TABELLA RISCHI PROCESSI AZIONI (ALLEGATA AL PTPCT )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TABELLA RISCHI PROCESSI AZIONI (ALLEGATA AL PTPCT )"

Transcript

1 (ALLEGATA AL PTPCT ) Area Ambito uffici/servizi Processi con ince rischio elevato pesatura rischio: probabilità x impatto probabilità impatto pesatura rischio Rischi prevebili Azioni possibili Incatori misure tempistica responsabile note/eventuali oneri finanziari Elizia Privata Gestione degli atti abilitativi (permessi costruire, autorizzazioni paesaggistiche, agibilità elizia, ecc.) 3 Rischio " " 1. per l attivazione delle pratiche e delle richieste integrazione. Controlli puntuali su check list come da LP e DPP, foglio proprietà istruttoria 3. Compilazione check list puntuale per istruttoria 4. Compilazione e pubblicazione faq su interpretazione dell'ufficio o pareri interpretativi da parte della commissione elizia n. check list Passaggio pratiche in Commissione elizia Elizia Privata Controllo della segnalazione inizio attività elizie (art l.p. 1/008 come moficata con LP 15 /015) 3 Rischio " " Procedura formalizzata che garantisca la tracciabilità dell'operato Monitoraggio perioco dei tempi realizzazione dei controlli Rischio " " operativi per la effettuazione dei controlli Rischio " " Procedura formalizzata che garantisca la tracciabilità dell'operato Monitoraggio perioco dei tempi realizzazione dei controlli mea tempi proced. /pubblicazione del calendario delle commissioni elizie/fissazione termine utile per esame pratiche in commissione/rispetto orne cronologico protocollo fatte salve motivate ragioni (orne pubblico, urgenze, check list, controllo del 100%; foglio istruttoria check list come da LP e DPP,pubblicazione faq mea tempi proced./rispetto orne cronologico protocollo fatte salve motivate ragioni (orne pubblico, urgenze, giorni /documenti (avvisi) documenti check list giorni sistema report informatizzato sistema report informatizzato Elizia Privata Gestione degli abusi elizi Discrezionalità nell intervenire dei comportamenti Rischio "Discrezionalità nell intervenire" Procedura formalizzata a livello Ente per la delle segnalazioni Effettuazione dei controlli a orne servizio/circolare del resp. per la seguito segnalazione e sciplina del trattamento delle segnalazioni monitoraggio che quanto n. segnalazioni seguite entro 31 cembre 018 realizzato sia coerente con il pianificato/ornato o comunque sia motivato Rischio " dei comportamenti" Formalizzazione degli elementi minimi da rilevare nell eventuale sopralluogo per la definizione del verbale Istruttoria puntuale dello storico delle pratiche elizie presentate check list; foglio istruttoria entro 31 cembre 018 Presenza agente Rischio " " Monitoraggio perioco dei tempi realizzazione dei controlli mea tempi proced./rispetto orne cronologico protocollo fatte salve motivate ragioni (orne pubblico, urgenze, giorni Elizia Privata Idoneità alloggiativa 1 Pianificazione territoriale Rilascio dei pareri urbanistici/elizi preventivi Rischio " " Procedura formalizzata a livello Ente Formalizzazione degli elementi minimi da rilevare nell eventuale sopralluogo Rischio " " Monitoraggio perioco dei tempi realizzazione dei controlli Rischio " " per l attivazione delle pratiche Procedura formalizzata dell'iter con inviduazione delle casistiche sottoponibili a parere Monitoraggio dei tempi evasione istanze check list - orne servizio/circolare del responsabile per la sciplina del trattamento delle richieste mea tempi proced./rispetto orne cronologico protocollo fatte salve motivate ragioni (orne pubblico, urgenze, giorni previsione regolamentare sistema report informatizzato Collegamento con Pagina 1 10

2 (ALLEGATA AL PTPCT ) Pianificazione territoriale Pianificazione territoriale Approvazione dei piani regolatori e sue varianti Approvazione dei piani attuativi 3 3 Rischio " " per l attivazione delle pratiche Procedura formalizzata dell'iter chiarazione assenza incompatibilità da parte dei membri dei gruppi lavoro o delle commissioni che intervengono nel procemento. Rischio " " per l attivazione delle pratiche Procedura formalizzata dell'iter, con evidenza della conformità e della idoneità delle opere urbanizzazione primaria iter su sito web istituzionale; adozione schemi procedurali pubblici (Vas, partecipazione delle cittananza, istituzione commissione consultiva, ecc ). circolare su art. bis L 41/90 iter su sito web istituzionale; adozione schema tipo convenzione; controllo esecuzione obblighi da convenzione/concessione convenzionata/ prescrizioni /giu nta/consiglio comunale/segr etario comunale già sciplinata in parte dalla norma provinciale già sciplinata dalla norma provinciale Rischio " " Monitoraggio dei tempi istruttoria delle istanze mea tempi proced. giorni Piani attuativi d iniziativa privata 3 Mancata coerenza con il piano generale Rischio "Mancanza coerenza con PRG" Eventuale nomina un responsabile del procemento.incontri preliminari del responsabile del procemento con gli uffici tecnici e i rappresentanti politici competenti, retti a definire gli obiettivi chiarazione assenza incompatibilità da parte dei membri dei gruppi lavoro o delle commissioni che intervengono nel procemento già sciplinata dalla norma provinciale già sciplinata dalla norma provinciale Piani attuativi iniziativa pubblica Pianificazione territoriale Convenzione ( idem Permessi costruire convenzionati): calcolo degli oneri Convenzione :Inviduazio ne delle opere urbanizzazione 3 Non corretta, non adeguata o non aggiornata commisurazione degli oneri dovuti, in fetto o in eccesso, rispetto all intervento elizio da realizzare, al fine favorire eventuali soggetti interessati L inviduazione un opera come prioritaria, laddove essa, invece, sia a beneficio esclusivo o prevalente dell operatore privato Rischio "calcolo oneri sbagliato" pubblicazione delle tabelle del comune, con attestazione aggiornamento alla legge vigente. Attestazione nel foglio calcolo nella pratica che gli oneri sono stati calcolati sulla base dei valori in vigore alla data rilascio del permesso coilvolgimento responsabile programmazione opere pubbliche. Gruppo lavoro già elizia/ segreteria contratti elizia/ segreteria contratti già sciplinata dalla norma provinciale controllo puntuale delle pratiche L incazione costi realizzazione superiori a quelli che l amministrazione sosterebbe con l esecuzione retta previsione garanzie aventi caratteristiche analoghe a quelle richieste in caso appalto opere pubbliche Cessione delle aree necessarie per opere urbanizzazione primaria e secondaria Errata determinazione della quantità aree da cedere controllo puntuale Rischio "inviduazione Pagina 10

3 (ALLEGATA AL PTPCT ) Inviduazione aree da cedere minor pregio o poco interesse per la collettività, con sacrificio dell'interesse pubblico a sporre aree pregio per servizi, quali verde o parcheggi Rischio "inviduazione opere a scomputo" monitoraggio da parte dell amministrazione comunale sui tempi e gli adempimenti connessi alla acquisizione gratuita delle aree entro Acquisizione aree gravate da oneri bonifica anche rilevanti Ricorso strumenti e-procurement. Collegamento con il sistema dei controlli interni Approvazione del piano attuativo 3 trasparenza e conoscibilità dei contenuti del piano Mancata o non adeguata valutazione delle osservazioni pervenute Non adeguato esercizio della funzione documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche Procedura formalizzata dell'iter, con evidenza della conformità e della idoneità delle opere urbanizzazione primarie e dello scomputo degli oneri concessori costituzione un apposita struttura interna, composta da più pendenti Pianificazione attuativa Esecuzione delle opere urbanizzazione 3 L'amministrazione non esercita i propri compiti vigilanza al fine evitare la realizzazione opere qualitativamente minor pregio rispetto a quanto dedotto in obbligazione comunicazione, a carico del soggetto attuatore, delle imprese utilizzate, anche nel caso opere per la cui realizzazione la convenzione scelta del contraente non è vincolata da procementi previsti dalla legge verifica, secondo tempi programmati, del cronoprogramma e dello stato avanzamento dei lavori, per assicurare l esecuzione dei lavori nei tempi e mo stabiliti nella convenzione la nomina del collaudatore sia effettuata dal comune, con oneri a carico del privato attuatore, dovendo essere assicurata la terzietà del soggetto incaricato convenzione convenzione previsione in convenzione, in caso ritardata o mancata esecuzione delle opere, apposite misure sanzionatorie quali il vieto del rilascio del titolo abilitativo per le parti d intervento non ancora attuate Mancato rispetto delle norme sulla scelta del soggetto che deve realizzare le opere. comunicazione, a carico del soggetto attuatore, delle imprese utilizzate, anche nel caso opere per la cui realizzazione la scelta del contraente non è vincolata da procementi previsti dalla legge comunicazione, a carico del soggetto attuatore, delle imprese utilizzate, anche nel caso opere per la cui realizzazione la convenzione scelta del contraente non è vincolata da procementi previsti dalla legge Controlli amministrativi o sopralluoghi 3 Rischio "Assenza criteri " Attuazione piani autocontrollo (già emas non riconfermata nel 01). Controllo puntuale su segnalazione Assenza criteri Rischio " " operativi per la effettuazione dei controlli check list già documenti già presenza Consorzio Vigilanza Boschiva Rischio " " Monitoraggio dei tempi realizzazione dei controlli tempi proced./rispetto orne cronologico protocollo fatte salve motivate ragioni (orne pubblico, urgenze, sicurezza pubblica, interesse pubblico). giorni già Rischio " formalizzazione procedura Ambiente Rilascio autorizzazioni ambientali (installazione antenne, fognature, deroghe inquinamento acustico, ecc.) 4 Rischio " " Monitoraggio dei tempi evasione istanze Adozione scadenziario rispetto alle autorizzazioni (EMAS) /lav ori pubblici e patrimonio Pagina 3 10

4 (ALLEGATA AL PTPCT ) Area Lavori Pubblici Lavori pubblici/patrim onio Gare d'appalto per lavori ed incarichi progettazione e D.L. 3 trasparenza dell operato/altera zione della concorrenza valutazione nella inviduazione del contraente del possesso dei requisiti chiarati Rischio " trasparenza/alterazione della concorrenza" 1.Utilizzo ban tipo per requisiti e modalità partecipazione.ricorso a convenzioni redatte a livello provinciale proposta atto inrizzo da sottoporre alla Giunta in ambito incarichi progettazione 3.Stesura un atto inrizzo che regolamenti la rotazione dei concorrenti 4.Utilizzo Albo Telematico ex art. 54 per i Rischio " nella inviduazione del contraente" Definizione dei tempi nomina e criteri per la composizione delle commissioni e verifica che chi vi partecipa non abbia interessi o legami parentali con le imprese concorrenti previsioni nel bando/ contratto dei casi incompatibilità/ch. Commissari Le misure n.1, e 4 sono già. La misura n.3 da attuare entro il Rischio " del possesso dei requisiti chiarati" avcpass, check list per le procedure non avcpass operativi per la effettuazione dei controlli dei requisiti dei partecipanti ex lege Area Lavori Pubblici Area Lavori Pubblici Lavori pubblici/patrim onio Lavori pubblici/patrim onio Controllo esecuzione contratto (DL e coord sicurezza) Controllo dei servizi appaltati (manutenzione caldaie, manutenzione ascensori, illuminazione, verde, ecc.) 3 4 Assenza un piano dei controlli Assenza criteri Rischio "Assenza un piano dei controlli" Formalizzazione un programma controlli/rezioni lavori da effettuare in relazione alle previsione in convenzione report perioci fasi esecuzione dell'opera, con evidenza un report per ogni controllo da parte del DL e coord sicurezza Rischio " " Procedura formalizzata per la dell'attività (varianti, richieste subappalti, ecc.) Perioco reporting dei controlli realizzati e tutte le varianti richieste, per ogni opera Rischio "Assenza criteri " Inserimento nei capitolati tecnici o nelle richieste offerte della qualità e quantità della prestazione attesa. Previsione segnalazione eventuali sservizi (ticketing) Rischio " " operativi per la effettuazione dei controlli check list check list controlli check list/verbale Area Lavori Pubblici Lavori Pubblici definizione del fabbisogno 4 Intempestiva presposizione degli strumenti programmazione/ alterazione della concorrenza Rischio "intempestiva presposizione degli strumenti programmazione/alterazione della concorrenza" Esplicitazione nella motivazione del provvemento a contrarre dei riferimenti agli strumenti programmazione che si stanno eseguendo. Programmazione anche per gli acquisti servizi e forniture. controllo su 100% degli atti presenza motivazione. Documento programmazione acqusisti beni e servizi. Scadenziario contratti. Verifica delle scorte magazzino con preavviso sottoscorta. 100% Ricorso a strumenti /Resp. acquisto e- procurement. finanziario Collegamento nell'espression con il sistema dei e del parere controlli interni Rischio "Alterazione della Pagina 4 10

5 (ALLEGATA AL PTPCT ) Area Lavori Pubblici Manutenzione immobili, strade e giarni Rischio "Alterazione della concorrenza" pubblicazione n. provvementi acquisto e contratti prorogati in via tecnica o affidamenti retti. pubblicazione dato su sito istituzionale. Ricorso ad accor quadro e simili per raggruppare acquisti. Trasversale Trasversale Tutti i Servizi che programmano effettuare acquisti Tutti i Servizi che effettuano acquisti Acquisto beni, lavori e servizi e controllo forniture Fissazione dei termini per la ricezione delle offerte Trattamento e la custoa della documentazione gara trasparenza dell operato/altera zione della concorrenza valutazione nella inviduazione del contraente del possesso dei requisiti chiarati del servizio/fornitura Azioni e comportamenti tesi a restringere indebitamente la platea dei partecipanti alla gara" Rischio " trasparenza/alterazione della concorrenza" Esplicitazione nella controllo su 100% degli atti presenza motivazione del motivazione provvemento a contrarre delle modalità scelta del contraente Rischio " nella inviduazione del contraente" Definizione criteri per la composizione delle commissioni e verifica che chi vi partecipa non abbia interessi o legami parentali con le imprese concorrenti Creazione griglie per la valutazione delle offerte Rischio " del possesso dei requisiti chiarati" Rischio "Abuso delle sposizioni in materia determinazione del valore stimato del contratto al fine eludere le sposizioni sulle procedure da porre in essere/alterazione della concorrenza" Rischio "Formulazione criteri valutazione e attribuzione dei punteggi (tecnici ed economici) che possono avvantaggiare il fornitore uscente, grazie ad asimmetrie informative esistenti a suo favore ovvero, comunque, favorire determinati operatori economici" Rischio " del servizio/fornitura" Stesura capitolati gara che prevedono la qualità e la quantità delle prestazioni attese operativi per la effettuazione dei controlli erogato Rischio "azioni e comportamenti tesi a restringere indebitamente la platea dei partecipanti alla gara" alterazione o sottrazione della Rischio "alterazione o documentazione sottrazione della gara sia in fase documentazione gara sia gara che in in fase gara che in fase fase successiva successiva controllo" controllo previsioni nel bando/ contratto dei casi incompatibilità/ch. Commissari Ricorso al sistema AVCPASS/altre banche dati oltre euro /checklist sotto i Euro Obbligo motivazione nella determina a contrarre in orne sia alla scelta della procedura sia alla scelta del sistema affidamento adottato ovvero della tipologia contrattuale (ad esempio appalto vs. concessione). 100% check list Presposizione idonei ed inalterabili sistemi protocollazione delle offerte (ad esempio prevedendo che, in caso consegna a mano, l attestazione data e ora arrivo avvenga in presenza più funzionari riceventi; ovvero prevedendo piattaforme informatiche della gara). Menzione negli atti gara/verbali delle specifiche cautele adottate a tutela dell integrità e della conservazione delle buste contenenti l offerta ed inviduazione appositi archivi (fisici e/o informatici). uso programma protocollazione informatica PI TRE/uso strumenti acquisto elettronici Ricorso a strumenti /Re acquisto e- sp. procurement. finanziario Collegamento nell'espression con il sistema dei e del parere controlli interni Rischio "abusivo ricorso alle varianti" ammissione varianti sicurezza sul lavoro abusivo ricorso Pubblicazione, alle varianti al fine contestualmente alla loro monitoraggio semestrale favorire adozione e almeno per tutta l appaltatore la durata del contratto, dei provvementi adozione delle varianti. Rischio "alterazione successiva della concorrenza"verifica delle sposizioni in materia sicurezza con particolare alterazione riferimento al rispetto delle successiva della monitoraggio semestrale prescrizioni contenute nel concorrenza Piano Sicurezza e Coornamento (PSC) o Documento Unico Valutazione dei Rischi Interferenziali (DUVRI) sciplinato dalla normativa vigente Pagina 5 10

6 (ALLEGATA AL PTPCT ) Gestione segnalazioni e reclami Discrezionalità nella Rischio "Discrezionalità nella " Procedura formalizzata a livello Ente per la delle segnalazioni formalizzazione procedura da seguire per tutti i servizi con creazione moduli e esterne scritte e dei reclami riscontro formale alla segnalazione in parte già Area Contratti e appalti selezione del contraente Pagina 10

7 (ALLEGATA AL PTPCT ) Gestione archivio servizi demografici 1 Fuga notizie informazioni riservate Rischio "Fuga notizie informazioni riservate" Formalizzazione una linea Normativa privacy guida che identifica le modalità richiesta accesso a dati anagrafici Tracciabilità e sicurezza accessi verificate Area servizi alla persona Servizi demografici Gestione degli accertamenti relativi alla residenza 4 controllo su 100% degli atti; controllo su 100% degli atti; compilazione compilazione ornata moduli ornata moduli Assenza criteri Rischio "Mancato presio delle ricadute fiscali" Mancato presio Formalizzazione delle delle ricadute modalità comunicazione fiscali delle migrazioni a Tributi ed Elizia privata in fase cambio residenza, mentre successivo da implementare entro il demografico demografico in collaborazione con Gestione Associata Polizia Locale collaborazione Tributi/Ed. privata Rischio " " Essere notiziati rispetto ai tempi evasione report su controlli demografico collaborazione Tributi/Ed. privata Area servizi alla persona Servizi demografici Rilascio autorizzazioni e concessioni cimiteriali 1 Rischio " " Osservanza del regolamento previsione regolamentare Assegnazione dei cimiteriale loculi demografico Rischio " " 1. per effettuare il pagamento. Effettuazione puntuale dei controlli sulla regolarità contributiva check list Finanziario Area finanziaria Area Generale/Patrimonio finanziario /Patri monio Pagamento fatture fornitori Alienazioni patrimoniali e permute 1 4 Rischio " " Monitoraggio dell'orne cronologico dei tempi liquidazione, per tipologia fattura/rispetto orne statistica tempi evasione pagamenti cronologico protocollo fatte salve motivate ragioni (urgenze, contrattuali o legge, finanziarie, interesse pubblico). trasparenza/poca pubblicità dell'opportunità Rischio " " Formalizzazione una procedura stima del valore dei cespiti Rischio " trasparenza/poca pubblicità dell'opportunità" (solo per alienazioni) Formalizzazione delle attività pubblicizzazione da effettuare perizia motivata previsione legislativa report semestrale Finanziario dell'ufficio/servi zio /Patri monio Area generale/patrimonio Area finaziaria Assegnazione beni /Patri comunali monio Controlli/accertamenti sui tributi/entrate pagati finanziario/tribu ti 3 3 trasparenza/ poca pubblicità dell'opportunità nella verifica delle richieste Assenza criteri Rischio " trasparenza/poca pubblicità dell'opportunità" Formalizzazione delle attività pubblicizzazione da effettuare Definizione criteri per assegnazione dei beni e modalità accesso Rischio " nella verifica delle richieste" Creazione dell'elenco delle associazioni Stesura del regolamento assegnazione sale e spazi pubblici per l'ottenimento del beneficio linee guida o regolamento/rispetto orne cronologico protocollo fatte salve motivate ragioni (orne pubblico, urgenze, check list Rischio "Assenza criteri " Controllo puntuale delle situazioni come da regolamento o definizione criteri predeterminati per il controllo a campione controlli puntuali/a campione Rischio " " Formalizzazione linee guida per i controlli da effettuare atto conferenza dei sindaci /Patri monio /cont ratti associata obbligatoria con Ente capofila la Finanziario/Trib Comunità uti territoriale della Vallagarina associata obbligatoria con Ente capofila la Finanziario/Trib Comunità uti territoriale della Vallagarina Pagina 7 10

8 (ALLEGATA AL PTPCT ) Area Risorse Umane Area Risorse Umane Selezione/reclutament o del personale Mobilità tra enti Progressioni carriera durante la selezione nel controllo del possesso dei requisiti chiarati trasparenza/poca pubblicità della opportunità durante la selezione Rischio " " Monitoraggio dei tempi evasione dei controlli Rischio " durante la selezione" Rischio " nel controllo del possesso dei requisiti chiarati" Effettuazione del controllo del 100% delle chiarazioni rese dai concorrenti assunti Rischio " trasparenza/poca pubblicità dell'opportunità" Pubblicazione dei ban selezione Rischio " durante la selezione" Creazione griglie per la valutazione dei candati Rischio " durante la selezione" Creazione griglie per la valutazione dei candati Definizione criteri per la composizione delle commissioni e verifica che chi vi partecipa non abbia legami parentali con i concorrenti Rischio " nel controllo del possesso dei requisiti chiarati" Effettuazione dei controlli dei requisiti report su controlli ch. Commissari, definizione criteri nel corso della prima seduta delle commissioni già 100% sugli assunti secondo ornamento regionale definizione nel bando avviso selezione/ch. Commissari, definzione criteri nel corso della prima seduta delle commissioni 100% sui partecipanti associata obbligatoria con Ente capofila la Finanziario/Trib Comunità uti territoriale della Vallagarina nomina dell'ufficio/servi commissioni zio segreteria competenza della Controllo presenze Rischio " " 1. Formalizzazione per iscritto della richiesta giustificazione assenza (tracciabilità).ricorso a procedura informatizzata formalizzazione sposizione servizio/controlli a campione report semestrale Area Risorse Umane Rischio " trasparenza/poca pubblicità come da regolamento + procedura e dell'opportunità" modulistica pubblicate sul sito web + Pubblicizzazione delle mailing list tutte le associazioni iscritte nel modalità accesso al Registro comunale contributo e della tempistica dell'ufficio/servi zio ragioneria e interessati Erogazione contributi e benefici economici a associazioni 3 Rischio " nella verifica delle richieste" trasparenza/ poca Stesura regolamento per pubblicità l'erogazione dei contributi con esplicitazione dei criteri check list, delibera giunta incazioni dell'opportunità operative Esplicitazione dei requisiti e della documentazione nella verifica delle necessaria per l'ottenimento richieste del beneficio del possesso dei requisiti chiarati (check list controlli interni) dell'ufficio/servi zio ragioneria e interessati Rischio " del possesso dei requisiti chiarati" Controllo puntuale dei requisiti e della documentazione consegnata check list su tutte le istanze del Trasversale Area generale/area Servizi alla persona Sociale/Cultura /Sport/Tempo libero Utilizzo sale, impianti e strutture proprietà comunale 4 trasparenza/ poca pubblicità dell'opportunità nella verifica delle richieste del corretto utilizzo Rischio " trasparenza/poca pubblicità dell'opportunità" Pubblicizzazione delle strutture sponibili e delle modalità accesso Rischio " nella verifica delle richieste" Stesura regolamento per la delle sale e strutture per la concessione sezione su sito web sciplinare accesso ed utilizzo allegato agli atti concessione in uso del del Area Servizi alla persona Sociale/Cultura /Sport/Tempo libero Rischio " del corretto utilizzo" check list, delibera giunta incazioni operative Parzialmente dell'ufficio/servi zio ragioneria e Pagina 8 10

9 (ALLEGATA AL PTPCT ) Area Generale Istruzione/Soci ale Accesso a servizi (nido comunale, Tagesmutter) 1 trasparenza/ poca pubblicità dell'opportunità nella verifica delle richieste del possesso dei requisiti chiarati Rischio " trasparenza/poca pubblicità dell'opportunità" Verifica pubblicazione informazioni sulle opportunità, le strutture e le modalità accesso pubblicazione su sito web/creazione Area tematica riservata Rischio " nella verifica delle richieste" Stesura regolamento per l'accesso pubblicazione su sito web per l attivazione Rischio " del possesso dei requisiti chiarati" Ricorso ai CAF per chiarazione ICEF Trasversale Gestione accesso agli atti 1 nella valutazione delle richieste Violazione della privacy Rischio " nella valutazione delle richieste" Standarzzazione della modulistica con particolare riferimento all'esplicitazione modulistica sul sito e agli sportelli della motivazione della richiesta e del procemento amministrativo cui si riferisce Rischio "Violazione privacy" Tracciabilità informatica accessi e interrogazioni alle banche dati con elementi sensibili nota sul protocollo informatico Incarichi e consulenze professionali 4 trasparenza dell affidamento Rischio " trasparenza" dell'incarico/cons Pubblicazione richieste ulenza offerta/ban stesura sciplinare Presposizione un valutazione nella inviduazione del regolamento delle soggetto consulenze destinatario entro il (anche in relazione agli utlimi pronunciamenti giusprudenziali e atti regolazione ANAC con riferimento al principio rotazione a seguito della mofica al Coce dei contratti pubblici) Rischio " delle valutazioni" Creazione griglie per la valutazione da prevedere nei ban/avvisi manifestazione interesse Area Generale Nomine politiche in società in house e controllate 3 trasparenza nell'attribuzione delle nomine politiche Rischio " trasparenza" Procedura formalizzata che valutazione nella garantisca l'effettuazione inviduazione del tutte le attività previste soggetto dalla norma destinatario del possesso dei requisiti chiarati Rischio " delle valutazioni" Esternazione della motivazione nel decreto nomina deliberazione Consiglio comunale deliberazione Consiglio comunale Rischio " del possesso dei requisiti chiarati" operativi (autochiarazioni) per il controllo dei requisiti per inconferibilità e incompatibilità Gestione della centrale operativa e della videosorveglianza del Violazione della privacy Rischio "Violazione della privacy" Disciplina sulle modalità accesso alle immagini Regolamento/sciplinare Controlli annonaria/commercio e commerciali (acquisti) 4 Rischio "Assenza criteri Assenza criteri " Formalizzazione dei criteri statistici per la creazione del campione pratiche da check list; foglio istruttoria controllare, con priorità per alcune tipologie pratiche Pagina 9 10

10 (ALLEGATA AL PTPCT ) Controlli elizi e ambientali Rischio "Assenza criteri Assenza criteri " Formalizzazione dei criteri statistici per la creazione del campione pratiche da check list;foglio istruttoria controllare, con priorità per alcune tipologie pratiche Gestione dell iter dei verbali per infrazioni al coce della strada Gestione degli accertamenti relativi alla residenza 4 4 Assenza criteri Rischio " " Formalizzazione linee guida per i controlli da effettuare Rischio " " Essere notiziati rispetto ai tempi evasione Rischio "Assenza criteri " Formalizzazione dei controlli tutte le situazioni (es. meante invio cartolina al residente da riportare entro tot. Giorni) check list, controlli a campione n. check list/report controllo mea tempi proced. giorni report semestrale controllo su 100% degli atti; compilazione ornata moduli Rilascio permessi/autorizzazio ni (ZTL, invali, ecc.) 4 Rischio " " Formalizzazione linee guida per i controlli da effettuare Rischio " " Monitoraggio dei tempi evasione dei controlli check list mea tempi proced./rispetto orne cronologico protocollo fatte salve motivate ragioni (orne pubblico, urgenze, n. check list/ faq pubblicate giorni report semestrale Pagina 10 10

COMUNE DI CANAL SAN BOVO (TN)

COMUNE DI CANAL SAN BOVO (TN) COMUNE DI CANAL SAN BOVO (TN) MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ allegato al piano anticorruzione 2014/2016 approvato con del. di GC. 2/2014. Area Ambito

Dettagli

COMUNE DI RAGOLI Piano anticorruzione Elenco processi critici, rischi e azioni

COMUNE DI RAGOLI Piano anticorruzione Elenco processi critici, rischi e azioni 1 Edilizia Privata Gestione degli atti abilitativi (permessi di costruire, autorizzazioni paesaggistiche, agibilità edilizia, ecc.) 6 (2 x 3) Compilazione di check list puntuale per istruttoria Valutazione

Dettagli

Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 18 dd. 27.01.2014

Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 18 dd. 27.01.2014 Edilizia Privata Edilizia Privata Gestione degli atti abilitativi (concessioni edilizie, permessi di costruire, autorizzazioni paesaggistiche, agibilità edilizia, ecc.) Controllo della segnalazione di

Dettagli

Allegato A) Mappatura dei rischi con le azioni preventive e correttive, tempi e responsabilità

Allegato A) Mappatura dei rischi con le azioni preventive e correttive, tempi e responsabilità N. Ambito Rischi prevedibili Azioni possibili Tempistica Responsabile Note/eventuali oneri finanziari Esplicitazione della documentazione necessaria per l attivazione delle pratiche e delle richieste di

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ In armonia con quanto disposto dall art. 1 della legge 190/2012, è stata applicata la metodologia indicata dal PNA, come richiamato

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITA

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITA ALLEGATO B) COMUNE DI CAVALESE PROVINCIA DI TRENTO PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 01-01 PARTE SECONDA MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITA

Dettagli

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI

Limite della rotazione di professionisti e istruttoria complementare sui curricula simili al fine di favorire un'impresa/professionista TUTTI AREA A: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE SOTTO-AREA A RISCHIO PROCEDIMENTI RISCHI CONNESSI SERVIZI CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PROGRESSIONI DI CARRIERA Conferimento incarichi a

Dettagli

TABELLA Mappatura dei processi

TABELLA Mappatura dei processi TABELLA Mappatura dei processi AREA A ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE A 1 Selezione personale con bando di concorso pubblico A 2 Selezione del personale con progressioni verticali e/o orizzontali

Dettagli

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. Gare e appalti 2 Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p. 7 Standard dei servizi offerti p. 8

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL 20-05-2009 REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009

LEGGE REGIONALE N. 17 DEL 20-05-2009 REGIONE LAZIO. Variazione al bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009 LEGGE REGIONALE N. 17 DEL 20-05-2009 REGIONE LAZIO Variazione al bilancio previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario 2009 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Dettagli

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari SETTORE SEGRETERIA - DIREZIONE GENERALE - STAFF Servizio Affari Generali - Demografici - Attività Produttive DETERMINAZIONE N 44 del 06/02/2012 (Registro Generale n.

Dettagli

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

COMUNE DI GIOIOSA JONICA REGISTRO DEI RISCHI N. 1 AREA DI RISCHIO : CONFERIMENTI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA Incarichi conferiti nel TRIMESTRE Soggetto a cui e stato conferito l incarico Determina con la quale è stato conferito

Dettagli

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali Dipartimento ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO DIPARTIMENTO

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze in Provincia di Firenze Sommario Premessa Dematerializzazione dei documenti La scelta strategica Gestione flussi Un caso concreto Diffusione

Dettagli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

N. del PROPOSTA DI DELIBERA N. del OGGETTO: OP065 COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE VIA PER SALVATRONDA - ADOZIONE DELLA VARIANTE URBANISTICA, APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO ED APPROVAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 113 DEL 8/06/2016 OGGETTO: Presa d atto dell assemblea condominale e della nomina nuovo Amministratore del Condominio La Quercia di Via Giuliari 2. IL DIRETTORE RICHIAMATO l art.

Dettagli

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente Allegato A alla deliberazione GC n. del Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente Le misure organizzative

Dettagli

REGISTRO DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, I TEMPI, GLI INDICATORI E LE RESPONSABILITÀ

REGISTRO DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, I TEMPI, GLI INDICATORI E LE RESPONSABILITÀ REGISTRO DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, I TEMPI, GLI INDICATORI E LE RESPONSABILITÀ Piano triennale per la prevenzione della corruzione -2016 Segreteria, Affari generali e Personale Scheda 1 Personale

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni ALLEGATO A Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni Elenco degli impegni della Misura Primo imboschimento dei terreni agricoli

Dettagli

Determinazione dirigenziale

Determinazione dirigenziale SETTORE A3 - LAVORI PUBBLICI, INFRASTRUTTURE, PATRIMONIO --- SERVIZIO APPALTI, ESPROPRI E CONTRATTI Determinazione dirigenziale Registro Generale N. 327 del 22/05/2015 Registro del Settore N. 116 del 22/05/2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO (Giugliano in Campania) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA VISTO l art. 2 del D.L.vo 163/2006 - Principi di economicità, efficacia,

Dettagli

Consorzio dei Comuni Trentini Piano anticorruzione Elenco processi critici, rischi e azioni

Consorzio dei Comuni Trentini Piano anticorruzione Elenco processi critici, rischi e azioni MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI PREVENTIVE E CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ TECNICO Edilizia Privata Mappa e Classificazione rischi Tempistica Responsabile Edilizia Privata Gestione degli atti abilitativi

Dettagli

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA Servizio Informativo e cartografico regionale AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI AI QUALI AFFIDARE L INCARICO DI DIRETTORE DEI LAVORI E I COMPITI DI RESPONSABILITÀ TECNICA DELL

Dettagli

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE Delibera C.d.A. Nazionale n. 150 del 15.07.1999 Segreterie Comunali e Provinciali Procedura per la nomina del Segretario titolare Richiesta pubblicizzazione

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 161 di data 29 dicembre 2015. Oggetto: Trattativa privata previo confronto concorrenziale ai sensi dell art. 21 della L.P. 23/1990 e ss.mm. di un servizio di consulenza

Dettagli

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale 1 PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Il presente documento, che integra il Modello organizzativo e di Gestione MOG

Dettagli

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016 AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016 Oggetto: LAVORI DI COMPLETAMENTO IMPIANTISTICO SCUOLA ELEMENTARE

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE Comune di SAN PRISCO Provincia di Caserta REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE DELLE LAMPADE VOTIVE NEL CIMITERO COMUNALE Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF 83002150015) E CONVENZIONE PER L ASSISTENZA PROCEDIMENTALE RELATIVA ALLE RICHIESTE DI CONCESSIONE DELL ASSEGNO AI NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ART. 65 L. 448/98), DELL ASSEGNO DI MATERNITA (ART. 66 L.

Dettagli

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del 09.02.2012

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del 09.02.2012 COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia Originale Oggetto AREA AMMINISTRATIVA Determinazione N 25 del 09.02.2012 Affidamento servizio manutenzione, aggiornamento ed assistenza ai programmi applicativi,

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali, personale, lavori pubblici e viabilità Procedura per l approvazione del Piano territoriale della Comunità (PTC) 1. Predisposizione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, BENEFICI ECONOMICI E PATROCINIO AD ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI OD ORGANISMI PUBBLICI O PRIVATI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 31 del

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 149 del 10/12/2013 - Determinazione nr. 2963 del 10/12/2013 OGGETTO: Studio sui costi della gestione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE APPROVATO CON DELIBERA DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO N. 13 del 06/09/2012 Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente

Dettagli

Proposta al Consiglio Comunale

Proposta al Consiglio Comunale Proposta al Consiglio Comunale OGGETTO: CONCESSIONE DI SERVIZI PER LA GESTIONE INTEGRALE DEL CIMITERO COMUNALE E LAVORI ACCESSORI 2014/2043 - APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DELL'ATTO DI CONCESSIONE E RELATIVI

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE Allegato A) al Regolamento dei concorsi e delle modalità di assunzione Approvato con deliberazione della G.C. n. 40 del 22.04.2008, modificato con deliberazione della G.C. n. 128 del 24.11.2011 PROFILI

Dettagli

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Capo area Dott. Sebastiano Solidoro Personale tecnico-amministrativo

Dettagli

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H10000080006- C.I.G. 5088613848- SI. 1 8859

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H10000080006- C.I.G. 5088613848- SI. 1 8859 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana www.regione.sicilia.it/beniculturali Servizio Soprintendenza

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 4 - EDILIZIA PRIVATA Determinazione n 7 del 22/02/2013 OGGETTO: CONVENZIONE CATTURA, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI ANNO 2013 RESPONSABILE

Dettagli

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01.

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01. COPIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE VILLA MONASTERO Nr. 5 di Registro del 20/02/2012 OGGETTO: Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino

Dettagli

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 Oggetto SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 24 del 08.04.2016 LIQUIDAZIONE FATTURA N 2016400110 DEL 29.03.2016 SERVIZIO DI STAMPA E SPEDIZIONE AVVISI DI PAGAMENTO TARI ANNO 2015

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 270 di data 3 giugno 2014 OGGETTO: Autorizzazione all Impresa Edile Santi Costruzioni Ristrutturazioni

Dettagli

PIANO DELLE FUNZIONI AREA LAVORI PUBBLICI

PIANO DELLE FUNZIONI AREA LAVORI PUBBLICI PIANO DELLE FUNZIONI AREA LAVORI PUBBLICI Modifiche apportate con deliberazioni: n. 317 Reg. G.C. / n. 348 P.D. in data 10/10/2012 1 Denominazione struttura: AREA LAVORI PUBBLICI 2 Denominazione breve

Dettagli

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA UFFICIO AL QUALE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE: UFFICIO VIGILANZA E CUSTODIA INDIRIZZO: VIA BONINO N 1 Telefono: 0119087140 0119086439 Fax:

Dettagli

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 ISTITUTO COMPRENSIVO MASACCIO FIIC84900N C. F. 94188530482 Via Luca Landucci, 50 50136 Firenze tel. 055.670694 fax 055.6235034 - @ fiic84900n@pec.istruzione.it Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 OGGETTO:

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Comune di Bassano del Grappa

Comune di Bassano del Grappa Comune di Bassano del Grappa DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro Unico 199 / 2016 Area A3 - Cultura e Museo OGGETTO: DETERMINA A CONTRARRE PER L'AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI PANNELLI

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE (Decreto legislativo 18 Agosto 2000, n. 267 Regolamento di contabilità art. 33) OGGETTO: Seat Pagine Gialle

Dettagli

Perimetro (dove) Interno

Perimetro (dove) Interno - Definizione del bando e dei requisiti di partecipazione Previsioni di requisiti di accesso personalizzati Violazione delle norme in materia di concorsi, predisposizione di un avviso troppo specifico

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Unità di staff Economato DIRETTORE SECCHI dott.ssa TANIA Numero di registro Data dell'atto 634 30/04/2015 Oggetto : Stipula di una polizza di Responsabilità Civile

Dettagli

Provincia di Messina

Provincia di Messina COMUNE DI SANTA DOMENICA VITTORIA Provincia di Messina Piazza Aldo Moro 29 Partita Iva 00462610833 Codice Fiscale 87000490836 C.A.P 98030 Tel. e Fax 095 925385/86 Email:info@comunesdv.it Posta Elettronica

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff OGGETTO: PROCEDURA DI SELEZIONE TRA LE COOPERATIVE DI TIPO B. AVVISO DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA Via San Giorgio, 1 07049 USINI (SS) 079/380209 - fax 079/382005

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, 90143 Palermo Tel. 091342074 fax 0916257148 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV Via La Marmora n 66 90143 Palermo Tel. 091/342074

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno BANDO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE IN FAVORE DEI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO

Dettagli

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012 La Pianificazione dell illuminazione pubblica comunale e i finanziamenti della Regione del Veneto Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali 28 Marzo 2012 Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE INDICE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU46 13/11/2014

REGIONE PIEMONTE BU46 13/11/2014 REGIONE PIEMONTE BU46 13/11/2014 Codice DB1814 D.D. 15 luglio 2014, n. 349 Museo Regionale di Scienze Naturali. Servizio di ricognizione dello stato di conservazione e di manutenzione ordinaria (pulizia

Dettagli

LIVELLO DI RISCHIO ATTIVITÀ A RISCHIO SETTORI A RISCHIO MISURE DI PREVENZIONE

LIVELLO DI RISCHIO ATTIVITÀ A RISCHIO SETTORI A RISCHIO MISURE DI PREVENZIONE 1 ATTIVITÀ A Erogazione sovvenzioni, contributi e sussidi SETTORI A Servizi alla persona/ sport, spettacolo LIVELLO DI PROCEDIMENTI E RELATIVI FATTORI DI BASSO Motivazione generica e discrezionali Negligenza

Dettagli

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari SERVIZIO LAVORI PUBBLICI COPIA DI DETERMINAZIONE Registro del Servizio N. 356 del 14.10.2013 OGGETTO: Fornitura di G.P.L. presso gli impianti termici

Dettagli

MAPPATURA PROCESSI. Area di rischio obbligatoria A : Acquisizione e progressione personale.

MAPPATURA PROCESSI. Area di rischio obbligatoria A : Acquisizione e progressione personale. Scheda n. 1 - SERVIZIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI PERSONALE Procedimento: Concorsi e prove selettive per l'assunzione di personale e Progressioni giuridiche ed economiche di cui all'art. 24 del D.Lgs.

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO

CITTÀ di AVIGLIANA Provincia di TORINO Estratto DETERMINAZIONE N. 423 del 13/11/2013 Proposta n. 423 Oggetto: FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER ALTRI USI E IP. ADESIONE CONVENZIONE SGR PIEMONTE Area Lavori Pubblici Tecnico manutentiva e ambiente

Dettagli

COMUNE DI SPILAMBERTO

COMUNE DI SPILAMBERTO COMUNE DI SPILAMBERTO PROVINCIA DI MODENA DETERMINAZIONE STRUTTURA CULTURA, TURISMO, SPORT E BIBLIOTECA C O P I A SERVIZIO STRUTTURA CULTURA, TURISMO, SPORT E BIBLIOTECA MATERIA DI PUBBLICIZZAZIONE MANIFESTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI DELIBERA N. 0 Seduta del Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 08-06-15 N.23 Oggetto: ART. 35 L.R. 18/83 (TRASPARENZA AMMINISTRATIVA).

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA

PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA La Provincia di Ancona, con sede in Ancona, cod. fiscale 00369930425,

Dettagli

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO Regolamento Comunale concessione contributi a Enti e Associazioni Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 14/03/2009 1 Art. 1 Oggetto La concessione

Dettagli

AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO TIPOLOGIA DI RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO

AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO TIPOLOGIA DI RISCHIO LIVELLO DI RISCHIO AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO N DENOMINAZIONE PROCEDIMENTO P I LIVELLO DI RISCHIO TIPOLOGIA DI RISCHIO NOTE Tutti 1 Richieste accesso agli atti 1,66 2,5 4,15 marginale Ambiente

Dettagli

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 24 del 24.03.2015 Oggetto LIQUIDAZIONE FATTURA N 850 DEL 04.03.2015 SERVIZIO SUPPORTO RISCOSSIONE CANONE IDRICO (SOLLECITI) 2012. CAPITOLO DI

Dettagli

COMUNE DI CANEVA - MAPPATURA DEI RISCHI PER IL PROGRAMMA ANTICORRUZIONE

COMUNE DI CANEVA - MAPPATURA DEI RISCHI PER IL PROGRAMMA ANTICORRUZIONE probabilità AREA TECNICA, LAVORI PUBBLICI, PATRIMONIO E SERVIZI 1 Rilascio di autorizzazioni cimiteriali Rischio "Non rispetto delle scadenze temporali valore economico 1,00 Monitoraggio periodico dei

Dettagli

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014 PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014 9.30 TAVOLA ROTONDA La contrattualistica pubblica tra diritto comunitario e diritto nazionale Coordina: Guido del Mese Direttore Generale Asstra Invitati: Andrea Camanzi

Dettagli

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 DELIBERA CONSIGLIO DEL 23.12.2014 SOCIETA DI PROMOZIONE PER L UNIVERSITA p.a. PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017 1 INDICE PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 1. Premessa..3

Dettagli

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 988 DEL 25/08/2011 1/5 Unità proponente: SLOS - Direzione Sviluppo Locale Sostenibile Oggetto: Servizio di derattizzazione straordinaria presso Palazzo Comunale in Piazza

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione Pubblicato il SETTORE II RISORSE STRATEGICHE Servizio Economico Finanziario UFFICIO SEGRETERIA GENERALE DETERMINAZIONE n. 36 DEL 01/07/2014 Prot. Gen. Determina

Dettagli

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015 Allegato alla deliberazione G.C. 11 del 29.01.2015 Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015 Il presente Piano di formazione è stato formulato in osservanza delle disposizioni contenute

Dettagli

Uffici e Servizi Comunali

Uffici e Servizi Comunali Uffici e Servizi Comunali SINDACO SEBASTIANO BONVENTRE Segretario Generale Dott. Cristofaro Ricupati 1 Settore Servizi Finanziari Dirigente di Settore Dott. Sebastiano Luppino 3 Settore Servizi Demografici

Dettagli

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI Programma di ricerca e di formazione/informazione 2014 sui farmaci, sulle sostanze e pratiche mediche utilizzabili a fini di doping e per la tutela della salute nelle attività sportive (art.3 comma 1 lett.

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 3 - POLITICHE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI Determinazione n 142 del 26/06/2014 OGGETTO: LAVORI DI INCAPSULAMENTO COPERTURE IN AMIANTO, RIMOZIONE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE Art. 1 Finalità e contesto di riferimento Art. 2 Obiettivi in materia di trasparenza Art. 3 Azioni e iniziative Art. 4 Responsabile della

Dettagli

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena Febbraio 2006 Barbara Ballardini Responsabile Gestione Qualità ITER PROVINCIA DI FORLI -CESENA 1) APRILE

Dettagli

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20 Tabella atti e procedure edilizie (deliberazioni istitutive: tariffe G.C. 94 03698/02; C.C. 97 00615/20; aggiornamenti cfr. colonna "") Tipo di / attività istruttoria L. a legge 68/93 art. 10 comma 10

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COMUNE di BELLANTE Provincia di Teramo DETERMINAZIONE N. _371 (Data 23 OTT. 2014 ) DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO UFFICIO RAGIONERIA Reg. Int. N. 64 OGGETTO: ADESIONE A CONVENZIONE FONIA

Dettagli

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria PREFETTO: dr.ssa M.C. Librizzi SETTORI DI INTERVENTO ECONOMICO-FINANZIARIO APPARATO BUROCRATICO E GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI Area Funzionale 3^ - LAVORI PUBBLICI Codifica 0 Servizio 1) OO.PP.; 2) Cantieri di lavoro; 3) Manutenzione; ) Espropriazioni; Responsabile di servizio Geom. Costanzo

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2019

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2019 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2016-2019 Premessa La Società Terrecablate Reti e Servizi S.r.l. (nel seguito anche solo Terrecablate)

Dettagli

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

www.comune.gravina.ba.it; il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet www.regione.puglia.it, alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi AVVISO PUBBLICO Affidamento di incarico professionale di n. 1 geologo per la redazione della relazione geologica ed espletamento delle indagini geognostiche relative all ampliamento del Cimitero comunale

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013

Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013 Allegato A - Relazione sul Controllo interno di regolarita amministrativa Anno 2013 Il D. Lgs. 33/2013, entrato in vigore lo scorso 20 aprile 2013, riordina interamente la disciplina riguardante gli obblighi

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 Gallarate

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 Gallarate AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 Gallarate N. 409 del 18 giugno 2015 Determinazioni in merito all affidamento del servizio di pulizia e sanificazione, ai sensi dell

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI Servizio Demografico e Attivita' Produttive C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO N. 673 del 23/10/2015 del registro generale OGGETTO: IMPEGNO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 12.08.2013 modificato

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Progettazione Direzione Lavori e Manutenzione DIRETTORE CARLETTI arch. RUGGERO Numero di registro Data dell'atto 954 16/06/2014 Oggetto : Lavori di riqualificazione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio 1 Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio Attività Produttive- CONVENZIONE SOSTEGNO allo SVILUPPO SCHEDA INFORMATIVA Marzo 2011

Dettagli