Corso di formazione di avvio alla professione: Perito estimatore danni da avversità atmosferiche - Perito Grandine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di formazione di avvio alla professione: Perito estimatore danni da avversità atmosferiche - Perito Grandine"

Transcript

1 Corso di formazione di avvio alla professione: Perito estimatore danni da avversità atmosferiche - Perito Grandine UVA DA VINO STIMA DEI DANNI DA GRANDINE La garanzia assicurativa per il prodotto uva da vino, contro il danno da percossa causato dalla grandine, riguarda essenzialmente il danno di quantità ovvero la perdita di peso del prodotto danneggiato. Qualora poi il contratto lo preveda al danno di quantità va aggiunto il danno di qualità che ha una applicazione convenzionale. Il compito del perito è dunque la ricerca, attraverso una attenta analisi della coltura colpita dalla grandine, della perdita di peso causata dalle percosse; l eventuale danno di qualità sarà soltanto una operazione matematica di applicazioni di coefficienti desunti da tabelle convenzionali. La conoscenza della morfologia, dei cicli vegetativo e riproduttivo, delle caratteristiche dei sistemi di allevamento e di coltivazione sono senza dubbio di grande aiuto ed importanza per una corretta interpretazione e valutazione dei danni causati dalla grandine e da altre avversità atmosferiche oggetto di garanzia assicurativa. Queste conoscenze, accompagnate da una seria competenza professionale, buon senso pratico e soprattutto grande spirito di osservazione, faranno si che il giudizio del perito non ricada in valutazioni soggettive ma porti ad una attenta quantificazione oggettiva del danno. Cenni di morfologia: - Ceppo o tronco: rappresenta la parte basale del fusto e può assumere forme e dimensioni diverse. Non di rado ad una certa altezza si divide in due o più branche e nell insieme formano il così detto legno vecchio. - Tralci: di 1 o 2 anni rappresentano i rami della vite. Vengono denominati sarmenti una volta staccati o capi a frutto se destinati, con la potatura, a portare grappoli. Sono di varia forma e lunghezza ma divisi in porzioni, delimitate da ingrossamenti detti nodi, chiamate internodi o meritalli. Sui nodi sono inserite le foglie che alla base del picciolo portano delle gemme le quali possono essere pronte od ibernanti. Le gemme pronte possono svilupparsi nello stesso anno dando origine a germogli detti femminelle che solitamente sono sterili ma possono portare grappolini detti uva di S. Martino o martinella.

2 Le ibernanti sono in numero di due o più di cui una principale, che darà origine al germoglio fruttifero e le altre dette sottogemme o di controcchio che restano nascoste alla base dello stesso. Solitamente queste gemme rimangono ferme ma in condizioni di particolare vigore della vite o a seguito di traumi subiti dalla gemma principale possono dare origine a germogli che in genere sono meno fertili od anche sterili rispetto a quello principale ma possono anche dare origine ad una fruttificazione pressoché normale. Sul fusto esistono anche gemme latenti o dormienti che possono svilupparsi anche a distanza di anni dalla loro formazione dando origine a germogli ( succhioni ) più o meno vigorosi e scarsamente fertili o sterili. In genere, a partire dal 2-4 nodo e fino al 5-6, all opposto della foglia si trova il grappolo od il viticcio. Il numero di grappoli per ogni tralcio fruttifero è caratteristico per ogni varietà di vite coltivata e varia solitamente, con le dovute eccezioni, da 1 a 3. L ordine di distribuzione dei grappoli e dei viticci è intermittente; dopo due nodi consecutivi che portano grappolo o viticcio vi è un nodo con sola foglia ma nei due nodi successivi ricompare la sequenza grappolograppolo oppure grappolo-viticcio oppure viticcio-viticcio. Non è la regola ma spesso l internodo successivo all ultimo grappolo è più corto di quello che lo precede e di quello che lo segue. - Infiorescenza: trattasi di un racemo o grappolo composto. Il suo asse principale è detto rachide e può variamente dare origine a ramificazioni dette racimoli all apice dei quali si originano i pedicelli che portano i singoli fiori. Normalmente la prima ramificazione del rachide, a partire dalla sua inserzione sul nodo, è un viticcio che può essere persistente ma sovente dissecca e cade lasciando una evidente ed ingannevole cicatrice. Il fiore è in prevalenza ermafrodito ma esistono taluni vitigni, come il Lambrusco di Sorbara, il Picolit, etc. che hanno fiori con polline sterile o poco fecondo e pertanto la fecondazione può essere difficoltosa e di conseguenza la produzione di acini. - Frutto: l uva è botanicamente una infruttescenza a grappolo formata da singole bacche dette acini. Il rachide, dapprima erbaceo, tende a lignificare e costituisce il graspo che in peso rappresenta dall 1,5% al 5% dell intero grappolo. L acino è ricoperto da una buccia di diverso spessore e colore al di sotto della quale troviamo il mesocarpo, ricco di cellule succose, e quindi l endocarpo che racchiude le logge in cui si trovano i semi o vinaccioli. Di norma i vinaccioli sono in numero di quattro ma possono essere meno, causa aborto, od addirittura inesistenti come nelle uve apirene o partenocarpiche. Durante la fase riproduttiva si possono avere due importanti fenomeni: la colatura e l acinellatura. La prima consiste nel disseccamento e caduta dei fiori ed è dovuta sia a cause intrinseche ( anomalie fiorali ) che estrinseche ( condizioni

3 ambientali sfavorevoli, pratiche colturali errate, disturbi di natura fitopatologia ). L acinellatura è la conseguenza della partenocarpia ed apirenia e porta alla formazione di acini di piccole dimensioni che possono giungere a maturazione ( acinellatura dolce ) o rimanere verdi fino alla raccolta ( acinellatura verde). Operatività pratica: L assicurazione copre il solo prodotto dell annata destinato alla vinificazione. Il rischio a carico della società ha inizio dalla schiusa delle gemme ; la garanzia si riferisce alla perdita di quantità e, se sottoscritta dall assicurato, a quella convenzionale di qualità che va attribuita al prodotto residuo tramite opportuni coefficienti. Come già detto il compito principale del perito è quindi quello di valutare la perdita di peso subita dalla coltura a seguito della percossa della grandine. La perizia deve essere anticipata dalle consuete operazioni preliminari: - identificare l appezzamento assicurato secondo i confini, la superficie,i dati catastali e la varietà indicata nel contratto - controllare la quantità di prodotto ottenibile che può essere < = > a quello assicurato. Viceversa il prodotto assicurato potrà essere < = al prodotto ottenibile ma mai superiore e comunque deve rientrare nella produzione ammessa dai disciplinari di produzione. - constatare che non siano in atto malattie od anomalie, le quali possano influire sulla produzione ottenibile; siano state eseguite le normali pratiche colturali, sia esatta la data della grandine dichiarata dall assicurato, non sussistano danni ante rischio Eventuali deduzioni dovranno essere espresse nello spazio all uopo destinato nel bollettino di campagna, con le causali, indicando il valore residuo su cui verrà liquidato il danno. Le detrazioni di prodotto possono essere dovute a: - eccesso di assicurazione, quando la quantità di prodotto assicurato è superiore a quella ottenibile - perdita di prodotto indotta da avversità diverse da grandine, mancati trattamenti e/o pratiche colturali errate - prodotto parzialmente raccolto, in proporzione alla quantità realmente ottenibile Qualora durante i controlli preliminari od in corso di rilevazione risultino delle irregolarità esse devono essere evidenziate,quali osservazioni o riserve secondo testi appositamente predisposti, sul bollettino di campagna per consentire alla Società di assumere le deliberazioni in merito. Stadio fenologico del vigneto grandinato L accertamento dello stadio fenologico ha lo scopo di stabilire, in caso di grandini molto precoci, se al momento del sinistro era già in atto la schiusa delle gemme e quindi era in corso la garanzia.

4 Inoltre esso serve ad orientare il tecnico sulla tipologia di danno da periziare in relazione alla fase di sviluppo della pianta: - vegetativa con danni riguardanti il germogliamento, l accrescimento vegetativo e la elaborazione od agostamento - riproduttiva con danni riguardanti la fioritura, l allegagione, l accrescimento degli acini (moltiplicazione cellulare) e la maturazione ( distensione cellulare) Configurazione dei danni - gemme e germogli asportati, in quanto corrispondenti a grappoli - fiori perduti, in quanto corrispondenti ad acini - acini totalmente perduti - acini parzialmente perduti - lesioni al peduncolo ed al rachide - lesioni ai tralci ed alle foglie 1) Danni alle gemme ed ai germogli La grandinata che interessa la prima fase vegetativa che va dalla schiusa delle gemme al germogliamento ed accrescimento dei germogli riguarda organi della vite costituiti da tessuti meristematici molto teneri. La pianta reagisce alle asportazioni totali o parziali ed ai traumi con l emissione di nuovi germogli dalle sottogemme e dalle gemme pronte. Il danno alla produzione può essere dovuto sia ad un ritardo nella formazione e successiva maturazione dei grappoli che ad una perdita effettiva di peso in quanto i germogli di sottogemma, se fertili, portano in genere un numero inferiore di grappoli e di dimensioni ridotte. Durante l accrescimento vegetativo la meteora può causare ancora danni ai giovani germogli, con troncature al di sopra o al di sotto delle infiorescenze, e all apparato fogliare in via di formazione. Vi possono essere asportazioni a carico delle infiorescenze con perdita totale dei grappoli programmati o parziale, interessando acini, racimoli o parti di grappolo. Il prodotto rimasto potrebbe avere un eventuale recupero di peso per effetto di una superiore alimentazione. Infine, nella fase di elaborazione od agostamento, la lignificazione dei tessuti e l ispessimento delle lamine fogliari offrono maggiore resistenza alla meteora. I grappoli, con peduncolo in fase di lignificazione, sono per lo più soggetti ad asportazioni di racimoli oppure a danni diretti ai singoli acini. 2) Danni in fase di fioritura - allegazione La maggiore consistenza dei tessuti nella parte basale dei germogli fa si che in questa fase vi possano essere delle troncature al di sopra delle infiorescenze (danno pressoché nullo) o al di sotto con danno parziale o totale.

5 Le infiorescenze ed i grappoli, completamente esposti, possono andare incontro ad asportazioni totali o parziali a carico, queste ultime, di acini, racimoli o parti di grappolo. Nessuna capacità reattiva da parte della pianta ma solo un eventuale parziale recupero dei grappoli rimasti per una maggiore disponibilità di nutrienti. 3) Danni ai grappoli durante le fasi di accrescimento e maturazione Durante queste fasi che si susseguono dall allegagione, all invaiatura ed alla maturazione, la grandine può arrecare l asportazione di grappoli, racimoli o singoli acini. Il danno è di per sé assoluto e l effetto di recupero, per l azione vicariante della pianta, diventa sempre meno efficace man mano ci si avvicina alla maturazione. Dall accrescimento alla maturazione gli acini sono soggetti anche a danni parziali che nel loro insieme vanno a costituire o ad incrementare la perdita di peso del singolo grappolo e possono essere così classificati: a) spaccatura : l acino spaccato dalla grandine mette allo scoperto la polpa e spesso anche i vinaccioli. A tale trauma la pianta attiva i processi fisiologici riparativi che determinano la suberificazione della parte esposta che così risulta protetta e può giungere a maturazione. La cicatrizzazione è sempre più difficile man mano ci si avvicina alla maturazione; inoltre andamenti stagionali sfavorevoli possono portare a rapida essicazione degli acini in ambienti siccitosi o a fenomeni di marcescenza per elevata piovosità od umidità con totale perdita delle bacche. All acino spaccato viene attribuito un danno variabile dal 30 al 80%. b) ammaccatura: la percossa della grandine, che colpisce la bacca senza spaccarla, provoca una compressione dei tessuti interni determinando spesso una diversa colorazione dell epicarpo e la formazione di uno strato di sughero nelle porzioni di cellule sottostanti. Nella zona colpita l acino non cresce più formando una concavità caratteristica. All acino ammaccato viene attribuito un danno dal 5 al 15% per i casi più superficiali e dal 15 al 40% per i casi più estesi e profondi. c) Macchiatura: lieve trauma da grandine che arreca solo decolorazioni dell epicarpo o lieve imbrunimento; l acino continua il suo accrescimento normale anche nell area colpita. All acino macchiato viene attribuito un danno contenuto, dall 1 al 5%. 4) Danni al peduncolo e al rachide La reazione della pianta a questo trauma consiste nel riparare la ferita con formazione di un callo di cicatrizzazione. Non essendo questo un tessuto conduttore come quello vascolare opporrà un certo ostacolo alla circolazione della linfa che dovrebbe alimentare gli acini. Ciò si potrebbe tradurre in un minore accrescimento degli acini e dei grappoli in funzione dell ampiezza, della profondità e del

6 numero delle ferite ma anche dal momento in cui si è verificato il sinistro in quanto, più la grandine è prossima alla maturazione, minore sarà il danno indiretto per lesioni agli organi strutturali. Caso limite è la completa ostruzione dei fasci vascolari, a seguito di ferite profonde e sensibilità varietale, che portano ad un progressivo appassimento e disseccamento del grappolo o parte di esso. 5) Danni ai tralci ed all apparato fogliare I tralci possono subire, specie durante la fase erbacea, sia troncature che ferite; nel primo caso si ha in genere l emissione di femminelle mentre nel secondo si forma il callo di cicatrizzazione con riduzione della attività vascolare. L apparato fogliare può subire asportazioni totali di foglie o loro lacerazioni che andranno a comprometterne la capacità foto sintetica. Il ripristino della superficie fogliare è essenzialmente legato alla produzione di femminelle. L eventuale danno si tradurrà in un minore accrescimento per diminuita attività foto sintetica e per una competizione avversa dei tessuti meristematici vegetali a scapito dei grappoli; inoltre sarà pressoché nullo nelle prime fasi vegetative per poi manifestarsi nella fase che va dall allegagione all invaiatura e tornare ad annullarsi in prossimità della maturazione. A tale proposito,l esperienza maturata dai periti grandine, ha portato alla compilazione di un prospetto indicativo di quelli che possono essere i coefficienti di danno da applicare al prodotto residuo nelle diverse fasi di sviluppo ed in funzione di diversi scaglioni di danno al grappolo. Modalità di perizia - Perizia preventiva: Soprattutto in caso di grandini precoci ( fino all allegagione) può essere utile fare un immediato sopralluogo senza valutazione del danno ed emissione del relativo bollettino di campagna. Il perito redige una scheda in cui fotografa la coltura al momento del sinistro ed evidenzia la tipologia di danno con particolare riferimento ad eventuali asportazioni totali di

7 grappoli. La corretta e scrupolosa compilazione di detta scheda servirà di confronto e di conforto alla perizia finale quando la ripresa vegetativa o l avvento di nuove attività meteoriche possono rendere difficoltosa o dubbia la valutazione del danno. - Perizia definitiva: consta di due momenti successivi che sono l analisi di base e l analisi campione. - Analisi di base: ha lo scopo di pervenire alla stima complessiva del danno quantitativo al singolo grappolo mediante l accertamento analitico delle tipologie di traumi arrecati ad esso dalla percossa della grandine. In pratica, scelto un grappolo caratteristico e memorizzato il tipo di danno, si procede al suo smontaggio attribuendo ai singoli acini l appropriato coefficiente di danno come precedentemente detto. Alla perdita di peso diretta va eventualmente aggiunto il danno indiretto per traumi al peduncolo ed al rachide. L analisi di base va eseguita per ogni perizia od al modificarsi della varietà di uva, su di un numero limitato di grappoli che rappresentano tipologie di danno differenziate e ricorrenti nell ambito della partita del vigneto grandinato. Serve di base ed orientamento per la successiva fase dei rilievi ma non può ritenersi conclusiva perché priva della necessaria ampiezza di osservazione. - Analisi campione: dopo avere attentamente monitorato il vigneto si procede alla scelta di un sufficiente numero di campioni su cui effettuare le analisi di danno. Tali campioni dovranno essere rappresentativi del danno medio dell appezzamento o di parte di esso con riguardo ai sistemi di allevamento, all esposizione, ad avvenute pratiche colturali, alla direzione della grandine. Ogni saggio comprende l osservazione scrupolosa di tutti i tralci con l individuazione dei grappoli asportati e l analisi di tutti quelli presenti, ai quali viene attribuito un coefficiente di danno di quantità, mediante comparazione (o stima sintetica ) con quelli precedentemente presi in esame nell analisi di base. Il danno totale di perdita di quantità sarà dato dal danno per asportazione a cui vanno aggiunti, calcolandoli separatamente sui residui successivi, il danno diretto ai grappoli e, se effettivamente motivato, il danno per lesioni alle foglie e ai tralci. Qualora poi il contratto lo preveda, al danno di quantità va sommato il danno di qualità desunto per interpolazione da apposite tabelle convenzionali. Il dato del danno complessivo andrà riportato sul bollettino di campagna. - Considerazioni: A conclusione di questo breve viaggio nella stima del danno da grandine sull uva da vino vorrei dare alcune indicazioni per una corretta conduzione della perizia. - Molto importante, soprattutto nel caso di grandini precoci, la determinazione del reale potenziale produttivo della coltura. Viene spesso dato per scontato che le varietà di viti

8 normalmente coltivate producano costantemente due grappoli per ogni tralcio fruttifero ma questo non è la regola!!. Una attenta osservazione di viti protette da alberi, da costruzioni o di vigneti non colpiti da grandine ci aiuta a valutare il potenziale produttivo dell annata evitando sopravalutazioni del danno con attribuzione di asportati che in realtà non ci sono. - Scegliere accuratamente il campione o i campioni girando per tutto l appezzamento osservando come il danno si distribuisca in base al sistema di allevamento, all orientamento dei filari, ad avvenute operazioni colturali (parte di vigneto cimata e parte non cimata ). - In caso di grandini precoci prestare particolare attenzione ai fenomeni di colatura ed acinellatura qualora siano dovuti, come già ricordato, a cause non imputabili alla percossa della grandine. - Porre particolare cura nell osservazione di tutte quelle manifestazioni simili al danno da percossa ma che in realtà nulla hanno a che vedere con esso. Occorre quindi una buona preparazione tecnica per discernere da seccume dovuto a peronospora larvata piuttosto che la spaccatura dell acino per un attacco di oidio; seccume fisiologico del rachide o fenomeni di necrosi ed avvizzimento degli acini dovuti a colpi di calore o scottature; mancata emissione del germoglio per attacco di nottua durante la fase di schiusa della gemma o presenza sul tralcio fruttifero di gemme cieche per cause varietali, fisiologiche od ambientali. Un discorso a parte merita la Carie bianca che i francesi chiamano maladie de la grele. Colpisce solitamente i grappoli provocando seccumi delle ramificazioni primarie e secondarie nonché degli acini che si ricoprono di granulazioni grigio biancastre. In effetti questa avversità si manifesta virulenta soprattutto dopo grandinate ma non è dovuta alla percossa bensì al fungo deuteromicete Coniothyrium diplodiella. - Non aver fretta di effettuare la perizia ma fare prima scelte precise ed oculate, in base alla intensità, alle dimensioni e all epoca di caduta della grandine, sui criteri da adottare per l analisi del danno. In tal senso va fatta grande attenzione nell attribuzione del danno indiretto per percosse al peduncolo ed al rachide oppure ai tralci ed alle foglie. Ricordando che tale danno assume maggiore importanza nel periodo che va dall accrescimento acini fino all invaiatura occorre accertarne l effettiva influenza sullo sviluppo del grappolo. Comunque, se durante la lettura del grappolo si tiene conto nel complesso della sua diminuzione di peso rispetto alla media, una ulteriore attribuzione di danno indiretto porterebbe ad una sopravvalutazione della stima. - Infine, quanto finora esposto per la stima dei danni da grandine può essere utilizzato, con le dovute considerazioni, osservazioni e cautele, per la stima dei danni dovuti ad altre avversità atmosferiche quali vento forte, gelo e brina. Appare chiaro come l azione meccanica del vento provochi, soprattutto nella fase erbacea dei germogli, asportazione parziali o totali degli stessi

9 mentre successivamente l azione di sbattimento dei grappoli porta ad ammaccature o spaccature degli acini. Abbassamenti repentini della temperatura possono altresì portare, in fase di schiusa gemme-inizio germogliazione, alla perdita totale dei germogli fruttiferi. In entrambe i casi la risposta della pianta di vite è del tutto simile a quella che si ha per manifestazioni analoghe dovute alla percossa della grandine. - Si riportano di seguito alcuni allegati e fotografie che esemplificano gli argomenti fin qui trattati. Cremona 07 marzo 2009 R.S.F.I. Ganora dott. Pier Paolo Gruppo Reale Mutua

10

11

12

13 Grappoli di barbera colpiti da coniothyrium diplodiella Particolari di acini di diverse varietà a diversi livelli di necrosi

14 Bibliografia - AIAG Seminario internazionale per tecnici sulla perizia di danni grandine all uva da vino. Costermano del Garda (Vr) 4/6 settembre Il Ponte del Concordato italiano grandine Liquidazione dei danni da grandine con particolare riguardo all uva da vino; appunti da una lezione del Prof. Ferruccio Faccioli - Il Ponte del Concordato italiano grandine Liquidazione dei danni da grandine all uva da vino; appunti da una lezione del dott. Giovanni Bellofiore. - Il Ponte del Concordato italiano grandine Considerazioni su alcune manifestazioni di seccume a cura del dott. Giorgio Albertini - Il Ponte del Concordato italiano grandine Vite: Coniothyrium diplodiella ( carie bianca), un patogeno in espansione. Appunti da una lezione del prof. Giuseppe Fogliani.

UVA DA VINO STIMA DEI DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITA ATMOSFERICHE

UVA DA VINO STIMA DEI DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITA ATMOSFERICHE Corso di formazione di avvio alla professione: Perito estimatore danni da avversità atmosferiche - Perito Grandine UVA DA VINO STIMA DEI DANNI DA GRANDINE ED AVVERSITA ATMOSFERICHE La garanzia assicurativa

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati) Pagina 1 di 6 Home > Catalogo istituzionale > Informazioni sulla varietà > Scheda ampelografica Scarica la versione solo testo della scheda in formato.pdf Chardonnay di U. Benetti, A. Cersosimo ed I. Roncador

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. GERMOPLASMA CAMPANO 241 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G. SAN ANTONINO I - SINONIMI (ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO Il Pasquarella C., Vallefuoco S.B. GERMOPLASMA CAMPANO 139 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B., GELSO I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI

Dettagli

a suo piacimento, è il punto durante l annata con conseguente sviluppo di gemme latenti e

a suo piacimento, è il punto durante l annata con conseguente sviluppo di gemme latenti e Lo 5 Diffusione : 12000 Pagina 20 : RIPENSARELA POTATURA perseguire le esigenze e gli equilibri della vite Inun mondo in continua evoluzione molto spesso le risposte a problematiche attuali s? ottengono

Dettagli

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3 Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Decreto 19/5/1998 G.U. n 133 del 10/6/1998 Art. 1 La denominazione di origine controllata e

Dettagli

il costo in contabilità generale

il costo in contabilità generale il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTUTUITO DA: Giancarlo Balduzzi, Fratini Paolo, Gianesini Stefano,

I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTUTUITO DA: Giancarlo Balduzzi, Fratini Paolo, Gianesini Stefano, I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTUTUITO DA: Giancarlo Balduzzi, Fratini Paolo, Gianesini Stefano, Lapioli Antonello, Luciani Luigi, Marmiroli Matteo, Martella

Dettagli

RELAZIONE DI PERIZIA AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE REGIONE VENETO REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

RELAZIONE DI PERIZIA AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE REGIONE VENETO REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA AREA NORD/EST REGIONE TRENTINO -ALTOADIGE REGIONE VENETO REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA OGGETTO : possibili danni da gelo invernale Committente: I.S.M.E.A. RELAZIONE DI PERIZIA Redatto in Verona,li 29 febbraio

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

Art. 1. AGRUMI (Arance-Mandarance-Tangeli-Bergamotti-Chinotti-Mandarini-Pompelmi- Kumquat-Satsuma-Limoni)

Art. 1. AGRUMI (Arance-Mandarance-Tangeli-Bergamotti-Chinotti-Mandarini-Pompelmi- Kumquat-Satsuma-Limoni) CONDIZIONI SPECIALI GRANDINE LINEA INVERNALE (CS-GR-ST 2009/2010-COLL) Le presenti Condizioni Speciali di Assicurazione sono da ritenersi annesse alle Condizioni Generali di Assicurazione (Modello CG-2009/2010-COLL)

Dettagli

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) STEFANO PONI STEFANO.PONI@UNICATT.IT UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE I BISOGNI D INNOVAZIONE In tema di rapporti tra potatura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015

2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015 2 - PLEION - Manuale di montaggio e messa in funzione del collettore solare X-AIR 14 - Ver. 02 del 29/01/2015 Informazioni generali L installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA. Art. 1 Principi e finalita REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO ARBOREO PROVINCIALE CAPO I PRINCIPI E FINALITA Art. 1 Principi e finalita 1. La Provincia di Chieti riconosce l inestimabile valore delle alberature di tutto

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

CORSO D'AGGIORNAMENTO PER PERITI ESTIMATORI- CESAR 2016 1

CORSO D'AGGIORNAMENTO PER PERITI ESTIMATORI- CESAR 2016 1 I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE SONO STATI ELABORATI DAL GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO DA: Balduzzi Giancarlo, Fratini Paolo, Gianesini Stefano, Lapioli Antonello, Luciani Luigi, Marmiroli Matteo, Martella

Dettagli

Forma Giuridica Codice Fiscale CUAA Partita IVA. Iscr. Camera di Commercio. Sesso Data di Nascita Comune di Nascita Prov. Indirizzo e numero civico

Forma Giuridica Codice Fiscale CUAA Partita IVA. Iscr. Camera di Commercio. Sesso Data di Nascita Comune di Nascita Prov. Indirizzo e numero civico Spazio riservato al protocollo All'Ente Delegato e p.c. Al Servizio Territoriale Provinciale di Benevento Piazza E. Gramazio (Santa Colomba) 82100 Benevento Denominazione dell azienda: Forma Giuridica

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

DI DIO ROCCO Onofrio Frenda

DI DIO ROCCO Onofrio Frenda SIMULAZIONE DELLA PROVA DI ESAME DI ESTIMO Anno scolastico 29-1 ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ SVOLTO DA DI DIO ROCCO ( alunno della 5^C - ITG Ettore Majorana di Gela ) assistito dal prof. Onofrio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e !lllllleeegggaaatttooo pppaaarrrttteee iiinnnttteeegggrrraaannnttteee - - - 333 Regione Emilia-Romagna Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Art. 1 Principi generali

Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO PER L INDENNIZZO E LA PREVENZIONE DEI DANNI ARRECATI DALLA FAUNA SELVATICA ALLE PRODUZIONI AGRICOLE, ALLE OPERE APPRONTATE SUI TERRENI ED AL PATRIMONIO ZOOTECNICO TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE PLURIRISCHIO GRANDINE VENTO ED ECCESSO DI PIOGGIA (Solo Frutta ed Uva)

NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE PLURIRISCHIO GRANDINE VENTO ED ECCESSO DI PIOGGIA (Solo Frutta ed Uva) NORME CHE REGOLANO L ASSICURAZIONE PLURIRISCHIO GRANDINE VENTO ED ECCESSO DI PIOGGIA (Solo Frutta ed Uva) 1. OGGETTO DELLA GARANZIA La garanzia riguarda il prodotto relativo ad un solo ciclo produttivo.

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999

SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 SENTENZA CORTE CASSAZIONE 22.01.1999 La responsabilità del medico e della struttura cui appartiene è una responsabilità di tipo contrattuale; Utente/paziente si affida alle competenze professionali di

Dettagli

b) Teoria dell elica

b) Teoria dell elica b) Teoria dell elica L elica e le sue caratteristiche L elica è l organo propulsore di una barca che si muove a motore. L elica, girando, spinge l acqua indietro e imprime allo scafo una spinta in avanti.

Dettagli

INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA

INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA PER GLI ENTI DI PATRONATO 1 INABILITA TEMPORANEA ASSOLUTA ASPETTI DI RILEVANZA MEDICO LEGALE Relatore: Dott.ssa Angela GOGGIAMANI SOVRINTENDENZA MEDICA GENERALE Settore III Infortuni e Malattie Professionali

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ; O GG E TTO : Eventi emergenziali che hanno colpito il territorio ligure da Ottobre 2008 ad Aprile 2009, Quadro Generale del Danno Occorso. Stanziamento di Euro 4.500.000,00 per le Amministrazioni Provinciali.

Dettagli

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2016

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2016 CAMPAGNA ASSICURATIVA 2016 DEFINIZIONI GENERALI: o SOCIETA : l impresa assicuratrice e le eventuali imprese coassicuratrici che stipulano con il Contraente la polizza collettiva. o CONTRAENTE: il Condifesa,

Dettagli

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a ( ) il residente a ( ) in Via/Piazza/Località

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

Osservatorio per la giustizia civile di Milano

Osservatorio per la giustizia civile di Milano Osservatorio per la giustizia civile di Milano Nuove tabelle per la liquidazione del danno non patrimoniale derivante da lesione alla integrità psico-fisica e dalla perdita del rapporto parentale presentate

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Rep. n. del CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA Il Direttore del Dipartimento (o altra Struttura proponente)... dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna (C.F. 80007010376), nella persona del

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem.

Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio. Manuale di posa per serramenti Window & Door Installation Instructions. alsistem. Sistemi per serramenti e facciate continue in alluminio Manuale di posa per serramenti Perché qualificare la posa in opera? INDICE GENERALE Perchè qualificare I piani funzionali Nodi con falso telaio PVC/LEGNO

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO COMUNE DI CAMERI TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO Dott.ssa Serena Tentorio Cameri, 28 gennaio 2016 Definizione di malattia La malattia è una anormalità strutturale e/o fisiologica che compromette

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

D.C.P. n. 26 del 05.05.2006

D.C.P. n. 26 del 05.05.2006 Provincia di Latina 1 REGOLAMENTO PROVINCIALE D.C.P. n. 26 del 05.05.2006 Accertamento, valutazione e liquidazione dei danni causati all agricoltura da fauna selvatica e/o da sconosciuti nel TITOLO I FINALITA

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI Il termine fingerprinting (impronta genetica) viene correntemente utilizzato per indicare

Dettagli

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno BANDO PUBBLICO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE CANONI DI LOCAZIONE IN FAVORE DEI TITOLARI DI NUOVE ATTIVITA COMMERCIALI NEL CENTRO STORICO

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM Aggiornamenti in campo regolatorio: Il Decreto sui requisiti minimi delle polizze assicurative

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO Si elencano di seguito le caratteristiche dei mobili, e arredi

Dettagli

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche. Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Gruppo Area Vasta Prevenzione Patologie Muscoloscletriche Ergonomia: La prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Applicazione dei principi ergonomici nella progettazione/riprogettazione del lavoro:

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 1 2. MANUALE D USO... 2 3. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5

INDICE 1. PREMESSA... 1 2. MANUALE D USO... 2 3. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 1 2. MANUALE D USO... 2 3. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione è composto dai seguenti documenti: Manuale

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

SOPRALLUOGO PREVENTIVO N

SOPRALLUOGO PREVENTIVO N COMMISSIONE ISMEA ZONA NORD OVEST CAMPAGNA 2012 SOPRALLUOGO PREVENTIVO N 3 INCARICATI: Isp. DITARANTO DOMENICO Isp. GANORA PAOLO Isp. PASINI FIORENZO Isp. ROSSI ISAIA La presente relazione si riferisce

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

Fiscal News N. 193. Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale 08.07.2015. Premessa

Fiscal News N. 193. Unico: acconto per i contribuenti forfettari. La circolare di aggiornamento professionale 08.07.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 193 08.07.2015 Unico: acconto per i contribuenti forfettari Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Ai sensi dell articolo

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

Comune di Binasco (Provincia di Milano) Comune di Binasco (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE (APPROVATO CON DELIBERAZIONE CC 34 DEL 26.9.2012 ) 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità....pag. 3 Art. 2 Ambito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

Diagrammi di Gantt & reticolare

Diagrammi di Gantt & reticolare Diagrammi di Gantt & reticolare Henry Laurence Gantt (1861-1919) era un ingegnere meccanico e consulente di management statunitense. Nel 1917 ideò il diagramma di Gantt che è divenuto uno dei principali

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI. 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Cenni sulle principali operazioni di potatura TECNICHE GENERALI 17 novembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani Definizione La potatura comprende quelle operazioni che direttamente applicate alla parte epigea

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE

ETOILEPEDIA ARANCIA CONSERVAZIONE CARATTERISTICHE ARANCIA STORIA E ORIGINE Originario di Cina, Indocina ed altri paesi del Sud Est asiatico, dove è coltivato da molti secoli, l'arancio (Citrus Sinensis) si diffuse nel bacino del Mediterraneo in tempi

Dettagli

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" OLIVICOLTURA: ILLUSTRAZIONE DI METODI E TECNICHE PER IL RISANAMENTO, LA RISTRUTTURAZIONE E LA COLTIVAZIONE DELL OLIVETO IN AREE MARGINALI

Dettagli

LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA

LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA CORSO DI FRUTTICOLTURA LA POTATURA DEGLI ALBERI DA FRUTTO E LA DIFESA DALLE PRINCIPALI AVVERSITA Lezione 1- L albero da frutto: elementi di anatomia e fisiologia vegetale (dr. Giulio RE) Le funzioni vitali

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali

Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali Questionario Guasti Macchine e Danni indiretti da guasti macchine Informazioni generali Assicurato Contraente e Assicurato: Indirizzo: Partita IVA / Codice fiscale: Informazioni generali Descrizione dell

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA

I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA I PANNELLI FOTOVOLTAICI E LE PIANTE ENTRANO IN COMPETIZIONE PER LA MEDESIMA FONTE DI ENERGIA LA LUCE E IL FATTORE FONDAMENTALE PER IL SUCCESSO DELLA COLTURA La normativa in vigore (IV Conto Energia) impone

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli