MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA AsSìCredit INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA AsSìCredit INDICE"

Transcript

1 MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA AsSìCredit Per l emissione della nuova polizza AsSìCredit, procedere come segue: Collegarsi al portale internet entrare nella sezione PRODOTTI SìCURO, accedere al menù TUTELA PATRIMONIO / AsSìCredit / Protezione credito / OPERATIVA / Sottoscrizione polizza. Dopo aver consegnato al cliente i fascicoli conoscitivi obbligatori si prosegue scegliendo la tipologia di operazione richiesta. INDICE 1. EMISSIONE di polizza per Persona Fisica EMISSIONE di polizza per Persona Giuridica EMISSIONE di polizza cointestata EMISSIONE DI UNA PROPOSTA Accertamenti sanitari QUESTIONARIO ANAMNESTICO SOTTOSCRIVI PROPOSTA ANNULLAMENTO VARIAZIONE BENEFICARI

2 1. EMISSIONE di polizza per Persona Fisica ADESIONE Per Persona Giuridica: indicare: (SI) Per polizza cointestata: indicare (SI) Per Preventivo: indicare (SI) La schermata Adesione permette di individuare la tipologia di operazione scelta. Tipo operazione : Scelta tra Emissione, Sottoscrivi Proposta e Annullamento ; Persona Giuridica : Nel caso il cliente non sia persona fisica; Cointestata : Nell eventualità di intestare la polizza tra due soggetti; (max 2) Preventivo : Inserimento di preventivo ufficiale, trasformabile in polizza in caso di accettazione da parte del cliente; Data : individua la data di compilazione della polizza AssiCredit; è compilato in automatico dal sistema con la data del giorno di sottoscrizione della polizza e non è modificabile. Il campo non è collegato alla data effettiva di emissione del finanziamento; Filiale : Prevede la possibilità di individuare uno sportello di appoggio diverso qualora l utente disponga di più abilitazioni. Confermando la scelta si passa automaticamente ai dati anagrafici dell assicurato 2

3 ANAGRAFICA E necessario procedere alla compilazione dei dati dell Assicurato procedendo alla ricerca tramite codice fiscale. In presenza di cliente non censito è necessario procedere con la compilazione manuale. Sono stati integrati i gestionali bancari per la ricerca anagrafica della clientela Banche SIB 2000: Partendo dal gestionale bancario è possibile selezionare l anagrafe del contraente e trasmetterla al portale Assicuragroup. Scrivendo invece il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup sarà effettuata una ricerca sui server di Assicuragroup. Banche Gesbank: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. Banche Iside: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. 3

4 Durante la compilazione dei dati un menù dinamico di auto compilazione agevolerà l utente per identificare il codice nazione e di avviamento postale del cliente (visionare l esempio sotto riportato). Qualora il cliente sia censito su AssimocoWEB sarà possibile ricercare l anagrafica tramite l inserimento del codice fiscale e si otterrà la compilazione automatica dei campi (DATI ASSICURATO). Qualora il sistema bancario sia collegato a SIB 2000 sarà possibile richiamare l anagrafica del cliente direttamente da quest ultimo ed accedere direttamente al portale Assicura per la prosecuzione della compilazione della polizza. NB: per clienti nati all estero inserire nel campo comune di nascita stato estero. In automatico il menù dinamico di auto compilazione valorizzerà la provincia EE e il codice In riferimento al campo Tipologia Cliente, sarà possibile una scelta tra : 1. cliente al dettaglio; 2. cliente professionale di diritto; 3. cliente professionale su richiesta; 4. controparte qualificata; Secondo quanto stabilisce la Direttiva MIFID per assicurare un adeguato grado di protezione degli investitori. 1. cliente al dettaglio; Clienti privi di specifiche competenze professionali necessarie per orientare in maniera consapevole le proprie decisioni in materia di investimento. La normativa MIFID non indica in modo esplicito quali soggetti debbano essere classificati come rientranti in tale categoria; essa viene individuata in via residuale, facendo confluire nella stessa tutti i clienti che non sono o non possono esser trattati come clienti professionali o controparte qualificate. Tali clienti risultano essere i più bisognosi di tutela, infatti beneficiano del più alto grado di protezione sancito dalla normativa di riferimento. 2. cliente professionale di diritto; Per clienti professionali si intendono coloro che posseggono l esperienza, la conoscenza e la competenza necessaria per prendere le proprie decisioni in materia di investimenti e per valutare correttamente i rischi che in tal modo possono assumersi. Il nuovo Regolamento Intermediari della CONSOB elenca coloro che vengono qualificati come clienti professionali privati per tutti i servizi e gli strumenti di investimento. 4

5 Tra questi sono individuati gli investitori istituzionali che operano nei mercati finanziari, quali: - BANCHE; - SIM e Imprese di investimento; - Altri istituti Finanziari Autorizzati o Regolamentati; - Imprese di Assicurazioni; - Organismi di Investimento Collettivo e Società di Gestione del Risparmio; - Fondi Pensione e Società di Gestione di tali Fondi; - Negoziatori per Conto Proprio di Merci e Strumenti Derivati su Merci; - Fondazioni Bancarie; - Agenti di cambio; Sono considerati investitori professionali anche gli investitori istituzionali la cui attività principale è investire in strumenti finanziari e le imprese di grandi dimensioni con almeno due dei seguenti requisiti dimensionali: - Totale bilancio: ,00 ; - Fatturato Netto: ,00 ; - Fondi Propri: ,00 ; Nei confronti dei soggetti elencati l intermediario dovrà informarli della loro classificazione e del trattamento che ne discende di diritto. 3. Cliente professionale su richiesta La normativa MIFID consente ad ogni cliente che sia stato inserito in una determinata categoria, di richiedere una modifica nella sua posizione, sia in via generale, sia limitatamente a specifici servizi, attività, strumenti finanziari, prodotti o operazioni. La possibilità, riconosciuta in capo ai clienti, di spostarsi tra le diverse categorie, comporta la necessità che gli intermediari si vengano a dotare di procedure differenziate, variando le regole di condotta e dovendosi assolvere a differenziati obblighi informativi in funzione della tipologia del cliente. 4. Controparte qualificata Si tratta di una nuova categoria, definita esplicitamente clientela dalla Direttiva 2004/39/CE, la quale sostanzialmente rappresenta un sottotipo dei clienti professionali. Anche con riferimento a tale categoria, sono previsti dalla normativa soggetti che ex lege vengono inquadrati in tale classificazione, ovvero: 1) Banche; 2) SIM e Imprese di Investimento; 3) Imprese di Assicurazioni; 4) Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio e Società di Gestione del Risparmio; 5) Fondi Pensione e Società di Gestione di tali Organismi; 6) Altre Istituzioni Finanziarie Autorizzate o Regolamentate secondo il Diritto Comunitario o il Diritto Interno di uno Stato Membro; 7) Le Imprese che Non Rientrano nell Ambito MIFID; 8) Governi Nazionali e Corrispondenti Uffici, compresi gli Organismi Pubblici incaricati di gestire il Debito Pubblico; 5

6 9) Banche Centrali e Organizzazioni Sopranazionali a Carattere Pubblico; A tale elenco occorre includere le imprese di grandi dimensioni già indicate precedentemente e altri soggetti che sono controparti qualificate in base all ordinamento dello Stato comunitario in ci hanno sede. La MIFID richiede che l intermediario acquisisca dalla controparte qualificata espressa accettazione della classificazione. In riferimento al campo ADEGUATEZZA viene richiesta la conoscenza ed esperienza in ciascuna classe di rischio (da 1 a 4) in cui sono stati suddivisi tutti i prodotti Vita. - classe 1: polizze vita rivalutabili, polizze di capitalizzazione, TCM individuali e di gruppo, LTC, polizze vita con specifica provvista di attivi ; - classe 2: polizze index-linked, unit linked linea prudente ; - classe 3: polizze unit-linked, linea equilibrata, option trend ; - classe 4: polizze unit-linked, linea aggresssiva ; L intermediario deve valutare la conoscenza/esperienza del cliente verso i prodotti assicurativofinanziari e pertanto quest ultimi sono stati classificati per grado di rischio. Tramite l apposito menù a tendina si potrà attribuire il livello di conoscenza del cliente rispetto alla classe di prodotto. Quindi per ogni classe la scelta possibile è tra: nessuna conoscenza ; conoscenza senza esperienza ; conoscenza con esperienza <= 3 anni ; conoscenza con esperienza > 3 anni ; non comunicato ; 6

7 In seguito deve essere indicata la propensione al rischio dell assicurato individuata tra: bassa; modesta; media; alta; non comunicato; In riferimento al campo Capacità risparmio annuo deve essere individuata la percentuale di risparmio medio annuo rispetto ai redditi percepiti dall assicurato identificabili in : minore di ; compreso tra e ; maggiore di ; non comunicato; Verrà inoltre chiesto di individuare il Peso dell investimento sul patrimonio dell assicurato: meno del 25 % ; dal 25 % al 50 % ; maggiore del 50 % ; non comunicato ; La procedura di emissione prosegue con l inserimento dei dati relativi al documento di riconoscimento del cliente, le relative coordinate bancarie e il consenso alla privacy. 7

8 - Privacy: il cliente ha diritto ad una libera scelta (le scelte riportate nella sezione Privacy sono casuali ed attuate per un fine puramente esemplificativo); Confermando l anagrafica del cliente si passa in automatico all inserimento del Bene da assicurare. 8

9 BENE Deve coincidere con l effettiva data di emissione del finanziamento Deve coincidere con l intero importo del finanziamento o col debito residuo Verranno richieste una serie di informazioni in relazione a : Bene : Prevista esclusivamente la Protezione del Credito; Ente finanziamento : Banca /sportello che ha emesso il finanziamento; Numero finanziamento : Numero del finanziamento oggetto della polizza; Data di erogazione del finanziamento : - Finanziamenti di nuova emissione: Inserire la data effettiva di emissione del finanziamento. Saranno considerati di nuova emissione tutti i finanziamenti con data erogazione antecedente a 90 giorni rispetto alla data odierna; - Mutui stock (finanziamenti già esistenti): è necessario indicare la data effettiva di erogazione del finanziamento da parte dell istituto di credito. La procedura guidata per la compilazione della polizza individuerà automaticamente se si fa riferimento ad un finanziamento già esistente. (Data di erogazione successiva a 90 giorni ed inferiore a 8 anni rispetto alla data odierna e il finanziamento dovrà avere ancora una durata residua di almeno 60 mesi) (si intende assicurare il debito residuo del finanziamento); - Decorrenza posticipata di polizza: fino a 30 giorni; Data estinzione del finanziamento : Indicare la data effettiva di estinzione del finanziamento (non la data di conclusione della polizza); Importo del finanziamento - Finanziamenti di nuova emissione: L importo del finanziamento deve coincidere con l importo del mutuo effettivamente erogato. In presenza di premio finanziato nell importo del mutuo erogato il sistema calcolerà in automatico il capitale assicurato in polizza. Nella procedura di emissione sarà necessario 9

10 indicare esclusivamente l importo del mutuo al netto del premio dovuto tramite la copertura assicurativa. (vedi esempio riportato sotto) - Mutui stock (finanziamenti già esistenti): L importo del finanziamento deve coincidere con il debito residuo. Il premio finanziato non è previsto dalle CGA. Esempio: Assicredit a premio unico con premio finanziato Nuovo finanziamento con scadenza tra 20 anni di con emissione di polizza Assicredit Mutuo a premio unico a tutela del finanziamento. Premio finanziato: (Calcolato tramite preventivatore veloce) E possibile emettere un finanziamento comprensivo dell importo del premio: In fase di emissione di polizza: Importo finanziamento: Premio finanziato: SI; In automatico la polizza garantirà per un capitale assicurato di di importo uguale al finanziamento erogato. Proseguire con la procedura guidata confermando sul pulsante Salva configurazione. GARANZIE Tramite la schermata Garanzie è selezionata automaticamente la formula di copertura completa e il tipo di pagamento (premio annuale o premio unico per i primi dieci anni). COMPLETA : MORTE + INVALIDITA PERMANENTE più le relative garanzie di rata in relazione alla tipologia lavorativa del cliente; Tipologia dei NUOVI prodotti: Per rispondere ai requisiti richiesti dalla vigilanza sono stati creati prodotti che seguono il finanziamento sottostante (importo), la sua durata (minima e massima), lo stato lavorativo e la garanzia corrispondente; di seguito in dettaglio la tipologia di prodotti predisposti. PRODOTTI MEDIUM IMPORTO FINANZIATO FINO A / DURATA DA 6 A 72 MESI STATO LAVORATIVO LAVORATORE AUTONOMO - LAVORATORE DIPENDENTE DEL PUBBLICO IMPIEGO LAVORATORE DIPENDENTE DEL SETTORE PRIVATO NON LAVORATORE GARANZIE SEMPRE OPERANTI DECESSO INVALIDITÀ PERMANENTE TOTALE INABILITÀ TEMPORANEA TOTALE DECESSO INVALIDITÀ PERMANENTE TOTALE PERDITA INVOLONTARIA DI IMPIEGO DECESSO INVALIDITÀ PERMANENTE TOTALE RICOVERO OSPEDALIERO 10

11 PRODOTTI LONG IMPORTO FINANZIATO FINO A / DURATA DA 6 A 240 MESI STATO LAVORATIVO LAVORATORE AUTONOMO - LAVORATORE DIPENDENTE DEL PUBBLICO IMPIEGO LAVORATORE DIPENDENTE DEL SETTORE PRIVATO NON LAVORATORE GARANZIE SEMPRE OPERANTI DECESSO INVALIDITÀ PERMANENTE TOTALE INABILITÀ TEMPORANEA TOTALE DECESSO INVALIDITÀ PERMANENTE TOTALE PERDITA INVOLONTARIA DI IMPIEGO DECESSO INVALIDITÀ PERMANENTE TOTALE RICOVERO OSPEDALIERO PRODOTTI LONG PER IMPORTO FINANZIATO FINO A / DURATA OLTRE 240 E FINO A 360 MESI STATO LAVORATIVO LAVORATORE AUTONOMO - LAVORATORE DIPENDENTE DEL PUBBLICO IMPIEGO LAVORATORE DIPENDENTE DEL SETTORE PRIVATO GARANZIE SEMPRE OPERANTI DECESSO INVALIDITÀ PERMANENTE TOTALE NON LAVORATORE PRODOTTI STOCK IMPORTO DEL DEBITO RESIDUO MAGGIORE DI / DURATA RESIDUA DI ALMENO 60 MESI FINO A 360 MESI / DATA DI EROGAZIONE NON ANTECEDENTE A 8 ANNI (GARANZIE ATTUABILI IN RELAZIONE ALLA DURATA DEL FINANZIAMENTO E STATO LAVORATIVO DESCRITTO IN TABELLE PRECEDENTI) La polizza prevede la possibilità di scegliere tra un frazionamento del premio (Annuale / Unico) ; ANNUO costante (Obbligatorio per tipologia mutuo Stock e non previsto per Tipologia Medioum (ex Prestiti); UNICO ANTICIPATO, eventualmente finanziato all interno della rata, con copertura assicurativa dei primi dieci anni e successivamente premio annuo costante (Tipologia frazionamento obbligatoria per Medium (ex Prestiti) e non possibile per Mutui Stock); 11

12 Con Salva configurazione si passa alla successiva schermata Attributi. ATTRIBUTI La sezione Attributi è dedicata all individuazione delle caratteristiche tecniche del finanziamento relativo alla polizza. Massimo 12 mesi e max 3 mesi per Medium (ex prestiti) Il campo si compilerà in automatico in funzione dell importo del finanziamento / debito residuo indicato nella sezione bene 12

13 GESTIONE MUTUO (finanziamento) Tassi d interesse : Inserire il tasso d interesse previsto dal piano d ammortamento del finanziamento. Il tasso applicato per il piano di ammortamento della polizza (TAN) verrà determinato in automatico in relazione alla tipologia, all importo, alla durata del finanziamento e al tasso applicato nel piano di ammortamento del mutuo. Medium: sempre TAN 10 %; Altri Finanziamenti: previste FASCE di TAN - 3,50% se il TAN applicato al finanziamento è inferiore o uguale al 3,50%; - 5,00% se il TAN applicato al finanziamento è superiore al 3,50% ma inferiore o uguale al 5,00%; - 6,50% se il TAN applicato al finanziamento è superiore al 5,00%. Pre ammortamento : indicare i mesi di preammortamento eventualmente previsti dal piano di ammortamento del finanziamento. In caso contrario indicare zero ; Previsto fino ad un massimo di 12 mesi per i Prodotti Long e 3 mesi per i Prodotti Medium (successivamente inizia l ammortamento della somma assicurata); Stato lavorativo : In questo campo il cliente dovrà dichiarare il suo stato lavorativo tra i seguenti: - Lavoratore autonomo e/o Lavoratore Dipendente del Pubblico Impiego; - Lavoratore Dipendente del Settore Privato; - Non lavoratore; Qualora, dopo la stipulazione del contratto, subentri una modifica del suo Stato Lavorativo, il cliente ha facoltà di richiedere: - l annullamento del contratto con restituzione del premio versato per il rischio non goduto; - la sostituzione del contratto con ridefinizione del nuovo premio da versato in funzione delle nuove garanzie offerte. DATI TECNICI Capitale assicurato : Il Capitale Iniziale Assicurato è pari all importo del finanziamento sottostante emesso dalla Banca o, qualora emesso da terzi, sottoscritto con la Banca comprensivo delle spese accessorie e dell eventuale premio unico assicurativo, qualora finanziato insieme all importo del finanziamento. Tale importo viene preso a riferimento per la determinazione sia del capitale iniziale assicurato sia della rata mensile protetta, entrambi calcolati per la durata della copertura assicurativa in base ad un piano di ammortamento alla francese a rate mensili costanti posticipate e con un TAN indicato in precedenza. - Finanziamenti di nuova emissione: L importo del finanziamento deve coincidere con l importo del mutuo effettivamente erogato. In presenza di premio finanziato nell importo del mutuo erogato il sistema calcolerà in automatico il capitale assicurato in polizza. Nella procedura di emissione sarà necessario indicare esclusivamente l importo del mutuo al netto del premio dovuto tramite la copertura assicurativa. - 13

14 - Mutui stock (finanziamenti già esistenti): L importo del finanziamento deve coincidere con il debito residuo. Il premio finanziato non è previsto dalle CGA. Premio finanziato : vige la possibilità che i premi della polizza vengano finanziati direttamente nella rata del finanziamento; In questa fattispecie il programma calcolerà in automatico il capitale assicurato finale che sarà dato dalla sommatoria tra l importo del finanziamento e il premio finanziato nella rata. Sarà possibile inserire il premio finanziato in polizza solamente in presenza di premio unico e in questo caso la nuova normativa prevede che vengano indicati in fase di emissione la rata del mutuo e la rata comprensiva del finanziamento. Beneficiario caso Vita : ASSICURATO posto in automatico dal sistema; Beneficiari caso Morte opzione individuabile dal menù ; Salvando i dati inseriti si passa alla compilazione del Questionario Anamnestico. ANAMNESI La presente sezione Questionario Anamnestico è dedicata ad indagare sullo stato di salute del cliente. La compilazione del Questionario Sanitario presente nel processo di emissione è di fondamentale importanza. Il cliente deve rispondere personalmente a tutte le domande. In relazione all importo del finanziamento e all età del cliente all adesione di polizza sarà previsto un apposito questionario anamnestico assuntivo. Si avrà un Questionario semplificato, con l'obiettivo di rendere il processo assuntivo più snello, per i capitali assicurati fino a e per gli assicurati con età fino ai 60 anni, mentre per tutti gli altri casi sarà previsto un questionario completo di 11 domande. Nel Questionario alla domanda 10, è lasciata facoltà al cliente di integrare le risposte alle domande con altre informazioni sul suo stato di salute che possono influire sulla valutazione del rischio e l emissione del contratto. Nel caso tutte le risposte siano negative ed il campo note non utilizzato, la procedura di emissione permetterà il perfezionamento del contratto. Nel caso almeno una delle risposte sia positiva e/o il campo note utilizzato, la procedura di emissione genererà una proposta soggetta alla valutazione da parte della Direzione. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE / PROPOSTA DI ASSICURAZIONE L assicurazione è stipulata in base alla valutazione dello stato di salute dell Assicurato mediante la compilazione del Questionario Sanitario. Il perfezionamento del contratto prevede le seguenti modalità di valutazione sanitaria del rischio: 14

15 Capitale sotto rischio (1) Età assicurativa all adesione fino a 60 anni Età assicurativa all adesione da 61 a 65 anni Fino a ,00 euro QCPI (*) QCPI (*) Da ,00 euro a ,00 euro QCPI (*) QCPI + VM2 (**) Da ,00 euro a ,00 euro QCPI + VM2 (**) QCPI + VM2 (**) (*) Qualora il cliente non sia in grado di dichiarare il suo buono stato di salute, viene generata la proposta con relativi accertamenti di carattere sanitario per verificare l assunzione del rischio; (**) Qualora tramite questionario QCPI si evidenzino delle problematiche inerenti lo stato di salute, viene generata la proposta con relativi accertamenti di carattere sanitario rapporto di visita medica per verificare l assunzione del rischio; Cliente con età contrattuale al momento della stipulazione fino a 60 anni: 1. per importo di Capitale Iniziale Assicurato fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario rendendo le dichiarazioni relative allo Stato di Salute; 2. per importo di Capitale Iniziale Assicurato superiore a Euro e fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario e fornire alle Società il RAPPORTO DI VISITA MEDICA comprensivo degli accertamenti sanitari. Cliente con età contrattuale al momento della stipulazione tra 61 e 65 anni: 3. per importo di Capitale Iniziale Assicurato fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario rendendo le dichiarazioni relative allo stato di salute; 4. per importo di Capitale Iniziale Assicurato iniziale superiore a Euro e fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario e fornire alle Società il RAPPORTO DI VISITA MEDICA comprensivo degli accertamenti sanitari. NOTA ESPLICATIVA: Punto 1.) - nel caso tutte le dichiarazioni/risposte siano negative e non sia stato compilato il campo note del questionario, la procedura di emissione permetterà l assunzione del rischio senza alcuna valutazione della direzione. Punti 2. e 4.) - anche nel caso tutte le dichiarazioni/risposte siano negative e non sia stato compilato il campo note del questionario, la procedura di emissione genererà una proposta soggetta alla valutazione della direzione. Abrogazione della carenza contrattuale: per tutti i punti l abrogazione della carenza comporta la necessaria compilazione del rapporto di visita medica ; la procedura di emissione genererà una proposta soggetta alla valutazione della direzione. 15

16 SI Nel caso di abrogazione della carenza prevista. Prosegue: 16

17 Prosegue: 17

18 Visita medica : Nel caso l utente volesse abrogare i giorni di carenza di copertura della polizza ha la facoltà di sottoporsi spontaneamente a visita medica compilando l apposito questionario Rapporto di visita medica e gli accertamenti diagnostici necessari, che si genereranno in automatico tra gli allegati di polizza. Domanda 11 del Questionario : Si ricorda che con la risposta affermativa alla domanda numero 11 non sarà possibile assumere il rischio neppure tramite proposta, date le esclusioni previste dalle cga di polizza in relazione alla professione svolta dall assicurato. Nel caso in cui il cliente, dopo la stipulazione del contratto si trovi a svolgere una delle professioni sopra elencate, ha l obbligo di informare per iscritto le Compagnie. IMPORTANTE: In fase di emissione della polizza il cliente dovrà dichiarare in modo veritiero e corretto le proprie condizioni di salute rispondendo precisamente alle domande del presente questionario. A fini esemplificativi si ricorda che qualsiasi tipo di trattamento farmacologico da parte del cliente, assunto in via continuativa, deve esser dichiarato. In caso di sinistro, l eventuale mancata segnalazione della reale condizione fisica del cliente, sarà reputata come dichiarazione falsa e/o reticente e potrà esser negato l indennizzo. In base alle risposte fornite si potrà procedere con l emissione di una polizza o di una proposta. 18

19 ADEGUATEZZA Il Questionario di Adeguatezza è composto da un numero variabile di domande per identificare le reali necessità del contraente ed offrire a quest ultimo un prodotto adatto alle sue esigenze. Prosegue: 19

20 Se si conferma il questionario si passa automaticamente alla schermata Antiriciclaggio. IMPORTANTE: L adeguatezza del contratto alle reali esigenze di copertura assicurativa del cliente è uno degli aspetti più evidenziati dalle disposizioni introdotte dalla vigilanza. Questionario di adeguatezza Il sistema informatico obbliga alla compilazione del questionario predisposto. Il cliente deve rispondere a ciascuna domanda e dichiarare la conformità del prodotto alle proprie esigenze di protezione. Le domande riguardano i principali aspetti del prodotto contenuti nelle AVVERTENZE OPERATIVE. La mancata compilazione e/o una sola risposta negativa bloccano l emissione del prodotto. 20

21 ANTIRICICLAGGIO La procedura di emissione prevede la compilazione della sezione Adeguatezza indicando i dati relativi all attività economica SAE del cliente. Scopo operazione : Protezione prevista in automatico dal sistema; Attività economica : Individuabile dal menù. Persona Politicamente Esposta : l operatore in fase di emissione dovrà valutare le informazioni riguardanti lo status di Persona Politicamente Esposta (PEP) del cliente e indicare eventuali problematiche relative alla trasparenza e al riciclaggio. Comportamento : sarà compito dell operatore valutare anche il comportamento del cliente ponendo una scelta tra le due alternative previste dal menù. Se si conferma si passa automaticamente alla schermata Riepilogo 21

22 RIEPILOGO In questa penultima sezione l utente potrà visionare un riepilogo di quanto stabilito e concordato con il contraente. Qualora vi fossero delle discordanze o anomalie emerse dalla compilazione con quanto desiderato dal cliente, sarà necessario ripercorrere la procedura prima di effettuare la registrazione della polizza. Come mostra l immagine si avrà un riepilogo per quanto riguarda i dati dell assicurato, e il totale dei premi da versare in riferimento al ramo danni e ramo vita della polizza. A questo punto viene proposta tutta la documentazione relativa all emissione e in caso di proposta la stessa verrà inoltrata in Compagnia tramite flussi informatici. 22

23 DOCUMENTI Questa è la schermata conclusiva della procedura guidata che permette all utente di visionare lo stato in cui si trova la polizza appena emessa ed avere la conferma dell operazione svolta. Trovate un file riepilogativo di tutta la documentazione (molto utile per la stampa), e gli stessi file divisi per tipologia (utile per la consultazione o la ristampa di singole parti). 23

24 CONTROLLI Nel menù Controlli è possibile visionare le polizze emesse (il contenuto è subordinato alle autorizzazioni in capo all utente). 24

25 2. EMISSIONE di polizza per Persona Giuridica Nel caso in cui l emissione riguardi una persona giuridica, selezionare l apposito flag nella schermata Adesione come mostra l immagine sottostante. ADESIONE In seguito il programma passerà alla schermata anagrafica dove si dovranno inserire i dati relativi al cliente che sottoscrive la polizza e all azienda titolare del finanziamento. Persona Giuridica: Flag SI 25

26 ANAGRAFICA Persona giuridica Immediatamente il programma richiede di compilare l anagrafica G relativa alla persona giuridica. Inserendo la partita IVA nel campo ricerca partita iva vi è la possibilità di richiamare l anagrafica in Assimoco web, qualora la stessa risulti già censita. Nel caso in cui si debba censire una P.Iva oltre alla Ragione Sociale è necessario indicare se si tratta di una Ditta individuale o una Società di capitale. Nel caso di Ditta Individuale, dopo aver inserito la Partita IVA, oltre ai consueti dati anagrafici compariranno il codice fiscale, cognome e nome di un referente da inserire obbligatoriamente. 26

27 E necessario compilare ogni spazio con le caratteristiche della persona giuridica. Compilati i campi relativi all adeguatezza e confermando l inserimento anagrafico, il programma richiede la compilazione dell anagrafica 1 relativa all assicurato. Per effettuare l operazione e procedere all inserimento dell anagrafica della persona fisica sarà necessario selezionare il campo 1 all interno della sezione Richiedente adesione e premere su CAMBIA ANAGRAFICA. 27

28 Il programma quindi richiederà l inserimento della prima anagrafica relativa alla persona fisica dipendente/rappresentante della persona giuridica richiedente. Inserendo il CODICE FISCALE vi è la possibilità qualora già censita di richiamare l anagrafica in Assimoco web. E necessario procedere alla compilazione dei dati dell Assicurato procedendo alla ricerca tramite codice fiscale. In presenza di cliente non censito è necessario procedere con la compilazione manuale. Sono stati integrati i gestionali bancari per la ricerca anagrafica della clientela Banche SIB 2000: Partendo dal gestionale bancario è possibile selezionare l anagrafe del contraente e trasmetterla al portale Assicuragroup. Scrivendo invece il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup sarà effettuata una ricerca sui server di Assicuragroup. Banche Gesbank: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. Banche Iside: Inserendo il codice fiscale nel campo sopra riportato del portale Assicuragroup, sarà effettuata una ricerca su gestionale bancario ed in seconda battuta sui server di Assicuragroup. 28

29 ANAGRAFICA Persona Fisica Dopo aver compilato e confermato anche questa seconda anagrafica il programma richiede i dati relativi al Bene, seguendo le medesime regole previste nella prima sezione del presente manuale. 29

30 BENE Confermando l emissione prosegue con l inserimento delle Garanzie GARANZIE Forma completa: unica forma prevista 30

31 Ricordiamo che, anche in caso di sottoscrizione di polizza per persona giuridica, sarà disponibile la sola modalità completa comprendente le seguenti garanzie: Per un finanziamenti concessi a una Persona Giuridica con una durata superiore ai 240 mesi (La perdita involontaria d impiego e il ricovero ospedaliero non sono operanti per P.G. né la garanzia ITT) Per un finanziamenti concessi a una Persona Giuridica di durata inferiore ai 240 mesi (La perdita involontaria d impiego e il ricovero ospedaliero non sono operanti per P.G.) 31

32 ATTRIBUTI Confermando si passa direttamente alla schermata Attributi dove si inseriscono le caratteristiche del finanziamento. Successivamente vengono richiesti i dati relativi al finanziamento dove viene proposta l azienda come beneficiaria della garanzie. (dato non modificabile) La compilazione della schermata seguente segue esattamente le regole descritte nella prima parte del presente manuale. Dati estrapolati dal preventivatore Confermando l operazione si passa alla compilazione del questionario Anamnestico 32

33 ANAMNESI La presente sezione Questionario Anamnestico è dedicata ad indagare sullo stato di salute del cliente. La compilazione del Questionario Sanitario presente nel processo di emissione è di fondamentale importanza. Il cliente deve rispondere personalmente a tutte le domande. Nell apposito campo note, ora disponibile nel Questionario all apposita domanda n. 10, è lasciata facoltà al cliente di integrare le risposte alle domande con altre informazioni sul suo stato di salute che possono influire sulla valutazione del rischio e l emissione del contratto. Nel caso tutte le risposte siano negative ed il campo note non utilizzato, la procedura di emissione permetterà il perfezionamento del contratto. Nel caso almeno una delle risposte sia positiva e/o il campo note utilizzato, la procedura di emissione genererà una proposta soggetta alla valutazione da parte della Direzione. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE / PROPOSTA DI ASSICURAZIONE L assicurazione è stipulata in base alla valutazione dello stato di salute dell Assicurato mediante la compilazione del Questionario Sanitario. Il perfezionamento del contratto prevede le seguenti modalità di valutazione sanitaria del rischio: Capitale sotto rischio (1) Età assicurativa all adesione fino a 60 anni Età assicurativa all adesione da 61 a 65 anni Fino a ,00 euro QCPI (*) QCPI (*) Da ,00 euro a ,00 euro QCPI (*) QCPI + VM2 (**) Da ,00 euro a ,00 euro QCPI + VM2 (**) QCPI + VM2 (**) (*) Qualora il cliente non sia in grado di dichiarare il suo buono stato di salute, viene generata la proposta con relativi accertamenti di carattere sanitario per verificare l assunzione del rischio; (**) Qualora tramite questionario QCPI si evidenzino delle problematiche inerenti lo stato di salute, viene generata la proposta con relativi accertamenti di carattere sanitario rapporto di visita medica per verificare l assunzione del rischio; Cliente con età contrattuale al momento della stipulazione fino a 60 anni: 5. per importo di Capitale Iniziale Assicurato fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario rendendo le dichiarazioni relative allo Stato di Salute; 6. per importo di Capitale Iniziale Assicurato superiore a Euro e fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario e fornire alle Società il RAPPORTO DI VISITA MEDICA comprensivo degli accertamenti sanitari. Cliente con età contrattuale al momento della stipulazione tra 61 e 65 anni: 7. per importo di Capitale Iniziale Assicurato fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario rendendo le dichiarazioni relative allo stato di salute; 8. per importo di Capitale Iniziale Assicurato iniziale superiore a Euro e fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario e fornire alle Società il RAPPORTO DI VISITA MEDICA comprensivo degli accertamenti sanitari. 33

34 NOTA ESPLICATIVA: Punto 1.) - nel caso tutte le dichiarazioni/risposte siano negative e non sia stato compilato il campo note del questionario, la procedura di emissione permetterà l assunzione del rischio senza alcuna valutazione della direzione. Punti 2. e 4.) - anche nel caso tutte le dichiarazioni/risposte siano negative e non sia stato compilato il campo note del questionario, la procedura di emissione genererà una proposta soggetta alla valutazione della direzione. Abrogazione della carenza contrattuale: per tutti i punti l abrogazione della carenza comporta la necessaria compilazione del rapporto di visita medica ; la procedura di emissione genererà una proposta soggetta alla valutazione della direzione. SI Nel caso di abrogazione della carenza prevista Prosegue: 34

35 Prosegue: 35

36 Visita medica : Nel caso l utente volesse abrogare i giorni di carenza di copertura della polizza ha la facoltà di sottoporsi spontaneamente a visita medica compilando l apposito questionario Rapporto di visita medica e gli accertamenti diagnostici necessari, che si genereranno in automatico tra gli allegati di polizza. Domanda 11 del Questionario : Si ricorda che la risposta affermativa alla domanda numero 11 non sarà possibile assumere il rischio neppure tramite proposta, date le esclusioni previste dalle cga di polizza in relazione alla professione svolta dall assicurato. Nel caso in cui il cliente, dopo la stipulazione del contratto si trovi a svolgere una delle professioni sopra elencate, ha l obbligo di informare per iscritto le Compagnie. IMPORTANTE: In fase di emissione della polizza il cliente dovrà dichiarare in modo veritiero e corretto le proprie condizioni di salute rispondendo precisamente alle domande del presente questionario. A fini esemplificativi si ricorda che qualsiasi tipo di trattamento farmacologico da parte del cliente, assunto in via continuativa, deve esser dichiarato. In caso di sinistro, l eventuale mancata segnalazione della reale condizione fisica del cliente, sarà reputata come dichiarazione falsa e/o reticente e potrà esser negato l indennizzo. In base alle risposte fornite si potrà procedere con l emissione di una polizza o di una proposta. 36

37 Dopo aver confermato il Questionario Anamnestico, si passa al Questionario di Adeguatezza (omesso dalla presente sezione, visibile nella prima parte del presente manuale) ANTIRICICLAGGIO Si passa direttamente alla schermata Antiriciclaggio Scopo operazione : Protezione prevista in automatico dal sistema; Attività economica : Individuare dal menù l attività economica svolta dalla persona giuridica richiedente l operazione. Tipo rapporto : Individuare dal menù la tipologia del soggetto che effettua l operazione (cliente) in nome e per conto della persona giuridica richiedente l operazione; 37

38 Delega : Individuare dal menù la tipologia del rapporto del cliente con la persona giuridica rappresentata; Attività economica (Sae) : Individuare il codice identificativo per classificare le imprese in relazione all'attività economica svolta; Prevalente attività svolta : Identificare il settore/attività svolta dalla persona giuridica; Persona Politicamente Esposta : l operatore in fase di emissione dovrà valutare le informazioni riguardanti lo status di Persona Politicamente Esposta (PEP) del cliente e indicare eventuali problematiche relative alla trasparenza e al riciclaggio. I parametri sono automaticamente impostati sulla risposta NO. In seguito sarà necessario valutare il Comportamento del cliente e se lo stesso risulta essere collaborativo oppure poco trasparente. Per procedere sarà necessario selezionare il Titolare effettivo della persona giuridica per la quale si sta emettendo la polizza. Titolare effettivo : Nella sezione è necessario indicare i dati del titolare effettivo, ossia della persona fisica che opera in nome e per conto del richiedente di polizza (Persona giuridica). Nel caso coincidesse con il soggetto operante è possibile mettere il flag. Si ricorda che è importante definire la tipologia di attività svolta dal titolare effettivo ponendo una scelta tra quelle presenti nel menù. E possibile inserire un solo titolare effettivo tramite il comando Aggiungi titolare effettivo 38

39 Come per le precedenti videate di anagrafica sarà possibile ricercare i dati del titolare effettivo tramite l apposita funzione di ricerca e in assenza sarà necessario indicare manualmente tali dati. Sarà necessario individuare la professione svolta dal titolare effettivo e l attività economica SAE che dovrà coincidere con quella della società precedentemente individuata. Il campo Relazione dovrà essere compilato individuando il rapporto esistente tra titolare effettivo e società (ad esempio lo stesso è di parentela o professionale o un rapporto aziendale semplice). Sarà opportuno inserire i dati del documento di riconoscimento del titolare effettivo. 39

40 Prima di passare alla videata di Riepilogo si avrà la possibilità di verificare la correttezza dei dati del 1 titolare effettivo ed eventualmente si potranno rivedere premendo sulla X rossa posizionata in alto a destra della videata sotto riportata. Nel caso si volesse aggiungere un 2 titolare effettivo sarà necessario premere nuovamente su Aggiungi titolare effettivo. Sarà possibile inserire fino ad un massimo di 2 titolari effettivi. Premendo su Conferma si passerà automaticamente alla videata riepilogo 40

41 RIEPILOGO In questa penultima sezione l utente potrà visionare un riepilogo di quanto stabilito e concordato con il contraente. Qualora vi fossero delle discordanze o anomalie emerse dalla compilazione con quanto desiderato dal cliente, sarà necessario ripercorrere la procedura prima di effettuare la registrazione della polizza. 41

42 3. EMISSIONE di polizza cointestata ADESIONE Cointestata: Flag: SI La polizza prevede la presenza di più cointestatari (max 2 persone) del finanziamento e perciò risulta possibile adeguare anche la forma di copertura assicurativa prestata. In tal caso sarà possibile individuare la percentuale di cointestazione in tre modalità: Su uno solo dei cointestatari, per il 50% dell ammontare del finanziamento (50-0 ); Su entrambi i cointestatari, ciascuno per la quota del 50 % del finanziamento (50-50); Su uno solo dei cointestatari, per il 100% dell ammontare del finanziamento (100-0); Il campo data individua la data di compilazione della polizza AssiCredit; è compilato in automatico dal sistema con la data del giorno di sottoscrizione della polizza e non è modificabile. La sezione Filiale prevede la possibilità di individuare uno sportello di appoggio diverso qualora l utente disponga di più abilitazioni. 42

43 Confermando l operazione il programma chiederà l inserimento di entrambe le anagrafiche dei clienti cointestatari di polizza. Il programma in automatico si posizionerà sull anagrafica del primo cointestatario. ANAGRAFICA primo cointestario Compilati i campi relativi all adeguatezza e confermando l inserimento anagrafico, il programma richiede la compilazione dell anagrafica 2 relativa al secondo cointestatrio. 43

44 Per effettuare l operazione scegliere l anagrafica 2 da N assicurati e premere su CAMBIA ASSICURATO. ANAGRAFICA secondo cointestatario Dopo aver compilato e confermato anche questa seconda anagrafica il programma richiede i dati relativi al Bene, seguendo le medesime regole previste nella prima sezione del presente manuale. 44

45 BENE Le Garanzie si determinano secondo quanto stabilito nella parte iniziale del presente manuale e la procedura giunge alla sezione Attributi GARANZIE 45

46 ATTRIBUTI Nel caso di 2 cointestatari è necessario inserire i valori relativi al primo assicurato e successivamente quelli relativi al secondo cointestario. Il capitale assicurato di competenza di ogni cointestatario è determinato in base alla percentuale di cointestazione stabilita nella sezione Adesione. A titolo esemplificativo: (50-50) l importo del finanziamento ( schermata Bene ) deve esser suddiviso in parti uguali tra i cointestatari ( cadauno). (100 0) l importo del finanziamento ( schermata Bene ) deve esser completamente attribuito al primo cointestario. (50 0) l importo del finanziamento ( schermata Bene ) deve esser attribuito al primo cointestario per la metà del suo valore. Confermando l operazione si passa alla compilazione dei Questionari Anamnestici (uno per cointestario di polizza). Successivamente la procedura impone la compilazione del Questionario di Adeguatezza e anche in questo caso ne esiste uno per cointestario. Prima del riepilogo il programma impone la compilazione della sezione Antiriciclaggio anche in questo caso ne viene prodotta una per soggetto cointestario. 46

47 La schermata Riepilogo mostra i premi previsti in polizza per ognuno dei cointestari. 47

48 In questa penultima sezione l utente potrà visionare un riepilogo di quanto stabilito e concordato con il contraente. Qualora vi fossero delle discordanze o anomalie emerse dalla compilazione con quanto desiderato dal cliente, sarà necessario ripercorrere la procedura prima di effettuare la registrazione della polizza. A questo punto viene proposta tutta la documentazione relativa all emissione e in caso di proposta la stessa verrà inoltrata in Compagnia tramite flussi informatici. 4. EMISSIONE DI UNA PROPOSTA Gli accertamenti sanitari stessi sono previsti in relazione ai parametri assuntivi stabiliti in polizza in relazione alle condizioni di salute, all età dell assicurato e all ammontare del finanziamento. Il portale in automatico produrrà i documenti che devono essere stampati o sottoscritti dal cliente oltre all eventuale elenco degli accertamenti medici necessari per convalidare la Proposta. La proposta ha una validità di 45 giorni dalla data di emissione della stessa, entro i quali il cliente dovrà presentare la documentazione medica richiesta. Decorso tale termine la proposta decade. PROCEDURA: Sarà compito della Banca emettere la proposta attraverso il portale e raccogliere la documentazione sanitaria del cliente per la valutazione da parte della compagnia Assimoco ; Si ricorda che nel caso di emissione di proposta in automatico vengono prodotti dei questionari medici che devono essere compilati in modo veritiero e corretto in ogni sua parte. Inviare copia della documentazione medica (prodotta in automatico dal portale) ad Assicura tramite (Emissioni@assicuragroup.it). Qualora non fosse possibile produrre pdf della documentazione, inviare copia della proposta firmata con documentazione a supporto tramite posta ordinaria (Via Iacopo Aconcio, TN); Assicura inoltrerà la richiesta in compagnia ed ogni risposta in merito verrà comunicata alla Banca richiedente; In caso di valutazione positiva la banca (in accordo col cliente) può confermare la proposta entro 15 giorni dalla data in cui ha ricevuto la comunicazione, pena la decadenza della stessa; La proposta trasformata in polizza dalla compagnia sarà stampabile direttamente da Portale Assicura tramite apposita funzione sottoscrivi proposta ; A prescindere dalle condizioni di salute del cliente sono previste diverse categorie di accertamenti sanitari in relazione a: - ETA DEL CLIENTE, - AMMONTARE DEL FINANZIAMENTO 48

49 La compilazione del Questionario Sanitario presente nel processo di emissione è di fondamentale importanza. Il cliente deve rispondere personalmente a tutte le domande. Nell apposito campo note, ora disponibile nel Questionario alla domanda n. 10, è lasciata facoltà al cliente di integrare le risposte alle domande con altre informazioni sul suo stato di salute che possono influire sulla valutazione del rischio e l emissione del contratto. Nel caso tutte le risposte siano negative ed il campo note non utilizzato, la procedura di emissione permetterà il perfezionamento del contratto. Nel caso almeno una delle risposte sia positiva e/o il campo note utilizzato, la procedura di emissione genererà una proposta soggetta alla valutazione da parte della Direzione. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE / PROPOSTA DI ASSICURAZIONE L assicurazione è stipulata in base alla valutazione dello stato di salute dell Assicurato mediante la compilazione del Questionario Sanitario. Il perfezionamento del contratto prevede le seguenti modalità di valutazione sanitaria del rischio: Capitale sotto rischio (1) Età assicurativa all adesione fino a 60 anni Età assicurativa all adesione da 61 a 65 anni Fino a ,00 euro QCPI (*) QCPI (*) Da ,00 euro a ,00 euro QCPI (*) QCPI + VM2 (**) Da ,00 euro a ,00 euro QCPI + VM2 (**) QCPI + VM2 (**) (*) Qualora il cliente non sia in grado di dichiarare il suo buono stato di salute, viene generata la proposta con relativi accertamenti di carattere sanitario per verificare l assunzione del rischio; (**) Qualora tramite questionario QCPI si evidenzino delle problematiche inerenti lo stato di salute, viene generata la proposta con relativi accertamenti di carattere sanitario rapporto di visita medica per verificare l assunzione del rischio; Cliente con età contrattuale al momento della stipulazione fino a 60 anni: 9. per importo di Capitale Iniziale Assicurato fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario rendendo le dichiarazioni relative allo Stato di Salute; 10. per importo di Capitale Iniziale Assicurato superiore a Euro e fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario e fornire alle Società il RAPPORTO DI VISITA MEDICA comprensivo degli accertamenti sanitari. Cliente con età contrattuale al momento della stipulazione tra 61 e 65 anni: 11. per importo di Capitale Iniziale Assicurato fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario rendendo le dichiarazioni relative allo stato di salute; 12. per importo di Capitale Iniziale Assicurato iniziale superiore a Euro e fino a Euro è obbligatorio compilare e sottoscrivere il Questionario Sanitario e fornire alle Società il RAPPORTO DI VISITA MEDICA comprensivo degli accertamenti sanitari. 49

50 NOTA ESPLICATIVA: Punto 1.) - nel caso tutte le dichiarazioni/risposte siano negative e non sia stato compilato il campo note del questionario, la procedura di emissione permetterà l assunzione del rischio senza alcuna valutazione della direzione. Punti 2. e 4.) - anche nel caso tutte le dichiarazioni/risposte siano negative e non sia stato compilato il campo note del questionario, la procedura di emissione genererà una proposta soggetta alla valutazione della direzione. Abrogazione della carenza contrattuale: per tutti i punti l abrogazione della carenza comporta la necessaria compilazione del rapporto di visita medica ; la procedura di emissione genererà una proposta soggetta alla valutazione della direzione. 4.1 Accertamenti sanitari Di seguito verranno mostrate nel dettaglio le caratteristiche dei questionari anamnestici previsti dalle condizioni di polizza. Si ricorda che la procedura di polizza produrrà in automatico i questionari e gli accertamenti sanitari necessari in relazione all età del cliente, all importo del finanziamento e alle condizioni di salute. 50

51 4.1.1 QUESTIONARIO ANAMNESTICO Di seguito si riporta un esempio di questionario di buona salute che il cliente dovrà fornire direttamente il cliente durante la compilazione della polizza. In relazione al suo esito vengono prodotti i questionari necessari per la valutazione dell assunzione del rischio. - Questionario semplificato: con l'obiettivo di rendere il processo assuntivo più snello, per i capitali assicurati fino a e per gli assicurati con età fino ai 60 anni, è stato introdotto un modello di questionario assuntivo semplificato. A portale Assicura alla sezione Assicredit INFORMATIVA modulistica, abbiamo un esempio del questionario assuntivo semplificato. Esempio di Questionario assuntivo a 12 domande proposto in fase di emissione di polizza SI Nel caso di abrogazione della carenza prevista. 51

52 Prosegue: Prosegue: 52

53 Visita medica : Nel caso l utente volesse abrogare i giorni di carenza di copertura della polizza ha la facoltà di sottoporsi spontaneamente a visita medica compilando l apposito questionario Rapporto di visita medica e gli accertamenti diagnostici necessari, che si genereranno in automatico tra gli allegati di polizza. Domanda 11 del Questionario : Si ricorda che la risposta affermativa alla domanda numero 11 non sarà possibile assumere il rischio neppure tramite proposta, date le esclusioni previste dalle cga di polizza in relazione alla professione svolta dall assicurato. Nel caso in cui il cliente, dopo la stipulazione del contratto si trovi a svolgere una delle professioni sopra elencate, ha l obbligo di informare per iscritto le Compagnie. 53

54 In relazione alla compilazione del Questionario anamnestico la procedura produrrà un apposito allegato nell elenco dei pdf nella schermata documenti. Esempio di Questionario Anamnestico: Pdf prodotto nei documenti di polizza 54

55 55

56 56

57 57

58 L assicurato dichiarerà di esser a conoscenza che le malattie diagnosticate e gli infortuni già verificatisi alla data di sottoscrizione della presente dichiarazione, non saranno coperti da assicurazione. Il rilascio delle presenti dichiarazioni da parte dell Assicurato è condizione necessaria per l emissione di polizza. Nel caso in cui dalle dichiarazioni non emergano fattori di rischio, fermo restando i limiti assuntivi relativi al capitale e all età, (indicati sopra) sarà possibile procedere immediatamente all emissione di polizza con l applicazione del periodo di carenza. IMPORTANTE: In fase di emissione della polizza il cliente dovrà dichiarare in modo veritiero e corretto le proprie condizioni di salute rispondendo precisamente alle domande del presente questionario. A fini esemplificativi si ricorda che qualsiasi tipo di trattamento farmacologico da parte del cliente assunto in via continuativa deve esser dichiarato. In caso di sinistro, l eventuale mancata segnalazione della reale condizione fisica del cliente, sarà reputata come dichiarazione falsa e/o reticente e potrà esser negato l indennizzo. Anche nei casi non espressamente previsti, l Assicurato può chiedere di esser sottoposto a visita medica presso medici o strutture di sua fiducia per certificare l effettivo stato di salute con spese a proprio carico. 58

59 5. SOTTOSCRIVI PROPOSTA In caso di sottoscrizione di una proposta nella videata controlli saranno disponibili i relativi documenti in formato pdf. Saranno presenti inoltre il questionario e gli accertamenti sanitari ai quali il cliente si dovrà sottoporre per far approvare la proposta dalla compagnia: 59

60 Per seguire l iter di trasformazione di proposta in polizza sarà necessario: - Raccogliere il pdf della proposta firmato dal cliente in ogni sua parte; - Raccogliere la documentazione sanitaria alla quale il cliente si è sottoposto per la valutazione da parte della compagnia; - Inviare il tutto in formato pdf ai rispettivi uffici Assistenza Banche tramite e mail In seguito a conferma da parte nostra che il rischio potrà essere assunto sarà necessario procedere alla trasformazione della proposta operando nel modo di seguito indicato: Sarà necessario pescare la proposta tramite l inserimento del cognome del cliente all interno dell apposito campo cognome nome attendendo l autocomplete del testo. Premendo sul tasto conferma si procederà alla trasformazione della proposta in polizza e alla predisposizione automatica di tutti i pdf di polizza da ristampare per la raccolta delle firme da parte del cliente. 60

61 Nella sezione controlli si visualizzerà l apertura della nuova polizza a seguito di proposta trasformata e la precedente proposta sottoscritta 61

62 6. ANNULLAMENTO La procedura di annullamento è prevista alla prima schermata del programma Adesione. L annullamento è possibile solo nel caso di mancato perfezionamento e quindi entro la giornata di errata emissione. In questo caso sarà necessario indicare il numero (Ramo vita) della polizza da annullare e attendere l autocomplete del nominativo per procedere. Inserire il numero completo RAMO VITA della polizza Premendo sul tasto conferma si effettua l operazione. Nella schermata controlli comparirà l esito dell operazione di annullamento. 62

63 Per tutte le altre casistiche di annullamento (disdetta, recesso) è necessario rivolgersi direttamente ad Assicura Agenzia tramite mail all indirizzo del rispettivo ufficio Assistenza Banche di riferimento. Si ricorda che nel caso di estinzione del finanziamento sarà necessario inoltrare la richiesta di annullamento della polizza e rimborso della stessa previa compilazione dei moduli di annullamento presenti alla sezione del portale Assicura INFORMATIVA modulistica Modulo recesso e annullamenti. 63

64 7. VARIAZIONE BENEFICARI Per variare i beneficiari successivamente all emissione della polizza raccogliere richiesta scritta firmata dal cliente ed inoltrare il pdf ad Assicura. Sarà necessario scaricare i relativi moduli necessari disponibili direttamente da portale Assicura alla sezione INFORMATIVA Modulistica. La Compagnia invia a mezzo corriere la relativa appendice di variazione originale ad Assicura, la quale provvederà ad inviare la stessa alla banca la quale deve farla sottoscrivere al cliente ed archiviarla. 64

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA ASSìPRO Per l emissione della nuova polizza AsSìpro, procedere come segue: Collegarsi al portale internet www.assicuragroup.it entrare nella sezione PRODOTTI SìCURO, accedere

Dettagli

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO 1 DISPOSIZIONI GENERALI PREMESSA Prestito al Sicuro, è un programma assicurativo di Credit Protection Insurance (CPI), studiato per coloro che hanno stipulato un contratto

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600061 stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO TARIFFA CPN3 Polizza

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda per la progressione fasce del comparto

Guida alla compilazione della domanda per la progressione fasce del comparto Guida alla compilazione della domanda per la progressione fasce del comparto Per presentare la domanda per l attribuzione delle fasce retributive accedere al Portale dipendenti (lo stesso ambiente dal

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto post evidenze di mercato a seguito Lettera Ivass/Bankit LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro

SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro NOME PRODOTTO FORMULA PRESTITO AL SICURO LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A. LE GARANZIE Le seguenti garanzie Danni sono prestate da BCC Assicurazioni

Dettagli

MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB MUTUA E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MUTUA MBA

MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB MUTUA E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MUTUA MBA MANUALE GUIDA PER L INSERIMENTO DATI NEL PORTALE WEB E GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE A SOCIO DI MBA Web Mutua è un applicativo web per la registrazione dati e controllo delle posizioni

Dettagli

Portale Fornitori: Guida all iscrizione

Portale Fornitori: Guida all iscrizione Portale Fornitori: Guida all iscrizione PREMESSA_Obiettivo del documento Il presente documento ha lo scopo di supportare le Aziende nella fase di prima registrazione online sul Portale Fornitori di Wind

Dettagli

Fascicolo informativo

Fascicolo informativo Assicurazione temporanea per il caso morte in forma collettiva Fascicolo informativo Copertura Assicurativa sulla Vita a durata annuale W Rappresentanza Generale per l Italia 1 P.I. LINE - area standard

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New NOME PRODOTTO PROTEZIONE PRESTITI - New Revisione prodotto post evidenze mercato a seguito Lettera Ivass- Banca d Italia. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente

TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente TUTORIAL ISI Inserimento dati azienda da parte del consulente Slide 1 Introduzione 00:00:05 Introduzione Slide 2 Introduzione 00:00:30 Introduzione Slide 3 Introduzione 00:00:14 Benvenuto! Questo tutorial

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO Ufficio Postale/Frazionario...Filiale...Numero telefono/fax... Dati del Richiedente (compilare

Dettagli

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su

E stata pubblicata dall USR la circolare Prot. MIUR AOODRLO R.U n Milano, 09 giugno 2016 reperibile con l Intesa approvata su Como, 30 giugno 2016 Prot. n. 185/16 CB Circ. 7/16 C AI PRESIDENTI E COORDINATRICI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA PARITARIE FISM DELLA PROVINCIA DI COMO Loro Sedi OGGETTO: DOMANDA CONTRIBUTO SEZIONI PRIMAVERA:

Dettagli

Applicativo PSR

Applicativo PSR Applicativo PSR 204-2020 Manuale per la compilazione delle domande per l'intervento.. -Azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze Programma di Sviluppo Rurale 204/2020 - Reg. (UE)

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA AsSìCredit

MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA AsSìCredit MANUALE DI EMISSIONE POLIZZA AsSìCredit Per l emissione della nuova polizza AsSìCredit, procedere come segue: Collegarsi al portale internet https://www.assicuragroup.it entrare nella sezione PRODOTTI

Dettagli

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili

MANUALE FORNITORI. Portale Fornitori. Guida alla registrazione per consultare i dati contabili MANUALE FORNITORI Portale Fornitori Guida alla registrazione per consultare i dati contabili Edizione 11/2017 1 Cronologia Edizione Modifica 02/2012 Prima Edizione 04/2013 Seconda Edizione 09/2013 Terza

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA DUAL Professionisti Mediatori Creditizi Edizione 03 2013 Proposta di assicurazione per la Responsabilità Civile Professionale di Mediatori Creditizi, Agenti in Attività Finanziaria La seguente Proposta

Dettagli

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio

BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio BUONI DI SERVIZIO Procedura di attivazione e pagamento dei Buoni di servizio Luglio 2015 INDICE 1. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 1 1.1. RICHIESTA CREDENZIALI DI ACCESSO... 1 1.2. ATTIVAZIONE ACCOUNT UTENTE

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente . ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI

Dettagli

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione.

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI RENDITA CERTA A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa b. Condizioni di assicurazione

Dettagli

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente. SOMMARIO 1 SCELTA DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 2 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI ISCRIZIONE... 3 2.1 DATI ANAGRAFICI 3 2.2 DIPENDENTI

Dettagli

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE

GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE GUIDA ALLE PRATICHE ONLINE A cura del Settore Sistema informativo integrato SOMMARIO SCELTA E CREAZIONE DEL TIPO DI PRATICA 3 DETTAGLIO DELLA PRATICA 5 COMPILAZIONE DELLE SEZIONI 6 INSERIMENTO (E CANCELLAZIONE)

Dettagli

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2016 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto)

Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2016 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) Note illustrative per la compilazione del Modello 1/2016 (Comunicazione ex art. 19 del Regolamento di Attuazione allo Statuto) QUANDO PRESENTARLO Entro il 30 novembre 2016. Nel caso di invio (o rettifica

Dettagli

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative

Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Portale IDeA FIMIT Procurement: Qualifica Fornitori Istruzioni Operative Riservato Pagina 1 17/03/2016 Introduzione Il presente documento spiega come effettuare, in modo corretto e completo, il processo

Dettagli

DOCUMENTAZIONE PER LE AGENZIE PRODOTTO CQS, CQP e DDP

DOCUMENTAZIONE PER LE AGENZIE PRODOTTO CQS, CQP e DDP DOCUMENTAZIONE PER LE AGENZIE PRODOTTO CQS, CQP e DDP PREMESSA Attraverso il presente documento sono impartite - a tutta la rete commerciale - le indicazioni per il rapporto con la clientela e la documentazione

Dettagli

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DOCUMENTO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA 1. Definizione delle categorie di clientela e tutele accordate La classificazione del cliente è un aspetto centrale e preliminare alla prestazione di qualsiasi

Dettagli

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITÀ FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DITTA INDIVIDUALE 4 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE

Dettagli

ACCESSO ALL APPLICATIVO

ACCESSO ALL APPLICATIVO Guida per l utilizzo dell applicativo web per la compilazione web della modulistica per la dichiarazione pubblica di interessi da parte dei professionisti del SSN. ACCESSO ALL APPLICATIVO Al primo accesso

Dettagli

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna.

Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Istruzioni per la compilazione e l invio della richiesta di iscrizione all elenco dei Certificatori Energetici della Regione Emilia-Romagna. Descrizione dell iter del procedimento Per poter essere inseriti

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA STRATEGIA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA Approvato con delibera del N 4 Consiglio di Amministrazione del 24/02/2010 Data di efficacia: 01/04/2010 2 INDICE 1 PREMESSA...4 2 DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE

Dettagli

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE Versione n. 2 del 10/15 data aggiornamento 01.10.2015 Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra)

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ON LINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE Proposta di assicurazione R.C. professionale degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Si precisa che i termini riportati in lettere

Dettagli

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous DUAL Mix Edizione 03.2013 Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims made. Essa copre esclusivamente

Dettagli

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Manuale Utente Questionario GEI-FTV Guida alla compilazione del questionario GEI-FTV per comunicazioni relative a interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici in esercizio Procedure ai sensi del D.M. 23

Dettagli

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro

ApprendistatoWeb. Manuale Azienda Consulente del lavoro Web Manuale Azienda Consulente del lavoro INDICE Introduzione... 3 Registrazione utente... 4 Registrazione azienda... 6 Gestione Dossier... 12 Dossier in stato Bozza... 13 Dossier in stato Attesa conferma...

Dettagli

Nell ipotesi di perdita della password il sistema consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA.

Nell ipotesi di perdita della password il sistema consente il recupero tramite l inserimento del numero di Partita IVA. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER L INSERIMENTO NELL ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI DA INTERPELLARE PER LE PROCEDURE RISTRETTE SEMPLIFICATE PER LAVORI DI IMPORTO INFERIORE AD UN MILIONE E

Dettagli

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO

1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 1- INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 3- COMPILAZIONE ON-LINE... 5 4- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 6 5- SCELTA DELL IMPRESA RICHIEDENTE... 6 6- INSERIMENTO

Dettagli

CONVENZIONE N. 1013085

CONVENZIONE N. 1013085 CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER LA GARANZIA CONTRO IL RISCHIO DI MORTE PER ISCRITTI AL FONDO PENSIONE DEL GRUPPO SANPAOLO Il FONDO PENSIONI DEL GRUPPO SANPAOLO IMI, con sede in

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Variabile Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

Aiuto in conto interessi alle Piccole e Medie Imprese agricole per favorire l accesso al credito. Deliberazione G.R. 63/16 del 25/11/2016.

Aiuto in conto interessi alle Piccole e Medie Imprese agricole per favorire l accesso al credito. Deliberazione G.R. 63/16 del 25/11/2016. Aiuto in conto interessi alle Piccole e Medie Imprese agricole per favorire l accesso al credito. Deliberazione G.R. 63/16 del 25/11/2016. ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE Per caricare

Dettagli

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE PROCEDURA DA SEGUIRE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO Entra nel sito della Fondazione Comunitaria Pro-Valtellina:

Dettagli

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale

e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale e-servitel Il nostro business in Internet Divisione Elettronica Professionale 1 Istruzioni di base per navigazione e inserimento ordine Collegarsi all indirizzo: http://crm.melchioni.it oppure attraverso

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso fisso 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

PRESTITI PERSONALI FINITALIA PER I CORRENTISTI UNIPOL BANCA ASSICURATI CON UNIPOLSAI ASSICURAZIONI

PRESTITI PERSONALI FINITALIA PER I CORRENTISTI UNIPOL BANCA ASSICURATI CON UNIPOLSAI ASSICURAZIONI PRESTITI PERSONALI FINITALIA PER I CORRENTISTI UNIPOL BANCA ASSICURATI CON UNIPOLSAI ASSICURAZIONI TARGET CLIENTI DESCRIZIONE Il prodotto è rivolto ai Clienti delle Agenzie Assicurative UnipolSai Assicurazioni

Dettagli

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -

Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI - Sommario Manuale Utente Scrivania Misure Agevolazioni DGIAI... 1 - PMI VITTIME DI MANCATI PAGAMENTI -... 1 Modifica

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Mutuo Adotto Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia

Registri Associazioni Lombardia. Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 1 1 Manuale per la manutenzione dei requisiti delle associazioni iscritte al Registro Associazioni Lombardia 2 Introduzione Il seguente manuale illustra il funzionamento del sistema per la registrazione

Dettagli

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA La POLIZZA INFORTUNI DELLA FAMIGLIA riservata agli iscritti del Cral e i Dipendenti dell ENPAIA - Ente Naziona di Previdenza integrativa degli impiegati

Dettagli

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni

Manuale d uso anagrafe alunni. Manuale anagrafe alunni Manuale anagrafe alunni 1 1. Presentazione dell applicativo anagrafe alunni...3 1.1 Elenco iscritti...3 1.2 Nuovo iscritto...3 1.3 Ricerca studente...5 1.4 Storico iscritti...6 1.5 Scelta plesso...6 1.6

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

DUAL Organismi di Conciliazione Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale degli Organismi di Conciliazione

DUAL Organismi di Conciliazione Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale degli Organismi di Conciliazione DUAL Organismi di Conciliazione Edizione 03.2013 Proposta di assicurazione R.C. professionale degli Organismi di Conciliazione La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims

Dettagli

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO FASE 1 - PRELIMINARE Tieni a portata di mano i documenti richiesti, in formato PDF o JPG, l IBAN di un conto di cui sei intestatario o cointestatario e un telefono

Dettagli

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Lista delle prestazioni... 3 2. Anagrafica... 5 3. Quadro A... 8 4. Quadro B... 11 5. Quadro B1... 13 6. Quadro B2... 15 7.

Dettagli

UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A. MANUALE PASSCompagnia RESTYLING

UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A. MANUALE PASSCompagnia RESTYLING UCA ASSICURAZIONE SPESE LEGALI E PERITALI S.p.A. MANUALE PASSCompagnia RESTYLING 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 NUOVA GRAFICA E MENÙ PRINCIPALE... 4 CONTABILITA AGENZIE... 6 CONSULTAZIONE TITOLI... 6 INCASSO

Dettagli

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori

Portale Acquisti RAI. Guida all iscrizione all Albo Fornitori Portale Acquisti RAI Guida all iscrizione all Albo Fornitori Registrazione al Portale Acquisti RAI Effettuare l accesso alla pagina web del Portale Acquisti RAI al seguente indirizzo: https://www.portaleacquisti.rai.it

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA

APPENDICE INTEGRATIVA APPENDICE INTEGRATIVA alle Condizioni Contrattuali delle seguenti Polizze Collettive ad adesione facoltativa a Premio Unico abbinate ai contratti di finanziamento erogati da UniCredit S.p.A.: Copertura

Dettagli

Responsabilità Civile Professionale

Responsabilità Civile Professionale MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE PER LA Responsabilità Civile Professionale Agenti in Attività Finanziaria Mediatori Creditizi MODULO DI PROPOSTA PER L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PER

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

Rif. Descrizione del bene Proprietà Valutazione. Rif. Beneficiario Data iscrizione Debito originario Debito residuo Scadenza

Rif. Descrizione del bene Proprietà Valutazione. Rif. Beneficiario Data iscrizione Debito originario Debito residuo Scadenza DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO DI ANTICIPAZIONE PER ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI Regione Umbria POR FESR 2007-2013 Attività C2 Servizi finanziari alle PMI Domanda presentata a Richiedente Cognome e

Dettagli

PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO

PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO PROCEDURA INVIO ISTRUTTORIE PROTEZIONE AFFITTO L'assunzione del rischio e l emissione del Certificato di Polizza, è sempre subordinato all analisi preventiva dello stesso, da parte della Compagnia. Le

Dettagli

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 3 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DATI SOCIETARI... 3 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE

Dettagli

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente VARIAZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 3 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DITTA INDIVIDUALE 3 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO 1/2017

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO 1/2017 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO 1/2017 Questa guida è stata formulata per darti un aiuto nella compilazione telematica del Modello1. Leggi attentamente tutte le istruzioni e in pochi passi potrai completare

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Manuale Operatore. UTILIZZO GSS Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 Gestione Dote Lavoro

Manuale Operatore. UTILIZZO GSS Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 Gestione Dote Lavoro Manuale Operatore UTILIZZO GSS Piano Provinciale Disabili Masterplan 2015 Gestione Dote Lavoro In questo documento l uso del genere maschile per indicare i soggetti coinvolti è da intendersi riferito ad

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

Il banner Avviso iscrizione Banca Dati Esperti si trova in alto a destra.

Il banner Avviso iscrizione Banca Dati Esperti si trova in alto a destra. Unione Europea Fondo Sociale Europeo P.O.N 2007-2013 Competenze per lo Sviluppo Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale assistenza tecnica Imposta di bollo vigente Alla Provincia di Reggio Emilia Domanda per la concessione di un contributo per l assunzione a tempo indeterminato

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA

CASO D USO: MICRORACCOLTA CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: ü ü ü ü ü ü Nuova funzionalità di ricerca delle schede compilate

Dettagli

RIMBORSO INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI. Sommario 1. AMBITO BENEFICIARIO E INTESTATARIO DEL SERVIZIO PERIODO DI RIFERIMENTO...

RIMBORSO INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI. Sommario 1. AMBITO BENEFICIARIO E INTESTATARIO DEL SERVIZIO PERIODO DI RIFERIMENTO... 1 RIMBORSO INTERESSI PASSIVI SUI MUTUI Sommario 1. AMBITO... 2 2. BENEFICIARIO E INTESTATARIO DEL SERVIZIO... 2 3. PERIODO DI RIFERIMENTO... 2 4. MODALITA DI FUNZIONAMENTO... 3 4.1 INSERIMENTO DEL PIANO

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Tasso Fisso Mutuo chirografario il credito al consumo 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305

Dettagli

VARIAZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente

VARIAZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente VARIAZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente SOMMARIO 1 VARIAZIONE... 2 2 VARIAZIONE DATI ANAGRAFICI... 4 2.1 SEZIONE 1 - VARIAZIONE DATI SOCIETARI 4 2.2 SEZIONE 2 - VARIAZIONE SEDE LEGALE 4 2.3 SEZIONE

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA DOCUMENTO INFORMATIVO SULLA CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA Classificazione della Clientela 2 di 8 03.0.13142-03/2011 1. Definizione delle categorie di clientela e tutele accordate La classificazione del

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI CASO D USO: GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 7 dicembre 2016 www.sistri.it SOMMARIO GESTIONE DEI RIFIUTI RESPINTI 3 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE DI SCARICO 9 PRODUTTORE ANNULLAMENTO REGISTRAZIONE

Dettagli

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini.

Premessa: PRIMA di compilare la DUA deve essere aggiornato il Fascicolo aziendale, in particolare le UPZ e la pagina Scarico capi bovini. Istruzioni per la compilazione dell opportunità del Piano Agricolo Regionale, misura 6.1.6, azione b Aumento di competitività degli allevamenti - Incentivazione all acquisto e all impiego di animali iscritti

Dettagli

Manuale IDO per la gestione rilascio ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL

Manuale IDO per la gestione rilascio ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL Manuale IDO per la gestione rilascio ASSEGNO PER IL LAVORO - AxL D.G.R. n. 1095 del 13 luglio 2017 Vers. 2 del 30/11/2017 INDICE GENERALE OPERAZIONI RISERVATE AGLI OPERATORI DEI CPI... 2 SELEZIONE DEL

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA

CASO D USO: MICRORACCOLTA CASO D USO: MICRORACCOLTA 18 novembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni: a) Possibilità, per il Trasportatore, di firmare la presa

Dettagli

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO COINTESTATO

GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO COINTESTATO GUIDA ALL APERTURA DEL CONTO DEPOSITO COINTESTATO FASE 1 - PRELIMINARE Nel caso in cui si voglia procedere con l apertura di un conto rendimax cointestato, tenete a portata di mano i documenti richiesti,

Dettagli

Manuale delle procedure di gestione PROCEDURE IMPRESE

Manuale delle procedure di gestione PROCEDURE IMPRESE Manuale delle procedure di gestione PROCEDURE IMPRESE Sommario 1. Login applicazione... 3 2. Registrazione... 3 3. Registrazione Azienda... 4 4. Registrazione Consulente - Centro Servizi... 5 5. Home page

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso

Indice. Premessa. Uso di Calcolatore Previdenziale. Calcolatore della scopertura previdenziale - Manuale d'uso - Manuale d uso 1 Indice Premessa Uso di Calcolatore Previdenziale 2 Premessa Introduzione Nota Uso di Calcolatore Previdenziale 3 Introduzione Il Calcolatore previdenziale è uno strumento a supporto dell

Dettagli

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE

AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE AIFO - ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI DEL PIEMONTE Guida per immagini all iscrizione direttamente dall impresa in maniera autonoma Per poter effettuare l iscrizione on-line il legale rappresentante dell

Dettagli

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO

GUIDA PER L INVIO ONLINE INVIO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO GUIDA PER L INVIO ONLINE I PASSI PER L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO TELEMACO E L INVIO DELLA MODULISTICA L'invio telematico delle pratiche di contributo (domanda e rendicontazione finale) è completamente gratuito.

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New BIOEDILIZIA tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli