MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO"

Transcript

1 MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO Per l emissione della nuova polizza AsSìpro, procedere come segue: Collegarsi al portale internet entrare nella sezione PRODOTTI SìCURO, accedere al menù TUTELA PATRIMONIO/AsSìpro/OPERATIVA/Sottoscrizione polizza. E possibile scaricare la documentazione pre-contrattuale della polizza stessa, la quale è anche disponibile dal menù TUTELA PATRIMONIO/AsSipro/Modulistica. Dopo aver consegnato al cliente i fascicoli conoscitivi obbligatori si prosegue scegliendo la tipologia di operazione richiesta. INDICE 1. EMISSIONE POST VENDITA Sostituzioni in corso d anno; Sostituzioni con effetto a scadenza (eseguibile dal 01/10 di ogni annualità) ; Sostituzione per cambio tariffario Trasferimenti polizze su altra convenzione VARIAZIONE BENEFICIARI ANNULLAMENTO EMISSIONE DI UNA PROPOSTA SOTTOSCRIVI PROPOSTA

2 1. EMISSIONE Tipo operazione : Per l emissione della polizza è necessario selezionare l opzione emissione dal menù. Dal 21 dicembre 2012 ad ogni nuova emissione verrà applicata la nuova tariffa unisex. 2

3 SOCI: Previsto sconto soci sulle tariffe; Sconto : Sono previste due diverse tipologie di sconto: soci e dipendenti. In entrambi i casi verrà creata in automatico una appendice di conferma; Preventivo : il preventivo è trasformabile in polizza entro 60 giorni dalla schermata controlli ; Data effetto polizza : inserire una data di decorrenza non superiore a 10 giorni e non antecedente rispetto alla data odierna; Data scadenza polizza : inserita in automatico dal sistema; Filiale : Prevede la possibilità di individuare uno sportello di appoggio diverso qualora l utente disponga di più abilitazioni. Confermando la scelta si passa automaticamente ai dati anagrafici del cliente. 3

4 Sono stati integrati i gestionali bancari per la ricerca anagrafica della clientela Banche SIB 2000: Partendo dal gestionale bancario è possibile selezionare l anagrafe del contraente e trasmetterla al portale Assicuragroup. Scrivendo invece il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup sarà effettuata una ricerca sui server di Assicuragroup. Banche Gesbank: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. Banche Iside: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. 4

5 In presenza di cliente non censito procedere con la compilazione manuale. Durante la compilazione dei dati un menù dinamico di auto compilazione sarà di grande aiuto nei campi relativi agli indirizzi. NB: per clienti nati all estero inserire nel campo comune di nascita stato estero. In automatico il menu dinamico di auto compilazione valorizzerà la provincia EE e il codice La procedura di emissione prosegue con l inserimento dei dati relativi al documento di riconoscimento del cliente, le relative coordinate bancarie e il consenso alla privacy. Privacy : il cliente ha diritto ad una libera scelta. (le scelte riportate nella sezione Privacy" sono casuali ed attuate per un fine puramente esemplificativo). Confermando l anagrafica del cliente si passa in automatico alla sezione Anamnesi. 5

6 La presente sezione Questionario Anamnestico è dedicata ad indagare sullo stato di salute del cliente per valutare l assunzione del rischio. Di seguito è proposta una compilazione che non evidenzia problematiche di salute nel cliente. Al contrario seguirà l emissione di una Proposta. altre informazioni : nel caso di specie (buono stato di salute) lo spazio non deve esser compilato. Prevista compilazione nel caso di presenza di problemi sanitari. 6

7 IMPORTANTE: In fase di emissione della polizza il cliente dovrà dichiarare in modo veritiero e corretto le proprie condizioni di salute rispondendo precisamente alle domande del presente questionario. A fini esemplificativi si ricorda che qualsiasi tipo di trattamento farmacologico da parte del cliente, assunto in via continuativa, deve esser dichiarato. In caso di sinistro, l eventuale mancata segnalazione della reale condizione fisica del cliente, sarà reputata come dichiarazione falsa e/o reticente e potrà esser negato l indennizzo. A questo punto il programma di emissione si posizionerà sulla sezione Bene. E possibile la scelta tra due tipologie di copertura. COPERTURA CASO MORTE; COPERTURA CASO MORTE + INVALIDITA PERMANENTE; Convalidando l operazione la procedura passa in automatico alla sezione Garanzie. 7

8 La Schermata successiva Garanzie permette all operatore di selezionare le garanzie complementari INF 1 e INF 2. Ricordiamo che la garanzia INF 2 è subordinata alla sottoscrizione di INF 1. Cliccando su Salva configurazione si passa alla successiva schermata Attributi dove vengono indicati i capitali assicurati. La sezione Attributi è dedicata all individuazione delle caratteristiche tecniche della copertura assicurativa. 8

9 Cumulo capitale assicurato : viene indicato il capitale già assicurato per il cliente con Itas Vita per polizze Tcm ed eventuali polizze caso morte collegate a prodotti previdenziali. Capitale assicurato : determinare il capitale che il cliente intende assicurare, ricordando che sono stati prefissati degli scaglioni di con un massimale di Beneficiari : individuare i beneficiari per il caso morte dell assicurato. Le scelte sono le seguenti: - eredi legittimi; - coniuge e figli; - coniuge; - genitori; - figli; - persona nominata (scelta libera fino a 4 beneficiari con indicazione percentuale, come mostra l immagine sottostante); E possibile nominare anche più di un soggetto beneficiario individuandone la relativa percentuale. 9

10 - altro (campo libero di testo) Salvando i dati inseriti e premendo su Vai al Questionario si passa alla sua compilazione che è obbligatoria in tutte le sue parti. Di seguito si presenta una ipotetica compilazione del Questionario di Adeguatezza 10

11 11

12 E facoltà del cliente selezionare la non risposta (tramite apposito flag ) in alcune domande. 12

13 Il questionario è composto da 14 domande delle quali alcune possono pregiudicare l adeguatezza del cliente (domanda n 1,5,10,13,14). Le restanti domande non sono determinanti nel contenuto, ma la mancata risposta determina l inadeguatezza del questionario. Se si conferma il questionario si passa automaticamente alla schermata Riepilogo. In questa penultima sezione l utente potrà visionare un riepilogo di quanto stabilito e concordato con il cliente. Qualora vi fossero delle discordanze o anomalie emerse dalla compilazione con quanto desiderato dal cliente, sarà necessario ripercorrere la procedura prima di effettuare la registrazione di polizza. 13

14 Sono riassunte le seguenti informazioni: Dati anagrafici del cliente/contraente Indicazione se polizza o proposta. Viene generata una proposta per superamento della soglia di come capitale assicurato e in caso di risposta affermativa a una o più domande del questionario anamnestico; Esito del questionario di adeguatezza con possibilità di richiamarlo e modificarlo; Totale pagato con dettaglio del costo netto e delle imposte. Vedo inoltre il premio di perfezionamento e la rata annuale successiva. (ricordiamo che la polizza scade per tutti i clienti il 30 novembre di ogni anno con tacito rinnovo); Il dettaglio delle garanzie richieste, capitali assicurati e relativi premi; I beneficiari; Le date di decorrenza e di scadenza della polizza; L indicazione se la polizza è a seguito di finanziamento e la data di scadenza dello stesso; L IBAN di addebito; IMPORTANTE In merito agli obblighi Antiriciclaggio e più precisamente agli obblighi di Adeguata verifica della clientela, il sistema richiederà obbligatoriamente la compilazione di campi ulteriori e specifici per ogni polizza (rapporto continuativo) con premio annuo superiore a euro ovvero con premio unico superiore a euro. Diversamente si potrà optare per l adeguata verifica della clientela semplificata ossia si potranno non applicare gli obblighi di adeguata verifica della clientela. (Di seguito si presenta una ipotetica compilazione) 14

15 Di seguito si propone il dettaglio classificazioni in base alla normativa vigente: Attività economica (SAE) : Individuare quale attività economica svolge il soggetto scegliendo l opzione dal menù come da Circolare Banca d Italia del 11/02/1991, n. 140 (3 aggiornamento del ristampa integrale). o Famiglie consumatrici (600); o Agenti di cambio (276); o Altre famiglie produttrici (615); o Altri ausiliari finanziari (284); o Artigiani (614); o Mediatori, agenti e consulenti di assicurazione (280); o Promotori finanziari (283); Prevalente attività svolta : Individuare la tipologia di attività prevalente del cliente; o Dipendente Pubblico; o Dipendente azienda privata / studi professionali non destinataria Dlgs 231/07; o Dipendente azienda privata / studi professionali destinataria Dlgs 231/07; o Altre persone (pensionati, studenti, casalinghe,...); o Altro (in questo caso si dovrà scegliere fra i codici ATECO come da Provvedimento Banca d Italia UIF del 22/12/2011); Politicamente esposto : Valutazione delle informazioni riguardanti lo stato di Persona Politicamente Esposta del cliente giusta la definizione di cui all art. 1 dell Allegato Tecnico del D.Lgs.231/2007; Scopo operazione : Individuare il motivo per il quale il cliente ha contratto la polizza: o Previdenza; o Protezione assicurativa; o Risparmio / investimento; o Altro (qualora lo scopo fosse diverso da quelli proposti); Valutazione del rischio di riciclaggio : valutare il rischio di riciclaggio potenziale del cliente in relazione ai parametri indicati: Comportamento: dovrà essere valutato il comportamento e l atteggiamento del soggetto-cliente al momento dell operazione in termini di collaborazione e trasparenza nel fornire e dare risposta completa alle richieste di informazione, ovvero di riluttanza nel fornire le informazioni richieste, ponendo in essere comportamenti di natura dissimulatoria. Ammontare: dovrà essere valutata la congruenza e coerenza dell ammontare dell operazione in relazione al profilo economico patrimoniale professionale del cliente ed altresì in relazione ad eventuali altri precedenti rapporti/operazioni posti in essere. Frequenza: dovrà essere valutata la durata del rapporto continuativo e la frequenza delle operazioni in relazione ai bisogni economico-finanziari del cliente ed alla luce dello scopo del rapporto. Modo di svolgimento: dovrà essere valutata l operatività nella gestione del rapporto in relazione ad eventuali frequenti variazioni ed ingiustificata complessità ovvero in 15

16 relazione all utilizzo di mezzi di pagamento inusuali e/o con il ricorso a risorse provenienti da o destinate verso l estero Ragionevolezza: dovrà essere valutata l operatività del soggetto-cliente in rapporto all attività svolta dal cliente ed in relazione al fabbisogno di servizi assicurativi/finanziari, anche comparando l operatività di analoghi soggetti con similari caratteristiche. Tipo rischio: dovrà essere valutata la tipologia dei rapporti o delle operazioni in relazione alla maggiore o minore possibilità di utilizzare gli stessi per fini illeciti anche in relazione alla attività ed interessi economici del cliente. Premendo su conferma la procedura di emissione si posiziona nuovamente sulla schermata Riepilogo e registrando la polizza in seguito si passa automaticamente alla schermata Documenti nella quale si visualizzano i documenti di polizza. In caso di sconto SOCI si crea l appendice 1 Questa è la schermata conclusiva della procedura guidata che permette all utente di visionare lo stato in cui si trova la polizza appena emessa ed avere la conferma dell operazione svolta. Trovate un file riepilogativo di tutta la documentazione (molto utile per la stampa), e gli stessi file divisi per tipologia (utile per la consultazione o la ristampa delle singole parti). 16

17 Esempio APPENDICE 1: SCONTO SOCI Nel caso il cliente sia un SOCIO di Cassa Rurale/BCC ha diritto all applicazione di uno sconto sulle nuove tariffe applicate. In questo caso si produce in allegato il presente appendice: Nel menù Controlli è possibile visionare le polizze emesse (il contenuto è subordinato alle autorizzazioni in capo all utente). 17

18 2. POST VENDITA Nell intento di semplificare tutte le operazioni richieste dai clienti in fase successiva all emissione di una polizza Assipro sono state riviste e implementate delle procedure eseguibili direttamente dall operatore bancario tramite il portale Assicura. Le operazioni possibili si riassumono nei paragrafi seguenti: 2.1 Sostituzioni in corso d anno; La sostituzione è eseguibile in corso d anno e produce una nuova polizza/proposta con effetto dalla data di decorrenza della sostituzione. Ricordiamo che le polizze generate da proposta prevedono in automatico la generazione di una nuova proposta che dovrà essere valutata da parte della Compagnia. La procedura è possibile per: Aumento di capitale; Aumento di capitale + INF 1/ INF 2; Aumento di capitale INF 1/INF 2; Capitale invariato + INF 1/ INF 2; Nelle variazioni al contratto emesse in corso d anno saranno necessariamente verificate le condizioni anamnestiche del cliente e in relazione alle dichiarazioni verrà prodotta una apposita appendice. Se le condizioni di salute del cliente saranno rimaste immutate rispetto al precedente contratto vi sarà la generazione di una nuova polizza con appendici (Vedi APPENDICI di MODIFICA del presente manuale). In caso contrario dovrà essere compilato da parte del cliente un nuovo questionario anamnestico e si genererà una proposta che sarà valutata dalla compagnia con la medesima procedura vigente. Di seguito viene mostrata l operatività direttamente dal portale per eseguire l operazione: Selezionare dal Tipo operazione l operazione di sostituzione: 18

19 (Caso Morte - 6G07BG) (Caso Morte e IP - 7G07BG) Seleziona EMISSIONE SOSTITUZIONE SOTTOSCRIVI PROPOSTA VARIAZIONE BENEFICIARI ANNULLAMENTO E necessario richiamare i dati del cliente e il numero di polizza da modificare. Per comodità si consiglia di inserire le iniziali del cognome del cliente e compare un menù automatico per selezionarlo. Premendo su Conferma si passa direttamente all anagrafica del cliente. Per semplicità si omette la sequenza completa. (esempio pag. 4 del presente manuale).si passa direttamente alle schermate successive. Viene richiesto al cliente di fornire una nuova dichiarazione sulle sue reali condizioni di salute al momento della sostituzione. Il cliente ha la facoltà di confermare che non vi sono state variazioni rispetto al questionario anamnestico già compilato in fase di emissione della polizza rispondendo SI alla domanda presente nel nuovo questionario anamnestico. 19

20 Nel caso si sia riscontrato qualsiasi tipo di variazione rilevante ai fini delle dichiarazione dello stato di salute si dovrà compilare nuovamente il questionario anamnestico. La procedura passa in automatico alla schermata Bene. Cliccare sulla COPERTURA per modificare i massimali + / - INF. Cliccando sulla COPERTURA presente, sarà possibile modificare i massimali ed eventualmente inserire le clausole infortunio INF 1 INF 2 passando automaticamente al foglio Garanzie. In automatico si apre la schermata sottostante dove è possibile eventualmente decidere di inserire o eliminare le clausole INF 1 / INF2. 20

21 Premendo su Salva configurazione si passa in automatico alla sezione Attributi dove è possibile aumentare/lasciare invariato (non diminuire) il capitale assicurato. Confermando l operazione si passa automaticamente alla compilazione del questionario di adeguatezza e si giunge al ricalcolo dei premi. 21

22 Schermata riepilogo : Nel campo PRIMA RATA si trova il calcolo del premio alla firma, cioè il cumulo del premio derivante dal giorno della sostituzione alla scadenza comune (al netto del rimborso del premio non goduto) + il premio relativo all annualità successiva. Nel campo RATA SUCCESSIVA si trova il calcolo del premio relativo all annualità successiva rispetto al premio alla firma. Confermando l operazione si passa automaticamente alla schermata Controlli dove è possibile visualizzare: l emissione della nuova polizza con i relativi appendici di mantenimento nel caso di condizioni di salute invariate da parte del cliente; l emissione di una proposta nel caso di variazione delle condizioni di salute del cliente; 22

23 2.2 Sostituzioni con effetto a scadenza (eseguibile dal 01/10 di ogni annualità fino al 15/11) ; La procedura sarà eseguibile direttamente dal portale Assicura a partire dal 01/10 al 15/11 di ogni anno e la variazioni avrà effetto esclusivamente alla scadenza comune 30/11 (al rinnovo). Ricordiamo che le polizze generate da proposte vengono bloccate. Il rischio deve essere nuovamente assunto tramite nuova emissione. In questa tipologia di sostituzione sarà prodotto un appendice che sarà allegato alla polizza già in vigore (vedi esempi Appendici pag. 33). La sostituzione a scadenza non comporta un adeguamento del premio alle nuove tariffe unisex ma consente al cliente di modificare le garanzie di polizza mantenendo in vigore la tariffa concordata sul contratto di polizza esistente. (esempio 6GT2SU/7GT2SU, 6UCGS0, 7UCGS0 ecc). La procedura sarà possibile per: Capitale invariato INF1/INF2; Diminuzione capitale; Diminuzione capitale + INF1/INF2; Diminuzione capitale INF1/INF2 Qualora la sostituzione venga effettuata in prossimità del rinnovo 30/11 e successivamente alla creazione del rid di rinnovo vi ricordiamo di mandare insoluto il rid della polizza sostituita per evitare doppi addebiti. Vi chiediamo inoltre di comunicare ad emissioni@assicuragroup.it che il rid tornerà insoluto per provvedere così a bloccare i messaggi automatici di sollecito di pagamento Di seguito viene presentata la procedura per eseguire l operazione: 23

24 Selezionare dal Tipo operazione l operazione di sostituzione a scadenza: E necessario richiamare i dati del cliente e il numero di polizza da modificare. Per comodità si consiglia di inserire le iniziali del cognome del cliente e compare un menù automatico per selezionarlo. Premendo su Conferma si passa direttamente all anagrafica del cliente. (Per semplicità si omette la sequenza completa. (esempio pag. 4 del presente manuale).si passa direttamente alle schermate successive). 24

25 Con la sostituzione a scadenza 30/11 (al rinnovo) non è richiesto al cliente di fornire una dichiarazione anamnestica. La procedura passa in automatico alla schermata Bene. Cliccare sulla COPERTURA per modificare i massimali + / - INF Cliccando sulla COPERTURA presente sarà possibile modificare i massimali ed eventualmente inserire o eliminare le clausole infortunio INF 1 INF 2 passando automaticamente al foglio Garanzie. In automatico si apre la schermata sottostante dove è possibile eventualmente decidere di inserire o eliminare le clausole INF 1 / INF2. Premendo su Salva configurazione si passa in automatico alla sezione Attributi dove è possibile aumentare/diminuire/lasciare invariato il capitale assicurato nella precedente polizza. 25

26 Confermando l operazione si passa automaticamente alla compilazione del questionario di adeguatezza e la procedura giunge al ricalcolo dei premi che il cliente dovrà versare alla scadenza comune 30/11 (rinnovo) in base alle nuove clausole scelte. 26

27 Schermata riepilogo : Nel campo PRIMA RATA si trova il calcolo del premio relativo all annualità successiva. Nel campo RATA SUCCESSIVA si trova il calcolo del premio relativo all annualità seguente rispetto alla prima rata. Confermando l operazione si passa automaticamente alla schermata Controlli dove è possibile visualizzare l appendice che si crea in automatico riportante le modifiche apportate al testo di polizza. 27

28 2.3 Sostituzione per cambio tariffario (da morte a Morte + I.P. e viceversa) I cambi tariffari (da Morte a Morte + I.P e il contrario) prevedono l emissione di un nuovo contratto e quindi è prevista una nuova emissione di polizza. (Non seguono il percorso della sostituzione) Sarà necessario inserire formale disdetta direttamente da portale del contratto in essere il cui effetto cesserà alla scadenza comune più vicina (30/11) ed emettere nuova polizza con decorrenza 30/11. Qualora la sostituzione venga effettuata in prossimità del rinnovo 30/11 e con il titolo d incasso già generato vi ricordiamo di mandare insoluto il rid della polizza sostituita per evitare doppi addebiti. Vi chiediamo inoltre di comunicare ad emissioni@assicuragroup.it che il rid giungerà insoluto per poter procedere con il blocco dei messaggi automatici di sollecito di pagamento. 2.4 Trasferimenti polizze su altra convenzione (da Cassa Rurale/BCC ad altra Cassa Rurale/BCC) Per procedere ai trasferimenti di polizze Assipro su altra Convenzione (da una Cassa Rurale/BCC all altra) sarà necessario seguire i seguenti passaggi: Se non emergono anomalie dal questionario anamnestico il cliente può dare disdetta al 30/11 nella Cassa Rurale/BCC di provenienza e stipulare una nuova polizza nella nuova Cassa Rurale/BCC. Se il cliente vuole mantenere le dichiarazioni mediche rese sul precedente contratto (ad esempio nel caso in cui la sua situazione attuale sia mutata e non consenta di rispondere negativamente al questionario) è necessario: - Produrre richiesta di trasferimento da archiviare unitamente alla documentazione del cliente; - Emettere nuova polizza dopo il 20/11 con garanzie e capitali invariati con decorrenza 30/11 rispondendo negativamente al questionario; - Inviare il pdf della richiesta di trasferimento all indirizzo mail emissioni@assicuragroup.it, indicare il numero della nuova polizza emessa e richiedere la produzione dell appendice per il mantenimento delle dichiarazioni rese nel precedente contratto; - Assicura provvede a comunicare in Compagnia l annullamento per trasferimento del precedente contratto. 28

29 Esempio dell APPENDICE 1 APPENDICI DI MODIFICA L Appendice si produce quando si richiede il trasferimento della polizza Assipro da una convenzione all altra. (da Cassa Rurale/BCC all altra, vedi paragrafo 2.4) e vi sia la necessità di mantenere le dichiarazioni rese sul precedente contratto. 6G07BG 29

30 Esempio dell APPENDICE 2 (composto di due pagine) Dichiarazioni sanitarie invariate. L appendice 2 si presenta nei casi di sostituzione di polizze in corso d anno (vedi paragrafo 2.1) ogni qualvolta il cliente dichiari che non vi sono state variazioni nel suo stato di salute. 6G07BG 30

31 31

32 Esempio dell APPENDICE 3 L Appendice 3 si produce in caso di sostituzione di polizza a scadenza 30/11 (vedi paragrafo 2.2) e dovrà esser allegato alla polizza. In esso vengono riportati i cambiamenti di massimali richiesti dal cliente, l eventuale inserimento o eliminazione delle clausole INF1 e INF 2. Viene riportato inoltre il calcolo del premio che il cliente dovrà versare al rinnovo (30/11). 32

33 33

34 3. VARIAZIONE BENEFICIARI Questa opzione permette la variazione dei beneficiari della polizza. (Caso Morte - 6G07BG) (Caso Morte e IP - 7G07BG) Individuare la polizza alla quale si vuole apportare la modifica e premendo su conferma la procedura visualizzerà automaticamente la sezione Attributi. 34

35 In questa sezione il cliente ha la facoltà di modificare il beneficiario di polizza individuando una scelta dal menù BENEFICIARI oppure di indicare altri beneficiari sotto forma di Persona nominata. A conferma dell avvenuta operazione viene prodotto una appendice visualizzabile dalla schermata Controlli. 35

36 4. ANNULLAMENTO Indicare cognome e nome del contraente della polizza da annullare (in automatico il menu dinamico di auto compilazione propone il numero di polizza). Selezionare se mancato perfezionamento o disdetta; in automatico il sistema propone la data effetto per il mancato perfezionamento (data decorrenza polizza) e per la disdetta la data della prossima scadenza annuale (30/11) MANCATO PERFEZIONAMENTO : L annullamento è possibile solo nel giorno di decorrenza della polizza. In questa casistica è necessario ritirare i simpli di polizza e scollegare il rid che si è automaticamente generato nel caso che la decorrenza della copertura sia posticipata rispetto alla data dell annullamento. (Caso Morte - 6G07BG) (Caso Morte e IP - 7G07BG) 36

37 DISDETTA L annullamento della polizza è sempre possibile entro la scadenza comune (30/11). Vi ricordiamo che la generazione dei rid avviene con qualche settimana di anticipo rispetto alla scadenza comune della polizza e pertanto vi chiediamo di scollegare l addebito rid per evitare spiacevoli inconvenienti con il cliente. (Caso Morte - 6G07BG) (Caso Morte e IP - 7G07BG) 37

38 Al termine dell operazione di annullamento (mancato perfezionamento e disdetta) viene prodotta una appendice di conferma, visualizzabile alla schermata Controlli (Caso Morte e IP - 7G07BG) 38

39 5. EMISSIONE DI UNA PROPOSTA La procedura guidata di emissione produce una Proposta nelle seguenti casistiche: 1) Problematiche di salute del cliente emerse dalle risposte fornite nel Questionario Anamnestico, e che quindi necessitano di una valutazione da parte della compagnia prima dell eventuale trasformazione in polizza; 2) Superamento del limiti assuntivi. (soglia di come capitale assicurato). 3) Superamento 65 anni (tariffa morte). In questa casistica viene prodotto pdf rapporto visita medica da restituire compilato all indirizzo emissioni@assicuragroup.it PROCEDURA: La procedura informatica produce in automatico una polizza oppure una proposta in base ai punti 1 e 2 di cui sopra. Ogni proposta emessa genera un flusso informatico diretto in Compagnia. La proposta viene valutata in direzione e, se necessaria, viene richiesta documentazione medica a supporto. A seguito valutazione, Assicura invia una mail all intermediario bancario comunicando il responso della Compagnia e la previsione di un eventuale sovrappremio. LE PROPOSTE HANNO UNA VALIDITA DI SEI MESI DALLA DATA DI EMISSIONE; SUPERATA TALE SCADENZA VERRANNO ANNULLATE AUTOMATICAMENTE DAL SISTEMA. 1) PROBLEMATICHE DI SALUTE Problematiche di salute del cliente emerse dalle risposte fornite nel Questionario Anamnestico, e che quindi necessitano di una valutazione da parte della compagnia prima dell eventuale trasformazione in polizza; IMPORTANTE: In fase di emissione della polizza il cliente dovrà dichiarare in modo veritiero e corretto le proprie condizioni di salute rispondendo precisamente alle domande del presente questionario. A fini esemplificativi si ricorda che qualsiasi tipo di trattamento farmacologico da parte del cliente assunto in via continuativa deve esser dichiarato. In caso di sinistro, l eventuale mancata segnalazione della reale condizione fisica del cliente, sarà reputata come dichiarazione falsa e/o reticente e potrà esser negato l indennizzo. 39

40 Altre informazioni : Nel caso siano emerse problematiche di salute dal questionario è importante indicare i motivi principali nell apposito spazio, per favorire l iter procedurale di approvazione da parte della Compagnia. 2) SUPERAMENTO DEI LIMITI ASSUNTIVI (capitale) Superamento dei limiti stabiliti nelle norme assuntive. Viene generata una proposta per superamento della soglia di come capitale assicurato. 40

41 Nella sezione Riepilogo in automatico l utente viene informato dell eventualità della Proposta prima di procedere alla registrazione e alla seguente valutazione da parte della Compagnia. Si rammenta che in fase di Proposta gli accertamenti sanitari devono essere valutati dalla compagnia e quindi si dovrà seguire la procedura elencata all inizio del presente allegato. Il sistema produrrà automaticamente il.pdf del rapporto di visita medica e il.pdf elenco accertamenti medici. 41

42 3) SUPERAMENTO 65 ANNI (TARIFFA MORTE) Viene generata una proposta per superamento dei 65 anni limitatamente alla sola tariffa caso morte. Il sistema produrrà automaticamente il.pdf del rapporto di visita medica. 42

43 Nella sezione Documenti si trova una sintesi dei documenti prodotti in automatico dal sistema. Eventuali accertamenti medici sanitari vengono prodotti in automatico e visibili nell elenco dell immagine sottostante. (Caso Morte - 6G07BG) 43

44 6. SOTTOSCRIVI PROPOSTA Ogni proposta emessa genera un flusso informatico diretto in Compagnia. La proposta viene valutata in direzione e, se necessaria, viene richiesta documentazione medica a supporto. A seguito della valutazione viene inviata una mail alla Cassa Rurale/BCC con l indicazione dell eventuale sovrappremio. Una volta ricevuta la mail la polizza sarà resa disponibile per la sottoscrizione. La procedura impone di indicare cognome e nome del contraente della proposta da sottoscrivere e in automatico il menu dinamico di auto compilazione propone il numero di polizza. (Caso Morte - 6G07BG) (Caso Morte e IP - 7G07BG) 44

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno Per l emissione della nuova polizza Sìcresce Sereno, procedere come segue: Collegarsi al portale internet www.assicuragroup.it entrare nella sezione PRODOTTI

Dettagli

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Riservato Pagina 1 17/03/2016 Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo

Dettagli

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìYOU

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìYOU MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìYOU Per l emissione della nuova polizza AsSìYou, procedere come segue: Collegarsi al portale internet www.assicuragroup.it, entrare nella sezione PRODOTTI SìCURO, accedere

Dettagli

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 3 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DITTA INDIVIDUALE 3 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE

Dettagli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio Luglio 2015 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. RICHIESTA CREDENZIALI DI ACCESSO... 1 1.2. ATTIVAZIONE ACCOUNT UTENTE

Dettagli

Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI

Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI Guida alla procedura informatica CARTE ILA EDA SERALI Novembre 2014 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. SEZIONE CARTE ILA - EDA SERALI... 2 2. GESTIONE CARTE ILA EDA SERALI... 2 2.1. INSERIMENTO

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE per la Domanda di BORSA DI STUDIO a.s. 2016/17 Le domande possono essere presentate dal 15/02/2017 al 31/03/2017 ore 18 1 INDICE 3. ACCESSO, 2 3.1 COMPILAZIONE DOMANDA, 4 3.2 ANNULLAMENTO

Dettagli

AGENDA CIE PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA

AGENDA CIE PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA AGENDA CIE PRENOTAZIONE APPUNTAMENTI PER NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA Gentile utente, prima di effettuare la prenotazione si consiglia di visitare la pagina del sito istituzionale del Comune di Brescia

Dettagli

ELBA Assicurazioni S.p.A.

ELBA Assicurazioni S.p.A. MANUALE OPERATIVO ELBA Assicurazioni S.p.A. Accesso al Portale Millennium Agenzia (Versione NEBULA 19/03/2012) - Lato Agenzia - MM VERSIONE NEBULA MANUALE OPERATIVO 1-29 14/03/2012 INDICE MANUALE OPERATIVO

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA USO DELL E-COMMERCE QSA.net PAG. 1/6 INDICE 1. SCOPO... 1 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 3. ISTRUZIONE OPERATIVA... 1 3.1 PREMESSA... 1 3.2 CREARE UN ACCOUNT... 1 3.3 ACQUISTO DI UNA CONFIGURAZIONE DI QSA.NET...

Dettagli

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 3 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DATI SOCIETARI... 3 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE

Dettagli

VARIAZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente

VARIAZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente VARIAZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DATI SOCIETARI 4 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE SEDE LEGALE 4 2.3 SEZIONE

Dettagli

NORME ASSUNTIVE E TARIFFA

NORME ASSUNTIVE E TARIFFA Descrizione Destinatari Polizza multi garanzia per la tutela dei viaggi a scopo turistico, di studio, o per lo svolgimento di attività professionali non pericolose, per permanenze in viaggio superiori

Dettagli

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Manuale Utente Questionario GEI-FTV Guida alla compilazione del questionario GEI-FTV per comunicazioni relative a interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici in esercizio Procedure ai sensi del D.M. 23

Dettagli

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente Manuale Utente Rev. 1.0 del 01/12/2016 Indice 1. INTRODUZIONE AL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA... 4 2.1. Registrazione... 4 2.2. Attivazione... 5 2.3. Domanda... 6 2.3.1. Dati anagrafici...

Dettagli

I processi di Genial +: la gestione del rinnovo delle polizze

I processi di Genial +: la gestione del rinnovo delle polizze I processi di Genial +: la gestione del rinnovo delle polizze 1 Obiettivo Al termine di questa unità sarai in grado di: Conoscere il funzionamento del processo di rinnovo di una polizza veicoli Genial+

Dettagli

RICHIESTA PRESTAZIONI

RICHIESTA PRESTAZIONI RICHIESTA PRESTAZIONI 20/09/2017 Manuale utente Manuale utente per la gestione elettronica delle richieste di prestazioni da comunicare a Cassa Edile di Milano Indice Indice... 1 Premessa... 2 Registrazione

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE

EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE EMPLOYEE SELF-SERVICE DATI ANGRAFICI E MODULISTICA MANUALE UTENTE Data ultimo aggiornamento 25/05/2016 1 Indice 1. Premessa... 3 2. Accesso al Sistema... 3 3. Home page Employee Self-Service... 3 4. Dati

Dettagli

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA

ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA ISCRIZIONE TELEMATICA IMPRESA 22/03/2017 Manuale utente Manuale utente per l iscrizione telematica dell impresa alla Cassa Edile di Milano, Lodi, Monza e Brianza Indice Indice... 1 Accesso all area Servizi

Dettagli

PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO

PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO L'assunzione del rischio e l emissione del Certificato di Polizza, è sempre subordinato all analisi preventiva dello stesso, da parte della Compagnia. Le

Dettagli

MANUALE OPERATIVO RC FAMIGLIA (Versione Nebula 19/03/2012)

MANUALE OPERATIVO RC FAMIGLIA (Versione Nebula 19/03/2012) MANUALE OPERATIVO RC FAMIGLIA (Versione Nebula 19/03/2012) EMISSIONE Proposta / Polizza Indice ARGOMENTO pag. 1.0 Data Effetto 2 2.0 Finestra Segnalazioni 3 3.0 Dati Amministrativi 4 3.1 Contraente 4 3.1.1

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO 1 DISPOSIZIONI GENERALI PREMESSA Prestito al Sicuro, è un programma assicurativo di Credit Protection Insurance (CPI), studiato per coloro che hanno stipulato un contratto

Dettagli

RESPONSABILITÀ CIVILE COLPA GRAVE PSICHIATRI CONVENZIONE SOCIETA ITALIANA. Polizza di Assicurazione per la. Guida Operativa DI PSICHIATRIA

RESPONSABILITÀ CIVILE COLPA GRAVE PSICHIATRI CONVENZIONE SOCIETA ITALIANA. Polizza di Assicurazione per la. Guida Operativa DI PSICHIATRIA Polizza di Assicurazione per la RESPONSABILITÀ CIVILE COLPA GRAVE PSICHIATRI CONVENZIONE SOCIETA ITALIANA DI PSICHIATRIA AON / mod. 168/1 Guida Operativa Sommario Informazioni sui Diritti del Contraente...

Dettagli

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Portale Fornitori: Guida all iscrizione Portale Fornitori: Guida all iscrizione PREMESSA_Obiettivo del documento Il presente documento ha lo scopo di supportare le Aziende nella fase di prima registrazione online sul Portale Fornitori di Wind

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 COMPILAZIONE SCHEDA DI MOVIMENTAZIONE AREA DESTINATARIO 4 MOVIMENTAZIONE RESPINTA

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA) Coloro che hanno rapporti di fornitura con la Pubblica Amministrazione e necessitano di fatturare nei confronti di tali soggetti sono

Dettagli

Nuovo processo di emissione KM&Servizi

Nuovo processo di emissione KM&Servizi Nuovo processo di emissione KM&Servizi Modulo 3 Emissione e sostituzione polizza 1 Copertina corso EMISSIONE POLIZZA 2 Dati assicurativi - Veicolo Dopo aver inserito nella pagina iniziale, la targa del

Dettagli

Manuale NoiPA. NoiPAssicura

Manuale NoiPA. NoiPAssicura Manuale NoiPA NoiPAssicura Versione 1.0 Febbraio 2017 Indice 1 Introduzione... 3 2 Il self service NoiPAssicura... 3 2.1 Requisiti per l utilizzo del servizio... 3 3 Accesso a NoiPAssicura... 4 3.1 Richiesta

Dettagli

REGIONE SARDEGNA CONCORSO UNICO PER L ASSUNZIONE DI 20 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO

REGIONE SARDEGNA CONCORSO UNICO PER L ASSUNZIONE DI 20 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO REGIONE SARDEGNA CONCORSO UNICO PER L ASSUNZIONE DI 20 DIRIGENTI A TEMPO INDETERMINATO DECRETO N.P. 27540/48 DEL 28 SETTEMBRE 2017 GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE Per ottimizzare i tempi

Dettagli

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Lista delle prestazioni... 3 2. Anagrafica... 5 3. Quadro A... 8 4. Quadro B... 11 5. Quadro B1... 13 6. Quadro B2... 15 7.

Dettagli

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A.

Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. CONI SERVIZI S.P.A. Largo Lauro De Bosis n 15, 00135 Roma Portale fornitori di Coni Servizi S.p.A. Istruzioni operative portale per la formulazione della risposta alla RDO on line Codice Gara_50_RdO_93

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Per iscriversi e partecipare al test di selezione, lo studente deve utilizzare esclusivamente la procedura on line di seguito descritta. Presupposto per la compilazione on line della domanda di ammissione

Dettagli

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE

******** COME REGISTRARSI AL PORTALE Guida Operativa per la registrazione, la manutenzione dei propri dati e per la presentazione della richiesta di iscrizione all'elenco Operatori Economici Le operazioni da svolgere per l'iscrizione agli

Dettagli

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente Slide 1 Introduzione 00:00:05 Introduzione Slide 2 Introduzione 00:00:30 Introduzione Slide 3 Introduzione 00:00:14 Benvenuto! Questo tutorial

Dettagli

Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica

Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica Profilazione della Cooperativa Dote Lavoro Ambito persone con disabilità psichica Per poter accedere alla prenotazione della dote, è necessario che la Cooperativa si sia profilata. E sufficiente pertanto

Dettagli

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO PAGAMENTI INCASSI

ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO PAGAMENTI INCASSI ESERCIZI MODULO U-GOV UNIVERSITA DI TRIESTE CICLO PAGAMENTI INCASSI PER COLLEGARSI: URL: https://cotest.u-gov.units.it/counits_preprod/ SCELTA DEL CONTESTO: Anno: 2011 Unità Organizzativa: 280500 (Amministrazione

Dettagli

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO Sommario SOMMARIO Requisiti per poter richiedere il finanziamento... 1 Accedere al servizio per l invio

Dettagli

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 1 1 Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 2 Introduzione Il seguente manuale illustra il funzionamento del sistema per la registrazione

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2016-2017 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su Como, 30 giugno 2016 Prot. n. 185/16 CB Circ. 7/16 C AI PRESIDENTI E COORDINATRICI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM DELLA PROVINCIA DI COMO Loro Sedi OGGETTO: DOMANDA CONTRIBUTO SEZIONI PRIMAVERA:

Dettagli

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìRISK

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìRISK MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìRISK Dopo il collegamento al portale, nella sezione PRODOTTI SICURO, accedere al menù IMPRESE/AsSìrisk/OPERATIVA. In questa maschera è possibile scaricare la stessa documentazione

Dettagli

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo PROPOSTA New Pramerica Valore Certo Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA

Dettagli

Accreditamento Enti Locali

Accreditamento Enti Locali Accreditamento Enti Locali Manuale Utente per Enti Locali Sommario Introduzione... 2 Registrazione utente... 2 Accreditamento Enti Locali... 9 1 Accreditamento Enti Locali Introduzione Questo manuale è

Dettagli

COMI. Gaia Trevisan. Pag. 1 di 1

COMI. Gaia Trevisan. Pag. 1 di 1 COMI Direzione Mobilità e Trasporti Settore Trasporti Gestione Amministrativa Traffico Acqueo trasporti.acquei@comune.venezia.it (PEC) protocollo@pec.comune.venezia.it www.comune.venezia.it/trasportoacqueo

Dettagli

Dopo aver rinnovato e pagato l affiliazione della società sportiva

Dopo aver rinnovato e pagato l affiliazione della società sportiva VADEMECUM ISCRIZIONI ON-LINE SQUADRE 2017/2018 Dopo aver rinnovato e pagato l affiliazione della società sportiva sarà possibile, tramite il nostro sito www.csibergamo.it nel box dedicato o direttamente

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2015-2016 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari comunali per utilizzare l applicativo web per la gestione

Dettagli

Manuale IDO per la gestione rilascio ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL

Manuale IDO per la gestione rilascio ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL Manuale IDO per la gestione rilascio ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL D.G.R. n. 1095 del 13 luglio 2017 Vers. 2 del 30/11/2017 INDICE GENERALE OPERAZIONI RISERVATE AGLI OPERATORI DEI CPI... 2 SELEZIONE DEL

Dettagli

Manuale Gestione Polizze AON BENEFIT

Manuale Gestione Polizze AON BENEFIT Manuale Gestione Polizze AON BENEFIT Divisione Employee Benefits Annualità 2015 Indice Introduzione... 3 Aon Benefit... Errore. Il segnalibro non è definito. Istruzioni per la Registrazione... Errore.

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1. Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA MANUALE UTENTE Guida alla compilazione della domanda V.1.0 Sommario Accesso alla piattaforma... 3 1. Home page sito...

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata. Aprile 2011

La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata. Aprile 2011 La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata Aprile 2011 Accesso all Area Personale 1/ Per procedere con la predisposizione di una RdO semplificata è necessario inserire la propria Utenza e Password

Dettagli

Codice Documento: LI/A36A/VETE/MAN/ Revisione del Documento: Data revisione: 14 / 04 / 2014

Codice Documento: LI/A36A/VETE/MAN/ Revisione del Documento: Data revisione: 14 / 04 / 2014 MANUALE OPERATIVO VETERINARIA SEMPLIFICAZIONE MOVIMENTAZIONE CAPI BOVIDI Codice Documento: LI/A36A/VETE/MAN/ Revisione del Documento: Data revisione: 14 / 04 / 2014 LI/A36A/VETE/MAN/ Pagina 1 di 15 Cronologia

Dettagli

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI

Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione presenti sul Portale Acquisti di RFI Accesso all area di selezione delle Categorie Merceologiche A seguito dell attivazione delle credenziali di

Dettagli

CASSA FORENSE POLIZZA INFORTUNI DELL AVVOCATO

CASSA FORENSE POLIZZA INFORTUNI DELL AVVOCATO CASSA FORENSE POLIZZA INFORTUNI DELL AVVOCATO I 3 passi da compiere per l adesione.alcune informazioni Contraente Assicurati Avvocato che esercita la professione in forma individuale Avvocati che esercitano

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Portale Unico di Comunicazione Manuale Operativo

Portale Unico di Comunicazione Manuale Operativo Portale Unico di Comunicazione Manuale Operativo Auguri di Buon Compleanno La finalità è quella di inviare gli auguri di buon compleanno a tutti i clienti tramite DEM e SMS. Le Agenzie possono inviare

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente. SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Descrizione dell iter del procedimento Per poter essere inseriti

Dettagli

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions

Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Manuale Utente Fornitore BCC Solutions Qualifica fornitore Pag. 1 di 14 INDICE 1. OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2. AUTO-REGISTRAZIONE DEL FORNITORE... 3 2.1 Compilazione modulo di auto-registrazione...

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016

Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016 Guida alla presentazione della domanda di Iscrizione/Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo 2016 La domanda di Iscrizione o Riconferma all Albo Regionale dello Spettacolo deve essere presentata

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor interno e Dirigente Scolastico

Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor interno e Dirigente Scolastico Manuale Alternanza Scuola Lavoro Tutor interno e Dirigente Scolastico Indice: 1. CONVENZIONE pag. 2 2. PROGETTI FORMATIVI INDIVIDUALI pag. 5 3. VALUTAZIONE, REGISTRO E DOCUMENTI pag. 9 4. DELEGATI pag.

Dettagli

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO

PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO PRESENTAZIONE DOMANDA DI PAGAMENTO EROGAZIONE A SALDO Ordinanza n. 23 del 23.02.2013 modificata con le successive Ordinanze n. 26 del 06.03.2013, n.52 del 29.04.2013 e n.91 del 29.07.2013 Finanziamento

Dettagli

GUIDA PRATICA all uso di

GUIDA PRATICA all uso di GUIDA PRATICA all uso di Versione 8.0 del 12.05.2017 Servizio realizzato e gestito da C&L s.r.l. (P.I. 00866280969) --- Copyright registrato sin dal 19 giugno 2009, Nr. 007240 Scopo del programma Sansone

Dettagli

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO

1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. COME ISCRIVERSI AL CONCORSO 1. Collegarsi da qualsiasi postazione Internet al seguente indirizzo https://uniud.esse3.cineca.it/home.do e cliccare su Login. Inserire username (cognome.nome) e password

Dettagli

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente

LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI. Raccolta Fabbisogni: Referente LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Raccolta Fabbisogni: Referente Versione 5.0 del 01/02/2017 2 LINEE GUIDA PER GLI ENTI ADERENTI Indice Introduzione... 3 Gestione Raccolta Fabbisogni... 3 Richiesta Fabbisogni

Dettagli

ESEMPIO DI INSERIMENTO DI UNA DENUNCIA DI NUOVO LAVORO (DNL)

ESEMPIO DI INSERIMENTO DI UNA DENUNCIA DI NUOVO LAVORO (DNL) ESEMPIO DI INSERIMENTO DI UNA DENUNCIA DI NUOVO LAVORO (DNL) Dal mese di Ottobre 2013 è obbligatorio da parte delle Imprese Appaltatrici dichiarare l apertura di nuovi cantieri tramite l invio alla Cassa

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente . ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI

Dettagli

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014

Istruzioni per la compilazione della Dichiarazione Fgas 2014 (dati 2013) - 28 febbraio 2014 Accesso al sistema di compilazione della dichiarazione FGas descrizione del sistema L utente che ha completato la procedura di registrazione e attivato le credenziali di accesso, deve cliccare su dichiarazione

Dettagli

PORTALE TRIBUTI AGRICOLTURA E FORESTE GUIDA UTENTE

PORTALE TRIBUTI AGRICOLTURA E FORESTE GUIDA UTENTE ESERCIZIO VENATORIO, PESCA, FUNGHI E TARTUFI Introduzione Lo scopo del presente documento è quello di fornire un valido supporto all utilizzo dell applicazione denominata TRAFO (Tassa Regionale Agricoltura

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE A cura del Settore Sistema informativo integrato SOMMARIO SCELTA E CREAZIONE DEL TIPO DI PRATICA 3 DETTAGLIO DELLA PRATICA 5 COMPILAZIONE DELLE SEZIONI 6 INSERIMENTO (E CANCELLAZIONE)

Dettagli

MANUALE OPERATIVO Prodotto GENERASalute RSM (M85) Ultimo aggiornamento 19/01/2016

MANUALE OPERATIVO Prodotto GENERASalute RSM (M85) Ultimo aggiornamento 19/01/2016 MANUALE OPERATIVO Prodotto GENERASalute RSM (M85) Ultimo aggiornamento 19/01/2016 generali.it POLIZZE AZIENDALI RIMBORSO SPESE MEDICHE: DENUNCIA ON LINE Sommario 1 APPLICATIVO DENUNCIA ON LINE... 2 2 HOMEPAGE...

Dettagli

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP

Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP Guida alla registrazione al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP A CHI SI RIVOLGE: a tutti i Fornitori Candidati al Sistema di Gestione dell Albo Fornitori di REALE GROUP, con un distinguo

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara È INDISPENSABILE AVERE INSTALLATO SUL PC IL PROGRAMMA ACROBAT READER SCARICABILE GRATUITAMENTE DAL SITO HTTP://WWW.ADOBE.IT Per iscriversi e partecipare al test di selezione, lo studente deve utilizzare

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione Data emissione/ultima modifica: 20-10-2017 pag. 2/11 INDICE 1 SCOPO DELLA GUIDA... 3 2 Piani di Conto Formazione... 3 2.1 Compilazione

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso - Manuale d uso 1 Indice Premessa Uso di Calcolatore Previdenziale 2 Premessa Introduzione Nota Uso di Calcolatore Previdenziale 3 Introduzione Il Calcolatore previdenziale è uno strumento a supporto dell

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 204-2020 Manuale per la compilazione delle domande per l'intervento.. -Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze Programma di Sviluppo Rurale 204/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 2014-2020 Manuale per la compilazione delle domande Creazione e sviluppo della diversificazione delle imprese agricole - Intervento 6.4.1 Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore

Manuale Operativo. Richieste di Ritiro Sottoscrittore. Versione: 1.3 Sottoscrittore Sottoscrittore Versione: 1.3 Sottoscrittore Sommario Sommario...2 1 Introduzione...4 1.1 IL PROCESSO RICHIESTA DI RITIRO...4 1.2 SCOPO DELLA PROCEDURA...5 1.3 ATTORI COINVOLTI...5 2 Dettaglio del processo...6

Dettagli

UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A. MANUALE PASSCompagnia RESTYLING

UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A. MANUALE PASSCompagnia RESTYLING UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A. MANUALE PASSCompagnia RESTYLING 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 NUOVA GRAFICA E MENÙ PRINCIPALE... 4 CONTABILITA AGENZIE... 6 CONSULTAZIONE TITOLI... 6 INCASSO

Dettagli

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 3- COMPILAZIONE ON-LINE... 5 4- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 6 5- SCELTA DELL IMPRESA RICHIEDENTE... 6 6- INSERIMENTO

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro

Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Guida alla compilazione on-line delle candidature alla selezione pubblica per soli titoli indetta dalla Ripartizione delle Politiche Educative Giovanili

Dettagli

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1

Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE. Pag. 1 Piattaforma gare ISTRUZIONE OPERATIVA UTILIZZO PIATTAFORMA TELEMATICA GARE Pag. 1 1. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA AD INVITO 3 2. PRESENTAZIONE OFFERTA PROCEDURA APERTA/RISTRETTA 12 3. SALVATAGGIO/RITIRO

Dettagli

Nell ipotesi di perdita della password il sistema consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA.

Nell ipotesi di perdita della password il sistema consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER L INSERIMENTO NELL ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI DA INTERPELLARE PER LE PROCEDURE RISTRETTE SEMPLIFICATE PER LAVORI DI IMPORTO INFERIORE AD UN MILIONE E

Dettagli

PremioCard Funzionalità aggiuntiva per la procedura di compilazione del modulo antiriciclaggio. Guida per l Utente

PremioCard Funzionalità aggiuntiva per la procedura di compilazione del modulo antiriciclaggio. Guida per l Utente PremioCard Funzionalità aggiuntiva per la procedura di compilazione del modulo antiriciclaggio Guida per l Utente www.premiocard.com 1 Indice Breve descrizione sulle funzionalità aggiuntive in materia

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017 Novità portale fornitori Eni - Aggiornamento del 02 ottobre 2017 Pagina 1 di 6 INDICE 1. Obiettivi del documento... 3 2. Visualizzazione fatture... 3 3. Comunicazioni e richieste informazioni... 3 4. Avvisi

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 TITOLO DI STUDIO

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ON-LINE

GUIDA AI SERVIZI ON-LINE GUIDA AI SERVIZI ON-LINE REGISTRAZIONE UTENTE Per accedere ai SERVIZI ON- LINE il Cliente è invitato alla propria Registrazione nell Area Clienti La compilazione dei campi con l'asterisco (*) è obbligatoria.

Dettagli

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 dal 1850 Cassa depositi e prestiti Società per Azioni Via Goito, 4 00185 Roma T +39 06 42211 F +39 06 4221 4026 Capitale Sociale 4.051.143.264,00 i.v. Iscritta presso

Dettagli