Gli Agenti Ipometilanti nelle Mielodisplasie: quali, quando e come

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli Agenti Ipometilanti nelle Mielodisplasie: quali, quando e come"

Transcript

1 Gli Agenti Ipometilanti nelle Mielodisplasie: quali, quando e come Dr.ssa Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Roma, 23 Giugno 2011

2 AZA in MDS: Italian SIE, SIES and GITMO updated guidelines - Patients belonging to the IPSS INT2-high groups and not eligible to allogeneic HSCT, or eligib to allogeneic HSCT but lacking an immediately available donor, are recommended to receive hypomethylating therapy (grade A). In patients with IPSS INT2-high risk and candidates for hematopoietic HSCT, the use of hypomethylating therapy before transplantation is recommended only within approved clinical trials (grade D). At least six courses of azacitidine are recommended, according to the following schedule: azacitidine 75 mg/sqm/day subcutaneously for 7 days q28d (grade A). Patients with IPSS low-int1 risk disease are candidates for hypomethylating therapy first-line when they need a treatment, do not carry 5q deletion either alone or in combination with other chromosomal abnormalities, and have at least one of the following conditions: lack of recommendation to ESAs (i.e. serum erythropoietin level >500 mui/ml), presence of any other severe symptomatic cytopenia, more than 5% blasts in the bone marrow, or a poor-risk cytogenetics (grade D). Patients with IPSS low-int1 risk disease, included patients carrying 5q deletion, are candidates for hypomethylating agents also when they have been demonstrated resistant to first-line therapy with ESAs, immunosuppressive agents or lenalidomide (grade C). Santini et al, Leukemia Research 2010

3 Perche Terapia Ipometilante nelle MDS: Alterazioni Epigenetiche microrna MLL microrna Regolazione trascrizionale epigenetica Metilazione CpG e istone H3 (Lys 9 e 27) Reclutamento di complessi repressori Alterazioni epigenetiche indotte dall espressione di microrna Attivazione della H3K4 metiltrasferasi (MLL) Chen et al, Nature Reviews 2010

4 La Metilazione nelle MDS e piu frequente delle alterazioni del cariotipo 1505 siti CpG in 807 promotori di geni 184 MDS e AML Aberrazione LR-MDS RAEB/AML p Metilazione 60/ / Alt.cariotipo 79% 90% 0.1 Jiang et al Blood 2009

5 MUTAZIONI DI GENI IMPORTANTI NELLA REGOLAZIONE EPIGENETICA Bejar R et al. JCO 2011;29: DNMT3a

6 IPERMETILAZIONE e PROGNOSI nelle MDS Studio su 10 geni Shen et al, JCO 2010

7 TERAPIA EPIGENETICA Effetto Ipometilante INIBITORI Azacitidina, Decitabina, Zebularina Acido Valproico, Tricostatina A, SAHA, Fenil-butirrato Figueroa et al, Blood 2009

8 SOPRAVVIVENZA GLOBALE N = 358 Int-2-High risk MDS(Aza-Ph001) Media: 9 cicli, 14 nei responsivi 15 mths 24.5 mths, 50.8% alive 26.2% alive Fenaux P., et al. Lancet Oncology 2009

9 PERCENTUALI DI RISPOSTA Fenaux P., et al. Lancet Oncology 2009

10 OBIETTIVI DELLA TP CON AZACITIDINA: Impatto sulla sopravvivenza Survival percentage 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,1 0,0 DP 78,4% (p < 0,0001) 71,7% (p < 0,0001) 67,5% (p = 0,006) PR 41,3% (p = 0,041) 26,2% CR Time to randomization (months) HI CCR SD

11 Efficacia nelle AML /RAEB-T (Aza Ph001, n=113 pts) Median BM blasts : 23% AZA CCR CR 18% (10/55) 16% (9/58) TI- RBC 41% 18% (p=0.04) TI-platelets 53% 40% Fenaux et al. JCO, 2010

12 EFFETTI COLLATERALI Fenaux P., et al. Lancet Oncology 2009

13 Il numero degli eventi avversi si riduce durante il trattamento con AZA Hematological GI Site injection and other Santini V et al. Eur J Haem 2010

14 Quanti cicli di 5-Azacitidina sono necessari? Il trattamento protratto con AZA aumenta la probabilita di risposta Tempo alla risposta : 2 cicli Cumulative probability CR + PR + HI 87%, 6 cycles 50%, 2 cycles Range: 1 22 cycles Time (cycles) Silverman LR, et al. Blood. 200 Tutti i pazienti con AML, che ottenevano la RC e interrompevano la terapia dopo 24 mesi recidivavano dopo 2-4 mesi (Garcia-Manero and Fenaux, JCO 2011)

15 AZANUCLEOTIDI Deamination by cytidine deaminase Spontaneous hydrolysis AZA DAC POLIMORFISMI? Urinary excretion RNA disruption and block of protein synthesis DNMT1 inhibition Block of DNA synthesis

16 Decitabina: Studio EORTC 15 mg/m2 i.v ogni 8 ore, 3gg ogni 6 sett, Mediana 5 cicli, solo 21% 8 cicli. Lubbert et al, JCO 2011

17 Lubbert et al, JCO 2011

18 Decitabina: ADOPT 20 mg/m2 IV 5 gg, ogni 4 sett, n = 99 pts Mediana 5 cicli, 38% > 8 cicli Sopravv. Mediana: 19 mes Steensma et al, JCO 2010

19 MDS/AML dopo Mal. Mieloproliferativa AZA dose standard, n = 54 pts > 4 cicli 54 pts con MPN Ph-negativa (21 ET, 21 PV, 7 MF, 5 unclassified MPN), progrediti in AML (n 26) o MDS (n 28) Overall response rate: 52% (24% CR, 11% PR, 8% mcr, 9% HI) Durata mediana della risposta: 9 mesi Fattori prognostici di risposta: Risposte globali: ET 71% vs PV 33% (P: 0.016) CR : ET: 43% vs PV: 14% (P: CR: MDS: 36%, AML: 12%, P 0.038). Recidiva delle caratteristiche della fase cronica di MPN: 39% dei responsivi Sopravvivenza mediana globale: 11 mesi. Tepot et al, Blood 2010

20 Ipometilanti e Trapianto Allogenico 7 Low-risk MDS, 12 High-risk MDS, median 47 yrs (range yrs) 10 pts Azacitidine, 9 pts Decitabine allohct performed at a medina of 6.5 mths following HMT Condizionamento non mieloablativo, PBSC 18/19 Engraftment: neutrofili 95% Piastrine: 79% TRM: 11% agvhd : 42% cgvhd : 26% 2-yr RFS e OS superiori nei responsivi a HMT Kim et al, BMT 2011

21 Fattori prognostici

22 Median Survival (months) Anomalie Citogenetiche e Sopravvivenza Globale HR = 0.63 ( ) NR HR = 0.43 ( ) HR = 0.55 ( ) AZA HR = 0.33 ( ) CCR HR = 0.45 ( ) HR = ( ) HR = 0.42 ( ) 17.3 Non-complex Complex Non-complex Complex Non-complex Complex Normal -5/5q- -7/7q- Trisomy Trend per un miglioramento della sopravvivenza nel cariotipo normale I pazienti con cariotipi non complessi presentavano una sopravvivenza migliore rispetto ai pazienti con cariotipo complesso, indipendentemente da trattamento

23 GFM score 282 pts, patient-named program Azacitidina, SD, almeno 1 ciclo F-UP mediano 26 mesi, OS-med 13.5 mesi Fattore Indipendente per OS Punti Performance status > 2 1 Blasti circolanti 1 Cariotipo Int/High 1-2 Trasfusione > 4RBC/8 sett. 1 Gruppo di Rischio Score Basso 0 Intermedio 1-3 Alto 4-5 Itzykson et al, Blood 2011

24 Variazioni della Metilazione. Decitabina verso Terapia Supportiva Shen et al, JCO 2010

25 Ruolo Prognostico della Metilazione della Fosfoinositide-fosfolipase C beta1 (PLC- PLC-β1) La Phosphoinositide-specific phospholipase C (PLC) e uno degli enzimi del metabolismo dell inositolo. Svolge un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale trans-membrana, e regola numerosi processi cellulari, fra cui la proliferazione e la motilita. Alterazioni dell espressione e dell attivita di isoforme specifiche di PLC si trovano comunemente nei tumori e sono spesso associate con la comparsa e la progressione tumorale. Demetilazione e aumento di espressione di PI-PLCbeta1 in 9 su 10 responsivi Metilazione persistente e riduzione dell espressione di PI-PLCbeta1 in tutti gli 8 resistenti Follo et al, PNAS 2009

26 Ruolo Prognostico del mir 29B mir-29b e coinvolto nella regolazione della metilazione del DNA e la sua espressione e ridotta nelle AML L induzione del mir-29b nelle linee cellulari di AML induce l ipometilazione, riducendo l espressione delle DNMT3a e 3b, con l induzione dell espressione di geni silenziati, come ESR1 e p15. Livelli piu elevati di mir-29b nei blasti mieloidi reprimono l espressione di DNMT e aumentano l efficacia della Decitabina Blum et al, PNAS 2010

27 Mutazioni di TET2 e Metilazione di BCL2L10 n = 38 pts, Protocollo GIMEMA MDS0205 Validation cohort n = 28 Pts Voso et al, Leukemia in press

28 Conclusioni Quali agenti ipometilanti: Azacitidina e Decitabina sono i due farmaci ipometilanti disponibili, con differente meccanismo di azione, via di somministrazione e efficacia? Quando: nelle MDS ad alto rischio e nelle leucemie con 20-30% blasti, in prima linea, ben tollerato anche negli anziani, efficace anche nelle forme evolute da malattia mieloproliferativa, MDS/MPL, forme secondarie ad altra neoplasia, e pre-trapianto allogenico Come: almeno 4-6 cicli prima di valutare l efficacia. Continuare fino a progressione nei pazienti responsivi Fattori prognostici sfavorevoli: cariotipo complesso, elevato fabbisogno trasfusionale, PS>2, Metilazione?, mirna?

29 Laboratorio di Biologia Molecolare Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Direttore: Prof. Giuseppe Leone Francesco D Alo Stefan Hohaus Marianna Criscuolo Emiliano Fabiani Luana Fianchi Mariangela Greco Francesco Guidi Thank-you

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LINEA TEMPORALE DELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA Classificazione

Dettagli

Il Trapianto autologo nella LANL

Il Trapianto autologo nella LANL Il Trapianto autologo nella LANL Dr. Antonio Spadano U.O. di Ematologia Clinica Pescara Opzioni terapeutiche post-remissionali Chemioterapia non mieloablativa Chemioterapia mieloablativa seguita da trapianto

Dettagli

MDS INDICAZIONI PER IL TRAPIANTO. Stefano Guidi

MDS INDICAZIONI PER IL TRAPIANTO. Stefano Guidi MDS INDICAZIONI PER IL TRAPIANTO Stefano Guidi >1.000.000 SCT Worldwide12/2012 28,591,204 donors 1,210,000 transplantations 705,984 cord blood units Terapia mielodisplasie Low-risk intensità di

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting.

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting. LYMPHOMA LAB Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting > Roma, 27 Novembre 2018 STARHOTELS METROPOLE Via Principe Amedeo, 3 www.lymphomalab.it A cura di: Chiara Rusconi Ematologia,

Dettagli

2 Workshop Nazionale-SIES VERONA maggio 2009

2 Workshop Nazionale-SIES VERONA maggio 2009 Workshop Nazionale-SIES VERONA - maggio 9 Studio del profilo farmacogenomico e citochinico per la valutazione predittiva della sensibilità e resistenza alla 5-Azacitidina nelle Sindromi Mielodisplastiche

Dettagli

NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE

NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE Dott. Roberto Latagliata Ematologia Università Sapienza, Roma SINDROMI MIELODISPLASTICHE: IN QUALI ASPETTI LE PIU IMPORTANTI NOVITA DALL EHA? CLASSIFICAZIONE (WHO 2016)

Dettagli

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA CONTROVERSIE NEL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA Alida Dominietto CORSO EDUCAZIONALE GITMO BARI, 6 7 Giugno 2017 Allogeneic

Dettagli

La qualità della vita nelle terapie ematologiche

La qualità della vita nelle terapie ematologiche La qualità della vita nelle terapie ematologiche Macroglobulinemia di Waldenstrom: vivere con una patologia rara I medici incontrano i pazienti 21 Aprile 2018 Anna Maria Frustaci ASST Grande Ospedale Metropolitano

Dettagli

RIVISITAZIONE DELL IPSS

RIVISITAZIONE DELL IPSS LA TERAPIA DELLE SINDROMI MIELODISPLASTICHE REVISIONE DELLE LINEE GUIDA SIE, SIES, GITMO Bologna 17-18 Aprile 2009 RIVISITAZIONE DELL IPSS Dottor Filippo Gherlinzoni Responsabile U.O.C. di Ematologia Ospedale

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

resistente. Interrogativi aperti.

resistente. Interrogativi aperti. Linfoma di Hodgkin (HL) recidivato e resistente. Interrogativi aperti. Definizioni: Differenza tra masse residue e malattia in fase attiva Differenze tra recidiva e forme resistenti Qual è la strategia

Dettagli

Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi

Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi EMATOLOGIA DI LABORATORIO: percorsi diagnostici e obiettivi clinici Diagnostica di laboratorio nella leucemia mieloide cronica nell era degli inibitori delle tirosino-kinasi Ester Pungolino Divisione di

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

SINTESI DEL PROTOCOLLO

SINTESI DEL PROTOCOLLO SINTESI DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 2, randomizzato, multicentrico, in aperto per valutare l efficacia e la sicurezza di Azacitidina sottocutanea somministrata in combinazione con

Dettagli

MDS ad alto rischio. Carlo Finelli. (Ematologia, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna)

MDS ad alto rischio. Carlo Finelli. (Ematologia, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna) MDS ad alto rischio Carlo Finelli (Ematologia, Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna) PROGNOSTIC ASSESSMENT IN MDS DISEASE-RELATED FACTORS PATIENT-RELATED FACTORS Classificazioni delle sindromi mielodisplastiche:

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive

La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive La terapia delle LAM nella pratica quotidiana: programmi chemioterapici e trattamento delle complicanze infettive Dott.. Gianpaolo Nadali U.O. di Ematologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata

Dettagli

Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta

Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta Biomarcatori e fattori di rischio per pre-emptive therapy della GvHD acuta Andrea Bacigalupo, Istituto di Ematologia, UCSC, Roma Bari 07.06.2017 PROBLEMA VORREI CONOSCERE QUALI SONO I PAZIENTI A RISCHIO

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

MDS ad alto rischio: un caso clinico

MDS ad alto rischio: un caso clinico MDS ad alto rischio: un caso clinico Sara Galimberti Antonio Azzarà Ematologia Pisa Anna Roberts Andrea Ungar Geriatria Firenze Novembre 2012 LA DIAGNOSI Maschio, 83 anni BMI = 24.2 Comorbilità: dislipidemia,

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo dr. Vittorio Rosti Centro Studio Mielofibrosi Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Grosseto

Dettagli

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte Carlo Senore Abbiamo un approccio standardizzato e condiviso? NO Adenoma a basso rischio Adenoma a rischio intermedio Adenoma

Dettagli

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema Tiziano Barbui MD

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

Identificazione del paziente con diagnosi di sindrome mielodisplastica

Identificazione del paziente con diagnosi di sindrome mielodisplastica 127 Recenti Prog Med 2014; 105: 127-131 Identificazione del paziente con diagnosi di sindrome mielodisplastica Valeria Santini 1 Riassunto. Le sindromi mielodisplastiche (SMD) comprendono un gruppo eterogeneo

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Divisione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università Sapienza. Antonella Vitale

Divisione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università Sapienza. Antonella Vitale Divisione di Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Università Sapienza - Roma Leucemia Linfoide Acuta dell Adulto Adulto: Esperienza GIMEMA Antonella Vitale LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Udine, 22/1/2016 Indicazioni BV 1. In seguito a trapianto autologo di cellule

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi San Giovanni Rotondo 8 Novembre 2018 Dott. Patrizio Mazza Fin qui abbiamo Ruxolitinib

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Geni e malattie mieloproliferative

Geni e malattie mieloproliferative Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Geni e malattie mieloproliferative Sabato 13 Maggio 2017 Mario Cazzola CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Linee guida Sabato 13 Maggio 2017 Alessandro Maria Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie

Dettagli

Responsabile Scientifico: Dr. Massimo Offidani Presidente: Prof. Pietro Leoni

Responsabile Scientifico: Dr. Massimo Offidani Presidente: Prof. Pietro Leoni LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI POST-ASH 2013 Moderatore: Prof. Attilio Olivieri Relatore:Dr.ssa Debora Capelli Facilitatore: Dr. Massimo Catarini Responsabile Scientifico: Dr. Massimo Offidani Presidente: Prof.

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Alessandro M Vannucchi Università di Firenze, AOU Careggi Biologia delle malattie Inquadramento prognostico Nuovi

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY Wilma Barcellini Terapia Milano, 13 Novembre 2010 Terapia delle AEA da anticorpi caldi prednisone (1-1.5 mg/kg/die o 40-60mg/m 2 p.o.) per

Dettagli

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome OLIVA, ESTHER NATALIE Data di nascita 03-04-1966 Qualifica Amministrazione DIRIGENTE I LIVELLO AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI Incarico attuale

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Unità clinica di Terapie Sperimentali in Ginecologia Oncologica Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli, IRCCS CATHOLIC UNIVERSITY MANAGEMENT

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

CELLULAR SIGNALLING LABORATORY Head: L. Cocco, MD

CELLULAR SIGNALLING LABORATORY Head: L. Cocco, MD CELLULAR SIGNALLING LABORATORY Head: L. Cocco, MD Dipartimento di Scienze Anatomiche Umane, Università di Bologna Supported by Italian MIUR-FIRB, Celgene Corporation, Società Italiana di Ematologia Sperimentale

Dettagli

Acute Myeloid Leukemia

Acute Myeloid Leukemia Acute Myeloid Leukemia Sergio Amadori Università Tor Vergata Roma Firenze, 09/2017 DICHIARAZIONE Relatore: SERGIO AMADORI Come da nuova regolamentazione della Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani Sessione 1: le terapie a target molecolare Imatinib Mesilato in Ematologia TARGET MOLECOLARI C-kit P- 190 P- 210 PDGFR Fosforilazione

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER 2015 PCI Left Main and Multi-vessel Speaker 12 Antonio Colombo Centro Cuore Columbus and S. Raffaele Scientific Institute, Milan, Italy MACCE (%) MACCE to 5 Years

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

Le novità terapeutiche

Le novità terapeutiche VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Le novità terapeutiche Guido Finazzi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Renato Zambello Padova Miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con mieloma multiplo Modificata da Kumar SK Blood 2008 Outcome clinico rispetto al periodo della diagnosi

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

BRCA: non solo donne la visione dell urologo BRCA: non solo donne la visione dell urologo Paolo Gontero Chairmen Division of Urology San Giovanni Battista Hospital University of Studies of Torino Torino, Italy 8 maggio 2019 Ereditarietà e carcinoma

Dettagli

EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS

EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS EHA highlights Sindromi Mielodisplastiche -MDS Matteo G Della Porta Cancer Center IRCCS Humanitas Research Hospital & Humanitas University Rozzano Milano, Italy matteo.della_porta@hunimed.eu 2008 WHO

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

Classificazione molecolare nelle MDS

Classificazione molecolare nelle MDS Novità dall EHA: mielodisplasie Massimo Breccia Azienda Policlinico Umberto I Sapienza Università Roma Dati Biologici Classificazione molecolare nelle MDS Malcovati Educational EHA 2015 Clonal architecture

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato Maria Del Ben Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università Roma L iperglicemia è di frequente riscontro

Dettagli

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta

Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta Diagnostica Integrata della Leucemia Mieloide Acuta Francesco Lo-Coco Università Tor Vergata, Roma Convegno Regionale SIE QUESTIONI NON RISOLTE IN EMATOLOGIA Roma, 22-23 Giugno 2011 Approccio alla diagnosi

Dettagli

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 La terapia attuale Emanuela Sant Antonio CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie Maria Teresa Petrucci GIMEMA: gruppo Laziale MIELOMA MULTIPLO Ottobre 2007 Università Ospedali: Ematologia Medicina Interna Statistico: Prof. Marco Alfò

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Caso clinico Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Introduzione Uomo di 63 anni, 1 fratello di 55 anni A.Fisiologica:, non ha figli, non fuma. Da dicembre 2012 comparsa di dolore addominale e febbre

Dettagli

Citogenetica. La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi.

Citogenetica. La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi. Citogenetica La parte della genetica responsabile dello studio microscopico dei cromosomi. Consente l identificazione degli individui con un numero anomalo di cromosomi o di cambiamenti strutturali. I

Dettagli

Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico

Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico Mielofibrosiidiopatica: update diagnosticoterapeutico Dott.ssa M. Bergamaschi Policlinico S. Martino-IST Clinica Ematologica criteri Diagnostici WHO2016 per la PMF Criteri PREFIBROTIC /EARLY PMF OVERT

Dettagli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli Anthracycline-induced cardiomyopathy in paediatric patients: early echocardiographic detection and long term follow-up after early treatment

Dettagli

Bologna, 09 aprile Dott.ssa Sarah Parisi Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Bologna

Bologna, 09 aprile Dott.ssa Sarah Parisi Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Bologna CASO CLINICO LAM secondaria a chemioterapia con coesistenza di fattori prognostici favorevoli alla diagnosi: inquadramento nell ambito della classificazione ELN 2017 e ruolo della MMR Bologna, 09 aprile

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. William Arcese. Indirizzo Telefono. Fax CF F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono William Arcese Fax 06-20903221 E-mail CF Nazionalità william.arcese@uniroma2.it RCSWLM51M22I712A

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica, Università dell'insubria, Ospedale di Circolo, Varese Terapia antitrombotica

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi HOT TOPICS MALATTIA METASTATICA Terapia delle metastasi Alfredo Berruti Università degli Studi di Brescia Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia Quando è indicato il trattamento con ac. zoledronico?

Dettagli

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 13 Maggio 2017 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi 2017:

Dettagli

stato dell arte e prospettive future

stato dell arte e prospettive future Opzioni terapeutiche nei tumori del rene: stato dell arte e prospettive future Cristian Lolli UO Oncologia Medica Istituto scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori (IRST), IRCCS Meldola

Dettagli

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Riccardo Giampieri, MD, PhD Università Politecnica delle Marche Ospedali Riuniti di Ancona Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Sommario - Diamo i punteggi

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA. Controllo trascrizionale in E. coli. Esempio: Lac operon REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Controllo trascrizionale in E. coli Esempio: Lac operon Nel genoma di un batterio ci sono circa 4000 geni Nel genoma umano ci sono circa 25000 geni. Espressione costitutiva:

Dettagli

Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo

Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo Tavola Rotonda: L uso dei dati RT per le reti cliniche Nicola Di Renzo UO Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali PO Vito Fazzi Lecce ASL Lecce OBIETTIVI GENERALI DELLA REP 2010 Aggregazione funzionale

Dettagli

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche 9 aprile 2016 Studi clinici in corso nella Policitemia Vera Emanuela Sant Antonio CRIMM, Centro di Ricerca e Innovazione

Dettagli

23 novembre 2018 GRUPPO RECIDIVE

23 novembre 2018 GRUPPO RECIDIVE 23 novembre 2018 GRUPPO RECIDIVE Massimiliano Bonifacio - Verona Michela Dargenio - Lecce Maria Ilaria Del Principe - Roma Tor Vergata Michele Gottardi - Treviso Benedetta Neri - Roma S. Eugenio Anna Maria

Dettagli