UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI PERUGIA FACOLTÀ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA MASTER IN DIDATTICA DELL ITALIANO LINGUA NON MATERNA ESPLORARE IL TESTO POETICO IN UNA CLASSE D ITALIANO L2 TESINA INTERDISCIPLINARE RELATORE: CHIAR.MO PROF. ERMINIA ARDISSINO PRESENTATA DA: BARBARA PROCHILO ANNO ACCADEMICO: 2004/2005

2 Premessa Questo lavoro, basato su una proposta didattica di un testo poetico, racchiude alcune delle osservazioni fatte lungo tutto il percorso formativo del Master. Nei vari moduli studiati e nel Practicum si è dato particolare rilievo a due aspetti dell insegnamento di una lingua: il ruolo fondamentale del discente che nella didattica moderna delle lingue viene posto al centro delle scelte che determinano gli obiettivi glottodidattici e la centralità del testo, quest ultimo da intendere soprattutto come strumento di comunicazione e di interazione oltre che come attivatore di apprendimento. 1 Prima di focalizzare l attenzione sull analisi del testo poetico scelto, ho ritenuto opportuno partire da una breve introduzione sul ruolo della letteratura all interno di un corso di lingua, alla luce di quanto emerso dal modulo di Didattica dei testi letterari e dalla mia breve esperienza di insegnamento dell italiano L2 e del francese LS. Incontro con la letteratura: tra formazione ed esperienza Sono considerevoli i vantaggi derivanti dall utilizzo della letteratura in un corso di lingua seconda o straniera; il testo letterario, che sia narrativo, teatrale o poetico, è portatore di cultura, accresce il bagaglio linguistico dello studente, sviluppa il suo pensiero, le sue capacità di comprensione e di giudizio, lo incuriosisce e lo gratifica. È anche vero, però, che sono diverse le difficoltà che presenta e complessa l analisi che richiede, motivi per cui l insegnante, di fronte alla prospettiva di introdurlo nella sua classe, si pone molteplici interrogativi su quando affrontarlo e quale competenza linguistica deve possedere lo studente per poterlo apprezzare, come farlo leggere e quale testo scegliere. Prima di aver modo di riflettere sull utilizzo di testi letterari in un corso d italiano per stranieri ero convinta che lo studente potesse accedere al mondo della letteratura e in particolare a quello della poesia solo dopo aver maturato un' adeguata competenza linguistica. Ma l esperimento condotto in un corso per principianti di italiano e basato sull utilizzo di una poesia di non facile comprensione come L infinito di Leopardi, ha dimostrato, invece, come, con il ricorso ad opportune strategie di avvicinamento al testo utili per abbassare il filtro affettivo dell apprendente e fargli superare il duro impatto con un testo linguisticamente complesso, sia possibile proporre un testo poetico persino nei primi stadi dell apprendimento di una lingua e che pertanto non occorre aspettare che la classe in cui si insegna raggiunga un livello alto per fare letteratura. 1 CFR Vedovelli, M. Guida all italiano per stranieri, citato in Adorno C., Bosc F., Ribotta P, Grammatica: insegnarla e impararla, Perugia, Guerra Edizioni, 2003, p.65 2

3 Riguardo, poi, al modo di introdurre un testo letterario, mi rendo conto di aver finora utilizzato nei corsi d italiano e di francese due strategie di approccio totalmente differenti. Probabilmente la ragione va cercata nel fatto che i docenti italiani ritengono più importante partire dalla cornice del testo, valorizzando biografia e poetica dell autore e affrontando il testo letterario solo in un secondo momento e con continui rimandi alla vita dell artista; un metodo alquanto discutibile per i francesi, che partono, al contrario, dal testo, sezionandolo, quasi in maniera maniacale, in tutte le sue diverse componenti. Approcci, dunque, del tutto opposti che ho assimilato durante la mia formazione a scuola e all università e nel corso della mia esperienza, seppur breve, di assistente di lingua italiana in Francia e che poi ho riprodotto in maniera del tutto automatica nel momento in cui ho iniziato a insegnare le due lingue. Prescindendo da questo modo diverso di operare, ciò che più importa, secondo le studiose Ardissino e Stroppa, è che nessuno dei due metodi riesce ad impedire che lo studente sovrapponga alla lettura del testo un suo personalissimo istinto interpretativo che lo spinge a identificare nella scrittura letteraria il riflesso immediato di una biografia 2. Per far sì che lo studente abbia una percezione diretta del testo che verrà presentato si può ricorrere, come suggeriscono le due autrici, ad una lettura fatta a più riprese attraverso cui l insegnante focalizzerà di volta in volta singole parti del testo 3 facendo, nello stesso tempo, acquisire agli allievi una maggiore competenza letteraria, in termini di abilità e non di nozioni, che permetta loro di cogliere la ricchezza di un opera letteraria. Infine, per quanto riguarda la scelta dei testi l insegnante dovrà tener in considerazione il livello linguistico-culturale degli studenti oltre ai loro bisogni e alle loro aspettative in termini di metodologie e contenuti. A questo proposito nei vari moduli del Master si è posta, spesso, l attenzione sulla centralità dello studente; questo è, infatti, il concetto cardine che ha segnato in anni recenti il cambiamento di prospettiva nella didattica delle lingue straniere, fondamento assunto dal Quadro Comune di Riferimento per le lingue, che colloca il discente al centro dei processi di insegnamento e apprendimento di una lingua straniera. Proposta didattica di un testo poetico Il testo di Umberto Saba, dal titolo Quando nacqui mia madre, che ho scelto di analizzare, non presenta eccessive difficoltà lessicali, per cui potrebbe essere proposto anche in un B1, livello in cui l apprendente, secondo le indicazioni contenute nel Quadro Comune di Riferimento per le lingue, è in grado di comprendere testi scritti in un linguaggio quotidiano e di capire la descrizione di eventi e di sentimenti, presenti per l appunto nel testo scelto. Se, però, oltre al lessico, si intende mettere a fuoco l aspetto morfo-sintattico, che invece, in alcuni punti della poesia, risulta complesso per la 2 Ardissino E., Stroppa S., Leggere testi letterari, Torino, Paravia Mondatori Editori, 2001, p Cfr, IBIDEM, p. 47 3

4 disposizione dei costituenti della frase, bisognerebbe, a mio avviso, presentarlo in un livello più alto. Rispetto anche al tipo di analisi suggerita e di attività predisposte, la mia proposta didattica si indirizza ad un corso B2 e il tempo previsto per lo svolgimento è di circa 3 h. Quando nacqui mia madre Quando nacqui mia madre ne piangeva, sola, la notte, nel deserto letto, Per me, per lei che il dolore struggeva, trafficavano i suoi cari nel ghetto. Da sé il più vecchio le spese faceva, per risparmio, e più forse per diletto. Con due fiorini un cappone metteva nel suo grande turchino fazzoletto. Come bella doveva essere allora la mia città: tutta un mercato aperto! Di molto verde, uscendo con mia madre io, come in sogno, mi ricordo ancora. Ma di malinconia fui tosto esperto; unico figlio che ha lontano il padre 1 fase: alcune tecniche elicitative per introdurre il testo poetico Per superare la fase ansiogena e di tensione che un testo poetico rischia di provocare si dovrà creare un clima favorevole all apprendimento e allo stesso tempo far nascere nello studente il desiderio di leggere il testo scelto, creandogli delle aspettative. L attività che segue ha, pertanto, come scopo principale quello di coinvolgere emotivamente la classe: si leggerà ad alta voce e con espressività il sonetto, avvertendo gli studenti che nel corso di questa fase dovranno lasciarsi trasportare dalla musicalità dei suoni, cercare di cogliere tutte le sensazioni (tristezza, nostalgia..) che la poesia suscita e trovare associazioni di idee che essa ispira. Per stimolare la loro curiosità si focalizza, poi, l attenzione sul titolo della poesia che corrisponde anche alla prima parte del primo verso (quando nacqui mia madre) e anticipando alcune parole difficili del testo come diletto, struggere, turchino, tosto, cappone si potrebbe chiedere di comporre un breve testo sulla loro autobiografia. Un espediente alternativo potrebbe essere quello di far anticipare il contenuto della poesia. In questo caso oltre alle parole elencate precedentemente se ne potrebbero fornire altre come madre, padre, figlio, città, sogno, presenti nel testo poetico e com è noto motivi ricorrenti nella poesia di Saba. In questo modo gli studenti, impegnati nella formulazione di ipotesi, miglioreranno la loro competenza comunicativa e allo stesso tempo amplieranno le loro conoscenze sugli autori della letteratura italiana. 2 a fase: analisi del testo La metrica Una volta superati gli ostacoli di natura psico-affettiva, si potrà entrare in stretto rapporto con il testo poetico, che in questa fase diventa il protagonista assoluto della lezione. 4

5 Dopo aver distribuito la poesia si potrebbe chiedere agli studenti di esaminarne la struttura (due quartine e due terzine, struttura caratteristica del sonetto) e di sottolineare le rime presenti, osservandone anche la disposizione (ABAB ABAB CDE CDE). Leggerei una seconda volta il testo, scandendo chiaramente gli accenti e una volta evidenziata l importanza dell accento principale del verso (esso cade sulla decima sillaba), aiuterei gli alunni nel conteggio delle sillabe che compongono i versi allo scopo di individuarne il tipo (si tratta di endecasillabi piani). Poi farei rilevare le numerose sinalefi (verso 3: che il ; verso 4 trafficavano i; verso 5 sé il; verso 6 risparmio e.), la cui presenza rende il testo più fluido e più melodioso. Avvalendosi delle indicazioni fornite durante la lezione ed eventualmente delle conoscenze di analisi letteraria che hanno acquisito nella loro lingua madre, gli studenti noteranno la presenza di: - suoni consonantici uguali che si ripetono in più parole vicine (allitterazioni): Es: Quando nacqui mia madre ne piangeva, sola, la notte, nel deserto letto Per me, per lei che il dolore struggeva, trafficavano i suoi cari nel ghetto - suoni vocalici uguali (assonanze) Es: io, come in sogno, mi ricordo ancora. Ma di malinconia fui tosto esperto. A questo punto porrei l attenzione su quello che la scrittrice Bisutti definisce i due diversi andamenti della poesia, i due diversi modi di muoversi: il primo, in orizzontale, che è quello della lettura e secondo il quale procede il suo normale significato; e il secondo, in verticale, che lega le parole alla fine dei versi come se si trattasse di infilare perle per farne una collana. 4 Dalla disposizione delle rime presenti alla fine dei versi si metterà, dunque, in evidenza lo stretto legame tra il suono e il senso delle diverse parole: - piangeva/struggeva, rima composta da due verbi all imperfetto che esprimono la condizione di dolore della madre; - letto/ghetto: rima composta da due sostantivi che rimandano rispettivamente alla solitudine della madre e alle attività commerciali degli ebrei; in comune hanno il fatto di simboleggiare una condizione di chiusura e isolamento; 4 Bisutti D., La poesia salva la vita, Milano, Oscar Mondadori, p

6 - diletto/fazzoletto, entrambi sostantivi, appartengono a due campi semantici opposti: il piacere, la gioia e il dolore, stati d animo che si alternano nel testo; - ancora/allora: i due avverbi congiungono il passato ed il presente nel ricordo della sua città; - madre/padre: l opposizione tra le due figure genitoriali, verso cui il poeta ha nutrito, seppure in modo diverso, un sentimento conflittuale. Il lessico Riguardo al lessico, si è gia detto che, l autore fa uso di termini molto comprensibili (città, letto, mercato, notte, padre, figlio, madre) alternandoli ad un lessico molto più ricercato come diletto, struggeva, tosto. Partendo da considerazioni sulla frequenza e disponibilità del lessico utilizzato nella poesia, ho consultato la versione digitale del Vocabolario di base (VdB) di Tullio De Mauro, 5 indicatoci durante il modulo sul Lessico, ed ho riscontrato che molti termini utilizzati nella poesia sono di livello fondamentale (deserto, dolore, città, ricordare, sogno ). Ne consegue che molte di queste parole fanno già parte probabilmente del vocabolario ricettivo degli studenti (per lo meno di quelli che studiano italiano come L2), vista l elevata frequenza con cui vengono utilizzate dai parlanti italiani. Tre termini sono classificati dal VdB di alto uso (malinconia, esperto, fazzoletto) ed uno solo (risparmio) è di alta disponibilità 6. Infine pochissimi sono quelli non segnalati nel Vocabolario di base: cappone, turchino, struggeva, diletto, ma di cui gli studenti hanno già una conoscenza ricettiva, in quanto sono stati introdotti nella prima fase di avvicinamento al testo. Al fine di rinforzare l organizzazione mentale del lessico potrebbe essere utile invitare gli alunni ad individuare delle categorie semantiche che raggruppino i diversi termini che compaiono nel sonetto. Complessivamente sono 4 i campi semantici che gli studenti possono ricavare: 1) affari/economia: fiorini, mercato, risparmio, trafficavano, spese; 2) famiglia: padre, madre, figlio; 3) realtà psicologiche/sentimentali: piangeva, struggeva, dolore, malinconia, ricordo; 4) vita quotidiana: letto, spese, fazzoletto; Per arricchire il bagaglio lessicale degli studenti, suggerirei di ampliare il campo semantico relativo agli stati d animo, facendo trovare, con l ausilio di un dizionario o attraverso attività ludiche, i contrari di alcuni sostantivi e verbi: piangeva/rideva, dolore/gioia, malinconia/allegria oppure dato 5 Il lemmatizzatore, consultabile nel sito : oltre ad analizzare la parola e a ricondurla alla forma del lemma, ne indica il livello del Vocabolario di base : fondamentale, alto uso o alta disponibilità. 6 Con parola di alta disponibilità si intende un termine che, pur essendo noto ai parlanti d italiano, ha una frequenza relativamente bassa nello scritto e nel parlato. 6

7 un sostantivo trovare il verbo o aggettivo corrispondente e viceversa: piangeva /pianto, rideva/riso, malinconia/malinconico. Oppure, seguendo le indicazioni fornitemi durante il Practicum, dato un sostantivo (presente nel testo) far trovare degli aggettivi ad esso associabili: dolore- lieve, insopportabile, lancinante Sarebbe interessante e utile lavorare anche sulla polisemia del verbo trafficare: commerciare, esercitare traffici illeciti, vendere, darsi da fare (significato che ha nel testo). A questo scopo si può proporre un esercizio dove siano presenti diverse frasi con il verbo in questione da sostituire con un altro sinonimo. La morfosintassi Si procederà con l analisi dei tempi verbali, da cui emerge l uso di: - due verbi al passato remoto (nacqui, fui), tempo dell azione puntuale e dunque perfettivo; - diversi verbi all imperfetto indicativo, tempo della descrizione e reiterazione; due indicano la condizione permanente di sofferenza (struggeva, piangeva) in cui viveva la madre; altri esprimono azioni quotidiane abituali (metteva, faceva, trafficavano). Ed infine si nota il verbo modale doveva che esprime una probabilità, un ipotesi; il poeta, non riuscendo ad avere un ricordo nitido della sua città, ne immagina la bellezza, idealizzandola. - due verbi al presente indicativo (mi ricordo, ha); - un gerundio con valore temporale, che si potrebbe rendere con un esplicita: quando uscivo con mia madre. Dall uso abbondante di verbi all imperfetto si evince che la poesia è basata su una nostalgica e dolorosa rievocazione (come il verbo mi ricordo suggerisce) di immagini del passato a cui segue un presente (evidenziato da un presente indicativo) altrettanto doloroso a causa di un padre che continua a non esserci (unico figlio che ha lontano il padre). In seguito l attenzione sarà rivolta all aspetto sintattico della poesia. Si osserva, innanzitutto, come nelle quartine la sintassi obbedisce alla struttura metrica, per cui ogni verso contiene unità di senso, mentre nelle terzine la divisione ritmica del verso non coincide con la divisione sintattica; infatti il primo verso della prima terzina si conclude con un enjambement, che lascia in sospeso città, termine accompagnato da due punti, a cui segue una definizione del tutto personale del poeta, che la ricorda come un mercato aperto. Inoltre il senso dell ultimo verso della prima terzina è strettamente legato al verso successivo. Anche la posizione di alcuni termini si presta ad essere analizzata: 7

8 - sola, aggettivo separato dalle due virgole che si trova distante dal termine a cui fa riferimento (la madre); distanziandolo, il poeta ha creato un maggior effetto comunicativo e ha trasmesso al lettore l idea della profonda solitudine della madre. - bella, aggettivo che viene anticipato rispetto a città, per enfatizzarne ulteriormente la bellezza; - di molto verde, complemento che messo in testa alla frase stravolge l ordine naturale dei costituenti 7, quello suggerito tradizionalmente dalla grammatica: soggetto, verbo, oggetto. Questa violazione è dettata dalla necessità di mettere in rilievo il ricordo che il poeta ha della sua città. - di malinconia: anche qui l ordine marcato con un tema focalizzato a sinistra suggerisce maggiormente l esperienza interiore del poeta. Inoltre, la congiunzione avversativa ma preannuncia un cambiamento di stato d animo: il bel ricordo coloristico che serba della sua città (di verde) è repentinamente offuscato dal ricordo della sua malinconia, causata dall assenza del padre e di cui ha sofferto sin dalla sua giovane età (tosto). 3 Fase di uscita Questo è il momento in cui lo studente deve esser messo nella condizione di sistematizzare e fissare le conoscenze acquisite nel corso delle due precedenti fasi: attraverso la messa in atto di opportune strategie di decostruzione e ricostruzione del testo, l insegnante richiederà una sua riflessione personale oltre che una rielaborazione dei contenuti linguistici. Suggerirei in questa fase di uscita un esercizio basato sulla parafrasi della poesia, utile per far capire ulteriormente il significato del testo, ma deve essere proposto, come consigliato nel modulo di letteratura, per campi distinti, focalizzando l attenzione prima sul lessico, poi sulla disposizione. In alternativa suggerirei di scrivere osservazioni e commenti personali sulla poesia o ancora per stimolare la loro creatività proporrei, sulla base degli antonimi visti durante la riflessione sul lessico, di riscrivere la poesia, facendo cambiare alcuni aggettivi e verbi (es: quando nacqui mia madre ne sorrideva). Raccogliendo infine le considerazioni fatte nel corso di Fonetica e Fonologia, avanzerei la proposta di far drammatizzare il testo poetico. Non dimentichiamo che i brani di letteratura, come suggerisce la studiosa Costamagna, possono essere sfruttati anche per migliorare la capacità interpretativa e per eseguire esercizi di lettura. Si conclude qui la mia proposta didattica attraverso cui ho cercato di mettere in pratica in modo interdisciplinare le conoscenze e le strategie didattiche trasmesse e suggerite dai vari docenti lungo il percorso formativo del Master. 7 Nel modulo sulla grammatica si è parlato di fenomeni di alterazione dell ordine sintattico della frase. La struttura sintattica naturale o canonica dell italiano, come si è già detto, presenta una disposizione di tipo SVO mentre la struttura informativa di un enunciato tende invece a disporre le parole a seconda del loro valore informativo. 8

9 BIBLIOGRAFIA/SITOGRAFIA/DISPENSE Andorno C., Bosc F., Ribotta P., Grammatica: insegnarla e impararla, Perugia, Guerra Edizioni, Ardissino E., Stroppa S., Leggere testi letterari, Torino, Paravia Bruno Mondatori Editori, Bisutti D., La poesia salva la vita, Milano, Oscar Mondatori, Comodi A., Dispensa sul seminario: Analisi ed adattamento dei materiali didattici. Corda A. Marello C., Lessico: insegnarlo e impararlo, Perugia, Guerra Edizioni, Costamagna L., Insegnare e imparare la fonetica, Torino, Paravia Scriptorium, De Mauro T., Vocabolario di base (VdB): Greco Bolli G., Dispensa sul seminario: Forme di pratica e di verifica delle abilità linguistiche. Manili P., Dispensa sul seminario: L insegnamento della grammatica dell italiano in prospettiva interculturale. 9

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi

ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE. 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi ATTIVITA E TECNICHE PER L INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE 17.05.2014 Piacenza IV Circolo didattico Marta Pioggiosi Ministero dell Istruzione, dell Università e della ricerca, Linee

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico 2014-2015 Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO Anno Scolastico 2014-2015 in uscita da tutti gli ordini di scuola PREMESSA 1) Riteniamo la COMPRENSIONE trasversale

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3

GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3 GUIDA ALLE ATTIVITA incentrate sull uso di CORPORA STEP 3 Lo step 3 è strettamente correlato allo step 2: entrambi sono incentrati sullo studio del lessico, la cui centralità nell apprendimento linguistico

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Bachelor of Arts BA Lingua e Letteratura Italiane 0 crediti 1. Descrizione generale del programma Gli studi d Italiano che conducono al Diploma universitario in Lettere (BA) Dominio III (materia complementare)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE

PROGETTO L. INGLESE (Lab. alunni) Move on Trinity 2 RELAZIONE FINALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.MARCONI Via Gen.A.Di Giorgio, 4-90143 Palermo Tel e Fax: 091.6255080 e-mail : paic89300r@istruzione.it sito web: www.scuolamediamarconipa.gov.it COD.MEC.: paic89300r PROGETTO

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno CE parole

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ ASCOLTARE E PARLARE Acquisire un atteggiamento di ascolto attento e partecipativo. Comprendere il significato

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE Unità 16 Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul Test di italiano per ottenere il Permesso di soggiorno

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione) COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL OBBLIGO DI Utilizzare

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli Via Sozzi, N 6-47042 Cesenatico (FC) - Cod. fisc. 90041150401 Tel 0547 80309 fax 0547 672888 - Email: fomm08900a@istruzione.it Sito web: www.smcesenatico.net

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto serragiotto@unive.it CLIL Content and Language Integrated Learning Uso veicolare della lingua straniera Motivazioni glottodidattiche incremento

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli