CORSO DI LINGUA E CIVILTA RUMENA A. S. 2010/11 SCUOLA MEDIA STATALE GIORGI FRACCO FERENTINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LINGUA E CIVILTA RUMENA A. S. 2010/11 SCUOLA MEDIA STATALE GIORGI FRACCO FERENTINO"

Transcript

1 CORSO DI LINGUA E CIVILTA RUMENA A. S. 2010/11 SCUOLA MEDIA STATALE GIORGI FRACCO FERENTINO

2 Presentazione del Progetto Il Progetto d insegnamento della lingua, cultura e civiltà rumena ( LCCR), avviato nell anno scolastico 2007/2008, in attuazione dell Intesa tra i Ministri dell Istruzione dell Italia e della Romania ed attivato in 5 regioni italiane, si svolge, nella regione Lazio, in 38 Istituzioni Scolastiche. In considerazione del rilevante numero di studenti, di origine romena e non, che hanno partecipato ai corsi nel triennio di realizzazione del Progetto e della valutazione positiva ad esso attribuita da tutti i soggetti coinvolti, l Ambasciata di Romania in Italia conferma l impegno del Ministero dell Istruzione, Ricerca, Gioventù e Sport di Romania a darvi prosecuzione anche per l anno scolastico 2010 /2011 e la Scuola Media Statale Giorgi-Fracco di Ferentino, avendo ottenuto l adesione, previa richiesta scritta, di n. 18 iscritti al corso, decide di aderire all iniziativa. Si tratta quindi di un opportunità educazionale ufficiale con il riconoscimento di ambedue i ministeri. L iniziativa fa parte di un progetto europeo più ampio ed ha come scopo il mantenimento del bilinguismo della popolazione migrante visto come elemento di ricchezza culturale.

3 I Temi principali del Progetto Il Progetto prevede : La formazione del popolo rumeno, dal punto di vista storico e popolare ( miti, leggende popolari e/o culti) Lo sviluppo del proprio interesse per l origine del popolo romeno combinato con l interesse per il luogo di origine da dove provengono gli allievi e le loro famiglie. Data la presenza al corso di discenti italiani, si mirerà a ricercare le somiglianze e le differenze tra la lingua italiana e quella rumena, entrambe neolatine. Formazione e sviluppo di competenze comunicative ed atteggiamenti che permettano agli allievi di comunicare in modo efficace in lingua rumena e ad essere aperti e disponibili al dialogo con gli altri.

4 Per chi? I Beneficiari di questo corso sono gli alunni, ma anche adulti ( non necessariamente legati da vincoli di parentela con i discenti ) che desiderano continuare a mantenere vivo il contatto con la loro lingua d origine e che vogliono imparare, con l ausilio dei compagni italiani, iscritti al progetto, un altra lingua ed una cultura di origine latina. Il corso comprende elementi di lingua e letteratura romena storia del popolo romeno Geografia della Romania lingua e letteratura italiana storia del popolo italiano ( i 150 anni dell Unità d Italia) Approfondimenti, attraverso ricerche e documentazione storica, per capire in che modo le due Nazioni sono giunte al raggiungimento della libertà e dell indipendenza.

5 Attività : Geografia della Romania : un viaggio immaginario alla scoperta di uno dei Paesi più belli d Europa.

6 Il corso contiene elementi di: Lingua e letteratura romena Storia del popolo romeno Geografia della Romania Lingua e letteratura italiana storia del popolo italiano ( i 150 anni dell Unità d Italia)

7 Obiettivi Corso di insegnamento della lingua, della cultura e della civiltà romena nella Scuola Media di Ferentino dove rilevante è la presenza di alunni di origine romena. Recuperare l identità culturale romena e promuovere la creazione di un Europa multiculturale e multi linguistica. Garantire agli studenti romeni che vivono in Italia, le condizioni necessarie per il mantenimento dell identità culturale e facilitare il loro reinserimento nel sistema di istruzione romena, nel caso di un loro ritorno in Romania. Favorire gli studenti nel contatto con la lingua, la cultura e la civiltà romena al fine di esercitare e migliorare la comunicazione nella lingua materna, la conoscenza di importanti momenti della storia romena, i valori della cultura e la civiltà romena e lo sviluppo della propria identità nel contesto dei valori europei. Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti di se stesso e degli altri. Favorire lo scambio di culture, usi e tradizioni, attraverso lo studio delle lingue romena e italiana. Educare gli allievi, attraverso attività didattiche, a rispettare l altrui cultura. Altro

8 Quando Il Progetto avrà inizio nel mese di Ottobre 2010 e terminerà alla fine di maggio / prima settimana di giugno Il Corso si terrà ogni Venerdì, dalle ore 14,00 alle ore 15,40 ed avrà luogo nei locali della Scuola Media Statale Giorgi Fracco di Ferentino. Calendario degli incontri : 22 Ottobre / 29 Ottobre 5 Novembre 2010/ 12 Novembre/ 19 Novembre / 26 Novembre 3 Dicembre 2010 / 10 Dicembre / 17 Dicembre ( Manifestazione Natalizia) 14 Gennaio / 21 Gennaio / 28 Gennaio 4 Febbraio 2011 / 11 Febbraio / 18 Febbraio / 25 Febbraio 4 Marzo 2011 / 11 Marzo / 18 Marzo / 25 Marzo 1 Aprile 2011 / 8 Aprile / 15 Aprile / 29 Aprile 6 Maggio 2011 / 13 Maggio / 20 Maggio / 27 Maggio ( fine del corso ) Manifestazione di fine anno. ( Eventuali modifiche verranno tempestivamente comunicate ai soggetti interessati.

9 Insegnante L insegnante Burlacu Rodica è una docente rumena che proseguirà un lavoro iniziato nell anno scolastico 2009 /2010. Ad affiancare la professoressa Burlacu ci saranno Ad affiancare la professoressa Burlacu ci saranno 5 docenti della Scuola Media di Ferentino, la cui referente è la prof.ssa Antonella Tucci.

10 Caratteristiche CORSO GRATUITO ATTESTATO FINALE

11 Risultati Raggiungimento a fine corso di tutti gli Obiettivi preposti ad inizio anno scolastico. Partecipazione attiva di tutti gli studenti iscritti al corso.

12 Elenco Iscritti al Corso Munteanu Valentin Eduard 15 Febbraio 2002 III Elementare Ferentino Navarra Michela 19 Giugno ^D Scuola Media Ferentino Moisai Ana Genitore Moisai Roxana Beatrice 16 Febbraio ^C Scuola Media Ferentino Bira Robert Cristian 3 Ottobre ^ C Scuola Media Ferentino Vultur Alexandra Andreea 16 Dicembre ^ G Scuola Media Ferentino Buhosu Maricica Larisa 02 Febbraio ^ G Scuola Media Ferentino Quercia Aurora 22 Gennaio ^ C Scuola Media Ferentino Appetecchia Mattia 19 Luglio ^ C Scuola Media Ferentino Darie Robert Constantin 19 Aprile ^ C Scuola Media Ferentino Zera Federica 30 Luglio ^ C Scuola Media Ferentino Coppotelli Giada 31 Ottobre ^ C Scuola Media Ferentino Catana Vladut Andrei 19 Novembre ^ D Scuola Media Ferentino Bianchi Lucia 30 Marzo ^ D Scuola Media Ferentino Jigau Mihail Marius 07 Maggio ^ classe elementare Ferentino Jigau Vasile Andrei 29 Ottobre 1996 ITIS Don Morosini Ferentino Nasibeda Iolanda Stefania 05 Gennaio ^ classe elementare Ferentino Ciocan Bianca 1^ A Scuola Media Ferentino Putoi Luana Corsista

13 Sussidi Didattici Libri di testo specifici per lo svolgimento del corso Testi di grammatica romena e di grammatica italiana Testi di lettura di Autori romeni Fotocopie Materiale Cartaceo Cd dvd altro materiale mediale e multimediale Lap-top Altro

14 Risorse Umane Dirigente Scolastico della Scuola Media Statale Giorgi Fracco di Ferentino, prof.ssa Elena Di Pucchio Docente di Lingua e civiltà rumena, prof.ssa Burlacu Rodica Docenti della Scuola Media Statale Giorgi Fracco di Ferentino Docenti di strumento della Scuola Media di Ferentino Alunni della Scuola Media Statale di Ferentino e non solo Personale Ata

15 Prodotto intermedio e finale Manifestazione natalizia (17 Dicembre 2010 ) Manifestazione di fine anno ( 27 Maggio 2011 )

16 Attività : Usi, Costumi e Tradizioni di un popolo. Natale a Comanesti

17 Attività : Studio della Lingua e della cultura rumena Evviva la lingua rumena

18 Attività : Studio della lingua italiana : uno scambio tra culture e civiltà Evviva la lingua italiana Evviva la lingua inglese, spagnola e romena.

19 Attività : Usi, Costumi e Tradizioni di un popolo Usi, costumi e tradizioni di un popolo

20 Geografia dell Italia: viaggio alla scoperta di uno dei Paesi più belli d Europa L Unità d Italia

21 Indice Presentazione del Progetto I Temi principali del Progetto Per chi? Attività Il corso contiene elementi di. Obiettivi Calendario del corso di lingua e civiltà romena Insegnante e.. Caratteristiche del corso Risultati Elenco corsisti ( si allegano al seguente progetto le autorizzazioni dei partecipanti ) Sussidi Didattici Risorse Umane Prodotto intermedio e finale

22 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Elena Di Pucchio

23 I Docenti del Progetto La Referente Prof.ssa Antonella Tucci I Docenti : Pro W., D Arpino S., Pacciani F., Giorgi O., Pascale I Docenti : Pro W., D Arpino S., Pacciani F., Giorgi O., Pascale D., Pelorossi A., Tersigni A., Recchia L., Filippi A., Modugno V., Bisogno R., Picari A. L insegnante di lingua e civiltà romena Prof.ssa Burlacu Rodica Il collaboratore scolastico, professor Maurizio Sparagna

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori Spett.le CONFCOMMERCIO PROVINCIA DI BARI VIA AMENDOLA 172/C 70125 BARI Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori L Istituto Tecnico Economico D.Romanazzi, continuando la sua opera di promozione dell

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CIRCOLARE N. 18 Montebelluna, 16 settembre 2015 AGLI ALLIEVI DELLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE DELL ISTITUTO, TUTTI GLI INDIRIZZI

CIRCOLARE N. 18 Montebelluna, 16 settembre 2015 AGLI ALLIEVI DELLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE DELL ISTITUTO, TUTTI GLI INDIRIZZI CIRCOLARE N. 18 Montebelluna, 16 settembre 2015 AGLI ALLIEVI DELLE CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE DELL ISTITUTO, TUTTI GLI INDIRIZZI OGGETTO: CORSI DI POTENZIAMENTO CERTIFICAZIONI ESTERNE PER INGLESE, TEDESCO,

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGETTO SCAMBI CULTURALI E SOGGIORNI LINGUISTICI All interno del Regolamento per i viaggi di istruzione, il progetto Scambi Culturali e Soggiorni Linguistici presenta i seguenti aspetti specifici: 1.

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO SCUOLA MEDIA STATALE A. Giorgi A. N.

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO SCUOLA MEDIA STATALE A. Giorgi A. N. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO SCUOLA MEDIA STATALE A. Giorgi A. N. Fracco CON SEZ. ASSOC. IN: FUMONE) SPERIMENTALE A NORMA DELL ART.

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Progetto GIOCHI MOROSINI

Progetto GIOCHI MOROSINI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - COSTRUZIONI AERONAUTICHE CORSO

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli

Commissione Intercultura

Commissione Intercultura Commissione Intercultura LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI (Documento di facile consultazione per la valutazione degli alunni/e neo-arrivati/e nella scuola italiana) Circolo Didattico di Melzo Delibera

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015. Anno scolastico 2014/2015. Denominazione progetto Certificazioni in lingua inglese studenti Liceo Classico Cicognini Responsabile del progetto Responsabile d area: Sandra Idimauri. Sintesi del progetto

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Venezia, 26 novembre 2014. Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia LORO SEDI

Venezia, 26 novembre 2014. Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia LORO SEDI Venezia, 26 novembre 2014 Ai Dirigenti scolastici delle Scuole Secondarie di I grado degli Istituti Comprensivi della provincia di Venezia LORO SEDI E p.c. Al Dirigente dell U.S.T. di Venezia Al presidente

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

PROGETTO Incontri. Le religioni monoteiste

PROGETTO Incontri. Le religioni monoteiste PROGETTO Incontri. Le religioni monoteiste Presentazione Il progetto Incontri. Le religioni monoteiste nasce dall esigenza di sensibilizzare i bambini sui temi dell intercultura attraverso la valorizzazione

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015 Anno scolastico 2014/2015 Denominazione progetto Lettorato d inglese, spagnolo e tedesco per le classi 3 del Liceo Rodari. Responsabile del progetto Prof.ssa Maura Ferranti (responsabile d'area) Sintesi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. Ai Consigli Regionali I.Ri.Fo.R. Ai Componenti il Comitato Tecnico Scientifico I.Ri.Fo.R. Ai Presidenti delle Sezioni Provinciali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Il futuro parte da qui.

Il futuro parte da qui. Istituto Europeo di Studi Superiori S.c.s. - ONLUS Palazzo delle Notarie piazza Prampolini 2/a 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 423155 segreteria@iess.it Il futuro parte da qui. Per informazioni e iscrizioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI)

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Finalità della disciplina ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA 13-20037 Paderno Dugnano (MI) Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classi prime IRC (= Insegnamento della religione cattolica)

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Griglia riassuntiva dell'intervento formativo Allegato 3 Titolo del progetto MULTIMEDIA LEARNING AND INTERNET ACTIVITY Scuola Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris Via Sorrisole 6 21100 Varese Tel.:

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Circolare n. 91 Reggio Emilia, 17 gennaio 2007

Circolare n. 91 Reggio Emilia, 17 gennaio 2007 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL E-mail: buspascal@buspascal.it - indirizzo internet: www.pascal.re.it Circolare n. 91 Reggio Emilia, 17 gennaio 2007 AI DOCENTI OGGETTO: RECUPERO DEBITI

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

FATTORI DI QUALITA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - L ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE. Luciano Rondanini

FATTORI DI QUALITA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - L ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE. Luciano Rondanini FATTORI DI QUALITA DELL INCLUSIONE SCOLASTICA - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - L ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini Fattori di qualita dell integrazione a scuola e in classe 1. LA COSTRUZIONE DI

Dettagli

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto PROGETTO GEMELOS DIFERENTES Il nome del progetto, proposto dai nostri studenti, deriva da quello di un gruppo di musica rap che in Italia i giovani amano molto (I Gemelli Diversi). 1. In che consiste il

Dettagli

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO XIV ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE SIRACUSA 1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Il nostro istituto comprende: La scuola materna La scuola primaria; La scuola secondaria di primo grado; il Centro

Dettagli

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE CTS Il Centro Turistico Studentesco e Giovanile è un associazione senza scopo di lucro di promozione sociale riconosciuta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fondata nel 1974, che opera

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta MODULO A DOMANDA DI ISCRIZIONE AI PERCORSI DI PRIMO LIVELLO per il tramite di: Istituto Comprensivo... Al Dirigente Scolastico del C.P.I.A. di Caserta - sede di l sottoscritt M F ( cognome e nome ) Codice

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 SCUOLA PRIMARIA G. Rodari di CERBAIA Anno scolastico 2008/2009 Il progetto Vivi il giardino Primaria di Cerbaia vede come protagonisti la Cooperativa Le Rose, il Comune di San Casciano, i docenti, gli

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

inizio corsi 28 settembre

inizio corsi 28 settembre inizio corsi 28 settembre TIPOLOGIA CORSI CORSI DI GRUPPO STANDARD ssa MATERNA PRIMI PASSI ELEMENTARI AVVIAMENTO MEDIE CONSOLIDAMENTO SUPERIORI POTENZIAMENTO scelta tra: PREPARAZIONE ESAMI DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta

Dettagli

BVS VOLLEY ROVIGO CARTA DEI SERVIZI SCUOLE FEDERALI DI PALLAVOLO FIPAV

BVS VOLLEY ROVIGO CARTA DEI SERVIZI SCUOLE FEDERALI DI PALLAVOLO FIPAV BVS VOLLEY ROVIGO CARTA DEI SERVIZI SCUOLE FEDERALI DI PALLAVOLO FIPAV PRESENTAZIONE La carta dei servizi è un documento che nasce dalla volontà della Federazione Italiana Pallavolo, Settore Scuola e Promozione,

Dettagli

BANDO PER CONCORSI INVENTA E PROGETTA SULLE TEMATICHE:

BANDO PER CONCORSI INVENTA E PROGETTA SULLE TEMATICHE: BANDO PER CONCORSI INVENTA E PROGETTA SULLE TEMATICHE: 1 - UN TEST LOGICO LINGUISTICO MATEMATICO 2 - GIOCO CON CONOSCENZE MATEMATICHE 3 - OPERA ARTISTICA SU BASI MATEMATICHE 4 - RACCONTO STORICO-MATEMATICO

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe 1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2015-2016 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA E OTTENERE LA CERTIFICAZIONE EUROPEA? A LOMBRIASCO SI PUO'!

IMPARARE UNA LINGUA STRANIERA E OTTENERE LA CERTIFICAZIONE EUROPEA? A LOMBRIASCO SI PUO'! SCUOLA AGRARIA SALESIANA Via San Giovanni Bosco, 7 10040 LOMBRIASCO (TO) Tel. 011-2346311 Fax. 011-9790410 e-mail: segreteria@salesianilombriasco.it Periti Agrari, Geometri, Liceo Scientifico, Scuola Media,

Dettagli

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SICURA ATTIVITA DIDATTICHE MULTIMEDIALI PROGETTO BIBLIOTECA EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE ALLA SALUTE

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SICURA ATTIVITA DIDATTICHE MULTIMEDIALI PROGETTO BIBLIOTECA EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SICURA ATTIVITA DIDATTICHE MULTIMEDIALI PROGETTO BIBLIOTECA EDUCAZIONE AMBIENTALE EDUCAZIONE ALLA SALUTE Referente di progetto Traguardi di competenza Ins. Paradiso Carmelina

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico. (denominazione della Scuola o Istituto) _l_ sottoscritt padre madre tutore dell'alunn

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico. (denominazione della Scuola o Istituto) _l_ sottoscritt padre madre tutore dell'alunn DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico (denominazione della Scuola o Istituto) _l_ sottoscritt padre madre tutore dell'alunn CHIEDE l iscrizione dell_ stess_ alla classe sede di per l anno scolastico

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI IN VIGORE DALL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 1 INDICE ISCRIZIONE Modulistica da consegnare ai genitori Documenti da richiedere PRIMA ACCOGLIENZA Conoscenza della

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE Dante Alighieri - 88837 PETILIA POLICASTRO (KR) VIA A. De Gasperi, 83 - Tel. 0962431046 fax 0962/431407

DIREZIONE DIDATTICA STATALE Dante Alighieri - 88837 PETILIA POLICASTRO (KR) VIA A. De Gasperi, 83 - Tel. 0962431046 fax 0962/431407 DIREZIONE DIDATTICA STATALE Dante Alighieri - 88837 PETILIA POLICASTRO (KR) VIA A. De Gasperi, 83 - Tel. 0962431046 fax 0962/431407 ISTITUTO STATALE RAFFAELE LOMBARDI SATRIANI Liceo Scientifico Petilia

Dettagli

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE

Liceo Classico F. Durante Frattamaggiore (NA) IL LICEO CLASSICO F.DURANTE di FRATTAMAGGIORE LiceoClasico F.Durante Fratamagiore w.liceofrancescodurante.it e-mailnapc302@istruzione.it viag.mateoti, 132 Fratamagiore (Napoli) Tel.081/8318981Fax081/8342704 Prot. 3111/A39 Frattamaggiore, 29.10.2012

Dettagli

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali!

Italian!Diplomatic!Academy!!!Accademia!Italiana!per!la!Formazione!e!gli!Alti!Studi! Internazionali! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO NATIONALHIGHSCHOOLMODELUNITEDNATIONS201542016 StudentiAmbasciatorialleNazioniUnite ItalianDiplomaticAcademy

Dettagli

ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013

ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013 ITC e TS VITTORIO EMANUELE II - BERGAMO SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2012/13 E.F. 2013 LINGUE Lettori, Certificazioni, Scambi Culturali e Soggiorni Linguistici - Progetto N 8 1.Denominazione del

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE PROGETTO n. 1: RETE CON LO SPORTELLO SCUOLA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI VERDELLINO E CON GLI ENTI LOCALI DEL TERRITORIO (PIANO DI ZONA L.328/2000) A- PROGETTUALITÀ DELL ISTITUTO PROGETTO

Dettagli

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO Istituto Comprensivo Statale F. FILZI Via Ravenna 15 MILANO PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO NASCE nel 1996 con l iscrizione di un bambino con autismo e la formazione di alcuni

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

PROGETTO GENERALE INTERCULTURA

PROGETTO GENERALE INTERCULTURA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE D.G. PROT, N.11491/4 DEL 11.09.2001 VIA MARIA AUSILIATRICE,3 TEL.0965/673207 E-MAIL: reggio.calabria@fma-imr.it WWW.ISTITUTOMARIAAUSILIATRICE.ORG 89133 REGGIO

Dettagli

L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016

L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 LICEO LINGUISTICO L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Corsi di LICEO LINGUISTICO Corsi di LICEO LINGUISTICO Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino Con il Patrocinio di: BANDO DI CONCORSO Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino L associazione Mondo senza Guerre insieme a La Comunità per lo Sviluppo Umano, nel contesto della

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca DICHIARAZIONE DI CATANIA Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca Desiderando dare seguito agli orientamenti espressi nella Dichiarazione di Barcellona del 1995 che mira a trasformare

Dettagli

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati Ministero della Pubblica Istruzione Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli