Il modello AS-AD e il controllo dell inflazione Lezione 5 - Capitolo 29-30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il modello AS-AD e il controllo dell inflazione Lezione 5 - Capitolo 29-30"

Transcript

1 Il modello AS-AD e il controllo dell inflazione Lezione 5 - Capitolo chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a

2 Outline 1 Introduzione 2 La curva di domanda aggregata (AD) 3 La curva di offerta aggragata (SRAS) 4 L equilibrio di breve e lungo periodo 5 Le cause dell inflazione 6 Controllo dell inflazione 7 Come rispondere agli shock nominali 8 Come rispondere agli shock reali

3 Outline 1 Introduzione 2 La curva di domanda aggregata (AD) 3 La curva di offerta aggragata (SRAS) 4 L equilibrio di breve e lungo periodo 5 Le cause dell inflazione 6 Controllo dell inflazione 7 Come rispondere agli shock nominali 8 Come rispondere agli shock reali

4 Introduzione Sino ad ora abbiamo supposto che le imprese siano disposte a soddisfare la domanda di beni a prezzi dati (prestabiliti) Quando le imprese producono solo la quantitá domandata, il PIL reale é determinato dal livello della PAE gap recessivo gap espansivo i responsabili della politica economica possono cercare di eliminare i vari gap di produzione attraverso misure che incidono sulla spesa autonoma

5 Introduzione Il modello Keynesiano é utile per comprendere il ruolo della spesa nel determinare la produzione nel Bt ma risulta troppo semplificato Si amplia il modello Keynesiano introducendo l inflazione Inflazione nel Bt: determinata dalle aspettative e dalle decisioni di prezzo in t-1 Relazione inversa tra inflazione e livello di produzione in Bt: BC risponde ad una crescita dell π aumentando i contrazione di C e I Inflazione nel Lt: si aggiusta per eliminare i gap di produzione Si deve ricorrere alla rappresentazione grafica della domanda e offerta aggregata

6 Outline 1 Introduzione 2 La curva di domanda aggregata (AD) 3 La curva di offerta aggragata (SRAS) 4 L equilibrio di breve e lungo periodo 5 Le cause dell inflazione 6 Controllo dell inflazione 7 Come rispondere agli shock nominali 8 Come rispondere agli shock reali

7 La curva di domanda aggregata (AD) Per inglobare l inflazione nel modello dobbiamo introdurre la relazione spiegata dalla curva di domanda aggregata (AD) Mostra la correlazione tra produzione di equilibrio nel Bt Y e π (tasso d inflazione) La curva rifletta il fatto che in un economia il livello di equilibrio nel Bt della produzione é determinato dalla PAE, quindi dalla domanda A paritá di ogni altra circostanza, un aumento del tasso d inflazione tende a ridurre la produzione di equilibrio di Bt pendenza negativa della curva

8 Graficamente Relazione tra Y e π La produzione (Y) di breve periodo é determinata dalla PAE Tutti i punti della AD sono punti di equilibrio di breve periodo (IS=LM Y=PAE e MD=MS) π potere d acquisto PAE Y π M ( i) PAE Y (Pendenza negativa)

9 Inflazione, BC e curva AD Uno dei compiti della BC é quello di fare in modo che il tasso d inflazione rimanga basso e stabile Negli ultimi anni la BCE ha cercato di stabilizzare i prezzi mantenendo l inflazione ad un tasso pari al 2% Cosa puó fare una BC per mantenere il tasso d inflazione basso e stabile?

10 Inflazione, BC e curva AD L inflazione puó aumentare, ad esempio, se esiste un gap espansivo di produzione Le imprese, quindi, dovranno produrre al di sopra delle loro capacitá per soddisfare la domanda della clientela gelateria: lo faccio solo fino ad un certo punto, poi aumenteró il prezzo del gelato contribuendo all inflazione Per tenere sotto controllo l andamento del livello dei prezzi, la BC deve far scendere la PAE e il livello di produzione quando minacciano di superare l output potenziale

11 Funzione di reazione della BC Si assuma che l unico compito della BC sia quello di controllare il tasso d inflazione se il tasso d infl. aumenta, la BC conduce operazioni di vendita sul mercato aperto cosí da aumentare il tasso d interesse reale: r = α + β(π π ) π tasso d inflazione effettivo e π tasso d inflazione obiettivo β identifica di quanto la BC vorrebbe che crescesse il tasso d interesse reale a fronte di un aumento del tasso d inflazione di 1% α rappresenta il tasso di interesse reale desiderato dalla BC quando l inflazione é esattamente quella che l istituzione si é posta come obiettivo

12 Funzione di reazione della BC i π = α + β(π π ) i = α + (1 + β)π βπ fino a quando β é positivo il tasso d interesse reale crescerá per ogni incremento del tasso di interesse nominale quando la BC varia il tasso d interesse nominale, il tasso d interesse reale di modificherá nella stessa direzione quindi, una crescita del tasso d inflazione conduce a un aumento del tasso d interesse reale, che porta a una riduzione della domanda aggregata

13 Graficamente RF mette in relazione in tasso d interesse nominale stabilito dalla BC per ogni livello d inflazione

14 Derivazione della curva AD

15 Derivazione della curva AD La domanda aggregata si contrae a fronte di un aumento di π poiché si suppone che la BC aumenti il tasso d interesse nominale in misura maggiore dell aumento dell inflazione, il tasso di interesse reale aumenta Per effetto del moltiplicatore la contrazione della spesa aggregata provoca una riduzione della produzione di equilibrio

16 Spostamenti della curva AD: variazioni esogene variazione esogene nei comportamenti di spesa spostano la curva AD Es. effetto ricchezza: dato mkt azionario favorevole, gli individui vengono incentivati a spendere, dato il loro livello di reddito da AD a AD 1: C ; I, G, T, NX se G AD > spesa in C, > I

17 Spostamenti della curva AD: variazioni esogene da AD a AD 2: C ; I, G, T, NX

18 Spostamenti della curva AD: variazioni della RF della politica monetaria da parte della BC RF: BC determina i in corrispondenza di π (pendenza neg) Spostamento della RF della politica monetaria della BC a seguito di politiche espansive o restrittive se π é elevata e persistente, la BC opta per una politica monetaria piú restrittiva con i piú alto del solito (da RF a RF 1) quindi riduzione della spesa programmata e, di conseguenza, della prod. di eq. di Bt in relazione a ogni singolo valore di π

19 Outline 1 Introduzione 2 La curva di domanda aggregata (AD) 3 La curva di offerta aggragata (SRAS) 4 L equilibrio di breve e lungo periodo 5 Le cause dell inflazione 6 Controllo dell inflazione 7 Come rispondere agli shock nominali 8 Come rispondere agli shock reali

20 La curva di offerta aggragata (SRAS) Siamo interessati a capire cosa determina l inflazione e quali sono le cause delle sue variazioni, quindi in che modo puó essere tenuta sotto controllo studiamo il lato dell offerta aggregata

21 La curva di offerta aggragata (SRAS)

22 La curva di offerta aggragata (SRAS) Pendenza positiva: inflazione e livello di produzione vanno nella stessa direzione NB: a definire il tasso d inflazione ci sono le aspettative relative all inflazione da parte del pubblico e l esistenza di contratti e rapporti di lavoro che dissano livelli salariali e prezzi aspettative del pubblico: quando vengono negoziati salari e prezzi, sia i compratori che i venditori tengono conto dell inflazione futura quindi le aspettative di oggi rispetto al tasso d inflazione futuro contribuiscono a definire l effettivo tasso futuro I contratti e i rapporti di lavoro fissano il salario in base a π e (inflazione attesa) un incremento imprevisto del π effettiva riduce i salari reali, aumentando la domanda di lavoro e la produzione (e viceversa)

23 L offerta aggregata e l inflazione inattesa Perché la curva ha pendenza positiva? Data l inflazione attesa: π eff W/P L D Y L inflazione inattesa determina la pendenza della SRAS: π eff > π att il costo reale del lavoro e degli altri input si reduce, rendendo vantaggioso espandere la produzione L inflazione attesa é costante lungo la curva

24 Spostamenti della curva SRAS

25 Outline 1 Introduzione 2 La curva di domanda aggregata (AD) 3 La curva di offerta aggragata (SRAS) 4 L equilibrio di breve e lungo periodo 5 Le cause dell inflazione 6 Controllo dell inflazione 7 Come rispondere agli shock nominali 8 Come rispondere agli shock reali

26 Equilibrio nel Bt Se Y 1 < Y : le imprese stanno vendendo meno di quello che han prodotto saranno incentivate ad abbassare i prezzi relativi per poter vendere di piú (gap recessivo) Se Y 1 > Y : le imprese stanno vendendo di piú rispetto alla loro normale capacitá produttiva quantitá domandata > quantitá che le imprese sono disposte a produrre aumento del prezzo relativo (gap espansivo) Se Y 1 = Y : vendite pari al livello di produzione quindi non ci dovranno modificare i prezzi relativi

27 La curva di offerta aggregata di Lt Il PIL é determinato da fattori reali (produzione e produttivitá) Curva perfettamente rigida: Y = Y

28 Equilibrio di Bt e Lt

29 Reazione ad un Gap Recessivo In A: Y 1 < Y le imprese avranno accettato di pagare salari e prezzi degli input considerando π 1 dovranno ridurre π data la produzione effettiva < di quella attesa La SRAS si sposta verso destra BC: ridurrá i (cfr funzione di reazione) si incentiva la domanda aggregata e crescita del livello di prod. di Bt (AD verso il basso) Fino a quando? Y 1 = Y in E A

30 Reazione ad un Gap Espansivo Y 1 > Y : in B le imprese stanno producendo di piú rispetto alla loro capacitá produttiva saranno incentivate ad alzare i prezzi relativi da π 1 a π B La SRAS si sposta verso sinistra BC: aumenterá i (cfr funzione di reazione) si riduce la domanda aggregata e diminuisce del livello di prod. di Bt (AD verso l alto) Fino a quando? Y 1 = Y in E B

31 Riassumendo In A e B equilibrio di Bt π 1 = π e Y 1 corrisponde al livello di PAE con tale valore di π In Lt si mettono in atto processi di autocorrezione LRAS, AD e SRAS si intersecano punto di equilibrio π 1 = π e e Y 1 = Y vs modello Keynesiano di base

32 Outline 1 Introduzione 2 La curva di domanda aggregata (AD) 3 La curva di offerta aggragata (SRAS) 4 L equilibrio di breve e lungo periodo 5 Le cause dell inflazione 6 Controllo dell inflazione 7 Come rispondere agli shock nominali 8 Come rispondere agli shock reali

33 Le cause dell inflazione: Shock della domanda Variazioni impreviste dal lato della domanda (PAE) ES: Variazione nella fiducia dei consumatori, interventi di politica fiscale e/o monetaria (si spende troppo e ci sono pochi beni) Se shock positivi (negativi): curva AD verso dx (sn) Aumenti (riduzioni) della PAE, a paritá di inflazione, spostano la AD verso destra (sinistra) Politiche economiche espansive (restrittive) spostano la AD verso destra (sinistra)

34 Le cause dell inflazione: Shock dell offerta Eventi imprevisti che conducono a variazioni del livello di produzione che le imprese sono disposte a offrire per ogni livello del tasso di inflazione Shock nominali: cambiamenti nelle aspettative di inflazione (es. aumento del salario minimo spuntato dal sindacato o aumento del prezzo del petrolio) Shock reali: cambiamenti inattesi nel PIL di pieno impiego (es. innovazioni, catastrofi...) Shock positivi (negativi): le imprese offrono, per un dato livello di inflazione, una maggiore (minore) produzione

35 Shock della domanda: aumento del disavanzo pubblico Aumento inatteso del disavanzo pubblico (G > T ) Se G da AD a AD Se T maggior reddito disponibile C da AD a AD (equilibrio in A) In A: Y 1 > Y gap espansivo π 2 > π 1 da SRAS a SRAS (equilibrio in B) In B: Y 1 = Y e π 3 > π 2 > π 1 Shock positivi della domanda hanno effetti su π ma non su Y

36 Shock nominale dell offerta: aumento del prezzo del petrolio del prezzo del petrolio inatteso di energia o altri beni dei costi di produzione In A: equilibrio di Lt (Y non varia) Se del prezzo del petrolio minor quantitá prodotta (da SRAS 1 a SRAS 2 gap recessivo) Se gap recessivo diminuisco π (da π 2 a π 1 ) da SRAS 2 a SRAS 1 Equilibrio di Lt in A In B: alto livello di π e basso livello di Y elevata disoccupazione (Stagflazione: economia stagnante in cui la produzione é in calo e la disoccupazione é in crescita, dati alti livelli d inflazione) Policy makers: rispondono alla stagflazione con politiche monetarie espansive

37 Shock relativi al prodotto potenziale Effetti degli shock relativi alla produzione potenziale Aumento del prezzo del petrolio riduco lo stock di attrazzature per far fronte a spese elevate nuovo livello di produzione potenziale da Y a Y : da LRAS 1 a LRAS 2 gap espansivo (a fronte di una PAE immutata, la capacitá delle imprese di fornire beni e servizi é diminuita Inflazione aumenta (dato il gap espansivo) e le aspettative sull inflazione vengono riviste al rialzo SRAS si sposta verso l alto In B: Y = Y e π 2 > π 1 equilibrio sia di Bt che di Lt

38 La curva di Phillips (1958, UK) Studio della relazione (inversa, negativa) tra disoccupazione e inflazione salariale (variazione percentuale annuale dela salario monetario medio) generalizzabile ad una qualunque inflazione Per diminuire π i policy makers devono pagare il prezzo di un piú alto livello di disoccupazione

39 La curva di Phillips e modello AS-AD Da Y a u: legge di Okun (ogni punto percentuale aggiuntivo di disoccupazione ciclica é associabile a un aumento di circa 2 pp del gap di produzione Y ) Shock della domanda (da AD a AD1) Gap espansivo (Y > Y ): u < u e π > π e dove u é il tasso di disoccupazione quando si ha Y (SRPC si sposta perché π > si riflette sui salari e sui prezzi da contratto, quindi le imprese non troveranno conveniente produrre piú di Y e u = u

40 La curva di Phillips e modello AS-AD Gap recessivo (Y > Y ): u > u e π < π e In Bt: Se si vuole ridurre la disoccupazione politica economica espansiva che aumenti la domanda aggregata In Lt: il sistema torna sempre al livello di pieno impiego ( u = u ) aggiustamento delle aspettative Nel lungo periodo la curva di Phillips é verticale

41 Outline 1 Introduzione 2 La curva di domanda aggregata (AD) 3 La curva di offerta aggragata (SRAS) 4 L equilibrio di breve e lungo periodo 5 Le cause dell inflazione 6 Controllo dell inflazione 7 Come rispondere agli shock nominali 8 Come rispondere agli shock reali

42 Un inflazione alta e particolarmente variabile é costosa in termini economici tra i costi che comporta, rientrano quelli da affrontare per economizzare la qunatitá di moneta detenuta, le distorsioni del sistema discale, la redistribuzione inattesa del reddito e della ricchezza.. le BC stabiliscono in maniera esplicita obiettivi d inflazione bassi In che modo? La politica monetaria puó mantenere bassa l inflazione? Come reagiscono le BC? Concluderemo sottolineando il fatto che nel Lt la politica monetaria puó solo determinare il tasso d inflazione di equilibrio: non puó determinare il livello di produzione nel Lt

43 Politica monetaria antinflazionistica Economia con equilibrio di Lt e livello di produzione potenziale pari a Y* Si supponga che la BC punti ad ottenere tassi d inflazione obiettivi piú bassi di quelli effettivi In che modo puó farlo? Quali saranno gli effetti sulla produzione e sulla disoccupazione?

44 Politica monetaria antinflazionistica In A: punto di equilibrio (IS-LM) Se si vuole arrivare a π 2 < π 1 da i 1 a i 2 quindi da RF 1 a RF 2 Se aumenta il tasso d interesse, l offerta di M diminuisce diminuisce C e I da AD1 a AD2 (nuovo equilibrio in B) Ma in B si é in gap recessivo da SRAS1 a SRAS2 (diminuisce π quindi aspettative sull inflazione riviste al ribasso)

45 Outline 1 Introduzione 2 La curva di domanda aggregata (AD) 3 La curva di offerta aggragata (SRAS) 4 L equilibrio di breve e lungo periodo 5 Le cause dell inflazione 6 Controllo dell inflazione 7 Come rispondere agli shock nominali 8 Come rispondere agli shock reali

46 Abbiamo visto che la BC puó raggiungere un tasso d inflazione obiettivo Tuttavia possono essistere shock dal lato della domanda e dell offerta che possono determinare variazione del tasso d interesse NB: shock della domanda é una variazione della PAE che provoca uno spostamento della curva di domanda aggregata NB: shock dell offerta é una variazione inattesa nel livello di produzione che provoca una spostamento della curva di offerta aggregata di Bt. entrambi gli shock portano il tasso d inflazione effettivo lontano da quello obiettivo

47 Risposta ad uno shock della domanda (1/2) In A: equilibrio di Lt inflazione uguale al tasso obiettivo π 1 (da AD1 a AD2 se aumento inatteso della PAE) In B: gap espansivo (da π 1 aπ 2 e da SRAS1 a SRAS2) In C: equilibrio di Lt (da π 2 aπ 3 e da AD2 a AD1 quindi equilibrio in A evitando gap espansivo e conseguenze inflazionistiche) Quindi se la BC adotta una politica restrittiva puó invertire lo spostamento della curva AD provocato da un aumento della spesa pubblica con tasso obiettivo π 1 In Lt: la politica monetaria puó solo determinare tassi di inflazione di equilibrio ma non il livello di output

48 Risposta ad uno shock dell offerta In assenza di un intervento di politica monetaria, uno shock negtivo dell offerta perde forza nel Lt e non ha effetto sul tasso d inflazione di equ. o sul livello di produzione se correzione, il sistema puó attraversare un processo di stagflazione (recessione e inflazione crescente) Si supponga che la BC cerchi di porre termine al gap recessivo allentando la politica monetaria e stabilendo un tasso i piú basso per ogni livello di inflazione Cosa succederá all inflazione e produzione nel Lt?

49 Risposta ad uno shock dell offerta Shock negativo (da SRAS1 a SRAS2). Quindi da A a B: gap recessivo e aumento dell inflazione La BC fissa un i piú basso cosí da controllare l inflazione: aumento dell offerta di M da AD1 a AD2 (in Y ) Aumento dell inflazione e aspettative sull inflazione verranno riviste al rialzo: da SRAS2 a SRAS3: nuovo equilibrio in C (Y = Y e π 3 ) In Lt: la politica monetaria puó solo determinare tassi di inflazione di equilibrio ma non il livello di output

50 Outline 1 Introduzione 2 La curva di domanda aggregata (AD) 3 La curva di offerta aggragata (SRAS) 4 L equilibrio di breve e lungo periodo 5 Le cause dell inflazione 6 Controllo dell inflazione 7 Come rispondere agli shock nominali 8 Come rispondere agli shock reali

51 Uno shock reale é uno shock che provoca, nel Lt, una variazione del livello di produzione (output) potenziale del prezzo del petrolio puó portare le imprese a eliminare i macchinari inefficienti nell uso dell energia dello stock di K e quindi della capacitá produttiva del sistema economico e del suo livello di produzione potenziale Y* In che modo la politica monetaria puó far fronte a uno shock reale negativo? Si dovrebbe attuare una politica monetaria espansiva, restrittiva o di non intervento?

52 Risposta agli shock reali: non intervento o politica restrittiva? In A: equilibrio di Lt con contrazione del livello di produzione (da Y a Y ) gap espansivo aspettative sull π riviste al rialzo (da SRAS1 a SRAS2) se BC non interviene: nuovo equilibrio di Lt in B (Y, π 2 ) MA: se BC annuncia pol. monetaria restrittiva da AD1 a AD2 π attesa ed effettiva da SRAS2 a SRAS3 nuovo equilibrio di Lt in C

53 Risposta agli shock reali: non intervento o politica espansiva? Equilibrio in A, poi contrazione della produzione equilibrio in B dato SRAS1 a SRAS2 (nuovo equilibrio fino a quando la BC non interviene) Se BC adotta politica espansiva: da AD1 a AD2 aumento sia del gap espansivo, sia l inflazione effettiva che le aspettative sull inflazione da SRAS2 a SRAS3 e π 3

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D

RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D RICOSTRUZIONE DEL COMPITO DI MACROECONOMIA DEL 18 GIUGNO 2019 COMPITO D Domanda 1 Data la seguente tabella in cui sono riportati le quantità, i prezzi e il valore di M1, relativamente a tre periodi e tre

Dettagli

Introduzione. Il comportamento dell inflazione può essere spiegato tramite un grafico della domanda aggregata e dell offerta aggregata

Introduzione. Il comportamento dell inflazione può essere spiegato tramite un grafico della domanda aggregata e dell offerta aggregata Modello AD-AS Introduzione Nel modello keynesiano di base la produzione soddisfa la domanda a prezzi dati nel breve periodo Ma i prezzi non rimangono fissi indefinitamente Il modello keynesiano non è in

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni Daria Vigani Giugno 2014 1. Considerate un sistema economico in cui la produzione

Dettagli

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26

Il modello IS-LM Lezione Capitolo 26 Il modello IS-LM Lezione 3.1 - Capitolo 26 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 27 Outline 1 Introduzione 2 La curva

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015

Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche. Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Appello di MACROECONOMIA 15 Settembre 2015 RISPONDETE A TUTTE LE DOMANDE DURATA 1 ORA E 30 BUON LAVORO TRACCIA

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

IS verticale. orizzontale. verticale

IS verticale. orizzontale. verticale Grafico Pol. Fiscale Pol. Monetaria Keynesiani - I insensibili ad i - Trappola della liquidità IS verticale LM orizzontale Efficacia piena Non efficace Monetaristi - L insensibile ad i LM verticale Non

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA

Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA Capitolo 15 INFLAZIONE, DISOCCUPAZIONE E POLITICA MONETARIA AGENDA A. Introduzione B. Inflazione C. La Curva di Phillips D. Politica Monetaria A. Introduzione Il Contesto per questo capitolo Gli Stati

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24

Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24 Spesa e produzione nel breve periodo Lezione 2 - Capitolo 24 Chiara Falco chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 1 / 42 Outline 1 Introduzione

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE 1 Considerate un sistema economico in equilibrio di lungo periodo : Utilizzando le curve della Domanda (AD) e dell Offerta Aggregata (AS) mostrate attraverso una rappresentazione

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

CAPITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche ITOLO 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Domande di ripasso 1. Durante una recessione, consumo e investimento diminuiscono, mentre il tasso di disoccupazione aumenta. Di solito l investimento

Dettagli

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA DOMANDA 1: Considerate un economia con le seguenti caratteristiche: AD: Y = 460 1000π SRAS: Y = 270 + 500π a) Trovate l equilibrio e indicate se ci troviamo in una situazione

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5 Gery Andrés Díaz Rubio geryandre.diazrubio2@unibo.it Università di Bologna 22 Novembre 2016 Informazioni generali Ricevimento sulle esercitazioni: Aula tutor, DSE, Palazzo

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 13.07.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

MACROECONOMIA esercitazione 4 capitolo 12 Burda Wyplosz.

MACROECONOMIA esercitazione 4 capitolo 12 Burda Wyplosz. MACROECONOMIA esercitazione 4 capitolo 12 Burda Wyplosz mariagiulia.silvagn2@unibo.it www.macroeconomia-sid-forli.weebly.com Indice Capitolo 12: Produzione, occupazione e inflazione o Curva di Phillips

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna MODELLO AD- AS Docente: G.M.C. Talamo Università KORE, Enna Modello di Domanda e Offerta Aggregata: Modello AD- AS 2 Il modello IS LM: determina l equilibrio macroeconomico e il livello di produzione nel

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM

Economia e Politica Monetaria. Il modello IS-LM Economia e Politica Monetaria Il modello IS-LM La produzione aggregata La domanda aggregata in un economia chiusa è la somma di tre componenti della spesa: Consumo Investimenti Spesa Pubblica Y AD = C

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 17, 19, 20 e 21 Integrazione Abbiamo tre imprese: IMPRESE Intelligence Inc Bell Computer PC Charlie

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2017/2018. L inflazione

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2017/2018. L inflazione Novembre 2017 Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2017/2018 L inflazione Definizione L inflazione è l aumento persistente e generalizzato dei prezzi. Il

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 26 NUOVO LIBRO DOMANDA : Si consideri un economia caratterizzata dalla seguenti equazioni: C = 400 + 0,5Y I = 700 4000r + 0,Y G = 200 T = 200 M = 0,5Y 7500r M = 500 a) Si determini

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y,

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica H-Z Lezione 18 Economia Politica H-Z Lezione 18 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Lezione 4 1 Capitolo XX. Stagnazioni e Depressioni Vergalli - Eco Pol II HZ 1. Disinflazione, deflazione, trappola

Dettagli

Questionario: Esercitazione 6.6

Questionario: Esercitazione 6.6 Questionario: Esercitazione 6.6 N.B.: Il Riepilogo delle risposte esatte a ciascuna domanda è riportato al termine del presente documento. Domanda numero 1 La stagflazione è: 1 un periodo di persistente

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2018/2019. L inflazione

Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2018/2019. L inflazione Ottobre 2018 Corso di Laurea in Economia e Commercio ECONOMIA POLITICA Prof. Maurizio Pugno A.A. 2018/2019 L inflazione Definizione L inflazione è l aumento persistente e generalizzato dei prezzi. Il motivo

Dettagli

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico La scienza è parassita: tanto maggiore è la popolazione di malati, tanto più progrediscono la fisiologia e la patologia;

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO ESERITZIONE SU PITOLO 28 NUOVO LIRO DOMND 1: es. 1 cap 28 pag. 622 Supponete che il tasso di inflazione che la banca centrale si pone come obiettivo sia: π = 2%. Quando l obiettivo viene raggiunto, la

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO DOMANDA 1: es. 1 cap 27 pag. 598 In una determinata economia, la domanda di moneta è: M = 0,2Y 1000i, la produzione potenziale è Y = 4200 e il corrispondente tasso

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 30.01.13 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione

Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 8: Il modello AD/AS: Reddito ed inflazione Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Variabili nominali e

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola

Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola Macroeconomia FACOLTA DI ECONOMIA, BOLOGNA, CLAMM appello del 22/12/2011 Cognome Nome Matricola N.B. i compiti senza cognome, nome e numero di matricola sono nulli. Tempo a disposizione: 60 minuti. Rispondete

Dettagli

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La domanda aggregata e il mercato dei beni Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato

Dettagli

Economia Politica MACRO 4

Economia Politica MACRO 4 Economia Politica MACRO 4 Sergio Vergalli vergalli@eco.unibs.it Sergio Vergalli - Macro Lez 4 1 Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari Sergio Vergalli - Macro Lez 4 2 il modello IS-LM Sergio

Dettagli

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D

MATRICOLA. Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 13.02.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe

POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe POLITICA ECONOMICA I Corso A-K Anno Accademico 2009/2010 Prof. Mario Volpe Esercitatore: Dr.ssa Alessia Bernardi alessiabernardi@unive.it ESERCITAZIONE DEL 17/03/2010 Esercizio 1 Il mercato del lavoro

Dettagli

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero

Macroeconomia IS LM. SPBO Unibo. Carmine Guerriero Macroeconomia IS LM SPBO Unibo Carmine Guerriero c.guerriero@unibo.it L4 Cosa Abbiamo Fatto L equilibrio nel mercato dei beni: Offerta = Domanda Investimenti = Risparmio L equilibrio nel mercato finanziario

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il modello AD/AS Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Lo schema di riferimento Croce keynesiana

Dettagli

Capitolo 13 Domanda aggregata e offerta aggregata

Capitolo 13 Domanda aggregata e offerta aggregata Capitolo 13 Domanda aggregata e offerta aggregata DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Domanda e offerta aggregata in regime di cambi fissi Domanda e offerta aggregata in regime di cambi

Dettagli

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una Capitolo 12 La domanda aggregata in una 1 Il percorso La domanda aggregata in una economia aperta Modello di Mundell-Fleming. Studio della domanda aggregata in una : o Commercio internazionale o Movimenti

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 19.06.1012 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω

Dettagli

Macroeconomia Luca Deidda Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione

Macroeconomia Luca Deidda   Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione Macroeconomia Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Lezione 13: Microfondazioni dell offerta aggregata e inflazione 0 Obbiettivo Modelli di offerta aggregata tali per spiegare la relazione positiva di breve

Dettagli

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata *** Parte I *** Macro aggregati 1. Definisci il PIL, dal punto di vista della domanda aggregata. 2. Definisci

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. rof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 18.06.11(VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C Ω D Ω

Dettagli

L equilibrio generale nel modello AD-AS

L equilibrio generale nel modello AD-AS Corso di Politica Economica Esercitazione n. 7 04 maggio 2017 L equilibrio generale nel modello AD-AS Dott. Walter Paternesi Meloni walter.paternesi@uniroma3.it Modello IS-LM equilibrio mercato dei beni

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

Aspettative, produzione e politica economica

Aspettative, produzione e politica economica Lezione 18 (BAG cap. 17) Aspettative, produzione e politica economica Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Universita di Pavia 2 Le aspettative e la

Dettagli

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica

Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica Capitolo 2: I modelli per l analisi macro-economica I modelli macroeconomici sono rappresentazioni in modo semplificato dei sistemi economici, che però devono essere realistici; Ovviamente, modelli via

Dettagli

Gli shock petroliferi degli anni 70

Gli shock petroliferi degli anni 70 Gli shock petroliferi degli anni 70 Aumenti inattesi del prezzo del petrolio negli anni 70 hanno causato un aumento simultaneo di disoccupazione e prezzi. D. Politica Monetaria Meccanismi di trasmissione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA POLITICA II Dell 8.6.2011 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia Esame del corso di Macroeconomia Del 9.09.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Inflazione Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. Definizione: aumento generalizzato dei prezzi dei beni. Secondo i Monetaristi: inflazione dovuta ad un aumento eccessivo

Dettagli

Economia politica Intervento pubblico nell economia

Economia politica Intervento pubblico nell economia Economia politica Intervento pubblico nell economia 10. Modello AD-AS e trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA 16.01.2013 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A

Dettagli

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno)

La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (terza parte l approccio moderno) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA

Lezione 11. Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA Lezione 11 Introduzione alle fluttuazioni economiche: il modello OA DA 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo.

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 33 La crescita economica nelle fasi del

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA

ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCITAZIONE 4 - MODELLO OA - DA ESERCIZIO n. 1 Si consideri il mercato del lavoro. Dato un equilibrio iniziale il governo decide di alzare il livello di salario minimo nell economia. Si spieghino quali

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli FOGLIO maggio 2015 ESECITZIONI Di ECONOMI POLITIC Canale -D Prof. E. Felli FOGLIO 12-21 maggio 2015 Il modello - 1) Le ipotesi del modello - sono: a) i prezzi sono fissi e vengono considerati il mercato del lavoro e il mercato

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato.

Sono diversi. La causa risiede nella crescita positiva dei prezzi di poster e mele durante il periodo considerato. Domanda 1 Soluzione Un Paese produce tre beni finali, bottiglie, poster e mele (misurate in kg). L ufficio nazionale di statistica fornisce i seguenti dati per l anno 2003 e 2004: Anno Bene Quantità prodotta

Dettagli

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche L effetto di spiazzamento (crowding out) si intende quando la produzione viene spiazzata dalla spesa pubblica. Ricordiamo che dall analisi svolta

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata.

9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata. 9. L'aggiustamento dei prezzi e l'offerta aggregata. * = F( K, N*, A) La produzione di pieno impiego (corrispondente al livello di trend) è quella che si ottiene con N* lavoratori. Se N=N*, il mercato

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio Quel che ci aspetta 10/05/2016 Martedì Politiche 11/05/2016 Mercoledì TTIP 2/05/2016 Giovedì CF + SMI 17/05/2016 Martedì Non c è lezione 18/05/2016 Mercoledì uro 19/05/2016 Giovedì UM e euro 24/05/2016

Dettagli