Credito e rischio delle imprese. La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Credito e rischio delle imprese. La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte"

Transcript

1 Credito e rischio delle imprese La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte Osservatorio IV trimestre 2017 Maggio 2018 RAPPORTO N 06/2018 A cura di: Area Centro Studi Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Ufficio Studi Cerved

2 Credito e rischio delle imprese La Lombardia a confronto con Emilia Romagna, Veneto e Piemonte Osservatorio IV trimestre 2017 Maggio 2018 A cura di: Area Centro Studi Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e Ufficio Studi Cerved Hanno collaborato al Rapporto: Francesca Casiraghi e Valeria Negri per Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Claudio Castelli e Guido Romano per Cerved Si ringrazia Banca d'italia sede di Milano per l'elaborazione dei dati sui prestiti alle imprese in Lombardia. Rilasciato sulla base delle informazioni disponibili al 30 aprile 2018

3 Indice Contenuti INDICE CONTENUTI 3 EXECUTIVE SUMMARY 4 1. I PRESTITI ALLE IMPRESE 5 Premessa 5 L andamento del totale economia in Lombardia 6 L andamento dei macro-settori in Lombardia 7 2. LE SOFFERENZE 8 Il tasso di ingresso in sofferenza 9 3. LE IMPRESE USCITE DAL MERCATO 11 I fallimenti 11 Le procedure concorsuali non fallimentari e le liquidazioni volontarie 16 Le uscite totali nel periodo LA RISCHIOSITÀ DELLE IMPRESE 19 GLOSSARIO 22

4 Executive summary Nel quarto trimestre 2017 i prestiti alle imprese lombarde sono pari a 223,2 miliardi di euro e registrano un aumento (+1,6% sull ultimo trimestre del 2016). Nel dettaglio, accelerano i prestiti alle società con più di 20 addetti (+2,1%), mentre continua il calo per le piccole imprese (-1,7%), anche se in attenuazione rispetto ai trimestri precedenti. L aumento dei prestiti nel totale economia lombarda è la sintesi degli andamenti nei tre macrosettori di attività economica. La migliore performance è nell industria, con un +4,2% rispetto al quarto trimestre dell anno precedente. Anche i servizi registrano una netta accelerazione nei prestiti (+3,1%), mentre le costruzioni confermano il protrarsi della profonda restrizione del canale creditizio (-5,1%). Dopo i forti aumenti della prima metà del 2017, dal terzo trimestre il rapporto tra stock di sofferenze e impieghi è in calo in tutte le regioni. In Lombardia, dopo il picco del 14,5% nel primo trimestre 2017, è iniziata una discesa che ha toccato il 12,4% a fine anno. L incidenza delle sofferenze è in calo anche in Piemonte (da 14,5% del terzo trimestre a 13,6%), in Veneto (da 15,1% a 14,7%) e in Emilia Romagna (da 16,4% a 15,5%). In termini di flusso, il tasso di ingresso in sofferenza in Lombardia si conferma in attenuazione: 2,3% le nuove sofferenze sul totale degli impieghi vivi rispetto al 3,0% del quarto trimestre 2016 e al 2,6% del terzo trimestre Solo il Piemonte presenta un tasso più basso (1,6% dei finanziamenti). Si consolida la diminuzione dei fallimenti in Lombardia: sono le nuove procedure nell anno 2017, in diminuzione del -11,2% rispetto al La riduzione dei fallimenti è diffusa in tutti i settori, in particolare nel settore industriale il calo è pari al -21,4%. Crescono invece le procedure concorsuali non fallimentari (+3,0%), mentre le liquidazioni volontarie diminuiscono del -4,2% rispetto a dicembre Nel 2017 in Lombardia l'exit ratio, che misura il numero di imprese che escono dal mercato a seguito di una procedura concorsuale o di una liquidazione su 10 mila società attive sul mercato, si è ridotto da 212 a 201, toccando un minimo dall'inizio della serie osservata. Nel 2017 in Lombardia si osserva un aumento sia del numero di imprese con profili più robusti, sia di imprese più rischiose. Secondo il Cerved Group Score, un indice che sintetizza la probabilità di default delle imprese, a dicembre 2017 il tessuto produttivo lombardo risulta più solido rispetto all anno precedente, con una quota di imprese in area di sicurezza e di solvibilità che sale al 60,7% (60,0% la percentuale di dicembre 2016). Contestualmente è aumentata la quota di imprese a rischio, dal 12,7% al 14,1%. 4

5 1. I prestiti alle imprese Premessa A partire dal numero di marzo 2018, l Osservatorio Credito analizza i prestiti alle imprese lombarde calcolati includendo le cartolarizzazioni e le altre cessioni di prestiti. L elaborazione è svolta dalla sede di Milano di Banca d Italia ed è fornita in via esclusiva ad Assolombarda. Fino ad ora i prestiti pubblicati nell Osservatorio erano al netto di queste operazioni straordinarie, come da Base Dati Statistica di Banca d Italia sede centrale. Si tratta di un miglioramento significativo nella rappresentazione dell andamento reale dei prestiti alle imprese. Infatti, negli ultimi anni e soprattutto nel 2017, le cartolarizzazioni e le cessioni sono diventate sempre più rilevanti, ma non comparendo nei bilanci bancari utilizzati da Banca d Italia sede centrale per la quantificazione dei prestiti, producono una sottostima dell entità effettiva dei prestiti e distorcono quindi il confronto con gli anni precedenti (basti pensare che nel quarto trimestre i dati della Banca Dati Statistica segnalano in Lombardia una diminuzione del -3,1%, mentre i prestiti revisionati registrano un aumento del +1,6%). Inoltre, l Osservatorio si arricchisce per la sola Lombardia di un analisi dei prestiti per dimensione di impresa. 5

6 L andamento del totale economia in Lombardia In Lombardia nel quarto trimestre 2017 i prestiti rilevati da Banca d Italia sede di Milano verso le imprese per il totale economia (escluse le società finanziarie e assicurative) sono pari a 223,2 miliardi di euro. L 87% del totale è rappresentato dai prestiti verso le medio-grandi imprese, mentre il restante 13% sono i prestiti verso le piccole imprese 1. Considerando le variazioni tendenziali, nel quarto trimestre 2017 i prestiti registrano un netto aumento, pari al +1,6% sullo stesso trimestre del 2016, dopo la frenata del terzo trimestre 2017 (-0,1%). Nel dettaglio, i prestiti rivolti alle medio-grandi imprese forniscono un forte contributo positivo, crescendo del +2,1%, mentre i prestiti alle piccole imprese confermano il trend in diminuzione (-1,7%), seppur in attenuazione rispetto ai trimestri precedenti. Grafico Prestiti bancari alle imprese in Lombardia, per dimensione d impresa (variazioni percentuali sui 12 mesi) 5% Tot imprese 0,7% 1,7% 1,5% 1,2% 0,7% 0,6% 1,6% 0% -1,1% -0,2% -0,1% -5% 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t % 0% 0,3% 1,4% Imprese medio-grandi 2,5% 2,2% 1,9% 2,1% 1,2% 1,1% 0,4% 5% 0% Imprese piccole -5% -0,7% 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t % -3,2% -3,5% -3,2% -3,2% -3,3% -2,9% -2,4% -2,6% -3,0% -1,7% 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t Fonte: Banca d Italia, sede di Milano su segnalazioni di vigilanza Note: (1) i dati includono i pronti contro termine e le sofferenze. I tassi di crescita sono stati ricalcolati a partire dal giugno 2015 per recepire alcune revisioni nei dati segnalati dalle banche e per sfruttare nuove informazioni statistiche sui prestiti cartolarizzati e ceduti. (2) I dati del IV trimestre 2017 sono da considerarsi provvisori. 1 Secondo Banca d Italia, le piccole imprese sono società in accomandita semplice e in nome collettivo, società semplici, società di fatto e imprese individuali con meno di 20 addetti, mentre le medio-grandi contano oltre 20 addetti. Questa classificazione differisce da quella utilizzata della Commissione Europea. 6

7 L andamento dei macro-settori in Lombardia L aumento dei prestiti nel totale economia lombarda è la sintesi dell andamento di industria, servizi e costruzioni, da cui emergono dinamiche molto differenti. L industria è il settore i cui prestiti aumentano al ritmo più elevato: +4,2% rispetto al quarto trimestre 2016, la variazione più alta dal Anche i servizi registrano una netta accelerazione nei prestiti (+3,1%), mentre le costruzioni confermano il protrarsi della profonda restrizione del canale creditizio (-5,1%). Grafico Prestiti bancari alle imprese in Lombardia, per settore di attività economica (variazioni percentuali sui 12 mesi) 5% Tot imprese 5% Industria 4,2% 0,7% 1,7% 1,5% 1,2% 0,7% 0,6% 1,6% 2,1% 1,7% 1,1% 0,9% 0,4% 2,0% 2,6% 1,5% 0% -0,2% -1,1% -0,1% 0% -0,5% -5% 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t % 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t % Servizi Costruzioni 5% 0% 1,0% 2,0% -1,0% 4,5% 5,2% 3,9% 2,9% 1,7% 0,6% 3,1% 0% -5% -2,4% -3,3% -2,1% -3,8% -4,6% -6,3% -6,2% -5,8%-5,1% -7,3% -5% 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t % 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t Fonte: Banca d Italia, sede di Milano su segnalazioni di vigilanza Note: (1) i dati includono i pronti contro termine e le sofferenze. I tassi di crescita sono stati ricalcolati a partire dal giugno 2015 per recepire alcune revisioni nei dati segnalati dalle banche e per sfruttare nuove informazioni statistiche sui prestiti cartolarizzati e ceduti. (2) I dati del IV trimestre 2017 sono da considerarsi provvisori. 7

8 2. Le sofferenze Dopo i forti aumenti degli anni precedenti che hanno toccato un picco nella prima metà del 2017, il rapporto tra sofferenze e impieghi 2 nelle regioni analizzate è ovunque in calo. In Lombardia, dopo un massimo del 14,5% nel primo trimestre 2017, è iniziata una discesa, con l indicatore che ha toccato il 12,4% a fine anno. L incidenza delle sofferenze è in calo anche in Piemonte (da 14,5% del terzo trimestre a 13,6%), in Veneto (da 15,1% a 14,7%) e in Emilia Romagna (da 16,4% a 15,5%). Grafico Sofferenze lorde delle imprese in rapporto al totale impieghi, totale economia (sofferenze lorde in % degli impieghi lordi, dati trimestrali, consistenze di fine periodo) 20% 19% 18% 17% 16% 15% 14% 13% 12% 11% 10% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 15,5% 14,7% 13,6% 12,4% 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t Fonte: elaborazioni su dati Base Dati Statistica di Banca d Italia, segnalazioni di vigilanza Nota: sofferenze di società non finanziarie e famiglie produttrici al lordo delle svalutazioni e dei passaggi di proprietà; da giugno 2011 il dato comprende anche le sofferenze su finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti. 2 Il rapporto è calcolato sul totale impieghi lordi al netto delle cartolarizzazioni e delle cessioni di prestiti, come da Base Dati Statistica di Banca d Italia. 8

9 Il tasso di ingresso in sofferenza Nel quarto trimestre 2017 sono entrati in sofferenza il 2,3% del valore dei finanziamenti concessi in Lombardia. Il tasso lombardo è in diminuzione rispetto al terzo trimestre 2017 di 0,3 p.p., quello veneto di 0,2 (da 2,7% a 2,5%), quello in Emilia Romagna di -0,3 (da 3,9% a 3,6%) e quello in Piemonte di 0,4 (da 2,0% a 1,6%). Grafico Le sofferenze delle imprese, totale economia: tasso di ingresso in sofferenza annualizzato (dati trimestrali, flusso di nuove sofferenze rettificate in % degli impieghi vivi di inizio periodo, valori annualizzati) 8% 7% Totale economia 6% 5% 4% 3% 2% 1% 3,6% 2,5% 2,3% 1,6% 0% 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni Centrale Rischi Nota: dati in valore; somma mobile su 4 trimestri dei flussi di nuove sofferenze rettificate di società non finanziarie e famiglie produttrici in % degli impieghi vivi di inizio periodo; dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di cartolarizzazione. Nel calcolo delle sofferenze rettificate si considera l esposizione complessiva per cassa dei soggetti che, alla fine del trimestre di riferimento, presentano per la prima volta una delle condizioni per essere qualificati in sofferenza rettificata a livello di sistema (vedi Glossario) Analizzando l andamento del tasso di ingresso in sofferenza per settori, nel quarto trimestre del 2017 si osservano diminuzioni diffuse a tutte le aree e a tutti i comparti analizzati. In Lombardia le costruzioni, che partivano dalla percentuale più elevata tra i settori analizzati, registrano il calo più incisivo: -0,9 p.p. (da 7,4% a 6,5%), mentre l industria passa da 1,4% a 1,3% e i servizi da 2,3% a 2,0%. 9

10 Grafico Le sofferenze delle imprese, macro-settori: tasso di ingresso in sofferenza annualizzato (dati trimestrali, flusso di nuove sofferenze rettificate in % degli impieghi vivi di inizio periodo, valori annualizzati) 8% 7% Industria 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 1,8% 1,4% 1,3% 0,9% 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 8% 7% Servizi 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0% 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 2,9% 2,1% 2,0% 1,4% 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Costruzioni 14,2% 8,7% 6,5% 4,4% 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t 1t 2t 3t 4t Fonte: elaborazioni su dati Banca d Italia, Segnalazioni Centrale Rischi Nota: dati in valore; somma mobile su 4 trimestri dei flussi di nuove sofferenze rettificate di società non finanziarie e famiglie produttrici in % degli impieghi vivi di inizio periodo; dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di cartolarizzazione. Nel calcolo delle sofferenze rettificate si considera l esposizione complessiva per cassa dei soggetti che, alla fine del trimestre di riferimento, presentano per la prima volta una delle condizioni per essere qualificati in sofferenza rettificata a livello di sistema (vedi Glossario) 10

11 3. Le imprese uscite dal mercato I fallimenti 3 Nel 2017 sono stati aperti in Lombardia fallimenti 4, -11,2% rispetto al 2016 (2.842). Il calo è diffuso in tutti i settori. In particolare, nel settore dell industria i fallimenti diminuiscono del -21,4%, nei servizi del - 8,6% e nelle costruzioni del -22,2%. Nelle altre regioni esaminate si registrano contrazioni in linea con quelle lombarde. Il calo più intenso è in Piemonte (-15,8%), segue il Veneto (-12,4%), la Lombardia e infine l Emilia Romagna (-7,9%). Nell industria il calo più intenso è stato registrato dal Veneto (-27,4%), nei servizi e nelle costruzioni dal Piemonte (-15,7% e -24,8% rispettivamente). 3 Occorre sottolineare come, dopo oltre 50 anni dall istituzione della disciplina fallimentare, dal 2005 sono state introdotte una serie di modifiche normative (volte a velocizzare i tempi dei fallimenti, a favorire soluzioni concordate tra creditori e debitori, a far emergere più precocemente la situazione di crisi dell impresa) che hanno favorito o frenato il ricorso alle diverse procedure concorsuali. In particolare, il D.L. 5/2006 e il D.Lgs 169/2007 hanno innalzato le soglie di fallibilità, così escludendo un numero rilevante di microimprese dall ambito di applicazione delle norme. Il pacchetto di misure in materia di giustizia approvato con la legge 132 dello scorso agosto ha introdotto termini più stringenti per i curatori fallimentari, individuando in due anni il tempo massimo per le liquidazioni della società. In Lombardia, l effetto della riforma ha portato ad un aumento del numero di pratiche chiuse nel periodo settembre 2015-marzo 2016 del 21,7% rispetto ai 12 mesi precedenti, con una durata media in miglioramento già prima dell'introduzione di queste misure, passata da 6,1 anni nel 2014 a 5,7 nel Le date considerate sono quelle di apertura delle procedure. 11

12 Grafico I fallimenti, totale economia (numero di nuove procedure nel periodo) 2006 Grafico I fallimenti, totale economia: tassi di variazione tendenziali (var. % a/a) 38,9% 32,0% 21,3% 13,1% 10,2% 6,3% 5,0% Lombardia 34,7% 34,2% 10,6% 6,8% 25,6% 3,6% Emilia Romagna -8,4% -8,0% -11,2% -5,5% -1,6% -10,7% -7,9% -25,7% -42,2% 37,7% 19,7% 34,6% 16,7% 4,4% 3,1% Veneto 27,7% 37,1% 25,3% 4,0% 12,6% 2,0% 20,3% Piemonte -4,0% -5,3% -14,1% -12,4% -13,6% -14,9% -15,8% -36,2% -47,8% 12

13 Grafico I fallimenti, industria (numero di nuove procedure nel periodo) 2006 Grafico I fallimenti, industria: tassi di variazione tendenziali (var. % a/a) 33,5% 26,0% 23,3% Lombardia 67,0% 26,9% 38,0% Emilia Romagna 7,9% 13,4% 15,7% 0,9% -36,6% -9,0% -5,7% -3,5% -19,0% -21,4% -29,9% -7,9% -22,7% -10,6% -9,4% -22,8% 40,3% 31,3% 24,6% 39,6% Veneto 40,7% Piemonte 8,7% 8,2% 12,2% 9,9% 5,5% -16,9% -14,3% -12,9% -13,4% -2,1% -6,2% -15,7% -11,6% -31,9% -27,4% -33,8% -27,1% 13

14 Grafico I fallimenti, servizi (numero di nuove procedure nel periodo) 2006 Grafico I fallimenti, servizi: tassi di variazione tendenziali (var. % a/a) 31,7% 35,2% 20,8% Lombardia 31,3% 42,6% 30,0% Emilia Romagna 18,0% 9,9% 3,1% 10,1% 6,8% 4,1% 1,0% 1,9% 3,3% -1,3% -11,0% -8,6% -7,5% -2,3% -32,8% -50,4% 51,9% Veneto 41,3% Piemonte 25,6% 26,7% 21,1% 22,0% 28,8% 14,2% 12,5% 13,8% 7,3% 1,1% -0,8% -0,4% -13,3% -9,6% -0,4% -12,5% -18,6% -15,7% -40,7% -52,9% 14

15 Grafico I fallimenti, costruzioni (numero di nuove procedure nel periodo) 2006 Grafico I fallimenti, costruzioni: tassi di variazione tendenziali (var. % a/a) 47,4% 53,6% Lombardia 41,3% Emilia-Romagna 11,3% 9,1% 8,3% 13,4% 7,1% 4,2% 21,0% 12,3% 26,0% 12,2% 16,9% -19,2% -3,1% -22,2% -8,7% -11,4% -16,0% -10,2% -38,8% 60,7% Veneto 58,6% 70,3% Piemonte 29,4% 18,9% 1,8% 18,1% 0,3% 9,5% 1,0% 12,9% 16,2% -18,2% -7,8% -0,3% -29,3% -6,5% -33,3% -3,4% -11,3% -12,3% -24,8% 15

16 Le procedure concorsuali non fallimentari e le liquidazioni volontarie Nel 2017 le procedure concorsuali non fallimentari 5 in Lombardia registrano un aumento del +3,0% rispetto al 2016, a causa soprattutto del forte aumento nelle costruzioni (+21,9%). Anche in Piemonte il trend è in salita (+4,0%), mentre in Emilia Romagna e in Veneto si registrano forti diminuzioni, rispettivamente del -19,1% e -34,1%. In Lombardia torna positivo invece il trend delle liquidazioni volontarie: sono 14,6 mila le chiusure volontarie nel 2017, -4,2% rispetto al Sommando ai fallimenti le altre procedure concorsuali non fallimentari e le liquidazioni volontarie, in Lombardia nel 2017 sono state avviate procedure di chiusura d impresa, -5,2% rispetto al Grafico Le altre procedure concorsuali non fallimentari, totale economia (numero di nuove procedure nel periodo) Sono considerate nell analisi le procedure di amministrazione controllata e straordinaria, il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art.182 LF, la liquidazione coatta amministrativa e lo stato di insolvenza. Sono escluse tutte le procedure di cancellazione e che or iginano da atti dell Autorità. 16

17 Grafico Le liquidazioni volontarie, totale economia (numero di nuove procedure nel periodo) 2006 Grafico Le liquidazioni volontarie di vere società di capitali, totale economia (numero di nuove procedure nel periodo) 2006 Nota: per vere società di capitali si intendono le società di capitali che hanno depositato almeno un bilancio nei tre anni precedenti la data di avvio della procedura 17

18 Le uscite totali nel periodo A fine 2017 l exit ratio (che misura il numero di nuove procedure avviate nel corso dell anno in rapporto alle imprese presenti sul mercato a inizio periodo) è in diminuzione, con 201 procedure avviate rispetto alle 212 del Si tratta del minimo dall'inizio della serie storica osservata. Le nuove procedure avviate sono in calo anche nelle altre regioni monitorate: in Emilia-Romagna passano da 196 a 174, in Veneto da 184 a 169 e in Piemonte da 170 a 156. Grafico 3.12 Exit ratio (numero di nuove procedure nel periodo ogni imprese attive a inizio periodo) Lombardia Emilia Romagna Veneto Piemonte

19 14,1% 21,3% 18,9% 15,5% 14,6% 12,9% 21,0% 20,9% 25,2% 26,8% 24,9% 26,5% 39,4% 38,9% 39,5% 39,7% 4. La rischiosità delle imprese Secondo il Cerved Group Score (CGS), a dicembre 2017 il 60,7% delle imprese lombarde presenta un grado di rischio di default molto basso (area sicurezza) o comunque contenuto (area solvibilità), una percentuale in aumento rispetto al 60,0% di dicembre In particolare, le imprese in area di sicurezza sono il 21,3%, mentre quelle in area di rischio il 14,1%. Il confronto con i dati di dicembre 2016 evidenzia come sia ancora in atto un processo di polarizzazione dei profili di rischio, con un aumento delle imprese in area di sicurezza in Lombardia di 1,1 p.p. e delle imprese di rischio di 3,1 p.p.. Grafico Distribuzione delle imprese secondo il Cerved Group Score a dicembre 2017, totale economia (% sul totale) Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio In tutte le regioni monitorate, ad eccezione del Veneto, il numero di upgrade (imprese che hanno migliorato la propria classe CGS) supera quello di downgrade. In Lombardia il saldo positivo è di 0,9 p.p., mentre in Piemonte è di 2,0 p.p. e in Emilia-Romagna di 0,5 p.p. In Veneto, invece, il saldo negativo tra upgrade e downgrade è di -1,7 p.p. Grafico Upgrade e downgrade delle imprese secondo il Cerved Group Score tra dicembre 2016 e dicembre 2017, totale economia (% sul totale) 46,0% 44,3% 46,2% 45,7% 26,5% 27,4% 27,6% 28,1% 27,8% 26,1% 26,1% 28,1% down grade stessa classe up grade down grade stessa classe up grade down grade stessa classe up grade down grade stessa classe up grade 19

20 Complessivamente, la Lombardia è la regione con il tessuto imprenditoriale più solido, seguita dal Piemonte (60,6% imprese in area di sicurezza e di solvibilità) e il Veneto (60,5%). Più indietro si posiziona l Emilia Romagna, con il 57,8%. Sul fronte delle imprese in area di rischio, è il Piemonte ad avere la percentuale più bassa (12,9%), seguito dalla Lombardia (14,1%). Grafico Distribuzione delle imprese secondo il Cerved Group Score, totale economia: dicembre 2017 vs. dicembre 2016 (% sul totale) 39,8% 39,4% Lombardia 20,1% 21,3% 29,0% 25,2% 11,0% 14,1% Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio dic-16 dic-17 38,3% 38,9% Emilia Romagna 30,2% 26,8% 18,4% 18,9% 13,0% 15,5% Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio dic-16 dic-17 39,8% 39,5% Veneto 20,8% 21,0% 27,7% 24,9% 11,8% 14,6% Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio dic-16 dic-17 39,6% 39,7% Piemonte 19,8% 20,9% 30,0% 26,5% 10,5% 12,9% Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio dic-16 dic-17 20

21 5,7% 8,4% 7,8% 9,7% 18,4% 22,7% 19,7% 16,6% 34,2% 33,8% 39,3% 37,7% 37,4% 34,8% 38,0% 35,6% 13,9% 14,8% 14,1% 12,5% 21,3% 20,0% 21,8% 21,0% 23,6% 24,4% 23,0% 24,5% 41,2% 40,8% 41,1% 42,0% 11,5% 13,0% 12,5% 11,2% 24,4% 24,8% 30,4% 27,6% 27,1% 24,2% 25,4% 29,7% 33,3% 35,5% 35,7% 33,7% Grafico Distribuzione delle imprese secondo il Cerved Group Score a dicembre 2017 per settore di attività economica (% sul totale) Industria Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio Servizi Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio Costruzioni Sicurezza Solvibilità Vulnerabilità Rischio 21

22 Glossario Cerved Group Score: valutazione sintetica del merito creditizio delle imprese italiane basata su una vasta gamma di informazioni societarie (bilanci, abitudini di pagamento, eventi negativi, ecc.) e del mercato di operatività, ottenuta attraverso modelli statistici che consentono di stimare per ciascuna impresa una probabilità di insolvenza. Sulla base della probabilità di insolvenza stimata, le imprese sono classificate in dieci classi di merito, raggruppate in quattro aree di rischio: 1) sicurezza: aziende caratterizzate da un eccellente profilo economico-finanziario e da un rischio di credito molto basso; 2) solvibilità: aziende capaci di far fronte agli impegni finanziari, che potrebbero risentire di improvvisi e gravi mutamenti del mercato, con un rischio di credito contenuto; 3) vulnerabilità: i fondamentali dell azienda sono complessivamente positivi nonostante elementi di fragilità che la rendono vulnerabile a improvvisi cambiamenti del mercato; il rischio, inferiore alla media, può essere significativo; 4) rischio: l azienda presenta gravi problemi che ne possono pregiudicare la capacità di far fronte agli impegni, anche a breve termine; il rischio di credito è elevato, molto elevato o massimo. Il dettaglio settoriale differisce parzialmente dalla classificazione ATECO. Nell industria rientrano: largo consumo, sistema moda, sistema casa, altri beni di consumo, mezzi di trasporto, chimica e farmaceutica, metalli, meccanica, hi tech, prodotti intermedi; nei servizi: informazione, comunicazione e intrattenimento, distribuzione, logistica e trasporti, servizi non finanziari, servizi, finanziari e assicurativi, immobiliari. La stessa classificazione è seguita per le procedure concorsuali e le liquidazioni volontarie a livello settoriale. Impieghi lordi: finanziamenti erogati dalle banche a soggetti non bancari calcolati al valore nominale, al lordo delle poste rettificative, dei rimborsi e delle sofferenze. Nel perimetro totale economia rientrano il totale settori Ateco al netto della sezione U. Nell industria rientrano le attività manifatturiere, estrattive, energetiche e le utilities (sezioni da B a E). I servizi corrispondono alle sezioni da G a T, mentre le costruzioni alla sezione F. Per il totale economia, nel perimetro imprese rientrano le società non finanziarie e le famiglie produttrici. Per i dati settoriali, nel perimetro imprese rientrano esclusivamente le società non finanziarie. Da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti (dato non scorporabile). Le variazioni tendenziali risentono di questo aspetto fino a giugno 2012 (le costruzioni in particolar modo), quando il perimetro rilevazioni torna a essere omogeneo. I dati settoriali risentono inoltre del passaggio dalla classificazione RAE a quella ATECO (evidente in particolare sulle costruzioni) di giugno Sofferenze lorde: sofferenze al lordo delle svalutazioni e dei passaggi a perdita eventualmente effettuati. Dati calcolati come differenza tra impieghi totali e impieghi vivi. Nel perimetro di attività economica rientrano il totale settori Ateco al netto della sezione U. Nel perimetro imprese rientrano le società non finanziarie e le famiglie produttrici. Da giugno 2011 il dato comprende anche i finanziamenti erogati da Cassa Depositi e Prestiti (dato non scorporabile). Sofferenze rettificate: concetto di vigilanza che estende la qualifica di credito in sofferenza a tutti i crediti di un soggetto qualora questi abbia almeno una linea di credito in default, sulla base dei seguenti criteri: a) in sofferenza dall'unico intermediario che ha erogato il credito; b) in sofferenza da un intermediario e tra gli sconfinamenti dell'unico altro intermediario esposto; c) in sofferenza da un intermediario e l'importo della sofferenza sia almeno il 70% dell'esposizione dell'affidato nei confronti del sistema, ovvero vi siano sconfinamenti pari o superiori al 10% dei finanziamenti per cassa; d) in sofferenza da almeno due intermediari per import pari o superiori al 10% del complessivo fido per cassa utilizzato nei confronti del sistema. Per flusso di nuove sofferenze rettificate si intende l esposizione complessiva per cassa dei soggetti che, alla fine del trimestre di riferimento, presentano per la prima volta una delle condizioni previste per essere qualificati in "sofferenza rettificata" a livello di sistema. Le posizioni interessate da operazioni di fusione e di cessione tra intermediari, già classificate a sofferenza rettificata per il sistema ad inizio trimestre, non concorrono alla determinazione del fenomeno a fine trimestre. Tasso di ingresso in sofferenza: flussi di nuove sofferenze rettificate nel trimestre in % degli impieghi vivi di inizio periodo. Il valore riportato corrisponde al tasso annualizzato, dato, per ogni periodo, dalla somma dei flussi di sofferenze rettificate sui 4 trimestri precedenti in rapporto agli impieghi vivi del primo trimestre considerato (ad esempio, il tasso di decadimento del 3 trimestre 2015 è dato dalla somma dei flussi di sofferenze rettificate dal 4 trimestre 2014 al 3 trimestre 2015 in rapporto agli impieghi vivi al 3 trimestre 2015). Nel totale economia rientrano il totale settori Ateco al netto della sezione U. Nell industria rientrano le attività manifatturiere, estrattive, energetiche e le utilities (sezioni da B a E). I servizi corrispondono alle sezioni da G a T, mentre le costruzioni alla sezione F. Nel perimetro imprese rientrano le società non finanziarie e le famiglie produttrici. Dati riferiti alle segnalazioni di banche, società finanziarie e società veicolo di cartolarizzazione. 22

23 Elenco rapporti pubblicati: Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro IV trim 2016 N 01/2017 Credito e rischio delle imprese - Osservatorio III trimestre 2016 N 02/ Rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi e Monza e Brianza N 03/2017 Osservatorio Territoriale Infrastrutture - Rapporto OTI Nordovest N 04/2017 Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro I trim 2017 N 05/2017 Il lavoro a Milano - Edizione 2017 N 06/2017 Il Progetto Life Sciences N 07/2017 Credito e rischio delle imprese - Osservatorio IV trimestre 2016 N 08/2017 Quanto costa la burocrazia? Osservatorio sulla Semplificazione N 09/2017 La rilevanza della filiera Life Science in Lombardia: benchmarking tra regioni italiane ed europee N 10/2017 Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro II trim 2017 N 11/2017 Credito e rischio delle imprese - Osservatorio I trimestre 2017 N 12/2017 L internazionalizzazione degli atenei di Milano e della Lombardia N 13/2017 Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro III trim 2017 N 14/2017 Credito e rischio delle imprese - Osservatorio II trimestre 2017 N 15/2017 Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro IV trim 2017 N 01/2018 Osservatorio Welfare Assolombarda Anno 2017 N 02/2018 Credito e rischio delle imprese - Osservatorio III trimestre 2017 N 03/2018 Osservatorio Assolombarda - Agenzie Per il Lavoro I trim 2018 N 04/2018 Credito e rischio delle imprese - Osservatorio IV trimestre 2017 N 05/2018

24 know.cerved.com

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì Tavola 1 Adeguatezza patrimoniale al 30/06/2015 (valori in unità di euro) qualitativa (a) Descrizione dell informazione Sintetica descrizione del metodo adottato dall intermediario nella valutazione dell

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese IV trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Febbraio 2016 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 27 giugno 2012 - Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 27 giugno 212 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Andamento dei prestiti bancari (variazioni, dati corretti per le cartolarizzazioni) 3 25 2 15 3 25 2 15 Costo del credito Dic.

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA Foglio N. 0.00.3 informativo Codice Prodotto Redatto in ottemperanza al D.Lgs. 385 del 1 settembre 1993 "Testo Unico delle leggi in materia bancarie creditizia" (e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre

Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre COMUNICATO STAMPA Approvati risultati al 31 dicembre 2015 Miglior anno di sempre Utile netto: 191,1 milioni (+27,4% a/a) Utile netto rettificato per le poste non ricorrenti 1 : 193,4 milioni (+28,2% a/a)

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

A.S. n. 2085 Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza

A.S. n. 2085 Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza A.S. n. 2085 Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza Maurizio Giglioli Vice Presidente Assilea Commissione 10ª (Industria, commercio, turismo) del Senato Roma, 17 novembre 2015 Agenda:

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

La situazione finanziaria delle imprese liguri

La situazione finanziaria delle imprese liguri La situazione finanziaria delle imprese liguri Francesca Querci querci@economia.unige.it DIPARTIMENTO DI TECNICA ED ECONOMIA DELLE AZIENDE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA Genova, 23 ottobre 2009 La redditività

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana ECONOMIA COOPERATIVA 1 La rilevanza della cooperazione nell economia italiana Unendo le varie fonti disponibili è possibile stimare in non più di 70.000 le cooperative attive in Italia a fine 2013. Per

Dettagli

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014

CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A. Basilea 2 Terzo Pilastro Informativa al Pubblico Situazione al 31/12/2014 CONAFI PRESTITO S.p.A Sede legale ed amministrativa: Torino, via Cordero di Pamparato 15 cap 10143 tel.

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO

OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO OSSERVATORIO SUL CREDITO AL DETTAGLIO DICEMBRE 2004 NUMERO DICIASSETTE CON DATI AGGIORNATI AL 30 GIUGNO 2004 INDICE pag.5 PREMESSA TEMI DEL RAPPORTO 7 CAPITOLO 1 LO SCENARIO MACROECONOMICO 11 1.1 Lo scenario

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Capitolo 13 Credito Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Cuneo Piemonte Italia Sedi Sportelli bancari Banche S.p.a.

Dettagli

Minibond: potenzialità attuali e future

Minibond: potenzialità attuali e future Strumenti per la crescita delle imprese: l approccio ottimale alle Istituzioni Finanziarie ------------------------- Minibond: Potenzialità attuali e future 1 Indice dell intervento Cenni legislativi Situazione

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995)

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995) Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le branche produttive* (Anni 1985-1988-1990-1992-1995) Come è noto, i servizi bancari imputati rappresentano il valore convenzionale della produzione

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE Numero 2 Data ultimo aggiornamento 1 ottobre 2015 Sezione

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA Siena 1 Presupposti dell Iniziativa Congiuntura internazionale negativa Fragilità patrimoniale del sistema imprenditoriale della Provincia di

Dettagli

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle

Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi alle RAPPORTO NAZIONALE SULL ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE 2011 Il presente report è stato realizzato da un gruppo di lavoro composto da: Sandro Pettinato, Andrea Muti (Unioncamere - Area Promozione Servizi

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

Il rapporto è stato realizzato da un gruppo di lavoro coordinato da Corrado Martone (Istituto Guglielmo Tagliacarne) e Alberto Susini (Camera di

Il rapporto è stato realizzato da un gruppo di lavoro coordinato da Corrado Martone (Istituto Guglielmo Tagliacarne) e Alberto Susini (Camera di OSSERVATORIO SULL ACCESSO AL CREDITO IN PROVINCIA DI PISA 2012 I RISULTATI DELL INDAGINE Il rapporto è stato realizzato da un gruppo di lavoro coordinato da Corrado Martone (Istituto Guglielmo Tagliacarne)

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%. I ricavi per prestazioni alberghiere del Gruppo, al 31 Marzo 2000, sono aumentati del 6,4% rispetto al 31 Marzo 1999, passando da lire 73.559 milioni a lire 78.283 milioni. A seguito della cessazione nell

Dettagli

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale Gruppo Poligrafici Printing Situazione trimestrale al 31 marzo 2014 Poligrafici Printing S.p.A. Via Enrico Mattei 106 40138 Bologna Capitale sociale int. versato 30.490.881 - R.E.A. di Bologna n. 467980

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Economie regionali. L'economia del Molise. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia del Molise. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia del Molise Aggiornamento congiunturale Campobasso novembre 215 2 36 1 5 Economie regionali L economia del Molise Aggiornamento congiunturale Numero 36 - novembre 215 La serie

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al 31 dicembre 2014

INFORMATIVA AL PUBBLICO. al 31 dicembre 2014 INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2014 Sommario Premessa... 3 Tavola 1 - Adeguatezza patrimoniale... 4 Tavola 2 - Rischio di credito: informazioni generali... 7 Tavola 3 - Rischio di credito: informazioni

Dettagli

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio

AVVISO COMUNE. Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio AVVISO COMUNE Per la sospensione dei debiti delle piccole e medie imprese verso il sistema creditizio 1. PREMESSA E OBIETTIVI La contrazione stimata per il 2009 del Prodotto Interno Lordo reale è dell

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96) Premessa Il Fondo di garanzia per le PMI (di seguito Fondo) è stato costituito presso MCC con Legge 662/96.

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Wall Street vs Main Street:

Wall Street vs Main Street: Corso di Economia finanziaria Wall Street vs Main Street: Finanza ed Economia reale nel corso della crisi Dott.ssa Arianna Moschetti Sommario La deflazione da debiti I teorici della Debt deflation school

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA Negli ultimi anni sono in calo i ricavi dei nostri istituti di credito riconducibili all attività di prestito, mentre sono in crescita quelli

Dettagli

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale 6.3 La politica finanziaria e di gestione del debito 6.3.1 Lo scenario di base Anche se il piano di investimenti in essere ammonta a quasi 5 miliardi, il ricorso a risorse esterne e alle alienazioni immobiliari

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali. Vestone, Settembre 2015 Gentilissimo Socio, il Consiglio di Amministrazione ha approvato la situazione patrimoniale ed economica semestrale al 30 giugno 2015 nella sua seduta del 2 settembre u.s., situazione

Dettagli

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

S M E INA N RI R O SU S L U L L E SEMINARIO SULLE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO LA COMPONENTE IMMOBILIARE Roma 25 ottobre 2012 I FATTORI ABILITANTI 2 RUOLO DEGLI EETT 1. Gli EETT hanno le chiavi del governo del territorio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

SPECIALI OSSERVATORI PER IL MONITORAGGIO DEL CREDITO

SPECIALI OSSERVATORI PER IL MONITORAGGIO DEL CREDITO SPECIALI OSSERVATORI PER IL MONITORAGGIO DEL CREDITO Prefettura di Catanzaro 28 Aprile 2010 ANDAMENTO DEL CREDITO IN ITALIA La crisi, che in un primo momento aveva investito principalmente i mercati finanziari,

Dettagli

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE

OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE 1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI

Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Analisi di redditività ATTIVITÀ IMMOBILIARI Marzo 2009 Analisi Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che appartengono al settore ATTIVITÀ

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento a fine 2006, permette di aggiornare le analisi sull evoluzione in atto in quest area di business

Dettagli

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014

BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 BNL: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2014 Tenuta del margine d intermediazione e miglioramento dell efficienza operativa in un contesto economico ancora debole BNL banca commerciale (BNL

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti 1 I crediti Valore di Iscrizione Valore nominale Fondo svalutazione crediti Valore di presumibile

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO IL DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA CENTRALE DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO VISTA la Legge 17 novembre 2005 n. 165 (Legge sulle imprese e sui servizi bancari, finanziari e assicurativi) e in particolare

Dettagli

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO I DATI DELLA PROVINCIA DI LECCO AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 215 OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anni 2010-2012 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2012 In questa nota vengono

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

3 LA FUNZIONE CREDITIZIA

3 LA FUNZIONE CREDITIZIA TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste 3 LA FUNZIONE CREDITIZIA 1 LA FUNZIONE CREDITIZIA Prevalenza dei prestiti rispetto ai titoli

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale Economie regionali giugno 2015 La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale 2 0 1 5 22 Economie regionali La domanda e l offerta di credito a livello territoriale Numero 22 - giugno 2015 IL

Dettagli

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Banca depositaria: Soggetto preposto alla custodia del patrimonio di un fondo/comparto e al controllo della gestione al fine di

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 31 agosto 2011 Agosto 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di agosto, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari Regolamento (UE)1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014/2020 Riunione del Comitato di Sorveglianza Firenze 25 se@embre 2015 La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari Silvia

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia L economia italiana nella relazione della Banca d Italia Elisabetta Gualandri CEFIN Università di Modena and Reggio Emilia Modena 6 giugno 2013 Cefin e Banca Popolare dell Emilia Romagna 1 Obiettivi dell

Dettagli