Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi"

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna T Cell Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. Al Geom. Lorenzo Gaspari Responsabile Servizio Ecologia Comunale Responsabile del Procedimento Direttore Lavori Recup. Amb. Ex Cava Sib. Rappresentante del Comune in C.T.R.A. Coordinatore della Conferenza dei Servizi Comune di Sommacampagna Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Alla Procura della Repubblica presso Tribunale di Verona Sezione di Polizia Giudiziaria - ARPAV Corte Giorgio Zanconati, VERONA e per conoscenza: Alla Dott.ssa Laura Salvatore Segreteria Regionale Ambiente Territorio U.C. Valutazione Impatto Ambientale Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA All A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Verona Via Dominutti, VERONA Al Dott. Luigi Sansoni Provincia di Verona Settore Ambiente U.O. Valutazione Impatto Ambientale Via delle Franceschine, VERONA Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Comune di Sommacampagna Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto: Discarica per rifiuti NON pericolosi di Sommacampagna (VR) D.M. 03/08/2005 Richiesta NEGAZIONE all Autorizzazione, come questa è stata chiesta dalla Geo Nova SpA. INTEGRAZIONE alla precedente RICHIESTA di NEGAZIONE DI DEROGA del RISCONTRO alla LETTERA del del RESPONSABILE del SERVIZIO A seguito di ricevimento di Raccomandata RR, spedita dal Comune di Sommacampagna, firmata dal Responsabile del Servizio Ecologia: Geom. Lorenzo Gaspari, ma anche firmata, come DIRETTORE DEI LAVORI, mio malgrado sono costretto a riscontrare alla lettera ricevuta il cui oggetto termina con: SECONDO E ULTIMO RISCONTRO.

2 In data 24 Aprile 2010 ho inviato una lettera indirizzata al Geom. Lorenzo Gaspari (e agli altri indirizzi come la presente) segnalando che in merito all oggetto il Funzionario-Tecnico assume diversi ruoli, alcuni di questi (a parere del sottoscritto) incompatibili tra di loro, e ricordando che come Dipendente Pubblico, il Geom. Lorenzo Gaspari assume e/o sta assumento i seguenti ruoli: Responsabile Servizio Ecologia Comunale, Responsabile del Procedimento, Rappresentante del Comune in C.T.R.A. e Coordinatore della Conferenza dei Servizi, incarichi, che, a mio avviso sono INCOMPATIBILI con l incarico di: Direttore Lavori del Recupero Ambientale dell Ex Cava Siberie. Un incarico che il Geom. Lorenzo Gaspari qualora fosse abilitato e ne avesse l esperienza e la qualifica - potrebbe anche svolgere qualora questo incarico lo avesse assunto e lo impegnasse come Dipendente Pubblico all interno dell orario di lavoro pubblico e/o comunque nell orario in cui il cantiere del Recupero Ambientale è aperto, ma questo è evidente che non può coesistere con il doppio ruolo, soprattutto quando per il: pagamento delle spese e delle competenze per la Direzione dei Lavori, il geom. Lorenzo Gaspari ha dovuto sottoscrivere un disciplinare d incarico con la ditta Geo Nova s.p.a. la stessa ditta che sta effettuando i lavori di Recupero Ambientale. Come sembra ormai accada quotidianamente, nel Cantiere del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie le attività iniziano alla mattina alle ore 7,00 e dopo una pausa alla mezza giornata (credo un ora) continuano fino alle ore Questo orario allungato di un cantiere, se non eseguito in più turni di lavoro, implicherebbe un attenta verifica da parte dell Ispettorato del Lavoro se ciò sia possibile e se ciò sia anche permesso dalle Leggi in vigore. Per questo aspetto: Orario di apertura Cave e Discariche, ancora il 12 Ottobre 2009 mi ero posto una domanda scrivendo un messaggio su a titolo: Chi controlla le CAVE e le DISCARICHE... quando gli Uffici Comunali... SONO CHIUSI? nel quale messaggio avevo inserito le sottostanti immagini, dopo aver accertato che gli autocarri, nell ex Cava Siberie arrivavano quando ancora non era sorto il sole e poi gli autocarri scaricavano l argilla, che il sottoscritto ritiene non sia mai stata controllata da nessun Direttore dei Lavori, almeno quei carichi in quell orario precedente l alba. L argilla scaricata, in quel periodo e in quegli orari all interno dell ex Cava Siberie, è ancora ben visibile in questa recente immagine (come sotto riprodotta) sulla quale argilla depositata, nel frattempo, è anche cresciuta dell erba.

3 Premesso ciò è evidente che il geom. Lorenzo Gaspari, come Dipendente Pubblico, può svolgere l attività di Direttore dei Lavori del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, solo dalle 7,00 alle 8,30 del mattino e alla fine dell orario di lavoro come Dipendente Pubblico, la sera dalle 18 alle 19, il martedi e il venerdi dopo le ore 14. In considerazione poi, si segnala che in orario da Dipendente Pubblico il geom. Gaspari può accedere alla ex Cava Siberie solo come Responsabile del Servizio Ecologia e/o solo come Responsabile del Procedimento e solo prima e dopo l orario da Dipendente Pubblico come Direttore dei Lavori con compenso e spese pagate dalla ditta che dovrebbe controllare come Dipendente Pubblico. Se pagato dal Comune non esisterebbe nessun problema Tutto ciò al sottoscritto pare essere incompatibile e quanto sta accadendo deve essere accertato e verificato, soprattutto se poi dovesse essere confermato che il geom. Gaspari non possiede i titoli e l esperienza per gestire un cantiere di quella tipologia, per quell importo e per le responsabilità conseguenti (vedi curriculum vitae sotto riprodotto dall Comune) visto che il Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, sarebbe da attuare mediante la realizzazione di una Discarica di Rifiuti non pericolosi, ma della quale però si chiede la deroga dell eluato. Come già segnalato, da Settembre 2009 all 8 Marzo 2010, nell ex Cava Siberie sono stati eseguiti dei lavori che come evidenziato nel parere della Commissione VIA Regionale del potevano essere solo questi: Prima dell inizio dei lavori dovranno essere eseguite fasce di protezione a verde con specie arboree ed arbustive autoctone, al fine di ridurre gli impatti legati al rumore e alle polveri e sicuramente l aver realizzato: la recinzione, la strada perimetrale, scavato ghiaia per realizzare le strade perimetrali e conferito decine e decine di autocarri di argilla all interno del sito prima dell 8 marzo 2010 (quando formalmente sarebbero iniziati i lavori nell ex Cava Siberie), tutto questo realizzato in mancanza di Direttore dei Lavori, tutto questo, come segnalato, al sottoscritto, sembra attività oltre le prescrizioni della Commissione VIA Regionale senza Direttore Lavori. In merito a questi aspetti si segnala altresì che in data 26 Aprile 2010, il sottoscritto ha inviato una e_mail al Presidente dell Ordine dei Geologi del Veneto, al Presidente del Collegio dei Geometri di Verona, al Presidente dell Ordine degli Ingegneri di Verona e al Presidente dell Ordine degli Architetti di Verona, una lettera che aveva questo oggetto: Richiesta di PARERE in merito al (finto) Recupero Ambientale ex Cava Siberie, una lettera, che ebbe da iniziare, tra l altro, con questi seguenti paragrafi: Per primo vorrei segnalare che l oggetto della Delibera della Giunta Regionale n è questo: "GEO NOVA S.p.A. Recupero ambientale dell'ex cava Siberie, mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post-operativa di una discarica controllata programmata con il sistema del project financing di cui all'art. 37 L. n. 109/94. Comune di localizzazione: Sommacampagna (VR). Procedura di V.I.A. ai sensi degli artt. 11 e 23 della L.R. n. 10/99, Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 59/05 e L.R. n. 26/07." E che pertanto la finalità di quella Delibera Regionale sarebbe il RECUPERO AMBIENTALE, anche se attuato con un Project Financing come si evince dalla Delibera di Giunta 47 20/03/2008 del Comune di Sommacampa-

4 gna avente questo oggetto: PROGETTO DELL'A.T.I. CON CAPOGRUPPO GEONOVA S.P.A. DI TREVISO PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST-OPERATIVA, DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI, NON PUTRESCIBILI, NELL'EX CAVA "SIBERIE" DI PROPRIETA' COMUNALE. RISCONTRO ALLE OSSERVAZIONI. Da mesi ormai, ma soprattutto da dopo l approvazione della DGRV il sottoscritto ritiene che qualsiasi atto, documento e/o delibera che non riporti l esatta dicitura come autorizzata dalla Regione Veneto, è atto NULLO e ILLEGITTIMO, visto che l oggetto dell intervento sarebbe un RECUPERO AMBIENTALE, come ad esempio la Delibera di Giunta Comunale di Sommacampagna, la n che ha questo oggetto: DIREZIONE DEI LAVORI PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST-OPERATIVA, DI UNA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI NON PUTRESCIBILI, NELL EX CAVA SIBERIE DI PROPRIETA COMUNALE AUTORIZZAZIONE (A.I.A.) DELIBERA REGIONALE N. 996/2009 DELL A.T.I. CON CAPOGRUPPO GEONOVA S.P.A. DI TREVISO. ATTO DI INDIRIZZO, dal risulta evidente che è mancante delle parole: RECUPERO AMBIENTALE. Conoscendo il Geometra Lorenzo Gaspari, dal 2000, ma in particolare dal 2001, da quando, per il ruolo che allora ricoprivo come Delegato del Sindaco per la Commissione Ambientale Aeroportuale, ho avuto modo spesso per doveri d incarico relazionarmi con il Responsabile dell Ufficio Ecologia il quale poi a seguito delle mie dimissioni, ebbe a ricoprire la Delega del Sindaco e tutt ora il Geom. Gaspari ricopre il ruolo di Delegato del Sindaco nella CAA. Contatti molto stretti che il sottoscritto ha tenuto in questi ultimi tre anni con il geom. Lorenzo Gaspari, per quanto riguarda le problematiche ambientali aeroportuali che il sottoscritto ha segnalato anche alla Commissione Europea Ambiente che ha aperto una pratica di verifica di infrazione V.I.A. per l Aeroporto Catullo EU-PILOT 240/08/ENVI. E se fino al 15 Marzo 2010 i rapporti tra il sottoscritto con il geom. Lorenzo Gaspari sono stati sereni e rispettosi, da quella data, da quando il sottoscritto ha inviato una lettera indirizzata alla Commissione Europea Ambiente, alla Procura della Repubblica e all Ufficio Ecologia del Comune di Sommacampagna, avente questo oggetto: "Richiesta di verifica sulle procedure di DE-ICING dell Aeroporto V. Catullo al fine di poter verificare - accertare eventuali inquinamenti della falda freatica con la quale a seguito di una nevicata chiedevo dove e come fosse raccolto il liquido antigelo usato all Aeroporto, forse il geom. Gaspari, da quella data, si sente disturbato dalle mie continue segnalazioni, visto il contenuto delle ultime righe sella Sua lettera di risposta, come sotto riprodotte: Premesso questo esaminiamo il contenuto della Raccomandata RR oggi ricevuta e pertanto riscontriamone anche il contenuto, della quale da subito bisogna evidenziare che sotto le parole: Comune di Sommacampagna, Provincia di Verona, rispetto alla precedente lettera questa volta è stato aggiunto (sembra un timbro) le parole Ufficio Ecologia. Per prima cosa chiariamo un concetto basilare. Se il Geom. Lorenzo Gaspari, fosse stato incaricato dal Comune e PAGATO dallo stesso comune, non avrei avuto nulla da eccepire sul fatto del doppio-triplo incarico, di Responsabile del Servizio Ecologia, del Responsabile del Procedimento e di Direttore dei Lavori. Perché sono a conoscenza che questo è previsto dalle leggi in vigore. La mia segnalazione va invece esaminata attentamente per questo aspetto, perché in questo caso la Direzione Lavori è pagata dalla ditta da controllare. E dell operato della cui ditta ne è responsabile il Dirigente dell Ufficio Ecologia e il Responsabile del Procedimento e mi sembrava di essere stato molto chiaro nelle mie precedenti comunicazioni. Ed è sempre per questo motivo che il Direttore dei Lavori, pagato secondo le tariffe professionali e secondo le modalità dalla legge in vigore dalla ditta che deve controllare, a mio avviso fa si che lo stesso Geom. Gaspari non possa partecipare ne alla CTRA del 29 Aprile 2009 e tanto meno presiedere la Conferenza dei Servizi. Ritengo poi che spedire una raccomandata firmata come Direttore dei Lavori su carta intestata del Comune e a spese del comune sia un errore da stress conseguente alle responsabilità della Direzione dei Lavori del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie e all aumento di lavoro per il doppio incarico. La raccomandata RR datata prot. n 5320 firmata questa volta come Responsabile del Procedimento e Direttore dei Lavori del primo stralcio, diversamente dalla RR del prot. n 5158 che era stata solo firmata come Responsabile del Servizio e nemmeno come Direttore dei Lavori inizia con questa frase: Dopo il primo paragrafo, è scritto il seguente come sotto questo viene riprodotto e conseguentemente, riportato: Vorrei segnalare al Geom. Gaspari che l oggetto della lettera dell ARPAV è: Ditta GEONOVA. Discarica per rifiuti non pericolosi in località Cava Siberie, oggetto che sarebbe errato in quanto per la DGRV trattasi di Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, mediante ecc.. Il voler qui evidenziare la questione Cava Ceolara, non deve essere l occasione di tentare di condizionare la discussione della Conferenza dei Servizi, su questa cava.

5 Questa prima affermazione del Geom. Gaspari, come sotto riportata, merita attenta e approfondita riflessione: Il materiale che il 5 giugno 2009 l autocarro sta caricando (vedi foto sopra) sembra avere la consistenza del fango che poi questo sia derivante dalla lavorazione della Ghiaia il sottoscritto l ha sempre evidenziato, definendoli come essere FANGI DALLA LAVORAZIONE DELLA GHIAIA. E la parola fango lo posso ricordare - è stata usata anche dall ARPAV. Pertanto non si comprende l accanimento del Geom. Gaspari, nel voler evidenziazione e voler precisare che non sarebbe FANGO quello che il camion sta scaricando ma starebbe scaricando e/o sarebbe del LIMO. Per evitare di perdere tempo a commentare questa frase, di cui non se ne comprende l accanimento del Geom. Gaspari sarebbe bastato collegarsi a e scoprire questo: Per fango si intende comunemente una miscela composta da materiale solido finemente disperso e da una quantità relativamente piccola di liquido, derivata principalmente, ma non necessariamente, da sedimentazione. La parola fango ha vari sinonimi. Tralasciando i significati figurati, sono da ricordare: mota, melma, limo, fanghiglia. Ma se Wikipedia non fosse da ritenersi strumento valido di analisi, bastava sfogliare il Dizionario Hoepli e scoprire che a questa voce: c è riportata ed è scritta questa altra definizione: limo [lì-mo] s.m. 1 Fango, mota, melma. Pertanto se un Direttore dei Lavori di Discarica, non è a conoscenza che Fango e Limo sono sinonimi dello stesso materiale, sinceramente questo preoccupa moltissimo il sottoscritto sulla sicurezza dei lavori nell ex Cava Siberie. Per questo altro spreco di parole, che sembra essere il tentativo di voler mantenere l attenzione su Cava Ceolara, quando il sottoscritto ha utilizzato quanto accaduto in detta Cava al fine di chiedere verifiche se esistessero buchi simili anche sotto le pareti dell ex Cava Siberie, si ricopia detto paragafo e poi lo si commenta:

6 Il sottoscritto non è a conoscenza delle procedure da applicarsi quando un cittadino evidenzia una simile irregolarità, ma la fretta nel voler chiudere dei buchi che erano stati riempiti di LIMO (sinonimo di fango) sembra irrituale e ora mi chiedo se quanto sopra riportato sia stata la procedura corretta prevista dalla legge e/o se anche in quel caso non bisognava convocare una Conferenza dei Servizi e/o richiedere una Caratterizzazione del LIMO e/o FANGO dalla lavorazione della ghiaia al fine di verificare la qualità chimica di detto Limo. Mi sia permesso di concludere l esame e le mie considerazioni su questo paragrafo, evidenziando che il geom. Gaspari, come poi firmato, non è il Direttore dei Lavori della Cava Ceolara, ma sarebbe solo il Direttore dei lavori del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, mediante ecc. ecc. e questo Suo voler mantenere l attenzione su Cava Ceolara distogliendola dall ex Cava Siberie (su cui invece deve esserci la massima attenzione per il principio di Precauzione) questo preoccupa moltissimo il sottoscritto sulla sicurezza dei lavori nell ex Cava Siberie. Che poi il geom. Lorenzo Gaspari concluda il punto A, di una Sua Raccomandata, firmata come Responsabile del Procedimento ma anche come Direttore dei Lavori dell ex Cava Siberie, con questa sottoriprodotta affermazione, è evidente che essendo LIMO un sinonimo di FANGO, questa scrittura in grassetto sembra una inutile evidenziazione. Se avessi utilizzato la parola LIMO, forse questa parola, meno conosciuta dalla stragrande maggioranza della popolazione, forse questa parola avrebbe potuto allarmare i non addetti ai lavori, parola che, invece, un Direttore dei Lavori dovrebbe sapere, e sapere anche, che LIMO e FANGO sono sinonimi di: una miscela composta da materiale solido finemente disperso e da una quantità relativamente piccola di liquido. Se questa ultima frase dovesse essere interpretata e/o fosse un accusa nei confronti del sottoscritto, le suddette affermazioni si respingono al mittente e sinceramente questo preoccupa moltissimo il sottoscritto sulla sicurezza dei lavori nell ex Cava Siberie diretti da un Direttore dei Lavori che non conosce che Fango e Limo sono sinonimi. Ben più gravi sono poi le affermazioni del Geom Gaspari nella sua doppia firma, per quanto riportato al punto B della Sua Raccomandata RR, un altro capitolo forse scritto in tensione che inizia con questo paragrafo: Il primo paragrafo del punto B inizia con queste parole: Evidenziando che il sottoscritto non è a conoscenza della Classificazione CNR-UNI 10006, ma ricorda quanto letto alla pagina 3 dello Studio Geologico e Idrogeologico dove c è scritto terreno vegetale-limoso come qui riprodotto: Terreno vegetale limoso-sabbioso con ghiaie e ciotoli, di color marrone, che al sottoscritto sembra essere come quello rappresentato nelle due immagini riprodotte.

7 In merito a questa affermazione del Geom. Lorenzo gaspari, vorrei ricordare cosa lo stesso ha scritto, in data 4 Novembre 2009, nella lettera avente questo oggetto: Relazione tecnica di approfondimento delle problematiche richieste dalla Procura in data inerenti discarica Siberie, firmata dallo stesso come: Responsabile del Procedimento. Invitando il geom. Lorenzo Gaspari a rileggere detta Sua Relazione Tecnica, (ricevuta dopo aver chiesto accesso agli atti) vorrei segnalare quanto lo stesso ha dichiarato alla Procura della Repubblica: Alla data dell : la ditta ha sottoscritto uno schema di Convenzione con il Comune che regola i rapporti sia economici che tecnici e tra cui la nomina della direzione dei Lavori compete all Amministrazione Comunale, solo uno schema, dato che poi la Convenzione è stata sottoscritta tra le parti in data posteriore alla Delibera di Giunta n 28 dell e alla Delibera di Giunta n 29 del Pure la nomina del Direttore dei Lavori è conseguente poi alla Delibera di Giunta n 41 del , che cosi inizia: Ad iniziativa del responsabile del servizio ecologia e ambiente la Giunta ha nominato lo stesso Geom. Lorenzo Gaspari Responsabile dell ufficio Ecologia ad essere anche il Direttore dei Lavori. Pertanto tutti i lavori come descritti nella relazione tecnica a firma del Geom. Lorenzo Gaspari, antecedenti al 4 Marzo 2010 sono tutti stati eseguiti senza alcun Direttore dei Lavori che sorvegliasse e fosse responsabile del Cantiere per il Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie. Relazione Tecnica firmata dal Responsabile del Procedimento, come risulta dalla firma in calce. Detta Relazione Tecnica poi prosegue cosi: Vista la relazione del sopraluogo del sito del in cui sono precisate le opere in corso, eseguite e i depositi presenti, come di seguito descritte: 1_ lavori di sostituzione della recinzione esterna della discarica e contestuale posa di rete ombreggiante antipolvere 2_ posa della tubazione per la sostituzione di una canaletta di irrigazione in terra battuta e sistemazione della terra a quota definita per la successiva posa della fascia di protezione a verde. 3_ realizzazione di una pista perimetrale in ghiaia. 4_ scorticamento della terra di parte del fondo cava con deposito della stessa sul fondo cava. 5_ spostamento dal fondo cava di ghiaia con rispetto delle quote previste dal progetto di costruzione della discarica 6_ deposito di argilla. Una Relazione Tecnica, ripeto a firma del Responsabile del Procedimento, il geom. Lorenzo Gaspari, che poi si conclude con queste altre affermazioni: Si specifica che in qualità di responsabile del servizio e responsabile unico del procedimento ai sensi del DPR 554/99 e DLgs 163/06 che i lavori ai punti 1,2,3,4,5, sono stati eseguiti e sono in corso di esecuzione a seguito della comunicazione del sottoscritto del alla ditta per l allestimento dei lavori preliminari (fasce di protezione a verde con specie arboree ed arbustive autoctone) obbligatoriamente previsti prima dell inizio dei lavori dall autorizzazione regionale. Per quanto riguarda il deposito di cui al punto (6) trattasi di materiale di costruzione della discarica (argilla) avente le caratteristiche geotecniche previste dal progetto, temporaneamente stoccato su parte del fondo cava non oggetto dell intervento di costruzione del 1 e 2 lotto, e quindi una volta dato l inizio del lavori per la costruzione della stessa deve essere completamente spostato sul fondo del 1 e 2 lotto e debitamente collaudato, pertanto non sono state asportate dall esterno terre e/o rocce da scavo di cui all art. 186 del 152/06 all interno del sito. L individuazione della direzione lavori verrà fatta dall Amministrazione Comunale contestualmente all ini.- io dei lavori della costruzione della discarica e quindi una volta terminati i lavori di cui alla prescrizione regionale sopra specificata, in modo tale che sia garantito il rispetto della stessa. In merito al punto 1, evidenzio che la rete ombreggiante antipolvere non è prevista nell Autorizzazione Regionale, ma solo alberi autoctoni. In merito al punto 2, se c era una canaletta d irrigazione doveva ovviamente essere intubata dato che è ubicata all interno dell ex Cava. In merito al punto 3, sarebbe da accertare se la ghiaia, per realizzare la pista perimetrale, sia stata stesa dopo che era stato tolto prima il terreno vegetale, che da questo scavo oggi accertato essere in corso dal quale parrebbe essere non asportata totalmente. N.B. A lato uno strano scavo che probabilmente avrà una sua giustificazione progettuale, ma di cui ieri non ne conoscevo le finalità.

8 In merito al punto 4_ scorticamento della terra di parte del fondo cava con deposito della stessa sul fondo cava, merita essere riprodotta una immagine del 27 settembre, dopo che dal , erano iniziati i lavori di cui al punto 4 senza Direttore dei Lavori - che hanno comportato lo scoticamento di TERRA dal fondo e dalle pareti dell ex cava Siberie come risulta da questa immagine: Da queste immagini è evidente che tutte le pareti e una parte del fondo sono stati scoticati dalla TERRA. L opera di scoticamento della TERRA, come dichiarato dal Geom. Lorenzo Gaspari poi il , continua anche per tutto il mese di ottobre come risultano da queste immagini del 23 Ottobre 2009 dalla quale appare:

9 La recinzione è ormai esistente, la pista perimetrale pure, continua lo scoticamento delle pareti e del fondo, anche lo scavo della ghiaia è iniziato e aumenta la collina dell argilla e il tutto senza che nessun Direttore dei Lavori. In questa altra sottostante immagine pubblicata su il 28 Novembre 2009 appare evidente che: Parte delle TERRA di scoticamento è stata accatastata in queste due dune, mentre l ARGILLA portata dentro il sedime dell ex Cava Siberie è accatastata in questa posizione, ancora tutt ora presente nello stesso posto dell ex Cava Siberie. Ma se la duna di Argilla non è stata ancora utilizzata, le due dune di TERRA di SCOTICAMENTO come dichiarato dal geom. Gaspari oggi sono quasi scomparse del tutto perché è stata UTILIZZATA PER RISAGOMARE LE PARETI DELLA EX CAVA SIBERIE meno una piccola quantità presente sul fondo della ex cava. Ed è sull utilizzo improprio di questo materiale di riporto, definita essere TERRA DI SCOTICAMENTO come dichiarato nella Relazione Tecnica inviata alla Procura della Repubblica che il sottoscritto ha sollevato dubbi sul corretto utilizzo al fine di utilizzare questo tipo di materiale per risagomare le pareti della ex Cava Siberie. Le attività di scavo-trasporto-scarico di un materiale definito dal geom. Gaspari TERRA DI SCOTICAMENTO, dal fondo della ex cava dove era stato in precedenza accatastato per realizzare la risagomatura delle pareti, sono state fotografate il 14 aprile 2010 e nel tardo pomeriggio, quel materiale era stato quasi tutto consumato.

10 Ore 08,00 Ore 16,00 Dopo questa parentesi dove si evidenzia l utilizzo di TERRA DI SCOTICAMENTO, come è definita dal Geom. Gaspari, torniamo ad esaminare le altre dichiarazioni come queste sono riportate in questi altri paragrafi della lettera

11 Raccomandata del firmata dal Responsabile del Servizio e dal Direttore dei Lavori del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie tese a far credere che, detta TERRA DI SCOTICAMENTO, sia ALTRO MATERIALE. Non si comprende come sia possibile giustificare questa dichiarazione del geom. Lorenzo Gaspari, dato che la strada perimetrale è stata realizzata prima che Egli fosse nominato Direttore dei Lavori del cantiere dell ex Cava Siberie, come pure anche la canaletta risulta essere stata realizzata prima dell assegnazione dell incarico, ed in considerazione di quanto sopra dichiarato si chiede se il geom. Gaspari volesse rivedere la sua dichiarazione.

12 Il sottoscritto sostiene che il materiale scaricato sulla parete dell ex Cava Siberie NON E GHIAIA VAGLIATA, come previsto dal progetto, dato che dal colore sembra che questo abbia la consistenza e la resistenza di terreno vegetale, e/o di TERRA DI SCOTICAMENTO come questo è stato definito dal geom. Gaspari il

13 Il sottoscritto in questa ultima settimana ha contestato solo l utilizzo del materiale che era accatastato sul fondo della Cava, come evidenziato nell immagine sottostante. Mai il sottoscritto ha contestato utilizzo di altro materiale di riporto. Ma riprendiamo l esame delle altre dichiarazioni del Geom. Gaspari ancora del punto B. Quanto descritto in questa dichiarazione del Geom. Lorenzo Gaspari, potrebbe essere quanto è poi evidente nella sottostante immagine di qualche giorno fa, dove della TERRA DI SCOTICAMENTO viene utlizzata per le pareti.

14 Come possa il Geom. Lorenzo Gaspari nella sua doppia veste di Responsabile del Procedimento e Direttore dei lavori del primo stralcio, nel dichiarare che il materiale di base delle scarpate sia uguale al Terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli ne risponderà nelle opportune sedi, soprattutto dopo che lo stesso dichiara e certifica cosi la stabilità delle scarpate e dopo che come materiale di riporto per la riprofilatura della pareti dell ex Cava Siberie, risulta essere stata utilizzato della TERRA DA SCOTICAMENTO. Di quanto sta dichiarando per il punto B il Geom. Gaspari se ne assume tutte le conseguenti responsabilità, un tipo di terreno che, basta una leggera pioggia, lo stesso assume un colore come evidenziato nella seguente foto:

15 Per quanto dichiarato nel punto C il geom. Lorenzo Gaspari, dimostra di non aver compreso le mie affermazioni tese ad evidenziare che il materiale di riporto utilizzato, dallo stesso definito essere conseguente alle operazioni dello SCOTICAMENTO DELLA TERRA e pertanto essere TERRA DI SCOTICO e/o TERRA DA SCOTICAMENTO, qualora dovesse ad entrare in contatto con dell acqua potrebbe perdere le caratteristiche di resistenza. Un materiale di riporto che il sottoscritto ha definto essere Terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli che il Geom. Lorenzo Gaspari, il definisce essere semplice TERRA. Immagino che anche questa altra scrittura e intepretazione possa derivare da una situazione di stress alla quale potrebbe essere sottoposto il Geom. Gaspari, soprattutto perché ovviamente il sottoscritto è a conoscenza che l acqua non procede in salita, come mai il sottoscritto ha scritto che l acqua del Canale Alto Agro Veronese avesse da entrare nel bacino della discarica alla fine dei lavori. Le preoccupazioni evidenziate dal sottoscritto erano relative ai comportamenti del materiale TERRA, utilizzato per risagomare le pareti dell ex Cava Siberie, qualora vi fossero delle infiltrazioni provenienti dall esterno, dai terreni agricoli contermini, irrigati con sitemi di irrigazione ad immersione e/o irrigazione per scorrimento, come evidenziato accade nella campagna circostante. Anche in questa affermazione il Geom. Lorenzo Gaspari, dimostra di non aver ancora compreso che il sottoscritto non ha mai segnalato che vi possa essere infiltarzione d acqua dalla campagna circostante all interno del catino della Discarica. Il sottoscritto pur avendo ottenuto la Maturità in Arte Applicata come Disegnatore d Architettura ed aver sostenuto 27 esami alla Facoltà di Architettura di Firenze, senza arrivare a laurearmi, è a conoscenza che una delle caratteristiche dell Acqua è di non poter procedere e/o di andare in salita e/o di scavalcare ostacoli, sempre che il contenitore che la contiene abbia da essere riempito e poi quindi da tracimare oltre il bordo.

16 Il sottoscritto sotiene che l acqua dei Canali d irrigazione, che circondano il sedime della ex Cava possono infiltrarsi nelle pareti costituite da TERRA e/o da Terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli il che potrebbe far si che questa TERRA abbia da trasformarsi in FANGO o LIMO perdendo la capacità di sostenere il sistema impermeabilizzate del catino della ex Cava Siberie il cui bordo si trova oltre il piano campagna e poi mi sembra impossibile che il geom. Gaspari non sia a conoscenza che nel territorio del Comune di Sommacampagna il sistema di irrigazione dei campi agricoli sia come rappresentato nella sottostante immagine: E tutto il lato Ovest e Nord della ex Cava Siberie (che di trovano a valle del flusso della falda), potrebbero essere interessato da infiltrazioni d acqua provenienti dalla campagna irrigata con acqua, che se avesse da infiltrarsi nel terreno trasfomerebbe la TERRA in FANGO, e il Terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli in limo. E per questo credo che dichiarazione del Geom. Gaspari, qui sotto,debba essere rivista. Altre affermazioni del geom. Gaspari come riportate al punto (D) dovrebbero essere riviste in quanto carenti di informazioni fondamentali che lo stesso dovrebbe integrare e completare, in primo luogo il curriculum al fine di accertare se lo stesso sia in possesso delle esperienze tecniche professionali e le abilitazioni necessarie a poter dirigere i lavori di un Recupero Ambientale mediante Discarica di Rifiuti ecc. per un importo da euro. Una frase che il sottoscritto non comprende e non riesce a collegarla a qualcuna delle mie affermazioni e pertanto questa dichiarazione del Geom. Gaspari dovrebbe essere integrata. Ma un dato è certo al sottoscritto risulta, almeno da quanto è riprodotto sul bando della Gara d Appalto pubblicato sulla GUCE, che il Responsabile della gara conseguente alla scelta del promotore del Project Financing sia stato lo stesso geom. Gaspari.

17 Anche questa altra frase, come sotto riportata al sottoscritto risulta incomprensibile e non se ne comprende il motivo per cui questa è stata scritta, soprattutto perché qualche riga dopo, detta lettera è firmata: Geom. Lorenzo Gaspari, Responsabile del procedimento e Direttore dei Lavori del primo stralcio. Che in conseguenza dell approvazione di una recupero ambientale che comporta la necessità che siano eseguiti dei lavori per realizzare una Discarica di Rifiuti, il Direttore dei Lavori, svolga questa grande responsabilità al di fuori dell orario di lavoro, cioè al di fuori delle 36 ore nelle quali non dovrebbe recarsi nel cantiere dell ex Cava Siberie, tutto questo appare irrituale e ci si chiede chi controlla quello che succede nell ex Cava in quelle 36 ore? Anche quest altra informazione fornita dal geom. Gaspari è carente dato che lo stesso si è dimenticato di evidenziare che la nomina del Direttore dei Lavori è di nomina dell Amministrazione Comunale, mentre i costi da sostenere e i relativi pagamanti delle competenze e delle spese sono a carico della Geo Nova, ditta che come responsabile del Servizio Ecologia dovrebbe controllare, questo invece si, entro le 36 ore di lavoro settimanale. Una citazione dell articolo 89 lettera c del D.Lgs 81 del 2008 che a parere del sottoscritto afferma tutt altra figura professionale, dato che in detto articolo risulta essere scritto questo: c) responsabile dei lavori: soggetto incaricato, dal committente, della progettazione o del controllo dell'esecuzione dell'opera; tale soggetto coincide con il progettista per la fase di progettazione dell opera e con il direttore dei lavori per la fase di esecuzione dell opera. Nel campo di applicazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, e successive modificazioni, il responsabile dei lavori è il responsabile unico del procedimento; Forse il Geom. Lorenzo Gaspari intendeva evidenziare dell altro ed approfondire questi altri aspetti, relativi a: 1 Il responsabile del procedimento come figura organizzatoria funzionale alla semplificazione amministrativa 2 Il responsabile regista del procedimento 3 deve applicare le innovazioni disposte con la l. n. 15/ Segue: le singole innovazioni 5 Operatività del principio partecipativo anche nei procedimenti ad istanza di parte 6 L obbligo di comunicare l avvio del procedimento nell art. 7 novellato 7 Le comunicazioni 8 Recettizietà dei provvedimenti limitativi della sfera giuridica dei destinatari 9 Centralità dell istruttoria 10 Vincolo della motivazione del provvedimento amministrativo alle risultanze dell istruttoria 11 L obbligo di motivazione dopo la l. n. 15/ Tempestività dell azione amministrativa e danno da ritardo 13 La generalità dei principi della l. n. 241/90 riformata e dell istituto del responsabile del procedimento Il problema vero è che il geom. Gaspari nello svolgere questa attività di Direttore dei Lavori del primo stralcio del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, mediante una Discarica di Rifiuti, ecc, la deve svolgere oltre l orario di lavoro dato che lo stesso è dipendente pubblico, pagato e compensato dalla stessa ditta che lo stesso dipendente pubblico dovrebbe controllare. Il vero problema è questo. Se il geom. Gaspari avesse ricevuto l incarico di seguire un Recupero Ambientale in orario di lavoro come dipendente pubblico e fosse pagato dallo stesso ente pubblico, il sottoscritto non avrebbe sollevato alcun problema e non avrebbe evidenziato nulla. Il vero problema è questo. L ultimo punto (F) della Raccomandata RR spedita dal Comune di Sommacampagna e firmata anche dal Direttori dei Lavori dell ex Cava Siberie, riguarda invece la segnalazione relativamente alla Cava Ceolara evidenziata come richiesta di verifica al fine di accertare se in cava Ceolara era stato scavato in profondità oltre il consentito fino ad arrivare alla falda. Accertare se nel luogo evidenziato dal sottoscritto, oltre ai depositati i fanghi della lavorazione della ghiaia, il cosidetto LIMO, bisognerebbe verificare la profondità di detto spessore per poi accertare la qualità del materiale esistente e/o preesistente che ci sarebbe al di sotto di detto materiale di riporto.

18 Questa verifica è necessaria, perché ricordo al Geom. Gaspari, che tutta l area e quindi tutto il sedime della Cava Ceolara (come la Cava Siberie) è di proprietà del Comune di Sommacampagna. Terreno in proprietà pubblica, che alla fine dei lavori di coltivazione per l attività di Cava, potrebbe essere utilizzato per un altro e cinque volte maggiore Recupero Ambientale attuato (stavolta) mediante Boschi di Pianura e/o Parchi a Verde Pubblico. Mi preoccupo di più, di voler sapere e di voler verificare cosa c è sotto la Cava Ceolara, solo perché l area è di proprietà Comunale. Area sul fondo della quale stavano per essere nascosti centinania di metri cubi di FANGO dalla Lavorazione della Ghiaia e/o di LIMO che altro non è. che il sinonimo di FANGO. Per concludere questo riscontro al SECONDO E ULTIMO RISCONTRO ieri ricevuto via Raccomandata RR dal geom. Lorenzo Gaspari vorrei tornare alla seguente dichiarazione, tratta dal punto B, come sotto viene riportata: Sottolineando che il TERRENO DI RIPORTO da utilizzare per la risagomatura delle pareti dovrebbe essere GHIAIA VAGLIATA che è tutt altro materiale e ben diverso dalla TERRA (come da dichiarazione del Geom. Gaspari inviata alla Procura il ) segnalata dal sottoscritto come essere stata definita nel progetto come essere: Terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli del TERRENO DI RIPORTO utilizzato per la risagomatura delle pareti nella parte dell ex Cava Siberie, come indicata nelle foto riprese dal sottoscritto La dicitura: terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli è scritta nei documenti allegati alla VIA del Recupero Ambientale. Un materiale che per il sottoscritto appare essere PERICOLOSO per la tenuta del sistema di impermeabilizzazione qualora dovesse cedere a causa di infiltrazioni d acqua dall esterno del perimetro dell ex Cava Siberie. Un sistema di tenuta che andrebbe ad appoggiarsi a della TERRA. E se il materiale indicato dal Geom. Gaspari, potrebbe essere idoneo alla risagomatura delle scarpate di una Cava Estinta al fine di riempire di alberi la depressione di una cava, la TERRA e/o terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli il sottoscritto non ritiene sia Terreno di Riporto adatto alla risagomatura delle pareti di una Discarica di Rifiuti. Per il sottoscritto, il materiale indicato dal Geom. Gaspari come TERRENO DI RIPORTO, non appartiene al Gruppo A2-4 della Classificazione CNR-UNI 10006, che definisce queste come essere: TERRE GHIAIA-SABBIOSA, bensì, come scritto dal Geom. Gaspari, il materiale utilizzato come TERRENO DI RIPORTO sarebbero le TERRE LIMO-ARGILLOSE

19 appartengono al Gruppo da: A4 ad A7, Classificazione CNR-UNI 10006, che come evidenziato nella sottostante tabella hanno: qualità portanti che sono definite essere: mediocre o scadenti, che come rischio Ritiro o Rigonfiamento sono definite essere definite da lieve-medio-elevato-molto elevato e che poi, per quanto riguarda la Permeabilità sono considerate Media o Scarsa e/o Scarsa o nulla come sotto evidenziato: Se il sottoscritto, sta insistendo che è PERICOLOSO usare MATERIALE DI RIPORTO, che non sia GHIAIA VAGLIATA per realizzare la risagomatura delle scarpate di una DISCARICA di RIFIUTI (mascherata dal Recupero Ambientale) ieri mi chiedevo quale Direttore dei Lavori del 1 Stralcio del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie avesse autorizzato di scavare vicino ad una canaletta d irrigazione. E quello che ieri appariva come nella foto a DX nella foto a SX, ovviamente, appena l acqua è passata in quella tubazione, la canaletta, causa infiltrazioni d acqua è crollata, demolendo anche parte della Recinzione dell ex Cava Siberie destinata a Discarica Rifiuti.

20 Se il geom. Gaspari non è a conoscenza che nel territorio Comunale ed in particolare nel territorio pianeggiante del Comune, e pertanto anche in prossimità dell ex Cava Siberie, l irrigazione della campagna avviene come nel modo illustrato nelle seguenti immagini, significa che non ha valutato la grave pericolosità che infiltrazioni d acqua possano destabilizzare la TERRA e/o terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli utilizzata per le pareti dell ex cava. Il sottoscritto, in tutti questi giorni, ha sempre sostenuto la tesi che infiltrazioni d acqua provenienti dall esterno della ex Cava, dalla campagna circostante, potrebbero destabilizzare del TERRENO DI RIPORTO che diversamente dalla GHIAIA VAGLIATA potrebbe trasformarsi e diventare FANGO INSTABILE con effetti devastanti sulla PORTATA E TENUTA DELLE PARETI DI UNA DISCARICA di cui sotto vi è un esempio, in una foto di oggi, 29 Aprile Se si interra una canaletta e come materiale di riempimento si usa terreno vegetale al posto di sabbia o ghiaia come sembra sia evidente in questa immagine, eventuali perdite non filtrano, ma interagiscono con il fango che si crea, destabilizzando la tenuta della canaletta stessa. Ovviamente se la canaletta è stata male realizzata, nessuna colpa può essere imputata all attuale Direttore Lavori dato che alla data di realizzazione dell interramento ricordo nemmeno esisteva un Direttore dei Lavori che fosse stato nominato e/o responsabile sul cantiere. Ma lo scavo autorizzato in prossimità di una canaletta, di cui me ne sono accorto solo ieri , quello si che ricade sotto le responsabilità dell attuale Direttore dei Lavori: il geom. Lorenzo gaspari, e dato che uno scavo vicino ad una canaletta può destabilizzare il terreno, qualora dell acqua avesse da perdere dal canale interrato vicino ai bordi dello scavo, si potrebbero creare delle azioni che poi creano il collasso della canaletta stessa. Il sottoscritto insiste, che il voler utilizzare della TERRA e/o terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli per risagomare le pareti di una Discarica tutto questo materiale non è Terreno di Riporto adatto alla risagomatura delle pareti di una Discarica di Rifiuti. E un materiale PERICOLOSO la TERRA.

21 Che potrebbe succede se delle infiltrazioni d acqua proveniente dall esterno della Discarica, dalla campagna circostante avessero da impregnare di acqua la TERRA utilizzata per risagomare le pareti dell ex cava Siberie? ACQUA + TERRA = FANGO (o limo) risultato? La parete della ex Cava Siberie collassa e la guaina si rompe?

22 Nel rigettare tutte le considerazioni espresse dal geom. Lorenzo Gaspari, compreso le affermazioni, secondo le quali il sottoscritto creerebbe dell inutile allarmismo, si chiede alle Autorità di cui agli indirizzi, di agire immediatamente al fine che la TERRA e/o terreno vegetale limoso-sabbioso color marrone con ghiaia e rari ciotoli sia rimosso dalla pareti dell ex Cava Siberie e sostituito con GHIAIA VAGLIATA, come previsto dal progetto per il (finto) Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, attuato mediante la realizzazione di una Discarica di RIFIUTI. In dettaglio il sottoscritto afferma-chiede questo: Per il Punto A delle lettera del Geom. Gaspari Verificare se sotto altre pareti della Cava Ceolara vi sono altri buchi riempiti di FANGHI e/o di LIMO. Verificare lo stato e la qualità del terreno esistente sotto la zona di deposito dei Fanghi (come già indicato) Nel contempo si rigettano le considerazioni finali come espresse dal Geom. Gaspari per questo punto. Per il Punto B delle lettera del Geom. Gaspari Che siano immediatamente sospesi tutti i lavori all interno della recinzione dell ex Cava Siberie. Che si proceda allo scorticamento di qualsiasi tipo di terreno di riporto oggi esistente su dette pareti. Che lo scorticamento sia effettuato fino a raggiungere il terreno originario esistente sulla parete della cava. Che sia verificato se sotto le pareti della ex Cava vi siano buchi riempiti di Fanghi (e/o di Limo) Nel contempo si rigettano le considerazioni finali come espresse dal Geom. Gaspari per questo punto. Per il Punto C delle lettera del Geom. Gaspari Che sia esaminata la qualità dell esecuzione del lavori dell interramento della canaletta ad est della cava. Che sia prevista una fascia di rispetto dove sia vietato irrigazione per scorrimento e/o immersione Nel contempo si rigettano le considerazioni finali come espresse dal Geom. Gaspari per questo punto. Per il Punto D delle lettera del Geom. Gaspari Dato che vengono sospesi i lavori di approntamento della Discarica sia revocato l incarico al geom. Gaspari. Sia nominato un tecnico esterno che segua i lavori di scorticamento di tutto il materiale di riporto. Che siano presi adeguati provvedimenti in capo a chi ha utilizzato TERRA al posto di GHIAIA VAGLIATA. Nel contempo si rigettano le considerazioni finali come espresse dal Geom. Gaspari per questo punto. Per il Punto E delle lettera del Geom. Gaspari Che sia verificato se sotto TUTTE le pareti di Cava Ceolara vi siano buchi riempiti di Fanghi (e/o di Limo) Che sia verificato la qualità del terreno sotto l area indicata dal sottoscritto nella precedente comunicazione Nel contempo si rigettano le considerazioni finali come espresse dal Geom. Gaspari per questo punto. Visto quanto accaduto oggi presso l ex Cava Siberie, si chiede al geom. Lorenzo Gaspari di rinunciare all incarico di Direttore dei Lavori del Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie e, per ultimo, di voler rivedere questa sua ultima affermazione, come qui sotto riprodotta. Certo che detta mia richiesta sia accolta, NEGANDO LA RICHIESTA DELLA GEO NOVA si porgono, distinti saluti. Un cittadino nativo di Caselle: Beniamino Sandrini

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 09.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 21.01.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Comune di Sommacampagna Piazza Carlo

Dettagli

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geom. Lorenzo Gaspari Responsabile Servizio Ecologia Comunale

Dettagli

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott: Marco Renso S.P.I.S.A.L. dell U.L.S.S. 22 Via Citella,

Dettagli

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Arch. Paolo Sartori Dirigente Ufficio Urbanistica e E.P. del Comune

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.11.2011 AEROPORTO: Valerio Catullo (VR) C.E.

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 LATO OVEST - PARTE NORD LATO OVEST PARTE SUD ANGOLO TRA LATO OVEST E LATO SUD In

Dettagli

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio)

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Prof. Roberto Adam

Al Prof. Roberto Adam Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 22.04.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA

Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geol. Paolo Spagna Presidente Ordine Geologi Veneto Via A. Vivaldi,

Dettagli

Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Roberto Bin Direttore Consorzio Adige- Garda Piazza San

Dettagli

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M.

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 05

Osservazione-Proposta n 05 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 08.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

A tutti i Consiglieri

A tutti i Consiglieri Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA n. 41 del 04/03/2010 ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIREZIONE DEI LAVORI PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST- OPERATIVA, DI

Dettagli

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 07 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Comune di Sommacampagna

Comune di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Carlo Poli Provincia Verona - Settore Ambiente Servizio

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 11.11.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie.

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.10.2010 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare Nelle OSSERVAZIONI alla VIA della TAV come già presentate, sono già state riportate una serie di considerazioni relativamente alla necessità in presenza di una Procedura di VIA di dover valutare gli effetti

Dettagli

Osservazione-Proposta n 04

Osservazione-Proposta n 04 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Erardo Garro. All Ing. Carlo Poli. Al Sindaco: Flavio Tosi. Alla Dott.ssa Carla Padovani. Alla Prof.ssa Patrizia Bravo

Al Dott. Erardo Garro. All Ing. Carlo Poli. Al Sindaco: Flavio Tosi. Alla Dott.ssa Carla Padovani. Alla Prof.ssa Patrizia Bravo Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Dott. Erardo Garro Segreteria Regionale Ambiente Territorio Direzione

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Dott.ssa Laura Salvatore Segreteria Regionale Ambiente Territorio

Dettagli

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto:

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto:

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 27.07.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 19.10.2009. e p e r c o n o s c e n z a. Dossier: CHAP

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Il P.A.T. e le emergenze ambientali PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Il P.A.T. e le emergenze ambientali.mitigazione?.ricostruzione? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un P.A.T. da rifare?.compensazione?.restauro? Progettare

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto:

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Piazza Nicosia, ROMA

Piazza Nicosia, ROMA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 10.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA?

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché chi ha diretto ed eseguito i lavori, poi collassati, non pagano i danni? Nell immagine sotto riprodotta, tratta da Google Earth

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 24.05.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 01

Osservazione-Proposta n 01 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.10.2009. e p e r c o n o s c e n z a. Dossier: CHAP

Dettagli

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458580003 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO GEOLOGIA.&.INGEGNERIA Studio di geologia applicata ed ingegneria ambientale Via Cascina Verde n. 2 37069 Villafranca di Verona _ tel. 045 6302114 fax 045 9698375 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0018735.26-02-2015.h.09:47

Dettagli

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE

STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Assessorat du Territoire et de l Environnement Assessorato Territorio e Ambiente STRUTTURA E CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI GESTIONE RIFIUTI DA ATTIVITÀ ESTRATTIVE Gennaio 2015 Schema rappresentativo dei

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE URBANISTICA E EDILIZIA

CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE URBANISTICA E EDILIZIA Rev. 09/04/2015 CITTA DI SPINEA Provincia di Venezia SETTORE URBANISTICA E EDILIZIA DICHIARAZIONE DI INIZIO DEI LAVORI ai sensi dell'art. 15 del D.P.R. 380/2001 Cognome Nome in qualità di titolare del

Dettagli

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO A) I materiali,industrialmente utilizzabili, derivanti da scavi, effettuati da soggetti pubblici e privati, con caratteristiche

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA

CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA CITTÀ METROPOLITANA DI VENEZIA AMBIENTE Determinazione N. 3661 / 2018 Responsabile del procedimento: PASTORE ANNAMARIA Oggetto: NON ASSOGGETTAMENTO ALLA PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO PRESENTATO DALLA DITTA

Dettagli

Al Dott. Mariano Grillo. Alla Dott.ssa Daniela Sandroni. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott: Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Dott. Mariano Grillo. Alla Dott.ssa Daniela Sandroni. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott: Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 13.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

CI SONO ESCLUSIONI ALLA CERTIFICAZIONE PER LE SOPRAELEVAZIONI?

CI SONO ESCLUSIONI ALLA CERTIFICAZIONE PER LE SOPRAELEVAZIONI? CI SONO ESCLUSIONI ALLA CERTIFICAZIONE PER LE SOPRAELEVAZIONI? Ne la l.r. 33/2015 ( artt. 2 e 8 comma 1 bis), ne il DPR 380/2001 (art.90) prevedono esclusioni. SONO ESCLUSI ALCUNI INTERVENTI, COSIDETTI

Dettagli

Osservazione-Proposta n 08

Osservazione-Proposta n 08 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2014 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Recupero Ambientale ex-cava Siberie

Dettagli

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 17.12.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0063596.13-07-2015.h.09:09 Relazione non tecnica divulgativa I semestre 2015 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI SITA IN LOCALITA MIRABEI NEL COMUNE DI CAPRINO VERONESE (VR). IMPIANTO:

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.13:20 All ARPAV Alla Procura della Repubblica

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.13:20 All ARPAV Alla Procura della Repubblica p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0084002.02-09-2013.h.13:20 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT

Dettagli

SIA s.r.l. Servizi Intercomunali per l Ambiente

SIA s.r.l. Servizi Intercomunali per l Ambiente PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI TECNICI DELLE OPERE INERENTI IL RIMODELLAMENTO CON SOPRAELEVAZIONE DELL IMPIANTO DI DISCARICA DI GROSSO LOCALITA VAUDA GRANDE. CUP: G18I16000030005 CIG: 6765467FF8

Dettagli

Oggetto: OSSERVAZIONI inerenti l ISTANZA di V.I.A. avente ad oggetto: Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera - Master Plan

Oggetto: OSSERVAZIONI inerenti l ISTANZA di V.I.A. avente ad oggetto: Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera - Master Plan Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono???

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? - C A V A B E T L E M M E - SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I. Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? Consigliere Comunale: Beniamino Sandrini

Dettagli

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 86 Data: 14/08/2013

COMUNE DI JESI. Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE. Numero: 86 Data: 14/08/2013 COMUNE DI JESI Provincia di Ancona DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI DECRETO DIRIGENZIALE Numero: 86 Data: 14/08/2013 OGGETTO: SIG. CURZI IVANO. AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA AI

Dettagli

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo Approvazione Attività da cui si origina lo scavo:? Permesso a costruire? DIA? VIA? AIA? Autorizzazione art. 208 D.Lgs.

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto:

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

6) di disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R.P. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 gennaio 2010, n. 23

6) di disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R.P. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 gennaio 2010, n. 23 4404 6) di disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R.P. Il Segretario della Giunta Dott. Romano Donno Il Presidente della Giunta Dott. Nichi Vendola DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19

Dettagli

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A.

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 27.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

COME SALVARE C A S E L L E. Oggetto: Autorizzazione dell ENAC mancante alla Discarica Siberie? Premessa:

COME SALVARE C A S E L L E. Oggetto: Autorizzazione dell ENAC mancante alla Discarica Siberie? Premessa: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Fabio Bortolazzi. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica

Al Dott. Fabio Bortolazzi. Al Dott. Gianluigi Soardi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 23.11.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 1 Recupero ambientale dell ex cava

Dettagli

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Mod. A ELABORATO PROGETTUALE PER L UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Compilato da: soggetto proponente Il sottoscritto nato il / / a residente a via e nr. civico in

Dettagli

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Argilla COMUNE INTERESSATO Argenta INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata nei pressi di Ponte Bastia, nel Comune di Argenta. E delimitata a sud dalla Strada

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.12.2009 Al Sindaco: Gianluigi Soardi del Comune

Dettagli

Agli Assessori della Giunta Comunale. A Tutti i Consiglieri Comunali A HERAMBIENTE. A ARPA Veneto

Agli Assessori della Giunta Comunale. A Tutti i Consiglieri Comunali A HERAMBIENTE. A ARPA Veneto Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUL PRIMO INTERVENTO (5-29 AGOSTO 2013)

RELAZIONE FINALE SUL PRIMO INTERVENTO (5-29 AGOSTO 2013) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico UFFICIO DEL GENIO CIVILE di TRAPANI ************ Assessorato Regionale delle RISORSE Agricole

Dettagli

IMPIANTO MICRO IDROELETTRICO SUL FIUME FRIGIDO

IMPIANTO MICRO IDROELETTRICO SUL FIUME FRIGIDO PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE Allegato alla Determinazione di P.C.A. n. 1 del 08.01.2016 IMPIANTO MICRO IDROELETTRICO SUL FIUME FRIGIDO Località Forno Comune di Massa Procedura di valutazione di impatto

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA Dott.ssa MICHELA CANALI - geologo COMUNE DI VILLA LAGARINA RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA

Dettagli

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Mod. A Oggetto: ELABORATO PROGETTUALE PER L UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE Compilato da: soggetto proponente Il sottoscritto nato il / / a residente a via e nr.

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO in ottemperanza ALL ALLEGATO F ALLA DGRV N. 242 DEL 09 FEBBRAIO 2010 AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2015 DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL IMPIANTO

Dettagli

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA PER UMANI E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE Sabato 19 Maggio 2012, è stato smarrito un Labrador nero di anni 1, scomparso in un canale in zona Guastalla

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO ai sensi D.L.vo 152/06, art. 186 e s.m.i.

TERRE E ROCCE DA SCAVO ai sensi D.L.vo 152/06, art. 186 e s.m.i. Comune di Sagrado Provincia di Gorizia UFFICIO EDILIZIA PRIVATA ED URBANISTICA Tel. 0481-93308 int. 209 - Fax 0481-99222 TERRE E ROCCE DA SCAVO ai sensi D.L.vo 152/06, art. 186 e s.m.i. Dichiarazione sostitutiva

Dettagli

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali

Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali Determinazione del Dirigente del Servizio Tutela e Valutazioni Ambientali N. 15-7973/2016 OGGETTO: Istruttoria interdisciplinare della fase di Verifica ai sensi dell'art. 10 della l.r. 40/1998 e smi, relativa

Dettagli

Allegato alla richiesta di permesso a costruire /SCIA edilizia N.

Allegato alla richiesta di permesso a costruire /SCIA edilizia N. MOD 2 - RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO PROVENIENTI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE SOGGETTE A PERMESSO DI COSTRUIRE O A DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ ai sensi dell'art. 186 d.lgs. 152/06 e succ. mod.

Dettagli

Verbale della conferenza di servizi preliminare ditta Maxi Di s.r.l.

Verbale della conferenza di servizi preliminare ditta Maxi Di s.r.l. Verbale della conferenza di servizi preliminare ditta Maxi Di s.r.l. Procedimento (art. 5 Dpr 447/98 come modificato dal Dpr 440/2000: progetto comportante la variazione di strumento urbanistico) L anno

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO Geologia & Ambiente Sede operativa: via del Moro, 59-28047 Oleggio (No) tel. 0321/998824 info@geologiaeambiente.net Geologia Tecnica, Idrogeologia, Ingegneria del suolo, Interventi sul terreno e Bonifiche

Dettagli