Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori"

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna T Cell Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Comune di Sommacampagna Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Caselle d Erbe, C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. All A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Verona Via Dominutti, VERONA e per conoscenza: Alla Procura della Repubblica presso Tribunale di Verona Sezione di Polizia Giudiziaria - ARPAV Corte Giorgio Zanconati, VERONA Alla Dott.ssa Laura Salvatore Segreteria Regionale Ambiente Territorio U.C. Valutazione Impatto Ambientale Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Al Dott. Luigi Sansoni Provincia di Verona Settore Ambiente U.O. Valutazione Impatto Ambientale Via delle Franceschine, VERONA Al NUOVO Direttore Lavori Recupero Ambientale ex Cava Siberie Comune di Sommacampagna Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto: Discarica per rifiuti NON pericolosi di Sommacampagna (VR) DGRV Richiesta di sospensione lavori per accertamenti-verifiche nell ex Cava Siberie E dal 1 Maggio, che i lavori di risagomatura delle pareti della ex Cava Siberie sono sospesi, e questo a causa del maltempo e della pioggia che ha imbevuto e impregnato di acqua il terreno (vagliato?) che sarebbe il terreno di riporto con cui dovrebbero venire risagomate le pareti e questa sospensione perché, quel materiale è TERRA?

2 Ma prima di illustrare le motivazioni di cui all oggetto, mi sia permesso di ricordare la segnalazione del 21 aprile 2010 dove avevo inserito un capitolo che era relativo alla Cava Ceolara, che era gestita dalla proprietà dell allora S.E.V srl, la stessa proprietà che aveva gestito Cava Siberie (della quale la Nuda Proprietà fu ceduta al Comune) ed in merito a quel problema, sempre in data di oggi, ho scritto una lettera, inviata al Sindaco di Sommacampagna, all ARPAV e alla Procura di Verona avente questo oggetto: Cava Ceolara la cui nuda proprietà è del Comune di Sommacampagna. Richiesta di NUOVI accertamenti e di verifiche sul fondo e sotto le pareti il cui testo può essere scaricato a questo indirizzo web: In merito alla presenza di acqua di falda che, per i miei ricordi, era affiorante nella ex Cava Ceolara, per casualità, il sottoscritto, dopo essersi recato nella sede della Biblioteca Comunale per cercare dei libri su un opera edita dall Amministrazione Comunale di Sommacampagna, alla pagina 18 di detta pubblicazione ha trovato queste due immagini, che pur se qui sono definite essere cava nei pressi di corte Siberie, sono al 100% delle immagini riferite alla Cava Ceolara e di questo ne sono pertanto assolutamente certo e convinto. E da questa prima foto sono evidenti quattro elementi (poi meglio visibili negli ingrandimenti nelle pagine successive di questa ulteriore segnalazione) che vengono evidenziati, con delle lettere, anche nella sovrastante immagine satellitare: A_ qui sembra che sulla parete della cava vi siano dei rifiuti B_ qui sembra che vi sia una vasca di decantazione dei fanghi C_ qui sembra che la falda d acqua sia affiorante sul fondo D_ qui sembra che lo scavo di ghiaia sulle pareti non sia a 45 Trovare, ripeto per caso, conferma ai miei ricordi di 20/30 anni fa e poi trovarlo su una pubblicazione realizzata dal Comune di Sommacampagna Comitato di Gestione della Biblioteca (anno 1986) questo non può che avvalorare la mia tesi: che degli eventuali fanghi di lavorazione della ghiaia possano essere stati utilizzati per riempire un eventuale scavo che fosse stato realizzato nella falda acquifera, che, tra l altro, nelle foto sembra più alta di quota di quello che generalmente si dichiarano nelle Relazioni delle Cave.

3 Dal sito web: Bing maps 3d della Microsoft appare evidente che dove prima c erano i laghetti (da queste sottostanti foto che credo siano del 2001 circa), sopra quell area riempita forse da fanghi di lavorazione della ghiaia, siano cresciuti dei cespugli e pertanto l area su cui verificare cosa ci sia sotto potrebbe essere meglio identificata come evidenziato nei due sottostanti riquadri in colore giallo. Sempre dall immagine del 2001 nell ingrandimento di Cava Siberie nel riquadro di colore giallo tratteggiato, si evidenzia l area sotto la quale sarebbe stato i trovato del materiale di riporto che conteneva i rifiuti che sono stati considerati come inquinanti. Oggi in merito a quell inquinamento, il sottoscritto non è a conoscenza se chi ha inquinato sia stata la precedente ditta proprietaria: la SEV srl e/o dopo la cessione dell area, avvenuta nel 1999, con atto notarile sia stato il nuovo proprietario: l Amministrazione Comunale di Sommacampagna, gli stessi Amministratori Pubblici che hanno ideato il (finto) Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie per realizzare un prato verde sopra metri cubi di rifiuti.

4 Da quando è iniziata l irrigazione dei campi contermini la ex Cava e poi ha iniziato anche a piovere (e ormai piove da 10 giorni) i lavori di risagomatura delle pareti dell ex Cava Siberie, sono stati sospesi, almeno sulla parete ovest, per la quale, come TERRENO di RIPORTO è stata utilizzata TERRA e/o Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone, che ovviamente, se si bagna, diventa FANGO e poi, non può più essere lavorata. Avevano provato lunedì 3 Maggio nel continuare la risagomatura della parete Ovest dell ex Cava e per eseguire questo lavoro avevano anche applicato una prolunga all escavatore, (vedi foto sopra) ma appena si smuove lo strato superficiale che è secco ed è di color ocra appare il colore MARRONE della TERRA che lo caratterizza. Poi il giorno 5 maggio hanno riprovato di nuovo, su un altra parte della parete ovest dell ex Cava, con identico risultato, anzi in questo caso peggiore, perché dall immagine, il terreno originario che era già presente sulla parete sembra essere LIMO, quel materiale utilizzato per la ricomposizione finale delle pareti delle cave dismesse. Il sottoscritto, da settimane, sta evidenziando che probabilmente le scarpate dell ex Cava Siberie, alla fine degli anni 90, sono state risagomate con il LIMO della Lavorazione della Ghiaia (sotto il quale LIMO, dovrebbero essere effettuate delle verifiche al fine di accertare se vi sono buchi riempiti di FANGO e/o LIMO) ed ora su queste pareti di LIMO, per risagomare la pendenza da 25, a 35 (che poi dovrebbero fare da supporto al catino della Discarica ) stanno aggiungendo della TERRA, recuperata dallo scorticamento delle pareti e del fondo dell ex Cava. In merito a questo aspetto, ho già scritto troppo in questo ultimo mese, ma questo non mi impedisce di segnalare di nuovo, che realizzare una Discarica di Rifiuti le cui pareti sono interessate da infiltrazioni di acqua in conseguenza dell irrigazione della campagna circostante sia estremamente PERICOLOSO, soprattutto se il TERRENO DI RIPORTO sulle pareti è costituito da LIMO o TERRA che con l acqua, ha la tendenza di diventare FANGO senza resistenza.

5 Motivazioni e segnalazioni a sostegno della: Richiesta di sospensione lavori per accertamenti-verifiche nell ex Cava Siberie 1^ MOTIVAZIONE: Dallo S.I.A. della Cava Betlemme, dalla lettura della pagina 8, apprendo che: Dalla lettura della pagina 10 dello S.I.A. della Cava Betlemme apprendo che: E sempre dalla stessa pagina apprendo quest altro: Da questi due capitoli, il sottoscritto, non nota direttive o prescrizioni che una ex Cava possa avere un RECUPERO e/o un RIUTILIZZO, che possa essere simile all oggetto della D.G.R.V che cosi recita: "GEO NOVA S.p.A. Recupero ambientale dell'ex cava Siberie, mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post-operativa di una discarica controllata programmata con il sistema del project financing di cui all'art. 37 L. n. 109/94. Se di voleva realizzare una Discarica di Rifiuti, bisognava chiedere una autorizzazione per Discarica e non mascherarla da (finto) Recupero Ambientale. L oggetto della autorizzazione rilasciata dalla Regione Veneto è il RECUPERO AMBIENTALE e che sia questo l unico oggetto, questo è anche certificato dal Verbale della Commissione VIA Regionale che, tra le alternative di progetto elenca solo esempi di RECUPERO AMBIENTALE e non di DISCARICA. 2^ MOTIVAZIONE: Ed essendo un RECUPERO AMBIENTALE di una ex cava (anche se finto) vale quanto stabilito nella Bozza della Convenzione allegata alla Delibera della Giunta Comunale di Sommacampagna n 208 del 16 Novembre 2006 che cosi determinava e stabiliva INEQUIVOCABILMENTE: E che quanto si sta realizzando nell ex Cava Siberie, sia un FINTO RECUPERO AMBIENTALE, e che pertanto NON PUO ESSERE CONCESSA NESSUNA DEROGA SULLA QUALITA DELL ELUATO DEI RIFIUTI, questo l aveva già certificato anche la Provincia di Verona esprimendo, nella procedura di V.I.A., un parere negativo cosi motivato: la necessità di gravare sull ambiente creando un ulteriore discarica per rifiuti non pericolosi e/o putrescibili su territorio comunale in primis, ma anche provinciale, non sembra sostenibile nemmeno a fronte di un obiettivo finale di recupero ambientale (nel progetto destinato a semplice prato, ottenibile anche a fondo cava), e potenzialmente ottenibile con un intervento di diversa natura a impatto minore".

6 3^ MOTIVAZIONE: Prima di procedere nell elencazioni delle motivazioni a sostegno della richiesta in oggetto, è necessario ricordare il parere del Legale incaricato dal Comune di Sommacampagna, in merito alla procedura del Project Financing che era stata adottata, un parere datato che cosi iniziava: e che poi, alla fine di 15 pagini di motivazioni il Legale incaricato cosi concludeva Un (finto) Recupero Ambientale (vera Discarica) può essere realizzato mediante un Project Financing? 4^ MOTIVAZIONE: Il problema che più è stato oggetto di segnalazioni del sottoscritto, in particolare, in questo ultimo mese riguarda la realizzazione della risagomatura delle pareti dell ex Cava Siberie cone del materiale che il sottoscritto ritiene essere TERRA e/o, nella migliore delle ipotesi essere: Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone. Ma prima di ricordare con delle immagini quale tipo di TERRENO DI RIPORTO si sta utilizzando, ricordiamo alcune dichiarazioni e/o contenuti di delibere e di determinazioni, allegate allo SIA dell ex Cava Siberie. Dalla Delibera di Giunta n 41 del avente questo oggetto: Si può leggere quanto segue: Successivamente a questo paragrafo si legge quest altro: Da questa determinazione è evidente che il fondo della ex Cava Siberie era cosi strutturato: sotto lo strato di copertura vegetale è stata riscontrata ghiaia intatta che non è altro che quanto è stato dichiarato alla pagina 3 dello Studio Geologico e Idrogeologico dove c è scritto terreno vegetale-limoso come qui riprodotto: E importante evidenziare questo aspetto perché la mia segnalazione si basa tutta su questo: Il fondo della ex Cava Siberie era ricoperto da TERRENO VEGETALE e sotto questo primo strato di cm, c era della GHIAIA INTATTA ed è per questo motivo che dopo aver scoticato il TERRENO VEGETALE, il materiale sotto questo non era altro che GHIAIA che dopo una adeguata VAGLIATURA non potrebbe diventare altro che GHIAIA VAGLIATA e/o TERRENO VAGLIATO come riportato nella documentazione elaborata dalla GEO NOVA.

7 Sottolineando che il TERRENO DI RIPORTO da utilizzare per la risagomatura delle pareti dovrebbe essere GHIAIA VAGLIATA che è tutt altro materiale e ben diverso dalla TERRA (come da dichiarazione del Geom. Gaspari inviata alla Procura il ) segnalata dal sottoscritto come essere stata definita nel progetto come essere: Terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli del TERRENO DI RIPORTO utilizzato per la risagomatura delle pareti nella parte dell ex Cava Siberie, come indicata nelle foto riprese dal sottoscritto La dicitura: terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli è scritta nei documenti allegati alla VIA del Recupero Ambientale. Un materiale che per il sottoscritto appare essere PERICOLOSO per la tenuta del sistema di impermeabilizzazione qualora dovesse cedere a causa di infiltrazioni d acqua dall esterno del perimetro dell ex Cava. Un sistema di tenuta che andrebbe ad appoggiarsi su della TERRA, ma poi sul FANGO. E se il materiale indicato dal Geom. Gaspari, potrebbe essere idoneo alla risagomatura delle scarpate di una Cava Estinta al fine di riempire di alberi la depressione di una cava, la TERRA e/o terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli il sottoscritto non ritiene sia Terreno di Riporto adatto alla risagomatura delle pareti di una Discarica di Rifiuti. Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone, che al sottoscritto sembra essere come quello rappresentato nelle due immagini riprodotte. Il sottoscritto, da settimane contesta e segnala, che per la risagomatura delle pareti dell ex Cava Siberie si stia utilizzando della TERRA e/o del TERRENO VEGETALE al posto della GHIAIA VAGLIATA e/o del materiale definito essere TERRENO VAGLIATO che dovrebbe essere la preesistente GHIAIA INTATTA sul fondo della ex Cava Siberie quando, dalle immagini come sopra riprodotte, è ben evidente che si sta utilizzando della TERRA proveniente dallo scoticamento del fondo cava.

8 5^ MOTIVAZIONE: Se le pareti preesistenti dell ex cava Siberie sono state risagomate con del LIMO proveniente della lavorazione della ghiaia queste posseggono le caratteristiche tecniche atte a sopportare il peso dei rifiuti di una discarica? Dalle seguenti immagini, del febbraio 2007, tratte dalla Relazione Tecnica predisposta dalla Geo Nova, sembra che in particolare dalle fenditure presenti sulla pareti, queste possano essere costituite da LIMO (o Fango) proveniente dalla lavorazione della ghiaia, un materiale che dovrebbe essere rimosso e quindi sostituito da GHIAIA VAGLIATA. E sempre da queste immagini, è evidente che la pendenza potrebbe essere pari al 25 rispetto al piano campagna. Alla pagina 148 dello S.I.A. della Cava Betlemme è riprodotta questa immagine che rappresenta la sezione tipo di una Ricomposizione Ambientale di una cava, dalla quale si evince che sulla parete dello scavo viene riportato del limo di lavorazione, terre e rocce da scavo. Un materiale di riporto che potrebbe essere identico a quello utilizzato per risagomare la parete di Cava Siberie come questa era stata effettuata alla fine dei lavori dell attività di cava. Su detto materiale di riporto viene poi steso del terreno vegetale che era stato accantonato durante le operazioni di scorticamento effettuate prima di iniziare a scavare la ghiaia.

9 Alla pagina 5 dello Studio Geologico e Idrogeologico come predisposto dalla GEO NOVA, è riportata questa tavola (come sotto riprodotta) che rappresenterebbe le trincee esplorative che sarebbero state effettuate sul fondo e (solo 4) sulle pareti dell ex Cava Siberie al fine di stabilire la qualità del materiale, ma di queste trincee non esiste nessuna fotografia che possa rappresentare le modalità di esecuzione come queste siano allora state realizzate. Prima di procedere all analisi della sezione delle pareti e di come queste potrebbero essere costituite, ricordiamo quanto è stato scritto alla pagina 3 dello Studio Geologico, dove si possono leggere queste richiamate dichiarazioni: Ed è in merito all utilizzo di questo: Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, color marrone, che poi è stato definito essere solo della: TERRA derivante dall azione di scoticamento del fondo cava, come risulta dalla Relazione Tecnica inviata alla Procura della Repubblica in data dal Responsabile del Procedimento: Geom. Lorenzo Gaspari. TERRA e/o TERRENO VEGETALE, che il sottoscritto insiste nel ritenere essere materiale di riporto non idoneo alla risagomatura delle pareti della ex Cava Siberie, per ottenere il (finto) Recupero Ambientale, finalizzato a realizzare una (vera) Discarica di Rifiuti. Fino ad oggi ho contestato questo tipo di MATERIALE di RIPORTO per la risagomatura delle pareti, ma anche il materiale esistente sulle pareti merita attenta analisi.

10 Secondo la GEO NOVA nei prelievi effettuati con degli scavi in trincea, come sotto riportati, da SP1 a SP4 sulle pareti (vedi planimetria pagina precedente) e S2 sul fondo della ex Cava Siberie il materiale era cosi composto: Dei dati strani se li confrontiamo con le analisi geotecniche (vedi a lato) come queste sono state effettuate sul terreno dove dovrebbe essere approvato l ampliamento della Cava Betlemme, come risulta alla pagina 75 dello S.I.A. (vedi sotto): 33,8 11,2 59,8 33,0 29,5 23,7 9,5 2,0 Da questa immagine appare invece evidente che sulla parete est della ex Cava Siberie, vi sia del materiale di riporto che come colore è tendente al colore marrone della TERRA, che è un colore ben diverso dal colore che avrebbe della ghiaia intatta che dovrebbe apparire se sulla parete non fosse stato riportato del materiale diverso da quello esistente. Per queste altre considerazioni, il sottoscritto insiste che la risagomatura della pareti per realizzare una discarica debba essere realizzata con GHIAIA VAGLIATA e NON con TERRA derivante dallo scorticamento del fondo cava e/o delle pareti. TERRA che poi viene riportata su del materiale già riportato che potrebbe essere del LIMO ottenuto dalla lavorazione della ghiaia.

11 Le attività di scavo-trasporto-scarico di un materiale definito dal geom. Gaspari TERRA DI SCOTICAMENTO, dal fondo della ex cava dove era stato in precedenza accatastato per realizzare la risagomatura delle pareti, sono state fotografate il 14 aprile 2010 e nel tardo pomeriggio, quel materiale era stato quasi tutto consumato. Ore 08,00 Ore 16,00

12 Il sottoscritto sostiene che il materiale scaricato sulla parete dell ex Cava Siberie NON E GHIAIA VAGLIATA, come previsto dal progetto, dato che dal colore sembra che questo abbia la consistenza e la resistenza di terreno vegetale, e/o di TERRA DI SCOTICAMENTO come questo è stato definito dal geom. Gaspari il

13 6^ MOTIVAZIONE: Che potrebbe succede se delle infiltrazioni d acqua provenienti dall esterno della Discarica, dalla campagna circostante avessero da impregnare di acqua la TERRA utilizzata per risagomare le pareti dell ex cava Siberie? ACQUA+TERRA=FANGO (o limo) risultato? La parete dell ex Cava Siberie collassa e la guaina si rompe?

14

15 A causa delle piogge di questi primi giorni di Maggio, l attività di risagomatura delle pareti dell ex cava Siberie è stata interrotta e questo probabilmente perché il MATERIALE DI RIPORTO non è GHIAIA VAGLIATA, ma è TERRA, la quale ovviamente, quando viene bagnata tende a trasformarsi in FANGO e/o LIMO, con difficoltà di lavorazione. Da quando ha iniziato a piovere, i lavori di sistemazione delle pareti dell ex Cava Siberie sono stati sospesi e questo credo che dipenda dalla difficoltà di lavorazione del MATERIALE DI RIPORTO che è stato utilizzato, una situazione che potrebbe aggravarsi quando a questa acqua da pioggia, dovesse aggiungersi e sommarsi anche l acqua d irrigazione che filtra dalla campagna circostante, che potrebbe aggravare la situazione delle infiltrazioni d acqua che penetra da sotto le pareti della cava.

16 Tutto ciò premesso, si chiede alle Autorità di cui agli indirizzi, di agire immediatamente al fine che la TERRA e/o terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli utilizzato per la risagomatura della pendenza dell ex Cava Siberie e/o il LIMO eventualmente utilizzato per il ripristino alla fine dei lavori di coltivazione della cava, sia rimosso interamente dalla pareti dell ex Cava Siberie e che sia sostituito con GHIAIA VAGLIATA stesa a strati, rullata e pressata, come previsto dal progetto per il (finto) Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, attuato mediante la realizzazione di una Discarica di RIFIUTI. Si rinnova altresì quanto già richiesto nelle precedenti segnalazioni, ed in particolare si chiede: Che siano immediatamente sospesi tutti i lavori all interno della recinzione dell ex Cava Siberie. Che si proceda all asportazione di qualsiasi tipo di terreno di riporto oggi esistente su dette pareti. Che l asportazione sia effettuata fino al terreno originario prima esistente sulla parete della cava. Che sia verificato se sotto le pareti della ex Cava vi siano buchi riempiti di Fanghi (e/o di Limo) Che sia esaminata la qualità dei lavori dell interramento della canaletta ad est dell ex cava. Che sia prevista una fascia di rispetto dove sia vietato irrigazione per scorrimento e/o immersione Sia nominato un Tecnico Esterno che segua i lavori di asportazione di tutto il materiale di riporto. Che siano presi adeguati provvedimenti in capo a chi ha utilizzato TERRA al posto di GHIAIA VAGLIATA. Certo che detta mia richiesta sia accolta, NEGANDO LA RICHIESTA DELLA GEO NOVA di ottenere anche la deroga dei valori dell eluato, si porgono distinti saluti. Un cittadino nativo di Caselle: Beniamino Sandrini

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 09.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 21.01.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.11.2011 AEROPORTO: Valerio Catullo (VR) C.E.

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 LATO OVEST - PARTE NORD LATO OVEST PARTE SUD ANGOLO TRA LATO OVEST E LATO SUD In

Dettagli

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geom. Lorenzo Gaspari Responsabile Servizio Ecologia Comunale

Dettagli

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio)

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 08.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Al Prof. Roberto Adam

Al Prof. Roberto Adam Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 22.04.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 05

Osservazione-Proposta n 05 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA

Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geol. Paolo Spagna Presidente Ordine Geologi Veneto Via A. Vivaldi,

Dettagli

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie.

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.10.2010 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 07 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M.

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Dott.ssa Laura Salvatore Segreteria Regionale Ambiente Territorio

Dettagli

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 29.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 19.10.2009. e p e r c o n o s c e n z a. Dossier: CHAP

Dettagli

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare Nelle OSSERVAZIONI alla VIA della TAV come già presentate, sono già state riportate una serie di considerazioni relativamente alla necessità in presenza di una Procedura di VIA di dover valutare gli effetti

Dettagli

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto:

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A tutti i Consiglieri

A tutti i Consiglieri Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 04

Osservazione-Proposta n 04 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 11.11.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto:

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 27.07.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

Comune di Sommacampagna

Comune di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Carlo Poli Provincia Verona - Settore Ambiente Servizio

Dettagli

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA n. 41 del 04/03/2010 ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIREZIONE DEI LAVORI PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST- OPERATIVA, DI

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Mariano Grillo. Alla Dott.ssa Daniela Sandroni. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott: Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Dott. Mariano Grillo. Alla Dott.ssa Daniela Sandroni. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott: Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 13.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Osservazione-Proposta n 01

Osservazione-Proposta n 01 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.12.2009 Al Sindaco: Gianluigi Soardi del Comune

Dettagli

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e Ambiente STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Gennaio 2015 Schema rappresentativo dei

Dettagli

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Il P.A.T. e le emergenze ambientali PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Il P.A.T. e le emergenze ambientali.mitigazione?.ricostruzione? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un P.A.T. da rifare?.compensazione?.restauro? Progettare

Dettagli

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 17.12.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto:

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A.

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 27.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO in ottemperanza ALL ALLEGATO F ALLA DGRV N. 242 DEL 09 FEBBRAIO 2010 AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2015 DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL IMPIANTO

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.13:20 All ARPAV Alla Procura della Repubblica

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.13:20 All ARPAV Alla Procura della Repubblica p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0084002.02-09-2013.h.13:20 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT

Dettagli

Al Dott. Fabio Bortolazzi. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Fabio Bortolazzi. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 23.11.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Osservazione-Proposta n 08

Osservazione-Proposta n 08 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE Se quando il sistema della PEC invia questa segnalazione: Avviso di mancata consegna - a causa della Casella piena il sottoscritto è già a conoscenza che la PEC inviata, ma non consegnata, non verrà più

Dettagli

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Protocollo ARPAT n 0048655 del 13/07/2015 ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Dipartimento di Firenze N. Prot cl. FI.01.15.03/1.37 del a mezzo: PEC Alla Città Metropolitana

Dettagli

COME SALVARE CASELLE PARCO URBANO A Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

COME SALVARE CASELLE PARCO URBANO A Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA PER UMANI E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE Sabato 19 Maggio 2012, è stato smarrito un Labrador nero di anni 1, scomparso in un canale in zona Guastalla

Dettagli

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA?

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché chi ha diretto ed eseguito i lavori, poi collassati, non pagano i danni? Nell immagine sotto riprodotta, tratta da Google Earth

Dettagli

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458580003 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Piazza Nicosia, ROMA

Piazza Nicosia, ROMA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 10.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA VCO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Novara, maggio 2017 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE UTILIZZO

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0063596.13-07-2015.h.09:09 Relazione non tecnica divulgativa I semestre 2015 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI SITA IN LOCALITA MIRABEI NEL COMUNE DI CAPRINO VERONESE (VR). IMPIANTO:

Dettagli

Project to Protect Come salvare Caselle Progettare per Proteggere

Project to Protect Come salvare Caselle Progettare per Proteggere SOMMACAMPAGNA e l C O M E S A L V A R E C A S E L L E SOMMACAMPAGNA e l C O M E S A L V A R E C A S E L L E Dal MASTER PLAN PAESISTICO AMBIENTALE del COMUNE DI SOMMACAMPAGNA a PROJECT TO PROTECT Decreto

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO GEOLOGIA.&.INGEGNERIA Studio di geologia applicata ed ingegneria ambientale Via Cascina Verde n. 2 37069 Villafranca di Verona _ tel. 045 6302114 fax 045 9698375 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0018735.26-02-2015.h.09:47

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 24.05.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA SABBIA RISULTANTE DA OPERE DI SCAVO ESEGUITE AL LIDO DI JESOLO.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA SABBIA RISULTANTE DA OPERE DI SCAVO ESEGUITE AL LIDO DI JESOLO. REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA SABBIA RISULTANTE DA OPERE DI SCAVO ESEGUITE AL LIDO DI JESOLO. Art.1 Oggetto Il presente Regolamento stabilisce la procedura per la gestione della sabbia derivante dalle

Dettagli

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO A) I materiali,industrialmente utilizzabili, derivanti da scavi, effettuati da soggetti pubblici e privati, con caratteristiche

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA DI NOVARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Pella, febbraio 2018 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE

Dettagli

in quanto la D.R.G.V. n del , non è mai stata annullata

in quanto la D.R.G.V. n del , non è mai stata annullata Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Regione Veneto Unità Complessa V.I.A. (Valutazione

Dettagli

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a:

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a: Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO Relativa a: - Esecuzione di trincee esplorative presso la ex Cava Cortellino, cava dismessa posta in Contrada Monachelle in agro di Trani

Dettagli

La ex Cava Siberie come è oggi Maggio Campo da Calcio di Caselle di Sommacampagna oggi. Giunta Regionale Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro 3901

La ex Cava Siberie come è oggi Maggio Campo da Calcio di Caselle di Sommacampagna oggi. Giunta Regionale Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro 3901 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Agli Assessori della Giunta Regionale Veneto Palazzo

Dettagli

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE.

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. CAVA BETLEMME... SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I..PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. L Uomo del Verde Andreas arch. Kipar Trasformo Milano in città-giardino Avrebbe potuto fare lo stesso

Dettagli

Comune di Verona. Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino

Comune di Verona. Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino Regione del Veneto Provincia di Verona Comune di Verona Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino ECOVALPANTENA s.r.l. Relazione semestrale

Dettagli

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono???

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? - C A V A B E T L E M M E - SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I. Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? Consigliere Comunale: Beniamino Sandrini

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto:

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Sito Istituzionale della Giustizia amministrativa - Document Viewer REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Seconda

Sito Istituzionale della Giustizia amministrativa - Document Viewer REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Seconda Pagina 1 di 7 Numero 04674/2013 e data 27/11/2013 REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Seconda Adunanza di Sezione del 16 ottobre 2013 NUMERO AFFARE 01041/2013 OGGETTO: Ministero dell'ambiente

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 1 Recupero ambientale dell ex cava

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL 04 AGOSTO 2011

VERBALE DI RIUNIONE DEL 04 AGOSTO 2011 Reggio Calabria - Scilla societa' consortile per azioni PRESENTI: ANAS Alta Sorveglianza : Direzione Lavori: Pool Tecnico: Comitato Piale: Contraente Generale: Consulente del CG: VERBALE DI RIUNIONE DEL

Dettagli

DITTA C.R.A.VER SRL.

DITTA C.R.A.VER SRL. Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2015 (INIZIO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO DA NOVEMBRE 2013) DITTA C.R.A.VER SRL. IMPIANTO UBICATO IN SAN MARTINO BUON ALBERGO

Dettagli

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2014 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Recupero Ambientale ex-cava Siberie

Dettagli

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE

Dettagli

Caselle, Lì 20 Maggio 2009 e p.c. Sindaco di Sommacampagna VR Piazza Carlo Alberto, Sommacampagna - VR

Caselle, Lì 20 Maggio 2009 e p.c. Sindaco di Sommacampagna VR Piazza Carlo Alberto, Sommacampagna - VR Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it A Giancarlo Galan Presidente Giunta Regionale Palazzo

Dettagli

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO

ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO ATTIVITA ESTRATTIVE IN ESERCIZIO NEL COMUNE DI GAVORRANO Cava «Bartolina» Inquadramento generale Scarlino Bagno di Gavorrano Gavorrano Strada Provinciale Puntone Strada Provinciale Filare Vallina Documentazione

Dettagli

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Centro Analliisii Chiimiiche S.r.ll. Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Via Avogadro, 23 35030 RUBANO (PADOVA) ITALY - Tel. 049 631746 Fax 049 8975477 E-mail: info@centroanalisichimiche.it

Dettagli

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n. SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.98 del 09/08/2013) Articolo 184 bis del D.lgs. 152/2006, comma 2 bis: IL D.M. 161/2012

Dettagli

DITTA C.R.A.VER SRL.

DITTA C.R.A.VER SRL. Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2014 (INIZIO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO DA NOVEMBRE 2013) DITTA C.R.A.VER SRL. IMPIANTO UBICATO IN SAN MARTINO BUON ALBERGO

Dettagli

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing. approvato Dott. Ing. Ivo Fresia verificato elaborato Dott. Ing. Giuseppe Campi GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E2.08.01 Dott.sa Geol. Emilia Mitidieri 00 EM GC FR Giugno 2018

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d LIMITI E PRESCRIZIONI LIMITAZIONI a-b-c d Niente limiti edificativi Limiti edificativi imposti da studi Limiti edificativi imposti da studi Sono vietate le seguenti attività: - apertura di nuove cave -

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI PRESSO IL TRIBUNALE DI VERONA OPPOSIZIONE ALLA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE AI SENSI DELL 410, COMMA 1, C.P.P.

GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI PRESSO IL TRIBUNALE DI VERONA OPPOSIZIONE ALLA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE AI SENSI DELL 410, COMMA 1, C.P.P. GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI PRESSO IL TRIBUNALE DI VERONA OPPOSIZIONE ALLA RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE AI SENSI DELL 410, COMMA 1, C.P.P. ILL. MO SIGNOR GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI, il sottoscritto

Dettagli

1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3

1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3 INDICE 1. Criteri generali riferimenti normativi pag. 2 2. Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3 3. Stima delle quantità di materiale di scavo pag. 4 4. Destinazione delle terre di scavo in

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0019006.19-02-2013 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: II Semestre 2012 Pagina 1 di 10 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI

Dettagli

Oggetto: OSSERVAZIONI inerenti l ISTANZA di V.I.A. avente ad oggetto: Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera - Master Plan

Oggetto: OSSERVAZIONI inerenti l ISTANZA di V.I.A. avente ad oggetto: Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera - Master Plan Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE URBANISTICA E EDILIZIA

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE URBANISTICA E EDILIZIA Rev. 09/04/2015 CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE URBANISTICA E EDILIZIA DICHIARAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI ai sensi dell'art. 15 del D.P.R. 380/2001 Cognome Nome in qualità di titolare del

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Settori del diritto nazionale dell ambiente

Settori del diritto nazionale dell ambiente Settori del diritto nazionale dell ambiente A) TUTELA DELLA NATURA Norme fondamentali 1. legge quadro 394 del 1991 sulle aree protette 2. legge 157 del 1992 sulla caccia 3. DPR 357 del 1997 che recepisce

Dettagli