Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia. Modulo per la richiesta di associazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia. Modulo per la richiesta di associazione"

Transcript

1 Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia Modulo per la richiesta di associazione Denominazione e tipologia dell Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARTINO SICCOMARIO Indirizzo : Via Lombardia, 6 Codice postale: Città : San Martino Siccomario Provincia: PV Numero telefonico : Numero di fax : pvic81600p@istruzione.it SitoWeb Dirigente Scolastico : Nome e Cognome BRUNA SPAIRANI Numero telefonico : Numero di fax : pvic81600p@istruzione.it Questo Istituto chiede di essere ammesso a far parte della Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia e a tal fine si impegna a svolgere il progetto di cui all allegata scheda tecnica, che sarà sottoposto alla prevista valutazione. In caso di positivo riscontro alla presente richiesta di associazione questo Istituto si impegna a trasmettere entro il termine del 30 giugno 2017 una relazione finale via agli indirizzi seguenti: antonella.cassisi@esteri.it ; antonellacassisi@tiscali.it ; rita.renda@istruzione.it). Si impegna inoltre a trasmettere alla C.N.I.U. ( Dott.ssa Antonella Cassisi -Ufficio Coordinamento Scuole Associate,Piazza Firenze n Roma ) la medesima relazione finale delle attività svolte corredata dai materiali prodotti. Firma del Dirigente Scolastico e timbro della Scuola... San Martino Siccomario, 25/11/2016

2 SCHEDA DI CANDIDATURA Denominazione dell Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO SAN MARTINO SICCOMARIO Indirizzo VIA LOMBARDIA, 6 Citta Cap Provincia PAVIA Telefoni 0382/ Fax 0382/ Sito Internet Codice Meccanografico dell istituto PVIC81600P SAN MARTINO SICCOMARIO pvic81600p@istruzione.it Titolo del Progetto NOI CITTADINI DEL MONDO (Progetto pluriennale) classi coinvolte nel progetto (specificare anno e indirizzo) Tutte le classi n alunni coinvolti nel progetto 822 n docenti coinvolti nel progetto 34 discipline coinvolte Progetto trasversale che include italiano, storia, scienze, tecnologia e le varie educazioni docente responsabile/referente del progetto Dellabora Anna Maria materiali prodotti e trasmessi Elaborati in forma scritta, disegni o altre forme di espressione, realizzazione di fotografie, documenti video, rappresentazioni teatrali data di inizio e conclusione del progetto 01/10/2016 fino a 31/05/2017

3 Breve descrizione della scuola e del contesto territoriale Informazioni sul contesto socio-economico e culturale in cui il progetto è inserito, con riferimento anche ai bisogni di conoscenza e alla diffusione delle tematiche Unescane L Istituto comprensivo di San Martino Siccomario si è costituito nel 2008 e ha unificato nel suo interno tre ordini di scuole: scuola d infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di I grado, dislocate in cinque plessi, precedentemente appartenenti a due dirigenze diverse. L Istituto scolastico insiste su un territorio relativamente concentrato: tre plessi sono attivi nel comune di S. Martino Siccomario e due nel vicino comune di Travacò Siccomario. Inoltre il capoluogo, Pavia, si trova a meno di 5 Km, quindi l Istituto è confinante con la periferia della città. San Martino negli ultimi anni ha avuto una grande espansione edilizia e, offrendo possibilità di mezzi di comunicazione e affitti più bassi, ha avuto un incremento degli abitanti, con conseguente aumento della popolazione anche di nazionalità diverse. Esiste una collaborazione costante con il territorio, con accordi formalizzati e non, con l obiettivo di creare una sinergia tra scuola e contesto territoriale di appartenenza, stimolando inoltre la formazione e la collaborazione di un Comitato dei genitori. Il contesto socio-economico-culturale della nostra realtà è di medio livello. Negli ultimi anni all interno dei contesti scolastici dell Istituto si sono evidenziati segnali di fragilità relazionali, affettive e comportamentali. Appare, quindi, sempre più necessario realizzare forme di prevenzione che possano permetterne una rilevazione tempestiva al fine di poter intervenire prima che tali problematiche possano aggravarsi e/o stabilizzarsi. L intervento precoce è, difatti, molto importante perché permette una maggiore efficacia rispetto ad interventi riabilitativi successivi, oltre ad avere un impatto economico e sociale minore. La presenza di un contesto protetto, percepito come accogliente e non giudicante, si pone quindi come situazione privilegiata ai fini di permettere la ricerca di forme di condivisione e confronto che spesso possono risultare difficili.

4 Breve descrizione dell idea progettuale, destinatari, finalità e obiettivi culturali Il progetto ha come contenuto fondamentale la formazione - educazione ai valori della pace, della tolleranza, della giustizia. Si è posto a fondamento delle finalità della scuola, la formazione dell'uomo e del cittadino, formazione che è in stretto rapporto con la conoscenza e il rispetto delle regole che governano il convivere democratico. La scuola, pertanto, intende operare alla costruzione di una personalità consapevole dei diritti e dei doveri che la Cittadinanza impone, disponibile e collaborativa verso il bene comune, ben integrata nella società, ma anche capace di accogliere i vantaggi che le diversità, sotto le varie forme in cui oggi si presentano, offre. Ecco perché la scelta dell educazione alla legalità: per reprimere da subito ogni forma di illegalità, combattere ogni forma di sopruso, vivere le leggi come opportunità e non come limiti. La scuola, infatti, nel suo insieme è legalità, non è un "momento", ma è il luogo in cui per la prima volta ci si confronta con altri, dove bisogna rispettare alcune norme ed avere una precisa condotta; è nella scuola che avviene il passaggio di consegne tra le generazioni e dove ci si trova a svolgere un ruolo attivo in una comunità; per queste ragioni pensiamo che l istituzione scuola, possa essere protagonista della diffusione della cultura della legalità, per una migliore convivenza tra diversi, nel rispetto delle regole e per una società più giusta. FINALITA o Educare alla Convivenza Democratica. o Sensibilizzare gli insegnanti, gli alunni e le famiglie al progetto rendendoli partecipi del significato dell'esperienza. o Sensibilizzare i ragazzi sui temi che accrescono la loro coscienza civica rispetto a problemi collettivi ed individuali. o Favorire un maggiore senso di appartenenza alla propria Comunità locale. o Favorire l educazione alla salute e l educazione allo sviluppo sostenibile. o Fornire ai ragazzi le conoscenze e le informazioni necessarie sui temi da loro scelti. o Approfondire le relazioni di gruppo. o Sviluppare la capacità del "comprendere" come strumento per una migliore integrazione della propria personalità e relazionalità. o Sviluppare le capacità di collaborazione, di comunicazione, di dialogo e partecipazione all'interno degli impegni e delle esperienze scolastiche. o Creare un occasione di sinergia educativa attraverso la collaborazione delle varie realtà educative (scuola, famiglia, agenzie del territorio).

5 Articolazione e descrizione delle attività Modalità di realizzazione Soggetti esterni alla scuola coinvolti nel progetto e relative caratteristiche Enti locali, OO.NN.GG., Associazioni,etc.etc. Educazione al superamento dei conflitti, attraverso gruppi di dialogo per giungere a capire le conseguenze di un Agire senza riflettere Educazione all accoglienza dell altro Dibattiti con insegnanti, forze dell ordine, specialisti psicologi, per il superamento di atteggiamenti di indifferenza Educazione al confronto con l altro per una migliore e maggiore conoscenza di sé Rinforzo e recupero della stima di sé sulla base di una dimensione di valori positivi Educazione all integrazione di alunni stranieri o con svantaggio socioculturale Gli obiettivi verranno realizzati tramite il coinvolgimento degli insegnanti di classe, di psicologi del consultorio familiare ONLUS, di esperti dell ASL di Pavia, di personale volontario della protezione civile del territorio, di personale qualificato appartenente ad associazioni o enti del territorio, con il supporto del Dipartimento di Psicologia dell'università degli studi di Pavia. Si predisporrà: - la lettura di documenti sul tema della pace, conformi, al più recente livello degli studi storiografici; - la lettura della Costituzione italiana: comprensione del contenuto, discussioni, riflessioni e considerazioni; - la lettura della Dichiarazione dei diritti dei fanciulli: riflessioni e discussioni calate nella realtà quotidiana dei ragazzi; - produzioni personali dei propri diritti e doveri; - la progettazione di percorsi-laboratorio che attraverso attività diversificate e complementari possano arricchire la didattica ordinaria. La realizzazione dei percorsi-laboratorio, verranno attuati in tutte le classi dei tre ordini di scuola, con declinazione diversificata degli obiettivi in relazione all età degli alunni e con la cura, altresì, di salvaguardare i principi basilari di: concretezza, gradualità, unitarietà dell' azione pedagogico-didattica, nella collegialità delle figure docenti. Le attività proposte saranno articolate attraverso lavori in piccolo e grande gruppo e attraverso attività individualizzate. Per sviluppare il progetto la scuola si avvale della collaborazione di: - EE.LL.: Assessori alla cultura, all istruzione, all ambiente e territorio - Consultorio familiare ONLUS - Sede provinciale dell UNICEF - Associazioni private: Rotary Pavia Est Terre Viscontee - Associazioni sportive - Protezione civile - Associazioni ambientali presenti sul territorio: Oasi Lipu, Crea di Pavia, Vivere tra i due fiumi. L ASL assume un ruolo consulenziale di accompagnamento nel processo di adesione, guida nella individuazione di buone pratiche per area di competenza di ciascun servizio coinvolto e supporto alla realizzazione. L Università degli studi di Pavia, Dipartimento di Psicologia, avrà un ruolo di formazione del personale docente e di supporto didattico.

6 Materiali, sussidi didattici, laboratori utilizzati per il progetto Modalità di utilizzo di tecnologie avanzate, multimedialità, comunicazione a distanza, laboratori linguistici, sussidi audiovisivi o altri strumenti innovativi Connessione con altri progetti o programmi Il progetto è inserito nel quadro di altre iniziati? L Istituto fa parte di un network? A quali altre esperienze locali, regionali o nazionali può fare riferimento? Attività di contatto con altre realtà scolastiche nazionali e/o internazionali. Sono o saranno organizzate esperienze di stage, visite, scambi, attività di cooperazione con altri soggetti nazionali e/o internazionali? Se si, descrivere in dettaglio Contenuti La programmazione prevede la sensibilizzazione alle altre culture, la conoscenza del diritto di altri paesi o del diritto comunitario, storia, arte, sociologia,economia, turismo relativi ad altri paesi? Caratteristiche innovative o qualificanti del progetto Nella realizzazione del progetto ci si avvarrà di: - tecnologie multimediali per la costruzione di ipertesti, uso di power point, oltre che utilizzo del computer come strumento di ricerca di documenti, approfondimenti, letture; - momenti di riflessione e commenti di testimonianze dirette; - utilizzo di strumentazioni per riprese e montaggio di filmati; - sussidi e strumenti relativi ai laboratori; - articoli di giornale, testi antologici, testi di studi sociali e di educazione civica, la Costituzione Italiana, la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, film; - strumenti: libri, macchina fotografica, computer, LIM, videocamera, materiale di facile consumo. Il progetto è inserito all interno della Programmazione dell Offerta Formativa ed è messo in rete con altri progetti. Esso fa riferimento a iniziative nazionali promosse dal MIUR, da Istituzioni a livello nazionale e da altre Associazioni: UNICEF RETE SPS - SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE COME MUSICISTI NEL RISPETTO DELLE REGOLE BAMBINFESTIVAL ED. AMBIENTALE. Incontri con volontari di alcune associazioni che lavorano sul territorio. Il progetto include un processo educativo fondato sull interculturalità che prepara gli alunni al dialogo, all ascolto, alla comunicazione interpersonale, all accettazione della diversità. La realizzazione del progetto prevede l utilizzo di metodologie innovative quali: creare situazioni formative ricche di operatività; selezionare nuclei essenziali delle discipline dando spazio anche a contenuti emotivo relazionali; concentrare l'attenzione su saperi trasversali, incentrati sulla vita e su compiti di realtà; valorizzare la didattica delle situazioni formative laboratoriali; usare strumenti multimediali per l abbattimento delle barriere spaziotempo; far lavorare insieme docenti della scuola d infanzia, primaria e secondaria per creare continuità; ricercare collaborazioni nel territorio.

7 Strumenti di autovalutazione delle attività Elencare gli indicatori che saranno presi in considerazione per la valutazione dei risultati Prodotti realizzati Libri, video/audio-cassette, siti web, spettacoli teatrali,. Per valutare le conoscenze e le competenze acquisite si procederà ad effettuare un confronto tra il livello di partenza e di arrivo mediante riflessioni personali, griglie di osservazione e test. Saranno inoltre somministrati dei questionari per valutare l efficacia delle proposte e come momento di autovalutazione. elaborati scritti e/o grafici su supporto cartaceo o informatico (power point) fotografie e video cartelloni testimonianti l esperienza svolta partecipazione ad eventi pubblici presentazione sul sito web della scuola rappresentazioni teatrali realizzazione di un murales marcia della pace con la partecipazione anche di genitori, cittadini e rappresentanti degli enti locali predisposizione di incontri pubblici partecipazione a eventi sportivi (es. Corri Pavia con la partecipazione di alunni, docenti, genitori,...) Attività di diffusione e sviluppi previsti Nell ambito del progetto sono stati organizzati incontri o sono previste iniziative per far conoscere maggiormente l esperienza? Si prevede di ripetere l esperienza, di ampliarla o di darle comunque un seguito? A quali contesti ritenete che la vostra iniziativa possa essere trasferita o adattata con successo? Con quali accorgimenti? Si prevede una presentazione dei lavori realizzati e del percorso seguito. Si intende riproporre le attività, diversificate per età e ordini di scuola, nei futuri anni scolastici, per permettere agli alunni di raggiungere tutti gli obiettivi prefissati. Alcune attività potranno essere diversificate a seconda delle proposte del territorio, delle esigenze interne all'istituto e delle disponibilità economiche che condizionano la realizzazione di alcune proposte. Il progetto potrebbe essere ampliato creando una rete di scuole per un confronto sulle realtà locali, in una prospettiva di confronto e di lettura critica - propositiva, oppure con realtà locali completamente diverse per aprirsi a nuove prospettive di lettura del territorio e della vita sociale. Potrebbe esserci quindi una collaborazione a distanza tra scuole su argomenti che sviluppino le finalità e gli obiettivi di tale progetto. Firma del dirigente scolastico e timbro dell Istituto San Martino Siccomario, 25/11/2016

Modulo per la richiesta di associazione

Modulo per la richiesta di associazione Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia Modulo per la richiesta di associazione Denominazione e tipologia dell Istituto ISTITUTO COMPRENSIVO COMO PRESTINO- BRECCIA Indirizzo : VIA PICCHI, 6 Codice

Dettagli

Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione

Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione ! M.I.U.R.- DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO VI Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione Nome e tipologia dell Istituto... Indirizzo : Via... Codice

Dettagli

Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione

Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione ! M.I.U.R.- DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO VI Rete Nazionale U.N.E.S.C.O- Italia Modulo per la richiesta di associazione Nome e tipologia dell Istituto.. Comprensivo E.Q.Visconti...

Dettagli

~dd/'j~jddi~eddk~ ,-'----"", Prot AOODGAI/ ~655

~dd/'j~jddi~eddk~ ,-'----, Prot AOODGAI/ ~655 ,-'----"", I M/UR " Ministero ~-:;;;;;;;;e d;"'universilà e della Ricerca IAOODGAI "DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI REGISTRO UFFICIALE Pro!. n. 0009555 " 26/09/2013 " USCITA ~dd/'j~jddi~eddk~!jif#~4unm:?té/(f!//

Dettagli

Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia Modulo per la richiesta di associazione

Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia Modulo per la richiesta di associazione Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia Modulo per la richiesta di associazione Denominazione e tipologia dell Istituto Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Indirizzo :...Viale Antonio

Dettagli

Numéro telefonico : Numero di fax

Numéro telefonico : Numero di fax ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALMANOVA SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIA DI 1 GRADO Comuni di Palmanova, Santa Maria la Longa, Trivignano Udinese e Visco Via Dante Alighieri, 3-33057 PALMANOVA - Tel.

Dettagli

Progetto bullismo e cyberbullismo

Progetto bullismo e cyberbullismo Progetto bullismo e cyberbullismo Anno scolastico 2015/2016 Da diversi anni anche nella nostra scuola, dove vi sono diverse forme di disagio sociale, gli atti di bullismo e cyberbullismo, difficili a volte

Dettagli

Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia Modulo per la richiesta di associazione

Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia Modulo per la richiesta di associazione Rete Nazionale ASpNET - U.N.E.S.C.O. Italia Modulo per la richiesta di associazione Denominazione e tipologia dell Istituto: Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Indirizzo : Viale Antonio

Dettagli

"diventare cittadini "

diventare cittadini MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "diventare cittadini " Anno scolastico 2015/2016 PREMESSA Con il termine Cittadinanza

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto)

Premessa. La mafia teme la Scuola più della Giustizia (A. Caponnetto) Bando per partecipazione al progetto Giuseppe 1 di noi intitolato alla memoria di Giuseppe Bommarito per le Scuole Secondarie di Primo Grado Anno scolastico 2014/2015 Premessa La mafia teme la Scuola più

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico di Stato A. Calini

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico di Stato A. Calini Titolo del Progetto Booktrailer Film Festival classi coinvolte nel (specificare anno e indirizzo) tutte le classi delle scuole superiori italiane, anche all estero n alunni coinvolti nel circa 100 del

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA)

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA) DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 Castaldo-Nosengo Piazza Ciampa n 19-80021 Afragola ( NA) Codice Meccanografico NAIC8DQ002 - Telefono e Fax 081.860.24.44/ 081.8524458 Codice Fiscale 80104500634 -

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado  SAN GIOVANNI TEATINO (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado www.istitutocomprensivosgt.it SAN GIOVANNI TEATINO (CH) Dalla parte dell Educazione Progetto di Formazione Scuola-

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019. Tutti i campi devono essere completati

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019. Tutti i campi devono essere completati SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Anno Scolastico 2018/2019 Tutti i campi devono essere completati TITOLO del PROGETTO (da mantenere invariato per l intera durata) PLESSO DOCENTE RESPONSABILE

Dettagli

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giovanni Dantoni SCICLI PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno

Dettagli

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Allegato parte integrante Allegato B - Catalogo dei percorsi formativi CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del

Dettagli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli 1 Sommario PREMESSA... 3 FINALITÀ... 3 DESTINATARI... 3 NUCLEI TEMATICI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO... 4 LA COSTITUZIONE: I PRINCIPI FONDAMENTALI E LO SCENARIO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

AREA PROGETTUALE Legalità

AREA PROGETTUALE Legalità Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018/ 2019 AREA PROGETTUALE Legalità TITOLO REFERENTE DELL AREA PROGETTUALE MEMBRI DELLA COMMISSIONE PREMESSA/MOTIVAZIONE

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

Allegato al PTOF SCHEDA PROGETTO Approvato con delibera del C.I. n. 101 del 4/12/2018

Allegato al PTOF SCHEDA PROGETTO Approvato con delibera del C.I. n. 101 del 4/12/2018 4. Prosocialità: legalità e gentilezza Viviamo in un mondo sempre maggiormente legato ad aspetti concreti e materiali, nel quale le persone tendono ad essere ripiegate su se stesse: valori come la gentilezza,

Dettagli

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X "INCONTRO" TITOLO DEL PROGETTO. Docente responsabile/referente

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X INCONTRO TITOLO DEL PROGETTO. Docente responsabile/referente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio 2018 Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Titolo UDA : Improvvisiamoci giornalisti. Motivazione della proposta

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento CONOSCERSI ESPRIMERSI

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento CONOSCERSI ESPRIMERSI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE ISTITUZIONE SCOLASTICA NOME ISTITUTO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE (ai sensi dell art. del D.P.R. del /07/998) V COORDINATORE: PROF. Modello elaborato da Erasmo Modica A. S. 0/0 didatticaos@galois.it

Dettagli

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 I docenti dell istituzione scolastica sono complessivamente 90, dalla lettura dei questionari somministrati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI NAZIONALI AI SIGG. DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI

Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI NAZIONALI AI SIGG. DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO LORO SEDI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA Ufficio VII - Ambito Territoriale per la Provincia di Taranto Data del protocollo informatico U.O. PROGETTI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI: (dalle Indicazioni Nazionali) Identità e appartenenza Relazione OBIETTIVI (dalle Indicazioni Nazionali) Educare alla cittadinanza partecipata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. / MODELLO Progetti PTOF: aspetto didattico A. Specifiche A.1 TITOLO Denominazione attività : Progetto curricolare extracurricolare

Dettagli

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA. Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA Scuola primaria L alunno riconosce se stesso come persona avente diritti e doveri. Rispetta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE PRIMO MODULO DI FORMAZIONE Aspetti pedagogico didattici ed organizzativi del progetto di educazione cooperativa PARTE PRIMA SECONDA PARTE Struttura del progetto complessivo e sue articolazioni Fondamenti

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09 Gli obiettivi estrapolati nell incontro del curricolo verticale sono ampiamente riferiti alla

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE U. FLORIANI Scuola Infanzia - Primaria - Secondaria 1 grado Via E. Pozza, 12-36076 Recoaro Terme (VI) - Tel. 0445/75056 - Fa 0445/75174 C.M. VIIC848004 C. F. 85001410241 e

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche Principali teorie pedagogico-didattiche Principali teorie di psicologia dello sviluppo Elementi di sociologia della famiglia La relazione educativa Tecniche di osservazione del comportamento infantile

Dettagli

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Progetto marchigiano di educazione cooperativa Progetto marchigiano di educazione cooperativa Fondamenti axiologici Cultura cooperativa Bios politikos, la valorizzazione della dimensione personale e sociale della persona, il dialogo, il confronto,

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 18/19 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

QUANDO? Dal 16 gennaio al 6 febbraio

QUANDO? Dal 16 gennaio al 6 febbraio 1 CHI SI ISCRIVE? Si DEVONO iscrivere i bambini che compiono 6 anni entro il 31/12/2017 POSSONO iscriversi i bambini che compiono i 6 anni entro il 30 aprile/2018 Quale scuola? L iscrizione può essere

Dettagli

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010 Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado Incontri territoriali - settembre 2010 1 IL CONTESTO PROVINCIALE: dalla legge al Regolamento LEGGE PROVINCIALE n 5 del 7 agosto 2006 art. 55 Sistema

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento. Progetto TITOLO DEL PROGETTO. "Crescendo in musica" 2015/16

Progetto realizzato con il supporto dei docenti dell Organico di Potenziamento. Progetto TITOLO DEL PROGETTO. Crescendo in musica 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Viale Minieri, 131 82037 Telese Terme BN Telefono 0824/976050 Fax 0824/976050 Email : bnee03900a@istruzione.it ictelese@tin.it

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba Progetto Sperimentale cittadini in erba cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani territorio paesaggio comunità QUI 1 IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani territorio

Dettagli

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini TITOLO DEL PROGETTO (indicare anche l area di approfondimento individuata tra Memoria, Diritti, Legalità ): SOGGETTO COORDINATORE ( denominazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referente: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Dettagli

STORIE PER INCONTRARSI

STORIE PER INCONTRARSI DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO GUBBIO PROGETTO INTERCULTURA a.s. 2010-11 2011-12 STORIE PER INCONTRARSI Il progetto intercultura si articola su due linee: 1- Alfabetizzazione e integrazione degli alunni

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n. 1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art.

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010 2010/2011 PROGETTO DI PLESSO: CITTADINI E DINTORNI Pag.1 di 7 Gruppo di progetto: Gullo Maria Pia, Lombardi Elvira, Pagliuca Angela, Ruocco Maria, Sacchetti Lisa. Distribuzione del documento: 1.Dirigente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO a. s

SCHEDA PROGETTO a. s I.C. G.SCELSA SCHEDA PROGETTO a. s. 2018-2019 CIRCOLARE N 35 DEL 15/10/2018 1.1 Denominazione progetto (specificare se curriculare o extracurriculare) 1.2 Presentatore del progetto Prof. G.Puma PROGETTO

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense

Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense Istituto Comprensivo Costiero Vico Equense P r o g e t t o d i g e m e l l a g g i o I C N i t t i R o m a I C C o s t i e r o V i c o E q u e n s e Anno Scolastico 2015/2016 Educare non vuol dire semplicemente

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTIA DE MARE DI SAN CIPRIANO D AVERSA Via Schipa, 1 - Tel 081. 892.2216 - Fax 081 816776 - Codice meccanografico CEIC899001 Codice Fiscale 900550618 e-mail: ceic899001@istruzione.it

Dettagli

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado Il progetto impariascuola promosso dalle Consigliere Provinciali di Parità

Dettagli

PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI Via Niobe, 52 00118 ROMA C.F. 97028710586 Tel/fax 06 79810110 Tel. 06 79896266 e-mail: RMIC833007@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Liceo Scientifico A. Calini

Liceo Scientifico A. Calini , PRESENTAZIONE RAPIDA DEL BFF Il Booktrailer Film Festival, alla sua XI edizione europea, si rivolge a tutte le scuole superiori italiane ed europee dopo aver ottenuto, nel 2016, un finanziamento Erasmus

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO_Iis Silvio Ceccato ANNO SCOLASTICO_2017/2018 INDIRIZZO ITC CLASSE 3^ SEZIONE_SIA DISCIPLINA TEDESCO DOCENTE CERCHIARO ANNAMARIA QUADRO ORARIO 3 ore settimanali

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

TFA SOSTEGNO DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITA SENSORIALI

TFA SOSTEGNO DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITA SENSORIALI TFA SOSTEGNO DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITA SENSORIALI Prof. Alberto Fornasari, (PhD) Docente di Pedagogia Sperimentale Delegato del Rettore Dipartimento di Scienze della Formazione,

Dettagli

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE FINALITA FORMATIVE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

Dettagli

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive 4 Ottobre 2016 Roma - Collegio Romano Cittadinanza attiva: Progetto e concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Concorso Scuola dell infanzia e primaria 2019 Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Il decreto che regola il concorso per il

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018 La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti anno scolastico 2017/2018 Foto-resoconto di tante attività svolte come nei vari plessi dell'istituto Mariti in DOCUMENTAZIONE delle quest'anno

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità a.s.2017/2018 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE TOIC82600G VIA VITTORIO VENETO 2 Torino (TO) Piano di Azione - I.C. - LANZO T.SE - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ALLEGATO N 5 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO Area a forte processo immigratorio CIR ai sensi della

Dettagli

INTEGRAZIONE STRANIERI

INTEGRAZIONE STRANIERI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO PROGETTO D ISTITUTO INTEGRAZIONE STRANIERI COMMISSIONE INTERCULTURA 1 PROGETTO ALUNNI STRANIERI OBIETTIVI 1) Accogliere nella scuola i portatori di altre culture valorizzando

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2015-16 PRIORITA TRAGUARDI OBIETTIVI DI PROCESSO AREA ESITI: RISULTATI SCOLASTICI Sviluppo di un curricolo verticale e continuo in ogni disciplina; Diminuire la variabilità tra le

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli