IMMOBILI dei PROFESSIONISTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMMOBILI dei PROFESSIONISTI"

Transcript

1 Imposte dirette IMMOBILI dei PROFESSIONISTI DEDUCIBILITÀ delle QUOTE di AMMORTAMENTO e dei CANONI di LEASING MODIFICHE dal 2010 di Pierpaolo Ceroli e Claudio Sabbatini QUADRO NORMATIVO L art. 1, co. 334 e 335, L. 296/ 2006, ha modificato la disciplina relativa agli immobili utilizzati dai lavoratori autonomi consentendo, limitatamente agli immobili acquisiti in proprietà o in leasing nel triennio , la deducibilità degli ammortamenti o dei canoni leasing. La Circolare Irdced , n. 1/IR ha esaminato la disciplina contenuta nell art. 54, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5154], fornendo anche delle soluzioni laddove la norma nulla dispone. La R.M , n. 99/E ha preso in esame il trattamento fiscale applicabile alle spese di ristrutturazione sostenute dai professionisti su immobili di terzi o pervenuti a titolo gratuito. LAVORO AUTONOMO DETERMINAZIONE del REDDITO: il D.L. 223/2006, conv. con modif. dalla L. 248/2006 e la Finanziaria 2007 (L. 296/2006) hanno profondamente modificato le modalità di determinazione del reddito di lavoro autonomo evidenziando una tendenza del Legislatore ad uniformare, per alcuni aspetti, le regole di tassazione dei professionisti a quelle di tassazione delle imprese. Emblematica in questo senso è la previsione della rilevanza fiscale attribuita alle plusvalenze e minusvalenze realizzate nell ambito dell attività professionale, nonché i proventi derivanti dalla cessione di attività immateriali. La disposizione, emanata a scopo anti-elusivo, ha cercato di evitare possibili salti d imposta, realizzati mediante la cessione di un bene ammortizzabile (il cui plusvalore non costituiva, ante D.L. 223/2006, materia imponibile) da parte di un professionista a favore di un imprenditore (per il quale invece il prezzo pagato, essendo riconosciuto sotto il profilo fiscale, assumeva rilevanza ai fini della deduzione delle relative quote di ammortamento). IMMOBILI dei PROFESSIONISTI: un altra novità di assoluto rilievo ha riguardato la possibilità per i professionisti (intendendo con questa locuzione tutti i soggetti che abitualmente producono redditi di lavoro autonomo) di dedurre le quote di ammortamento (1) degli immobili utilizzati nell esercizio della professione nonché i relativi canoni di locazione finanziaria, eliminando così un divieto consolidato. L art. 1, co. 334, L. 296/2006 ha previsto la rilevanza anche delle plusvalenze e minusvalenze relative agli immobili strumentali dei professionisti; tuttavia, con riguardo alle minusvalenze, la relativa disciplina viene allineata a quella dettata in materia di reddito d impresa, in quanto viene espressamente previsto attraverso l introduzione nell art. 54, D.P.R. 917/1986 del co. 1- bis.1 [CFF ➋ 5154] che dette minusvalenze sono deducibili solo se realizzate mediante vendita o risarcimento (anche in forma assicurativa) per la perdita o il danneggiamento dei beni cui afferiscono. Nell ambito del lavoro autonomo, pertanto, analogamente a quanto previsto per il reddito d impresa, non sono più deducibili le minusvalenze derivanti dalla destinazione di beni strumentali al consumo familiare o personale del professionista o a finalità estranee all arte o professione. Infrangendo un consolidato divieto, inoltre, il nuovo co. 2, dell art. 54, D.P.R. 917/1986 ammette, con riferimento agli immobili strumentali per l esercizio dell arte o professione, la possibilità di dedurre: gli ammortamenti per gli immobili di proprietà; (1) Merita di essere segnalato il riflesso che la qualificazione di un immobile come ammortizzabile genera nel comparto Iva: il professionista, infatti, potrebbe richiedere il rimborso trimestrale dell imposta pagata per questi beni ammortizzabili, sebbene limitatamente a quelli acquisiti nel periodo transitorio INDICI NOVITÀ PRIMO PIANO ENTI NON COMMERCIALI QUESITI VARIE PREVIDENZA AGENDA 11

2 i canoni di leasing per gli immobili acquisiti con contratti di locazione finanziaria. Novità hanno riguardato anche gli immobili utilizzati promiscuamente. Modificata risulta essere anche la disciplina delle spese relative all ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione di immobili utilizzati nell esercizio di arti e professioni, anche in questo caso sulla falsariga delle regole vigenti in materia di reddito d impresa. Infatti, dal tenore del co. 2, dell art. 54, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5154], si evince che le spese in esame, laddove non capitalizzabili sul costo dell immobile (nel qual caso concorrerebbero al reddito professionale sotto forma di quote di ammortamento), sono deducibili nel periodo di sostenimento nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili quale risulta all inizio del periodo di imposta, mentre l eventuale eccedenza diviene deducibile in quote costanti nei cinque anni successivi. TEMPORANEITÀ dell AGEVOLAZIONE: per effetto di quanto previsto dal co. 335, dell art. 1, L. 296/ 2006 e dall art. 36, co. 29, D.L. 223/2006, tuttavia, le nuove disposizioni in materia di deducibilità degli ammortamenti e dei canoni di locazione finanziaria si applicano solo agli: immobili strumentali acquistati (anche mediante costruzione) o ai contratti di leasing stipulati (2) dall al ; immobili ad uso promiscuo acquisiti in leasing nel suddetto periodo. I benefici per i professionisti, quindi, saranno pienamente fruibili solo dal periodo d imposta D altro lato, salvo modifiche legislative, gli investimenti immobiliari effettuati dal 2010 non consentiranno alcuna deduzione. Le regole relative alla deduzione delle migliorie sopra citate, invece, sono definitive. In vista della scadenza del regime provvisorio triennale che consente la deduzione degli ammortamenti o dei canoni di locazione finanziaria degli immobili strumentali e di quelli utilizzati promiscuamente si ritiene utile riepilogare nella tabella a pag. 14 le regole della fiscalità immobiliare dei lavoratori autonomi. IMMOBILI STRUMENTALI: preliminarmente è bene ricordare che gli immobili strumentali che non producono redditi fondiari sono, ai sensi dell art. 43, co. 2, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5143], quelli «utilizzati esclusivamente per l esercizio dell arte o professione o dell impresa commerciale da parte del possessore». Se ne deduce che non assume rilevanza la categoria catastale dell immobile utilizzato. Così può essere strumentale anche un immobile ad uso abitativo (ad esempio, A/4) in cui il lavoratore autonomo esercita esclusivamente la propria attività. Gli immobili strumentali possono essere detenuti: in proprietà (ovvero usufrutto o altro diritto reale); in forza di un contratto di leasing; in locazione. Immobili in proprietà: il trattamento fiscale degli immobili in questione risulta differente in funzione del momento dell acquisto: acquisto avvenuto entro il : è ammessa la deduzione (per competenza) delle quote di ammortamento applicando alla quota di costo deducibile (si veda la successiva nota 6 per quanto riguarda il cd. scorporo delle aree) (3) i coefficienti stabiliti dal D.M [CFF ➋ 5400] per i beni acquisiti dall ovvero dal D.M per i beni acquisiti precedentemente; acquisto avvenuto tra il e il : non è ammessa alcuna deduzione. Fino al 1992 era deducibile la rendita catastale dell immobile; acquisto avvenuto tra l e il : sono deducibili quote annuali di ammortamento non superiori a quelle risultanti dall applicazione al costo (aumentato delle spese incrementative) di acquisto/costru- (2) La C.M. 10/E/2006 (par. 10.1) ha chiarito che, ai fini dell individuazione del momento di stipula del contratto di leasing per accertare l applicabilità dei vecchi o nuovi limiti di durata, occorre «dare rilievo a quelle vicende giuridiche che consentano di ritenere definitivamente intervenuto ad una certa data l accordo di locazione finanziaria». Pertanto, deve ritenersi irrilevante l eventuale indisponibilità del bene in capo al locatario, al momento della stipula del contratto, ben potendo questi acquisire la disponibilità del medesimo in un momento successivo. Analogamente, in relazione al contratto di leasing-appalto, rileva il momento della stipula del contratto nel quale viene individuata l opera che il locatore si obbliga a realizzare e consegnare, restando ininfluenti, a tal fine, le vicende relative alla consegna dell opera medesima che possono assumere invece rilevanza in relazione alla determinazione della durata del contratto. (3) L art. 54, D.P.R. 917/1986 cita i co. 7 e 7-bis, dell art. 36, D.L. 223/2006, mentre omette il riferimento al co. 8 che fissa la decorrenza delle disposizioni in materia di scorporo. È lecito, dunque, chiedersi se le stesse siano obbligatoriamente applicabili anche per gli immobili strumentali acquistati fino al Secondo la Circolare , n. 1/IR dell Irdcec, per tali immobili, «aderendo ad un interpretazione letterale, potrebbe (...) sostenersi che detto obbligo non sussista». INDICI NOVITÀ PRIMO PIANO ENTI NON COMMERCIALI QUESITI VARIE PREVIDENZA AGENDA 12

3 zione dei beni dei coefficienti stabiliti per categorie di beni omogenei dal D.M , (4) senza peraltro consentire anche il computo degli ammortamenti anticipati. Nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, inoltre, non è richiesta esplicitamente l entrata in funzione del bene (5) e neppure è prevista la riduzione al 50% del coefficiente di ammortamento nell anno dell acquisto. Per il triennio la deduzione è ammessa nella misura di 1/3, mentre successivamente sarà effettuata in misura piena. (6) Si deve ritenere che la quota non deducibile nel detto triennio non dovrebbe essere persa ma recuperata nei periodi di imposta successivi; acquisto avvenuto dall : per gli immobili acquistati dal 2010 non è ammessa alcuna deduzione. Immobili in leasing: il trattamento fiscale degli immobili in questione risulta differente in funzione del momento della stipula del contratto: stipula avvenuta entro l : la deducibilità dei canoni è ammessa in misura integrale nell anno di pagamento (principio di cassa); stipula avvenuta tra il e il : la deducibilità dei canoni è ammessa nell anno di maturazione (principio di competenza), a condizione che la durata del contratto non sia inferiore a 8 anni; stipula avvenuta tra il e il : è ammesso in deduzione, in luogo del canone, un importo pari alla rendita catastale, a prescindere dalla durata del contratto; stipula avvenuta tra l e il : la deducibilità del canone è ammessa, nell anno di maturazione (in deroga al generale principio di cassa), a condizione che il contratto abbia una durata non inferiore alla metà del periodo di ammortamento, con un minimo di 8 anni e un massimo (chi scrive ritiene che l espressione vada intesa nel senso di «almeno») di 15. (7) In particolare, i canoni sono deducibili relativamente alla quota capitale riferibile al fabbricato. (8) La quota del canone riferita agli interessi è deducibile integralmente. Per il triennio la deducibilità è ammessa in misura pari ad 1/3, mentre successivamente la deducibilità è piena; stipula avvenuta dall : la deduzione del canone non è ammessa; peraltro, non sarà ammessa neanche la deduzione della rendita catastale, così come previsto per i contratti stipulati dal al Immobili in locazione: è ammessa la deduzione del 100% dei canoni pagati (principio di cassa). Per gli immobili acquisiti in locazione non finanziaria (affitto) la disciplina fiscale è rimasta immutata; pertanto, la deducibilità prescinde dalla data di stipula del contratto (entro o successivamente al ) ed opera anche con riguardo ai contratti stipulati dal IMMOBILI ad USO PROMISCUO: si tratta degli immobili adibiti all esercizio dell arte o professione e all uso personale e familiare del contribuente. Anche il trattamento fiscale di questi, come per quelli strumentali, dipende dal titolo di detenzione. La disciplina è rimasta immutata, salvo per gli immobili acquisiti in leasing nel periodo (4) Si ricorda che la «manovra d estate 2009» (art. 6, D.L. 78/2009) ha previsto l emanazione di un D.M. entro il al fine di revisionare i coefficienti di ammortamento. (5) L Irdcec, nella Circolare , n. 1/IR ha ritenuto che il silenzio della legge «non esclude l esigenza di un effettiva utilizzazione dell immobile» al fine di poter dedurre le quote di ammortamento. (6) Determinata sul costo al netto del valore delle aree occupate dalla costruzione e di quelle pertinenziali ai sensi dell art. 36, co. 7 e 7-bis, D.L. 223/2006 [CFF ➋ 6137]. Il valore del terreno è individuato in misura pari al 20% del costo complessivo risultante dal registro dei beni ammortizzabili (o dalle relative annotazioni sui registri Iva) se non autonomamente acquistato in precedenza (cui è seguita la costruzione del fabbricato strumentale), ovvero al prezzo di acquisto desumibile dal rogito. Considerato che il coefficiente di ammortamento per i fabbricati è del 3% la deduzione è ammessa nella misura dello 0,80% (3% x 1/3 x 80%) nel triennio , mentre dal 2010 nella misura del 2,40% (3% x 80%). (7) Considerato che il coefficiente di ammortamento relativo ai fabbricati è pari al 3%, la durata minima del contratto di leasing è di almeno 15 anni. Preme sottolineare che l art. 1, co. 33 e 34, L. 244/2007 è intervenuto solo sull art. 102, co. 7, D.P.R. 917/1986 [CFF ➋ 5202], ossia sulle regole di determinazione del reddito d impresa, al fine di prolungare la durata minima contrattuale necessaria per dedurre i canoni di leasing (2/3 del periodo di ammortamento e comunque, per gli immobili, è prevista una durata almeno compresa fra gli 11 e i 18 anni). (8) La quota capitale riferita al terreno è indeducibile ed è individuata applicando la percentuale del 20% alla quota complessivamente determinata. Per individuare la quota capitale del canone di competenza dell anno è possibile utilizzare, alternativamente: il criterio forfetario stabilito ai fini Irap dall art. 1, D.M [CFF ➊ 3925a] (C.M , n. 1/E); il criterio analitico secondo il piano di ammortamento desumendo i dati dal contratto (Circolare Irdcec , n. 1/IR). INDICI NOVITÀ PRIMO PIANO ENTI NON COMMERCIALI QUESITI VARIE PREVIDENZA AGENDA 13

4 IMMOBILI dei PROFESSIONISTI DISCIPLINA FISCALE IMMOBILI in PROPRIETÀ Data di acquisto Fino al Dal al Dall al Data di stipula del contratto Fino all Dal al Dal al Dall al Data di stipula del contratto Entro il Deduzione quote di ammortamento maturate dal 1985 Nessun ammortamento 1/3 quota di ammortamento nel triennio e deduzione integrale successivamente Nessun ammortamento IMMOBILI in LEASING Deduzione dei canoni, con il criterio di cassa Deduzione dei canoni (durata minima del contratto 8 anni), con il criterio di competenza Nessuna deduzione dei canoni. Ammessa la deduzione di un importo pari alla rendita catastale Deduzione dei canoni (durata minima del contratto 15 anni) nella misura di 1/3 per il triennio ed integralmente nei periodi successivi Nessuna deduzione IMMOBILI in LOCAZIONE Deducibilità canoni locazione Deducibilità canoni locazione rendita catastale rendita catastale (ridotto a 1/3 per il triennio ) canone leasing Nessuna deducibilità canoni locazione canoni locazione Immobili in proprietà: è ammesso in deduzione il 50% della rendita catastale, a condizione che il contribuente non disponga nel medesimo Comune di un altro immobile adibito esclusivamente all esercizio dell attività. Tale disposizione è applicabile a prescindere dalla data di acquisto. Immobili in leasing: la deduzione è pari al 50% del canone di locazione, (9) a condizione che il con- (9) Come osservato dalla Circolare Irdcec 1/IR citata, pur nel silenzio della norma, va ritenuto che per gli immobili ad uso promiscuo debbano trovare applicazione le disposizioni che sanciscono la durata minima del contratto di leasing e la deducibilità secondo la maturazione dei canoni (principio di competenza). Tale interpretazione «risulta senza dubbio più coerente sotto il profilo sistematico, in quanto è l unica che evita una sperequazione a favore degli immobili ad uso promiscuo». INDICI NOVITÀ PRIMO PIANO ENTI NON COMMERCIALI QUESITI VARIE PREVIDENZA AGENDA 14

5 tribuente non disponga nel medesimo Comune di un altro immobile adibito esclusivamente all esercizio dell attività. Tale norma è collegata alla data di stipula del contratto (si veda la tabella riportata a pag. prec.). Infatti, per i contratti di leasing stipulati dall e fino al è ammessa la deducibilità del 50% del canone, (10) (risposta fornita dalla Commissione Finanze della Camera all interrogazione , n ), mentre quelli acquisiti in altri periodi godono della deduzione del 50% della rendita catastale. Immobili in locazione: per gli immobili acquisiti in locazione non finanziaria (affitto), non assume alcuna rilevanza la data di stipula del contratto (entro o successivamente al ); infatti è comunque ammessa la deducibilità del canone nella misura del 50% dello stesso se l immobile è ad uso promiscuo (in tale ultima ipotesi è richiesto che il lavoratore autonomo non disponga, nel medesimo Comune, di un altro immobile adibito esclusivamente all esercizio dell attività). MANUTENZIONI e MIGLIORIE su BENI IMMOBILI: la distinzione da fare è tra spese che non incrementano il costo del bene cui si riferiscono (manutenzioni) in quanto tendono a mantenere in efficienza gli immobili e costi che si «capitalizzano» (migliorie) in quanto determinano un aumento significativo e tangibile della capacità produttiva o della vita utile del cespite. Il trattamento fiscale si differenzia a seconda che il bene immobile sia strumentale per la professione oppure utilizzato promiscuamente. Manutenzioni: per gli immobili strumentali la deducibilità è ammessa nel limite del 5% del costo complessivo di tutti i beni materiali ammortizzabili risultanti dal registro di cui all art. 19, D.P.R. 600/1973 [CFF ➋ 6319] (11) all inizio del periodo d imposta. L eccedenza è deducibile in 5 quote costanti nei periodi d imposta successivi. Manca una disposizione per individuare le modalità di deduzione nell anno di inizio dell attività professionale (come, invece, avviene nel reddito d impresa, allorché si fa riferimento all ammontare dei cespiti esistenti alla fine del periodo d imposta) e l impatto (che letteralmente non sussiste) ai fini del calcolo del plafond cui applicare il 5% che hanno i beni acquistati o ceduto nel corso dell anno (si ricorda che nel reddito d impresa tali beni concorrono alla formazione del plafond in funzione del periodo di possesso nel corso dell anno). Si ritiene che le spese in commento sostenute relativamente a immobili ad uso promiscuo siano deducibili in misura pari al 50%, e rileva anche il plafond del 5%. Spese incrementative: per gli immobili strumentali la deduzione avviene: (12) in base alle regole dell ammortamento per i beni ammortizzabili ossia per quelli acquistati nel triennio (C.M , n. 47/E) ovvero entro il ; in quote costanti nel periodo d imposta in cui sono sostenute e nei quattro successivi per gli immobili acquistati nel periodo , anche per le spese sostenute dall Diversamente, con riferimento alle spese di natura incrementativa sostenute sugli immobili ad uso promiscuo, non essendo possibile imputarle ad incremento del costo in quanto detto costo non è fiscalmente riconosciuto (si ricorda che è ammesso in deduzione il 50% della sola rendita catastale), si deve ritenere che la deduzione segua le regole previste per le spese non incrementative (nel limite del 5% del valore dei cespiti risultanti all inizio dell anno) nella misura del 50%. Spese su immobili di terzi: se i lavori di miglioria o di manutenzione sono effettuati su un immobile di proprietà di terzi ovvero acquisito a titolo gratuito (per successione o donazione) le spese sono deducibili nel limite del 5% del costo complessivo degli altri beni materiali ammortizzabili risultante dal registro ex art. 19, D.P.R. 600/1973 all inizio del periodo d imposta. L eccedenza è deducibile in quote costanti nei 5 periodi d imposta successivi (R.M , n. 99/E). (10) Si ritiene che per il triennio la quota deducibile (previo scorporo del valore dell area sottostante o di pertinenza) sia da ridurre ad 1/3, onde evitare che i canoni leasing riferiti a immobili utilizzati promiscuamente godano di una deduzione maggiore di quella riferita agli immobili strumentali acquistati nel medesimo periodo. (11) Ancorché la norma si riferisca espressamente al registro degli incassi e pagamenti, secondo la Circolare Irdcec , n. 1/IR il costo dei beni ammortizzabili può essere desunto anche dal registro cronologico, dal registro dei beni ammortizzabili ovvero dal registro degli acquisti. (12) Per le eventuali spese di natura straordinaria, sostenute dal 2003 al 2006, rinviate dagli esercizi precedenti, in quanto deducibili nel periodo d imposta di sostenimento e nei quattro successivi (secondo la precedente disciplina), rimane ferma la fruibilità fino a completo esaurimento delle stesse. INDICI NOVITÀ PRIMO PIANO ENTI NON COMMERCIALI QUESITI VARIE PREVIDENZA AGENDA 15

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti

nel reddito di lavoro autonomo Dottori commercialisti TRATTAMENTO DEGLI IMMOBILI nel reddito di lavoro autonomo RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti RRI GAVELLI ZAVATTA & Associati Dottori commercialisti Ammortamenti e canoni di leasing

Dettagli

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Finanziaria 2007 professionisti

Finanziaria 2007 professionisti Finanziaria 2007 professionisti Dopo le numerose modifiche apportate dal D.L. n.223/06, convertito con modificazioni dalla L. n.248/06, la Finanziaria interviene nuovamente da un lato per introdurre la

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16

CIRCOLARE N.17/E. OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 CIRCOLARE N.17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 29 maggio 2013 OGGETTO: Deducibilità dei canoni di leasing - Decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 INDICE Premessa... 3 1 La nuova disciplina fiscale dei

Dettagli

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D INFORMATIVA N. 158 28 MAGGIO 2015 TRIBUTI LOCALI L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D Art. 5, comma 3, D.Lgs. n. 504/92 Art. 13, comma 3, DL n. 201/2011 Art. 1, commi da 639 a 703, Legge n. 147/2013

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

Circolare Informativa n. 2/2013

Circolare Informativa n. 2/2013 Dr. Carmelo Grillo Dottore commercialista Revisore contabile Dr. Santi Grillo Consulente del lavoro - Dottore commercialista Revisore contabile Circolare Informativa n. 2/2013 Olivarella, 14.01.2013 Ai

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 98/E QUESITO RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 dicembre 2013 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale della svalutazione civilistica di beni materiali

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Fiscalità degli immobili estranei al regime di impresa, arti e professioni Dott. Giovanni Picchi Dott. Domenico Ballor 1 I redditi diversi immobiliari L art. 67, comma 1, del TUIR prevede alcune fattispecie

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

Fiscal Approfondimento

Fiscal Approfondimento Fiscal Approfondimento Il Focus di qualità N. 07 11.02.2014 Il leasing per le auto A cura di Devis Nucibella Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La disposizione di riferimento per l individuazione

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

IL REDDITO DEI PROFESSIONISTI

IL REDDITO DEI PROFESSIONISTI Le Guide professionalità quotidiana IL REDDITO DEI PROFESSIONISTI a cura di Valerio Artina Leasing immobiliare Spese: - vitto e alloggio - rappresentanza ed omaggi - manutenzione ed ammodernamento - lavoro

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E

RISOLUZIONE N. 301/E RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 18 ottobre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello Art. 109 TUIR, approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, come modificato dal d.

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE

IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE IL CONTRATTO DI LEASING IMMOBILIARE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre soggetti ognuno con un diverso interesse economico, ossia

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI I fabbricati strumentali a cura di Roberto Protani I FABBRICATI STRUMENTALI L'art. 36, comma 7, del D.L. 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla L. 4 agosto

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Circolare n. 11 del 28 marzo 2008 Spese auto IVA (art. 19 bis 1 DPR 633/72) Il regime di detraibilità dell Iva afferente le autovetture è stato modificato dalla Legge n. 244/2007 (Finanziaria 2008), alla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO RISOLUZIONE N. 57/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 giugno 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica IRES Art. 90, comma 8, legge 27 dicembre 2002, n. 289 - Deducibilità dal reddito d impresa dei corrispettivi

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente

Dettagli

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata

Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012. Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Circolare N.147 del 23 Ottobre 2012 Legge di stabilità. Stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Legge di stabilità: stretta sui veicoli aziendali, deducibilità dimezzata Gentile cliente,

Dettagli

CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005

CIRCOLARE N. 50/E. Roma,28 novembre 2005 CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 novembre 2005 Oggetto: Chiarimenti in merito all ammortamento dei beni strumentali per l esercizio di alcune attività regolate. Articolo

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 maggio 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della L. n. 212 del 2000 Credito d imposta per nuovi investimenti nelle aree svantaggiate

Dettagli

Uscita dal regime dei minimi

Uscita dal regime dei minimi Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 08 03.03.2014 Uscita dal regime dei minimi A cura di Devis Nucibella Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Dopo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI

FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI 20 MARZO 1 FOCUS MENSILE FISCALITA IL CREDITO D IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI NUOVI Esame dell agevolazione alla luce anche dei chiarimenti contenuti nella circolare dell Agenzia delle Entrate

Dettagli

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi

Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi Circolare 8 del 3 marzo 2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... 2 3 Ambito oggettivo di applicazione...

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 329 14.12.2015 Locazione immobili: agevolazioni fiscali Categoria: Finanziaria Sottocategoria: Sblocca Italia L art. 21, D.L. n. 133/2014 prevede

Dettagli

IMMOBILI dei PROFESSIONISTI

IMMOBILI dei PROFESSIONISTI IMMOBILI dei PROFESSIONISTI NOVITÀ 2010 IN QUESTA CIRCOLARE: 1. Nuovo regime dal 2010; 2. Ammortamenti; 3. Leasing; 4. Locazione; 5. Ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria; 6. Manutenzione

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*)

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 14/2013 GENNAIO/14/2013 (*) 31 Gennaio 2013 LA RIDUZIONE DELLA DEDUCIBILITÀ

Dettagli

Spese di rappresentanza

Spese di rappresentanza Spese di rappresentanza LE NUOVE REGOLE PER LA DEDUCIBILITA Trattamento fiscale fino al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2007 La normativa previgente non forniva una definizione di spese di rappresentanza

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari

Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari Beni in leasing.trattamento fiscale secondo la nuova disciplina Dott.ssa Valentina Pellicciari Filodiritto.it Premessa La disciplina fiscale del leasing finanziario ha visto, nel tempo, importanti variazioni

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Direzione Centrale Normativa. Roma, 9 giugno 2015

CIRCOLARE N. 22/E. Direzione Centrale Normativa. Roma, 9 giugno 2015 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa Roma, 9 giugno 2015 OGGETTO: Modifiche alla disciplina dell IRAP Legge di Stabilità 2015 2 INDICE Premessa... 3 1) Imprese operanti in concessione e a tariffa...

Dettagli

I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU?

I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU? I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU? Art. 7, comma 1, lett. h), D.Lgs. n. 504/92 Art. 9, commi 1 e 8, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 13, DL n. 201/2011 Circolare MEF 18.5.2012, n. 3/DF Risposta Interrogazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea.

L aggiornamento di valore deve riguardare tutti i beni appartenenti alla stessa categoria omogenea. Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7PTCTV28338 Data ultima modifica 06/03/2009 Prodotto Sistema Professionista Modulo Cespiti Oggetto Rivalutazione D.L. 185/2008 Riferimenti normativi - D.L. 185/2008

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI

L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI INFORMATIVA N. 253 10 NOVEMBRE 2011 IMPOSTE DIRETTE - IVA L USCITA DAL REGIME DEI MINIMI DAL 2012: RIFLESSI IVA E REDDITUALI Art. 1, commi 96 e seguenti, Legge n. 244/2007 Circolari Agenzia Entrate 21.12.2007,

Dettagli

Periodico informativo n. 62/2013

Periodico informativo n. 62/2013 Periodico informativo n. 62/2013 Regime IVA per le locazioni - I chiarimenti Gentile Cliente, dell'agenzia con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza dei recenti

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE

LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE INFORMATIVA N. 094 09 APRILE 2013 IMPOSTE DIRETTE LE NUOVE REGOLE (DAL 2012) PER LA DEDUCIBILITÀ DELLE SPESE DI MANUTENZIONE Art. 102, comma 6, TUIR Art. 3, comma 16-quater, DL n. 16/2012 Dal 2012 ai fini

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

professionisti X. Autovetture e professionisti

professionisti X. Autovetture e professionisti professionisti X. Autovetture e professionisti Spese detraibili - Limiti alla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del lla detrazione IVA - Limiti alla deduzione del costo di acquisto - Confronto fra

Dettagli

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti

Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra IMU e imposte sui redditi - chiarimenti Roma, 18 Aprile 2013 Prot. n.: 333/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 20/2013 Oggetto: Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 5/E dell 11 Marzo 2013: rapporto tra

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili

Studio Bitetti Dottori Commercialisti Revisori Contabili Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è entrato

Dettagli

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale 29.01.2014. Uso. Amministratori collaboratori Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 32 29.01.2014 Amministratori: uso promiscuo dell auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette In base a quanto disposto dall art. 3, comma

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Circolare N. 26 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 5 aprile 2011 LE SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE Nelle aziende, specie in quelle industriali, rivestono una notevole importanza i costi di

Dettagli

Le novità fiscali sul Leasing Legge di stabilità

Le novità fiscali sul Leasing Legge di stabilità sul Leasing Legge di stabilità 1 Fonte: Sole 24 ore - 31 dicembre 2013 2 Riduzione della durata fiscale per imprese e professionisti/lavoratori autonomi Reintrodotta la possibilità, per il professionista,

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

CIRCOLARE N. 19/E. OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 19/E Roma, 09 maggio 2005 OGGETTO: Aumento dell aliquota dell imposta sostitutiva sui finanziamenti di cui al decreto legge 12 luglio 2004, n. 168.

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità.

NOTA OPERATIVA N. 7/2013. OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità. NOTA OPERATIVA N. 7/2013 OGGETTO: Spese di manutenzione su beni propri, imputazione in bilancio e deducibilità. - Introduzione Nella formazione del bilancio di esercizio civilistico, bisogna porre molta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE

IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE IL CONTRATTO DI LEASING MOBILIARE STRUMENTALE 1. Introduzione Il contratto di leasing costituisce un negozio a titolo oneroso concluso con la presenza di tre parti ognuna con un diverso interesse economico,

Dettagli

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI. 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI 16 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare DEDUCIBILITA INTERESSI PASSIVI ALTRI INTERESSI SU IMMOBILI PATRIMONIO SU VEICOLI A MOTORE SOGGETTI IRPEF SOGGETTI IRES BANCHE ASSICURAZIONI

Dettagli

SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it

SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI. GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it SCORPORO DEL VALORE DEI TERRENI DA QUELLO DEI FABBRICATI GIANCARLO GROSSI dottore commercialista giancarlo.grossi@odc.pescara.it RIFERIMENTI NORMATIVI E PRASSI Fonte normativa Art. 36 commi 7-8 legge 4

Dettagli

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa

CIRCOLARE N. 20/E. Roma, 13 maggio 2011. Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti. Direzione Centrale Normativa CIRCOLARE N. 20/E Roma, 13 maggio 2011 Direzione Centrale Normativa Oggetto: IRPEF Risposte a quesiti Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa - Ufficio Redditi Fondiari e di Lavoro Via Cristoforo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

STUDIO DOTT. BONVICINI NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005 LA MINIMUM TAX IMMOBILIARE ADEMPIMENTI SULLE LOCAZIONI

STUDIO DOTT. BONVICINI NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005 LA MINIMUM TAX IMMOBILIARE ADEMPIMENTI SULLE LOCAZIONI STUDIO DOTT. BONVICINI Circolare n. 3 del 15 gennaio 2005 NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005 LA MINIMUM TAX IMMOBILIARE ADEMPIMENTI SULLE LOCAZIONI Art. 1, commi da 341 a 345, Legge n. 311/2004 Dal 2005 entra

Dettagli

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

DAMIANO ADRIANI. Dottore Commercialista DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE 1/5 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DEGLI AUTOVEICOLI AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE CLASSIFICAZIONE DT ART. 164 TUIR RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 19 BIS1, COMMA 1, D.P.R. 26 OTTOBRE

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia

Dettagli

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013 La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito

Dettagli

REGIME DEI MINIMI: LE RISPOSTE DELL AGENZIA

REGIME DEI MINIMI: LE RISPOSTE DELL AGENZIA APPROFONDIMENTI 12 febbraio 2008 Copyright 2000-2006 Wolters Kluwer Italia. Riproduzione Vietata. REGIME DEI MINIMI: LE RISPOSTE DELL AGENZIA di Annibale Dodero tratto da IPSOA, Corriere Tributario, n.

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò

LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007. di Vincenzo D Andò LA DISCIPLINA FISCALE PER LE AUTOVETTURE NON STRETTAMENTE STRUMENTALI PER L ATTIVITA D IMPRESA O DEL PROFESSIONISTA NEL 2007 di Vincenzo D Andò Il 27.6.2007 è stata pubblicata sulla G.U. dell Unione Europea

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 22 luglio 2009

CIRCOLARE N. 37/E. Roma, 22 luglio 2009 CIRCOLARE N. 37/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 luglio 2009 OGGETTO: Modifiche alla disciplina della deducibilità degli interessi passivi dal reddito di impresa Articolo 96 del TUIR.

Dettagli

Il leasing in Nota integrativa

Il leasing in Nota integrativa Fiscal Adempimento La circolare di aggiornamento professionale N. 18 19.05.2014 Il leasing in Nota integrativa Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Nota integrativa Le operazioni di leasing

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

Beni immobili strumentali nell esercizio di arti e professioni: ammortamenti, plusvalenze e minusvalenze

Beni immobili strumentali nell esercizio di arti e professioni: ammortamenti, plusvalenze e minusvalenze CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO Studio Tributario n. 64-2011/T Beni immobili strumentali nell esercizio di arti e professioni: ammortamenti, plusvalenze e minusvalenze Approvato dalla Commissione studi

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli