VERIFICA, DISTRIBUZIONE E GESTIONE DEI DATI. Le vostre domande principali in merito alla verifica dei prodotti e alla FMD europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA, DISTRIBUZIONE E GESTIONE DEI DATI. Le vostre domande principali in merito alla verifica dei prodotti e alla FMD europea"

Transcript

1 E GESTIONE DEI DATI Le vostre domande principali in merito alla verifica dei prodotti e alla FMD europea

2 INTRODUZIONE Nel 2016, è stato pubblicato l Atto delegato sulle caratteristiche di sicurezza. Questa legge introduce norme severe, che impongono provvedimenti armonizzati in tutta Europa con l intento di controllare in modo rigoroso la sicurezza e l approvvigionamento di medicinali per uso umano. Questa parte della Direttiva europea sui medicinali falsificati (Falsified Medicines Directive, FMD) indica dettagliatamente come le aziende farmaceutiche, gli importatori paralleli, i rivenditori all ingrosso e le farmacie debbano affrontare, e soddisfare, tre requisiti di ampia portata entro il 9 febbraio 2019: 1. Serializzazione 2. Verifica 3. Relazioni di conformità In questo ebook, gli esperti di TraceLink rispondono alle domande relative al secondo requisito: la verifica. Ottenete maggiori informazioni esaminando casi di utilizzo che esplorano la verifica basata sul rischio, la distribuzione parallela, l aggregazione, la clausola di anteriorità e altro ancora TraceLink. Tutti i diritti riservati. 2

3 INDICE 1. Inizialmente, la verifica intendeva essere volontaria, ma esiste ora un requisito della FMD europea che riguarda la verifica basata sul rischio. Cosa è cambiato? 4 2. Se un rivenditore all ingrosso primario ha stipulato un accordo per la distribuzione di un prodotto come fornitore nominato del Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio (Market Authorization Holder, MAH), un rivenditore all ingrosso secondario deve eseguire la verifica basata sul rischio per tale prodotto? 4 3. Riscontro che sono applicabili complessità aggiuntive per gli importatori paralleli. Quali sono i requisiti per gli importatori paralleli ai sensi della FMD europea? 5 4. Quali sono le complessità per i distributori all ingrosso e per gli importatori paralleli che spediscono il prodotto al di fuori della catena di approvvigionamento? 6 5. Quali informazioni dovrebbero contenere i dati master del prodotto? 6 6. Il Sistema europeo per la verifica dei farmaci (European Medicines Verification System, EMVS) può gestire i dati di aggregazione? 7 7. In che modo la clausola di anteriorità viene delineata nella FMD europea? Un prodotto non serializzato può essere commercializzato prima della scadenza della FMD europea e continuare a essere venduto fino alla data di scadenza? 7 8. In che modo il MAH può confermare l unicità dei numeri di serie generati dalla propria soluzione di serializzazione? TraceLink. Tutti i diritti riservati. 3

4 1. Inizialmente, la verifica intendeva essere volontaria, ma esiste ora un requisito della FMD europea che riguarda la verifica basata sul rischio. Cosa è cambiato? La raccomandazione originale della Federazione europea delle industrie e associazioni farmaceutiche (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations, EFPIA) indicava che i rivenditori all ingrosso avrebbero potuto eseguire la verifica volontariamente. A seguito di ulteriori considerazioni, tuttavia, il settore e le autorità di regolazione hanno identificato scenari multipli nei quali sarebbe stata necessaria la verifica dell identità del prodotto prima della rivendita. Il Regolamento delegato finale, pubblicato nel 2016, presenta scenari specifici nei quali il rischio per un dato prodotto aumenta nella catena di approvvigionamento, con la conseguente necessità di una verifica basata sul rischio. I rivenditori all ingrosso e i distributori paralleli devono svolgere la verifica basata sul rischio, a fronte di un sistema nazionale, eseguendo nuovamente la scansione del prodotto per verificarne l identità e isolare i potenziali rischi il più possibile. 2. Se un rivenditore all ingrosso primario ha stipulato un accordo per la distribuzione di un prodotto come fornitore nominato del Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio (Market Authorization Holder, MAH), un rivenditore all ingrosso secondario deve eseguire la verifica basata sul rischio per tale prodotto? Un elemento dei dati che deve essere inoltrato all EMVS è un elenco dei distributori all ingrosso nominati tramite un MAH, in virtù di un accordo contrattuale, per la rivendita del prodotto nella catena di approvvigionamento. Quando un rivenditore all ingrosso secondario acquista il prodotto dal rivenditore all ingrosso primario con nomina del MAH, il rischio è ridotto. Di conseguenza, l interpretazione comunemente formulata in questo scenario è che la verifica basata sul rischio dell identificatore del prodotto non è necessaria ai sensi della FMD europea. (Figura A). Figura A Rivenditore all ingrosso primario Identificato tramite MAH come individuo autorizzato a distribuire VENDERE Rivenditore all ingrosso secondario VERIFICA NON RICHIESTA Farmacia DISPENSARE 2017 TraceLink. Tutti i diritti riservati. 4

5 Ma, se un rivenditore all ingrosso secondario acquista il prodotto da un rivenditore all ingrosso che non ha stipulato un accordo primario con il MAH originale per tale specifico imballaggio del prodotto, allora il rivenditore all ingrosso secondario ha l obbligo di eseguire la verifica basata sul rischio (Figura B). Figura B Altro rivenditore all ingrosso Non autorizzato a distribuire in base al MAH primario VENDERE Rivenditore all ingrosso secondario VERIFICA RICHIESTA Cliente DISPENSARE 3. Riscontro che sono applicabili complessità aggiuntive per gli importatori paralleli. Quali sono i requisiti per gli importatori paralleli ai sensi della FMD europea? Per ridurre al minimo il rischio di manovre diversive in Europa, il Regolamento delegato richiede che gli importatori paralleli e i distributori paralleli aderiscano a una serie complessa di requisiti di serializzazione, verifiche basate sui rischi e segnalazioni. Un importatore parallelo che modifichi le caratteristiche di sicurezza originali di un prodotto, allo scopo di riconfezionarlo o rietichettarlo prima di introdurlo sul mercato, deve adottare le seguenti procedure: Verificare l identità originale del prodotto a fronte del sistema nazionale. Disattivare il numero di serie. Serializzare l intero prodotto riconfezionato al livello dell imballaggio. Segnalare i Dati master del prodotto e i dati dell imballaggio serializzato al Sistema di verifica dei medicinali europei (European Medicines Verification System, EMVS) TraceLink. Tutti i diritti riservati. 5

6 4. Quali sono le complessità per i distributori all ingrosso e per gli importatori paralleli che spediscono il prodotto al di fuori della catena di approvvigionamento? I distributori all ingrosso e gli importatori paralleli potrebbero anche dovere effettuare delle verifiche e ritirare l imballaggio di un medicinale se intendono distribuirlo a entità considerate tipicamente esterne alla normale catena di approvvigionamento, quali medici e oculisti. Questi requisiti variano da Paese a Paese. 5. Quali informazioni dovrebbero contenere i dati master del prodotto? Ciascun numero di serie deve essere accompagnato dai dati master, che funzionano come una fonte singola di verità per costruire un sistema di archiviazione affidabile, a prescindere dal punto in cui si trovino queste informazioni nella catena di approvvigionamento. I dati master descrivono elementi come il nome del prodotto, il listino prezzi o l indirizzo di spedizione di un partner. Nell ambito della catena di approvvigionamento dell industria farmaceutica, sono presenti tre sottocategorie essenziali: I Dati master aziendali, che contengono un registro per ciascuna delle sedi della vostra azienda. I Dati master dei partner, che identificano i vostri partner e le loro sedi. I Dati master del prodotto, che sono una lista di tutti i vostri prodotti e delle loro informazioni descrittive. I dati master del prodotto sono spesso il tipo di dati master più difficile da gestire perché comprendono informazioni complesse, mutevoli e archiviate all interno di diversi sistemi interni. Per quanto riguarda la FMD europea, si tratta di informazioni particolarmente complesse perché il codice del prodotto, utilizzato per identificare un particolare prodotto e formato della confezione di un medicinale, varierà sulla base del mercato di destinazione finale per tale farmaco. Per finalità di serializzazione e segnalazione, potrebbe essere necessario che le aziende configurino un GTIN, un NTIN oppure un codice del prodotto nazionale univoco, nell ambito dei loro dati master. Solo dopo aver inserito un prodotto nei vostri dati master, potrete creare e gestire i rispettivi numeri seriali usando la soluzione di serializzazione della vostra azienda. I dati master del prodotto sono spesso il tipo di dati master più difficile da gestire perché comprendono informazioni complesse, mutevoli e archiviate all interno di diversi sistemi interni TraceLink. Tutti i diritti riservati. 6

7 6. Il Sistema europeo per la verifica dei farmaci (European Medicines Verification System, EMVS) può gestire i dati di aggregazione? Ai sensi della FMD europea, l identità univoca è definita al livello della confezione e l aggregazione non è imposta dalla legge. Non è possibile caricare i dati di aggregazione sull hub europeo, infatti le interfacce di transazione che supportano l EMVS attualmente non supportano il trattamento delle relazioni dei dati aggregati. Comunque, alcune aziende farmaceutiche stanno scegliendo di aggregare i prodotti in Europa e in altri mercati, a causa dei benefici economici che ne conseguono. Le interfacce di transazione che supportano l EMVS attualmente non supportano il trattamento delle relazioni dei dati aggregati. 7. In che modo la clausola di anteriorità viene delineata nella FMD europea? Un prodotto non serializzato può essere commercializzato prima della scadenza della FMD europea e continuare a essere venduto fino alla data di scadenza? Il Regolamento delegato consente di distribuire e vendere i prodotti non serializzati, senza un identificatore del prodotto, prima della scadenza del 9 febbraio 2019 e fino alla data di scadenza del prodotto stesso. Queste disposizioni sulla clausola di anteriorità della FMD europea riguardano soltanto i prodotti non serializzati che sono stati immessi sul mercato o distribuiti prima della scadenza, e che non sono stati ancora riconfezionati o rietichettati. Paesi come il Belgio, la Grecia e l Italia hanno a disposizione sei anni aggiuntivi di tempo di transizione per rispettare la scadenza della FMD europea, infatti lì sono stati già implementati schemi di serializzazione e codificazione. Questi Paesi devono ancora decidere se sfruttare tale moratoria. Comunque, le aziende multimercato dovranno gestire sia i requisiti specifici del Paese di appartenenza, come nel caso del Bollino italiano, sia la serializzazione regolamentata ai sensi della FMD europea. Paesi come il Belgio, la Grecia e l Italia hanno a disposizione sei anni aggiuntivi di tempo di transizione per rispettare la scadenza della FMD europea TraceLink. Tutti i diritti riservati. 7

8 8. In che modo il MAH può confermare l unicità dei numeri di serie generati dalla propria soluzione di serializzazione? In Europa, i numeri seriali devono essere randomizzati da un algoritmo specializzato e il produttore deve garantirne l univocità per un anno dopo la data di scadenza della confezione o per i cinque anni successivi all introduzione della confezione sul mercato all interno della catena di approvvigionamento, in base alla data più lontana tra le due. Un sistema aziendale globale, come TraceLink, consente di gestire tutti i dati di serializzazione e normativi, oltre ai processi commerciali nell intera impresa, compresa la randomizzazione e l attivazione. Tale sistema di Livello 4 è necessario per confermare lo stato, gestire le eccezioni e verificare i dati che devono accompagnare ciascun numero di serie. TraceLink consente di gestire tutti i dati di serializzazione e normativi, compresa la randomizzazione e l attivazione. Risorse aggiuntive Per aiutarvi a comprendere l essenza della normativa, TraceLink ha organizzato un dettagliato webinar sulla FMD europea. Il webinar sarà trasmesso dal vivo in data 22 marzo 2017 ed è disponibile su richiesta. Ottenete assistenza per scoprire le caratteristiche dell implementazione, scoprite come gestire le integrazioni con i partner e ascoltate i suggerimenti per la creazione della vostra tempistica di serializzazione. Il Regolamento delegato sulle caratteristiche di sicurezza, che specifica dettagliatamente i requisiti di implementazione, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea il 9 febbraio Il regolamento è disponibile qui. Se state appena iniziando ad intraprendere il vostro viaggio verso la conformità alla FMD europea, la Direttiva UE sui medicinali falsificati e gli atti delegati: Manuale sulla conformità è la guida che fa per voi. Scoprite informazioni essenziali sull EMVS, in che modo le normative vi riguardino personalmente e quali siano le differenze principali tra la FMD europea e la Legge USA sulla sicurezza della filiera dei farmaci (Drug Supply Chain Security Act, DSCSA) TraceLink. Tutti i diritti riservati. 8

9 RICHIEDETE UN VIDEO DIMOSTRATIVO DELLE SOLUZIONI DI SERIALIZZAZIONE UE

SERIALIZZAZIONE, ACQUISIZIONE DI PARTNER E L HUB EUROPEO. Le domande più importanti in merito all EMVS e alla FMD europea

SERIALIZZAZIONE, ACQUISIZIONE DI PARTNER E L HUB EUROPEO. Le domande più importanti in merito all EMVS e alla FMD europea SERIALIZZAZIONE, ACQUISIZIONE DI PARTNER E L HUB EUROPEO Le domande più importanti in merito all EMVS e alla FMD europea INTRODUZIONE Nel 2016, è stato pubblicato l Atto delegato sulle caratteristiche

Dettagli

RELAZIONI DI CONFORMITÀ, REQUISITI DEI PAESI E COMMERCIO MULTIMERCATO

RELAZIONI DI CONFORMITÀ, REQUISITI DEI PAESI E COMMERCIO MULTIMERCATO RELAZIONI DI CONFORMITÀ, REQUISITI DEI PAESI E COMMERCIO MULTIMERCATO Le vostre domande principali sui requisiti multimercato e alla direttiva UE sui medicinali falsificati INTRODUZIONE Le aziende che

Dettagli

Le 15 principali domande e risposte. Caratteristiche di sicurezza e verifica dell FMD UE

Le 15 principali domande e risposte. Caratteristiche di sicurezza e verifica dell FMD UE Le 15 principali domande e risposte Caratteristiche di sicurezza e verifica dell FMD UE A partire dall inizio del 2019, l atto delegato sulle caratteristiche di sicurezza relative alla Falsified Medicines

Dettagli

La Direttiva UE sui medicinali falsificati e gli atti delegati. Manuale sulla conformità

La Direttiva UE sui medicinali falsificati e gli atti delegati. Manuale sulla conformità La Direttiva UE sui medicinali falsificati e gli atti delegati Manuale sulla conformità INDICE 01 Requisiti della Direttiva UE sui medicinali falsificati e degli atti delegati 02 Come viene applicato il

Dettagli

TAVOLA ROTONDA Falsified Medicine Directive e serializzazione

TAVOLA ROTONDA Falsified Medicine Directive e serializzazione TAVOLA ROTONDA Falsified Medicine Directive e serializzazione TAVOLA ROTONDA Falsified Medicine Directive e serializzazione INTRODUZIONE AL TEMA 1. Serializzazione e tracciabilità 2. Il progetto Europeo

Dettagli

Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione

Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione Serializzazione e Tracciabilità come strumento di lotta alla contraffazione Corso teorico pratico di formazione, informazione e aggiornamento su falsificazione, produzione irregolare e commercio illegale

Dettagli

Serializzazione delle Confezioni Medicinali: Requisito Regolatorio ed Opportunità per l'innovazione Tecnologica

Serializzazione delle Confezioni Medicinali: Requisito Regolatorio ed Opportunità per l'innovazione Tecnologica Serializzazione delle Confezioni Medicinali: Requisito Regolatorio ed Opportunità per l'innovazione Tecnologica Tiziano Petrucciani, L.Molteni & C. dei F.lli Alitti S.p.A. AGENDA Cos è la Serializzazione

Dettagli

La tracciabilità tramite la serializzazione

La tracciabilità tramite la serializzazione La tracciabilità tramite la serializzazione Fornire più informazioni ai consumatori aiuta a contrastare la contraffazione di Dan Rossek, Marketing Manager È sempre più forte nei settori alimentare e delle

Dettagli

I sistemi anticontraffazione dei farmaci. e dei cosmetici, lo stato dell arte. dal punto di vista tecnico industriale

I sistemi anticontraffazione dei farmaci. e dei cosmetici, lo stato dell arte. dal punto di vista tecnico industriale I sistemi anticontraffazione dei farmaci e dei cosmetici, lo stato dell arte dal punto di vista tecnico industriale (Roma 25 Maggio 2017) REGULATORY COMPLIANCE MANAGER Dr. Alessandro Mannucci La lingua

Dettagli

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari

Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari Promuovere la trasparenza Trasferimenti di valore agli operatori sanitari Divulgazione dei trasferimenti di valore ai professionisti del settore sanitario L industria farmaceutica e gli operatori sanitari

Dettagli

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016 introduzione Sandro Storelli CNA UNI UN ISO 13485 E lo standard internazionale per la gestione della qualità riconosciuto dall industria dei dispositivi medici. Lo standard definisce i requisiti di un

Dettagli

Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia

Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia Farmaci: anticontraffazione e tracciabilità, da domani si cambia Milano 29 Ottobre 2013 Safety features: cosa prevede la Direttiva EU 62/2011 Alberto Bartolini AFI Cosa si intende per tracciabilità? In

Dettagli

Informazioni sul codice UFI

Informazioni sul codice UFI Informazioni sul codice UFI L Identificatore Unico di Formula (UFI) è un codice alfanumerico univoco composto da 16 cifre che collega univocamente le informazioni inviate con la notifica per una miscela

Dettagli

LINEA GUIDA. Prodotto finito in contenitori criogenici fissi: Flusso Operativo in accordo ai dossier di AIC ed annex 6 GMP

LINEA GUIDA. Prodotto finito in contenitori criogenici fissi: Flusso Operativo in accordo ai dossier di AIC ed annex 6 GMP LINEA GUIDA Prodotto finito in contenitori criogenici fissi: Flusso Operativo in accordo ai dossier di AIC ed annex 6 GMP I^ EDIZIONE - luglio 2019 Il presente documento è stato realizzato da un Gruppo

Dettagli

Guida alla FMD europea per CMO

Guida alla FMD europea per CMO Guida alla FMD europea per CMO CONFORMITÀ, COLLABORAZIONE E OPPORTUNITÀ AZIENDALI 1 Indice 03 INTRODUZIONE 04 SEZIONE 1 - L impatto sui clienti esercitato dalla FMD europea Descrizione della FMD europea

Dettagli

PROTOCOLLO CON L AIFA L 8 settembre 2016 presso la sede dell Agenzia Italiana del Farmaco è stato sottoscritto dalle Associazioni

PROTOCOLLO CON L AIFA L 8 settembre 2016 presso la sede dell Agenzia Italiana del Farmaco è stato sottoscritto dalle Associazioni PROTOCOLLO CON L AIFA L 8 settembre 2016 presso la sede dell Agenzia Italiana del Farmaco è stato sottoscritto dalle Associazioni LA NUOVA NUMERAZIONE DEI FARMACI Gli industriali hanno deciso che l Italia

Dettagli

Codice di Autoregolamentazione degli operatori della filiera della Canapa

Codice di Autoregolamentazione degli operatori della filiera della Canapa 12/06/2018 Codice di Autoregolamentazione degli operatori della filiera della Canapa NATURAL HERB GROUP VIALE ZARA, 59 20124 MILANO INFO@NHGROUP.IT INFO@MAGICALWEED.COM TITOLO I PRINCIPI GENERALI L Ordinamento

Dettagli

144 termini da conoscere per decifrare la serializzazione

144 termini da conoscere per decifrare la serializzazione Aggiornato per il 2017 con oltre 90 nuovi termini 144 termini da conoscere per decifrare la serializzazione Introduzione L ondata globale delle richieste di serializzazione da parte del settore delle scienze

Dettagli

DATI MASTER E SERIALIZZAZIONE Comprendere l impatto bidirezionale

DATI MASTER E SERIALIZZAZIONE Comprendere l impatto bidirezionale DATI MASTER E SERIALIZZAZIONE Comprendere l impatto bidirezionale INDICE Introduzione Parte I: Dati master e serializzazione Definizione di dati master Creazione di dati master Tipi principali di dati

Dettagli

Ecosistemi digitali. Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera. Milano 14 novembre 2018

Ecosistemi digitali. Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera. Milano 14 novembre 2018 Ecosistemi digitali Nuova generazione di servizi per l'efficienza di filiera Milano 14 novembre 2018 Luca Spina Direttore Marketing di Intesa (Gruppo IBM) Obiettivo Mercato Unico Digitale ALFABETIZZAZIONE

Dettagli

L etica del farmaco e la contraffazione

L etica del farmaco e la contraffazione L etica del farmaco e la contraffazione Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Rimini 19 settembre 2016 Il farmaco contraffatto: gli effetti sulla salute Secondo il Pharmaceutical Security Institute,

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 551/2018/R/EEL REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE Mercato

Dettagli

Nota Metodologica

Nota Metodologica Nota Metodologica - 2017 Documento accompagnatorio per la Trasparenza Pubblica dei Trasferimenti di Valore agli Operatori Sanitari e alle Organizzazioni Sanitarie Celgene Italia srl Nota Metodologica Trasparenza

Dettagli

Normativa doganale: Export Controls e prodotti a duplice uso. ZPC - Zeno Poggi Consulenze / Zeno Poggi 15 giugno 2016

Normativa doganale: Export Controls e prodotti a duplice uso. ZPC - Zeno Poggi Consulenze / Zeno Poggi 15 giugno 2016 Normativa doganale: Export Controls e prodotti a duplice uso ZPC - Zeno Poggi Consulenze / Zeno Poggi 15 giugno 2016 Indice I controlli doganali all esportazione I prodotti a duplice uso La procedura di

Dettagli

Etichettatura di Identificatore unico di dispositivo (UDI)

Etichettatura di Identificatore unico di dispositivo (UDI) INFORMATION SHEET Etichettatura di Identificatore unico di dispositivo (UDI) Il 24 settembre 2013 la Food and Drug Administration (Agenzia per gli alimenti e i medicinali - FDA) degli Stati Uniti ha emesso

Dettagli

SAMPLE TITLE LA ONE SERIALIZZAZIONE:

SAMPLE TITLE LA ONE SERIALIZZAZIONE: SAMPLE TITLE LA ONE SERIALIZZAZIONE: OR TWO LINES UN CASO REALE L efficienza della gestione dei processi sanitari VI edizione Vittorio De Amici, VP Life Sciences & Healthcare General Manager Milano, 10

Dettagli

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce Introduzione al REACH Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce ELEMENTI ESSENZIALI del REACH Registrazione: chi produce/importa da extra UE una sostanza, in quantità > 1 ton/anno, ha l obbligo di registrarla

Dettagli

Regolamento UE sui prodotti da costruzione che sostituisce la Direttiva 89/106/CEE

Regolamento UE sui prodotti da costruzione che sostituisce la Direttiva 89/106/CEE Tecnologie e qualità delle costruzioni Regolamento UE sui prodotti da costruzione che sostituisce la Direttiva 89/106/CEE Il 4 aprile 2011 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea

Dettagli

Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008

Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice. Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 Authorised Economic Operator (AEO) Trade & Customs Practice Massimo Fabio, Associate Partner, KStudio Associato Milano, 26 giugno 2008 Supply chain Benefici per le aziende AEO Attuale Le Società certificate

Dettagli

Il fenomeno del crimine farmaceutico e le attività di contrasto

Il fenomeno del crimine farmaceutico e le attività di contrasto Il fenomeno del crimine farmaceutico e le attività di contrasto Domenico Di Giorgio Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico AIFA Roma, 25 maggio 2017 Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Dettagli

Art.1 (Oggetto del decreto legislativo)

Art.1 (Oggetto del decreto legislativo) Schema di decreto legislativo di modifica al decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 recante Attuazione della direttiva 2001/83/CE (e successive direttive di modifica) relativa ad un codice comunitario

Dettagli

Soluzioni di gestione del colore. NetProfiler 3.0. Lo standard universale per la verifica degli strumenti di misurazione del colore

Soluzioni di gestione del colore. NetProfiler 3.0. Lo standard universale per la verifica degli strumenti di misurazione del colore Soluzioni di gestione del colore NetProfiler 3.0 Lo standard universale per la verifica degli strumenti di misurazione del colore Una misurazione di eccellenza dove necessario Non importa a quali prodotti

Dettagli

1. Elaborazione dei presìdi in materia di governo e controllo del prodotto

1. Elaborazione dei presìdi in materia di governo e controllo del prodotto Allegato 1 Indicazioni sui presìdi in materia di governo e controllo del prodotto applicabili ai produttori che realizzano prodotti assicurativi da vendere ai clienti. 1. Elaborazione dei presìdi in materia

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh L. Malacarne - Certiquality 9 marzo 2011 Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento Preparazione

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE MERCATO INTERNO, INDUSTRIA, IMPRENDITORIA E PMI. Bruxelles, 1 febbraio 2019

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE MERCATO INTERNO, INDUSTRIA, IMPRENDITORIA E PMI. Bruxelles, 1 febbraio 2019 COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE MERCATO INTERNO, INDUSTRIA, IMPRENDITORIA E PMI Bruxelles, 1 febbraio 2019 DOMANDE E RISPOSTE IN RELAZIONE AL RECESSO DEL REGNO UNITO DALL'UNIONE EUROPEA PER QUANTO

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale

Dettagli

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI

IFO SI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI AI COMPONENTI IL COMITATO CENTRALE DELLA F.O.F.I. LORO SEDI Roma, 10/03/2014 Ufficio: DIR/MRT Protocollo: 201400001651/A.G. Oggetto: Decreto legislativo 19 febbraio 2014, n. 17 - Attuazione della direttiva 2011/62/UE che modifica la direttiva 2011/83/CE, recante

Dettagli

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori

Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori 1 Direttive nuovo approccio e sicurezza prodotti: responsabilità produttori, importatori e distributori Torino, 7 maggio 2013 Igor Gallo Sicurezza prodotti: quadro normativo 2 Ambito Europeo Direttiva

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

CLOUD FOR INTEGRATION HUB

CLOUD FOR INTEGRATION HUB CLOUD FOR INTEGRATION HUB Adotta una strategia di Enterprise Application Integration adeguata. REPLY 2 CLOUD FOR INTEGRATION HUB La maturità delle piattaforme cloud pubbliche come Microsoft Azure ha reso

Dettagli

QUESTIONARIO SPECIFICO SULLE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI DESTINATO ALLE IMPRESE DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO ALIMENTARE

QUESTIONARIO SPECIFICO SULLE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI DESTINATO ALLE IMPRESE DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO ALIMENTARE FC(17)8154:1 QUESTIONARIO SPECIFICO SULLE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI DESTINATO ALLE IMPRESE DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO ALIMENTARE I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.

Dettagli

Non più se ma quando.

Non più se ma quando. Non più se ma quando. Il Sistema GS1 per il settore Healthcare Giada Necci, New Solution Specialist, GS1 Italy Castelraimondo (MC), 12 aprile 2018 Lo spazio del dialogo e della collaborazione GS1 Italy

Dettagli

Standard GS1 e modelli di collaborazione per l organizzazione della vendita Milano, 9 maggio 2013

Standard GS1 e modelli di collaborazione per l organizzazione della vendita Milano, 9 maggio 2013 Standard GS1 e modelli di collaborazione per l organizzazione della vendita Milano, 9 maggio 2013 Standard GS1 e modelli collaborativi 9 maggio 2013 1 GS1 Italy Indicod-Ecr Lo spazio dove nascono le soluzioni

Dettagli

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA Statement of Work Servizio di manutenzione Piano Advantage Prime per prodotti trifase UPS & PDU - 1 - UPS/PDU - Advantage Prime Assistenza Indice 1.0 Sintesi 2.0 Caratteristiche e vantaggi 3.0 Dettagli

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio del 16.05.2018 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: PRIVACY NUOVE REGOLE PER TUTTE LE PARTITE IVA Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo

Dettagli

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1 REACH & CLP Presentazione per gli utilizzatori a valle Versione del 28/12/2015 1 Scopo della presentazione Questa presentazione (e le sue note) è stata realizzata dall ECHA, l Agenzia Europea per le sostanze

Dettagli

ricadute per l industria cosmetica?

ricadute per l industria cosmetica? Milano, 15 ottobre 2015 Information Day REACH 2018: quali ricadute per l industria cosmetica? relatore: Francesca Bernacchi Area Tecnico Normativa 25 giugno 2013 Nome Cognome 1 REACH 2018: termina la fase

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 34760 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 82 del 14-7-2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PREVENZIONE 30 giugno 2016, n. 411 Verbali di ispezione

Dettagli

Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain

Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain Il manager del SSN e le vaccinazioni: Principi generali e Supply chain 3ª parte Vaccini e Supply chain tra teoria e pratica M. Lattarulo Approvigionamento dei Vaccini Garantire la fornitura ai reparti

Dettagli

Nota Metodologica

Nota Metodologica Nota Metodologica - 2018 Documento accompagnatorio per la Trasparenza pubblica dei Trasferimenti di Valore agli Operatori Sanitari e alle Organizzazioni Sanitarie Celgene Italia srl. Data di pubblicazione:

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica per i DPI

PROCEDURA Documentazione Tecnica per i DPI PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 16.03 Documentazione Tecnica per i DPI INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica per i DPI... 2 4.1 Informazioni

Dettagli

DETTAGLI DI CODIFICA DELLATPD2 1 Informazioni per lo scambio

DETTAGLI DI CODIFICA DELLATPD2 1 Informazioni per lo scambio DETTAGLI DI CODIFICA DELLATPD2 1 Informazioni per lo scambio Gli obblighi di codifica del prodotto imposti dal regolamento TPD2si applicano ai prodotti del tabacco immessi sul mercato nell'ue e ai prodotti

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

CPR REGOLAMENTO EUROPEO PRODOTTI DA COSTRUZIONE UNA TESTIMONIANZA AZIENDALE. Camera di Commercio di Parma - 19 novembre 2013

CPR REGOLAMENTO EUROPEO PRODOTTI DA COSTRUZIONE UNA TESTIMONIANZA AZIENDALE. Camera di Commercio di Parma - 19 novembre 2013 Camera di Commercio di Parma - 19 novembre 2013 CPR REGOLAMENTO EUROPEO PRODOTTI DA COSTRUZIONE (REGOLAMENTO N. 305/2011/EU) UNA TESTIMONIANZA AZIENDALE P. Murelli MAPEI S.p.A. CPR Il Regolamento Europeo

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DA IMPLEMENTARE NEGLI STATI MEMBRI PER L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE

ALLEGATO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DA IMPLEMENTARE NEGLI STATI MEMBRI PER L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE ALLEGATO CONDIZIONI O LIMITAZIONI DA IMPLEMENTARE NEGLI STATI MEMBRI PER L USO SICURO ED EFFICACE DEL MEDICINALE 1 Gli Stati Membri devono garantire che siano implementate tutte le condizioni o le restrizioni,

Dettagli

Medical S.r.l. è specializzata nella distribuzione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, sia a livello nazionale che internazionale.

Medical S.r.l. è specializzata nella distribuzione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, sia a livello nazionale che internazionale. COMPANY PROFILE CHI SIAMO Medical S.r.l. è specializzata nella distribuzione di prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, sia a livello nazionale che internazionale. Medical è una realtà solida e capace

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking Caso di studio: la rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari Docente: Vito Morreale (vito.morreale@eng.it)

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2004O0013 IT 22.12.2004 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B M1 INDIRIZZO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 1 o luglio

Dettagli

Attenzione: lavori in corso a Berna

Attenzione: lavori in corso a Berna Attenzione: lavori in corso a Berna La procedura di revisione delle leggi e delle ordinanze svizzere in materia di agenti terapeutici Giovan Maria Zanini Farmacista cantonale Andrea Righetti Ispettore

Dettagli

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica RAMSPEC 2016 REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica Dott. Gabriele Scibilia Milano, 12 Ottobre 2016 REACH e CLP: il distributore I Regolamenti REACH & CLP conferiscono un ruolo attivo

Dettagli

Premessa. 1. I soggetti

Premessa. 1. I soggetti A LLEGATO DISCIPLINARE TECNICO PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI PER IL MONITORAGGIO DEI COSTI E DEI CONSUMI DI DISPOSITIVI MEDICI DIRETTAMENTE A CARICO DEL SSN Premessa A seguito dell istituzione

Dettagli

ESEMPIO DI CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE / IMPORTAZIONE 1

ESEMPIO DI CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE / IMPORTAZIONE 1 ESEMPIO DI CONTRATTO DI DISTRIBUZIONE / IMPORTAZIONE 1 (di seguito ), una filiale interamente di proprietà di., entrambe le società interamente di proprietà di ASSICURAZIONE DEL CONTROLLO QUALITA, VIGILANZA

Dettagli

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità

Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità Manuale del sistema di gestione per la qualità Data: 02/08/2019 Pag. 1 di 7 1. Indice 1. Indice... 2 2. Registro delle modifiche al documento... 2 3. Descrizione dell azienda... 3 4. Riferimenti normativi...

Dettagli

Orientamenti sulla segnalazione di regolamenti internalizzati ai sensi dell articolo 9 del CSDR

Orientamenti sulla segnalazione di regolamenti internalizzati ai sensi dell articolo 9 del CSDR Orientamenti sulla segnalazione di regolamenti internalizzati ai sensi dell articolo 9 del CSDR 30/04/2019 ESMA70-151-367 IT Orientamenti sulla segnalazione di regolamenti internalizzati ai sensi dell

Dettagli

LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI

LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI LA DIRETTIVA SUI SERVIZI DI PAGAMENTO PRINCIPALI ASPETTI Rita Camporeale Responsabile del Settore Sistemi e Servizi di Pagamento Corporate Roma, 26 giugno 2008 Aspetti generali e recepimento La Direttiva

Dettagli

Manuale Gestione Titolo di Viaggio ATAC

Manuale Gestione Titolo di Viaggio ATAC 1 Sommario Introduzione... 2 Premesse... 2 Stato Titolo di Viaggio... 2 Funzionalità messe a disposizione... 2 Gestione Informazioni Utente... 3 Primo Accesso al Sistema... 3 Cambio Password... 4 Aggiornare

Dettagli

10,000 mq di piazzali privati

10,000 mq di piazzali privati NUOVO POLO FARMACEUTICO Il nuovo polo farmaceutico nasce per ampliare e rafforzare i servizi Falorni con una grande piattaforma logistica, in grado di accompagnare la crescita e le esigenze dei nostri

Dettagli

Macchinari industriali

Macchinari industriali Produzione di assemblaggi generici per prodotti meccanici e industriali Descrizione della soluzione Macchinari industriali Siemens PLM Software Descrizione della soluzione per il settore dei macchinari

Dettagli

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO

Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO ACQUISTI MICHELIN ITALIA Giugno 2018 DOCBS/ZEU/A/EUS CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura...

Dettagli

Data di pubblicazione - 30 giugno 2016

Data di pubblicazione - 30 giugno 2016 Documento metodologico Bristol-Myers Squibb (BMS) in ottemperanza alle previsioni del Codice EFPIA per la disclosure dei trasferimenti di valore (ToV) a operatori sanitari/organizzazioni sanitarie (HCP/HCO)

Dettagli

Più valore alle VOSTRE SPEDIZIONI

Più valore alle VOSTRE SPEDIZIONI Più valore alle VOSTRE SPEDIZIONI integrare i processi produttivi, con maggiore flessibilità, riduzione dei costi gestionali, migliore servizio al cliente e contrazione dei tempi di immissione sul mercato

Dettagli

CLP: PARTE L ETICHETTATURA GLOBALE E INIZIANO I TRUCCHI COMMERCIALI

CLP: PARTE L ETICHETTATURA GLOBALE E INIZIANO I TRUCCHI COMMERCIALI CLP: PARTE L ETICHETTATURA GLOBALE E INIZIANO I TRUCCHI COMMERCIALI Per CLP o regolamento CLP si intende il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all etichettatura e all imballaggio

Dettagli

LA QUALITA DEI MEDICINALI. un requisito in evoluzione

LA QUALITA DEI MEDICINALI. un requisito in evoluzione LA DEI MEDICINALI un requisito in evoluzione Il sistema normativo della Unione Europea garantisce un livello elevato di qualità nelle fasi di sviluppo, fabbricazione e controllo dei medicinali. In particolare

Dettagli

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP

Regolamento 1907/2006 REACH. Regolamento 1272/2008 CLP Lorena Bedogni Regolamento 1907/2006 REACH Regolamento 1272/2008 CLP 2 IL REACH PONE PARTICOLARE ENFASI ALLA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONILUNGO LA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO. Consideranda(17) Tutte

Dettagli

Codice di Condotta. Codice di Condotta

Codice di Condotta. Codice di Condotta Codice di Condotta Codice di Condotta Orientamento al cliente Innovazione Orientamento al successo Famiglia Orientamento al cliente. Famiglia. Innovazione. Orientamento al successo. Sono i valori del Gruppo

Dettagli

Lezioni apprese per consolidare la gestione di etichette e semplificare la conformità - KRKA

Lezioni apprese per consolidare la gestione di etichette e semplificare la conformità - KRKA Lezioni apprese per consolidare la gestione di etichette e semplificare la conformità - KRKA Azra Kaltak Vrabec Territory Manager e BDM per l'italia Šenčur 11.04.2017 Informazioni su NiceLabel: 25 anni

Dettagli

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo

PROCEDURA Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo PAGINA 1 DI 6 PROCEDURA 16.108.003 Documentazione Tecnica per l esame UE del tipo INDICE 1 Scopo... 2 2 Applicabilità... 2 3 Documentazione di riferimento... 2 4 Composizione Documentazione Tecnica...

Dettagli

Milano 23 settembre 2015

Milano 23 settembre 2015 Milano 23 settembre 2015 SPEGNETE I CALCOLATORI!! SPEGNETE I CALCOLATORI!! INNOVARE E MIGLIORARE CONDIVIDERE SPEGNETE I CALCOLATORI!! INNOVARE E MIGLIORARE CONDIVIDERE IL CONTESTO SE NE ACCORGE? SPEGNETE

Dettagli

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino Il Codice del Consumo Domande e risposte A cura di Verona 15 marzo 2011 Cosa è un prodotto? Il concetto di prodotto è definito in modo dettagliato dalla legge con una definizione molto ampia che serve

Dettagli

L inventario ECHA delle classificazioni: modalità di notifica

L inventario ECHA delle classificazioni: modalità di notifica L inventario ECHA delle classificazioni: modalità di notifica Chiara Pozzi/Ilaria Malerba Servizio Sicurezza Prodotti Direzione Centrale Tecnico Scientifica Roma, 13 maggio 2010 Inventario C&L Titolo V,

Dettagli

LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI

LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI LA MINI BER E LA VENDITA DEI RICAMBI AI DISTRIBUTORI INDIPENDENTI ARTICOLO 101 TFUE 1. Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni

Dettagli

Allineo GDSN - Regole misurazione package. Guida rapida

Allineo GDSN - Regole misurazione package. Guida rapida Allineo GDSN - Regole misurazione package Guida rapida Sommario Sommario... 1 1. Introduzione... 2 2. Regole di misurazione... 3 GS1 Italy 2017 Allineo GDSN - Regole misurazione package 1 1. Introduzione

Dettagli

Materiali a Contatto con gli Alimenti

Materiali a Contatto con gli Alimenti Materiali a Contatto con gli Alimenti Salute e sicurezza alimentare Materiali a Contatto con gli Alimenti Introduzione Gli alimenti vengono a contatto con molti materiali e oggetti durante le rispettive

Dettagli

Gli investimenti in network logistici integrati

Gli investimenti in network logistici integrati Gli investimenti in network logistici integrati Giulio Di Gravio Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università degli Studi di Roma La Sapienza Vinitaly 9 aprile 2010, Verona Caratteristiche della

Dettagli

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole Regolamento CE 1272/2008 Bari, 10 dicembre 2014 26 Forum Medicina Vegetale Il Regolamento CLP Il Regolamento 1272/2008 (CLP - Classification,

Dettagli

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali M I L V A C A R N E V A L I N U C L E O R E A C H - C L P A U S L D I B O L O G N A 1 3 D I C E M B R E 2 0 1 3 Utilizzatori a Valle ditte o datori di lavoro che utilizzano agenti chimici acquistati o

Dettagli

Dott.ssa Noemi Trombetti VP ITA Corporation

Dott.ssa Noemi Trombetti VP ITA Corporation Dott.ssa Noemi Trombetti VP ITA Corporation ITA Corporation nasce a Miami in Florida, da professionisti esperti in Ispezione, Formazione ed Auditing. ITA opera a supporto degli Importers FSVP come Qualified

Dettagli

The Solutions that count

The Solutions that count The Solutions that count Seminario CNI 3035/2019-24/05/2019 Seminario CNI 3035/2019-24/05/2019 Misure idrauliche: Metrologia legale e tarature Accreditate. metrologia legale METROLOGIA Legale La metrologia

Dettagli

Titolarità del trattamento

Titolarità del trattamento Oggetto: Informativa sul trattamento dei dati personali dei dati personali ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e del codice privacy italiano 1 Con riferimento al trattamento

Dettagli

POLITICA PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

POLITICA PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI POLITICA PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI VALIDA DAL: 4/04/2017 ULTIMO AGGIORNAMENTO: 24/05/2018 APPROVATA DA: DIREZIONE PRAEZISION SRL Praezision srl Via G.Brusa 6-21020 Bodio Lomnago (VA) Tel. +39

Dettagli

Quanto costerà realmente la serializzazione? INTRODUZIONE SUL COSTO TOTALE DI PROPRIETÀ

Quanto costerà realmente la serializzazione? INTRODUZIONE SUL COSTO TOTALE DI PROPRIETÀ Quanto costerà realmente la serializzazione? INTRODUZIONE SUL COSTO TOTALE DI PROPRIETÀ INDICE Introduzione Scomposizione dell intero iceberg Che cos è il costo totale di proprietà? L acquisto è solo la

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA. Pietro Erba. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il sistema di qualità di farmacovigilanza in AIFA Pietro Erba Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa

Dettagli

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015

La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati. Legnago 20 maggio 2015 La comunicazione alla filiera: decreti ministeriali di revoca e variazione tecnica, le banche dati Legnago 20 maggio 2015 Strumenti di comunicazione alla filiera Etichette dei prodotti fitosanitari Decreti

Dettagli

Il fair trade e le sue sfide

Il fair trade e le sue sfide Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Il fair trade e le sue sfide Prof.ssa Francesca Simeoni Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Verona, 13 marzo 2019 Introduzione Il commercio equo e solidale https://vimeo.com/244966265

Dettagli

Ottimizzare la Supply Chain

Ottimizzare la Supply Chain Pag. 1 di 5 20 Settembre 2017 n. 29 Ottimizzare la Supply Chain La logistica è un attività spesso sottovalutata dalle aziende italiane, ma questa, se ben gestita, può portare eccellenti risultati al proprio

Dettagli

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi Camera di Commercio di Verona 14 aprile 2011 Relatore Gabriele Lualdi 128 documento, stabilito mediante consenso e approvato da un organismo riconosciuto, che fornisce, per utilizzi comuni e ripetuti,

Dettagli