Suggerimenti per la redazione del vostro Curriculum Vitae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Suggerimenti per la redazione del vostro Curriculum Vitae"

Transcript

1 Suggerimenti per la redazione del vostro Curriculum Vitae Vi suggeriamo di prendere spunto da questo CV ( è di una uno delle persone più ricercate dalla Storia! )

2 che ad oggi lo vedreste rappresentare esteticamente più o meno così: con la seguente presentazione delle proprie doti, qualità ed esperienze Lingua italiana Madrelingua (o altra ) 1) Sono in grado di creare ponti, robusti ma maneggevoli, sia per attaccare i nemici che per sfuggirgli; e ponti da usare in battaglia, in grado di resistere al fuoco, facili da montare e smontare; e so come bruciare quelli dei nemici. 2) In caso di assedio, so come eliminare l acqua dei fossati e so creare macchine d assedio adatte a questo scopo. 3) Se, sempre in caso di assedio, la fortezza fosse inattaccabile dalle normali bombarde, 1) Ho modi de ponti leggerissimi et forti, et atti ad portare facilissimamente, et cum quelli seguire, et alcuna volta fuggire li inimici, et altri securi et inofensibili da foco et battaglia, facili et commodi da levare et ponere. Et modi de arder et disfare quelli de l inimico. 2) So in la obsidione de una terra toglier via l acqua de fossi, et fare infniti ponti, gatti et scale et altri instrumenti pertinenti ad dicta expedizione. 3) Item, se per altezza de argine, o per fortezza di loco et di sito, non si potesse in la obsidione

3 sono in grado di sbriciolare ogni fortifcazione, anche la più resistente. de una terra usare l officio de le bombarde, ho modi di ruinare omni rocca o altra fortezza, se già non fusse fondata in su el saxo. 4) Se, sempre in caso di assedio, la fortezza fosse inattaccabile dalle normali bombarde, sono in grado di sbriciolare ogni fortifcazione, anche la più resistente. 4) Ho ancora modi de bombarde commodissime et facile ad portare, et cum quelle buttare minuti (saxi a similitudine) di tempesta; et cum el fumo di quella dando grande spavento all inimico, cum grave suo danno et confusione. 5) Sono in grado di ideare e creare, in modo poco rumoroso, percorsi sotterranei per raggiungere un determinato luogo, anche passando al di sotto di fossati e fumi. 5)Et quando accadesse essere in mare, ho modi de molti instrumenti actissimi da ofender et defender, et navili che faranno resistenzia al trarre de omni g[r]ossissima bombarda et polver & fumi. 6) Costruirò carri coperti, sicuri, inattaccabili e dotati di artiglierie, che riusciranno a rompere le fla nemiche, aprendo la strada alle fanterie, che avanzeranno facilmente e senza ostacoli. 7) Se c è bisogno costruirò bombarde, mortai e passavolanti [per lanciare sassi e proiettili ] belli e funzionali, rielaborati in modo nuovo. 6) Item, ho modi, per cave et vie secrete et distorte, facte senza alcuno strepito, per venire (ad uno certo) et disegnato[loco], ancora che bisognasse passare sotto fossi o alcuno fume. 7) Item, farò carri coperti, securi et inofensibili, e quali intrando intra li inimica cum sue artiglierie, non è sì gran de multitudine di gente d arme che non rompessino. Et dietro a questi poteranno seg[ui]re fanterie assai, illesi e senza alcuno impedimento. 8) Se non basteranno le bombarde, farò catapulte, mangani, baliste [macchine per lanciare pietre e fuochi ] e altre efficaci 8) Item, occurrendo di bisogno, farò bombarde, mortari et passavolanti di bellissime et utile forme, fora del comune uso. macchine da guerra, ancora in modo innovativo; costruirò, in base alla situazione,

4 infniti mezzi di ofesa e difesa. 9) In caso di battaglia sul mare, conosco efficaci strumenti di difesa e di ofesa, e so fare navi che sanno resistere a ogni tipo di attacco. 9) Dove mancassi la operazione de le bombarde, componerò briccole, mangani, trabucchi et altri instrumenti di mirabile efficacia, et fora del usato; et insomma, secondo la varietà de casi, componerò varie et infnite cose da ofender et di[fendere]. 10) In tempo di pace, sono in grado di soddisfare ogni richiesta nel campo dell architettura, nell edilizia pubblica e privata e nel progettare opere di canalizzazione delle 10) In tempo di pace credo satisfare benissimo ad paragone de omni altro in architectura, in composizione di edifcii et pubblici et privati, et in conducer acqua da uno loco ad uno altro. acque. 11) So realizzare opere scultoree in marmo, bronzo e terracotta, e opere pittoriche di qualsiasi tipo. 11) Item, conducerò in sculptura di marmore, di bronzo et di terra, similiter in pictura, ciò che si possa fare ad paragone de onni altro, et sia chi vole. 12) Potrò eseguire il monumento equestre in bronzo che in eterno celebrerà la memoria di Vostro padre [Francesco] e della nobile casata degli Sforza. 12) Ancora si poterà dare opera al cavallo di bronzo, che sarà gloria immortale et eterno onore de la felice memoria del Signor vostro patre et de la inclita casa Sforzesca. Questo documento è un brillante esempio di gestione di carriera, che oggi chiamiamo Personal Branding.

5 Le caratteristiche della lettera rispecchiamo una presentazione personale e/o un C.V. 1) Semplicità e chiarezza nel delucidare le proprie doti: Non si perde in frasi troppo lunghe, Leonardo usa un elenco di 10 punti, il che facilita e rende chiara la lettura e l interpretazione Utilizza un linguaggio semplice ma dimostra di essere persona esperta ( sono in grado di fare ); Leonardo non comunica dapprima le sue conoscenze di pittura o scultura, le lascia per ultime (per queste cose era già famoso) ma di armi ed ingegneria utili in guerra ovvero di quello Moro ( datore di lavoro ) aveva bisogno in quel momento storico; Offre ( al Moro ) di faare un Periodo di Prova nel caso in cui non gli creda. Et se alcuna de le sopra dicte cose a alcuno paressino impossibile e infactibile, me ofero paratissimo ad farne experimento in el parco vostro, o in qual loco piacerà a Vostr Excellenzia, ad la quale humilmente quanto più posso me recomando. Se le cose che ho promesso di fare sembrano impossibili e irrealizzabili, sono disposto a fornirne una sperimentazione in qualunque luogo voglia Vostra Eccellenza, a cui umilmente mi raccomando. Quindi le regola che Leonardo segue nella costruzione del suo proflo è quella valida sempre: cercare di vendersi al meglio cioè proporsi come innovatore per le esigenze del suo fauturo datore di lavoro. Come metodologia ha personalizzato il curriculum presentando le proprie competenze dimostrando di essersi infaormato prima delle esigenze del datore di lavoro fauturo, tenendo bene presenti le richieste e le necessità dell organizzazione ( Ludovico il Moro) per cui si candidava. Per questo ( Leonardo ) si concentra sulle abilità utili a realizzare strumenti di guerra e fa scivolare negli ultimi tre punti le capacità artistiche e civili, senza ometterle, anzi, valorizzandole. Con una idea moderna idea di comunicazione, una genialità psicologica, messa abilmente, ma non per caso, a fne testo: propone al Moro il progetto di un grande cavallo di bronzo, dedicato al padre Francesco Sforza, primo duca di Milano. Il cavallo monumentale non si fece, ne fu costruito il solo modello in creta che andò perduto, come? In guerra! ( La lettera del 1482 circa si trova nel Codice Atlantico, Milano, Biblioteca Ambrosiana )

6 In pratica, PLASTURGICA non cerca un nuovo Leonardo da Vinci, ma, se si proponesse, sarebbe sicuramente ascoltato e gli verrebbe fssato un colloquio ( magari su Skype! ) velocemente e gli verrebbe offerto un periodo di prova dove il candidato dimostra le proprie qualità a servizio dell azienda Cioè, a PLASTURGICA, non interessa le vostri autodichiarazioni di ego o elogi e/o di grandi esperienze e/o di Master Universitari, se NON possono essere utili alla mission aziendale! Per ciò, oggi, dove saper utilizzare le tecnologie moderne sono indispensabili e necessarie, invitiamo chiunque, che oltre a inviare il CV ( frmato! ), a esporre una video-presentazione ( inviatela anche su Whatsapp ) mostrando un buon motivazionale di entrare nello staff di PLASTURGICA, cosicchè noi possiamo renderci conto velocemente della vs personalità e delle vostre qualità. Ricordatevi anche di allegare gli altri documenti richiesti, quali : - codice etico - codice di comportamento ( compreso cosa devo fare e cosa NON devo fare ) - motivazionale scritto - accettazione delle info generali su contratto proposto - scheda personale - test d ingresso - privacy e confdenzialità uf.sviluppo Claudio Radelli

ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE ALL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE ALL ESPERIENZA DI MOBILITÀ HOTEL@WBL-VET Work Based Learning (WBL) nella formazione professionale per la Ristorazione e l Hotel Management. ORIENTAMENTO E PREPARAZIONE ALL ESPERIENZA DI MOBILITÀ Dicembre 2015 Francesco Di Giacomo

Dettagli

BOLLETTINO N. 18 estratto. Distretto Club n Rotary Club Milano Aquileia

BOLLETTINO N. 18 estratto. Distretto Club n Rotary Club Milano Aquileia Anno Sociale 2016 2017 XXXIX del Club Distretto 2041 - Club n 12240 Rotary Club Milano Aquileia Riunioni Conviviali: Lunedì non festivi, ore 20, presso Hotel de la Ville - Via Hoepli 6 - Milano - tel.

Dettagli

Scienziati e guerra. O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924)

Scienziati e guerra. O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924) Scienziati e guerra O. Dix, Stormtroopers Advancing Under Gas (1924) J. Cornwell, Gli scienziati di Hitler (2006) M. Cattaneo, Heisenberg, I grandi della scienza, Le scienze (2000) John vs. John John Bardeen

Dettagli

Michelangelo. poesia, scultura e l amore neoplatonico. Prof.Francesco Micheli

Michelangelo. poesia, scultura e l amore neoplatonico. Prof.Francesco Micheli Michelangelo poesia, scultura e l amore neoplatonico Prof.Francesco Micheli Introduzione video da Il Tormento e L Estasi 1975 Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco Micheli Prof.Francesco

Dettagli

Come compilare il modulo di richiesta personale. Alcuni suggerimenti pratici rivolti ai datori di lavoro

Come compilare il modulo di richiesta personale. Alcuni suggerimenti pratici rivolti ai datori di lavoro Come compilare il modulo di richiesta personale Alcuni suggerimenti pratici rivolti ai datori di lavoro Che cos è Il modulo di richiesta personale è lo strumento con il quale il datore di lavoro invia

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB Se non hai mai scritto una lettera motivazionale o non hai ancora un curriculum, in questa piccola

Dettagli

Strumenti innovativi per la ricerca attiva. A cura di Patrizia Loiola. Quarto d Altino, settembre 2016 Progetto Risorse di genere

Strumenti innovativi per la ricerca attiva. A cura di Patrizia Loiola. Quarto d Altino, settembre 2016 Progetto Risorse di genere Strumenti innovativi per la ricerca attiva A cura di Patrizia Loiola Quarto d Altino, settembre 2016 Progetto Risorse di genere Ricercare lavoro? È anch esso un lavoro..un luogo comune che ben rappresenta

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO GUIDA PER LO STUDENTE Guida per lo studente 4: UN INVENZIONE PER IL CIRCO Parte 1: La storia fino a qui Parte 2: Un invenzione per il circo Descrizione della missione: Ideare un invenzione per il circo

Dettagli

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace

Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace Come trovare lavoro con il proprio Curriculum Vitae in modo efficace il Curriculm Vitae è tra gli strumenti più efficaci per trovare lavoro Se vuoi creare il tuo Curriculum Vitae e distribuirlo per trovare

Dettagli

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado TECNOLOGIA Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenza n.1 Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Componenti della

Dettagli

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NELL ELABORAZIONE DEL PROGETTO Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 IL RUOLO

Dettagli

CICLO DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO (a cura di Marco Orsi)

CICLO DI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO (a cura di Marco Orsi) 3 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO: Mercoledì 16 aprile 2019, ore 17/19 «IL SUPERMERCATO CI INSEGNA: ALLESTIRE GLI AMBIENTI, VALUTARE L AZIONE, COMUNICARE GLI OBIETTIVI» Martedì 16 aprile 2019, presso la sede

Dettagli

ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO

ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO ROCCA DI MONDAVIO - MONDAVIO, PESARO - URBINO Restauro della Rocca di Mondavio. Committente: Comune di Mondavio (PU). Progettazione e Direzione dei lavori: Arch. Massimo Buratti. Il mastio prima dei lavori.

Dettagli

Leonardo Da Vinci nella Milano di Ludovico il Moro

Leonardo Da Vinci nella Milano di Ludovico il Moro Année Universitaire 2008-2009 Leonardo Da Vinci nella Milano di Ludovico il Moro Percorso del genio durante il suo primo periodo milanese, 1482-1499 Leonardo Da Vinci, Cavallo impennato su carta colorata

Dettagli

Missione 1 Battesimo di fuoco

Missione 1 Battesimo di fuoco Missione 1 Battesimo di fuoco 22 settembre 1941 Grigorievka, periferia di Odessa 4 2 1 3 1: Lo sbarco 2: Dietro i mortai 3: La presa di Grigorievka 4: Assalto all artiglieria nemica : Offensiva finale

Dettagli

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL REPORT N 2 La tua strategia personale per entrare nel mondo del lavoro. Quando finirò la scuola media superiore avrò in mano un diploma di tecnico delle industrie

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Classe prima COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Vedere e osservare - Saper classificare i materiali in base alle caratteristiche e all utilizzo. - Saper analizzare semplici oggetti, strumenti e macchine

Dettagli

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1

Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Navigli di Milano! di Silvia Parisotto I navigli che adesso sono rimasti A MILANO SONO tre: Naviglio Grande Naviglio Pavese Naviglio della Martesana 1 Storia: La realizzazione del primo tratto navigabile

Dettagli

ITC Pietro Cuppari, Jesi

ITC Pietro Cuppari, Jesi 1 2 3 COS E IL JOB CLUB? Il Job Club è spesso descritto come un corso di formazione ma per me è più un percorso di conoscenza di se stessi e «percorso di allenamenti» alla ricerca del lavoro. CHI SONO

Dettagli

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016 dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta sara.lamalfa@unicatt.it Liceo Leonardo - 1 14 e 21 aprile 2016 Perché il liceo ti prepara all Università e da grande mi piacerebbe fare un lavoro stabile dove

Dettagli

1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Modulo di progettazione anno I Giovanni Ruggeri classe E12 Tutor Angela Passoni La Musica nell era di Mozart Relazione finale 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti

Dettagli

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018.

Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018. Proposte culturali per gruppi al Castello sforzesco Anno 2017/2018 www.adartem.it Fondato da Galeazzo II Visconti e ricostruito da Francesco Sforza nel 1450, il Castello sforzesco è con il Duomo il monumento

Dettagli

Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, Amboise, ): ingegnere, pittore e scienziato. Uomo ingegnoso e talentuoso del

Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, Amboise, ): ingegnere, pittore e scienziato. Uomo ingegnoso e talentuoso del LEONARDO DA VINCI Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15-04-1452 Amboise,2-05-1519): ingegnere, pittore e scienziato. Uomo ingegnoso e talentuoso del Rinascimento, incarnò lo spirito dell epoca.

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 1 Prima di cominciare 5 principi fondamentali 1. Concentratevi sull essenziale I datori di lavoro impiegano generalmente meno di un minuto per valutare un CV ed effettuare

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza È un iniziativa di Progetto Giovani Treviso in rete con le realtà del territorio che, a diverso titolo, si occupano di orientamento, lavoro e volontariato. Giunti alla 3^ edizione, gli Opportunity Days

Dettagli

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE? PILLOLE PER UNA BUONA COSTRUZIONE

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE? PILLOLE PER UNA BUONA COSTRUZIONE COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE? PILLOLE PER UNA BUONA COSTRUZIONE Dr. Matteo Toscano, Orientatore Professionale Specialistico, Psicologo in ambito del Lavoro e delle Organizzazioni, Centro per l Impiego

Dettagli

PROFILO ORIENTATIVO DI ISTITUTO. CLASSE IV AlmaOrièntati

PROFILO ORIENTATIVO DI ISTITUTO. CLASSE IV AlmaOrièntati PROFILO ORIENTATIVO DI ISTITUTO CLASSE IV AlmaOrièntati COMPILAZIONE QUESTIONARIO SCOPO del Questionario AlmaOrièntati Aiutare i giovani ad effettuare una scelta universitaria più consapevole Supportare

Dettagli

Ricerca Lavoro, Self Marketing e Colloquio di Selezione

Ricerca Lavoro, Self Marketing e Colloquio di Selezione Ricerca Lavoro, Self Marketing e Colloquio di Selezione MODULO 4 Obiettivi Obiettivi L obiettivo è lo scopo di una azione, di una iniziativa. E il risultato che ci si propone di ottenere, di raggiungere.

Dettagli

La sicurezza delle persone disabili in situazioni di emergenza

La sicurezza delle persone disabili in situazioni di emergenza Trieste, Stazione Marittima 22-23 novembre 2007 La sicurezza delle persone disabili in situazioni di emergenza Servizio di Prevenzione e Protezione Università degli Studi di Trieste Barriera è ma non solo

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: DISCIPLINA TECNOLOGIA CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Competenza digitale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Spirito

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA CALELLA Indirizzo VIA VICO BARSENTA 93, 70011, ALBEROBELLO (BARI), ITALIA Telefono +39 3208906568

Dettagli

Personal Brand & Web Reputation

Personal Brand & Web Reputation Personal Brand & Web Reputation Katja Gallinella Cafhein 20/02/2018 Katja Gallinella katjagallinella@gmail.com Marco Montemagno https://marcomontemagno.it/ Il lavoro non si cerca si attrae PERSONAL BRANDING

Dettagli

Piano didattico/contratto formativo

Piano didattico/contratto formativo Istituto comprensivo Como Prestino-Breccia Scuola secondaria di primo grado Aldo Moro Prestino Piano didattico/contratto formativo materia: Arte e Immagine anno scolastico 2018/2019 docente: Riva Raffaella

Dettagli

Conclusione ieri sera, venerdì, in Auditorium per la terza edizione del Maggio Manzoniano Merate

Conclusione ieri sera, venerdì, in Auditorium per la terza edizione del Maggio Manzoniano Merate 1 Conclusione ieri sera, venerdì, in Auditorium per la terza edizione del Maggio Manzoniano Merate Motta: Sarebbe bello che tutti i 38 capitoli dei Promessi Sposi venissero narrati attraverso il metodo

Dettagli

ESERCIZIO: Crea L Outline Della Tua Prima Conversazione Con Un Potenziale Cliente.

ESERCIZIO: Crea L Outline Della Tua Prima Conversazione Con Un Potenziale Cliente. ESERCIZIO: Crea L Outline Della Tua Prima Conversazione Con Un Potenziale Cliente. 1. Guarda la video lezione che hai ricevuto con questo pdf. (La trovi QUI) 2. Prendi carta e penna, segui le linee guida

Dettagli

UOR-RPA SAUIC Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni RPA Tommaso Zampagni Firmatario Prof.

UOR-RPA SAUIC Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni RPA Tommaso Zampagni Firmatario Prof. Protocollo N. 100576 data 30/10/2017 repertorio Decreti N.6673/2017 UOR-RPA SAUIC Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni RPA Tommaso Zampagni Firmatario Prof.ssa Ilaria Valente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Promuovere lo sviluppo armonico della personalità in ogni direzione ( etica, religiosa, sociale, intellettuale,

Dettagli

PRODUTTIVITÀ FLESSIBILITÀ FACILITÀ DI USO

PRODUTTIVITÀ FLESSIBILITÀ FACILITÀ DI USO Easy Maintenance La sfida dell automazione PRODUTTIVITÀ FLESSIBILITÀ FACILITÀ DI USO Produrre strumenti facili da usare, flessibili e che aumentino la produttività, è la sfida che l automazione affronta

Dettagli

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio. Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Secondaria di primo grado Arte e immagine CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA Traguardi

Dettagli

I numeri La r e r te di di Lin i ke k din, pr pr se s nte i n i olt l re r 2 00 pa esi s, i a

I numeri La r e r te di di Lin i ke k din, pr pr se s nte i n i olt l re r 2 00 pa esi s, i a LinkedInè un servizio web di rete sociale, gratuito, Freemium(gratuito ma con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali I numeri La rete di LinkedIn,

Dettagli

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Mostre, libri e convegni hanno ricordato il centenario del conflitto.

Dettagli

Time management

Time management Time management www.skilla.com Come organizzarsi per raggiungere i propri risultati. Time management Sai sempre quale strada prendere? Quale ti porterà proprio dove hai in mente di andare? Se pianifichi

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO

SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO SCHEDA PROGETTAZIONE COMPITO AUTENTICO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: 3 DÍAS EN Tipologia di compito e disciplina/e coinvolte: LINGUA SPAGNOLA (produzione scritta e produzione orale) Scuola Secondaria 1 grado

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE SECONDA FILONE N 7: COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Superiore Iª Parte INDICE 4.2 Mina: il problema di non sentirsi all'altezza 4.3 Cenni: la riabilitazione, i punti di vista ed il "mare" di metodi 4.4 Cenni: la riabilitazione

Dettagli

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo

Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll. Adolfo Parrillo Opzioni di lettura alla difesa sul pick and roll Adolfo Parrillo PREMESSA Il problema vero del tanto parlare dell abuso del pick and roll, non è il pick and roll in se, ma, utilizzare il pick and roll,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAVALLO SIMONE Via Tiburtina, TIVOLI TERME (Roma), ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. CAVALLO SIMONE Via Tiburtina, TIVOLI TERME (Roma), ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAVALLO SIMONE Via Tiburtina, 172-00019 TIVOLI TERME (Roma), ITALIA Telefono 3386544542 Fax E-mail lancillotto13@libero.it

Dettagli

CRITERI E MODALITA DI SELEZIONE DEI VOLONTARI. Anche per il presente progetto, pertanto, si ritiene di applicare il sistema ormai consolidato.

CRITERI E MODALITA DI SELEZIONE DEI VOLONTARI. Anche per il presente progetto, pertanto, si ritiene di applicare il sistema ormai consolidato. CRITERI E MODALITA DI SELEZIONE DEI VOLONTARI Relativamente alle selezioni dei volontari in Servizio Civile, l Ente ha proposto per la selezione dei volontari di servizio civile nazionale nuovi criteri

Dettagli

NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE

NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE DAL 5 OTTOBRE AL 4 NOVEMBRE 2018 NOVECENTO: EMIGRAZIONE, MINIERA E GUERRE Opere pittoriche e sculture di Augusto e Franco Murer Sala Consiliare Comune di Cadoneghe Piazza Insurrezione, 4 Sala Italo Calvino

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 4^ AF a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 4^ AF a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE Melfi DIPARTIMENTO ARTISTICO DISCIPLINE PITTORICHE CLASSE 4^ AF a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA INDIZIZZO ARTI FIGURATIVE CURVATURA PITTORICO-PLASTICA

Dettagli

Difesa Pick and Roll

Difesa Pick and Roll Difesa Pick and Roll Pick and Roll Situazione tattica tra le più usate Soggetto importante nella Costruzione di un identità difensiva di Squadra Notevoli vantaggi e opzioni per l attacco Uso e abuso Valutazioni

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il titolo: è il biglietto da visita del libro permette di anticipare ciò che si può trovare all interno è una

Dettagli

Sono iniziate le selezioni dei nuovi giovani ARTISTI da inserire nel progetto di cooperazione Europa/Turchia Culture and Water Carriers.

Sono iniziate le selezioni dei nuovi giovani ARTISTI da inserire nel progetto di cooperazione Europa/Turchia Culture and Water Carriers. Stiamo cercando danzatori, musicisti, video artisti e scenografi/costumisti per la partecipazione al progetto cofinanziato dall Unione Europea e dalla Repubblica di Turchia Culture and Water Carriers.

Dettagli

Phonak Bolero V. Il massimo delle prestazioni e dell affidabilità

Phonak Bolero V. Il massimo delle prestazioni e dell affidabilità Phonak Bolero V Il massimo delle prestazioni e dell affidabilità Avventuratevi nel mondo La vita è fatta per essere vissuta. È giusto che possiate avventurarvi nel mondo e provare tutte le meravigliose

Dettagli

1 il coordinatore prof. V. Spagnoletti

1 il coordinatore prof. V. Spagnoletti Materia LABORATORI TECNICI A. S. 2016/2017 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 5 TITOLO UNITÀ FORMATIVA 1 RIPASSO TECNICHE DI RIPRESA FOTO/VIDEO E POSTPRODUZIONE Saper allestire un set di ripresa

Dettagli

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa

LibriAmo. Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa LibriAmo Primo anniversario per la Rubrica curata da Renata Grifa Il consueto appuntamento quindicinale con LibriAmo insolitamente di martedì per festeggiare il primo compleanno della Rubrica dedicata

Dettagli

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017 Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015-2016 1 MARZO 2017 La selezione L'unica vera regola delle selezioni è: Non esistono persone giuste Non esistono persone sbagliate La

Dettagli

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi LICEO ARTISTICO Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione

Dettagli

La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti

La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti EURO 2016 Filosofia di gioco La Svizzera e il nostro Europeo Analisi dell Europeo e la nostra filosofia di gioco La filosofia di gioco e i suoi contenuti 2 Lavoro TE/TA Priorità: lavorare sui nostri concetti

Dettagli

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D A.S. 2015-2016 Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO OBIETTIVI FORMATIVI Osservare, comprendere e riprodurre linguaggi visivi.

Dettagli

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico!

#LIQ. Un LICEO per un sogno unico! #LIQ Un LICEO per un sogno unico! LIQ PIANO DI STUDI OPZIONE SCIENTIFICO QUADRO ORARIO SETTIMANALE AREE DELLA CONOSCENZA AREA LINGUAGGI AREA LINGUE STRANIERE AREA LOGICO MATEMATICA AREA SCIENTIFICA AREA

Dettagli

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70

In copertina. Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 Notari Antonio In copertina Le tre amiche Tecnica: Disegno Policromo Dimensione: 100x70 testo/bio Antonio Notari, Grande Naturalismo Contemporaneo di Ugo Mancini Guardando la produzione artistica di Antonio

Dettagli

CORSI 2018/19 SPAZIO CULTURA: 9 proposte di corsi multidisciplinari aperti a tutti. Comune di Teolo Biblioteca di Teolo

CORSI 2018/19 SPAZIO CULTURA: 9 proposte di corsi multidisciplinari aperti a tutti. Comune di Teolo   Biblioteca di Teolo COMUNE DI TEOLO Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giovanili BIBLIOTECA DI TEOLO Consorzio Biblioteche Padovane Associate SPAZIO CULTURA: CORSI 2018/19 9 proposte di corsi multidisciplinari aperti

Dettagli

Napoli 15 aprile 2014

Napoli 15 aprile 2014 Napoli 15 aprile 2014 Chi sono Mariella Cascone Economista, ma solo di formazione H.R., Sviluppo d impresa, Formazione, Orientamento Mi piacciono i cappelli e ne ho indossati diversi Non ho ancora deciso

Dettagli

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento

Seduta consiliare del 25 novembre omissis. Grazie, Presidente. Ho ascoltato con attenzione l'intervento INTERVENTO AI SENSI DELL ART. 21 SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 25 NOVEMBRE 2013 omissis Il Presidente Rizzo dà la parola al consigliere Lepore. Il consigliere Lepore così interviene: Grazie, Presidente.

Dettagli

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5

MATEMATICA Il. Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria. Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h : revisione lezione 5 MATEMATICA Il Lezione 6:13 marzo 03 Spazio e geometria Verbale (a cura di Daniela Bertonasco e Claudia Celentano) h. 9.00-9.30: revisione lezione 5 L insegnante riprende le tre definizioni di rette parallele

Dettagli

La Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con Accademia Europea di Firenze

La Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con Accademia Europea di Firenze Provincia di Pesaro e Urbino Assessorato politiche giovanili Allegato 1 alla determinazione n.3472 del 16.12.2011 La Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con Accademia Europea di Firenze nell

Dettagli

Le Competenze richieste dalle Aziende

Le Competenze richieste dalle Aziende Le Competenze richieste dalle Aziende 1 HARD SKILLS: abilità e conoscenze tecniche legate ad un mestiere o ad una mansione specifica del sapere e del saper fare combinati insieme. Vengono acquisite studiando

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

Innovation Engineering

Innovation Engineering Innovation Engineering IMMAGINARE, PROGETTARE, CREARE. La creatività e l alta eccellenza della ricerca applicata al servizio del mondo dell industria: soluzioni concrete per migliorare il vostro mondo.

Dettagli

CORPORATE HOSPITALITY 2018/2019

CORPORATE HOSPITALITY 2018/2019 CORPORATE HOSPITALITY 2018/2019 Il calcio è l arte di comprimere la storia universale in 90 minuti (George Bernard Shaw) Entrare nel mondo ACF Fiorentina significa condividere molto più che una passione

Dettagli

Il Preside DECRETA. Art.2 Finalità

Il Preside DECRETA. Art.2 Finalità Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Scuola di Ingegneria Industriale e dell informazione Il Preside VISTO il D.P.R. 11.07.1980, n. 382 Riordinamento della docenza universitaria,

Dettagli

WORKSHOP EPOCHE : Trova lavoro in un click la ricerca del lavoro tramite il web

WORKSHOP EPOCHE : Trova lavoro in un click la ricerca del lavoro tramite il web WORKSHOP EPOCHE : Trova lavoro in un click la ricerca del lavoro tramite il web 1 I giovedì di Epochè e Città dei Mestieri 1 incontro giovedì 5 Febbraio 2009 2 incontro giovedì 5 Marzo Come scrivere un

Dettagli

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette. DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA COMPETENZA/E CHIAVE EUROPEE Consapevolezza ed espressione culturale. COMPETENZA/E TRASVERSALI Imparare a imparare. Competenza digitale. Conoscenze L alunno conosce:

Dettagli

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo 1 COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo La tua lettera di presentazione n Iltesto:perché devo essere scelto? Invio tramite: posta

Dettagli

ASL/PCTO nel colloquio orale del nuovo esame di stato. Gruppo di lavoro ESC del Marinelli

ASL/PCTO nel colloquio orale del nuovo esame di stato. Gruppo di lavoro ESC del Marinelli ASL/PCTO nel colloquio orale del nuovo esame di stato Gruppo di lavoro ESC del Marinelli OM 205/2019 Illustrazione delle esperienze nei PCTO Nell'ambito del colloquio il candidato espone, mediante una

Dettagli

Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo.

Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo. Difesa press tutto campo Adolfo Parrillo Seguendo i passaggi successivi vedremo vantaggi e svantaggi di questo sistema difensivo. Il primo aspetto da tenere bene presente è: Perché applico questo sistema

Dettagli

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018

1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 1^ LEZIONE CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 7 FEBBRAIO 2018 STRUTTURA DEL CORSO PRIMA PARTE: TECNICA FOTOGRAFICA BASE PARTE INTERMEDIA: FOTOGRAFIA CREATIVE ED EDUCAZIONE ALL

Dettagli

CdS Lettere - Questionario di orientamento in

CdS Lettere - Questionario di orientamento in CdS Lettere - Questionario di orientamento in itinere / Qualità Cara/o Studentessa/Studente, Questo questionario ha l obiettivo di monitorare la qualità del Corso di Studi attraverso l'opinione degli studenti.

Dettagli

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa

Trovare lavoro: un lavoro Alberto Colaiacomo. Premessa Premessa Cosa, questo libro, NON vuole essere Non una guida per redigere correttamente un curriculum o una lettera di presentazione. Non uno studio ed una illustrazione del mercato del lavoro in Italia,

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN VITO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO D. ALIGHIERI RELIGIONE CATTOLICA ALLA FINE DEL PRIMO ANNO PRIMO ANNO Scopre il legame tra esperienza religiosa e cultura per riconoscere

Dettagli

LAVORA CON NOI: Linee Guida per Candidarsi sul nostro portale

LAVORA CON NOI: Linee Guida per Candidarsi sul nostro portale LAVORA CON NOI: Linee Guida per Candidarsi sul nostro portale 1) Verifica che il tuo computer sia connesso ad Internet 2) Apri il browser (Chrome, Firefox, Safari) 3) Accedi alla Sezione Lavora con Noi

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

LE REGOLE Completa le frasi. In classe non si può... In classe si può... In palestra è vietato... In palestra è permesso...

LE REGOLE Completa le frasi. In classe non si può... In classe si può... In palestra è vietato... In palestra è permesso... Storia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 LE REGOLE Completa le frasi. In classe non si può... In classe si può... In palestra è vietato... In palestra è permesso... In mensa c è il divieto

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

Balista lanciasassi. Argan Giovenale.

Balista lanciasassi. Argan Giovenale. Balista lanciasassi Argan Giovenale Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/st070-00119/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede-complete/st070-00119/

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALLIO, GIOVANNI 2, VIA SETAIOLI, 98121, MESSINA, ITALIA Telefono 339 1074919 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17 Progetto di Plesso a carattere interdisciplinare che vedrà la realizzazione di Laboratori artistico- espressivi a classi aperte oltre

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: Discipline Plastiche e scultoree CLASSE: I^ A /B Le tecniche e i metodi di base del disegno funzionali ad una corretta rappresentazione grafica del volume. I materiali, le tecniche e gli strumenti

Dettagli

BUSCAGLIA FRANCESCO. Telefono mobile: Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 20/03/1979

BUSCAGLIA FRANCESCO. Telefono mobile: Fax Nazionalità Italiana Data di nascita 20/03/1979 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BUSCAGLIA FRANCESCO 5, VIA ARTEMIDE, 92100 AGRIGENTO (AG) (STUDIO PROFESSIONALE) Telefono 0922 594369 mobile: 349 4442865 Fax 0922 594369

Dettagli