MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìYOU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìYOU"

Transcript

1 MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìYOU Per l emissione della nuova polizza AsSìYou, procedere come segue: Collegarsi al portale internet entrare nella sezione PRODOTTI SìCURO, accedere al menù TUTELA PERSONA/AsSìYou/OPERATIVA/Sottoscrizione polizza. E possibile scaricare la documentazione pre-contrattuale della polizza, la quale è anche disponibile dal menù TUTELA PERSONA/AsSiYou/Modulistica. Dopo aver consegnato al cliente i fascicoli conoscitivi obbligatori si prosegue scegliendo la tipologia di operazione richiesta. INDICE 1. EMISSIONE (Persona Fisica/Giuridica) POST VENDITA Variazione di Garanzie e di Capitale Assicurato Sostituzione per cambio FORMA (Nucleo/Singola) Variazione della professione con aggravamento del rischio Variazione della professione senza aggravamento del rischio Variazione beneficiari Variazione Nucleo ANNULLAMENTO Mancato Perfezionamento Disdetta

2 1. EMISSIONE (Persona Fisica/Giuridica) ADESIONE Se Persona Giuridica: SI Sconto: SOCIO o DIPENDENTI Tipo operazione : Per l emissione della polizza è necessario selezionare l opzione emissione dal menù; Preventivo : E possibile emettere un preventivo al cliente che sarà trasformabile in polizza dalla schermata controlli ; Persona giuridica : Nel caso di Aderente Persona Giuridica sarà possibile scegliere la Formula Singola indicando il Key Man come Assicurato. Sconto : Per i soci o dipendenti di Cassa Rurale/BCC è prevista l applicazione di uno sconto sulle tariffe (soci: 15% - dipendenti: 20%). Per i clienti è possibile scegliere lo sconto dalla schermata riepilogo (2% - 5%). 2

3 Data effetto polizza : Inserire una data di decorrenza non superiore a 59 giorni e non antecedente rispetto alla data odierna; Data scadenza polizza : E inserita in automatico dal sistema e coincide con la scadenza comune 31/03; Filiale : Prevede la possibilità di individuare uno sportello di appoggio diverso qualora l utente disponga di più abilitazioni. Confermando la scelta si passa automaticamente alla compilazione dell anagrafica del cliente. ANAGRAFICA E necessario procedere alla compilazione dei dati dell Assicurato procedendo alla ricerca tramite codice fiscale. In presenza di cliente non censito è necessario procedere con la compilazione manuale. Sono stati integrati i gestionali bancari per la ricerca anagrafica della clientela Banche SIB 2000: Partendo dal gestionale bancario è possibile selezionare l anagrafe del contraente e trasmetterla al portale Assicuragroup. Scrivendo invece il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup sarà effettuata una ricerca sui server di Assicuragroup. Banche Gesbank: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. Banche Iside: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. In caso di Assicurato: Persona Giuridica E necessario compilare l anagrafica relativa alla Persona Giuridica e al Key man individuato nella figura dell assicurato. Si ricorda che per la Persona Giuridica è esclusivamente prevista la FORMA SINGOLA. PROFESSIONE: Indicare la professione svolta dal Key man ricordando di indicare la professione principale ossia quella prevalente. 3

4 SCELTA DELLA PROFESSIONE DELL ASSICURATO L assunzione del rischio varia in base alla professione principale svolta dall assicurato. Durante la compilazione dei dati un menù dinamico di auto compilazione permetterà di selezionare esclusivamente le professioni presenti nell elenco: Sono previste 4 classi di rischio in funzione dell attività professionale dell assicurato: Classe A : Professione a basso rischio; Classe B : Professione a medio rischio; Classe C : Professione giudicata ad alto rischio; Classe NA: Professione NON ASSICURABILE; La classe di rischio dell assicurato viene individuata automaticamente dalla procedura. 4

5 Il menù dinamico agevolerà anche l inserimento dei campi relativi agli indirizzi. NB: per clienti nati all estero inserire nel campo comune di nascita stato estero. In automatico il menu dinamico di auto compilazione valorizzerà la provincia EE e il codice La procedura di emissione prosegue con l inserimento dei dati relativi al documento di riconoscimento del cliente, le relative coordinate bancarie e il consenso alla privacy. Privacy : il cliente ha diritto ad una libera scelta. (le scelte riportate nella sezione Privacy" sono casuali ed attuate per un fine puramente esemplificativo). Confermando l anagrafica del cliente si passa in automatico alla sezione Bene. 5

6 BENE Nella sezione Bene è possibile effettuare la scelta in merito alla tipologia di copertura scelta: FORMA SINGOLA: E assicurato solo l aderente alla convenzione. Sono previste 3 classi di rischio in funzione dell attività professionale dell assicurato. (Forma prevista anche per Assicurato: Persona Giuridica) FORMA NUCLEO: Gli assicurati sono i componenti del nucleo famigliare indicati dall aderente sottoscrittore in fase di emissione della polizza. Il 50 % della somma assicurata è destinata al soggetto di riferimento, il restante 50 % è proporzionalmente suddiviso per ogni altro componente. La tariffazione avviene considerando sempre la classe di rischio più bassa. (Forma esclusa per Assicurato: Persona Giuridica) L Aderente è persona fisica ha la possibilità di scegliere: - Forma Singola (Possibile per Persona Fisica/Giuridica); - Forma Nucleo (Esclusione per Persona Giuridica); L'assicurazione è prestata esclusivamente per le garanzie e le somme assicurate e/o i massimali indicati nella procedura. 6

7 Forma SINGOLA GARANZIE In relazione alla FORMA scelta è necessario scegliere le garanzie previste: OBBLIGATORIA Opzionale Opzionale Opzionale Esclusione per Opzionale Opzionale Opzionale - DIPENDENTI - STUDENTI - PENSIONATI ATTRIBUTI In seguito è necessario indicare i capitali assicurati compresi entro i limiti assuntivi previsti. Si ricorda che per gli importi sono previsti con multipli di 500, mentre per le garanzie IT DA INFORTUNIO, DIARIA DA RICOVERO, DIARIA DA IMMOBILIZZAZIONE sono previsti importi con multipli di 25. 7

8 Forma NUCLEO GARANZIE In relazione alla FORMA scelta è necessario scegliere le garanzie previste: OBBLIGATORIA Opzionale se attivata IP Opzionale se attivata IP e Morte da Infortunio ATTRIBUTI In relazione alle garanzie inserite in polizza sarà necessario indicare i capitali assicurati compresi entro i limiti assuntivi previsti. Si ricorda che per gli importi sono previsti con multipli di 500. E necessario inserire i dati anagrafici degli altri componenti del NUCLEO famigliare (escluso l assicurato principale) fino ad un massimo di 5 persone. 8

9 ANAMNESI IMPORTANTE: Il cliente dovrà dichiarare in modo veritiero e corretto le proprie condizioni di salute prendendo puntuale visione delle condizioni elencate. L'Assicurato dovrà essere consapevole che, ai fini della corretta esecuzione del contratto, le dichiarazioni rese dovranno essere assolutamente veritiere e complete, ai sensi degli artt e 1893 del Cod. Civ. e nel rispetto scrupoloso delle Condizioni Generali di Assicurazione. 9

10 QUESTIONARIO DI ADEGUATEZZA Di seguito si presenta una ipotetica compilazione del Questionario di Adeguatezza Il questionario è composto da 10 domande delle quali alcune possono pregiudicare l adeguatezza del cliente (domanda n 2,3,7,8). Le restanti domande sono compilate in automatico per la tipologia del prodotto che il cliente intende sottoscrivere. Di seguito si riporta una ipotetica compilazione: 10

11 Se si conferma il questionario si passa automaticamente alla schermata Riepilogo. 11

12 In questa penultima sezione l utente potrà visionare un riepilogo di quanto stabilito e concordato con il cliente. Qualora vi fossero delle discordanze o anomalie emerse dalla compilazione con quanto desiderato dal cliente, sarà necessario ripercorrere la procedura prima di effettuare la registrazione di polizza. RIEPILOGO Nella schermata riepilogo sono riassunte le seguenti informazioni: Dati anagrafici del cliente/contraente; Esito del questionario di adeguatezza con possibilità di richiamarlo e modificarlo; Totale premi con dettaglio del costo netto e delle imposte. Si vede inoltre il premio di perfezionamento e la rata annuale successiva. (ricordiamo che la polizza scade per tutti i clienti il 31 MARZO di ogni anno con tacito rinnovo); La FORMA scelta in fase di compilazione (singola/nucleo) 12

13 Il dettaglio delle garanzie richieste, capitali assicurati e relativi premi in relazione alle garanzie scelte; La polizza prevede l inserimento di una franchigia e l eventualità di applicare uno sconto a favore del cliente (flessibilità) nel caso quest ultimo non abbia diritto ad ottenere la scontistica prevista per i Soci o Dipendenti. FRANCHIGIA: E facoltà del cliente individuare una percentuale di franchigia con un beneficio sul premio dovuto: 5% 25% FLESSIBILITA : E facoltà del cliente individuare una percentuale di flessibilità con un beneficio sul premio dovuto: 2% 5% Nel caso il cliente sia Socio o Dipendente ha diritto ad una maggiore scontistica inseribile dalla prima schermata della procedura (Adesione). Con la funzione Ricalcola premio i premi verranno aggiornati. Tramite la funzione Registra polizza verrà prodotto il certificato di polizza e nella sezione Documenti nella quale si visualizzano i documenti di polizza. 13

14 RIEPILOGO Questa è la schermata conclusiva della procedura guidata che permette all utente di visionare la polizza appena emessa ed avere la conferma dell operazione svolta. Trovate un file riepilogativo di tutta la documentazione (molto utile per la stampa), e gli stessi file divisi per tipologia (utile per la consultazione o la ristampa delle singole parti). 14

15 2. POST VENDITA Nell intento di semplificare tutte le operazioni richieste dai clienti in fase successiva all emissione di polizza è stata implementata una procedura di sostituzione eseguibile direttamente dall operatore bancario tramite il portale Assicura. Le variazioni sono possibili solo in AUMENTO DI PREMIO Le operazioni possibili si riassumono nei paragrafi seguenti: 2.1 Variazione di Garanzie e di Capitale Assicurato Tramite la procedura è possibile aggiungere nuove garanzie e in ogni caso creare una nuova combinazione con i capitali assicurati purchè si determini un aumento di premio complessivo. L operazione è eseguibile in corso d anno. ADESIONE Tipo operazione : Scegliere l operazione di sostituzione dal menù. 15

16 E necessario richiamare i dati del cliente e il numero di polizza da modificare. Per comodità si consiglia di inserire le iniziali del cognome del cliente al fine di selezionarlo tramite il menù dinamico. Premendo su Conferma si passa direttamente all anagrafica del cliente. Per semplicità si omette la sequenza completa. (esempio pag. 4 del presente manuale).si passa direttamente alle schermate successive. BENE Cliccare sul bene per modificare le garanzie e i capitali assicurati E necessario selezionare la FORMA precedentemente scelta per procedere a inserire le nuove garanzie e i capitali assicurati. GARANZIE In automatico vengono richiamate le garanzie precedentemente scelte. E quindi possibile: aggiungere nuova/e garanzia/e; creare una nuova combinazione; Le variazioni sono possibili solo in AUMENTO DI PREMIO Premendo su Salva configurazione la procedura passa all inserimento dei Capitali assicurati 16

17 ATTRIBUTI In automatico vengono richiamati i capitali assicurati precedentemente scelti. E quindi possibile: variare in aumento i capitali assicurati; creare una nuova combinazione in relazione alle garanzie scelte; Le variazioni sono possibili solo in AUMENTO DI PREMIO Premendo su Salva Valori la procedura passa alla sezione Questionario. E necessario riconfermare il Questionario Anamnestico ; Sarà necessario compilare nuovamente il Questionario di Adeguatezza ; Dalla Sezione Riepilogo l utente ha la possibilità di visionare le condizioni scelte ed eventualmente inserire Franchigie e/o Flessibilità a favore del cliente. Per semplicità si omette la sequenza completa. (esempio pag del presente manuale). Si passa direttamente alle schermate successive. 17

18 DOCUMENTI Questa è la schermata conclusiva della procedura guidata che permette all utente di visionare: La SOSTITUZIONE del precedente certificato di polizza; L APPENDICE DI ANNULLAMENTO del precedente contratto; Il RIMBORSO del premio pagato e non goduto del precedente contratto calcolato dal giorno della sostituzione alla prossima scadenza comune 31/03; 18

19 CONTROLLI Dalla sezione Controlli è possibile visionare: L appendice di ANNULLAMENTO PER SOSTITUZIONE; Il nuovo certificato di polizza a seguito di SOSTITUZIONE; Si ricorda di conservare entrambi i documenti negli archivi delle Casse Rurali/BCC a prova dell operazione svolta. 19

20 ESEMPIO: APPENDICE DI ANNULLAMENTO 20

21 2.2 Sostituzione per cambio FORMA (Nucleo/Singola) (da forma SINGOLA a forma NUCLEO e viceversa) I cambi di forma (da forma singola a nucleo e il contrario) prevedono l emissione di un nuovo contratto e quindi è prevista una nuova emissione di polizza. (Non seguono il percorso della sostituzione) Sarà necessario inserire formale disdetta direttamente da portale del contratto in essere il cui effetto cesserà alla scadenza comune più vicina (31/03) ed emettere nuova polizza con decorrenza 31/03. Qualora la sostituzione venga effettuata in prossimità del rinnovo 31/03 e con il titolo d incasso già generato vi ricordiamo di mandare insoluto il rid della polizza sostituita per evitare doppi addebiti. Vi chiediamo inoltre di comunicare ad emissioni@assicuragroup.it che il rid giungerà insoluto per poter procedere con il blocco dei messaggi automatici di sollecito di pagamento. 21

22 2.3 Variazione della professione con aggravamento del rischio Tramite la Sostituzione è possibile procedere alla variazione della professione svolta dall Assicurato nel caso vi sia un aggravamento del rischio e quindi un passaggio ad una classe di rischio superiore. L operazione è eseguibile in corso d anno ed è previsto un rimborso del premio pagato e non goduto e la creazione di un nuovo contratto che sostituisce il precedente. Si consiglia di verificare preventivamente l elenco delle professioni per l individuazione della nuova classe di rischio per determinare un aumento complessivo del premio finale. In questa sezione la variazione della professione svolta dall assicurato è possibile solo in AUMENTO DI RISCHIO con conseguente AUMENTO DI PREMIO. Sono previste 4 classi di rischio in funzione dell attività professionale dell assicurato: Classe A : Professione a basso rischio; Classe B : Professione a medio rischio; Classe C : Professione giudicata ad alto rischio; Classe NA: Professione NON ASSICURABILE; Si ricorda che nei casi di: Diminuzione del rischio professionale; Variazione della professione con mantenimento della stessa classe di rischio; si rimanda al capitolo VARIAZIONE DELLA PROFESSIONE del presente manuale 22

23 ADESIONE Tipo operazione : Scegliere l operazione di sostituzione dal menù. E necessario richiamare i dati del cliente e il numero di polizza da modificare. Per comodità si consiglia di inserire le iniziali del cognome del cliente al fine di selezionarlo tramite il menù dinamico. Premendo su Conferma si passa direttamente all anagrafica del cliente. 23

24 ANAGRAFICA In questa sezione è possibile individuare la nuova professione dell Assicurato esclusivamente dall elenco del menù dinamico. In questo caso è stata opportunamente individuata una professione di classe C che comporta un aggravamento di rischio rispetto alla precedente mansione. Premendo su Salva configurazione si passa alle schermate successive della procedura. Per semplicità si omette la sequenza completa. (esempio pagine precedenti del presente manuale). Si passa direttamente alle schermate successive. 24

25 BENE Dopo aver variato la professione con aggravamento del rischio è possibile passare direttamente alle sezioni successive. E necessario riconfermare il Questionario Anamnestico ; Sarà necessario compilare nuovamente il Questionario di Adeguatezza ; Dalla Sezione Riepilogo l utente ha la possibilità di visionare le condizioni scelte ed eventualmente inserire Franchigie e/o Flessibilità a favore del cliente. Per semplicità si omette la sequenza completa. (esempio pagine precedenti del presente manuale). Si passa direttamente alle schermate successive. 25

26 DOCUMENTI Questa è la schermata conclusiva della procedura guidata che permette all utente di visionare: La SOSTITUZIONE del precedente certificato di polizza; L APPENDICE DI ANNULLAMENTO del precedente contratto; Il RIMBORSO del premio pagato e non goduto del precedente contratto calcolato dal giorno della sostituzione alla prossima scadenza comune 31/03; 26

27 CONTROLLI Dalla sezione Controlli è possibile visionare: L appendice di ANNULLAMENTO PER SOSTITUZIONE del precedente contratto; Il nuovo certificato di polizza a seguito di SOSTITUZIONE della professione svolta con aggravamento del rischio; Si ricorda di conservare entrambi i documenti negli archivi delle Casse Rurali/BCC a prova dell operazione svolta. 27

28 ESEMPIO: APPENDICE DI ANNULLAMENTO 28

29 2.4 Variazione della professione senza aggravamento del rischio In questa sezione è possibile procedere alla variazione della professione svolta dall assicurato nei casi di : Diminuzione del rischio professionale; Variazione della professione con mantenimento della stessa classe di rischio; Sono previste 4 classi di rischio in funzione dell attività professionale dell assicurato: Classe A : Professione a basso rischio; Classe B : Professione a medio rischio; Classe C : Professione giudicata ad alto rischio; Classe NA: Professione NON ASSICURABILE; Tipo operazione : Scegliere l operazione di VARIAZIONE PROFESSIONE dal menù. E necessario richiamare i dati del cliente e il numero di polizza da modificare. Per comodità si consiglia di inserire le iniziali del cognome del cliente al fine di selezionarlo tramite il menù dinamico. 29

30 In seguito è necessario inserire la nuova professione dell assicurato con classe di rischio diminuita o invariata. ADESIONE Durante la compilazione dei dati un menù dinamico di auto compilazione permetterà di selezionare esclusivamente le professioni presenti nell elenco. Premendo su Conferma si passa direttamente alla schermata Documenti 30

31 DOCUMENTI In questa sezione si trovano i documenti prodotti in seguito all operazione svolta. 31

32 ESEMPIO: APPENDICE DI VARIAZIONE DELLA PROFESSIONE 32

33 2.5 Variazione beneficiari In questa sezione è possibile procedere alla variazione dei beneficiari delle garanzie per il caso morte. ADESIONE Tipo operazione : Scegliere l operazione di VARIAZIONE BENEFICIARI dal menù. E necessario richiamare i dati del cliente e il numero di polizza da modificare. Per comodità si consiglia di inserire le iniziali del cognome del cliente al fine di selezionarlo tramite il menù dinamico. Premendo su Conferma la procedura passa direttamente alla schermata Attributi 33

34 ATTRIBUTI La procedura si posiziona direttamente sulla sezione Attributi richiamando i dati relativi alla polizza in essere e da la possibilità di modificare esclusivamente il campo BENEFICIARI. CATEGORIE DI BENEFICIARI PREVISTE: Eredi (testamentari o legittimi); Coniuge e figli; Coniuge Genitori ; Figli ; Persona Nominata : E possibile identificare una persona specifica; Altro : Se il beneficiario sia una categoria non menzionata; 34

35 Esempio: Variazione beneficiari con inserimento di PERSONA NOMINATA: Percentuale : quota di capitale assicurato per il caso morte a favore del beneficiario indicato; Codice fiscale : inserimento del codice fiscale del beneficiario indicato; Nome e Cognome ; Data di nascita ; 35

36 DOCUMENTI In questa sezione si trovano i documenti prodotti in seguito all operazione svolta. 36

37 ESEMPIO: APPENDICE DI VARIAZIONE BENEFICIARI 37

38 2.6 Variazione Nucleo In questa sezione è possibile procedere alla variazione dei componenti del nucleo assicurato. ADESIONE Tipo operazione : Scegliere l operazione di VARIAZIONE NUCLEO dal menù. E necessario richiamare i dati del cliente e il numero di polizza da modificare. Per comodità si consiglia di inserire le iniziali del cognome del cliente al fine di selezionarlo tramite il menù dinamico. Premendo su Conferma la procedura passa direttamente alla schermata Attributi 38

39 ATTRIBUTI La procedura consente di modificare esclusivamente i campi relativi ai componenti del nucleo famigliare. Si ricorda che è possibile inserire fino ad un massimo di 5 membri escluso l assicurato. 39

40 DOCUMENTI In questa sezione si trovano i documenti prodotti in seguito all operazione svolta. 40

41 ESEMPIO: APPENDICE DI VARIAZIONE NUCLEO 41

42 3. ANNULLAMENTO Selezionare se mancato perfezionamento o disdetta; in automatico il sistema propone la data effetto per il mancato perfezionamento (data decorrenza polizza) e per la disdetta la data della prossima scadenza annuale (31/03) 3.1 Mancato Perfezionamento L annullamento è possibile entro il giorno di decorrenza della polizza. In questa casistica è necessario ritirare i simpli di polizza e scollegare il rid che si è automaticamente generato nel caso che la decorrenza della copertura sia posticipata rispetto alla data dell annullamento. ADESIONE 42

43 DOCUMENTI In questa sezione si trovano i documenti prodotti in seguito all operazione svolta. 43

44 ESEMPIO: APPENDICE DI ANNULLAMENTO PER MANCATO PERFEZIONAMENTO 44

45 3.2 Disdetta L annullamento della polizza possibile entro 60 giorni dalla scadenza comune (31/03). Vi ricordiamo che la generazione dei rid avviene con qualche settimana di anticipo rispetto alla scadenza comune della polizza e pertanto vi chiediamo di scollegare l addebito rid per evitare spiacevoli inconvenienti con il cliente. ADESIONE Al termine dell operazione di annullamento (mancato perfezionamento e disdetta) viene prodotta una appendice di conferma, visualizzabile alla schermata Controlli 45

46 DOCUMENTI In questa sezione si trovano i documenti prodotti in seguito all operazione svolta. 46

47 ESEMPIO: APPENDICE DI ANNULLAMENTO PER DISDETTA 47

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA Sìcresce Sereno Per l emissione della nuova polizza Sìcresce Sereno, procedere come segue: Collegarsi al portale internet www.assicuragroup.it entrare nella sezione PRODOTTI

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Gestione dello scadenzario

Gestione dello scadenzario Gestione dello scadenzario La gestione dello scadenzario consente di conoscere i debiti e crediti dell azienda in un intervallo di date, di verificare il dettaglio delle fatture da incassare da clienti

Dettagli

NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC

NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC NUOVE FUNZIONALITA DEL PROGRAMMA DI TESSERAMENTO ASC DALL 11 MARZO 2014 SARANNO ATTIVE: LA RICHIESTA DI TESSERE ON LINE E L EMISSIONE DELLE RICEVUTE ON LINE Si informano gli Affiliati e i Comitati ASC

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

M.U.T. Modulo Unico Telematico

M.U.T. Modulo Unico Telematico Via Alessandria, 215 Roma tel: 06/852614 fax: 06/85261500 e-mail: info@cnce.it M.U.T. Modulo Unico Telematico http://mut.cnce.it Novità client versione 1.6.1 Data redazione: 21.06.2007 Indice dei contenuti

Dettagli

PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP

PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP La procedura di chiusura di fine anno, a partire dalla release 1.9.9.76, è stata resa più semplice e dotata di vari controlli che vengono fatti automaticamente

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Regolamento Cassa Sanitaria BNL

Regolamento Cassa Sanitaria BNL Regolamento Cassa Sanitaria BNL Articolo 1 (oggetto e validità del regolamento) Il seguente Regolamento disciplina il funzionamento della Cassa Sanitaria BNL costituita ai sensi dell art. 36 e segg. Cod.

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL

Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Promemoria delle principali funzioni di Gestione utenti e prestiti in SOL Come cambiare la propria password di lavoro Spazio personale> Dati personali> Cambio password Come cambiare la biblioteca di lavoro

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente

SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente SimplyBankWeb Deleghe F24 Manuale operativo cliente 1 Sommario 1 PREMESSA...3 2 CARICAMENTO MANUALE DI UNA DELEGA F24 TELEMATICA...4 2.1 Inizio caricamento Deleghe F24...5 2.2 Maschera "Contribuente"...6

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

GUIDA ALL EMISSIONE DELLE POLIZZE SOLUTIO TUTELA LEGALE

GUIDA ALL EMISSIONE DELLE POLIZZE SOLUTIO TUTELA LEGALE GUIDA ALL EMISSIONE DELLE POLIZZE SOLUTIO TUTELA LEGALE Manuale di istruzioni portale Tutela Legale S.p.A. Questo manuale è una GUIDA utile all emissione delle polizze on-line. Vi sono contenuti tutti

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

GLI INCASSI CON RI.BA

GLI INCASSI CON RI.BA GLI INCASSI CON RI.BA Per riscuotere il pagamento delle fatture emesse ai clienti è possibile utilizzare la modalità Ri.Ba cioè Ricevuta Bancaria Elettronica. OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di procedere

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione. Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo

Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione. Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo Fon.Coop Sistema di Gestione dei Piani di Formazione Manuale per la Registrazione utente nel Nuovo sistema informativo GIFCOOP del 03/12/2014 Indice 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DOCUMENTO... 3 2

Dettagli

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Indice degli argomenti Premessa 1. Scenari di utilizzo 2. Parametri 3. Archivi Collegamento 4. Import Dati 5. Export Dati 6. Saldi di bilancio

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 D.L. 138/2011: Aumento aliquota IVA al 21%... 3 1.1 Tabella Codici Iva... 3 1.1.1

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO www.pensionati.intesasanpaolo.com Versione aprile 2015 Sommario ACCEDERE AL PORTALE... 3 REGISTRARSI... 3 ACCEDERE PER LA PRIMA VOLTA DOPO LA REGISTRAZIONE...

Dettagli

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Self Service FISDAF manuale utente

Self Service FISDAF manuale utente Self Service FISDAF manuale utente Il presente manuale illustra le principali funzionalità del Self Service FISDAF. Si informa che nomi, dati e informazioni utilizzati nella compilazione della presente

Dettagli

Guida al Pagamento Deleghe F24

Guida al Pagamento Deleghe F24 Guida al Pagamento Deleghe F24 INDICE Pagamento Deleghe F24 2 Pagamento F24 2 Archivio Pagamenti F24 10 Revoca Delega F24 12 Guida al pagamento Deleghe F24 1 Pagamento Deleghe F24 Il servizio di pagamento

Dettagli

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI)

GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione GUIDA ALLA ISCRIZIONE NELLA BDEP (BANCA DATI ESPERTI E PROFESSIONISTI) 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT

GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT GUIDA AGLI ORDIN I SU ADCOM.IT 1. Registrazione Per effettuare Acquisti/Noleggi sul sito web adcom.it è necessario, innanzi tutto essere utenti registrati. Per registrarsi la procedura da seguire è molto

Dettagli

Emissione diretta dei documenti e bollettini Stampa documento Stampa bollettino Sportello

Emissione diretta dei documenti e bollettini Stampa documento Stampa bollettino Sportello Servizi Scolastici Servizio Sportello Emissione diretta dei documenti / fatture Rendicontazione e inserimento dei pagamenti Gestione solleciti di pagamento Servizi via internet: consultazione dati e pagamenti

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo Release 5.00 Manuale Operativo CODICI IVA Adeguamento aliquote d'imposta Per rendere funzionale e veloce l adeguamento dei codici Iva utilizzati nel sistema gestionale, e rispondere così rapidamente alle

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA

TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA TLQWEB - FUNZIONAMENTO DELEGA UNIFICATA Entrando in Disposizioni, nella sezione F24, è possibile compilare il modello per il pagamento della Delega Unificata. Cliccando sul tasto comparirà la maschera

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

Lavoro Occasionale Accessorio PEA

Lavoro Occasionale Accessorio PEA Lavoro Occasionale Accessorio PEA Internet 1. PEA 3 1.1 Punto Emissione Autorizzato (PEA) 3 1.1.1 PEA - Servizi per il Committente 6 1.1.2 PEA - Dichiarazione prestazioni 7 1.1.3 PEA Modifica - Cancellazione

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni

QG Gestione Assenze. Inserimento per Classe. Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni QG Gestione Assenze Per la gestione delle assenze accedere dal Menu Giornaliere->Assenze e Giustificazioni Le voci principali che permettono l inserimento delle assenze sono: Inserimento per Classe Inserimento

Dettagli

DESIGNAZIONE EREDI/BENEFICIARI DOMANDE E RISPOSTE

DESIGNAZIONE EREDI/BENEFICIARI DOMANDE E RISPOSTE DESIGNAZIONE EREDI/BENEFICIARI DOMANDE E RISPOSTE D. Chi sono gli eredi legittimi? R. Gli eredi legittimi sono quelli previsti dal codice civile (ad esempio il coniuge, i figli, i genitori, i fratelli

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

FONDO KYOTO. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico

FONDO KYOTO. GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico FONDO KYOTO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Soggetto Pubblico Sezione Soggetto Pubblico Guida alla compilazione della Domanda di ammissione al finanziamento agevolato 1 Accreditamento sull Applicativo

Dettagli

DOCUMENTO OPERATIVO*

DOCUMENTO OPERATIVO* 1 DOCUMENTO OPERATIVO* PENSIONATI IN CONVENZIONE INPS SIMULAZIONE FINANZIARIA Dopo aver inserito in simulazione finanziaria FEEVO i consueti dati (collaboratore, dati anagrafici del cliente) e aver stampato

Dettagli

Guida al CRM INGENIA Group

Guida al CRM INGENIA Group Guida al CRM INGENIA Group Come usare uno strumento indispensabile per riuscire ad avere in tempo reale informazioni sui Clienti. Aggiornato a Maggio/2014 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it

Dettagli

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Sistema Informativo Lavoro Regione Emilia - Romagna MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE. Bologna, 24/01/2008 Versione 1.0 Nome file: Manuale Prospetti doc Redattore: G.Salomone, S.Terlizzi Stato: Bozza

Dettagli

6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica

6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica Bollettino 5.0.1H4-23 6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica E disponibile una nuova gestione dell invio e-mail per le funzioni: - Rubrica - Stampa Estratto Conto - Recupero Crediti.

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Comune di Pulsano Provincia di Taranto

Comune di Pulsano Provincia di Taranto Comune di Pulsano Provincia di Taranto GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI AUTISTA DI SCUOLABUS CATEGORIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida alla pre-immatricolazione on-line A pagina 8 troverete una mini-guida alla pre-immatricolazione on-line per i corsi ad accesso programmato Ogni persona che intende

Dettagli

Pillola 2015/062 del 10/11/2015: Servizio E-SMS

Pillola 2015/062 del 10/11/2015: Servizio E-SMS Pillola 2015/062 del 10/11/2015: Servizio E-SMS Introduzione Gli SMS rappresentano uno strumento con il quale migliorare la comunicazione tra la farmacia e i propri clienti. I messaggi possono essere utilizzati

Dettagli

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA

GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA GUIDA SOFTWARE GESTIONE DEL PERSONALE ENTI NON SOGGETTI AL PATTO DI STABILITA Al software Gestione del personale si accede dalla seguente schermata iniziale (menù parte destra dello schermo). Per accedere

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio Indice 1. Generalità e terminologia... 2 2. Registrazione nuovo utente... 2 3. Inserimento annunci di vendita del pescato... 2 4. Adesione a proposte

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE Pagina 1 di 10 Dati Statistici Notarili Con il presente aggiornamento viene introdotta la generazione del file ai fini dell

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 REGISTRATI AL SERVIZIO ED UTILIZZA INTERNET EXPLORER USERNAME E PASSWORD DI ACCESSO HANNO DURATA ANNUALE. PER FRUIRE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni:

La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni: Funzionalità Inserimento Domanda Dilazione La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni: Dati relativi al Soggetto Autenticato

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ON LINE RICHIESTA E STAMPA CERTIFICATO ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE

GUIDA AI SERVIZI ON LINE RICHIESTA E STAMPA CERTIFICATO ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE GUIDA AI SERVIZI ON LINE RICHIESTA E STAMPA CERTIFICATO ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE PAGAMENTO CERTIFICATI ANAGRAFE, STATO CIVILE ED ELETTORALE Comune di Pag. 1 di 21 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3

Dettagli

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a

Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a Si fa comunque presente che dentro il portale acquistinretepa.it sotto la voce HELP (vedi fig. successiva), si trovano tutti gli strumenti atti a supportare l utilizzatore del sistema Consip sia esso appartenente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Guida all iscrizione alle Scuole di Specializzazione Prima di procedere all ammissione via web versate la somma di 50,00, presso gli sportelli di BANCA INTESA SANPAOLO

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI

BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate Drezione centrale sistemi informativi e tecnologici BANCA DATI PER L OCCUPAZIONE DEI GIOVANI GENITORI Guida alla procedura di iscrizione

Dettagli

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI

FASE 1 REGISTRAZIONE DEI DATI PERSONALI GUIDA PRATICA DOMANDA TELEMATICA di partecipazione al concorso per l ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria La procedura telematica per la presentazione della domanda si

Dettagli

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore

Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore Wi-Pie Social Network Punti di accesso alla Rete Internet Manuale d'uso per operatore INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. UTILIZZO GENERALE...3 2.1 UTENTE NON ANCORA REGISTRATO SUL SISTEMA...3 2.2 UTENTE GIÀ

Dettagli

VADEMECUM OPERATIVO CONSORZIO BROKERS ITALIANI. Emissione polizza RC Auto e CVT. Indice

VADEMECUM OPERATIVO CONSORZIO BROKERS ITALIANI. Emissione polizza RC Auto e CVT. Indice VADEMECUM OPERATIVO CONSORZIO BROKERS ITALIANI 1. Accesso Community 2. Accesso a PASS e selezione prodotto 3. Anagrafica 4. Dati tecnici di polizza 5. Dati tecnici autovettura 6. Garanzie 7. Massimali

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie

Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie Manuale Operativo BUSITALIA per le Agenzie 1. Come prima cosa, per operare all interno del sito per prenotazioni o interrogazioni, sarà necessario essere in possesso di una Username e di una Password,

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte.

sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte. sistemapiemonte GEstione on line Comunicazioni Obbligatorie Abilitazione Scuole sistemapiemonte. INDICE 1. 1. INTRODUZIONE... 3 2. SEQUENZA OPERATIVA... 3 3. AUTOREGISTRAZIONE NELL'ANAGRAFE REGIONALE...

Dettagli

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO

QUICK GUIDE ESAMI DI STATO QUICK GUIDE ESAMI DI STATO Le operazioni da eseguire sono semplici e lineari, ma è opportuno ricordarne la corretta sequenza nella quale vanno eseguite. Flusso delle operazioni da eseguire: 1. Inserimento

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 16/11/2012 Release AG201226 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Calcolo saldo Con il presente aggiornamento è possibile eseguire il calcolo del saldo 2012. Rispetto alla prassi che si è seguita in

Dettagli

Guida ai servizi GenioLegal

Guida ai servizi GenioLegal Guida ai servizi GenioLegal 2011 Documenti disponibili Rintraccio Attività lavorativa Rintraccio + Attività lavorativa Modalità di Evasione Tutte le richieste saranno evase in differita entro 10 giorni

Dettagli