VISUALIZZAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO (I SISTEMI GPS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VISUALIZZAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO (I SISTEMI GPS)"

Transcript

1 Anno accademico 2015/2016 VISUALIZZAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO (I SISTEMI GPS) Dr. Enrico Caprio, PhD Universita' degli Studi di Torino Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Via Accademia Albertina, Torino Tel. 011/ enrico.caprio@gmail.com

2 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO Fino ad ora abbiamo visualizzato in ambiente GIS alcuni geodati ottenuti da vari enti e istituzioni Spesso però siamo noi la sorgente dei nostri dati. Ad esempio quando ci rechiamo in campo con uno strumento GPS possiamo memorizzare tracce o posizioni. Ma come possiamo importare questi dati in ArcMap?

3 Vanno sotto il nome di Global Navigation Satellite System (GNSS) i sistemi che utilizzano i satelliti attivi per la determinazione della posizione. Il Navigation Satellite Timing and Ranging Global Positioning System NAVSTAR (NAVSTAR GPS) è un sistema che nasce negli Stati Uniti nel 1973 ad opera del Dipartimento della Difesa per determinare il posizionamento in tempo reale dei veicoli militari in navigazione. Obiettivo del sistema GPS, e di tutti i sistemi GNSS, è quello di determinare in tempo reale, la posizione di un osservatore rispetto a un sistema di riferimento geocentrico (sistema WGS84, quota misurata come altezza sull'ellissoide).

4 L acquisizione ed elaborazione dei dati avvengono: 1. In tempo reale 2. Con alta precisione 3. Con continuità (h 24) 4. In qualsiasi condizione di tempo meteorologico 5. In qualsiasi punto del globo (copertura totale) Il punto debole del GPS è la necessità della visibilità contemporanea, dal punto di stazione, di vari satelliti, che è difficoltosa negli abitati, nei boschi ed impossibile nelle gallerie. Nel caso di ricevitori posti su veicoli, al temporaneo oscuramento dei satelliti si può sopperire con una piattaforma inerziale che, tramite accelerometri, per tempi relativamente brevi riesce a calcolare gli spostamenti del vettore dal momento dell oscuramento.

5 IL GPS E LA TEORIA DELLA RELATIVITA Senza una conoscenza accurata della Teoria della Relatività Ristretta e della Teoria della Relatività Generale (la teoria completa della Gravitazione) il GPS non funzionerebbe. Relatività Ristretta: i satelliti si muovono rispetto al ricevitore, e il loro orologio va più piano Relatività Generale: i campi gravitazionali cambiano sia la velocità degli orologi, sia la propagazione dei segnali radio La Terra ruota su se stessa, inducendo ulteriori effetti

6 Relatività Ristretta Un orologio in movimento va più piano di un orologio in quiete. Velocità del satellite: 3.8 km/s Senza correzione, 2.2 Km di errore! Relatività generale Un campo gravitazionale curva lo spazio tempo e pertanto gli intervalli temporali e spaziali sono deformati dalla presenza del campo Gli orologi a Terra hanno un campo gravitazionale molto più grande di quello che sentono i satelliti a circa km d altezza Senza correzione, 15 km di errore! Per risolvere questo problema gli orologi dei satelliti vanno volutamente ad una velocità diversa (quindi non sono uguali a quelli a Terra)

7 Il sistema GPS è costituito da tre componenti: 1. Segmento spaziale (Space Segment): 24 satelliti (trasmettitori) 2. Segmento di controllo (Control Segment): 5 stazioni di controllo a terra 3. Segmento utente (User Segment): ricevitore GPS

8 SEGMENTO SPAZIALE E costituito da una costellazione di satelliti (4 sono di riserva) Orbite geostazionarie circolari di km di raggio (disposti su 6 piani orbitali inclinati di 55, con almeno 4 satelliti ciascuno) con periodi di rivoluzione di 12 ore; Distribuzione dei satelliti tale da garantire la visibilità di almeno 6 satelliti in qualsiasi momento e da qualsiasi parte del pianeta; Equipaggiamento con orologi atomici, due al cesio e due al rubidio, ad elevata precisione (errore di un nanosecondo ogni 3 ore circa); Invio continuo di un segnale radio che contiene dati di tempo e di posizione, su due diverse bande.

9 SEGMENTO DI CONTROLLO Il segmento di controllo (Control Segment) è composto da una una stazione principale e 4 stazioni secondarie di controllo a terra, che ha la funzione di verificare continuamente l'affidabilità dei dati trasmessi dai satelliti. Le stazioni ricevono e trasmettono ai satelliti i parametri necessari per la correzione dell orbita di ciascun satellite (effemeridi). Tali parametri sono calcolati a terra dalle stazioni di controllo per poter essere ritrasmessi agli utenti.

10 SEGMENTO UTENTE E rappresentata dai ricevitori terrestri che, captano i segnali trasmessi dall elemento spaziale, provvedono alla loro interpretazione (decodifica) ed alla elaborazione finale. I ricevitori GPS sono composti da: Antenna in grado di captare il segnale radio emesso dai satelliti Decodificatore dei dati ricevuti Orologio ad alta precisione, solitamente al quarzo Registratore dati display per la visualizzazione e gestione dei dati Sistema di interfaccia con PC (in tempo reale oaposteriori) Dispositivi per il collegamento con altri ricevitori necessari per la correzione differenziale.

11 Le potenzialità: Memorizzazione di Waypoints, di percorsi Indicazione della posizione e della quota Velocità di spostamento Bussola elettronica Possibilità di interfacciarsi ad un computer e ad un GIS

12 Dispositivi cartografici DETERMINAZIONE DELLA POSIZIONE

13 Dispositivi non cartografici DETERMINAZIONE DELLA POSIZIONE

14 Il principio di funzionamento del GPS si basa sulla determinazione della distanza dell osservatore da almeno tre satelliti, la cui posizione nello spazio è nota con precisione (trilaterazione). La distanza dal primo satellite individua la posizione del ricevitore sulla superficie di una sfera centrata sul satellite stesso. La determinazione della seconda distanza dal secondo satellite consente il posizionamento sul cerchio di intersezione tra le due sfere. La terza distanza permette di individuare due punti in corrispondenza delle intersezioni del cerchio con la sfera centrata sul terzo satellite. Delle due soluzioni viene considerata quella vicina alla superficie terrestre.

15

16 La posizione dello strumento è all intersezione delle tre sfere di raggio pari alle distanze tra satelliti e ricevitore: Per calcolarla dobbiamo conoscere: 1) La posizione dei tre satelliti al tempo t 2) La distanza dei satelliti dal ricevitore (D1, D2 e D3) allo stesso tempo t La distanza satellite ricevitore è stimata misurando il tempo di volo degli impulsi elettromagnetici emessi dai satelliti; questi inviano un segnale che contiene la propria posizione e l istante t p della partenza. Quando il segnale giunge al ricevitore, questo misura l istante t r di ricezione Δt = t r t p D = Δt x C Tempo di percorrenza del segnale Distanza

17 Il segnale GPS ha tre componenti che servono per effettuare diversi tipi di posizionamento. 1. Ciascun satellite tra quelli visibili al ricevitore invia un proprio segnale su due frequenze (componente portante): L1 = MHz L2 = Mhz 2. Attraverso la modulazione di ampiezza, vengono generati anche diversi codici (componente impulsiva): codice C/A (Coarse acquisition), modula la sola portante L1 codice P (Precision), modula entrambe le portanti ed è riservato ad usi militari (criptato prende il nome di codice Y). 3. Ogni satellite emette anche un messaggio D che trasmette importanti informazioni, quali le effemeridi dei satelliti (parametri orbitali), stato di salute, precisione degli orologi (componente messaggio).

18 In base alle diverse componenti del segnale, possono essere effettuati diversitipidimisurecon diversa precisione: MISURE DI CODICE Utilizzano la componente impulsiva (codice C/A o codice P se disponibile). Si basano sulla misura del tempo di volo e sulla correlazione tra il segnale emesso dai satelliti e quello generato dal ricevitore

19 MISURE DI FASE Utilizzano la componente portante nelle frequenze L1 e L2. Si basano sulla misura delle differenze di fase tra il segnale emesso dai satelliti e quello generato dal ricevitore.

20 ERRORI NELLE MISURAZIONI GPS L accuratezza della determinazione della posizione del ricevitore è influenzata da tutti i parametri che concorrono al suo calcolo: 1) Ritardi di propagazione del segnale L errore è dovuto principalmente al ritardo del segnale nell attraversare la ionosfera in zone con spessori e rifrazioni differenti.

21 2) Errori degli orologi Un elemento fondamentale per ottenere misure accurate di posizione è la disponibilità di orologi precisi e costanti. Gli orologi dei satelliti sono molto precisi (orologi atomici al cesio o al rubidio) mentre quelli dei ricevitori sono molto di meno (orologi al quarzo). Per ridurre questo errore si esegue l osservazione temporanea di almeno quattro satelliti quando, teoricamente, nello spazio a tre dimensioni ne basterebbero tre.

22 3) Multi path L errore è dovuto alla distanza falsata che si verifica quanddo il percorso del segnale non è diretto ma segue una traiettoria riflessa.

23 4) Configurazione dei satelliti Una intersezione dei segnali poco angolata porta ad una cattiva determinazione della posizione del punto.

24 5) Presenza di ostacoli che schermano il segnale L accuratezza di misurazione del GPS è dovuta anche dalla posizione reciproca fra il ricevitore e i satelliti visibili in quel momento.

25 Uno degli elementi che influenzano maggiormente la precisione della misura è la configurazione dei satelliti (altezza sull'orizzonte) e la loro visibilità. Il parametro GDOP (Geometric Diluition of Precision) da un'indicazione della distribuzione dei satelliti attorno al ricevitore. Il GDOP viene definito come l inverso del volume della piramide, in cui la base è costituita dai satelliti ed il vertice è il ricevitore GPS.

26 MODALITA OPERATIVE DI UTILIZZO DEL GNSS L accuratezza di determinazione ottenibile con le metodologie GNSS è strettamente legata alla modalità di misura: Modalità Point Positioning Si realizza con un solo strumento, anche non molto sofisticato e poco costoso. Le sue principali caratteristiche sono: determina in tempo reale la posizione assoluta del ricevitore con misure di distanza dai satelliti utilizzando il codice C/A; aggiorna continuamente la sua posizione; errore mai inferiore ai 4 m; è adatto per la navigazione; può essere utilizzato per rilievi tematici (forestali, geologici, biologici, ecc.) ma non è adatto per rilievi topografici di precisione.

27 Modalità Differenziale (DGPS) Nel posizionamento differenziale occorrono almeno due ricevitori: uno posto su un punto noto (strumento Master), l altro sul punto da determinare (strumento Rover). La modalità DGPS si basa sul seguente assunto: se master e rover sono abbastanza vicini (fino a qualche centinaio di Km), le differenze di coordinate rilevate sul punto noto, dovute agli errori del sistema (ionosfera, effemeridi, ecc.), fanno valutare le correzioni da apportare ai dati ricevuti dallo strumento posto sul punto da determinare.

28 Modalità Differenziale (DGPS) Diffferenziale in tempo reale (Real Time) Differenziale in tempo differito (Post Processing) Nel Real Time la correzione da apportare alla posizione viene inviata al ricevitore rover 1. Via radio da una stazione fissa (master) posizionata su un punto noto 2. Via radio da un centro di calcolo di una rete di stazioni permanenti regionali 3. Da un satellite di telecomunicazione da cui vengono trasmesse correzioni elaborate da una rete di stazioni permanenti

29 Real Time Nel Post Processing il calcolo della posizione del punto da determinare avviene in ufficio quando, scaricati i dati da una stazione permanente o da una rete di stazioni permanenti, tramite appositi software, si esegue la determinazione.

30 La stazione master che consente il calcolo delle misure di correzione può essere: TEMPORANEA, quando si tratta di un ricevitore mobile analogo a quello utilizzato per le misure, che viene collocato in corrispondenza di un punto di coordinate note (ad es. vertice trigonometrico); PERMANENTE, se si tratta di una postazione ricevente fissa (di solito installata presso un ente pubblico o di ricerca) che acquisisce in modo continuo dati di posizione GPS. I dati di correzione acquisiti dalle stazioni master possono essere trasmessi in tempo reale al ricevitore rover tramite radio o GSM (protocollo RTCM) oppure archiviati in appositi formati di scambio (RINEX) e utilizzati successivamente per la correzione.

31 Rete IGM95 L IGM ha costruito una nuova rete geodetica di inquadramento dei lavori topografici e cartografici, nel Datum WGS84, basata su misurazioni GPS di elevata precisione. Tali punti, di cui si possono acquistare le monografie, consentono di effettuare rilievi con DGPS per ottenere localizzazioni con elevata precisione. Per vedere i punti della rete IGM95 Oppure scaricare il file per Google Earth

32

33

34 ALTRI SISTEMI DI POSIZIONAMENTO Accanto al più noto GPS statunitense ci sono altri sistemi di posizionamento funzionanti in modo simile, come il GLONASS russo e l europeo GALILEO, non ancora operativo. Attualmente sono sul mercato ricevitori in grado di acquisire contemporaneamente dati provenienti da GPS, GLONASS e GALILEO per la determinazione della posizione. Il poter contare su una doppia o tripla costellazione significa aumentare la probabilità di avere sempre un numero sufficiente di satelliti ben collocati per ottenere un accurato posizionamento.

35 COORDINATE OTTENUTE CON IL GPS Il risultato delle misure GNSS è costituito dalle coordinate cartesiane ortogonali X, Y e Z riferite alla terna di assi geocentrica del WGS84. Per passare alle coordinate cartografiche, occorrerà prima trasformarle in coordinate geograficheϕeλe quota elissoidica e quindi, attraverso le formule di corrispondenza della proiezione scelta, passare alle coordinate piane est e nord.

36 ESERCIZIO 3 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO L obiettivo di questa esercitazione consiste nel caricare in ambiente GIS tre punti registrati dal GPS corrispondenti ai tre cortili del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi. Voglio utilizzare come carta di base la CTR IN CAMPO imposto il GPS con lo stesso sistema di coordinate geografiche che utilizzeròingis;inquesto caso UTM WGS84. mi reco nel punto centrale dei tre cortili del dipartimento e salvo le coordinate X e Y. Naturalmente le modalità di salvataggio dipenderanno dal modello del GPS che sto utilizzando. la registrazione dei punti deve avvenire quando c è una buona visibilità del cielo con almeno quattro satelliti contattati. IN UFFICIO creare un nuovo progetto e nominarlo Progetto Torino.mxd definire nelle proprietà del progetto store relative path names to data sources settare come sistema di coordinate geografiche UTM WGS84 rinominare il dataframe chiamandolo Dipartimento scaricare la Carta Tecnica Regionale (raster image) dell area che ci interessa dal sito:

37 ESERCIZIO 3 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO

38 ESERCIZIO 3 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO creare il file excel e copiare le coordinate dei punti registrati in campo. il file.xls potrebbe essere importato direttamente in ArcMap ma talvolta questa operazione non funziona. Dipende dalla verione di ArcMap. qualora l importazione del file.xls non funzionasse la soluzione migliore consiste nel convertirlo in file.dbf Purtroppo questa operazione era possibile fino alla versione excel 2003 ma non in quelle più recenti. Se utilizzo il software gratuito OpenOffice nonc èalcunproblema perché è possibile salvare direttamente in.dbf

39 ESERCIZIO 3 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO File >> Add Data >> Add xy data

40 ESERCIZIO 3 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO Ilfileèunevent temporaneo associato al progetto >> occorre salvarlo definitivamente in shape file tasto destro su Coordinate cortili Events >> data >> export data salvare il nuovo shapefile con il nome Cortili DBIOS.shp classificare i punti cambiando il simbolo e il colore in base all informazione contenuta all interno della tabella degli attributi (in questo caso il nome del cortile)

41 ESERCIZIO 4 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO Talvolta capita, soprattutto in studi di carattere ecologico, di avere altre informazioni associate al punto oltre alle semplici coordinate. Supponiamo di aver costruito una tabella in excel in cui oltre alla X e Y abbiamo per ciascun punto le catture effettuate per ciascuna specie. Come possiamo importare questo database in ArcMap.

42 ESERCIZIO 4 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO Aprire il progetto denominato Progetto Valsessera.mxd Seguendo lo stesso procedimento utilizzato nell esercizio precedente (File >> Add data >> Add XY data) importare il database in formato.xls ricordati che questo progetto e i dati provenienti dal campo sono nel sistema UTM ED50

43 ESERCIZIO 4 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO Posso salvare lo shapefile definitivo seguendo lo stesso procedimento illustrato in precedenza: tasto destro su Catture Events >> data >> export data >> Catture.shp

44 ESERCIZIO 4 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO Utilizzando come sfondo cartografico la CTR o l ortofotocarta posso classificare i miei punti in base alle numerose informazioni contenute nella tabella degli attributi (Es. abbondanza di una specie per ciascun punto, indici di diversità, ecc.)

45 ESERCIZIO 4 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO C è un ultima possibilità per importare i dati del GPS su ArcMap. Molti GPS moderni sono dotati di software in grado di salvare i dati direttamente in formato shapefile o in formato.gpx(gps exchange Format).

46 ESERCIZIO 4 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO Applicazione gratuita che posso utilizzare con il mio Smartphone. Contiene tutte le funzionibase di un GPS. Ti permette di salvare punti e tracciati e di esportarli in formato.gpx. E presente inoltre la funzione della bussola elettronica.

47 ESERCIZIO 4 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO Durante un escursione naturalistica in Val Sessera ho registrato la traccia con il mio dispositivo GPS oppure con l applicazione del mio smartphone. Giunto a casa ho scaricato i dati del GPS e ho ottenuto il file.gpx A questo punto come posso importare il file.gpx sul mio progetto GIS? Esistono numerose applicazioni o software gratuiti che ti permettono di convertire il file.gpx i file.shp Ad esempio posso utilizzare l applicazione gratuita e online che trovo alla pagina web:

48 ESERCIZIO 4 VISUALIZZARE I DATI RACCOLTI IN CAMPO Faccio l upload del file che trovo nella seguente directory: ESERCIZIO 4/Traccia escursione/2015_01_03 bocchetto sessera_piana del ponte.gpx Dopo aver fatto il caricamento del file.gpx clicco su CONVERT NOW e successivamente su DOWNLOAD RESULTS salvo la nuova cartella contenente gli shape files nella mia directory di lavoro carico gli shape files nel mio progetto di ArcMap Valsessera.mxd. In questo modo posso visualizzare la traccia e i waypoints dell escursione.

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Raggruppa i sistemi satellitari GPS (Stati Uniti), GLONASS (Fed. Russa) e GALILEO (Comunità Europea, in corso di realizzazione) Ha lo

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia IL SISTEMA GPS Argomenti della lezione Navstar GPS Utilizzazione del sistema GPS a fini geodetici e topografici Problemi di passaggio di datum NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

il G.P.S. ed il p s o iz i io i n o a n ment n o o satell l i l t i are

il G.P.S. ed il p s o iz i io i n o a n ment n o o satell l i l t i are il G.P.S. ed il posizionamento satellitare G.P.S. = Global Positioning System il GPS è un sistema ideato nel 1974 ad opera del Ministero della Difesa statunitense, la cui realizzazione è iniziata nel 1978

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Rilievo G.P.S. in campo topografico

Rilievo G.P.S. in campo topografico Rilievo G.P.S. in campo topografico Il sistema GPS Il sistema GPS, acronimo di Global Positioning System, consente la localizzazione di entità sulla superficie terrestre, facendo riferimento alla posizione

Dettagli

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani Global Positioning System Lavoro di maturità Sandro Mani Struttura del sistema Global Positioning System 1 Space segment: User segment: Control segment: 24 satelliti orbitanti attorno alla Terra a circa

Dettagli

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio www.k-sport.it Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio Una mela cade dall albero. Qualcuno ci vede un frutto andato a male. Qualcun altro la legge di gravità. Mirko Marcolini 1 Cos è Ogni grandezza

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19 TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 03-2018/19 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. XI/1190 del 28-01-2019, Codice A2-10 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L.

Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Il Sistema Informativo a supporto della R.E.L. Andrea De Felici - Datasiel s.p.a M.Cristina Ratto - Datasiel s.p.a. Inquadramento Scopo del presente documento è definire le specifiche tecniche per l acquisizione

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia

Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS Piemonte Lombardia Cos è? Il Servizio di Posizionamento Interregionale GNSS (SPIN GNSS) di Regione Piemonte e Regione Lombardia è un infrastruttura indispensabile

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit.

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS Latitudine 0 +90 Nord - 0 +90 Sud A partire dall equatore Longitudine 0 +180 Est - 0 +180 Ovest A partire dal meridiiano di Greenwich La nostra posizione a uale è, secondo il WGS84 39 12.430 N 009 06.840

Dettagli

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE

GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE GPS SISTEMA DI RILEVAMENTO SATELLITARE DELLA POSIZIONE Il sistema G.P.S. (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) avviato dagli U.S.A. a partire dagli anni 70, e completato nel 1993, è stato realizzato per motivi principalmente

Dettagli

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I)

SurvCE. Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I) SurvCE Configurazione di una connessione radio tra base e rover (S9 modello I) Posizionare la base sul treppiede, collegare l antenna radio, di lunghezza 40 cm circa, nell apposito spazio UHF, accendere

Dettagli

GPS. nuove tecnologie di posizionamento

GPS. nuove tecnologie di posizionamento GPS nuove tecnologie di posizionamento Sistemi GNSS Esistono attualmente due sistemi di posizionamento via satellite: - il sistema USA Navstar GPS (sistema rif. WGS84) - il sistema Russo Glonass (sistema

Dettagli

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino Intervento a cura di: Ispettore Capo MISTRANGELO Giovanni Assistente Capo DEVINCENTIS Raffaele della Sezione Polizia Stradale di Torino Il Sistema GEOWEB Dalla seconda metà del 2003 nasce come progetto

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

G.P.S. (parte 1) CHE COS È

G.P.S. (parte 1) CHE COS È I.T.G. E. Forcellini Corso di TOPOGRAFIA Prof. Sommacal Fabio G.P.S. (parte 1) CHE COS È IL GPS? È un sistema di posizionamento realizzato e gestito dal Dipartimento della Difesa USA. È basato su una costellazione

Dettagli

RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA

RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA Questa modalità di misura è la più precisa, consentendo di raggiungere precisioni subcentimetriche, ma anche la più lenta, a causa dei lunghi periodi in cui i ricevitori

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GPS Introduzione Il GPS è un sistema di posizionamento terrestre estremamente preciso creato

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19

S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km allo svincolo con la A19 S.S. 640 DI PORTO EMPEDOCLE Itinerario Agrigento - Caltanissetta A19 Tratto dal Km 44+000 allo svincolo con la A19 Relazione tecnica sui rilievi topografici effettuati Le attività topografiche finalizzate

Dettagli

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia

Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia Rete di Stazioni Permanenti in Sicilia Trapani, 20 Settembre 2010 Palermo, 20 Settembre 2010 Enna, 21 Settembre 2010 Caltanissetta, 21 Settembre 2010 Siracusa, 22 Settembre 2010 Catania, 23 Settembre 2010

Dettagli

I satelliti. Com è fatto un satellite

I satelliti. Com è fatto un satellite I satelliti Intorno alla Terra ruotano numerosi satelliti artificiali, messi in orbita nel corso degli ultimi decenni per gli scopi più diversi, sia in ambito militare sia civile. I satelliti sono ormai

Dettagli

SurvCE: configurazione di S9III/S8 per la connessione radio tra base e rover.

SurvCE: configurazione di S9III/S8 per la connessione radio tra base e rover. SurvCE: configurazione di S9III/S8 per la connessione radio tra base e rover. 1. Verifica configurazione strumento Diversamente dai modelli precedenti, non è più necessario configurare preventivamente

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 04/04/06 - v 1.1 2 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths)

Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) XIX Conferenza ASITA 29-30 Settembre - 1 ottobre 2015 Politecnico di Milano Polo di Lecco Como Campus Laboratorio di Geomatica Contributi geomatici al progetto MEP (Map for Easy Paths) L. Biagi, M. Negretti,

Dettagli

«Nuove applicazioni GIS a supporto della gestione delle infrastrutture del sottosuolo. Gli esiti del progetto europeo GeoSMartCity»

«Nuove applicazioni GIS a supporto della gestione delle infrastrutture del sottosuolo. Gli esiti del progetto europeo GeoSMartCity» «Nuove applicazioni GIS a supporto della gestione delle infrastrutture del sottosuolo. Gli esiti del progetto europeo GeoSMartCity» Progetto realizzato con la collaborazione di: 1 Uso di strumentazione

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

L uso del GPS in montagna

L uso del GPS in montagna Tiziano Cosso 1, Roberto Marzocchi 1, Domenico Sguerso 1,2 1 Gter s.r.l. Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis 2 Dicca - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale Scuola Politecnica dell Università

Dettagli

COME VISUALIZZARE LE COORDINATE DEL PUNTO E SALVARE LA POSIZIONE

COME VISUALIZZARE LE COORDINATE DEL PUNTO E SALVARE LA POSIZIONE COME VISUALIZZARE LE COORDINATE DEL PUNTO E SALVARE LA POSIZIONE a) Visualizzazione delle coordinate Per poter visualizzare le coordinate del punto in cui ci si trova, è necessario raggiungere la schermata

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

SISTEMI DI NAVIGAZIONE

SISTEMI DI NAVIGAZIONE Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SISTEMI DI NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE 2 Navigare significa: 1. Conoscere la propria posizione 2. Sapere in quale direzione andare per raggiungere la

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 8 UTILIZZO DEL GPS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria

Dettagli

TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE

TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE Global Positioning System Navigation Satellite Timing and Ranging (GPS-NAVSTAR) Galileo Global Navigation Satellite System (GLONASS) IL sistema GPS-NAVSTAR

Dettagli

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia

Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia Seconda parte: supporti tecnologici alla cartografia Sappiamo SEMPRE dove siamo. Siamo triangolati! Ma cosa vuol dire? Sotto sotto c è il Global Positioning System (GPS), Una costellazione di 24+3 satelliti

Dettagli

Progetto di ricerca TARGET-FOR

Progetto di ricerca TARGET-FOR Progetto di ricerca biennale 2007-2008 finanziato e svolto in collaborazione con la div.vi CFS Progetto di ricerca TARGET-FOR STARS PARTI TARGET-FOR: Tecniche (e Tecnologie) per l Automatizzazione del

Dettagli

Dispense della Federazione speleologica Lombarda. Gestione dati GPS con il Geoportale della Lombardia di Andrea Ferrario

Dispense della Federazione speleologica Lombarda. Gestione dati GPS con il Geoportale della Lombardia di Andrea Ferrario Dispense della Federazione speleologica Lombarda Gestione dati GPS con il Geoportale della Lombardia di Andrea Ferrario Problema: - Come rappresentare il punto ottenuto con il GPS su una carta topografica

Dettagli

GPS Global Positioning System

GPS Global Positioning System GPS Global Positioning System GNSS GNSS Global Navigation Satellite System Il GNSS (Global Navigation Satellite System) è il sistema globale di navigazione satellitare basato sul sistema statunitense GPS

Dettagli

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe AUTHORS: Arch. A. Zampieri (1) Ing. M. De Gennaro (1) Prof. A. Caporali (2) Ing. C. Morini

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS

Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Università di Bologna Bologna, 3 Febbraio 2014 Piano Lauree Scientifiche: Aspetti matematici del GPS Rüdiger Achilles Bologna, 3 Febbraio

Dettagli

Correggere una traccia Gps utilizzando Quantum GIS 1

Correggere una traccia Gps utilizzando Quantum GIS 1 Correggere una traccia Gps utilizzando Quantum GIS 1 Applichiamo il caso concreto del rilievo della sentieristica della Rete Escursionistica Ligure (REL) (per informazioni visitare le pagine dedicate all

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

Sistema di localizzazione

Sistema di localizzazione Sistema di localizzazione Calance Andrei Budau Elvis Zhang Jian -5a Mat -5a Mat -5a ITI Esposizione del progetto Il progetto consiste nella localizzazione di un individuo diversamente abile, nella struttura

Dettagli

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Fabio Radicioni Università degli Studi di Perugia EPN 1997 L Università di Perugia ha installato la prima stazione permanente in Umbria

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 4. Cenni di topografia e GPS Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Definizione e scopi

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

GPS: Global Positioning System

GPS: Global Positioning System Rilevamento e Analisi del territorio Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it - www.deistaf.unifi.it 055 3288629 GPS: Global Positioning System Il GPS

Dettagli

GNSS e Catasto: l esperienza della Provincia autonoma di Trento

GNSS e Catasto: l esperienza della Provincia autonoma di Trento GNSS e Catasto: l esperienza della Provincia autonoma di Trento Ufficio Geodetico-cartografico Agenda GPS- RTK: un servizio di posizionamento in tempo reale nel Friuli Venezia Giulia TPOS Trentino POsitioning

Dettagli

Navigazione Satellitare & Satelliti

Navigazione Satellitare & Satelliti Navigazione Satellitare & Satelliti dott. Massimo Vascotto massimo.vascotto@istruzione.it Premessa I sistemi di posizionamento satellitare nascono a scopo militare e, per molti aspetti, richiamano i principi

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti

La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti Le 12 stazioni permanenti di cui è composta la rete San Paolo Di Civitate Ischitella Accadia Foggia Margherita di Savoia Tecnopolis

Dettagli

Fisica delle cose banali Parte II

Fisica delle cose banali Parte II Fisica delle cose banali Parte II Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma Fisica quotidiana la teoria della relatività al lavoro Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma

Dettagli

PROVINCIA DI VITERBO - ALPHA CONSULT srl PRESENTAZIONE. 11 Maggio 2009

PROVINCIA DI VITERBO - ALPHA CONSULT srl PRESENTAZIONE. 11 Maggio 2009 PRESENTAZIONE 11 Maggio 2009 INTRODUZIONE Come trasferire i disegni AutoCad in Internet Oggi tutti conoscono il territorio grazie a Google Maps o a Google Earth che permettono con estrema facilità di ricercare

Dettagli

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo

SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo SurvCE: tracciamento, offset, Pregeo e altre funzioni di rilievo 1. Funzioni base per un tracciamento (o picchettamento) Dopo aver effettuato la connessione ed aver verificato la buona qualità del posizionamento,

Dettagli

Orientarsi sul territorio: Uso del GPS entrocontenuto nei Cellulari Smartphone

Orientarsi sul territorio: Uso del GPS entrocontenuto nei Cellulari Smartphone Orientarsi sul territorio: Uso del GPS entrocontenuto nei Cellulari Smartphone di Andrea Fracassi IW2NTF www.arimagenta.it Ver. 1.03 Che cos è il GPS Il sistema GPS (Global Positioning System) è un sistema

Dettagli

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015. Prof. Lorenzo Boccia

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015. Prof. Lorenzo Boccia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015 Prof. Lorenzo Boccia

Dettagli

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA

PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA PROGRAMMA 2017/ 2018 SISTEMI INFORMATIVI GEO- GRAFICI IN GEOLOGIA MARIA TERESA MELIS titimelis@unica.it tutor Francesco Dessì fdessi@unica.it Le lezioni si terranno il martedì e il giovedì dalle ore 15

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

Il sistema di posizionamento GPS

Il sistema di posizionamento GPS Il sistema di posizionamento GPS Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione

Dettagli

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO

LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 47 LA STAZIONE METEOROLOGICA MINIMETEO 1 Alessandro Zaldei Fondazione Meteorologia Applicata Via G. Caproni,8-50145 Firenze - Tel. 055-301422 Fax. 055-308910 - Zaldei@iata.fi.cnr.it Riassunto La stazione

Dettagli

FM-MC4 Il misuratore di campo FM

FM-MC4 Il misuratore di campo FM FM-MC4 è la soluzione professionale per una precisa analisi del segnale FM lungo tutta la catena di trasmissione. E stato scelto dai broadcaster e dagli organismi di controllo di tutto il mondo come apparato

Dettagli

Sistema di riferimento. vertogis

Sistema di riferimento. vertogis Sistema di riferimento vertogis Introduzione Il cambiamento di sistema di riferimento comporta sempre una trasformazione di coordinate Passare da Roma40 a WGS84 in particolare può introdurre notevoli problemi,

Dettagli

Introduzione ai lavori

Introduzione ai lavori DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture Prof. Fernando SANSÒ Professore Emerito del Politecnico di Milano Presidente Geomatics Research & Development srl

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2017/ 2018 LEZIONE 5 IL MODELLO DI DATI RASTER E LA GEOREFEREN- ZIAZIONE Corso di Sistemi Informativi

Dettagli

Sant Artemio, 18 Marzo Servizi di Propulsione agli enti Territoriali di Governo Locale, ai Cittadini, ai professionisti e alle imprese.

Sant Artemio, 18 Marzo Servizi di Propulsione agli enti Territoriali di Governo Locale, ai Cittadini, ai professionisti e alle imprese. Sant Artemio, 18 Marzo 2011. Servizi di Propulsione agli enti Territoriali di Governo Locale, ai Cittadini, ai professionisti e alle imprese. SERVIZI PER LA FRUIZIONE DATI E CARTOGRAFIE CATASTALI PER GLI

Dettagli

Lezione 23 GPS e altri sistemi 6 maggio

Lezione 23 GPS e altri sistemi 6 maggio Robotica Robot Industriali e di Servizio Lezione 23: GPS e altri sistemi Nuovi account Sulle macchine Dumbbot (nella stanza grande) Golem (nella stanza piccola) Mobolab1 (nella stanza piccola) Ho aperto

Dettagli

UNGHEZZA DELLA SESSIONE DI MISURA

UNGHEZZA DELLA SESSIONE DI MISURA P ROGETTAZIONE M ISURE GPS La progettazione delle misure GPS permette di razionalizzare la logistica delle operazioni di rilevamento e ottenere un buon rapporto costo/prestazione. E senz altro utile progettare

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

CORSO UTILIZZO DEL G.P.S. A cura della TLC Cuneo

CORSO UTILIZZO DEL G.P.S. A cura della TLC Cuneo CORSO UTILIZZO DEL G.P.S. A cura della TLC Cuneo IL G.P.S. Che cosa è? A cosa serve? Campi d utilizzo? In cosa ci può essere d aiuto? Che cosa è? Acronimo di Global Positioning Sistem. Nella sostanza dei

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

Tecnologia GPS / GSM. Introduzione. Tecnologia. Prodotti. Collari GPS. Tracker Hunter. Webtracking. Distributori Italiani. Descrizione del processo

Tecnologia GPS / GSM. Introduzione. Tecnologia. Prodotti. Collari GPS. Tracker Hunter. Webtracking. Distributori Italiani. Descrizione del processo GPS / GSM 1. La tecnologia DogGPS consente di identificare automaticamente la posizione del cane utilizzando satelliti GPS (Global Positioning System) 2. Il cliente installa il softwar nel proprio cellulare

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Tipi di

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli