Strumentario per la tiroidectomia e la paratiroidectomia videoassistita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumentario per la tiroidectomia e la paratiroidectomia videoassistita"

Transcript

1 LAP /2015-IT Strumentario per la tiroidectomia e la paratiroidectomia videoassistita secondo il Prof. Paolo Miccoli, Università di Pisa (Italia)

2 Tiroidectomia (MIVAT) e paratiroidectomia (MIVAP) mininvasiva videoassistita Il primo intervento endoscopico nella regione del collo è stato eseguito da M. Gagner, che ha operato un paziente con iperparatiroidismo primario (PHPT) con iperplasia di 4 ghiandole [1]. La PHPT sembrava subito indicata per un intervento endoscopico per i seguenti motivi: il tumore, causa dell iperfunzionamento, è quasi sempre benigno raramente supera i 2-3 cm dopo l asportazione delle esigue masse tissutali non serve una ricostruzione chirurgica. Attualmente possiamo partire dai presupposti che la paratiroidectomia endoscopica o videoassistita è l intervento indicato nella maggior parte di PHPT, che come procedura operatoria trova larga applicazione in diversi centri come metodo di prima scelta [2-4]. Poco più tardi si sono eseguiti interventi endoscopici anche sulla tiroide [5-8], anche se le malattie della tiroide presentano spesso una patologia che rende difficile un intervento attraverso un accesso endoscopico. Grandi gozzi e tumori invasivi sono ancora spesso indicazioni per un intervento alla tiroide. Le dimensioni del tessuto che deve essere asportato dal collo limita fortemente le possibilità della tiroidectomia endoscopica. Nonostante le iniziali reticenze, nuove tecniche e strumenti hanno molto incentivato questa procedura, abbreviato i tempi chirurgici e ampliato le indicazioni anche ai piccoli carcinomi tiroidei ben differenziati [9, 10]. 2

3 Tecnica operatoria Tiroidectomia e paratiroidectomia possono essere eseguite attraverso lo stesso approccio videoassistito a metà del collo. Fig. 1: Posizione del paziente sul tavolo operatorio durante MIVAT o MIVAP. Il paziente giace supino con il collo non iperesteso. Paziente (Fig. 1) Posizione supina senza iperestensione del collo Solita disinfezione e copertura sterile del collo Un panno sterile copre la cute Fig. 2: Disposizione in sala operatoria per MIVAT o MIVAP: Posizione del paziente, chirurgo, anestesista e infermiera. Equipe (Fig. 2) Il chirurgo si trova sul lato destro del tavolo operatorio Il primo assistente si trova sul lato sinistro del tavolo operatorio (di fronte al chirurgo) Il secondo assistente si trova a capo del tavolo Il terzo assistente si posiziona sul lato sinistro del tavolo operatorio La ferrista si trova dietro al chirurgo sul lato destro del tavolo operatorio 3

4 MIVAT - tecnica operatoria 1. Preparazione del campo operatorio Il paziente intubato giace in posizione supina senza iperestensione del collo. La cute viene protetta da una garza sterile. Viene praticata un incisione cutanea orizzontale di 1,5 cm, 2 cm al di sopra della cavità sternale a metà del collo. Il tessuto adiposo sottocutaneo e il platisma vengono scollati accuratamente per evitare anche i più piccoli sanguinamenti. Per questa fase il chirurgo dovrebbe incollare una sottile pellicola sterile sulla lama dell elettrobisturi, così da poter utilizzare solo la punta per la coagulazione, per evitare lesioni alla cute o ai piani superficiali. Mediante due piccoli nastri divaricatori viene esposta la linea mediana, che deve essere incisa per 2-3 cm in uno strato assolutamente privo di sangue (Fig. 3). 1 Tiroide 2 Trachea 3 Esofago 4 Vertebra 5 Nervo laringeo inferiore 6 M. sternoioideo 7 Cute 8 Fascio neurovascolare 9 Piccolo nastro divaricatore Fig. 3: La grafica mostra la posizione corretta dei piccoli nastri divaricatori all inizio della dissezione. Lo scollamento per via smussa del lobo tiroideo dal muscolo sternoioideo si esegue completamente attraverso l incisione cutanea per mezzo di un attenta trazione all indietro e con l impiego di una piccola spatola. Quando il lobo tiroideo è stato scollato quasi completamento dal muscolo sternoioideo, si possono adoperare dei divaricatori più grandi e profondi, che tengono aperto lo spazio operatorio durante tutta la parte endoscopica dell intervento (Fig. 4). 4

5 1 Tiroide 2 Trachea 3 Esofago 4 Vertebra 5 Nervo laringeo inferiore 6 M. sternoioideo 7 Cute 8 Fascio neurovascolare 9 Divaricatore Fig. 4: La grafica mostra l impiego corretto dei divaricatori più lunghi e profondi per tenere aperto lo spazio operatorio per la dissezione endoscopica. Successivamente si introduce attraverso l incisione cutanea un endoscopio con diametro 5 mm con ottica di 30. Da questo momento fino alla rimozione del lobo tiroideo la procedura è endoscopica. La dissezione della tiroide dal piano tracheale avviene mediante piccoli strumenti (diametro 2 mm) quali spatola, pinza, aspiratore e forbici, sotto controllo endoscopico. 5

6 2. Legatura dei vasi principali della tiroide Se entrambi i nervi laringei non sono ancora esposti, non si deve lavorare con elettrobisturi (né bipolare né monopolare). Per quasi tutte le strutture vascolari viene usato il bisturi a ultrasuoni. Se il vaso da coagulare è particolarmente vicino al nervo laringeo inferiore, l emostasi viene effettuata mediante piccole clip, che vengono introdotte mediante un applicatore monouso o pluriuso. Prima è necessario legare la vena media (se presente), rispettivamente le piccole vene tra la vena giugulare e la capsula della tiroide. Questa misura facilita la dissezione della cavità tireotracheale, nella quale verrà ricercato più tardi il nervo ricorrente. Per questa fase l endoscopio nella telecamera deve essere tenuto con l estremità curvata di 30 verso il basso e verticalmente rispetto al lobo tiroideo e alla trachea. Un ulteriore passo è l esposizione del polo superiore, che deve essere scollato accuratamente finché tutte le ramificazioni siano visibili. Durante que sta fase l endoscopio con l ottica di 30 dovrebbe essere girato di 180 verso l alto e mantenuto parallela al lobo della tiroide e alla trachea, per vedere meglio la parte superiore del campo operatorio, nel quale decorrono la vena e l arteria tiroidea superiore (fig. 5). Fig. 5: Introduzione virtuale dell endoscopio per la visualizzazione della direzione dell ottica di 30 durante la dissezione del polo superiore. Si procede alla dissezione del polo superiore, tirando verso il basso e in direzione mediale il lobo tiroideo mediante il divaricatore e la spatola dell assistente. Fig. 6: Il polo superiore dopo la dissezione con bisturi ad ultrasuoni. 6

7 Con un altra spatola i vasi possono essere tirati lateralmente. Ciò consente di poter identificare bene il ramo esterno del nervo laringeo superiore nella maggior parte degli interventi. La sua lesione può essere evitata, tenendo la lama inattiva dell elettrobisturi dorsalmente, così da non trasmettere il calore a queste delicate strutture. Adesso si può procedere mediante il bisturi a ultrasuoni alla dissezione en bloc o separata dei vasi del polo superiore, a seconda del calibro dei singoli vasi o della situazione anatomica. (Fig. 6 e 7). Fig. 7: Immagine endoscopica del polo destro superiore dopo la separazione dei vasi. Il ramo esterno del nervo laringeo superiore è ben identificabile e può essere rispettato. 3. Identificazione e dissezione del nervo laringeo ricorrente e delle paratiroidi Se il lobo tiroideo viene tirato medialmente e verso l alto, la fascia può essere aperta esercitando una lieve trazione sulla spatola. Durante questa fase l endoscopio dovrebbe essere riportato in una posizione verticale al lobo della tiroide e alla trachea, mentre l ottica di 30 è rivolta verso il basso (Fig. 8). Fig. 8: Introduzione virtuale dell endoscopio per la visualizzazione della direzione dell ottica di 30 durante la dissezione del nervo e della paratiroide. 7

8 Normalmente si vede adesso il nervo laringeo ricorrente nello spazio tireotracheale dietro al tubercolo di Zuckerkandl (lobo posteriore), che è un importante punto di repere in questa fase. In tal modo il nervo ricorrente e le paratiroidi vengono scollate dalla tiroide (Fig. 9). Fig. 9: Immagine endoscopica del nervo ricorrente laringeo e della ghiandola paratiroidea. Grazie alla magnificazione della telecamera anche entrambe le paratiroidi sono generalmente ben identificabili durante la fase endoscopica. La loro vascolarizzazione viene mantenuta grazie alla dissezione selettiva dei rami dell arteria tiroidea inferiore. Durante la dissezione l emostasi di grandi e piccoli vasi vicini ai nervi può essere ottenuta mediante clip in titanio di 3 mm. 4. Resezione e asportazione del lobo A questo punto il lobo è completamente scollato. L endoscopio e i divaricatori possono essere rimossi e la parte superiore della tiroide può essere girata ed estratta mediante una comune pinza da presa. Una breve trazione sopra il lobo consente lo spostamento in avanti della tiroide. Adesso l intervento viene condotto sotto controllo visivo come intervento aperto. Il lobo viene scollato dalla trachea mediante legatura dei piccoli vasi e dissezione del legamento di Berry. Adesso è necessario controllare ancora una volta il nervo laringeo, per evitare una lesione prima dell ultima fase. Dopodichè l istmo viene scollato dalla trachea e sezionato. Dopo aver esposto completamente la trachea, il lobo viene finalmente asportato. Non sono necessari drenaggi. La linea mediana viene chiusa con una sutura singola. Il platisma viene chiuso mediante una sutura intracutanea. Per la cute viene usato un bendaggio cianoacrilato (Fig. 19). 8

9 Fig. 10: Risultato finale: Il platisma viene chiuso mediante una sutura intracutanea. Per la cute viene usato un bendaggio cianoacrilato. Se è stata pianificata una tiroidectomia totale, dopo l asportazione del primo lobo è necessario procedere allo stesso modo per l altro lato. MIVAP - tecnica operatoria L approccio al campo operatorio corrisponde alla fase 1 della MIVAT. In caso di un ulteriore intervento invece dell accesso attraverso la linea mediana è possibile adoperare un accesso laterale. L esplorazione inizia dal lato in cui si suppone la presenza dell adenoma in base alla diagnostica preoperatoria. Un esplorazione bilaterale è possibile attraverso un accesso mediano. La magnificazione endoscopica consente una buona identificazione delle importanti strutture del collo, come il nervo laringeo ricorrente. Dopo localizzazione dell adenoma si procede alla sua dissezione per via smussa con l ausilio della spatola sopra descritta, senza lacerare la capsula (Fig. 11). Fig. 11: Immagine endoscopica di un adenoma paratiroideo. 9

10 Il peduncolo della tiroide, ben visibile con l ingrandimento ottico, viene clippato. A causa dello spazio operatorio relativamente stretto si consiglia vivamente di adoperare delle piccole clip vascolari monouso (2 mm). Successivamente l adenoma viene estratto attraverso l incisione cutanea. Non sono necessari drenaggi. Consigliamo tuttavia una chiusura leggera della linea mediana, così da poter riconoscere precocemente i sanguinamenti. In generale la cute viene chiusa, dopo una sutura intracutanea continua per riavvicinare i margini, solo mediante un collante. Nel frattempo il chirurgo attende il risultato del test intraoperatorio veloce del paratormone (qptha). Immagine endoscopica di un adenoma paratiroideo (PA). La rimozione operatoria totale di tutto il tessuto paratiroideo con iperfunzione viene confermata da un calo dei valori qptha superiore del 50% rispetto al valore più elevato registrato prima dell escissione. I valori vengono determinati durante l induzione della narcosi, all esposizione dell adenoma e dopo 5 e 10 minuti dalla rimozione dell adenoma. Prof. Paolo Miccoli U.O. Endocrinochirurgia Generale II, Dipartimento di Chirurgia Università di Pisa, Ospedale Santa Chiara Via Roma, Pisa - Italia p.miccoli@dc.med.unipi.it 10

11 Letteratura 1. GAGNER M. Endoscopic Parathyroidectomy (Letter). Br J Surg 1996: 83: DUH QY Presidential Address: Minimally invasive endocrine surgery standard of treatment or hype? Surgery Dec;134(6): HENRY JF, JACOBONE M, MIRALLIE M, DEVEZE A, PILI SET AL. Indications and results of video assisted parathyroidectomy by a lateral approach in patients with a primary hyperparathyroidism. Surgery 2001; 130: MICCOLI P, MATERAZZI G, BAGGIANI A, MICCOLI M. Mini-invasive video-assisted surgery of the thyroid and parathyroid glands: A 2011 update. J Endocrinol INVEST JUN;34(6): DOI: /7617. EPUB 2011 MAR 22. PUBMED PMID: KEDA Y, TAKAMI H, SASAKI Y, KAN S, NIIMI M. Endoscopic neck surgery by the axillary approach. J Am Coll Surg 2000; 191: GAGNER M, INABNET WB. Endoscopic thyroidectomy for solitary thyroid nodules. Thyroid 2001; 11: OHGAMI M, ISHII S, OHMORI T, NOGA K, FURUKAWA T, KITAJIMA M. Scarless endoscopic thyroidectomy: breast approach better cosmesis. Surgical Laparoscopy Endoscopy and Percutaneous Techniques 2000; 10: MINUTO MN, BERTI P, MICCOLI M, UGOLINI C, MATTEUCCI V, MORETTI M, BASOLO F, MICCOLI P. Minimally invasive video-assisted thyroidectomy: an analysis of results and a revision of indications. Surg Endosc Mar;26(3): doi: /s Epub 2011 Oct GAO L, XIE L, LI H, SHAO Y, YE XH, HU Y, SONG CY. Using ultrasonically activated scalpels as major instrument for vessel dividing and bleeding control in minimally invasive video-assisted thyroidectomy. Zhonghua Wai Ke Za Zhi Oct;41(10): MICCOLI P, MATERAZZI G, BERTI P. Minimally invasive thyroidectomy in the treatment of well differentiated thyroid cancers: indications and limits. Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg Apr;18(2): doi: / MOO.0b013e

12 Set consigliato dal Prof. Paolo Miccoli BA Sistema ottico HOPKINS a visione obliqua 30, immagine ingrandita, diametro 5 mm, lunghezza 29 cm, autoclavabile, con cavo a fibre ottiche incorporato, colore di identificazione: rosso Aspiratore sec. MICCOLI, smusso, con mandrino e foro interruttore, lunghezza 19 cm Idem, con foro distale continuo per aspirazione Elevatore sec. HALLE-MICCOLI, smusso, larghezza 2 mm, lunghezza 19 cm (consigliati 2 pezzi) Elevatore sec. MICCOLI, smusso, larghezza 4 mm, lunghezza 19 cm Divaricatore per vasi sec. MICCOLI, flessibile, lunghezza 21 cm 12

13 Divaricatore sec. MICCOLI, lunghezza 16 cm, bilaterale, dimensioni 35 mm x 10 mm e 21 mm x 10 mm (si consigliano 2 pezzi) Idem, dimensioni 45 mm x 10 mm e 21 mm x 10 mm Divaricatore sec. MICCOLI, con manico, lunghezza 20 cm, bilaterale, dimensioni 90 mm x 10 mm e 40 mm x 10 mm (si consigliano 2 pezzi) Forbicine sec. BELLUCCI, lunghezza utile 8 cm, lunghezza di taglio 8 mm Pinzetta da presa, lunghezza operativa 15 cm, scanalatura grossolana 13

14 31121 UL Pinza da preparazione e da presa CLICKLINE sec. REDDICK- OLSEN, girevole, scomponibile, isolata, con attacco per coagulazione unipolare, per pulizia, entrambe le ganasce mobili, robusta, misura 3,5 mm, lunghezza 20 cm incluso: Impugnatura in materiale sintetico, senza dispositivo di arresto Camicia esterna in metallo Inserto pinza MW Forbici CLICKLINE, girevoli, scomponibili, isolate, con attacco per coagulazione unipolare, con attacco di irrigazione LUER-Lock per pulizia, entrambe le ganasce mobili, dentate, curve, coniche, misura 3,5 mm, lunghezza 20 cm incluso: Impugnatura in materiale sintetico, senza dispositivo di arresto Camicia esterna Inserto pinza A Pinza da presa CLICKLINE sec. BABCOCK, girevole, scomponibile, isolata, con attacco per coagulazione unipolare, con attacco di irrigazione LUER-Lock per pulizia, entrambe le ganasce mobili, atraumatica, misura 5 mm, lunghezza 30 cm inluso: Impugnatura in materiale sintetico, senza dispositivo di arresto, maggiore superficie di appoggio Camicia esterna in metallo Inserto pinza R Pinza da preparazione e da presa CLICKLINE, girevole, scomponibile, isolata, con attacco per coagulazione unipolare, con attacco di irrigazione LUER-Lock per pulizia, entrambe le ganasce mobili, ganasce curve ad angolo retto, misura 5 mm, lunghezza 30 cm inluso: Impugnatura in materiale sintetico, senza dispositivo di arresto, maggiore superficie di appoggio Camicia esterna in metallo Inserto pinza 14

15 38851 ON Pinza da presa ROBI, modello CLERMONT-FERRAND, con attacco per coagulazione bipolare, dentatura atraumatica particolarmente sottile, ganasce fenestrate, entrambe le ganasce mobili, misura 3,5, lunghezza 20 cm, codice colore: celeste incluso: Impugnatura in materiale sintetico ROBI Inserto pinza con camicia esterna ROBI Fonte di luce fredda Fonte di luce fredda XENON 300 SCB, con KARL STORZ- SCB integrato, inclusi pompa anti-fog integrata, lampadina Xenon da 300 Watt e un attacco cavo luce KARL STORZ, tensione d esercizio / VAC, 50/60 Hz incluso: Cavo di rete Cavo di connessione SCB, lunghezza 100 cm 495 NA Cavo luce a fibre ottiche, con attacco diritto, Ø 3,5 mm, lunghezza 230 cm 533 TVB Adattatore, con cavo ergonomico girevole, autoclavabile, permette il cambio dei sistemi ottici in condizioni sterili Copertura per telecamera, piegata, 13 x 242 cm, sterile, monouso, confezione da 40 pezzi, per impiego con tutti i sistemi endoscopici di telecamere in commercio Copertura per telecamera, piegata, 13 x 242 cm, sterile, monouso, confezione da 160 pezzi,per impiego con tutti i sistemi endoscopici di telecamere in commercio 15

16 Sistema telecamera IMAGE1 SPIES TC 200IT* IMAGE1 CONNECT, modulo Connect, per impiego con max. 3 moduli link, risoluzione 1920 x 1080 pixel, con KARL STORZ-SCB e modulo processore d immagine digitale integrati, tensione d esercizio VAC/ VAC, 50/60 Hz incluso: Cavo di rete, lunghezza 300 cm Cavo di connessione DVI-D, lunghezza 300 cm Cavo di connessione SCB, lunghezza 100 cm Chiave USB, 32 GB Tastiera in silicone USB, con touch pad, IT TC 300 IMAGE1 H3-LINK, modulo link, per impiego con testine a tre chip IMAGE1 FULL HD, tensione d esercizio VAC/ VAC, 50/60 Hz, per impiego con IMAGE1 CONNECT TC 200IT incluso: Cavo di rete, lunghezza 300 cm Cavo link, lunghezza 20 cm * Disponibile anche nelle lingue: DE, EN, ES, FR, PT, RU 16

17 Testine IMAGE1 SPIES TH 100 Testina a tre chip FULL HD IMAGE1 H3-Z SPIES, compatibile SPIES, scansione progressiva, immergibile, sterilizzabile a gas e al plasma, con obiettivo con zoom parfocale integrato, distanza focale f = mm (2x), 2 pulsanti della testina liberamente programmabili, per impiego con IMAGE1 SPIES e IMAGE 1 HUB HD/ HD TH 102 Testina a tre chip FULL HD IMAGE1 H3-Z FI SPIES, compatibile SPIES, per diagnosi con iniezione di verde di indocianina (ICG) nei tessuti e negli organi, utilizzando una fonte di luce D-LIGHT P, scansione progressiva, con obiettivo con zoom parfocale integrato, distanza focale f = mm (2x), 2 pulsanti della testina liberamente programmabili, per impiego con IMAGE1 SPIES e IMAGE 1 HUB HD/HD TH 104 Testina a tre chip FULL HD IMAGE1 H3-ZA SPIES, compatibile SPIES, autoclavabile, scansione progressiva, immergibile, sterilizzabile a gas e al plasma, con obiettivo con zoom parfocale integrato, distanza focale f = mm (2x), 2 pulsanti della testina liberamente programmabili, per impiego con IMAGE1 SPIES e IMAGE 1 HUB HD/HD 17

18 Monitor KARL STORZ 9826 NB Monitor FULL HD da 26", montaggio a parete con adattatore VESA 100, sistemi a colori PAL/NTSC, risoluzione max. dello schermo 920 x 1080, formato immagine 16:9 entrate video: DVI, 3G-SDI, VGA, S-Video, Composite, uscite video: DVI, 3G-SDI, Composite, tensione d esercizio VAC, 50/60 Hz, montaggio a parete con adattatore VESA 100, 5 V tensione continua in uscita (1 A) incluso: Alimentatore esterno da 24 VDC Cavo di rete 18

19 9627 NB Monitor FULL HD da 27", sistemi a colori PAL/NTSC, risoluzione max x 1080, formato immagine 16:9, 5:4, 4:3, interfaccia: RS 232, tensione d esercizio: VAC, 50/60 Hz entrate video: 2x DVI-D, 1x 3G-SDI, 1x S-Video, 1x VGA (RGB), 1x Composite BNC, 1x RS232 uscite video: 1x DVI-D, 1x 3G-SDI, 1x spina jack montaggio a parete con adattatore VESA 100 incluso: Alimentatore esterno da 24 VDC Cavo di rete 9627 NB-2 Idem, con due entrate video Accessori opzionali: 9826 SF Base di appoggio per monitor, adatta per monitor 26" ed altri, base standard, ribaltabile, girevole +/-30, disinfettabile, colore bianco, per impiego ad es. con monitor FULL HD da 26" 9826 NB oppure monitor 3D da 26" 9826 NB-3D 9626 SF Base di appoggio per monitor, con canale per cavo integrato, per impiego con monitor FULL HD 9627 NB, 9626 NB e monitor HD 9619 NB 19

20 Gestione dati e documentazione KARL STORZ AIDA La documentazione piacevolmente diversa Il nome AIDA è sinonimo di piena soddisfazione di tutte le esigenze di documentazione in sala operatoria: una soluzione su misura che si adatta con flessibilità alle esigenze di ogni disciplina, consentendo così la massima personalizzazione possibile. Tale personalizzazione avviene all interno di standard clinici comprovati per garantire una soluzione sicura ed affidabile. Le funzioni ormai standardizzate si fondono con le più innovative tendenze e i nuovi sviluppi in campo medico per un esperienza del tutto nuova in fatto di documentazione: tutto questo è AIDA. AIDA si inserisce senza problemi nelle infrastutture esistenti ed è in grado di scambiare dati con altri sistemi tramite le interfacce standard. WD 200-XX* Sistema di documentazione AIDA, per la registrazione di immagini standard e video, due canali fino a FULL HD, 2D/3D, tensione d esercizio VAC, 50/60 Hz incluso: Tastiera in silicone USB, con touchpad Cavo di connessione ACC Cavo di connessione DVI, lunghezza 200 cm Cavo HDMI-DVI, lunghezza 200 cm Cavo di rete, lunghezza 300 cm WD 250-XX* Sistema di documentazione AIDA, per la registrazione di immagini standard e video, due canali fino a FULL HD, 2D/3D, incluso SMARTSCREEN (touch screen), tensione d esercizio VAC, 50/60 Hz incluso: Tastiera in silicone USB, con touchpad Cavo di connessione ACC Cavo di connessione DVI, lunghezza 200 cm Cavo HDMI-DVI, lunghezza 200 cm Cavo di rete, lunghezza 300 cm *Indicare la sigla del Paese XX al momento dell ordinazione (DE, EN, ES, FR, IT, PT, RU) 20

21 Comando con workflow Paziente L inserimento dei dati paziente non è mai stato così semplice. AIDA si inserisce senza problemi nelle infrastutture esistenti quali SIO e PACS. L inserimento di dati può essere effettuato manualmente o tramite una worklist DICOM. Tutte le informazioni importanti sul paziente sono a portata di click. Checklist Gestione centralizzata e documentazione del time out. Tramite la checklist è possibile documentare di tutti i passaggi critici, secondo gli standard clinici più aggiornati. Le checklist sono adattabili alle esigenze individuali. In questo modo si assicura stabilemnte una maggiore sicurezza per il paziente. Registrazione Documentazione di altissima qualità grazie alla registrazione di immagini standard e video in FULL HD e 3D. La funzione Dual Capture permette la registrazione parallela (sincronica o indipendente) da due fonti. Tutti i media registrati possono essere evidenziati con un click per la successiva rielaborazione. Rielaborazione In modalità Rielaborazione è possibile eseguire velocemente semplici modifiche di immagini standard e video registrati. Le registrazioni possono essere ottimizzate velocemente per poter essere comprese nel report. Inoltre è possibile tagliare, acquisire e salvare immagini standard da un video già registrato. Per velocizzare la scelta si possono utilizzare evidenziazioni preesistenti della modalità Registrazione. Conclusione Completare l archiviazione di un intervento chirurgico non è mai stato più semplice. AIDA dispone di un ampia gamma di possibilità di archiviazione. Per ogni percorso è possibile definire in anticipo quali dati vi debbano essere esportati. L esportazione dei dati viene eseguita dall Intelligenten Export-Manager (IEM). Il sistema salva i dati finché questi ultimi non siano stati esportati con successo; in questo modo è possibile scongiurare il rischio di una perdita di dati. Riferimento Tutte le informazioni importanti sul paziente sono sempre disponibili e a portata di mano. La modalità Riferimento permette di richiamare facilmente interventi chirurgici già conclusi, comprese tutte le informazioni, immagini standard, video e relazioni checklist. 21

22 Annotazioni 22

23 Annotazioni Si consiglia di verificare l adeguatezza dei prodotti alle procedure programmate prima dell uso. Consenso all invio di informazioni in formato elettronico q Sì, desidero ricevere in futuro informazioni per posta elettronica. Il mio indirizzo è il seguente: Clinica / Studio CAP, località Nome Indirizzo e numero civico Con la presente acconsento al trattamento dei miei dati da parte di KARL STORZ per scopi informativi. Posso revocare il consenso a KARL STORZ in qualsiasi momento inviando un messaggio a info@karlstorz.com, senza obbligo di specificarne le motivazioni. KARL STORZ si impegna a non inoltrare i suddetti dati a terzi. Firma 23

24 KARL STORZ Endoscopia Italia S.r.l. Via dell Artigianato, Verona, Italia Telefono: Telefax: info@karlstorz.it KARL STORZ GmbH & Co. KG Mittelstraße 8, Tuttlingen, Germania Postbox 230, Tuttlingen, Germania Telefono: +49 (0) Telefax: +49 (0) info@karlstorz.com LAP /2015/EW-IT

Pinza ottica modello VANCOUVER per la broncoscopia pediatrica ORL 106 5.0 07/2015-IT

Pinza ottica modello VANCOUVER per la broncoscopia pediatrica ORL 106 5.0 07/2015-IT Pinza ottica modello VANCOUVER per la broncoscopia pediatrica ORL 106 5.0 07/2015-IT La broncoscopia pediatrica Nei bambini e nei bambini piccoli, i corpi estranei bronchiali sono spesso troppo piccoli

Dettagli

NAV 3 1.0 10/2015-IT KARL STORZ. NAV1 optical

NAV 3 1.0 10/2015-IT KARL STORZ. NAV1 optical NAV 3 1.0 10/2015-IT KARL STORZ NAV1 optical KARL STORZ NAV1 optical Integrazione salvaspazio in ogni sala operatoria Con NAV1 optical è disponibile una soluzione per la navigazione dalle elevate prestazioni

Dettagli

Testina per telecamera H3-Z SPIES / H3-ZI SPIES

Testina per telecamera H3-Z SPIES / H3-ZI SPIES TP 33 5.0 10/2015-IT Testina per telecamera H3-Z SPIES / H3-ZI SPIES L arte perfetta dell imaging in qualità FULL HD La passione per l eccellenza... Con le testine per telecamera FULL HD H3-Z SPIES e H3-ZI

Dettagli

La perfezione in rinoplastica

La perfezione in rinoplastica ORL 132 3.0 09/2015-IT La perfezione in rinoplastica Set per rinoplastica sec. Prof. G. J. Nolst Trenité La perfezione in rinoplastica Set per rinoplastica sec. Prof. G. J. Nolst Trenité 2 Nella moderna

Dettagli

Semplice, veloce ed economica:

Semplice, veloce ed economica: GYN 30-6 05/2013-IT Semplice, veloce ed economica: ansa unipolare SupraLoop sec. BRUCKER/MESSROGHLI per l isterectomia laparoscopica sopracervicale (LASH) Ansa unipolare SupraLoop sec. BRUCKER/MESSROGHLI

Dettagli

Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 9.0 05/2015-IT

Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 9.0 05/2015-IT Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 9.0 05/2015-IT Video-rino-laringoscopio flessibile CCD Caratteristiche: Grande angolo di visione Elevata mobilità

Dettagli

Pinza da coagulazione e da taglio Duo CLICKLINE sec. SHAWKI GYN 50-3 07/2014/EW-IT

Pinza da coagulazione e da taglio Duo CLICKLINE sec. SHAWKI GYN 50-3 07/2014/EW-IT Pinza da coagulazione e da taglio Duo CLICKLINE sec. SHAWKI GYN 50-3 07/2014/EW-IT Introduzione Per eseguire un attenta dissezione nella maggior parte delle fasi operative in laparoscopia, si utilizza

Dettagli

VET 36 2.1 07/2015-IT TELE PACK VET X LED. Il sistema video completo per la documentazione endoscopica mobile

VET 36 2.1 07/2015-IT TELE PACK VET X LED. Il sistema video completo per la documentazione endoscopica mobile VET 36 2.1 07/2015-IT TELE PACK VET X LED Il sistema video completo per la documentazione endoscopica mobile Cinque apparecchiatu Il TELE PACK VET X LED di KARL STORZ è un sistema portatile unico e compatto

Dettagli

La nuova clamp renale di KARL STORZ

La nuova clamp renale di KARL STORZ URO 39 5.0 06/2015-IT La nuova clamp renale di KARL STORZ un passo fondamentale contro l ischemia calda nella nefrectomia parziale laparoscopica La nuova clamp renale di KARL STORZ un passo fondamentale

Dettagli

ORL 134 3.0 07/2015-IT TELE PACK X LED. Stroboscopia LED

ORL 134 3.0 07/2015-IT TELE PACK X LED. Stroboscopia LED ORL 134 3.0 07/2015-IT TELE PACK X LED Stroboscopia LED TELE PACK X LED continua la tradizione KARL STORZ dei sistemi portatili all-in-one : quest unità trova applicazione sia in sala operatoria che negli

Dettagli

Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva GYN 51 1.0 07/2015-IT

Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva GYN 51 1.0 07/2015-IT Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva GYN 51 1.0 07/2015-IT Retrattori ottici e illuminati per mastoplastica additiva e ricostruttiva Premessa I moderni strumentari

Dettagli

Videoendoscopi per grandi animali VET 28 5.0 12/2015-IT

Videoendoscopi per grandi animali VET 28 5.0 12/2015-IT Videoendoscopi per grandi animali VET 28 5.0 12/2015-IT Videoendoscopi KARL STORZ per la medicina veterinaria un nuovo criterio per la qualità dell immagine e per la versatilità Con i nuovi videoendoscopi,

Dettagli

NAV 01 2.1 07/2015-IT KARL STORZ. NAV1 electromagnetic

NAV 01 2.1 07/2015-IT KARL STORZ. NAV1 electromagnetic NAV 01 2.1 07/2015-IT KARL STORZ NAV1 electromagnetic La perfetta dotazione All in One per l attività chirurgica quotidiana 9627 NB Monitor FULL HD da 27", sistemi a colori PAL/NTSC, risoluzione max. dello

Dettagli

MULTISWITCH Dispositivo compatto per la distribuzione completa delle immagini MICRO 12 3.0 06/2015-IT

MULTISWITCH Dispositivo compatto per la distribuzione completa delle immagini MICRO 12 3.0 06/2015-IT MULTISWITCH Dispositivo compatto per la distribuzione completa delle immagini MICRO 12 3.0 06/2015-IT MULTISWITCH Semplice Flessibile Compatto Anche se non si dispone di una sala operatoria integrata,

Dettagli

Elettrobisturi ad alta frequenza AUTOCON II 80 UNITS 7-2 07/2014-IT

Elettrobisturi ad alta frequenza AUTOCON II 80 UNITS 7-2 07/2014-IT Elettrobisturi ad alta frequenza AUTOCON II 80 UNITS 7-2 07/2014-IT Elettrobisturi ad alta frequenza AUTOCON II 80 L unità AUTOCON II 80 è un elettrobisturi ad alta frequenza compatto e potente che convince

Dettagli

Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 10.0 04/2016-IT

Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 10.0 04/2016-IT Video-rino-laringoscopio flessibile CCD per la diagnosi in otorinolaringoiatria ORL 105 10.0 04/2016-IT Video-rino-laringoscopio flessibile CCD Caratteristiche: Grande angolo di visione Elevata mobilità

Dettagli

Colecistectomia secondo il metodo di Minden

Colecistectomia secondo il metodo di Minden LAP 59 5.1 07/2015-IT Colecistectomia secondo il metodo di Minden un metodo chirurgico delicato con cicatrici quasi invisibili Colecistectomia secondo il metodo di Minden un metodo chirurgico delicato

Dettagli

ORL 118 4.0 02/2015-IT KARL STORZ PULSAR II. La perfezione nella stroboscopia a LED

ORL 118 4.0 02/2015-IT KARL STORZ PULSAR II. La perfezione nella stroboscopia a LED ORL 118 4.0 02/2015-IT KARL STORZ PULSAR II La perfezione nella stroboscopia a LED KARL STORZ PULSAR II La perfezione nella stroboscopia a LED Lo stroboscopio PULSAR II genera una luce idonea per la stroboscopia

Dettagli

EndoWorld TP 43 03/2013-IT IMAGE 1 SPIES. IMAGE 1 CONNECT e H3-LINK Your Link to Perfection

EndoWorld TP 43 03/2013-IT IMAGE 1 SPIES. IMAGE 1 CONNECT e H3-LINK Your Link to Perfection EndoWorld TP 43 03/2013-IT IMAGE 1 SPIES IMAGE 1 CONNECT e H3-LINK Your Link to Perfection 2 3 Dalla tradizione... KARL STORZ detta nuovi standard nell ambito dell imaging endoscopico. Nel 2007 ha lanciato

Dettagli

EndoWorld TP 40.1 04/2012-IT. Sistema 3D KARL STORZ

EndoWorld TP 40.1 04/2012-IT. Sistema 3D KARL STORZ EndoWorld TP 40.1 04/2012-IT Sistema 3D KARL STORZ 2 3 Il SISTEMA 3D di KARL STORZ Scoprite un nuovo mondo in 3D Straordinaria esperienza 3D con totale percezione della profondità La precisa percezione

Dettagli

LASER Holmium CALCULASE II 20 W:

LASER Holmium CALCULASE II 20 W: URO 32 10.0 05/2015-IT LASER Holmium CALCULASE II 20 W: Campi di applicazione ampliati LASER Holmium CALCULASE II 20 W CALCULASE II rappresenta la concreta possibilità di effettuare, rapidamente e con

Dettagli

VET 30 6.1 03/2015-IT. Minilaparoscopia. per animali di peso inferiore ai 10 kg

VET 30 6.1 03/2015-IT. Minilaparoscopia. per animali di peso inferiore ai 10 kg VET 30 6.1 03/2015-IT Minilaparoscopia per animali di peso inferiore ai 10 kg Ristabilimento e guarigione più rapidi Un set di strumenti fondamentali per ogni veterinario operante in zoo, in laboratori

Dettagli

Modelli cranici KARL STORZ

Modelli cranici KARL STORZ Modelli cranici KARL STORZ per il training endoscopico in neurochirurgia NEURO 27-2 07/2014-IT Soluzioni KARL STORZ per il training interno Training endoscopico direttamente in clinica Lo sviluppo e l

Dettagli

Fibroscopi per animali di piccola taglia

Fibroscopi per animali di piccola taglia VET 31 6.1 11/2015-IT Fibroscopi per animali di piccola taglia con lunghezze specifiche e diametro ridotto Fibroscopi con diametro ridotto Caratteristiche particolari: Le dimensioni specifiche per la medicina

Dettagli

Laringoscopio operatorio divaricabile sec. HINNI ORL 135 2.0 06/2015-IT

Laringoscopio operatorio divaricabile sec. HINNI ORL 135 2.0 06/2015-IT Laringoscopio operatorio divaricabile sec. HINNI ORL 135 2.0 06/2015-IT Un nuovo laringoscopio che permette l esposizione al 100% della base lingua e della regione sopraglottica e che mette a disposizione

Dettagli

Tutti gli accessi in un unico strumento:

Tutti gli accessi in un unico strumento: GYN 33 6.1 09/2015-IT Tutti gli accessi in un unico strumento: La nuova camicia a flusso continuo per isteroscopio con irrigazione e aspirazione ottimizzate Camicia a flusso continuo per l isteroscopia

Dettagli

KARL STORZ TELE PACK X LED

KARL STORZ TELE PACK X LED TP 45 2.0 07/2015-IT KARL STORZ TELE PACK X LED Il sistema compatto all-in-one con fonte di luce LED TELE PACK X LED continua la tradizione KARL STORZ dei sistemi portatili all-in-one : quest unità trova

Dettagli

Elettrobisturi ad alta frequenza AUTOCON II 200 UNITS 6 4.0 09/2015-IT

Elettrobisturi ad alta frequenza AUTOCON II 200 UNITS 6 4.0 09/2015-IT Elettrobisturi ad alta frequenza AUTOCON II 200 UNITS 6 4.0 09/2015-IT Elettrobisturi ad alta frequenza AUTOCON II 200 AUTOCON II 200 è un elettrobisturi potente ad alta frequenza ad applicazione interdisciplinare

Dettagli

L endoscopio veterinario per l inseminazione artificiale e l isteroscopia VET 33 5.0 05/2015-IT

L endoscopio veterinario per l inseminazione artificiale e l isteroscopia VET 33 5.0 05/2015-IT L endoscopio veterinario per l inseminazione artificiale e l isteroscopia VET 33 5.0 05/2015-IT Una rivoluzione nell inseminazione artificiale L endoscopia è il miglior metodo per la diagnostica e il trattamento

Dettagli

ART 42 9.1 09/2015-IT. ARTHROPUMP Power. Pompa per il controllo della distensione articolare

ART 42 9.1 09/2015-IT. ARTHROPUMP Power. Pompa per il controllo della distensione articolare ART 42 9.1 09/2015-IT ARTHROPUMP Power Pompa per il controllo della distensione articolare ARTHROPUMP Power Pompa per il controllo della distensione articolare innovativa semplice potente efficace sicura

Dettagli

Il sistema LOTTA per la neuroendoscopia intracranica NEURO 12 7.1 03/2016-IT

Il sistema LOTTA per la neuroendoscopia intracranica NEURO 12 7.1 03/2016-IT Il sistema LOTTA per la neuroendoscopia intracranica NEURO 12 7.1 03/2016-IT Il sistema LOTTA per la neuroendoscopia intracranica sec. SCHROEDER Il sistema LOTTA è stato realizzato per l esecuzione di

Dettagli

Videoendoscopi per grandi animali VET 28 3.0 08/2015-IT

Videoendoscopi per grandi animali VET 28 3.0 08/2015-IT Videoendoscopi per grandi animali VET 28 3.0 08/2015-IT Videoendoscopi KARL STORZ per la medicina veterinaria un nuovo criterio per la qualità dell immagine e per la versatilità Con i nuovi videoendoscopi,

Dettagli

Servizio di Ingegneria Clinica

Servizio di Ingegneria Clinica LOTTO N. 1 SISTEMA PER VIDEOGASTROENTEROLOGIA n. 1 monitor televisivo per bioimmagini U.O. CHIRURGIA N.1 SISTEMA PER VIDEOGASTROENTEROLOGIA (1) caratteristiche e prestazioni essenziali richieste Di grado

Dettagli

Nuovo sistema ottico perfezionato ad impiego universale nell ambulatorio veterinario per animali di piccola taglia VET 16 7.

Nuovo sistema ottico perfezionato ad impiego universale nell ambulatorio veterinario per animali di piccola taglia VET 16 7. Nuovo sistema ottico perfezionato ad impiego universale nell ambulatorio veterinario per animali di piccola taglia VET 16 7.0 07/2015-IT Sistema ottico per impiego universale nell ambulatorio veterinario

Dettagli

Artroscopia dell articolazione temporo-mandibolare Soluzioni per il trattamento mininvasivo OMFS 14 1.0 10/2015-IT

Artroscopia dell articolazione temporo-mandibolare Soluzioni per il trattamento mininvasivo OMFS 14 1.0 10/2015-IT Artroscopia dell articolazione temporo-mandibolare Soluzioni per il trattamento mininvasivo OMFS 14 1.0 10/2015-IT Quel dolore alla mandibola... L articolazione temporo-mandibolare (ATM) è una delle articolazioni

Dettagli

SPS Secure Portal System

SPS Secure Portal System ART 21 10.0 06/2015-IT SPS Secure Portal System Sistemi di accesso per artroscopia della spalla SPS Secure Portal System Il sistema SPS Secure Portal System facilita il posizionamento dei portali nell

Dettagli

Video cistoscopia mobile di KARL STORZ

Video cistoscopia mobile di KARL STORZ URO 43 7.0 07/2015-IT Video cistoscopia mobile di KARL STORZ La tecnologia digitale di imaging sempre a Vostra disposizione 2 La soluzione digitale completa Video cistoscopia mobile di KARL STORZ Con il

Dettagli

EndoWorld DOK/LK 28-3-IT/04-2006. Teste per telecamere TRICAM e TELECAM con zoom parfocale e autoclavabili

EndoWorld DOK/LK 28-3-IT/04-2006. Teste per telecamere TRICAM e TELECAM con zoom parfocale e autoclavabili EndoWorld DOK/LK 28-3-IT/04-2006 Teste per telecamere TRICAM e TELECAM con zoom parfocale e autoclavabili A qualcuno piace caldo Teste per telecamere TRICAM e TELECAM con zoom parfocale e autoclavabili

Dettagli

TP 48 1.0 09/2015-IT TELE PACK X GI. Sistema portatile all-in-one con illuminazione a LED e pompa per insufflazione integrata

TP 48 1.0 09/2015-IT TELE PACK X GI. Sistema portatile all-in-one con illuminazione a LED e pompa per insufflazione integrata TP 48 1.0 09/2015-IT TELE PACK X GI Sistema portatile all-in-one con illuminazione a LED e pompa per insufflazione integrata TELE PACK X GI Sistema portatile all-in-one con illuminazione a LED e pompa

Dettagli

UNITS 10 2.0 09/2015-IT COR. Il cuore della Vostra sala operatoria!

UNITS 10 2.0 09/2015-IT COR. Il cuore della Vostra sala operatoria! UNITS 10 2.0 09/2015-IT COR Il cuore della Vostra sala operatoria! COR Il cuore della Vostra sala operatoria! In ogni sala operatoria in cui si eseguano interventi chirurgici mini-invasivi il carrello

Dettagli

Terapia endodontica non chirurgica endoscopicamente assistita ZMKG 11 2.0 10/2015-IT

Terapia endodontica non chirurgica endoscopicamente assistita ZMKG 11 2.0 10/2015-IT Terapia endodontica non chirurgica endoscopicamente assistita ZMKG 11 2.0 10/2015-IT Terapia endodontica non chirurgica endoscopicamente assistita Lo scopo della terapia endodontica è la rimozione delle

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 3 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare Highlights 2016 Edizione 2016, 3 o trimestre Chirurgia cardiovascolare Sistemi retrattore riutilizzabili per il prelievo endoscopico dei vasi Per il prelievo mini-invasivo dell arteria radiale e della

Dettagli

TP 51 1.0 09/2016-IT POWER LED 300. Potente. Efficiente. Duraturo.

TP 51 1.0 09/2016-IT POWER LED 300. Potente. Efficiente. Duraturo. TP 51 1.0 09/2016-IT POWER LED 300 Potente. Efficiente. Duraturo. POWER LED 300 Potente. Efficiente. Duraturo. Negli ultimi anni i laser a diodi (LED) sono divenuti standard nell industria e parte integrante

Dettagli

Highlights 2016. Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale

Highlights 2016. Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Highlights 2016 Edizione 2016, 2 o trimestre Chirurgia dentale, orale, maxillo-facciale Scialoendoscopi ALL-IN-ONE Caratteristiche: Endoscopi miniaturizzati semiflessibili per l esplorazione dei dotti

Dettagli

Highlights 2016. Telepresence. Imaging, documentazione, illuminazione, carrelli mobili. Edizione 2016, 2 o trimestre

Highlights 2016. Telepresence. Imaging, documentazione, illuminazione, carrelli mobili. Edizione 2016, 2 o trimestre Highlights 2016 Edizione 2016, 2 o trimestre Telepresence Imaging, documentazione, illuminazione, carrelli mobili Personalizzato a seconda delle proprie esigenze Con la piattaforma telecamera FULL HD IMAGE1

Dettagli

Manipolatore uterino sec. HOHL GYN 16 7.0 07/2015-IT

Manipolatore uterino sec. HOHL GYN 16 7.0 07/2015-IT Manipolatore uterino sec. HOHL GYN 16 7.0 07/2015-IT Manipolatore uterino sec. HOHL Descrizione dettagliata Il manipolatore uterino sec. HOHL è costituito da un manipolo fisso, uno stelo e vari cappucci

Dettagli

Sistema COLOVIEW Mainz

Sistema COLOVIEW Mainz VET 21 6.1 04/2016-IT Sistema COLOVIEW Mainz Set per colonscopia e prelievo bioptico in topi e ratti Sistema COLOVIEW Mainz Set per colonscopia e prelievo bioptico in topi e ratti Per lo studio della patogenesi

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 2 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare Highlights 2016 Edizione 2016, 2 o trimestre Chirurgia cardiovascolare IMAGE1 S 3D 3D in FULL HD Il sistema KARL STORZ 3D consente al chirurgo di potersi orientare in modo corretto con una percezione dello

Dettagli

L otoscopio nell ambulatorio veterinario per piccoli animali VET 17 8.0 06/2015-IT

L otoscopio nell ambulatorio veterinario per piccoli animali VET 17 8.0 06/2015-IT L otoscopio nell ambulatorio veterinario per piccoli animali VET 17 8.0 06/2015-IT L otoscopio nell ambulatorio veterinario per piccoli animali All interno della medicina veterinaria il campo dell otoscopia

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Chirurgia cardiovascolare Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Chirurgia cardiovascolare Sistema ottico HOPKINS EndoCAMeleon variabile sotto tutti i punti di vista L angolo di visione variabile da 0 a 120 consente di adattare

Dettagli

TP 49 1.1 11/2015-IT IMAGE1 SPIES 3D. 3D in FULL HD

TP 49 1.1 11/2015-IT IMAGE1 SPIES 3D. 3D in FULL HD TP 49 1.1 11/2015-IT IMAGE1 SPIES 3D 3D in FULL HD Anche chirurghi esperti traggono vantaggio dalla terza dimensione, come dimostra uno studio 1 del Fraunhofer- Instituts für Nachrichtentechnik, del Heinrich-Hertz-Instituts

Dettagli

Ottiche, sistemi di visualizzazione e documentazione

Ottiche, sistemi di visualizzazione e documentazione CARDIO-VAS 10 5.0 10/2015-IT Ottiche, sistemi di visualizzazione e documentazione per cardiochirurgia video-assistita e cardiochirurgia aperta con mini-accesso Sistemi ottici in cardiochirurgia Nella cardiochirurgia

Dettagli

AN 12 5.1 03/2016-IT. Laringoscopi a luce fredda con nuove impugnature P-GRIP

AN 12 5.1 03/2016-IT. Laringoscopi a luce fredda con nuove impugnature P-GRIP AN 12 5.1 03/2016-IT Laringoscopi a luce fredda con nuove impugnature P-GRIP Laringoscopi a luce fredda Vantaggi dei laringoscopi a luce fredda KARL STORZ Nuove impugnature P-GRIP uniche nel loro genere

Dettagli

POINT SETTER * Sistema di supporto pneumatico per interventi chirurgici MICRO 3-3 05/2013-IT

POINT SETTER * Sistema di supporto pneumatico per interventi chirurgici MICRO 3-3 05/2013-IT POINT SETTER * Sistema di supporto pneumatico per interventi chirurgici MICRO 3-3 05/2013-IT POINT SETTER * Preciso, stabile, facile da usare, sicuro POINT SETTER * Braccio autostatico universale per uso

Dettagli

Microchirurgia ed endoneurochirurgia: tecniche complementari negli approcci mini-invasivi transcranici con strumentazione dedicata

Microchirurgia ed endoneurochirurgia: tecniche complementari negli approcci mini-invasivi transcranici con strumentazione dedicata NEURO 15 6.0 10/2015-IT Microchirurgia ed endoneurochirurgia: tecniche complementari negli approcci mini-invasivi transcranici con strumentazione dedicata Umberto GODANO, MD, Azienda Ospedaliera San Carlo,

Dettagli

Servizio di Ingegneria Clinica

Servizio di Ingegneria Clinica LOTTO N. 2 - SISTEMI PER VIDEOCHIRURGIA UROLOGICA U.O. UROLOGIA N.2 SISTEMI PER VIDEOCHIRURGIA UROLOGICA (1) caratteristiche e prestazioni essenziali richieste n. 2 Monitor televisivo per bioimmagini Di

Dettagli

Resettoscopi bipolari GYN 21 12.0 07/2015-IT

Resettoscopi bipolari GYN 21 12.0 07/2015-IT Resettoscopi bipolari GYN 21 12.0 07/2015-IT Resezione bipolare: elettrochirurgia intrauterina ad alta frequenza più sicura e più efficace Un resettoscopio bipolare è dotato di un elettrodo operativo e

Dettagli

Cavi luce a fibre ottiche

Cavi luce a fibre ottiche TP 26 10.0 07/2015-IT Cavi luce a fibre ottiche La tecnologia innovativa KARL STORZ, che illumina da 60 anni 2 Cavi luce a fibre ottiche per fonti di luce fredda Nota bene: A causa dell alta concentrazione

Dettagli

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA

NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA NOTE DI FOTOGRAFIA DIGITALE IN ODONTOIATRIA A CURA DI MASSIMO NUVINA CESARE ROBELLO Revisione 11.2007 Tutte le regolazioni e le impostazioni che seguono sono da intendersi per una macchina fotografica

Dettagli

Videoendoscopi veterinari SILVER SCOPE

Videoendoscopi veterinari SILVER SCOPE VET 35 5.0 09/2015-IT Videoendoscopi veterinari SILVER SCOPE per uso ambulatoriale su piccoli e grandi animali Tecnologia d avanguardia, ergonomia e lunga durata Vedere di più, vedere meglio... La tecnologia

Dettagli

Soluzioni KARL STORZ per training endoscopico GYN 38 6.0 12/2015-IT

Soluzioni KARL STORZ per training endoscopico GYN 38 6.0 12/2015-IT Soluzioni KARL STORZ per training endoscopico GYN 38 6.0 12/2015-IT Soluzioni KARL STORZ per la formazione interna Opportunità di training endoscopico direttamente in clinica I costanti sviluppi delle

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Axillo Bilateral Breast Approach (ABBA)

Axillo Bilateral Breast Approach (ABBA) LAP 57 3.0 12/2013-IT Axillo Bilateral Breast Approach (ABBA) per l intervento alla tiroide: l accesso extracervicale Axillo Bilateral Breast Approach (ABBA) per l intervento alla tiroide: l accesso extracervicale

Dettagli

Endoscopia transvaginale TVE GYN 18 7.0 02/2015-IT

Endoscopia transvaginale TVE GYN 18 7.0 02/2015-IT Endoscopia transvaginale TVE GYN 18 7.0 02/2015-IT TRANSVAGINAL ENDOSCOPY Leuven Institute for Fertility and Embryology Prof. Dr. S. Gordts, Dr. R. Campo, Dr. P. Puttemans, Prof. Em. Dr. I. Brosens 2 Endoscopia

Dettagli

LINEA ACCESSORI LASER PER L UROLOGIA

LINEA ACCESSORI LASER PER L UROLOGIA LINEA ACCESSORI LASER PER L UROLOGIA La CAO da oltre 20 anni si occupa, con contratti in esclusiva per l Italia, di vendita e assistenza tecnica sui Laser di classe IV di varie marche e modelli. I prodotti

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

VIO S. Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA

VIO S. Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO S Sistema di chirurgia HF per interventi in clinica o nello studio medico privato CHIRURGIA AD ALTA FREQUENZA VIO 300 S e VIO 200 S: La perfezione su misura della chirurgia HF. Con il sistema HF VIO,

Dettagli

seduta ergonomica per il massimo confort del chirurgo visione 3D assistita da due Flat Panel Monitors con elevata risoluzione

seduta ergonomica per il massimo confort del chirurgo visione 3D assistita da due Flat Panel Monitors con elevata risoluzione Sistema per esecuzione di intervento chirurgico mininvasivo robot-assistito in particolare con procedure di endoscopia videoassistita effettuabili con tecnica laparoscopica dotato di: Specifiche tecniche

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Isteroscopia ambulatoriale

Isteroscopia ambulatoriale GYN 24 9.0 09/2015-IT Isteroscopia ambulatoriale Isteroscopio sec. BETTOCCHI con strumenti semirigidi Isteroscopia ambulatoriale Isteroscopio sec. BETTOCCHI con strumenti semirigidi Introduzione Dall inizio

Dettagli

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead Linea Dentale Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT radiology ahead l innovazione nell imaging dentale Un sistema 3-in-1, dotato della tecnologia Cone Beam Sistema aggiornabile con braccio cefalometrico

Dettagli

ART 57 1.0 05/2015-IT. Dilatatori ovali. Dilatazione anatomica del tunnel nella chirurgia dei legamenti crociati

ART 57 1.0 05/2015-IT. Dilatatori ovali. Dilatazione anatomica del tunnel nella chirurgia dei legamenti crociati ART 57 1.0 05/2015-IT Dilatatori ovali Dilatazione anatomica del tunnel nella chirurgia dei legamenti crociati Il posizionamento e la forma anatomica del tunnel osseo è uno degli obiettivi principali della

Dettagli

BLOCCO OPERATORIO - OSPEDALE G. FRACASTORO S. Bonifacio, Ulss 20 Verona. Direttore: dr. Francesco Orcalli

BLOCCO OPERATORIO - OSPEDALE G. FRACASTORO S. Bonifacio, Ulss 20 Verona. Direttore: dr. Francesco Orcalli G. FRACASTORO S. Bonifacio, Ulss 20 Verona. Direttore: dr. Francesco Orcalli 1 2 IL BLOCCO OPERATORIO E' UN SISTEMA COMPLESSO 3 I processi di comunicazione, il lavoro d equipe, la massima integrazione

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI

PROTOCOLLO CHIRURGICO PER ESPANSORI E S P A N S O R I E O S T E O T O M I ESPANSORI BTLocK 4 mm Gli espansori sono dei dispositivi utili all implantologo per creare siti osteotomici di difficile realizzazione con le procedure chirurgiche

Dettagli

La soluzione PDD completa di KARL STORZ

La soluzione PDD completa di KARL STORZ URO 17 4.0 08/2015-IT La soluzione PDD completa di KARL STORZ per diagnosi, terapia e post-terapia del cancro della vescica La soluzione PDD completa di KARL STORZ per diagnosi, terapia e post-terapia

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili

Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Pulizia e disinfezione endoscopi flessibili Carlotta Annunziata ENDOSCOPI Specifiche apparecchiature che permettono di esplorare visivamente l interno di alcuni organi e cavità del corpo allo scopo di

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Pediatria

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Pediatria Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Pediatria La nuova generazione di trocar per la chirurgia laparoscopica pediatrica La nuova generazione di trocar riunisce componenti monouso e riutilizzabili:

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

La serie KARL STORZ SILVER SCOPE

La serie KARL STORZ SILVER SCOPE GE 4 3.2 07/2015-IT La serie KARL STORZ SILVER SCOPE Il sistema videoendoscopico per gastroenterologia Videoprocessore KARL STORZ IMAGE1 SPIES Con la nuova piattaforma di telecamere FULL HD IMAGE1 SPIES,

Dettagli

SERVICE 2 3.0 08/2015-IT. MicroStop. Contenitori per sterilizzazione e accessori

SERVICE 2 3.0 08/2015-IT. MicroStop. Contenitori per sterilizzazione e accessori SERVICE 2 3.0 08/2015-IT MicroStop Contenitori per sterilizzazione e accessori Contenitori per sterilizzazione MicroStop Il ponte ideale tra sala operatoria, smaltimento, sterilizzazione e stoccaggio,

Dettagli

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti

La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife Informazioni per i pazienti La radiochirurgia tramite Gamma Knife è un metodo ampiamente diffuso per il trattamento di un area selezionata del cervello, detta bersaglio.

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

VOCE 1.1 - VIDEOPROCESSORE DIGITALE AD ALTA DEFINIZIONE. QUANTITÀ

VOCE 1.1 - VIDEOPROCESSORE DIGITALE AD ALTA DEFINIZIONE. QUANTITÀ ALLEGATO TECNICO N 1 al Capitolato Tecnico di gara Lotto 1 N 1 colonna ad alta definizione per videoendoscopia digestiva da destinare allo screening presso l'u.o. di Endoscopia Digestiva del P.O. San Martino

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

In anticipo sul futuro. Tutorial d installazione per testo Saveris

In anticipo sul futuro. Tutorial d installazione per testo Saveris Tutorial d installazione per testo Saveris Informazioni necessarie per poter installare un sistema Saveris Presenza di eventuali programmi che utilizzano SQL Compatibilità con i prerequisiti riportati

Dettagli

Veterinary Video Camera III

Veterinary Video Camera III VET 27 5.0 09/2015-IT Veterinary Video Camera III Sistema telecamera a un chip ad alta risoluzione Tutto sotto controllo La nuova VVCIII (Veterinary Video Camera III) è la soluzione ideale per l impiego

Dettagli

UNITS 12 2.1 11/2015-IT S-PILOT. La soluzione per l aspirazione di fumi

UNITS 12 2.1 11/2015-IT S-PILOT. La soluzione per l aspirazione di fumi UNITS 12 2.1 11/2015-IT S-PILOT La soluzione per l aspirazione di fumi S-PILOT La nuova unità KARL STORZ per l aspirazione di fumi Non aspettate che il fumo svanisca da solo. 2 Gli interventi endoscopici

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Dermatoscopio HEINE DELTA 20 Plus

Dermatoscopio HEINE DELTA 20 Plus [ 082 ] 04 DELTA 20 PLUS Dermatoscopio HEINE DELTA 20 Plus con illuminazione LED di qualità HEINE LED HQ Per l analisi dermatoscopica per la diagnosi precoce del melanoma maligno. Anche per l esame di

Dettagli

Toracoscopia a incisione unica

Toracoscopia a incisione unica ORL 103-4 07/2014/EW-IT Toracoscopia a incisione unica Set ottico da 6 mm sec. HEINE 2 3 Toracoscopia diagnostica La toracoscopia diagnostica trova impiego per la diagnosi e la terapia delle malattie

Dettagli