MUSEO BAGATTI VALSECCHI BROTHERS MANSION. Martina Barri. Ivan Campagnuolo. Giulio Campo. Gaia Migliore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUSEO BAGATTI VALSECCHI BROTHERS MANSION. Martina Barri. Ivan Campagnuolo. Giulio Campo. Gaia Migliore"

Transcript

1 BROTHERS MANSION MUSEO BAGATTI VALSECCHI BROTHERS MANSION AVVENTURA GRAFICA IN REALTÀ AUMENTATA Martina Barri Ivan Campagnuolo Giulio Campo Gaia Migliore

2 BROTHERS MANSION PRESUPPOSTI COS È BROTHERS MANSION? Brothers Mansion è un esperienza interattiva di tipo ludico, fruibile attraverso smartphone, studiata appositamente per il Museo Bagatti Valsecchi di Milano. - Il gioco si basa principalmente sulle meccaniche tipiche delle avventure grafiche e delle graphic novel, sfruttandole per guidare il giocatore nella risoluzione di un mistero all interno della villa.

3 BROTHERS MANSION PRESUPPOSTI QUALI SONO I PUNTI DI PARTENZA? 25/40 TA R G E T PROGETTARE RIGIOCABILITÀ FOCUS SUI DETTAGLI SCELTA DELLE MODALITÀ

4 BROTHERS MANSION PRESUPPOSTI QUALI SONO I PUNTI DI PARTENZA? TARGET Il target su cui ci siamo concentrati è composto da persone tra i 25 e i 40 anni, pubblico di cui il museo è relativamente carente in termini di visite giornaliere. Numeri e dati alla mano, ad oggi il mercato dei giochi mobile conta tra i propri fruitori persone appartenenti a questa fascia di età, a differenza dei classici giochi per home console, che rimangono di utilizzo quasi esclusivo dei giovani. È chiaro che questo mondo ha quindi una forte attrattiva verso il nostro potenziale pubblico.

5 PRESUPPOSTI RIGIOCABILITÀ Un altro punto chiave su cui ci siamo concentrati è quello della rigiocabilità. Il gioco è infatti pensato per non esaurirsi in una visita ma per riportare, grazie ad eventi e nuove storie create sistematicamente a distanza di qualche mese tra loro, gli utenti a visitare nuovamente il museo Bagatti Valsecchi. DETTAGLI Partendo dal presupposto che il gioco da noi progettato non ha lo scopo di sostituire la principale app già esistente del museo, si è deciso di sfruttarlo per creare un esperienza che spinga l utente a vivere la visita in modo diverso e più approfondito attraverso un focus su alcuni dettagli delle opere che potrebbero passare inosservati.

6 PRESUPPOSTI MODALITÀ Per coniugare tutti gli aspetti precedenti, si è pensato che la forma narrativa e la modalità di gioco più consone fossero quelle dell avventura grafica. Per plasmare la nostra esperienza di gioco abbiamo preso spunto da alcune graphic novel giapponesi, da avventure grafiche più recenti e dai classici punta-e-clicca in stile LucasArts.

7 VISUAL NOVEL AVVENTURE GRAFICHE PUNTA E CLICCA CASI STUDIO Per quanto riguarda le visual novel, gli aspetti principali da cui abbiamo preso ispirazione riguardano soprattutto l interfaccia grafica, lo stile di disegno dei personaggi e le modalità di dialogo. La modalità di scelta multipla nei dialoghi viene direttamente dalle avventure grafiche con forte stampo narrativo. Le scelte influenzeranno i toni e le risposte che avranno tra loro i personaggi. Lo stile di gioco per quanto riguarda la scoperta degli indizi è fortemente ispirato alle classiche avventure puntae-clicca tipiche degli anni Ottanta e Novanta, come il sistema di inventario e l utilizzo degli oggetti in game. Phoenix Wright (Serie), Professor Layton (Serie), Ghost Trick (Serie), Danganronpa (Serie) Life is Strange, Heavy Rain, Sherlock Holmes Crimes and Punishments, The Walking Dead (A Telltale Serie), Broken Age Monkey Island (Serie), Grim Fandango, Day of the Tentacle, Maniac Mansion, Broken Sword

8 8

9 STORIA LA STORIA I giocatori sono chiamati nelle vesti di investigatori al Museo per risolvere il giallo che circonda la morte di Laetitia di Savoia Duchessa d Aosta avvenuto in circostanze misteriose durante una cena tenuta presso la Casa Bagatti Valsecchi. Il cadavere è stato trovato nella camera da letto di Fausto, luogo da cui ha inizio la storia, e compito dei due utenti è scoprire l assassino, che potrebbe nascondersi tra le persone presenti la sera del delitto. Al termine dell esperienza, inoltre, gli utenti riceveranno un indizio che si rivelerà essere l incipit della storia del semestre successivo.

10 01 / STORYBOARD Attraverso la comunicazione pensata per promuovere l evento, l utente viene a conoscenza dell esperienza proposta dal Museo Bagatti Valsecchi. - L esperienza, la cui tematica varia ogni sei mesi, consiste in un gioco a coppie con l ausilio di un applicazione che guida e aiuta i due partecipanti per l intera durata. 02 / Gli utenti prima di iniziare l esperienza proposta devono scaricare l applicazione da usare all interno del Museo.

11 STORYBOARD 03 / Nei giorni pensati per l evento, i partecipanti si presentano al museo a coppie già formate. 04 / La coppia è formata da due diverse figure: un commissario e un detective. All interno della coppia ad ognuno viene assegnato uno dei due ruoli.

12 05 / STORYBOARD Prima che l esperienza abbia inizio il museo consegna a ogni utente un distintivo che mostra il ruolo assegnato. Al termine potrà essere tenuto come ricordo del museo. Verrà inoltre fornita una mappa della Casa Museo, utile durante l esperienza. 06 / L esperienza ha inizio attraverso un video uguale per entrambi i personaggi, in cui viene mostrata la situazione da cui ha inizio la storia.

13 STORYBOARD 07 / La storia prende avvio in una stanza precisa della casa, la camera da letto di Fausto. 08 / L applicazione offre due visioni differenti a seconda del profilo selezionato dall utente: il detective visualizza una visual novel grazie alla quale può interagire con i personaggi e interrogarli. Il commissario, invece, visualizza le varie stanze del Museo attraverso la realtà aumentata, alla ricerca di indizi e prove.

14 STORYBOARD 09 / L esperienza porta i due partecipanti a dividersi all interno della casa, alla ricerca del numero maggiore di informazioni. 10 / Grazie al sistema di messaggistica offerto dai dispositivi utilizzati, nei momenti in cui vivono l esperienza singolarmente, i due personaggi si possono scambiare informazioni riguardo gli sviluppi di ognuno.

15 STORYBOARD 11 / L esperienza si articola in diversi momenti in cui i due utenti collaboreranno in contemporanea fianco a fianco oppure a distanza, quindi in stanze differenti. 12 / Dopo aver trovato i vari indizi e aver interrogato tutti i sospettati si arriva alla scoperta del vero colpevole.

16 STORYBOARD 13 / Al termine dell esperienza gli utenti trovano un indizio che farà iniziare l esperienza da vivere nell evento successivo.

17 BROTHERS MANSION/CHARACTER DESIGN

18 18

19 19

20 20

21 UI / UX Nella schermata iniziale troviamo il logo e un tasto centrale per aprire il menù introduttivo. All inizio della partita ci sarà un breve filmato introduttivo che darà inizio alle vicende narrate. Il menù introduttivo presenta le voci Gioca (che dà inizio all esperienza), Opzioni (per regolare audio e settaggi) e Riguardo BaVa (che rimanda al sito del museo). Iniziando il gioco, i giocatori dovranno selezionare il personaggio da interpretare, scegliendo tra il Detective e il Commissario.

22 DETECTIVE COMMISSARIO UI / UX Il giocatore che interpreta il Detective avrà il compito di interrogare gli ospiti della casa. In ogni stanza sarà presente un personaggio su cui sarà possibile cliccare per far partire il dialogo. Il Commissario, grazie a una meccanica in realtà aumentata, userà lo smartphone per scandagliare gli ambienti della casa in cerca di indizi, che una volta scovati, si visualizzeranno su schermo. Il giocatore dovrà quindi stare molto attento a ciò che ogni personaggio gli dirà, dato che nei dialoghi sarà presente la chiave per trovare il colpevole. Una volta che avrà capito qual è l indizio da prendere in considerazione, dovrà cliccarci sopra per aggiungerlo all inventario.

23 DETECTIVE COMMISSARIO UI / UX Nei dialoghi sarà possibile scegliere, tramite un sistema a risposta multipla, cosa far dire al Detective in base a ciò che il giocatore riterrà opportuno. Cliccando nel menù in alto a destra, sarà presente la voce Inventario, dove sono collocati tutti gli indizi raccolti. I personaggi interrogati risponderanno in modo diverso in base alle frasi selezionate, mostrando reazioni ed espressioni diverse, dando modo di capire se stanno mentendo o meno. Cliccandoci, si aprirà un ulteriori menu a tendina che permette, tramite uno scrolling verticale di visualizzare nel dettaglio gli oggetti e gli indizi.

24 UI / UX Durante l intero gioco, entrambi i giocatori possono cliccare sull icona della Chat, aprendo così un semplice sistema di messaggistica, grazie alla quale possono confrontare le informazione raccolte. Mettendo insieme le informazioni, i giocatori potranno individuare il vero colpevole. Il detective dovrà infine cliccare sul personaggio che vorrà accusare.

25

GRUPPO 7 Martina Barri Ivan Campagnuolo Giulio Campo Gaia Migliore

GRUPPO 7 Martina Barri Ivan Campagnuolo Giulio Campo Gaia Migliore GRUPPO 7 Martina Barri Ivan Campagnuolo Giulio Campo Gaia Migliore 1 PRESUPPOSTI COS È BROTHERS MANSION? Brothers Mansion è un esperienza interattiva di tipo ludico, fruibile attraverso smartphone, studiata

Dettagli

REALTÀ AUMENTATA E MOBILE EXPERIENCE 2017 POLIMI. Gruppo 9 GIORGIO BANFI, MARGHERITA CHIODAROLI, SARA LAVAZZA, ANNA QUECKE, MARTINA VINCENZI

REALTÀ AUMENTATA E MOBILE EXPERIENCE 2017 POLIMI. Gruppo 9 GIORGIO BANFI, MARGHERITA CHIODAROLI, SARA LAVAZZA, ANNA QUECKE, MARTINA VINCENZI REALTÀ AUMENTATA E MOBILE EXPERIENCE 2017 POLIMI GIORGIO BANFI, MARGHERITA CHIODAROLI, SARA LAVAZZA, ANNA QUECKE, MARTINA VINCENZI TRAMA 1 FURTO IRRISOLTO 6 FANTASMI DA INTERROGARE 18 STANZE DA ESPLORARE

Dettagli

Skype for Business Client Manuale Utente

Skype for Business Client Manuale Utente Skype for Business Client Manuale Utente Sommario 1. Il Client Skype for Business - Clicca qui 2. Configurare una Periferica Audio - Clicca qui 3. Personalizzare una Periferica Audio - Clicca qui 4. Gestire

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina Veterinaria C.L.M in Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo 1 INSERIRE UN IMMAGINE - fare clic su Inserisci, quindi Immagine; - scegliere

Dettagli

Questa sezione nasce dall esigenza di conservare così come anche condividere materiale didattico con i propri colleghi e con gli studenti.

Questa sezione nasce dall esigenza di conservare così come anche condividere materiale didattico con i propri colleghi e con gli studenti. 60 MATERIALE DIDATTICO Questa sezione nasce dall esigenza di conservare così come anche condividere materiale didattico con i propri colleghi e con gli studenti. Il contenuto di questa pagina è indipendente

Dettagli

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti Dove inserire e visualizzare facilmente le verifiche settimanali o altro tipo di attività programmata All interno del registro, nella sezione promemoria, è possibile inserire da parte del docente della

Dettagli

NUOVA VESTE GRAFICA DEL PROGRAMMA DI CERTIFICAZIONE ON-LINE Con l inizio della nuova campagna di certificazione delle sementi, dal 1 luglio 2019 il programma di certificazione ha una nuova veste grafica.

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

TUTORIAL DOUBLECHECK

TUTORIAL DOUBLECHECK TUTORIAL DOUBLECHECK Per avviare la procedura cliccare sull icona matita (Gestione Pubblicazioni) posta in alto a destra. Per continuare la procedura cliccare su procedi Se la Data ultimi prodotti inseriti

Dettagli

Game Design Document Autori

Game Design Document Autori Game Design Document Autori Andrea Grippi Elisa Wan Anno accademico 2016/2017 Indice Tipologia del gioco: 1 Tema: 2 Storia: 2 Grafica e ambientazione: 2 Level design: 2 Come si gioca: 3 Scopo: 3 Obiettivo:

Dettagli

MANUALE UTENTE. Versione 1.0

MANUALE UTENTE. Versione 1.0 Versione 1.0 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 2 PARTE PUBBLICA... 4 2.1 SCHEDA HOME... 4 2.2 SCHEDA CONSUMI... 4 2.2.1 Filtri... 5 2.2.2 Grafici e download... 6 2.3 SCHEDA EMISSIONI... 8 2.3.1 Filtri... 8

Dettagli

GAME DESIGN DOCUMENT

GAME DESIGN DOCUMENT Nicolo Bertozzi (s234502) Federico Baldassi (s236858) Ingegneria Informatica A.A 2016/2017 GAME DESIGN DOCUMENT Videogioco location-based con lo scopo di sensibilizzare gli utenti all utilizzo responsabile

Dettagli

Applicazione ios (v )

Applicazione ios (v ) 2016 MANUALE LIVEBOX CLUB Applicazione ios (v. 3.1.4) http://www.liveboxcloud.com Sommario 1. PREMESSA PER GLI UTENTI IOS 10... 2 2. LOGIN... 4 3. MENU... 5 3.1 RECENTI... 6 3.2 APPLICAZIONI... 8 3.2.1

Dettagli

MONDO NARRATIVO Ispirazione

MONDO NARRATIVO Ispirazione gioco MONDO NARRATIVO Ispirazione Il viaggio di Ivan è il tema di ispirazione scelto per lo sviluppo del nostro Urban Game, in particolare la loro storia d amore e la vicenda della ghianda piantata. MONDO

Dettagli

ECCO GIOCA SMART : DA OGGI LA FORTUNA SI DIVERTE CON LO SMARTPHONE

ECCO GIOCA SMART : DA OGGI LA FORTUNA SI DIVERTE CON LO SMARTPHONE ECCO GIOCA SMART : DA OGGI LA FORTUNA SI DIVERTE CON LO SMARTPHONE È il primo Gratta e Vinci al mondo che si gioca direttamente dal proprio cellulare Roma, 7 settembre 2017 Cambiano i tempi e anche la

Dettagli

L INTERFACCIA CAPITOLO. In questo capitolo

L INTERFACCIA CAPITOLO. In questo capitolo 06-Cap02_Fl.qxd 3-10-2007 14:03 Pagina 23 CAPITOLO 2 L INTERFACCIA In questo capitolo In questo capitolo hai imparato e destreggiarti tra i vari pannelli, a modificare l ambiente di lavoro, a salvare le

Dettagli

SAFETY NET. Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico

SAFETY NET. Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico SAFETY NET Guida introduttiva alle funzioni base del registro elettronico Ottobre 2014 Questa è la schermata d accesso al registro, raggiungibile all indirizzo www.didanet.eu Da questa pagina gli insegnanti

Dettagli

SCARICO REFERTI SISS

SCARICO REFERTI SISS SCARICO REFERTI SISS Dalla versione di Iatros SISS 2.4.38 è stata introdotta la nuova funzionalità di scarico referti. Tale funzione è accessibile da un apposita icona di scarico [1A] oppure dal menu Esiti

Dettagli

Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle

Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle Introduzione Il Docente, accedendo alla piattaforma www.dibest.unical.it/icampus, troverà i propri corsi sotto la voce I miei Corsi della colonna

Dettagli

Guida all uso del Registro Elettronico da parte delle famiglie. Liceo Classico e Linguistico I. Kant A.S. 2015/2016

Guida all uso del Registro Elettronico da parte delle famiglie. Liceo Classico e Linguistico I. Kant A.S. 2015/2016 Guida all uso del Registro Elettronico da parte delle famiglie Liceo Classico e Linguistico I. Kant A.S. 2015/2016 Accesso al registro elettronico Per consultare le informazioni relative all andamento

Dettagli

Gli Enigmi dell Erede

Gli Enigmi dell Erede Gli Enigmi dell Erede GRUPPO 11 Chiara Barzaghi Francesca Ferrari Veronica Iacovino Laura Polvara Corso di Realtà Aumentata e Mobile Experience D. Spallazzo I.Mariani A.A. 2016-2017 Politecnico di Milano

Dettagli

Manuale utente. Centro di risorse didattiche e digitali. Fabio Lüthi, rivisto e adattato da Giulia Elsa Sibilio

Manuale utente. Centro di risorse didattiche e digitali. Fabio Lüthi, rivisto e adattato da Giulia Elsa Sibilio Manuale utente Centro di risorse didattiche e digitali Fabio Lüthi, rivisto e adattato da Giulia Elsa Sibilio Indice Premessa.... Scopo del manuale.... Abbreviazioni utilizzate... Applicativo.... Tipologie

Dettagli

Guida all uso dell Applicazione Greenway

Guida all uso dell Applicazione Greenway Guida all uso dell Applicazione Greenway dr. ing. Mariella Sole!1 Introduzione 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL APPLICAZIONE 3 Guida all utilizzo di Greenway 3 PRIMO AVVIO 3 LE MIE BARCHE 4 MAPPA 5 CHAT 6 OPERATORI

Dettagli

Symula Guida all installazione e all uso dell App

Symula Guida all installazione e all uso dell App Codice Versione DO_SYM_1601 v.1.0 27/06/2016 Documento organizzativo Symula Guida all installazione e all uso dell App Versione Data Pag. Aggiornamenti 1.0 27/06/2016 8 Symula Guida all installazione e

Dettagli

Selezionare e spostare le icone

Selezionare e spostare le icone Selezionare e spostare le icone Selezionare un icona, ovvero cliccarci sopra con il tasto sinistro del mouse (l icona cambia tonalità di colore), significa comunicare al sistema operativo che si vuole

Dettagli

Regole di Silent Run. Wild. Echo Wild

Regole di Silent Run. Wild. Echo Wild Regole di Silent Run Silent Run è una video slot con 5 rulli, 3 righe e 25 linee di puntata fisse. Il gioco presenta un simbolo Wild, un simbolo Echo Bonus che attiva la Bonus Game e un simbolo Echo Wild

Dettagli

CREARE APP DIGITALI: DALLA PROGETTUALITÀ ALLA PRATICA.

CREARE APP DIGITALI: DALLA PROGETTUALITÀ ALLA PRATICA. 18 marzo 2019 : DALLA PROGETTUALITÀ ALLA PRATICA. Laboratorio a cura di Erika Vicaretti BIANCO TANGERINE www.biancotangerine.it 00 LABORATORIO COME PROGETTARE ARCHITETTURA SVILUPPO FEEDBACK 01 COME PROGETTARE

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

CREAZIONE DI UNA CARTELLA

CREAZIONE DI UNA CARTELLA CREAZIONE DI UNA CARTELLA Impostazioni generali Il modulo cartella consente al docente di visualizzare in un unica cartella un insieme di file correlati tra loro, riducendo la dimensione della home page

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

INSTALLARE L APP EWPE SMART L app EWPE SMART app è compatibile con i dispositivi smart che utilizzano i sistemi operativi Android o ios.

INSTALLARE L APP EWPE SMART L app EWPE SMART app è compatibile con i dispositivi smart che utilizzano i sistemi operativi Android o ios. INSTALLARE L APP EWPE SMART L app EWPE SMART app è compatibile con i dispositivi smart che utilizzano i sistemi operativi Android o ios. SISTEMI OPERATIVI SUPPPORTATI: ios Android 1. SELEZIONARE E SCARICARE

Dettagli

GUIDA TECNOLOGICA DIDATTICA INTERATTIVA

GUIDA TECNOLOGICA DIDATTICA INTERATTIVA GUIDA TECNOLOGICA DIDATTICA INTERATTIVA E 28 Guida Tecnologica Didattica Interattiva Indice 1. IL SISTEMA DI VIDEOCONFERENZA ------------------------------------------------------ 3 2. PROFILO DOCENTE

Dettagli

Beetle Jewels. 1. Panoramica. Regole del Gioco (v1.1-10/02/2017)

Beetle Jewels. 1. Panoramica. Regole del Gioco (v1.1-10/02/2017) Beetle Jewels Regole del Gioco (v1.1-10/02/2017) 1. Panoramica L obiettivo è ottenere una combinazione vincente su una linea vincente sui rulli. Specifiche del gioco: Tipo Slot Numero di rulli 5 Numero

Dettagli

Cos'è QUADRA Polis. Per consultare la guida dell App QUADRA Token clicca Qui.

Cos'è QUADRA Polis. Per consultare la guida dell App QUADRA Token clicca Qui. QUADRA Polis Cos'è QUADRA Polis QUADRA Polis è l App di Lextel per smartphone e tablet che consente la consultazione in tempo reale dello stato dei tuoi fascicoli presso i Tribunali e le Corti di Appello.

Dettagli

NWFM Nazca Work Force Management per DAIKIN

NWFM Nazca Work Force Management per DAIKIN NWFM Nazca Work Force Management per DAIKIN Attivazione Applicazione per dispositivi Android Gennaio 2014 Istruzioni Installazione NWFM versione Android Scaricare l App sul proprio dispositivo. E possibile

Dettagli

Creare una videoclip con moviemaker

Creare una videoclip con moviemaker Creare una videoclip con moviemaker Un testo multimediale Si può vedere e ascoltare ma non si può scegliere il percorso di lettura Contiene: testi Immagini Audio video Il racconto deve essere lineare.

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE

MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE 1 INTRODUZIONE In questo manuale vedremo le funzioni dell applicazione Pocket Yussfone, applicazione mobile che permetterà agli agenti di gestire le proprie attività.

Dettagli

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione 49.0.2623.87) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL INTRODUZIONE AL DATABASE Il database restituisce nella sua

Dettagli

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia

Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia 1. Introduzione Oxfam Edu La piattaforma educativa di Oxfam Italia http://edu.oxfam.it/it Oxfam Edu è uno spazio online che raccoglie i progetti educativi di Oxfam Italia, sia quelli che hanno una componente

Dettagli

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015

LITESTAR 4D v Manuale d Uso. WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet. Giugno 2015 LITESTAR 4D v. 3.00 Manuale d Uso WebCatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet Giugno 2015 Sommario Webcatalog Catalogo Elettronico interattivo su Internet... 3 Introduzione e Accesso... 3 Metodi

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

Word 2003 Elementi Grafici

Word 2003 Elementi Grafici Word 2003 Elementi Grafici Aggiungere contenuti grafici al documento 1 Elementi grafici Word 2003 offre molti strumenti per trasformare un semplice documento testuale in una composizione visiva ricca di

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE PROVA NAZIONALE 2010 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA NAZIONALE 2010

Dettagli

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile

ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE. sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile ZERO CONNESSIONE ZERO REGISTRAZIONE sfogliabile e interattivo integrato con contenuti digitali personalizzabile prima di iniziare Il Dbookfacile è un dvd per la classe pronto all uso pensato per gli insegnanti

Dettagli

Accesso area personale imprese

Accesso area personale imprese Accesso area personale imprese Sommario Introduzione e registrazione area personale... 3 Accesso area personale... 4 Visualizzazione area personale... 4 Visualizzazione fatture... 5 Visualizzazione Impegni...

Dettagli

SCARICO REFERTI ULSS PD116

SCARICO REFERTI ULSS PD116 SCARICO REFERTI ULSS PD116 Si può accedere all utilità di scarico referti aprendo la scheda del paziente interessato e cliccando Ricerca Referti di.. nella lista delle funzioni DOGE nella parte inferiore

Dettagli

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione

Compilazione Programma Musicale Digitale. Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Compilazione Programma Musicale Digitale Tutorial MioBorderò- Direttore dell Esecuzione Come accedere ai Servizi Online SIAE Passo 1: accedi ai Servizi Online

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia

MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI. Indirizzo. Telefono & Fax. Online. WPS S.r.l. Via S. Marco, Monopoli (BA) Italia MANUALE D UTILIZZO SOFTWARE MYBUS FAMILY CONTATTI Indirizzo WPS S.r.l. Via S. Marco, 100 70043 Monopoli (BA) Italia Telefono & Fax Telefono: (+39) 080 225 69 11 Fax: (+ 39 )080 225 69 05 Online Email :

Dettagli

M = misto I = interattivo O = open. Possibilità di interrogare il testo in maniera multimediale.

M = misto I = interattivo O = open. Possibilità di interrogare il testo in maniera multimediale. 1. Che cos è il M.I.O. BOOK Il M.I.O. BOOK è l innovativo testo multimediale contenuto nei CD-Rom o DVD-Rom allegati ai libri editi dal Gruppo Editoriale Raffaello. L acronimo M.I.O. identifica tre caratteristiche

Dettagli

Classificazione Category, il tutorial che spiega

Classificazione Category, il tutorial che spiega Classificazione Category, il tutorial che spiega come gestire l assortimento Post sponsorizzato 8 novembre 2018 In uno dei nostri articoli precedenti, avevamo spiegato che le scelte del farmacista su ampiezza

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software.

Tutorial. Funzioni di personalizzazione dei software. Tutorial Funzioni di personalizzazione dei software www.powerwolf.it 1. Premessa Questo documento riguarda le principali funzioni di personalizzazione (schermata di background, skin, testi visualizzati,

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezioni 7-8. Docente Marsili M.

Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezioni 7-8. Docente Marsili M. Strumenti di Presentazione Microsoft Power Point Power Point è un software per la presentazione di contenuti multimediali: Testo Immagini Grafici Video Musica Suoni Animazioni Diapositiva / Slide: pagina

Dettagli

L interfaccia. L interfaccia di Flash Professional CS5

L interfaccia. L interfaccia di Flash Professional CS5 L interfaccia 02 In questo capitolo imparerai a destreggiarti tra i vari pannelli, a modificare l ambiente di lavoro, a salvare le nuove impostazioni e a ripristinare le impostazioni originali di Flash

Dettagli

Sito wiki del progetto LAB2GO. Il punto di partenza per raggiungere le pagine e gli strumenti web del progetto LAB2GO è il sito istituzionale:

Sito wiki del progetto LAB2GO. Il punto di partenza per raggiungere le pagine e gli strumenti web del progetto LAB2GO è il sito istituzionale: Il punto di partenza per raggiungere le pagine e gli strumenti web del progetto LAB2GO è il sito istituzionale: www.roma1.infn.it/lab2go/ Da qui è infatti possibile aprire la mappa con tutte le scuole

Dettagli

Gira la ruota (Spin a Win)

Gira la ruota (Spin a Win) Gira la ruota (Spin a Win) Il giocatore deve indovinare e puntare su dove si fermerà l'ago della ruota. Per aumentare la posta, fare clic sulle aree di scommessa. Fare clic su Annulla ultima per annullare

Dettagli

MANUALE DI PRODOTTO Installazione & Configurazione. easymeeting. easymeeting version: doc. rev. 18/ emmic62it

MANUALE DI PRODOTTO Installazione & Configurazione. easymeeting. easymeeting version: doc. rev. 18/ emmic62it MANUALE DI PRODOTTO Installazione & Configurazione easymeeting easymeeting version: 20110705 doc. rev. 18/0272011 emmic62it M A N UA L E D I P R O D O T T O easymeeting Feedback interactive systems Italia

Dettagli

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto

SHL TalentCentral. Guida rapida. Indice: Creare un progetto. Gestire e modificare un progetto SHL TalentCentral Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare

Dettagli

The Dinner è un attività coinvolgente, che si ispira alle classiche cene con delitto, aumentando però l interazione ed il protagonismo dei

The Dinner è un attività coinvolgente, che si ispira alle classiche cene con delitto, aumentando però l interazione ed il protagonismo dei The Dinner è un attività coinvolgente, che si ispira alle classiche cene con delitto, aumentando però l interazione ed il protagonismo dei partecipanti. Non più spettatori quindi, ma attori che con le

Dettagli

CONTENUTO INTRAPRENDI UN AVVENTURA CO-OP UNICA COMANDI NUOVA PARTITA UN AVVENTURA CO-OP UNICA UN ACCOUNT? 02 INIZIARE UNA 01 INTRAPRENDI

CONTENUTO INTRAPRENDI UN AVVENTURA CO-OP UNICA COMANDI NUOVA PARTITA UN AVVENTURA CO-OP UNICA UN ACCOUNT? 02 INIZIARE UNA 01 INTRAPRENDI CONTENUTO 01 INTRAPRENDI UN AVVENTURA CO-OP UNICA 01 COMANDI 02 HAI BISOGNO DI CREARE UN ACCOUNT? 02 INIZIARE UNA NUOVA PARTITA 03 PASS AMICI 03 SALVATAGGIO 04 SERVE AIUTO? INTRAPRENDI UN AVVENTURA CO-OP

Dettagli

Impaginare con InDesign: gestire le pagine

Impaginare con InDesign: gestire le pagine Impaginare con InDesign: gestire le pagine Riprendiamo, con questo articolo, la nostra guida per impaginare con InDesign. La prima parte è servita per capire InDesign: oggi vedremo come preparare il nostro

Dettagli

A cura degli Informagiovani di Latisana e di Lignano Sabbiadoro. Guida alla ricerca di lavoro stagionale in montagna

A cura degli Informagiovani di Latisana e di Lignano Sabbiadoro. Guida alla ricerca di lavoro stagionale in montagna Guida alla ricerca di lavoro stagionale in montagna Aggiornata al 25/09/2017 1 Se vuoi trovare lavoro in provincia di Bolzano Puoi fare la tua ricerca dal sito: https://ejob.egov.bz.it/#/ Inserisci il

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

CIVILIA NEXT INSERIMENTO PROTOCOLLO

CIVILIA NEXT INSERIMENTO PROTOCOLLO Pagina 1 di 10 CIVILIA NEXT INSERIMENTO PROTOCOLLO Dalla home page di CiviliaNext selezioniamo la voce Protocollo Informatico. Si aprirà una nuova finestra con la procedura di gestione del Protocollo Informatico:

Dettagli

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata

Servizio Webmail dell Università degli Studi di Macerata Servizio Webmail dell ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Posta Come ordinare le e-mail---------------------------------------------------------------pag.

Dettagli

9.2. Come comunicare i risultati: Utilizzo di Powerpoint

9.2. Come comunicare i risultati: Utilizzo di Powerpoint 9.2. Come comunicare i risultati: Utilizzo di Powerpoint Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri

Dettagli

Creare un itinerario

Creare un itinerario Creare un itinerario Come creare un itinerario per il tuo ospite Cos è Google My Maps? Google My Maps è una piattaforma gratuita che permette di: Costruire itinerari, aggiungere punti, linee di connessione

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO

SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO SERVIZIO DI HELPDESK - ISTRUZIONI PER L USO Il servizio di Helpdesk del Centro di Servizi Informatici di Ateneo (CSIA) permette agli utenti fruitori dei propri servizi, di segnalare un problema, un malfunzionamento

Dettagli

ISCRIZIONE CORSI. 29/01/2014 Manuale Utente. Manuale utente per la gestione dei corsi

ISCRIZIONE CORSI. 29/01/2014 Manuale Utente. Manuale utente per la gestione dei corsi ISCRIZIONE CORSI 29/01/2014 Manuale Utente Manuale utente per la gestione dei corsi Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi on-line del sito web Cassa Edile Milano... 2 Sezione Corsi... 2 Iscrizione

Dettagli

Regolamento Shaolin Spin

Regolamento Shaolin Spin Regolamento Shaolin Spin Per giocare, segui questa procedura: 1. Clicca e seleziona il valore del gettone dalla lista VALORE DEL GETTONE e il numero di gettoni da puntare per linea dalla lista PUNTATA

Dettagli

LOGVIEWER MANUALE D USO

LOGVIEWER MANUALE D USO LOG VIEWER Rev. 00 2-9 1. INSTALLAZIONE Accedere alla scheda di memoria SD e copiare la cartella LogViewer sul proprio computer. Aprire la cartella LogViewer e lanciare il programma LogViewer tramite il

Dettagli

2. Inserire il nome del progetto (nella cartella Didapages: verrà creata una sottocartella con il nome del progetto)

2. Inserire il nome del progetto (nella cartella Didapages: verrà creata una sottocartella con il nome del progetto) 2. Inserire il nome del progetto (nella cartella Didapages: verrà creata una sottocartella con il nome del progetto) 3. scegliere il numero di pagine del libro, inserire il nome del libro, l autore, la

Dettagli

QS-SUMMARYBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo della numerazione di turno

QS-SUMMARYBOX. Manuale Utente per la gestione del dispositivo. Server box principale per riepilogo della numerazione di turno QS-SUMMARYBOX Manuale Utente per la gestione del dispositivo Server box principale per riepilogo della numerazione di turno QS-SUMMARYBOX Client box per riepilogo storico della numerazione di turno Manuale

Dettagli

Istituto Comprensivo Teodoro Croci. Google Moduli e quiz. Corso di autoformazione sull uso dei moduli di Google.

Istituto Comprensivo Teodoro Croci. Google Moduli e quiz. Corso di autoformazione sull uso dei moduli di Google. Istituto Comprensivo Teodoro Croci Google Moduli e quiz Corso di autoformazione sull uso dei moduli di Google. A cosa serve Google Moduli? Con Moduli Google puoi fare sondaggi, raccogliere informazioni,

Dettagli

CONTENUTO UN AVVENTURA CO-OP UNICA COMANDI INTRAPRENDI UN AVVENTURA CO-OP UNICA PARTITA TASTIERA / MOUSE 03 INIZIARE UNA NUOVA

CONTENUTO UN AVVENTURA CO-OP UNICA COMANDI INTRAPRENDI UN AVVENTURA CO-OP UNICA PARTITA TASTIERA / MOUSE 03 INIZIARE UNA NUOVA CONTENUTO 01 INTRAPRENDI UN AVVENTURA CO-OP UNICA 01 COMANDI 03 INIZIARE UNA NUOVA PARTITA 04 PASS AMICI 04 SALVATAGGIO INTRAPRENDI UN AVVENTURA CO-OP UNICA Gioca nei panni di Leo e Vincent, due uomini

Dettagli

TENDER DUE s.a.s. di Giorgio Rosi

TENDER DUE s.a.s. di Giorgio Rosi GUIDA UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO Una volta effettuato l accesso al programma Scuolanext raggiungiamo la seguente schermata Per aprire il registro cliccare sull icona con libro BLU, nel menù a sinistra.

Dettagli

GRUPPO 3. Corso di Realtà Aumentata & Mobile Experience. Davide Spallazzo Ilaria Mariani

GRUPPO 3. Corso di Realtà Aumentata & Mobile Experience. Davide Spallazzo Ilaria Mariani Corso di Realtà Aumentata & Mobile Experience Davide Spallazzo Ilaria Mariani GRUPPO 3 Bianchini Annalisa 831285 Cantù Chiara 830565 Reitano Sofia 832582 Rodella Lucrezia 832480 FASE ANALITICA FASE CREATIVA

Dettagli

Esempi di richiesta di Perizia effettuate sul sito e accettate dall agenzia, cliccando sul titolo in blu si passa alla seguente pagina di

Esempi di richiesta di Perizia effettuate sul sito   e accettate dall agenzia, cliccando sul titolo in blu si passa alla seguente pagina di Esempi di richiesta di Perizia effettuate sul sito www.pro6.it e accettate dall agenzia, cliccando sul titolo in blu si passa alla seguente pagina di dettaglio. Materiale svuluppato a cura di Pro6 s.c.r.l.

Dettagli

CDK Service Connect Anywhere. Manuale Utente

CDK Service Connect Anywhere. Manuale Utente CDK Service Connect Anywhere Manuale Utente INDICE 1. Introduzione e Prerequisiti... 3 1.1. Browser certificati... 3 2. Accesso al portale... 3 3. Gestione Casi... 5 4. Sezione I Miei Casi... 9 5. Processo

Dettagli

ISCRIZIONE CORSI. 20/09/2017 Manuale Utente. Manuale utente per la gestione dei corsi

ISCRIZIONE CORSI. 20/09/2017 Manuale Utente. Manuale utente per la gestione dei corsi ISCRIZIONE CORSI 20/09/2017 Manuale Utente Manuale utente per la gestione dei corsi Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi on-line del sito web Cassa Edile Milano... 2 Sezione Corsi... 2 Iscrizione

Dettagli

I GRUPPI DI CONTATTI CON OUTLOOK*

I GRUPPI DI CONTATTI CON OUTLOOK* I GRUPPI DI CONTATTI CON OUTLOOK* *Microsoft Outlook 2016 A cura di Raffaella Criscuolo Nicola Monaco 1 SOMMARIO: 1. CREARE UN GRUPPO DI CONTATTI 1.1 Aggiungere un nuovo membro al gruppo da «Contatti di

Dettagli

Regole di The Invisible Man

Regole di The Invisible Man Regole di The Invisible Man The Invisible Man è una video slot con 5 rulli e 3 righe con Wild sostitutivi, 2 funzioni bonus, una modalità Re-spin e Free Spins. Il gioco utilizza 20 linee di puntata (fisse),

Dettagli

Guida alla firma digitale della domanda

Guida alla firma digitale della domanda Guida alla firma digitale della domanda Servizi Informatici [Ver. 2] Sommario della guida Salvataggio del file Utilizzo del programma di firma Visualizzazione della domanda Firma del file Caricamento del

Dettagli

Aggiornamento FX Store

Aggiornamento FX Store Aggiornamento FX Store In concomitanza col nostro quinto anniversario, stiamo aggiornando FX Store affinché sia compatibile con le ultime versioni dei browser principali: La nuova versione di Google Chrome

Dettagli

GECOS + Rendicontazione ore

GECOS + Rendicontazione ore GECOS + Rendicontazione ore RENDICONTAZIONE In questa nuova versione di Gecos+ è stata aggiornata la sezione rendicontazione, con una nuova interfaccia e l'inserimento di nuove funzionalità. La nuova interfaccia

Dettagli

VISUALIZZAZIONE IMPIANTI SU MAPPE

VISUALIZZAZIONE IMPIANTI SU MAPPE VISUALIZZAZIONE IMPIANTI SU MAPPE Dalla versione 0.93.2130 è possibile utilizzare anche la funzione di visualizzazione impianti come mappe. Per selezionare la funzione cliccare sull apposito radio button

Dettagli

Regolamento Lightning Horseman

Regolamento Lightning Horseman Regolamento Lightning Horseman Lightning Horseman è una slot con Puntata da 40, 40 linee, rulli 3x5 e Bonus: Respin Lightning e Flippin Retrigger con Jackpot Lightning. Durante la partita principale, lo

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA GESTIONE TESSERA SANITARIA Pag. 1 di 9 INDICE 1.Introduzione... 3 2.Funzioni di Interrogazione...4 3.Funzioni di Restituzione Tessera...6

Dettagli

Sbloccare popup su computer

Sbloccare popup su computer Sbloccare popup su computer A seconda del tuo sistema operativo e browser scegli la sezione che fa per te. Internet Explorer Cliccare sull icona dell ingranaggio collocata in alto a destra (oppure sul

Dettagli

CORSO UTILIZZO DEL G.P.S. A cura della TLC Cuneo

CORSO UTILIZZO DEL G.P.S. A cura della TLC Cuneo CORSO UTILIZZO DEL G.P.S. A cura della TLC Cuneo IL G.P.S. Che cosa è? A cosa serve? Campi d utilizzo? In cosa ci può essere d aiuto? Che cosa è? Acronimo di Global Positioning Sistem. Nella sostanza dei

Dettagli

Ordine di Acquisto da Contratto

Ordine di Acquisto da Contratto Approvvigionamento Sommario Richiesta di Acquisto Ordine di Acquisto Ordine di Acquisto da Contratto Entrata Merci Richiesta di Acquisto Crea un nuovo record A) Ricercare sul Menù, o tramite il campo cerca,

Dettagli

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo

POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo POWERPOINT 2010 Tutorial passo passo PowerPoint è un'applicazione utilizzata principalmente per creare presentazioni che combinano testo, forme, immagini, grafici, animazione, grafici, video e molto altro

Dettagli

GUIDA ALL USO. Sommario

GUIDA ALL USO. Sommario GUIDA ALL USO GUIDA ALL USO Sommario Creazione account/registrazione nuovo utente... 3 Gestione progetti... 6 Gestione moduli... 7 Utilizzo dei moduli di verifica... 8 Stampa delle relazioni... 9 Come

Dettagli

Scuolabook App. Sulle nuvole. Per lo studio. Multidevice. Design. Ebook+

Scuolabook App. Sulle nuvole. Per lo studio. Multidevice. Design. Ebook+ Scuolabook App Questa guida ti accompagnerà dal primo accesso all utilizzo dell Applicazione Scuolabook il software con cui potrai leggere i tuoi libri digitali sui tuoi device. Grazie all account creato

Dettagli