L epilessia è una patologia conosciuta da tempo immemore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L epilessia è una patologia conosciuta da tempo immemore"

Transcript

1 L EPILESSIA

2 L epilessia è una patologia conosciuta da tempo immemore

3 Le epilessie sono delle sindromi cerebrali croniche, caratterizzate da crisi ricorrenti. Le crisi epilettiche sono episodi parossistici causate da anomalie dell attività di neuroni cerebrali dovute alla scarica elettrica patologica di un pool neuronale, solitamente appartenenti alla corteccia cerebrale. In alcuni casi, come le assenze, sono presenti scariche tra neuroni corticali e neuroni del tronco encefalico. Sono manifestazioni improvvise che alterano le funzioni: motorie, sensoriali, sensitive e psichiche, con compromissione o meno della coscienza.

4 Le crisi epilettiche possono essere idiopatiche o causate da una serie di fattori: traumi cranici, neoplasie, infezioni, alterazioni metaboliche e solo per alcuni tipi di epilessie stata identificata l ereditarietà come fattore importante. è

5 I sintomi pi ù comuni sono le convulsioni. Si tratta di contrazioni muscolari involontarie ritmiche. Compaiono all improvviso. TIPO CLONICO= contrazione della muscolatura del tronco, degli arti e della faccia TIPO TONICO= totale irrigidimento muscolare

6

7 CRISI PARZIALI Le crisi PARZIALI hanno origine da una determinata area della corteccia che viene chiamata FOCUS EPILETTICO. Spesso il focus epilettico si trova a livello dei lobi temporale e frontale. Le Crisi Parziali si dividono in SEMPLICI COMPLESSE

8 Le Crisi Parziali SEMPLICI Si manifestano con convulsioni e/o disturbi sensoriali che riguardano un arto o un gruppo di muscoli. Sono caratterizzate da una stretta corrispondenza con area di origine e sintomi manifestati dal paziente. Es: per una crisi che origina nell area corticale corrispondente al controllo del braccio destro si manifesteranno convulsioni o parestesie in quest arto. Durata: secondi

9 Le Crisi Parziali COMPLESSE Provocano alterazioni dello stato di coscienza. Spesso si manifestano in concomitanza movimenti afinalistici come lo schioccamento delle labbra o la torsione delle mani. Il paziente mostra incapacità di comunicare e perdita della memoria per il periodo della crisi. Durata: può arrivare fino a 2 minuti

10 CRISI GENERALIZZATE Nelle crisi GENERALIZZATE le scariche hanno origine contemporaneamente nei 2 emisferi cerebrali. In questo caso NON si distingue un focus epilettico. Le Crisi Parziali si dividono in CRISI DI TIPO TONICO-CLONICO o GRANDE MALE CRISI DI ASSENZA o PICCOLO MALE CRISI DI TIPO TONICO, ATONICO o MIOCLONICO

11 CRISI DI TIPO TONICO-CLONICO o GRANDE MALE Si manifestano inizialmente con la perdita di coscienza seguita da un alternanza di contrazioni muscolari generalizzate a tutto il corpo e simmetriche (fase tonica) e brevi rilassamenti della muscolatura (fase clonica). L intensità e la frequenza delle contrazioni diminuiscono gradualmente col passare del tempo. Durata= 1-2 minuti. Queste crisi possono essere annunciate dall aura epilettica, che si manifesta con ansia, irritabilità e cefalea.

12 CRISI DI ASSENZA o PICCOLO MALE Si manifestano in età infantile e sono di durata molto breve= massimo 30 secondi. Sono caratterizzate da un alterazione della coscienza che si manifesta in maniera acuta, associata a fissità dello sguardo e ad interruzione delle attività intraprese fino a quel momento. Durante la crisi il paziente non risponde e in seguito non ha alcun ricordo dell accaduto. Le crisi di assenza possono essere accompagnate da contrazioni ritmiche della muscolatura mimica e raramente da fenomeni di tipo tonico o atonico

13 CRISI DI TIPO TONICO, ATONICO o MIOCLONICO Si tratta di crisi generalizzate molto brevi, di circa 1-3 secondi, che si manifestano con o senza perdita di coscienza. Si verificano in bambini con sindromi epilettiche o durante gli stati febbrili.

14 L individuazione del tipo di crisi prevalente in un soggetto epilettico è di fondamentale importanza per scegliere la corretta terapia, dal momento che esistono farmaci diversi per i vari tipi di crisi. Un individuo è considerato affetto da epilessia se le crisi epilettiche si manifestano spontaneamente e se si ripetono con una frequenza anche non ben definita. Circa lo 0.5-1% della popolazione è affetto da epilessia.

15 Per la diagnosi di epilessia è necessaria un'accurata valutazione dei sintomi e della storia clinica. L'elettroencefalogramma ( EEG) rileva l'attivit à elettrica del cervello ed è un'analisi fondamentale nella diagnosi dell'epilessia, perché le alterazioni elettriche, spesso molto indicative, possono essere presenti anche in assenza dei sintomi. Ogni forma di epilessia presenta un tracciato elettroencefalografico caratteristico

16

17 Generalizzate Tonico -cloniche

18 Convulsioni Generalizzate: Assenze EEG effettuato durante una crisi di assenza Gli spikes caratteristici delle crisi tonico presenti. Sono invece evidenti gli spikes seguiti da onde -cloniche non sono -wave cio è gli spikes

19

20 CAUSE DELLE CONVULSIONI In genere le crisi si verificano in maniera casuale e imprevedibile Possono in alcuni casi favorire le crisi in soggetti epilettici: La stimolazione luminosa intermittente La deprivazione di sonno Le situazioni di stress/tensione emotiva Iperventilazione Assunzione di alcool Febbre

21 L epilessia può essere divisa in 2 grandi categorie: EPILESSIA PRIMARIA o IDIOPATICA Non è possibile riconoscere alcuna causa specifica. I pazienti non presentano lesioni cerebrali. Probabili cause genetiche. EPILESSIA SECONDARIA o SINTOMATICA Si sviluppa in seguito ad una lesione cerebrale. Può essere provocata da disturbi dell ossigenazione cerebrale al momento della nascita, da malformazioni della corteccia cerebrale, da patologie quali infezioni, traumi, tumori, disturb circolatori i

22 L epilessia è un disturbo molto vario e difficile da curare. Spesso un paziente presenta contemporaneamente crisi epilettiche di diversa tipologia. I modelli sperimentali impiegati per la valutazione dei farmaci antiepilettici aiutano il ricercatore nella scoperta di farmaci specifici per ogni tipologia di epilessia.

23 Sistemi implicati nell epilessia

24 Sistema GABAergico

25 Sistema glutammatergico

26 MODELLI SPERIMENTALI DI EPILESSIA E CONVULSIONI

27 Per lo screening e la valutazione dei farmaci antiepilettici si utilizzano principalmente modelli sperimentali animali in vivo, m possono essere utilizzate anche preparazioni in vitro. a I modelli sperimentali di epilessia possono essere classificati i base alle diverse tecniche impiegate: n 1)MODELLI ELETTRICI : l animale viene sottoposto a scariche elettriche di intensità sufficiente a provocare una crisi epilettica. VANTAGGIO= possibilit à di localizzare il focus epilettico primario con estrema pecisione

28 2) MODELLI DI LESIONE: si inducono delle lesioni mirate in aree ritenute importanti per lo scatenarsi della crisi epilettica. In questo modo si genera un focus epilettico. 3) MODELLI CHIMICI : si inducono somministrando per via generale composti convulsivanti, come gli antagonisti del GABA o della glicina, oppure farmaci agonisti del glutammato. VANTAGGIO: ripetibilit à e facile modulazione dello stimolo epilettogeno per semplice variazione della dose convulsivante.

29 4) MODELLI GENETICI : si utilizzano animali aventi una predisposizione naturale per l epilessia. Se sottoposti a particolari stimoli visivi, uditivi o elettrici, vanno incontro spontaneamente a convulsioni e ad episodi di assenze. VANTAGGIO= con questi modelli si ha la possibilit à di studiare le convulsioni spontanee in animali naturalmente epilettici, e quindi di poter risalire all origine e alle cause della malattia.

30 Nei modelli in vivo il sintomo della crisi epilettica pi ù comunemente riprodotto è la convulsione. Le convulsioni possiedono un intensità diversa che può essere misurata e classificata in 9 stadi, in ordine di gravità crescente. Dopo un accurata misurazione dell intensità delle convulsioni manifestate dall animale si valuta l attività dei farmaci antiepilettici misurando il grado di antagonismo del farmaco sulle convulsioni.

31 I NOVE STADI IN CUI E SUDDIVISA L EVOLUZIONE DELL ACCESSO CONVULSIVO: Gli stadi rappresentano un indice della gravit à della malattia riprodotta. FASE 1 = assenza di convulsioni. Il sintomo di minore gravit à indotto dalla somministrazione di un f. convulsivante è la corsa all interno della gabbia

32 FASI 2-8 Successivamente si manifesteranno convulsioni cloniche dei muscoli facciali e delle zampe anteriori, che a seconda della dose e della potenza del farmaco convulsivante usato, evolveranno in contrazioni tonico -cloniche di collo, tronco e zampe posteriori fino al totale irrigidimento di tutti i muscoli del corpo, coda compresa. Generalmente si alternano periodi refrattari in cui l animale appare tranquillo, a periodi di corsa. FASE 9 E la fase di convulsione pi ù grave in cui si può verificare la morte in seguito a contrazione del diaframma.

33 I 9 stadi menzionati rappresentano un indice della gravit à della patologia riprodotta, ma non necessariamente devono manifestarsi con questa escalation. Spesso agenti convulsivanti molto potenti o dosi molto elevate possano riprodurre immediatamente un quadro convulsivo molto grave

34 CLASSIFICAZIONE DEI MODELLI SPERIMENTALI DI EPILESSIA In base al tipo di crisi riprodotta sono classificabili in: 1-Modelli per accessi parziali 2-Modelli per accessi tonico-clonici generalizzati 3-Modelli per assenze

35 MODELLI PER ACCESSI PARZIALI 1. Impianto corticale di metalli: crema di allumina, cobalto, tungsteno, zinco, ferro, penicillina. 2. Lesioni criogene 3. Radiazione mirata 4. Kindling (0.1-1 ma; da Hz) 5. Acido kainico 6. Tossina tetanica 7. Iniezioni nell area tempesta 8. Fettine di cervello, fettine di ippocampo preparazioni di cellule isolate

36 Lo stimolo epilettogeno viene applicato localmente affinch generi un focus primario. è si Modelli che impiegano tossine e irritanti Impianto corticale di metalli: crema di allumina (idrossido di alluminio al 4%) cobalto, tungsteno, zinco, ferro (in forma di gel), penicillina Vengono applicati sulla corteccia cerebrale esposta chirurgicamente. Dopo alcuni giorni si manifestano crisi parziali che possono evolvere, entro 1 o 2 mesi, in crisi generalizzate spontanee. Le convulsioni compaiono spontaneamente

37 Iniezioni di Acido Kainico L acido Kainico e altre tossine con struttura simile al glutammato vengono somministrate in aree particolarmente ricche di recettori glutammatergici, in particolare nell ippocampo. L azione eccitatoria di queste tossine sui R è molto più intensa di quella del Glu, in quanto hanno una maggiore affinità. L abnorme stimolazione dei neuroni glutammatergici ne provoca la degenerazione dando così origine ad un focus epilettico. Ad es. il pretrattamento con un f. antiepilettico riduce la degenerazione indotta da ac Kainico.

38

39

40 Iniezioni nell Area Tempesta Si effettuano delle iniezioni locali nell AREA TEMPESTA di antagonisti del GABA, come la Picrotossina o la Bicucullina, oppure agonisti glutammatergici, come l ac Kainico, l NMDA, l Aspartato, il Glutammato. L AREA TEMPESTA è una regione dell encefalo del ratto implicata nell epilettogenesi. Le convulsioni che si manifestano sono esclusivamente di tipo clonico e sono caratteristiche per questo modello.

41

42 Iniezioni di Tossina Tetanica Si effettuano delle iniezioni locali nell IPPOCAMPO di tossina del Clostridium Tetani. Si inducono nell animale convulsioni e paralisi spastica, dovute alla mancanza di azione inibitoria del sistema GABAergico. La tossina agisce come una PROTEASI scindendo la sinaptobrevina, proteina che permette la fusione della parete vescicolare con quella dell elemento pre-sinaptico. In pratica si ha l inibizione della liberazione di GABA dalle vescicole che avverrebbe in seguito a depolarizzazione del neurone pre-sinaptico.

43 Modelli che impiegano lesioni criogene e radiazione mirata La lesione per raffreddamento mirato si ottiene toccando la corteccia cerebrale, esposta chirurgicamente, con una punta metallica connessa ad una camera contenente azoto liquido. Il raffreddamento localizzato della corteccia o l irradiazione mirata di una particolare regione possono indurre nel tessuto nervoso una abnorme eccitabilità, dovuta essenzialmente alla distruzione dei neuroni GABAergici corticali. Il focus epilettico che si genera produce la comparsa di convulsioni spontanee che persistono per alcuni giorni.

44 Kindling E il modello di epilessia parziale più utilizzato. E riproducibile in diverse specie animali dalla rana ai primati. Consiste nell applicazione, a livello dell Amigdala o di regioni ad essa connesse, di stimoli elettrici subconvulsivanti. Si manifestano crisi convulsive fino alla comparsa di crisi generalizzate.

45 PROTOCOLLO Si stimola l area prescelta con un treno di impulsi elettrici della durata di msec ciascuno, di frequenza compresa tra 25 e 150 Hz e di bassa intensit à ma. Durata totale di esposizione agli impulsi elettrici=1-60 sec Ripetizioni= 1 al giorno per alcuni giorni

46 La prima stimolazione non produce alcuna variazione del comportamento Le successive portano alla manifestazione progressiva di comportamenti quali: 1. Cloni di muscoli facciali 2. Movimenti oscillatori della testa = epilessia parziale complessa 3. Cloni delle zampe anteriori 4. Rearing = convulsioni motorie generalizzate 5. Rearing seguito da caduta

47 Raggiunto il 5 stadio anche in assenza di stimolazione l animale va incontro spontaneamente a convulsioni. Il kindling è un buon modello per la sua affidabilità in quanto abbiamo un accurata localizzazione del focus, una precisa valutazione dei segni, lo sviluppo di un epilessia spontanea. E un buon modello anche per la stretta somiglianza con alcune forme umane di epilessia. Con questo modello è stato dimostrato che una crisi focale può dare origine a crisi più prolungate e ad una riduzione della soglia epilettogena

48 Modelli in vitro Una condizione cellulare simile a quella osservabile nell epilessia può essere riprodotta in vitro in cellule isolate o su sezioni coronali di cervello (corteccia, ippocampo). Si preparano prelevando campioni di tessuto sano che vengono sottoposti a stimoli epilettogeni, come una stimolazione elettrica. Si può anche utilizzare del tessuto prelevato da animali epilettici. Su questi preparati possono essere eseguiti studi di elettrofisiologia con la tecnica del patch-clamp, attraverso cui si valuta l azione dei f. antiepilettici monitorando le variazioni della conduttanza ionica di membrana da essi indotte. Questa metodica consente di studiare i meccanismi molecolari e l applicabilità a molte specie animali, uomo compreso

49 MODELLI PER ACCESSI GENERALIZZATI TONICO-CLONICI 1) GENETICI 2) ELETTROSHOCK ( ma; 60 Hz) 3) CONVULSIVANTI SISTEMICI

50 1) GENETICI Vengono utilizzati ceppi selezionati di animali che manifestano spontaneamente o in risposta a particolari stimoli, una crisi epilettica BABBUINI TOPI SENSIBILI A STIMOLI UDITIVI TOPI TROTTERER RATTI GEPR GERBILLI

51 I TOPI TROTTER e i RATTI GEPR sviluppano convulsioni tonico-cloniche se sottoposti a stimolazione acustica di frequenza superiore a 10 KHz e di intensità compresa tra 90 e 120 db (ad es. il suono di un campanello). I BABBUINI FOTOSENSIBILI, che vanno incontro a convulsioni se sottoposti a stimolazioni visive improvvise ed intermittenti. Tali convulsioni sono ben antagonizzate da BENZODIAZEPINE, ACIDO VALPROICO e BARBITURICI. Sono meno attivi fenitoina, carbamazepina e trimetadione.

52 L epilessia fotosensibile si riscontra anche nell uomo e soprattutto nel bambino. VANTAGGI: sono molto utili nello screening dei f. antiepilettici e nello studio della patogenesi del grande male. SVANTAGGI: costi molto elevati

53 2) ELETTROSHOCK E una delle tecniche più usate per indurre conlvusioni generalizzate. Si applica una breve scarica di corrente (60 Hz, ma, per 0,2 sec) utilizzando degli elettrodi posti dietro le orecchie. A seconda dell intensità di corrente si può ottenere una convulsione minima con clono localizzato o il quadro classico dell elettroshock massimale con clono generalizzato.

54 L E. ha una buona riproducibilità e si può variare l intensità della risposta variando l intensità dello stimolo elettrico applicato. Permette di differenziare tra farmaci efficaci nei diversi tipi di epilessia. Per es l etosuccimide utilizzata nelle assenze non antagonizza le crisi convulsive causate dall e, mentre sono molto efficaci i f. usati nella cura del grande male.

55 3) CONVULSIVANTI SISTEMICI La somministrazione per via sistemica di farmaci in grado di inibire il sistema GABAergico o di stimolare quello GLUtammatergico può indurre convulsioni tonico-cloniche in diverse specie animali. Vengono utilizzati: -antagonisti del R per il GABA come la picrotossina, la bicucullina, e il più impiegato, il pentilentetrazolo -agonisti dei R per il glutammato ac kainico, NMDA, ac GLU -f. Con meccanismo d azione diverso: pilocarpina, agonista dell Ach; stricnina, antagonista della glicina

56 Il profilo delle convulsioni indotte è simile indipendentemente dall agente utlizzato. Si ottengono in una prima fase delle convulsioni cloniche generalizzate, in una seconda fase abbiamo un iperestensione tonica che può portare a morte per arresto respiratorio. pentilenetetrazolo, picrotossina, bicucullina, stricnina, glutammato, acido kainico, N-metil-D-aspartico pilocarpina

57 MODELLI PER LE ASSENZE L e assenze epilettiche sono molto difficili da riprodurre. Non si manifestano con dei sintomi ben visibili e facili da valutare. Si ottiene però un arresto del movimento che può essere ben catalogato. Anche l EEG può confermare lo stato di assenza indotto sperimentalmente. Questi modelli sono caratterizzati da una perturbazione delle strutture sottocorticali che si diffonde poi a tutta la corteccia cerebrale.

58 1) Penicillina sistemica L iniezione i.m. di 100 u può indurre nel gatto uno stato di assenza ben evidenziabile con l EEG che mostrer à onde larghe (spike -wave). Non è un modello attendibile

59 2) Pentilentetrazolo sistemico La somministrazione sistemica di PTZ Resta il modello pi ù attendibile in quanto il tracciato dell EEG ottenuto in seguito alla somministrazione di PTZ presenta delle caratteristiche in comune con quello tipico delle assenze epilettiche

60 3) Oppioidi in ventricoli cerebrali La somministrazione intracerebroventricolare di oppioidi naturali o di sintesi, induce una condizione simile all assenza epilettica. Vengono utilizzate enkefaline, beta -endorfine iniettate a concentrazioni che variano da 1 a 100 Mmol nel ventricolo laterale del ratto Probabilmente gli oppioidi si legano ai R µ presenti nell ippocampo andando a disinibire (inibiscono sinapsi inibitorie) strutture che innescano la crisi

61 Questo modello può essere considerato un valido test per i f attivi contro le assenze. Infatti solo i f. utilizzati nel piccolo male, ma non quelli utilizzati nel grande male, sono in grado di antagonizzare lo stato indotto dalla somministrazione di oppioidi icv

62 4) Genetici (ratti) Alcuni ceppi di ratti selezionati geneticamente manifestano spontaneamente un comportamento caratterizzato da arresti improvvisi e clono facciale, che sono considerati un modello sperimentale di assenza

63 FARMACI ANTIEPILETTICI

64 La terapia è di tipo principalmente sintomatico. La patologia epilettica è molto complessa e non sempre un farmaco efficace su un sintomo lo è anche su un altro. L utilizzo di modelli sperimentali come elettroshock o PTZ permettono di discriminare tra farmaci attivi sulle assenze e f. efficaci su convulsioni generalizzate

65

66 PRINCIPALI MECCANISMI D AZIONE DEI FARMACI ANTIEPILETTICI INIBIZIONE DELLA FUNZIONE DEI CANALI DEL SODIO (carbamazepina, idantoine, INIBIZIONE DELLA FUNZIONE DEI CANALI DEL CALCIO (succinimidi) POTENZIAMENTO DELL AZIONE DEL GABA (benzodiazepine, barbiturici) AZIONE MISTA (ac valproico)

67 Farmaci per gli accessi tonico-clonici generalizzati e parziali: Fenitoina e carbamazepina= efficaci nel grande male. Antagonizzano le convulsioni da elettroshock. Non sono efficaci nelle assenze Fenobarbital= lunga durata d azioni, ma notevoli effetti sedativi Diazepam= buon anticonvulsivante ma non è un buon antiepilettico. E efficace nell antagonizzare un singolo attacco convulsivo ma non può essere usato cronicamente in quanto i suoi effetti vanno incontro a tolleranza.

68 Farmaci per le assenze : Etosuccimide = è molto efficace contro le assenze ma non è un anticonvulsivante Acido valproico = f. a largo spettro. E più efficace nelle assenze, ma ha una certa attività anche come anticonvulsivante Clonazepam = è un f. efficace contro le assenze, ma è un anticonvulsivante. Antagonizza le convulsioni indotte da elettroshock.

69 DE 50 in mg/kg necessaria per inibire il 50% degli accessi MES= convulsioni massimali da elettroshock PTZ= accessi da petilentetrazolo M= topo; R=ratto; N.E.= non efficace

70

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: ANTIEPILETTICI La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica: i farmaci antiepilettici riducono la frequenza e la severità delle crisi convulsive in pazienti affetti da epilessia. DEFINIZIONI

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica)

L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO. terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) L EPILESSIA NEL CANE E NEL GATTO PRINCIPI DI TERAPIA: Due obiettivi terapia dello status epilepticus (emergenza clinica) controllo del ripetersi degli episodi convulsivi (terapia a lungo termine) Riduzione

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità.

Questi effetti variano da una persona ad un altra e dipendono dalla specifica natura della lesione cerebrale e dalla sua gravità. Gli effetti delle lesioni cerebrali Dato che il cervello è coinvolto in tutto ciò che facciamo, le lesioni cerebrali possono provocare una vasta serie di effetti. Questi effetti variano da una persona

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile Studio Epidemiologico su Mucopolisaccaridosi Ricerca Geni Coinvolti in alcune forme di paraplegia spastica ereditaria Screening

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10) Clordiazepossido / LIBRIUM 50 mg p.os ogni 6 ore il 1 giorno, poi 25 mg ogni 6 ore il 2 e 3 giorno Diazepam / VALIUM 10 mg p.os o i.v. ogni 6 ore

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LE EPILESSIE Enrico Granieri 2012

LE EPILESSIE Enrico Granieri 2012 LE EPILESSIE Enrico Granieri 2012 EPILESSIA: DEFINIZIONE cogliere di sorpresa: epilambanein SINDROME CEREBRALE CRONICA, A CARATTERE IRRITATIVO, CARATTERIZZATA DA CRISI CEREBRALI FOCALI O DIFFUSE RICORRENTI

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

MODELLI DI ISCHEMIA CEREBRALE

MODELLI DI ISCHEMIA CEREBRALE MODELLI DI ISCHEMIA CEREBRALE ISCHEMIA CEREBRALE seconda causa più comune di morte al mondo dopo l infarto cardiaco può provocare la presenza di disabilità di vario grado nei sopravvissuti ISCHEMIA CEREBRALE

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.

Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza. Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore SCLEROSI MULTIPLA Malattia autoimmune Colpisce in generale soggetti giovani: 15-35 anni Anticorpi contro le cellule gliali: i neuroni in linea di principio sono risparmiati Andamento a ricadute e remissioni

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Emispasmo del nervo facciale

Emispasmo del nervo facciale Emispasmo del nervo facciale Cos è l emispasmo del nervo facciale? L emispasmo del nervo facciale o emispasmo facciale (EF) è un disturbo caratterizzato da una contrazione unilaterale, involontaria ed

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 26.8.2009 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31 DIRETTIVA 2009/113/CE DELLA COMMISSIONE del 25 agosto 2009 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

L azione delle droghe sul cervello

L azione delle droghe sul cervello Aspettando le Olimpiadi delle Neuroscienze Trento 16 gennaio 2012 in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento L azione delle droghe sul cervello Yuri Bozzi, PhD Laboratorio di Neuropatologia

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Comitato locale CRI Firenze SISTEMA NERVOSO Struttura CENTRALE: Encefalo (cervello, cervelletto, tronco) Midollo spinale NB: non confondere Il midollo spinale con il midollo osseo!!! PERIFERICO:

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA Giuseppe Didato & Nardo Nardocci U.O. Epilettologia Clinica e Neurofisiologia Sperimentale U.O. Neuropsichiatria Infantile Fondazione I.R.C.C.S.

Dettagli

Farmaci antiepilettici

Farmaci antiepilettici Farmaci antiepilettici Epilessia Diffusione dell epilessia per 100.000 less than 50 50-72.5 72.5-95 95-117.5 117.5-140 140-162.5 162.5-185 185-207.5 207.5-230 230-252.5 252.5-275 more than 275 EPILESSIA

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini HOME DISTURBI AFFETTIVI Dr. Alessandro Bernardini La caratteristica principale delle patologie emotive ed affettive è rappresentata dall'alterazione del tono dell'umore. La manifestazione più comune è

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione Nulla e e cosi facilmente sopportabile come il dolore degli altri Rochefoucauld Concetto di dolore L International

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Info. Lega contro l Epilessia. Epilessia. Tipi di crisi frequenti nei giovani e negli adulti

Info. Lega contro l Epilessia. Epilessia. Tipi di crisi frequenti nei giovani e negli adulti Lega contro l Epilessia Lega Svizzera contro l Epilessia Ligue Suisse contre l Epilepsie Schweizerische Epilepsie-Liga Swiss League Against Epilepsy Info Epilessia Tipi di crisi frequenti nei giovani e

Dettagli

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015

ALCOL E CERVELLO. raffaella ada colombo. Tenero, 7.11.2015 ALCOL E CERVELLO raffaella ada colombo Tenero, 7.11.2015 Stati alterati di coscienza Il termine stati alterati di coscienza si riferisce ad ogni stato di coscienza che è differente dal livello di consapevolezza

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli