Sabato 10 maggio 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sabato 10 maggio 2014"

Transcript

1 Il valore sociale dell informazione ai tempi del web 2.0 (WEB WRITING CITIZEN JOURNALISM MULTICANALITÀ TEMPO REALE CONTENT CURATION) Centro Servizi per il volontariato di Teramo Sabato 10 maggio 2014

2 Citizen journalism: una necessaria premessa I giornalisti sono stati colti di sopresa dall avanzata dei blogger, del citizen journalism e dei social media I principali eventi degli ultimi anni, a partire dall attacco alle Twin Towers dell 11 settembre 2001, sono stati documentati anche grazie a cellulari e videocamere dei cittadini (es. tsunami del Sudest asiatico nel 2004; attentati a Londra nel 2005; terremoto in Abruzzo e rivolte in Iran nel 2009; primavera araba nel 2011)

3 per capire che le esigenze del pubblico sono cambiate! Informarsi oggi non significa più leggere il giornale, ascoltare la radio o guardare la tv, canali e strumenti che rischiano di arrivare secondi rispetto ad es. a youtube Oggi chi fa informazione deve ampliare i propri orizzonti e integrare i vari strumenti tenendo sempre presente la variabile temporale collegata all utilizzo dei vari canali

4 Il web writing I siti web si rivolgono ad un pubblico ampio, dunque è di fondamentale importanza organizzare le informazioni prestando attenzione sia alla struttura dei testi sia al contenuto.

5 Dalla scrittura lineare alla scrittura espansa Leggere un testo in video non è come leggere un testo cartaceo: occorrono brevità e chiarezza. Inoltre, il web ha natura ipertestuale: da una scrittura lineare si passa a una scrittura profonda ed espansa.

6 L organizzazione delle informazioni gerarchizzare le informazioni suddividendo il testo in paragrafi collegati tra di loro e con le informazioni principali collocate all inizio rispettare la regola delle 5 W Who Chi What Cosa When Quando Where Dove Why perchè

7 La chiarezza dei testi E consigliabile utilizzare un linguaggio semplice e chiaro, rispettando quelli che comunemente vengono indicati come i criteri di base per la chiarezza dei testi: brevità e semplicità, innanzitutto

8 La brevità e la semplicità Scrivere frasi brevi Scrivere periodi non più lunghi di due frasi Spezzare il testo dell articolo in più paragrafi, eventualmente introdotti da un breve titolo Evitare di concentrare in una frase troppe informazioni La semplicità di una frase: una sola proposizione con soggetto, verbo e complemento

9 Altre semplici regole/1 Specificare sempre il soggetto della frase Preferire la forma attiva dei verbi a quella passiva (identifica meglio il soggetto dell azione) o impersonale (è abusata e provoca un effetto di spersonalizzazione) Preferire modi e tempi verbali semplici (indicativo meglio del congiuntivo e del condizionale, tempo presente, passato prossimo e futuro meglio del passato remoto e del futuro anteriore)

10 Altre semplici regole/2 Usare la punteggiatura per rendere il testo più chiaro. L uso appropriato della punteggiatura contribuisce notevolmente alla chiarezza di un testo. Poiché le frasi brevi rendono il testo più leggibile, si consiglia di usare frequentemente il punto e il punto a capo, scrivendo frasi della lunghezza massima di parole. Limitare l uso del gerundio, specialmente se ha un soggetto diverso da quello della frase principale (es. Essendo tu un bravo studente, io ho stima di te).

11 Parole di uso quotidiano Utilizzare parole ed espressioni comuni, della vita di tutti i giorni, e brevi. Le parole di uso quotidiano sono brevi, concrete e descrivono cose reali prima che concetti.

12 Cos è una notizia Non tutto ha il carattere di una notizia, non tutto merita di essere pubblicato. Non tutto, in poche parole, ha il carattere della notiziabilità, cioè la predisposizione di un fatto a diventare notizia. Un fatto è notizia se interessa una platea ampia di destinatari perché incide sulla loro vita e sulle loro attività. Mettersi nei panni dei destinatari della notizia è la prima cosa da fare quando si selezionano i contenuti da divulgare.

13 Caratteristiche della notizia Gli organi d informazione devono garantire alle proprie informazioni AUTENTICITA ed AFFIDABILITA. La NOTIZIA trasmessa, quindi, deve essere: attendibile, completa, comprensibile, veritiera.

14 Come trasmettere la notizia: la multicanalità L'aumento della complessità delle informazioni da fornire, la diversità della composizione del pubblico con il quale ci si confronta attraverso vari strumenti (carta, web, smartphone, tablet, radio, tv) impongono anche l'adozione di una strategia di multicanalità, oltre che naturalmente la ricerca di una corrispondenza tra destinatari e canali comunicativi sempre più social.

15 L importanza di essere social Fondamentale, nell era del web 2.0, utilizzare i social network (es. Facebook, Twitter) perché consentono un contatto immediato con una platea aperta di potenziali utenti e la possibilità di interagire con la notizia; Consigliabile, per blog e siti, avere sempre interfaccia social.

16 L ABC di un giornalista L ABC di un giornalista (ma anche di un web journalist) è il seguente: 1) ACCURATEZZA (essere sicuri di ciò che si scrive o si dice; controllare le informazioni dalla fonte ufficiale; controllare cifre e dati); 2) BREVITA (concentrare le informazioni nel minor numero di parole, abolendo tutto ciò che risulta superfluo); 3) CHIAREZZA (rendere facilmente comprensibile il messaggio impegnandosi al massimo nella sua sintesi ma senza snaturarne il significato)

17 L importanza dell attacco Un buon attacco rende il pezzo più accattivante (tanto più se si scrive sul web) e in grado di calamitare l attenzione del lettore. Concentrarsi sull attacco non deve distogliere l attenzione dalla fondamentale necessità di condensare la notizia nelle prime 5-10 righe dell articolo.

18 Il tempo reale: una realtà concreta e non utopia Scrivere in tempo reale significa pubblicare notizie (veritiere, attendibili, comprensibili e complete) in un lasso di tempo il più possibile breve dal momento dell accaduto. Scrivere una notizia in tempo reale sul web significa fare la differenza ed essere competitivi rispetto ai siti che si occupano dello stesso argomento (fidelizza i lettori e ne crea di nuovi)

19 Come prepararsi a scrivere in tempo reale Scrivere in tempo reale richiede preparazione e non solo velocità. Occorre prepararsi ad essere rapidi nel definire la rete delle fonti attendibili ed altrettanto rapidi nel verificare le notizie dalle stesse fonti. Occorre sapere cosa scrivono gli altri su un dato argomento (ricerca fonti e notizie su google)

20 Foto, video ed altri elementi essenziali del web writing Il web writing consente di aggiungere altri elementi ipertestuali alla notizia (video, gallery fotografica, audio, commenti, archivio notizie) e dunque di rendere la stessa più accattivante e, sorprendentemente, più ricca del cartaceo normalmente destinato all approfondimento, ma occorre saper filtrare ed organizzare meglio ( content curation )

21 La gestione dei commenti/1 Aprire ai commenti la notizia significa ottenere alcuni significativi benefici: 1) discutere la notizia e dunque approfondirla; 2) consentire ai lettori la verifica delle notizie (fact checking); 3) migliorare indirettamente la qualità dell informazione

22 La gestione dei commenti/2 Aprire ai commenti la notizia significa ottenere significativi effetti negativi: 1) dare la possibilità a chiunque di introdurre una nuova notizia che non viene sottoposta a verifica; 2) offrire il campo a chi utilizza questo strumento per offendere altre persone; 3) rischiare di essere responsabili per cose da noi mai pensate o scritte

23 La gestione dei commenti secondo Strasburgo (ott. 2013)

24 La permanenza della notizia in rete e il diritto all oblio Rimuovere un articolo dall archivio di un sito d informazione equivale a una censura (Corte europea dei diritti dell uomo di Strasburgo) Il pronunciamento della Corte di Strasburgo è in controtendenza rispetto all intervento del Garante della privacy italiano e a una recente sentenza della Cassazione (la n del 2012) oltre che al pronunciamento del Tribunale di Ortona che aveva costretto il sito a cancellare un articolo del Secondo la Corte di Strasburgo anziché rimuovere l articolo è sufficiente inserire una nota che riporta la pronuncia dei giudici circa il carattere diffamatorio dell articolo

25 Il dibattito sul futuro del giornalismo

26 Lo scambio epistolare tra Bill e Glenn «Caro Bill (Keller)*, il tuo giornale ha fatto anche dell ottima informazione, ma il suo modello di reporting tradizionale ha prodotto moltissimo giornalismo atroce e abitudini tossiche che, diffondendosi tra i redattori, hanno indebolito la professione: basta col giornalismo codardo» che, per paura di apparire non indipendente, evita di prendere posizione». «Caro Glenn (Greenwald)**, il giornalismo degli attivisti ha una storia illustre, ma noi crediamo in un altro modello. Più laborioso e articolato di una polemica tonante. E meno eccitante, ma dà risultati più solidi, migliori: sospendiamo i giudizi cercando di fare in modo che siano i fatti a parlare da soli. Offriamo al lettore gli elementi per farsi un opinione da solo». * Ex direttore del New York Times ** Avvocato-blogger-editorialista

27 Web reputation: cos è La web reputation (reputazione sul web) è la diretta conseguenza dell attività di raccolta e monitoraggio di tutto quanto viene detto online riguardo un determinato prodotto, servizio, progetto o evento. Si tratta di un attività fondamentale per le aziende e le organizzazioni, perché consente di capire qual è in generale l opinione diffusa sul web circa le cose su cui si è interessati.

28 Il valore sociale dell informazione Fare informazione (in sintesi: raccogliere notizie, verificarle, organizzarle e offrirle ai vostri interlocutori) ha un valore che va al di là del semplice arricchimento di un patrimonio di conoscenze (effetto diretto) L informazione acquista un valore sociale (effetto indiretto) nel momento in cui contribuisce alla consapevolezza degli individui e, quindi, al cambiamento e all affermazione di idee che aiutano la crescita di una comunità

29 La notiziabilità del volontariato Può diventare notizia un fenomeno per definizione silenzioso come il volontariato? La risposta è affermativa: lo diventa nel momento stesso in cui, pur non destando clamore né impressione, tocca le corde intime del destinatario della notizia cambiandone l atteggiamento verso quella data cosa o quel dato fenomeno.

30 ESERCITAZIONE: Raccontate in un articolo di max 20 righe com è nata e cosa fa la vostra associazione (partendo da una notizia) e descrivete le azioni e gli strumenti che userete per diffonderla

Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0

Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0 Come organizzare e gestire un ufficio stampa 2.0 Centro Servizi per il Volontariato di Teramo Venerdì 31 luglio 2015 Di cosa si occupa l ufficio stampa? ü L ufficio stampa è chiamato a gestire una parte

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1

UNITÀ DIDATTICA N. 1 DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE Leggere in modo chiaro, scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella

Dettagli

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16 Istituto Pontificio Sant'Apollinare Licei paritari indirizzi Classico Scientifico Linguistico Palazzo extraterritoriale Viale Vaticano, 42 00165 ROMA (RM) Tel: +39 06 6987 1265 Fax: +39 06 3936 7700 email:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 LEGGERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Leggere in modo chiaro scorrevole e corretto. Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi

Dettagli

Comunicare meglio per allargare la rete e attrarre nuovo pubblico

Comunicare meglio per allargare la rete e attrarre nuovo pubblico Comunicare meglio per allargare la rete e attrarre nuovo pubblico CULTURA, VOLONTARIATO E INNOVAZIONE AL CENTRO BOLZANO 21 DICEMBRE 2016 Domenico Lanzilotta GIORNALISTA COFONDATORE, BLUM domenico@lanzilotta.it

Dettagli

La comunicazione scritta

La comunicazione scritta La comunicazione scritta Elementi della comunicazione in forma scritta MESSAGGIO coerenza Destinatario La complessità del linguaggio amministrativo è, per molti cittadini, fonte di oscurità e incomprensione

Dettagli

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono.

La funzione principale dei mass media è informare e analizzare gli eventi che accadono. MEDIA E NEW MEDIA Il termine MEDIA (dal latino medium= mezzo) indica l'insieme dei mezzi di comunicazione di massa nati prima dell'avvento della tecnologia informatica. I mass media comprendono: i giornali,

Dettagli

Legge 150/2000 Carta dei doveri dei giornalisti degli Uffici stampa Marco Galliani - 18 dicembre 2014

Legge 150/2000 Carta dei doveri dei giornalisti degli Uffici stampa Marco Galliani - 18 dicembre 2014 Legge 150/2000 «Disciplina delle attività di comunicazione e informazione nella PA»: individua l ufficio stampa, la cui attività in via prioritaria è indirizzata ai mezzi di informazione di massa. L ufficio

Dettagli

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Nuclei Fondanti Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo Salutare e presentare se stessi e gli altri in modo formale ed informale; Descrivere se stessi, aspetti del carattere e caratteristiche fisiche;

Dettagli

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE ITALIANO UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Ascoltare e parlare. Conoscenze: Lessico attivo e passivo adeguato agli scambi sociali e culturali. Rapporti di significato tra le parole. Natura e funzione delle parole.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico. Francesco Occhetta S.I.

La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico. Francesco Occhetta S.I. La Deontologia della professione: il fondamento antropologico ed etico Francesco Occhetta S.I. Alcuni dati di contesto: Ogni giorno - in Rete vengono caricati 30 ore di video su youtube, scambiati 204

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

Il linguaggio delle newsradio. Andrea Pranovi

Il linguaggio delle newsradio. Andrea Pranovi Il linguaggio delle newsradio Andrea Pranovi Il mezzo radiofonico A differenza degli altri media, la radio si avvale soltanto della parola e del suono. Pagina 2 La parola alla radio Secondo Sebastiano

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all ascolto attivo. A.1.1 A.1.2 Prestare attenzione in situazioni comunicative

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE

COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE COMUNICAZIONE COMPRENSIBILE DALLA PARTE DEL LETTORE! Il plain language nasce negli anni 70 nei paesi anglofoni per la semplificazione del linguaggio della burocrazia Negli anni 80 in Italia nasce Due parole

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

Inclusion Europe.

Inclusion Europe. Inclusion Europe http://inclusioneurope.eu/?page_id=83 Easy to read Linee guida per persone con disabilità intellettiva http://easy-to-read.eu/teaching-materials/ Prima di iniziare a produrre le vostre

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI L2- LINGUA E CULTURA TEDESCA LES CLASSE PRIMA Lessico ed espressioni di uso quotidiano e relative a bisogni concreti (età, tempo libero, cibo, casa, famiglia ecc.). Strutture grammaticali e morfosintattiche

Dettagli

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Comprende il significato di parole e brevi espressioni relativi al proprio vissuto e del proprio ambiente -Vocaboli -Semplici

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza Università di Roma Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 2 Le amministrazioni

Dettagli

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro GIORNALISTI IN ALTERNANZA Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro 1. La struttura e le differenze con un quotidiano Domande stimolo Come si costruisce un telegiornale?

Dettagli

Pietro Boscolo Università di Padova

Pietro Boscolo Università di Padova Interrogare la scrittura dei blog e le riflessioni degli studenti: quali indicazioni per insegnare a scrivere? Writing as a tool for dialogue: interrogating students writing in blogs Pietro Boscolo Università

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 - Comprendere attraverso l ascolto e la lettura semplici strutture linguistiche. Competenza 2 - Interagire oralmente e per iscritto

Dettagli

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Finalità del corso ll corso Scuola Cova / Smiling mira a formare aspiranti giornalisti specializzati in media Internet mediante: formazione teorica sui principali

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A. A.1 A.2 A.3 A.4 PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1 COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE CLASSE BIMESTRE CLASSE BIMESTRE Acquisire strategie essenziali all ascolto finalizzato all

Dettagli

!!" # &!" $ '()! *#!$$$ &! '! " (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# "

!! # &! $ '()! *#!$$$ &! '!  (#!& $ ##(## - +#%& ##,#( !# # ) *# *# # # #### - - + ##,# # / PRODUZ I O N E ORALE COMPRENS I O N E ORAL E ) * + + ) * # # % %, I N T E R A Z I O N E ORALE ) -* / # PRODUZ I O N E SCR I T T A COMPRENS I O N E SCR I T T A I N T E

Dettagli

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero Tabella generale: ASCOLTO, COMPRENSIONE E COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Avvalersi di tutte le anticipazioni del testo per mantenere l attenzione, orientarsi nella comprensione, porsi in modo attivo

Dettagli

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Sapienza - Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE Parte 2 Amministrazioni pubbliche in rete U D 1 Le nuove tecnologie per

Dettagli

Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace

Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace Comunicato stampa online: come si fa e come rendere la comunicazione efficace Per scrivere un comunicato stampa bisogna utilizzare una comunicazione efficace e risultare interessanti agli occhi dei giornalisti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE PROGETTO Lingua inglese SCUOLA DELL INFANZIA Scuole coinvolte Destinatari Scuole dell infanzia Ducatona, Don Ginelli e Zorlesco Bambini di 5 anni Campi d esperienza Il progetto

Dettagli

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative

Attività di Ufficio Stampa, modalità operative Attività di Ufficio Stampa, modalità operative L Ufficio Stampa dell Università di Firenze si occupa dei rapporti fra l istituzione e l universo dei media, come previsto dalla L. 150/2000. La funzione

Dettagli

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori Progetto Cittadinanza e Costituzione Le parole gli strumenti i percorsi a.s. 2016/17 Una idea di scuola per una società in trasformazione Competenze digitali, competenze di progetto e relativi indicatori

Dettagli

Unipol_EOS @economicsfest Il Festival economia di Trento raccontato dal TWITTER-REPORTER Luca Testoni ed Elena Bonanni, 3 giugno 2016 02/06/2016 1 Robert Pirsig, Lila 1991 02/06/2016 2 Trovare COSA 02/06/2016

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

Consigli pratici per scrivere chiaro

Consigli pratici per scrivere chiaro POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 Ascoltare e comprende le regole della scuola. Ascoltare e comprendere una indicazione di lavoro Saper raccontare le proprie esperienze

Dettagli

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet Utilizzo di internet Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento % tra gli under 2 % tra gli over 2 utilizza internet non utilizza internet In una giornata normale, quante ore passa attivamente

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione ACQUA: FONTE DI VITA. 1 UDA L ACQUA: ELEMENTO DELLA NATURA Compito-prodotto Cartelloni e /o fascicolo 1 Competenze mirate

Dettagli

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e LIVE LLO 9-10/1 0 07-8/10 EFFICACIA COMUNICATIVA Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi semplici e chiari. Comprende in modo completo le istruzioni orali e sa rispondere alle richieste in maniera

Dettagli

WEB CONTENT MANAGER: Definire i contenuti di un sito web

WEB CONTENT MANAGER: Definire i contenuti di un sito web WEB CONTENT MANAGER: Definire i contenuti di un sito web Ogni strategia di business può essere tradotta in una narrazione efficace che dia voce al proprio brand. La padronanza della scrittura professionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO COMPETENZA: ASCOLTARE E PARLARE A.1. Simulare situazioni comunicative diverse con il medesimo contenuto (es: chiedere un gioco alla mamma per convincerla, nel negozio

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Brida Rossella Prof. Ricci Ilaria Prof. Rizzi Arianno CLASSI: Prime e seconde LINGUA COMUNITARIA 2

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo CAPITOLO PMI online MODULO Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo A CURA DI Miriam Bertoli - Consulente di marketing digitale Obiettivi del modulo Entro la fine

Dettagli

MASTER NEI NUOVI GIORNALISMI E BLOGGING. Direttrice Eugenia Romanelli

MASTER NEI NUOVI GIORNALISMI E BLOGGING. Direttrice Eugenia Romanelli MASTER NEI NUOVI GIORNALISMI E BLOGGING Direttrice Eugenia Romanelli Dagli ultimi dati Fieg, emerge che i giornali cartacei moriranno nel giro di pochi anni. Il panorama è simile nel resto del mondo, dove

Dettagli

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno 99 2018/2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Comprendere testi o racconti al tempo passato. (LA pp. 192, 199)

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN)

LABORATORIO POPOTUS. Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione. >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN) LABORATORIO POPOTUS Scuole partecipanti: >Scuola Elementare Fontanelle 2 Circolo Riccione >Scuola Elementare Alba Adriatica (Cd 3 RN) >Scuola Elementare Galliano (Cd 2 Riccione ) >Scuola Elementare Repubblica

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, ITALIANO CLASSE PRIMA TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO, NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI Racconto personale

Dettagli

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE PRO ABSTRACT Norme redazionali per la stesura di un abstract e di un articolo scientifico Anno Accademico 2016/17 Ultimo aggiornamento:

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza Novità esami CILS: 1 LA CERTIFICAZIONE CILS Bambini (A1-A2) Integrazione (A1-A2) CILS A2 CILS UNO-B1 CILS DUE- B2 CILS TRE- C1 CILS QUATTRO- C2 CILS A1 Adolescenti (A1-A2-B1) 3 PERCHÉ UNA CERTIFICAZIONE

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE TESTI VARIO TIPO l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole; l'alunno è in grado di leggere a voce alta e silenziosamente;

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin

GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin GRUPPO SCUOLA DELL INFANZIA Mirella Pezzin PERCHÉ OCCUPARSI DELL INSEGNAMENTO DELL ITALIANO AGLI STRANIERI? DALLE INDICAZIONI NAZIONALI NELLA SOCIETA COMPLESSA E IN CONTINUA TRASFORMAZIONE ogni singola

Dettagli

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA ABOUT US CHI SIAMO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE FpS Media è un team di giornalisti professionisti che ha innovato il mercato italiano del giornalismo attraverso una visione integrata

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07

REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER..Officine07 REALIZZAZIONE SITI WEB - SOCIAL MEDIA - UFFICIO STAMPA - GRAFICA EDITORIALE - GESTIONE NEWSLETTER.Officine07 Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORTE FRANCA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA Finalità Sviluppare competenza plurilingue e pluriculturale

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (INGLESE)

DISCIPLINA: LINGUA STRANIERA (INGLESE) 4/% /% 0/% 0/% 0/% /0% 1. ASCOLTO (Comprensione orale) Ascoltare e comprendere un messaggio o una conversazione. significato di un semplice messaggio. significato di un messaggio anche non personale. significato

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019 CURRICOLO DI: ITALIANO SCUOLA: PRIMARIA CLASSI: 2^A-2^B-2^C INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (saper) ABILITA /COMPETENZE

Dettagli

Le relazioni sono il nostro lavoro

Le relazioni sono il nostro lavoro What this is? Le relazioni sono il nostro lavoro Le conversazioni si sono spostate Consigli utili per la vostra professione OPPORTUNTITÀ VISIBILITÀ Comune di Borbona La forma è sostanza Cosa non è la

Dettagli

Il nuovo telecomando: i video online hanno cambiato il modo in cui gli utenti si sintonizzano

Il nuovo telecomando: i video online hanno cambiato il modo in cui gli utenti si sintonizzano Il nuovo telecomando: i video online hanno cambiato il modo in cui gli utenti si sintonizzano Scritto da Netta Gross, Megan Potgieter Pubblicazione Giugno 2016 Argomenti Video, dispositivi mobili Grazie

Dettagli

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE

Inglese CONOSCENZE FUNZIONI LINGUISTICHE Classe 5^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia,

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

Corso per Dirigenti Sindacali Federazione Intesa FP Montesilvano, Maggio 2016

Corso per Dirigenti Sindacali Federazione Intesa FP Montesilvano, Maggio 2016 Corso per Dirigenti Sindacali Federazione Intesa FP Montesilvano, Maggio 2016 Cos è un comunicato? È una nota scritta che un organizzazione, azienda o ente vuole rendere pubblica e diffondere come notizia

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole ITALIANO Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere Ascoltare e comprendere modo comprensibile modo comprensibile modo appropriato modo corretto e appropriato

Dettagli

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME 2015 2016 Nell ordine: Italiano, Matematica, Scienze, Tecnologia, Storia, Geografia, Inglese, Arte ed Immagine, Musica e Motoria. ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1)a

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza linguistica

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO Area Comunicazione e Marketing LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO LINEE GUIDA ALLA PUBBLICAZIONE DELLE NEWS REGIONALI SUL SITO WWW.FISO.IT 1 1. FINALITA Definizione delle linee guida e delle modalità operative di relazione e di gestione della sezione News Regionali all

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA

LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA LA COMUNICAZIONE AL SERVIZIO DELLA TRASPARENZA 28 marzo 2014 Nicoletta Filiberti Responsabile del Servizio Comunicazione del Comune di Cremona Sara Generali Servizio Comunicazione del Comune di Cremona

Dettagli

La comunicazione efficace Chi, come e quando?

La comunicazione efficace Chi, come e quando? La comunicazione efficace Chi, come e quando? Rossella Daverio Roma, 21 e 22 giugno 2018 L itinerario Conoscere noi stessi Capire la società in cui viviamo Premessa Comunicare ai nostri interlocutori esterni:

Dettagli

UNITA DI TRANSIZIONE

UNITA DI TRANSIZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DE SANCTIS VIA RENAZZO 83012 CERVINARA (AV) Tel Segreteria: 0824/ 836090 836167 Codice ISTITUTO AVIC86700L E-MAIL avic86700l@istruzione.it ANNO SCOLASTICO : 2016/2017 1. NOTIZIE SULL

Dettagli

New Media Events and Communication

New Media Events and Communication Corso di specializzazione New Media Events and Communication Obiettivi del corso Il corso di specializzazione New Media Events and Communication mira a trasferire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche

Dettagli

Comunicazione scientifica Dott.ssa Silvia Esposito

Comunicazione scientifica Dott.ssa Silvia Esposito 1 Cos èun ARTICOLO? È un testo che informa su una NOTIZIA, che racconta un FATTO, cercando di presentare tutti gli elementi necessari al pubblico per capirlo. Il Linguaggio è: LETTERARIO ( scelta delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione nella madrelingua. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare;

Dettagli

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE QUARTA ITALIANO A ) ASCOLTARE 1 1. Cogliere l argomento principale dei discorsi altrui 1. Conoscere ed applicare le strategie essenziali dell ascolto attivo

Dettagli

Giornalismo e social media

Giornalismo e social media Giornalismo e social media Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Prof. ssa Elena Valentini Roma, 31 ottobre 2014 Obiettivi formativi e competenze

Dettagli

ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic

ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic ipress - Notizie, rassegna stampa, media, giornalisti, blogger, autori, libri e social network a portata di pochi clic I punti suggeriti da Paola Di Giampaolo 1. COME È NATA L IDEA E DIFFICOLTÀ" 2. BISOGNI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere testi. Saper

Dettagli

LA MUSICA PER COMUNICARE COMUNICARE LA PROPRIA MUSICA La comunicazione nell'ambito musicale

LA MUSICA PER COMUNICARE COMUNICARE LA PROPRIA MUSICA La comunicazione nell'ambito musicale LA MUSICA PER COMUNICARE COMUNICARE LA PROPRIA MUSICA La comunicazione nell'ambito musicale Venaria Reale, 5 giugno 2014 Christian AMADEO, giornalista pubblicista e scrittore 1 COMINCIAMO CON UNA CELEBRE

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE SECONDA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1. Ascoltare e comprendere vari messaggi 1. Ascoltare messaggi orali di vario genere e individuare l'argomento centrale 2. Ascoltare

Dettagli