Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna T Cell Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Roberto Bin Direttore Consorzio Adige- Garda Piazza San Nicolo, VERONA Caselle d Erbe, C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. e per conoscenza: Alla Procura della Repubblica presso Tribunale di Verona Sezione di Polizia Giudiziaria - ARPAV Corte Giorgio Zanconati, VERONA roberto.bin@adigegarda.it Oggetto: Richiesta di un PARERE relativo ad un Canale d Irrigazione che è ubicato all interno di un area destinata a Discarica Rifiuti Premessa: Il sottoscritto, da qualche settimana, sta evidenziando dei problemi relativi alla ex Cava Siberie, ubicata nel Comune di Sommacampagna sul lato ovest di Via Molinara Vecchia (o Via Siberie), una cava che, rispetto allo scorrimento del sistema d irrigazione, è posta a valle della Corte Siberie. All interno del perimetro della ex cava esisteva un canale d irrigazione che era aperto e realizzato in terra e limo, che è stato sostituito da una tubazione interrata dal diametro interno di 50 cm. Il sottoscritto, crede che la nuova tubazione sia stata posata su terreno vegetale e che poi sia stata ricoperta da altro terreno vegetale con un metodo di posa NON corretto, dato che in caso di perdite d acqua, il terreno di sostegno può trasformarsi in fango e rendere cosi la tubazione soggetta a cedimenti strutturali sulla parete di una ex cava, ma destinata a DISCARICA DI RIFIUTI. Ed è a causa della presenza di una canaletta per l irrigazione ubicata all interno del sedime di una Discarica di Rifiuti, con intorno un sistema di irrigazione per scorrimento ad immersione che il sottoscritto, ha necessità urgente di poter avere delle risposte a delle domande.

2 A monte della proprietà dell ex Cava Siberie esiste un canale d irrigazione, la cui dimensione è di circa 90 cm di larghezza per 45 di altezza (d acqua) e la bocheta (a lato indicata) permette all acqua d irrigazione di poter entrare nella proprietà dell ex Cava Siberie. Dopo la bocheta si intravvede una vecchia tubazione interrata che era stata realizzata, per un breve tratto, sotto l area d ingresso della ex Cava Siberie. Dalla immagine a lato è evidente che la tubazione che si intravvede dopo la bocheta è rivestita con calcestruzzo che sembra datato e che dovrebbe avere un età di circa anni ed eseguito durante la coltivazione di Cava. Che regola il passaggio dell acqua d irrigazione, dal canale principale, a monte verso i terreni agricoli posti a valle dell ex Cava Siberie c è solo questa bocheta di assi di legno che chiunque potrebbe togliere, ma che il sottoscritto, per poter fare una migliore foto della tubazione che si intravvede dopo nemmeno ha toccato. E se dal 1999, da quando l area della ex Cava Siberie è diventata di proprietà del Comune di Sommacampagna esisteva un canale d irrigazione simile a quello esistente dall altro lato della strada ma che ora è stato interrato. Se un flusso d acqua da 90 x 45 cm entra in un tubo del diametro di 60 cm (per un breve tratto) e poi scorre (per 300 metri) in una tubazione con diametro da 50 cm, che potrebbe essere stata interrata con TERRA, questo tubo nella parte finale può andare in pressione? Per tutta la lunghezza dei 300 metri intubati non credo siamo stati realizzati pozzetti di ispezione, come non credo che la parte interna del tubo sia stata chiusa con malta cementizia per rendere impermeabile tutta la tubazione, che il sottoscritto ritiene essere in pressione.

3 Ma quando dopo 300 metri la tubazione interrata termina, dopo appena un metro trova una canaletta, larga 60 cm il cui flusso d acqua devia di 90 e questo credo possa aggravare il deflusso dell acqua in uscita dalla tubazione interrata appoggiata su una base di terra e ricoperta con altra terra che se bagnata diventa fango. Se poi, come sembra, anche il foro per posizionare la tubazione non era stato sigillato, se la tubazione fosse in pressione è evidente che vi sono delle altre perdite di acqua su del terreno di supporto che potrebbe, nel frattempo essersi trasformato in fango e, senza resistenza. Queste domande sono relative ad un tratto di canale d irrigazione che potrebbe essere interessato dall acqua solo per pochissime ore, visto che l area da irrigare è l ultima servita da quel tratto di canaletta, dato che le aree poste poi a sud del Canale Alto Agro Veronese sono irrigate da altro Consorzio diverso dal Consorzio Adige Garda. Ex Cava Siberie Tratto del Canale che è stato interrato nell autunno 2009

4 E questo serve a illustrare preliminarmente il problema, ma un fatto strano fa pensare e fa porre delle domande visto che per la sera di mercoledi 29 Aprile a pochi cm del canale interrato viene realizzato, uno scavo (vedi sotto). Tratto del Canale interessato Uno scavo in prossimità di un tratto finale di 300 metri di un canale interrato che viene realizzato solo qualche ora prima che in quella tubazione interrata possa scorrere dell acqua? Uno strano scavo che al sottoscritto ha fatto pensare: appena transita l acqua il tubo interrato crolla e va a finire nel buco che hanno appena fatto. Uno strano scavo di cui mercoledì sera non ne conoscevo l utilità e/o la necessità, dato che quando scattai le foto, non sapevo che li a poche ore, nel tubo interrato, sarebbe transitata l acqua d irrigazione per il campo, a valle.

5 Giovedi mattina 29 aprile 2010 alle 11,30 circa, dopo nemmeno un giorno la situazione era come qui rappresentata: La tubazione interrata era crollata e l acqua aveva riempito lo strano scavo che solo pochissime ore era stato realizzato, in quel posto, alla fine di 300 metri di tubazione interrata, che era stata posata su del materiale di base e di riempimento che sembra essere solo della semplice terra e non ghiaia. Ventiquattro ore dopo che era stato realizzato uno strano scavo, dopo che era crollata la tubazione interrata la situazione di quella parte del sedime dell ex Cava Siberie destinata a diventare DISCARICA di RIFIUTI era sta immediatamente cosi ricomposta. Che una tubazione di un canale d irrigazione passi a pochissimi metri dalla parete di una ex cava che deve sostenere tutto il sistema di impermeabilizzazione di una DISCARICA di RIFIUTI, tutto questo, al sottoscritto appare molto pericoloso, visto l azione destabilizzante che può creare acqua in pressione.

6 A pochi metri da questa parete dell ex Cava che diventerà una Discarica di Rifiuti, scorre dell acqua di irrigazione in una tubazione interrata del diametro di 50 cm. (nella posizione come è stata indicata dalla linea tratteggiata). Pareti di una Discarica che nella parte opposta dell ex Cava Siberie, vengono risagomate utilizzando le materiale di questo tipo, che per il sottoscritto non è altro che terreno vegetale limoso argilloso di colore marrone, ecc. Anche a non esperti del settore, il materiale utilizzato per risagomare le pareti dell ex Cava sembra non essere idoneo, dato che sembra TERRA E dato che a monte della Discarica e anche sul lato Ovest della cava nella campagna circostante vi è irrigazione per scorrimento e immersione, che venga utilizzato questo materiale per la risagomatura delle pareti di una nuova Discarica di Rifiuti, al sottoscritto sembra MOLTO pericoloso. E se sul terreno agricolo scorre cm di acqua per irrigare la campagna, prima o poi questa penetra nel terreno e poi riaffiora sulle pareti dell ex cava e, se trova ghiaia esce nella parte alta dello scavo, ma se invece trova terreno non permeabile, quale ad esempio terreno di riporto bagnato esce alla base dove la TERRA termina.

7 Come è evidente in queste immagini (di Sabato 1 Maggio) l acqua infiltrata nel terreno agricolo per il sistema d irrigazione adottato nella campagna circostante va ad uscire alla base della parete della ex cava risagomata al fine di diventare discarica di rifiuti. Se sopra una parete di ghiaia vergine, cioè non interessato da scavi per l estrazione della ghiaia, stendi del terreno di riporto che potrebbe essere del terreno vegetale, è evidente che questo materiale a contatto con dell acqua diventa del fango che fa da barriera all infiltrazione dell acqua che poi esce alla base della parete. E se da Ovest la quantità d acqua che potrebbe entrare nella parete della nuova discarica, potrebbe essere minore, (vedi sopra) ben maggiore potrebbe essere l acqua che da monte arriva ai confini della nuova Discarica per poi infiltrarsi nella parete nord della futura Discarica, con una quantità simile a come sotto evidenziata nella foto.

8 E se a monte della Nuova Discarica di Rifiuti l acqua di irrigazione arriva fino al confine della proprietà (vedi pagina precedente) la situazione ad Ovest è rappresentata come è evidente nella foto a lato, oggi coltivata a granoturco e dato che anche in questo terreno l irrigazione è a scorrimento per immersione (un esempio è riportato nelle sottostante foto) è evidente che l acqua dai campi, filtrando nel terreno ghiaioso, può arrivare ad interessare le pareti dell ex Cava, ma poi Discarica. E che dai campi esterni alla ex Cava l acqua abbia già iniziato a filtrare nelle pareti, questo è evidente dalle immagini riprodotte a lato e qui sotto, dalle quali sono evidenti dei fenomeni di erosione sul terreno di riporto utilizzato per la risagomatura delle pareti dell ex cava. In sostanza, l ex Cava Siberie, oltre ad essere circondata su tutti i lati da canali d irrigazione, alcuni di questi tra l altro in terreno vegetale e/o limo argilloso, tutto l intorno della campagna agricola è irrigato per immersione per scorrimento e tutto questo fa si, e farà si, che l area dell ex Cava Siberie, ma destinata a Discarica di Rifiuti possa essere interessata da fenomeni di infiltrazione d acqua, che dalla campagna, attraverso le pareti possano entrare nella proprietà destinata a Discarica di Rifiuti, con possibili cedimenti strutturali se le pareti sono in TERRA.

9 Dal 14 Aprile scorso, visto quanto stava accadendo all interno del cantiere nel quale stanno predisponendo una Discarica di Rifiuti, oltre a documentare quanto stava accadendo ho eseguito ulteriori analisi dei documenti come questi sono stati predisposti dalla Geo Nova, in particolare su quanto è stato evidenziato nei precedenti paragrafi e ben evidente ancora in questa altra immagine: uso improprio di terreno per la sagomatura delle pareti. In merito al terreno utilizzato come evidenziato nella immagine precedente, per il sottoscritto, appare terreno vegetale e/o semplice terra evidenzio che alla pagina 26 della Relazione Tecnica Descrittiva si legge questo: Alla pagina 50 della Relazione Tecnica Descrittiva AL FINE DI RECUPERARE TERRENO si legge questo: Alla pagina 51 della Relazione Tecnica Descrittiva AL FINE DI RIPORTO DI TERRENO si legge questo: Alla pagina 96 della Relazione Tecnica Descrittiva è chiarito l obiettivo del Recupero Ambientale: per eliminare una depressione di cava (che non si vede) si crea una collina di rifiuti, come riprodotto nelle seguenti 2 foto: Nella prima foto è rappresentato com era la ex Cava Siberie e nella seconda foto come dovrebbe diventare l ex cava in una rappresentazione, quest ultima a tempo infinito, quando in realtà per molti anni l altezza della collina di rifiuti, sarà ben visibile oltre l altezza degli alberi come sono stati riprodotti nelle sovrastanti immagini.

10 Oggi martedì 4 Maggio 2010 la situazione nell ex Cava Siberie è rappresentata da queste due sottostanti immagini: Ieri 3 Maggio 2010, nell ex Cava Siberie, avevano iniziato a lavorare su parte della parete, ma dato che il TERRENO DI RIPORTO (se è bagnato) ha un colore più scuro rispetto alla GHIAIA VAGLIATA, oggi visto che ha piovuto abbondantemente l attività lavorativa per la predisposizione della Discarica è stata interrotta. Da settimane il sottoscritto sta contestando che utilizzare TERRENO di RIPORTO o TERRA per risagomare le pareti, dato che i campi limitrofi alla futura discarica sono irrigati con il sistema ad immersione per scorrimento, tutta questa acqua, cm ogni 7 giorni (meno 7 ore) da Aprile a Settembre, può creare infiltrazioni di acqua nelle pareti della futura (forse) Discarica di Rifiuti, con grave pericolo per le falde acquifere e per la salute pubblica e, a questo punto della mia comunicazione, ora, altre considerazioni su parti della Relazione del Progetto di Discarica.

11 Alla pagina 3 dello Studio Geologico e Idrogeologico appare scritto terreno vegetale-limoso come qui riprodotto: Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone, che al sottoscritto sembra essere come quello rappresentato nelle due immagini riprodotte. Il Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone, ottenuto scoticando il fondo della ex Cava di Ghiaia, al fine di far emergere le: alluvioni ghiaiose, era stato precedentemente accantonato in aree ben limitate e ben individuabili, come è evidente in questo ingrandimento della immagine della pagina precedente: Un Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone, tolto dal fondo della cava, che poi viene utilizzato - a mio parere in modo ERRATO e PERICOLOSO - per realizzare la risagomatura delle pareti dell ex Cava, come è bene evidente da questo altro ingrandimento della foto utilizzata nella pagina precedente. Se per la risagomatura delle pareti dell ex Cava Siberie, fosse stata utilizzata della ghiaia vagliata il sottoscritto non avrebbe sollevato nessun problema, ma dato che, invece, è stata utilizzata TERRA e/o TERRENO VEGETALE, questo MATERIALE DI RIPORTO, se a contatto con l acqua che filtra dai campi, tende a diventare FANGO rendendo cosi instabile la struttura di supporto del sistema di impermeabilizzazione della Discarica di Rifiuti delle Siberie.

12 Alla pagina 3 dello Studio Geologico e Idrogeologico, nelle dichiarazioni conclusive appare scritto quanto segue: E anche per queste ultime loro considerazioni, a firma del geologo Dr. Marco dal Prà, che per la risagomatura delle pareti della ex Cava Siberie, per l obiettivo finale di ottenere un Recupero Ambientale, mediante una Discarica di Rifiuti, che (se approvata la deroga al D.M ) saranno RIFIUTI PERICOLOSI, al sottoscritto, che si utilizzi del materiale definito: terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli appare essere PERICOLOSO per la tenuta del sistema di impermeabilizzazione che sarebbe approntato per la Discarica in essere. Alla pagina 35, 36 e 37 (del file.pdf) della Relazione Geotecnica, al capitolo Verifiche di stabilità (scarpata riprofilata) il materiale che, a quanto pare, sul quale vengono effettuate le verifiche di stabilità risulta essere

13 Material Properties, Material: ghiaia, un materiale che è ben evidente, che ha delle caratteristiche tecniche e di resistenza ben diverse da: terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli. Per le considerazioni sin qui espresse il sottoscritto ritiene che per realizzare una scarpata riprofilata di una Discarica di Rifiuti (pericolosi se approvata la Deroga) venga utilizzato del materiale cosi definito: terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli. Se la superficie del fondo cava rettificato (come si evince dalla pagina 27 del Piano di Sorveglianza e Controllo) risulta essere di mq. della quale fino ad ora risulterebbe esserne stata scoticata solo la metà circa, per uno spessore di 40 cm, il volume di terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli che è stato scoticato potrebbe essere pari a circa mc. (0.40 x ) di cui parte di questo è stato utilizzato vedi immagini precedenti - per realizzare la scarpata riprofilata delle pareti dell ex Cava Siberie. Alla pagina 17 del Disciplinare Descrittivo per quanto riguarda la Sagomatura delle scarpate è scritto solo questo: E dopo aver letto queste poche righe, al sottoscritto che la sagomatura della Scarpata possa essere stata eseguita con terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli, questo ovviamente è fonte di preoccupazione che meriterebbe nel principio di precauzione accertare se il materiale utilizzato è idoneo. Ed in merito a questo aspetto si chiede di verificare se prima di realizzare le strade perimetrali sia stato prima asportato il terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli che era presente sul terreno, materiale che potrebbe creare della instabilità a tutte quelle opere che verranno realizzate in quelle parti del progettato Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie finalizzato alla realizzazione di una Discarica di Rifiuti che se approvata la Deroga saranno classificati come rifiuti pericolosi. Alla pagina 5 del Piano Finanziario risulterebbe che per la sistemazione delle scarpate debba essere utilizzato del terreno vagliato, che sarebbe stato definito quale essere terreno di risulta dalle operazioni di rettifica della scarpata per un importo totale di euro, per la quale vagliatura dovrebbero essere spesi euro, terreno che dopo essere stato steso e compattato sul posto, per una spesa di altri euro, può permettere di approntare la realizzazione del recupero Ambientale mediante discarica di rifiuti NON Pericolosi?

14 E pertanto evidente che se invece di utilizzare terreno di risulta dalle operazioni di rettifica della cava, che dovrebbe essere ghiaia vagliata, si utilizza del terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli, per un importo di euro deve essere completamente rivisto. E dopo questa considerazione, se per risparmiare soldi per le opere di Sistemazioni Morfologiche si usa materiale che potrebbe risultare non idoneo, credo che anche questo debba essere segnalato per essere sottoposto a verifica e ad indagine. A questo punto, di questa ULTIMA INTEGRAZIONE c è da evidenziare un piccolo dettaglio, la presenza del Canale d Irrigazione denominato Alto Agro Veronese che si trova a soli 135 metri dall ex Cava Siberie, largo 7 metri e profondo 3 metri, la cui quota di tracimazione dovrebbe essere verificata ai bordi della ex Cava Siberie. Alla pagina 9 del Piano di Sicurezza in merito ad una alluvione improvvisa è stato scritto solo questo (vedi sotto) e non è stato scritto nulla in merito alla presenza del Canale Alto Agro Veronese (che ricordo è a soli 135 metri) e agli innumerevoli canali di irrigazione per immersione dei campi agricoli adiacenti alla ex Cava Siberie: Irrigare un terreno agricolo (adiacente una discarica) con cm di acqua, ogni 7 giorni (meno 7 ore), può essere considerato un evento PIOVOSO PARTICOLARMENTE INTENSO che può creare problemi alla Discarica di Rifiuti? Ex Cava SIBERIE 135 metri Canale Alto Agro Veronese

15 Recinzione ex Cava Siberie Canale Alto Agro Veronese Ma che la Geo Nova sia a perfetta conoscenza della presenza del Canale dell Alto Agro Veronese, questo appare a pagina 23 del Quadro Ambientale, ma non si preoccupa, dato che si leggono solo queste pochissime parole: E evidente che, se secondo la Geo Nova potrebbero esserci solo dei ristagni temporanei questo significa solamente che il proponente si è dimenticato di evidenziare la tipologia del sistema di irrigazione che contraddistingue il nostro territorio e molti di noi cittadini nativi ben sappiamo che succede quando un contadino si dimentica di girare l acqua. Si creano laghi e non ristagni temporanei. E se questa acqua avesse da penetrare nel terreno che sostiene il catino della discarica ed interessare il terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli, chi può garantire che tutto il sistema di impermeabilizzazione della ex cava non abbia MAI problemi? Evidenziato questo piccolo problema, quello dell esistenza del Canale Alto Agro Veronese a soli metri dall ex Cava Siberie e del sistema di Irrigazione per immersione e/o a scorrimento torniamo al problema del terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli, con il quale ad avviso del sottoscritto vengono risagomate le pareti dell ex Cava Siberie e leggiamo quanto scritto a pagina 4 della Check List. Che tipo di terreno sia questo sulla Check List non è scritto, ma visto che la quantità di mc corrisponde a quanto scritto per le Sistemazioni Morfologiche tutta questa operazione dovrebbe costare euro qualora il terreno sia Ghiaia Vagliata. Ma se invece di Ghiaia Vagliata si utilizza invece il terreno vegetale limososabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli è evidente che i costi sono diversi come sono diverse le tenute idrauliche e di stabilità della parete dell Ex Cava Siberie qualora vi fossero infiltrazioni dalla campagna circostante. Questa lunga premessa è stata elaborata in questa lettera avente oggetto: Richiesta di un PARERE relativo ad un Canale d Irrigazione che è ubicato all interno di un area destinata a Discarica Rifiuti, in modo poi che il Consorzio Adige Garda possa esprimere un parere e/o che possa rispondere alle seguenti domande:

16 1^ Domanda: Al Consorzio Adige Garda è mai stata formulata una richiesta di parere in merito alla realizzazione di una Discarica di Rifiuti (mascherata da Recupero Ambientale) su terreni ad alta vulnerabilità idraulica? 2^ Domanda: Vista la vicinanza della Discarica di Rifiuti ad una Canale d Irrigazione delle dimensioni e della portata idraulica del Canale Alto Agro Veronese, doveva essere chiesto un preventivo parere di compatibilità? 3^ Domanda: Se per la realizzazione della Discarica fosse stato necessario ottenere un NULLA OSTA preventivo dal Consorzio Adige Garda e se questo NULLA OSTA fosse mancante, l autorizzazione rilasciata è NULLA? 4^ Domanda: La demolizione di un canale d irrigazione e sostituirlo con una tubazione interrata doveva essere autorizzata dal Consorzio Adige Garda? E se SI questa autorizzazione è mai stata rilasciata? 5^ Domanda: Realizzare una tubazione interrata di circa 300 metri senza alcun pozzetto di ispezione e/o di espansione è un intervento realizzato secondo gli standard tecnici previsti dal Consorzio Adige Garda? 6^ Domanda: Realizzare una tubazione interrata di circa 300 metri su TERRA e rivestito di TERRA è un intervento realizzato secondo gli standard tecnici (e di sicurezza) previsti dal Consorzio Adige Garda? 7^ Domanda: Se infiltrazioni d acqua proveniente dai terreni irrigati con Acqua del Consorzio Adige Garda avessero da creare dei danni strutturali alle pareti e al fondo della Discarica di chi sarebbe la responsabilità? Concludo segnalando che il sottoscritto da settimane (e da mesi prima), di propria iniziativa, sta monitorando quanto sta succedendo in detta ex cava di proprietà comunale e dato che il Responsabile del Procedimento del (finto) Recupero Ambientale che viene attuato mediante la realizzazione di una Discarica di Rifiuti è contemporaneamente anche il Direttore dei Lavori del primo stralcio di detta Discarica, il quale responsabile ha dichiarato essere idoneo il TERRENO DI RIPORTO che stanno utilizzando per risagomare le pareti dell ex cava, credo sia inutile che questa mia comunicazione sia inviata anche al geom. Lorenzo Gaspari, che è anche il Responsabile dell Ufficio Ecologia del Comune di Sommacampagna, il proprietario dell ex Cava. Ringraziando anticipatamente che detta richiesta possa essere accolta porgo distinti saluti. Un cittadino nativo di Caselle: Beniamino Sandrini Altre informazioni sono scaricabili ai seguenti indirizzi web:

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 09.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 LATO OVEST - PARTE NORD LATO OVEST PARTE SUD ANGOLO TRA LATO OVEST E LATO SUD In

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Arch. Paolo Sartori Dirigente Ufficio Urbanistica e E.P. del Comune

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.11.2011 AEROPORTO: Valerio Catullo (VR) C.E.

Dettagli

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott: Marco Renso S.P.I.S.A.L. dell U.L.S.S. 22 Via Citella,

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Comune di Sommacampagna Piazza Carlo

Dettagli

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geom. Lorenzo Gaspari Responsabile Servizio Ecologia Comunale

Dettagli

Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA

Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geol. Paolo Spagna Presidente Ordine Geologi Veneto Via A. Vivaldi,

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio)

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Dettagli

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 21.01.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

Osservazione-Proposta n 05

Osservazione-Proposta n 05 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Prof. Roberto Adam

Al Prof. Roberto Adam Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 22.04.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 07 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 04

Osservazione-Proposta n 04 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M.

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA PER UMANI E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE Sabato 19 Maggio 2012, è stato smarrito un Labrador nero di anni 1, scomparso in un canale in zona Guastalla

Dettagli

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto:

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 27.07.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie.

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.10.2010 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 19.10.2009. e p e r c o n o s c e n z a. Dossier: CHAP

Dettagli

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 29.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

1 - PREMESSA 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA

1 - PREMESSA 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA SOMMARIO 1 - PREMESSA... 3 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA... 3 3 - DESCRIZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO... 4 4 - VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO NEL FOSSO... 6 4.1 - SITUAZIONE ATTUALE...

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 11.11.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto:

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare Nelle OSSERVAZIONI alla VIA della TAV come già presentate, sono già state riportate una serie di considerazioni relativamente alla necessità in presenza di una Procedura di VIA di dover valutare gli effetti

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

COMUNE DI BOVILLE ERNICA Consolidamento della scarpata a monte della strada Provinciale S.Angelo in Villa - Strangolagalli in località Colle San Pietro COMUNE DI BOVILLE ERNICA Provincia di Frosinone Oggetto: Consolidamento della

Dettagli

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica

COMUNE DI FORLI. Provincia di Forlì-Cesena. RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica COMUNE DI FORLI Provincia di Forlì-Cesena RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI TECNOLOGICI RELAZIONE IDROGEOLOGICA ED IDRAULICA Ai sensi dell Art. 9 - Invarianza idraulica PIANO STRALCIO

Dettagli

A tutti i Consiglieri

A tutti i Consiglieri Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 01

Osservazione-Proposta n 01 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA INTERVENTO N. 1 Via Saretto DESCRIZIONE DEL FENOMENO: in corrispondenza dell attraversamento esistente posto a quota di circa 485 m s.l.m. si è generato un fenomeno gravitativo. La frana, che ha coinvolto

Dettagli

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Il P.A.T. e le emergenze ambientali PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Il P.A.T. e le emergenze ambientali.mitigazione?.ricostruzione? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un P.A.T. da rifare?.compensazione?.restauro? Progettare

Dettagli

TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015

TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015 TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015 Punto A. Rischio piene per le stagioni piovose Senza entrare nei particolari, il Lura era già un torrente a rischio piena. Pedemontana è una strada in trincea

Dettagli

Movimento franoso in Località Val Grande. Proposta degli interventi di consolidamento e stima dei relativi costi

Movimento franoso in Località Val Grande. Proposta degli interventi di consolidamento e stima dei relativi costi REGIONE DEL VENETO COMUNE DI MONTORSO PROVINCIA DI VICENZA Movimento franoso in Località Val Grande Committenza: Amm. Comunale di Montorso Proposta degli interventi di consolidamento e stima dei relativi

Dettagli

Al Dott. Erardo Garro. All Ing. Carlo Poli. Al Sindaco: Flavio Tosi. Alla Dott.ssa Carla Padovani. Alla Prof.ssa Patrizia Bravo

Al Dott. Erardo Garro. All Ing. Carlo Poli. Al Sindaco: Flavio Tosi. Alla Dott.ssa Carla Padovani. Alla Prof.ssa Patrizia Bravo Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Dott. Erardo Garro Segreteria Regionale Ambiente Territorio Direzione

Dettagli

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 08.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

relazione sui movimenti di materie

relazione sui movimenti di materie COMUNE DI CARPINO - FOGGIA LAVORI DI AMPLIAMENTO LOCULI CIMITERIALI COMUNALI LOTTO F relazione sui movimenti di materie Allegato B - Novembre 2016 1. PREMESSA 1.1 INCARICO Con delibera di Giunta Comunale

Dettagli

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A.

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 27.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato di Caselle Tratto

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA?

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché chi ha diretto ed eseguito i lavori, poi collassati, non pagano i danni? Nell immagine sotto riprodotta, tratta da Google Earth

Dettagli

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458580003 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A.

OSSERVAZIONI alla V.I.A. Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. presentate da Beniamino Sandrini Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato

Dettagli

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4?

Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico dell Autostrada A4? ALLARGAMENTO del SOTTOPASSO dell A4 per la TANGENZIALE SUD di Caselle Il quesito è questo: A partire da un sottopasso esistente si può creare una Galleria Artificiale senza interferire con il traffico

Dettagli

Posa interrata delle tubazioni

Posa interrata delle tubazioni Posa interrata delle tubazioni Profondità di esecuzione I cavi per posa interrata devono sempre: essere dotati di guaina protettiva (doppio isolamento) protetti contro lo schiacciamento, quando si prevede

Dettagli

Progetto esecutivo per lavori di sistemazione idraulica di alcune vie e aree del Comune di Ferrara

Progetto esecutivo per lavori di sistemazione idraulica di alcune vie e aree del Comune di Ferrara Progetto esecutivo per lavori di sistemazione idraulica di alcune vie e aree del Comune di Ferrara RELAZIONE TECNICA INDICE 1. OGGETTO E FINALITA... 1 2. NORME DI RIFERIMENTO... 1 3. PROGETTO VIA DOTTI...

Dettagli

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa.

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 E_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2

Dettagli

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA

PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA PROGETTO PER IL COMPLETAMENTO DELLA VIA PALINURO DA VIA GALATEA A VIA MONDELLO RELAZIONE INTEGRATIVA 1 PREMESSA In sede di Conferenza di Servizio in data 17 febbraio 2014, l Assessorato Regionale Territorio

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

INTERVENTO DI PROGETTO

INTERVENTO DI PROGETTO CONSOLIDAMENTO PENDII E FRONTI ROCCIOSI R.T.P.: I.P.C. Impresa Petrangeli Cesare S.r.l. (Mandataria) Settembre Costruzioni Generali S.r.l. (Mandante) Consolidamento dell'imbocco della galleria Eremitella

Dettagli

ZAMBON GROUP S.P.A. INTEGRAZIONI PROGETTO ESECUTIVO DEMOLIZIONE EDIFICI PERIMETRALI

ZAMBON GROUP S.P.A. INTEGRAZIONI PROGETTO ESECUTIVO DEMOLIZIONE EDIFICI PERIMETRALI ZAMBON GROUP S.P.A. LAVORI DI BONIFICA DEI TERRENI E DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELL EX AREA INDUSTRIALE DI VIA CAPPUCCINI A VICENZA. INTEGRAZIONI DEMOLIZIONE EDIFICI PERIMETRALI Arcadis Italia Srl Via G.

Dettagli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli A.1. PREMESSA A.1.1. SCOPI E FINALITÀ DEL PIANO DI MANUTENZIONE Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli interventi necessari al mantenimento ed alla salvaguardia

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Dott.ssa Laura Salvatore Segreteria Regionale Ambiente Territorio

Dettagli

Piazza Nicosia, ROMA

Piazza Nicosia, ROMA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 10.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA COMUNE DI TERMOLI Provincia di Campobasso P.A.R. 2007-2013 PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO N. elaborato: Lavori di:: A1.3.2 Data: 29/10/2015 SCALA: Elaborato: Committente: OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA Relazione

Dettagli

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a:

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a: Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO Relativa a: - Esecuzione di trincee esplorative presso la ex Cava Cortellino, cava dismessa posta in Contrada Monachelle in agro di Trani

Dettagli

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO REGIONE PIEMONTE Provincia di Torino COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO CONSORZIO IRRIGUO DI 2 VALLI DI SUSA E CENISCHIA CONSORZIO FORESTALE DI VILLAR FOCCHIARDO PSR 2007-2013 Mis 125.2.1 Trasformazione delle

Dettagli

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica: Scheda monografica n 1 AREA n 1 Caratterizzazione urbanistica: Ubicazione catastale Foglio 122 mappali 7,12,166,167,318,457, 764,910,911. Foglio 123 mappali 44,49,62 66,68 71, 76 84,92,94,95,97,98,101,103,106,123

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.12.2009 Al Sindaco: Gianluigi Soardi del Comune

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE istruzione da seguire pedissequamente per i seguenti prodotti : interro orizzontale, siluri, interro verticale, imhoff, degrassatori,

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C PROPRIETA : IMMOBILIARE RIGONE DUE SRL MIRA IMMOBILIARE SRL 1

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNE di COLOGNA VENETA piazza Capitaniato, 1 37044 Cologna Veneta AMPLIAMENTO DEL CIMITERO DEL CAPOLUOGO LATO OVEST ALA SUD SECONDO STRALCIO FUNZIONALE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

COME SALVARE CASELLE PARCO URBANO A Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

COME SALVARE CASELLE PARCO URBANO A Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

BETON CANDEO S.r.l. INTEGRAZIONI SPONTANEE. SIGEO s.a.s. IL PROPONENTE Ditta Beton Candeo S.r.l.

BETON CANDEO S.r.l. INTEGRAZIONI SPONTANEE. SIGEO s.a.s. IL PROPONENTE Ditta Beton Candeo S.r.l. BETON CANDEO S.r.l. Sede Legale: Limena (PD) Via Del Santo, 204 Sede amministrativa: via Pietro Maroncelli, 23 35129 - Padova (PD) Tel/Fax: 049.80.73.844/4.614 ENTI COINVOLTI: Provincia di Treviso ARPAV-

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Opere soggette ad autorizzazione (art 101 DPGR 48/R 2003 mod. con DPGR 53/R 2015) Pratica n. 33- novembre 2018 Oggetto: Proponente:Comune di Casole d

Opere soggette ad autorizzazione (art 101 DPGR 48/R 2003 mod. con DPGR 53/R 2015) Pratica n. 33- novembre 2018 Oggetto: Proponente:Comune di Casole d Opere soggette ad autorizzazione (art 101 DPGR 48/R 2003 mod. con DPGR 53/R 2015) Pratica n. 33- novembre 2018 Oggetto: Proponente:Comune di Casole d Elsa Progettista : Arch. Dario Menichetti Geologo:

Dettagli

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Via Piccinato, 4 Legnago (VR) RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA PER LA VARIANTE N. 4 AL P.d.L. CA' MULA 2 A LEGNAGO (VR) Foglio 9 mapp. 433 432-413 478 411 475 479 417 476 500 477 426 416 483 484

Dettagli

Comune di Sommacampagna

Comune di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Carlo Poli Provincia Verona - Settore Ambiente Servizio

Dettagli

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti

CAPITOLO I. Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti CAPITOLO I Descrizione sintetica dell opera e indicazione dei soggetti coinvolti 1. Descrizione sintetica dell opera I lavori interessano un tratto con lunghezza di circa 50 m della strada comunale da

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA II SEMESTRE 2007 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI IN LOCALITA LA RIZZA VERONA COOPERATIVA DI SERVIZI ECOLOGICI DASTY Verona, 25 febbraio 2008 Responsabile PSC Dott. Davide

Dettagli

Progetto di ripristino ambientale e miglioramento condizioni di sicurezza della coltivazione mineraria di cava sita in agro di Barile

Progetto di ripristino ambientale e miglioramento condizioni di sicurezza della coltivazione mineraria di cava sita in agro di Barile Studio di Geologia Tecnica & Prospezione Geofisica e Ambientale Dott. Geol. Giovanni Soldo Via P. di Chirico, 48-85029 Venosa (PZ) Cell.: 334 98 53 647 - e-mail: soldogiovanni@gmail.com REGIONE BASILICATA

Dettagli

C.1a ELABORATO 1 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA. Consorzio Bonifica Alta Pianura Veneta

C.1a ELABORATO 1 RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA. Consorzio Bonifica Alta Pianura Veneta IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLA FALDA DELL'ALTA PIANURA VICENTINA partner coordinatore PROVINCIA DI VICENZA

Dettagli

COMPUTO METRICO. COMUNE DI MAGIONE Provincia di Perugia

COMPUTO METRICO. COMUNE DI MAGIONE Provincia di Perugia COMUNE DI MAGIONE Provincia di Perugia pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI PER L' AMPLIAMENTO DEL COMPLESSO IMPIANTI SPORTIVI IN LOCALITA' SOCCORSO DI MAGIONE - II INTERVENTO - PROGETTO

Dettagli

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing.

GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E approvato. Dott. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott. Ing. approvato Dott. Ing. Ivo Fresia verificato elaborato Dott. Ing. Giuseppe Campi GESTIONE DELLE MATERIE RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE E2.08.01 Dott.sa Geol. Emilia Mitidieri 00 EM GC FR Giugno 2018

Dettagli

Osservazione-Proposta n 08

Osservazione-Proposta n 08 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio Via della Salute, 12 in Comune di Bologna (BO) COMUNE DI BOLOGNA Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO) ELABORATO: TITOLO: A04 RELAZIONE IDRAULICA Screening L.R. 9/1999 e D. Lgs 152/2006 REV DATA

Dettagli

Relazione idrogeologica e idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica Comune di Zibido San Giacomo (MI) Progetto di nuova rotatoria lungo la S.P. n. 139 incrocio di Via XXV Aprile Località San Pietro Cusico Relazione idrogeologica e idraulica Area Studi Ambientali Dott.

Dettagli

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE

OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE OPERE DI RAZIONALIZZAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLA RETE DI ADDUZIONE DEL SISTEMA IRRIGUO DEL BASSO MOLISE Relazione tecnica Verifica statica della tubazione Calcolo della deformazione diametrale 1. Premessa

Dettagli

D ORLANDO ENGINEERING

D ORLANDO ENGINEERING D ORLANDO ENGINEERING S.r.l. pag. 1 1 PREMESSE Il sistema di sgrondo delle acque meteoriche lungo le pendici collinari a monte della via Cividina presenta delle problematiche; l acqua, durante gli eventi

Dettagli

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR)   - Tel: COMUNE DI SAN GIOVANNI ILARIONE LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI STRADE DISSESTATE PROVINCIA DI VERONA LOCALITA' SALGARI PROGETTISTA ing. MARCO MENEGHINI Via degli Alpini, 12-37040 Arcole (VR) e-mail:

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAUILICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAUILICA COMUNE DI PONZANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO DITTA: PILLA LEOPOLDO (c.f: PLLLLD49L30B648X) OGGETTO: PIANO DI LOTTIZZAZIONE PILLA LEOPOLDO foglio 20, mappali 1406,1898,1900 e 2005 PROGETTISTA: ING. DURANTE

Dettagli

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE

AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE AUTONOMIA IDRICA ISOLA D ELBA LOTTO I: IMPIANTO DI DISSALAZIONE IN LOC. MOLA DA 80 L/S E OPERE ACCESSORIE A TERRA E A MARE PROGETTO DEFINITIVO PIANO PRELIMINARE DI GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO A5 Data

Dettagli

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Progetto di fattibilità tecnica ed economica 19 marzo 2018 Raddoppio mediante sottopasso

Dettagli