Platone. Dal 387 al 367 Platone vive un ventennio fecondo di insegnamento (Aristotele migliore allievo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Platone. Dal 387 al 367 Platone vive un ventennio fecondo di insegnamento (Aristotele migliore allievo)"

Transcript

1 Platone Fonti: VII lettera Platone Vita dei Filosofi Diogene Laerzio Biografia del neoplatonico Olimpiodoro (VI secolo) Vita di Dione Plutarco Vite deposte Vita: Aristocle nasce ad Atene nel 428 a.c. da nobile famiglia. Fu soprannominato Platone, da πλατύϛ = largo, per l ampia corporatura o per l ariosità del suo stile di scrittura. Ebbe un educazione aristocratica avversa alla democrazia radicale. A circa 20 anni, nel 408, conosce Socrate e ne diventa allievo (conversione dalla poesia e dai testi grammatici alla filosofia). Desideroso di rientrare in politica, dopo un primo avvicinamento al governo dei 30 tiranni, giudicato poi di natura criminale, si schiera a favore della democrazia. Ma quando nel 399 viene mandato a morte Socrate, condannato di essere corruttore di giovani, pur essendo in democrazia, Platone entra in crisi ( quale forma di governo è migliore?) Come Seneca, a una crisi politica succedono una serie di viaggi dal 399 al 347. A Cirene incontra Aristippo (fondatore della scuola cirenaica in cui si privilegia la ricerca del piacere), a Taranto incontra Archita (esponente del pitagorismo), a Siracusa fa tre viaggi: I. Nel a Siracura, governata da Dionigi I fa amicizia con col cognato del tiranno, Dione, che pare guardi con favore ai programmi politici di Platone (nella VII lettera Platone parla di Siracusa come la città che può essere governata dai filosofi realizzazione concreta dello Stato Ideale). Opposto fu l atteggiamento di Dionigi I che costrinse Platone ad abbandonare Siracusa per Atene. Ad Atene, deluso dai suoi progetti andati in fumo, fonda nel 387 l Accademia (da Academo, eroe che rivelò a Castore e Polluce, il luogo in cui era nascosta Elena). La scuola di Platone fu da subito in contrasto con quella di Isocrate fondata nel 390: Scuola di Isocrate: scuola di retorica non si insegna la verità, ma l eloquenza che per Socrate è sinonimo di filosofia (non esiste una verità assoluta, e l uomo in base al kairòs (conveniente), si crea la propria opinione (δόξα) Scuola di Platone: scuola che si basa sulla scienza e la dialettica per Platone la filosofia è la ricerca della verità, cioè la conoscenza del mondo delle idee tramite la dialettica e il dialogo socratico (dibattiti, vita in comune) δόξα αλήθεια Dal 387 al 367 Platone vive un ventennio fecondo di insegnamento (Aristotele migliore allievo) II. Nel 367 a Siracusa, invitato da Dione che, con la morte di Dionigi I e la successione al potere di suo nipote Dionigi II, conta di poter attuare le riforme impedite dal precedente

2 III. tiranno. Ma ben presto Dione viene mandato in esilio e Platone, dopo due anni come consigliere, rientra ad Atene poiché Siracusa entra in guerra. Nel 361/360 a Siracusa i tentativi di platone di difendere l amico Dione portano alla rottura del rapporto con Dionigi II che fa imprigionare il filosofo. Solo grazie all intervento di Archita di Taranto, amico di entrambi, nel 360 Platone può ripartire per Atene. Durante il viaggio sbarca d Olimpia per incontrare Dione, che farà un colpo di Stato impossessandosi del potere, ma dopo tre anni morirà Platone scrive la VII lettera. Visto fallito il suo progetto politico, come Seneca, si ritira ad Atene e riflette scrivendo Le Leggi, pubblicate dopo la sua morte. Muore ottantenne nel 348/347. Opere: Il corpus platonico è la prima opera che ci è giunta interamente. Una prima divisione fu effettuata da Aritofane di Bisanzio, che divide le opere in 5 trilogie. L attuale disposizione è di Trasillo, astronomo della corte di Tiberio (I sec. a.c.), che divise le opere seguendo un affinità di argomento in 9 trilogie. In tutto ci sono giunti 36 scritti in 34 dialoghi, un monologo-orazione (Apologia di Socrate) e 13 lettere (di cui 10 spurie). In particolare, in dialoghi possono essere mimetici (drammatici, come se fosse un opera teatrale, svolto attivamente) o diegetici (narrazione di un dialogo già svolto con nome degli interlocutori, descrizione personaggi, ambientazione). Autenticità e Cronologia: Le definizioni filosofiche e 7 dialoghi sono spuri, altri sono dubbi (pergamena); le lettere autentiche sono solo la VI, VII, VIII opere νόθοι = non autentiche) Impossibile stabilire una cronologia precisa; si parla di cronologia assoluta (con data precisa) e cronologia relativa (confronto con opere precedenti e successive). Criteri per datare: Richiami fra dialoghi Criterio stilistico dialoghi che si somigliano sono vicini (sulla base dello stile delle Leggi che è di sicuro l ultima opera) Distanza da Socrate (le opere più autentiche sono quelle più vicine ai dialoghi socratici dialoghi mimetici più antichi di quelli diegetici Problema oralità scrittura: Nel Fedro dice che l oralità è superiore rispetto alla scrittura in quanto non fissa concetti immodificabili, ma è duttile e permette di interrogare e di rispondere avvicinandosi alla vera conoscenza. La scuola di Tubinga va sostenendo una teoria delle dottrine non scritte, cioè dei discorsi esoterici solo per gli iniziati dell Accademia, lezioni a cui viene affidata la parte più importante del pensiero platonico.

3 In questa ottica gli scritti di Platone servivano per veicolare le idee ai più, ma erano verità di seconda grado, sicuramente diverse dalle verità perfette veicolate oralmente. In realtà probabilmente si può parlare di una sinergia tra oralità e scrittura e non di una contrapposizione. Dialoghi (34): GIOVANILI: sono dialoghi aporetici in cui si confuta l opinione comune senza però proporre un alternativa e lasciando così la questione aperta (solo pars destruens). Si dividono in: 1. Quelli contro il sapere tradizionale, l opinione comune: Apologia di Socrate: 3 discorsi che Platone ritiene che Socrate abbia pronunciato di fronte al tribunale che lo condannò a morte Critone: amico di Socrate al tribunale che lo vorrebbe liberare, ma Socrate afferma che le leggi sono leggi e bisogna rispettare anche se ingiuste (personificazione delle leggi) Liside: amicizia Carmide: coraggio Lachete: temperanza Eutifrone: (indovino) sensibilità religiosa contemporanea e figura dell indovino Ione: è un rapsodo, parla della poesia secondo la tesi secondo cui non può mai essere insegnata poiché deriva dall invasamento divino (θέια μανία = follia divina) Alcibiade I e II 2. Quelli contro i sofisti, che usano strumentalmente la parola indipendentemente dalla verità: Ippia maggione: il bello Ippia minore: questione sofistica, è migliore Achille o Odisseo? Gorgia: dialogo sulla retorica e sulla politica (si indaga sul rapporto fra retorica e giustizia. La retorica viene condannata in quanto non portatrice di verità, ma strumento di sopraffazione (i sofisti sostengono la tesi più conveniente, non la più vera). In questo senso non può essere un arte, viene condannata e paragonata alla οψοπορια = culinaria (pratica) amorale (ingiustizia meglio subirla che commetterla, il giusto non teme la morte) Protagora: virtuù (è insegnabile? Sì, perché virtù e conoscenza coincidono, sono facce della stessa medaglia quindi si può insegnare) 3. Sono dialoghi scritti ad Atene fra il 387 e il 367 a.c., dopo l apertura della scuola. E presente una pars costruens (si chiede ti esti? = che cosa è qualcosa? Parlando di aspetto gnoseologico e ontologico e rispondendo attraverso la teoria delle idee* la verità esiste e può essere conosciuta. Prevale il dialogo narrativo su quello mimetico e hanno andamento monologico.

4 * teoria delle idee = essenza vera e perfetta dei fenomeni idea = verità (σοφία) + fenomeno = copia (δόξα) verità esiste e può essere conosciuta dal filosofo Si dividono in: a) PRIMA MATURITA : Menone: insegnabilità della virtù collegata al problema dell anamnesi. La conoscenza avviene attraverso il ricordo (Socrate fa dimostrare ad uno schiavo un problema di geometria l anima, infatti, ha già conosciuto le idee vere e bisogna tirarle fuori attraverso la maieutica (anima ha parte razionale che ricerca la verità e passionale attaccata alla corporeità) Menesseno: parodia dell epitaffio come genere letterario (riprende il tema dell oratoria) Eutidemo: si scaglia contro i sofisti che usano argomentazioni fallaci Cratilo: si fonda sulla correttezza dei nomi. Per Cratilo i nomi e le cose sono associati naturalmente (ogni cosa per natura ha il suo nome). Socrate afferma, invece, che una conoscenza basata solo sul linguaggio sia insufficiente (non si può conoscere una cosa solo perché conosco il suo nome) b) PIENA MATURITA : Simposio: dopo il banchetto offerto dal poeta tragico Agatone per festeggiare la sua vittoria negli agoni, gli invitati (tra cui Socrate, Aristotele, Erissimaco, Aristofane, Pausania, Fedro) terranno un discorso che ha per oggetto un elogio di eros. Discorso finale: Eros è una forza né umana né divina che porta ad avvicinarsi all idea di Bello (amore per le cose belle) e alla contemplazione dell iperuranio Fedone: dialogo relativo alle ultime ore di Socrate. Parla dell immortalità dell anima: Socrate è sereno perché ritiene che il σόμα sia un σήμα (tomba), il corpo è prigione dell anima poiché torna nel monto delle idee morte vista in modo positivo, come alla fine dell Apologia Le prove che l animo umano è immortale sono: a) Anamnesi b) Affinità dell anima con le idee (se l anima è simile alle idee non può essere corporea, ma immortale) c) Teoria del soffio vitale (ψυχή): per l esclusione dei contrari, se l anima è soffio vitale, non può morire d) Fine: mito sull Ade e sull oltretomba (valore conoscitivo = non è una storia inventata ma è ciò che aiuta Platone ad esprimere i concetti della sua filosofia, basata non sulla δόξα, ma sull αλήθεια Repubblica: opera monumentale in 10 libri (intreccia in sé etica, pedagogia, estetica, metafisica, politica..).

5 Il dialogo si svolge a casa di Cefalo, padre di Lisia. Egli partecipa al dialogo con polemarco (fratello di Lisia), Trasimaco (sofista) e due fratelli di Platone. E presente il tema della giustizia: Trasimaco, in quanto sofista, ritiene che la giustizia sia l utile del più forte da qui si apre la discussione: I. Giustizia dal punto di vista individuale di Trasimaco II. Giustizia nello Stato ideale facendo riferimento alle classi e all educazione dei guardiani (ginnastica e musica, no poesia). Parte la condanna della poesia che si sviluppa nel III libro e nel X III. Si condanna la poesia mimetica, ossia che imita (drammatica) il mondo delle cose (copia di una copia) nel X libro condanna ontologica, qui condanna etica (dei presentati come antropomorfi compiendo atti indenni poesia diseducativa va evitata) IV. Si parla della legislazione e della religione. Vengono stabilite le virtù delle tre classi (la temperanza deve appartenere a tutte le classi ma ad ognuna appartiene una parte dell anima: - δεμυργοί = produttori; parte concupiscibile - φύλαχης = guardiani; elemento del coraggio - άρχοντες = governanti; elemento razionale V. Si parla del governo dei filosofi: differenza tra επιστήμε (scienza, conoscenza del mondo delle idee vi arriva il filosofo tramite il discorso dialettico) e δόξα (opinione, conoscenza delle cose sensibili conoscenza imperfetta) e άγνοια (ignoranza) VI. Viene presentata la dottrina delle idee solo il filosofo, attraverso la dialettica, arriva a conoscere l idea del bene. Si arriva attraverso 4 livelli (immagini; oggetti sensibili; concetti scientifici; idee idea di Bene). La dialettica è un processo che consente di arrivare alla conoscenza delle idee doppio movimento contrario e complementare di unificazione e divisione VII. E presente il mito della caverna (l uomo che esce riesce a vedere la realtà). Vi sono le basi dell educazioni del filosofo (ginnastica + materie scientifiche + dialettica 8 50 anni) VIII. Degenerazione delle forme di governo dello Stato ideale: - timocrazia: governo ristretto su base censitaria) - oligarchia: governo ristretto non dei migliori aristocrazia - democrazia: governo della massa, popolare, non dei migliori IX. Degenerazione peggiore è la tirannide X. Condanna dell arte dal punto di vista ontologico (copia di una copia più lontani dalla verità) Mito di Er: guerriero che resuscita e narra il destino delle

6 anime dopo la morte presupponendo il concetto di immortalità dell anima (metempsicosi = reincarnazione) concetto orfico-pitagorico parla della ricompensa dei vivi dopo la morte se avranno mantenuto un comportamento corretto e virtuoso durante la vita (l uomo può scegliere il suo destino individuale) Fedro: tema della retorica. Ambientato in campagna in una calda giornata estiva: Fedro e Socrate sono gli interlocutori. Fedro riferisce un discorso sull amore tenuto da Lisia; Socrate replica dicendo che l amore è una forza irrazionale da cui derivano gli uomini e il male. Socrate sente poi l esigenza di una palinodia (ritrattazione di un nuovo discorso). Socrate, infatti, afferma che l Eros è mania, cioè un invasamento che deriva da dio e quindi non può essere male, ma solo portatore di bene mito del coro alato: biga alata con due cavalli, uno bianco e uno nero. Nella seconda parte del dialogo si cerca di definire la retorica ottica diversa da quella espressa nel Gorgia (non è culinaria), ma è definita ancella della dialettica ; è un arte con un contenuto di verità (se il retore sarà dialettico, la retorica diventerà strumento di verità) retorica = ψυχαγωγία διά λόγων (deve condurre l anima attraverso i discorsi, quindi bisogna conoscere l anima attraverso la dialettica per arrivare alla verità). Nell ultima parte c è la critica della scrittura in quanto: - responsabile dell impoverimento della memoria - non risponde alle obiezioni (non c è scambio e scontro) - sono molto frequenti i fraintendimenti quindi la scrittura può essere solo un sussidio dato che solo il discorso orale può fare avvicinare alla verità DELLA VECCHIAIA: Composti dopo il 365, presuppongono tutti la dottrina delle idee e analizzano a fondo i problemi connessi a ciò prediligendo un esposizione teorica. Tendono al monologo e trattano temi logico - dialettici. Si possono dividere in due gruppi: 1. Dialoghi ONTOLOGICI GNOSEOLOGICI: Teeteto: problema della conoscenza; concetto di δόξα e àisthesis (sensazione) Parmenide: problema dell unità dell essere in confronto alla pluralità delle idee bisogna dimostrare entrambe le tesi (essere esiste e non essere esiste) rimangono contraddizioni Sofista: critica all eleatismo con la confutazione del non essere parmenideo Timeo: tema cosmologico (come ha avuto origine il mondo?). Presentazione della figura del demiurgo che plasma la materia informe (ύλη) dare ordine al disordine Crizia: riferisce il racconto che Solone ha fatto a suo nome sull Atene antica (mito di Atlantide) 2. Dialoghi ETICO POLITICI:

7 Politico: buona politica e varie forme di costituzione (Stato dal punto di vista della concretezza): - monarchia tirannide - aristocrazia oligarchia - democrazia demagogia La forma migliore per Platone è la monarchia se chi governa è illuminato (ciò che cercò di fare Seneca con Nerone) e favorisce la democrazia per la divisione dei poteri Filebo: dialogo sul Bene, inteso come mescolanza tra scienza e piacere Leggi: 12 libri, riprende i temi del politico inscenando un dialogo fra uno spartano, un ateniese e un cretese si enuncia la teoria della costituzione mista che ha come modello Roma e come esempi Aristotele, polibio e cicerone (concordia ordinum) Furono pubblicate dall allievo Filippo di Ogunte. Lettere: Sono 13, ma solo la VI, VII, VIII sono considerate autentiche. - VI: lettera sull amicizia - VII / VIII: indirizzate ai familiari e amici di Dione (morto nel 354) sono il resoconto dell esperienza politica e il tentativo di influenzare la politica con la filosofia Platone scittore: Platone fu importante anche come scrittore ( descrizione dell ambiente e dei personaggi); questo perché vuole sostituirsi ai poeti nell educazione combattendo con la loro stessa arma (poeta educativo fa opere letterarie di livello altissimo). Fa uso frequente al mito, che non è visto come un racconto falso, ma con un contenuto di verità a carattere metaforico (sussidio alla dialettica), e propone miti nuovi contrapponendosi alla tradizione. Lingua: sceglie il dialogo come forma letteraria perché vuole riprodurre l oralità una lessico colto di Atene, ma anche un linguaggio colloquiale (varietà linguistica); diffuso tecnicismo quando parla di filosofia; stile vario, mutevole, spontaneo.

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

Scuola d Atene ( ) Raffaello

Scuola d Atene ( ) Raffaello Scuola d Atene (1509-10) Raffaello Platone indica il cielo, Aristotele la terra, al centro. Sono in sintesi il riflesso del pensiero dei due grandi filosofi greci Platone e Aristotele. Busto di Platone:

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

387 Fondazione ad Atene dell Accademia 366 Nuovo viaggio a Siracusa dove soggiorna presso Dionigi II il giovane che, in urto con Dione, esilia quest

387 Fondazione ad Atene dell Accademia 366 Nuovo viaggio a Siracusa dove soggiorna presso Dionigi II il giovane che, in urto con Dione, esilia quest Platone Cronologia 427 a. C. Nascita ad Atene (la madre Perittione era cugina di Crizia, uno dei 30 tiranni) Discepolato presso l eracliteo Cratilo 407 Incontro con Socrate 399 Processo e morte di Socrate

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Platone. Biografia. Scritti

Platone. Biografia. Scritti Platone Biografia Aristocle, detto Platone = Ampio. Nasce ad Atene 427 a.c.. Famiglia nobile destinato alla politica. Discepolo di Cratilo eracliteo 407: discepolo di Socrate. 399: condanna di Socrate

Dettagli

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa 1) Programma Svolto: A.S. 2017/18 Libro Di Testo: La Ricerca Del Pensiero (Abbagnano-Fornero, Voll. 1a-1b) Vol. 1A Unità 1 L età Arcaica Cap. 1,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s. 2010-1011 Docente: Massimo Gomiero Testo in adozione: Itinerari di filosofia, Dalle origini alla

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» I SOFISTI E SOCRATE LA PEDAGOGIA NELLA GRECIA CLASSICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO» LA STORIA IN BREVE 499-479 GUERRE PERSIANE CON LA VITTORIA DELLA GRECIA E IL PERIODO DI MASSIMO SPLENDORE DI

Dettagli

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA FILOSOFIA, OVVERO PLATONE Secondo Alfredo North Whitehead, l intera storia della filosofia occidentale non sarebbe che un lungo commento

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ufficio V Ambito Territoriale Foggia LICEO SCIENTIFICO STATALE GUGLIELMO MARCONI SEDE ASSOCIATA DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: III Sez.: A, B Liceo Linguistico Libro di testo: L ideale e il reale, corso di storia della filosofia

Dettagli

filosofia minima TU

filosofia minima TU filosofia minima TU 2014-2015 come introduzione il gioco (1 e 2 ) la trasmissione le guide (il «tràdere», senso della storia per la filosofia) come introduzione tre sedi le opere dei filosofi il problema:

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Filosofia Sezione: C Libri di testo: Abbagnano-Fornero Itinerari di filosofia vol.i

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 66 SETTEMBRE Libro di Testo Libro di testo Enzo Ruffaldi, Piero Carelli IL PENSIERO PLURALE Vol.1: L Età Moderna Loescher LA FILOSOFIA E IL FILOSOFARE

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ F A.S. 2015/2016 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito di Efeso: il flusso

Dettagli

Indice 1. La filosofia e il filosofare. Itinerari di lettura. I primi filosofi MODULO 1 MODULO 2

Indice 1. La filosofia e il filosofare. Itinerari di lettura. I primi filosofi MODULO 1 MODULO 2 MODULO 1 Indice 1 1. Che cos è la filosofia?... 12 La filosofia è la capacità di meravigliarsi di fronte al mondo, 12 Da Wittgenstein a Socrate, 12 2. Che cosa si impara studiando filosofia?... 15 3. Perché

Dettagli

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16

Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 Classe: 3 F Anno scolastico: 2015/16 DOCENTE GIULIANO MARIA MATERIA: Filosofia PROGRAMMA DI FILOSOFIA La nascita della filosofia: Genesi della filosofia presso i Greci La filosofia come creazione del genio

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 CONTENUTI E AUTORI Modulo A Socrate, Platone, Aristotele Filosofie dell ellenismo Cicerone e Seneca S. Agostino

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA PROGRAMMAZIONE 2017/2018- CLASSE:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. GRAMSCI - IVREA PROGRAMMAZIONE 2017/2018- CLASSE: In conformità con quanto indicato nel PTOF e stabilito nelle riunioni di Dipartimento, in ossequio a quanto contenuto nelle Indicazioni nazionali, il sottoscritto docente determina con il presente documento

Dettagli

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA PLATONE LA POLITICA ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA VITA SOCIALE DALL ETICA VITA PRIVATA LA REPUBBLICA O POLITÉIA (insieme dei cittadini)

Dettagli

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO Argomenti Una definizione di FILOSOFIA Dal mito al logos Le peculiarità della società greca UNA DEFINIZIONE FILOSOFIA: RICERCA RAZIONALE SUI FONDAMENTI DELL ESSERE, DEL

Dettagli

Socrate (469a.c a.c.)

Socrate (469a.c a.c.) Socrate (469a.c. - 399a.c.) Nemico giurato dei sofisti in quanto ad essi contrappone il modello del filosofo impegnato al raggiungimento della vera scienza (la scienza del bene e della virtù) Contrariamente

Dettagli

La repubblica. Platone

La repubblica. Platone La repubblica Platone luogo Il dialogo si svolge in una tarda sera di primavera nella casa del meteco siracusano Cefalo, abitante del Pireo personaggi Socrate, Glaucone e Adimando (fratelli di Platone),

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

Aristotele, vita e opere

Aristotele, vita e opere Aristotele, vita e opere 2 Aristotele nell iconografia 3 Nascita e primi anni Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. Il padre Nicomaco è medico presso la corte macedone, ma muore quando Arisotele è ancora

Dettagli

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi 1. Lo Scetticismo antico Lezioni d'autore L atteggiamento scettico Non accettare come verità solida, assoluta, indiscutibile quanto viene

Dettagli

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico

Anno scolastico Prof. ssa Schiappa Flavia. Indirizzo : Liceo classico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO Cicerone-Pollione FORMIA Anno scolastico 2014-2015 Prof. ssa Schiappa Flavia Corso : D Classe : III Indirizzo : Liceo classico Materia: Filosofia PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Sintesi sul neoplatonismo

Sintesi sul neoplatonismo Sintesi sul neoplatonismo Tra il II e III secolo d. C in ambiente ellenistico si sviluppa una tendenza a tornare al pensiero pre-cristiano (in particolare platonismo e aristotelismo), prescindendo dalle

Dettagli

Platone 427 a.c. 347 a.c.

Platone 427 a.c. 347 a.c. Platone 427 a.c. 347 a.c.. PARTE PRIMA. fig. 1 Platone 1. LA VITA L incontro con Socrate Platone nasce ad Atene, da una famiglia dell aristocrazia cittadina, nel 428/427 ac. Il suo vero nome fu, forse,

Dettagli

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario

Enrica Varaldi. Ô italiano. versionario Enrica Varaldi greco Ô italiano versionario Indice delle fonti 1 Longo Sofista, Dafni e Cloe, I, 1-2 2 Caritone d Afrodisia, Il romanzo di Cherea e Calliroe, I, I, 1-4 3 Platone, Simposio, 197cde 4 Apollodoro,

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Conosci te stesso. Motto dell Oracolo di Delfi

Conosci te stesso. Motto dell Oracolo di Delfi SOCRATE Antonia D Aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano BIBLIOGRAFIA: MASSARO Il pensiero che conta ABBAGNANO FORNERO Itinerari di filosofia C.SINI I filosofi e le opere

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 Ellenismo Fine delle polis greche Impero di Alessandro Magno Dissoluzione del suo Impero (323 a.c. data della sua

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA DOCENTE: Prof.ssa FRANCESCA ITALIA CLASSE III SEZ. Liceo Scientifico Tradizionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA CLASSE 3 M A.S. 2015-2016 DISCIPLINA FILOSOFIA ore previste 66 ( 2h x 33 settimane ) DOCENTE ROSSETTI ANNA GRAZIA LIBRO DI TESTO L'ideale e il reale, 1 Dalle origini alla scolastica

Dettagli

Platone. Riassunto e rilancio. La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto.

Platone. Riassunto e rilancio. La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto. Platone Riassunto e rilancio Abbiamo sino ad ora trattato: La passione politica di Platone e i suoi concreti tentativi volti a realizzare un governo più giusto. La critica rivolta tanto al sapere tradizionale

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Platone. Opere. Criteri. 1. Rimandi interni. All'interno di un'opera si parla di un'altra opera scritta precedentemente;

Platone. Opere. Criteri. 1. Rimandi interni. All'interno di un'opera si parla di un'altra opera scritta precedentemente; Platone Per Platone, Socrate è un uomo modello. L'argomento centrale della sua filosofia è la politica. Alcuni antichi dissero che Platone era stato allievo di Cretilo e poi di un parmenideo. In realtà

Dettagli

Programmazione didattica

Programmazione didattica ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Anno scolastico 2010/2011 Programmazione didattica Materia d insegnamento: Filosofia Classe III sez. A Docente: BELLANTONE MARIA ROSARIA MAXISPERIMENTAZIONE

Dettagli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau a. s. 2013/2014 Classe IID Testo utilizzato: Storia e testi della letteratura greca (Corso integrato 2. L età della

Dettagli

Indice delle schede sintattiche

Indice delle schede sintattiche Indice delle schede sintattiche CONSIGLI PRATICI PER LA TRADUZIONE...3 COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE...4 SUBORDINAZIONE E CONSECUTIO MODORUM...11 PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE E INDIRETTE...27 PROPOSIZIONI

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO PROGRAMMA DI STORIA Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO I/I SECOLI CENTRALI DEL MEDIOEVO: SECC. XI/XIII 1-I fondamenti del potere 2.1-La signoria

Dettagli

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO ECONOMICO SOCIALE LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE Via Beverora, 51 - Piacenza - 0523/328281

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

PLATONE ISOCRATE ARISTOTELE PEDAGOGIA CLASSE PRIMA FONTI: CLEMENTE DANIELI MASSARO LA VERGATA-TRABATTONI ABBAGNANO-FORNERO

PLATONE ISOCRATE ARISTOTELE PEDAGOGIA CLASSE PRIMA FONTI: CLEMENTE DANIELI MASSARO LA VERGATA-TRABATTONI ABBAGNANO-FORNERO PLATONE ISOCRATE ARISTOTELE PEDAGOGIA CLASSE PRIMA FONTI: CLEMENTE DANIELI MASSARO LA VERGATA-TRABATTONI ABBAGNANO-FORNERO LA STORIA 404 ATENE SI ARRENDE DIFINITIVAMENTE A SPARTA META DEL IV SECOLO ESPANSIONE

Dettagli

PLATONE (427 ac 347 ac)

PLATONE (427 ac 347 ac) PLATONE (427 ac 347 ac). PARTE PRIMA. 1. LA VITA Platone nasce ad Atene, da una famiglia dell aristocrazia cittadina, nel 428/427 ac. Il suo vero nome fu, forse, Aristocle: Platone sarebbe stato una sorta

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno 3 56127 Pisa TEL 050 555122 Fax 050 553014 C. F. 80006190500 - Cod. Mecc. PIPM030002 www.carducci.scuole.pisa.it

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III B Liceo linguistico Materia: Filosofia Docente: Camilla Tinelli PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

a. s CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia a. s. 2015-2016 CLASSE IIIAs Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia 1 PROGRAMMA SVOLTO Manuale di riferimento: N. Abbagnano G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi,

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele Appunti di Storia della della Filosofia Greca Aristotele Contesto storico e cenni biografici Aristotele nasce a Stagira nel 384 a.c. vive in un periodo di decadenza della civiltà greca, con il cittadino

Dettagli

PLATONE ELEMENTI ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA PLATONICA. Tratti da l Esame di Storia della Filosofia, E. Bignami (1955) e messi in versi da DE

PLATONE ELEMENTI ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA PLATONICA. Tratti da l Esame di Storia della Filosofia, E. Bignami (1955) e messi in versi da DE PLATONE ELEMENTI ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA PLATONICA Tratti da l Esame di Storia della Filosofia, E. Bignami (1955) e messi in versi da DE https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/plato-raphael.jpg

Dettagli

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. 2 parte : Platone

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. 2 parte : Platone Appunti di Storia della della Filosofia Greca 2 parte : Platone Il contesto storico Periodo caratterizzato dal tramonto dell'età d'oro della Grecia Periclea. sconfitta nella guerra del peloponneso fallimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata LICEO SCIENTIFICO L. B. ALBERTI a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE III Sezione / indirizzo B SCIENTIFICO docente materia ore settimanali di lezione DEGIOVANNI Mario FILOSOFIA

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi - PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01 UNIPI a.a. 2018/2019 - P.F. 24 Donatella Fantozzi - donatella.fantozzi@unipi.it 1 Nell antica Grecia il pedagogo era lo schiavo che accompagnava

Dettagli

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE Vita ARISTOTELE NACQUE A STAGIRA NEL NORD DELLA GRECIA NEL 384 A.C. NEL 367, ALL'ETÀ DI 17 ANNI, ANDÒ AD ATENE AL FINE DI ENTRARE A FAR PARTE DELL'ACCADEMIA DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI LICEO SCIENTIFICO STATALE S. PERTINI - LADISPOLI PROGRAMMA DI GRECO CLASSE 4 E - a.s.2014/15 LETTERATURA: Simonide: lettura, analisi e traduzione I morti alle Termopili Introduzione storica: le guerre

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA

Materia: LINGUA E CULTURA GRECA LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC:udpc010005@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

PLATONE (427 ac 347 ac)

PLATONE (427 ac 347 ac) PLATONE (427 ac 347 ac). PARTE SECONDA. 9. LO STATO PLATONICO Forte delle critiche, delle analisi e delle dottrine sin qui spiegate, nella Repubblica Platone costruisce e propone il suo modello di stato.

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2009/2010 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Per tutti gli studenti Lettura del testo: Ermanno Bencivenga, Platone,amico mio, Ed. Oscar Mondadori, Introduzione

Dettagli

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica Tassi, I saperi dell educazione, cap. 1, pp. 5-19 Massaro, La meraviglia delle idee, vol. 1, pp. 479-83 + testo pp. 502-503 SCOLASTICA = filosofia cristiana del

Dettagli

CONTENUTI UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ.

CONTENUTI UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ. LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA PROGRAMMA ANO SCOLASTICO 2017-20118 MATERIA FILOSOFIA CLASSE 3 SEZ.E UDA N.1 IL PENSIERO PRESOCRATICO CONTENUTI La Grecia e la nascita della filosofia occidentale Filosofia

Dettagli

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia

Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Liceo Scientifico Galileo Galilei - Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Di Domenico Angelo CLASSE: 3O MATERIA: Filosofia Modulo 1 o La Grecia e la nascita della filosofia o I presocratici

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Platone, La Repubblica

Platone, La Repubblica Platone, La Repubblica Platone, Repubblica, libro I, 338e Ciascun governo legifera per il proprio utile, la democrazia con leggi democratiche, la tirannide con leggi tiranniche, e gli altri governi allo

Dettagli

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE UN CONTESTO MUTATO Fine della indipendenza delle poleis greche (338 a.c., battaglia di Cheronea) Trasformazione dei rapporti individuo polis Trasformazione delle

Dettagli

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Malta Rosario Materia: Filosofia I. Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilità fondamentali) 1. Competenze

Dettagli

Aristotele Stagira( a.c)

Aristotele Stagira( a.c) Mappa concettuale su Aristotele Aristotele Stagira(384-322 a.c) Nel 367 a.c. si reca per studiare presso l'accademia di Atene Vi resta fino alla morte di Platone (347a.c.) Nel 343a.c. diventa precettore

Dettagli

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO MARCHESE HELLENES Percorsi tematici nei testi greci Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO II Antologia di oratori edizione mista G. B. P A L U M B O E D I T O R E Rosa Rita Marchese Hellenes

Dettagli

Pensatori del Rinascimento

Pensatori del Rinascimento Riferimento: ARCHE VOL. 2 PAGINA 19/PAR. 1-2-3-4-5-6 LA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO Linea del Tempo La riscoperta della cultura classica era già iniziata con l Umanesimo, grazie all esigenza di ricerca

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III D Scienze applicate Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La

Dettagli

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari.

2. I docenti si propongono di favorire, quando si presenti l occasione, i collegamenti interdisciplinari. a.s.2014/2015 FILOSOFIA A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO Prof. Anna Dettori L AMBITO DISCIPLINARE DI STORIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

Boccaccio e il suo tempo

Boccaccio e il suo tempo Giovanni Boccaccio Boccaccio e il suo tempo 1375 muore a Certaldo 1348 la 1360 si fa 1321 Peste chierico 1374 1348-53 1365 torna a Certaldo 1313 nasce a Certaldo 1337 1309 Guerra100 anni Rapida biografia

Dettagli