Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA"

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna T Cell Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Dott.ssa Laura Salvatore Segreteria Regionale Ambiente Territorio U.C. Valutazione Impatto Ambientale Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Caselle d Erbe, C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. e per conoscenza: Alla Procura della Repubblica presso Tribunale di Verona Sezione di Polizia Giudiziaria - ARPAV Corte Giorgio Zanconati, VERONA All A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Verona Via Dominutti, VERONA Al Dott. Luigi Sansoni Provincia di Verona Settore Ambiente U.O. Valutazione Impatto Ambientale Via delle Franceschine, VERONA Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Comune di Sommacampagna Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto: Discarica per rifiuti NON pericolosi di Sommacampagna (VR) D.M. 03/08/2005 Richiesta NEGAZIONE all Autorizzazione, come questa è stata chiesta dalla Geo Nova SpA. INTEGRAZIONE alla precedente RICHIESTA di NEGAZIONE DI DEROGA del SECONDA INTEGRAZIONE con nuove segnalazioni Il sottoscritto, appreso che la riunione della Commissione Tecnica Regionale Ambiente è stata nuovamente spostata e riconvocata per il 29 Aprile pv ha ritenuto che oggi fosse utile effettuare un nuovo sopraluogo (sempre all esterno dell ex Cava Siberie) al fine di verificare come procedevano e qual era lo stato dei lavori di preparazione del (finto)

2 Recupero Ambientale che, tra 6 anni, alla fine del conferimento di metri cubi di Rifiuti NON pericolosi e NON putrescibili, come si legge nell Allegato C4: "Quadro Progettuale e Costo del Progetto" dello S.I.A. - Studio di Impatto Ambientale - predisposto dalla GEO NOVA - dovrebbe portare ad eliminare una depressione di cava: Interventi che eliminano completamente la depressione di cava Descrizione: Riempimento completo della cava con realizzazione di un superficie baulata sistemata a prato. Fattori positivi: Ripristino, dal punto di vista morfologico, del paesaggio preesistente alla coltivazione della cava. La sistemazione a prato lascia aperte varie ipotesi da valutare in futuro, che possono comprendere la rinaturalizzazione dell area e la creazione di un luogo usufruibile dalla collettività. Attività di manutenzione è facilitata considerando la mancanza di dislivelli e pendenze significative così come è agevolata la gestione delle acque superficiali. L indotto economico prodotto dal conferimento dei rifiuti comporta la realizzazione dell opera in tempi relativamente brevi. Fattori negativi: Movimento mezzi continuo per le operazioni di predisposizione della discarica e per il conferimento dei rifiuti. La formazione di una superficie finale impermeabile deve prevedere un idoneo sistema di smaltimento delle acque superficiali. Il disagio psicologico e sociale prodotto dall insediamento dell impianto. Giudizio: L intervento concretizza l obiettivo di recupero dell area ad un utilizzo più consono al paesaggio ed all ambiente in cui è inserita Conclusioni: Dall analisi eseguita emerge che il ripristino morfologico dell area è da ritenere il presupposto indispensabile di qualsiasi intervento, che contempli il reinserimento ambientale del sito. Mantenere la depressione di cava, anche parziale, comporta il perdurare dell attuale impatto paesaggistico e non permette una completa fruizione da parte della collettività, determinando un rischio di abbandono dell area e la produzione, nel tempo, di ulteriori impatti negativi. Qualora ve ne fosse ancora la necessità, l oggetto della Delibera Regionale che ha autorizzato questo intervento era finalizzato al Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie e quando il sottoscritto legge che il risultato finale sarà una superficie baulata sistemata a prato, non posso che segnalare un esempio: l ex Discarica Canova (vedi sotto). Il sottoscritto è nato a Caselle 57 anni fà e per 20 anni come tutti i residenti di Caselle, si è sorbito gli odori molesti provenienti da questa Discarica di Rifiuti Solidi Urbani, fisicamente ubicata nel Comune di Verona, ma che è posta sul confine con il territorio di Caselle, il cui limite del territorio comunale è rappresentato dalla mezzeria e dal centro della strada (nella foto sulla sinistra) che si vede oltre la recinzione di detta ex Discarica. Detta Discarica Canova, sono ormai anni che è stata chiusa e dopo un quarto di secolo dalla sua chiusura lo stato di com è oggi, è ben evidente dall immagine come sopra riprodotta. Nella ex Cava Canova è stata realizzata una Discarica che poi e stata sistemata con una superficie baulata sistemata a prato. Una depressione di Cava come quella evidenziata nella sottostante immagine, quale era l ex Cava Siberie, dove nella quale dopo che 10 anni era diventata di proprietà comunale, si sono accorti che vi sarebbero stati dei rifiuti (inquinanti) e che pertanto era un ottima scusa risanare il tutto riempiendo di mc di rifiuti per ottenere una baulatura sistemata a verde.

3 Il proprietario dell ex Cava Siberie, che ricordo è il Comune di Sommacampagna, ha permesso il degrado di una loro proprietà, di una pubblica proprietà lasciata in abbandono per anni e non si è preoccupato di indagare chi avesse inquinato parte del fondo della ex Cava e poi per recuperare all ambiente l ex cava. E questo Ente Pubblico poi chiede di poter conferire mc di rifiuti speciali e industriali per creare una baulatura con prato verde? E visto questo, di nuovo, devo ricordare ancora una volta il parere NEGATIVO della Commissione V.I.A. Provinciale nel Verbale n che cosi si era espressa: In conseguenza, inoltre, alla attuale esistenza in Provincia di Verona di tre impianti abilitati a ricevere la medesima tipologia di rifiuti, la necessità di gravare sull ambiente creando un ulteriore discarica per rifiuti non pericolosi e/o putrescibili su territorio comunale in primis, ma anche provinciale, non sembra sostenibile nemmeno a fronte di un obiettivo finale di recupero ambientale (nel progetto destinato a semplice prato, ottenibile anche a fondo cava), e potenzialmente ottenibile con un intervento di diversa natura a impatto minore. Se il proprietario dell ex Cava Siberie il Comune di Sommacampagna avesse presentato un progetto di Discarica di Rifiuti, forse non sarei qui a scrivere, perché non sarebbe mai stata approvata, ma l Amministrazione Comunale di allora, al fine di creare nuove risorse economiche, ha deciso di dare avvio ad un Project Financing mascherando una VERA Discarica con un FINTO Recupero Ambientale con l obiettivo di creare, una baulatura con prato verde. E per questo aspetto di controllato-controllore quale da 10 anni è il Comune di Sommacampagna in merito alla LORO Discarica va evidenziato e ricordato sempre, soprattutto a partire dagli ultimi mesi da dopo che sono iniziati i lavori di approntamento del (finto) Recupero Ambientale della ex Cava Siberie da trasformare in Discarica. Nella mia precedente lettera al capitolo: verifica dello stato della struttura delle pareti e del fondo dell ex Cava Siberie avevo segnalato alcuni lavori che erano in fase di esecuzione nell ex Cava Siberie, che a mio avviso meriterebbero approfondimento e verifica, ed in merito a questi lavori oggi ho effettuato un nuovo sopraluogo realizzando anche una serie di fotografie e alcuni video. La prima novità, presente all ingresso della ex Cava Siberie è un nuovo cartello di cantiere (vedi sotto) più grande rispetto ai precedenti, dal quale è evidente che siamo in presenza di un Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie. La prima attività verificata questa mattina nell ex cava Siberie (dalle 7,45 alle 9,05 in orario nel quale, in parte, gli uffici comunali sono chiusi) che - mi ha sorpreso ed è quella evidenziata nelle sottostanti immagini dove degli escavatori stanno caricando degli autocarri di terreno di riporto, quello che era stato asportato dal fondo delle ex cava (terreno vegetale?) ed era stato accatastato nelle zone come sono sotto evidenziate nel rettangolo giallo. Il sottoscritto, posizionato all esterno della proprietà Comunale, si è subito chiesto dove questo materiale venisse ad essere trasferito e come poi utilizzato. Tutto questo è poi stato accertato e ripreso nelle seguenti immagini.

4 Dal fondo dell ex cava, del materiale, che sembra terra e/o terreno vegetale viene asportato e trasferito con degli autocarri in altra parte del cantiere, sull angolo sud-ovest e viene scaricato sulla parete dell ex cava, come evidenziato in questa foto ripresa da un altra visuale e sempre con il sottoscritto posizionato all esterno della cava.

5 Avvicinandomi all area sud-ovest del cantiere, dove avevo visto scaricare del materiale, è evidente che questo non è ghiaia, dato che sembra della semplice terra e/o terreno vegetale e che del terreno di questa consistenza venga utilizzato per realizzare le pareti di un VERA discarica - al sottoscritto - sembra un utilizzo improprio. Come evidenziato nella precedente comunicazione che per la realizzazione delle pareti di una discarica venga utilizzato del materiale diverso dalla ghiaia, questo sembra improponibile, soprattutto perché poi il peso dei rifiuti che avesse da gravare sulla parete potrebbe creare problemi strutturali e di tenuta dell impermeabilizzazione a tenuta stagna della discarica. Questa mia preoccupazione va ad aggiungersi poi alla possibilità che dette pareti possano essere state realizzate con fanghi di lavorazione dall attività di ghiaia che, in caso di infiltrazioni di acqua dall esterno della Discarica, causa irrigazione per sommersione e scorrimento, come questa viene effettuata nella campagna esterna alla Discarica possa creare danni irreversibili alla tenuta idraulica della pareti e del fondo dell ex Cava Siberie.

6 Come ripreso e poi confermato anche con dei Video allegati, è evidente che il materiale scaricato sulla parete dell ex Cava Siberie NON E GHIAIA, dato che dal colore sembra che questo abbia la consistenza e la resistenza di terra e/o di terreno vegetale, come parrebbe essere evidente anche da queste altre immagini.

7 Sul lato a Sud dell ex Cava Siberie, nel frattempo erano in atto altre attività di sistemazione delle pareti come queste sono state evidenziate in queste altre immagini, sempre riprese nella mattinata di oggi, Mercoledì, 14 Aprile 2010 e in queste immagini apparentemente il materiale utilizzato sembra ghiaia, di un colore ben diverso da quello utilizzato e ripreso nelle immagini precedenti, anche se dubbi su materiale più scuro meriterebbero attenzione. Per il principio di precauzione, il sottoscritto vuole ricordare quanto già espresso nel precedente documento, che ad avviso dello scrivente degli accertamenti sulle pareti e sul fondo dell ex Cava Siberie, dovrebbero essere effettuati al fine di garantire l assoluta certezza della tenuta idraulica del futuro bacino della (forse) realizzanda Discarica Siberie, un intervento erroneamente ma volutamente definito quale Recupero Ambientale, in particolare dagli ex Amministratori del Comune di Sommacampagna a partire dal 1999 fino al Si rinnova pertanto la richiesta di accertamento e di verifica, se sotto le pareti e/o sotto il fondo della Cava (ai piedi delle pareti) possano essere stati nascosti dei fanghi di lavorazione generati dalla precedente attività di cava e/o di discarica.

8 Ritornato nell ex cava Siberie dopo circa un ora, l attività di asportazione della terra e/o del terreno vegetale si era trasferita in un altra parte del sedime dell ex cava come è evidente ed è stato ripreso in queste altre foto:

9 Anche questo materiale, che ripeto sembra essere terra e/o terreno vegetale e non ghiaia caricato sui camion da zona precedentemente evidenziata, veniva trasportato sul lato sud ovest dell ex Cava e scaricato sulle pareti, come è evidente da queste immagini dove i colori dei diversi materiali utilizzati, appaiono contrastanti tra di loro.

10 Le attività di scavo-trasporto-scarico di questo materiale, dal fondo della ex cava dove era stato in precedenza accatastato, che al sottoscritto ripeto - sembra terra e/o terreno vegetale sono proseguite tutto il giorno del 14 aprile 2010 e nel tardo pomeriggio, circa le ore 16, la situazione, sul fondo della ex cava era diventata questa: Ore 08,00 Ore 16,00

11 Alle 16 circa il materiale che, a quanto pare era stato precedentemente accantonato proprio per questa funzione di riempimento della parete sud-ovest dell ex cava Siberie, era stato quasi tutto trasferito dal fondo della cava alla parete della cava, che dovrebbe diventare una parete atta a sopportare il peso dei rifiuti della nuova Discarica. Al termine della giornata la situazione di questa parte della ex cava Siberie, che alle ore 16 era come nella foto sopra, alle ore 19,15 risulta essere stata cosi sistemata definitivamente (vedi foto sottostante) e tutta la terra e/o il terreno vegetale che dal fondo della ex cava è stata qui trasferito ora risulta essere coperto da ghiaia.

12 Se a tutto questo aggiungiamo che lungo il perimetro della ex cava vi sono dei canali di irrigazione che in caso di perdita potrebbero sciogliere quella terra e/o quel terreno vegetale al sottoscritto sorgono dubbi di tenuta di una parete sulla quale fosse nel frattempo stata realizzata una struttura atta a contenere dei rifiuti PERICOLOSI.

13 Tutto quanto sopra descritto potrebbe rappresentare una errata interpretazione da parte dell impresa di quanto descritto nel progetto di approntamento del (finto) Recupero Ambientale che porterebbe a realizzare una (vera) Discarica di Rifiuti, visto che nelle tavole grafiche come descritto nei particolari della Tavola B09 il materiale che dovrebbe essere utilizzato sarebbe come descritto nell elaborato sotto riprodotto: TERRENO DI RIPORTO. Secondo quanto descritto nell Allegato C4 Quadro progettuale e costo del progetto, quanto sopra evidenziato e descritto nelle foto eseguite il doveva essere realizzato dopo un approfondimento del fondo cava al fine di recuperare il terreno da utilizzare per il ripristino morfologico della fascia perimetrale. A parere del sottoscritto, il terreno da utilizzare per risagomare le pareti, doveva essere ghiaia scavata dal fondo dell ex cava, in realtà il sottoscritto ritiene che come risulta dalle immagini sin qui riprodotte, sia stato utilizzato invece del terreno vegetale adatto solo come copertura finale del recupero ambientale al fine poi di riuscire a realizzare la baulatura a prato verde. La differenza sostanziale credo sia contenuta in queste due parole: terreno di riporto, che se è ghiaia scavata sul fondo della cava possiede le caratteristiche necessarie a contenere poi lo strato di impermeabilizzazione, ma se invece è stato utilizzato impropriamente del terreno vegetale, credo che questo sia una grave irregolarità che merita essere evidenziata e segnalata.

14 Forse il trasferimento di materiale che sembra terra e/o terreno vegetale, precedentemente accantonato sul fondo della cava per essere utilizzato per risagomare la parete della ex cava, forse, ripeto, sarà permesso, ma se qualora la risagomatura della pendenza della ex cava dovesse essere d obbligo che fosse eseguita con materiale più resistente, quale ad esempio ghiaia, ad avviso del sottoscritto tutto questo va verificato e accertato se una parete cosi costituita è adatta a sopportare il peso di rifiuti, senza che questo crei danni strutturali all impermeabilizzazione del catino che poi dovrebbe contenere dei rifiuti forse pericolosi qualora la Commissione Tecnica Regionale Ambiente avesse da approvare la richiesta di deroga della qualità dell inquinamento dell eluato. Si ribadisce poi il concetto: l intervento è un Recupero Ambientale e non Discarica di Rifiuti. Solo per una casualità, oggi, 14 aprile 2010, il sottoscritto si è recato a far visita ai lavori del cantiere del (Finto) Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, che dovrebbe diventare, se accolta la deroga, una (vera) Discarica di Rifiuti PERICOLOSI e questo è accaduto perché il sottoscritto voleva integrare le precedenti due lettere-segnalazioni con alcune altre considerazioni sui documenti come questi erano stati predisposti dalla GEO NOVA per lo SIA. Come affisso all ingresso del cantiere aperto nell ex Cava Siberie, l oggetto dell intervento autorizzato dalla Regione Veneto è quello (ed è chiaramente inequivocabile) come riportato nell immagine a fianco riprodotta: Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie ecc ecc. E che sia questo l obiettivo è scritto nella presentazione del progetto, l Elaborato A0 predisposto dalla Geo Nova spa (vedi a lato). Una dichiarazione che non permette errate o diverse interpretazioni: si realizza una Discarica di Rifiuti al fine di reinserire nel paesaggio agricolo l ex cava Siberie, anche se questo su quote più elevate, comunque necessarie allo scorrimento delle acque meteoriche. E già questo, la quota più elevata, non sembra essere coincidente con la necessità di poter mitigare l impatto negativo ed il conseguente disagio alle popolazioni locali, che arrecherebbe la realizzazione di una discarica. E che questa eliminazione della depressione di cava fosse da attuare con dei rifiuti che dovevano corrispondere ai criteri previsti dal D.M. del 3 Agosto 2005, la Geo Nova lo scrive nel successivo capitolo, ed è quindi dal 2005 che la suddetta ditta era a conoscenza che alla fine del 2009, sarebbero cambiate le norme e i valori dei rifiuti NON PERICOLOSI che potevano essere abbancati per il Recupero Ambientale. Recupero Ambientale che, tra 6 anni, alla fine del conferimento di metri cubi di Rifiuti NON pericolosi e NON putrescibili, come si legge nell Allegato C4: "Quadro Progettuale e Costo del Progetto" dello S.I.A. - Studio di Impatto Ambientale - predisposto dalla GEO NOVA - dovrebbe portare ad eliminare una depressione di cava: Interventi che eliminano completamente la depressione di cava Descrizione: Riempimento completo della cava con realizzazione di un superficie baulata sistemata a prato. Fattori positivi: Ripristino, dal punto di vista morfologico, del paesaggio preesistente alla coltivazione della cava. La sistemazione a prato lascia aperte varie ipotesi da valutare in futuro, che possono comprendere la rinaturalizzazione dell area e la creazione di un luogo usufruibile dalla collettività. Attività di manutenzione è facilitata considerando la mancanza di dislivelli e pendenze significative così come è agevolata la gestione delle acque superficiali. L indotto economico prodotto dal conferimento dei rifiuti comporta la realizzazione dell opera in tempi relativamente brevi. Fattori negativi: Movimento mezzi continuo per le operazioni di predisposizione della discarica e per il conferimento dei rifiuti. La formazione di una superficie finale impermeabile deve prevedere un idoneo sistema di smaltimento delle acque superficiali. Il disagio psicologico e sociale prodotto dall insediamento dell impianto. Giudizio: L intervento concretizza l obiettivo di recupero dell area ad un utilizzo più consono al paesaggio ed all ambiente in cui è inserita.

15 5.1.5 Conclusioni: Dall analisi eseguita emerge che il ripristino morfologico dell area è da ritenere il presupposto indispensabile di qualsiasi intervento, che contempli il reinserimento ambientale del sito. Mantenere la depressione di cava, anche parziale, comporta il perdurare dell attuale impatto paesaggistico e non permette una completa fruizione da parte della collettività, determinando un rischio di abbandono dell area e la produzione, nel tempo, di ulteriori impatti negativi. Un conferimento di Rifiuti NON Pericolosi che dovrebbe concludersi entro 6 anni risulta a pag. 57 dell allegato A1 Relazione Descrittiva, e come anche ampiamente propagandato dagli ex Amministratori Comunali nel Programma Elettorale per il rinnovo del Consiglio Comunale, come questo è poi avvenuto in Giugno Che la durata di vita dell impianto e la data di ultimazioni dei lavori fossero parte dei punteggi del Project Financing questo è noto e modificare - nel seguito - questi parametri inficia la Gara d Appalto che si è già tenuta. Alla pagina 11, del Programma Elettorale degli Amministratori Comunali che hanno voluto questo (finto) Recupero Ambientale si legge: "Anche per la discarica pubblica di località Siberie l Amministrazione dovrà procedere ad una impegnativa attività di controllo; in questo caso, però, sono molto più forti e di garanzia i poteri di controllo del Comune sulla gestione dell impianto. Dalla discarica pubblica, autorizzata dalla Giunta Regionale su proposta dell Amministrazione Comunale, giungerà al Comune un totale di ,00 di euro distribuiti, presumibilmente in sei quote annuali di ,00 euro. Queste entrate saranno prevalentemente destinate a progetti di rilevanza ambientale". Tornando al Project Financing, ricordo quanto era stato scritto nel Bando per la Gara d'appalto a valore Europeo: Le modifiche al progetto presentato dal Promotore non possono configurare un'alternativa progettuale, pena l'esclusione dalla gara, ma devono limitarsi ad innovazioni complementari e strumentali, nel rispetto delle linee essenziali e dell'impostazione del progetto di base approvato dall'amministrazione, pertanto saranno riconosciute le proposte migliorative, riguardanti: l'allestimento, l'impermeabilizzazione, il ripristino ambientale, la ricomposizione superficiale, l'utilizzo pubblico dell'area post-operativa, la modalità di gestione operativa, controllo operativo e post-operativo, minor grado di impatto ambientale, soluzioni progettuali per il recupero energetico. L'offerta economica presentata dai concorrenti, a pena di esclusione dalla gara, dovrà essere migliorativa rispetto a quella presentata dal soggetto promotore e cioè non dovrà essere inferiore ad Euro 16,527 (Eurosedici/527) per ogni tonnellata di rifiuto conferito. L'importo offerto deve intendersi al netto di qualsiasi imposta, tassa dovute ed in particolare al netto del contributo ambientale previsto dall'art. 37 della Legge Regionale del Veneto n. 3/2000 ed al netto del tributo speciale, previsto dall'art. 39 della medesima L.R. A pagina 108 dell'allegato A1 (vedi a lato) si può poi leggere anche la Delibera di Giunta Comunale, che aggiudica "definitivamente" alla Geo Nova la gara vinta per il RECUPERO AMBIENTALE DELL'EX CAVA SIBERIE ecc e in questa delibera si evince che 3 ditte avevano concorso, l ATI Geo Nova che come promotore aveva proposto 16,527 /ton, l'ati Daneco che aveva offerto 25,27 /ton. e l'ati De Vizia Transfer che aveva offerto 29,89 /ton. e chi avrebbe vinto sarebbe stata quest'ultima A.T.I. Ma dato che il soggetto "proponente", in Gara d'appalto... ha diritto di prelazione, chi ha poi effettivamente vinto la Gara... è stata la Geo Nova, e cosi, invece di dover corrispondere al Comune 16,527 /ton ha dovuto accettare di dover versare l'80,85 % in più di quello che la Geo Nova aveva preventivato. Forse la Geo Nova avrà pensato poi chiediamo la deroga sulla qualità dell'inquinamento di rifiuti come previsto dal D.M e cosi poi rientriamo delle maggiori spese. Per ottenere l'assegnazione della Gara d'appalto, il promotore nell esercitare il diritto di prelazione forse non si era accorto che invece di spendere 16,527 /ton per ton pari a la Geo Nova ha dovuto impegnare una cifra - quasi il doppio - pari a di euro (29,89 /ton x ton), commettendo forse un madornale errore sulla qualità dei conteggi che aveva fatto, per una cifra "in più" di circa 10 milioni di euro... (nella speranza poi con il D.M fossero autorizzate delle deroghe sulla qualità d'inquinamento dei rifiuti?).

16 Da tutti i documenti esaminati si evince che a seguito di Gara d Appalto Europea era stato stabilito che il tempo di vita del (finto) Recupero Ambientale e della (vera) Discarica di Rifiuti non pericolosi (ma se con la deroga PERICOLOSI) non dovesse superare i SEI anni e questo lo si evince anche dai seguenti documenti estratti dallo S.I.A. E se l A.T.I. Geo Nova ha predisposto un suo Piano Finanziario dove corrispondendo al Comune 16,527 euro a tonnellata di rifiuti abbancati nell ex cava Siberie, aveva calcolato un utile di impresa pari a: ,00 è evidente che avendo esercitato il diritto di prelazione ad un costo maggiore pari a 29,89 /ton avrebbe avuto un esborso in più di circa 10 milioni di euro ed è chiaro ed evidente che se l A.T.I. Geo Nova avesse da gestire la DISCARICA SOMMA- CAMPAGNA questa A.T.I. aveva già messo in preventivo di poter recuperare quei 10 milioni. E evidente che o la Geo Nova ha sbagliato i conteggi del suo utile o ha sbagliato nel voler accettare di dover versare al comune 29,89 al posto di 16,257 /ton. Dato che siamo in presenza di un Project Financing, sulla quale validità il sottoscritto ha già espresso molti dubbi (e molti altri ancora li ha espressi il Consulente Legale dell attuale Amministrazione Comunale) e che l oggetto per l eliminazione dell impatto visivo della ex Cava Siberie sarebbe un Recupero Ambientale, da concludersi in 6 anni, abbancando nella ex Cava Siberie Rifiuti NON PERICOLOSI è evidente che essendo tutto questo avvenuto a seguito di Gara d Appalto Europea, non possono essere accettate modifiche che vadano ad alterare e/o a modificare i risultati di detta gara già esperita. E che siano SEI anni, il tempo massimo entro il quale dovrebbe terminare la vita di questa Discarica (che invece è un Recupero Ambientale) questo è evidenziato ancora una volta dalla Geo Nova nelle sue conclusioni (pagina segue)

17 Se a tutto questo aggiungiamo quanto avevo già evidenziato nell ultima lettera e aggiungiamo ancora delle altre e nuove considerazioni relative ai costi di smaltimento dei rifiuti possiamo esprimere altri concetti se pur brevi. Se con un autocarro posso trasportare 9 tonnellate di rifiuto che contengono 0.2 litri di Arsenico per tonnellata... nella ex Cava Siberie si depositano 1,8 litri di Arsenico e il Comune incassa 269,01. Se con un autocarro, trasporta 9 tonnellate di rifiuto che però ha valori di inquinamento triplicati, nell'ex Cava Siberie invece... di 1,8 litri di Arsenico se ne depositano 5,4 di litri. Con il triplo di inquinamento (se concesso la Deroga dell eluato) il Comune incassa sempre gli stessi soldi e questo mentre la Geo Nova può chiedere tre volte il costo di smaltimento ed incassare 3 volte quello che sperava di incassare secondo la Gara d Appalto del Project Financing. Per la Geo Nova... più il rifiuto è inquinante... più incassa. Per il Comune con un rifiuto meno inquinante prende gli stessi soldi (perché il risultato di una Gara d Appalto Europea) e cosi si riuscirebbe a far credere che una (vera) Discarica di Rifiuti potesse anche diventare un (finto) Recupero Ambientale. La Geo Nova ha vinto una Gara d'appalto di un Project Financing per conferire in SEI anni tonnellate di Rifiuto NON pericoloso e NON putrescibile e in questi SEI anni la Geo Nova si è impegnata a pagare /ton. per circa 3,5 milioni all'anno al Comune di Sommacampagna. Se la Geo Nova ha SBAGLIATO a calcolare in SEI anni la DURATA del (finto) Recupero Ambientale e se la Geo Nova ha altresì SBAGLIATO al dover accettare di pagare 29,89 alla tonnellata (quando pensava di spenderne solo 16,527 alla tonnellata) non sono problemi del Comune di Sommacampagna... è solo il risultato di una Gara d'appalto che la Geo Nova deve rispettare, pena l annullamento di tutto il procedimento del Project Financing. E pertanto la Deroga richiesta NON PUO ESSERE CONCESSA e nella ex Cava Siberie solo rifiuti NON Pericolosi. CONSIDERAZIONI FINALI Comunque oltre a richiamare quanto già evidenziato nella segnalazione del , prima di concludere si vuole evidenziare che la procedura di V.I.A. era stata presentata in pubblico con avviso distribuito a tutte le famiglie del comune contenente questa precisa dicitura: RECUPERO AMBIENTALE DELL EX CAVA SIBERIE ATTRAVERSO IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI E NON PUTRESCIBILI E SUA DEFINIZIONE FINALE A VERDE PUBBLICO. Comunque, dato che alla popolazione era stato fatto credere che nell ex Cava Siberie, non sarebbero mai stati conferiti rifiuti pericolosi è pertanto anche per questo solo motivo che non può essere concessa nessuna deroga. Comunque e qualora, l approntamento della Discarica delle Siberie avesse da continuare, prima di permettere la prosecuzione dei lavori dovrebbe essere accertata la resistenza e la qualità delle pareti e del fondo della ex Cava Siberie al fine che tutto il materiale di risulta (probabilmente costituito da fanghi di lavorazione della ghiaia, che è stato accatastato sulle sponde della ex Cava) non abbia poi da subire modifiche strutturali e/o cedimenti a causa di infiltrazioni d acqua provenienti dai terreni agricoli contermini che potrebbero gravemente danneggiare lo strato impermeabilizzante del cosidetto Recupero Ambientale denominato: Discarica Sommacampagna. Comunque la verifica delle pareti e del fondo in prossimità delle stesse della Cava Ceolara deve essere effettuata al fine di accertare se in altre aree di detta cava sono stati seppelliti dei fanghi di lavorazione della ghiaia che un domani potrebbero creare problemi all utilizzo di una ex Cava quando questa tornerà in uso esclusivo al Comune di Sommacampagna, visto che detto Comune è proprietario sia della Cava Ceolara che della ex Cava Siberie. Comunque e per il rispetto del principio di PRECAUZIONE-PREVENZIONE-CORREZIONE il sottoscritto, ritiene che ulteriori accertamenti siano effettuati all interno della Cava Siberie, anche al fine di accertare la veridicità del casuale ritrovamento di rifiuti in una piccola porzione di detta ex cava di ghiaia che alla luce delle ultime novità, quel casuale ritrovamento dovrebbe essere rivisto e riesaminato anche per individuare eventuali colpevoli.

18 Comunque visto che per la procedura di V.I.A. era stato depositato uno S.I.A.- Studio di Impatto Ambientale - relativo al conferimento di rifiuti NON Pericolosi, quella procedura dovrebbe essere reiterata visto che la richiesta di deroga, come è stata presentata dalla Geo Nova SpA è relativa a rifiuti PERICOLOSI. Tutto ciò premesso, il sottoscritto, con la presente segnalazione chiede che alla richiesta di deroga della Geo Nova S.p.A. la Commissione Tecnica Regionale Ambiente abbia da: esprimere un: PARERE NEGATIVO perché l autorizzazione Regionale di cui alla DGRV N 996/2009 era finalizzata al RECUPERO AMBIENTALE, da attuarsi con il conferimento di rifiuti NON PERICOLOSI E NON PUTRESCIBILI, e per questo motivo, non possono essere concesse deroghe di concentrazione nell eluato di metalli quali, il Cadmio, il Nichel e l Arsenico e pertanto la suddetta richiesta VA RESPINTA. Si chiede altresì che sia verificato se il terreno di riporto che è stato utilizzato per la risagomatura della parete posta a sud ovest della ex Cava Siberie (come oggi segnalato) è da considerarsi del materiale idoneo per realizzare le pareti e/o se invece del terreno vegetale come risulta essere stato utilizzato è del materiale incompatibile mentre doveva essere utilizzato del materiale ghiaioso proveniente dal fondo dell ex Cava Siberie. Certo che detta mia richiesta sia accolta, NEGANDO LA RICHIESTA DELLA GEO NOVA si porgono distinti saluti. Altri documenti sono consultabili estraendoli in file.pdf dal CD_ROM Allegato In particolare nel CD-ROM sono riportate le immagini e i video oggi ripresi. Un cittadino nativo di Caselle: Beniamino Sandrini

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 09.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 08.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott: Marco Renso S.P.I.S.A.L. dell U.L.S.S. 22 Via Citella,

Dettagli

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio)

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Dettagli

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie.

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.10.2010 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.11.2011 AEROPORTO: Valerio Catullo (VR) C.E.

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 21.01.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geom. Lorenzo Gaspari Responsabile Servizio Ecologia Comunale

Dettagli

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Comune di Sommacampagna Piazza Carlo

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Osservazione-Proposta n 05

Osservazione-Proposta n 05 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 19.10.2009. e p e r c o n o s c e n z a. Dossier: CHAP

Dettagli

Al Prof. Roberto Adam

Al Prof. Roberto Adam Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 22.04.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 07 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A tutti i Consiglieri

A tutti i Consiglieri Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Comune di Sommacampagna

Comune di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Carlo Poli Provincia Verona - Settore Ambiente Servizio

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M.

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 04

Osservazione-Proposta n 04 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA

Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geol. Paolo Spagna Presidente Ordine Geologi Veneto Via A. Vivaldi,

Dettagli

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 LATO OVEST - PARTE NORD LATO OVEST PARTE SUD ANGOLO TRA LATO OVEST E LATO SUD In

Dettagli

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto:

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare Nelle OSSERVAZIONI alla VIA della TAV come già presentate, sono già state riportate una serie di considerazioni relativamente alla necessità in presenza di una Procedura di VIA di dover valutare gli effetti

Dettagli

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA?

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché chi ha diretto ed eseguito i lavori, poi collassati, non pagano i danni? Nell immagine sotto riprodotta, tratta da Google Earth

Dettagli

La ex Cava Siberie come è oggi Maggio Campo da Calcio di Caselle di Sommacampagna oggi. Giunta Regionale Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro 3901

La ex Cava Siberie come è oggi Maggio Campo da Calcio di Caselle di Sommacampagna oggi. Giunta Regionale Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro 3901 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Agli Assessori della Giunta Regionale Veneto Palazzo

Dettagli

Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Roberto Bin Direttore Consorzio Adige- Garda Piazza San

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A

OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. ALLEGATO A Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato di Caselle Tratto

Dettagli

OSSERVAZIONI alla V.I.A.

OSSERVAZIONI alla V.I.A. Tratto della A4 interessato: 1,6 Km SI-TA-VE SISTEMA TANGENZIALI VENETE OSSERVAZIONI alla V.I.A. presentate da Beniamino Sandrini Dettaglio dell intervento proposto nel tratto dell A4 che interessa l abitato

Dettagli

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 11.11.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Il P.A.T. e le emergenze ambientali PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Il P.A.T. e le emergenze ambientali.mitigazione?.ricostruzione? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un P.A.T. da rifare?.compensazione?.restauro? Progettare

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Mariano Grillo. Alla Dott.ssa Daniela Sandroni. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott: Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Dott. Mariano Grillo. Alla Dott.ssa Daniela Sandroni. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott: Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 13.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A.

Segnalazioni relative ad AZIONI compiute all Aeroporto Valerio Catullo S.p.A. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle, 27.05.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura della

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 01

Osservazione-Proposta n 01 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.12.2009 Al Sindaco: Gianluigi Soardi del Comune

Dettagli

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto:

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 27.07.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 24.05.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n. SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.98 del 09/08/2013) Articolo 184 bis del D.lgs. 152/2006, comma 2 bis: IL D.M. 161/2012

Dettagli

Caselle, Lì 20 Maggio 2009 e p.c. Sindaco di Sommacampagna VR Piazza Carlo Alberto, Sommacampagna - VR

Caselle, Lì 20 Maggio 2009 e p.c. Sindaco di Sommacampagna VR Piazza Carlo Alberto, Sommacampagna - VR Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it A Giancarlo Galan Presidente Giunta Regionale Palazzo

Dettagli

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458580003 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO in ottemperanza ALL ALLEGATO F ALLA DGRV N. 242 DEL 09 FEBBRAIO 2010 AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2015 DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL IMPIANTO

Dettagli

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE

OSSERVAZIONI FUORI TERMINE Se quando il sistema della PEC invia questa segnalazione: Avviso di mancata consegna - a causa della Casella piena il sottoscritto è già a conoscenza che la PEC inviata, ma non consegnata, non verrà più

Dettagli

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 29.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIPARTIMENTO QUALITA' URBANA E DEL PAESAGGIO. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 2289 del 19/07/2017

COMUNE DI TERNI DIPARTIMENTO QUALITA' URBANA E DEL PAESAGGIO. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 2289 del 19/07/2017 COMUNE DI TERNI DIPARTIMENTO QUALITA' URBANA E DEL PAESAGGIO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 2289 del 19/07/2017 OGGETTO: Determina a contrarre per la definizione delle modalità di affidamento del

Dettagli

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono???

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? - C A V A B E T L E M M E - SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I. Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? Consigliere Comunale: Beniamino Sandrini

Dettagli

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA PER UMANI E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE Sabato 19 Maggio 2012, è stato smarrito un Labrador nero di anni 1, scomparso in un canale in zona Guastalla

Dettagli

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa.

Integrazione documentazione: Mancanza V.I.A. e V.A.S. del Quadrante Europa. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 E_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2

Dettagli

COME SALVARE CASELLE PARCO URBANO A Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

COME SALVARE CASELLE PARCO URBANO A Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO GEOLOGIA.&.INGEGNERIA Studio di geologia applicata ed ingegneria ambientale Via Cascina Verde n. 2 37069 Villafranca di Verona _ tel. 045 6302114 fax 045 9698375 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0018735.26-02-2015.h.09:47

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G18514 del 27/12/2017 Proposta n. 23546 del 22/12/2017 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità

Dettagli

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO A) I materiali,industrialmente utilizzabili, derivanti da scavi, effettuati da soggetti pubblici e privati, con caratteristiche

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ; Deliberazione Giunta Regionale 16 aprile 2004 N. 7/17130 Individuazione dei soggetti competenti e dei criteri per l espressione dei pareri preventivi relativamente agli interventi estrattivi in fondi agricoli,

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 MODENA, 02/07/2009 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, granulometriche, di umidità, la frazione volatile, il regime dei

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 1 Recupero ambientale dell ex cava

Dettagli

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale Allegato alla richiesta di Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA ESCAVAZIONE E UTILIZZO DI TERRE E ROCCE ESCLUDIBILI DAL REGIME DEI RIFIUTI. (art. 186 del D.Lgs.

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a:

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a: Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO Relativa a: - Esecuzione di trincee esplorative presso la ex Cava Cortellino, cava dismessa posta in Contrada Monachelle in agro di Trani

Dettagli

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato

Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Raddoppio mediante sottopasso di Viale L. Da Vinci nel tratto compreso tra Via Nenni e Via Marx nel comune di Prato Progetto di fattibilità tecnica ed economica 19 marzo 2018 Raddoppio mediante sottopasso

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Direzione Ambiente. In qualità di: il:

Direzione Ambiente. In qualità di: il: Allegato A al Decreto n. del pag. 1/11 Direzione Ambiente DICHIARAZIONE ANNUALE DI CONFERIMENTO ANNO 2016 SPECIALE DEPOSITO IN DISCARICA RIFIUTI SOLIDI (Art. 3, commi da 24 a 41, L. 28.12.1995, n. 549,

Dettagli

Allegato parte integrante ACCORDO DI PROGRAMMA

Allegato parte integrante ACCORDO DI PROGRAMMA Allegato parte integrante ACCORDO DI PROGRAMMA ACCORDO DI PROGRAMMA Esecuzione degli interventi di risanamento ambientale previsti nel progetto di bonifica relativo ai terreni di proprietà della Provincia

Dettagli

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA n. 41 del 04/03/2010 ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIREZIONE DEI LAVORI PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST- OPERATIVA, DI

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0063596.13-07-2015.h.09:09 Relazione non tecnica divulgativa I semestre 2015 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI SITA IN LOCALITA MIRABEI NEL COMUNE DI CAPRINO VERONESE (VR). IMPIANTO:

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2014 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Recupero Ambientale ex-cava Siberie

Dettagli

DITTA C.R.A.VER SRL.

DITTA C.R.A.VER SRL. Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2015 (INIZIO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO DA NOVEMBRE 2013) DITTA C.R.A.VER SRL. IMPIANTO UBICATO IN SAN MARTINO BUON ALBERGO

Dettagli

DITTA C.R.A.VER SRL.

DITTA C.R.A.VER SRL. Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2014 (INIZIO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO DA NOVEMBRE 2013) DITTA C.R.A.VER SRL. IMPIANTO UBICATO IN SAN MARTINO BUON ALBERGO

Dettagli

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE.

.PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. CAVA BETLEMME... SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I..PROJECT TO PROTECT PROGETTARE PER PROTEGGERE. L Uomo del Verde Andreas arch. Kipar Trasformo Milano in città-giardino Avrebbe potuto fare lo stesso

Dettagli

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Nel mese di agosto, il Governo Letta ha convertito in legge il c.d. decreto del Fare (d.l. 69/2013 convertito in legge n. 98/2013),

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE 22.4.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 102/7 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da 22.4.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 102/7 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22

COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 COMUNE DI MELDOLA AREA ESTRATTIVA VERNACCHIA POLO 22 1. INQUADRAMENTO Comune di: Meldola. Località: Vernacchia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 SO - Cusercoli. Tipo di materiale di cui

Dettagli

Project to Protect Come salvare Caselle Progettare per Proteggere

Project to Protect Come salvare Caselle Progettare per Proteggere SOMMACAMPAGNA e l C O M E S A L V A R E C A S E L L E SOMMACAMPAGNA e l C O M E S A L V A R E C A S E L L E Dal MASTER PLAN PAESISTICO AMBIENTALE del COMUNE DI SOMMACAMPAGNA a PROJECT TO PROTECT Decreto

Dettagli

- PIANO DI RIPRISTINO -

- PIANO DI RIPRISTINO - IMPIANTO DI RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI - PIANO DI RIPRISTINO - (D.Lgs 152/2006 L.R. Veneto n. 3/2000) Redattore: Via dell Elettricità n. 3/d 30175 Marghera (VE) Tel. 041.5385307 Fax. 041.2527420 Cell.

Dettagli

6) di disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R.P. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 gennaio 2010, n. 23

6) di disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R.P. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19 gennaio 2010, n. 23 4404 6) di disporre la pubblicazione del presente atto sul B.U.R.P. Il Segretario della Giunta Dott. Romano Donno Il Presidente della Giunta Dott. Nichi Vendola DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 19

Dettagli

INTEGRAZIONE NOVEMBRE 2013 RELAZIONE TECNICA

INTEGRAZIONE NOVEMBRE 2013 RELAZIONE TECNICA Cremona Ecologia S.r.l. Via Acquaviva, 18 26100 Cremona PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI V.I.A. AI SENSI DEGLI ARTICOLI 6 E 20 DEL D. LGS. 3 APRILE 2006, N.152 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

Dettagli

in quanto la D.R.G.V. n del , non è mai stata annullata

in quanto la D.R.G.V. n del , non è mai stata annullata Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Regione Veneto Unità Complessa V.I.A. (Valutazione

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0011118.11-02-2016.h.08:00 TABARELLI GIULIO Ingegnere Ambientale Febbraio 2016 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Relazione non tecnica anno 2015

Dettagli

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE)

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO Elaborato 8 Cronoprogramma Revisione a seguito della

Dettagli

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO 1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO 2/11 Sulla Gazzetta N. 375 Novembre 2011 il Presidente scrive: È iniziata la fase finale dei lavori e il riempimento

Dettagli