MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìRISK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìRISK"

Transcript

1 MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìRISK Dopo il collegamento al portale, nella sezione PRODOTTI SICURO, accedere al menù IMPRESE/AsSìrisk/OPERATIVA. In questa maschera è possibile scaricare la stessa documentazione pre-contrattuale della polizza che trovate anche nel menù IMPRESE/AsSìrisk/Modulistica. Dopo aver consegnato al cliente la documentazione obbligatoria si prosegue scegliendo la tipologia di operazione richiesta. INDICE: 1. EMISSIONE DI NUOVA POLIZZA (Persona fisica o giuridica) EMISSIONE SOTTOSCRIZIONE PROPOSTA POST VENDITA SOSTITUZIONE POST VENDITA CAUSALI DI ANNULLAMENTO Polizza multirischi impresa 1

2 1. EMISSIONE DI NUOVA POLIZZA (Persona giuridica o fisica) L operazione permette l emissione di una nuova polizza AsSìrisk seguendo la procedura di seguito indicata: Come mostra l immagine è possibile: - Emissione di un preventivo: trasformabile in polizza per 60 gg; - Data effetto polizza: la data effetto deve essere non superiore a 30 giorni rispetto alla data odierna. Nell eventualità che l operatore inserisca una data di emissione fuori dai termini il programma in automatico evidenzierà la tipologia di errore. - Data scadenza polizza: è impostata automaticamente dal sistema al 31/12. - Filiale: agenzia, sportello o filiale dal quale è eseguita l operazione; In seguito tramite il tasto conferma si passa automaticamente alla schermata di inserimento dei dati anagrafici del cliente. Si prosegue inserendo i dati relativi al cliente e qualora il cliente sia censito su AssimocoWEB è possibile ricercare l anagrafica tramite l inserimento del codice fiscale. Polizza multirischi impresa 2

3 Sono stati integrati i gestionali bancari per la ricerca anagrafica della clientela Banche SIB 2000: Partendo dal gestionale bancario è possibile selezionare l anagrafe del contraente e trasmetterla al portale Assicuragroup. Scrivendo invece il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup sarà effettuata una ricerca sui server di Assicuragroup. Banche Gesbank: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. Banche Iside: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. Polizza multirischi impresa 3

4 Durante la compilazione dei dati un menù dinamico di auto compilazione sarà di grande aiuto nei campi relativi agli indirizzi. (I dati di esempio soprastanti sono relativi al cliente Persona Fisica titolare di AsSìrisk, stessa operatività riguarda il cliente Persona Giuridica ) NB: per i cliente Persona Fisica nati all estero inserire nel campo comune di nascita stato estero. In automatico il menù dinamico di auto compilazione valorizzerà la provincia EE e il codice Nel caso in cui si debba censire una P.Iva oltre alla Ragione Sociale è necessario indicare se si tratta di una Ditta individuale o una Società di capitale Nel caso di Ditta Individuale, dopo aver inserito la Partita IVA, oltre ai consueti dati anagrafici compariranno il codice fiscale, cognome e nome di un referente da inserire obbligatoriamente. Polizza multirischi impresa 4

5 Coordinate bancarie : Inserire le coordinate di conto corrente della Persona Giuridica per la quale si sta emettendo la copertura assicurativa, in alternativa, nel caso di emissione di polizza per Persona Fisica, sarà possibile inserire le coordinate relative coordinate. - Privacy: il cliente ha diritto ad una libera scelta (le scelte riportate nella sezione Privacy sono preimpostate di default); Confermando l anagrafica del cliente si passa in automatico all inserimento del Bene da assicurare. Nell inserimento dei dati relativi alla Persona Giuridica si raccomanda di fare particolare attenzione ai codici della Partita IVA / Codice Fiscale in quanto il programma effettua un controllo formale come per il codice fiscale della Persona Fisica. Polizza multirischi impresa 5

6 Nella pagina Bene è possibile identificare: il Bene da assicurare (categorie merceologiche suddivise in 5 gruppi); Categorie merceologiche selezionabili: - ARTIGIANATO INDUSTRIA (148 cat. di rischio) - COMMERCIO (115 cat. di rischio) - UFFICI E SERVIZI (27 cat. di rischio tra cui i liberi professionisti) - COOPERATIVA (47 cat. di rischio) - RC ALTRI IMMI PMI l indirizzo dove è ubicato il fabbricato/sede (ove lo stesso coincida con la residenza del cliente è possibile porre il flag nell apposito spazio); il comune dove si trova il fabbricato/sede; il fabbricato, se intero oppure porzione il possessore, unicamente proprietario la Cat. Rischio da assicurare indica la classe di rischio, associata alla categoria merceologica, che si deve assicurare Da notare che i campi Fabbricato e Possessore sono attivabili esclusivamente per la categoria merceologica Rc Altri Immi PMI, altrimenti, selezionando diverse categorie merceologiche nel campo bene tali due campi spariscono. Attenzione in quanto la categoria merceologica RC Altri Immi PMI non può essere concessa singolarmente ma bensì in abbinamento ad almeno un altro Bene. Polizza multirischi impresa 6

7 Se si volesse assicurare più beni con la medesima AsSìrisk sarà necessario proseguire inserendo garanzie ed attributi, poi il programma riproporrà la videata bene e si avrà la possibilità di fare nuovi inserimenti. Di seguito una videata di esempio senza i campi Fabbricato e Possessore in quanto nel campo bene è stato selezionato il settore Commercio. L esempio riporta le categorie di rischio comprese in tale settore merceologico. Confermando l operazione con il tasto Salva configurazione è possibile passare alla schermata successiva Garanzie, la quale permetterà di determinare le caratteristiche della polizza. Polizza multirischi impresa 7

8 Nella presente sezione vengono riepilogate per settore tutte le garanzie attivabili nel prodotto. È necessario inserire le garanzie individuate dal cliente per coprire il rischio del bene assicurato: Polizza multirischi impresa 8

9 ATTENZIONE: per quanto riguarda il settore merceologico Uffici e Servizi nel riepilogo della sezione garanzie si troverà alla sezione 6) anziché la garanzia R.C. PRODOTTI la garanzia R.C. PROFESSIONALE, attivabile per le 7 classi di rischio inquadrate in questo settore merceologico come professioni liberali (amministratore di condominio, architetto, avvocato, commercialista, consulente del lavoro, geometra e ingegnere) Inoltre La garanzia RC POSTUMA CARROZZIERI E MECCANICI presente alla sezione 5) risulta concedibile esclusivamente per la categoria merceologica artigianato industria. Si ricorda in particolare che per la scelta delle garanzie esistono varie combinazione e vincoli tra le stesse come da norme assuntive. Condizionamento fra sezioni: Sezione INCENDIO da sola o in abbinamento a qualunque altra sezione. Sezione FURTO da sola o in abbinamento a qualunque altra sezione. Sezione CRISTALLI solo in abbinamento alla Sezione INC. Sezione ELETTRONICA da sola o in abbinamento a qualunque altra sezione. Sezione RCT da sola o in abbinamento a qualunque altra sezione. Sezione RCPRODOTTI solo in abbinamento alla Sezione RCT (apposito Questionario) Sezione ASSISTENZA solo in abbinamento alle altre sezioni. Polizza multirischi impresa 9

10 Condizionamento tra le partite (sezione incendio e altri danni ai beni) Le partite: Ricorso Terzi Maggiori spese Spese di demolizione e sgombero in aumento, devono essere abbinate a una delle seguenti partite: - Fabbricato - Macchinario, attrezzature e arredamento - Merci La partita fenomeno elettrico in aumento deve essere abbinata ad una delle seguenti partite: - Fabbricato - Macchinario, attrezzature e arredamento La partita Ricostruzione cose particolari in aumento deve essere abbinata alla partita: - Macchinario, attrezzature e arredamento La partite Merci in refrigerazione sia in banchi / armadi che in celle devono essere abbinate alla partita : - Merci La partita Rischio Locativo non può essere prestata congiuntamente alla partita Fabbricato e deve essere abbinata a una delle seguenti partite: - Macchinario, attrezzature e arredamento - Merci Condizionamento tra le partite (sezione furto) La partita Macchinario, attrezzature, arredamento, merci è obbligatoria Condizionamento tra le partite (sezione elettronica) La partita Apparecchiature elettroniche è obbligatoria Condizionamento tra le partite (sezione RC) La garanzia RCO può essere attivata solo in presenza della garanzia RCT. La garanzia RC Prodotti è attivabile obbligatoriamente in combinazione con la garanzia RCT La garanzia RC Professionale è attivabile obbligatoriamente in combinazione garanzia RCT Nella successiva sezione Attributi, è necessario indicare i capitali assicurati in relazione alle garanzie individuate alla precedente sezione Garanzie. Il sistema permette di editare i massimali nelle singole voci, selezionare i dettagli delle garanzie ed i massimali dagli specifici menù a tendina ed eventualmente inserire la presenza di eventuali vincoli al contratto. Da notare che alcune garanzie non prevedono l inserimento di massimali o opzioni e quindi anche se selezionate non vengono proposte nel menù attributi. Si ritroveranno tuttavia nella videata riepilogo premi. Tali garanzie sono: eventi speciali plus danni d acqua plus pacchetto A assistenza postuma per attività previste DM 37/2008 postuma non per attività previste DM 37/2008 RC postuma per carrozzieri e meccanici Polizza multirischi impresa 10

11 Nella parte destra della videata vengono riproposti i limiti assuntivi della specifica garanzia. Inoltre per alcune specifiche garanzie assieme al dettaglio dei limiti viene indicata, tra le parentesi azzurre, l eventuale possibilità forzare i limiti assuntivi generando una proposta anziché una polizza. Di seguito un esempio della videata attributi in base alle garanzie precedentemente individuate. Attraverso tale esempio è possibile vedere i campi editabili per l indicazione dei massimali, il range di massimale previsto dalle norme assuntive, le parentesi blu con i limiti per l eventuale proposta, i menù a tendina e la possibilità di inserire uno o più vincoli/finanziamenti. Polizza multirischi impresa 11

12 Mediante il comando VINCOLI/FINANZIAMENTO ed il relativo menù risulta possibile raccogliere tutte le informazioni relative a vincoli e/o finanziamenti collegati ai beni assicurati. Polizza multirischi impresa 12

13 A. Vincoli/Finanziamento : Tramite la medesima funzione è possibile andare ad inserire la presenza di un FINANZIAMENTO (che non comporta la creazione di appendice) ottemperando alla normativa in riferimento al tema del conflitto di interessi. In questa casistica va selezionato dal menù a tendina tipo l apposita categoria finanziamento. Si pone l attenzione principalmente al caso di emissione di una polizza AssiHome collegata ad un finanziamento e si ricorda che in questa fattispecie è obbligatorio riportarne i dati inserendoli negli appositi campi. L esplicitazione dei costi legati al finanziamento viene proposta sul certificato di polizza e sul fascicolo informativo. FINANZIAMENTO - L inserimento di tutti i campi è obbligatorio - Vi chiediamo inoltre di porre la massima attenzione relativamente alle polizze collegate a finanziamenti, facendo presente che l omessa esplicitazione di costi e provvigioni sul simplo di polizza è sanzionabile dall autorità competente. Proseguendo con la procedura di emissione, arrivati alla videata di riepilogo, avendo inserito la presenza di un finanziamento nell apposita sezione attributi, risulterà settato in automatico il flag sulla voce finanziamento con indicata la relativa scadenza, come da videata d esempio di seguito riportata. Polizza multirischi impresa 13

14 B. Vincoli/Finanziamento : Qualora vi siano dei VINCOLI DA APPORRE, selezionare il campo dedicato e in automatico il programma darà la possibilità di inserirne la tipologia, l Ente vincolante, la P.IVA, indirizzo, Comune e la data scadenza del vincolo stesso. Tramite il menù a tendina vi è la possibilità di scegliere il tipo di vincolo. Non vi sono operanti limitazioni in riferimento al grado del vincolo pertanto è possibile inserire vincoli anche di gradi diversi oppure vincoli dello stesso grado in contemporanea. TIPOLOGIA DI VINCOLO SELEZIONABILE Si ricorda tuttavia che da normativa non è possibile avere la contemporanea qualifica di beneficiario o di vincolatario delle prestazioni e quindi vincolare la polizza ad un istituto di credito del movimento cooperativo (Cassa Rurale o BCC). Premendo sul tasto Salva valori si prosegue con la procedura di emissione della polizza. Di seguito una videata di esempio con presente un finanziamento da parte della banca intermediaria ed un vincolo apposto per una banca terza Polizza multirischi impresa 14

15 A questo punto il programma ripropone la videata bene dando la possibilità di inserire altri beni da assicurare con la medesima polizza (limite 5 beni) tramite la funzione aggiungi nuovo bene. Tale opzione è usufruibile qualora il cliente possegga più beni, anche di differente settore merceologico. Per semplicità è possibile includerli nella copertura della medesima polizza. In caso di inserimento di un nuovo bene vanno ripetuti i passi precedentemente descritti e gestiti indipendentemente l uno dall altro. Di seguito una videata esempio con la presenza di due Beni distinti, non solo per ubicazione di rischio ma anche per categoria merceologica di riferimento. La pagina è anche utilizzabile per modificare le condizioni scelte per il precedente bene inserito in polizza. In alternativa è sempre possibile selezionare la X per eliminare il bene inserito. Polizza multirischi impresa 15

16 Ultimata la fase di inserimento dei beni in polizza confermare con il tasto Vai al questionario. La compilazione del questionario è obbligatoria in tutte le sue domande. È facoltà del cliente selezionare la non risposta (selezionando l apposito flag) in alcune domande. Di seguito si mostra un ipotetica compilazione. Polizza multirischi impresa 16

17 Polizza multirischi impresa 17

18 Polizza multirischi impresa 18

19 Selezionando il tasto conferma questionario si passa alla sezione riepilogo Polizza multirischi impresa 19

20 Dopo aver confermato il questionario, il programma propone la pagina di riepilogo con tutte le informazioni relative al contratto fin qui inserite, così elencate: Dati anagrafici del cliente / contraente Esito del questionario di adeguatezza con possibilità di richiamarlo e modificarlo Totale premio con dettaglio del costo netto e delle imposte. Si vede inoltre il premio di perfezionamento e la rata annuale successiva. (Ricordiamo che la polizza scade per tutti i clienti il 31 dicembre di ogni anno con tacito rinnovo) Il dettaglio delle garanzie richieste e del loro costo suddiviso per singolo bene Le date di decorrenza e di scadenza della polizza La selezione dell eventuale sconto concedibile (fino ad un massimo del 15%) La scelta del frazionamento (annuale/semestrale/quadrimestrale) L indicazione se la polizza è a seguito di finanziamento e la data di scadenza dello stesso L IBAN di addebito. Per quanto riguarda il frazionamento ricordiamo che la polizza prevede un premio minimo di rata pari a 150,00. In caso di pagamento annuale pertanto sarà tale importo, in caso di pagamento semestrale ammonterà ad 300,00 ed in caso di pagamento quadrimestrale ammonterà ad 450,00. Vi è a questo punto la possibilità di ritornare nelle varie sezioni del programma di emissione. Si ricorda che nel caso fosse necessario apportare delle modifiche o delle revisioni ai dati inseriti è importante effettuarlo prima di registrare la polizza/proposta selezionando le apposite sezioni del menù. Non vanno utilizzate le frecce per la navigazione presenti nel browser onde evitare la generazione di errori. In questa schermata si visualizza il Riepilogo delle condizioni di polizza decise in fase di emissione. Sarà compito dell utente identificare la percentuale di sconto ammissibile per il cliente e il tipo di frazionamento annuale, semestrale o quadrimestrale. Risulterà inoltre settato in automatico il flag su finanziamento con richiamata la data di scadenza in base ai dati precedentemente inseriti nella videata attributi come da seguente videata d esempio. Polizza multirischi impresa 20

21 Una volta verificato il tutto, si può procedere con la sottoscrizione della polizza oppure della proposta oppure scegliere di richiedere una proposta facoltativa. La procedura infatti, in fase di riepilogo premi, propone all operatore, in base ai dati inseriti in fase di emissione, 3 differenti soluzioni operative come di seguito riportato. Polizza multirischi impresa 21

22 1. È possibile consolidare la polizza con il comando registra polizza Polizza multirischi impresa 22

23 2. È possibile consolidare la proposta con il comando registra proposta In questa casistica sotto il campo IBAN in blu vengono riepilogati i motivi tecnici che hanno portato alla generazione di una proposta anziché di una polizza. Le principali motivazioni per la quale viene generata una proposta sono: SUPERAMENTO DEI LIMITI ASSUNTIVI INSERIMENTO DI CLASSI DI RISCHIO RISERVATE ALLA DIREZIONE INSERIMENTO DELLA GARANZIA R. C. PRODOTTI (Per l individuazione precisa delle classi riservate alla direzione si rinvia alle norme assuntive) 3. È possibile richiedere volontariamente una valutazione da parte della Compagnia per determinate casistiche. In questo caso selezionando una delle motivazioni presenti nel menù a tendina i campi dinamici del riepilogo premi si aggiornano come nella videata sotto riportata. A questo punto è possibile cliccare sul tasto proposta facoltativa. Polizza multirischi impresa 23

24 La proposta facoltativa può essere richiesta da parte dell intermediario per le seguenti motivazioni: RICHIESTA ESTENSIONE EVENTI CATASTROFALI TRATTATIVA COMMERCIALE IN COMPETIZIONE RIFORMA COMMERCIALE DEL PORTAFOGLIO ATTENZIONE: si ricorda che per le sotto riportate garanzie il contraente deve necessariamente compilare e sottoscrivere la relativa modulistica scaricabile da portale: R.C. PRODOTTI (apposito questionario) EVENTI CATASTROFALI (questionario per terremoto e/o questionario per inondazione allagamenti e alluvioni) Copia di tale documentazione va inviata tramite ad AsSìcura (emissioni@assicuragroup.it) per l assistenza alla valutazione della proposta con la Direzione Assimoco. Qualora non fosse possibili produrre il PDF della documentazione copia della stessa andrà inviata via posta ordinaria o corriere interno agli uffici di AsSìcura (Via Segantini 5, Trento) A questo punto, in base alle scelte fatte precedentemente viene proposta la sezione documenti dove è possibile trovare tutta la documentazione relativa all emissione o alla proposta appena registrata. Tale videata riassume tutti i documenti che sono stati prodotti in automatico dalla procedura. Polizza multirischi impresa 24

25 A) Nel caso della registrazione del contratto: B) Nel caso della registrazione della proposta (obbligatoria o facoltativa): In questo secondo caso ricordiamo che la proposta deve essere valutata ed eventualmente approvata da parte della Compagnia. Polizza multirischi impresa 25

26 I documenti generati in questo caso non hanno la validità della polizza e quindi non vanno consegnati al cliente. Sulla stampa del contratto infatti è presente la dicitura di fondo ad esclusivo uso interno. Vengono riproposti tutti i documenti che riguardano la polizza emessa (molto utili per la stampa) nonché l informativa pre-contrattuale (presente anche nella videata iniziale adesione ). Come indicato nelle istruzioni i documenti, in caso di generazione del contratto di polizza, vanno stampati in doppia copia, una per il cliente ed una per l intermediario Banca. Infine evidenziamo che, come da videata sotto riportata, qualora si scelga di emettere un PREVENTIVO (flag nella sezione adesione ) e dai dati inseriti viene generata una proposta anziché una polizza, il programma non consentirà il consolidamento dello stesso. Qualora i dati inseriti non generino una proposta si troverà altresì il tasto registra preventivo. Dal menù Controlli sarà infine possibile visionare lo stato dei contratti, le polizze/proposte emesse, stampare la documentazione ed eventualmente trasformare un preventivo in polizza tramite la funzione Sottoscrivi. Polizza multirischi impresa 26

27 2. SOTTOSCRIZIONE DI UNA PROPOSTA L operazione permette la sottoscrizione di una proposta AsSìrisk seguendo la procedura di seguito indicata. - Selezionare come tipo operazione sottoscrivi proposta - Indicare Cognome / Nome del contraente della proposta da sottoscrivere (in automatico il menu dinamico di auto compilazione propone il numero di polizza) - Tramite il tasto conferma la polizza viene trasformata in polizza. La stessa si ritroverà nella pagina documenti propostaci in automatico dal programma ATTENZIONE: per poter effettuare tale operazione la proposta deve essere stata approvata dalla Direzione Assimoco. AsSìcura giornalmente verifica lo stato delle proposte e, qualora la stessa fosse approvata, ne comunica tempestivamente l esito alla Banca intermediaria. Polizza multirischi impresa 27

28 3. POST VENDITA SOSTITUZIONE Dopo il collegamento al portale, nella sezione PRODOTTI SICURO, accedere al menù IMPRESE/AsSìrisk/OPERATIVA/Gestione polizza. In questa maschera è possibile scaricare la stessa documentazione pre-contrattuale della polizza che trovate anche nel menù IMPRESE/AsSìrisk/Modulistica. Per eseguire l operazione è necessario individuare la polizza da sostituire indicando cognome e nome del contraente della polizza da sostituire (in automatico il menu dinamico di auto compilazione propone il numero di polizza). Si ricorda che i prodotti sostituibili sono: esercizio commerciale, tuttufficio, forza lavoro e assirisk. Tramite il tasto conferma sarà necessario procedere come indicato nel capitolo 1 del presente manuale gestendo a tutti gli effetti una nuova emissione. Al termine della procedura si potrà avere la stampa di una nuova polizza in sostituzione oppure la generazione di una proposta. Polizza multirischi impresa 28

29 4. POST VENDITA CAUSALI DI ANNULLAMENTO Con l intento di agevolare e semplificare l annullamento di polizza AsSìrisk è stato implementato un nuovo post vendita capace di gestire le diverse esigenze dei clienti. Dopo il collegamento al portale, nella sezione PRODOTTI SICURO, accedere al menù IMPRESE/AsSìrisk/OPERATIVA/Gestione polizza. In questa maschera è possibile scaricare la stessa documentazione pre-contrattuale della polizza che trovate anche nel menù IMPRESE/AsSìrisk/Modulistica. Mancato perfezionamento Disdetta Incassi inesigibili Recesso per sinistro Cessato rischio attività Vendita, alienazione Bene Assicurato Sostituzione multipla E necessario indicare cognome e nome del contraente della polizza da annullare (in automatico il menu dinamico di auto compilazione propone il numero di polizza). Confermando l operazione, nella schermata Controlli si avrà la possibilità di verificare l esito dell annullamento e per ogni fattispecie verrà prodotta una apposita appendice riportante la causale di annullamento richiesta. Polizza multirischi impresa 29

30 Si ricorda che quest ultima dovrà essere controfirmata dal cliente e conservata negli archivi della Cassa Rurale o BCC come prova documentale dell operazione svolta. L annullamento di una polizza registrata è dunque possibile per: - Mancato Perfezionamento: L operazione consiste nell annullamento degli effetti di polizza entro la data di decorrenza. Nel caso in cui l annullamento non sia effettuato nello stesso giorno di emissione della polizza si ricorda di mandare insoluto il rid che si è generato. L'annullamento ha effetto dalla data nella quale si effettua l operazione e non è previsto alcun rimborso al cliente perchè il premio non è stato ancora versato e gli effetti del contratto non sono ancora stati prodotti. - Disdetta: Operazione di rinuncia alla copertura assicurativa. E necessario che il cliente inoltri richiesta di annullamento entro 60 giorni dalla scadenza comune (31/12). La novità inserita nel presente post vendita consiste nel prevedere gli effetti dell annullamento della polizza alla scadenza comune più vicina (31/12), individuata come scadenza anticipata. Non è previsto alcun rimborso al cliente dato che quest ultimo godrà comunque della copertura assicurativa fino alla prima scadenza (31/12). - Recesso per sinistro: L operazione permette di annullare la polizza in seguito al verificarsi di un sinistro. In base all articolo 9 delle C.G.A. sono previsti 30 gg di preavviso prima che l annullamento abbia effetto. In questa casistica verrà prodotta una appendice di annullamento nella quale verrà previsto un rimborso al premio al cliente per la copertura assicurativa già pagata e non goduta per il periodo che intercorre tra l effetto dell annullamento e la prima scadenza comune. (31/12). - Cessato rischio attività: L operazione di annullamento è consentita quando viene a mancare l oggetto dell assicurazione e cessa il rischio assicurabile per il cliente. L annullamento ha effetto dalla data nella quale si effettua l operazione di annullamento e non è quindi anticipabile nel tempo fino al giorno del cessato rischio (anche se comprovato). Verrà prodotta una appendice di annullamento nella quale sarà previsto un rimborso al cliente del premio già versato e non goduto per il periodo intercorrente dal giorno dell effetto dell annullamento fino alla prima scadenza comune (31/12). - Vendita o alienazione del bene assicurato: L operazione di annullamento è consentita nel caso di vendita e alienazione del bene assicurato. La decorrenza degli effetti dell annullamento sono previsti dalla data nella quale si effettua l operazione (e non dal giorno di alienazione del bene) dato che il rischio assicurabile del bene ceduto a terzi è stato comunque coperto da AsSìrisk. Polizza multirischi impresa 30

31 Anche in questo caso verrà prodotta una apposita appendice nella quale sarà previsto un rimborso al cliente per il premio già versato e non goduto per il periodo intercorrente dal giorno dell effetto dell annullamento fino alla prima scadenza comune 31/12. - Incasso inesigibile: La casistica è prevista per annullare gli effetti di polizza in comprovate situazioni di difficoltà economiche dei clienti (esempio clienti a sofferenza) che sono incapaci di rinnovare la copertura alla prima scadenza comune (31/12). In questi casi la richiesta di annullamento può esser effettuata anche senza tener conto dei termini di preavviso dei 60 giorni (previsti per la disdetta) e gli effetti dell annullamento si avranno alla prima scadenza comune (31/12). In questa fattispecie non è previsto alcun rimborso al cliente. - Sostituzione multipla: L operazione prevede l annullamento di precedenti contratti assicurativi in capo al cliente che coprono il medesimo rischio, i quali potranno essere inclusi in un'unica polizza. La data di decorrenza dell annullamento sarà uguale alla data di decorrenza del contratto sostituente. IMPORTANTE: Vi ricordiamo che l archiviazione cartacea e l eventuale documentazione a supporto è in capo alla singola Cassa Rurale o BCC e richiedibile dalla Compagnia in qualsiasi momento. (esempio: copia atto di vendita immobile, certificato di morte, apertura sinistro o qualsiasi altro documento che giustifichi l annullamento della polizza). Ricordiamo inoltre che i rid di rinnovo vengono generati con anticipo rispetto alla scadenza annuale o semestrale e questo comporta che, in caso di annullamento, è sempre opportuno scollegare eventuali addebiti rid. Polizza multirischi impresa 31

UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A. MANUALE PASSCompagnia RESTYLING

UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A. MANUALE PASSCompagnia RESTYLING UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A. MANUALE PASSCompagnia RESTYLING 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 NUOVA GRAFICA E MENÙ PRINCIPALE... 4 CONTABILITA AGENZIE... 6 CONSULTAZIONE TITOLI... 6 INCASSO

Dettagli

MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB MUTUA E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MUTUA MBA

MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB MUTUA E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MUTUA MBA MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MBA Web Mutua è un applicativo web per la registrazione dati e controllo delle posizioni

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO Per l emissione della nuova polizza AsSìpro, procedere come segue: Collegarsi al portale internet www.assicuragroup.it entrare nella sezione PRODOTTI SìCURO, accedere

Dettagli

Dopo aver rinnovato e pagato l affiliazione della società sportiva

Dopo aver rinnovato e pagato l affiliazione della società sportiva VADEMECUM ISCRIZIONI ON-LINE SQUADRE 2017/2018 Dopo aver rinnovato e pagato l affiliazione della società sportiva sarà possibile, tramite il nostro sito www.csibergamo.it nel box dedicato o direttamente

Dettagli

Nuovo processo di emissione KM&Servizi

Nuovo processo di emissione KM&Servizi Nuovo processo di emissione KM&Servizi Modulo 3 Emissione e sostituzione polizza 1 Copertina corso EMISSIONE POLIZZA 2 Dati assicurativi - Veicolo Dopo aver inserito nella pagina iniziale, la targa del

Dettagli

I processi di Genial +: la gestione del rinnovo delle polizze

I processi di Genial +: la gestione del rinnovo delle polizze I processi di Genial +: la gestione del rinnovo delle polizze 1 Obiettivo Al termine di questa unità sarai in grado di: Conoscere il funzionamento del processo di rinnovo di una polizza veicoli Genial+

Dettagli

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su Como, 30 giugno 2016 Prot. n. 185/16 CB Circ. 7/16 C AI PRESIDENTI E COORDINATRICI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM DELLA PROVINCIA DI COMO Loro Sedi OGGETTO: DOMANDA CONTRIBUTO SEZIONI PRIMAVERA:

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi.

Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. RATEI E RISCONTI Questa gestione permette di calcolare in automatico la competenza di costi e ricavi. Per attivare la gestione è necessario impostare a S il parametro contabile Gest.ratei/risconti/compet

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

MANUALE OPERATIVO RC FAMIGLIA (Versione Nebula 19/03/2012)

MANUALE OPERATIVO RC FAMIGLIA (Versione Nebula 19/03/2012) MANUALE OPERATIVO RC FAMIGLIA (Versione Nebula 19/03/2012) EMISSIONE Proposta / Polizza Indice ARGOMENTO pag. 1.0 Data Effetto 2 2.0 Finestra Segnalazioni 3 3.0 Dati Amministrativi 4 3.1 Contraente 4 3.1.1

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 TITOLO DI STUDIO

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio Luglio 2015 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. RICHIESTA CREDENZIALI DI ACCESSO... 1 1.2. ATTIVAZIONE ACCOUNT UTENTE

Dettagli

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DITTA INDIVIDUALE 4 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Comunicazione inizio campagna olearia Polizza Frantoi Regolazione campagna olearia Polizza Frantoi Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 16 SOMMARIO

Dettagli

MANUALE OPERATIVO Prodotto GENERASalute RSM (M85) Ultimo aggiornamento 19/01/2016

MANUALE OPERATIVO Prodotto GENERASalute RSM (M85) Ultimo aggiornamento 19/01/2016 MANUALE OPERATIVO Prodotto GENERASalute RSM (M85) Ultimo aggiornamento 19/01/2016 generali.it POLIZZE AZIENDALI RIMBORSO SPESE MEDICHE: DENUNCIA ON LINE Sommario 1 APPLICATIVO DENUNCIA ON LINE... 2 2 HOMEPAGE...

Dettagli

GESTIONE AREE RISERVATE DEL SITO FONDO ALTEA

GESTIONE AREE RISERVATE DEL SITO FONDO ALTEA GESTIONE AREE RISERVATE DEL SITO FONDO ALTEA REGISTRAZIONE E ACCESSO Le aziende o i consulenti possono accedere all area riservata o attraverso il tasto «Accedi» o, se non ancora registrati, attraverso

Dettagli

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Portale Fornitori: Guida all iscrizione Portale Fornitori: Guida all iscrizione PREMESSA_Obiettivo del documento Il presente documento ha lo scopo di supportare le Aziende nella fase di prima registrazione online sul Portale Fornitori di Wind

Dettagli

Eurapoint Dealer. Manuale d uso

Eurapoint Dealer. Manuale d uso Eurapoint Dealer Manuale d uso Indice Accesso al portale Area Riservata Emissione garanzie Gestione sinistri Gestione polizze Gestione profilo 2 Indice Accesso al portale Area Riservata Emissione garanzie

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE... 2 1.1. Collegamento al Registro

Dettagli

MANUALE OPERATIVO RC IMPRESA (Versione Nebula 19/03/2012)

MANUALE OPERATIVO RC IMPRESA (Versione Nebula 19/03/2012) MANUALE OPERATIVO RC IMPRESA (Versione Nebula 19/03/2012) EMISSIONE Proposta / Polizza Indice ARGOMENTO pag. 1.0 Data Effetto 2 2.0 Finestra Segnalazioni 3 3.0 Dati Amministrativi 4 3.1 Contraente 4 3.1.1

Dettagli

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA

S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Edizione 4.0 Marzo 2013 S.I.N. S.P.A. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo Utente

Dettagli

Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema

Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema Una volta completata la registrazione e attivate le credenziali di accesso, l utente può tornare alla sezione di Login

Dettagli

1. REGISTRAZIONE SU SEGRETERIE ON LINE

1. REGISTRAZIONE SU SEGRETERIE ON LINE 1. REGISTRAZIONE SU SEGRETERIE ON LINE Nel menù di sinistra selezionare la voce Registrazione e proseguire selezionando il bottone Registrazione Web: Inserire il proprio codice fiscale: Settore di Psicologia

Dettagli

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE 1 Presentazione domande... 2 1.1 Inserimento impresa... 9 1 1 Presentazione domande Per creare una nuova domanda occorre selezionare il link Presentazione

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Guida invio domanda on line

Guida invio domanda on line Guida invio domanda on line Sommario Accesso all Area Riservata... 1 Istruzioni per l invio di una nuova domanda... 2 Step 2 INFORMATIVA PRIVACY... 3 Step 3 INDIVIDUAZIONE ATTIVITA e EVENTO... 3 Step 4

Dettagli

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente Slide 1 Introduzione 00:00:05 Introduzione Slide 2 Introduzione 00:00:30 Introduzione Slide 3 Introduzione 00:00:14 Benvenuto! Questo tutorial

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono

Dettagli

Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo

Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo Regione Piemonte - Sala Riunioni Torino, 11 Dicembre 2008 Presentazione Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo Introduzione L applicativo Registrazione Prelievi di Carburante Agricolo è un applicativo

Dettagli

Manuale Gestione Polizze AON BENEFIT

Manuale Gestione Polizze AON BENEFIT Manuale Gestione Polizze AON BENEFIT Divisione Employee Benefits Annualità 2015 Indice Introduzione... 3 Aon Benefit... Errore. Il segnalibro non è definito. Istruzioni per la Registrazione... Errore.

Dettagli

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. Le Aziende devono eseguire la registrazione cliccando sul pulsante: Viene

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede all azienda la preventiva generazione delle credenziali di accesso. Le Aziende devono eseguire la registrazione cliccando sul pulsante: Viene

Dettagli

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede al Dipendente la preventiva generazione delle credenziali di accesso.

La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede al Dipendente la preventiva generazione delle credenziali di accesso. La pagina di accesso all area riservata del Fondo richiede al Dipendente la preventiva generazione delle credenziali di accesso. I Dipendenti devono eseguire la registrazione cliccando sul pulsante: Viene

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro Scuola Secondaria di II Grado Versione 1.0 Maggio 2017 Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Gestione Alunni Alternanza Scuola Lavoro Le funzioni

Dettagli

Soluzione Fata per l impresa

Soluzione Fata per l impresa Soluzione Fata per l impresa Prodotto Multirischi destinato ad aziende e imprenditori che svolgono attività artigianale o commerciale, alle piccole industrie appartenenti alle categorie elencate in polizza.

Dettagli

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE Questa guida ha lo scopo di illustrarti le modalità da seguire per inoltrare la domanda di conseguimento titolo ON-LINE senza più recarsi personalmente in segreteria studenti. Se desideri invece avere

Dettagli

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione MANUALE FORNITORI Portale Fornitori Guida alla registrazione Edizione 11/17 1 Cronologia Edizione Modifica 07/2011 Prima Edizione 02/2012 Seconda Edizione 04/2013 Terza Edizione 09/2013 Quarta Edizione

Dettagli

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER

TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER TAVOLE DI SVILUPPO DI KUNO BELLER Sommario 1. Accesso al programma... 2 2. Gestione anagrafiche... 3 2.1 Anagrafica nido... 3 2.2 Anagrafica educatrici... 4 2.3 Anagrafica bimbi... 4 2.4 Gestione ruoli...

Dettagli

CASSA FORENSE POLIZZA INFORTUNI DELL AVVOCATO

CASSA FORENSE POLIZZA INFORTUNI DELL AVVOCATO CASSA FORENSE POLIZZA INFORTUNI DELL AVVOCATO I 3 passi da compiere per l adesione.alcune informazioni Contraente Assicurati Avvocato che esercita la professione in forma individuale Avvocati che esercitano

Dettagli

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali

Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione gli operatori forestali AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI AGRICOLTURA Manuale per la compilazione della domanda di richiesta del rilascio del tesserino di identificazione per gli operatori forestali Modulistica PIT Procedura

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Gennaio 2012 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento IVA Manuale Operativo

Dettagli

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 3 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DITTA INDIVIDUALE 3 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE

Dettagli

Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI

Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI Novembre 2014 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. SEZIONE CARTE ILA - EDA SERALI... 2 2. GESTIONE CARTE ILA EDA SERALI... 2 2.1. INSERIMENTO

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Assegno Integrativo Descrizione del servizio Premessa Questo nuovo servizio rende possibile l acquisizione

Dettagli

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA 22/03/2017 Manuale utente Manuale utente per l iscrizione telematica dell impresa alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Variazione Apparecchi RX Polizza apparecchi RX Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 15 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Variazione apparecchi RX...

Dettagli

Fascicolo Aziendale Manuale Utente. Gestione della Conduzione

Fascicolo Aziendale Manuale Utente. Gestione della Conduzione Fascicolo Aziendale 2010 Manuale Utente Gestione della Conduzione INDICE 1. INTRODUZIONE... ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 2. TRASFERIMENTO CONDUZIONE... 3 3. RINNOVO E RESCISSIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono obbligati

Dettagli

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 3- COMPILAZIONE ON-LINE... 5 4- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 6 5- SCELTA DELL IMPRESA RICHIEDENTE... 6 6- INSERIMENTO

Dettagli

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO

MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO 1 MANUALE GESTIONE PORTALE APPLICATIVO GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO PREMESSA: Si ricorda che l

Dettagli

Planimetrie. Versione 1.2

Planimetrie. Versione 1.2 Planimetrie Versione 1.2 Sommario Servizio Planimetrie... 3 Inserire una nuova Planimetria... 5 Stato Planimetrie... 11 Dettaglio richiesta... 13 Allega Documenti... 14 Scarica Modulo da compilare... 15

Dettagli

Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore aggiornamento 1 Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2 Accesso alla raccolta... 2 3 Compilazione... 6 3.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente

A39 - Patentini Fitosanitari. Manuale Utente A39 - Patentini Fitosanitari Manuale Utente Versione 1.0 Modello documento MU_A39_ManualeUtente_PatentiniFitosanitari_UtenteRichiedente_v1.0.docx SOMMARIO 1INTRODUZIONE...2 1.1CONTESTO...2 1.2PROFILI E

Dettagli

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Manuale Utente Questionario GEI-FTV Guida alla compilazione del questionario GEI-FTV per comunicazioni relative a interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici in esercizio Procedure ai sensi del D.M. 23

Dettagli

NORME ASSUNTIVE E TARIFFA

NORME ASSUNTIVE E TARIFFA Descrizione Destinatari Polizza multi garanzia per la tutela dei viaggi a scopo turistico, di studio, o per lo svolgimento di attività professionali non pericolose, per permanenze in viaggio superiori

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE PRESENTAZIONE PROPOSTE DI INIZIATIVE FORMATIVE E DI RICERCA/AZIONE Giugno 2013 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 2. RECUPERA PASSWORD UTENTE... 3 3. SEZIONE ANAGRAFICA... 3 4. SEZIONE GESTIONE PROPOSTE...

Dettagli

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore (per Istituti Scolastici)

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore (per Istituti Scolastici) SINTESI Comunicazioni Vardatori Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore (per Istituti Scolastici) realizzato in data 23 settembre 2008- (ver. COB 3.14.00) rev. 01 del 02 ottobre 2008 http://sintesi.provincia.taranto.it/portale

Dettagli

Gestione Albo Fornitori

Gestione Albo Fornitori Gestione Albo Fornitori Documentazione utente - Gestione Albo Fornitori Pagina 1 di 36 - Indice dei Contenuti 1. Introduzione... 3 2. Registrazione utente... 3 3.1 Registrazione nuovo utente... 3 3.2 Registrazione

Dettagli

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili MANUALE FORNITORI Portale Fornitori Guida alla registrazione per consultare i dati contabili Edizione 11/2017 1 Cronologia Edizione Modifica 02/2012 Prima Edizione 04/2013 Seconda Edizione 09/2013 Terza

Dettagli

PLANIMETRIE. Guida all utilizzo

PLANIMETRIE. Guida all utilizzo PLANIMETRIE Guida all utilizzo Sommario Servizio Planimetrie 3 Inserire una nuova Planimetria 4 Stato Planimetrie 11 Dettaglio richiesta 13 Allega Documenti 14 Scarica Modulo da compilare 14 Scaricare

Dettagli

Autorità Portuale Livorno

Autorità Portuale Livorno Direzione Demanio, Patrimonio e Lavoro Portuale Autorità Portuale ISTRUZONI PER LA COMPILAZIONE MODELLO D2 PER RINNOVO CONCESSIONI DEMANIALI 1. Qualora non si disponga dell applicativo Do.ri, per la compilazione

Dettagli

COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISK - INCENDIO

COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISK - INCENDIO COPERTURA ASSICURATIVA ALL RISK - INCENDIO PERCORSO PER LA VALUTAZIONE DI ADEGUATEZZA Informazioni fornite dal Contraente per valutare l adeguatezza del contratto Sezione A - Avvertenze per il Contraente

Dettagli

Calcolo per professionisti (minimi - forfettario)

Calcolo per professionisti (minimi - forfettario) Calcolo per professionisti (minimi - forfettario) AVVISO: Si consiglia di utilizzare come browser (sistema di navigazione) GOOGLE CHROME. Internet Explorer può dare problemi di visualizzazione e salvataggio

Dettagli

Anticipo Fatture Elettronico

Anticipo Fatture Elettronico MINI GUIDA Anticipo Fatture Elettronico Versione 1.0 (aprile 2011) Pur dichiarando il proprio impegno a mantenere questo documento costantemente aggiornato, non si garantisce che, in ogni momento, sia

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente . ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Regolazione premio alunni - Polizza scuole Manuale 30 luglio 2013 Pagina 1 di 12 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Regolazione premio alunni...

Dettagli

Per avviare la procedura entrare in Area riservata e cliccare sul link presente

Per avviare la procedura entrare in Area riservata e cliccare sul link presente Roma, 13 febbraio 2017 Circolare n. 23 Oggetto: ISTRUZIONI PER LA CONFERMA DEI CENTRI E SPORTELLI, PER L INSERIMENTO DEGLI OPERATORI E DEI COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI. Di seguito si illustrano

Dettagli

GLI INCASSI CON I RID

GLI INCASSI CON I RID GLI INCASSI CON I RID Per riscuotere il pagamento delle fatture emesse ai clienti è possibile utilizzare la modalità RID. La sigla Rid significa Rapporti Interbancari Diretti, ed è un incasso di crediti

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

GUIDA PRESENTAZIONE ONLINE PROGETTI BANDI 2017

GUIDA PRESENTAZIONE ONLINE PROGETTI BANDI 2017 GUIDA PRESENTAZIONE ONLINE PROGETTI BANDI 2017 Dopo l accesso all area personale, il sistema riepiloga i dati dell ente con una schermata di sola visualizzazione: La compilazione è possibile solo utilizzando

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 COMPILAZIONE SCHEDA DI MOVIMENTAZIONE AREA DESTINATARIO 4 MOVIMENTAZIONE RESPINTA

Dettagli

Rinegoziazioni Esercenti la vendita di gas naturale

Rinegoziazioni Esercenti la vendita di gas naturale Manuale d uso: Rinegoziazioni Esercenti la vendita di gas naturale Agosto 2014 1. Accesso alla raccolta... 2 2. Il pannello di controllo della raccolta... 5 3. Funzionalità comuni nella raccolta dati...

Dettagli

GUIDA INSERIMENTO FATTURE

GUIDA INSERIMENTO FATTURE GUIDA INSERIMENTO FATTURE MANUALE DI RIFERIMENTO PER L INSERIMENTO DELLE FATTURE DA AUTORIZZAZIONE ALLA SPESA E ORDINI DI MERCE N.B. Per assistenza sul portale contattare il nostro Help Desk al numero

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE Guida d uso per la registrazione e l accesso Ver 4.0 del 03/07/2015 Pag. 1 di 16 Sommario 1. Registrazione sul portale GSE... 3 2. Accesso al Portale... 8 2.1 Accesso alle

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA USO DELL E-COMMERCE QSA.net PAG. 1/6 INDICE 1. SCOPO... 1 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 3. ISTRUZIONE OPERATIVA... 1 3.1 PREMESSA... 1 3.2 CREARE UN ACCOUNT... 1 3.3 ACQUISTO DI UNA CONFIGURAZIONE DI QSA.NET...

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende Variazione ditta Polizza Facchini Manuale 29 ottobre 2012 Pagina 1 di 10 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del servizio Variazione ditta

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE GUIDA PRATICA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA La procedura telematica si articola in quattro fasi (1 registrazione dei

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA

CASO D USO: MICRORACCOLTA CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità di ricerca delle schede compilate

Dettagli

1. Registrazione di un nuovo Operatore Economico

1. Registrazione di un nuovo Operatore Economico SOMMARIO Sommario 1. Registrazione di un nuovo Operatore Economico 1 2. Abilitazione ad una procedura in corso 3 3. Selezione di una procedura in corso 4 4. Download della documentazione di una procedura

Dettagli

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Indice del documento

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA domanda telematica di partecipazione al concorso per l ammissione alla scuola di specializzazione La procedura telematica per la presentazione della domanda si articola in due fasi: 1. registrazione

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA

BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA BENI IN COMUNE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA Contents Sommario Registrazione..2 Presentazione progetto..7 - Sezione 1 : Istituzione scolastica capofila... 8 - Sezione 2: Ente di formazione..10

Dettagli

Calcolo per professionisti (minimi - forfettario)

Calcolo per professionisti (minimi - forfettario) Calcolo per professionisti (minimi - forfettario) AVVISO: Si consiglia di utilizzare come browser (sistema di navigazione) GOOGLE CHROME. Internet Explorer può dare problemi di visualizzazione e salvataggio

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO)

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) MERCATO ELETTRONICO GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO) INDICE 1. ACCEDERE AL MERCATO ELETTRONICO... 2 2. INDIRE LA RICHIESTA DI OFFERTA (RDO)... 4 2.1 SELEZIONARE LE CATEGORIE MERCEOLOGICHE

Dettagli

ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente

ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI COLLABORATORI 6 2.3 POLIZZA

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

Linee guida al Portale Nazionale della Formazione Professionale Continua

Linee guida al Portale Nazionale della Formazione Professionale Continua Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ferrara Linee guida al Portale Nazionale della Formazione Professionale Continua Indice: 1. Accesso al Portale e alla sezione dedicata all

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014 Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema L utente che ha completato la procedura di registrazione e attivato le credenziali di accesso, deve cliccare su dichiarazione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE GARE TELEMATICHE DELLA PROVINCIA

Dettagli

Titolo: FIRMA DIGITALE CON RUOLO. Data creazione: 05/08/2011. Pag 1 di Inserire le credenziali di accesso al sito

Titolo: FIRMA DIGITALE CON RUOLO. Data creazione: 05/08/2011. Pag 1 di Inserire le credenziali di accesso al sito 1. Inserire le credenziali di accesso al sito www.opendotcom.it 2. Entrare nel servizio Soluzioni ODCEC Pag 1 di 6 3. Cliccare sul Certificato di ruolo e CNS e poi sulla tab Acquista. Individuare il prodotto

Dettagli

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia CNA - Rete Perl Informatica SOFTWARE GESTIONALE E CONSULENZA PER LA PICCOLA, MEDIA E GRANDE AZIENDA ACCONTO_IVA_2016 Acconto_Iva_2016_Net2015 Rev. 28/11/2016

Dettagli

RICHIESTA PRESTAZIONI

RICHIESTA PRESTAZIONI RICHIESTA PRESTAZIONI 20/09/2017 Manuale utente Manuale utente per la gestione elettronica delle richieste di prestazioni da comunicare a Cassa Edile di Milano Indice Indice... 1 Premessa... 2 Registrazione

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli