DICHIARAZIONE DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DICHIARAZIONE DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION"

Transcript

1 DICHIARAZIONE DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION San Giovanni Teatino 03/11/2017 La versione preesistente del controllo del plafond viene utilizzata dagli esportatori abituali. La procedura esegue un controllo complessivo sull utilizzo del plafond; ovvero non controlla lo splafonamento di un singolo soggetto. Le modifiche legislative intervenute successivamente chiedono un controllo specifico di ogni singolo soggetto. A partire dal primo di Marzo del 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso la possibilità di emettere una dichiarazione di intento esprimendo un periodo di validità; ossia senza dover specificare un importo. Dunque da tale data si possono esprimere solo due scelte: un plafond associato a un unica operazione (tipo -1-), oppure un plafond annuo, da non superare con le fatture emesse nel corso dell anno (tipo -2-). Per il 2017, essendo possibile, fino al 28/02, emettere la dichiarazione di tipo -3- (per un periodo, senza definizione di importo), deve poter essere inserita una data di inizio validità per la dichiarazione di tipo -2-, e ai fini del controllo dello splafonamento devono essere considerati solo i documenti emessi da quella data in poi. Dal 2018 in poi, il plafond sarà riferito all intero anno solare di competenza. Di seguito, le modifiche alle procedure Glevo ultima versione (riportabili anche su versioni precedenti). 1

2 ATTENZIONE Tutte le immagini riportate nella presente documentazione sono da intendersi esclusivamente a titolo di esempio. Nel caso in cui occorra creare un codice nuovo, i dati presenti nelle immagini non devono essere copiati letteralmente. Ma in questo caso occorre procedere come descritto nella fase di addestramento, integrando opportunamente i dati con quanto riportato in calce alle singole immagini. Novità nel rilascio corrente Prevista la possibilità di aggiungere gli importi degli ordini o delle bolle nel calcolo dello splafonamento; precedentemente questi importi erano solo indicati nel riquadro Utilizzo futuro, ma non partecipavano al calcolo dello splafonamento. Nelle dichiarazioni di intento dei clienti e dei fornitori viene prevista la registrazione delle dichiarazioni integrative; ovvero dichiarazione in sostituzione di una dichiarazione già presentata o ricevuta. Si raccomanda di rivedere le dichiarazioni integrative per aggiornare il riferimento alla dichiarazione integrata. Altrimenti la procedura di controllo non è in grado di riconoscerle, ed il calcolo dell ammontare del plafond risulta errato. Nelle dichiarazioni di intento dei clienti e dei fornitori viene prevista la registrazione dei dati della revoca. Prevista la possibilità di escludere una specifica causale documento (tabella M0X) nella procedura di calcolo del plafond. L esclusione non si applica alle causali documento collegate all IVA (fatture e note di credito o di debito). Nella gestione documenti in base alla configurazione definita nel primo punto, anche gli ordini e le bolle sono ammessi alla verifica dello splafonamento. Se la verifica ha successo (splafonamento) anche questi tipi documenti al pari dei documenti iva determinano il blocco del documento. Nel menù di Bollettazione è stata aggiunto il controllo dello splafonamento. Il controllo avviene sempre nel caso in cui venga prodotto un documento IVA cliente, oppure può avvenire negli ordini o nelle bolle cliente in base alla configurazione definita; vedere il primo punto. 2

3 L esame delle note di variazione prima di procedere al calcolo cerca il documento di riferimento collegato. Se il documento trovato non rientra nell anno da esaminare la nota di variazione viene scartata ai fini del calcolo del plafond. Mentre se il documento non viene trovato la nota di variazione viene conteggiata; poiché si assume che si riferisca a una fattura emessa nel corso dell anno in esame. L interrogazione di controllo del plafond nel caso di errore riporta la segnalazione specifica che lo ha prodotto; precedentemente riportava una segnalazione generica, la quale rendeva difficoltoso capire quale potesse essere l errore. La stampa di controllo del plafond adesso considera solo le dichiarazioni di tipo 2 (fino a concorrenza di un importo); precedentemente non era presente alcun filtro sulla selezione dei dati. 3

4 Gestione aree dati Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Menù di servizio, poi Manutenzione aree dati e gestione autorizzazioni, poi Aree dati gestionali, poi Area contabile (Menù $BG2 Azione $CG2, programma $C0TG2). Nel seconda maschera (F02) nella sezione Plafond sono presenti le opzioni di controllo del plafond sia dei clienti sia dei fornitori. Si riporta l immagine della maschera video: La voce Escl. Controllo stato bolle permette di disattivare l apertura della procedura Controllo stato bolle plafond (esportatori abituali) durante l inserimento di una registrazione di prima nota. La voce controllo clienti assume i valori seguenti: 0 = ignorare, 1 = segnalare, e 2 = bloccare (la registrazione contabile oppure il documento gestionale). Il valore assunto è pari a 2. La voce controllo fornitori assume i valori seguenti: 0 = ignorare, 1 = segnalare, e 2 = bloccare (la registrazione contabile oppure il documento gestionale). Il valore assunto è pari a 1. 4

5 Le voci Includi ordini e Includi bolle rispetto ai rilasci precedenti sono state modificate. Precedentemente erano utilizzate solo per mostrare i dati calcolati nel riquadro Utilizzo futuro del controllo del plafond; i dati ricavati dagli ordini o dalle bolle ancora da evadere. I dati mostrati nel riquadro suggerivano all utente la necessità di cambiare fin da quel momento l assoggettamento sul documento, o provvedere a ulteriore dichiarazione integrativa. Mentre col rilascio corrente le due voci sono utilizzate solo ai fini del calcolo dello splafonamento; la voce vistata determina l aggiunta del valore calcolato negli ordini o nelle bolle nel calcolo dello splafonamento. 5

6 Tabella assoggettamenti C05 Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione archivi base, poi Manutenzione tabelle scegliere il segmento C05 (Menù $C11 Azione $BA1, programma $B0T00). Si raccomanda per il buon funzionamento della procedura, di configurare opportunamente tutti gli assoggettamenti interessati al calcolo del plafond. Si riporta l immagine della maschera video: Ai fini del calcolo del plafond utilizzato vi sono due voci importanti: Segno plafond e % utilizzo plafond. La voce Segno plafond deve avere il valore + per indicare alla procedura di calcolo di considerare l assoggettamento ai fini del plafond; se non vi fosse nessun assoggettamento col valore + la procedura di controllo non saprebbe come calcolare il plafond utilizzato. Mentre la voce % utilizzo plafond può anche essere lasciata vuota, in questo caso la procedura assume il valore pari a

7 Tabella documenti - M0X Si accede dal Magazzino, poi Arch. di base: Gestione tabelle, poi Manutenzione tabella codici documenti, poi Tabella documenti, poi Area contabile (Menù $BG2 Azione $CG2, programma $C0TG2). Nella quarta maschera (F07) con la voce Esclusione plafond, è possibile escludere tutti i documenti nel calcolo del plafond utilizzato. Si riporta l immagine della maschera video: La voce Abilitazione Blocco Docum. permette di sbloccare un documento bloccato nella gestione dei documenti. Il valore S nella voce Esclusione plafond determina l esclusione della causale documento dal calcolo del plafond utilizzato. Si segnala che l esclusione non si applica nei documenti IVA. 7

8 ATTENZIONE Si raccomanda di abilitare la voce Abilitazione Blocco Docum. col valore = S, per tutte le causali documento in cui possa agire il blocco da parte della procedura di controllo del plafond; le fatture certamente, e in base alla configurazione scelta le bolle e gli ordini. La procedura di calcolo del plafond nel caso degli ordini e delle bolle considera tutti i documenti aperti, ossia ancora da evadere anche parzialmente, a partire dal primo documento trovato fino alla data finale del periodo chiesto. Dunque si raccomanda di escludere con la voce Esclusione plafond tutte le causali documento che non saranno mai evase, per esempio le bolle di c/visione o di garanzia. 8

9 Dichiarazioni ricevute da clienti Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione Plafond, poi Gs. Dichiarazioni d intento ricevute da cliente (Menù $C22 Azione $CO7, programma $C0I83). L opzione 3 (periodo) per tutto il 2017 rimane attiva, con la limitazione di non poter inserire una data finale superiore al Tuttavia onde uniformare l elaborazione del controllo del plafond, l anno di riferimento per l opzione 2 viene sostituito con una data di inizio periodo. La sostituzione permette di controllare il plafond utilizzato nei casi seguenti: Il cliente ha inviato una dichiarazione col modello precedente di tipo 3 con scadenza al 28 Febbraio c.a. Successivamente invia una dichiarazione di tipo 2 con importo del plafond calcolato solo per i dieci mesi rimanenti, quindi la data va impostata a 01/03/17. Il cliente ha inviato solo una dichiarazione di tipo 2 con importo del plafond calcolato per l intero anno, quindi la data va impostata a 01/01/17. Nulla vieta di inserire anche una data validità diversa, a seconda del periodo di competenza del plafond. Si riporta l immagine della maschera video dell elenco storico: 9

10 Sono state aggiunte due colonne nuove: importo e data dichiarazione. Si riporta l immagine della maschera video: La voce Ns. num. Protocollo viene proposta con numerazione progressiva (ultima + 1) ma è modificabile; la modifica del numero di protocollo permette di evitare di dovere inserire tutte le dichiarazioni in sequenza di arrivo. L opzione 1 non viene contemplata nella procedura di controllo del plafond, riferendosi ad una sola operazione. Nell opzione 2 si deve specificare la data di inizio del periodo da applicare al calcolo del plafond; il programma assume la data di inizio dell anno, modificabile. L opzione 3 non viene contemplata nella procedura di controllo del plafond, riferendosi ad un periodo senza limite di importo. 10

11 Viene aggiunto il riquadro Dati di revoca, il quale contiene la data della lettera di revoca e l importo revocato. L importo revocato viene detratto dall importo della dichiarazione. Per inserire i dati della revoca, bisogna inserire nella voce Revoca il valore X e nelle altre due voci la data e l importo. Viene aggiunto il riquadro Dati di integrazione, con cui si identifica la dichiarazione integrativa e quella integrata; ovvero dichiarazione in sostituzione di una dichiarazione già ricevuta. Questa identificazione permette nella procedura di controllo del plafond, di calcolare correttamente l ammontare del plafond disponibile anche in presenza di dichiarazioni integrative; le dichiarazioni integrate, non le integrative, sono escluse nel calcolo dell ammontare del plafond. Per identificare una dichiarazione integrativa, bisogna inserire nella voce Integrativa il valore X e nella voce Vs. dichiar. Rif. il numero della dichiarazione del cliente a cui si riferisce (integrata). 11

12 Dichiarazioni emesse a fornitori Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione Plafond, poi Nuova gestione dichiarazione d intenti, poi Gestione Dichiarazioni d intento inviate (Menù $CDI Azione $COB, programma $C5R70). L opzione periodo per tutto il 2017 rimane attiva, con la limitazione di non poter inserire una data finale superiore al Tuttavia onde uniformare l elaborazione del controllo del plafond, per l opzione importo fino a concorrenza viene aggiunta una data di inizio periodo. La sostituzione permette di controllare il plafond utilizzato nei casi seguenti: Al fornitore è stata inviata una dichiarazione col modello precedente di tipo 3 con scadenza al 28 Febbraio c.a. Successivamente si invia una dichiarazione di tipo 2 con importo del plafond calcolato solo per i dieci mesi rimanenti, quindi la data va impostata a 01/03/17. Al fornitore è stata inviata solo una dichiarazione di tipo 2 con importo del plafond calcolato per l intero anno, quindi la data va impostata a 01/01/17. Nulla vieta di inserire anche una data validità diversa, a seconda del periodo di competenza del plafond. La dichiarazione di intento una volta inviata telematicamente non è più possibile modificarla. Allo scopo tramite l opzione N (varia altri dati) viene prevista la possibilità di modificare la data di validità iniziale delle dichiarazioni di tipo 2 (importo fino a concorrenza). Si riporta l immagine della maschera video delle dichiarazioni inviate: 12

13 Sono state aggiunte due colonne nuove: codice e ragione sociale del fornitore. Si riporta l immagine della maschera video: Il codice fornitore diviene obbligatorio nel caso in cui venga attivato il controllo del plafond; L opzione un importo fino a non viene contemplata nella procedura di controllo del plafond. Nell opzione importo fino a concorrenza si deve specificare la data di inizio del periodo da applicare al calcolo del plafond; il programma assume la data di inizio dell anno, modificabile. L opzione periodo non viene contemplata nella procedura di controllo del plafond, riferendosi ad un periodo senza limite di importo. Viene aggiunto il riquadro Dati di revoca, il quale contiene la data della lettera di revoca e l importo revocato. L importo revocato viene detratto dall importo della dichiarazione. Per inserire i dati della revoca, bisogna inserire nella voce Revoca il valore X e nelle altre due voci la data e l importo. 13

14 Viene aggiunto il riquadro Dati di integrazione, con cui si identifica la dichiarazione integrativa e quella integrata; ovvero dichiarazione in sostituzione di una dichiarazione già presentata. Questa identificazione permette nella procedura di controllo del plafond, di calcolare correttamente l ammontare del plafond disponibile anche in presenza di dichiarazioni integrative; le dichiarazioni integrate, non le integrative, sono escluse nel calcolo dell ammontare del plafond. Per identificare una dichiarazione integrativa, bisogna inserire nella voce Integrativa il valore X, poi si aggiungono le informazioni inerenti il protocollo telematico, e nella voce N. dichiar. rif. il numero della dichiarazione nostra a cui si riferisce (integrata). 14

15 Interrogazione di controllo del plafond Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione Plafond, poi Interrogazione di controllo del plafond (Menù $C22 Azione $COK, programma $C5I04). Il programma permette di analizzare l uso del plafond di uno specifico soggetto cliente o fornitore. La scelta si attiva con l anno da esaminare, propone l esercizio fiscale corrente, e il tipo/codice del soggetto. Si riporta l immagine della maschera video: Col tasto funzione F4 si ottiene la decodifica del soggetto. Premendo il tasto invio, se non sono presenti errori, sono mostrate le informazioni pertinenti al plafond: ammontare, importo usato, importo residuo, percentuale di utilizzo, composizione dell importo usato e utilizzo futuro. Viene aggiunta una diagnostica migliore nel caso di errore. 15

16 Stampa di controllo del plafond Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione Plafond, poi Stampa di controllo del plafond (Menù $C22 Azione $COI, programma $C5R92). Il programma permette di analizzare l uso del plafond di un insieme di soggetti: cliente o fornitore. La scelta si attiva con l anno da esaminare, propone l esercizio fiscale corrente, il tipo codice (1 = clienti, 2 = fornitori), e l intervallo dei soggetti da esaminare. Il programma permette di filtrare la selezione di cui sopra. Possibili scelte: S= Stampa solo codici con splafonamento, nella stampa sono riportati solamente i codici in cui avviene uno splafonamento certo; il quale può contenere anche gli ordini o le bolle oltre ai documenti IVA. La stampa in base alla configurazione definita nelle aree dati prevede l aggiunta dell importo ricavato dagli ordini e dalle bolle nel calcolo dello splafonamento. Si riporta l immagine della maschera video: 16

17 Nella stampa viene aggiunta la colonna Dt-Inizio, la quale contiene la data di inizio validità della prima dichiarazione di intento valida nel periodo preso in esame. Gestione primanota Si accede dalla Contabilità funzioni di base, poi Gestione prima nota, poi Gestione prima nota contabile (Menù $C12 Azione $S38, programma $S0R40). Nella fase di inserimento/variazione di una registrazione contabile con iva (fatture o note di variazione), se è previsto dall assogg. IVA, viene attivato il controllo del plafond. Nel caso di splafonamento, ovvero il superamento dell importo della dichiarazione d intento, viene emessa una segnalazione oppure viene bloccata la conferma della registrazione. Si ricorda che esiste la possibilità di disattivare la procedura di Controllo stato bolle plafond durante l inserimento di una registrazione di prima nota; vedere la sezione Gestione aree dati. Si riporta l immagine della maschera video: 17

18 Viene aggiunta la data di inizio validità della prima dichiarazione di intento valida nel periodo preso in esame. Vengono evidenziati separatamente l importo della registrazione in corso, che causa splafonamento, le fatture già stampate sui registri e quelle non ancora stampate sui registri, le fatture stampate ma non ancora contabilizzate, quelle solo immesse e non ancora stampate, e quelle bloccate che descriveremo di seguito. ATTENZIONE Se una fattura è stata contabilizzata, e poi ristampata con opzione di ricontabilizzazione Si ma non ancora contabilizzata, il relativo importo viene inserito alla voce Fatture stampate no contabil. ; il medesimo importo viene stornato dalle voci Fatture contabil. Si/no reg. iva. 18

19 Gestione documenti Si accede dalle Vendite, poi Ordini clienti, poi Immissione ordini (Menù $O15 Azione $O01, programma $M1P01). Con tutti i tipi operazione ad eccezione del tipo 3 (annullamento), con cui si trattano documenti gestionali con iva (fatture o note di variazione) oppure ordini o bolle se previsto dalla configurazione, se è previsto dall assoggettamento IVA viene attivato il controllo del plafond. Nel caso di splafonamento, ovvero il superamento dell ammontare delle dichiarazioni d intento registrate a carico del soggetto, viene emessa una segnalazione a schermo e se previsto dalla configurazione il documento in corso viene scritto bloccato; imposta col valore S la voce Bloccato nel formato F04 della gestione documenti. Il blocco comporta la mancata contabilizzazione del documento IVA. Tuttavia preme segnalare che la stampa del documento se prevista avverrà ugualmente anche nel caso del documento bloccato. Si ricorda di abilitare la voce Abilitazione Blocco Docum. nella tabella documenti (M0X); vedere la sezione Tabella documenti M0X. Si riporta l immagine della maschera video: 19

20 Bollettazione Si accede dalle Vendite, poi Bollettazione. Nei punti di Stampa di prova bolle o Stampa di prova viene attivato il controllo del plafond, sempre per i documenti IVA oppure in base alla configurazione per le bolle. Nel caso di splafonamento viene emessa una segnalazione nella coda di emissione in cui viene riportato il documento bolla/fattura di prova (fatture accompagnatorie) e l elenco degli ordini collegati. Il documento in base alla configurazione può essere bloccato. Nei punti di Convalida bolle o Stampa definitiva bolle viene controllata l esistenza di un documento bloccato, che se trovato blocca l avanzamento della fase di bollettazione. Fatturazione differita Si accede dalle Vendite, poi Fatturazione da bolle. Nei punti di Stampa fatture di prova viene attivato il controllo del plafond. Nel caso di splafonamento viene emessa una segnalazione nella coda di emissione in cui viene riportato il documento fattura di prova e l elenco delle bolle collegate. Il documento in base alla configurazione può essere bloccato. 20

21 Nei punti di Convalida fatturazione o Stampa fatture effettive viene controllata l esistenza di un documento bloccato, che se trovato blocca l avanzamento della fase di fatturazione. 21

22 Controllo del plafond Il programma calcola il plafond utilizzato. Nel riquadro Plafond la voce Usato contiene l utilizzo certo, e se previsto dalla configurazione l aggiunta degli ordini o delle bolle. La voce Usato viene ulteriormente suddivisa nei riquadri Utilizzo e Utilizzo futuro. Il riquadro Utilizzo (certo poiché proviene dai documenti IVA) si compone delle voci seguenti: - Documento in corso. - Fatture contabilizzate e stampate nei registri iva. - Fatture contabilizzate e non stampate nei registri iva. - Fatture stampate e non contabilizzate. - Fatture non stampate.- Fatture bloccate. Il riquadro Utilizzo futuro si compone delle voci seguenti: - Ordini non evasi; comprende il valore gestionale degli ordini per la parte non ancora evasa. - Bolle non evase; comprende il valore gestionale delle bolle per la parte non ancora evasa.- Altri documenti; attualmente non previsto. Prossimamente, rilasceremo un implementazione con cui sarà possibile visualizzare il dettaglio di ciascuna delle voci presenti nei due riquadri; con l eccezione della voce Documento in corso. 22

23 Note generali Il programma prende in considerazioni solo le dichiarazioni inviate o ricevute di tipo 2 importo fino a concorrenza. Il periodo da esaminare per lo splafonamento viene determinato dalla data iniziale e finale; nei documenti con IVA e nei documenti gestionali viene usata la data del documento. La data iniziale è quella trovata nella prima dichiarazione di tipo 2 importo fino a concorrenza. Mentre la data finale corrisponde alla fine dell anno, con l eccezione dei documenti in corso. I documenti in corso comprendono le registrazioni di prima nota e la gestione documenti. In questo caso la data finale viene forzata a corrispondere alla data del documento/registrazione. L ammontare del plafond disponibile è dato dalla sommatoria di tutte le dichiarazioni di tipo 2 importo fino a concorrenza la cui data iniziale è minore o uguale alla data finale. Inoltre sono escluse dal conteggio le dichiarazioni integrate; al loro posto vengono conteggiate solo le dichiarazioni integrative. Le note di variazione sono scartate ai fini del conteggio del plafond utilizzato, solo se il documento collegato appartiene a un anno diverso da quello preso in esame per il calcolo del plafond; nel caso in cui non esista il documento collegato la nota di variazione viene sempre conteggiata. Nell esame dei documenti gestionali sono applicate, se presenti, le esclusioni definite nella tabelle documenti (M0X) per il plafond; con l eccezione delle fatture e delle note di variazione che sono sempre conteggiate. Nell esame degli ordini e delle bolle sono considerati tutti i documenti aperti, ossia ancora da evadere anche parzialmente, a partire dal primo documento trovato fino alla data finale del periodo chiesto. In base alla configurazione definita nelle aree dati anche gli importi ricavati dagli ordini e dalle bolle possono partecipare al calcolo dello splafonamento. Il programma visualizza la maschera a video solo nel caso in cui si verifichi uno splafonamento, con l eccezione del programma di Interrogazione di controllo del plafond che forza sempre la visualizzazione della maschera a video. 23

Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION

Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION Aggiornamenti normativi DICHIARAZIONI DI INTENTO GOLDEN LAKE EVOLUTION San Giovanni Teatino 31/03/2017 Si informa che a partire dal primo di Marzo del 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso la possibilità

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA GOLDEN LAKE EVOLUTION

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA GOLDEN LAKE EVOLUTION COMUNICAZIONE PERIODICA IVA GOLDEN LAKE EVOLUTION San Giovanni Teatino 17/05/2017 Si rende noto che a partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA COMUNICAZIONE PERIODICA IVA San Giovanni Teatino, 30/01/2018 Gentilissimo, a partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato in trimestrale. Lo spesometro

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA

COMUNICAZIONE PERIODICA IVA San Giovanni Teatino, 06/02/2018 COMUNICAZIONE PERIODICA IVA A partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato in trimestrale. Lo spesometro trimestrale

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVO 8.0

COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVO 8.0 COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVO 8.0 San Giovanni Teatino 30/08/2017 Si informa che a partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2016.05.04

Dettagli

GESTIONE DICHIARAZIONI D INTENTO 2017

GESTIONE DICHIARAZIONI D INTENTO 2017 GESTIONE DICHIARAZIONI D INTENTO 2017 RICEVUTE DA CLIENTI Gestione delle dichiarazioni d intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell imposta sul valore aggiunto effettuate

Dettagli

COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVOLUTION 6.0

COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVOLUTION 6.0 COMUNICAZIONE PERIODICA FATTURE GOLDEN LAKE EVOLUTION 6.0 San Giovanni Teatino 11/09/2017 A partire dall anno 2017 l Agenzia delle Entrate ha soppresso lo spesometro annuale e lo ha trasformato in trimestrale.

Dettagli

GESTIONE DICHIARAZIONI D INTENTO 2017

GESTIONE DICHIARAZIONI D INTENTO 2017 GESTIONE DICHIARAZIONI D INTENTO 2017 RICEVUTE DA CLIENTI Gestione delle dichiarazioni d intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell imposta sul valore aggiunto effettuate

Dettagli

Verifica Fatture Fornitori

Verifica Fatture Fornitori Verifica Fatture Fornitori Il programma consente di velocizzare la contabilizzazione e il controllo delle fatture di acquisto ricevute dai fornitori rispetto ai dati del magazzino, caricati precedentemente

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Spring sql

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Spring sql FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Spring sql 3.4.015 Sommario: 1) Creazione e configurazione registri 2) Anagrafica cliente 3) Variazione multipla clienti 4) Configurazione Tipi pagamento

Dettagli

Aliquota 22% E necessario sostituire nel gestionale Wondel/Wondel Evolution, la vecchia aliquota Iva 21%, con la nuova aliquota 22%.

Aliquota 22% E necessario sostituire nel gestionale Wondel/Wondel Evolution, la vecchia aliquota Iva 21%, con la nuova aliquota 22%. E necessario sostituire nel gestionale Wondel/Wondel Evolution, la vecchia aliquota Iva 21%, con la nuova aliquota 22%. Le maschere seguenti sono esemplificative, potrebbero essere diverse in base alla

Dettagli

Liquidazione IVA per Cassa

Liquidazione IVA per Cassa Liquidazione IVA per Cassa Manuale Utente A cura di : VERS. 9.04T DEL 11/12/2012 (T. MICELI) Assist. Clienti IVA x CASSA SOMMARIO pag. I Sommario Premessa... 1 1. Aggiornamento archivi... 2 1.1. Scelta

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver 4.2.022 Sommario: 1) Creazione e configurazione registri 2) Anagrafica cliente 3) Variazione multipla clienti 4) Configurazione Tipi pagamento

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

Emissione multipla fatture provvigioni passive da ricevere

Emissione multipla fatture provvigioni passive da ricevere Emissione multipla fatture provvigioni passive da ricevere Introduzione... 2 Tabella tipi documenti... 2 Emissione e stampa multipla... 4 trasformazione fatture... 5 Cancellazioni fatture... 10 Fatturazione

Dettagli

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc

Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc ) Operazioni da svolgere internamente ad Adhoc Procedura Spesometro per Comunicazioni operazioni Iva anno 2012 su Gestionale Adhoc (vers. Doc. 3.2.0 ) Per utilizzare il programma delle comunicazioni operazioni iva e necessario lanciare l icona con

Dettagli

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza

8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza Bollettino 5.00-327 8 CESPITI 8.1 [5.0.1C\9] Cespiti: Vendita di un cespite senza plusvalenza/minusvalenza È stato creato un nuovo campo in cui indicare una causale contabile (di tipo DD) utilizzata per

Dettagli

# Come creare un soggetto contabile

# Come creare un soggetto contabile Suite Contabile Fiscale Contabilità generale e cespiti #2331 - Come creare un soggetto contabile Per creare un nuovo soggetto contabile occorre: Dalla voce di menù Contabilità/File/Nuovo seguire la procedura

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.11 *** Ultimo rilascio vers. 1.11 del 17-02-2015 Potenziata e migliorata la funzione di Invio Email con utilizzo di parametri di invio dedicati Inserito

Dettagli

Contabilità: registrare la prima nota

Contabilità: registrare la prima nota Contabilità: registrare la prima nota Indice Registrare la prima nota 2 La registrazione di primanota si sviluppa su più sezioni 2 Testata 2 Dettaglio conti 3 Dettaglio riga 3 Anteprima 4 Filtro 4 Query

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.10.1 *** Ultimo rilascio vers. 1.10.1 del 17-02-2014 Nuova funzione Inventario per il calcolo e la valorizzazione delle giacenze di magazzino. Nuove

Dettagli

MANUALE OPERATIVO ANAGRAFICA CLIENTI FORNITORI

MANUALE OPERATIVO ANAGRAFICA CLIENTI FORNITORI MANUALE OPERATIVO ANAGRAFICA CLIENTI FORNITORI SOMMARIO 1. SCOPO ED APPLICABILITÀ... 3 1.1. Clienti Fornitori... 3 1.1.1. Dati cliente/fornitore... 6 1.1.2. Struttura... 16 1.1.3. Banca... 19 PAGINA 2

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Esolver 4.2.021 Sommario: 1) Creazione e configurazione registri 2) Anagrafica cliente 3) Variazione multipla clienti 4) Configurazione Tipi pagamento

Dettagli

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ

Invio Fatture 730. in FastAmb Medico di Famiglia. BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800 978542 E-mail: info@bestsoft.it Sito Internet: www.bestsoft.it

Dettagli

Gestione_Autotrasportatori

Gestione_Autotrasportatori Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Per l Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA Gestione_Autotrasportatori Indice dei Contenuti 1. IMPOSTAZIONI...

Dettagli

GESTIONE NUOVO SPESOMETRO ver. 1.0 OA Sistemi Gruppo Wolters Kluwer

GESTIONE NUOVO SPESOMETRO ver. 1.0 OA Sistemi Gruppo Wolters Kluwer GESTIONE NUOVO SPESOMETRO ver. 1.0 OA Sistemi Gruppo Wolters Kluwer Comunicazione Spesometro... 2 Attivazione... 2 Configurazione... 3 Classificazione delle Aliquote IVA... 3 Dati soggetto obbligato...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.00.1I1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 PASSAGGIO DATI DICHIARAZIONI...

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Sono disponibili i seguenti aggiornamenti: Note tecniche. programma Diogene Contabilità (Ver ) relativamente a: Tipo Comunicazione Informativa

Sono disponibili i seguenti aggiornamenti: Note tecniche. programma Diogene Contabilità (Ver ) relativamente a: Tipo Comunicazione Informativa Tipo Comunicazione Informativa Numero 006/SAI Data 19/09/2017 A Aziende Diogene Contabilità Area Contabilità Settore Spesometro Oggetto Aggiornamenti software Sono disponibili i seguenti aggiornamenti:

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. GESTIONE FATTURE ACCOMPAGNATORIE Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. Per l inserimento di una nuova fattura accompagnatoria cliente:

Dettagli

Fatturazione Elettronica Verticale

Fatturazione Elettronica Verticale Fatturazione Elettronica Verticale Adeguamento al primo invio Adeguare dati in anagrafica azienda Adeguamento TIPO FATTURA nei parametri documenti Collegamento CAMPO NATURA nei codici iva Verifica SIMBOLO

Dettagli

Guida alla Contabilizzazione di Fatture e Note di Credito

Guida alla Contabilizzazione di Fatture e Note di Credito Guida alla Contabilizzazione di Fatture e Note di Credito Sommario 1. MODIFICHE STRUTTURALI... 2 SCHEDA PROFESSIONISTI... 2 SCHEDA ANAGRAFICA... 2 SCHEDA FATTURAZIONE... 3 SCHEDA CONTABILIZZAZIONE... 3

Dettagli

DMSmart DMSmart_FE. Fatturazione Elettronica

DMSmart DMSmart_FE. Fatturazione Elettronica DMSmart DMSmart_FE Fatturazione Elettronica Con la versione 1.0.60.18 e la più recente versione 1.0.60.23 di DMSmart sono state apportate delle integrazioni per potere gestire meglio la produzione della

Dettagli

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI Questo documento illustra come registrare e gestire in primanota, in particolare ai fini iva, le fatture emesso verso enti pubblici. Per l emissione di documenti elettronici

Dettagli

DOCUMENTO ELETTRONICO AUTOFATTURA DENUNCIA (TD20)

DOCUMENTO ELETTRONICO AUTOFATTURA DENUNCIA (TD20) DOCUMENTO ELETTRONICO AUTOFATTURA DENUNCIA (TD20) DOCUMENTO ELETTRONICO AUTOFATTURA DENUNCIA (TD20) Ultimo aggiornamento: 04/04/2019 Indice degli argomenti Introduzione 1. Normativa di riferimento 2. Attivazione

Dettagli

Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft

Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft Data e versione del manuale: 1.2 del 28/12/2018 Immagini tratte da Windows 10 1 SOMMARIO 2 Configurazione AziendaSoft... 2 2.1 Dati azienda...

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.02.01

Dettagli

Dichiarazioni intento: Comunicazione solo a seguito di utilizzo

Dichiarazioni intento: Comunicazione solo a seguito di utilizzo Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fast Patch Nr. 0019 Rel.8.2 Dichiarazioni intento: Comunicazione solo a seguito di utilizzo COPYRIGHT 1992-2011 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono

Dettagli

Modifica Aliquota Iva da 20% a 21%

Modifica Aliquota Iva da 20% a 21% Modifica Aliquota Iva da 20% a 21% Istruzioni per Dylog OpenManager versione standard non personalizzato (Istruzioni redatte il 07/09/2011 ore 21:30 salvo altre, ulteriori, variazioni al testo ufficiale

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Spring sql

FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Spring sql FATTURAZIONE ELETTRONICA EMISSIONE FATTURE ATTIVE Spring sql 3.4.014 Sommario: 1) Creazione e configurazione registri 2) Anagrafica cliente 3) Variazione multipla clienti 4) Configurazione Tipi pagamento

Dettagli

NUMERAZIONE DOCUMENTI (FATTURE / NOTE DI CREDITO) PER IL NUOVO ANNO

NUMERAZIONE DOCUMENTI (FATTURE / NOTE DI CREDITO) PER IL NUOVO ANNO NUMERAZIONE DOCUMENTI (FATTURE / NOTE DI CREDITO) PER IL NUOVO ANNO Con il DL 216/12, con decorrenza 1 gennaio 2013, era stata introdotta una novità relativa alla numerazione delle fatture (note di credito)

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEGLI ORDINI

MANUALE DI ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEGLI ORDINI MANUALE DI ISTRUZIONI PER L INSERIMENTO DEGLI ORDINI 1. Registrazione (per utenti al primo accesso) pag. 2 2. Recupero della password pag 3 3. Accesso per utenti già registrati - Inserimento dell ordine

Dettagli

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST)

COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST) COMUNICAZIONE OPERAZIONI CON I PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA (BLACK LIST) Sono obbligati alla presentazione di questo modello tutti i soggetti passivi dell'imposta sul valore aggiunto, identificati ai

Dettagli

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base Argomenti - anagrafiche: inserimento clienti; dichiarazione di intento; inserimento sedi; articoli; inserimento operatori esterni; - conto lavorazione:

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche APPLICATIVO SBN WEB GESTIONE ACQUISIZIONI

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche APPLICATIVO SBN WEB GESTIONE ACQUISIZIONI Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche APPLICATIVO SBN WEB GESTIONE ACQUISIZIONI FATTURE Manuale utente Versione 1.0 1 GESTIONE FATTURE...

Dettagli

Il software che crea successo, la scelta di oltre clienti

Il software che crea successo, la scelta di oltre clienti Il software che crea successo, la scelta di oltre 135.000 clienti Fatturazione Elettronica B2B Corso di Formazione Digital Hub & Gestionale 2 BENVENUTI Argomenti trattati Parametri generali di configurazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INTENTO RICEVUTE

DICHIARAZIONE DI INTENTO RICEVUTE DICHIARAZIONE DI INTENTO RICEVUTE In questo documento è illustrato come memorizzare le Dichiarazioni d intento ricevute da un cliente dell azienda. Sarà così possibile compilare in automatico il quadro

Dettagli

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA

Comunicazione Operazioni Ufficio IVA Comunicazione Operazioni Ufficio IVA La nuova funzione consiste nel collezionare le fatture da comunicare, siano esse di vendita che di acquisto, e nel produrre un file secondo il formato fornito dall

Dettagli

Manuale Modulo FATTURE ATTIVE - REGISTRO CORRISPETTIVI

Manuale Modulo FATTURE ATTIVE - REGISTRO CORRISPETTIVI Manuale Modulo FATTURE ATTIVE - REGISTRO CORRISPETTIVI Questo modulo si occupa dell emissione delle FATTURE e della stampa del registro dei CORRISPETTIVI. Per una corretta gestione la fase di preparazione

Dettagli

Stampa Registri Fiscali

Stampa Registri Fiscali equilibra 9.6.209 implementa la nuova gestione delle Stampe Fiscali raggruppandole su un'unica scelta di menù Stampa Registri Fiscali (C 3-1). 1 NOTE OPERATIVE La procedura consente di effettuare la stampa

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 CONTABILITA PROFESSIONISTI La contabilità dei professionisti di Picam (criterio di cassa, registro cronologico, registro incassi e/o pagamenti) è utilizzabile solamente nella versione Picam.com e Picam.com

Dettagli

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014)

SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) SPESOMETRO 2013 FLUSSO SEMPLIFICATO (Agg.to al 02/04/2014) Verificare di aver installato Contabilità 12.15 (Contabilità Guida Informazioni) 1) Verifica Codici IVA Personalizzati (se gestiti dall utente)

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente. GESTIONE FATTURE DI VENDITA (NOTE CREDITO) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente. Per l inserimento di una nuova fattura/nota credito:

Dettagli

SISTEMA TESSERA SANITARIA E ADEMPIMENTI

SISTEMA TESSERA SANITARIA E ADEMPIMENTI SISTEMA TESSERA SANITARIA E ADEMPIMENTI Con riferimento al DM del 01/09/2016, è ormai noto che l'ottico è obbligato entro il 31 gennaio 2017 a inviare al sistema Tessera Sanitaria gli scontrini parlanti

Dettagli

3.1 PRIMA NOTA IVA: visualizzazione note clienti e fornitori

3.1 PRIMA NOTA IVA: visualizzazione note clienti e fornitori Bollettino 5.20.1G - 7 3 CONTABILITÀ 3.1 PRIMA NOTA IVA: visualizzazione note clienti e fornitori E ora possibile scegliere di visualizzare, durante il caricamento dei documenti in Prima Nota Iva, le note

Dettagli

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE COMUNICAZIONE IVA La Comunicazione Annuale Dati IVA si esegue tramite la voce di menù DR Comunicazione IVA Il menù si compone delle seguenti funzioni: Tabelle Elaborazione Immissione/Revisione Impegno

Dettagli

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2

DK Link. INTRODUZIONE A DK Link 2. LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 DK Link DK Link e FattureGO Guida operativa per l azienda INTRODUZIONE A DK Link 2 LA COLLABORAZIONE CON FattureGO 2 Attivazione di FattureGO 2 Se FattureGO è attivato dal proprio commercialista 2 Se FattureGO

Dettagli

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso S O F T W A R E G E S T I O N A L E Manuale d uso Le informazioni riportate su questo documento potrebbero risultare, al momento della lettura, obsolete o poco attinenti alla versione in uso. Consigliamo

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico.

In assenza di informazioni ufficiali abbiamo ritenuto opportuno rilasciare ai clienti la gestione del nuovo adempimento telematico. GESTIONE CONTABILE Note di rilascio Versione 6.18 aggiornamento Data 04 agosto 2010 Compatibilità 6.16.0 COMUNICAZIONE BLACK LIST Alla data attuale 4 agosto 2010 - non risulta ancora ufficializzata l annunciata

Dettagli

Gestione operativa Spesometro

Gestione operativa Spesometro Gestione operativa Spesometro Data Autore Revisione Riferimenti 03/12/11 Massimo Zurli 1.0 Nessun documento precedente 06/12/11 Massimo Zurli 1.1 Nessun documento precedente Sommario 1. INTRODUZIONE..

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5

Piattaforma Applicativa Gestionale. Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5 Piattaforma Applicativa Gestionale Documentazione Fastpatch nr. 273 Release 6.5 Numero Fastpatch Release Numero 6.5 273 Segnalazione Miglioria M7526 Modulo Argomento Descrizione AIFT Comunicazione operazioni

Dettagli

Fatturazione Elettronica Q-Winner

Fatturazione Elettronica Q-Winner Fatturazione Elettronica Q-Winner Guida operativa Versione 1.0 Questo documento è di proprietà di Area32 S.r.l. Il suo contenuto costituisce materiale riservato soggetto a copyright. Qualsiasi violazione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 CONTABILITA... 5 2.1 Stampa controllo

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2018

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2018 UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2018 Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: Spring SQ/SB 1. DITTE CON ESERCIZIO

Dettagli

Accediamo normalmente a Gestionale e richiamiamo il pannello amministratore per accedere ai dati società:

Accediamo normalmente a Gestionale e richiamiamo il pannello amministratore per accedere ai dati società: P Gestionale2 Creazione nuovo esercizio Premesse Questo manuale si propone di guidare l utilizzatore di Gestionale2 nella predisposizione dei dati necessari per l utilizzo di un nuovo esercizio. Le operazioni

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB Di seguito vengono descritte le attività da eseguire in occasione del cambio di esercizio. Sommario: Spring SQ/SB 1. DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) 2. DITTE CON ESERCIZIO

Dettagli

Integrazione. Situazioni in tempo reale. Grande funzionalità. Collegamenti. Statistiche

Integrazione. Situazioni in tempo reale. Grande funzionalità. Collegamenti. Statistiche Integrazione Situazioni in tempo reale Il modulo Ordini Clienti è integrato con la gestione del magazzino, la contabilità analitica, gli ordini fornitori, le offerte, la bollettazione e i listini. Durante

Dettagli

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA I documenti creati tramite la funzione Vendita Acquisti generano automaticamente scritture contabili che, insieme alle registrazioni inserite

Dettagli

Fatturazione Elettronica/P.A. Manuale operativo Versione 1.0

Fatturazione Elettronica/P.A. Manuale operativo Versione 1.0 Fatturazione Elettronica/P.A. Manuale operativo Versione 1.0 Pagina 1 Introduzione La documentazione in oggetto ha lo scopo di rendere un quadro generale delle procedure relative all emissione di documenti

Dettagli

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012

UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012 Istruzioni: UNICO 2012 UNICO ENC AMMINITRAZIONI DELLO STATO 2012 Fasi da seguire per la gestione dell UNICO 2012: 1 - Operazioni preliminari. 2 - Calcolo UNICO. 3 - Completamento UNICO. 4 - Stampa UNICO.

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014 Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema L utente che ha completato la procedura di registrazione e attivato le credenziali di accesso, deve cliccare su dichiarazione

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. ANOMALIE CORRETTE RELEASE Versione 2017.01.01

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: GESTIONE CONTABILE 2017 Oggetto: Note operative di release Versione: 2017 08.08.00 Data di rilascio: 13 novembre 2017 Riferimento: Contenuto

Dettagli

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del sistema informativo del servizio civile provinciale universale. - Inserimento Presenze -

Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del sistema informativo del servizio civile provinciale universale. - Inserimento Presenze - Manuale d uso per le organizzazioni di servizio civile del sistema informativo del servizio civile provinciale universale - Inserimento Presenze - Adattato da: OperativitàEntiPAT.doc Manuale Team di Progetto

Dettagli

GUIDA ALL USO. Dolphin Italia. Acquisti di Beni e Servizi soggetti a Reverse Charge. Copyright 2015 Dolphin Italia

GUIDA ALL USO. Dolphin Italia. Acquisti di Beni e Servizi soggetti a Reverse Charge. Copyright 2015 Dolphin Italia Dolphin Italia Acquisti di Beni e Servizi soggetti a Reverse Charge GUIDA ALL USO pagina 1 Questa procedura descrive come registrare gli acquisti di beni e servizi soggetti a Reverse Charge. Configurazioni

Dettagli

NUOVA GESTIONE PROFESSIONISTI

NUOVA GESTIONE PROFESSIONISTI NUOVA GESTIONE PROFESSIONISTI NUOVA GESTIONE AZIENDE PROFESSIONISTE La gestione delle aziende professioniste è variata rispetto alle precedenti versioni. Con la definizione aziende professioniste si intendono

Dettagli

Gestionale CIA. -Contabilizzazione movimenti verso Genya-

Gestionale CIA. -Contabilizzazione movimenti verso Genya- Gestionale CIA -Contabilizzazione movimenti verso Genya- 1. Premessa... 2 2. Impostazione Azienda Dati Associazione... 3 2.1. ADA e Società di servizi... 3 2.2. Conti... 4 2.3. Articoli... 4 2.4. Centri

Dettagli

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 A D H O C E N T E R P R I S E N O T E F U N Z I O N A L I F P 0 3 36 Piattaforma Applicativa Gestionale Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a 3.000 euro Release 7.0 COPYRIGHT 1998-2011

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card Premessa... 3 Impostazioni Monetica... 3 Impostazioni... 3 Menu Barcode card... 5 Impostazioni... 6 Registrazione... 6 Elenco barcode card... 7 Configurazione

Dettagli

Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro )

Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro ) Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro ) a) Premessa Come è noto, ai sensi dell Art. 1, comma 3-bis, D. Lgs. N. 127/20015, a decorrere dal 01.01.2019 è stato introdotto il nuovo adempimento

Dettagli

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI

INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI INTERROGARE LO STORICO PER MOVIMENTI Questa funzione permette di interrogare l archivio dei movimenti per una consultazione pratica e completa della situazione attuale. Nelle schede sono contenuti tutti

Dettagli

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate

Istruzioni operative CONTABILITA FINANZIARIA D.Lgs. 267/2000 SPESOMETRO. Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate SPESOMETRO Scheda informativa tratta dal sito dell Agenzia delle Entrate L articolo 21 del dl 78/2010 (poi modificato dall articolo 2 comma 6 del Dl 16/2012) ha introdotto l obbligo di comunicare all Agenzia

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo corretto della funzione di Ritiro/Sostituzione merce (SWAP).

Istruzioni per l utilizzo corretto della funzione di Ritiro/Sostituzione merce (SWAP). Istruzioni per l utilizzo corretto della funzione di Ritiro/Sostituzione merce (SWAP). Con il rilascio della prossima versione di E-Shop verrà introdotta la gestione completa dei ritiri di merce a cliente

Dettagli

Tariffazione - Chiusura ricette

Tariffazione - Chiusura ricette Tariffazione - Chiusura ricette Versione: 1.0 Indice 1. Entrare in tariffazione 2. Effettuare il controllo delle ricette elettroniche con il server centrale (Sogei) 3. Importare le ricette elettroniche

Dettagli

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI

AGGIORNAMENTI AUTOMATICI Tutti gli utenti di BIKE con regolare contratto di assistenza da ora in poi riceveranno gli aggiornamenti in modalità automatica. Seguendo le istruzioni si potranno scaricare la nuova versione del programma

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 13_2015 DI LINEA AZIENDA...2 Proposta Causali Contabili, Contropartite e Codici

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale o immateriale

Dettagli

- NUOVO MODELLO PER L INVIO TELEMATICO DELLE LETTERE DI INTENTO

- NUOVO MODELLO PER L INVIO TELEMATICO DELLE LETTERE DI INTENTO Modena viale Vittorio Veneto, 2 41124 - Modena tel. 059.220201 fax 059.220613 studio@bggpartners.it Maranello via Verga, 12 41053 - Maranello (Mo) tel. 0536.940905 fax 0536.943012 studio@studioarca.it

Dettagli

Bollettario elettronico

Bollettario elettronico Bollettario elettronico La compilazione e l'invio delle ricevute L utente può compilare ed inviare una nuova ricevuta selezionando, nella barra dei menù, la voce: Bollettario Nuova ricevuta L utente seleziona

Dettagli