DISABILITÀ E RIABILITAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISABILITÀ E RIABILITAZIONE"

Transcript

1 DISABILITÀ E RIABILITAZIONE Massimiliano Gollin, PhD Federico Abate Daga, PhDc DISABILITÀ E RIABILITAZIONE Massimiliano Gollin, PhD Federico Abate Daga, PhDc 1

2 Che cos è la disabilità? La disabilità è cambiamento 2

3 Il guerriero della luce contempla le due colonne che si trovano ai lati della porta che intende aprire. Una si chiama Paura, l altra si chiama Desiderio. Il guerriero guarda la colonna della Paura, dove c è scritto: "entrerai in un mondo sconosciuto e pericoloso, dove tutto ciò che hai appreso fino ad ora non servirà a niente". Il guerriero guarda la colonna del Desiderio, dove c è scritto: "uscirai da un mondo conosciuto, dove sono conservate tutte le cose hai sempre desiderato e per le quali hai tanto lottato.. Il guerriero sorride, perché non c è niente che lo spaventi e niente che lo imprigioni. Con la sicurezza di chi sa ciò che vuole, egli apre la porta. Che cos è la fatica? 3

4 sensazione di mancanza di energia fisica e mentale L unico modo per non faticare è. faticare! 4

5 IL RISPETTO DELLE REGOLE È MOLTO FATICOSO 5

6 LA VITA E COMPLICATA, MA CI DA SEMPRE LE SOLUZIONI PER ANDARE AVANTI M. GOLLIN 2010 M. GOLLIN 2010 LA VITA E COMPLICATA, MA CI DA SEMPRE LE SOLUZIONI PER ANDARE AVANTI 6

7 E L INVECCHIAMENTO? 30 anni 80 anni Che cos è la riabilitazione? 7

8 8

9 AISM SEZIONE DI TORINO 9

10 Le capacità motorie residue Efficienza fisica DECREMENTO EFFICIENZA FISICA Decadi Sinaki M, Nwaogwugwu NC, Phillips BE, Mokri MP, Effect of gender, age, and anthropometry on axial and appendicular muscle strength, Am J Phys Med Rehabil May; 80(5):

11 CON L ESERCIZIO FISICO RITARDIAMO L ADDIZIONE DELL INVECCHIAMENTO BIOLOGICO ALLA SM Introduzione APA valido aiuto in SM (Schulz, Heesen 2005) APA in acqua (Gehlsen 1984) Metodo Pilates L esercizio isotonico (Gutierrez 2005) L esercizio aerobico (Van Den Berg et al. 2006) 11

12 IPOTESI DI RICERCA Lo scopo di questo studio è stato comprendere se il metodo di allenamento Pilates confrontato con lo stretching statico modifichi i parametri di flessibilità muscolo-tendinea del tronco, stabilometrici podo-posturali del soma, morfologici del rachide e la forza dei flessori della mano in soggetti con SM-RR. MATERIALI E METODI 18 soggetti con SM divisi in due gruppi sono stati studiati. Il gruppo (GP) era composto da 8 soggetti che hanno utilizzato il metodo Pilates (44±15 anni di età, 66±18 kg di peso, 163±8 cm di altezza, EDSS 2±2 Expanded Disability Status Scale) Il gruppo di controllo (GSS) comprendeva 10 soggetti (età 45±9 anni, peso 62±13 kg, altezza 163±6 cm, EDSS 4±2) che hanno eseguito stretching statico della durata di 30 secondi. 12

13 Campionamento delle variabili indagate Dopo un mese di apprendimento della tecnica degli esercizi utilizzati nei protocolli di allenamento (T0) per l individuazione della condizione basale di inizio della sperimentazione. Dopo un mese da T0, per la verifica degli effetti provocati dal primo mese di allenamento (T1). Dopo 2 mesi di allenamento da T1, per la verifica degli effetti provocati dai primi tre mesi di allenamento (T2). SPINAL MOUSE Test e strumenti di misurazione 1. Segmento toracico (ThSp): compreso tra la prima (ThSp1) e l ultima vertebra toracica (ThSp12); 2. Segmento lombare (LSp): compreso da ThSp12 a S1; 3. L inclinazione (Incl): è la connessione tra ThSP1 e SS1 definita linea di inclinazione. 4. Lunghezza del tratto ThSp1 SS1 (Lenght): è la lunghezza del tratto di schiena misurata in millimetri. Eretta Flessione Estensione 13

14 Body posture Center of gravity Bricot B., La riprogrammazione posturale globale, Ed. Statipro, 1999 Francia:

15 ESEMPIO Protocollo PILATES 2 x 8 rec. 30 sec. ESEMPIO Protocollo Stretching Statico 3 x 30 sec., rec. 30 sec. 15

16 RISULTATI Stretching Pilates Statico Stretching Post-hoc Statico Stabilometria T0-T1 Post-hoc T0-T2 T1-T2 Hand Dev. Grip St. A_P T0-T1 ns, ns, +10% -9% T0-T2ns, ns, +15% -2% T1-T2 ns, +8% +4% Mano Dev. destra St. M_L ns, +3% ns, ns, -15% 0% ns, +5% ns, +2% ns, +2% ns, ns, +15% +2% Occhi Mano Velocità sinistra media ns, A_P +2% ns, -9% -1% ns, +4% ns, +1% -4% ns, +2% ns, ns, +11% -3% aperti Velocità media M_L ns, +1% 0% ns, -12% +6% ns, -13% +6% Area ellissi ns, -21% +6% ns, +9% -8% ns, ns, +17% +2% Perimetro ns, -5% 0% ns, +3% -9% ns, +9% -9% Dev. St. A_P ns, -13% +1% Pilates ns, +5% -3% ns, ns, +21% -4% Dev. St. M_L ns, +3% -5% Post-hoc ns, +21% +10% ns, ns, +27% +7% Occhi Hand Velocità Grip media A_P T0-T1 ns, -10% -8% T0-T2 ns, -2% -4% T1-T2 ns, +6% +7% chiusi Mano Velocità destra media ns, M_L +7% ns, -7% -4% ns, +5% ns, +1% +8% ns, ns, -2% +12% +8% Mano Area sinistra ellissi ns, +3% ns, -9% 0% ns, +5% ns, ns, +51% +9% ns, +2% ns, ns, +65% +9% Perimetro ns, -7% ns, +3% -1% ns, +11% +7% Anova, p<0,001 p<0,01, +20% ns ns 16

17 p<0,01, +16% ns ns p<0,001, +9% ns ns 17

18 p<0,05, +13% ns ns Discussione Incremento abilità residue: flessibilità muscolo-tendinea sia con il metodo Pilates che con lo stretching statico. Mantenimento abilità residue: forza e equilibrio podo-posturale. Il trattamento contrasta l invecchiamento biologico. Proposta AFA: unione di esercizi di stretching e di Pilates possono essere offerti a questa tipologia di soggetti per tempi non inferiori a 4 mesi con sessioni di allenamento bisettimanali. 18

19 Conclusioni La stimolazione della FMT agisce su tre importanti fattori: Incremento della forza muscolare (Kokkonen et al. 2007) e diminuzione del rischio di caduta (Susan 2011). Riduzione della spasticità (Mortenson 2003) con riduzione del rischio di caduta (Susan 2011). L ncremento della FMT degli ischio-crurali e dei flessori dell anca con diminuzione del low back pain (Hayden et al. 2005) Bibliografia Kokkonen J, Nelson AG, Eldredge C, Winchester JB., Chronic static stretching improves exercise performance, Med Sci Sports Exerc. 2007;39(10): Patrica N. et all (2011), Falls in Multiple Sclerosis, American Academy of Physical, 3, Mortenson PA, Eng JJ. The use of casts in the management of joint mobility and hypertonia following brain injury in adults: a systematic review. Phys Ther 2003;83: Hayden JA, van Tulder MW, Tomlinson G. Systematic review: strategies for using exercise therapy to improve outcomes in chronic low back pain, Ann Intern Med May 3;142(9): Sinaki M, Nwaogwugwu NC, Phillips BE, Mokri MP, Effect of gender, age, and anthropometry on axial and appendicular muscle strength, Am J Phys Med Rehabil May; 80(5):

20 Grazie 20

La sclerosi multipla (SM) è una malattia

La sclerosi multipla (SM) è una malattia ALLENAMENTO E MEDICINA Il ruolo dell esercizio fisico adattato in soggetti con SM Metodo Pilates e stretching statico La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronico degenerativa caratterizzata da un

Dettagli

UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL

UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL UNO STUDIO CLINICO PER VALUTARE L IMPATTO DELLA ATTIVITA FISICA ADATTATA SULLA MOBILITA, FUNZIONE E QUALITA DI VITA IN PAZIENTI CON ICTUS: IL PROGETTO EFG ET BACKGROUND Più della metà dei soggetti colpiti

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

Osservatorio Credito e Risparmio Adiconsum Tassi Effettivi Globali Medi 1.7.1997-30.9.09

Osservatorio Credito e Risparmio Adiconsum Tassi Effettivi Globali Medi 1.7.1997-30.9.09 Incremento/ Decremento 1.7.2009-30.9.2009 1.7.09-1.4.09 1.4.2009-30.6.2009 1.1.2009-31.12.2009 1.10.2008-31.12.2008 1.7.2008-30.9.2008 11,59 17,385-0,200-0,300 11,79 17,69 12,27 18,41 13,27 19,91 12,97

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA POSTURA ED AL MOVIMENTO NEL POST INTERVENTO SULLA COLONNA

EDUCAZIONE ALLA POSTURA ED AL MOVIMENTO NEL POST INTERVENTO SULLA COLONNA EDUCAZIONE ALLA POSTURA ED AL MOVIMENTO NEL POST INTERVENTO SULLA COLONNA Ft GABRIELLA PISU Dipartimento Recupero e Riabilitazione Funzionale A.S.O. CTO-M.Adelaide Direttore: Dott.ssa M.V. Actis 2 Corso

Dettagli

La prevenzione della fragilità. Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma

La prevenzione della fragilità. Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma La prevenzione della fragilità Antonio Sgadari Università Cattolica del Sacro Cuore Roma FRAILTY is one of those complex terms with multiple and slippery meanings Kaufman SR. The social construction of

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553

CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE DELLE ALTERAZIONI POSTURALI INDOTTE DAL CICLO DI VOGA. Tesi di Laurea di: CAUDULLO Claudio Matricola N 3809553 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO Facoltà di scienze della formazione Corso di Laurea in Scienze E Tecniche Delle Attività Motorie Preventive e Adattate CANOTTAGGIO: PREVENZIONE E RIEDUCAZIONE

Dettagli

La Riabilitazione della lombalgia

La Riabilitazione della lombalgia Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della lombalgia Fisiatra Dr. Marco Cavallo Lombalgia E una disfunzione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE

LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE 2 CORSO NAZIONALE PREPARATORI FISICI PALLAVOLO LA VALUTAZIONE DELLA FUNZIONALITA MUSCOLARE GIACOMO TOLLINI NORCIA 20/21 GIUGNO 2005 FUNZIONALITA FLESSIBILITA ORGANIZZAZIONE CATENE CINETICHE POSTURA Metodi

Dettagli

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO?

TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? TRATTAMENTI RIABILITATIVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA: A CHE PUNTO SIAMO? Marco Rovaris Centro SM UO Riabilitazione Neuromotoria IRCCS Santa Maria Nascente Fondazione Don Gnocchi - Milano Riduzione dei sintomi

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN

DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN DIAGNOSI FUNZIONALE E TRATTAMENTO APPLICATI ALLA COLONNA LOMBARE, BACINO E ARTO INFERIORE, SECONDO I CONCETTI DI SHIRLEY SAHRMANN (quadrante inferiore) DATA : 5-6 ottobre, 30 novembre e 1 dicembre LUOGO

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA

GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA «FUNZIONE RESPIRATORIA ED EFFETTI DEL TRAINING AEROBICO IN ACQUA IN PAZIENTI CON SCLEROSI MULTIPLA A BASSA DISABILITÀ AFFETTI DA FATIGUE» Firenze, 13

Dettagli

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza. Complimenti, siete sulla linea di partenza. Qui inizia il vostro Zurich percorsovita «...» che avrete a vostra disposizione ogniqualvolta lo vorrete. Resistenza A voi la scelta! Troverete 15 stazioni con

Dettagli

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA

LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS APPRENDIMENTO TECNICO RACCHETTA AZZURRA LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 2 LA TECNICA NEL MINI- TENNIS 3 APPRENDIMENTO TECNICO APPRENDIMENTO TECNICO UTILIZZANDO RACCHETTE ADATTE

Dettagli

Presentata da: Fabio Gagliardi

Presentata da: Fabio Gagliardi Anno Accademico 25/6 Tesi di Laurea LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEL TRAINING DI RINFORZO MUSCOLARE NEI PAZIENTI CON ESITI DI STROKE: REVISIONE DELLA LETTERATURA Presentata da: Fabio Gagliardi Relatore:

Dettagli

Ferrara SIP Soprt 2015 1

Ferrara SIP Soprt 2015 1 BPCO nei BPCO: come, quanto, dove Maurizio Schiavon Maurizio Schiavon UO UO Medicina dello dello Sport Sport e Attività Motorie Casa Casa ai ai Colli Colli Azienda ULSS ULSS 16 16 di di Padova premessa

Dettagli

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P. UNIVERSITA DEGLI STUDI G G. D D ANNUNZIO CHIETI-PESCARA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CATTEDRA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA -RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. -

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

Massimo Majocchi, BSc, Kabiria Donati, BSc Luca Scascighini, MPtSc, BSc

Massimo Majocchi, BSc, Kabiria Donati, BSc Luca Scascighini, MPtSc, BSc VALUTAZIONE FUNZIONALE DEGLI ARTI INFERIORI CON LO STAR EXCURSION BALANCE TEST (SEBT) IN SOGGETTI CON UNA DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA E SOGGETTI SANI: UN ANALISI CROSS-SECTIONAL Massimo Majocchi, BSc, Kabiria

Dettagli

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella AURICOLOTERAPIA POSTURALE A cura di: Christian Casella POSTURA E la posizione del corpo nello spazio e la relazione tra i segmenti scheletrici, il cui fine è il mantenimento dell equilibrio (funzione antigravitaria),

Dettagli

nell Atletica Leggera

nell Atletica Leggera FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano Analisi posturale nell Atletica Leggera Tirrenia 27 agosto 2012 Massimiliano Tani maxitani@yahoo.it 1 Infortuni in atletica leggera Discipline

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21 Indennità per menomazione dell integrità nelle lesioni del midollo spinale Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche Pagina 1 / 2 andare alla pagina: 1 6 Posizione del M/L Posizione del A/P Peso corporeo Determinare il peso corporeo. Prendere già in considerazione eventuali variazioni prevedibili (ad es. oscillazioni

Dettagli

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE

ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE ALLENAMENTO DEI MUSCOLI POSTERIORI DELLE COSCE Testo e disegni di Stelvio Beraldo La regione posteriore delle cosce ("faccia" posteriore) è formata dai muscoli (Farina A.: Atlante di anatomia umana descrittiva

Dettagli

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI

LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O ERNIAZIONI DISCALI Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it LA CHINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DI LOMBALGIE, LOMBOSCIATALGIE E LOMBOCRURALGIE CHE HANNO ORIGINE DA PROTRUSIONI O

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

PREVENZIONE DEI TRAUMI E MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NEL GOLF PROFESSIONISTICO. Giorgio Pasetto Dottore in scienze motorie Dottore in osteopatia

PREVENZIONE DEI TRAUMI E MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NEL GOLF PROFESSIONISTICO. Giorgio Pasetto Dottore in scienze motorie Dottore in osteopatia PREVENZIONE DEI TRAUMI E MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE NEL GOLF PROFESSIONISTICO Giorgio Pasetto Dottore in scienze motorie Dottore in osteopatia STRATEGIA STABILOMETRIA, TEST ISOCINETICO, BIOMECCANICA

Dettagli

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO INDICE Test di Valutazione pag. 1 Monitoraggio Test.. pag. 2 Interpretazione dei risultati - Referto Stabilità... pag. 3 Interpretazione dei risultati - Referto Strategie.

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo (Stelvio Beraldo - 1983) MODALITÀ DI

Dettagli

IL TENNIS: aspetti traumatologici e preventivi. Franco Combi

IL TENNIS: aspetti traumatologici e preventivi. Franco Combi IL TENNIS: aspetti traumatologici e preventivi Franco Combi Per il tipo di sport: le lesioni acute tendono ad essere di pertinenza degli arti inferiori le croniche, per la ripetitività del gesto sportspecifico,

Dettagli

Nella introduzione si è fatto un breve cenno alla specificità

Nella introduzione si è fatto un breve cenno alla specificità 3. Misure comportamentali di prevenzione Nella introduzione si è fatto un breve cenno alla specificità della forma e delle funzioni statiche e dinamiche del rachide. Tali proprietà sono uniche nel regno

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

Tassi Effettivi Globali Medi 1.1.2013-31.3.2013

Tassi Effettivi Globali Medi 1.1.2013-31.3.2013 Osservatorio Credito e Risparmio Adiconsum Tassi Effettivi Globali Medi 1.1.2013-31.3.2013 in euro Scoperti senza affidamenti commerciali e altri finanziamenti alle 11,32 18,1500 10,14 16,6750 fino a 1.500

Dettagli

Qualità di vita e ICF in pazienti oncologici ICF (International Classification of Functioning Disability and Health)

Qualità di vita e ICF in pazienti oncologici ICF (International Classification of Functioning Disability and Health) Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale Centro Studi EBN Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola - Malpighi Qualità di vita e ICF

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI Seconda parte prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it DEFINIZIONE

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz

SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz SPONDILITE ANCHILOSANTE E FISIOTERAPIA : QUALI EVIDENZE SCIENTIFICHE? www.fisiokinesiterapia.biz E un reumatismo infiammatorio cronico che coinvolge articolazioni e legamenti dello scheletro assiale. Interessate

Dettagli

Riscaldamento/Rilassamento

Riscaldamento/Rilassamento Riscaldamento/Rilassamento Eseguite ciascuno dei movimenti almeno quattro volte da ogni lato in maniera lenta e controllata. Non trattenete il respiro. 1) Testa Sollevate e abbassate la testa. Fissate

Dettagli

Wellness. Therapy. Sport

Wellness. Therapy. Sport Wellness Therapy Sport Theraphy un supporto indispensabile per il trattamento delle patologie del rachide lombare di origine meccanico, un ausilio prezioso per chi si occupa di rieducazione motoria, fisioterapia

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI

ESERCIZI POSTURALI LOMBARI ESERCIZI POSTURALI LOMBARI Gli esercizi, suddivisi in quattro serie di difficoltà via via crescente, vengono eseguiti sotto la guida di un fisioterapista per un periodo medio di 4 settimane. Dopo tale

Dettagli

LOMBALGIA E SCIATICA CRONICA TRATTAMENTO

LOMBALGIA E SCIATICA CRONICA TRATTAMENTO LOMBALGIA E SCIATICA CRONICA TRATTAMENTO TERAPIA NON FARMACOLOGICA M.VAN TULDER, B. KOES Lombalgia e sciatica cronica Ital J Rehab Med MR 2005,19:141-53 MANIPOLAZIONI RIACUTIZZAZIONI SOSPENDERE DOPO 4

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro.

La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. La pedana posturometrica e stabilometrica. Postura e Baricentro. Ogni massa o corpo è composta da una moltitudine di piccole particelle attratte verso la terra come descrive la forza di gravità. Questa

Dettagli

muscolo-scheletrichescheletriche

muscolo-scheletrichescheletriche Abilità motorie e problematiche muscolo-scheletrichescheletriche Dr. Ilaria Baroncini Dr. Silvia Olivi Abilità motorie La lesione midollare (SCI) accentua il calo fisiologico dei diversi apparati causati

Dettagli

CORSI PER ADULTI. COD. SEDE DEL CORSO GIORNI ED ORARI 10 Palestra scuola media via Gramsci Lunedì-Giovedì 19.15-20.15

CORSI PER ADULTI. COD. SEDE DEL CORSO GIORNI ED ORARI 10 Palestra scuola media via Gramsci Lunedì-Giovedì 19.15-20.15 CORSI PER ADULTI GINNASTICA GENERALE L attività è rivolta a persone di tutte le età. Questo corso permette di recuperare pienamente le capacità funzionali del corpo con la pratica di agevoli esercizi che

Dettagli

EDUCAZIONE POSTURALE

EDUCAZIONE POSTURALE EDUCAZIONE POSTURALE Le statistiche dicono che 8 persone su 10 hanno sofferto o soffrono di mal di schiena; questo fenomeno è in aumento anche tra i giovani e le cause principali, sulle quali si può intervenire,

Dettagli

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila Introduzione Da diversi anni la pratica dello stretching viene studiata e gode

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA Esercizi per la scoliosi Medicina Fisica e Riabilitativa 2 Esercizi per la scoliosi 1) Supini;

Dettagli

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso

La colonna. Colonna vertebrale, corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema nervoso La colonna La colonna vertebrale concilia

Dettagli

LISTINO PRODOTTI 2009 ARTICOLO CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO B01 B02 B03 B04

LISTINO PRODOTTI 2009 ARTICOLO CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO B01 B02 B03 B04 LISTINO PRODOTTI 2009 ARTICOLO CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO B01 BOSU Balance Trainer Pro Edition è un attrezzo di forma semesferica utilizzato per il potenziamento muscolare, esercizi funzionali, fitness,

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN

49.00 al mese LUN MAR MER GIO VEN CORPO LIBERO Un unico obiettivo: star bene con se stessi ed il proprio corpo, tutto grazie alla professionalità dei nostri istruttori, alle ampie sale climatizzate e alle attività adatte a tutte le età.

Dettagli

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE RETRAZIONE CATENA MUSCOLARE POSTERIORE È il test iniziale della batteria di prove a carattere funzionale : da posizione seduta, con arti inferiori distesi e piedi a martello, distendere gli arti superiori

Dettagli

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S. Beraldo 1983) MODALITÀ DI UTILIZZO DELLA TABELLA - Per stabilire il

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7.4.2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7.4.2010 O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7.4.2010 L'Attività fisica adattata e l'educazione terapeutica come strategia di intervento nei soggetti con ictus cerebrale dopo la riabilitazione.

Dettagli

Newsletter n 1- Febbraio 2013. Riabilitazione e Performance

Newsletter n 1- Febbraio 2013. Riabilitazione e Performance Newsletter n 1- Febbraio 2013 Direttore Sanitario Dottor Maurizio Bertoni Riabilitazione e Performance La struttura e l aspetto del Training Lab sono diversi da altri Centri di Riabilitazione, dato che

Dettagli

COMUNICATO STAMPA n 1/2003

COMUNICATO STAMPA n 1/2003 !!" #$ $! %&' (&' )!!" *! *+,#!%-$./! *+,#!%+# 01 2 * ""!"-3 14 Indice COMUNICATO STAMPA n 1/2003 23 luglio 2003 Rinforza per star meglio. Da una prestigiosa rivista la dimostrazione di come non basti

Dettagli

Trattamento rieducativo dell instabilità lombosacrale

Trattamento rieducativo dell instabilità lombosacrale Convegno Interdisciplinare Il Mal di Schiena Oggi: tra dubbi e certezze Attualità nella pratica clinica quotidiana Rimini, 21 aprile 2007 Trattamento rieducativo dell instabilità lombosacrale Carla Vanti

Dettagli

ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM. Specifiche Funzionali: Parametri Elettrici. Conformità. Garanzia 12 mesi

ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM. Specifiche Funzionali: Parametri Elettrici. Conformità. Garanzia 12 mesi ISO-Free DATASHEET ISO-FREE SYSTEM ISO-FREE è il primo sistema di Functional Training a corpo libero, che incorpora l abilità di riconoscere i movimenti dell utente unitamente al suo equilibrio e postura.

Dettagli

CORE TRAINING PER L ATLETICA LEGGERA

CORE TRAINING PER L ATLETICA LEGGERA CORE TRAINING PER L ATLETICA LEGGERA INTRODUZIONE AL CORE TRAINING Il termine CORE è utilizzato in inglese scientifico per indicare il centro dell energia in un corpo. Il nucleo centrale della terra è

Dettagli

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA Il benessere della colonna vertebrale dipende strettamente dalla tonicità dei muscoli della schiena. Se i muscoli sono forti ed elastici grazie allo svolgimento regolare dell attività fisica, la colonna

Dettagli

LA BIOMEDICA POSTURALE

LA BIOMEDICA POSTURALE LA POSTUROLOGIA LA BIOMEDICA POSTURALE La posturologia è la scienza che studia la posizione del corpo umano nello spazio. Nel corpo umano esiste un sistema posturale che viene informato della posizione

Dettagli

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014

Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria. GraphicArt FraDabro 2014 Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria TOSSE Meccanismo protezione delle vie aeree infezioni di origine virale o batterica agenti irritanti ( fumo, polveri, gas) stimoli termici (aria molto

Dettagli

DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI

DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI I referti riportati di seguito sono stati elaborati partendo da alcuni protocolli di esempio presenti nella cartella Esempi della direttrice Trials - Archivio generale. Possono

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI COMMERCIALI PIANO di LAVORO di EDUCAZIONE FISICA Introduzione L Educazione Fisica è una delle materie obbligatorie presenti in tutti gli indirizzi di studio e si pone la finalità di agire con tutte le altre discipline

Dettagli

Test per gli arti superiori

Test per gli arti superiori Test per gli arti superiori TF 1 Lancio della palla medica È uno dei più classici e semplici test per la forza, che si fa lanciando palle di vario peso. Chi è più alto è favorito perché ha leve più lunghe

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA

Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA Sabato 23-03-2013 Corso di POSTUROLOGIA APPLICATA 1 Seminario di: Test muscolari e Kinesiologia applicata Hotel Mercure, Bologna 23/24-03/2013 08.30-09.30: Dimostrazione pratica del programma del corso

Dettagli

BASI delle ATTIVITA MOTORIE

BASI delle ATTIVITA MOTORIE BASI delle ATTIVITA MOTORIE Maria Chiara Gallotta Stanza 59 1 piano palazzo IUSM Tel 06 36733211 mariachiara.gallotta@iusm.it Ricevimento Martedì 10:00-12:00 Mobilità articolare La capacità di eseguire

Dettagli

ALTERAZIONI DEL RECETTORE OCULARE E COMPENSI DELLA COLONNA CERVICO-DORSALE: PARAMETRI STABILOMETRICI

ALTERAZIONI DEL RECETTORE OCULARE E COMPENSI DELLA COLONNA CERVICO-DORSALE: PARAMETRI STABILOMETRICI RIVISTA DELLA ISSN: 1974-4331 FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE VOL II, FASC. 3, SEZ. 2, 2009 DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO ALTERAZIONI DEL RECETTORE OCULARE E COMPEI DELLA COLONNA CERVICO-DORSALE: PARAMETRI

Dettagli

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

2 corso per preparatori fisici di pallavolo 2 corso per preparatori fisici di pallavolo norcia 20/26-06-05 Titolo della relazione: Principi del lavoro di instabilità Relatore: Prof.Roberto Benis Il movimento è la prima strategia preventiva Esercizi

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Intensità dell esercizio

Intensità dell esercizio Intensità dell esercizio Due definizioni possibili: Percentuale della massima resistenza (1RM) applicabile che permetta l esecuzione di una singola ripetizione: il numero massimo di ripetizioni possibili

Dettagli

DURATA: 30 torsioni in totale.

DURATA: 30 torsioni in totale. Il warm up è la fase di riscaldamento generale a secco indispensabile prima di entrare in acqua. La funzione è quella di preparare il corpo allo sforzo, prevenire gli infortuni e migliorare la performance

Dettagli

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf)

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf) Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale della colonna cervicale. Cenni di rieducazione posturale. CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it

Dettagli

Lettini per fisioterapia Lettino De Lux (FX) Un eccellente lettino per manipolazioni e trattamenti con design e funzionalità imbattibili

Lettini per fisioterapia Lettino De Lux (FX) Un eccellente lettino per manipolazioni e trattamenti con design e funzionalità imbattibili Lettini per fisioterapia Lettino De Lux (FX) Un eccellente lettino per manipolazioni e trattamenti con design e funzionalità imbattibili Lettino De Lux (FX) A tre o cinque sezioni, poggia braccia che possono

Dettagli

FullFit. Lo sport non-stop. Supporti elastici per gomito, coscia, polpaccio, ginocchio e caviglia. TESSUTO FULLFIT DOUBLE-LAYER 100% MADE IN FGP

FullFit. Lo sport non-stop. Supporti elastici per gomito, coscia, polpaccio, ginocchio e caviglia. TESSUTO FULLFIT DOUBLE-LAYER 100% MADE IN FGP FullFit Supporti elastici per gomito, coscia, polpaccio, ginocchio e caviglia. TEST 015/09 Lo sport non-stop. TESSUTO FULLFIT DOUBLE-LAYER 100% MADE IN FGP MAGGIOR COMPRESSIONE PER MIGLIORI PRESTAZIONI

Dettagli

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi

L analisi posturale. Dott. Andrea Pelosi L analisi posturale Dott. Andrea Pelosi da Kendall L'analisi posturale permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale.

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

Il controllo posturale

Il controllo posturale Il controllo posturale Dario Riva e Paola Trevisson Dipartimento di Ricerche Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie Università degli Studi di Torino La qualità dei movimenti dipende dal controllo

Dettagli

La Ginnastica Dolce e Posturale

La Ginnastica Dolce e Posturale La Ginnastica Dolce e Posturale Utilizza una metodologia flessibile, a orientamento psicomotorio, con una plasticità di adattamento alle esigenze dell individuo e del gruppo E finalizzata principalmente

Dettagli

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale Tel. 030 3709750-Fax 030 3709403 COSCERE LA PROPRIA SCHIENA Come è fatta? È costituita da 24 ossa chiamate vertebre. La colonna vertebrale è suddivisa in

Dettagli

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato

Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Traduzione F. Sassi Allenamento individualizzato di potenza-aerobica di un giovane calciatore d elite poco allenato Iñigo Mujika, Juanma Santisteban, Paco Angulo, Sabino Padilla Il normale allenamento

Dettagli

Fitness e risposte affettive

Fitness e risposte affettive Federazione Ginnastica d Italia C.R. Lombardia CORSO di FORMAZIONE ATTIVITA MOTORIA ED ESERCIZIO FUNZIONALE NEI GRANDI ADULTI MILANO, sabato 5 ottobre 2013 Fitness e risposte affettive Matteo Vandoni Ricercatore

Dettagli

FRATTURE VERTEBRALI IL TRATTAMENTO MINI-INVASIVO

FRATTURE VERTEBRALI IL TRATTAMENTO MINI-INVASIVO FRATTURE VERTEBRALI IL TRATTAMENTO MINI-INVASIVO 7 cervicali Frequenti in tutto il mondo, le fratture vertebrali possono incidere sulla qualità di vita di un individuo. Se non trattate in tempo, possono

Dettagli

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda

LA LOMBALGIA. Lezione 1 C. Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda LA LOMBALGIA Lezione 1 C Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Il dolore lombare Il dolore lombare può essere classificato in base a criteri clinici,

Dettagli

La Sclerosi Multipla. Patogenesi. La Sclerosi Multipla: La multidisciplinarietà al servizio di una malattia

La Sclerosi Multipla. Patogenesi. La Sclerosi Multipla: La multidisciplinarietà al servizio di una malattia La Sclerosi Multipla: La Sclerosi Multipla La multidisciplinarietà al servizio di una malattia Corso di Laurea in Terapia Occupazionale Dott M Mancuso, Dott.ssa Isabella Righini U.O. Neurologia Università

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato

Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Modificazioni morfologiche della colonna vertebrale in calciatori professionisti in preparazione precampionato Dott.ssa Elisa Parri*, Prof. Mario Marella*, Dott.ssa Elena Castellini*, Dott. Matteo Levi

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering Matteo Vandoni Sit and Reach Il sit and reach test ha lo scopo di misurare la flessibilità della catena cinetica posteriore attraverso l

Dettagli

MAL DI SCHIENA. Una malattia sociale

MAL DI SCHIENA. Una malattia sociale MAL DI SCHIENA Una malattia sociale Nei paesi industrializzati il mal di schiena si pone ormai come una vera malattia sociale, rientra tra i fenomeni della medicina, con i quali prima o poi chiunque nel

Dettagli

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA

PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PALESTRA N esercizio Descrizione esercizio obbligatorio 1 Camminata sul posto o in circolo o movimento analogo per la bassa funzione 2 Camminata sul posto o

Dettagli

Corso Allenatori FICK 2011 Tesina di: Davide Frumento

Corso Allenatori FICK 2011 Tesina di: Davide Frumento Corso Allenatori FICK 2011 Tesina di: Davide Frumento ABSTRACT Questa analisi pone l'attenzione su un fattore fondamentale della prestazione nel kayak di velocità: l'equilibrio. Nonostante la sua importanza,

Dettagli