Uno stato giuridico per il personale degli EPR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno stato giuridico per il personale degli EPR"

Transcript

1 Uno stato giuridico per il personale degli EPR Paolo Valente, INFN Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio Direttivo

2 Cos è lo stato giuridico La definizione dei doveri e diritti fondamentali, dei compiti e prerogative, ma anche l inquadramento, le modalità di reclutamento e progressione di carriera

3 A chi serve lo stato giuridico A categorie di lavoratori pubblici, le cui caratteristiche si differenziano sostanzialmente da tutte le qualifiche di norma previste nella P.A. (specificità) Nota: I ricercatori sicuramente svolgono un lavoro molto diverso da quello di altri impiegati pubblici Allo Stato, per assicurare che alcune funzioni cruciali svolte da specifiche categorie di dipendenti pubblici siano garantite con continuità e indipendenza, senza esporle alle incognite e ai compromessi della contrattazione. Nota: La ricerca dovrebbe essere una funzione cruciale per uno Stato moderno

4 In altre parole Lo stato giuridico definisce la collocazione rispetto alla collettività e allo Stato, di una definita categoria di lavoratori pubblici Un esempio ben noto: lo stato giuridico di ricercatori e professori universitari (ultima modifica: Legge 240/2010)

5 In particolare i ricercatori oggi non sono Non sono lavoratori subordinati: l contratto garantisce l autonoma determinazione del tempo di lavoro, a possibilità di autocertificare le attività, una libertà di ricerca bbastanza ampia Non sono dirigenti: on hanno la responsabilità di far funzionare uffici o far svolgere eterminati compiti o funzioni, non hanno una retribuzione di risultato Non sono docenti: a seconda missione è riservata all Università (a parte le recenti perture: interscambio, scuole di dottorato, ecc.) Non sono funzionari internazionali: nche quando collaborano o lavorano presso istituzioni straniere non anno un mandato di rappresentanza dello Stato italiano

6 eppure i ricercatori oggi Gestiscono autonomamente le loro ricerche, a partire dai finanziamenti (che sempre più spesso si procurano da soli) Dirigono gruppi di ricerca, anche grandi e con dinamiche complesse (personale a tempo determinato, studenti, ecc.) Fanno didattica: Formano giovani (laureandi, dottorandi, borsisti, ecc.) Partecipano alla didattica universitaria, a volte sono titolari di corsi per laurea e dottorato di ricerca Siedono in organismi scientifici internazionali Al tempo stesso: Timbrano il cartellino Autocertificano le loro attività Al tempo stesso: Vengono valutati continuamente dalla comunità internazionale Contribuiscono alla valutazione dei loro enti e vengono valutati all interno degli enti (progressioni, incarichi di responsabilità scientifica)

7 Uno sguardo alla storia La cosiddetta Legge Ruberti stabiliva una quasi completa simmetria tra Università e Enti di Ricerca, tranne che per gli EPR: 1. Veniva concessa solo autonomia regolamentare (non statutaria) 2. Lo stato giuridico e trattamento economico del personale venivano demandati alla contrattazione collettiva Nota: L autonomia statutaria è stata introdotta, sebbene con forte controllo ministeriale degli statuti, dall ultimo riordino: D.lgs. 213/2009 Nota: Ancora oggi sono in vigore le norme introdotte dal primo contratto ( ) contenute nel D.P.R. 171/1991

8 D.P.R. 171/1991 Non è una legge, ma un contratto passato in DPR per permettere la validità del contratto erga omnes prima della completa privatizzazione del rapporto di impiego pubblico Più che lo stato giuridico, definisce l ordinamento del personale attraverso i profili professionali (art. 13 e allegato 1): I due distinti e paralleli profili dei ricercatori e tecnologi, articolati in tre livelli: Dirigente di ricerca/tecnologo Primo ricercatore/tecnologo, Ricercatore/tecnologo I profili dei tecnici ed amministrativi (CTER/Coll. di amm., OTER/Op. di amm., ecc.) La possibilità di accedere dall esterno, per concorso, ai primi 2 livelli stabilisce che si tratta di fatto di tre distinti ruoli non di un unico ruolo articolato in gradi stipendiali crescenti Nota: Sono stabilite alcuni aspetti rilevanti, come l indennità per gli incarichi di direzione (art. 22), i contratti a tempo determinato fino a 5 anni (art. 23),il trattamento di missione (art. 25), l orario di lavoro (art. 39), e naturalmente lo stipendio tabellare e accessorio (artt. 15 e 16) Nota: I successivi contratti collettivi di comparto hanno poi stabilito una serie di altre norme, anche non strettamente connesse alla retribuzione, per esempio relativamente all orario di lavoro o alle progressioni di carriera

9 Esempi della rilevanza delle norme contrattuali (1) Diritti e doveri dei dipendenti

10 Esempi della rilevanza delle norme contrattuali (2) Autonoma determinazione del tempo di lavoro di ricercatori e tecnologi

11 Esempi della rilevanza delle norme contrattuali (3) Sanzioni disciplinari Tempo parziale Mobilità tra profili e tra Enti

12 Esempi della rilevanza delle norme contrattuali (4) Periodi sabbatici Progressioni interne per ricercatori e tecnologi

13 Esempi della rilevanza delle norme contrattuali (5) Tenure track

14 I rischi I contratti hanno un rango inferiore a quello delle leggi ordinarie, quindi le norme stabilite nei contratti possono essere rese inefficaci o messe seriamente in discussione più facilmente da altri provvedimenti* Nota: è bastata una piccola norma di risparmio sulle missioni estere, contenuta nella manovra di maggio (D.L. 78/2010) e l attesa per oltre un anno, del decreto applicativo (MAE e MEF), per mettere seriamente in crisi le collaborazioni internazionali I contratti (per definizione) hanno una durata limitata sono oggetto di contrattazione quindi le norme possono essere cambiate radicalmente alla tornata successiva è storia dei CCNL La stessa contrattazione nella PA può essere messa in discussione o cambiare profondamente la cornice normativa è blocco della contrattazione/nuovi comparti

15 Breve storia dei contratti di ricercatori e tecnologi Il primo contratto del Comparto Ricerca, D.P.R. 568/ Il primo contratto dopo la Legge Ruberti, D.P.R. 171/ I ricercatori e tecnologi degli EPR vengono collocati nella Area della Dirigenza e delle specifiche tipologie professionali del Comparto Ricerca, quindi con un contratto diverso rispetto a tecnici e amministrativi I ricercatori e tecnologi tornano insieme al personale tecnico e amministrativo Due altre tornate, e , senza grandi novità e poi Novembre 2009/Maggio 2010: due provvedimenti importanti per tutto il pubblico impiego

16 Blocco della contrattazione La manovra di maggio (D.L. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 122/2010) ha introdotto il blocco della contrattazione collettiva per il pubblico impiego e dei conseguenti aumenti di stipendio per un triennio estendibile di un anno (estensione in arrivo, fino alla fine del 2014) Attualmente la situazione è sterilizzata, ma presto le cose cambieranno

17 Riforma della contrattazione Nel frattempo, infatti, la riforma Brunetta (D.lgs. 150/2009) è intervenuta sostanzialmente sul testo unico del pubblico impiego (D.lgs. 165/2001) riformando, in senso restrittivo, la contrattazione nel pubblico impiego: Ha ridotto le materie e gli ambiti della contrattazione collettiva (ampliando la riserva di legge ) Ha introdotto il concetto di valutazione* dei singoli Ha stabilito la riduzione dei comparti del pubblico impiego da 12 a 4 con conseguente accorpamento del comparto Ricerca in un comparto ben più grande (con la scuola o con i ministeri, verrà stabilito dagli appositi accordi da sottoscrivere all ARAN con le confederazioni sindacali, contrattazione lunga e complessa appena iniziata ) Nota: per la valutazione sono distinti i ricercatori e tecnologi dal restante personale, infatti un successivo decreto (DPCM) ha di fatto delegato agli Enti l implementazione del sistema di valutazione, (sulla base di linee e princìpi stabiliti dall ANVUR), lasciando però il personale tecnico e amministrativo soggetto alla CIVIT e nel modello comune a tutte le altre pubbliche amministrazioni.

18 Riassumendo Molte delle norme fondamentali e fondanti sono stabilite (unicamente) nei contratti collettivi e coprono tutti gli aspetti dello stato giuridico in senso lato: non solo profili e livelli, ma anche diritti e doveri, orario di lavoro, mobilità, progressioni interne, tenure track Tipico esempio, l art. 5 e la tenure track: non essendo protetta da una norma primaria, la sua applicabilità è stata messa in discussione dal Ministero della Pubblica Amministrazione perché in contrasto con le norme generali sul tempo determinato nella PA (art. 35 D.lgs. 165/2001) Alcune di queste norme sono state messe in discussione dalla riduzione degli ambiti della contrattazione operati dalla riforma Brunetta Tipico esempio, la progressione di carriera attraverso l art. 15 con concorsi interni Tutto il complesso normativo del CCNL sarà ricontrattato in un contesto completamente mutato a partire dal 2015

19 Riassumendo Stabilire con una legge lo stato giuridico non implica necessariamente l uscita dalla contrattazione collettiva Il rapporto di lavoro può continuare ad essere privatizzato ovvero regolato da una fonte bilaterale (il contratto collettivo) per quanto riguarda gli aspetti legati alla retribuzione I limiti dell autonomia dei ricercatori verrebbero definiti con precisione così come i doveri, assieme ai diritti Sicuramente portare all estremo il parallelismo con i ruoli universitari condurrebbe a collocare i ricercatori fuori dalla contrattazione collettiva, ma questa non è la priorità

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza

Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Università Popolare degli Studi Giuridici, Economici e Sindacali Le relazioni sindacali nelle amministrazioni Pubbliche A cura dell Avv.Maurizio Danza Le relazioni sindacali nel quadro della riforma del

Dettagli

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO

LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO Contrattazione collettiva P.I. - Fenomeno relativamente recente (il primo CCNL è stato sottoscritto il 16 maggio 1995 Comparto Ministeri - parte normativa

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso La riforma del pubblico impiego tra responsabilità disciplinare, performance e valutazione Il Corso ha ad oggetto il processo e i

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART.

AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART. AVVISO DI SELEZIONE PER N. 1 PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE NELL AMBITO DELLA III AREA FUNZIONALE, AI SENSI DELL ART. 17 CCNL 14/09/2007, RISERVATA AL PERSONALE DELL AGENZIA. IL DIRETTORE VISTO il

Dettagli

RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO Novità introdotte dalla c.d. riforma Madia [d.lgs. 74/2017 e d.lgs. 75/2017]

RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO Novità introdotte dalla c.d. riforma Madia [d.lgs. 74/2017 e d.lgs. 75/2017] DIREZIONE GENERALE INFORMAZIONE GIURIDICA RIFORMA DEL PUBBLICO IMPIEGO Novità introdotte dalla c.d. riforma Madia [d.lgs. 74/2017 e d.lgs. 75/2017] Aggiornato al 16 giugno 2017 (a cura di G. Valandro)

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-4 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO

DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO DIRITTO DEL LAVORO presso LMPS LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL LAVORO PUBBLICO All esito della riforma degli anni 90 si completata la contrattualizzazione del lavoro pubblico che è ormai sottoposto al

Dettagli

Pubblico impiego: dichiarata l illegittimità costituzionale del blocco della contrattazione collettiva.

Pubblico impiego: dichiarata l illegittimità costituzionale del blocco della contrattazione collettiva. Pubblico impiego: dichiarata l illegittimità costituzionale del blocco della contrattazione collettiva. Autore: Badalamenti Domenico In: Diritto costituzionale Con la sentenza n. 178 del 24 giugno 2015,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina IL RETTORE Università degli Studi di Messina Prot. n. 45779 del 15/05/2019 Tit./Cl. VII/1 - Partenza Decreti n. 1065/2019 Scadenza 30/05/2019 VISTO lo Statuto dell Università

Dettagli

ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO PREMESSA Quadro legislativo e contrattuale

ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO PREMESSA Quadro legislativo e contrattuale ACCORDO CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ANNO 2016 TRA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI UMBERTO I G.M. LANCISI G. SALESI E ORGANIZZAZIONI SINDACALI AREA

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011

La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del Seminario. Forum Pa maggio 2011 La contrattazione collettiva integrativa alla luce del d.lgs. N. 150 del 2009 Seminario Forum Pa maggio 2011 A cura di ELVIRA GENTILE Direttore Generale Aran - Direzione Contrattazione I 1 Gli obiettivi

Dettagli

La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta. Dott. A. Zagari

La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta. Dott. A. Zagari La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta Dott. A. Zagari D.lgs. 27/10/2009, n. 150 Titolo I - Principi generali (art. 3) Titolo II - Misurazione, valutazione

Dettagli

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello)

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello) Soggetto proponente: Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica VALORE P.A 2018 La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO

Dettagli

I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco

I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco RTD AGR/15 Numero totale RTD = 24 Numero totale RTD (L.240/10 ttipo A) = 19 Numero totale RTD (L.240/10 ttipo B) = 6 Lo stato

Dettagli

Inquadramento opzionale del personale astronomo (stato giuridico ed economico equiparato a quello dei professori e dei ricercatori universitari) :

Inquadramento opzionale del personale astronomo (stato giuridico ed economico equiparato a quello dei professori e dei ricercatori universitari) : CONTRATTO INTEGRATIVO per le Tabelle di Equiparazione relative all INQUADRAMENTO del personale INAF proveniente dal COMPARTO UNIVERSITA ex art. 6 CCNL - Comparto Ricerca - del 7/4/2006. APPLICAZIONE ART.

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale

Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale Ministero della Salute Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario Nazionale focus sullo stato dell arte e prospettive di sviluppo Dott.ssa Grazia Corbello-

Dettagli

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO COSIMO DI GESÙ - FLAVIO MARICA WERTHER MONTANARI IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO Normativa, giurisprudenza e dottrina CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2000 Premessa Introduzione Pag. xm Pag. XV

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI SOGGETTI A PUBBLICAZIONE ALL ALBO UFFICIALE DI ATENEO

ELENCO DOCUMENTI SOGGETTI A PUBBLICAZIONE ALL ALBO UFFICIALE DI ATENEO ELENCO DOCUMENTI SOGGETTI A PUBBLICAZIONE ALL ALBO UFFICIALE DI ATENEO Atti normativi e regolamentari: emanazione e modifiche Indizione elezioni componenti organi di Nomina delle commissioni elettorali

Dettagli

ARTeD. II Assemblea nazionale Roma, 1 dicembre I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco

ARTeD. II Assemblea nazionale Roma, 1 dicembre I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco ARTeD II Assemblea nazionale Roma, 1 dicembre 2016 I ricercatori a tempo determinato: il quadro delle mutevoli regole del gioco a cura di Marco Gradi, Vice-Presidente ARTeD Lo stato dell arte e i futuri

Dettagli

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute Allegato alla deliberazione del Consiglio Direttivo n. 12541 Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute (ai sensi dell art. 23, comma 1, lett. a),

Dettagli

Torino, 14 dicembre 2011

Torino, 14 dicembre 2011 Torino, 14 dicembre 2011 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO PER L ANNO 2011 In attesa di

Dettagli

Carla Pianigiani Servizio Organizzazione e relazioni sindacali Via del Castelletto PISA.

Carla Pianigiani Servizio Organizzazione e relazioni sindacali Via del Castelletto PISA. curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 050-509775 E-mail Nazionalità Carla Pianigiani Servizio Organizzazione e relazioni sindacali Via del Castelletto 11-56126 PISA carla.pianigiani@sns.it

Dettagli

Ripensare l assetto della docenza universitaria"

Ripensare l assetto della docenza universitaria 1 Ripensare l assetto della docenza universitaria ottobre 2014 Adunanza dell 8 ottobre 2014 2 2 IL PRESIDENTE (Prof. Andrea Lenzi) Ripensare l assetto della docenza universitaria Visto l art. 1 del D.P.R.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Dirigente - Area Risorse Umane e Direttore Amministrativo Vicario

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Dirigente - Area Risorse Umane e Direttore Amministrativo Vicario INFORMAZIONI PERSONALI Nome Orfeo Maria Data di nascita 22/06/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Dirigente - Area

Dettagli

Audizione XI Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica. Roma, 09 aprile AS n. 1122

Audizione XI Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica. Roma, 09 aprile AS n. 1122 Audizione XI Commissione Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale Senato della Repubblica Roma, 09 aprile 2019 AS n. 1122 DISEGNO DI LEGGE Deleghe al Governo per il miglioramento della pubblica amministrazione

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE Area Contabilità, Finanza e Controllo di gestione Programmazione fabbisogno di personale 2017-2019 Normativa di riferimento per la programmazione La

Dettagli

La revisione del trattamento economico dei professori e ricercatori universitari Le norme transitorie che incidono sul trattamento stipendiale

La revisione del trattamento economico dei professori e ricercatori universitari Le norme transitorie che incidono sul trattamento stipendiale PUNTO DELLA SITUAZIONE SU: La revisione del trattamento economico dei professori e ricercatori universitari Le norme transitorie che incidono sul trattamento stipendiale a cura di Alessandro PERFETTO Gruppo

Dettagli

SETTORE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA

SETTORE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA COMUNE DI SASSARI SETTORE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER IL CONFERIMENTO E LA REVOCA DEGLI INCARICHI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Dettagli

Comune di Viggiano REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO E LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Comune di Viggiano REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO E LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Comune di Viggiano REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO E LA DISCIPLINA DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 3 dell 8/01/2019 Il presente regolamento è finalizzato ad

Dettagli

PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018)

PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018) PROGRAMMA E CALENDARIO CORSO DI FORMAZIONE IL DSGA NELLA SCUOLA DELL AUTONOMIA (ALLEGATO B del DM 863 del 18/12/2018) Sede del corso: VIA TIBERIO 32 LATINA Totale ore: I corsisti sono pregati di presentarsi

Dettagli

Come si evolveranno le relazioni sindacali dopo il d.lgs. n. 150/2009 (cd. Riforma Brunetta) e dopo la l. n. 122/2010 (cd. Manovra estiva)?

Come si evolveranno le relazioni sindacali dopo il d.lgs. n. 150/2009 (cd. Riforma Brunetta) e dopo la l. n. 122/2010 (cd. Manovra estiva)? Relazioni sindacali oltre il blocco dei contratti Come si evolveranno le relazioni sindacali dopo il d.lgs. n. 150/2009 (cd. Riforma Brunetta) e dopo la l. n. 122/2010 (cd. Manovra estiva)? 1 Contrattazione

Dettagli

CCNL Enti pubblici di Ricerca Quadriennio normativo e primo biennio economico

CCNL Enti pubblici di Ricerca Quadriennio normativo e primo biennio economico CCNL Enti pubblici di Ricerca Quadriennio normativo 2006-2009 e primo biennio economico 2006-2007 Per una lettura del CCNL Ricerca ecco riportati i punti salienti del quadriennio normativo 2006-2009 e

Dettagli

IL D.LGS N. 150/2009. i l d e c r e t o l e g i s l a t i v o /

IL D.LGS N. 150/2009. i l d e c r e t o l e g i s l a t i v o / IL D.LGS N. 150/2009 i l d e c r e t o l e g i s l a t i v o 1 5 0 / 2 0 0 9 g l i o b i e t t i v i e g l i s t r u m e n t i ( 1 / 2 ) Miglioramento QUALITA dei servizi della P.A. Ottimizzazione PERFORMANCE

Dettagli

Le risorse umane nell INFN

Le risorse umane nell INFN Le risorse umane nell INFN Glauco Deleo Catania, 18 giugno 2009 Le risorse umane nell INFN l Istituto Nazionale di Fisica Nucleare le origini - la Missione - l INFN e l Università - la distribuzione sul

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio (+39) istituzionale

CURRICULUM VITAE. Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio (+39) istituzionale CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome De Angelis Gildo Data di nascita 29 luglio 1952 Qualifica Dirigente di I Fascia Amministrazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA

Dettagli

D.D.G. 2015/2018: CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI E TITOLI, A 2004 POSTI DI DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI DEL PERSONALE ATA

D.D.G. 2015/2018: CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI E TITOLI, A 2004 POSTI DI DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI DEL PERSONALE ATA D.D.G. 2015/2018: CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI E TITOLI, A 2004 POSTI DI DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI DEL PERSONALE ATA AVVISO Presentazione istanze aspiranti presidenti, componenti,

Dettagli

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE 45% ED INDETERMINATO

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE 45% ED INDETERMINATO CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE 45% ED INDETERMINATO L anno duemiladiciassette (2017) il giorno del mese di, presso la Residenza Municipale del Comune di Montorio nei Frentani, TRA il

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

La dirigenza sanitaria nel Ministero della salute: stato dell arte

La dirigenza sanitaria nel Ministero della salute: stato dell arte LE RAGIONI DELLA DIRIGENZA SANITARIA NEL MINISTERO DELLA SALUTE ROMA, 22 MARZO 2012 La dirigenza sanitaria nel Ministero della salute: stato dell arte Anna Prete Dirigente sanitario del Ministero della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca COMPARTO MINISTERI - PERSONALE DELLE AREE FUNZIONALI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE INTEGRATIVA Il giorno 2017, alle ore, in Roma presso

Dettagli

Provincia di Rovigo VERBALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL UFFICIO RAGIONERIA/PERSONALE

Provincia di Rovigo VERBALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL UFFICIO RAGIONERIA/PERSONALE Bosaro Crespino Guarda Veneta Polesella Provincia di Rovigo VERBALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL UFFICIO RAGIONERIA/PERSONALE N. 57 /RP Reg. Gen. 2014 OGGETTO: Ripartizione dei permessi sindacali

Dettagli

CONCORSO DSGA DI MARIANI PROSERPIO (1) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr ) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr )

CONCORSO DSGA DI MARIANI PROSERPIO (1) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr ) Capitolo 1, Capitolo 5 (parr ) Confronto fra il Programma d'esame per l'accesso al profilo professionale di DSGA (allegato B Decreto Ministeriali 863 del 18 dicembre 2018), l indice del manuale e dell eserciziario EDISES MATERIE DI

Dettagli

Dossier informativo n. 37

Dossier informativo n. 37 La riforma del pubblico impiego:dal d.l. 112/2008 al d.lgs. 150/2009 Dicembre 2009 Dossier informativo n. 37 Collana pubblicazioni Direzione Segreteria dell Assemblea regionale VIII Legislatura Direzione

Dettagli

Corso di formazione. per il Concorso DSGA (Area D)

Corso di formazione. per il Concorso DSGA (Area D) 1 Corso di formazione Corso di formazione per il Concorso DSGA (Area D) Evoluzione del profilo apicale ATA Dott. Libero di Leo www.liberodileo.it 2 I cambiamenti della denominazione T.U. n. 3/1957 - SEGRETARIO

Dettagli

Corso di formazione. per il Concorso DSGA (Area D)

Corso di formazione. per il Concorso DSGA (Area D) 1 Corso di formazione Corso di formazione per il Concorso DSGA (Area D) Evoluzione del profilo apicale ATA Dott. Libero di Leo www.liberodileo.it 2 I cambiamenti della denominazione T.U. n. 3/1957 - SEGRETARIO

Dettagli

Il CCNL ed i principali istituti contrattuali

Il CCNL ed i principali istituti contrattuali l diritto italiano individua nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) la fonte normativa attraverso cui Organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Associazioni dei datori di lavoro definiscono

Dettagli

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA

ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA ISTITUTO CULTURALE LADINO VIGO DI FASSA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE Art 1 Principi generali 1. Il presente

Dettagli

Soggetto proponente: Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Soggetto proponente: Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Soggetto proponente: Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica VALORE P.A 2018 La nuova disciplina del lavoro, dopo i

Dettagli

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

RETRIBUZIONE di POSIZIONE Siglato il 3.12.2012 Sottoscritto il 20.12.2012 Area Dirigenza MEDICA ACCORDO DECENTRATO per la definizione della RETRIBUZIONE di POSIZIONE - ANNO 2012 - In data 20.12.2012, alle ore 15.30, presso la sede

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA Contratto collettivo decentrato integrativo ai sensi degli artt. 4 e 5 del CCNL 1/4/1999, in merito all utilizzo delle risorse decentrate dell anno 2012. RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA Modulo I La costituzione

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza conseguita all Università degli Studi di Napoli Federico II

Laurea in Giurisprudenza conseguita all Università degli Studi di Napoli Federico II C U R R I C U L U M V I T A E * INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Valentina Minei Data di nascita 23/12/1961 Incarico attuale Segretario della sede convenzionata di segreteria dei Comuni di Tagliacozzo

Dettagli

Le procedure della contrattazione integrativa alla luce del d.lgs. n. 150 del Forum Pa 17 maggio 2012

Le procedure della contrattazione integrativa alla luce del d.lgs. n. 150 del Forum Pa 17 maggio 2012 Le procedure della contrattazione integrativa alla luce del d.lgs. n. 150 del 2009 Forum Pa 17 maggio 2012 Seminario ELVIRA GENTILE Direttore Generale ARAN 1 Le procedure della contrattazione integrativa

Dettagli

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2008-2009 Il giorno 16.01.2009, alle ore 11.45, presso la sede dell ARAN, ha avuto

Dettagli

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

RETRIBUZIONE di POSIZIONE Siglato il 22.11.2016 Area Dirigenza MEDICA ACCORDO SINDACALE per la definizione della RETRIBUZIONE di POSIZIONE - ANNO - 2016 1 In data 22.11.2016, alle ore 15.30, presso la sede dell Azienda ha avuto

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione COMMENTO. Nota dei curatori. CCNL AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato

INDICE GENERALE. Prefazione COMMENTO. Nota dei curatori. CCNL AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato INDICE GENERALE 9 Prefazione 22 12 13 15 16 16 16 17 17 19 19 19 20 Nota dei curatori CCNL 2006-2009 AREA V DIRIGENZA SCOLASTICA Testo integrato PREMESSA - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Campo di applicazione,

Dettagli

Diploma di ragioniere amministrativo. Laurea n Giurisprudenza c/o Università degli Studi di Salerno

Diploma di ragioniere amministrativo. Laurea n Giurisprudenza c/o Università degli Studi di Salerno Diploma di ragioniere amministrativo Date (da a) 22 Settembre 1982 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Laurea n Giurisprudenza

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Requisiti dei componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi per titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo

Dettagli

FPS/CISL firmato CISL firmato FAS/CISAL FAS =========

FPS/CISL firmato CISL firmato FAS/CISAL FAS ========= CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO SULL INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELL ART. 13 DEL CCNL DEL PERSONALE DEL COMPARTO MINISTERI SOTTOSCRITTO IN DATA 16.2.1999 A seguito del parere favorevole espresso,

Dettagli

Art.1 (Campo di applicazione e durata)

Art.1 (Campo di applicazione e durata) REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE VERTICALE NEL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEI DIPENDENTI IN SERVIZIO PRESSO L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA (stesura definitiva approvata nella seduta di contrattazione

Dettagli

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme

Gli elementi di un contesto complesso. Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme Gli elementi di un contesto complesso Un governo rivolto a tagli annunci e (contro) riforme Una FLC protesa a ripristinare percorsi contrattuali, la tutela di tutti i lavoratori e la qualità della scuola

Dettagli

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

RETRIBUZIONE di POSIZIONE Siglato il 17/12/2015 - Sottoscritto il 28/4/2016 Area Dirigenza MEDICA ACCORDO SINDACALE AZIENDALE sulla RETRIBUZIONE di POSIZIONE - ANNO - 2015 PERSONALE DELL AREA DEI DIRIGENTI MEDICI ACCORDO DECENTRATO

Dettagli

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia.

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia. DIREZIONE Direttore: Simonetta Cannoni Decreto n. 179 del 29/04/2019 Responsabile del procedimento: Simonetta Cannoni Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia.

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Disciplinare incarichi di associazione alle attività scientifico tecniche dell INFN anno 2018 I N D I C E Disciplinare incarichi di ricerca, collaborazione e associazione

Dettagli

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE (Provincia del Verbano Cusio Ossola) ******

COMUNE DI GRAVELLONA TOCE (Provincia del Verbano Cusio Ossola) ****** COMUNE DI GRAVELLONA TOCE (Provincia del Verbano Cusio Ossola) ****** REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE (Approvato con Delibera G.C. n. 40 del 17.03.2017) INDICE Art. 1 - PROGRESSIONE

Dettagli

Stato Giuridico e Reclutamento: le proposte alternative

Stato Giuridico e Reclutamento: le proposte alternative Assemblea Generale Ricercatori, Assegnisti e Post-doc Stato Giuridico e Reclutamento: le proposte alternative Enrico Grisan Prinicipi Ispiratori 1. Le università sono sede di libera formazione e strumento

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Michitelli Vero Data di nascita 20/02/1966. Dirigente Amministrativo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Michitelli Vero Data di nascita 20/02/1966. Dirigente Amministrativo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Michitelli Vero Data di nascita 20/02/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo ASL DI PESCARA Dirigente ASL II

Dettagli

Commissione di Vigilanza sui fondi pensione Piazza Augusto Imperatore, ROMA. Amministrazione statale

Commissione di Vigilanza sui fondi pensione Piazza Augusto Imperatore, ROMA. Amministrazione statale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CIBIN PAOLO Telefono 06 695061 E-mail ufficio Commissione di Vigilanza sui fondi pensione Piazza Augusto Imperatore, 27 00186 ROMA cibin@covip.it

Dettagli

Oggetto : DETERMINAZIONE E COSTITUZIONE DEL FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE DEI DIPENDENTI COMUNALI. PARTE FISSA E PARTE VARIABILE 2015

Oggetto : DETERMINAZIONE E COSTITUZIONE DEL FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE DEI DIPENDENTI COMUNALI. PARTE FISSA E PARTE VARIABILE 2015 Oggetto : DETERMINAZIONE E COSTITUZIONE DEL FONDO PER LE RISORSE DECENTRATE DEI DIPENDENTI COMUNALI. PARTE FISSA E PARTE VARIABILE 2015 Settore : Affari Generali Ufficio : Personale PREMESSO CHE: IL FUNZIONARIO

Dettagli

ASI Contratto integrativo in applicazione del CCNL sottoscritto il 28 novembre 2007

ASI Contratto integrativo in applicazione del CCNL sottoscritto il 28 novembre 2007 ASI Contratto integrativo in applicazione del CCNL 1998-2001 sottoscritto il 28 novembre 2007 TRATTAMENTO ACCESSORIO 2005-2006 PERSONALE I-IX LIVELLO E BENEFICI ASSISTENZIALI PER TUTTO IL PERSONALE COMPRESI

Dettagli

La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta. Dott. A. Zagari

La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta. Dott. A. Zagari La performance individuale e la valorizzazione del merito in sanità dopo la legge Brunetta Dott. A. Zagari D.lgs. 27/10/2009, n. 150 Titolo I - Principi generali (art. 3) Titolo II - Misurazione, valutazione

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI VISTI gli articoli 33, 34, 95 e 117 della Costituzione; VISTO l articolo 15 della Carta di Nizza come recepito dal Trattato di Lisbona firmato il 13 dicembre 2007;

Dettagli

COMUNE DI CAPOLONA. (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

COMUNE DI CAPOLONA. (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE COMUNE DI CAPOLONA (Provincia di Arezzo) ****** UFFICIO PERSONALE REGOLAMENTO PER LA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE (Approvato con Delibera G.M. n. xx del xxxxx) 1 INDICE Art. 1 - PROGRESSIONE ECONOMICA

Dettagli

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1)

D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1) D.P.C.M. 13 DICEMBRE 2011 (1) DELEGA DI FUNZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI AL MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE PRES. FILIPPO PATRONI GRIFFI.

Dettagli

Legge Gelmini: le modifiche apportate dal D.L. n. 5 del 9 febbraio Antonio Marcato

Legge Gelmini: le modifiche apportate dal D.L. n. 5 del 9 febbraio Antonio Marcato Legge Gelmini: le modifiche apportate dal D.L. n. 5 del 9 febbraio 2012 Torino, 30 marzo 2012 Ambiti dell intervento 2 Titolo II Art. 6 Stato giuridico dei professori e dei ricercatori di ruolo Art. 7

Dettagli

1. Chiusura del biennio economico 1998/1999.

1. Chiusura del biennio economico 1998/1999. DIRETTIVE AL COMITATO DIRETTIVO DELL ARERAN PER LA CONTRATTAZIONE RELATIVA ALLA CHIUSURA DEL BIENNIO ECONOMICO 1998/1999 E AL QUADRIENNIO NORMATIVO 1998/2001 PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEGLI ENTI LOCALI

Dettagli

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata

RACCOLTA. Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a. La più completa raccolta coordinata Luc a Ta m a s s i a Gia n l u c a Ga m b e l l a RACCOLTA coordinata dei contratti degli enti locali Contrattazione del personale dei livelli, dell area dirigenziale e dei Segretari, Contratti collettivi

Dettagli

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni ed Organizzazioni sindacali di categoria:

ed i rappresentanti delle seguenti Confederazioni ed Organizzazioni sindacali di categoria: ACCORDO SUCCESSIVO PER I SEGRETARI GENERALI COMUNALI E PROVINCIALI AI SENSI DELL ART. 6, COMMA 2, DEL CCNL PER L AUTONOMA AREA DIRIGENZIALE DELLE AMMINISTRAZIONI DELLO STATO ( BIENNIO ECONOMICO 1996-97

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA

ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA ACCORDO QUADRO PER LA DEFINIZIONE DELLE AUTONOME AREE DI CONTRATTAZIONE DELLA DIRIGENZA A seguito del parere favorevole espresso in data 16 settembre 1998, dall Organismo di Coordinamento dei Comitati

Dettagli

AOOMOIC REGISTRO PROTOCOLLO /02/ C10 - Dottorato - E

AOOMOIC REGISTRO PROTOCOLLO /02/ C10 - Dottorato - E e p.c. Ai Dirigenti Tecnici Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche dell Emilia-Romagna Al Personale docente delle Istituzioni Scolastiche dell Emilia-Romagna Al Personale amministrativo delle Istituzioni

Dettagli

REGOLAMENTO TIPO DEGLI ISTITUTI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA

REGOLAMENTO TIPO DEGLI ISTITUTI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA REGOLAMENTO TIPO DEGLI ISTITUTI DELLA SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA Emanato con D.P. n. 218 del 23/03/2011. Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente Regolamento tipo disciplina le competenze, la composizione

Dettagli

Caratteristiche del nuovo contratto.

Caratteristiche del nuovo contratto. Caratteristiche del nuovo contratto. Il nuovo Ccnl, relativo al nuovo comparto unico Istruzione e Ricerca che comprende scuola, università, ricerca e Afam, interviene modificando ed integrando solo alcune

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia. Istruttore Direttivo Servizi Amministrativi Contabili, cat. D, posizione giuridica D1, a tempo pieno

Università Ca Foscari Venezia. Istruttore Direttivo Servizi Amministrativi Contabili, cat. D, posizione giuridica D1, a tempo pieno F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE La sottoscritta Patrizia Ruzza ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del DPR 445/2000 e successive modificazioni

Dettagli

INTESA, DI CUI ALL ART

INTESA, DI CUI ALL ART INTESA, DI CUI ALL ART. 116 3 DELLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITAIANA, SOTTOSCRITTA TRA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI GIUSEPPE CONTE E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE LOMBARDIA ATTILIO FONTANA

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 269 DEL 18/04/2014 Servizio PERSONALE OGGETTO: RIPARTIZIONE MONTE ORE PERMESSI SINDACALI ANNO 2014.

Dettagli

VENERDI 6 ottobre. La privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico

VENERDI 6 ottobre. La privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico M O D U L O L A V O R O P U B B L I C O VENERDI 6 ottobre La privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico La tradizione pubblicistica e la negazione dei mezzi di autotutela contrattuale; il passaggio

Dettagli

FAC-SIMILE ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (1)... COGNOME (2)... NOME... COMUNE... RECAPITO (3)... Indirizzo CAP telefono cellulare

FAC-SIMILE ALL UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE (1)... COGNOME (2)... NOME... COMUNE... RECAPITO (3)... Indirizzo CAP telefono cellulare DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLE COMMISSIONI DEL CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE di cui al Ddg n. 82 del 24 settembre 2012 (D.M. n 91 del 23 novembre 2012 ed OM n 92 del 23 novembre 2012)

Dettagli

LA RILEVANZA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO COME FONTE GIURIDICA. dell Avv. Donato Iannone 1

LA RILEVANZA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO COME FONTE GIURIDICA. dell Avv. Donato Iannone 1 LA RILEVANZA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO COME FONTE GIURIDICA dell Avv. Donato Iannone 1 Con sentenza n. 20641 del 29 settembre 2014 la Corte di Cassazione civile, sez. lavoro, ha cassato con rinvio

Dettagli

2. Il contratto collettivo nazionale di lavoro

2. Il contratto collettivo nazionale di lavoro PROTOCOLLO D INTESA PER LA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE PUBBLICA NEI COMPARTI CONTRATTUALI DELLE REGIONI, DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DELLE AUTONOMIE LOCALI E DEGLI EFFETTI APPLICATIVI DEL D.LGS.

Dettagli

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL UFFICIO DI SUPPORTO AL PRESIDENTE ED AGLI ASSESSORI AI SENSI DELL ART. 90 DEL D. LGS. N. 267/2000 E SS.MM.II.

REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL UFFICIO DI SUPPORTO AL PRESIDENTE ED AGLI ASSESSORI AI SENSI DELL ART. 90 DEL D. LGS. N. 267/2000 E SS.MM.II. I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 29 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO ISTITUTIVO DELL UFFICIO DI SUPPORTO AL PRESIDENTE ED AGLI ASSESSORI AI SENSI DELL ART. 90 DEL D. LGS. N. 267/2000 E SS.MM.II. Approvato

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 (Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche), e successive modificazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GUERRIERO Luciana Data di nascita 13/06/1953 LAVORO-PROCEDIMENTI DISCIPLINARI PENALI-SPESE LITI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. GUERRIERO Luciana Data di nascita 13/06/1953 LAVORO-PROCEDIMENTI DISCIPLINARI PENALI-SPESE LITI INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUERRIERO Luciana Data di nascita 13/06/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO PER I BENI E LE Dirigente - SERVIZIO

Dettagli

Comparto del personale dei Ministeri

Comparto del personale dei Ministeri Comparto del personale dei Ministeri Integrazione dell Accordo quadro stipulato in data 7 agosto 1998 per la costituzione delle Rappresentanze sindacali unitarie del personale dei comparti delle Pubbliche

Dettagli