DIPENDENTI POSIZIONE ORGANIZZATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPENDENTI POSIZIONE ORGANIZZATIVA"

Transcript

1 SERVIZIO Ragioneria e Tributi RESPONSABILE CTG D5 DESCRIZIONE OBIETTIVO DIPENDENTI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI ATTRIBUZIONE DEL PIANO OBIETTIVI INDIVIDUALI ASSEGNATI Scadenza ATTUAZIONE PIANO DELLE PERFORMANCE REDAZIONE 20 31/12/2012 atto parametro IMPORTANZA OBIETTIVO NON RIFERIMENTO DEL. G.C. N. DEL 28/12/2012 OBIETTIVO PARZIALMENTE OBIETTIVO SUFFICENTEMENTE OBIETTIVO PIENAMENTE TE CONSEGUITO A M B NUOVO REGOLAMENTO SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE COORDINAMENTO E GESTIONE FONDI DECENTRATA VERIFICA STRAORDINARIA DEI CREDITI REGIONALI REDAZIONE 20 31/12/2012 atto CONCLUSIONE 5 31/12/2012 Vebale EFFETTUAZIONE 5 31/12/ /04/2013 Richiesta /sollecito accreditamento COORDINAMENTO E RESPONSABILITA' RISULTATI DEI DIPENDENTI NUOVO BANDO ASSEGNAZIONE STALLE SOCIALI TOTALE OBIETTIVI DI RISULTATO EFFETTUAZIONE 25 31/12/2012 ordine servizio AGGIUDICAZIONE 25 31/12/2012 bando

2 SERVIZIO: Ragioneria e Tributi RESPONSABILE: CTG D5 ORGANIZZATIVO DIPENDENTI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI ATTRIBUZIONE DEL PIANO COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI RIFERIMENTO DEL. G.C. N. DEL 28/12/2012 disponibilità ad adattare la propria attività agli obiettivi gestionali Disponibilità e flessibilità concordati; possibilità di cambiare i comportamenti organzzativi 20 consentendo una maggiore efficienza della macchina amministrativa INADEGUATO MIGLIORABILE BUONO OTTIMO VALUTAZIONE IN CENTESIMI Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Capacità di integrazione tra i diversi uffici ed attitudine al lavoro di gruppo capacità di definire e programmi e flussi di lavoro controllandone l'andamento; capacità di valutare i risultati raggiunti; capacità di distribuire equamente i carichi di lavoro fra i collaboratori rapporti attivi e costruttivi con i colleghi e con gli amministratori; capacità di coinvolgere le altre aree nei processi lavorativi trasversali capacità di ascolto degliutenti; orientamento all'utente; organizazzione Orientamento al cittadino e gestione dell'orario di servizio in relazione alle esigenze dell'utenza ; 25 trasparenza amministrativa Attenzione alla qualita' ed all'innovazione Autonomia nell'utilizzo diretto degli strumenti tecnologici; aggiornamento della strumentazione in rapporto ai processi di lavoro TOTALE ORGANIZZATIVO 20 0 IMPORTO ASSEGNATO ATTRIBUITO IMPORTO DA EROGARE 4.625, ,00 IMPORTI ASSEGNATI % IMPORTO PROGETTI OBIETTIVI ,00 COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI ,50 PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ,50 TOTALE 4.625,00

3 GENERALITA' DEI DIPENDENTI SCHEDA DI ATTRIBUZIONE DEL PIANO OBIETTIVI INDIVIDUALI ASSEGNATI SERVIZIO Ragioneria e Tributi dipendente CTG C5 RIFERIMENTO DEL. G.C. N. DEL 28/12/201 DESCRIZIONE OBIETTIVO Scadenza parametro IMPORTANZA OBIETTIVO NON OBIETTIVO PARZIALMENTE OBIETTIVO SUFFICENTEMENTE OBIETTIVO PIENAMENTE TE CONSEGUITO A M B Creazione nuovi archivi gestione tributi, con aggiornamento straordinario banche dati esistenti con autonomia organizzativa e mezzi interni proiezioni con determinazione gettito IMU, con incrocio valori altre banche dati, individuazione forme elusione ed evasione Assicurare maggiore tempestività adempimenti segreteria 20 31/12/ /12/2012 creazione banca dati unità e valori inseriti per gettito IMU aggiornamento dati addizionale IRPEF con nuovo sistema trasferimento Agenzia entrate verifica addizionale IRPEF 5 31/12/2012 determinazione valori Gestione sportello INPS Emissione ruolo TARSU Apertura e funzionalità sportello INPS 40 31/12/2012 Emissione ruolo con celerità maggiore rispetto anni prececedenti 30 01/01/2013 giornate apertura 2 ore per sett. data emissione ruolo TOTALE OBIETTIVI DI RISULTATO

4

5 GENERALITA' DEI DIPENDENTI SCHEDA DI ATTRIBUZIONE DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI RIFERIMENTO DEL. G.C. N. DEL 28/12/2012 SERVIZIO: Ragioneria e Tributi DIPEDNENTE: CTG C5 ORGANIZZATIVO INADEGUATO MIGLIORABILE BUONO OTTIMO ALLEGATO N. 2 Disponibilità in termini di capacità di intervenire in situazioni di Flessibilità in termini di capacità di adattarsi ai bisogni dell'ente Propositività - capacità di proporre soluzioni immediatamente Rispetto dei tempi e scadenze Orientamento all'utente in termini di capacità di mettere al TOTALE ORGANIZZATIVO IMPORTO ASSEGNATO 2.188,60 ATTRIBUITO IMPORTO DA EROGARE 2.188,60 IMPORTI ASSEGNATI % IMPORTO PROGETTI OBIETTIVI ,88 MPORTAMENTI ORGANIZZAT ,86 RFORMANCE ORGANIZZATIV ,86 TOTALE 2.188,60

6 SCHEDA DEL PIANO DI ATTRIBUZIONE OBIETTIVI INDIVIDUALI ASSEGNATI SERVIZIO Ragioneria DIPENDENTE CTG C4 DESCRIZIONE OBIETTIVO GENERALITA' DEI DIPENDENTI Scadenza parametro IMPORTANZA OBIETTIVO NON RIFERIMENTO DEL. G.C. N. DEL 28/12/2012 OBIETTIVO PARZIALMENTE OBIETTIVO SUFFICENTEMENTE OBIETTIVO PIENAMENTE TE CONSEGUITO ACCERTAMENTO PAGAMENTI LOCULI CIMITERIALI ACCERTAMENTO DISPONIBILITA' AREE CIMITERIALI E REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE REDAZIONE MAPPA DEI SETTORI E DESTINATARI CON RELATIVE SCADENZE DI ASSEGNAZIONE VERIFICA SCADENZA E RINNOVO N. 971 CONTRATTI 50 31/12/2012 VERIFICA E REDAZIONE ATTO 25 30/04/2013 VERIFICA E REDAZIONE ATTO 20 30/04/2013 NUMERO VERIFICHE EFFETTUATE NUMERO ACCERTAMENTI EFFETTUATI E BOZZA REGOLAMENTO ELABORATO GRAFICO A M B REDAZIONE MANDATI- REVERSALI-IMPEGNI- ACCERTAMENTI REDAZIONE E TRASMISSIONE MANDATI E REVERSALI PER VIA TELEMATICA - IMPEGNI E ACCERTAMENTI ENTRO DUE GIORNI DALL'ADOZIONE DELL'ATTO 5 31/12/2012 AUMENTO DEGLI ATTI IN MISURA SUPERIORE AL 10% RISPETTO AL TRIENNIO 2008/2010 TOTALE OBIETTIVI DI RISULTATO

7 GENERALITA' DEI DIPENDENTI SCHEDA DI ATTRIBUZIONE DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI RIFERIMENTO DEL. G.C. N. DEL 28/12/2012 SERVIZIO: Ragioneria DIPEDNENTE: CTG C4 ORGANIZZATIVO INADEGUATO MIGLIORABILE BUONO OTTIMO ALLEGATO N. 2 Disponibilità in termini di capacità di intervenire in situazioni di Flessibilità in termini di capacità di adattarsi ai bisogni dell'ente Propositività - capacità di proporre soluzioni immediatamente Rispetto dei tempi e scadenze Orientamento all'utente in termini di capacità di mettere al TOTALE ORGANIZZATIVO IMPORTO ASSEGNATO 2.179,66 ATTRIBUITO IMPORTO DA EROGARE 2.179,66 IMPORTI ASSEGNATI % IMPORTO PROGETTI OBIETTIVI ,73 COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI ,97 PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ,97 TOTALE 2.179,66

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI PROVINCIA DI COMO L.go IV Novembre n. 8 CAP 228 - Cod. Fisc. 00601370133 Tel 031/830141-Fax 031/831742 e-mail:protocollo@comune.sanfedeleintelvi.co.it pec: comune.sanfedeleintelvi@pec.provincia.como.it

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST Approvato dal Consiglio d Amministrazione con delibera nr. 10 del 10 dicembre 2008 Modificato con Delibera CDA nr 3 del 7 aprile

Dettagli

Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG) Piazza Municipio 1 71033 Casalnuovo M. (FG)

Comune di Casalnuovo Monterotaro (FG) Piazza Municipio 1 71033 Casalnuovo M. (FG) C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 15 MARZO 1972 Qualifica Amministrazione Specialista in attività economico-finanziarie (cat. D6, categoria di ingresso D3) Comune di Lucera

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Lombardia Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro Sottoscritto il a Milano In data.. le delegazioni sottoscrivono il seguente accordo decentrato

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

CURRICULUM VITAE. 1990 Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60. CURRICULUM VITAE Dati personali Minichiello Elisa Nata il 30 dicembre 1971 Qualifica: Collaboratore amministrativo professionale esperto Amministrazione: ASL ROMA D Regione LAZIO Incarico attuale : P.O.

Dettagli

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO GLI OBIETTIVI REALIZZARE QUANTO DISPOSTO DALLA NORMATIVA RAZIONALIZZARE IL FLUSSO DOCUMENTALE RIDURRE I TEMPI PER LA DEFINIZIONE DIE PROCESSI

Dettagli

parametro IMPORTANZA A M B 0-30 31-60 61-90 91-100 Numero Schede vertenza numero per settori commercio e altri uffici numero atti elaborati

parametro IMPORTANZA A M B 0-30 31-60 61-90 91-100 Numero Schede vertenza numero per settori commercio e altri uffici numero atti elaborati DIPENDENTI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI ATTRIBUZIONE DEL PIANO OBIETTIVI INDIVIDUALI ASSEGNATI RIFERIMENTO DEL. G.C. N. 100 DEL 28/12/2012 SERVIZIO Segreteria e AA.GG. ALLEGATO N. 1 RESPONSABILE CTG.

Dettagli

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti TABELLA B) allegata alla RDO SOFTWARE GESTIONALI RICHIESTI Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti Procedure segreteria : - protocollo informatico; Unica

Dettagli

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio

Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Gli strumenti SEPA per la P.A. Forum Banche e PA 2009 Roma, 19 febbraio Introduzione degli strumenti SEPA Le banche, nell ambito del progetto SEPA, hanno implementato le soluzioni per consentire l introduzione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADA ANGELO Indirizzo Rione Boreale n. 25-85026, Palazzo San Gervasio (PZ) Telefono Servizio 0971668581

Dettagli

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista FIGURA 1 Categoria D Posizione D1 Tempo Tempo pieno Profilo Istruttore direttivo amministrativo Mansioni Responsabile segreteria di

Dettagli

ferdinando.giordano@agenziadogane.it

ferdinando.giordano@agenziadogane.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORDANO FERDINANDO Indirizzo 10, VIA ROCCO DICILLO, 90129, PALERMO, ITALIA Telefono +393356142547 Fax +390916071645 E-mail ferdinando.giordano@agenziadogane.it

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 4 - EDILIZIA PRIVATA Determinazione n 7 del 22/02/2013 OGGETTO: CONVENZIONE CATTURA, CUSTODIA, CURA E MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI ANNO 2013 RESPONSABILE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL RESPONSABILE. Richiamati: Richiamati: IL RESPONSABILE - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo

Dettagli

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE In sede di adeguamento del Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi al D.lgs. n. 150/2009, avvenuto con deliberazione G.C. n. 86/2010,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIRO TROLESE Telefono 0495849130 Fax 0495849151 E-mail VIA ROMA 68, CAMPOLONGO MAGGIORE siro.trolese@comune.campolongo.ve.it

Dettagli

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI

C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI C.F. e P.I. 00312730807 SERVIZI FINANZIARI DETERMINAZIONE n 24 del 24.03.2015 Oggetto LIQUIDAZIONE FATTURA N 850 DEL 04.03.2015 SERVIZIO SUPPORTO RISCOSSIONE CANONE IDRICO (SOLLECITI) 2012. CAPITOLO DI

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Corsi di formazione anno 2009 in collaborazione con: Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione 30 NOVEMBRE 2009 Aula (da definire)

Dettagli

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato SERVIZI CIMITERIALI 53 Concessione loculi, fosse per inumazione Immediato Consegna concessione 54 Concessione aree cimiteriali per costruzione tombe di famiglia LAVORI Brunelli Monja Ghizzoni Davide 30

Dettagli

INDICE. Premessa. Capo I: Misurazione e valutazione della performance

INDICE. Premessa. Capo I: Misurazione e valutazione della performance Pagina 1 COMUNE DI PIETRAMELARA Provincia di Caserta Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance (in attuazione del Decreto Legislativo 7.1.9 n. 1 Attuazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass CURRICULUM VITAE Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Anna Rita Paleco Telefono(i) 0732 3951 Fax 0732.24506 E-mail a.paleco@provincia.ancona.it Cittadinanza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cicero Alfonso Maria Salvatore Viale Trieste, 308 93100 Caltanissetta Telefono 335.1615078 E-mail

Dettagli

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010)

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010) CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP 2007 2010) Art. 1 Relazioni sindacali e diritti sindacali 1. Le relazioni sindacali,

Dettagli

OGGETTO: OFFERTA TECNICA RELATIVA ALLA GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI ARESE

OGGETTO: OFFERTA TECNICA RELATIVA ALLA GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI ARESE ALLEGATO B (DA PRESENTARE NEL PLICO, DENTRO LA SECONDA BUSTA B). Al Comune di Arese Via Roma, 2 20020 Arese (MI) OGGETTO: OFFERTA TECNICA RELATIVA ALLA GARA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI CASALDUNI Prov. (BN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato Pagina

Dettagli

Piazza Palazzo di Città 7. lucia.gallo@comune.torino.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCIENZE POLITICHE LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO)

Piazza Palazzo di Città 7. lucia.gallo@comune.torino.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO SCIENZE POLITICHE LAUREA (VECCHIO ORDINAMENTO) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruolo ricoperto Struttura Organizzativa Indirizzo Sede Lavorativa EMail Sede Lavorativa Nazionalità Data di nascita DIRETTIVO DIREZIONE DI STAFF CONTROLLO STRATEGICO E DIREZIONALE,

Dettagli

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016 Oggetto: Corso "La previdenza pubblica del 2016 e il fondo PERSEO

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA REGIONALE PER GLI ESERCIZI 2004-2006

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA REGIONALE PER GLI ESERCIZI 2004-2006 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA REGIONALE PER GLI ESERCIZI 2004-2006 REPUBBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A PRESIDENZA UFFICIO DI DIRETTA COLLABORAZIONE Servizio valutazione e di controllo

Dettagli

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI COMUNE DI MARCON PROVINCIA DI VENEZIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI NR. SERVIZIO ATTIVITA' 1 ISTRUZIONE SCOLASTICA Iscrizione al servizio di trasporto scolastico 2 ISTRUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

Telefono 079/861050 Interno 3 Fax 079/861036 ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, 31.05.1980 DAL 15.06.2010 A TUTTO OGGI

Telefono 079/861050 Interno 3 Fax 079/861036 ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, 31.05.1980 DAL 15.06.2010 A TUTTO OGGI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail Data e luogo di nascita NURRA MARIA GRAZIA 14, VIA VITTORIO EMANUELE, 07010 COSSOINE Telefono

Dettagli

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa

Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa Comune di Santa Maria a Monte Provincia di Pisa SETTORE 3 - POLITICHE DEL TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI Determinazione n 142 del 26/06/2014 OGGETTO: LAVORI DI INCAPSULAMENTO COPERTURE IN AMIANTO, RIMOZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MONTEFIORINO COMUNE DI MONTEFIORINO PROVINCIA DI MODENA C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE CONTRATTAZIONE DECENTRATA INTEGRATIVA - APPROVAZIONE PROGETTI OBIETTIVO 2015 Nr. Progr. 4 Data 21/01/2015 Settore II

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

----------------------------- SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

----------------------------- SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa. Servizio Sanitario Nazionale Regione Umbria Direzione per l Amministrazione del Personale Ufficio Relazioni Sindacali ----------------------------- SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica,

Dettagli

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta Gara 9/2010_Allegato A SCMG-2010-0000476 ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta 1. Premessa SCM ha

Dettagli

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) COMUNE DI CASTEL RITALDI SERVIZIO PERSONALE AREA FINANZIARIA SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi) Il sistema vigente è previsto all art. 24 del Contratto

Dettagli

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti MOD. 050 rev.2 del 05.04.2011 Centro Studi Enti Locali s.r.l. Via della Costituente, 15-56024 San Miniato (PI) - tel. 0571 469222-469230 - fax. 0571 469237 Web: www.entilocaliweb.it - E-mail: segreteria@centrostudientilocali.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 11-12-2012 (punto N 43 ) Delibera N 1107 del 11-12-2012 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO S T E F A N O S C E R R A T O Dottore commercialista Revisore legale dei conti Revisore enti locali Via Calasanzio, 5 03011 Alatri (FR) Tel. e fax 0775.435143 E-mail: stefano.scerrato@alice.it P.E.C.:

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale Anno 2015 SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE (articolo 7 del decreto legislativo n. 150/2009) Le attuali

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE Storie di infortunati sul LAVORO Sensibilizzare per Prevenire 1 Titolo del Progetto: A VIVA VOCE storie di infortunati sul Lavoro Soggetto Proponente: SiscuVE Gruppo didattica

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

3. Il bilancio di previsione

3. Il bilancio di previsione 3. Il bilancio di previsione Introduzione Il bilancio di previsione costituisce uno strumento che consente il governo responsabile a favore della comunità. Attraverso il bilancio di previsione viene rappresentato

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI. (Personale della Giunta Regionale)

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI. (Personale della Giunta Regionale) ALLEGATO SEGRETERIA GENERALE GABINETTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Settore Sviluppo, Valutazione e Controllo della Performance SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI (Personale

Dettagli

ASSESSORATO ALLA CULTURA

ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE CULTURALI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI PER L'ESTATE

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di impresa Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Direzione Regionale dell Umbria

Direzione Regionale dell Umbria Prot. n. 4596/RU del 14 aprile 2016 TS/CS Direzione Regionale dell Umbria CONVENZIONE TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE E IL COMUNE DI FOLIGNO PER IL PAGAMENTO DELLA TASSA/CANONE PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED

Dettagli

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516

INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Pagina 1 di 5 Vai Inizio testo Vai Fine Testo Stampa Chiudi INPS.HERMES.06/12/2007.0029516 Mittente 0064 /Ufficio di Segreteria del Direttore Generale Ufficio Direzione Messaggio N. 029516 del 06/12/2007

Dettagli

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali Le esigenze da cui partiamo: - Richiesta da parte degli enti locali di poter disporre di soluzioni organizzative e tecniche per gestire il coattivo,

Dettagli

Gestione Stadio comunale di Spoleto: liquidazione primo acconto di 24.400,00 del contributo previsto alla A.D. Voluntas Calcio Spoleto per l anno

Gestione Stadio comunale di Spoleto: liquidazione primo acconto di 24.400,00 del contributo previsto alla A.D. Voluntas Calcio Spoleto per l anno Gestione Stadio comunale di Spoleto: liquidazione primo acconto di 24.400,00 del contributo previsto alla A.D. Voluntas Calcio Spoleto per l anno 2013 e contestuale recupero del credito per quota pro-parte

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Rachelina Consalvo Piazzale Vincenzo Tecchio,80 80125 Napoli Telefono(i) 0817682961 Cellulare: Fax 0817682154 E-mail consalvo@unina.it

Dettagli

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE 2006. Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE 2006. Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1 Società per Azioni Sede Legale in San Donato Milanese Via Martiri di Cefalonia 67 Capitale Sociale Euro 441.410.900 i.v. Registro delle Imprese di Milano, Codice Fiscale 00825790157 Partita IVA: 00825790157

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como SERVIZIO AMMINISTRATIVO E CONTABILE N. 90 del 28-04-2015 Oggetto: PROCEDURA DI AFFIDAMENTO DIRETTO IN ECONOMIA (RdO) MEDIANTE L UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATICO

Dettagli

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.

Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen. MOD. 050 rev.1 del 18.12.08 San Miniato (Pi), lì 24 aprile 2015 Spett.le Comune di Piancastagnaio (Si) C.A. Sindaco Luigi Vagaggini C.A. Vice-Sindaco Enio Rossi C.A. Segretario gen.le Ralli Marcello Oggetto:

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA PROTOCOLLO D'INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE e PER IL RINNOVO DELLA GESTIONE, IN MODALITÀ AUTOGESTITA, DELL ATTIVITÀ DELLO SPORTELLO CATASTALE DECENTRATO, GIÀ OPERATIVO NEL COMUNE/COMUNITÀ MONTANA DI,

Dettagli

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10

Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10 Sistema informativo per l invio on line delle domande di ammortizzatori sociali in deroga 26/07/10 Sistema Informativo lavoro BASIL Il sistema Basil consente ai Centri per l Impiego: Gestione della scheda

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016 Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza Messina, 10 Marzo 2016 Dall indirizzo strategico alla programmazione integrata Il ruolo del Nucleo di Valutazione. Dall

Dettagli

Provvedimento dirigenziale n 207 del 29/04/2015

Provvedimento dirigenziale n 207 del 29/04/2015 CITTA DI CASTELVETRANO SETTORE AFFARI GENERALI PROGRAMMAZIONE RISORSE UMANE SERVIZI CULTURALI E SPORTIVI 2 Servizio Servizi Culturali e Programmazione Turistica Provvedimento dirigenziale n 207 del 29/04/2015

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Maria Vittoria Mussi Data di nascita 08/05/1960 Qualifica Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto (cat. DS) Amministrazione Azienda Ospedaliera

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Maria Gavazzoni Indirizzo(i) Via Bonsignori 4 25030 Pompiano (BS) Telefono(i) 0309462017 Cellulare: Fax 0309460940 E-mail affari.generali@comune.pompiano.brescia.it

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Allegato A SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui all art. 6, comma, lett. d) del CCNL del..999 finalizzata alla definizione

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli

Direttore SC Risorse Umane e Relazioni Sindacali

Direttore SC Risorse Umane e Relazioni Sindacali INFORMAZIONI PERSONALI Patrizia Maria Alberti P.za Ospedale Maggiore 3, 20162 Milano 02 6444 4536 patrizia.alberti@ospedaleniguarda.it Sesso F Data di nascita 19/06/1969 Nazionalità Italiana POSIZIONE

Dettagli

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA Il flusso della fatturazione elettronica La delibera 203/2015 Il sistema di Regione Liguria per il ciclo passivo Cosa deve fare l Ente Genova, 11 marzo 2015 Fatturazione

Dettagli

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione,

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione, OGGETTO: POR FESR 2007 2013 Asse I Attività I.1 Potenziamento e messa in rete delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico Presa d atto degli esiti delle domande presentate a valere sull avviso

Dettagli

VIA TORINO, 1/A 71017 TORREMAGGIORE (FG) michele.ariano@postacertificata.gov.it arianomi@yahoo.it

VIA TORINO, 1/A 71017 TORREMAGGIORE (FG) michele.ariano@postacertificata.gov.it arianomi@yahoo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA TORINO, 1/A 71017 TORREMAGGIORE (FG) Telefono 328/0017485 Pec E-mail michele.ariano@postacertificata.gov.it arianomi@yahoo.it

Dettagli

BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE COMUNE DI CANDIANA Regione Veneto Provincia di Padova Via Roma, 40 35020 Candiana PD Tel. 049 534 96 03 Fax 049 534 96 14 e-mail:protocollo@comunedicandiana.com BOZZA PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 2015/00103 DEL 23/03/2015 N. PROG.: 623 L anno 2015, il giorno ventitre del mese di marzo, alle ore 15:00 presso la sede di Palazzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile

DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO. Il Responsabile DIREZIONE CENTRALE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE UFFICIO ATTIVITA STRAGIUDIZIALE E CONTRATTI DI LAVORO Il Responsabile VISTO il Regolamento di Organizzazione e Funzionamento del Consiglio Nazionale delle

Dettagli

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA e COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME e Docente incaricata: PERTOLDI ELISABETTA Contestualmente alla mia candidatura al

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ente collegato: COMUNE DI POVOLETTO Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 COMUNE DI SAN NICANDRO GARGANICO Provincia di FOGGIA SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo 2016-2018 Ex art. 2 comma 594 e segg.- LEGGE

Dettagli

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato: Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana. Programma svolto di economia politica classe VA A.F.M. anno scolastico 2015/2016 Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M.

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALBO ISCRITTI PUBBLICATO ALLA DATA DEL 30.04.2014 CONVEGNO MODELLO UNICO 2014: I CONTROLLI PRIMA DELL INVIO

AGGIORNAMENTO ALBO ISCRITTI PUBBLICATO ALLA DATA DEL 30.04.2014 CONVEGNO MODELLO UNICO 2014: I CONTROLLI PRIMA DELL INVIO Pesaro, 5 settembre 2014 Prot. n. 1193/14 AI COLLEGHI LORO SEDI Circolare n. 39/14 Sottopongo alla Tua attenzione le seguenti informative: SOLLECITO DICHIARAZIONI DI INCOMPATIBILITA Devo purtroppo rilevare

Dettagli

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA Comune Determinazione di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Polizia Municipale OGGETTO: CIG ZD40F336FB - Fornitura carburante - Metano - per veicoli Comune Argenta e Corpo Polizia

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C Società Italiana di Chirurgia REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C (26/09/2013) Art.1 DEFINIZIONE E OBIETTIVI Le Scuole di Riferimento Nazionale SIC sono centri di formazione continua dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELLE PRODUTTIVITA E SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELLE PRODUTTIVITA E SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELLE PRODUTTIVITA E SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE 1. Parte normativa Premessa Contratto collettivo nazionale sull ordinamento professionale

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 4 Settore - Sviluppo Economico DETERMINA n. 4385/2003 Proposta Formazione e Orientamento professionale/143 Novara, lì 29/12/2003

Dettagli

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Regionale della Campania Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania 1 Il progetto Fisco e Scuola L Agenzia delle Entrate, con la collaborazione

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO ISTITUTO PROF. LE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO F. ENRIQUES Via E. Gianturco, 7 80055 Portici (NA) Tel. 081475684-081471484 Fax 081482920 NARIO70002 www.istitutoenriques.it C.F. 80033540636

Dettagli

METODOLOGIA PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

METODOLOGIA PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE COMUNE DI TIVOLI Provincia di Roma METODOLOGIA PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvata con deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Comunale n. 64 del

Dettagli

Data:31.12.2015 Pag.: 1

Data:31.12.2015 Pag.: 1 Data:31.12.2015 Pag.: 1 Elenco residui passivi dell'anno 2010 Totale 3.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2011 Totale 7.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2012 11140501 1 1.04.05.99 Spese Sportello

Dettagli