MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno"

Transcript

1 MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno Per l emissione della nuova polizza Sìcresce Sereno, procedere come segue: Collegarsi al portale internet entrare nella sezione PRODOTTI SìCURO, accedere al menù INVESTIMENTO/SìCresce Sereno/OPERATIVA/Sottoscrizione polizza. E possibile scaricare la documentazione pre-contrattuale della polizza stessa, la quale è anche disponibile dal menù INVESTIMENTO/ SìCresce Sereno /INFORMATIVA/Modulistica. Dopo aver consegnato al cliente i fascicoli conoscitivi obbligatori si prosegue scegliendo la tipologia di operazione richiesta. INDICE 1. EMISSIONE POST VENDITA Versamento aggiuntivo Gestione Rate Variazione Beneficiari Riscatto (Totale e Parziale) ANNULLAMENTO

2 1. EMISSIONE ADESIONE Tipo operazione : Per l emissione della polizza è necessario selezionare l opzione emissione dal menù. Contraente coincide con l assicurato : Il sistema permette di selezionare due nominativi distinti nel caso in cui i due soggetti siano differenti. Data effetto polizza : data di decorrenza automatica e non modificabile. Data scadenza polizza : inserita in automatico dal sistema. Filiale : Prevede la possibilità di individuare uno sportello di appoggio diverso qualora l utente disponga di più abilitazioni. Confermando la scelta si passa automaticamente ai dati anagrafici del cliente. 2

3 ANAGRAFICA Se il cliente è censito è sufficiente inserire il codice fiscale per caricare l anagrafica. In caso contrario è necessario procedere con la compilazione manuale. Nell anagrafica del cliente sarà necessario individuare anche i dati FACTA (Foreign Account Tax Compliance Act): - Cittadinanza 1 del cliente (dato obbligatorio); - Cittadinanza 2 del cliente (dato facoltativo): indicare eventuale seconda cittadinanza; - Residenza fiscale del cliente (dato obbligatorio); Sono stati integrati i gestionali bancari per la ricerca anagrafica della clientela Banche SIB 2000: Partendo dal gestionale bancario è possibile selezionare l anagrafe del contraente e trasmetterla al portale Assicuragroup. Scrivendo invece il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup sarà effettuata una ricerca sui server di Assicuragroup. 3

4 Banche Gesbank: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. Banche Iside: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. Durante la compilazione dei dati un menù dinamico di auto compilazione sarà di grande aiuto nei campi relativi agli indirizzi. NB: per clienti nati all estero inserire nel campo comune di nascita stato estero. In automatico il menu dinamico di auto compilazione valorizzerà la provincia EE e il codice La procedura di emissione prosegue con l inserimento dei dati relativi al documento di riconoscimento del cliente, le relative coordinate bancarie e il consenso alla privacy. 4

5 Privacy : il cliente ha diritto ad una libera scelta. (le scelte riportate nella sezione Privacy" sono casuali ed attuate per un fine puramente esemplificativo). Qualora il contraente e l assicurato fossero persone distinte dopo la compilazione delle prima anagrafica (contraente) andrà compilata la seconda anagrafica con i dati richiesti (assicurato). Selezionare nella prima tendina la voce ASSICURATO e cliccare CAMBIA ANAGRAFICA. Anche per questa seconda anagrafica è disponibile la ricerca per codice fiscale nel menù appena sotto, ricerca che a seconda del gestionale andrà a verificare la presenza dei dati sul gestionale stesso oppure sui server di Assicuragroup. Confermando l anagrafica del cliente si passa in automatico alla sezione Prodotto. In questa sezione è possibile selezionare Versamento unico : in questo caso viene richiesto un importo minimo di versamento pari a ; Versamento minimo

6 Versamento periodico : in questo caso viene richiesto un importo minimo di versamento periodico pari a annui moltiplicando la rata per la frequenza. Si ricorda che è possibile in contemporanea inserire un importo di versamento aggiuntivo minimo di Versamento minimo annuali; Versamento aggiuntivo minimo di ; NB: Il pagamento iniziale (unico oppure prima rata + eventuale versamento aggiuntivo per il periodico) avviene tramite bonifico che dovrà essere effettato manualmente utilizzando il modulo che sarà appositamente stampato; le successive rate per i versamenti periodici saranno addebitate tramite SDD (modulo allegato). NB: Per importi uguali o superiori ad euro è possibile selezionare la convenzione 61 che prevede l'eliminazione dei costi fissi di sottoscrizione ( 25) e la riduzione dei caricamenti sui premi versati da 1,10% a 0,6%. Per importi uguali o superiori ad euro è possibile selezionare la convenzione 63 che prevede l'eliminazione dei costi fissi di sottoscrizione ( 25) e la riduzione dei caricamenti sui premi versati da 1,10% a 0,3%, oppure la convenzione 61. 6

7 Il totale dei premi versati non può superare i ,00 euro. In ogni caso il cumulo premi, sotto definito, movimentabile da un unico Contraente o da più Contraenti, collegati ad un medesimo soggetto, mediante uno o più contratti le cui prestazioni sono collegate al rendimento della Gestione Separata FOREVER, non potrà, per l intera durata contrattuale, essere superiore ad ,00. Per cumulo premi si intende la somma dei premi versati, al netto della parte di premi che hanno generato i capitali eventualmente riscattati. Beneficiari : Selezionando fra le opzioni disponibili vanno indicati i beneficiari in caso morte ed in caso vita. Il campo altro permette l inserimento di un testo libero di max 100 caratteri. Salvando i dati inseriti e premendo su Vai al Questionario si passa alla sua compilazione che è obbligatoria in tutte le sue parti. Di seguito si presenta una ipotetica compilazione del Questionario di Adeguatezza 7

8 8

9 9

10 E facoltà del cliente selezionare la non risposta (tramite apposito flag ) in alcune domande. Il questionario è composto da 14 domande delle quali alcune possono pregiudicare l adeguatezza del cliente (domanda n 1,5,10,13,14). Le restanti domande non sono determinanti nel contenuto, ma la mancata risposta determina l inadeguatezza del questionario. Se si conferma il questionario si passa automaticamente alla schermata Antiriciclaggio. In merito agli obblighi Antiriciclaggio e più precisamente agli obblighi di Adeguata verifica della clientela, il sistema richiederà obbligatoriamente la compilazione di campi ulteriori e specifici per ogni polizza. 10

11 IMPORTANTE (Di seguito si presenta una ipotetica compilazione) Di seguito si propone il dettaglio classificazioni in base alla normativa vigente: Attività economica (SAE) : Individuare quale attività economica svolge il soggetto scegliendo l opzione dal menù come da Circolare Banca d Italia del 11/02/1991, n. 140 (3 aggiornamento del ristampa integrale). o Famiglie consumatrici (600); o Agenti di cambio (276); o Altre famiglie produttrici (615); o Altri ausiliari finanziari (284); o Artigiani (614); o Mediatori, agenti e consulenti di assicurazione (280); o Promotori finanziari (283); Prevalente attività svolta : Individuare la tipologia di attività prevalente del cliente; o Dipendente Pubblico; o Dipendente azienda privata / studi professionali non destinataria Dlgs 231/07; o Dipendente azienda privata / studi professionali destinataria Dlgs 231/07; o Altre persone (pensionati, studenti, casalinghe,...); o Altro (in questo caso si dovrà scegliere fra i codici ATECO come da Provvedimento Banca d Italia UIF del 22/12/2011); Politicamente esposto : Valutazione delle informazioni riguardanti lo stato di Persona Politicamente Esposta del cliente giusta la definizione di cui all art. 1 dell Allegato Tecnico del D.Lgs.231/2007; Scopo operazione : Individuare il motivo per il quale il cliente ha contratto la polizza: o Previdenza; o Protezione assicurativa; o Risparmio / investimento; o Altro (qualora lo scopo fosse diverso da quelli proposti); Valutazione del rischio di riciclaggio : valutare il rischio di riciclaggio potenziale del cliente in relazione ai parametri indicati: Comportamento: dovrà essere valutato il comportamento e l atteggiamento del soggetto-cliente al momento dell operazione in termini di collaborazione e trasparenza nel fornire e dare risposta completa alle richieste di informazione, ovvero di riluttanza nel fornire le informazioni richieste, ponendo in essere comportamenti di natura dissimulatoria. Ammontare: dovrà essere valutata la congruenza e coerenza dell ammontare dell operazione in relazione al profilo economico patrimoniale professionale del 11

12 cliente ed altresì in relazione ad eventuali altri precedenti rapporti/operazioni posti in essere. Frequenza: dovrà essere valutata la durata del rapporto continuativo e la frequenza delle operazioni in relazione ai bisogni economico-finanziari del cliente ed alla luce dello scopo del rapporto. Modo di svolgimento: dovrà essere valutata l operatività nella gestione del rapporto in relazione ad eventuali frequenti variazioni ed ingiustificata complessità ovvero in relazione all utilizzo di mezzi di pagamento inusuali e/o con il ricorso a risorse provenienti da o destinate verso l estero Ragionevolezza: dovrà essere valutata l operatività del soggetto-cliente in rapporto all attività svolta dal cliente ed in relazione al fabbisogno di servizi assicurativi/finanziari, anche comparando l operatività di analoghi soggetti con similari caratteristiche. Tipo rischio: dovrà essere valutata la tipologia dei rapporti o delle operazioni in relazione alla maggiore o minore possibilità di utilizzare gli stessi per fini illeciti anche in relazione alla attività ed interessi economici del cliente. Dopo la conferma si passa all ultima videata Controlli In questa penultima sezione l utente potrà visionare un riepilogo di quanto stabilito e concordato con il cliente. 12

13 Sono riassunte le seguenti informazioni: Dati anagrafici del contraente/assicurato Esito del questionario di adeguatezza con possibilità di richiamarlo e modificarlo; Totale importo dell importo di rata e importo aggiuntivo. Le date di decorrenza e di scadenza della polizza; L IBAN di addebito; NB: Qualora vi fossero delle discordanze o anomalie emerse dalla compilazione sarà necessario ripercorrere la procedura prima di effettuare la registrazione di polizza. Per la navigazione nelle varie sezioni si prega di utilizzare esclusivamente i menù del portale. Premendo su REGISTRA POLIZZA la procedura di emissione registra la polizza e si posiziona sulla schermata Controlli dove si visualizzano i documenti di polizza. Questa è la schermata conclusiva della procedura guidata che permette all utente di visionare lo stato in cui si trova la polizza appena emessa ed avere la conferma dell operazione svolta. Trovate un file riepilogativo di tutta la documentazione (molto utile per la stampa), e gli stessi file divisi per tipologia (utile per la consultazione o la ristampa delle singole parti). 13

14 2. POST VENDITA Nell intento di semplificare tutte le operazioni richieste dai clienti in fase successiva all emissione di una polizza Sìcresce Sereno sono state riviste e implementate delle procedure eseguibili direttamente dall operatore bancario tramite il portale Assicura. Le operazioni possibili si riassumono nei paragrafi seguenti: 2.1 Versamento aggiuntivo; E necessario richiamare i dati del cliente o il numero di polizza. Per comodità si consiglia di inserire le iniziali del cognome del cliente e selezionare la polizza dal menu a tendina Premendo su Conferma si passa direttamente alla schermata prodotto per inserire l importo desiderato. 14

15 Cliccando su Registra Variazione si apre la videata Documenti con il riepilogo dei pdf. 15

16 2.2 Gestione rate Questa operazione consente all utente di: 1) MODIFICA RATA variare l importo della rata e la frequenza dell addebito (per polizze con PAC già attivo). 2) SOSPENDI RATA sospendere il versamento delle rate (per polizze con PAC già attivo). 3) ATTIVA RATA riattivare le rate (per polizze con sospensione dei versamenti) o attivare un piano di versamenti ricorrenti (per polizze aperte con premio unico). Una volta confermato si passa alla videata Prodotto dove si seleziona importo, frequenza ed eventuale sospensione della rata a seconda dell operazione che si deve effettuare (modifica rata/sospendi rata/attiva rata). 16

17 1) MODIFICA RATA Indicare il nuovo importo della rata e la nuova frequenza della rata. 2) SOSPENDI RATA Mettendo il flag su Sospendi Rata l operazione verrà effettuata con data di decorrenza 30 giorni successivi alla data dell operazione; 3) ATTIVA RATA Indicare l importo della rata e la frequenza della rata. E possibile impostare la Data Addebito ad una data futura rispettando i seguenti vincoli: - Data superiore di 30 giorni rispetto alla data dell operazione; - Data non superiore a 365 giorni dalla data dell operazione. E obbligatoria anche la compilazione dei dati relativi all IBAN di addebito per la creazione del flusso SDD da parte della Compagnia. 17

18 Cliccando su Registra Variazione si apre la videata Documenti con il riepilogo dei pdf. Con l operazione di ATTIVA RATA viene generato anche il.pdf del Modello SEPA per il flusso SDD. 18

19 2.3 Variazione Beneficiari Per effettuare una variazione dei beneficiari indicati in polizza si richiama il cliente partendo del menu Adesione Una volta confermato si passa alla videata Prodotto dove, tramite l apposito menu a tendina, vengono selezionati i beneficiari caso morte e caso vita. Il campo altro permette l inserimento di un testo libero di max 100 caratteri. Cliccando su Registra Variazione si apre la videata Documenti con il riepilogo dei pdf. 19

20 2.4 Riscatto (Totale e Parziale) Per effettuare un riscatto totale o parziale selezione riscatto dal menu a tendina e richiamare la posizione. 20

21 Una volta confermato si passa alla videata Prodotto per selezionare la tipologia di riscatto (parziale o totale); se parziale viene richiesto l entità dell importo da riscattare e se tale importo è da considerarsi lordo o netto. Viene poi proposta la compilazione della scheda di adeguata verifica. Cliccando su Conferma si apre la videata Documenti con il riepilogo dei pdf. 21

22 NB: ricordiamo che nel caso di riscatto totale andrà inviata via posta la documentazione in originale ad ITAS VITA SPA Piazza Delle Donne Lavoratrici 2, TRENTO Ufficio Liquidazione Vita. (copia cliente oppure dichiarazione di smarrimento con allegata una fotocopia della polizza copia Banca, eventuale scheda di adeguata verifica, modulo di riscatto + documentazione ivi riportata) 3. ANNULLAMENTO Indicare cognome e nome del contraente della polizza da annullare (in automatico il menu dinamico di auto compilazione propone il numero di polizza). Questa operazione sarà possibile solamente nella giornata di inserimento per mancato perfezionamento. 22

MANUALE DI GESTIONE DEL POST-VENDITA POLIZZA Tuo Conto

MANUALE DI GESTIONE DEL POST-VENDITA POLIZZA Tuo Conto MANUALE DI GESTIONE DEL POST-VENDITA POLIZZA Tuo Conto Dopo il collegamento al portale internet www.assicuragroup.it, nella sezione ALTRI PRODOTTI, accedere al menù RISPARMIO/Tuo Conto/OPERATIVA/Gestione

Dettagli

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìCARE

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìCARE MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìCARE Per l emissione della nuova polizza AsSìCare, procedere come segue: Collegarsi al portale internet www.assicuragroup.it, entrare nella sezione PRODOTTI SìCURO, accedere

Dettagli

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO Per l emissione della nuova polizza AsSìpro, procedere come segue: Collegarsi al portale internet www.assicuragroup.it entrare nella sezione PRODOTTI SìCURO, accedere

Dettagli

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno Per l emissione della nuova polizza Sìcresce Sereno, procedere come segue: Collegarsi al portale internet www.assicuragroup.it entrare nella sezione PRODOTTI

Dettagli

INDICE. Legenda: INCASSO (Polizze nuove emissioni + quietanze di rinnovo)... 3

INDICE. Legenda: INCASSO (Polizze nuove emissioni + quietanze di rinnovo)... 3 INDICE Legenda:... 2 1. INCASSO (Polizze nuove emissioni + quietanze di rinnovo)... 3 1.1. Come incassare le polizze... 3 1.2. Chiusura/Incasso rimessa... 5 2. ANNULLAMENTO POLIZZA EMESSA IN GIORNATA...

Dettagli

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER

GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER CATALOGO INSEGNANTI GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE DI LINGUA TEDESCA E INGLESE Gennaio 2016 INDICE 1.1. REGISTRAZIONE...

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande di pagamento Acconto1 e Acconto2 per gli interventi 1.1.1 -Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze e 1.2.1- Azioni

Dettagli

Dopo aver letto l informativa sulla privacy esprimi il tuo consenso al trattamento dei dati, senza il quale il servizio non potrà essere erogato.

Dopo aver letto l informativa sulla privacy esprimi il tuo consenso al trattamento dei dati, senza il quale il servizio non potrà essere erogato. Compila tutti i campi richiesti e obbligatori con caratteri maiuscoli. Per effettuare la registrazione verranno richiesti Codice Fiscale e Numero di Polizza. Inserisci un solo dato tra Codice Fiscale e

Dettagli

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA AsSìCredit INDICE

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA AsSìCredit INDICE MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA AsSìCredit Per l emissione della nuova polizza AsSìCredit, procedere come segue: Collegarsi al portale internet https://www.assicuragroup.it entrare nella sezione PRODOTTI

Dettagli

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su Como, 30 giugno 2016 Prot. n. 185/16 CB Circ. 7/16 C AI PRESIDENTI E COORDINATRICI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM DELLA PROVINCIA DI COMO Loro Sedi OGGETTO: DOMANDA CONTRIBUTO SEZIONI PRIMAVERA:

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del portale AonProf, per la scelta delle garanzie previste della Convenzione CIMO Il sindacato dei medici

Guida operativa per l utilizzo del portale AonProf, per la scelta delle garanzie previste della Convenzione CIMO Il sindacato dei medici Guida operativa per l utilizzo del portale AonProf, per la scelta delle garanzie previste della Convenzione CIMO Il sindacato dei medici e per l attivazione del servizio di assistenza legale prestato dallo

Dettagli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio Luglio 2015 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. RICHIESTA CREDENZIALI DI ACCESSO... 1 1.2. ATTIVAZIONE ACCOUNT UTENTE

Dettagli

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEGLI OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEGLI OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente ISCRIZIONE AL REGISTRO DEGLI OPERATORI COMPRO ORO Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.1.1 PERSONA FISICA...

Dettagli

MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB MUTUA E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MUTUA MBA

MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB MUTUA E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MUTUA MBA MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MBA Web Mutua è un applicativo web per la registrazione dati e controllo delle posizioni

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 204-2020 Manuale per la compilazione delle domande per l'intervento.. -Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze Programma di Sviluppo Rurale 204/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

PremioCard Funzionalità aggiuntiva per la procedura di compilazione del modulo antiriciclaggio. Guida per l Utente

PremioCard Funzionalità aggiuntiva per la procedura di compilazione del modulo antiriciclaggio. Guida per l Utente PremioCard Funzionalità aggiuntiva per la procedura di compilazione del modulo antiriciclaggio Guida per l Utente www.premiocard.com 1 Indice Breve descrizione sulle funzionalità aggiuntive in materia

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

IMPOSTA DI SOGGIORNO

IMPOSTA DI SOGGIORNO Pagina: 1 di 14 MANUALE UTENTE Pagina: 2 di 14 1.1 Accesso al Portale Per accedere al portale, digitare: LOGIN: il codice fiscale indicato nell apposito modulo di richiesta di accesso al portale PASSWORD:

Dettagli

STUDIO 4 IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

STUDIO 4 IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 V1.1 2019-01-08 STUDIO 4 IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 IMPOSTAZIONE DITTA FATTURANTE... 2 IMPOSTAZIONE ANAGRAFICA CLIENTE... 10 FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA... 17 IMPOSTAZIONE

Dettagli

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009

GEFO Dote Formazione Lavoro 2009 GEFO Dote Formazione Lavoro 2009 Registrazione La registrazione permette all utente (persona fisica dotata di codice fiscale) di identificarsi nel sistema ed accedere ai servizi a disposizione. Per registrarsi

Dettagli

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìRISK

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìRISK MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìRISK Dopo il collegamento al portale, nella sezione PRODOTTI SICURO, accedere al menù IMPRESE/AsSìrisk/OPERATIVA. In questa maschera è possibile scaricare la stessa documentazione

Dettagli

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA PGB

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA PGB MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: a. Flag Ente pubblico (Obbligatorio)

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 TITOLO DI STUDIO

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER L AMMISSIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ VOUCHER

Dettagli

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA

FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA V1.1 2019-01-09 FATTURE WEB MANUALE USO OPERATORE VERSIONE AVANZATA CARICAMENTO ANAGRAFICHE CLIENTI... 5 CARICAMENTO ANAGRAFICHE ARTICOLI... 8 CARICAMENTO ANAGRAFICHE BANCHE... 9 EMETTERE LA FATTURA...

Dettagli

Nuovo processo di emissione KM&Servizi

Nuovo processo di emissione KM&Servizi Nuovo processo di emissione KM&Servizi Modulo 3 Emissione e sostituzione polizza 1 Copertina corso EMISSIONE POLIZZA 2 Dati assicurativi - Veicolo Dopo aver inserito nella pagina iniziale, la targa del

Dettagli

Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica

Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica Profilazione della Cooperativa Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica Per poter accedere alla prenotazione della dote, è necessario che la Cooperativa si sia profilata. E sufficiente pertanto

Dettagli

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Procedura di richiesta di accreditamento

Programma operativo Fondo sociale europeo della Provincia Autonoma di Trento. BUONI DI SERVIZIO Procedura di richiesta di accreditamento Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento BUONI DI SERVIZIO Procedura di richiesta di accreditamento Marzo 2018 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA...1 1.1. ATTIVAZIONE

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 TITOLO DI STUDIO

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di iscrizione

Guida alla compilazione della domanda di iscrizione Guida alla compilazione della domanda di iscrizione Introduzione...1 Prerequisiti...2 Accesso al servizio...2 Nuova domanda d iscrizione...3 Scelta della scuola e dello studente...3 Dati dettaglio studente...4

Dettagli

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE

Patentini fitosanitari. ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE Patentini fitosanitari ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DI A39-Monitoraggio Allievi MANUALE UTENTE 07/07/2015 1 SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 CONTESTO... 3 1.2 ACCESSO AL SISTEMA... 3 1.3 ASPETTI DI STANDARDIZZAZIONE

Dettagli

Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web)

Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web) Guida alla compilazione dei modelli DETR 08 INPS INPDAP (procedura web) Premessa Il presente manuale illustra le modalità di utilizzo della procedura WEB-DETRAZIONI 2008, realizzata in forza della convenzione

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ADOZIONE L invio delle istanze di rimborso per le spese sostenute durante una adozione è possibile per mezzo del portale ADOZIONE

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

MODULO DI VERSAMENTO AGGIUNTIVO/SWITCH

MODULO DI VERSAMENTO AGGIUNTIVO/SWITCH N. modulo Spett.le MODULO DI VERSAMENTO AGGIUNTIVO/SWITCH Compagnia Ordine Versamento aggiuntivo Switch Polizza n. Prodotto Contraente (Allego fotocopia del documento d identità in corso di validità) Cognome

Dettagli

AGENDA CIE PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

AGENDA CIE PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA AGENDA CIE PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA Gentile utente, prima di effettuare la prenotazione si consiglia di visitare la pagina del sito istituzionale del Comune di Brescia

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA FISICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA FISICA Guida Utente ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 CONTRIBUTO

Dettagli

1. Registrarsi al servizio Telemaco, per l invio di pratiche online. Collegati al sito

1. Registrarsi al servizio Telemaco, per l invio di pratiche online. Collegati al sito Cert o: il nuovo servizio per il deposito dei Certificati d Origine in tre passi: 1. Registrarsi al servizio Telemaco, per l invio di pratiche online... 1 2. Caricare gli importi per il pagamento online...

Dettagli

A. Denuncia on Line B. Stato lavorazione della richiesta C. Lettera di liquidazione

A. Denuncia on Line B. Stato lavorazione della richiesta C. Lettera di liquidazione Manuale operativo Versione 6.1 A. Denuncia on Line B. Stato lavorazione della richiesta C. Lettera di liquidazione A. Denuncia on Line (DOL) Oltre al tradizionale canale postale è possibile presentare

Dettagli

Eurapoint Dealer. Manuale d uso

Eurapoint Dealer. Manuale d uso Eurapoint Dealer Manuale d uso Indice Accesso al portale Area Riservata Emissione garanzie Gestione sinistri Gestione polizze Gestione profilo 2 Indice Accesso al portale Area Riservata Emissione garanzie

Dettagli

Acquisto servizi in convenzione Sommario

Acquisto servizi in convenzione Sommario Acquisto servizi in convenzione Sommario Premessa... 1 1. Accesso al sito OPEN tramite Consolle Avvocato... 2 1.1. Verifica dati personali da effettuare al primo accesso... 3 1.1.1. Sezione Informazioni

Dettagli

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente A39 - Patentini Fitosanitari Manuale Utente Versione 1.0 Modello documento MU_A39_ManualeUtente_PatentiniFitosanitari_UtenteRichiedente_v1.0.docx SOMMARIO 1INTRODUZIONE...2 1.1CONTESTO...2 1.2PROFILI E

Dettagli

Inarcassa On Line Il nuovo portale 08/07/2019

Inarcassa On Line Il nuovo portale 08/07/2019 Inarcassa On Line Il nuovo portale 08/07/2019 Accesso a IOL Rimangono invariati tutti gli aspetti legati al processo di autenticazione degli utenti, registrazione con richiesta credenziali, login, procedura

Dettagli

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: a. Flag Ente pubblico (Obbligatorio)

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO La procedura telematica si articola in quattro fasi:

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

Istruzioni operative per la compilazione on line di richieste L.68/99 PRCEDURE ON LINE

Istruzioni operative per la compilazione on line di richieste L.68/99 PRCEDURE ON LINE Sospensione dagli obblighi occupazionali PRCEDURE ON LINE Per effettuare le richieste on- line sul sito della Provincia di Milano è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso all applicativo

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Home page Employee Self-Service... 3 4. Dati

Dettagli

GESTIONE VENDITE IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

GESTIONE VENDITE IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 V1.1 2019-01-08 GESTIONE VENDITE IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 IMPOSTAZIONE DITTA FATTURANTE... 2 IMPOSTAZIONE ANAGRAFICA CLIENTE... 11 FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA... 16

Dettagli

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti:

1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Entrare nell anagrafica del cliente e, oltre ai campi anagrafici, compilare anche i seguenti: a. Flag Ente pubblico (solo

Dettagli

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo

GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE. Iniziative per l innovazione e lo sviluppo GUIDA PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO ON LINE Iniziative per l innovazione e lo sviluppo EDIZIONE 2010 INDICE 1. Accesso pag. 3 2. Selezione impresa pag. 6 3. Sezione dati anagrafici pag. 6 4. Sezione dati

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART IL MODELLO F24 Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART INTRODUZIONE...2 GESTIONE MODELLO...3 - Inserimento Banche...3 - Impostazioni di base...4 - Inserimento manuale tributi

Dettagli

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: ALIQUOTE IVA: Sulle aliquote iva integrare i dati attuali andando a specificare i due campi evidenziati. Per le aliquote iva

Dettagli

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DITTA INDIVIDUALE 4 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE. Scaricare lettera contenente nominativi RLST

SICUREZZA E SALUTE. Scaricare lettera contenente nominativi RLST ABACO fornisce le possibilità di: Compilare il modulo sic.01 Stampare il modulo compilato e allegare la versione definitiva sottoscritta Allegare la documentazione necessaria Scaricare lettera contenente

Dettagli

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 3- COMPILAZIONE ON-LINE... 5 4- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 6 5- SCELTA DELL IMPRESA RICHIEDENTE... 6 6- INSERIMENTO

Dettagli

Nuova Prima Nota. Realizzato da Studio Cagnoni

Nuova Prima Nota. Realizzato da Studio Cagnoni Nuova Prima Nota Realizzato da Studio Cagnoni Introduzione 3 Impostazioni dati azienda 3 Voglio acquistare il programma, come richiedo il codice di licenza? 3 Come richiedere il codice valido per l utilizzo

Dettagli

GUIDA ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER AMMISSIONE DI INSEGNANTI DEL SISTEMA EDUCATIVO TRENTINO AI PERCORSI LINGUISTICI NELL AMBITO DEL CATALOGO

GUIDA ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER AMMISSIONE DI INSEGNANTI DEL SISTEMA EDUCATIVO TRENTINO AI PERCORSI LINGUISTICI NELL AMBITO DEL CATALOGO GUIDA ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER AMMISSIONE DI INSEGNANTI DEL SISTEMA EDUCATIVO TRENTINO AI PERCORSI LINGUISTICI NELL AMBITO DEL CATALOGO 2018-2019 DI INTERVENTI DI FORMAZIONE PERMANENTE DI LINGUA

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA...

SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO. Guida Utente 1 PREMESSA DATI ANAGRAFICI PERSONA FISICA PERSONA GIURIDICA... SERVIZIO VARIAZIONE OPERATORI COMPRO ORO Guida Utente SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 2 DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 PERSONA FISICA... 4 2.2 PERSONA GIURIDICA... 5 3 AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE E CONTROLLO... 6 4

Dettagli

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo PROPOSTA New Pramerica Valore Certo Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA

Dettagli

Rendicontazione online Contributi di importo superiore ad 1.500,00

Rendicontazione online Contributi di importo superiore ad 1.500,00 Rendicontazione online Contributi di importo superiore ad 1.500,00 Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì PER ACCEDERE ALLA RENDICONTAZIONE ONLINE È necessario: 1. collegarsi al sito della Fondazione ed

Dettagli

MANUALE UTENTE MENU STATISTICHE BANCA

MANUALE UTENTE MENU STATISTICHE BANCA MANUALE UTENTE MENU STATISTICHE BANCA Per accedere al nuovo menù statistiche entrare nel PORTAFOGLIO BANCA STATISTICHE BANCA e selezionare i sotto menù presenti. La prima opzione selezionabile è la PRODUZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN MASTER IN ESSE3 1. ACCESSO AL SISTEMA (REGISTRAZIONE DATI ANAGRAFICI) Dal portale dei servizi on line https://univr.esse3.cineca.it/start.do 1.1 UTENTE NON PRESENTE NEL

Dettagli

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico

GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico GENERALI SETTE MASSIMA NEW No-Sel - senza questionario medico CLIENT - riservata ai già clienti CLIENT No- Sel - senza questionario medico Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio

Dettagli

Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL

Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL Manuale IDO per la registrazione PPA ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL D.G.R. n. 1095 del 13 luglio 2017 Vers. 2 del 21/03/2018 INDICE GENERALE 1. FORMULAZIONE PPA AxL...2 1.1. SELEZIONE DEL LAVORATORE...2 1.2.

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

STUDIO SQL IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

STUDIO SQL IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 V1.1 2019-01-08 STUDIO SQL IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019 IMPOSTAZIONE DITTA FATTURANTE... 2 IMPOSTAZIONE ANAGRAFICA CLIENTE... 13 FLUSSO FATTURAZIONE ELETTRONICA... 20 IMPOSTAZIONE

Dettagli

L inserimento del movimento turistico negli esercizi ricettivi può avvenire in due modalità:

L inserimento del movimento turistico negli esercizi ricettivi può avvenire in due modalità: 6 Check-in Questa sezione permette la trasmissione del movimento turistico e raccoglie tutte le funzioni necessarie all adempimento Istat, nonché quelle di controllo. Il Regolamento Europeo 692/2011 sulla

Dettagli

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA Informazioni Generali Le funzioni aggiornate di Bonifici Multipli e Stipendi utilizzano una versione evoluta di importazione e caricamento dei dati. Nei prossimi paragrafi

Dettagli

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 3 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DITTA INDIVIDUALE 3 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE

Dettagli

MANUALE OPERATIVO Prodotto GENERASalute RSM (M85) Ultimo aggiornamento 19/01/2016

MANUALE OPERATIVO Prodotto GENERASalute RSM (M85) Ultimo aggiornamento 19/01/2016 MANUALE OPERATIVO Prodotto GENERASalute RSM (M85) Ultimo aggiornamento 19/01/2016 generali.it POLIZZE AZIENDALI RIMBORSO SPESE MEDICHE: DENUNCIA ON LINE Sommario 1 APPLICATIVO DENUNCIA ON LINE... 2 2 HOMEPAGE...

Dettagli

ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente

ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI COLLABORATORI 6 2.3 POLIZZA

Dettagli

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente Slide 1 Introduzione 00:00:05 Introduzione Slide 2 Introduzione 00:00:30 Introduzione Slide 3 Introduzione 00:00:14 Benvenuto! Questo tutorial

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN CORSO DI PERFEZIONAMENTO/AGGIORNAMENTO IN ESSE3

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN CORSO DI PERFEZIONAMENTO/AGGIORNAMENTO IN ESSE3 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AD UN CORSO DI PERFEZIONAMENTO/AGGIORNAMENTO IN ESSE3 1. ACCESSO AL SISTEMA (REGISTRAZIONE DATI ANAGRAFICI) Dal portale dei servizi on line https://univr.esse3.cineca.it/start.do

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Di seguito viene illustrata la procedura da seguire per l inserimento della domanda di diploma Master tramite Uniweb.

Di seguito viene illustrata la procedura da seguire per l inserimento della domanda di diploma Master tramite Uniweb. UNIWEB GUIDA PER INSERIMENTO DOMANDA CONSEGUIMENTO DIPLOMA MASTER Di seguito viene illustrata la procedura da seguire per l inserimento della domanda di diploma Master tramite Uniweb. Per accedere alla

Dettagli

Modulo di richiesta di Mobilità Interna

Modulo di richiesta di Mobilità Interna Modulo di richiesta di Mobilità Interna - GUIDA- Ultimo Aggiornamento: 03 Luglio 2015 a cura del Servizio Personale Per poter visualizzare il modulo di richiesta, è necessario effettuare l accesso con

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Contabilità 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2 In questa seconda parte del corso di approfondimento sulla contabilità, ci focalizzeremo

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER INSEGNANTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA

Dettagli

COMUNE DI CANEGRATE MODALITA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA

COMUNE DI CANEGRATE MODALITA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA MODALITA PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER IL RILASCIO DELLA CARTA IDENTITA ELETTRONICA ACCEDERE AL SITO DECATO: https://agendacie.interno-gov.it/logincittadino.do Da questa prima pagina il cittadino può:

Dettagli

Guida alle funzionalità Servizi Demografici

Guida alle funzionalità Servizi Demografici Guida alle funzionalità Servizi Demografici 1. Servizi Demografici : servizio on-line... 2 1.1 Come collegarsi... 2 1.2 Registrazione Utente... 3 1.3 Autenticazione con credenziali... 6 1.3.1 Visualizzazione

Dettagli

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB

MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB MANUALE OPERATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA ATTIVA PGB OPERAZIONI PRELIMINARI: ALIQUOTE IVA: Sulle aliquote iva integrare i dati attuali andando a specificare i due campi evidenziati. Per le aliquote iva

Dettagli

MODALITA DI VENDITA A DISTANZA. Accesso area riservata. Inserendo la propria User e password entrerete nella vostra area riservata Assidir

MODALITA DI VENDITA A DISTANZA. Accesso area riservata. Inserendo la propria User e password entrerete nella vostra area riservata Assidir MODALITA DI VENDITA A DISTANZA Accesso area riservata Inserendo la propria User e password entrerete nella vostra area riservata Assidir Questa è la pagina inziale A sinistra viene visualizzato il menù

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER L AMMISSIONE AL PROGRAMMA DI MOBILITÀ STUDENTI

Dettagli

PIANO TRENTINO TRILINGUE

PIANO TRENTINO TRILINGUE Programma operativo Fondo sociale europeo 2014 2020 della Provincia Autonoma di Trento PIANO TRENTINO TRILINGUE GUIDA PER STUDENTI ALLA PROCEDURA INFORMATICA PER LA RICHIESTA DI VOUCHER INDIVIDUALI PER

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Regolazione premio alunni - Polizza scuole Manuale 30 luglio 2013 Pagina 1 di 12 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Regolazione premio alunni...

Dettagli

GENERALI SETTE BASIC NEW

GENERALI SETTE BASIC NEW GENERALI SETTE BASIC NEW CLIENT - riservata ai già clienti Assicurazione a capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante e capitale rivalutabile con complementare obbligatoria in caso

Dettagli

Manuale delle procedure di gestione PROCEDURE IMPRESE

Manuale delle procedure di gestione PROCEDURE IMPRESE Manuale delle procedure di gestione PROCEDURE IMPRESE Sommario 1. Login applicazione... 3 2. Registrazione... 3 3. Registrazione Azienda... 4 4. Registrazione Consulente - Centro Servizi... 5 5. Home page

Dettagli

GLI INCASSI CON I RID

GLI INCASSI CON I RID GLI INCASSI CON I RID Per riscuotere il pagamento delle fatture emesse ai clienti è possibile utilizzare la modalità RID. La sigla Rid significa Rapporti Interbancari Diretti, ed è un incasso di crediti

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO Ordinanza n. 23 del 23.02.2013 modificata con le successive Ordinanze n. 26 del 06.03.2013, n.52 del 29.04.2013 e n.91 del 29.07.2013 Finanziamento

Dettagli