Medicina Complementare e Formazione del Medico Francesco Macrì - Dip.to Pediatria - NPI Sapienza Università di Roma Coordinatore Commissione FISM per

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Medicina Complementare e Formazione del Medico Francesco Macrì - Dip.to Pediatria - NPI Sapienza Università di Roma Coordinatore Commissione FISM per"

Transcript

1 Medicina Complementare e Formazione del Medico Francesco Macrì - Dip.to Pediatria - NPI Sapienza Università di Roma Coordinatore Commissione FISM per le CAM Gruppo di studio CAM della SIP

2 Contesti riguardanti le CAM Diffusione Veridicità Opportunità

3 DIFFUSIONE

4 Conferenza Permanente dei CLM in Medicina e Chirurgia Insegnare nelle Università la Fitoterapia e l Agopuntura? Calogero Caruso (Palermo), Claudia Rizzo (Palermo), Italo Vantini (Verona) Classificazione delle CAM secondo il National Center for complementary and alternative medicine (NIH)

5 EURISPES - Rapporto Italia 2012 Le cure omeopatiche sono le più seguite tra quelle della medicina non convenzionale. Nonostante in Italia il ricorso alla medicina tradizionale vada per la maggiore (83,5%), c è una fetta della popolazione (14,5%) che ricorrere all ausilio di medicinali non convenzionali, quali quelli omeopatici. Rispetto alla rilevazione di due anni fa quest ultimo dato registra una contrazione (-4%). Entrando nel dettaglio delle cure offerte dalla medicina non convenzionale scopriamo come il rimedio preferito dagli italiani per curare i disturbi fisici sia l omeopatia (70,6%), seguita dalla fitoterapia (39,2%), la pratica che prevede il ricorso ad estratti di erbe e piante, dall osteopatia (21,5%), dall agopuntura (21%), dalla chiropratica (17,2%), che consiste nell intervenire sulle zone del corpo interessate da malesseri tramite manipolazioni. A seguire, sotto la soglia dei dieci punti percentuale, si collocano in questa particolare classifica la medicina ayurvedica (8,9%), che combina l attenzione alla condizione biologica a quella psichica, attribuendo fondamentale importanza all alimentazione e all igiene, l omotossicologia (6,4%), che identifica i fattori tossici come causa di tutte le malattie, la medicina antroposofica (5,1%), che tiene conto, in maniera congiunta, delle dimensioni corporea, psichica e spirituale dell uomo e, per finire, la medicina tradizionale cinese (3,8%), che si occupa da millenni di come lavora l energia vitale dell uomo.

6 Dati questionario Pediatri SIP 2011 Su 480 pediatri Usano le CAM il 24% ( 9% prescrizione separata, 91% prescrizione integrata) Fitoterapia 83% Omeopatia 76% Agopuntura 7 %

7 VERIDICITA

8 Shang et al, Lancet, 2005, 366:726-32

9

10 Conclusion There is a paucity of goodquality studies of sufficient size that examine the effectiveness of homeopathy as a treatment for any clinical condition in humans. The available evidence is not compelling and fails to demonstrate that homeopathy is an effective treatment for any of the reported clinical conditions in humans.

11 HRI agrees with the report s conclusion that, There is a paucity of good quality studies of sufficient size that examine the effectiveness of homeopathy - critics say there is a lack of evidence of effectiveness because the size of trials is too small, then use this lack of evidence to say no more research should be done. In short, the NMHRC report simply confirms what we already knew that more high quality research is needed. Only by carrying out more studies assessing Homeopathic treatment for individual clinical conditions can the evidence base possibly reach a point where it is compelling. Until then, the research will remain open to interpretation in some areas and totally inconclusive in others.

12 METANALISI AUTORI RIVISTE TERAPIE PUBB CONCLUSIONI Klineen BMJ, 1991 Omeopatia 105 A favore Linde Lancet, 1997 Omeopatia 186 A favore Cucherat Eur J Clin Ph, 2000 Omeopatia 24 A favore Linde Int J Epid, 2000 Ago, Fito 207 Scarsa metodologia Jonas BMC CAM, 2001 Omeopatia 59 Scarsa metodologia Ernst Br J Clin Ph, 2002 Omeopatia 11 Dati non valutabili Shang Lancet, 2005 Omeopatia 8 Sfavorevole Ludtke J Clin Epid, 2008 Omeopatia 8 A favore

13 OPPORTUNITA

14 Simulazione di risparmio spesa sanitaria ottenibile con l applicazione della Medicina Integrata Patologia presa a campione BPCO (pneumopatia cronica ostruttiva) Epidemiologia: 6-7% popolazione ( 45 anni) 18 % popolazione ( 65 anni) 33 % popolazione ( 75 anni) Stima numero pazienti affetti in Italia 2,5 milioni Costi medi (diretti + indiretti) paziente per anno 2.100,00 (studio Sirio,2008)

15 Risparmio medio/paziente Riduzione prestazioni assistenziali per patologie croniche in strutture che applicano la Medicina Integrata: Visite mediche riduzione del 31% Prescrizioni riduzione del 39% (ospedale di Newcastle, U. K., da Smallwood BMJ 2005) Relativamente alle malattie respiratorie nella ASL di Lucca (setting di Omeopatia) si registra un risparmio medio sulla terapia farmacologica, del 46.3% per anno (E. Rossi, Homeopathy 2009) Costi per le prestazioni di medicina integrata I costi per la erogazione di assistenza in Medicina Integrata vengono calcolati in circa 200 euro per anno per paziente (acquisto farmaci, sedute di agopuntura, visite mediche, etc..) Simulazione Una proiezione su scala regionale (esempio regione Lazio) nella quale, per estrapolazione, si può presumere ci siano circa pazienti affetti da BPCO, porterebbe ai seguenti risultati: Costo totale pazienti per anno 400 mln 500 mln euro Risparmio applicando la Medicina Integrata 150 mln euro Spesa prevista per applicazione di Medicina Integrata circa 50 mln euro

16 FORMAZIONE

17 Nel mondo Francia: Bordeux, Besancon, Lille, Limoges, Lione, Marsiglia, Parigi, Poitiers U.K. : Faculty di Londra (accreditati Royal Hospital,Londra; Glasgow Hospital, Oxford Hospital..) Spagna : Fondazioni private in coll con Università Germania : Università di Freiburg USA : Consortium Interuniversitario

18 Relatori proposte di legge per la messa a norma delle MNC/CAM Onorevole P. Galletti (area Verdi) 2000 Onorevole F.P.Lucchese (UDC) 2005 Onorevole D.Bosone (PD) 2010

19 La formazione sulle CAM (Complementary and Alternative Medicines) La FNOMCeO con il documento di terni, redatto nel 2002, riconosce ufficialmente le Medicine Non Convenzionali ( Documento Terni 2002 ). L esercizio delle suddette Medicine e pratiche non Convenzionali viene ritenuto, a tutti gli effetti, un Atto Medico. ( Ago, Fito, Omeo, Omeotox, Antrop, MTC, Ayurv, Osteop, Chirop ) A seguito della nuova disciplina, l Ordine dei Medici di Macerata istituisce la Commissione per le Medicine non Convenzionali e dà vita al registro dei praticanti le Medicine non Convenzionali ( provinciale ). L iscrizione serve a certificare la capacità e l esperienza del professionista in materia. Nel 2009 la FNOMCeO redige le Linee Guida sulle Formazione in Medicine non Convenzionali con le quali vengono fissati i requisiti minimi per l iscrizione nei registri ( stralciando l Osteopatia e la Chiropratica ). Nel 2012 la Commissione FISM per le CAM redige un proprio documento sulla formazione nelle CAM introducendo per la prima volta il termine Medicine Complementari/Non Convenzionali (Ago, Fito, Omeo, Omeotox, Antrop, MTC, Ayurv) Nel 2013 la conferenza Stato-Regioni ha approvato un accordo su accreditamento e formazione in Agopuntura, Fitoterapia e Omeopatia.

20

21 2012

22 REGOLAMENTAZIONE DELL ESERCIZIO DELL AGOPUNTURA, DELLA FITOTERAPIA E DELL OMEOPATIA DA PARTE DEI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRI Documento approvato Gruppo Tecnico Interregionale della Commissione Salute. 2013

23 Caratteristiche Documenti Formazione per le CAM Discipline considerate FNOMCEO 2009 Ago, Fito, Omeo, Antropo, Omot, MTC, Ayurv FISM 2012 Ago, Fito, Omeo, Antropo, Omot, MTC, Ayurv Conferenza S/R 2013 Ago, Fito, Omeo Durata corsi 3 anni 3 anni 3 anni Monte ore (F+P+I) (?) FAD Non prevista % variabile 30% Università NO SI NO

24 L insegnamento delle Medicina Alternative e Complementari(CAM) nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia: Posizione della Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CPPCLM) Luglio 2011 La CPPCLM prende atto che le CAM sono pratiche diffuse e di ampia popolarità, che vengono praticate anche da laureati in medicina, e che esiste una ricerca, sviluppata in anni più recenti, promossa da istituzioni ed agenzie pubbliche. Si deve rilevare che l esplorazione con metodologia scientifica rigorosa sull efficacia e la sicurezza di alcune CAM ha finora fornito non evidenze, prove inconclusive od ambigue o, al massimo, hanno documentato l equivalenza di pochissime pratiche alternative con ciò che offre la medicina convenzionale. Inoltre, non vi sono prove che trattamenti palliativi offerti dalla medicina non convenzionale siano superiori a quelli offerti da quest ultima. La CPPCLM ritiene che le CAM siano in genere incoerenti con questi principi e che l acquisizione di specifiche competenze in questo settore non rappresenti obiettivo didattico per lo studente del CLM. Peraltro, la diffusione delle CAM impone che il laureato sia in grado di fornire informazioni sulle più comuni CAM al paziente, aiutandolo ad esercitare in modo consapevole il proprio diritto ad una libera scelta e, nello specifico contesto clinico, di delinearne limiti ed eventuali rischi.

25 L insegnamento delle Medicina Alternative e Complementari(CAM) nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia: Posizione della Conferenza Permanente dei Presidenti di Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CPPCLM) Luglio 2011 Pertanto, la CPPCLM, pur riconoscendo diversità tra le CAM, ritenendo che un dialogo tra medicina e almeno alcune tra le pratiche complementari ed alternative possa sussistere, ritiene di esprimere in modo chiaro e non ambiguo la seguente posizione: 1- L acquisizione di competenze relative alle CAM non rappresenta un obiettivo didattico del CLM. Non possono essere quindi inseriti insegnamenti, oggettivati allo sviluppo di specifiche competenze od abilità, relativi ad alcun tipo di CAM in corsi integrati, discipline, moduli del CLM fin tanto che, entrando nel merito, non si disponga di evidenze scientifiche non ambigue. 2- Nozioni relative alle CAM non debbono essere oggetto di un surrettizio ingresso negli obiettivi didattici professionalizzanti fin tanto che, entrando nel merito, non si disponga di evidenze scientifiche non ambigue. 3- Lo studente dovrà essere stimolato a sviluppare una conoscenza critica sugli elementi essenziali caratterizzanti le più diffuse CAM, i loro effetti ed i rischi, attraverso una riflessione orientata a comprendere le motivazioni al loro uso, l assunzione di una posizione intellettualmente chiara al fine di fornire un informazione equilibrata all utenza sull uso delle CAM. 4- Andrà sviluppato l impiego di strumenti didattici pertinenti al raggiungimento degli obiettivi 1-3, anche adottando nei corsi integrati più appropriati i summenzionati obiettivi didattici del core curriculum e collocando in specifici corsi integrati, maggiormente pertinenti, lo sviluppo di capacità di informazione/educazione del paziente su particolari aspetti delle CAM.

26 Situazione attuale In atto ci sono 3 UDE nel Core Curriculum concernenti le CAM: i) individuare, anche su basi storiche, le differenze epistemologiche tra medicine alternative o non convenzionali e la medicina basata sulle prove; ii) esporre gli aspetti antropologici, sociologici, filosofici che hanno favorito lo sviluppo delle medicine alternative; iii) descrivere l impatto delle medicina alternative sulla realtà sanitaria nazionale. Nel Core Curriculum, in atto in revisione, saranno inserite delle altre UDE che sollecitino una riflessione/discussione sulle CAM nell ambito di corsi integrati a forte componente metodologico-epistemologica e terapeutico-farmacologica (storia delle medicina, metodologia clinica, medicina interna e terapia medica, farmacologia, anestesiologia, neurologia, neurofisiologia, medicina palliativa, ed altri), attraverso anche didattica tutoriale, con l obiettivo di fornire allo studente strumenti per sviluppare: i) una conoscenza critica delle principali CAM e dei loro effetti e rischi; ii) la capacità di assumere una posizione intellettuale ed operativo-professionale chiara, non ambigua, equilibrata nei confronti delle principali CAM; iii) la capacità di informazione/educazione con l utenza nei confronti delle CAM.

27 L offerta formativa di Medicine Tradizionali e Non Convenzionali nelle Facoltà di Medicina in Italia. Un trend in espansione Mara Tognetti abc, Annunziato Gentiluomo d, Paolo Roberti di Sarsina ef (2013) Master in Sistemi Sanitari, Medicine Tradizionali e Non Convenzionali (anno accademico ), dell Università di Milano-Bicocca. L universo studiato si compone di 37 Università pubbliche, per 40 CdL in Medicina e Chirurgia, 2 Facoltà a Torino e 3 Facoltà a Roma 1, 3 Università private (Campus Biomedico; Università Sacro Cuore Cattolica di Roma (e Campobasso); e Università Vita e Salute San Raffaele); e la Fondazione Università di Mantova. Delle 44 Facoltà che propongono il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, solo 17 hanno dato una risposta all di presentazione della ricerca, e di queste in 10 hanno risposto, sempre via , con il questionario completo compilato; 3 hanno rimandato il questionario ridotto compilato, 2 hanno dato delle risposte di carattere orientativo, via e via telefono, e 2 hanno comunicato di non avere il tempo per poter rispondere ai quesiti. In sintesi, si può dire che ha risposto, in qualche modo, alla ricerca il 38,63% delle Facoltà e collaborato attivamente il 34,1%.

28 L offerta formativa di Medicine Tradizionali e Non Convenzionali nelle Facoltà di Medicina in Italia. Un trend in espansione Mara Tognetti abc, Annunziato Gentiluomo d, Paolo Roberti di Sarsina ef (2013) Insegnamenti intra-lauream attivati nell anno accademico

29 L offerta formativa di Medicine Tradizionali e Non Convenzionali nelle Facoltà di Medicina in Italia. Un trend in espansione Mara Tognetti abc, Annunziato Gentiluomo d, Paolo Roberti di Sarsina ef

30 L offerta formativa di Medicine Tradizionali e Non Convenzionali nelle Facoltà di Medicina in Italia. Un trend in espansione Mara Tognetti abc, Annunziato Gentiluomo d, Paolo Roberti di Sarsina ef (2013)

31 L offerta formativa di Medicine Tradizionali e Non Convenzionali nelle Facoltà di Medicina in Italia. Un trend in espansione Mara Tognetti abc, Annunziato Gentiluomo d, Paolo Roberti di Sarsina ef (2013)

32 L offerta formativa di Medicine Tradizionali e Non Convenzionali nelle Facoltà di Medicina in Italia. Un trend in espansione Mara Tognetti abc, Annunziato Gentiluomo d, Paolo Roberti di Sarsina ef (2013)

33 Dati in parte discrepanti sono stati ottenuti in una recente indagine conoscitiva condotta all interno della stessa CPPCLM (giugno 2013) dalla quale risulta che le sedi in cui è stata svolta attività formativa durante il corso di Laurea sono: Bologna, Roma Campus Biomedico, Catania, Foggia, Messina, Milano Bicocca, Modena-Reggio Emilia, Padova, Trieste. Master di II livello sono stati attivati a Bologna, Napoli, Trieste, Milano Bicocca, Siena, Roma Tor Vergata.

34 Conferenza Permanente dei CLM in Medicina e Chirurgia Insegnare nelle Università la Fitoterapia e l Agopuntura? Calogero Caruso (Palermo), Claudia Rizzo (Palermo), Italo Vantini (Verona) Med. Chir Abstract According to National Center for Complementary and Alternative Medicine (CAM) of NIH, the CAM terms are used to mean the array of health care approaches with a history of use or origins outside of mainstream medicine. Numerous surveys document high level of interest in use of CAM among the Western public, hence raising the matter of their study in the medical education. Several scientists have subjected CAM interventions to the same methodological scrutiny responsible for the progress of Western clinical medicine (that is evidence based), i.e. with the standard of randomized controlled trials. So, the purpose of this paper was to review the scientific evidences of two particular CAM, Phytotherapy and Acupuncture, to evaluate their possible involvement in the medical education.

35 Conferenza Permanente dei CLM in Medicina e Chirurgia Insegnare nelle Università la Fitoterapia e l Agopuntura? Calogero Caruso (Palermo), Claudia Rizzo (Palermo), Italo Vantini (Verona) Med. Chir L obiettivo didattico e quello di fornire allo studente in medicina innanzitutto la consapevolezza di un area della farmacologia-terapia che si avvale di erbe e piante, delle dimensioni della questione, la capacita di percepire l uso di questi prodotti nel paziente, di apprezzarne e comprenderne le motivazioni, di identificare la tipologia del prodotto.di rassicurare il paziente sull assenza di rischi e sui possibili benefici, ma anche cautela fino alla sospensione se si ravvisino potenziali rischi o se il loro uso appare alternativo a trattamento piu efficaci e sicuro, soprattutto in presenza di malattie gravi. Visto il ristretto ambito specialistico, e impensabile che nel Corso di Laurea si debba dare spazio all insegnamento dell Agopuntura, che esula dallo scopo formativo del Corso di Laurea, ma se ne dovrebbe discutere, insieme con le altre opzioni per il trattamento del dolore nei Corsi di Anestesia e Rianimazione.

36 Conclusioni Considerando la elevata percentuale di pazienti che fa ricorso alle CAM, è opportuno che i medici siano informati sulle loro possibilità di impiego (Università) Una formazione adeguata nell ambito delle CAM è in grado di garantire la professionalità dei medici che le esercitano e di evitare il fenomeno dell abusivismo (Registri OOMM e Società Scientifiche) L Università, pur non entrando nel merito della verifica della loro efficacia, può pianificare un attività didattica di informazione di base sulle CAM

37 Grazie per la vostra attenzione

COMMISSIONE FISM PER LE MEDICINE COMPLEMENTARI

COMMISSIONE FISM PER LE MEDICINE COMPLEMENTARI COMMISSIONE FISM PER LE MEDICINE COMPLEMENTARI Coordinatore Francesco Macrì Relatori proposte di legge per la messa a norma delle MNC/CAM Onorevole P. Galletti (area Verdi) 2000 Onorevole F.P.Lucchese

Dettagli

Insegnamento delle CAM nelle Università, un problema aperto. Francesco Macrì

Insegnamento delle CAM nelle Università, un problema aperto. Francesco Macrì Insegnamento delle CAM nelle Università, un problema aperto Francesco Macrì Alcuni anni fa, alla Sapienza di Roma, fu discussa una tesi di laurea in Medicina dal titolo La terapia Omeopatica della tosse

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Master di II livello in Fitoterapia

Master di II livello in Fitoterapia Master di II livello in Fitoterapia Sede: dell Università degli Studi di Siena. Durata: 3 anni. Scadenza bando: 9 febbraio 2016. Inizio lezioni: febbraio 2016. Frequenza: 8 cicli di lezioni frontali di

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI CARENZE DI RILIEVO CHIRURGIA 28 7 4 39 GENERALE CHIRURGIA 18 7 6 31 TORACICA CARDIOCHIRURGIA 10 18 1 29 CHIRURGIA 13 7 4 24 APPARATO

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Corso di Laurea in Fisioterapia Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Piero Zannini PRESENTAZIONE Il

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Meeting di Primavera I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Alghero Aprile Obiettivi Indagine

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 29 luglio 2015 Programmazione dei posti per l'accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Firenze 13-14 maggio 2011 Orientamenti nazionali per diffondere nei Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative Maria Grazia

Dettagli

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda..

Azienda Sanitaria territoriale pubblica del Sistema sanitario Nazionale. Governo Economico dell Azienda.. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SALVATORE DE PAOLA Nazionalità Data di nascita Italiana 1 LUGLIO 1955 IN COSENZA

Dettagli

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI CIMEA di Luca Lantero Settembre 2008 1 Cicli Titoli di studio EHEA 1 2 3 Istruzione superiore universitaria Laurea Laurea Magistrale

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl DELIBERAZIONE 28 gennaio 2008, n. 49 Modalità di esercizio delle Medicine Complementari da parte dei Medici e Odontoiatri, dei Medici Veterinari e dei Farmacisti. Protocollo d intesa di cui all art. 3

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie

Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie Il Sistema di Gestione Qualità quale strumento a supporto dell attuazione delle direttive legislative Universitarie Uber Delvecchio, Paola Macalli, Alessia Fona, Maurizio Barilari (componenti del Presidio

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Piacenza e Cremona I TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO : UNO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO ESPERIENZE, CRITICITA E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PIACENZA,

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA Il Prefetto di Catania rappresentato dalla Dott.ssa Anna

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

Stato di attuazione legge 38/2010

Stato di attuazione legge 38/2010 Stato di attuazione legge 38/2010 Guido Fanelli Ordinario Anestesia e Rianimazione Università di Parma Coordinatore della Commissione Ministeriale Terapia del Dolore e Cure Palliative Ministero della Salute

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE una prima indagine comparativa Obiettivi dell indagine Individuare le scelte comuni, le differenze ed eventuali

Dettagli

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI RILEVAZIONE DEICOR DI LAUREA DELLE PROFESONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (ASSTENTE SANITARIO E TECNICO DELLA PREVENZIONE) ATTIVATI IN ITALIA DAL 2001 AL 2015. Nel 2001, 8 Università in Italia hanno attivato

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO. Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria primaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4952 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GRIMOLDI, MERONI, CONSIGLIO, CAVALLOTTO Riconoscimento dell osteopatia come professione sanitaria

Dettagli

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO Roma, 31 maggio 2012 Le Richieste Sempre più pazienti sono affetti da malattie croniche con un aumento della sopravvivenza in ogni fascia di età I cittadini

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010 Aprile 2011 Indice Premessa 1. La metodologia adottata. 3 2. Lo

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n. 545. Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n. 545. Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti 14119 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2015, n. 545 Criteri e modalità per l accreditamento di soggetti pubblici e privati di formazione

Dettagli

I master infermieristici in Area Critica

I master infermieristici in Area Critica WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI Firenze 24 giugno 2006 - Palazzo dei Congressi I master infermieristici in Area Critica I corsi master per l area critica nelle università italiane: dove, quanti, come. Un indagine

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata Firmatari: Bianco, Vizzini, D alia, Pinzger, Contini, Finocchiaro,

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI.

I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. I DIVISIONE 4.3) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2002/2003 DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI I LIVELLO IN MEDICINE NATURALI. OMISSIS DELIBERA di approvare la istituzione ed attivazione, per l A.A.2002/2003,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca di concerto con Il Ministro della Salute VISTO il decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, recante Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, e successive modificazioni

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

organizzazione sanitaria

organizzazione sanitaria Progetto Partecipasalute Modulo A 19-20 marzo I comitati etici: cosa sono e a cosa servono? organizzazione sanitaria Dr. Saverio Santachiara Segretario del Comitato Etico Provinciale di Modena D.L. 24/06/2003

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA 1. Domanda: I c.d. requisiti Sapienza sono di applicazione obbligatoria o sono solo raccomandazioni? Risposta: Il possesso dei requisiti Sapienza è obbligatorio per tutti i corsi che vengono istituiti

Dettagli

Consensus Conference sul Tirocinio

Consensus Conference sul Tirocinio Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Consensus Conference sul Tirocinio La valutazione delle competenze cliniche: risultati preliminari L. Saiani, S. Bielli, A. Brugnolli,

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF.

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE PROF. LUIGI FRATI SEGRETARIO GENERALE PROF. Alvisa Palese MOZIONE del 13 settembre 2013 Oggetto: Direttore delle attività

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Testo aggiornato al 5 dicembre 2007 Decreto ministeriale 22 Febbraio 2007, n. 43 Gazzetta Ufficiale 6 Aprile 2007, n. 81 Regolamento recante Definizione degli standard relativi all assistenza ai malati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Studenti - Area Post Lauream Responsabile Dott.ssa Maria Letizia De Battisti PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO AUTONOMIA DIDATTICA Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari (G.U. 23 novembre 1990, n.274) Decreto Ministeriale 3 novembre 1999,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

811.112.32 Ordinanza del DFI

811.112.32 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per il terzo e il quarto anno di studio presso il Centro di odontoiatria, stomatologia e ortodonzia della

Dettagli

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO Master di I livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO (MA 050) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende proporsi come strumento di

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FNOMCeO. ROMA 22 e 23 febbraio 2008. Conte Luigi

CONSIGLIO NAZIONALE FNOMCeO. ROMA 22 e 23 febbraio 2008. Conte Luigi Attuazione del corso di formazione a distanza sulla sicurezza dei pazienti rivolto a tutti i medici ed odontoiatri ed infermieri In partnership Ministero della salute FNOMCeO IPASVI CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI Sigle: CFU=Crediti Formativi Universitari SSD=Settore Scientifico-Disciplinare ISCRIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026

Il programma è stato accreditato dal provider con il codice evento: 142 6026 LE NUOVE COMPETENZE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Corso di formazione residenziale tipologia formativa: corso di aggiornamento Questa attività è stata predisposta, in accordo con le regole indicate dalla

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE PROIETTI ANTONELLA CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Curriculum formativo ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia in data 25/7/85 con voti 110/110 e

Dettagli