Le società cooperative e le mutue assicuratrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le società cooperative e le mutue assicuratrici"

Transcript

1 13 Le società cooperative e le mutue assicuratrici 1 Nozione Nozione: sono quelle società (società cooperative e società di mutua assicurazione) che agiscono per il perseguimento di uno scopo mutualistico, caratterizzate da un particolare tipo di organizzazione e che, per la loro funzione sociale, godono di agevolazioni di varia natura e sono assoggettate a specifici controlli. Lo scopo mutualistico è l intento di fornire beni, servizi od occasioni di lavoro direttamente ai membri dell organizzazione a condizioni più vantaggiose di quelle che otterrebbero dal mercato. 2 Società cooperative 2.1 Caratteri generali Nozione: le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico iscritte presso l albo delle società cooperative (art c.c., modif. dalla L. 99/2009). Per capitale variabile si intende che il capitale sociale non è determinato in un ammontare stabilito e l ingresso di nuovi soci non comporta modificazioni dell atto costitutivo (cd. principio della porta aperta art c.c.). Disciplina Caratteri Alle società cooperative si applicano, oltre alla disciplina specifica e alle leggi speciali, le norme dettate in tema di s.p.a. in quanto compatibili. Nelle cooperative con un numero di soci cooperatori inferiore a 20 ovvero con un attivo dello stato patrimoniale non superiore ad 1 milione di euro l atto costitutivo può prevedere che trovino applicazione, in quanto compatibili, le norme sulla s.r.l. Anche alle cooperative regolate dalle leggi speciali si applica, in quanto compatibile, la disciplina dettata dal codice. Le società cooperative possono normalmente offrire le proprie prestazioni anche ai terzi non soci (cd. mutualità spuria). Il capitale può continuamente modificarsi in relazione al variare del numero dei soci; l aumento o la diminuzione non comportano modifiche dell atto costitutivo. È tuttavia possibile anche un aumento del capitale a pagamento analogo a quello delle società di capitali, per specifiche necessità di impresa da coordinarsi con i principi generali della mutualità (art. 2524, co. 3, c.c.). Ogni socio ha un voto, quale che sia l entità del capitale investito. Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio. 143

2 2.2 Costituzione della cooperativa La Riforma del diritto societario ha individuato, nell ambito della categoria delle società cooperative, che rimane pur sempre un genus unitario per il quale è prevista una disciplina generale, la species delle cooperative a mutualità prevalente. Sono cooperative a mutualità prevalente quelle che: Svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci, consumatori o utenti di beni o servizi. Si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci. Si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci (art c.c.). L art c.c. definisce il criterio della prevalenza, prevedendo un raffronto numerico tra vari indici di riferimento: sostanzialmente tale requisito è rispettato quando l attività mutualistica con i soci sia superiore alla metà dell intera attività svolta dalla società. L atto costitutivo deve indicare (art c.c.) L atto costitutivo Il cognome e il nome o la denominazione, il luogo e la data di nascita o di costituzione, il domicilio o la sede, la cittadinanza dei soci. La denominazione sociale. Il comune ove è posta la sede della società e le eventuali sedi secondarie. La indicazione specifica dell oggetto sociale con riferimento ai requisiti e agli interessi dei soci. La quota di capitale sottoscritta da ciascun socio, i versamenti eseguiti e, se il capitale è ripartito in azioni, il loro valore nominale. Il valore attribuito ai crediti e ai beni conferiti in natura. I requisiti e le condizioni per l ammissione dei soci e il modo e il tempo in cui devono essere eseguiti i conferimenti. Le condizioni per l eventuale recesso o per la esclusione dei soci. Le regole per la ripartizione degli utili e i criteri per la ripartizione dei ristorni. Le forme di convocazione dell assemblea, in quanto si deroga alle disposizioni di legge. Il sistema di amministrazione adottato, il numero degli amministratori e i loro poteri, indicando quali tra essi hanno la rappresentanza della società. Il numero dei componenti del collegio sindacale. La nomina dei primi amministratori e sindaci. L importo globale, almeno approssimativo, delle spese per la costituzione poste a carico delle società. Deve essere stipulato nella forma dell atto pubblico (art c.c.). Deve prevedere un numero minimo di 9 soci (per alcune categorie particolari di cooperative sono previsti numeri diversi - art c.c.). Deve essere depositato entro 20 giorni presso l ufficio del Registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sede sociale, a norma dell art c.c. Si applicano gli artt e 2332 c.c. dettati per le s.p.a. in tema di effetti dell iscrizione. 144 Parte Seconda Il diritto delle società

3 Osservazioni La L. 99/2009 (cd. Legge sviluppo) ha aggiunto un terzo requisito oltre al capitale variabile e allo scopo mutualistico: quello dell iscrizione all albo delle società cooperative, che assume valore costitutivo della qualifica di cooperativa, in aggiunta all iscrizione nel registro delle imprese. Viene specificato, inoltre, che sarà sufficiente presentare la comunicazione unica all ufficio del registro delle imprese presso la camera di commercio (introdotta dalla L. 40/2007) per determinare l automatica iscrizione all albo delle società cooperative. 2.3 La partecipazione sociale Caratteri La misura della partecipazione dei soci è rappresentata da quote o da azioni nominative. Il valore nominale di ciascuna azione o quota non può essere inferiore a venticinque euro né, per le sole azioni, superiore a cinquecento euro. Ove la legge non preveda diversamente, nelle società cooperative nessun socio può avere una quota superiore a centomila euro, né tante azioni il cui valore nominale superi tale somma. L atto costitutivo può prevedere l emissione di strumenti finanziari, secondo la disciplina prevista per le società per azioni Acquisto, trasferimento e perdita della qualità di socio Acquisto e trasferimento della qualità di socio L ammissione di un nuovo socio è fatta con deliberazione degli amministratori, su domanda dell interessato secondo la procedura disciplinata dall art c.c. Le quote e le azioni non possono essere cedute con effetto verso la società, se la cessione non è autorizzata dagli amministratori (art. 2530, co. 1, c.c.). L atto costitutivo può vietare la cessione delle quote e delle azioni, con effetto verso la società, salvo in questo caso il diritto del socio di recedere dalla società (art. 2530, u.c., c.c.). Perdita della qualità di socio Trasferimento della quota o delle azioni. Esclusione: per mancato pagamento delle quote o azioni (art. 2531) o nelle ipotesi di cui all art c.c. Recesso: nei casi previsti dalla legge o dallo statuto. Morte del socio: gli eredi hanno diritto alla liquidazione della quota ma lo statuto può prevedere la continuazione con quelli aventi i requisiti previsti per i soci (art c.c.). Il socio uscente risponde verso la società per il pagamento dei conferimenti non versati, per un anno dal giorno in cui il recesso, l esclusione o la cessione della quota si è verificata. Se entro un anno dallo scioglimento del rapporto associativo si manifesta l insolvenza della società, il socio uscente o gli eredi del socio defunto sono obbligati verso questa nei limiti di quanto ricevuto per la liquidazione della quota o per il rimborso delle azioni. 145

4 2.4 Gli organi sociali Salvo poche norme peculiari, è applicabile la disciplina delle società per azioni. Diritto di intervento e diritto di voto Hanno diritto di voto coloro che risultano iscritti da almeno 90 giorni nel libro dei soci; ogni socio ha un voto, qualunque sia il valore della quota o il numero di azioni possedute; il voto può essere dato per corrispondenza o con altre forme di comunicazione a distanza. L atto costitutivo determina i limiti al diritto di voto di coloro che hanno sottoscritto gli strumenti finanziari. Assemblea Maggioranze Rappresentanza L atto costitutivo determina le maggioranze richieste per la valida costituzione delle assemblee e per la validità delle deliberazioni (art c.c.). Nelle cooperative disciplinate dalle norme sulla società per azioni ciascun socio può rappresentare sino ad un massimo di 10 soci (art. 2539, co. 1, c.c.). Il socio imprenditore individuale può farsi rappresentare nell assemblea anche dal coniuge, dai parenti entro il terzo grado e dagli affini entro il secondo che collaborano all impresa (art. 2539, co. 2, c.c.). Assemblee separate In casi particolari possono convocarsi assemblee parziali aventi un potere deliberativo generalizzato e l obbligo di provvedere alla nomina dei delegati che partecipano all assemblea generale (art c.c.). Organo amministrativo Si applicano in via generale le norme dettate per la s.p.a. o la s.r.l., a seconda del modello societario adottato. Se si sceglie la forma della s.p.a. sono applicabili tutti e tre i sistemi: tradizionale, monistico e dualistico. A seguito della legge finanziaria del 2018, è previsto che l'amministrazione della società è affidata ad un organo collegiale formato da almeno tre soggetti; alle cooperative con un numero di soci cooperatori inferiore a venti ovvero con un attivo dello stato patrimoniale non superiore ad un milione di euro si applica la norma che limita il mandato degli amministratori a tre esercizi. La nomina spetta all assemblea fatta eccezione per i primi amministratori, che sono nominati nell atto costitutivo. La maggioranza degli amministratori è scelta tra i soci cooperatori ovvero tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche. 146 Parte Seconda Il diritto delle società

5 Organo di controllo La nomina del collegio sindacale è obbligatoria negli stessi casi in cui sussiste tale obbligo per le s.r.l. (art c.c.). Sono i casi previsti dall art. 2477, 3 co. c.c., nonché quando la società emetta strumenti finanziari non partecipativi. Il diritto di voto nell elezione dell organo di controllo può essere attribuito dall atto costitutivo in proporzione alle quote o alle azioni possedute o in ragione della partecipazione allo scambio mutualistico. La nomina di 1/3 dei membri dell organo di controllo è riservata ai possessori di strumenti finanziari. Differenze I soci sovventori sono una categoria speciale di soci (istituita per le cooperative, con la L. 59/1992), ai quali gli statuti possono riconoscere condizioni di favore nella ripartizione degli utili. La loro partecipazione nasce dall esigenza di aumentare il capitale di rischio. Svolgono una attività di controllo sull operato degli altri soci. Infine, possono essere nominati amministratori, ma la maggioranza degli amministratori deve essere costituita da soci cooperatori. La L. 142/2001 ha attuato una revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alle cd. cooperative di lavoro, nelle quali il rapporto mutualistico abbia ad oggetto la prestazione di attività lavorative da parte del socio. I soci lavoratori concorrono alla gestione dell impresa partecipando alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell impresa; partecipano alla elaborazione di programmi di sviluppo e alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonché alla realizzazione dei processi produttivi dell azienda. Inoltre, contribuiscono alla formazione del capitale sociale e partecipano al rischio d impresa, ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione. Infine, mettono a disposizione le proprie capacità professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell attività svolta, nonché alla quantità delle prestazioni di lavoro disponibili per la cooperativa stessa. Il socio lavoratore di cooperativa stabilisce con la propria adesione o successivamente all instaurazione del rapporto associativo un ulteriore e distinto rapporto di lavoro, in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale, con cui contribuisce comunque al raggiungimento degli scopi sociali. Il D.L. 145/2013 (decreto Destinazione Italia), conv. in L. 9/2014 ha previsto, tra le varie misure, che le cooperative dei lavoratori hanno la prelazione sull affitto o l acquisto dell azienda sottoposta a procedure concorsuali. 2.5 Vigilanza e controlli Le società cooperative, per l interesse pubblico ad esse collegato, sono soggette a rigorosi controlli dell autorità governativa. Sanzioni Se vengono accertate gravi irregrolarità di funzionamento o fondati indizi di crisi, l organo di vigilanza può revocare amministratori e sindaci ed affidare la gestione ad un Commissario Governativo. L autorità di vigilanza può decretare lo scioglimento dell ente se questo non sia in grado di conseguire lo scopo sociale ovvero, per 2 anni consecutivi, non abbia depositato il bilancio nè compiuto atti di gestione. 147

6 Sanzioni Se vengono accertate una o più irregolarità suscettibili di specifico adempimento, l'autorità di vigilanza, previa diffida, può nominare un commissario, anche nella persona del legale rappresentante o di un componente dell'organo di controllo societario, che si sostituisce agli organi amministrativi dell'ente, limitatamente al compimento degli specifici adempimenti indicati. Il D.L. 83/2012, conv. in L. 134/2012, ha previsto che agli enti cooperativi che si sottraggono alle attività di vigilanza o risultano irreperibili al momento delle verifiche disposte nei loro confronti si applica la sanzione amministrativa da euro ad euro per il periodo in corso alla data di riscontro del comportamento elusivo da parte dell autorità di vigilanza e per ciascuno dei successivi periodi fino alla cessazione dell irreperibilità. Controllo giudiziario (art. 2545quinquiesdecies c.c.) Occorre che la denuncia pervenga da tanti soci che rappresentino il decimo del capitale sociale, oppure da un decimo del numero complessivo dei soci. Nell ipotesi d insolvenza, infine, può essere disposta la liquidazione coatta amministrativa della società; le cooperative che svolgono attività commerciale sono soggette anche al fallimento, ex art. 2545terdecies c.c. 3 Società di mutua assicurazione 3.1 Generalità Nozione: è una società esercente attività assicurativa nella quale il socio ha diritto alla prestazione dell assicurazione per il solo fatto di aver aderito alla società. Vi è un nesso inscindibile fra la qualità di socio e di assicurato. Caratteri Scopo mutualistico. La qualità di socio si acquista assicurandosi presso la società, e si perde con l estinguersi dell assicurazione (art c.c.). Responsabilità limitata. Tipi Mutue assicuratrici a quota fissa Mutue assicuratrici a ripartizione Il patrimonio è costituito da quote individuali dei soci. I soci si obbligano a pagare pro quota le indennità dovute, di volta in volta, senza costituire un patrimonio sociale. 3.2 Soci sovventori Può essere prevista nell atto costitutivo la presenza di soci non legati alla società da rapporti di assicurazione, ed i cui conferimenti servano al solo fine di costituire fondi di garanzia per il pagamento delle indennità. 148 Parte Seconda Il diritto delle società

7 3.3 Disciplina Sono soggette alle autorizzazioni, alla vigilanza e agli altri controlli stabiliti dalle leggi speciali sull esercizio dell assicurazione e sono regolate dalle norme stabilite per le società cooperative, in quanto compatibili. 4 Cooperative sociali Le cooperative sociali hanno lo scopo «di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini». Tale scopo può realizzarsi sia attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, sia attraverso lo svolgimento di attività diverse finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Differenze Le cooperative di servizi sociali, ossia cooperative di produzione e lavoro, sono costituite da soci lavoratori qualificati professionalmente, che offrono i loro servizi al pubblico o all ente pubblico. Le cooperative integrate sono cooperative di produzione e lavoro che hanno un elevata percentuale di soci portatori di handicap. Infine, le cooperative di solidarietà sociale, che non perseguono uno scopo occupazionale, sono finalizzate invece ad offrire un servizio di tipo socio-sanitario non soltanto ai soci. 5 L impresa sociale La disciplina dell impresa sociale è oggi contenuta nel D.Lgs. 112/2017. Nozione: è riconosciuta la qualifica di impresa sociale a tutte le organizzazioni private, incluse quelle costituite in forma di società, che esercitano in via stabile e principale un attività di impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Sono qualificabili come imprese sociali: Gli enti privati, compresi quelli costituiti in forma di società, che esercitino in via stabile e principale un attività di impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in modo responsabile e trasparente, favorendo il coinvolgimento dei lavoratori e altri soggetti interessati all attività svolta. Gli enti religiosi civilmente riconosciuti, che svolgano attività qualificabili quali «attività di impresa di interesse generale». È necessario che questi adottino un regolamento, in forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata e che costituiscano un patrimonio destinato. Le cooperative sociali e i loro consorzi; tali soggetti devono svolgere in via principale attività di interesse sociale e dunque volte al perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. 149

8 Caratteristiche: Elemento che caratterizza l impresa sociale è l assenza dello scopo di lucro. Anche a seguito della riforma tale impresa deve destinare gli utili e gli avanzi di gestione allo svolgimento dell attività statutaria o ad incremento del patrimonio. La nuova disciplina, però, consente che le imprese sociali costituite in forma di società possano destinare parte degli utili (fino ad un massimo del 50%) per aumentare gratuitamente il capitale sociale o distribuire dividendi ai soci, entro determinati limiti. Sempre nel limite del 50% le imprese sociali possono deliberare erogazioni gratuite finalizzate alla promozione di specifici progetti di utilità sociale, in favore di enti del Terzo settore diversi dalle imprese sociali, che non siano fondatori, associati, soci dell impresa sociale o società controllate. L impresa sociale si costituisce con atto pubblico (da iscriversi nel registro delle imprese) nel quale deve essere indicato il carattere sociale dell impresa stessa, attraverso l espressa indicazione dell oggetto sociale e dell assenza dello scopo di lucro. In sintesi Le società cooperative si possono dividere in due tipologie: in relazione all oggetto: cooperative di produzione e lavoro, cooperative di consumo, cooperative agricole, cooperative edilizie, cooperative di credito; in relazione alla mutualità: a mutualità prevalente (usufruiscono delle agevolazioni fiscali previste dalla legge), non a mutualità prevalente (non usufruiscono delle agevolazioni fiscali). Le società cooperative si costituiscono per atto pubblico. A seguito dell intervento della L. 99/2009, tutte le cooperative devono iscriversi presso l albo delle società cooperative, iscrizione che ha assunto valore costitutivo della qualifica di società cooperativa. Quanto al regime di responsabilità, risponde soltanto la società con il suo patrimonio. Per ciò che riguarda le partecipazioni sociali la disciplina prevede che il valore nominale di ciascuna quota o azione non deve essere inferiore a 25 euro e, per le sole azioni, non superiore a 500 euro. Gli organi sociali sono: l assemblea; l organo amministrativo; l organo di controllo. La mutua assicurazione è una società che ha per oggetto l esercizio di una attività assicurativa a beneficio dei soci. Vi è un nesso inscindibile fra la qualità di socio e di assicurato. I suoi caratteri sono: lo scopo mutualistico; la qualità di socio si acquista assicurandosi presso la società e si perde con l estinguersi dell assicurazione; la responsabilità limitata. 150 Parte Seconda Il diritto delle società

9 Possono essere previsti dall atto costitutivo i soci sovventori, i quali non sono legati alla società da rapporti di assicurazione ed i cui conferimenti servono per costituire fondi di garanzia per il pagamento delle indennità. Esistono due tipologie di mutue assicuratrici: quelle a quota fissa, il cui patrimonio è costituito da quote individuali dei soci; quelle a ripartizione, i cui soci si obbligano a pagare pro quota le indennità dovute, di volta in volta, senza costituire un patrimonio sociale. La qualifica di impresa sociale è riconosciuta a tutte le organizzazioni private, incluse quelle costituite in forma di società, che esercitano in via stabile e principale un'attività di impresa di interesse generale, senza scopo di lucro e per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Tale impresa deve destinare gli utili e gli avanzi di gestione allo svolgimento dell'attività statutaria o ad incrementi del patrimonio. Le imprese sociali costituite in forma di società, però, possono destinare parte degli utili per aumentare gratuitamente il capitale sociale o distribuire dividendi ai soci, entro determinati limiti. 151

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-terdecies - Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies - Disp. trans.....

Dettagli

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOCIETÀ COOPERATIVE E MUTUE ASSICURATRICI Art. 2511 c.c. Società cooperative... 1 Art. 223-duodecies. Disp. trans... 1 Art. 223-terdecies. Disp. trans.... 1 Art. 223-quaterdecies. Disp. trans....

Dettagli

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Dott. Romano MOSCONI Diretta 19 ottobre 2009 ART. 2511, CODICE CIVILE Articolo 2511 Codice Civile Società cooperative Le cooperative sono società a capitale variabile

Dettagli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli

Le Società Cooperative. di Mario Frascarelli Le Società Cooperative di Mario Frascarelli Capitolo 1 - L essenza delle cooperative 1.1 Lo scopo mutualistico... 17 1.2 La mutualità esterna... 23 1.3 I segni distintivi... 24 1.4 La carta dei valori

Dettagli

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.)

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) SOGGETTI OBBLIGATI: il notaio che ha ricevuto l atto costitutivo (atto pubblico) 20 giorni. Se il notaio o gli amministratori

Dettagli

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57

Come creare una società cooperativa Giovedì 01 Dicembre :57 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove. Una società

Dettagli

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47

Costituzione e successivi adempimenti Venerdì 03 Aprile :47 L art. 2521 disciplina la costituzione delle società cooperative e stabilisce in primo luogo che essa debba avvenire per atto pubblico con un numero illimitato di soci, ma non inferiore a nove (con la

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico

SOMMARIO. CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico Parte I - LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 - Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4 1.2.

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA

SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA SEMINARIO DI FORMAZIONE COOPERATIVA 18/19 Gennaio 2017 Rimini, Hotel Aqua LE SOCIETA COOPERATIVE: NORMATIVA CIVILISTICA E FISCALE Relazione di Piero Cardile 2 La società cooperativa È un particolare tipo

Dettagli

LIBRO V DEL LAVORO TITOLO VI DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI CAPO I. Delle imprese cooperative

LIBRO V DEL LAVORO TITOLO VI DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI CAPO I. Delle imprese cooperative LIBRO V DEL LAVORO TITOLO VI DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI CAPO I Delle imprese cooperative SEZIONE I Disposizioni generali Art. 2511 Società cooperative Le imprese che hanno scopo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE-SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO CAPO VII DELLA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA Sezione I. Disposizioni generali Art. 2462. Responsabilità.................................. 2» 2463. Costituzione...................................

Dettagli

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri

Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri Le società cooperative: disciplina normativa e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Secondo il codice civile italiano, una società cooperativa è una società costituita per

Dettagli

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA

LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA LA GOVERNANCE NELLA SOCIETA COOPERATIVA LUIGI MONARI RESPONSABILE UFFICIO FISCALE SOCIETARIO LEGACOOP REGGIO EMILIA Mercoledì 3 dicembre 2014 COSA E LA GOVERNANCE?? 2 ACCORDIAMOCI SU ALCUNI PASSAGGI FONDAMENTALI

Dettagli

IPrincipi dei Probi Pionieri:

IPrincipi dei Probi Pionieri: IPrincipi dei Probi Pionieri: 1. adesione volontaria dei soci; 2. libera elezione, da parte di tutti i soci, degli organi direttivi ed amministrativi della società cooperativa; 3. pratica del "ristorno",

Dettagli

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA

Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA SOMMARIO Parte I LA NASCITA DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA CAPITOLO 1 Lo scopo mutualistico 1. Natura e caratteri dello scopo mutualistico... 4 1.1. Scopo, vantaggio e pluralità di soggetti organizzati... 4

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari

Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari Daniela Cervi, Responsabile Area Economico-Finanziaria Legacoop Emilia Ovest Elementi distintivi e fondanti della cooperativa aspetti societari Martedì 22 novembre 2017 Sala Magnani Legacoop Via Meuccio

Dettagli

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11

La tutela dello scopo mutualistico nella legge 59/ Le modalità di finanziamento e la figura del socio sovventore 11 Indice Presentazione alla seconda edizione XI 1 La società cooperativa 1 1.1 Introduzione 2 1.2 Nascita e sviluppo delle società cooperative 4 1.2.1 Lo scopo mutualistico nel codice del 1942 6 1.2.2 Lo

Dettagli

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII

Prefazione alla sesta edizione... p. XV Abbreviazioni...» XVII indice Prefazione alla sesta edizione.... p. XV Abbreviazioni...» XVII Capitolo Primo Le società 1. Il sistema legislativo....» 1 A. La nozione di società....» 2 2. Il contratto di società....» 2 3. I

Dettagli

Consorzi. Lo scopo consortile

Consorzi. Lo scopo consortile Lo scopo consortile Consorzi Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. La causa

Dettagli

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI Modifiche al Regolamento soci sovventori ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI MILANO 05/05/2018 Art. 1 - Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI Modifiche al Regolamento soci sovventori ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI FIRENZE 15/06/2019 Art. 1 - Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative.

Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel. processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002. n.220) delle società cooperative. dott.ssa Raffaella Carosella Il duplice ruolo del Dottore Commercialista nel processo di Revisione (ex dlgs 02/08/2002 n.220) delle società cooperative. Riferimenti essenziali sulla disciplina delle società

Dettagli

La società cooperativa. Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015

La società cooperativa. Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015 La società cooperativa Sara Maurelli Cagliari, 24 aprile 2015 Che cos è una cooperativa? Una cooperativa è un associazione autonoma di individui che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA COOPERATIVA

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA COOPERATIVA GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA COOPERATIVA Scheda a cura di Claudio Venturi 2436. (Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni). 1. (Omissis) 2. L'ufficio

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

INDICE PREMESSA 1. LA COOPERATIVA SOCIALE

INDICE PREMESSA 1. LA COOPERATIVA SOCIALE INDICE PREMESSA... 9 1. LA COOPERATIVA SOCIALE... 11 1. I presupposti legislativi e contrattuali. La L. 381/1991... 11 2. Modalità di costituzione e adempimenti conseguenti... 12 3. L atto costitutivo,

Dettagli

A chi potrei donare?

A chi potrei donare? Donazioni e lasciti nei confronti associazioni e Onlus Aspetti giuridici A chi potrei donare? Modena, 30 settembre 2016 1 Contenuti I comitati Le associazioni Le fondazioni Gli enti non commerciali Le

Dettagli

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I

L E S O C I E T À C O O P E R A T I V E C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I C O O P E R A T I V E E M U T U A L I T À : D E F I N I Z I O N I art. 45 Costituzione Relazione di accompagnamento al Codice civile la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere

Dettagli

Il Consultorio Familiare come ente di Terzo Settore. Don Lorenzo Simonelli

Il Consultorio Familiare come ente di Terzo Settore. Don Lorenzo Simonelli Il Consultorio Familiare come ente di Terzo Settore Don Lorenzo Simonelli 1 classificazione: Ente gestore e attività di Consultorio familiare Enti civili Prestazioni gratuite, senza contributi pubblici

Dettagli

IL MODELLO ORGANIZZATIVO

IL MODELLO ORGANIZZATIVO LE COOPERATIVE E LE MUTUE ASSICURATRICI PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 LE COOPERATIVE ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 IL

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA DIRITTO SOCIETARIO SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SULLE SOCIETA DI PERSONE (115 ore) 1 MODULO ordinamento sociale

Dettagli

QUESTIONARIO SULLO STATUTO DI COOPERATIVE SOCIALI di Sebastiano Di Diego Dottore commercialista in Ancona

QUESTIONARIO SULLO STATUTO DI COOPERATIVE SOCIALI di Sebastiano Di Diego Dottore commercialista in Ancona Cooperative sociali QUESTIONARIO SULLO STATUTO DI COOPERATIVE SOCIALI di Sebastiano Di Diego Dottore commercialista in Ancona Le cooperative, che l hanno ancora effettuato, saranno chiamate nei prossimi

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 13

INDICE. Premessa... pag. 13 INDICE Premessa... pag. 13 CAPITOLO PRIMO LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ COOPERATIVA 1. I presupposti legislativi e contrattuali... pag. 17 2. Le modalità di costituzione e gli adempimenti conseguenti...

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

Regolamento del socio sovventore in applicazione delle norme che regolano tale istituto, così come reso possibile dall art. 39, c. 7, del D.L.

Regolamento del socio sovventore in applicazione delle norme che regolano tale istituto, così come reso possibile dall art. 39, c. 7, del D.L. Regolamento del socio sovventore in applicazione delle norme che regolano tale istituto, così come reso possibile dall art. 39, c. 7, del D.L. 6/12/2011, n. 201, convertito in Legge 22/12/2011, n. 214

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi

Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Gli Enti sportivi dilettantistici Riforma del Terzo Settore degli Enti Sportivi Dilettantistici D.Lgs. 117/17 A partire dal 1 gennaio 2018 l attivita sportiva dilettantistica, potra essere svolta secondo

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

LE COOPERATIVE. Possiamo classificare le cooperative anche in base alla loro attività così possiamo avere:

LE COOPERATIVE. Possiamo classificare le cooperative anche in base alla loro attività così possiamo avere: LE COOPERATIVE La cooperativa è una forma di società che ha uno scopo mutualistico, cioè è costituita per arrecare un reciproco vantaggio per i soci Secondo il codice civile (art. 2511) per costituire

Dettagli

INDICE SOMMARIO TITOLO VI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI

INDICE SOMMARIO TITOLO VI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXIII TITOLO VI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI Capo I DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Sezione

Dettagli

PILLOLE SULL IMPRESA COOPERATIVA

PILLOLE SULL IMPRESA COOPERATIVA PILLOLE SULL IMPRESA COOPERATIVA Cos è una cooperativa La cooperativa è una società (cioè un impresa formata da più persone) caratterizzata dallo scopo mutualistico (art. 2511 del codice civile: le cooperative

Dettagli

Decreto legislativo , n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U , n. 230 )

Decreto legislativo , n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U , n. 230 ) Decreto legislativo 01-09-1993, n. 385 Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (G.U. 30-09-1993, n. 230 ) Art. 11 - Raccolta del risparmio 1. Ai fini del presente decreto legislativo è

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE DI TORINO. Nota informativa n. 19

REGISTRO DELLE IMPRESE DI TORINO. Nota informativa n. 19 REGISTRO DELLE IMPRESE DI TORINO Nota informativa n. 19 Oggetto: Norme di riordino della vigilanza sugli enti cooperativi, ai sensi dell 7, comma 1, della legge 3 aprile 2001, n. 142, recante: "Revisione

Dettagli

delle Imprese Cooperative SEZIONE I Disposizioni generali Art Società cooperative Codice Civile Libro V TITOLO VI Delle Imprese Cooperative

delle Imprese Cooperative SEZIONE I Disposizioni generali Art Società cooperative Codice Civile Libro V TITOLO VI Delle Imprese Cooperative Codice Civile Libro V TITOLO VI Delle Imprese Cooperative e delle mutue assicuratrici CAPO I delle Imprese Cooperative SEZIONE I Disposizioni generali Art. 2511 Società cooperative 1 / 26 Le imprese che

Dettagli

Indice sommario. Parte I

Indice sommario. Parte I Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 17 2. La nozione di imprenditore...» 17 3. Aspetti controversi...» 22 4. Attività di impresa e scopo

Dettagli

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari STATUTO dell Associazione Mastri Oleari Sede legale: Roma - Via San Giovanni in Laterano 152 - tel.: 06 3232113 Art. 1. Denominazione E costituita una associazione denominata Associazione Mastri Oleari.

Dettagli

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale

Indice. Capitolo primo Mercato e diritto commerciale. Capitolo secondo L impresa. Capitolo terzo Lo statuto dell imprenditore in generale Indice Capitolo primo Mercato e diritto commerciale 1. Il mercato 7 2. Mercato e diritto 9 3. Evoluzione del mercato e storia del diritto commerciale 11 4. Dal codice del 1942 all epoca attuale 15 5. La

Dettagli

PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE

PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE AI SENSI DELL ARTICOLO 72 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N.117/2017 ANNUALITA 2017. Le novità introdotte della Riforma per le associazioni di

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA 20 dicembre 2016 1 FONTI ART. 45 COSTITUZIONE CODICE CIVILE: Libro Quinto Del lavoro Titolo VI Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici Capo I

Dettagli

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza Società di capitali Prof.ssa Laura Frizza Le società di capitali Le società di capitali sono: - la S.P.A. società per azioni, - la S.A.P.A. società in accomandita per azioni, - la S.R.L. società a responsabilità

Dettagli

SOCIETÀ COOPERATIVE 8

SOCIETÀ COOPERATIVE 8 8 Società cooperative, norme applicabili, parità di trattamento, responsabilità per le obbligazioni sociali, numero di soci (artt. 2511, 2516, 2518, 2519, 2522, 2524) Le cooperative sono società a capitale

Dettagli

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale 1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Dettagli

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L.

Associazione Disiano Preite, Il diritto delle società N O Z I O N E E C O S T I T U Z I O N E C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione s.r.l. unipersonale C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote di partecipazione dei soci non

Dettagli

L impresa sociale: attività d impresa e assenza dello scopo di lucro

L impresa sociale: attività d impresa e assenza dello scopo di lucro Antonietta Cosentino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Commissione Terzo Settore e Non Profit La riforma del Terzo settore Le novità sul Codice del Terzo settore e sull

Dettagli

La revisione della normativa sull Impresa sociale

La revisione della normativa sull Impresa sociale La riforma del Terzo settore: le novità sul Codice del Terzo settore e sull Impresa sociale La revisione della normativa sull Impresa sociale Lorenzo Portento Dottore Commercialista - Componente della

Dettagli

1. CONCETTI GENERALI

1. CONCETTI GENERALI AUTORE PREFAZIONE IX X 1. CONCETTI GENERALI 1. Principi di diritto commerciale 1 1.1 L imputazione dell attività d impresa 1 1.2 Il registro delle imprese 2 1.2.1 Gli effetti della pubblicità legale 2

Dettagli

MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Il sottoscritto, codice fiscale

MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE. Il sottoscritto, codice fiscale MODELLO E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DELLE IMPRESE Il sottoscritto, codice fiscale legale rappresentante a partire dal dell'impresa concorrente con sede legale

Dettagli

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca

7 OTTOBRE GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca 7 OTTOBRE 2010 GLI STATUTI DEGLI ORGANISMI DEL TERZO SETTORE Avv. Rachele Settesoldi Lucca La legislazione di riferimento delle OdV 1) Legge 11 agosto 1991, n. 266, Legge uadro sul volontariato v Art.

Dettagli

I soci: soci cooperatori, soci-lavoratori, soci finanziatori, soci volontari e soci categoria speciale.

I soci: soci cooperatori, soci-lavoratori, soci finanziatori, soci volontari e soci categoria speciale. La cooperativa. I soci: soci cooperatori, soci-lavoratori, soci finanziatori, soci volontari e soci categoria speciale. I SOCI COOPERATORI Sono i soci che partecipano allo scambio mutualistico, cioè all

Dettagli

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E IL VOLONTARIATO

LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E IL VOLONTARIATO LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E IL VOLONTARIATO Lunedì, 26 Marzo 2018 Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Avv. Enrico Ghirotti Studio Legale Ghirotti I riflessi civilistici della riforma sugli Enti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE

REGOLAMENTO DELLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE REGOLAMENTO DELLA COOPERATIVA SOCIALE CERCATE Premessa 1. Il presente regolamento interno - è stato approvato dall assemblea della Cooperativa in data 23 aprile 2018 e precedentemente in data 9 febbraio

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA

PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA PROFILI CIVILISTICI DELLA SOCIETA COOPERATIVA 28 novembre 2017 ODCEC Torino n. 926 FONTI ART. 45 COSTITUZIONE CODICE CIVILE: Libro Quinto Del lavoro Titolo VI Delle imprese cooperative e delle mutue assicuratrici

Dettagli

LE IMPRESE SOCIALI NELLA RIFORMA

LE IMPRESE SOCIALI NELLA RIFORMA Prof. Matteo POZZOLI Staff di Presidenza CNDCEC Roma, 12 aprile 2018 L IMPRESA SOCIALE (ART.1) La legge delega 106/2016 prevedeva la revisione della disciplina dell impresa sociale per mezzo dell emanazione

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore...

SOMMARIO. Prefazione... Nota sull autore... Sommario SOMMARIO Prefazione... Nota sull autore... XI XV Capitolo 1 - Principi generali e aspetti societari 1. Premessa... 1 1.1 Cooperative di utenza... 1 1.2 Cooperative di lavoro... 1 1.3 Tipologia

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I

Premessa... pag. 5. Parte I Premessa... pag. 5 Parte I L imprenditore e l impresa Capitolo 1 La nozione di imprenditore 1. Imprenditore e impresa...» 21 2. La nozione di imprenditore...» 21 3. Aspetti controversi...» 26 4. Attività

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

RIFORMA DEL TERZO SETTORE E SCUOLE PARITARIE C A S T E L N U O V O D E L G A R D A ( V R ) 1 7 M A R Z O

RIFORMA DEL TERZO SETTORE E SCUOLE PARITARIE C A S T E L N U O V O D E L G A R D A ( V R ) 1 7 M A R Z O RIFORMA DEL TERZO SETTORE E SCUOLE PARITARIE C A S T E L N U O V O D E L G A R D A ( V R ) 1 7 M A R Z O 2 0 1 8 Riforma del Terzo Settore: le fonti Legge delega n. 106/2016 Decreti Legislativi Codice

Dettagli

Il Codice del Terzo settore

Il Codice del Terzo settore STUDIO FERRERI - DOTTORI COMMERCIALISTI Il Codice del Terzo settore Roma, 17 ottobre 2017 Pagina 1 di 27 La riforma del Terzo settore Normativa di riferimento Legge 6 giugno 2016, n. 106 - delega al governo

Dettagli

Unità del fenomeno della cooperazione

Unità del fenomeno della cooperazione Unità del fenomeno della cooperazione La funzione sociale (realizzata attraverso lo strumento della mutualità) è un requisito dell intero fenomeno, e ciò vale con riferimento alla distinzione tra cooperazione

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi 1 Riferimenti normativi Codice civile: - articoli 2397 (spa), 2477 (srl), 2543 e 2519 (coop) Legge 12 novembre 2011, n. 183 Legge di stabilità - art. 14, comma 13 e 14: INTRODUZIONE SINDACO UNICO - art.

Dettagli

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE Art. 1 Gli organi sociali della Cooperativa sono quelli previsti dalla legge e dallo Statuto. Tali organi sono: a) l Assemblea dei Soci b) il Consiglio

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA Pescara, il 5.12.2003 ARTICOLO 1: COSTITUZIONE Il data 5 dicembre 2003 tra i sottoscritti si costituisce

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO LIBRO QUINTO DEL LAVORO TITOLO V Delle società Premessa............................................. 1 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2247. Contratto di società...............................

Dettagli

I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione

I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione Autore: MC redazione In: Diritto civile e commerciale, Diritto tributario I fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

LE COOPERATIVE I PROBI PIONIERI DI ROCHDALE 1844

LE COOPERATIVE I PROBI PIONIERI DI ROCHDALE 1844 LE COOPERATIVE I PROBI PIONIERI DI ROCHDALE 1844 LE COOPERATIVE PRINCIPI FONDAMENTALI ART 45 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016

Diritto commerciale I. Lezione 09/11/2016 Diritto commerciale I Lezione 09/11/2016 Art. 2247 c.c. Contratto di società Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economico

Dettagli

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto

Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi. Statuto Associazione Italiana dei Comuni dei Parchi Statuto Art. 1 DENOMINAZIONE, NATURA GIURIDICA E SEDE Art. 2 SOCI ORDINARI Art. 3 SOCI SOSTENITORI Art. 4 SCOPI Art. 5 ORGANI Art. 6 ASSEMBLEA Art. 7 CONVOCAZIONE

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC lungarnocolombosrl@pec.it

Dettagli

INDICE. Parte Prima PROCEDIMENTO COSTITUTIVO. 1 La costituzione della società. 2 L atto costitutivo

INDICE. Parte Prima PROCEDIMENTO COSTITUTIVO. 1 La costituzione della società. 2 L atto costitutivo INDICE Parte Prima PROCEDIMENTO COSTITUTIVO 1 La costituzione della società 1. Premessa....................................... 3 2. La costituzione simultanea............................ 5 3. La costituzione

Dettagli

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche

La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche La normativa giuridica, fiscale, tributaria e lavoristica delle associazioni e società sportive dilettantistiche Corso Dirigenti Sportivi FIDS - Cusago - MI 10 settembre 2017 GIACOMO SPILLER DOTTORE COMMERCIALISTA

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE PARTE PRIMA: L IMPRENDITORE E L IMPRESA. CAPITOLO I: NOZIONI E CARATTERI DELL ATTIVITÀ IMPRENDITORIALE. 1. L imprenditore nella scienza economica e in quella giuridica....

Dettagli

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori

Profili generali della riforma del Terzo settore. Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori Profili generali della riforma del Terzo settore Brescia, 15 novembre 2017 Luca Gori Iter della riforma Attuazione tramite D.M. (generalmente entro il 3 agosto 2018) Consultazione pubblica del Governo

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca

STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca STATUTO DI ASSOCIAZIONE STUDENTESCA Disposizioni generali Art. 1 E costituita a norma dell art. 36 del codice civile, un associazione studentesca denominata A.B.E.R.. L associazione rappresenta un attività

Dettagli

STATUTO EDIZIONE 2008/2009

STATUTO EDIZIONE 2008/2009 STATUTO EDIZIONE 2008/2009 6 Lo statuto è la legge della cooperativa e rappresenta una sorta di contratto tra la cooperativa e i propri soci perché enuncia in modo dettagliato le regole cui deve attenersi

Dettagli

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente CONFCOOPERATIVE Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente riconosciuta; Presente in tutte le Regioni e Province italiane; Conta circa 20.000 cooperative, circa 3

Dettagli

Emissione delle azioni

Emissione delle azioni 1 TITOLI AZIONARI Nella s.p.a. sono previsti anche: strumenti finanziari partecipativi Emissione delle azioni 1. La partecipazione sociale è rappresentata da azioni. [lo statuto può escludere l'emissione

Dettagli

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI

PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI INDICE Prefazione... XV PARTE PRIMA LE SOCIETÀ IN GENERALE-GLI ELEMENTI CARATTERISTICI LE SOCIETÀ IN GENERALE 1. Le società in generale nel nuovo codice e nelle leggi di riforma... 3 2. Segue: la società

Dettagli

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive

Articolo 148 TUIR. 3. Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive Articolo 148 TUIR L articolo 148 del Testo Unico delle imposte sui Redditi (TUIR), indirizza l attività degli enti non commerciali riguardo il trattamento di quote pagate alle associazioni: corrispettivi

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ENTE RICREATIVO STATUTO STATUTO COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ente ricreativo ARTICOLO 1 E' costituito con il presente atto, tra i sopraindicati signori, un

Dettagli