Alla Procura della Repubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alla Procura della Repubblica"

Transcript

1 Beniamino Sandrini Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna T Cell Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE Caselle d Erbe, D.Lgs Art. 3 ter - Principio dell'azione ambientale. La tutela dell'ambiente e degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati e dalle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, mediante una adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell'azione preventiva, della correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonche' al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell'articolo 174, comma 2, del Trattato delle unioni europee, regolano la politica della comunità in materia ambientale. Al Comune di Sommacampagna All Assessore: Ecologia e Ambiente Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA sommacampagna.vr@cert.ip-veneto.net Alla Provincia di Verona Sett. Ecologia e Ambiente VIA- VAS Via Santa Maria Antica, VERONA e provincia.verona@cert.ip-veneto.net per conoscenza: All ARPAV Dipartimento Provinciale di Verona Via A. Dominutti, VERONA dapvr@pec.arpav.it Alla Regione Veneto Unità Complessa V.I.A. V.A.S. Cannareggio, VENEZIA protocollo.generale@pec.regione.veneto.it Oggetto: Alla Procura della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA prot.procura.verona@giustiziacert.it Rinnovo - URGENTE - di richiesta di accesso agli atti del FINTO Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, in conseguenza dell approvazione della DGRV n. 332 del e segnalazione di ERRORI contenuti nel Parere Commissione VIA n 388 del Con DGRV n 996 del , la Regione Veneto aveva approvato questo: GEO NOVA S.p.A. Recupero ambientale dell'ex cava Siberie, mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post-operativa di una discarica controllata programmata con il sistema del project financing di cui all'art. 37 L. n. 109/94. Comune di localizzazione: Sommacampagna (VR). Procedura di V.I.A. ai sensi degli artt. 11 e 23 della L.R. n. 10/99, Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 59/05 e L.R. n. 26/07. Ed è evidente che l oggetto sarebbe Recupero Ambientale. Con DGRV n 332 del la Regione Veneto ha approvato questo: GEO NOVA S.p.A. Discarica per rifiuti non pericolosi in loc. Siberie in Comune di Sommacampagna Comune di localizzazione: Sommacampagna (VR); Comune interessato: Sona (VR). Progetto degli interventi per il completo ripristino delle funzionalità dell'impermeabilizzazione della discarica. Approvazione del progetto ed autorizzazione alla realizzazione degli interventi per il completo ripristino delle funzionalità della impermeabilizzazione della discarica. Ed è evidente che l oggetto è diverso da Recupero Ambientale.

2 Se con la 1^ Delibera parrebbe che, allora, sia stato approvato il RECUPERO AMBIENTALE DELL EX CAVA SIBERIE, a quanto pare con la 2^ Delibera, parrebbe che poi sia stata approvata una modifica al progetto di una DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI, il che è evidente sono due COSE diverse. Essendo la 1^ Delibera stata approvata con una procedura di V.I.A. è evidente che una modifica ad una precedente procedura di V.I.A. deve essere sottoposta almeno a screening, se non ad una nuova V.I.A. Il FINTO Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie per realizzare la VERA Discarica di Rifiuti. Di come il Comune di Sommacampagna voglia risolvere i problemi degli impatti ambientali, a quanto pare soprattutto gli impatti visivi e cioè quelli che verrebbero creati dalle depressioni delle cave, basta leggere le alternative progettuali, come queste sono state riportate nell Allegato A alla DGRV 996 del , avente ad oggetto: Recupero ambientale dell'ex cava Siberie, mediante la progettazione definitiva per la costruzione e la gestione operativa e post-operativa di una discarica controllata programmata con il sistema del project financing di cui all'art. 37 L. n. 109/ Alternative progettuali Il proponente ha valutato anche alcune possibili alternative al progetto presentato: - Nessun intervento - opzione 0 È mantenuto lo stato attuale dell area. Eventuali interventi saranno diretti alla manutenzione ordinaria dell area. Il sito necessita di un intervento di riqualificazione che riduca la vulnerabilità all abbandono ed incrementi l attuale situazione di degrado. L attività manutentiva attuale non permette di contrastare le tendenze sopra descritte. - Interventi che non alterano la morfologia della cava. Creazione di un area naturale con rinverdimento totale sia del fondo sia delle scarpate con essenze particolari o tipiche del luogo, usufruibile dagli abitanti locali. Si riconosce un indubbio beneficio indotto all ambiente per l assenza di movimenti terra, con la conseguente mancanza di circolazione di macchine operative e mezzi di trasporto. Tale ipotesi, tuttavia, non modifica sostanzialmente la situazione rispetto all attuale e facilita l instaurarsi dell area di una situazione di degrado. L intervento è da scartare. - Interventi che modificano parzialmente la morfologia della cava. Addolcimento della morfologia della cava attraverso l innalzamento del fondo e la riduzione delle pendenze delle scarpate. Creazione di un area naturale con rinverdimento totale sia del fondo sia delle scarpate con essenze particolari o tipiche del luogo, usufruibile dagli abitanti locali. L intervento realizzato appare come un opera incompiuta. Dello stato attuale di cava mantiene, anche se in forma minore, le sembianze di cava. L entità del movimento terra risulta in ogni caso non indifferente e simile in termini di tempo (parziale riempimento della cava, addolcimento delle scarpate, sistemazione delle rampe, sistemazione dell idrografia) a quella per un riempimento normale fino al raggiungimento del piano di campagna. I costi sono elevati e privi di un rientro. L intervento è da scartare. - Interventi che eliminano completamente la depressione di cava. Riempimento completo della cava con realizzazione di un superficie baulata sistemata a prato. L intervento concretizza l obiettivo di recupero dell area ad un utilizzo più consono al paesaggio ed all ambiente in cui è inserita. - Individuazione di un sito alternativo. Nel caso in esame si tratta di un sito di proprietà comunale che è stato oggetto di una procedura di concessione, con il sistema del project financing, per il recupero ambientale dell ex cava sita in località Siberie mediante la costruzione e la gestione operativa e post operativa di una discarica controllata programmata. Si tratta pertanto di una scelta programmata e condivisa. Dall analisi eseguita emerge che il ripristino morfologico dell area è da ritenere il presupposto indispensabile di qualsiasi intervento, che contempli il reinserimento ambientale del sito. Mantenere la depressione di cava, anche parziale, comporta il perdurare dell attuale impatto paesaggistico e non permette una completa fruizione da parte della collettività, determinando un rischio di abbandono dell area e la produzione, nel tempo, di ulteriori impatti negativi. Ad una persona normale (e cioè una persona che non sia un Amministratore Pubblico) che il Consiglio Comunale di Sommacampagna, abbia da aver approvato questo progetto, giustificando l eliminazione di un impatto visivo della depressione di una ex cava, sostituendolo con una collina di rifiuti, queste (come sopra riportate) motivazioni - pur accolte in una procedura di V.I.A. - paiono essere incomprensibili. E evidente che se le alternative progettuali riguardano diverse tipologie di Recupero Ambientale l autorizzazione sarebbe stata rilasciata per un Recupero Ambientale, invece quello che viene realizzato è una Discarica di Rifiuti e solo per questo motivo la DGRV dovrebbe essere annullata, soprattutto se poi la vera discarica di rifiuti, viene male realizzata, sin dalle prime fasi, tanto che ora devono essere realizzati un insieme di nuove opere finalizzate a garantire la tenuta dell impermeabilizzazione. Il sottoscritto, pur avendo già presentato Osservazione alla V.I.A. poi approvata con la DGRV 996/2009, ha appreso dell esistenza della DGRV 332/2012, solo dopo aver visto che erano iniziati i lavori ed in conseguenza di questo ha inviato, al Comune di Sommacampagna, una Richiesta di accesso agli atti.

3 La richiesta di Accesso agli Atti come formulata era relativa a: tutti i documenti relativi e susseguenti a dopo la sospensione dei lavori del recupero ambientale dell ex Cava Siiberie avvenuto nell Agosto 2011 considerato che eventuali modifiche al progetto, devono essere sottoposti a screening.

4 A seguito di detta mia richiesta del l Ufficio Ecologia mi ha prima risposto in data Va evidenziato che il Geom. Lorenzo Gaspari, che qui si firma come Responsabile del Servizio è lo stesso Geom. Lorenzo Gaspari che ha svolto le funzioni di Direttore dei Lavori delle pareti che poi sono collassate, ed è evidente pertanto un grave conflitto d interesse nelle due funzioni esercitate.

5 Ed è sempre il geom. Lorenzo Gaspari che al sottoscritto poi invia questa ultima comunicazione con la quale mi viene negato l accesso agli atti come richiesto nella precedente lettera, evidenziando ancora una volta un evidente conflitto d interesse che impedisce di accertare la verità e rispetto della legge.

6 Considerato che dal Parere n 388 del della Commissione Regionale V.I.A., da un primo sommario esame, risulta essere stato dichiarato quanto riportato nelle frasi di questi primi estratti: In merito ai scivolamenti di entità più modesta i limitata in corrispondenza della scarpata Sud del 1 lotto, merita essere evidenziato quanto era accaduto UN ANNO PRIMA, durante l estate del Che i collassamenti si siano verificati nei mesi di Luglio e Agosto 2011 questo E ERRATO in quanto i cedimenti sulle pareti erano già avvenuti un ANNO PRIMA, nel mese di Agosto 2010, un anno prima di come dichiarato da Geo Nova. Nel 2010, quando erano già evidenti i problemi strutturali che avevano le pareti della Discarica delle Siberie il Direttore dei Lavori era il Geom. Lorenzo Gaspari, ma nonostante le segnalazioni inviate dal sottoscritto i lavori sono continuati lo stesso, nonostante fosse allora già noto il crollo di parti delle pareti. Se i collassamenti delle pareti erano già avvenuti un anno prima è evidente che E ERRATO dichiarare che questi sono, invece, avvenuti un anno dopo, e dopo che, oltre all argilla, era stata aggiunta anche la guaina impermeabilizzante che, forse, maldestramente era stata sopra posizionata, in un vano tentativo che questa potesse coprire eventuali altri e nuovi scivolamenti della pareti, già noti un anno prima.

7 ESTATE 2010 PARETE SUD Nell Estate del 2010 erano già stati segnalati i collassamenti delle pareti e quello sopra riportato nella foto sarebbe quello indicato, dalla Commissione VIA, come uno: scivolamenti di entità più modesta i limitata in corrispondenza della scarpata Sud del 1 lotto. Un problema che non era stato risolto, tanto che poi era riapparso nell Estate del 2011, come riportato nella sottostante altra immagine. ESTATE 2011 PARETE SUD Ancora nel 2010, il sottoscritto aveva segnalato più volte all allora Direttore dei Lavori, Geom. Lorenzo Gaspari che, nella sua posizione di Controllato e di Controllore (visto che era anche Responsabile del Procedimento) era in evidente conflitto d interessi e va pertanto segnalato che da un primo esame nel parere della Commissione Regionale VIA, non appare riportato quanto già accaduto, prima, nel Queste prime considerazioni, meriterebbero un analisi completa di tutti i documenti, ma al sottoscritto questo accesso agli atti è stato negato dal Responsabile del Procedimento (che era il Direttore dei Lavori che ha diretto i lavori poi crollati) e il sottoscritto ritiene che forse siamo in presenza di una ERRATA AFFERMAZIONE per quanto riportato nel parere n 388 della Commissione Regionale V.I.A. dell e forse per questo va accertato se siamo in presenza di un evidente FALSO IN ATTO PUBBLICO.

8 Anche queste altre affermazioni, come sopra riportate, SONO ERRATE, perché non è vero che se vi sono stati cedimenti strutturali e scivolamenti delle scarpate perché queste sarebbero conseguenti e sono risultate connesse alle condizioni meteorologiche della stagione estiva 2011, risulta particolarmente siccitosa e soprattutto E ERRATA la frase: La mancanza di piogge ha comportato un incremento delle pratiche irrigue che è confermata anche da questo Comunicato Stampa sotto riprodotto: Sul sito web del Consorzio di Bonifica Veronese che gestisce il sistema di irrigazione Ex Adige Garda che interessa i terreni limitrofi all ex Cava Siberie, si evidenzia che c è scritto anche questo: A seguito delle precipitazioni piovose avvenute e tuttora in corso, si conferma che l'apertura della stagione irrigua avverrà regolarmente a partire dal 15 APRILE In ogni caso ne verrà data ulteriore notizia mediante annuncio che sarà pubblicato SABATO 7 APRILE sulle pagine della provincia del quotidiano "L'Arena". Verona, lì IL DIRETTORE GENERALE f.to Ing. Roberto Bin E evidente che i progettisti del FINTO Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, non sanno e non sono a conoscenza che ogni 7 giorni (meno 6 ore), a partire dal 15 Aprile al 15 Settembre di ogni anno i terreni agricoli posti nell intorno di Cava Siberie, vengono e sono sommersi settimanalmente da circa millimetri di acqua a causa del sistema di irrigazione a scorrimento e immersione. Ed E ERRATO affermare che a causa della mancanza di pioggia vi sia stato un incremento delle pratiche irrigue che sarebbe avvenuta nell estate del 2011, come riportato a Verbale della Commissione Regionale V.I.A. perché l irrigazione per immersione, caso mai viene solo sospesa e solo in caso di grandi piogge persistenti, e - a conoscenza del sottoscritto MAI vi è incremento di irrigazione a causa di siccità.

9 ESTATE 2010 PARETE EST Che il collassamento, meglio lo scioglimento delle pareti dell ex Cava Siberie a causa infiltrazioni di acqua d irrigazione fosse già avvenuto nell estate del 2010 e non nell estate 2011 come ERRONEAMENTE DICHIARATO anche questo è certificato da queste due foto della parete Est dell ex Cava Siberie. ESTATE 2011 PARETE EST ESTATE 2010 PARETE EST

10 E evidente pertanto che quanto è stato dichiarato in queste frasi (vedi sotto) qui riprese: E ERRATO, Perché i collassamenti erano iniziati già nell estate del 2010 ma l allora Direttore dei Lavori, il geom. Lorenzo Gaspari non si era preoccupato di questo e anzi aveva fatto proseguire i lavori, le cui carenze strutturali si sono rievidenziate poi nell anno successivo e il sottoscritto, non crede che le modifiche al progetto come approvati abbiano da risolvere il problema, visto che lo strato di argilla poggia su del terreno vegetale o limo di lavorazione della ghiaia, che se interessato da infiltrazioni d acqua si scioglie. Prima di proseguire bisogna ricordare che alla pagina 12 della Relazione Idraulica del Progetto sottoposto a Procedura di V.I.A. approvato con DGRV era stato scritto solo questo: Come bisogna ricordare che alla pagina 47 della Relazione Tecnica Descrittiva c è scritto solo questo: Il che evidenzia che i progettisti del FINTO Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie non avevano valutato che stavano progettando una VERA Discarica, dove ogni 7 giorni (meno 6 ore) i terreni agricoli contermini all ex cava vengono sommersi da 200 a 300 millimetri di acqua e non sapevano che da aprile a settembre di ogni anno i terreni attorno alla loro discarica sarebbero stati allagati dall irrigazione. E evidente che se ogni settimana oltre alle eventuali piogge si aggiungono dai 200 ai 300 millimetri di acqua d irrigazione, parrebbe essere evidente che potrebbe accadere che vi siano infiltrazioni d acqua nelle pareti dell ex Cava come accadute già nel 2010 e riconfermate nel 2011, che è una situazione che dal 15 Aprile 2012, accadrà di nuovo anche per questo anno (e per i seguenti) fino a metà settembre.

11 Per chiarire definitivamente che i progettisti non erano a conoscenza di cosa avviene sui terreni agricoli nell intorno dell ex Cava Siberie, basta leggere quanto riportato a pagina 23 del Quadro Ambientale : Da quest ultimo richiamo al progetto originario, si vuole evidenziare alcuni dettagli significativi che sono: 1 Si sono dimenticati che l area intorno è interessata dall irrigazione del sistema ex Adige Garda. 2 Non hanno valutato che ogni 7 giorni (meno 6 ore) i terreni agricoli contermini vengono allagati 3 Il sistema d irrigazione ex Alto Agro Veronese non interessa l area in oggetto, essendo, a valle. 4 E evidente che se per delle ore vi sono tra i 200 e i 300 millimetri di acqua c è una esondazione. Consorzio: ex Adige Garda Ex Cava Siberie Consorzio: ex Alto Agro Veronese I terreni agricoli attorno all ex Cava Siberie ogni 7 giorni (meno 6 ore) vengono allagati da mm.

12 Per le considerazioni come sin qui espresse, se poi nel Verbale n 388 dell della Commissione Regionale VIA viene scritta questa frase (vedi sotto) è evidente che questa E UNA ERRATA dichiarazione: E che quanto sopra riportato sia una ERRATA DICHIARAZIONE, è evidente perché era prevedibile visto il tipo di irrigazione a scorrimento per immersione che subiscono i terreni agricoli contermini, ed anche per questi motivi che il sottoscritto contesta le valutazioni come espresse dalla Commissione Regionale VIA. Per le motivazioni già espresse è evidente che questa affermazione (come nel seguito riportata) E ERRATA Le cause dei collassamenti laterali sono infatti legate a condizioni meteo eccezionale (elevata siccità della stagione estiva 2011) che hanno richiesto un incremento delle pratiche irrigue su aree interessate da un diverso sfruttamento del suolo ad uso agricolo (coltivazione del Kiwi in alcune delle aree circostanti), che comportano l utilizzo di ingenti quantità di acqua di irrigazione con il metodo a scorrimento a differenza di quello a pioggia impiegato per le specie autoctone. E questa affermazione è TRE VOLTE ERRATA perché 1 : non vi è stato alcun incremento delle pratiche irrigue a causa siccità del 2011, 2 : non è vero che nelle aree contermini vi sia una irrigazione a pioggia, visto che il pescheto a Sud è irrigato per immersione e la coltivazione di granoturco a Ovest è irrigata anche questa per immersione e 3 : la coltivazione di Kivi che è presente a Ovest viene irrigata, per immersione, esattamente come quasi il 100% di tutti i terreni agricoli appartenenti a questo Ambito del Consorzio ex Adige Garda, la cui irrigazione avviene, da Aprile a Settembre, ogni 7 giorni (meno 6 ore). E evidente poi che quanto è stato riportato in questa altra frase (vedi sotto) anche questo E ERRATO: Le opere previste non rappresentano una variante sostanziale al progetto approvato: si possono considerare infatti accessorie, integrative e migliorative al progetto per la realizzazione e successiva gestione della discarica in località Siberie. E queste affermazioni SONO ERRATE perché non è una miglioria al progetto, ma questa è la prova che il progetto originario non aveva valutato (forse volutamente) che in un area che ogni 7 giorni (meno 6 ore) viene allagata da mm di pioggia è estremamente pericoloso realizzare una Discarica di Rifiuti e solo per questa mancata valutazione, l originaria DGRV n 996 del 2009 andrebbe annullata. E poi pertanto evidente che anche quest altra frase, sempre relativa al NUOVO progetto come approvato con la DGRV 332/2012 : Le stesse non comportano infatti alcuna variante strutturale o gestionale al progetto approvato è evidente che è una ERRATA GIUSTIFICAZIONE, considerato che una modifica alla V.I.A. va obbligatoriamente sottoposto a NUOVA procedura di Valutazione Ambientale che tenga conto di questa grave DIMENTICANZA, MAI esaminata nel progetto originario già sottoposto a V.I.A.

13 Delle frasi sopra evidenziate, come estratte dal parere della Commissione, si commenta pure quest altra: Gli interventi di realizzazione risultano di bassissima intensità; gli eventuali impatti che si potranno generare esclusivamente durante le fasi di cantierizzazione/realizzazione degli interventi proposti, saranno a carattere temporaneo e transitorio; rientrano tra quelli già valutati nel SIA autorizzato e non comporteranno variazioni significative ai risultati delle valutazioni riportate nello Studio di Impatto Ambientale già presentato dal proponente in sede di approvazione del progetto. Il sottoscritto poi contesta che gli interventi siano di bassissima intensità e in merito a questo si invita ad esaminare e valutare le foto e i video poi allegati in Appendice alla presente richiesta, come non concordo che i lavori in corso siano già stati valutati nello SIA già autorizzato, visto che nemmeno erano stati presentati e allora previsti e pertanto anche questa altra affermazione, è evidente che E ERRATA. Per questa altra frase (come sotto estratta dallo stesso capitolo del verbale) vale quanto sopra scritto: I lavori previsti per la realizzazione delle opere e relative interferenze con l ambiente circostante rientrano tra le attività della fase di cantiere, necessaria per l approntamento delle opere. Per tale motivo non è necessaria una rivalutazione dello S.I.A. Del punto C del capitolo Valutazioni sul Progetto come qui sotto riprodotto ci sono altre considerazioni Altre considerazioni vanno segnalate, in particolare relativamente alla frase conclusiva, che cosi recita: In considerazione delle caratteristiche dell intervento delle valutazioni espresse nella documentazione agli atti e degli approfondimenti presentati dalla Ditta, della valutazione della non sostanzialità degli interventi proposti di modifica al progetto già autorizzato, la Commissione non ha ritenuto necessario chiedere la ripresentazione di un nuovo SIA. Quanto sopra riportato sarebbe una corretta affermazione solo se fossimo in presenza di una procedura di screening, ma visto che la modifica del progetto originario non è stata sottoposta a screening per la Verifica di Assoggettabilità alla V.I.A. è evidente che anche questa è una ERRATA affermazione, in considerazione poi che a chiunque è stato e viene impedito di prendere visione dei documenti. E però evidente l ERRORE in cui è incorsa la Commissione V.I.A. che nelle sue decisioni si è basata sulle affermazioni ERRATE come queste sarebbero state fornite dalla Geo Nova SpA, visto il contenuto delle Considerazioni Finali, come riportate sul parere della Commissione VIA, in cui si legge questo: Si rimarca che quanto riportato nella frase (vedi sotto) è una ERRATA AFFERMAZIONE che va evidenziata preso atto che i collassamenti laterali verificatesi nei tre settori limitati dei Lotti 1 e 2 sono stati causati da eventi non prevedibili in fase di progetto e successiva realizzazione dello stesso, principalmente legati ad eccezionali condizioni meteorologiche e a variazioni sulle tipologie di sfruttamento del suolo ad uso agricolo in alcune porzioni delle aree circostanti alla discarica; perché E ERRATO sostenere che i collassamenti sono stati causati (A) da eventi non prevedibili in fase di progetto, (B) da eccezionali condizioni meteorologiche e (C) da variazioni dell irrigazione agricola.

14 Per la seconda frase è altrettanto evidente che è un altra ERRATA DICHIARAZIONE che va rimarcata avendo valutato che gli interventi in progetto finalizzati al ripristino della barriera di impermeabilizzazione della discarica non producono effetti negativi sulle componenti ambientali considerate, rispetto a quanto già valutato nel progetto autorizzato con DGR n. 996 del ; perché è evidente che E ERRATO dichiarare che nel progetto autorizzato con DGRV 996 del 2009, sia stato già stato valutato che veniva proposta una Discarica di Rifiuti (mascherata da FINTO Recupero Ambientale) in un area soggetta ad esondazione, di mm d acqua, che si verifica ogni 7 giorni (meno 6 ore) dalla metà del mese di Aprile fino alla metà del mese di Settembre, di ogni anno. Per ultimo va evidenziato che se alla Commissione V.I.A., che risulterebbe stata integrata dal delegato dal Sindaco del Comune di Sommacampagna, avesse votato a favore anche il geom. Lorenzo Gaspari, qualora questi avesse partecipato come il delegato del Sindaco, bisogna evidenziare un palese ed evidente conflitto di interesse visto che il geom. Lorenzo Gaspari è stato il Direttore dei Lavori di quelle pareti che poi hanno avuto dei collassamenti strutturali, sia nell anno 2010 che nell anno CONCLUSIONI. Visto il punto 10 delle prescrizioni come riportate a verbale della Commissione VIA, che recita: Si chiede l immediata sospensione del lavori ad oggi in corso visto che in data 15 Aprile 2012, come comunicato dal Consorzio di Bonifica Veronese, è già iniziata la stagione di irrigazione delle coltivazioni confinanti la discarica in questione e pertanto da oggi, i lavori vanno immediatamente sospesi. Se sul Cartello di Cantiere è riportato che la fine dei lavori è indicata per il , è evidente che era già prevista una violazione del Punto 10 del Parere della Commissione Regionale V.I.A. che prevedeva invece che: i lavori di apprestamento previsti dal progetto per il completo ripristino della impermeabilizzazione della discarica dovevano terminare prima della stagione di irrigazione.

15 Visto che le informazioni (come sarebbero state fornite dalla Geo Nova SpA alla Commissione Regionali V.I.A.) sono palesemente ERRATE e a quanto pare forse anche fornite con l obiettivo di indurre in ERRORE la Commissione, si chiede l immediato annullamento del Parere n 388 della Commissione Regionale VIA dell ed il conseguente annullamento della DGRV 332/2012. Visto poi che se alla Commissione Regionale V.I.A., avesse partecipato come Delegato del Sindaco il Geom. Lorenzo Gaspari, questa partecipazione appare essere in evidente conflitto d interessi avendo lo stesso Geom. Lorenzo Gaspari svolto l attività di Direttore dei Lavori a seguito delle quali Sua attività le pareti della Discarica sono poi collassate, si chiede l immediato annullamento del Parere n 388 dell e conseguente annullamento della DGRV 332/2012. Visto che dalla lettura del Verbale della Commissione Regionale V.I.A. non appare che il Comune di Sommacampagna, in particolare il Delegato del Sindaco, abbia opposto opposizioni, abbia formulato suggerimenti, abbia chiesto spiegazioni e/o evidenziato gli evidenti ERRORI come segnalati in questo documento, si chiede se questo possa dipendere da un evidente e ben maggiore generale conflitto di interessi dove anche il Comune di Sommacampagna è in conflitto d interessi visto che la Discarica Siberie e di proprietà del comune stesso. Visto che è evidente che per le ERRATE informazioni come qui segnalate e per come queste sono state propinate alla Commissione Regionale V.I.A., vi è stata una violazione della direttiva Comunitaria, Nazionale e Regionale inerente la Valutazione di Impatto Ambientale, anche perché il progetto non è stato sottoposto a procedura di screening, si chiede l immediato annullamento del Parere n 388 delll e anche il conseguente annullamento della DGRV 332/2012. Considerato che il sottoscritto, può presentare queste prime richieste, basandosi solo su informazioni carenti ed parziali, alcune di queste palesemente ERRATE, come riportate sul parere della Commissione V.I.A. allegata alla DGRV , in subordine si chiede di aver accesso A TUTTI i documenti relativi ed inerenti ai lavori e alle modifiche dell Autorizzazione rilasciata con DGRV a partire dalla data dell 8 marzo 2010, quando ufficialmente, sarebbero iniziati i lavori del FINTO Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, lavori diretti dal Geom. Lorenzo Gaspari, in qualità di Direttore dei Lavori. Visto quanto evidenziato con questo documento e per le informazioni solo parziali che il sottoscritto ha potuto reperire, all Assessore all Ecologia e Ambiente del Comune di Sommacampagna, si chiede di aprire un procedimento di verifica interno all Amministrazione Comunale al fine di accertare se la negazione dei documenti come questa viene operata dal Dirigente dell Ufficio Ecologia sia a tutela della legge e/o a tutela di interessi privatistici e/o suoi personali, considerato tra l altro il conflitto d interesse evidenziato e rimarcato visto che il Geom. Lorenzo Gaspari era il Direttore dei Lavori di quei lavori per cui poi è stato necessario ri-approvare un progetto di modifica sostanziale alla V.I.A. Visto che tutti questi ritardi alla piena funzionalità della Discarica, stanno creando danni al Comune di Sommacampagna e ai servizi da fornire ai cittadini, da realizzarsi con gli introiti derivanti dal FINTO Recupero Ambientale dell ex Cava Siberie, si chiede a chi devono essere imputati i danni derivanti dai mancati introiti, conseguenti a lavori progettati male ed eseguiti peggio (e non ad eventi eccezionali). Alla Procura della Repubblica, si chiede un intervento URGENTE al fine di verificare e di accertare se le prime parziali informazioni come qui segnalate, come l essere: INFORMAZIONI ERRATE e/o ERRORI, possano invece essere considerati dei Reati, in particolare appartenere a quella serie di reati che possano essere inerenti e/o essere similari ai reati di FALSO IN ATTO PUBBLICO o altro! Distinti saluti. Un cittadino nativo di Caselle: Beniamino Sandrini beniamino.sandrini@postacertificata.gov.it In appendice si rappresenta la situazione come questa risulta alla data del 12 aprile 2012, con i lavori che sono in corso, tre giorni prima dell inizio della stagione d irrigazione delle coltivazioni agricole che sono confinanti con la Discarica in questione.

16 APPENDICE: SITUAZIONE DEL CANTIERE DELLA DISCARICA SIBERIE AL

17 NB: se le pareti a Est crollano, questo accade perché c è una perdita nel canale d irrigazione che è stato interrato in prossimità della siepe e non si comprende il perché vengano eseguiti questi costosi lavori, quando con poche decine di migliaia di euro, si risolveva il problema.

18

19

20 APPENDICE: SITUAZIONE DEL CANTIERE DELLA DISCARICA SIBERIE AL NB: pur non avendo preso visione del progetto, ma visto la situazione dell ex Cava Siberie e valutato quello che stanno facendo forse il problema non verrà risolto e permarrà ancora.

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica

Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Trasmissione solo via e_mail Caselle d Erbe, 24.03.2010 C.E. Dossier:

Dettagli

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Alla Prof.ssa Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie.

Oggetto: Per un VERO Recupero AMBIENTALE dell ex Cava Siberie. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.10.2010 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA

Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 09.06.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 19.10.2009. e p e r c o n o s c e n z a. Dossier: CHAP

Dettagli

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio

Considerazioni e Osservazioni alla Delibera n 4 del 20 Gennaio Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data

Riscontro alla comunicazione come ricevuta dalla Provincia di Verona con Registro Ufficiale: U in data Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente

Al Dott. Ion Codescu. Al Ministero e dell Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M.

PER RIFIUTI NON PERICOLOSI IN LOC. SIBERIE IN COMUNE DI SOMMACAMPAGNA (VR). RICHIESTA SOTTOCA- TEGORIA E DEROGHE AI SENSI DEGLI ARTT. 7 E 10 D.M. Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi)

Richiesta di Accesso agli Atti inerenti alla Manifestazione di Interesse della ditta SO.NE.SE. srl (inserita nella Variante n 1 al Piano Interventi) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT PROTECT TO COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza

OSSERVAZIONE aggiuntiva alla VIA e anche alla Verifica di Ottemperanza Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA

e per conoscenza: e per conoscenza: Al Sig. Procuratore della Repubblica presso Tribunale di Verona Corte Giorgio Zanconati, VERONA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 21.01.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.?

Nuovo Casello Autostradale sull A22 per l Aeroporto Catullo Obbligo di preventiva V.I.A.? Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 26.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Osservazione-Proposta n 05

Osservazione-Proposta n 05 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Dott. Gianluigi Soardi

Al Dott. Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 25.01.2011 D.Lgs. 4-2008 - Art. 3 ter - Principio

Dettagli

B-1049 BRUXELLES (Belgio)

B-1049 BRUXELLES (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 18.11.2011 AEROPORTO: Valerio Catullo (VR) C.E.

Dettagli

Osservazione-Proposta n 07

Osservazione-Proposta n 07 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Arch. Paolo Sartori Dirigente Ufficio Urbanistica e E.P. del Comune

Dettagli

A tutti i Consiglieri

A tutti i Consiglieri Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio)

Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente ENV.A.2 Infrazioni B-1049 Bruxelles (Belgio) Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - d Erbe - VR Tel. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott. Julio Garcìa Borgués Commissione Europea Direzione Generale Ambiente

Dettagli

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI

SOLLECITO INTERVENTO EU-PILOT: 3719/12/ENVI Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica

Al dott: Marco Renso. All Ing: Roberto Morandi. Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al dott: Marco Renso S.P.I.S.A.L. dell U.L.S.S. 22 Via Citella,

Dettagli

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca

Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I Via del Fante, n CASELLE di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca Beniamino Sandrini m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0024967.13-10-2016 Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT

Dettagli

Al Sindaco: Gianluigi Soardi

Al Sindaco: Gianluigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 - CASELLE d ERBE - VR T. 0458581200 Cell. 3485214565 mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 16.10.2009. e p e r c o n o s c e n z a. Dossier: CHAP

Dettagli

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna

Le Richieste di Integrazioni e il territorio di CASELLE di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Al Prof. Roberto Adam

Al Prof. Roberto Adam Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 22.04.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona

Al Dott. Ion Codescu. Al Sindaco di Sommacampagna. Al Sindaco di Villafranca. Al Sindaco di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 04

Osservazione-Proposta n 04 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente

Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente. Ufficio Ecologia e Ambiente Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare

Nuova Autostrada: SI.TA.VE. Cava attiva. Aeroporto. Militare Nelle OSSERVAZIONI alla VIA della TAV come già presentate, sono già state riportate una serie di considerazioni relativamente alla necessità in presenza di una Procedura di VIA di dover valutare gli effetti

Dettagli

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto:

A Daniele Poiani. A Giandomenico Allegri Ass. Urbanistica e Agricoltura Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale

Agli Assessori della Giunta Comunale. Al Segretario Comunale Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458580003 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Roberto Bin Direttore Consorzio Adige- Garda Piazza San

Dettagli

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA PROVINCIA DI VERONA n. 41 del 04/03/2010 ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: DIREZIONE DEI LAVORI PER LA COSTRUZIONE, GESTIONE OPERATIVA E POST- OPERATIVA, DI

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02

INTEGRAZIONE alla Osservazione-Proposta n 02 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Osservazione-Proposta n 01

Osservazione-Proposta n 01 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

A ENAC Direzione Operativa

A ENAC Direzione Operativa Beniamino Sandrini Via del Fante, n. 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 08.04.2010 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi

Al Geom. Lorenzo Gaspari. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geom. Lorenzo Gaspari Responsabile Servizio Ecologia Comunale

Dettagli

Il P.A.T. e le emergenze ambientali

Il P.A.T. e le emergenze ambientali PROJECT to PROTECT progettare per proteggere Il P.A.T. e le emergenze ambientali.mitigazione?.ricostruzione? www.vivicaselle.eu Beniamino Sandrini Un P.A.T. da rifare?.compensazione?.restauro? Progettare

Dettagli

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori

Al Sindaco: Gian Luigi Soardi. Alla Procura della Repubblica. Alla Dott.ssa Laura Salvatore. Al Dott. Luigi Sansoni. Al NUOVO Direttore Lavori Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Sindaco: Gian Luigi Soardi Comune di Sommacampagna Piazza Carlo

Dettagli

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA?

Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché, chi ha sbagliato per il FINTO Recupero Ambientale NON PAGA? Perché chi ha diretto ed eseguito i lavori, poi collassati, non pagano i danni? Nell immagine sotto riprodotta, tratta da Google Earth

Dettagli

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA

Calle Priuli Cannaregio, VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Alla Dott.ssa Laura Salvatore Segreteria Regionale Ambiente Territorio

Dettagli

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI

PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE PER UMANI PROGETTO: A.S.S.O. AREA SICURA SOSTENIBILE ORGANIZZATA PER UMANI E NON UMANI NELL INTORNO DI CASELLE Sabato 19 Maggio 2012, è stato smarrito un Labrador nero di anni 1, scomparso in un canale in zona Guastalla

Dettagli

Comune di Sommacampagna

Comune di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it All Ing. Carlo Poli Provincia Verona - Settore Ambiente Servizio

Dettagli

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero

Dettagli

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona

e per conoscenza: Dipartimento Provinciale di Verona Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto:

Alla Procura della Repubblica. Piazza Carlo Alberto, SOMMAMPAGNA Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 27.07.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

La ex Cava Siberie come è oggi Maggio Campo da Calcio di Caselle di Sommacampagna oggi. Giunta Regionale Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro 3901

La ex Cava Siberie come è oggi Maggio Campo da Calcio di Caselle di Sommacampagna oggi. Giunta Regionale Veneto Palazzo Balbi Dorsoduro 3901 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it Agli Assessori della Giunta Regionale Veneto Palazzo

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto:

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Dirigente Ufficio Urbanistica Oggetto: Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Dirigente Ufficio Urbanistica Oggetto: Al Dott. Lucio Parente Commissario Straordinario Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Oggetto: OSSERVAZIONI inerenti l ISTANZA di V.I.A. avente ad oggetto: Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera - Master Plan

Oggetto: OSSERVAZIONI inerenti l ISTANZA di V.I.A. avente ad oggetto: Aeroporto Internazionale di Venezia Tessera - Master Plan Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto:

e per conoscenza: COME SALVARE C A S E L L E Commissario Straordinario del Comune di Sommacampagna Oggetto: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 LATO OVEST - PARTE NORD LATO OVEST PARTE SUD ANGOLO TRA LATO OVEST E LATO SUD In

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 24.05.2011 Procura della Repubblica: 887/08 ANCNR

Dettagli

Caselle, Lì 20 Maggio 2009 e p.c. Sindaco di Sommacampagna VR Piazza Carlo Alberto, Sommacampagna - VR

Caselle, Lì 20 Maggio 2009 e p.c. Sindaco di Sommacampagna VR Piazza Carlo Alberto, Sommacampagna - VR Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna Tel. casa: 045 8581200 Cell. 3485214565 e_mail: beniaminosandrini@virgilio.it A Giancarlo Galan Presidente Giunta Regionale Palazzo

Dettagli

Osservazione-Proposta n 08

Osservazione-Proposta n 08 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA

Via A. Vivaldi, MESTRE - VENEZIA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Al Geol. Paolo Spagna Presidente Ordine Geologi Veneto Via A. Vivaldi,

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

DETERMINAZIONE. Estensore OLIVIERI FERNANDO. Responsabile del procedimento OLIVIERI FERNANDO. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F. REGIONE LAZIO Direzione: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Area: DETERMINAZIONE N. G08494 del 05/07/2018 Proposta n. 10109 del 20/06/2018 Oggetto: Pronuncia di Verifica di assoggettabilità a V.I.A.

Dettagli

Alla Procura della Repubblica

Alla Procura della Repubblica Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 15.02.2011 Caselle d Erbe, 11.11.2011 C.E. Dossier:

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ; Deliberazione Giunta Regionale 16 aprile 2004 N. 7/17130 Individuazione dei soggetti competenti e dei criteri per l espressione dei pareri preventivi relativamente agli interventi estrattivi in fondi agricoli,

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Determinazione n. C1577 del 08 luglio 2010 OGGETTO: MAD S.r.l. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e Discarica di Civitavecchia (RM). Titolare: MAD S.r.l. P.IVA e C.F.: 01876630607

Dettagli

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari - Copia 89 - VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 89 Del 22.07.2009 OGGETTO: INDIRIZZI PER ATTIVITA DI CAVA IN LOCALITA SA SUERGIA. L anno duemilanove il giorno

Dettagli

RELAZIONE FINALE SUL PRIMO INTERVENTO (5-29 AGOSTO 2013)

RELAZIONE FINALE SUL PRIMO INTERVENTO (5-29 AGOSTO 2013) REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale Tecnico UFFICIO DEL GENIO CIVILE di TRAPANI ************ Assessorato Regionale delle RISORSE Agricole

Dettagli

COME SALVARE CASELLE PARCO URBANO A Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

COME SALVARE CASELLE PARCO URBANO A Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

Sito Istituzionale della Giustizia amministrativa - Document Viewer REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Seconda

Sito Istituzionale della Giustizia amministrativa - Document Viewer REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Seconda Pagina 1 di 7 Numero 04674/2013 e data 27/11/2013 REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Seconda Adunanza di Sezione del 16 ottobre 2013 NUMERO AFFARE 01041/2013 OGGETTO: Ministero dell'ambiente

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio COPIA COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 27 Del 13-04-12 Oggetto: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN PUNTO DI ORMEGGIO NEL LUNGOMARE DI

Dettagli

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono???

Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? - C A V A B E T L E M M E - SEI domande SEI... alla ditta: S.E.I. Le Cave i Capannoni e le Discariche si realizzano solo dove le norme urbanistiche lo permettono??? Consigliere Comunale: Beniamino Sandrini

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0063596.13-07-2015.h.09:09 Relazione non tecnica divulgativa I semestre 2015 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI SITA IN LOCALITA MIRABEI NEL COMUNE DI CAPRINO VERONESE (VR). IMPIANTO:

Dettagli

Piazza Nicosia, ROMA

Piazza Nicosia, ROMA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it Caselle d Erbe, 10.01.2011 C.E. Dossier: EU-Pilot 240/08/ENVI Procura

Dettagli

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA

Sindaco di Sommacampagna Via Carlo Alberto, SOMMACAMPAGNA Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT www.vivicaselle.eu PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

COME SALVARE C A S E L L E. Oggetto: Autorizzazione dell ENAC mancante alla Discarica Siberie? Premessa:

COME SALVARE C A S E L L E. Oggetto: Autorizzazione dell ENAC mancante alla Discarica Siberie? Premessa: Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE C A S E L L E PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

COMUNE DI CONDOVE. PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI CONDOVE. PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax VERBALE DI DELIBERAZIONE COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n.7 10055 CONDOVE Tel. 0119643102 Fax 0119644197 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 119 OGGETTO: CAVA IN LOCALITA TRUC

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.13:20 All ARPAV Alla Procura della Repubblica

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.13:20 All ARPAV Alla Procura della Repubblica p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0084002.02-09-2013.h.13:20 Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore CICCHELLI SILVIO. Responsabile del procedimento SILVIO CICCHELLI

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore CICCHELLI SILVIO. Responsabile del procedimento SILVIO CICCHELLI REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. B03017 del 21/05/2012 Proposta

Dettagli

La normativa in tema di protezione dell ambiente e governo del territorio

La normativa in tema di protezione dell ambiente e governo del territorio Chiavenna, domenica 18 novembre 2016 - Hotel Aurora XXVIII SEMINARIO DI STUDIO PER DIRIGENTI PRO LOCO DELLA LOMBARDIA Chiavenna (SO) LA DIFESA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE QUALE PRIORITA DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA COMUNE DI SOMMACAMPAGNA VICENZA VERONA Superficie: 40,91 km² Abitanti: 14.662 Densità: 358,4 ab./km² Fonte Wikipedia 2009 Sommacampagna PADOVA ROVIGO Le principali infrastrutture 3 A22 1 1 A4 Caselle 2

Dettagli

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LONGO ANNARITA. Responsabile del procedimento LUIGI MINICILLO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore LONGO ANNARITA. Responsabile del procedimento LUIGI MINICILLO REGIONE LAZIO Dipartimento: Direzione Regionale: Area: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE ATTIVITA' PRODUTTIVE E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. B6472 del 09/08/2011 Proposta

Dettagli

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO

Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO Città Metropolitana di Bologna ATTO DEL SINDACO METROPOLITANO L'anno 2015, il giorno sedici Dicembre, alle ore 11:30 presso gli uffici della Città Metropolitana, il Sindaco VIRGINIO MEROLA ha proceduto

Dettagli

D.A. n. 40/GAB REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE

D.A. n. 40/GAB REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE D.A. n. 40/GAB REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO TERRITORIO ED AMBIENTE L ASSESSORE VISTO lo Statuto della Regione Siciliana, convertito in legge costituzionale 26.02.1948, n 2, e le successive

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 2 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 2 DEL DELIBERAZIONE N. 30/ 2 Oggetto: Linee guida per l individuazione degli impatti potenziali degli impianti fotovoltaici e loro corretto inserimento nel territorio L Assessore della Difesa dell'ambiente ricorda

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/ 4 DEL DELIBERAZIONE N. 46/ 4 Oggetto: Procedura di verifica ai sensi dell art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e della L.R. 15/ 2002, art. 8, comma 2 relativa al Progetto di coltivazione di una cava di granito

Dettagli

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Settore T Ecologia e Ambiente Servizio AU Ecologia e ambiente U.O. 0069 Valutazione Impatto Ambientale Ufficio UVIA Valutazione Impatto Ambientale C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Valutazione impatto ambientale

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA 1. Premessa Nel rispetto del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di LL.PP. si rende

Dettagli

Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi della OCDPC n.482/2017

Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi della OCDPC n.482/2017 REGIONE TOSCANA Ordinanza del Commissario Delegato ai sensi della OCDPC n.482/2017 Oggetto: O.C.D.P.C. n. 482/2017 Ordinanze commissariali n. 55 e 56/2017 Intervento cod. 2017ELI0075 Approvazione del Progetto

Dettagli

Comune di Villafranca di Verona

Comune di Villafranca di Verona Comune di Villafranca di Verona Schema di Deliberazione OGGETTO: VARIANTE PARZIALE AL PRG COMUNALE DI ADEGUAMENTO ALL ART. 48 SITO CON IMPIANTI AD ALTO RISCHIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

INTEGRAZIONI alla richiesta - inviata il di Annullamento in autotutela della Delibera di Cons. Com.le n 73 dell

INTEGRAZIONI alla richiesta - inviata il di Annullamento in autotutela della Delibera di Cons. Com.le n 73 dell Beniamino Sandrini Via del Fante, n 21 37066 CASELLE di Sommacampagna T. 0458581200 Cell. 3485214565 Mail: beniaminosandrini@virgilio.it PROJECT TO PROTECT COME SALVARE CASELLE. PROGETTARE PER PROTEGGERE

Dettagli

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Settore T Ambiente e Pianificazione Territ.le Servizio AU Ecologia e ambiente U.O. 0069 Valutazione Impatto Ambientale Ufficio UVIA Valutazione Impatto Ambientale C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Valutazione

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Arch. Francesco Isola MANUTENZIONE STRAORDINARIA LOCALI "EX VEGE'" CAMAIORE Novembre 2015 STUDIO

Dettagli

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Settore T Ambiente e Pianificazione Territ.le Servizio AU Ecologia e ambiente U.O. 0069 Valutazione Impatto Ambientale Ufficio UVIA Valutazione Impatto Ambientale C.d.R. 0023 Ecologia e Ambiente Valutazione

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI

COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI Provincia di Venezia SCHEDA SEMPLIFICATA DI COMPATIBILITA PAESAGGISTICA Ai sensi D.P.R. 9 luglio 2010, n.139, recante procedimento semplificato per gli interventi di lieve

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : DICHIARAZIONE DI NON ASSOGGETTABILITÀ A PROCEDURA DI VIA DEL PROGETTO

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7 - Aggiornamento Semestrale Anno 2007 - Pagina 1 di 7 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO DISCARICA CONTROLLATA PER IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN LOCALITÀ CÀ BALDASSARRE

Dettagli

Dott. Ing. Francesco Uzzani studio di ingegneria idraulica

Dott. Ing. Francesco Uzzani studio di ingegneria idraulica IMPIANTO DEL FOSSETTO - COMUNE DI MONSUMMANO TERME (PT) Dicembre 2016 Progetto per il raggiungimento della volumetria complessiva prevista negli strumenti di pianificazione - Realizzazione Vasca 8 PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO GEOLOGIA.&.INGEGNERIA Studio di geologia applicata ed ingegneria ambientale Via Cascina Verde n. 2 37069 Villafranca di Verona _ tel. 045 6302114 fax 045 9698375 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0018735.26-02-2015.h.09:47

Dettagli