PIANO DELLE ATTIVITA PERSONALE A.T.A. A.S. 2016/17

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DELLE ATTIVITA PERSONALE A.T.A. A.S. 2016/17"

Transcript

1 Prot. n.6731/3.1.b Este, 12/11/2016 PIANO DELLE ATTIVITA PERSONALE A.T.A. A.S. 2016/17 Al Dirigente Scolastico S E D E Oggetto: Proposta piano annuale delle attività di lavoro del personale ATA a.s. 2016/17, inerente alle prestazioni dell orario di lavoro, all attribuzione degli incarichi di natura organizzativa e di quelli specifici, all intensificazione delle prestazioni lavorative e di quelle eccedenti l orario d obbligo e alle attività di formazione. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Visto il d.lgs. n. 297/94; Visto il d.lgs. n. 626/94; Visto il CCNL del 4/08/1995; Visto il d.lgs. n. 242/96; Visto il D.M. n.292/96; Visto il C.C.N.Q. del 7/05/1996; Vista la legge 59/1997 art. 21; Visto il D.M. n. 382/98; Visto il D P R n. 275/1999 art. 14; Visto il CCNL del 26/05/1999; Visto il CCNI del 31/08/1999; Visto il d.lgs. n. 165/2001 art. 25; Visto il C C N L del 7/12/2005, artt. 5, 7 e 9; Visto l Accordo M I U R OO.SS. del 10/05/2006; Visto il CCNL del 29/11/2007, artt. 46, 47, 50, 51, 53, 54, 62, 66, 88; Visto il d.lgs. n. 81/2008; Vista la Sequenza contrattuale AtA del 25/07/2008; Visto il c c NI - formazione personale docente ed ATA del 4/07/2008; Visto l Accordo M I U R - OO.SS. del 20/10/2008, nonché quello sulla seconda posizione economica del 12/03/2009; Visto il CCNL comparto Scuola 23/01/ biennio economico ; Visto l Accordo M I U R - OO.SS. del 12/03/2009 (accordo sulla seconda posizione economica); Visto d.lgs. n. 150 del 27 ottobre 2009; Visto il Piano dell offerta formativa per l a.s. 2016/17; Considerato l organico di diritto a.s. 2016/17 relativo al personale ATA; Tenuto conto della struttura edilizia della sede e della sezione associata; Considerato che nel corrente anno scolastico si darà continuità ed impulso alla organizzazione ed all adeguamento dei servizi amministrativi ed ausiliari secondo gli obiettivi del raggiungimento della migliore qualità del servizio reso; Tenuto conto dell esperienza e delle competenze specifiche del personale in servizio; Considerate le esigenze e le proposte del personale ATA; Considerato che la scuola dell autonomia richiede una gestione in equipe dei processi amministrativi e che in ogni caso le varie unità di personale debbono essere intercambiabili fra di loro al fine di porre Pagina 1 di 12

2 l istituzione scolastica nelle condizioni di rispondere sollecitamente alle richieste dell utenza e avere un quadro aggiornato in ogni momento dei processi amministrativi in corso; Considerato che una ripartizione dei servizi comporta una migliore utilizzazione professionale del personale; PROPONE il sottoindicato Piano Annuale delle attività di lavoro del personale ATA per l a.s. 2016/17. Il Piano è articolato secondo i cinque sottoelencati segmenti organizzativo-gestionali, per ciascuno dei quali risulta diversamente ripartita la competenza tra il Dirigente Scolastico ed il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: 1) prestazione dell orario di lavoro; 2) attribuzione degli incarichi di natura organizzativa; 3) proposta per l attribuzione degli incarichi specifici; 4) intensificazione delle prestazioni lavorative e di quelle eccedenti l orario d obbligo; 5) attività di formazione. Come sopra anticipato, sempre nell ambito di quanto previsto dal Piano, attengono alla funzione dirigenziale del D.S. la determinazione della prestazione dell orario di servizio ed, inoltre, l attribuzione degli incarichi specifici al personale ATA ex art. 47 comma 2 del CCNL comparto Scuola 29 novembre Rientrano, invece, nelle competenze dirette del D.S.G.A., l attribuzione degli incarichi organizzativi in questi compreso l orario di lavoro, quella per le prestazioni che eccedono l orario e l intensificazione del personale ATA. La formazione infine, intesa come imprescindibile diritto-dovere del personale ATA a migliorare costantemente i livelli di specializzazione professionale, sarà incentrata su attività di studio e di approfondimento elaborate con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi, mediante partecipazione ad incontri organizzati a livello locale, provinciale e regionale dall Amministrazione statale, da Enti ed organismi accreditati o da ditte private. 1) PRESTAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO Ai fini di un preciso e corretto svolgimento delle funzioni istituzionali, per consentire la puntuale realizzazione del P.O.F. e garantire le necessarie relazioni con l utenza interna ed esterna, l orario prevede la prestazione delle attività lavorative, che dovranno essere rese dal personale ATA, in ragione di 36 ore settimanali funzionalmente strutturate all'orario di funzionamento della scuola. Di norma l organizzazione è pari a sei ore lavorative continuative antimeridiane per sei giorni. L orario di lavoro massimo giornaliero è di 9 ore, comprese le eventuali prestazioni orarie aggiuntive. Le ore di servizio pomeridiano prestate a completamento dell orario dell obbligo devono, di norma, essere programmate per almeno tre ore consecutive giornaliere, tenuto conto delle esigenze di funzionamento dell istituzione scolastica. In caso di prestazione dell orario giornaliero eccedente le sei ore continuative di lavoro, il personale usufruisce, a richiesta, di una pausa di almeno 30 minuti al fine del recupero delle energie psicofisiche e dell'eventuale consumazione del pasto. Tale pausa deve essere comunque prevista, se l'orario continuativo di lavoro giornaliero è superiore a 7 ore e 12 minuti. Se per la tipologia del profilo o per esigenze di servizio si rende necessario prestare l'attività lavorativa al di fuori della sede di servizio, il tempo di andata e di ritorno per recarsi dalla sede al luogo di prestazione dell'attività è da considerarsi a tutti gli effetti orario di lavoro. Orario flessibile L orario di lavoro è funzionale all orario di funzionamento istituzionale e d apertura all utenza. Individuato l orario di funzionamento della scuola, è possibile adottare l orario flessibile. Consiste nell anticipare o posticipare l entrata e l uscita del personale secondo: le necessità Pagina 2 di 12

3 connesse al piano dell offerta formativa, la fruibilità dei servizi da parte dell utenza, l ottimizzazione dell impiego delle risorse umane. I dipendenti, che ne facciano richiesta e si trovino in particolari situazioni (legge n. 1204/71, n. 903/77 e n. 104/92), vanno favoriti nell utilizzo dell orario flessibile, compatibilmente con le esigenze di servizio, anche nei casi in cui lo stesso orario non venga adottato dalla scuola. Possono essere considerate anche altre eventuali necessità del personale (situazioni di tossicodipendenze, inserimento di figli in asili nido, figli in età scolare, impegno in attività di volontariato di cui alla legge n. 266/91), qualora lo richieda, compatibilmente con l insieme delle esigenze del servizio, e tenendo anche conto delle richieste avanzate dal rimanente personale. Turnazione - Quando l'organizzazione tramite orario ordinario non è sufficiente a coprire le esigenze di servizio, è possibile attuare la turnazione. Ritardi - Il ritardo all'ingresso comporta l obbligo del recupero, entro l'ultimo giorno del terzo mese successivo a quello in cui si è verificato il ritardo. In caso di mancato recupero, per inadempienza del dipendente, si opera la proporzionale decurtazione della retribuzione cumulando le frazioni di ritardo fino a un'ora di lavoro o frazione non inferiore alla mezz ora. Recuperi e riposi compensativi - Qualora per esigenze di servizio (e previe disposizioni impartite), un dipendente presti attività oltre l'orario ordinario giornaliero può richiedere la retribuzione dell orario eccedente l'ordinario o il recupero di tali ore. Le ore/giornate di riposo a tale titolo maturate potranno essere cumulate e usufruite durante l'anno scolastico o nei periodi estivi, sempre compatibilmente con le esigenze organizzative della scuola. Le ore/giornate di riposo maturate non possono essere cumulate oltre l'anno scolastico di riferimento e devono essere usufruite entro e non oltre i tre mesi successivi all'anno scolastico nel quale si sono maturate, sempre compatibilmente con le esigenze di funzionalità dell'istituzione scolastica. In mancanza del recupero, per motivate esigenze di servizio o comprovati impedimenti del dipendente, le ore/giornate devono comunque essere retribuite. 1.1) DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI L orario del direttore SGA, tenuto conto della complessa articolazione, della quantità e della diversificazione degli impegni inerenti e collegati alla gestione ed al coordinamento della generale organizzazione tecnica, amministrativa, contabile, nonché della tenuta e dello svolgimento dei rapporti con gli organismi Istituzionali territoriali centrali e periferici del M IUR, con le altre Istituzioni Scolastiche Autonome, con gli enti locali, con gli organismi territoriali periferici del MEF, dell INPDAP, dell INPS, con i soggetti Pubblici e Privati che attuano forme di partenariato con la scuola, etc., è oggetto di apposita intesa con il Dirigente Scolastico. L orario suddetto, sempre nel rispetto assoluto dell orario d obbligo, sarà improntato alla massima flessibilità onde consentire, nell ottica irrinunciabile di una costante, fattiva e sinergica azione di supporto al Dirigente Scolastico, l ottimale adempimento degli impegni, la massima disponibilità e professionale collaborazione del DSGA per un azione tecnico-giuridico-amministrativa improntata ai criteri della efficacia, dell efficienza e dell economicità. Eventuali prestazioni di lavoro straordinario aggiuntive all orario di lavoro obbligatorio saranno autorizzate dal D.S. e conseguentemente potranno essere retribuite unicamente facendo ricorso a risorse economiche non facenti parte del F.I.S. (es. interessi bancari, fondi l. 440, contributi di terzi non finalizzati, incarichi specifici) salvo che il D.S.G.A non chieda per le stesse di poter fruire del riposo compensativo (art. 54, comma 4, CCNL 29/11/2007). 1.2) ASSISTENTI AMMINISTRATIVI L orario giornaliero è di 6 ore così distribuito: - Orario antimeridiano dalle ore 7.45/8.00 (7.30/8.15) alle ore 13.45/14.00 (13.30/14.,15) dal lunedì al sabato. Per la turnazione si applica il criterio della disponibilità e in subordine quello della rotazione. Pagina 3 di 12

4 L eventuale orario prestato in più rispetto alle 6 ore giornaliere per effetto della flessibilità oraria dovrà essere recuperato entro i tre mesi successivi. La prestazione di lavoro straordinario dovrà essere autorizzata dal D.S.G.A. o dal D.S. 1.3) ASSISTENTI TECNICI L orario degli assistenti tecnici è articolato nel seguente modo: 1) assistenza tecnica alle esercitazioni didattiche per almeno 24 ore in compresenza del docente di teoria; 2) le restanti 12 ore sono prestate per manutenzione e riparazione delle attrezzature tecnico - scientifiche dei laboratori di competenza e per la preparazione del materiale per le esercitazioni; L orario giornaliero è di 6 ore così distribuito: - Orario antimeridiano dalle ore 7.45/8.00 (7.30/8.15) alle ore 13.45/14.00 (13.30/14.15) dal lunedì al sabato. L eventuale orario prestato in più rispetto alle 6 ore giornaliere per effetto della flessibilità oraria dovrà essere recuperato entro i tre mesi successivi. La prestazione di lavoro straordinario dovrà essere autorizzata dal D.S.G.A. o dal D.S. Si segnala qui doverosamente che, ai sensi e per gli effetti della vigente normativa in materia contenente le disposizioni concernenti la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione degli organici ATA e la consistenza della dotazione organica per l a.s. 2016/17, nei periodi di sospensione dell attività didattica gli assistenti tecnici possono essere utilizzati oltre che in attività di manutenzione ordinaria del materiale tecnico, scientifico ed informatico dei laboratori, anche in attività di manutenzione straordinaria del predetto materiale, in attività di supporto alla didattica, necessarie per l ordinato e puntuale avvio dell anno scolastico e in base alla disponibilità manifestata, allo sfalcio dell erba delle aree esterne. 1.4) COLLABORATORI SCOLASTICI L orario si articola per il personale assegnato alla SEDE con i seguenti turni: - 1 turno n.2 CS dal lunedì al sabato nessuna flessibilità; - 2 turno tutti i CS, con esclusione dei due CS di apertura e i due CS in turnazione pomeridiana: o Dal lunedì al sabato (10 minuti flessibilità: entrata uscita ); - 3 turno n.2 CS: o Da Lunedì a venerdì (10 minuti flessibilità: entrata uscita ), o sabato (10 minuti flessibilità: entrata uscita ). Il C.S. supplente in part-time, il sabato sostituisce il C.S. Paladini con orario dalle 7,45 alle 13,45 (10 minuti flessibilità: entrata 7,40-7,50 uscita 13,40-13,50). Il sabato programmato con turno di chiusura l orario è dalle 08,30 alle 14,30 (10 minuti flessibilità: entrata uscita ). In caso di assenza di un C.S., a turno, i C.S. del turno pomeridiano si fanno carico di un aula ciascuno. Per le eventuali aule rimanenti e gli spazi comuni previsti nel piano di lavoro, provvederanno: Per le assenze del piano terra e mezzanino: i colleghi provvederanno alla sostituzione. Per le assenze del primo piano: i colleghi provvederanno alla sostituzione. Tutti i turni, con la presenza di due collaboratori scolastici, saranno effettuati a rotazione settimanale. Pagina 4 di 12

5 Si precisa che, a rotazione, i C.S. si recheranno nella Sede Associata con la seguente scansione: Lunedì n.1 C.S. dalle ore 8.00 alle ore e n. 1 C.S. dalle ore 8.30 alle ore e, in caso di eventuali necessità, anche in altri giorni della settimana. Nei periodi di sospensione delle attività didattiche (vacanze natalizie, pasquali ed estive), salvo comprovate esigenze, si osservano i seguenti orari antimeridiani: - orario del 1 turno per l apertura; - orario del 3 turno, riferito al sabato, per la chiusura; - orario del 2 turno per tutti gli altri cs. per il personale assegnato alla SEDE ASSOCIATA con i seguenti turni: - 1 turno n.1 CS dal lunedì al sabato nessuna flessibilità; - 2 turno n.1 C.S. dal Lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore (10 minuti flessibilità: entrata uscita ) il sabato dalle ore 8.00 alle ore (10 minuti flessibilità: entrata uscita ); - 3 turno n.1 C.S. in part-time il giovedì e venerdì (10 minuti flessibilità: entrata uscita ); - 4 turno. n.2 C.S. della sede il Lunedì con il seguente orario: o N. 1 C.S dalle ore 8.00 alle ore (10 minuti flessibilità: entrata uscita ); o N. 1 C.S. dalle ore 8.30 alle ore (10 minuti flessibilità: entrata uscita ). I turni n. 1 e n. 2, saranno effettuati a rotazione settimanale. Nei periodi di sospensione delle attività didattiche (vacanze natalizie, pasquali ed estive), salvo comprovate esigenze, si osservano i seguenti orari antimeridiani: - orario del 1 turno per l apertura; - orario del 2 turno per la chiusura. Nei periodi di svolgimento delle attività didattiche potranno essere svolte anche più di 36 ore settimanali, con recupero nei periodi di sospensione delle attività didattiche o nei giorni di chiusura della scuola deliberati dal Consiglio di Istituto. E comunque assicurata la presenza anche oltre l orario sopra riportato per scrutini, consigli di classe, esami di Stato, ecc. (secondo la programmazione annuale). Per il resto vale la proposta formulata per gli Assistenti Amministrativi e Tecnici. L eventuale orario prestato in più rispetto alle 6 ore giornaliere per effetto della flessibilità oraria dovrà essere recuperato entro i tre mesi successivi. La prestazione di lavoro straordinario dovrà essere autorizzata dal D.S.G.A. o dal D.S. Per eventuali eccezionali esigenze che richiedano prestazioni in orario notturno o festivo o notturnofestivo si seguono i criteri della disponibilità e della rotazione. Le ore effettuate in più in orario festivo saranno recuperate nel periodo di sospensione delle attività didattiche, previo accordo con il D.S.G.A.. Il recupero dell orario effettuato in più sarà recuperato nei giorni di chiusura della scuola fissati dal Consiglio di Istituto. DISPOSIZIONI COMUNI A TUTTO IL PERSONALE ATA Per eventuali, eccezionali esigenze che richiedano prestazioni in orario notturno o festivo, o notturnofestivo si farà prioritariamente riferimento ai criteri delle disponibilità e della rotazione. Pagina 5 di 12

6 Per eventuali, eccezionali e non programmabili esigenze che richiedano prestazioni in orario aggiuntivo si seguiranno i criteri della disponibilità e della rotazione; ogni prestazione di orario aggiuntivo dovrà essere preventivamente autorizzata dal DSGA. In caso di chiusure prefestive, conseguenti a delibere dal consiglio d Istituto che prevedano la sospensione delle attività didattiche, le modalità di recupero delle ore non prestate saranno di norma riferite a rientri pomeridiani da effettuarsi entro i due mesi successivi o al recupero di ore effettuate in più rispetto all orario d obbligo. Ai sensi dell art. 53 del C C N L 29/11/2007, potranno essere prese in considerazione le richieste di utilizzazione di orario flessibile, compatibilmente con le esigenze di servizio anche nei casi in cui lo stesso orario non venga adottato dall istituzione scolastica, da parte di dipendenti che trovandosi in particolari situazioni di salute o familiari preventivamente illustrate al DSGA, ne facciano specifica richiesta. Il ricevimento dell utenza sia esterna che interna si effettua, in orario antimeridiano tutti i giorni dalle ore alle ore 12,30. Si precisa che, durante l orario di servizio, al personale è consentita un unica pausa; per ulteriori uscite, tutti sono tenuti a timbrare e recuperare. FERIE Per venire incontro alle esigenze del personale e, nello stesso tempo, assicurare comunque il servizio, la presentazione delle richieste di ferie estive da parte del personale deve avvenire tassativamente entro la fine del mese di aprile Le ferie potranno essere di norma fruite durante i mesi di luglio ed agosto, comunque per un periodo minimo non inferiore a 15 giorni. Eccezionalmente ove non esaurite nei mesi estivi si potranno fruire anche nel corso dell anno scolastico o durante le festività natalizie e/o pasquali, per motivate esigenze familiari o personali compatibili con quelle di servizio, preventivamente concordate con il D.S.G.A.. Il piano di ferie estive verrà predisposto dal Direttore SGA, entro il 30 maggio 2017, che provvederà eventualmente ad assegnare d ufficio il periodo di ferie a coloro che non ne avessero fatto richiesta entro il termine fissato. Per l amministrazione sarà criterio prioritario la necessità di garantire la copertura di tutti i settori di servizio. Nel caso di più richieste per lo stesso periodo si terrà conto delle ferie usufruite negli anni precedenti, avendo riguardo ai criteri della disponibilità e della rotazione. Elaborato il piano ferie, gli interessati possono chiedere di modificare il periodo richiesto, ma l accoglimento della richiesta è subordinato alla disponibilità dei colleghi allo scambio dei periodi e, comunque, senza che il piano stesso abbia a subirne modifiche nella struttura portante. Nel corso dell anno scolastico le istanze scritte di ferie dovranno essere indirizzate dal personale richiedente, con almeno cinque giorni di anticipo rispetto a quello di fruizione, al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi che provvederà alla concessione, su delega del Dirigente Scolastico. 2) ATTRIBUZIONE INCARICHI DI NATURA ORGANIZZATIVA Nell anno scolastico 2016/17 si procederà ad un attenta e continua analisi dei bisogni dell utenza allo scopo di individuare e realizzare nuove modalità di erogazione dei servizi mirati ad un effettivo e sensibile miglioramento degli stessi, anche attraverso momenti specifici di formazione e aggiornamento professionale. Saranno collegate a tali attività idonee forme di incentivazione, a favore di tutto il personale coinvolto, per l intensificazione e per la particolarità dei compiti, che potranno essere finanziate con il fondo di Istituto, con i fondi dell Autonomia o con altri fondi disponibili; gli importi da corrispondere saranno differenziati in una quota funzionale agli impegni (intensificazione e/o lavoro straordinario) ed una quota determinata in base alla natura degli impegni. L attribuzione delle posizioni organizzative di seguito evidenziate sarà disposta tenendo conto della necessità di dover garantire lo svolgimento delle attività e dei progetti specifici nel POF, nonché all adempimento di tutti i compiti istituzionali, ivi comprese le relazioni con il pubblico. Pagina 6 di 12

7 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI Si propone che gli Assistenti Amministrativi siano preposti ai settori di servizio più sotto riportati e che svolgano le seguenti specifiche attività: Ufficio Contabilità e liquidazione compensi: Sigg. Gazziero Stefania Vengono affidate all assistente amm.va Gazziero Stefania le seguenti mansioni: programmazione, gestione e rendicontazione finanziaria, liquidazione e pagamento dei trattamenti economici (fondamentale e accessorio), liquidazione e pagamento dei progetti esterni e dei connessi adempimenti contributivi e fiscali; attende inoltre alla gestione degli impegni, delle liquidazioni e dei pagamenti delle spese, degli accertamenti, riscossioni e versamenti delle entrate. Infine di tutti gli adempimenti relativi all anagrafe tributaria ed al modello 770, anche mediante l utilizzazione di procedure informatiche. Ufficio Personale: Sigg. Boraso Carmen, Baù Marzia e Galuppo Gianella Vengono affidate all assistente amm.va Boraso Carmen le seguenti mansioni: nomine esperti esterni, tenuta stato personale e fascicoli personali, compilazioni dichiarazioni e certificazioni di servizio; costituzione, svolgimento, modificazione ed estinzione del rapporto di lavoro, degli organici, delle graduatorie, istruttoria pratiche previdenziali e di ricostruzione carriera, trattamento di fine rapporto e collocamento a riposo; pratiche utilizzazione personale DOP e DOS; rapporti e corrispondenza con la Direzione Servizi Vari del Tesoro; gestione personale a tempo determinato per quanto attiene la stipula del contratto e la liquidazione delle competenze; modelli PA04. Vengono affidate all assistente amm.vo Baù Marzia le seguenti mansioni: conferimento nomine al personale supplente, assenze del personale docente ed A.T.A. e relative comunicazioni e statistiche, predisposizione delle visite fiscali e degli adempimenti connessi, compilazione graduatorie d istituto; rapporti con Co-Veneto; rilevazione e comunicazione dati scioperi; convocazioni personale supplente docente e ATA; modelli PA04, gestione del personale ATA relativo la turnazione e le timbrature dei cartellini marcatempo. Vengono affidate all assistente amm.vo Galuppo Gianella le seguenti mansioni: sistemazione e invio fascicoli personale trasferito, compilazione dichiarazioni e certificazioni di servizio; rapporti con Co-Veneto e convalida dati supplenti. Ufficio Alunni: sigg. Girardi Silvio e Albertin Antonio Vengono affidate all assistente amm.vo Girardi Silvio le seguenti mansioni: iscrizioni alunni supporto all attività curricolare per iscrizioni, frequenze, esami, certificazioni, statistiche, valutazioni, documentazioni, gestione digitalizzata ed interattiva dei rapporti scuola famiglia. Vengono affidate all assistente amm.vo Albertin Antonio le seguenti mansioni: supporto all attività curricolare per iscrizioni, frequenze, esami, certificazioni, statistiche, valutazioni, documentazioni, gestione digitalizzata ed interattiva dei rapporti scuola famiglia. Entrambi, si occupano dell organizzazione delle visite guidate e viaggi d istruzione, scambi culturali e attività sportive di un giorno e della sostituzione dell A.A. Fabio Saggioro in caso di assenza. Ufficio Acquisti e patrimonio: sig.ra Gazziero Stefania Vengono affidate all assistente amm.va Gazziero Stefania le seguenti mansioni: collaborazione con gli assistenti tecnici nelle fasi di approvvigionamento, acquisto, stoccaggio e distribuzione interna dei beni e dei materiali dell inventario e delle operazioni ad esso inerenti riguardo i beni di proprietà dell istituto; redigere gli ordini di materiale e attrezzature didattiche, dalla richiesta di preventivi, ordini alla registrazione della fattura elettronica; gestione del magazzino e del Pagina 7 di 12

8 patrimonio, tenuta degli inventari dei beni di proprietà dell Istituto, degli inventari dei beni di proprietà della Provincia e tenuta della contabilità di magazzino; visite guidate, viaggi d istruzione, scambi culturali, attività sportive di più giorni; gestione attività extracurricolari, richiesta agli organi competenti rilascio CIG e DURC.. Ufficio Affari generali: sigg. Saggioro Fabio Vengono affidate all assistente amm.vo Saggioro Fabio le seguenti mansioni: raccolta degli atti da predisporre per la firma del D.S. e/o del D.S.G.A., della tenuta e della gestione del protocollo informatizzato, dello smistamento della corrispondenza in arrivo, dello smistamento e dell avvio della corrispondenza in partenza a mezzo servizio postale o con consegna differenziata, dell archiviazione secondo il titolario degli atti in generale, della gestione e della pubblicazione all Albo dell istituto degli atti e dei documenti per i quali è prevista l affissione, della gestione dell attività degli organi collegiali, della gestione delle attività di natura sindacale, e di tutti gli adempimenti connessi. Inoltre, svolgerà le seguenti mansioni: collaborazione con il Dirigente Scolastico e il DSGA (aiuto di supporto informatico, prospetti organizzativi, schede progettuali, ecc.) e tenuta delle schede dei progetti. ASSISTENTI TECNICI Si propone che gli Assistenti Tecnici siano preposti ai seguenti laboratori per le attività inerenti l istituzione scolastica: Vengono affidati all assistente tecnico Baccini Gilberto i seguenti laboratori: laboratorio multimediale e di informatica per geometri; Vengono affidati all assistente tecnico Casumaro Renzo il seguente laboratorio della sede: aula francese, aula video, laboratorio multidisciplinare in collaborazione con Lolo, sala insegnanti e collaborazione con la segreteria; Vengono affidati all assistente tecnico Lolo Osvaldo i seguenti laboratori: laboratorio trattamento testi e laboratorio multidisciplinare in collaborazione con Casumaro Renzo; Vengono affidate all assistente tecnico Morato Giorgio, in collaborazione con Casumaro Renzo, le seguenti mansioni: collaborazione con l ufficio tecnico; aula informatica docenti; supporto tecnologico all ufficio del D.S. e D.S.G.A. e ai servizi amm.vi. Vengono affidati all assistente tecnico Pernumian Daniele i seguenti laboratori della sede associata: laboratorio informatica 1 e 2 e collaborazione con i docenti. laboratorio multimediale, rete informatica della succursale e collaborazione con la segreteria. Tutto il personale assistente Amministrativo e Tecnico sarà coinvolto nel nuovo progetto Segreteria Digitale. In caso di necessità e/o assenza e senza formalismi si opera in collaborazione tra gli addetti dello stesso servizio. COLLABORATORI SCOLASTICI DISPOSIZIONI OPERATIVE E ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE PER TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI 1. In caso di necessità e/o assenza e senza formalismi si opera in collaborazione tra gli addetti dello stesso servizio. 2. tutti i collaboratori scolastici sono funzionali, all interno della scuola, per quanto attiene ai servizi amministrativi. 3. tutti i collaboratori scolastici dovranno svolgere un attenta sorveglianza dei locali assegnati alla loro personale responsabilità; in particolare, segnaleranno tempestivamente al direttore dei Servizi Generali e amministrativi e/o alla Presidenza o ai collaboratori del Dirigente scolastico, eventuali Pagina 8 di 12

9 situazioni anomale, di pericolo, di rischio per la sicurezza, nonché eventuali atti di danneggiamento volontario di suppellettili, infissi e impianti di aule, laboratori, servizi e locali ad opera degli allievi. 4. In caso di impedimento temporaneo da parte di un destinatario del presente ordine (assenza per malattia breve, permessi, ecc.) i colleghi presenti dovranno assolvere alle funzioni del dipendente assente senza formalismi in collaborazione tra addetti dello stesso servizio, laboratorio e piano. Per periodi più lunghi di assenza saranno impartite direttive specifiche dal D.S.G.A. o dal suo sostituto; in caso di necessità è possibile anche il temporaneo spostamento tra le due sedi dell istituto. 5. Non è consentito allontanarsi dal posto assegnato ed occupato, se non previa richiesta scritta di autorizzazione. 6. Eventuali permessi vanno richiesti per iscritto almeno un giorno prima al D.S.G.A. o al suo sostituto. 7. La presenza in servizio delle SS.LL. sarà attestata mediante timbratura in entrata ed in uscita, sul marcatempo installato nelle rispettive sedi. 8. Eventuali prestazioni aggiuntive di lavoro straordinario (da recuperare o da remunerare) dovranno essere preventivamente autorizzate dal D.S. G.A. 9. Durante lo svolgimento delle attività didattiche, la concessione di ferie da richiedersi almeno cinque giorni prima al D.S.G.A., potranno essere accolte solo in casi eccezionali. 10. I collaboratori scolastici assolveranno inoltre a tutti i servizi di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi previsti dalla tabella A profili di Area del personale ATA allegata al CCNL comparto Scuola area A profilo professionale collaboratore scolastico. 11. Tutti i collaboratori scolastici sono tenuti ad assolvere i propri compiti e le mansioni specifiche del proprio profilo di appartenenza con solerzia, applicazione e spirito di collaborazione con i colleghi, i superiori e personale docente. Per quanto riguarda le pulizie, si rimanda al prospetto allegato ove sono indicati, collaboratore scolastico, i locali assegnati. per ciascun 3) PROPOSTA PER L ATTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI SPECIFICI (artt. 47 e 50 CCNL 29/11/2007, art. 7 CCNL 7/12/2005 e Sequenza Contrattuale ATA 25/07/2008) Nel rispetto della vigente normativa, tenuto conto della disponibilità, delle competenze e professionalità individuali, si formulano le seguenti proposte per l a.s. 2016/17, ai fini dell attribuzione dei sottoindicati Incarichi Specifici per il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario, da retribuire compatibilmente con le risorse economiche comprese nel budget attribuito a questa istituzione scolastica o già liquidati nello stipendio mensile (cedolino unico). Gli incarichi risultano articolati per figure di riferimento e sono finalizzati allo svolgimento di compiti più complessi o, di compiti particolarmente gravosi o delicati. INCARICHI SPECIFICI ASSISTENTI AMMISTRATIVI BUDGET ALBERTIN ANTONIO BAU MARZIA front office didattica, responsabile privacy didattica, coordinamento gestione pratiche infortuni alunni e coordinamento area medico-legale-assicurativa. coordinamento front office personale- responsabile privacy Personale, inventario succursale. ex Art. 7 2^ posizione (1.800 ) ex Art. 7 1^ posizione (1.200 ) BORASO CARMEN funzione vicaria del direttore SGA - organizzazione e vigilanza servizi generali ed amministrativi; coordinamento front office personale, gestione pratiche infortuni personale. ex Art. 7 2^ posizione (1.800 ) Pagina 9 di 12

10 GAZZIERO STEFANIA GIRARDI SILVIO SAGGIORO FABIO GALUPPO GIANELLA coordinamento approvvigionamento, stoccaggio, distribuzione merci e beni all interno istituto; coordinamento rapporti gestione magazzino con l ufficio tecnico, inventario. coordinamento front office didattica, responsabile privacy didattica, coordinamento gestione pratiche infortuni alunni e coordinamento area medico-legale-assicurativa, pratiche infortuni alunni. protocollazione e corrispondenza progetti P.O.F. invio fascicoli personali arretrati ex Art. 7 2^ posizione (1.800 ) ex Art. 7 2^ posizione (1.800 ) ex Art. 47 c. 2 ccnl 29/11/2007 ex Art. 7 1^ posizione (1.200 ) INCARICHI SPECIFICI ASSISTENTI TECNICI BUDGET Assistente tecnico BACCINI GILBERTO Assistente tecnico CASUMARO RENZO Assistente tecnico LOLO OSVALDO Assistente tecnico MORATO GIORGIO Assistente tecnico PERNUMIAN DANIELE coordinamento laboratori di informatica, manutenzione straordinaria laboratorio di informatica geometri e aula multimediale, compiti di collaborazione ufficio tecnico, rapporti con enti esterni, supporto alla biblioteca. manutenzione straordinaria laboratorio multidisciplinare, aula francese e video, sala insegnanti e collaborazione con segreteria manutenzione straordinaria laboratorio di trattamento testi e multidisciplinare, rapporti con enti esterni manutenzione straordinaria laboratorio di informatica docenti e uffici di presidenza e segreteria, coordinamento lavori di manutenzione. manutenzione straordinaria laboratorio di informatica 1 e 2, rapporti con enti esterni, collaborazione docenti e segreteria, lab. Multimediale e rete informatica scuola associata ex Art. 7 2^ posizione (1.800 ) ex Art. 7 1^ posizione (1.200 ex Art. 7 1^ posizione (1.200 ) ex Art. 7 1^ posizione (1.200 ) ex Art. 7 1^ posizione (1.200 ) INCARICHI SPECIFICI COLLABORATORI SCOLASTICI BUDGET ARZENTON SONIA CAMOZZA FABIOLA GARAVELLO ADOLFO LEONARDI FRANCA MIOLA ALESSANDRA di I soccorso e supporto alle attività curriculari ed extracurriculari, gestione fotocopie circolari; assistenza agli alunni diversamente abili, interventi di I soccorso e supporto alle attività curriculari ed extracurriculari e all attività amministrativa e didattica nel plesso assegnato (circolari, segnalazioni, ecc:). di I soccorso e supporto alle attività curriculari ed extracurriculari, servizio di piccola manutenzione ordinaria e straordinaria suppellettili e locali Istituto e sistemazione beni e materiali per la pulizia. di I soccorso e supporto alle attività curriculari ed extracurriculari, servizio di portineria e centralino; pulizia e cura degli spazi esterni. assistenza agli alunni diversamente abili, Interventi di I soccorso e supporto alle attività curriculari ed extracurriculari, supporto ai servizi amministrativi e servizio posta. Pagina 10 di 12

11 PERARO LUCIANO PICONE ULDERICO ROSA ANDREA BARBAGIN LORENZO GIACOBBE CAROLINA PALADINI LAURA DE POLI LUISANNA di I soccorso; supporto progetti del POF e alle attività curriculari ed extracurriculari. di I soccorso e supporto alle attività curriculari ed extracurriculari; pulizia e cura degli spazi esterni. di I soccorso e supporto alle attività curriculari ed extracurriculari, servizio di piccola manutenzione ordinaria e straordinaria suppellettili e locali Istituto, gestione fotocopie circolari. di I soccorso; supporto alle attività curriculari ed extracurriculari e all attività amministrativa e didattica nel plesso assegnato (circolari, segnalazioni, ecc:). di I soccorso; supporto ai progetti del POF e alle attività curriculari ed extracurriculari. di I soccorso; supporto progetti del POF e alle attività curriculari ed extracurriculari. di I soccorso; supporto progetti del POF e alle attività curriculari ed extracurriculari. ex Art. 47 c. 2 ccnl 29/11/07 ex Art. 47 c. 2 ccnl 29/11/07 (P.T.) ex Art. 47 c. 2 ccnl 29/11/07(P.T.) Gli incarichi specifici saranno assegnati al personale individuato previa accettazione dello stesso. 4) INTENSIFICAZIONE DELLE PRESTAZIONI LAVORATIVE E DI QUELLE ECCEDENTI L ORARIO D OBBLIGO (art. 88 CCNL 29/11/07) Per fronteggiare i carichi di lavoro istituzionali e per il necessario supporto alle attività extracurricolari, nonché alla realizzazione del PO F, si prevede in linea di massima quanto segue in termini di intensificazione e di prestazioni eccedenti l orario d obbligo. - servizi amministrativi Intensificazione per ottimizzazione del servizio all utenza mediante l utilizzo e l evoluzione continua di strumenti informatici (registro/scrutinio/comunicazioni ai genitori on line, contabilità web e OIL; convocazione supplenti e graduatorie con programmi telematici) al fine di più rapide procedure e risparmio di materiale cartaceo/spese postali e telefonate; gestione inventari, corsi di recupero e viaggi d istruzione; collegamento con sede associata ex Duca; sostituzione colleghi assenti; sistemazione magazzino; collaborazione ai progetti. Prestazioni ore eccedenti per svolgimento di attività collegare alla didattica (iscrizioni, esami); periodi di intensità lavorativa per l attuazione di disposizioni ministeriali inerenti alla didattica all attività amministrativa; introduzione dati SIDI; ARS; AROF; ricognizioni inventariali e riorganizzazione archivio; gestione graduatorie personale docente e ATA. - servizi tecnici Intensificazione per gestione rete informatica uffici ed aule, registro elettronico; manutenzione informatica di supporto agli uffici per l avvio dell ottimizzazione dei servizi all utenza mediante strumenti informatici; assistenza tecnica ai docenti e agli studenti; collaborazione ai progetti. Sostituzione colleghi assenti; Prestazioni ore eccedenti per l utilizzo di laboratori in orario pomeridiano su richiesta del Dirigente e/o del docente. Pagina 11 di 12

12 - servizi ausiliari Intensificazione per sostituzione colleghi assenti; turnazione; flessibilità oraria; collaborazione ai progetti; collaborazione con la dirigenza e gli uffici. Prestazioni eccedenti per proroga della turnazione pomeridiana per lo svolgimento di attività collegate alla didattica e agli organi collegiali; sostituzione colleghi assenti; disponibilità a straordinari per raggiungere l obiettivo principale della scuola: il buon funzionamento e la copertura dei servizi. Per tutto il personale ATA, escluso il D.S.G.A., lo svolgimento di mansioni particolarmente impegnative, la sostituzione delle unità di personale assenti e l'orario aggiuntivo eventualmente prestato saranno compensati con l accesso al FIS, secondo le indicazioni di massima sopra riportate, fatte salve esigenze straordinarie che si dovessero presentare nel corso dell anno. 5) ATTIVITA DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Vista la normativa prevista per la formazione e tenuto conto sia dell art. 14 del DPR N. 275/2000 che dell art. 66 del CCNL ; si propone per l a.s. 2016/17 la formazione e l aggiornamento del personale A.T.A. sulle seguenti materie: 1. Attività di formazione ai sensi del D.L. N. 81/2011; 2. attività di qualificazione e di formazione prevista dall art. 7 del CCNL 2004/2005 per assistenti amm.vi e collaboratori scolastici; 3. attività di formazione e aggiornamento sicurezza; 4. corsi di informatica a livello avanzato e approfondimento sui programmi in uso in segreteria (per gli assistenti amm.vi) anche in relazione alla necessaria adozione delle misure minime di sicurezza previste dal D.Lvo n. 196 del 30/06/2003; 5. corsi di comunicazione; 6. corsi di formazione funzionali all attuazione dell autonomia ed alla crescita professionale; 7. interventi formativi previsti per l attuazione del D. L.vo n. 196/03; 8. corsi sull utilizzo delle attrezzature informatiche e audiovisive per i collaboratori scolastici; 9. Corsi di approfondimento su particolari e nuovi software e hardware per gli assistenti tecnici. Ad ogni buon conto l attività di formazione del personale ATA dovrà necessariamente riguardare le tematiche della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, della privacy e del codice di comportamento. Al fine di ottimizzare le risorse economiche, i soggetti in formazione potranno fruire delle iniziative organizzate direttamente dall istituto o partecipare a corsi organizzati da reti di istituzioni scolastiche o dall Ufficio scolastico regionale o dall Ufficio scolastico territoriale, o da Enti e ditte private. Si propone che siano riconosciute come credito orario anche le ore di formazione e aggiornamento effettuate on line, per il numero di ore riportato sull attestato rilasciato al corsista. Si resta a disposizione per ogni necessario confronto e approfondimento e in attesa che la S.V., provveda ad emettere l atto di formale adozione della presente proposta di piano Annuale delle attività di lavoro del personale ATA per l a.s. 2016/17. Nelle more dell adozione, al presente piano sarà data provvisoria attuazione. IL DIRETTORE SGA. Carla Peraro Pagina 12 di 12

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA a.s. 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA a.s. 2015/2016 D.D.S. FRANCA MAZZARELLO Via Collino n 12 10137 TORINO 0113096817 011307468 e-mail: toee02500t@istruzione.it C.F. n. 8 0 0 9 4 6 8 0 0 1 6 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' - PERSONALE A.T.A. di SEGRETERIA

Dettagli

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE PONTECORVO Via XXIV Maggio n. 106 ( 0776/760623 - fax 0776/760157 -

Dettagli

Personale Amministrativo

Personale Amministrativo ISTITUTO COMPRENSIVO ANDEZENO TOIC8AS00N C.F. 90029520013 Piazza Italia,1-10020- ANDEZENO (TO) TEL. 0119434280 FAX. 0119434955 Mail:TOIC8AS00N@istruzione.it - TOIC8AS00N@pec.istruzione.it Andezeno, 07

Dettagli

Prot. n.3951/b10 Vimodrone, 07/10/2016

Prot. n.3951/b10 Vimodrone, 07/10/2016 Prot. n.3951/b10 Vimodrone, 07/10/2016 All Ass.te Amm.vo Angelillis Adriana S E D E OGGETTO: ASSEGNAZIONE COMPITI A.S. 2016/2017 VISTA la direttiva del Dirigente Scolastico al DSGA prot. n. 3309/B10 del

Dettagli

Prot. N 4121/A26 Pontedera, 8 settembre 2014 INFORMATIVA AL PERSONALE ATA SU:

Prot. N 4121/A26 Pontedera, 8 settembre 2014 INFORMATIVA AL PERSONALE ATA SU: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CURTATONE E MONTANARA P.zza Garibaldi, 11 Tel. 0587/52060 Fax 0587/56127 56025 PONTEDERA (PI) E-Mail: piic838002@istruzione.it Sito web: www.scuolacurtatone.it Prot. N 4121/A26

Dettagli

- AL DIRIGENTE SCOLASTICO S E D E IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

- AL DIRIGENTE SCOLASTICO S E D E IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO R. MUSTI Via Palestro, 84 - Tel. 0883/571219 Fax 571707 70051 BARLETTA Codice Fiscale 81005610720 Codice Mecc. BAEE06000D - AL DIRIGENTE SCOLASTICO S E D E OGGETTO:

Dettagli

Piazza Italia, ANDEZENO (TO) TEL FAX

Piazza Italia, ANDEZENO (TO) TEL FAX ISTITUTO COMPRENSIVO ANDEZENO TOIC8AS00N C.F. 90029520013 Piazza Italia,1-10020- ANDEZENO (TO) TEL. 0119434280 FAX. 0119434955 Mail:TOIC8AS00N@istruzione.it - TOIC8AS00N@pec.istruzione.it Prot. n. 0003408

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Quartiere Moretta

Istituto Comprensivo Alba Quartiere Moretta ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO DI SEGRETERIA DIRETTORE S.G.A.: Silvano BORGNA Sezione Alunni Giorgia Tagliero Cinquanta (p.t.) Sezione Personale Sezioni Roselda Fontana UFFICIO DI SEGRETERIA Sezione Contabilità

Dettagli

Area D - Direttore S.G.A. MACUGLIA BRUNELLA

Area D - Direttore S.G.A. MACUGLIA BRUNELLA RUOLO Area D - Direttore S.G.A. MACUGLIA BRUNELLA ALFIERI GIOVANNA FUNZIONI Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi

Dettagli

INFORMATIVA - A.S. 2014/2015

INFORMATIVA - A.S. 2014/2015 INFORMATIVA - A.S. 2014/2015 alla parte sindacale in merito alle materie già previste dal CCNL 2006/2009 art.6 lettere h) i) m) modalità di utilizzazione del personale docente in rapporto al piano dell

Dettagli

Prot. n. 6082/B10 Vigevano, 29/09/2015 Al Dirigente scolastico ALBO

Prot. n. 6082/B10 Vigevano, 29/09/2015 Al Dirigente scolastico ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA ANNA BOTTO Scuola dell Infanzia: Boschetti Alberti Scuola Primaria: V. Ramella Scuola Secondaria di Primo Grado Besozzi Via B. Giusto, 3 27029 Vigevano tel. 0381/78561

Dettagli

PROPOSTA PIANO DI LAVORO A. S. 2017/18 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ATTRIBUZIONE COMPITI. Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi PROPONE

PROPOSTA PIANO DI LAVORO A. S. 2017/18 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ATTRIBUZIONE COMPITI. Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi PROPONE Pagina1 PROPOSTA PIANO DI LAVORO A. S. 2017/18 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ATTRIBUZIONE COMPITI Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Visto il D.L.vo 297/94; Visto il D.L.vo 629/94; Visto il

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO

PIANO DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Prot. n. 317/A2 Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Al Dirigente scolastico Al personale a.t.a. e.p.c. Al personale docente

Dettagli

Piano Organizzativo del personale Amministrativo del 2 Circolo Didattico di Ercolano Francesco Giampaglia. Anno scolastico 2016/2017

Piano Organizzativo del personale Amministrativo del 2 Circolo Didattico di Ercolano Francesco Giampaglia. Anno scolastico 2016/2017 Segreteria Indirizzo: Via Semmola n. 6 80056 ERCOLANO (NA) Tel e fax: 081/7390187 Posta elettronica: naee133007@istruzione.it Posta elettronica certificata: naee133007@pec.istruzione.it Direttore dei Servizi

Dettagli

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ;

La Delegazione di parte pubblica è presieduta da. VISTO l art. 19 del CCNL Comparto Ministeri, per il quadriennio ; BOZZA ACCORDO DECENTRATO SULLE MODALITA DI ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO E DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO IN SERVIZIO PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA)

C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA) C o m u n e d i M i n t u r n o Medaglia d Oro al Merito Civile D.p.r. 3/8/1998 (PROVINCIA DI LATINA) Allegato alla delibera Commissariale. n. 14 del 17.01.2012 Regolamento comunale per la disciplina dell

Dettagli

SERVIZI E COMPITI DEL D.S.G.A. I compiti del Dsga sono i seguenti: Compiti. Nominativo

SERVIZI E COMPITI DEL D.S.G.A. I compiti del Dsga sono i seguenti: Compiti. Nominativo SERVIZI E COMPITI DEL D.S.G.A. I compiti del Dsga sono i seguenti: In generale In materia finanziario-patrimoniale In materia di attività negoziale In materia di gestione del personale Compiti Il DSGA

Dettagli

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30

ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA. DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30 ORARIO DI SERVIZIO PERSONALE A.T.A. UFFICIO DI SEGRETERIA DIRETTORE SGA PINI SILVANA da lunedì a sabato 7,30/13,30 ASSISTENTI AMM.VI BOCCACCI Cristina da lunedì a sabato 7,30/13,30 BRIANTI Enrica lunedì-martedì-giovedì

Dettagli

Oggetto: Proposta inerente la Attribuzione degli incarichi di natura organizzativa personale ATA per l a.s. 2011/2012.

Oggetto: Proposta inerente la Attribuzione degli incarichi di natura organizzativa personale ATA per l a.s. 2011/2012. Oggetto: Proposta inerente la Attribuzione degli incarichi di natura organizzativa personale ATA per l a.s. 2011/2012. del IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTA la determina del Dirigente

Dettagli

Funzionigramma Uffici di Segreteria a.s. 2017/2018

Funzionigramma Uffici di Segreteria a.s. 2017/2018 Funzionigramma Uffici di Segreteria a.s. 2017/2018 Antico Francesco Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Predispone il Programma Annuale e le inerenti schede illustrative Predispone la Relazione

Dettagli

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE

Regolamento di Ateneo sull'orario di lavoro del Personale Tecnico Amministrativo. IL RETTORE SERVIZIO STATUTO E REGOLAMENTI- Palazzo Storione Riviera Tito Livio, 6 35123 Padova - I 049/827.3512/13/14/15/16 049/827.3511 Capo Servizio: Dott. Raffaello Lazzaretto Decreto n. 3602 Regolamento di Ateneo

Dettagli

INDIVIDUAZIONE E ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

INDIVIDUAZIONE E ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI PROPOSTA PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI A.S. 2014/2015 AL DIRIGENTE SCOLASTICO AL PERSONALE AMMINISTRATIVO OGGETTO: Proposta piano delle attività del personale amministrativo per l anno scolastico

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI A.S. 2015/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DISPONE LA SEGUENTE ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI A.S. 2015/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO DISPONE LA SEGUENTE ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI Prot. N. 7778/B10 Chieti,23/11/2015 AL PERSONALE AMMINISTRATIVO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO N. 2^ DI CHIETI PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI A.S. 2015/2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO l'art.14

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA. Prot del 01/10/2016 Al DSGA Al personale ATA All Albo di Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO ADOTTA

PIANO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA. Prot del 01/10/2016 Al DSGA Al personale ATA All Albo di Istituto IL DIRIGENTE SCOLASTICO ADOTTA SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO AMMENDOLA - DE AMICIS Sede: Via Marciotti Tel e Fax 081/8271161 * 80047 SAN GIUSEPPE VESUVIANO (NA) Cod. Mecc. NAMM62600B - C.f. 92018810637 e-mail: namm62600b@istruzione.it

Dettagli

SERVIZI AMMINISTRATIVI

SERVIZI AMMINISTRATIVI SERVIZI AMMINISTRATIVI L organizzazione dei servizi amministrativi di questa Istituzione scolastica, mirata a realizzare gli obiettivi del PTOF, prevede l articolazione dell Ufficio di segreteria per settori.

Dettagli

INFORMAZIONE PREVENTIVA ai sensi D.L.vo 27 ottobre 2009 n.150 anno scolastico 2016/2017

INFORMAZIONE PREVENTIVA ai sensi D.L.vo 27 ottobre 2009 n.150 anno scolastico 2016/2017 Perugia, 05/09/2016 INFORMAZIONE PREVENTIVA ai sensi D.L.vo 27 ottobre 2009 n.150 anno scolastico 2016/2017 Le materie oggetto di informazione preventiva sono le seguenti: a. proposte di formazione delle

Dettagli

AL DSGA Al PERSONALE ATA ALL ALBO AGLI ATTI

AL DSGA Al PERSONALE ATA ALL ALBO AGLI ATTI Prot. n 3379 II.5 Brancaleone, 24/09/2018 AL DSGA Al PERSONALE ATA ALL ALBO AGLI ATTI OGGETTO: Emanazione Piano Attività Personale ATA per l anno scolastico 2018/19. Viste le proprie Direttive al DSGA.

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro

Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro Regolamento comunale per la disciplina dell orario di servizio e di lavoro INDICE Art. 1 Definizioni Art. 2 L orario di servizio Art. 3 L orario di apertura al pubblico Art. 4 - L'orario di lavoro ordinario

Dettagli

ALLEGATO N 3 REGOLAMENTAZIONE DIRITTI E DOVERI INDIVIDUALE PERSONALE ATA

ALLEGATO N 3 REGOLAMENTAZIONE DIRITTI E DOVERI INDIVIDUALE PERSONALE ATA ALLEGATO N 3 REGOLAMENTAZIONE DIRITTI E DOVERI INDIVIDUALE PERSONALE ATA Art.1 Assegnazione alle sedi Il dirigente scolastico assegna il personale ATA alle sedi e ai plessi sulla base dei seguenti criteri

Dettagli

PROPOSTA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DI LAVORO DEL PERSONALE ATA PREDISPOSTO DAL D.S.G.A. A.S. 2014/2015

PROPOSTA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DI LAVORO DEL PERSONALE ATA PREDISPOSTO DAL D.S.G.A. A.S. 2014/2015 PROPOSTA PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DI LAVORO DEL PERSONALE ATA PREDISPOSTO DAL D.S.G.A. A.S. 2014/2015 Prot. n.5803 del 16/10/2014 Al Dirigente Scolastico I.I.S.S. E. MAJORANA GELA Oggetto: Proposta

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI

SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI SCUOLA MEDIA STATALE LEONARDO DA VINCI Via IV Novembre, 2 25039 TRAVAGLIATO (con sez. assoc. in: Torbole Casaglia, Roncadelle) Tel. 030660242 Fax. 0306864241 CONTRATTO INTEGRATIVO A LIVELLO DI ISTITUTO

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico - Al Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi - Agli atti Oggetto: Direttiva di massima per l a.s. 2016/2017. Il Dirigente Scolastico Viista la Legge 241/90; Visto il DPR 275/1999; Visto l art.

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA' 2016/ PERSONALE AMMINISTRATIVO

PIANO DELLE ATTIVITA' 2016/ PERSONALE AMMINISTRATIVO PIANO DELLE ATTIVITA' 2016/2017 - PERSONALE AMMINISTRATIVO TITOLARE AMALIA ZICCARDI MARINELLA MORELLO DESCRIZIONE 1) INVENTARIO: Ricognizione, rivalutazione, scarico fuori uso 2) Controllo e consegna dei

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n. 1528 F.1 Cremona, 18/06/2015 All Albo dell Istituto Oggetto : PUBBLICAZIONE FONDO D ISTITUTO A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il CCNL 29/11/2007; Visto il disposto degli artt. 10 e

Dettagli

OGGETTO : Proposta piano di lavoro a.s. 2015/16 personale ATA art. 53 C.C.N.L IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

OGGETTO : Proposta piano di lavoro a.s. 2015/16 personale ATA art. 53 C.C.N.L IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI OGGETTO : Proposta piano di lavoro a.s. 2015/16 personale ATA art. 53 C.C.N.L. 29.11.07. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Visto l art. 21 L. 59/97; Visto l art. 14 DPR 275/99; Visto l

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del )

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del ) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO E DI LAVORO (delibera della G.C. n. 16 del 09.03.2016) INDICE Art. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO pag. 3 Art. 2 L ORARIO DI SERVIZIO pag. 3 Art.

Dettagli

Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Province di Pescara e Chieti -

Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Province di Pescara e Chieti   - Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Province di Pescara e Chieti email: pemm107001@istruzione.it - pemm107001@pec.istruzione.it Prot. n. 305/A26 Chieti, 25/09/2015 Alle OO.SS. Territoriali

Dettagli

ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO ATA 2014/15 INDIVIDUAZIONE COMPITI E FUNZIONI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI ASSISTENTI TECNICI

ARTICOLAZIONE DELL ORARIO DI LAVORO ATA 2014/15 INDIVIDUAZIONE COMPITI E FUNZIONI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI ASSISTENTI TECNICI Istituto Professionale di Stato Industria ed Artigianato "L.Cremona" P.zza Marconi, 6-27100 PAVIA Tel. 0382 469271 - Fax 0382 460992 email ipsia@telnetwork.it pec ipsia.pavia@pec.it Cod. Mec. PVRI01000E

Dettagli

Ai Revisori dei Conti Ambito ATS 7 Al Dirigente scolastico Alle RSU d istituto LORO SEDI

Ai Revisori dei Conti Ambito ATS 7 Al Dirigente scolastico Alle RSU d istituto LORO SEDI Ai Revisori dei Conti Ambito ATS 7 Al Dirigente scolastico Alle RSU d istituto LORO SEDI OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi di contrattazione integrativa di Istituto dell a.s.. Il

Dettagli

Ordine del giorno: - Prosieguo dell incontro della Contrattazione d Istituto e utilizzo del Fondo dell Istituzione Scolastica per l anno 2014/2015.

Ordine del giorno: - Prosieguo dell incontro della Contrattazione d Istituto e utilizzo del Fondo dell Istituzione Scolastica per l anno 2014/2015. Il giorno 16.01.2015, alle ore 15 e 30, nei locali della scuola L.Donini, in sede di contrattazione integrativa d Istituto si riunisce la delegazione sindacale, composta dalle R.S.U. d Istituto, nelle

Dettagli

DIRETTIVA DI MASSIMA SUI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

DIRETTIVA DI MASSIMA SUI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Prot. n. 3799/FP Pusiano, 19.09.2016 Al D.S.G.A. Sig.ra Maria Catalano Agli atti All albo d Istituto DIRETTIVA DI MASSIMA SUI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Sommario Art. 1 Ambiti di applicazione...

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Con l Europa investiamo nel vostro futuro LICEO GINNASIO STATALE "BENEDETTO CAIROLI" CON ANNESSA SEZIONE DI LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE UMANE Via Cairoli, 27-27029 VIGEVANO Tel. 0381/84215

Dettagli

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO LA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO LA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO LA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA BUDGET MOF ANNO SCOLASTICO 2015/2016 FONDO ISTITUZIONE SCOLASTICA (FIS) Punti di erogazione del servizio Importo Posti totali (organico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) C.F

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) C.F Prot. N. 3034 B10/B 14 Cernobbio, 01.09.2016 Al DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Anna GRANDI S E D E Oggetto: proposta piano di lavoro A.S. 2016/17 inerente alle prestazioni dell orario di lavoro, l attribuzione

Dettagli

Art.1 Criteri di assegnazione del personale ai plessi

Art.1 Criteri di assegnazione del personale ai plessi Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BOVEZZO Via Canossi, 2-25073 Bovezzo (Bs) Tel/Fax 030 2711398 Tel.030 2091455 e-mail: icbovezzo@provincia.brescia.it

Dettagli

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso Settore Economico Finanziario Servizio Personale DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO (Determinazione R.G. n. 379 in data 8 novembre 2013) INDICE Art. 1 Definizioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA sul Contratto Integrativo d Istituto a.s. 2016/17

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA sul Contratto Integrativo d Istituto a.s. 2016/17 Monticello Conte Otto, 15 /02/2017 Ai revisori dei conti dell ATS n. 4 della provincia di Vicenza cod. VI004 Fabiola Pasquarelli membro in rappresentanza del MEF Domenico Liguori membro in rappresentanza

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado. Prot.n /A19 Campodipietra, 29/09/2014

Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado. Prot.n /A19 Campodipietra, 29/09/2014 Prot.n. 3197 /A19 Campodipietra, 29/09/2014 AL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Massimo Di Tullio SEDE OGGETTO: PROPOSTA PIANO DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE ATA a.s. 2014/2015 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI

Dettagli

Prot. N h Milano, 07/09/2017 PROPOSTA DI PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

Prot. N h Milano, 07/09/2017 PROPOSTA DI PIANO DI LAVORO DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA VIA SCIALOIA, 21-20161 MILANO C.F. 97119160154 - Codice Meccanografico MIIC8CG002 Tel. 02/88.44.63.65 Fax 02/88.44.63.76 email: miic8cg002@istruzione.it - email PEC: miic8cg002@pec.it

Dettagli

Prot.n. 908 Al Dirigente Scolastico All albo Sede IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Prot.n. 908 Al Dirigente Scolastico All albo Sede IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Prot.n. 908 Al Dirigente Scolastico All albo Sede OGGETTO : Proposta piano di lavoro a.s.2015/16 inerente alle prestazioni dell orario di lavoro, l attribuzione degli incarichi di natura organizzativa,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Il Direttore S.G.A. svolge attività lavorativa di rilevante complessità. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali

Dettagli

Prot. n.4656/c1 Gallipoli, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n.4656/c1 Gallipoli, IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. n.4656/c1 Gallipoli, 04.10.2016 AI DOCENTI AL DSGA ATTI AL SITO WEB VISTO l art. 21 della legge n. 59/97; VISTO l art. 25, comma 5 del D. Lgs. 165 del 2001; VISTO l art. 3, comma 88 della Legge 24/12/2003,

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE "L. da Vinci" TRAVAGLIATO "L. da Vinci" TORBOLE - "A. Gramsci" RONCADELLE

SCUOLA MEDIA STATALE L. da Vinci TRAVAGLIATO L. da Vinci TORBOLE - A. Gramsci RONCADELLE SCUOLA MEDIA STATALE "L. da Vinci" TRAVAGLIATO "L. da Vinci" TORBOLE - "A. Gramsci" RONCADELLE CONTRATTO INTEGRATIVO A LIVELLO DI ISTITUTO 2003/2004 PERSONALE ATA VISTA LA NORMATIVA VIGENTE Il giorno 19

Dettagli

Proposta F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2016/17

Proposta F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2016/17 Proposta F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2016/17 BUDGET A.S. 2016/17 16.865,00 Lordo dipendente MISURA DEL COMPENSO ORARIO LORDO Assistente Amministrativo 14,50 Collaboratore Scolastico 12,50 Docenti

Dettagli

Liceo Scientifico Statale

Liceo Scientifico Statale PROPOSTA PIANO DI LAVORO A.S. 2017/2018 Inerente le prestazioni, l orario di lavoro, l attribuzione degli incarichi di natura organizzativa, di incarichi specifici, intensificazione delle prestazioni e

Dettagli

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO C.P.I.A.8 CENTRO PROV.LE DI ISTRUZIONE ADULTI 00040 POMEZIA (RM) Via della Tecnica, 3 - Tel. 069120718

Dettagli

Ai Revisori dei Conti Dott. Valerio De Stefani. membro MEF

Ai Revisori dei Conti Dott. Valerio De Stefani. membro MEF Istituto di Istruzione Superiore (Liceo Linguistico e Istituto Tecnico) PIETRO SCALCERLE 35136 PADOVA - Via delle Cave, 174 Tel 049/720744 - Fax 049/8685112 www.istituto-scalcerle.it E-mail: Prot. N 944/C14

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Via De Andreis Via Luigi De Andreis n Milano

Istituto Comprensivo Statale Via De Andreis Via Luigi De Andreis n Milano Prot. n 0002050/C14 Ai Revisori dei Conti AMBITO 107 Provincia di MILANO Dott.ssa Maria Paola Mirale - membro MEF Dott. Tullio Nucifora - membro MIUR OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria inerente l ipotesi

Dettagli

INFORMAZIONE PREVENTIVA ORGANIZZAZIONE E ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DOCENTE

INFORMAZIONE PREVENTIVA ORGANIZZAZIONE E ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DOCENTE Capo I - Organizzazione del lavoro INFORMAZIONE PREVENTIVA ORGANIZZAZIONE E ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE DOCENTE Art. 16 Tenendo presente il Piano dell Offerta Formativa del Liceo, sono utilizzati i

Dettagli

Prot. n. 4872/C14 Balsorano, 13/12/2013

Prot. n. 4872/C14 Balsorano, 13/12/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO 67052 BALSORANO (L Aquila) Via Madonna dell orto,s.n.c. - Segreteria 0863/951439 Fax 0863/ 953427 e-mail: aqic81200l@istruzione.it

Dettagli

Incarichi e funzioni Assistenti amministrativi

Incarichi e funzioni Assistenti amministrativi Incarichi e funzioni Assistenti amministrativi UNITA SERVIZI FUNZIONI COMPITI 1 posizione economica EX Art.7 Sostituzione Dsga in caso di assenza Gestione personale Docente e Ata Diretta collaborazione

Dettagli

Il Direttore SGA Le relazioni interne e l'esercizio del ruolo

Il Direttore SGA Le relazioni interne e l'esercizio del ruolo Ischia 28 luglio 2009 Il Direttore SGA Le relazioni interne e l'esercizio del ruolo Susanna Granello C era una volta Il segretario è alla diretta dipendenza del preside ed è tenuto a prestare la sua opera

Dettagli

BUDGET FONDO ISTITUZIONE SCOLASTICA ANNO 2014/2015

BUDGET FONDO ISTITUZIONE SCOLASTICA ANNO 2014/2015 ATTIVITA AGGIUNTIVE I parametri utilizzati per calcolare il Fondo d Istituto a.s. 2014/15, sono quelli stabiliti dalla Sequenza contrattuale FIS dell 8/04/2008 CCNL.del 29/11/2007 e comunicati dal M.P.I.

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE

REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO DI SERVIZIO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI ROCCHETTA E CROCE Approvato con deliberazione di G. C. n. 14 del 14/01/2014 Modificato con Delibera

Dettagli

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Pozzomaggiore, 30/09/2016 OGGETTO: PIANO DI LAVORO PER L A.S. 2016/2017. AL DIRIGENTE SCOLASTICO ALBO SEDE IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI VISTO l art. 14 del D.P.R. n. 275 dell 08/03/1999;

Dettagli

SERVIZI AMMINISTRATIVI

SERVIZI AMMINISTRATIVI SERVIZI AMMINISTRATIVI ORARIO UFFICIO AL PUBBLICO: 8,00 13,00 MARIANO DE ROSA Area Personale: a) Docenti scuola secondaria di 1 gr. b) AA.GG. e Servizi di Posta elettronica Personale docente: Invio pratiche

Dettagli

Referenti (normativi e contatti)

Referenti (normativi e contatti) e Segreteria del Datore del Lavoro, cura ed esecuzione dei provvedimenti disciplinari. di di in qualità di del SITO DELL ENTE Certificazioni di servizio e certificazioni economiche. di di in qualità di

Dettagli

Regolamento in materia di orario di servizio e di lavoro

Regolamento in materia di orario di servizio e di lavoro Regolamento in materia di orario di servizio e di lavoro Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 32 del 13.12.2010 Regolamento in materia di orario di servizio e di lavoro Indice

Dettagli

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Prov. di VITERBO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO CIVITA CASTELLLANA, lì marzo 2011 Articolo 1 Orario di lavoro Dovuto Ordinario Orario di Servizio.

Dettagli

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Repubblica Italiana COMUNE DI MAZARA DEL VALLO NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DELLA BANCA ORE. Approvato con deliberazione di G.M. n.7 del 14.01.2012.

Dettagli

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Liceo Classico, Scientifico, Linguistico, delle Scienze Applicate, delle Scienze Umane ed Economico-Sociale Liceo Classico-Linguistico Virgilio (LEPC04601B):

Dettagli

NOMINA E DELEGHE ATTRIBUITE AL DOCENTE CON FUNZIONI DI COLLABORAZIONE CON IL RESPONSABILE DELLA SEDE SUCCURSALE - ANNO SCOLASTICO 2018/19

NOMINA E DELEGHE ATTRIBUITE AL DOCENTE CON FUNZIONI DI COLLABORAZIONE CON IL RESPONSABILE DELLA SEDE SUCCURSALE - ANNO SCOLASTICO 2018/19 Decreto n. 4622 ROMA, 11.09.2018 Alla Prof.ssa Concetta Scozzaro Prof.ssa Rita Giancotti Prof.ssa Antonella Pompei Prof.ssa Valeria D Aversa sede Al Personale Docente e ATA All Albo / Atti / Sito web NOMINA

Dettagli

Fondo dell Istituzione Scolastica. Anno

Fondo dell Istituzione Scolastica. Anno MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO Via Giulia, 38 00186 ROMA tel. 0668806226 fax. 0668300813 www.liceoclassicovirgilio.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X - Ambito territoriale di Biella Allegato 1 Elenco delle UO funzionali alla gestione documentale dell AOOUSPBI USPBIarchivio UO DENOMINAZIONE ATTIVITA ISTITUZIONALE Ufficio Protocollo Archivio e Spedizioni 1.Protocollo Informatico 2.Gestione

Dettagli

REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO E DI ACCESSO DEL PUBBLICO

REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO E DI ACCESSO DEL PUBBLICO .. COMUNE DI MONTALBANO JONICO PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO ORARIO DI SERVIZIO E DI ACCESSO DEL PUBBLICO Approvato con Delibera di G.C. n. 69 del 31.03.2009 Indice: ART. 1: Orario di servizio. 3 Titolo

Dettagli

REGOLAMENTO Sulla disciplina dell orario di lavoro e di servizio, del lavoro straordinario e della banca delle ore

REGOLAMENTO Sulla disciplina dell orario di lavoro e di servizio, del lavoro straordinario e della banca delle ore COMUNE BORGONOVO VAL TIDONE (Piacenza) REGOLAMENTO Sulla disciplina dell orario di lavoro e di servizio, del lavoro straordinario e della banca delle ore Approvato con deliberazione di C.C. n. 98 in data

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ORARIO DI LAVORO E DI SERVIZIO Articolo 1 - Principi generali L'orario di servizio del personale dipendente del Comune di Filetto è fissato in trentasei ore

Dettagli

CONTRATTAZIONE DECENTRATA D ISTITUTO tra IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL VI CIRCOLO S. GIOVANNI BOSCO di Bari e LE R.S.U.

CONTRATTAZIONE DECENTRATA D ISTITUTO tra IL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL VI CIRCOLO S. GIOVANNI BOSCO di Bari e LE R.S.U. VI CIRCOLO DIDATTICO SAN GIOVANNI BOSCO Piazza Redentore n. 185 70123 BARI Cod. Fiscale: 80018030728 tel. 0805749164 Fax. 0805740419 e-mail istituzionale: baee00600r@istruzione.it posta istituzionale certificata:

Dettagli

EMANA DIRETTIVA DI MASSIMA SUI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/18

EMANA DIRETTIVA DI MASSIMA SUI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/18 I.I.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MONZA ENZO FERRARI I.T.I.S. (SEZ. ASSOCIATA Grafica e Comunicazione) I.P.S.I.A. DIURNO E SERALE Via Monte Grappa, 1 20900 MONZA Prot. 3600/1.1.h Monza, 25/10/2017

Dettagli

settori di servizio e distribuzione dei compiti del personale amministrativo a.s. 2016/2017

settori di servizio e distribuzione dei compiti del personale amministrativo a.s. 2016/2017 Direzione Didattica di Vignola Viale Mazzini n. 18 - tel 059/771117 fax 059/771113 e-mail: moee06000a@istruzione.it 41058 Vignola (MO) e-mail certificata: moee06000a@pec.istruzione.it http://www.direzionedidattica-vignola.it

Dettagli

Prot. n. 3913/II/3 Giffoni Valle Piana, 11/09/2017

Prot. n. 3913/II/3 Giffoni Valle Piana, 11/09/2017 Prot. n. 3913/II/3 Giffoni Valle Piana, 11/09/2017 Ai docenti di scuola dell infanzia Ai docenti di scuola primaria LORO SEDI e p.c. al DSGA All Albo della scuola Sito Web OGGETTO: Piano Annuale delle

Dettagli

Funzionigramma Uffici di Segreteria a.s. 2018/2019

Funzionigramma Uffici di Segreteria a.s. 2018/2019 Funzionigramma Uffici di Segreteria a.s. 2018/2019 Antico Francesco Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Predispone il Programma Annuale e le inerenti schede illustrative Predispone la Relazione

Dettagli

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA

CONTRATTO D ISTITUTO. Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente TRA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE JESI CENTRO L. LOTTO CONTRATTO D ISTITUTO Organizzazione del lavoro ed articolazione dell orario del personale docente L anno 2007, il mese di gennaio, il giorno 29, presso

Dettagli

Prot. N. 1921/C14/A26 13/04/2016

Prot. N. 1921/C14/A26 13/04/2016 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE SEVERI CORRENTI Via Alcuino, 4 20149 Milano tel. 02/3181121 C.F. 97504620150 fax. 02/89055263 Prot. N. 1921/C14/A26

Dettagli

Risorse complessive per il salario accessorio determinato determinato 2.914, ,93

Risorse complessive per il salario accessorio determinato determinato 2.914, ,93 CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO PROPOSTA DI PARTE PUBBLICA Criteri generali per la ripartizione delle risorse del fondo d istituto e per l attribuzione dei compensi accessori ai sensi dell art.45, comma

Dettagli

Oggetto: Comunicazione competenze specifiche a.s. 2016/2017

Oggetto: Comunicazione competenze specifiche a.s. 2016/2017 MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITÀ e della RICERCA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÁ ALBERGHIERA RMRH07000D - DISTRETTO IX - C.F. 97846650584 Prot. n. 4311/A3a

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA. a.s

PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA. a.s PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE ATA a.s. 2016 17 Bologna 10 febbraio 2017 1 Normativa di riferimento: Art. 25 D.M. n. 663 del 1 settembre 2016: ripartizione fondi destinati alla formazione del personale

Dettagli

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n 9020/fp Palermo, 20/11/2014. Oggetto: Nomina Collaboratore Vicario del Dirigente a.s.2014/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLITEAMA (EX LA MASA FEDERICO II ARCHIMEDE) Scuola dell infanzia - primaria - secondaria di I grado Centro Territoriale Permanente (Istruzione in età adulta) *************

Dettagli

MIUR.AOOUSPBI.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBI.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPBI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002932.20-12-2017 Allegato 1 Elenco delle UO funzionali alla gestione documentale dell AOOUSPBI UO DENOMINAZIONE ATTIVITA ISTITUZIONALE USPBIUFFAAGG Ufficio Affari

Dettagli

Prot. 280 /b15 Cervaro, 21/01/2016 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Prot. 280 /b15 Cervaro, 21/01/2016 IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CERVARO Corso della Repubblica 23 03044 Cervaro (Fr) 0776/367013 fax

Dettagli

F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2014/15

F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2014/15 F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2014/15 BUDGET A.S. 2014/15 13.642,00 Lordo dipendente MISURA DEL COMPENSO ORARIO LORDO Assistente Amministrativo 14,50 Collaboratore Scolastico 12,50 Docenti utilizzati

Dettagli

1 Settore: Amministrativo Contabile, affari generali e comunicazione

1 Settore: Amministrativo Contabile, affari generali e comunicazione Direzione Didattica di Vignola Viale Mazzini n. 18 - tel 059/771117 fax 059/771113 e-mail: moee06000a@istruzione.it 41058 Vignola (MO) e-mail certificata: moee06000a@pec.istruzione.it http://www.direzionedidattica-vignola.it

Dettagli

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi

Direttore dei Servizi Generali Amministrativi ISS A. Manzoni Suzzara MN (https://www.manzoni.edu.it) Direttore dei Servizi Generali Amministrativi Daniela Ferramola E-mail: dsga@manzoni.edu.it Tel. 0376 525174 int. 3 Riceve dal lunedì al sabato su

Dettagli

PROPOSTA PIANO DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE A.T.A RELATIVO ALL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELL ISTITUTO MAGISTRALE STATALE GIIORDANO BRUNO DI ROMA

PROPOSTA PIANO DELLE ATTIVITA DEL PERSONALE A.T.A RELATIVO ALL ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELL ISTITUTO MAGISTRALE STATALE GIIORDANO BRUNO DI ROMA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO MAGISTRALE STATALE GIORDANO BRUNO ROMA Al Dirigente Scolastico S E D E PROPOSTA PIANO DELLE

Dettagli

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO LA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA

CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO LA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DI ISTITUTO LA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA CONTRIBUTO PROFESSIONALE La presente relazione viene effettuata non in astratto ma prendendo a riferimento il caso concreto di una

Dettagli

ALLEGATO 5 AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S.

ALLEGATO 5 AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. ALLEGATO 5 AL CONTRATTO INTEGRATIVO D ISTITUTO A.S. 10/11 Criteri per l attribuzione del Fondo dell Istituzione scolastica a.s. 2010-2011 al personale ATA. Individuazione delle mansioni aggiuntive da retribuire

Dettagli

OGGETTO : Proposta piano di lavoro a.s. 2017/18 personale ATA art. 53 C.C.N.L IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

OGGETTO : Proposta piano di lavoro a.s. 2017/18 personale ATA art. 53 C.C.N.L IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI Bologna, 22.12.2017 Al Dirigente Scolastico Dell IPSAS Aldrovandi-Rubbiani di Bologna OGGETTO : Proposta piano di lavoro a.s. 2017/18 personale ATA art. 53 C.C.N.L. 29.11.07. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI

Dettagli

Allegato n Utilizzo dell orario di lavoro.

Allegato n Utilizzo dell orario di lavoro. 2. Utilizzo dell orario di lavoro. L orario di lavoro ordinario è di 36 ore settimanali. L accertamento dell orario di lavoro avviene attraverso la rilevazione delle presenze sul registro. Flessibilità

Dettagli

ATTIVITA A.S. 2016/17

ATTIVITA A.S. 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA MATERNA - ELEMENTARE E MEDIA "G.GALILEI" Via Municipio,54-23823 Colico (Lc) Tel. 0341/930.482-940.198 - Fax 0341/940.198 - C.F. 83007780139 PIANO DELLE ATTIVITA PERSONALE

Dettagli