Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI E ABB. Classe: 2^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI E ABB. Classe: 2^ - Indirizzo MODA RISULTATI DI APPRENDIMENTO"

Transcript

1 Prgrammazine Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESSILI E ABB. Classe: 2^ - Indirizz MODA Elementi prpedeutici alla mdellistica - Utilizz del nastr centimetrat per la rilevazine delle misure - Istruzini relative alla rilevazine delle misure sul manichin - Cncett di - Cmpilazine della tabella taglie cn l inseriment del valre di vestibilità B. Realizzazine di mdelli d abbigliament nelle lr linee di base, prprzinati nei particlari esecutivi, evidenziand linea, vlume e frma Tecniche, prcedure e regle per il ricav di cartamdelli Rilevare i vari punti di misurazine su manichin su sggett Cnscere la differenza tra misure persnali e taglie Saper identificare una tabella taglie Ricnscere il mdell base del crpett cme cap base dell abbigliament Ricnscere la tiplgia del crpett e cmprenderne la cstruzine grafica cartamdell in cartamdell seguend le indicazini del test Cnscere le principali terminlgie tecniche della mdellistica Identificare e tiplgie mdell realizzazine del cartamdell di un cap in Saper utilizzare in md apprpriat le terminlgie tecniche utili all interpretazine mdellistica di capi leggeri (anterire, psterire, diritt fil, sbiec, riprese, scarti, entità di cucitura, tacche, cntrassegni) Saper utilizzare in md apprpriat le regle della mdellistica di base relative a semplici immagini di mda prpste 20 ORE

2 Prgrammazine Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESS. Classe:2^ - Indirizz Cstruzine del grafic del crpin anatmic Rtazine delle riprese Manica lunga e crta Realizzare il tracciat base di un crpin anatmic nelle diverse lunghezze: - vita - bacin - gincchi Rtazine delle riprese: rtazine della ripresa superire del sen in una ripresa sulla linea del fianc, sul gir manica e nella ripresa della vita Frmazine del fianchett B. Realizzazine di mdelli d abbigliament nelle lr linee di base, prprzinati nei particlari esecutivi, evidenziand linea, vlume e frma Tecniche, prcedure e regle per il ricav di cartamdelli Cnscere i criteri di mdifica del cartamdell base per realizzare semplici mdelli variand la linea e i particlari Saper scegliere le tecniche di trasfrmazine adeguate in funzine del figurin prpst Cnscere le tiplgie mdell Saper eseguire i cartamdelli relativi ad alcuni tipi crpetti e maniche che implican lievi mdifiche rispett al mdell base realizzazine del cartamdell di un cap in Saper interpretare semplici immagini di mda 30 ORE 2

3 Prgrammazine Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESS. Classe:2^ - Indirizz Studi e analisi di scllature e scalfature Scllature: Rtnda a V Quadrata Studi delle rifiniture a mdell (girelli) B. Realizzazine di mdelli d abbigliament nelle lr linee di base, prprzinati nei particlari esecutivi, evidenziand linea, vlume e frma Tecniche, prcedure e regle per il ricav di cartamdelli Ricnscere il mdell base del crpett cme cap base dell abbigliament Ricnscere la tiplgia di scllature e scalfature e cmprenderne la cstruzine grafica cartamdell seguend le indicazini del test Cnscere le principali terminlgie tecniche della mdellistica realizzazine del cartamdell di un cap in Saper utilizzare in md apprpriat le terminlgie tecniche utili all interpretazine mdellistica di capi leggeri (anterire, psterire, diritt fil, sbiec, riprese, scarti, entità di cucitura, tacche, cntrassegni) Saper utilizzare in md apprpriat le regle della mdellistica di base relative a semplici immagini di mda prpste 10 ORE Identificare le tiplgie mdell 3

4 Prgrammazine Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESS. Classe:2^ - Indirizz Elementi sulla sicurezza nel labratri di cnfezine Cnfezine abit Reglament dell utilizz delle attrezzature e strumenti di lavr Ergnmia Campinature di cuciture: - Aperta rifinita cn T/C - Chiusa rifinita cn T/C - Orl ripiegat cn - impuntura a margine Stesura del materass Dispsizine del clichè sul materass Tagli industriale Frmazine pacchi, etichettatura Utilizz della scheda perativa per la cnfezine dell abit Cnfezine dell'abit Stir intermedi e finale C. Esecuzine di tagli 7. Elabrare tagli base,partend da unità di misura prestabilite D. Assemblaggi e cnfezine del prdtt 8. Realizzare capi d abbigliament in, nel rispett delle fasi di lavrazine Principali tecniche di tagli dei diversi prdtti tessili Strumenti di tagli Principali metdi di cucitura Strumenti e tecniche di cnfezinament Attrezzature e tecniche di stiratura Cnscere la successine delle perazini di cnfezine di un abit; Saper applicare le tecniche perative nel rispett dei tempi stabiliti Applicare le principali tecniche base di tagli ai diversi tipi di materiale tessile Applicare le principali tecniche di cucitura ai diversi tipi di materiale tessile Applicare tecniche di rifinitura e di stiratura del cap di abbigliament verificare il cap finit eliminand i difetti di presentazine Utilizzare cn padrnanza gli strumenti e le tecniche di base della cnfezine Verificare la crrispndenza tra figurin e cap finit Saper preparare un cliché Saper eseguire tutte le perazini necessarie al tagli del cap Cmprendere e utilizzare le schede di lavr nelle diverse fasi della cnfezine Saper applicare in md autnm le tecniche di assemblaggi Saper utilizzare le macchine e le tecniche per la stiratura 40 ORE CONOSCENZE ESSENZIALI IN TERMINI DI ABILITA E DI CONOSCENZE Cnscere la mdellistica di base relativa al crpin anatmic Realizzare il cartamdell base del crpin anatmic seguend il prcediment sul libr di test 4

5 Prgrammazine Disciplinare: LAB. TECN. ED ESERC. TESS. Classe:2^ - Indirizz Realizzare una dispsizine del cartamdell su tessut e cnfezinare il particlare richiest, seguend le indicazini impartite in frma rale e/ scritta Cnscere le attrezzature di labratri e utilizzarle in md autnm COMPRESENZA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Disegn in pian cn analisi dei particlari tecnici dei capi realizzati in mdellistica: Crpin anatmic nelle diverse lunghezze e relativa manica Crpin cn tagli che assrbn le riprese Crpin mdellat cn i diversi tipi scllature: rtnda, a V e quadrata Scalfature: cn gir reglare Maniche: lunga e crta N.B: In grassett sn evidenziate le linee guida Ministeriali 5

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE

Obiettivo. Dal problema al risultato Algoritmo. Imparare a PROGRAMMARE Obiettiv Imparare a PROGRAMMARE LA PROGRAMMAZIONE: Algritmi e prgrammi Imparare a cstruire PROGRAMMI che permettan, tramite l us di cmputer, di rislvere prblemi di divers tip. Prblema Dal prblema al risultat

Dettagli

SCHEDA TECNICA FIGURINO

SCHEDA TECNICA FIGURINO ANNO/STAGIONE P/E COLLEZIONE 4E Itas CODICE PRODOTTO pantalone FIGURINO DESCRIZIONE Pantalone a palazzo lunghezza a terra, color panna con cerniera invisibile sul centro dietro, con riprese, due sul davanti

Dettagli

IL MODELLO INDUSTRIALE

IL MODELLO INDUSTRIALE IL MODELLO INDUSTRIALE Per poter effettuare un piazzamento e un taglio di tipo industriale abbiamo la necessità di possedere un modello, o tracciato, industrializzato. Un modello si può definire industrializzato

Dettagli

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia Scula secndaria di 1 grad F. Malaguti Valsamggia Ann sclastic 2014/2015 Prgrammazine per cmpetenze Curricl classi prime -tecnlgia Traguardi per l svilupp delle cmpetenze al termine della scula secndaria

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S. 2014-15 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Operatore dell abbigliamento. Standard formativo minimo regionale

Operatore dell abbigliamento. Standard formativo minimo regionale Operatore dell abbigliamento Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda Processo Produzione di prodotti di abbigliamento

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO (Ldi) CURRICOLO DI MATEMATICA della scula primaria CURRICOLO DI MATEMATICA al termine della classe prima della scula primaria...2 CURRICOLO DI MATEMATICA al termine

Dettagli

A.s. 2012-2013 Programma di Informatica

A.s. 2012-2013 Programma di Informatica Via Tscana, 10 Parma tel. 0521266511 fax 0521266550 A.s. 2012-2013 Prgramma di Infrmatica Gli aspetti terici della disciplina sn suddivisi in 5 mduli: A. Prgett di sistemi infrmativi B. Basi di dati C.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME

DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME DIRETTIVE INERENTI AL REGOLAMENTO D ESAME dell esame prfessinale Crdinatrice in medicina ambulatriale indirizz clinic/ Crdinatre in medicina ambulatriale indirizz clinic Crdinatrice in medicina ambulatriale

Dettagli

Operatore dell abbigliamento - Sartoria. Standard formativo minimo regionale

Operatore dell abbigliamento - Sartoria. Standard formativo minimo regionale Operatore dell abbigliamento - Sartoria Standard formativo minimo regionale Denominazione del profilo professionale OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO - SARTORIA Referenziazioni del profilo Professioni NUP/ISTAT

Dettagli

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale Operatore dell abbigliamento Standard della Figura nazionale Denominazione della figura OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di

Dettagli

A.s. 2014-2015 Programma di Informatica

A.s. 2014-2015 Programma di Informatica Via Tscana, 10 Parma tel. 0521266511 fax 0521266550 A.s. 2014-2015 Prgramma di Infrmatica Gli aspetti terici della disciplina sn suddivisi in 5 mduli: A. Prgett di sistemi infrmativi B. Basi di dati C.

Dettagli

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E.

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI 2007-2013 ANNUALITA 2013-2014. Obiettivo/Azione C1- B7 Competenze per lo Sviluppo 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. DIREZIONE DIDATTICA STATALE 6 CIRCOLO DON. L. MILANI Via Glgta, 32/34 ALTAMURA (BA) C.F. 91016880725 Tel/Fax Segreteria 080-3114308 - Tel/Fax Direzine 080-3118383 E-mail: baee19200t@istruzine.it - 6circl.dnmilani@liber.it

Dettagli

OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.5.3.3 Sarti e tagliatori artigianali,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S. 2014-2015 Impssibile visualizzare l'immagine. La memria del cmputer ptrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine ppure l'immagine ptrebbe essere danneggiata. Riavviare il cmputer e aprire di nuv il file. Se

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Manuale d us e manutenzine Archivi Cmpattabile TECROLL Dcument generic riferit al prdtt Tecnrll. Per dettagli specifici riferiti ad gni singl impiant persnalizzat cntattare l Uffici Tecnic de La Tecnica

Dettagli

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Il Cmmissari Unic delegat del Gvern per Exp Milan 2015 Milan, 15 maggi 2015 Prt. N. 74/U/2015 Ordinanza n. 2 del 15 maggi 2015 Oggett: Organizzazini di vlntariat di prtezine civile nelle attività cnnesse

Dettagli

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero -

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA. III ANNO - recupero - 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ann accademic 2013/14 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA III ANNO - recuper - Indirizz

Dettagli

3.1 Disegno professionale + CAD

3.1 Disegno professionale + CAD 3.1 Disegno professionale + CAD Obiettivi generali Costruire un cartamodello di base con le misure prestabilite, trasformare o modificare una base secondo uno schizzo, una foto o un idea personale. Nel

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO (Ente di diritt pubblic ai sensi del D.Lgs. n. 207/2001 e Legge Regine Lmbardia n. 1/2003) Prt. n. /2015 SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 12,00 DEL PROCEDURA

Dettagli

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Guida base alla trapuntatura Trapuntare Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Tessuto... raccomandiamo l'uso di puro cotone non troppo spesso. Ribattitura della trapunta... in genere, si utilizza

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO MAPPATURA DEI PROGETTI SULLA PUBBLICITÀ gestiti dai partecipanti al crs di frmazine Cibinnda usiam bene la pubblicità realizzat nell'a.s. 2009/2010 dalla Prvincia di Trevis in cllabrazine cn l'azienda

Dettagli

Libro di testo e materiale didattico: Cloud - Piero Gallo, Fabio Salerno Minerva Scuola. Appunti scaricabili dal sito web dell Istituto.

Libro di testo e materiale didattico: Cloud - Piero Gallo, Fabio Salerno Minerva Scuola. Appunti scaricabili dal sito web dell Istituto. Crs di Infrmatica Prgramma svlt nella classe V sez. D Infrmatica ann sclastic 2014/2015 Prf. Enni Ranucci Prf. Margherita Puca (labratri) Finalità: Gestire il prgett e la manutenzine di sistemi infrmativi

Dettagli

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4

DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 DICHIARAZIONE ICEF QUADRI C3 e C4 C3 - REDDITI DA LAVORO AUTONOMO PROFESSIONALE E DA IMPRESA INDIVIDUALE Va espst il reddit calclat sulla base dei parametri e degli studi di settre (valre puntuale) se

Dettagli

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one

INDICE. ALLEGATO A Guida all uso delle Dichiarazioni Sostitutive di Atto di Notorietà redatte da Power-one Inv_All_Adeguament CEI021 e A70_rev.2_2012-06-03.dcx Deliberazine AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marz 2012: requisiti e mdalità di attuazine per inverter Pwer-One Aurra installati in impianti che entran in esercizi

Dettagli

E/Fiscali - Rel. 04.03.01

E/Fiscali - Rel. 04.03.01 E/Fiscali - Rel. 04.03.01 Rimini, 09 gennai 2015 E/Fiscali - Fix 04.03.01 Dcumentazine di rilasci TSS S.p.A. 26/01/2015 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.03.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE... 4

Dettagli

1 Documento 2. 2 Termini utilizzati 2. 3 Schema della rete BibliOpass 3. 4 Identità grafica 3. 5 Iscrizione presso una biblioteca ospitante 3

1 Documento 2. 2 Termini utilizzati 2. 3 Schema della rete BibliOpass 3. 4 Identità grafica 3. 5 Iscrizione presso una biblioteca ospitante 3 RETE DI PRESTITO BIBLIOPASS Prcedure per le bibliteche SOMMARIO 1 Dcument 2 2 Termini utilizzati 2 3 Schema della rete BibliOpass 3 4 Identità grafica 3 5 Iscrizine press una bibliteca spitante 3 6 Iscrizine

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA 1 I.P. 3213/2009 Tit./Fasc./Ann 14.1.2.0.0.0/5/2009 PROVINCIA DI BOLOGNA Prt. n 245512/2009 del 03/07/2009 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA N. 17/2009

Dettagli

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o

o o o ASCOLTO E PARLATO Classi 2ª o o A. S. 2014 15 CLASSE 2 1 BIMESTRE: OTTOBRE NOVEMBRE 2014 RISULTATI ATTESI L ALUNNO INDICATORI ITALIANO Risultati cme cntenuti e cme prcessi: Dalla frase al test. ASCOLTO E PARLATO LETTURA Ascltare gli

Dettagli

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà ` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà Dipartiment per i trasprti la navigazine ed i sistemi infrmativi e statistici Direzine Generale Mtrizzazine Divisine 5 Prt. n. 1454 del 17.1.2013 Class. 08.03

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali

Questionario di autovalutazione (modello A) 1. Informazioni generali 1. Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine Istitut di Istruzine Superire Statale Marc Fann di Cneglian Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Sit/servizi Ann www.iissfann.gv.it

Dettagli

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Cortona

PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI. della Denominazione di Origine Controllata. DOC Cortona PIANO DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI la Denminazine di Origine Cntrllata DOC Crtna INTRODUZIONE Il Pian è realizzat sulla base l schema apprvat dal Minister le Plitiche Agricle Alimentari e Frestali cn

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PROGRAMMA DI TESORERIA TxW PRESENTAZIONE Tesreria per Windws (TxW) L'attuale peratività delle aziende evidenzia in frma ricrrente, l'esigenza di disprre di un strument in grad di rislvere le prblematiche

Dettagli

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas

Nuovo Sistema Cartografico SGR per le reti Gas Nuv Sistema Cartgrafic SGR per le reti Gas Dtt. Alessandr Bugli, SGR Reti S.p.A - Rimini Abstract La Scietà Gas Rimini S.p.A., cn il supprt di GeGraphics S.r.l., ha attivat un Sistema Infrmativ Territriale

Dettagli

Curriculum vitae. Diploma di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture Patente

Curriculum vitae. Diploma di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture Patente Curriculum vitae Data di nascita 13.09.1972 Nazinalità Italiana Cittadinanza Italiana Città residenza Parma Indirizz di residenza Via Givanni Bscli n, 4 CAP 43124 Titl di Studi Diplma di Laurea in Ingegneria

Dettagli

INFORMATICA CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

INFORMATICA CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Larg Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzine.it C.F. 95062410105 CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING INFORMATICA CLASSE PRIMA

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326

Prot. n. 10985/U Prot. n. 59168/DB1507 Torino, 30 ottobre 2009 Circ. Reg. nr. 326 Minister dell Istruzine dell Università e Uffici Sclastic Reginale per il Piemnte Direzine Generale Assessrat all Istruzine e Frmazine Prfessinale Prt. n. 10985/U Prt. n. 59168/DB1507 Trin, 30 ttbre 2009

Dettagli

Promoform Ente di Formazione Professionale

Promoform Ente di Formazione Professionale E DELLE POLITICHE Prmfrm Ente di Frmazine Prfessinale CORSO DI QUALIFICA PER TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI, FIERE, CONVEGNI Denminazine crs N. re N. allievi

Dettagli

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA

COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA Istitut Cmprensiv Enric Fermi Scula Secndaria di prim grad G.B. Rubini Rman di Lmbardia Rman di Lmbardia - BG! COME AIUTARE TUO FIGLIO A STUDIARE E A FARE I COMPITI A CASA LE INDICAZIONI DELLA SCUOLA PER

Dettagli

Modulo LS : Art. 9 bis Richiesta Nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE. Istruzioni di compilazione

Modulo LS : Art. 9 bis Richiesta Nulla osta al lavoro subordinato per stranieri in possesso di un permesso di soggiorno CE. Istruzioni di compilazione Mdul LS : Art. 9 bis Richiesta Nulla sta al lavr subrdinat per stranieri in pssess di un permess di sggirn CE Istruzini di cmpilazine Il Minister dell'intern, Dipartiment per le Libertà Civili e l Immigrazine,

Dettagli

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso

Guida per la compilazione on-line delle domande di partecipazione al concorso Cnferiment degli incarichi di funzini didattiche a persnale dell Azienda Ospedaliera Universitaria Federic II Guida per la cmpilazine n-line delle dmande di partecipazine al cncrs Intrduzine La prcedura

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 DECRETO DEL DIRETTORE DELLA U.O. GOVERNANCE E ISTITUZIONI nr. 980 del 5/6/2012 Determina a cntrarre cn Atahtels Executive l affidament dirett per l affitt e l utilizz dei servizi necessari alla realizzazine

Dettagli

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo

Museo & Web. Kit di progettazione di un sito di qualità. per un museo medio-piccolo Dipartiment per la ricerca, l innvazine e l rganizzazine Direzine generale per l innvazine tecnlgica e la prmzine Via del Cllegi Rman, 27 00186 Rma Minister per i beni e le attività culturali Muse & Web

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013-2014. Scuola Primaria Classe 3 - sez. A - 27 ore PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Ann Sclastic 2013-2014 Scula Primaria Classe 3 - sez. A - 27 re Disciplina/e matematica e Tecnlgia, lingua inglese Ins. Sara Mntanari N di alunni 18, di

Dettagli

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof.

piano di studio CLASSE SEZ.. COORDINATORE prof. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO EX SCUOLA MEDIA TORRACA MATERA a.s. 2014-2015 pian di studi CLASSE SEZ.. COORDINATORE prf. 2 DOCENTI DELLA CLASSE: MATERIA INSEGNANTE ITALIANO STORIA E GEOGRAFIA APROFONDIMENTO INGLESE

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Marc GARGIULO Data di nascita 20 ttbre 1962 Qualifica Categria D Amministrazine Giunta Reginale della Campania - AGC Turism e Beni Culturali Settre

Dettagli

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio

Efficienza energetica: consumare meno, consumare meglio Inln Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322 Efficienza energetica: cnsumare men, cnsumare megli L esigenza La razinalizzazine e il miglirament dell

Dettagli

Il/la sottoscritt nato/a a il codice fiscale nella qualità di Legale. Rappresentante della Ditta con sede. legale in CAP Via partita.

Il/la sottoscritt nato/a a il codice fiscale nella qualità di Legale. Rappresentante della Ditta con sede. legale in CAP Via partita. Allegat B MODELLO DI DOMANDA OFFERTA ECONOMICA PER LA FORNITURA DI ATTREZZATURE PER UN LABORATORIO LINGUISTICO Prgett "Eurpean Lab POR FESR Sicilia - Cd. B-.B-FESR04_POR_SICILIA-20-532- C.I.G... Al Dirigente

Dettagli

Calcolo dell interesse semplice

Calcolo dell interesse semplice Mdul 3 Unità didattica 2 LABORATORIO pag. 1 di 5 Calcl dell interesse semplice Sulla base di quant appres nell Unità didattica 2 del Mdul 3 prepariam un fgli elettrnic in Excel per il calcl dell interesse

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

Prot. n 526 B/17 Acquaviva, 02.02.2015

Prot. n 526 B/17 Acquaviva, 02.02.2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

IIS Ettore Majorana. Risposte ai quesiti e alla richieste di chiarimenti pervenute in merito al bando. Prot. n. 1025/CONT/G.A.

IIS Ettore Majorana. Risposte ai quesiti e alla richieste di chiarimenti pervenute in merito al bando. Prot. n. 1025/CONT/G.A. Rispste ai quesiti e alla richieste di chiarimenti pervenute in merit al band Prt. n. 1025/CONT/G.A. del 18/03/2015 Cesan Madern lì 14/04/2015 1 Cnsiderazini generali sugli biettivi dell IIS MAJORANA Attravers

Dettagli

La gestione informatizzata del farmaco

La gestione informatizzata del farmaco Azienda Ospedaliera di Verna Dipartiment di Medicina Clinica e Sperimentale Medicina Interna B - Reumatlgia La gestine infrmatizzata del farmac Crdinatre Stefania Discnzi Reggi Emilia 11-12 XII 2008 CRITICITA

Dettagli

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per

Laurea triennale in: Ingegneria Gestionale Ingegneria Informatica e dell'informazione. Vademecum per Laurea triennale in: Ingegneria Gestinale Ingegneria Infrmatica e dell'infrmazine Vademecum per Tircini Prva Finale Piani di studi e crediti Erasmus Trasferimenti Tircini Quand. E' cnsigliabile che la

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in luce ambiente

Workshop di fotografia di moda in luce ambiente Wrkshp di ftgrafia di mda in luce ambiente Milan, dmenica 8 marz 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn

Dettagli

Workshop di fotografia e fotoritocco. Obiettivi del corso. Programma. Milano, 22 novembre 2015

Workshop di fotografia e fotoritocco. Obiettivi del corso. Programma. Milano, 22 novembre 2015 Wrkshp di ftgrafia e ftritcc Milan, 22 nvembre 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste abilità

Dettagli

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni

Progettare l ambiente di apprendimento. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni Rendiam prduttive le riunini Per prgettare un mdell di scula: un apprcci culturale e filsfic un elabrazine pedaggica una prgettazine didattica frti cnscenze disciplinari L autnmia è: respnsabilità innvazine

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO G. MORANDI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA COSTA Piazza Andrea Csta 23-20092 Cinisell Balsam (MI) MIIC8AP009 C.F. 85007630156 e-mail: miic8ap009@istruzine.it PEC:

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Compilazione. Compilazione del Giornale dei lavori

Compilazione. Compilazione del Giornale dei lavori Girnale Elettrnic dei Lavri GIOELAV (Versine 1.1.0) Cs è GIOELAV? E una piattafrma sftware, residente in clud, per la registrazine di tutte le attività girnaliere riguardanti l'andament dei Cantieri e

Dettagli

MODELLO 770/2015. In questa Circolare. Circolare informativa per la clientela n. 24/2015 del 17 luglio 2015. 1. Modello 770 Semplificato

MODELLO 770/2015. In questa Circolare. Circolare informativa per la clientela n. 24/2015 del 17 luglio 2015. 1. Modello 770 Semplificato Circlare infrmativa per la clientela n. 24/2015 del 17 lugli 2015 MODELLO 770/2015 In questa Circlare 1. Mdell 770 Semplificat 2. Mdell 770 Ordinari 3. Cmpsizine del Mdell 770/2015 Semplificat 4. Cmpsizine

Dettagli

Modulo E40.01 Mod.COM_40_agenzia-affari vers. 02 del 05/01/2015

Modulo E40.01 Mod.COM_40_agenzia-affari vers. 02 del 05/01/2015 All Sprtell Unic Attività Prduttive del Cmune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ (D.L. 78/10 cnvertit in legge 122 del 30/07/2010 art. 49) PER AGENZIA D AFFARI (ai sensi dell art. 115 del T.U.L.P.S.)

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13

ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13 ISTANZA di ADESIONE AL COMMA 3 DELL ART. 3 DEL DPR 59/13 Marca da bll 16,00 1 Al Respnsabile SUAP territrialmente SUAP cmpetente Via della Pineta 117 00040 Rcca Prira RM Marca da bll 1 OGGETTO: Istanza

Dettagli

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA

PRIVACY e SICUREZZA INFORMATICA e SICUREZZA INFORMATICA by www.centrsftware.cm Tel 051 813324 Fax 051 813330 inf@centrsftware.cm e SICUREZZA INFORMATICA Gli bblighi di Legge A partire dal 30 giugn 2004 tutte le imprese devn mettersi

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

Schedulazione ed ottimizzazione delle risorse produttive. Le problematiche. Le funzioni. carico o combinazioni di questi. di

Schedulazione ed ottimizzazione delle risorse produttive. Le problematiche. Le funzioni. carico o combinazioni di questi. di Schedulazine ed ttimizzazine delle risrse prduttive. Obiettiv: Pyramide prduttive ed è sulla gestine un ptente base del dei mtre caric materiali di lavr schedulazine impiegati richiest e a capacità delle

Dettagli

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006

MODULISTICA PRIVACY PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 LA PRIVACY MODULISTICA PAGINA 2 20 GIUGNO 2006 PREMESSA Il Cdice della Privacy prevede che, per effettuare legittimamente il trattament dei dati persnali, si attuin una serie di incmbenti frmali quali

Dettagli

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI. +390718063808 marisa.fabietti@regione.marche.it

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI. +390718063808 marisa.fabietti@regione.marche.it INFORMAZIONI PERSONALI Marisa Fabietti +390718063808 marisa.fabietti@regine.marche.it Nata a Jesi (An) il 12/10/1964 POSIZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA Servizi Attività prduttive, lavr,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. LOMBARDI LICEO CLASSICO IPIA LICEO SCIENTIFICO- ITE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE FRANCESE TEDESCO CINESE A.S. 2013/2014 Nell stilare

Dettagli

Workshop di fotografia e fotoritocco in due giornate

Workshop di fotografia e fotoritocco in due giornate Wrkshp di ftgrafia e ftritcc in due girnate Milan, 18/19 maggi 2013 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste

Dettagli

LETTERA DI INVITO. Oggetto: Progetto di. Realizzazione di opere di urbanizzazione. Invito a gara d appalto. Richiesta di offerta.

LETTERA DI INVITO. Oggetto: Progetto di. Realizzazione di opere di urbanizzazione. Invito a gara d appalto. Richiesta di offerta. LETTERA DI INVITO ALLEGATO 6) Spett.le impresa Oggett: Prgett di. Realizzazine di pere di urbanizzazine. Invit a gara d appalt. Richiesta di fferta. Si invita cdesta spett.le ditta se interessata - a vler

Dettagli

AREA UFFICIO TECNICO SETTORE LAVORI PUBBLICI

AREA UFFICIO TECNICO SETTORE LAVORI PUBBLICI C O M U N E D I SABBIO CHIESE P R O V I N C I A D I B R E S C I A via Caduti 1, 25070 SABBIO CHIESE (BS) AREA UFFICIO TECNICO SETTORE LAVORI PUBBLICI ----------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PROGETTO ZEUS ALLEGATO 1

PROTOCOLLO D INTESA PROGETTO ZEUS ALLEGATO 1 PROTOCOLLO D INTESA PROGETTO ZEUS ALLEGATO 1 Risrse: Scula secndaria di prim grad Inglese Scula secndaria di secnd grad Inglese bienni Matematica bienni Fisica bienni Bilgia bienni Scienze della terra

Dettagli

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011

Il metodo Zugeer Sabrina Tonielli Zugeer 05/01/2011 Il metd Zugeer Sabrina Tnielli Zugeer 05/01/2011 IL METODO ZUGEER Il metd Zugeer Pag. 2 INDICE 1. COME E NATA L IDEA... 4 2. IL METODO... 4 3. PERCHE ZUGEER... 4 4. IN COSA CONSISTE... 5 5. LE REGOLE...

Dettagli

Manuale Utente. Data : 06/06/2012 Versione : 1.9

Manuale Utente. Data : 06/06/2012 Versione : 1.9 Sistema Infrmativ di EMITTENTI Data : 06/06/2012 Versine : 1.9 Stria delle mdifiche Data Versine Tip di mdifica 09/07/2006 1.0 Creazine del dcument 10/04/2007 1.1 Mdifica del dcument 24/04/2007 1.2 Mdificata

Dettagli

ADEGUAMENTO Gestione TFR per invio ad INPDAP 2008

ADEGUAMENTO Gestione TFR per invio ad INPDAP 2008 Servizi di svilupp e gestine del Sistema Infrmativ del Minister della Pubblica Istruzine SPECIFICHE ADEGUAMENTO Gestine TFR per invi ad INPDAP 2008 IDENTIFICATIVO CO-CS-AR-USGRSC-TFR2008-1.0PUBBL.dc VERSIONE

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Illuminazine stradale Ultim aggirnament: 1 apr. 2009 IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine

Dettagli

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo)

TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Problem solvine Apprendimento cooperativo) Relazine secnd labratri TELEFONI CELLULARI ALLA SCUOLA MEDIA (Prblem slvine Apprendiment cperativ) Salima Bartalena Alessandr Burrni Claudia Mazzanti INTRODUZIONE In quest labratri abbiam prvat sul camp

Dettagli

LINEE GUIDA REGIONALI PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DGR IX/3298 DEL

LINEE GUIDA REGIONALI PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DGR IX/3298 DEL LINEE GUIDA REGIONALI PER L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DGR IX/3298 DEL 18.04.12 Le nuve Linee Guida reginali per l autrizzazine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE CENTRO PORDENONE 33170 PORDENONE - Via Gaspare Gozzi, 4 SEGRETERIA - PRESIDENZA: 0434520104 0434520089

ISTITUTO COMPRENSIVO PORDENONE CENTRO PORDENONE 33170 PORDENONE - Via Gaspare Gozzi, 4 SEGRETERIA - PRESIDENZA: 0434520104 0434520089 Prt. n. 993 /C17 Prdenne, 18.02.2014 All Alb dell Istitut Al sit Web di Istitut Ai Dirigenti Sclastici delle scule di gni rdine e grad della Prvincia di Prdenne Oggett: Band per titli per l individuazine

Dettagli

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO

Prot. A00DRAB 2688 L Aquila, 24.02.2011 REGIONE ABRUZZO AI GESTORI DELLE SCUOLE PARITARIE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE ABRUZZO Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO DIREZIONE GENERALE - L AQUILA Uffici di Vigilanza e Crdinament delle Scule nn Statali, Paritarie e nn

Dettagli

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization

WAS Monitoring Valutazione rischio Work organization Mnitring Valutazine rischi Wrk rganizatin Premessa In base ai dcumenti dell WHO(OMS), alle linee guida eurpee, all Accrd Eurpe del 2004 sull stress lavr crrelat e in base al dcument ICF dell OMS 2001 che

Dettagli

Classificazioni dei linguaggi di programmazione

Classificazioni dei linguaggi di programmazione Il Sftware (prgrammi) può essere classificat cme: di sistema di base (Sistema Operativ, cmpilatri,, interpreti 1 ) prgrammi applicativi (editr di test, fgli elettrnici, data base.) linguaggi di prgrammazine

Dettagli

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight Frmstat Flight Frmstat Flight è una suite di prgrammi prgettati cn l bbiettiv di ttimizzare il prcess frmativ e sfruttare al megli l interattività e la multimedialità fferte dai nuvi strumenti messi a

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA ORGANISMO DI MEDIAZIONE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA Parte istante Sede legale: Via P. Azari n. 15 28100 Nvara Partita IVA: 00529380032 iscritt al n.1026 del Registr degli rganismi deputati a gestire

Dettagli

Questionario di autovalutazione (modello A)

Questionario di autovalutazione (modello A) Questinari di autvalutazine (mdell A) Infrmazini generali Denminazine dell Amministrazine COMUNE DI RIMINI Elenc dei siti e servizi attivi ed ann del lr ultim aggirnament Ann http://www.cmune.rimini.it

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento Master universitari di I livell Master universitari di II livell Crsi universitari di Perfezinament ALL. 1 Spett.le INPS Direzine Centrale Credit e Welfare (sl per iniziative prpste da Atenei stranieri)

Dettagli