Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA"

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna T Cell Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geol. Paolo Spagna Presidente Ordine Geologi Veneto Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA Caselle d Erbe, C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. e per conoscenza: Al Geom. Domenico Romanelli Presidente Collegio Geometri Verona Vicolo Orologio, VERONA All' Ing. Ilaria Segala Presidente Ordine Ingegneri Verona Via Leoncino, VERONA Oggetto: Richiesta di PARERE in merito al (finto) Recupero Ambientale ex Cava Siberie Premessa: All Arch. Arnaldo Toffali Presidente Ordine Architetti Verona Via Oberdan, VERONA Il sottoscritto, Beniamino Sandrini, (dalla nascita, 57 anni fa) risiede a Caselle di Sommacampagna e dal Marzo 2007 ha aperto un blog: sul quale scrive, evidenzia e segnala problematiche ambientali inerenti il territorio di Caselle (interessato dall Autostrada A22, dall Autostrada A4, dall incrocio delle 2 Autostrade A22 e A4, dalla Tangenziale Ovest di Verona, dalla nuova Autostrada SI-TA-VE Sistema Tangenziali Venete, dall Aeroporto V. Catullo di Verona e dal Quadrante Europa (Interporto, Centro Agro Alimentare, Scalo Ferroviario, ecc.) Ferrovia MI- VE e nuova TAV) ottenendo anche l apertura di una verifica di Infrazione VIA e di VAS da parte della Commissione Europea Ambiente: EU-PILOT 240/08/ENVI (Aeroporto) e EU-PILOT 488/09/ENVI (Interporto) in un territorio, tra l altro, interessato anche da Cave e da Discariche ed il PARERE che si chiede, riguarda una DISCARICA di RIFIUTI. Per primo vorrei segnalare che l oggetto della Delibera della Giunta Regionale n è questo: "GEO NOVA S.p.A. Recupero ambientale dell'ex cava Siberie, mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post-operativa di una discarica controllata programmata con il sistema del project financing di cui all'art. 37 L. n. 109/94. Comune di localizzazione: Sommacampagna (VR). Procedura di V.I.A. ai sensi degli artt. 11 e 23 della L.R. n. 10/99, Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 59/05 e L.R. n. 26/07."

2 E che pertanto la finalità di quella Delibera Regionale sarebbe il RECUPERO AMBIENTALE, anche se attuato con un Project Financing come si evince dalla Delibera di Giunta 47 20/03/2008 del Comune di Sommacampagna avente questo oggetto: PROGETTO DELL'A.T.I. CON CAPOGRUPPO GEONOVA S.P.A. DI TREVISO PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST-OPERATIVA, DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI, NON PUTRESCIBILI, NELL'EX CAVA "SIBERIE" DI PROPRIETA' COMUNALE. RISCONTRO ALLE OSSERVAZIONI. Ed in merito a questa voluta confusione, di mascherare un Recupero Ambientale per una Discarica di Rifiuti, attuato anche con delle evidenti violazioni alla V.I.A., già segnalate alle Autorità interessate, evidenzio, nella premessa, due lettere inviate dal sottoscritto, la prima al Sindaco del Comune di Sommacampagna e la seconda alla Procura della Repubblica, due lettere aventi rispettivamente il seguente oggetto: Richiesta di annullamento in autotutela del Project Financing Discarica Siberie Accertamento di eventuali Reati inerenti il Project Financing: Discarica Siberie. Premesso questo, si segnala che in data 22 febbraio 2010 il sottoscritto, presso il comune di Sommacampagna (VR), in merito al (finto) Recupero Ambientale della ex Cava Siberie, aveva presentato una richiesta di Accesso agli Atti dei Documenti relativi al Recupero Ambientale della ex Cava Siberie (come qui sotto riprodotta): Dopo una richiesta di Deroga dell Eluato e sulla qualità dei rifiuti da utilizzare per il cosidetto Recupero Ambientale mediante una Discarica di Rifiuti, come richiesta dalla Geo Nova, (richiesta che ho scoperto che era stata presentata solo il 23 Marzo 2010) ho scritto una serie di segnalazioni: il , il , il ottenendo, il un intervento dell A.R.P.A.V. che ha chiesto la convocazione di una opportuna Conferenza dei Servizi. A seguito delle lettera ricevuta dall A.R.P.A.V. il ho integrato con nuove segnalazioni quando avevo precedentemente inviato, ma poi quando, in data ho poi ricevuto una nuova comunicazione dal Responsabile dell Ufficio Ecologia del Comune, questo mi ha costretto, il a spedire una nuova serie di considerazioni su quanto ho ricevuto dal Responsabile del Procedimento, ma contemporaneamente anche Direttore dei Lavori del 1 stralcio lavori della Discarica di Rifiuti. Ed è in particolare per i contenuti della lettera ricevuta dal Dipendente Comunale, ma anche Direttore dei Lavori (pagato dalla ditta che dovrebbe controllare) che questo mi costringe ora a scrivere ai Presidenti di cui agli indirizzi, al fine di ottenere un parere che possa essere utile a risolvere la questione come questa è stata evidenziata dal sottoscritto in una serie ininterrotta di doverose segnalazioni in attuazione del principio della Precauzione da adottarsi quando si realizza una Discarica di Rifiuti. Ex Cava Siberie come consegnata alla Geo Nova Ex Cava come trasformata prima dell inizio lavori

3 Il proprietario dell ex Cava Siberie, che ricordo è il Comune di Sommacampagna, ha permesso il degrado di una loro proprietà, di una pubblica proprietà lasciata in abbandono per anni e non si è preoccupato di indagare chi avesse inquinato parte del fondo della ex Cava e poi per recuperare all ambiente l ex cava. E questo Ente Pubblico poi chiede di poter conferire mc di rifiuti speciali e industriali per creare una baulatura con prato verde? E visto questo, di nuovo, devo ricordare ancora una volta il parere NEGATIVO della Commissione V.I.A. Provinciale nel Verbale n che cosi si era espressa: In conseguenza, inoltre, alla attuale esistenza in Provincia di Verona di tre impianti abilitati a ricevere la medesima tipologia di rifiuti, la necessità di gravare sull ambiente creando un ulteriore discarica per rifiuti non pericolosi e/o putrescibili su territorio comunale in primis, ma anche provinciale, non sembra sostenibile nemmeno a fronte di un obiettivo finale di recupero ambientale (nel progetto destinato a semplice prato, ottenibile anche a fondo cava), e potenzialmente ottenibile con un intervento di diversa natura a impatto minore. Se il proprietario dell ex Cava Siberie il Comune di Sommacampagna avesse presentato un progetto di Discarica di Rifiuti, forse non sarei qui a scrivere, perché non sarebbe mai stata approvata, ma l Amministrazione Comunale di allora, al fine di creare nuove risorse economiche, ha deciso di dare avvio ad un Project Financing mascherando una VERA Discarica con un FINTO Recupero Ambientale con l obiettivo di creare, una baulatura con prato verde. E per questo aspetto di controllato-controllore quale da 10 anni è il Comune di Sommacampagna in merito alla LORO Discarica va evidenziato e ricordato sempre, soprattutto a partire dagli ultimi mesi da dopo che sono iniziati i lavori di approntamento del (finto) Recupero Ambientale della ex Cava Siberie da trasformare in Discarica. Nella lettera dell 8 Aprile 2010, al capitolo: verifica dello stato della struttura delle pareti e del fondo dell ex Cava Siberie avevo segnalato alcuni lavori che erano in fase di esecuzione nell ex Cava Siberie, che a mio avviso meriterebbero approfondimento e verifica, ed in merito a questi lavori il , ho effettuato un nuovo sopraluogo realizzando anche una serie di fotografie e video. La prima novità, presente all ingresso della ex Cava Siberie è un nuovo cartello di cantiere (vedi sotto) più grande rispetto ai precedenti, dal quale è evidente che siamo in presenza di un Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie. La prima attività verificata il nell ex cava Siberie (dalle 7,45 alle 9,05 in orario nel quale, in parte, gli uffici comunali sono chiusi) che - mi ha sorpreso ed è quella evidenziata nelle sottostanti immagini dove degli escavatori stanno caricando degli autocarri di terreno di riporto, quello che era stato asportato dal fondo delle ex cava (terreno vegetale?) ed era stato accatastato nelle zone come sono sotto evidenziate nel rettangolo giallo. Il sottoscritto, posizionato all esterno della proprietà Comunale, si è subito chiesto dove questo materiale venisse ad essere trasferito e come poi utilizzato. Tutto questo è poi stato accertato e ripreso nelle seguenti immagini.

4 Come ripreso e poi confermato anche con dei Video allegati, è evidente che il materiale scaricato sulla parete dell ex Cava Siberie NON E GHIAIA, dato che dal colore sembra che questo abbia la consistenza e la resistenza di terra e/o di terreno vegetale, come parrebbe essere evidente anche da queste altre immagini.

5 Le attività di scavo-trasporto-scarico di questo materiale, dal fondo della ex cava dove era stato in precedenza accatastato, che al sottoscritto ripeto - sembra terra e/o terreno vegetale sono proseguite tutto il giorno del 14 aprile 2010 e nel tardo pomeriggio, circa le ore 16, la situazione, sul fondo della ex cava era diventata questa: Ore 08,00 Ore 16,00

6 Alle 16 circa il materiale che, a quanto pare era stato precedentemente accantonato proprio per questa funzione di riempimento della parete sud-ovest dell ex cava Siberie, era stato quasi tutto trasferito dal fondo della cava alla parete della cava, che dovrebbe diventare una parete atta a sopportare il peso dei rifiuti della nuova Discarica. Al termine della giornata la situazione di questa parte della ex cava Siberie, che alle ore 16 era come nella foto sopra, alle ore 19,15 risulta essere stata cosi sistemata definitivamente (vedi foto sottostante) e tutta la terra e/o il terreno vegetale che dal fondo della ex cava è stata qui trasferito ora risulta essere coperto da ghiaia.

7 Tutto quanto sopra descritto potrebbe rappresentare una errata interpretazione da parte dell impresa di quanto descritto nel progetto di approntamento del (finto) Recupero Ambientale che porterebbe a realizzare una (vera) Discarica di Rifiuti, visto che nelle tavole grafiche come descritto nei particolari della Tavola B09 il materiale che dovrebbe essere utilizzato sarebbe come descritto nell elaborato sotto riprodotto: TERRENO DI RIPORTO. Secondo quanto descritto nell Allegato C4 Quadro progettuale e costo del progetto, quanto sopra evidenziato e descritto nelle foto eseguite il doveva essere realizzato dopo un approfondimento del fondo cava al fine di recuperare il terreno da utilizzare per il ripristino morfologico della fascia perimetrale. A parere del sottoscritto, il terreno da utilizzare per risagomare le pareti, doveva essere ghiaia scavata dal fondo dell ex cava, in realtà il sottoscritto ritiene che come risulta dalle immagini sin qui riprodotte, sia stato utilizzato invece del terreno vegetale adatto solo come copertura finale del recupero ambientale al fine poi di riuscire a realizzare la baulatura a prato verde. La differenza sostanziale credo sia contenuta in queste due parole: terreno di riporto, che se è ghiaia scavata sul fondo della cava possiede le caratteristiche necessarie a contenere poi lo strato di impermeabilizzazione, ma se invece è stato utilizzato impropriamente del terreno vegetale, credo che questo sia una grave irregolarità che merita essere evidenziata e segnalata.

8 Tutte queste segnalazioni sono conseguenti alla mia: Richiesta NEGAZIONE all Autorizzazione, come questa è stata chiesta dalla Geo Nova SpA, e sono continuate dopo la lettera dell ARPAV, del , avente per oggetto: Ditta GEONOVA. Discarica per rifiuti non pericolosi in località Siberie, dalla quale si evince la necessità di richiamare la DRGV n che avrebbe autorizzato quanto poi descritto nell Oggetto di detta Delibera: Recupero ambientale dell'ex cava Siberie, mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post-operativa di una discarica controllata programmata con il sistema del project financing.

9 Qualsiasi delibera, qualsiasi determinazione, qualsiasi domanda, qualsiasi autorizzazione e/o qualsiasi convenzione, che non abbia da riportare il testo esatto dell oggetto della DRGV n : Recupero ambientale dell'ex cava Siberie, mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post-operativa di una discarica controllata programmata con il sistema del project financing, a parere del sottoscritto, è nulla o illegittima e, ad esempio, il cartello di cantiere posto all ingresso dell ex Cava Siberie ne riproduce l esatto oggetto di detta Deliberazione Regionale. Il quadro duevisi qui a lato riprodotto (eseguito da mia figlia, 5 anni fa), è la sintesi del (finto) Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie. Sotto c è una cosa diversa da quello che si vuol far apparire. Far credere alla popolazione che per eliminare una depressione di cava bisogna autorizzare una discarica di rifiuti realizzando una collina sotto la quale nascondere 724 mila metri cubi di rifiuti con un (finto) Recupero Ambientale è sbagliato. L oggetto del PROJECT FINANCING (perché dobbiamo ricordare sempre anche questo) sarebbe stata la realizzazione di un OPERA PUBBLICA finalizzata ad un RECUPERO AMBIENTALE di una ex Cava di Ghiaia. Che poi questa (finta) opera pubblica, venga realizzata: mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post-operativa di una discarica controllata programmata, anche questo, il sottoscritto l ha sempre segnalato come l essere stato un misero tentativo di mascherare una DISCARICA di RIFIUTI che, OPERA PUBBLICA NON E. Dopo questa significativa premessa, questa ULTIMA INTEGRAZIONE, alla richiesta di NEGAZIONE alla DEROGA sulla qualità dell eluato, come questa deroga, impropriamente e senza averne titolo e/o autorizzazione, è stata chiesta alla GEO NOVA, può pertanto essere scritta e sottoposta alle Autorità di cui agli indirizzi della presente lettera. Per primo si evidenzia che con Delibera Giunta Comunale n 28 del 11/02/2010 è stata approvata e poi anche sottoscritta tra le parti, la: CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE CON IL SISTEMA DEL PROJECT FINANCING (ART. 37 LEGGE 109/94) DEL RECUPERO AMBIENTALE DELL EX CAVA SIBERIE E GESTIONE OPERATIVA E POST-OPERATIVA DEL SERVIZIO DI STOCCAGGIO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI NON PUTRESCIBILI, dove al punto 8 e 9 delle premesse di detta Convenzione si legge: 8) Che oggetto della presente convenzione è l intervento di recupero ambientale della cava dismessa sita in località Siberie, programmato con il sistema del project financing di cui all art. 37bis e seguenti della legge n. 109/1994 e debitamente inserito nella programmazione triennale; 9) Che tale intervento consiste nel riempimento della cava mediante stoccaggio di materiali classificati rifiuti non pericolosi e non putrescibili dalla vigente normativa; L art. 2 Realizzazione, tempi e modalità, sempre di detta Convenzione, tra l altro, determina anche quanto segue: Devono essere escluse tutte le possibilità di deroghe previste dall art. 6 del D.M ; L art. 6 - Vigilanza e collaudo delle opere, sempre di detta Convenzione, tra l altro, determina anche quanto segue: Il direttore dei lavori è nominato dall Amministrazione Comunale con oneri a carico del Gestore di cui all art. 4. Il Gestore ha la facoltà, per giustificati e dimostrati motivi, di chiedere la sostituzione del Direttore Lavori. All Ufficio Ecologia del Comune è demandata la vigilanza, al fine di accertare la rispondenza dei lavori alle previsioni progettuali, ed il potere sanzionatorio previsto nella presente convenzione. L art Sorveglianza e controllo, sempre di detta Convenzione, tra l altro, determina anche quanto segue: Il Comune eserciterà la sorveglianza, il controllo ed il potere sanzionatorio previsto nella presente convenzione sui lavori dell allestimento/costruzione della discarica, sulla gestione del servizio e sulla gestione post-operativa, avvalendosi, oltre che dei propri funzionari all uopo incaricati, di una apposita commissione che verrà nominata dal Consiglio Comunale e che avrà poteri di controllo e sorveglianza. Siamo in presenza di: Project Financing che sarebbe finalizzato al Recupero Ambientale di una ex cava di Ghiaia, che dovrebbe essere attuato con rifiuti il MENO pericolosi possibili ed invece la GEO NOVA (senza autorizzazione?) chiede la deroga con l obiettivo di abbancare dei rifiuti che a questo punto diventano RIFIUTI PERICOLOSI??? E evidente che solo per questo motivo una richiesta di deroga sulla qualità dell eluato non solo è improponibile da chiedere, ma soprattutto deve essere impossibile da autorizzare, dato, appunto, che siamo in presenza di un Project Financing finalizzato al Recupero Ambientale di una ex Cava di Ghiaia. Ben diversa sarebbe stata la situazione se il Comune di Sommacampagna avesse indetto una Gara d Appalto (senza utilizzare lo strumento del Project Financing) Gara d Appalto finalizzata alla realizzazione di una Discarica di Rifiuti con l obiettivo di abbancare i rifiuti prodotti dalla popolazione e dalle aziende locali al fine di fare soldi.

10 Per secondo si evidenzia che a seguito della Delibera Giunta Comunale n 29 del 15/02/2010 è stata approvata e poi sottoscritta tra le parti, un: ATTO AGGIUNTIVO DI ACCORDO PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST-OPERATIVA, DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI NON PUTRESCIBILI, NELL EX CAVA SIBERIE DI PROPRIETA COMUNALE il cui oggetto della Deliberazione non sarebbe conforme all oggetto delle DGRV , e anche solo per questo a mio avviso illegittima e/o nulla, della cui delibera di Giunta Comunale si evidenziano i seguenti paragrafi: L oggetto della Delibera di Giunta n è evidente che è errato, anche se poi nel testo dell allegato: Atto Aggiuntivo quanto scritto, corrisponde quasi del tutto al testo delle DGRV Ma ancora una volta è qui evidente che stanno deliberando per il Recupero Ambientale che è, e sarebbe il vero oggetto su cui concentrarsi. Anche da questo altro secondo estratto dalla Delibera di Giunta n appare evidente che la Geo Nova non aveva titolo e non ha nessun titolo a presentare nessuna domanda di autorizzazione di andare in deroga delle concentrazioni degli inquinanti dell eluato e anche questo solo motivo sarebbe sufficiente a respingere la domanda come presentata dalla Geo Nova in quanto, a parere del sottoscritto nessuna autorizzazione Comunale è stata mai concessa alla Geo Nova di poter presentare la domanda oggetto della presente segnalazione ULTIMA INTEGRAZIONE. ULTERIORI SEGNALAZIONI in merito alla sagomatura delle pareti con materiale non idoneo Visto quanto stava accadendo all interno del cantiere ho eseguito ulteriori analisi dei documenti e degli elaborati come questi sono stati predisposti dalla Geo Nova, in particolare su quanto è stato evidenziato nei precedenti paragrafi e ben evidente ancora in questa altra immagine: uso improprio di terreno per sagomatura delle pareti.

11 In merito al terreno utilizzato come evidenziato nella immagine precedente, per il sottoscritto, appare terreno vegetale e/o semplice terra evidenzio che alla pagina 26 della Relazione Tecnica Descrittiva si legge questo: Alla pagina 50 della Relazione Tecnica Descrittiva AL FINE DI RECUPERARE TERRENO si legge questo: Alla pagina 51 della Relazione Tecnica Descrittiva AL FINE DI RIPORTO DI TERRENO si legge questo: Alla pagina 96 della Relazione Tecnica Descrittiva è chiaritoo l obiettivo del Recupero Ambientale: per eliminare una depressione di cava (che non si vede) si crea una collina di rifiuti, come riprodotto nelle seguenti 2 foto: Nella prima foto è rappresentato com era la ex Cava Siberie e nella seconda foto come dovrebbe diventare l ex cava in una rappresentazione, quest ultima a tempo infinito, quando in realtà per molti anni l altezza della collina di rifiuti, sarà ben visibile oltre l altezza degli alberi come sono stati riprodotti nelle sovrastanti immagini. Alla pagina 3 dello Studio Geologico e Idrogeologico appare scritto terreno vegetale-limoso come qui riprodotto: Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone, che al sottoscritto sembra essere come quello rappresentato nelle due immagini riprodotte.

12 Il Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone, ottenuto scoticando il fondo della ex Cava di Ghiaia, al fine di far emergere le: alluvioni ghiaiose, era stato precedentemente accantonato in aree ben limitate e ben individuabili, come è evidente in questo ingrandimento della immagine della pagina precedente: Un Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone, tolto dal fondo della cava, che poi viene utilizzato - a mio parere in modo ERRATO e PERICOLOSO - per realizzare la risagomatura delle pareti dell ex Cava, come è bene evidente da questo altro ingrandimento della foto utilizzata nella pagina precedente.

13 Alla pagina 3 dello Studio Geologico e Idrogeologico, nelle dichiarazioni conclusive appare scritto quanto segue: E anche per queste ultime loro considerazioni, a firma del geologo Dr. Marco dal Prà, che per la risagomatura delle pareti della ex Cava Siberie, per l obiettivo finale di ottenere un Recupero Ambientale, mediante una Discarica di Rifiuti, che (se approvata la deroga al D.M ) saranno RIFIUTI PERICOLOSI, al sottoscritto, che si utilizzi del materiale definito: terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli appare essere PERICOLOSO per la tenuta del sistema di impermeabilizzazione che sarebbe approntato per la Discarica in essere. Alla pagina 35, 36 e 37 (del file.pdf) della Relazione Geotecnica, al capitolo Verifiche di stabilità (scarpata riprofilata) il materiale che, a quanto pare, sul quale vengono effettuate le verifiche di stabilità risulta essere Material Properties, Material: ghiaia, un materiale che è ben evidente, che ha delle caratteristiche tecniche e di resistenza ben diverso da: terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli. Per le considerazioni sin qui espresse il sottoscritto ritiene che per realizzare una scarpata riprofilata di una Discarica di Rifiuti (pericolosi se approvata la Deroga) venga utilizzato del materiale cosi definito: terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli. Se la superficie del fondo cava rettificato (come si evince dalla pagina 27 del Piano di Sorveglianza e Controllo) risulta essere di mq. della quale fino ad ora risulterebbe esserne stata scoticata solo la metà circa, per uno spessore di 40 cm, il volume di terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli che è stato scoticato potrebbe essere pari a circa mc. (0.40 x ) di cui parte di questo è stato utilizzato vedi immagini precedenti - per realizzare la scarpata riprofilata delle pareti dell ex Cava Siberie.

14 Alla pagina 17 del Disciplinare Descrittivo per quanto riguarda la Sagomatura delle scarpate è scritto solo questo: E dopo aver letto queste poche righe, al sottoscritto che la sagomatura della Scarpata possa essere stata eseguita con terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli, questo ovviamente è fonte di preoccupazione che meriterebbe nel principio di precauzione accertare se il materiale utilizzato è idoneo. Ed in merito a questo aspetto si chiede di verificare se prima di realizzare le strade perimetrali sia stato prima asportato il terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli che era presente sul terreno, materiale che potrebbe creare della instabilità a tutte quelle opere che verranno realizzate in quelle parti del progettato Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie finalizzato alla realizzazione di una Discarica di Rifiuti che se approvata la Deroga saranno classificati come rifiuti pericolosi. Alla pagina 5 del Piano Finanziario risulterebbe che per la sistemazione delle scarpate debba essere utilizzato del terreno vagliato, che sarebbe stato definito quale essere terreno di risulta dalle operazioni di rettifica della scarpata per un importo totale di euro, per la quale vagliatura dovrebbero essere spesi euro, terreno che dopo essere stato steso e compattato sul posto, per una spesa di altri euro, può permettere di approntare la realizzazione del recupero Ambientale mediante discarica di rifiuti NON Pericolosi? E pertanto evidente che se invece di utilizzare terreno di risulta dalle operazioni di rettifica della cava, che dovrebbe essere ghiaia vagliata, si utilizza del terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli, per un importo di euro deve essere completamente rivisto. E dopo questa considerazione, se per risparmiare soldi per le opere di Sistemazioni Morfologiche si usa materiale che potrebbe risultare non idoneo, credo che anche questo debba essere segnalato per essere sottoposto a verifica e ad indagine. A questo punto, di questa ULTIMA INTEGRAZIONE c è da evidenziare un piccolo dettaglio, la presenza del Canale d Irrigazione denominato Alto Agro Veronese che si trova a soli 135 metri dall ex Cava Siberie, largo 7 metri e profondo 3 metri, la cui quota di tracimazione dovrebbe essere verificata ai bordi della ex Cava Siberie.

15 Alla pagina 9 del Piano di Sicurezza in merito ad una alluvione improvvisa è stato scritto solo questo (vedi sotto) e non è stato scritto nulla in merito alla presenza del Canale Alto Agro Veronese (che ricordo è a soli 135 metri) e agli innumerevoli canali di irrigazione per immersione dei campi agricoli adiacenti alla ex Cava Siberie: Ex Cava SIBERIE 135 metri Canale Alto Agro Veronese Recinzione ex Cava Siberie Canale Alto Agro Veronese

16 Ma che la Geo Nova sia invece a perfetta conoscenza della presenza del Canale dell Alto Agro veronese, questo appare a pagina 23 del Quadro Ambientale dove però si leggono solo queste pochissime parole: E evidente che, se secondo la Geo Nova potrebbero esserci solo dei ristagni temporanei questo significa solamente che il proponente si è dimenticato di evidenziare la tipologia del sistema di irrigazione che contraddistingue il nostro territorio e molti di noi cittadini nativi ben sappiamo che succede quando un contadino si dimentica di girare l acqua. Si creano laghi e non ristagni temporanei. E se questa acqua avesse da penetrare nel terreno che sostiene il catino della discarica ed interessare il terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli, chi può garantire che tutto il sistema di impermeabilizzazione della ex cava non abbia MAI problemi? Evidenziato questo piccolo problema, quello dell esistenza del Canale Alto Agro Veronese a soli metri dall ex Cava Siberie e del sistema di Irrigazione per immersione e/o a scorrimento torniamo al problema del terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli, con il quale ad avviso del sottoscritto vengono risagomate le pareti dell ex Cava Siberie e leggiamo quanto scritto a pagina 4 della Check List. Che tipo di terreno sia questo sulla Check List non è scritto, ma visto che la quantità di mc corrisponde a quanto scritto per le Sistemazioni Morfologiche tutta questa operazione dovrebbe costare euro qualora il terreno sia Ghiaia Vagliata, ma se invece di Ghiaia Vagliata si utilizza invece il terreno vegetale limososabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli è evidente che i costi sono diversi come sono diverse le tenute idrauliche e di stabilità della parete dell Ex Cava Siberie qualora vi fossero infiltrazioni dalla campagna circostante. Il sottoscritto, il 21 Aprile 2010 si è recato di nuovo presso il Cantiere dell ex Cava Siberie, dove la situazione risulta essere come qui rappresentata da queste due immagini: Per risagomare le pareti si utilizza il terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli.

17 Per quanto sin qui ulteriormente espresso che per la risagomatura delle pareti della ex Cava Siberie, venga utilizzato del: terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli, al posto di un materiale più idoneo, quale ghiaia vagliata, al sottoscritto sembra un problema che deve essere approfondito al fine di evitare cedimenti delle pareti qualora il: Recupero Ambientale della Ex Cava Siberie fosse trasformata in una Discarica di Rifiuti PERICOLOSI e qualora la Deroga dei valori dell eluato fosse da essere autorizzata poi dalla Regione Veneto. Richiamo sempre i concetti già espressi nelle precedenti comunicazioni, che sono attinenti al principio della precauzione ed è per il rispetto di questo principio che una verifica sui materiali utilizzati per la risagomatura delle pareti della Ex Cava Siberie, ad avviso dello scrivente è azione improcrastinabile. Considerazioni su Delibera Giunta n 41-04/03/2010 Direzione lavori Recupero Ambientale. In questo contesto merita un approfondito esame anche la DG 41/2010 il cui oggetto sarebbe questo: DIREZIONE DEI LAVORI PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST-OPERATIVA, DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI NON PUTRESCIBILI, NELL EX CAVA SIBERIE DI PROPRIETA COMUNALE AUTORIZZAZIONE (A.I.A.) DELIBERA REGIONALE N. 996/2009 DELL A.T.I. CON CAPOGRUPPO GEONOVA S.P.A. DI TREVISO. ATTO DI INDIRIZZO, la cui prima osservazione sarebbe che detto oggetto di Delibera non corrisponde a quanto scritto sulla Delibera Regionale 996/2009 che recita: Recupero ambientale dell'ex cava Siberie, mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post-operativa di una discarica controllata programmata con il sistema del project financing. Premesso che per il sottoscritto, la Direzione del Lavori, da assegnare sarebbe e/o dovrebbe stata quella del Recupero Ambientale e non quella della Discarica di Rifiuti che sarebbe solo il mediante con il quale arrivare ad ottenere il (finto) Recupero Ambientale, riportiamo le frasi principali della DG , che sono questi: Considerato che: - all Amministrazione comunale, in conformità a quanto stabilito dalla convenzione, spetta la nomina della direzione lavori con totale assunzione della spesa alla ditta aggiudicataria GEO NOVA S.P.A.; omississ - di incaricare il responsabile del servizio ecologia, nonché responsabile unico del procedimento, Lorenzo Gaspari della direzione lavori, relativamente al primo stralcio delle opere di costruzione della discarica nelle more dell individuazione di un idoneo professionista esterno ai sensi dell art. 91 comma 2 del D.lgs. 163/06; PROPONE 1. Di autorizzare ai sensi dellart. 53 del D.lgs 165/2001 il responsabile del servizio ecologia, GEOM. LORENZO GASPARI della direzione dei lavori del primo stralcio della costruzione della discarica denominata siberie, nelle more dell individuazione di un libero professionista esterno ai sensi dell art. 91 comma 2 del D.lgs 163/06, omississ 3. Di stabilire che all incaricato individuato dovranno essere affidati i seguenti specifici compiti oltre a quelli propri che la legge affida alla direzione lavori: a) presentare settimanalmente a questo Comune l andamento dei lavori e inviare al responsabile del procedimento copia di tutte le comunicazioni, con invio immediato a mezzo fax di tutte le contestazioni fatte alla ditta; b) inviare copia del contratto economico con la ditta entro 5 giorni dalla stipula e copia di tutte le fatture e di tutti i pagamenti avuti per l incarico; c) comunicare immediatamente al responsabile del procedimento eventuali anomalie e/o difformità nella costruzione della discarica; d) comunicare immediatamente eventuali problemi di sicurezza del cantiere; 4. Di dare atto che verrà stipulata idonea convenzione tra l incaricato e l Amministrazione comunale; 5. Di dare atto che tutte le spese inerenti e conseguenti gli incarichi sopra descritti, come stabilito nella convenzione già firmata, sono a totale carico della ditta GEO NOVA S.P.A.; Dalla lettura della Delibera Giunta è evidente che la fretta non è stata utile per la scelta del Direttore dei Lavori (anche se solo per il 1 stralcio del lavori) e i motivi di questa affrettata decisione posso essere cosi riassunti:

18 Il Geom. Lorenzo Gaspari è il Dirigente Responsabile dell Ufficio Ecologia e Ambiente del Comune di Sommacampagna. è stato il Responsabile del Procedimento che ha portato al Project Financing del Recupero Ambientale dell ex Cava. è il responsabile del Procedimento è nello stesso tempo è Direttore dei Lavori e per questo stipendiato da Geo Nova è il Direttore dei Lavori, che dovrebbe inviare al Responsabile del Procedimento, copia di eventuali contestazioni. è incaricato di tre ruoli: Responsabile dell Ufficio Ecologia, Responsabile del Procedimento e Direttore dei Lavori è abilitato a poter Dirigere i Lavori di un (finto) Recupero Ambientale attuato mediante una Discarica di Rifiuti? è evidente che non può svolgere tre ruoli contemporaneamente ed essere pertanto il controllore di se stesso. Breve segnalazione in merito alla Cava Ceolara Adiacente a Cava Siberie - Visto che la lettera oggi ricevuta dall ARPAV fa riferimento anche a interramento di fanghi presso Cava Ceolara, adiacente a Cava Siberie, si chiede se la Conferenza dei Servizi può estendere gli accertamenti su Cava Ceolara. In data 5 Giugno 2009 il sottoscritto si accorgeva che nella Cava Ceolara, la cui proprietà del sito è del Comune di Sommacampagna - ma in uso alla ditta S.E.V. Srl per l esercizio di attività di cava erano in atto degli scavi irregolari sul fondo cava, con asportazione di ghiaia e con riempimento di fanghi di lavorazione, presenti in cava. Questa segnalazione è stata ripresa nelle lettere inviate in quest ultimo mese e le due sottostanti immagini rappresentano quanto stava avvenendo nella Cava Ceolara, posta a fianco della ex Cava Siberie, cava che era stata gestita dalla stessa società negli anni precedenti e visto quanto stava accadendo ancora oggi il sottoscritto ha ritenuto che fosse necessario verificare cosa ci fosse sotto le pareti dell ex Cava Siberie ora destinata a Discarica di Rifiuti. Negli anni scorsi, durante i lavori di coltivazione della Cava Ceolara, il sottoscritto ha un ricordo che dentro detta Cava di Ghiaia ci fosse un area dove, era affiorata l acqua di falda. Ricordando che anche tutto il Sedime di Cava Ceolara è di proprietà del Comune di Sommacampagna e questo a seguito della Delibera di Consiglio n. 29 del con la quale allora era stata approvata la Convenzione con la SEV per l ampliamento di Cava Ceolara, si chiede se fosse possibile che l esame della Conferenza dei Servizi potrebbe estendersi anche sull area come questa viene indicata nella foto a fianco, al fine di poter verificare se degli eventuali fanghi di lavorazione possano essere stati usati per il riempimento di un eventuale scavo realizzato in falda acquifera. Ripeto, questo ovviamente, perché la nuda proprietà della Cava Ceolara è del Comune di Sommacampagna. Altre informazioni relative alla Nuda Proprietà sono state determinate dalla Delibera di Giunta n. 320 del avente questo oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONTRATTO ACQUISIZIONE GRATUITA DELLA NUDA PROPRIETA' DEI TERRENI AMPLIAMENTO CAVA "CEOLARA" - PROVVEDIMENTO DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO N DEL 13/10/2000. Terreni di un ulteriore ampliamento di superficie che si sono sommati a quelli precedentemente che erano già stati ceduti gratuitamente al Comune di Sommacampagna in NUDA PROPRIETA.

19 E sempre in merito a questo aspetto, la Nuda proprietà al Comune di Sommacampagna delle aree della Cava Ceolara, segnalo quanto viene riportato alla pagina 8 del Parere n 170 del 02/10/2007 della Commissione Regionale V.I.A. allegato alla DGRV n 7 del 22 gennaio 2008, avente questo oggetto: Ditta S.E.V. S.r.l. - Ampliamento della cava di ghiaia denominata "Ceolara" sita in Comune di Sommacampagna (VR). Procedura di V.I.A. e autorizzazione ai sensi degli artt. 11 e 24 della L.R. 10/99. Giudizio favorevole di Compatibilità ambientale e approvazione del progetto di coltivazione. Questa precisazione, credo sia dovuta, dato che gli scavi effettuati e poi riempiti con fanghi come questi sono stati realizzati nella Cava Ceolara e sono stati eseguiti su area in Nuda Proprietà del Comune di Sommacampagna. Dai Documenti della Geo Nova, in particolare dall esame dello Studio Geologico e Idrogeologico, risultano essere stati effettuate 4 trincee esplorative della parete della ex Cava Siberie come indicate a pagina 9, mentre i risultati dell analisi del prelievo sono stati riportati a pag. 4. Ad avviso del sottoscritto 4 è un numero poco significativo di prelievi che avrebbe meritato maggiore attenzione e che spero possano essere aumentati a seguito della Conferenza dei Servizi che sarà convocata a breve. In ogni caso, dalle poche righe scritte nello Studio Geologico e Idrogeologico, non si comprende se siano stati eseguiti anche dei sondaggi sul fondo delle basi delle pareti dell ex Cava Siberie, (come viene ipotizzato nella immagine a fianco) al fine di poter verificare, se come nella Cava Ceolara, vi siano stati realizzati dei buchi sul fondo, poi riempiti di fanghi di lavorazione della ghiaia. In data 21 Aprile 2010 dopo aver -in pari data- ricevuto una lettera dall ARPAV datata 20/04/2010, il sottoscritto ha risposto a quanto ricevuto e la documentazione predisposta è stata spedita, in data 22 Aprile 2010, all A.R.P.A.V. e consegnata al Protocollo del Comune di Sommacampagna, che nella stessa data aveva già spedito questa lettera:

20 Il 23 Aprile 2010, per Raccomandata RR, ho ricevuto, su carta intestata del Comune, ma senza alcuna indicazione relativa all Ufficio da cui è stata spedita, una lettera a firma, Responsabile del Servizio : Geom Lorenzo Gaspari che per conoscenza personale è il Responsabile dell Ufficio Ecologia del Comune. Ma visto quanto sta accadendo in merito al (finto) Recupero Ambientale della ex Cava Siberie, non posso che evidenziare che in questo particolare momento il Geom. Lorenzo Gaspari sta svolgendo diversi incarichi che, ad avviso del sottoscritto, potrebbero essere incompatibili con il principale incarico dallo stesso svolto da anni alle dipendenze del Comune di Sommacampagna. L oggetto delle lettera ricevuta dal Responsabile del Servizio: Geom. Lorenzo Gaspari è, come sotto riprodotto: Un oggetto, che a parere del sottoscritto è ben diverso nella sostanza e nella forma - da quanto prima riportato nella Delibera di Giunta Comunale n 41 del 04/03/2010 visto che (vedi sotto) l oggetto di detta deliberazione, è mancante del VERO OGGETTO dell Autorizzazione Regionale che sarebbe il: RECUPERO AMBIENTALE. Come ho già segnalato nella mia ULTIMA INTEGRAZIONE datata , il sottoscritto ritiene che l incarico di Responsabile del Servizio Ecologia Comunale, sia incompatibile con il contestuale incarico di Direttore dei Lavori del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie. E questo anche perché, per il lavoro svolto come Direttore dei Lavori, il compenso previsto [come risulta sulla Convenzione sottoscritta tra le parti (tra Comune e Geo Nova) e chi l ha stipulata in nome del Comune è il Responsabile del Procedimento (lo stesso Geom. Gaspari)] viene pagato dalla Ditta Geo Nova S.p.A. che è la stessa ditta che ha chiesto la Deroga sui valori dell Eluato che la Commissione Tecnica Regionale Ambiente, dovrà esaminare il 29 Aprile Alla quale CTRA sicuramente parteciperà il Geom. Lorenzo Gaspari nella sua quadrupla veste: (A) Responsabile dell Ufficio Ecologia del Comune di Sommacampagna e quindi (B) Responsabile del Procedimento del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, ma anche come (C) Direttore dei Lavori per conto della ditta controllata dal Comune e per ultimo anche come (D) Rappresentante del Comune nella CTRA. Per il principio della precauzione visto che il cosidetto Recupero Ambientale, viene attuato mediante una Discarica di Rifiuti, questa sovrapposizione di incarichi va verificata ed accertatat, al fine di poter evitare dei vizi di forma che potrebbero rendere annullabile tutto il procedimento. Per tutto questo insieme di sovrapposizione di incarichi è solo l incarico di Direttore dei Lavori, che assunto assieme agli altri, invita al chiedere di verificare l esistenza di eventuali incompatibilità. Ma se anche tutto questo, dopo le opportune verifiche, non fosse viziato, forse questa sovrapposizione di incarichi, potrebbe non essere rispettosa delle norme deontologiche della professione di Geometra e dell essere un Dipendente Pubblico. A questi incarichi, che a mio parere vanno verificati tutti in rapporto alla Direzione dei Lavori che pur definito Recupero Ambientale in sostanza è una Discarica di Rifiuti bisogna aggiungere che il Geom. Lorenzo Gaspari, sarà sicuramente anche il Coordinatore e/o il Presidente della Conferenza dei Servizi che dovrà esanimare quanto richiesto dall ARPAV su mia segnalazione, il che potrebbe anche il dover esaminare e/o disquisire sull attività del Direttore dei Lavori del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, che è sempre lo stesso Geom. Lorenzo Gaspari. Il sottoscritto chiede che tutto questo debba essere verificato ed accertato, ancora nelle prime fasi iniziali, al fine di evitare che vizi di forma e/o nella sostanza, possano portare ad effetti negativi qualora la Discarica dovesse essere attivata per ottenere, come risultato finale, il Recupero Ambientale di una depressione dell ex Cava Siberie. Si chiede pertanto ai Dirigenti e ai Responsabili dei vari Enti, di cui agli indirizzi riportati, se si ritiene che la figura del Direttore dei Lavori del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, attuato mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post operativa di una discarica controllata che risulta essere il Geom. Lorenzo Gaspari è, o non è, compatibile con l incarico di: (A) Responsabile del Servizio Ecologia del Comune di Sommacampagna, di: (B) Responsabile del Procedimento del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, di: (C) probabile Rappresentante del Comune di Sommacampagna nella C.T.R.A. e di: (D) Coordinatore e/o Responsabile della Conferenza dei Servizi convocata su richiesta dell ARPAV? In ogni caso, ad avviso del sottoscritto, la Delibera di Giunta n , deve essere verificata se è regolare e/o legittima, in quanto sarebbe mancante nell oggetto del deliberato le parole: RECUPERO AMBIENTALE e, poi, visto l importanza dell intervento si chiede se un professionista con il solo titolo di Geometra possa essere abilitato a svolgere l attività di Direttore dei Lavori di un Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post operativa di una discarica controllata. Al sottoscritto, comunque e quale possa essere la decisione dei responsabili di questa situazione, appare viziato nella forma e nella sostanza il fatto che il geom. Lorenzo Gaspari possa accedere nel Cantiere dell ex cava Siberie in orario d ufficio come dipendente pubblico - e possa accedere allo stesso cantiere poi non in orario d ufficio come Direttori dei Lavori il cui compenso viene erogato in base alla convenzione sottoscritta - dalla Geo Nova.

21 Più volte, per conoscenza personale, in queste ultime settimane ho invitato il geom. Gaspari a verificare se esistono problemi di incompatibilità tra l essere un Dipendente Pubblico ed essere il Direttore dei Lavori di un cantiere che di fatto, anche se mascherato da Recupero Ambientale, è una Discarica, ma le mie preoccupazioni verbali al fine che ad una persona che conosco da anni possa avere problemi, sono rimaste inascoltate e pertanto visto quanto sta accadendo in questi giorni nel cantiere dell ex Cava Siberie, mi sento costretto a scrivere e a segnalare, soprattutto visto il contenuto della Raccomandata RR ieri ricevuta da geom. Lorenzo Gaspari. Segnalo e qui scrivo che, sempre verbalmente, ho invitato il responsabile dell Ufficio Ecologia del Comune di Sommacampagna, geom Lorenzo Gaspari, al voler accertare se il procedimento di V.I.A. del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie è illegittimo, considerato che nel procedimento V.I.A. presentato dalla Geo Nova è mancante il coinvolgimento, come Comune interessato del Comune di Villafranca. Illegittimità di un giudizio di Compatibilità Ambientale stabilita dalla Sentenza n. 304, TAR del Veneto, Sezione 3^ del 2 Febbraio 2010, come qui sintetizzata: VIA - Regione Veneto - L.r. n. 10/99 - Comune interessato - Mancato coinvolgimento nel procedimento di VIA Illegittimità. Nel corso del procedimento di VIA, al comune interessato (secondo la definizione di cui all art. 2, lett. m) della L.r. Veneto n. 10/99) deve essere garantita la possibilità di esprimere il parere previsto dall art. 17 della medesima legge regionale. Il mancato coinvolgimento dell ente locale il cui territorio sia potenzialmente interessato dalla propagazione di inquinanti nel sottosuolo (nella specie, per effetto della realizzazione di una discarica), comporta, pertanto, l illegittimità del giudizio favorevole di compatibilità ambientale. Pres. Di Nunzio, Est. Morgantini - Comune di Villafranca di Verona (avv.ti Avanzi, Dalfini e Zambelli) c. Regione Veneto (avv.ti Ligabue, Munari e Zanon). Esame e considerazioni sul RISCONTRO a firma Geom. Lorenzo Gaspari. La lettera Raccomandata RR, ieri ricevuta, dopo l oggetto come sopra già commentato inizia con questo paragrafo: In realtà, non vi è stata una sola lettera, ma le lettere inviate dal sottoscritto - ai vari Enti, tra cui il Comune di Sommacampagna portano queste date: 24 Marzo 2010, 8 Aprile 2010, 14 Aprile 2010 e 21 Aprile Nel secondo paragrafo contenuto nella lettera ieri ricevuta, cosi il geom. Lorenzo Gaspari dichiara e poi sottoscrive: Una 1^ domanda merita una chiara risposta. DENTRO il Cantiere in oggetto, da mesi ormai sono stati PORTATI DENTRO decine e decine di autocarri contenente argilla e visto che in quel periodo non era stato ancora nominato il Direttore dei Lavori, quale Tecnico Responsabile e abilitato ha certificato e controllato la qualità di ogni singolo carico di argilla che è stato portato DENTRO il cantiere dell ex Cava Siberie? Una 2^ domanda merita una chiara risposta. Chi ha controllato, all interno del Cantiere, se prima che fosse stata realizzata la strada perimetrale sia stato asportato il terreno vegetale che ora potrebbe trovarsi sotto uno strato di ghiaia che visto da fuori della recinzione quella strada perimetrale sembra non essere sufficientemente resistente ad assorbire il transito dei mezzi di cantiere visto le evidenti deformazioni esistenti in particolare sul lato est. Una 3^ domanda merita una chiara risposta. Chi ha diretto i lavori e se ne assunto tutte le responsabilità per la risagomatura delle scarpate, la costruzione della rampa, del piazzale dei servizi e della strada perimetrale, lavori avvenutio prima della data del 3 marzo 2010, data di approvazione della Delibera di Giunta n 41, a seguito della quale i lavori di cantiere presso l ex Cava Siberie sarebbero iniziati solo l 8 marzo 2010? Una 4^ domanda merita una chiara risposta. Sarebbe interessante, in funzione del seguito della lettera ricevuta, che il Direttore dei Lavori del cantiere dell ex Cava Siberie descrivesse meglio la differenza che esiste tra Terreno di Riporto e altro materiale definito Ghiaia. Quel, e/o, significa che sono lo stesso materiale? E la questione terreno di riporto e/o ghiaia come scritta alla fine del precedente paragrafo, assume particolare importanza nei paragrafi seguenti dove la parola ghiaia scompare e rimane solo terreno di riporto. Nella lettera del , credo di aver già sufficientemente evidenziato che per quanto riportato nel progetto come elaborato da Geo Nova detto terreno di riporto dovrebbe essere costituito da ghiaia vagliata e non come sembrerebbe dalle immagini (eseguite con difficoltà dall esterno della recinzione) potrebbe essere del terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone e pertanto terreno di riporto non idoneo.

22 Anche nel seguente paragrafo il geom. Lorenzo Gaspari cerca di spiegare la qualità e la composizione del terreno di riporto che a parere del Responsabile del Procedimento che coincide con l essere anche il Direttore dei Lavori viene cosi definito: Quando del materiale è steso su altro materiale esistente, è ovvio che quest ultimo è terreno riportato, ma la questione non è definire la modalità del deposito del materiale, ma la composizione del terreno di riporto e se questo materiale, possiede le caratteristiche adatte per l uso che ne viene fatto nel cantiere dell ex Cava Siberie. Ricordando che il Geom. Gaspari sarebbe stato incaricato della Direzione dei Lavori del 1^ lotto, sarebbe interessante comprendere il limite dell area del cantiere che ricade sotto la Sua competenza e Sua responsabilità, visto anche il contenuto del seguente paragrafo: L affermazione come sopra riportata nel paragrafo ricopiato dalla lettera a firma del Geom. Gaspari è stata scritta nella Sua duplice veste di Direttore dei Lavori del cantiere dell ex Cava Siberie e di dipendente pubblico? Se il Direttore del lavori fosse stato un altro Tecnico il Responsabile del servizio avrebbe potuto allegare attestazione del Direttore dei lavori. Perché e in quale veste il Geom. Gaspari si assume la responsabilità di certificare che la lavorazione in corso di esecuzione è conforme al progetto approvato? Se all interno del cantiere dell ex Cava Siberie, i lavori sono stati eseguiti ormai su tutte le scarpate, essendo il geom. Gaspari il Direttore dei Lavori del primo stralcio, in questo primo stralcio sono comprese tutte le scarpate? E per questa mia considerazione vorrei evidenziare che ormai TUTTE le scarpate del Cantiere dell ex Cava sono state risagomate, a mio avviso usando del materiale che doveva essere verificato prima e non dopo la posa e la lavorazione, accertando prima se questo è materiale stabile. Al sottoscritto del terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone qualora avesse da venire in contatto, ad esempio, con dell acqua che avesse da aver tracimato dai canali di irrigazione posti a meno di 5 metri dal bordo dell ex cava, potrebbe subire delle modifiche di resistenza e di staticità trasformandosi in fango. Della ghiaia vagliata, come dovrebbe essere utilizzata secondo il progetto come materiale di riporto, questa avrebbe una resistenza ben diversa e differente. Anche quest altro paragrafo, come riportato dalla lettera ricevuta a firma del Geom. Gaspari merita dei commenti: Visto che secondo la Geo Nova, su un area di circa metri del fondo della cava avrebbero riscontrato che esiste del materiale costituito da rifiuti (tanto che quell area a tutt oggi esistente sul fondo cava è ancora delimitata e ricoperta da teli impermeabili) questo conferma che sono stati eseguiti numerosi sondaggi sul fondo della cava e sulle pareti (solo 4) ma in merito a questo il sottoscritto non ha mai sollevato dubbi. Il sottoscritto ha chiesto che sia verificato se sul fondo dell area che risulta essere ubicata sotto il Terreno di riporto con cui sono state sagomate le pareti della Cava Siberie sono stati eseguiti dei sondaggi in quel preciso posto per verificare se esistono dei buchi pieni di fanghi come questi appaiono essere stati eseguiti nella cava confinante. Una domanda: è stato accertato chi e quando ha nascosto quei rifiuti sotto il fondo della Cava Siberie? Prima o dopo che l ex Cava Siberie è diventata proprietà Comunale? Sono stati identificati e/o perseguiti i responsabili? E se sul fondo della cava Siberie hanno trovato mq. di rifiuti, posso chiedere che sia accertato se nel fondo della cava - nell area delimitata dalle scarpate di riporto - sono presenti altri rifiuti e/o dei fanghi di lavorazione? Conferenza dei Servizi, convocata dal geom. Lorenzo Gaspari come responsabile del Servizio Ecologia del Comune di Sommacampagna, che però rivestirebbe anche l incarico di Direttore dei Lavori del cantiere esistente nell ex Cava Siberie, del primo stralcio del: Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post operativa di una discarica controllata. Al sottoscritto, come evidenziato in premessa, questa sommatoria di incarichi e di conseguenti responsabilità, pare essere incompatibile con l essere anche lo stesso tecnico Direttore dei Lavori di un intervento che l Amministrazione Comunale dovrebbe controllare con stretta e costante attenzione causa la delicatezza dell intervento.

23 Per quanto riguarda il contenuto nell ultimo paragrafo scritto dal geom. Lorenzo Gaspari, come qui sotto riportato: Non dovrei commentare questo paragrafo, ma vorrei ricordare che sul fondo della Cava Siberie, avrebbero trovato su una superficie di mq dei rifiuti, in quantità tale e qualità accertata che ha richiesto un procedimento di caratterizzazione del sito e come più volte ho spiegato verbalmente al geom. Lorenzo Gaspari, dato che alla fine il Recupero Ambientale avrà conclusione dopo che nell ex Cava Siberie verranno abbancati tonnellate di rifiuti credo che il mio intervento e le mie segnalazioni, come sempre evidenziato, siano nel rispetto del principio di precauzione soprattutto se errate interpretazioni possono portare a cedimenti del contenitore della Discarica. La Raccomandata RR, solo ieri ricevuta riporta la seguente firma e identificazione del funzionario che mi ha scritto: Evidenzio che la firma è dello stesso Geom. Lorenzo Gaspari, che dall 8 Marzo 2010 sarebbe anche il Direttore dei Lavori del: Recupero Am-bientale dell ex Cava Siberie mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post operativa di una discarica controllata. Il sottoscritto ricorda di nuovo - che nell ex Cava di Ghiaia delle Siberie, come già segnalato, almeno da settembre 2009 erano già iniziati dei lavori, che tra l altro hanno comportato che in detto cantiere siano stati scaricati decine e decine di autocarri di argilla, ad avviso del sottoscritto, senza che nessun Direttore dei Lavori abbia mai controllato, diretto e/o verificato la qualità del materiale e cosa stessero approntando dentro l ex Cava Siberie. Prima di concludere evidenzio che le foto ricevute dal Geom. Lorenzo Gaspari e allegate alla Raccomandata RR, sono fotocopie in bianco e nero dalle quali è difficile distinguere se per la risagomatura delle pareti dell ex Cava Siberie è stato utilizzato: terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone. Il sottoscritto non frequenta abitualmente l area dell ex Cava Siberie, ma quando riceve lettere e/o raccomandate ritiene che sia utile effettuare una verifica sul posto e acquisire immagini e video, ed in conseguenza dell aver ricevuto posta dal Geom. Lorenzo Gaspari, in data 23 Aprile 2004, il sottoscritto ha effettuato le seguenti foto.

24 Nonostante le mie segnalazioni, le pareti della ex Cava Siberie vengono risagomate con del terreno che per il sottoscritto è: terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone che non è ghiaia vagliata. Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone che a quanto pare, tra l altro, viene steso sopra a del terreno vegetale preesistente sulla parete dell ex Cava Siberie (vedi foto sotto riprodotta) Il colore della ghiaia, anche questa scavata sul fondo dell ex Cava Siberie e utilizzata per creare la strada perimetrale come si intravvede in questa foto ha un colore per diverso da quello che la macchina operatrice sta lavorando.

25 Il Direttore del Lavori - dopo queste segnalazioni - dovrebbe essere interessato e dovrebbe riferire al Responsabile del Procedimento del Comune di Sommacampagna, ma qui c è un problema: le due persone sono coincidenti dato che il Geom Lorenzo Gaspari è contemporaneamente sia Direttore dei Lavori che Responsabile del Procedimento. Tutto quanto qui illustrato è finalizzato a chiedere una serie di pareri in merito al (finto) Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie ai Presidenti degli Ordini e dei Collegi Professionali da interessare. 1^ RICHIESTA di parere: Trasformare l area dell ex Cava Siberie che - fino a Settembre 2009 era, come evidenziata nella sottostante foto: eseguendo tutta una serie di lavori, come questi risultano essere realizzati fino all (vedi foto sotto) evidenziando che, da Settembre 2009 all 8 Marzo 2010, nell ex Cava Siberie sono stati eseguiti: scavi, movimenti di terreno, riporti di ghiaia, conferimento all interno del cantiere argilla (che dato che mancava il Direttore dei Lavori, forse nemmeno è mai stata certificata, argilla che dovrà servire ad impermeabilizzare il

26 fondo e le pareti) recinzioni, interramenti di canali d irrigazione, compreso scorticamento ed accatastamento di "Terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli SI CHIEDE se per eseguire tutti questi lavori fosse necessario che fosse stato PRIMA nominato un Direttore dei Lavori? 2^ RICHIESTA di parere: Considerato che come Direttore dei Lavori delle opere realizzate dall 8 Marzo al 25 Aprile 2010 è stato nominato il Geom. Lorenzo Gaspari, SI CHIEDE se un tecnico abilitato alla professione di Geometra, può essere nominato Direttore dei Lavori (1 stralcio) necessari all approntamento di una Discarica di Rifiuti compreso la risagomatura delle scarpate del bacino della suddetta Discarica come evidenziato nella sottostante immagine del ? 3^ RICHIESTA di parere: Considerato il Geom. Lorenzo Gaspari è però il Responsabile del Servizio Ecologia del Comune di Sommacampagna, che è in questo caso è anche responsabile del procedimento relativo alla Discarica, SI CHIEDE se tra il Direttore dei Lavori e il Responsabile del Procedimento, visto che sono la stessa persona, vi è incompatibilità di incarico? 4^ RICHIESTA di parere: Considerato che il Geom. Lorenzo Gaspari essendo Dipendente Pubblico, può svolgere l incarico di Direttore dei Lavori della Discarica di Rifiuti solo NON in orario d ufficio e considerato che per questo incarico riceve compensi e spese dalla ditta realizzatrice della Discarica di Rifiuti, SI CHIEDE se è questo doppio incarico è incompatibile con l essere Dipendente Pubblico e Responsabile del Procedimento della stessa Discarica per la quale lavora? 5^ RICHIESTA di parere: Considerato che il Geom. Lorenzo Gaspari come Dipendente Pubblico, è stato chiamato dall ARPAV a convocare la Conferenza dei Servizi per valutare quanto sta accadendo, da Settembre 2009, all interno del Cantiere di Discarica in approntamento, SI CHIEDE se per il fatto di essere anche Direttore dei Lavori (pagato dalla ditta che dovrebbe controllare) di lavori che potrebbero anche essere contestati se vi è incompatibilità anche per questo incarico? 6^ RICHIESTA di parere: Considerato che a seguito di mie segnalazioni, anche la Procura della Repubblica ha aperto un fascicolo su quanto viene realizzato all interno del Cantiere delle Discarica di Rifiuti, SI CHIEDE come sia possibile che il Responsabile del Procedimento - come Dipendente dell Amministrazione Comunale - possa fornire informazioni alla Procura della Repubblica, essendo contemporaneamente anche il Direttore dei Lavori del cantiere? 7^ RICHIESTA di parere: Considerato che il 29 Aprile 2010, il Geom. Lorenzo Gaspari, come Responsabile del Procedimento e dipendente pubblico, potrebbe essere chiamato in Commissione Tecnica Regionale Ambiente che dovrà esaminare la richiesta della ditta Geo Nova che ha chiesto la deroga sui valori dell eluato, considerato però che lo stesso tecnico è anche il Direttore dei Lavori i cui compensi e spese sono pagati dalla ditta Geo Nova, SI CHIEDE se anche questa Sua partecipazione potrebbe essere incompatibile con l essere doppiamente incaricato dal pubblico e dal privato? 8^ RICHIESTA di parere: Considerato che il 30 Aprile 2010, il Geom. Lorenzo Gaspari, come responsabile del Procedimento e dipendente del Comune di Sommacampagna ha su richiesta dell ARPAV - convocato la Conferenza dei Servizi per esaminare le problematiche segnalate dal sottoscritto, SI CHIEDE se per il fatto di essere anche il Direttore dei Lavori il Dipendente Pubblico può partecipare e dirigere la Conferenza dei Servizi?

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geom. Lorenzo Gaspari Responsabile Servizio Ecologia Comunale

Dettagli

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 09.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 21.01.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott: Marco Renso S.P.I.S.A.L. dell U.L.S.S. 22 Via Citella,

Dettagli

Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Roberto Bin Direttore Consorzio Adige- Garda Piazza San

Dettagli

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA n. 41 del 04/03/2010 ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIREZIONE DEI LAVORI PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST- OPERATIVA, DI

Dettagli

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio)

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Comune di Sommacampagna Piazza Carlo

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.11.2011 AEROPORTO: Valerio Catullo (VR) C.E.

Dettagli

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 05

Osservazione-Proposta n 05 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 LATO OVEST - PARTE NORD LATO OVEST PARTE SUD ANGOLO TRA LATO OVEST E LATO SUD In

Dettagli

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare Nelle OSSERVAZIONI alla VIA della TAV come già presentate, sono già state riportate una serie di considerazioni relativamente alla necessità in presenza di una Procedura di VIA di dover valutare gli effetti

Dettagli

A tutti i Consiglieri

A tutti i Consiglieri Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 04

Osservazione-Proposta n 04 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 08.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al Prof. Roberto Adam

Al Prof. Roberto Adam Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 22.04.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie.

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.10.2010 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 07 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Il P.A.T. e le emergenze ambientali PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Il P.A.T. e le emergenze ambientali.mitigazione?.ricostruzione? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un P.A.T. da rifare?.compensazione?.restauro? Progettare

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Dott.ssa Laura Salvatore Segreteria Regionale Ambiente Territorio

Dettagli

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto:

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 27.07.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M.

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

Comune di Sommacampagna

Comune di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Carlo Poli Provincia Verona - Settore Ambiente Servizio

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 19.10.2009. e p e r c o n o s c e n z a. Dossier: CHAP

Dettagli

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto:

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 29.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 11.11.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.12.2009 Al Sindaco: Gianluigi Soardi del Comune

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 17.12.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

La ex Cava Siberie come è oggi Maggio Campo da Calcio di Caselle di Sommacampagna oggi. Giunta Regionale Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro 3901

La ex Cava Siberie come è oggi Maggio Campo da Calcio di Caselle di Sommacampagna oggi. Giunta Regionale Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro 3901 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Agli Assessori della Giunta Regionale Veneto Palazzo

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto:

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

All Ing. Silvano Vernizzi. All Dott. Bruno Tosoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

All Ing. Silvano Vernizzi. All Dott. Bruno Tosoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 14.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

Osservazione-Proposta n 08

Osservazione-Proposta n 08 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0063596.13-07-2015.h.09:09 Relazione non tecnica divulgativa I semestre 2015 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI SITA IN LOCALITA MIRABEI NEL COMUNE DI CAPRINO VERONESE (VR). IMPIANTO:

Dettagli

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa.

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 E_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2

Dettagli

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458580003 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA PER UMANI E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE Sabato 19 Maggio 2012, è stato smarrito un Labrador nero di anni 1, scomparso in un canale in zona Guastalla

Dettagli

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE Se quando il sistema della PEC invia questa segnalazione: Avviso di mancata consegna - a causa della Casella piena il sottoscritto è già a conoscenza che la PEC inviata, ma non consegnata, non verrà più

Dettagli

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA?

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché chi ha diretto ed eseguito i lavori, poi collassati, non pagano i danni? Nell immagine sotto riprodotta, tratta da Google Earth

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 24.05.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

Osservazione-Proposta n 01

Osservazione-Proposta n 01 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio COMUNE DI PRATO Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Varianti al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico per individuazione area da destinare ad impianti di trattamento rifiuti

Dettagli

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono???

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? - C A V A B E T L E M M E - SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I. Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? Consigliere Comunale: Beniamino Sandrini

Dettagli

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE.

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. CAVA BETLEMME... SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I..PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. L Uomo del Verde Andreas arch. Kipar Trasformo Milano in città-giardino Avrebbe potuto fare lo stesso

Dettagli

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a:

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a: Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO Relativa a: - Esecuzione di trincee esplorative presso la ex Cava Cortellino, cava dismessa posta in Contrada Monachelle in agro di Trani

Dettagli

- PIANO DI RIPRISTINO -

- PIANO DI RIPRISTINO - IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI - PIANO DI RIPRISTINO - (D.Lgs 152/2006 L.R. Veneto n. 3/2000) Redattore: Via dell Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 Cell.

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 1 Recupero ambientale dell ex cava

Dettagli

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE URBANISTICA E EDILIZIA

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE URBANISTICA E EDILIZIA Rev. 09/04/2015 CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE URBANISTICA E EDILIZIA DICHIARAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI ai sensi dell'art. 15 del D.P.R. 380/2001 Cognome Nome in qualità di titolare del

Dettagli

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A.

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 27.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato di Caselle Tratto

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA REGIONE VENETO - PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA Elaborato Data emissione Scala

Dettagli

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/

Dott. Geol. Antonio D'Errico. Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/ Cell. 339/ Geofisica Geotecnica Idrogeologia Dott. Geol. Antonio D'Errico Via G. Garibaldi, 16 - CASAGIOVE (CE) Tel. & Fax. 0823/1702550 Cell. 339/7271088 E-Mail: geoderrico@alice.it COMUNE DI CASTEL DI SASSO Provincia

Dettagli

4^ VARIANTE STRUTTURALE

4^ VARIANTE STRUTTURALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI 4^ VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Approvato

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DEL

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER IL RIPRISTINO FUNZIONALE DELL OSPEDALE MAGALINI DI VILLAFRANCA (VR) Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3349 del 16 aprile 2004 Progressivo n. 35 DETERMINAZIONE

Dettagli

Richiesta di accertamenti e verifiche di eventuali irregolarità sulla Procedura di Project Financing della Discarica Siberie.

Richiesta di accertamenti e verifiche di eventuali irregolarità sulla Procedura di Project Financing della Discarica Siberie. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore CICCHELLI SILVIO. Responsabile del procedimento SILVIO CICCHELLI

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore CICCHELLI SILVIO. Responsabile del procedimento SILVIO CICCHELLI REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. B03017 del 21/05/2012 Proposta

Dettagli

COMUNE DI CAPONAGO Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI CAPONAGO Provincia di Monza e Brianza Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL COMITATO DI CONTROLLO DELLA CAVA DI PRESTITO E DELL ATEg36 APPROVATO Delibera CC. n. del INDICE ART. 1 - OGGETTO...- 2 - ART. 2 - FINALITÀ...-

Dettagli

SETTORE IV OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA PRIVATA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI

SETTORE IV OPERE PUBBLICHE ED EDILIZIA PRIVATA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI Approvazione progetto di opere pubblica Procedimento per l approvazione di un progetto di opera pubblica con esclusione dei progetti di manutenzione Normativa di riferimento DPR 207/2010 Titolo 2 - in

Dettagli

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE)

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO Elaborato 8 Cronoprogramma Revisione a seguito della

Dettagli

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE PROGETTO DEFINITIVO PIANO PRELIMINARE DI GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO A5 Data

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0003794 / 2014 Atto N. 205 OGGETTO: COLLE ECOLOGICO S.R.L. - P.D.

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA II SEMESTRE 2007 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI IN LOCALITA LA RIZZA VERONA COOPERATIVA DI SERVIZI ECOLOGICI DASTY Verona, 25 febbraio 2008 Responsabile PSC Dott. Davide

Dettagli

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Nel mese di agosto, il Governo Letta ha convertito in legge il c.d. decreto del Fare (d.l. 69/2013 convertito in legge n. 98/2013),

Dettagli

Al Dott. Mariano Grillo. Alla Dott.ssa Daniela Sandroni. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott: Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Dott. Mariano Grillo. Alla Dott.ssa Daniela Sandroni. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott: Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 13.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3

1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3 INDICE 1. Criteri generali riferimenti normativi pag. 2 2. Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3 3. Stima delle quantità di materiale di scavo pag. 4 4. Destinazione delle terre di scavo in

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Determinazione n. C1577 del 08 luglio 2010 OGGETTO: MAD S.r.l. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e Discarica di Civitavecchia (RM). Titolare: MAD S.r.l. P.IVA e C.F.: 01876630607

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Da inviare ad ARPAT Dipartimento di... arpat.protocollo@postacert.toscana.it DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, ART. 41bis, COMMA 1,RECANTE DISPOSIZIONI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (RESA AI SENSI DELL ART. 47 E DELL ART. 38 DEL D.P.R. 28/12/2000, N. 445) Da inviare ad ARPAT Dipartimento di... arpat.protocollo@postacert.toscana.it DICHIARAZIONE PER RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, ART. 41bis, COMMA 1,RECANTE DISPOSIZIONI

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore FRANZESE MAURIZIO. Responsabile del procedimento FRANZESE MAURIZIO. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G08243 del 03/07/2015 Proposta n. 10480 del 02/07/2015 Oggetto: Porcarelli

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano Relazione_esecutivo.doc Parco Nord Milano Servizio Sviluppo Parco Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto

Dettagli

BETON CANDEO S.r.l. INTEGRAZIONI SPONTANEE. SIGEO s.a.s. IL PROPONENTE Ditta Beton Candeo S.r.l.

BETON CANDEO S.r.l. INTEGRAZIONI SPONTANEE. SIGEO s.a.s. IL PROPONENTE Ditta Beton Candeo S.r.l. BETON CANDEO S.r.l. Sede Legale: Limena (PD) Via Del Santo, 204 Sede amministrativa: via Pietro Maroncelli, 23 35129 - Padova (PD) Tel/Fax: 049.80.73.844/4.614 ENTI COINVOLTI: Provincia di Treviso ARPAV-

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE DEL VENETO ACCORDO DI PROGRAMMA/CONVENZIONE tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato

Dettagli

Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto!

Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto! Cosa possono fare per Caselle questi 6 Onorevoli Cittadini? Intorno a Caselle abbiamo tutto ci manca solo il Porto! Dove l Autostrada A4 incrocia l Autostrada A22 li si trova Caselle!!! Se vogliamo avere

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta

COMUNE DI BRICHERASIO. Geom. Sara CATALIN. Loc. C.na Gioietta COMMITTENTE: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: OGGETTO: COMUNE DI BRICHERASIO Geom. Sara CATALIN PMO SCHEDA 24-01 16 08 REALIZZAZIONE SCOGLIERA IN LOC. C.NA GIOIETTA LOCALITÀ DELL'INTERVENTO: Loc. C.na

Dettagli

Accertamento della causa di scioglimento dell organo amministrativo nelle s.p.a., s.r.l., cooperative

Accertamento della causa di scioglimento dell organo amministrativo nelle s.p.a., s.r.l., cooperative IRREGOLARITA RISCONTRATE NELLA RICHIESTA DI ISCRIZIONE DELLO SCIOGLIMENTO, DEL DEPOSITO DEL BILANCIO FINALE DI LIQUIDAZIONE E CANCELLAZIONE DELLE SOCIETA Accertamento della causa di scioglimento dell organo

Dettagli

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità Dossier progettuale valutativo ATI 7 DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT CORREZIONE MERO ERRORE MATERIALE AI SENSI DELL'ART. 21 DELLA L.R.T. 65/2014 e

Dettagli