CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI"

Transcript

1 1 CARTA DEI SERVIZI SETTORE ELETTROMEDICALI ULTIMO AGGIORNAMENTO GENNAIO 2010

2 2 Questa Carta dei Servizi conferma l impegno della Direzione Tecnica a promuovere relazioni con i reparti dell Asl di Rieti basate sulla fiducia, collaborazione e trasparenza. Con questa carta intendiamo rinnovare la nostra promessa a fornire un servizio al nostro utente che lo agevoli nell espletamento delle sue attività quotidiane. In questi anni, l obiettivo dell attenzione all utente ci ha stimolato a ricercare sempre nuove modalità e occasioni di collaborazione per essere un servizio più flessibile e più vicina ai reparti. Questa carta è il nostro patto di qualità; consente a tutto il personale di conoscere i servizi e le modalità di erogazione degli stessi al fine di poter usufruire consapevolmente del supporto da noi offerto; è, infine, uno strumento per valutare, nel tempo, il nostro operato e promuovere, di conseguenza, le necessarie iniziative di miglioramento per rendere il nostro Settore un efficace ed efficiente supporto alla cura del paziente finale. Mi auguro che tale iniziativa sia gradita ed utile a voi. Il Responsabile della Direzione Tecnico patrimoniale Marcello FIORENZA

3 3 IN QUESTA CARTA... LA DIREZIONE TECNICO PATRIMONIALE SI PRESENTA IN PARTICOLARE IL SETTORE ELETTROMEDICALI I SERVIZI AI REPARTI GLI STANDARD DI RIFERIMENTO LA NOSTRA POLITICA DELLA QUALITÀ LA MODULISTICA DI INTERFACCIA

4 4 LA DIREZIONE TECNICO PATRIMONIALE SI PRESENTA La Direzione Tecnico Patrimoniale, in particolare svolge le seguenti attività (Rif. Delibera 303/CS del 31/03/05): gestione delle fasi di gara e procedure per appalti pubblici e acquisizioni di tecnologie; direzione lavori e collaudi; redazione progetti preliminari, definitivi ed esecutivi; coordinamento della sicurezza; gestione contratti di manutenzione. La Direzione Tecnico Patrimoniale è suddivisa in 4 Settori principali che possono essere identificati con i processi operativi della Struttura: - Settore Manutenzioni (processo di gestione delle manutenzioni impianti); - Settore Progettazione (processo di progettazione); - Settore Elettromedicali (processo di gestione delle apparecchiature elettromedicali); - Settore Energia (processo di gestione dei consumi energetici aziendali). I Settori oggetto di approfondimento in questa Carta dei Servizi sono quelli denominati nel seguito SETTORE ELETTROMEDICALI. L organigramma del Dipartimento è consultabile nella sezione dedicata all interno della pagina web della Direzione Tecnico Patrimoniale sul sito internet aziendale IN PARTICOLARE IL SETTORE ELETTROMEDICALI Il Settore Elettromedicali: Gestione dei procedimenti di gara e di acquisto apparecchiature biomediche (con coinvolgimento diversificato a seconda dell oggetto dell acquisto) con partecipazione alle commissioni di aggiudicazione Supporto tecnico specialistico nella definizione delle specifiche tecniche relative alle apparecchiature biomediche Gestione processi di dismissione apparecchiature biomediche

5 Governo delle attività affidate in outsourcing (gestione e manutenzione apparecchiature biomediche). 5 I SERVIZI AI REPARTI Il Settore Elettromedicali governa la gestione del parco apparecchiature elettromedicali dell Azienda USL Rieti. In tal senso il Settore Elettromedicali si preoccupa sia delle attività manutentive atte a garantire il corretto funzionamento delle apparecchiature, sia di alcune attività relative all acquisizione delle apparecchiature elettromedicali (definizione delle specifiche tecniche, valutazione offerte), sia delle attività di gestione del parco tecnologico (collaudi, dismissioni, ecc.) Il Settore Elettromedicali si occupa della corretta gestione della manutenzione, ossia della combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative, volte alla prevenzione ed alla risoluzione delle problematiche di guasto. Le attività di manutenzione vengono gestite in collaborazione con ditte esterne specializzate nel settore manutenzioni apparecchiature elettromedicali. Inoltre il Settore Elettromedicali gestisce il Piano Annuale delle manutenzioni sulle apparecchiature elettromedicali e collabora alla stesura del Piano Annuale degli Acquisti. GESTIONE ACQUISIZIONI ELETTROMEDICALI Generalità Il settore elettromedicali può essere coinvolto nei procedimenti di acquisto con due modalità: nel caso vengano acquisiti esclusivamente dei beni mobili (apparecchiature, ecc.) nel caso in cui siano previste oltre all acquisizione dei beni l effettuazione di opere di installazione (impianti tecnologici ed opere edili) Nel primo caso (acquisto dei soli beni mobili) il settore elettromedicali redige le specifiche tecniche di acquisto sulla base delle informazioni riportate nella richiesta di acquisto (mod. 01/P08) e partecipa alla commissione tecnica di valutazione delle offerte. Nel secondo caso il settore elettromedicale collabora con la direzione tecnica per la predisposizione, oltre alle specifiche tecniche, di eventuali allegati tecnici (planimetrie, ecc.) e del capitolato di gara. In tal caso il procedimento di valutazione delle offerte viene gestito

6 dalla Direzione Tecnica che coinvolge il settore elettromedicali solo per le parti di competenza. 6 Pianificazione delle acquisizioni I Servizi Sanitari sono invitati ad inviare entro il mese di ottobre l elenco delle tecnologie che intendono inserire nel piano delle acquisizioni, sulla base delle condizioni funzionali e prestazionali del proprio parco tecnologico e delle nuove necessità emergenti delle singole unità operative. Le richieste vanno redatte sull apposito modulo Richiesta di Acquisto Tecnologie, che consente di tracciare un set di informazioni utili nella successiva fase di identificazione della fascia tecnologica maggiormente rispondente alla specifica esigenza clinica. Dismissione Beni Tecnologici A questo primo elenco di richieste di apparecchiature medicali si sommano le necessità di dismissione di beni tecnologici provenienti dal Settore Elettromedicali, supportate da un corretto e costante monitoraggio della consistenza e delle condizioni di utilizzo del parco tecnologico installato, dai dati informativi sulle condizioni manutentive di ogni apparecchiatura (con particolare riferimento alla frequenza dei guasti ed alla qualità delle prestazioni erogate), dalle condizioni di sicurezza (sulla base dell esito delle verifiche di sicurezza elettrica), dall obsolescenza e lo stato di conservazione. L elenco delle tecnologie così individuato contiene sostanzialmente quell insieme di richieste di sostituzione e/o aggiornamento necessarie per conservare il livello di prestazioni tecnologiche in essere; può pertanto essere ulteriormente integrato da necessità di investimenti strategici destinati al potenziamento ed alla innovazione tecnologica. Piano degli Investimenti La Direzione, sulla base del Finanziamento Regionale, delle linee strategiche aziendali, della valorizzazione delle richieste effettuata Settore Elettromedicali, in accordo con i Responsabili dei Servizi Sanitari stabilisce entro fine anno le priorità di acquisto. Una volta emendato, il piano degli investimenti deve essere attuato mantenendo le priorità assegnate e schedulando nel tempo l attivazione di tutti i procedimenti di acquisto da parte dell ufficio acquisti, avendo cura di definire in linea generale sia le forme di acquisizione che le modalità di ricerca del contraente. Se l acquisto prevede l esecuzione di opere edili ed impiantistiche viene gestito dalla Direzione Tecnica in piena autonomia.

7 Acquisizione apparecchiature elettromedicali La Direzione ABS, all attivazione del procedimento di acquisto del bene elettromedicale invia al settore elettromedicali la pratica relativa che contiene la richiesta di acquisto predisposta dal servizio richiedente. Il settore elettromedicali, valutata la richiesta ed eventualmente contattato il servizio richiedente, predispone la scheda di specifiche tecniche, indicando: Dati tecnici del bene e/o materiale di consumo; Componenti e accessori richiesti; Nominativo dei fornitori noti; Dettaglio dell importo presunto della fornitura Sulla base di queste informazioni, il Responsabile Direzione ABS assegna la competenza al Responsabile del Procedimento, il quale predispone tutta la documentazione necessaria allo svolgimento della gara. 7 Aggiudicazione bene A gara conclusa, si procede all accettazione del bene oggetto del procedimento da parte del settore elettromedicali. Tale fase consiste nell attività di collaudo da parte della Ditta fornitrice congiuntamente al Settore Elettromedicali e al Servizio ricevente (vedi IELE 02 Gestione Collaudi). Con tale attività si chiudono le fasi relative al procedimento di gara. L informazione di avvenuto collaudo con esito positivo viene comunicata al Responsabile del Procedimento per consentire le pratiche di liquidazione. GESTIONE MANUTENZIONE ELETTROMEDICALI Generalità Le apparecchiature ed i dispositivi medici sono infrastrutture indispensabili per la realizzazione di numerosissime prestazioni e servizi erogati da un azienda sanitaria ed è pertanto fondamentale che vengano valutate con estrema attenzione le esigenze di ogni unità operativa soprattutto a fronte di limitate risorse. La Direzione dell ASL, non avendo al suo interno specifiche competenze per gestire le proprie apparecchiature biomedicali e dispositivi medici e per farsi supportare nelle decisioni strategiche di innovazione, ha affidato l'intero processo di gestione delle apparecchiature biomedicali ad una ditta esterna, tramite specifica procedura di gara. La manutenzione sulle alte tecnologie viene affidata a ditte specializzate attraverso la stipula di contratti di manutenzione, i cui termini vengono monitorati dal SE. Affidando la gestione di questo processo ad un fornitore esterno, l'asl ha definito specifiche modalità di controllo attraverso la stesura di un dettagliato capitolato a cui la ditta

8 aggiudicataria della gara è chiamata ad attenersi secondo quanto definito con la stipula del contratto. Le procedure seguite dall ATI (è il servizio a cui è stata appaltata la gestione delle tecnologie biomediche), nello svolgimento delle attività di gestione delle apparecchiature biomediche, sono governate da un sistema qualità certificato in quanto tutte le aziende facenti parte del raggruppamento sono certificate secondo lo standard UNI EN ISO Ulteriori specifiche sono state definite nella identificazione congiunta delle diverse fasi del processo e nella pianificazione delle diverse attività necessarie alla realizzazione del servizio. Sono stati pianificati specifici momenti di controllo del processo e delle attività dell ATI ed individuati opportuni indicatori di monitoraggio delle attività suddette. Questa procedura operativa è stata redatta con lo scopo di descrivere questa attività, i relativi controlli e per definire i flussi e le interfacce tra il Settore Elettromedicali dell ASL e l ATI. Il dettaglio delle attività manutentive, dei controlli, ecc. affidate alle ditte esterne è definito e dettagliato nell IELE 01 Governo del Servizio manutenzioni elettromedicali e nella documentazione contrattuale. 8 Manutenzione correttiva L attività di manutenzione è volta all identificazione ed alla risoluzione delle problematiche di guasto sulle apparecchiature elettromedicali. In linea generale, gli interventi di manutenzione correttiva consistono nell'accertamento della presenza di un guasto o malfunzionamento, nell'individuazione delle cause, nel ripristino e verifica finale dell'originale funzionalità, integrità e sicurezza dell'apparecchiatura. (rif. IELE01) È compito del Responsabile Settore Elettromedicali verificare periodicamente lo stato del parco apparecchiature elettromedicali dell Azienda e degli interventi correttiva (aperti e chiusi, tempi medi, numero, ecc ) utilizzando gli appositi report mensili, trimestrali e annuali, forniti dall A.T.I. Manutenzione preventiva In accordo con quanto definito nella documentazione contrattuale tale attività viene pianificata e eseguita dal personale ATI (rif. IELE01). Al termine degli interventi di manutenzione preventiva i tecnici compilano un rapporto di intervento di corretta esecuzione, nel quale confermano l avvenuta esecuzione delle attività manutentive.

9 È compito del Responsabile Settore Elettromedicali verificare periodicamente lo stato del parco apparecchiature elettromedicali dell Azienda e degli interventi di manutenzione preventiva (aperti e chiusi, tempi medi, numero, ecc ) utilizzando gli il sistema informatico. 9 Partecipazione ai Collaudi Per collaudo si intende l insieme di verifiche e controlli finalizzati a comprovare tecnicamente l idoneità all uso e la corretta installazione delle apparecchiature elettromedicali. Le attività di collaudo gestite dal Settore Elettromedicali sono specificate su apposita istruzione IELE 02 Gestione Collaudi. Verifiche periodiche di sicurezza elettrica ed adeguamenti normativi: L esecuzione dei controlli periodici di sicurezza elettrica si pone l obiettivo di: prevenire potenziali danni e infortuni a carico dei pazienti, soggetti all uso delle apparecchiature; prevenire potenziali danni e infortuni a carico degli Operatori, durante l uso delle apparecchiature; individuare e segnalare apparecchiature che presentano delle non conformità normative. L esecuzione dei controlli di funzionalità si pone l obiettivo di verificare, con misure strumentali, la qualità delle prestazioni delle apparecchiature. Tali verifiche vengono eseguite dal personale tecnico dell A.T.I. secondo quanto specificato nella documentazione contrattuale di riferimento e nella IELE01. È compito del Responsabile del Settore Elettromedicali controllare l esecuzione di tali attività sia verificando i rapporti di verifica sia attraverso i report presentati dall A.T.I.. La mappa dei processi che sintetizza le attività che caratterizzano il Settore elettromedicali è consultabile nella sezione dedicata all interno della pagina web della Direzione Tecnico Patrimoniale sul sito internet aziendale GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Per misurare l efficacia del Sistema di Gestione per la Qualità nel conseguimento del miglioramento dei processi individuati, il Settore Elettromedicali utilizza un sistema di indicatori finalizzati a valutare:

10 - la soddisfazione dei Clienti; - l efficienza dei processi organizzativi; - l efficacia e l efficienza dei processi produttivi 10 Il Responsabile per la Qualità ha definito in accordo con il Responsabile del Servizio in un Registro degli indicatori Mod. 01/SQ08 quali indicatori monitorare. Per ogni indicatore vengono definiti: - Oggetto dell indicatore; - Algoritmo di calcolo dell indicatore; - Valore di standard dell indicatore; - Valore/i di soglia dell indicatore; - Modalità e Responsabilità di raccolta dei dati per il calcolo dell indicatore; - Responsabilità e tempistiche di monitoraggio dell indicatore. Il registro degli indicatori e i risultati perseguiti sono consultabili nella sezione dedicata all interno della pagina web della Direzione Tecnico Patrimoniale sul sito internet aziendale LA NOSTRA POLITICA DELLA QUALITÀ La Politica della Qualità del Settore Elettromedicale si realizza attraverso il costante impegno per: Garantire la sicurezza sia nei confronti degli operatori sia degli utenti e osservare le Norme cogenti di riferimento; Raggiungere il miglior livello qualitativo possibile di prestazioni erogabili ed erogate compatibilmente con le condizioni economiche, strutturali, organizzative tenendo presente il quadro legislativo nazionale e regionale; Garantire un ottimale rapporto tra risorse assegnate dalla Direzione Aziendale e risorse impegnate, attività pianificata e attività svolta, obiettivi pianificati e risultati ottenuti; Fornire informazioni documentate, corrette e chiare sui servizi offerti; Soddisfare il Cliente cercando di migliorare la soddisfazione percepita, diminuendo lo scostamento fra qualità attesa e percepita; Assicurare che tutto il Personale dei Settori Elettromedicali e Manutenzioni sia informato e coinvolto nelle attività di miglioramento della Qualità in termini di obiettivi specifici e quantificati. LA MODULISTICA DI INTERFACCIA

11 Al fine di ottimizzare i tempi di risposta, il Settore Elettromedicali ha predisposto e personalizzato un apposita modulistica di interfaccia, che tutte le Unità Operative dell azienda sanitaria possono utilizzare per fare le proprie richieste di intervento tecnico, richieste di acquisto, richieste di fuoriuso, ecc. 11 La modulistica e la documentazione di riferimento è consultabile e scaricabile nella sezione dedicata all interno della pagina web della Direzione Tecnico Patrimoniale sul sito internet aziendale

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOIDRAULICI, DI CONDIZIONAMENTO ED IDRICO-SANITARI PRESSO

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 5 Indice 6. 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.1 Considerare i fattori di rischio e le opportunità 6.1.2 Pianificazione dei rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida

NORMA UNI Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida NORMA UNI 11257 Criteri per la stesura del piano e del programma di manutenzione dei beni edilizi Linee guida La norma UNI 11257:2007 "Manutenzione dei patrimoni immobiliari - Criteri per la stesura del

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG Z01 Z02 Z03 Z04 Z05 Z06 Z07 Z08 Z09 Sviluppo servizi verso Enti Commerciale terzi Raccolta RSU, RD e lavaggio cassonetti Spazzamento e complementari Servizi a terzi

Dettagli

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera Struttura di Ingegneria Clin Responsabile Paolo La La struttura ospedaliera Il Policlinico san Matteo è IRCCS - Istitut di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Presidente della Fondazione - dal 1982

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica Ing. Nicola Buoncristiano Direttore U.O.C. Ingegneria Clinica Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza 18 marzo 2016 Sala Conferenze Confindustria Reggio

Dettagli

Andrea D Attis Bruna Giordano

Andrea D Attis Bruna Giordano Andrea D Attis Bruna Giordano Ingegneria Clinica: due esperienze a confronto per ottimizzare il rapporto tra pubblico e privato nell ambito della gestione delle apparecchiature biomedicali Il gruppo di

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago La struttura ospedaliera IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dal 1982 FONDAZIONE IRCCS da luglio 2006 Ricerche nelle aree

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI (aggiornamento Maggio 2012) 1 1. Finalità. Il presente Regolamento disciplina modalità e procedure per la manutenzione delle strade

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE

GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE Direzione Strategica pag. 1 di 7 GESTIONE DELLE VERIFICHE INTERNE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 22.03.2012 RDQ Santarelli

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso: Carta della Qualità Il presente documento è costituito al fine di esplicitare e comunicare ai committenti, ai beneficiari e agli operatori coinvolti la politica della qualità e la trasparenza dei servizi

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 8 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA QUALITÀ E L AMBIENTE INDICE 1. Requisiti generali... 2 2. Requisiti relativi alla documentazione... 3 2.1... 3 2.2 Procedure... 3 2.3 Istruzioni Operative...

Dettagli

- Carta dei Servizi -

- Carta dei Servizi - 1. Generalità e obiettivi La carta dei servizi di Openjobmetis SpA ha lo scopo di illustrare brevemente la nostra struttura per aiutare gli interessati e gli utenti a conoscerci e rendere più comprensibili

Dettagli

PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO

PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO PROVA/VISIONE ATTREZZATURE, APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI, BIOMEDICHE, INFORMATICHE REGOLAMENTO INDICE Articolo 1 - Oggetto del Regolamento Articolo 2 - Atto introduttivo del procedimento Articolo 3

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

Servizio di Ingegneria Medica. Guida ai Servizi

Servizio di Ingegneria Medica. Guida ai Servizi Servizio di Ingegneria Medica Guida ai Servizi SIM-MOD_GSRV Rev.4 28/02/2008 Questa Guida è stata realizzata con lo scopo di informare coloro che dall interno del Policlinico si rivolgono al Servizio di

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa

Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa Allegato A3 Criteri di valutazione offerta tecnico-qualitativa Lotto 3 servizi sociali e complementari per un laboratorio a bassa soglia di accesso per lo sviluppo della capacità occupazionale denominato

Dettagli

IL SEGRETARIO GENERALE

IL SEGRETARIO GENERALE IL SEGRETARIO GENERALE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE

RIESAME DELLA DIREZIONE RIESAME DELLA DIREZIONE Approvazione del documento Responsabile di funzione Firma Data Elaborato da: Verificato da: Approvato da: AQ Responsabile AQ Direttore Generale Codice documento Storia del documento

Dettagli

CGM compagnia generale multiservizi

CGM compagnia generale multiservizi Politica Aziendale La Direzione della SRL intende assicurare la completa soddisfazione alle esigenze del cliente attraverso la rispondenza dei servizi forniti in termini di qualità, affidabilità, puntualità

Dettagli

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ANTINCENDIO PRESSO GLI UFFICI DELLA DIREZIONE REGIONALE

Dettagli

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da. PROCEDURA PR.07/02 Processi relativi al cliente NUMERO REVISIONE DATA Emesso da COM 0 15/07/03 Ovidio Morgantini 1 22/12/03 Ovidio Morgantini 2 3 4 5 STATO DI REVISIONE Verificato da Rappresentante della

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area)

Dipartimento Professioni Sanitarie. Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) Dipartimento Professioni Sanitarie Valutazione degli operatori assegnatari di Posizione Organizzativa (Dirigenti / Responsabili di Area) La colonna di SN evidenzia le competenze e le responsabilità del

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA IN SERVICE DI DISPOSITIVI MEDICI, MATERIALE DI CONSUMO, INCLUSA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI OPERE EDILI ED IMPIANTISTICHE E FORNITURA DI TECNOLOGIE BIOMEDICHE E

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura NOME del RICHIEDENTE Unità Operativa/struttura tel mail 1. CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA PROPOSTA 1.1.descrizione 1 1.2Motivo della

Dettagli

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA E L ACCREDITAMENTO. Copia controllata Pagina 1 di 6 Copia controllata 1. Scopo e Campo di Applicazione La presente procedura stabilisce le responsabilità e le modalità di preparazione, verifica, approvazione e distribuzione della documentazione

Dettagli

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E 24/02/2011 Pag. 1 di 6 ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DELL ASSISTENZA TECNICA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015

ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001: :2015 ALLEGATO 001 AL DOCUMENTO DI COMPLIANCE 9001:2015 14001:2015 LA PATRIA SRL ALL 001 DOCCMPL 9001/14001 Rev. 0 DATA 08/02/2018 Pagina 1 di 5 INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE e SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI

Dettagli

8. Misure, analisi e miglioramento

8. Misure, analisi e miglioramento 8. Misure, analisi e miglioramento 8.1 Pianificazione 8.2 Monitoraggio e misurazioni 8.2.1 Soddisfazione del Cliente 8.2.2 Audit interni 8.2.3 Monitoraggio e misura del processo 8.3 Gestione dei prodotti

Dettagli

Allegato 3. Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura. Pagina 1 di 11 30/09/2015

Allegato 3. Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura. Pagina 1 di 11 30/09/2015 Allegato 3 Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura 1 di 11 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 INDICATORI DI QUALITÀ GENERALI... 3 2.1 IQ1 TEMPESTIVITÀ NELLA SOSTITUZIONE DEL PERSONALE...

Dettagli

Progetto 1 - Risorse umane, economiche e strumentali Progetto 2 - Gestione beni patrimoniali Progetto 3 - Locazioni

Progetto 1 - Risorse umane, economiche e strumentali Progetto 2 - Gestione beni patrimoniali Progetto 3 - Locazioni ALLEGATO C2-1 - SETTORE AMMINISTRATIVO TRIBUTI PROGRAMMA 1 ORGANIZZAZIONE E RISORSE Progetto 1 - Risorse umane, economiche e strumentali Progetto 2 - Gestione beni patrimoniali Progetto 3 - Locazioni PROGRAMMA

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Prodotti Veritas LOTTO 2 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata... 3 2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA...

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Infrastruttura Hardware per il progetto PNR LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata...

Dettagli

Aspetti Amministrativi

Aspetti Amministrativi Sistemi Informativi Il mercato dell informatica BENI Aspetti Amministrativi FORNITORI CLIENTI SERVIZI M. Rumor Beni computers, stampanti, sistemi di comunicazione, etc software applicativo, di ambiente,

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

POs ACQUISTO SERVIZI NON SANITARI S.C. TECNICO PATRIMONIALE INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO RESPONSABILE STRUTTURA EMITTENTE

POs ACQUISTO SERVIZI NON SANITARI S.C. TECNICO PATRIMONIALE INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO RESPONSABILE STRUTTURA EMITTENTE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA 5. MODALITA ESECUTIVE 6. DOCUMENTI AZIENDALI DI RIFERIMENTO 7. RIFERIMENTI NORMATIVI /SCIENTIFICI 8. ARCHIVIAZIONE

Dettagli

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE

RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE Direzione Strategica pag. 1 di 6 RIESAME DA PARTE DELLA DIREZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome Data Funzione Cognome/Nome 12/02/2019 RQ Micheloni

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2 PER LA QUALITÀ M5 01.2 Premessa La CORTESI COSTRUZIONI S.r.l. opera nel settore dell edilizia privata eseguendo ogni tipo di intervento, dalla costruzione completa dell immobile, con consegna chiavi in

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 6 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri Clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori, della responsabilità nella

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale

Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario Generale INTEGRAZIONE DI SISTEMA I fattori chiave nella gestione completa e integrale del servizio di sterilizzazione: certificazioni, logistica, tracciabilità, aggiornamenti normativi Dott.ssa Patrizia Ferri Segretario

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Progettazione edile

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 95 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.1 96 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 25 requisiti identificati dalla sigla SGRS1.1A e SGRT1.1A, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla

Dettagli

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

Novità in tema di Requisiti e Verifiche Novità in tema di Requisiti e Verifiche Vera Serra OTA - FUNZIONE ACCREDITAMENTO ASSR Bologna 18 Gennaio 2018 L assunto di partenza non è cambiato Lo scopo dell accreditamento è di : assicurare un sistema

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI PRESENTATE DAI CITTADINI Approvate con deliberazione di Giunta comunale n. 56 del 21/03/2017 esecutiva in data 07/04/2017 LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLE

Dettagli

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO

APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO APPALTI PUBBLICI LA PROGETTAZIONE DEI LAVORI E LA VALIDAZIONE DEL PROGETTO Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Costruzione

Dettagli

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Pag. 1 di 13 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO REVISIONI Nel cartiglio qui di seguito riportato sono elencate le descrizioni relative ad ogni revisione della presente

Dettagli

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali Tavola Rotonda: I contributi dei professionisti alle Linee di indirizzo regionali: Direzione Sanitaria, Servizio Tecnico, Farmacia e Ingegneria

Dettagli

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 20 ALLEGATO Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE Indice 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione...

Dettagli

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Politica La Direzione Aziendale e le Politiche complessive dell'azienda 2. Pianificazione La Direzione Aziendale e l'organizzazione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 6 Il documento di Politica della Qualità viene strutturato secondo i seguenti punti: 1) PREMESSA SULLA POLITICA DELLA QUALITÀ 2) PRINCIPI DI POLITICA 3) DETTAGLIO DEGLI INDICATORI, DEGLI ELEMENTI

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE La Società ARRANGER Consulting Srl limitatamente al Complesso Turistico Riva degli Etruschi e, nel rispetto delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015

Dettagli

Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo: primi passi Il Sistema Informativo: primi passi Perché un Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro? CONOSCERE PER PREVENIRE Pianificare Programmare Scegliere le priorità degli interventi

Dettagli

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni PG01 Audit Interni Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSGA Firma Data DIRS Firma Data Stato delle Revisioni Num. Data Descrizione 00 24/03/2005 Emissione 01 06/03/2006 Inserito modulo Lista

Dettagli

Allegato «A» al Regolamento

Allegato «A» al Regolamento Allegato «A» al Regolamento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI LAVORI PUBBLICI E REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA SVOLTA DALL UFFICIO TECNICO COMUNALE.

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI

ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Rev. 0 del 15/02/2011 Pagina 1 di 12 Istruzione Operativa ISTRUZIONE OPERATIVA PER MANUTENZIONI E VERIFICHE PERIODICHE DELLE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI Adottata dall Azienda USL 3 di Pistoia a far data

Dettagli

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA

1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1 1. POLITICA, OBIETTIVI E ATTIVITA 1.1 2 Questa sezione del D.A. 890/2002 comprende 21 requisiti identificati dalla sigla SPOA1.1, i cui contenuti essenzialmente rappresentati dalla richiesta di definire:

Dettagli

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015. La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI mail - zanfini@eqo.it 21 maggio 2015 La posizione dell Italia in merito all efficienza energetica In soli 15 anni

Dettagli

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto NEURO SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI SEZIONE A - REQUITI INDISPENSABILI SEZ.A0 REQUITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA TE * A0-1 A0-2 Fornitura di tutti i dispositivi (ad es: perforatori/craniotomi/frese/lame/kit irrigazione/etc.) previsti

Dettagli

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017

Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale del 01/02/2017 Revisione Data Oggetto Redatto Verificato Approvato 2 01/02/2017 Aggiornamento rispetto alla SPT AU AU SA8000:2014 1 02/12/2013 Prima Emissione RSA AU AU Pagina 1 di 7 Sommario 1 Scopo, riferimenti,, campo

Dettagli

Art. 2 Costituzione e Accantonamento del Fondo per la Progettazione e l Innovazione e Quantificazione dell incentivo

Art. 2 Costituzione e Accantonamento del Fondo per la Progettazione e l Innovazione e Quantificazione dell incentivo COMUNE DI SUNO Regolamento per la costituzione e ripartizione del fondo per la progettazione e l'innovazione di cui all'articolo 113, comma 2 e ss., del D.Lgs.50/2016 Adozione. INDICE: PARTE I - PRINCIPI

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5

Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5 Revisione n 8 del 24/02/2014 Pag. 1 di 5 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 2 5 PROCESSO DI QUALIFICAZIONE... 2 5.1 Fornitori storici... 2 5.2 Fornitore

Dettagli

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro Capitale sociale: 30.000,00 i.v. www.yarix.com - info@yarix.com - Azienda con certificazione ISO 9001:2008 Certificato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PRESSO GLI UFFICI DELLA DIREZIONE REGIONALE DELLE

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Licenze software Qradar

CAPITOLATO TECNICO Licenze software Qradar MINISTERO DELL INTERNO CAPITOLATO TECNICO Licenze software Qradar LOTTO 3 INDICE 1 OGGETTO DELLA FORNITURA... 3 1.1 Luogo di erogazione... 3 1.2 Orario di lavoro... 3 1.3 Durata... 3 2 DESCRIZIONE DELLA

Dettagli

GESTIONE dei RECLAMI

GESTIONE dei RECLAMI Reclami.doc Comune di Rimini P.za Cavour, 27 47900 Rimini Tel.054/704264 Fax 054/704250 http://qualita.comune.rimini.it Procedura per la GESTIONE dei RECLAMI Sistema Qualità in accordo alla norma UNI EN

Dettagli