Newsletter (settimana ottobre 2011)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter (settimana ottobre 2011)"

Transcript

1 Newsletter (settimana ottobre 2011) 18/10/2011 Ora Labora! Stop alla fuga dei cervelli : incentivi alle imprese innovative del settore manifatturiero (Codice Ateco - C Manifatturiero) per assunzioni a tempo indeterminato di giovani laureati calabresi Unioncamere Calabria a fronte della grave crisi occupazionale ed economica in corso e nell'ambito delle proprie funzioni di supporto e di promozione degli interessi generali delle imprese intende sostenere l'occupazione, attraverso il miglioramento qualitativo e quantitativo, e la valorizzazione del capitale umano giovanile da impiegare nelle imprese calabresi al fine di contrastare la dispersione di questa risorsa strategica per le aziende stimolando assunzioni che consentono di uscire positivamente dalla crisi. L'Ente, attraverso un azione specifica rivolta alle imprese e ai lavoratori e di supporto all incrocio tra domanda e offerta, intende: - favorire l'inserimento professionale dei giovani laureati residenti in Calabria al fine di accrescere l'occupabilità e la riqualificazione del capitale umano; - facilitare la creazione di nuovi posti di lavoro in imprese innovative mediante lo stanziamento di un contributo finalizzato ad incentivare l'assunzione nelle aziende. Gli incentivi riguarderanno contributi diretti alle imprese del comparto innovativo, delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, che s'impegnano ad assumere con contratto a tempo indeterminato giovani laureati residenti in Calabria. Le risorse finanziarie complessive messe a disposizione per l'azione di sistema ammontano a ,00 (Centosessantamila/00) a valere sul Fondo perequativo - Accordo di programma MISE Unioncamere Il contributo per le imprese che assumono i giovani laureati a tempo indeterminato e pieno è pari a ,00 (Diecimila/00), omnicomprensivo per ogni assunzione realizzata, fino a esaurimento dello stanziamento complessivo, con il vincolo di non più di n.1 assunzioni per impresa. L'assunzione deve essere formalizzata nel periodo compreso tra il 1 novembre 2011 e il 31 dicembre Si allega: - Bando

2 - Modulo di domanda d incentivo all assunzione (Allegato 1); - Dichiarazione sul rispetto degli aiuti di stato in regime di "de minimis" (Allegato 2). Per ulteriori informazioni: Sig. Antonio Panzarella, Responsabile Servizio 2 Unioncamere Calabria Tel. 0968/51481 Fax 0968/ a.panzarella@unioncamere-calabria.it 18/10/2011 Contratti di Sviluppo, a Lamezia Terme gli incontri con le imprese Proseguono a Lamezia Terme gli incontri che il Ministero dello Sviluppo Economico, in qualità di Organismo Intermedio del PON Ricerca e Competitività , dedica alle presentazione dei Contratti di Sviluppo, il nuovo strumento di incentivazione ideato per favorire la realizzazione di progetti di rilevante dimensione per il rafforzamento della struttura produttiva del Paese. Durante gli appuntamenti, si entrerà nel dettaglio delle procedure operative che regolano il funzionamento dello strumento, in modo da fornire agli imprenditori del territorio un'occasione di confronto tecnico e un'opportunità di approfondimento sulle modalità di accesso e sulle procedure per l'erogazione delle agevolazioni. Dopo i primi due incontri tenutisi a Napoli e a Palermo, il terzo appuntamento si svolgerà a Lamezia Terme mercoledì 19 ottobre in Unioncamere e vedrà la partecipazione della Direzione Generale per l Incentivazione delle Attività Imprenditoriali (DGIAI) del Ministero, della sua Divisione V in qualità di Organismo Intermedio del PON Ricerca e Competitività e di Invitalia come soggetto gestore dello strumento (a partire dalle ore 14,30, Sala Conferenze di Unioncamere, via delle Nazioni 24). In questa sede, sarà inoltre distribuita la Guida ai Contratti di Sviluppo, un volume realizzato da Promuovi Italia S.p.A. nell ambito dell attività di assistenza tecnica all Organismo Intermedio che raccoglie la normativa e la modulistica inerente l operatività dello strumento ed è corredato da utili schede informative. Gli incontri informativi si concluderanno a Bari il 26 ottobre. Per ulteriori informazioni: Segreteria Organizzativa Tel Fax info@comunicare.cz.it

3 20/10/2011 Progetto Paese Germania: Programma missioni imprenditoriali La Regione Calabria, Assessorato Programmi Speciali UE, Politiche Euro-mediterranee, Internazionalizzazione, Cooperazione tra i Popoli e Politiche per la Pace e Unioncamere Calabria Desk Enterprise Europe Network, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Germania (CCIG), promuovono il programma di Missioni imprenditoriali: Outgoing, Berlino 7-8 novembre 2011 e Incoming, Calabria novembre Le missioni imprenditoriali si propongono di sviluppare rapporti di collaborazione commerciale tra le imprese calabresi e gli operatori tedeschi specializzati. Il programma delle missioni si rivolge alle imprese calabresi operanti nel settore agroalimentare e vitivinicolo e prevede: - Missione imprenditoriale di outgoing in Germania, Berlino 7-8 novembre 2011 Descrizione: Workshop di presentazione e degustazione delle eccellenze agroalimentari calabresi in concomitanza con l evento di presentazione del Made in Italy presso Palazzo Italia. Attività di degustazione e show cooking a cura dell Unione Italiana Ristoratori. Visite presso grandi magazzini e GDO di Berlino. - Missione commerciale di incoming in Calabria, novembre 2011 Descrizione: Visite aziendali e incontri d affari one to one tra produttori calabresi ed operatori tedeschi. Il numero massimo di aziende partecipanti è pari a 10. Le candidature dovranno essere trasmesse, entro e non oltre martedì 25 ottobre 2011, presso Unioncamere Calabria via fax al numero oppure via i.lupis@unioncamere-calabria.it Per ulteriori informazioni: Unioncamere Calabria - Desk Enterprise Europe Network Dott.ssa Irene Valentina Lupis Tel , Fax i.lupis@unioncamere-calabria.it 21/10/2011 Unioncamere Calabria: Le previsioni occupazionali per programmare il futuro L'Ufficio Studi di Unioncamere Calabria presenta i risultati sui fabbisogni di occupazione e formazione delle imprese calabresi elaborati a partire dal Rapporto statistico Excelsior 2011, annualmente realizzato grazie al lavoro congiunto di Unioncamere e del Ministero del Lavoro.

4 Le previsioni occupazionali che emergono dall indagine Excelsior 2011 indicano che le assunzioni si inquadrano in un contesto regionale che non mostra evidenti segnali di ripresa. Dal confronto con un anno prima tutti gli indicatori disponibili presentano un bilancio negativo. Infatti le tendenze del mercato del lavoro nella regione presentano: un forte calo del tasso di occupazione che si è abbassato di 1,4 punti, penultimo valore tra tutte le regioni italiane, e passa dal 42% al 40,6%. Flessione causata dalla riduzione dei livelli occupazionali che nell'arco dell'anno è stata di 19 mila unità, e di ben 27 mila dipendenti. Tra i settori più penalizzati, per quanto agli occupati, si segnalano; industria (-15mila), costruzioni (- 6mila), servizi (- 7mila); La bassa domanda di lavoro ha inciso sul calo del tasso di attività dello 0,9%, che si attesta allo 47,1%. Pur registrando una flessione della popolazione, in età lavorativa, che si presenta al mondo del lavoro va segnalata la crescita del 1,3% della disoccupazione, che passa dal 12,4% al 13,8%. Si estende ulteriormente il ricorso alla CIG, che nei primi 6 mesi dell'anno è aumentato quasi del 50%, rispetto al 1 semestre Sono raddoppiati gli interventi "straordinari" e aumentati di oltre il 60% quelli in "deroga". Tali dati evidenziano un significativo stato di crisi aziendale e le difficoltà di assunzione da parte delle imprese, tanto da stimare l'eccedenza occupazionale, nel 2 trimestre 2011, in occupati equivalenti nell'industria (2.000 unità) e nei servizi. A conferma del dato sull'eccedenza occupazionale si registra nell'ultimo periodo un valore che si attesta al 2,8%, in forte crescita rispetto allo 0,8% del Mai come ora è fondamentale capire le professionalità richieste dalle imprese, che con grande difficoltà affrontano una crisi che si dimostra la più grave dal dopoguerra ad oggi. Solo anticipando le aspettative delle aziende sarà possibile offrire loro validi strumenti - afferma Giuseppe Gaglioti Presidente Unioncamere Calabria anche se sono dati di carattere previsionale l'indagine Excelsior ci consente di verificare il percorso intrapreso dalle istituzioni tutte, a favore delle imprese della regione, per creare opportunità di crescita e di innovazione. A tal fine, voglio ricordare le risorse messe in campo dall'unioncamere Calabria quali incentivi per le imprese innovative del settore manifatturiero per l'assunzione a tempo indeterminato di giovani laureati. Nel 4 trimestre 2011 la Calabria figura in buona posizione, tra le 20 regioni italiane, per importanti indicatori ed in particolare: in 4^ posizione per la quota di assunzioni a tempo indeterminato (35,7%); al 6 posto per la richiesta di figure professionali di alto profilo (57% sulle assunzioni totali); 7^ posizione per il tasso di entrata (9,1), che registra un valore superiore alla media del mezzogiorno (8,3) e nazionale (7,9). "Le assunzioni programmate in Calabria - commenta Donatella Romeo, Segretario Generale Unioncamere Calabria risentono della congiuntura economica nazionale ed internazionale, che genera nelle imprese incertezza e frenano la dinamica delle assunzioni, a tutto ciò va aggiunta anche la bassa domanda di lavoro legata alla stagionalità del periodo. La lettura dei dati statistici da parte dell'osservatorio Economico regionale evidenzia che: le assunzioni previste corrispondono a un tasso di entrata pari a circa 9 assunzioni ogni dipendenti; il 69% delle assunzioni sarà concentrato nel settore dei servizi e il 65% nelle imprese con meno di 50 dipendenti; nel 53% dei casi le imprese richiederanno un'esperienza lavorativa nella professione o almeno nello stesso settore; le difficoltà di reperimento riguarderanno il 20% delle assunzioni totali; quelle più marcate vengono segnalate nel settore trasporti (44%) e tra le imprese con 50 o più dipendenti (23%); fino a 8 assunzioni su 100 potranno essere destinate a personale immigrato;

5 per il 57% delle assunzioni non stagionali sarà richiesta una laurea o un diploma. Ulteriori approfondimenti sono disponibili nell apposita sezione Studi e rapporti sul sito di Unioncamere Calabria: 21/10/2011 Programma ENPI: Richiesta di partnership per partecipare a bandi su agricoltura biologica Un cluster ellenico sull'alimentazione biologica, presenterà due proposte nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo (ENPI CBC MED PROGRAMMA). L'oggetto delle proposte è l'agricoltura biologica e i partner ricercati sono: Camere di Commercio, Cluster, le associazioni di PMI che includono le PMI impegnate nell'agricoltura biologica. Più in particolare: Progetto n.1) YO.ORGAN / GIOVANI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA Paesi ammissibili: UE - Paesi mediterranei (Cipro, Francia: Corsica, Linguadoca-Rossiglione, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Malta, Portogallo: Algarve, Spagna: Andalusia, Catalogna, Comunidad Valenciana, Murcia, Isole Baleari, Ceuta, Melilla). Paesi partner del Mediterraneo (Israele, Egitto: Marsa Matruh, Al Iskandanyah, Al Buhayrah, Kafr ash Shaykh, Annuncio Daqahliyah, Dumyat, Frassino Sharquiyah, Al Isma'iliyah, Bur Sa'id, Shamal Sina ', Tunisia: Medenine, Gab s, Sfax, Mahdia, Monastir, Sousse, Nabeul, Ben Arous, Tunisi, Ariana, Biserta, Beja, Jendouba, Siria: Latakia, Tartus) Scadenza: 15 Novembre 2011 Clicca qui per leggere l'abstract. Progetto n.2) ORGA.MED / APPROCCI, L'ETICHETTATURA E MARCATURA INNOVATIVI NEL SETTORE BIOLOGICO DELL'AREA DEL MEDITERRANEO Paesi ammissibili: UE - Paesi mediterranei (Cipro, Francia: Corsica, Linguadoca-Rossiglione, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Malta, Portogallo: Algarve, Spagna: Andalusia, Catalogna, Comunidad Valenciana, Murcia, Isole Baleari, Ceuta, Melilla). Paesi partner del Mediterraneo (Israele, Egitto: Marsa Matruh, Al Iskandanyah, Al Buhayrah, Kafr ash Shaykh, Annuncio Daqahliyah, Dumyat, Frassino Sharquiyah, Al Isma'iliyah, Bur Sa'id, Shamal Sina ', Tunisia: Medenine, Gab s, Sfax, Mahdia, Monastir, Sousse, Nabeul, Ben Arous, Tunisi, Ariana, Biserta, Beja, Jendouba, Siria: Latakia, Tartus) Scadenza: 15 Novembre 2011 Clicca qui per leggere l'abstract

6 Dott.ssa Irene V. Lupis Unioncamere Calabria - Desk Enterprise Europe Network Telefono: (+39) 0968/ Fax: (+39) 0968/ i.lupis@unioncamere-calabria.it 22/10/2011 Sono on-line le slide del workshop IMPRESA J K-N: 1 Salone dei Servizi alle Imprese Vibo Valentia settembre 2011 Introduzione Prof. Brundo de Cindio Strumenti e servizi per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile Come migliorare il posizionamento commerciale di un impresa attraverso la comunicazione grafica Qualità e Innovazione nella Formazione Continua per la Valorizzazione del Patrimonio Storico-Culturale d Impresa Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. I servizi della rete ENTERPRISE EUROPE NETWORK a sostegno del trasferimento tecnologico prof. Mirabelli UNICAL L Industrial Design per migliorare la competitività dei prodotti dell'artigianato artistico Merca e tendenze dell'industrial design per prodo in ceramica e ferro ba uto Il design in Calabria: 10 anni di esperienza all Unical Il sesto senso degli eventi aggregativi Innovazione di processo e di prodotto agroalimentare Presentazione Spin off universitario TIFQLab L'importanza dei servizi di Traduzione e Interpretariato nel posizionamento sui mercati esteri Né la Commissione europea, né qualsiasi persona che agisce per conto della Commissione è responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni contenute nella presente pubblicazione. Le opinioni ed i pareri in questa pubblicazione sono espressi dall'autore e non riflettono necessariamente le politiche della Commissione europea Unioncamere Calabria - via delle Nazioni, Lamezia Terme (CZ) Codice Fiscale Per maggiori informazioni non rispondere a questo messaggio, ma vai su

COOPERAZIONE TERRITORIALE

COOPERAZIONE TERRITORIALE COOPERAZIONE TERRITORIALE 2007 2013 Cooperazione Transnazionale PROGRAMMA MEDITERRANEO Legacoop Roma 17 febbraio 2009 Area del programma I PAESI DELL AREA Italia: diciotto Regioni: Abruzzo, Basilicata,

Dettagli

Università di Cagliari Direzione Relazioni Internazionali Direzione Ricerca e territorio

Università di Cagliari Direzione Relazioni Internazionali Direzione Ricerca e territorio MEDITERRANEAN SEA BASIN PROGRAMME 2007-20132013 Call for proposals for Strategic Projects Università di Cagliari Direzione Relazioni Internazionali Direzione Ricerca e territorio BREVE SINTESI DEL BANDO

Dettagli

Programma ENPI CBC MED Bacino del Mediterraneo ENPI CBC MED Cross-border cooperation in the Mediterranean

Programma ENPI CBC MED Bacino del Mediterraneo ENPI CBC MED Cross-border cooperation in the Mediterranean Programma ENPI CBC MED Bacino del Mediterraneo 2007 2013 ENPI CBC MED Cross-border cooperation in the Mediterranean 2007-2013 Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con Decisione n.4242 del 14 agosto

Dettagli

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche. PRESENTAZIONE Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere italiana e dal Ministero del Lavoro in collaborazione con le Camere di Commercio, costituisce una fonte statistica di notevole

Dettagli

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Giugno 2015 Giornate informative Impresa Europa - Bruxelles Politica europea di vicinato (PEV): 2004 in corso

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ENPI Cross Border Cooperation MEDITERRANEO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ES-COM AGENZIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ENPI

Dettagli

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010

Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO. Incontri Territoriali 2010 Il Programma di Cooperazione Transnazionale MEDITERRANEO Le Caratteristiche del Programma Il Programma Operativo di cooperazione transnazionale Mediterraneo fa parte dell Obiettivo Cooperazione Territoriale

Dettagli

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori Anche quest'anno l'ufficio Studi della Camera di commercio ha elaborato i dati provinciali

Dettagli

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise Campobasso - 10 giugno 2014 - Presentazione del Rapporto L economia del Molise Prodotto interno lordo Nel 2013 l economia molisana si è ancora contratta. Le stime di Prometeia indicano una riduzione del

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Firenze, 4 luglio 2008 L ENPI (European Neighbourhood Partnership Instrument) Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo si inscrive nella Politica Europea

Dettagli

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO Andamento dell economia e del mercato del lavoro del Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO Audizione SVIMEZ presso la V Commissione Bilancio della Camera

Dettagli

Programma di Cooperazione transfrontaliera ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. Cura del Documento: Giuseppe Gargano

Programma di Cooperazione transfrontaliera ENPI CBC Bacino del Mediterraneo. Cura del Documento: Giuseppe Gargano Programma di Cooperazione transfrontaliera ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Cura del Documento: Giuseppe Gargano Tipologia di cooperazione Area eleggibile Flessibilità geografica 117 regioni appartenenti

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Regione Autonoma della Sardegna Presidenza La Politica di Vicinato e l ENPI L ENPI (European Neighbourhood and Partnership Instrument) è lo strumento finanziario

Dettagli

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo PROGRAMMA DI SOSTENGO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Potenza, 26 giugno 2008 CBC Mediterraneo : le 4

Dettagli

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015 Pag.1/6 oameni! Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID Le professioni in Italia nel 2015 Settembre 2015 L andamento delle professioni è sempre soggetto a variazioni lungo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network

CARTA DEI SERVIZI Missione generale , Enterprise Europe Network CARTA DEI SERVIZI Missione generale La Provincia Regionale di Catania, membro della rete Enterprise Europe Network, offre alle imprese e agli enti pubblici e privati servizi di informazione sulla normativa

Dettagli

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEI DISTRETTI INDUSTRIALI

Dettagli

FSE in Campania POR FSE

FSE in Campania POR FSE FSE in Campania POR FSE 2007-2013 Il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo è il principale strumento dell Unione Europea per investire sulle persone, promuovere lo sviluppo e concorrere alla riduzione

Dettagli

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo Esperienze, risultati e prospettive Sommario della presentazione 1. Il Programma ENPI CBC Med 2007-2013 in breve

Dettagli

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Elena Porta Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Indagini monografiche La trilogia delle Geografie: filone di analisi territoriali realizzato in collaborazione con la Regione Piemonte, che comprende

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati: la crisi prima della crisi 2. La domanda di lavoro dipendente : la frammentazione nascosta

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A A DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A Un analisi comparata a partire dai risultati del Sistema A Informativo Excelsior A A Mantova, 30 novembre 2007 A A A A A Il

Dettagli

IL LAVORO A LECCO: COME RIPARTIRE

IL LAVORO A LECCO: COME RIPARTIRE IL LAVORO A LECCO: COME RIPARTIRE Venerdì 10 dicembre 2010 Camera di Commercio di Lecco Sala Arancio Intervento Assessore al Lavoro della Provincia di Lecco Fabio Dadati Tre aspetti del Polo di Eccellenza

Dettagli

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Anna Catte ENI CBC Med Programme - Managing Authority Regione Autonoma della Sardegna

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali in provincia di Monza e Brianza In collaborazione con Unioncamere Nazionale, Ministero del lavoro

Dettagli

Fai la scuola giusta. Edizione a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

Fai la scuola giusta. Edizione a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo Fai la scuola giusta Edizione 2013 a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo I giovani e il mercato del lavoro L Italia presenta strutturalmente tassi di occupazione giovanile inferiori alla media europea

Dettagli

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana XXX Conferenza Scientifica Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11 settembre

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 La Politica Europea di Vicinato (PEV) Finalità: Contrastare nuove linee di demarcazione tra l Unione Europea e gli Stati vicini; Creare ai confini

Dettagli

Prospettive occupazionali

Prospettive occupazionali 14ª Giornata dell Economia Prospettive occupazionali Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata LA POPOLAZIONE 34.136 34.562 33.621 32.267 215 214 213 212 Popolazione residente

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70

Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70 Regione Campania Legge regionale 18 novembre 2009, n. 14 Bollettino Ufficiale Regionale 23 novembre 2009, n. 70 Testo unico della normativa della regione Campania in materia di lavoro e formazione professionale

Dettagli

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna

I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna. Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna I servizi dello Sportello APRE Emilia-Romagna Viorika Dishnica ASTER, Sportello APRE Emilia-Romagna Modena, 6 ottobre 2014 ASTER ASTER è la società regionale che, dal 1985, promuove e supporta: l innovazione

Dettagli

LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015

LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015 Comunicato Stampa Mantova, 20 novembre 2015 LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015 I risultati dell Indagine Excelsior sulle previsioni occupazionali delle imprese mantovane, diffusi dal Servizio Informazione

Dettagli

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO 22.500.000 OCCUPATI Purtroppo, continuiamo ad avere il tasso di occupazione tra i più bassi d Europa. Il Sud Italia ha meno occupati della Grecia. Dall inizio della crisi

Dettagli

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo Maurizio Sorcioni Staff di statistica studi e ricerche - Italia Lavoro Argomenti trattati

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 AUTORITA DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO Murcia, ottobre 2009 Scheda del Programma TERRITORI ELEGGIBILI 117 regioni

Dettagli

CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE

CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE Ufficio Studi News del 4 agosto 2018 CGIa CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE L incidenza

Dettagli

Il Piemonte e la sfida del capitale umano. Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche

Il Piemonte e la sfida del capitale umano. Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Il e la sfida del capitale umano Giovanni Foresti Direzione Studi e Ricerche Torino, 11 maggio 2015 Agenda 1 vincente sui mercati internazionali 2 La sfida del capitale umano 1 PROPENSIONE ALL'EXPORT:

Dettagli

Progetto Paese Polonia Made in Calabria: Missione commerciale a Varsavia, Aprile 2012

Progetto Paese Polonia Made in Calabria: Missione commerciale a Varsavia, Aprile 2012 Progetto Paese Polonia Made in Calabria: Missione commerciale a Varsavia, 22 25 Aprile 2012 La Regione Calabria, Assessorato Programmi Speciali UE, Politiche Euro mediterranee, Internazionalizzazione,

Dettagli

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi Enterprise Europe Network Confindustria Piemonte La rete Enterprise

Dettagli

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro Sommario Fuori dalla crisi economica. Fuori dalla crisi occupazionale?

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Newsletter (settimana dicembre 2011)

Newsletter (settimana dicembre 2011) Newsletter 2011-44 (settimana 05-11 dicembre 2011) 05/12/2011 Ref. 20110928010 Una società rumena specializzata nella importazione e distribuzione di prodotti alimentari e bevande è alla ricerca di produttori

Dettagli

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero

Supporto pubblico regionale per la partecipazione degli operatori biologici italiani alle fiere internazionali in Italia e all estero Presentazione dello Studio sui mercati e le prospettive commerciali per i prodotti BIO italiani all estero, e di un correlato data-base Roma, 16 dicembre 2010 Supporto pubblico regionale per la partecipazione

Dettagli

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu Servizi per le PMI La rete Enterprise Europe Network è una realtà mondiale: diffusa in 54 Paesi (28 UE e 26 extra) 600 centri selezionati dalla Commissione Europea oltre 3.000 esperti del settore La rete

Dettagli

La gestione di agevolazioni

La gestione di agevolazioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA La gestione di agevolazioni 30 giugno 2017 Il Ruolo di Invitalia come Soggetto Gestore (1/4) A sostegno dello sviluppo

Dettagli

PROGRAMMA ENI CBC MED

PROGRAMMA ENI CBC MED N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O Presentazione PROGRAMMA ENI CBC MED 2014-2020 Il programma ENI CBC "Bacino del Mediterraneo" è stato adottato dalla Commissione europea il 17 dicembre 2015 ed

Dettagli

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani...

LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO. la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... LA TUA SCELTA IL TUO FUTURO la scelta di oggi influenzerà il tuo domani... 1 Alcuni dati da ricordare: tasso di disoccupazione giovanile Ecco il TASSO DI DISOCCUPAZIONE (dato medio 2015) tra i giovani!

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Interventi per il rilancio delle aree di crisi industriale

Interventi per il rilancio delle aree di crisi industriale 23 novembre 2018 Venezia Interventi per il rilancio delle aree di crisi industriale Clelia Stigliano Dirigente della Divisione VIII - Grandi progetti d investimento e sviluppo economico territoriale Direzione

Dettagli

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015

Corso di Euro- proge.azione e maggio 2015 Corso di Euro- proge.azione 13-14 e 27-28 maggio 2015 Lezioni d Europa 2015 - Europe Direct Università degli Studi di Siena DocenC: Giancarlo Pichillo giancarlopichillo@gmail.com PanSpeech srl - www.panspeech.eu

Dettagli

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia Alessandro Mele Coordinatore Cabina di Regia Sistema ITS Milano, 6 marzo 2017 1 Agenda ITS perché... Il Sistema ITS Lombardo Le prospettive Agenda ITS perché...

Dettagli

LA PROVINCIA DI VARESE SECONDO IL PROGETTO EXCELSIOR PREVISIONI 2001

LA PROVINCIA DI VARESE SECONDO IL PROGETTO EXCELSIOR PREVISIONI 2001 LA PROVINCIA DI VARESE SECONDO IL PROGETTO EXCELSIOR PREVISIONI 2001 IL PROGETTO EXCELSIOR Il progetto Excelsior è un sistema informativo permanente sui fabbisogni occupazionali delle imprese realizzato

Dettagli

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA Paola Zito 17 dicembre 2009 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. L impatto della crisi sull

Dettagli

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE STRUMENTI REGIONALI DI SUPPORTO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE ---------------------- Regione Calabria Dipartimento Presidenza Settore Cooperazione Euro-mediterranea e Internazionalizzazione dei Sistemi produttivi

Dettagli

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo 2007-2013 La Politica Europea di Vicinato Finalità: contrastare nuove linee di demarcazione tra l Unione Europea e gli Stati vicini; creare ai confini dell

Dettagli

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte - Ing. Paolo Guazzotti Torino, 25 Febbraio 2014 ANALISI DI CONTESTO ANALISI DI CONTESTO Il Piemonte è una delle regioni

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE!

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE! EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE! 2 trimestre 2013! Sommario:! 3! Cenni sulla congiuntura economica! 3! Il mercato del lavoro! 4! La Cassa Integrazione

Dettagli

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA E LOMBARDIA Negli ultimi 5 anni, fino all avvento della crisi economico-finanziaria,

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA

39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA 39. IL LAVORO NELL ACCOGLIENZA TURISTICA Il turismo costituisce per l economia italiana un importante bacino occupazionale, tanto più in quanto negli ultimi anni l offerta turistica del Paese è andata

Dettagli

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Maurizio Colombo Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019 Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia? Superficie

Dettagli

Tasso di occupazione

Tasso di occupazione MERCATO DEL LAVORO 2016: Liguria in controtendenza rispetto alla media italiana in calo gli occupati, cresce il tasso di disoccupazione La Liguria è sempre stata una regione atipica e meno dinamica, rispetto

Dettagli

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro Pubblica utilità e cittadinanza attiva Venezia, 11 aprile 2017 SCENARIO ECONOMICO Nel 2016 i Paesi dell area

Dettagli

Cooperazione Territoriale Europea I Programmi di Cooperazione Territoriale Europea. Francesco De Rosa Marisa Gualzetti

Cooperazione Territoriale Europea I Programmi di Cooperazione Territoriale Europea. Francesco De Rosa Marisa Gualzetti Cooperazione Territoriale Europea 2007-2013 I Programmi di Cooperazione Territoriale Europea Francesco De Rosa Marisa Gualzetti I 3 obiettivi della politica europea di coesione la politica europea di coesione

Dettagli

Newsletter (settimana febbraio 2011)

Newsletter (settimana febbraio 2011) 21/02/2011 Newsletter 2011-07 (settimana 21-27 febbraio 2011) A Crotone si fa il punto sulla vitivinicoltura biologica Si è svolto nella mattinata di oggi a Crotone presso la sala Pitagora della Camera

Dettagli

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA

EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA EVENTO ANNUALE PON RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 Lo stato di attuazione del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, la crisi economica europea e le nuove opportunità di crescita per il Mezzogiorno Lecce,

Dettagli

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015

L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L occupazione La domanda di professioni e di formazione delle imprese reggiane 2015 Elena Burani Ufficio Studi, Statistica, Osservatori Camera di Commercio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONFERENZA STAMPA 9 FEBBRAIO 2018 LA NUOVA SARDEGNA

RASSEGNA STAMPA CONFERENZA STAMPA 9 FEBBRAIO 2018 LA NUOVA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA CONFERENZA STAMPA 9 FEBBRAIO 2018 LA NUOVA SARDEGNA SASSARI - Un percorso di accompagnamento e formazione per le start up o per le imprese innovative nate da poco. Questo è Marittimo Tech,

Dettagli

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito

Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito NOVITA' DAL SITO WWW.FINANZIAMENTIECREDITO.IT NAZIONALI Fondo di garanzia PMI: online la pagina dedicata alle garanzie sulle operazioni di microcredito Il MiSE ha pubblicato online la pagina dedicata all'intervento

Dettagli

Progetto Strategico CalabriaInnova

Progetto Strategico CalabriaInnova Progetto Strategico CalabriaInnova «DoTech» e i Servizi di «primo livello» Antonio Mazzei Responsabile Area Operativa Fincalabra S.p.A 24 luglio 2017 Sommario 1. Il Progetto Strategico CalabriaInnova 2.

Dettagli

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale GreenItaly 2017 Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale 1 di 31 GreenItaly. Rapporto 2017 Realizzato da Con il patrocinio di In collaborazione con Si ringrazia Partner tecnici 2 di 31 Cosa trovate

Dettagli

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove POR MARCHE FESR 2014-2020 - Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane Bando 2017 DOTAZIONE

Dettagli

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani Paola Costa I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani I risultati del Programma Garanzia giovani concluso al 31/01/2017 Al 31 gennaio 2017 sono scaduti i termini per le assunzioni incentivate attraverso

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Francesco Saverio Coppola

Francesco Saverio Coppola Francesco Saverio Coppola Direttore Generale Associazione Studi e ricerche per il Mezzogiorno L INNOVAZIONE: una leva per la competitività Migliora la qualità del prodotto; Nelle strategie di comunicazione

Dettagli

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione, Occupazione, Politiche attive del lavoro

Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione, Occupazione, Politiche attive del lavoro Dipartimento Mercato del Lavoro Osservatorio Cassa Integrazione, Occupazione, Politiche attive del lavoro Visita il portale dell Osservatorio: www.cisl.it/osservatoriomdl Maggio 2011 1 Indice 1. La Cigo,

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica

PIANO DELLA PERFORMANCE Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica PIANO DELLA PERFORMANCE 2015 2017 Allegati 1. dati di sintesi e swot tematica 1 Dati di sintesi e swot tematica 1.1 Il quadro demografico DATI DI SINTESI Popolazione regionale (31.12.2012) Popolazione

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Gli strumenti di trasparenza nell apprendistato

Gli strumenti di trasparenza nell apprendistato Workshop Gruppo Esperti Nazionali ECVET La sperimentazione di ECVET nei processi di apprendimento in contesti lavorativi Lamezia Terme, 5 luglio 2013 (Grand Hotel Lamezia, Piazza Lamezia) Gli strumenti

Dettagli

Bollettino Mezzogiorno Sicilia

Bollettino Mezzogiorno Sicilia Bollettino Mezzogiorno 01 2019 Sicilia INDICE IL QUADRO MACROECONOMICO 1.1 Struttura economica ed andamento del PIL 1.2 Occupazione e disoccupazione LE IMPRESE 2.1 Struttura e dinamica imprenditoriale

Dettagli

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro Discussione su Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro Roma, 27 marzo 2019 Unioncamere Sala Longhi Roberto Monducci Direttore del Dipartimento

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015 Sistema Informativo Excelsior Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015 Parma, 13 novembre 2015 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di

Dettagli

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE 1 2014 Nel primo del 2014, le imprese italiane hanno previsto di stipulare circa 185.000 nuovi contratti di lavoro, sia

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte I servizi della Rete Enterprise Europe Network Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte Torino, 25 novembre 2013 La rete EEN La Rete Europea Enterprise Europe Network Creata

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo Luca Palazzo Esperto esterno Autorità di Gestione ENPI / ENI CBC Med Napoli, 30 marzo 2017 TEMI PRINCIPALI Il Programma ENPI CBC bacino del Mediterraneo 2007-2013

Dettagli

La Rete Eures. Fornisce ai cittadini, lavoratori e ai datori di lavoro: servizi d'informazione, di consulenza e assunzione;

La Rete Eures. Fornisce ai cittadini, lavoratori e ai datori di lavoro: servizi d'informazione, di consulenza e assunzione; La Rete Eures EURES - European Employment Services- conta su una rete di 51 consulenti dislocati su tutto il territorio nazionale presso i servizi per l impiego e i settori lavoro delle regioni e province;

Dettagli

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) - Le imprese di Bergamo che prevedono di assumere nel corso dell

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NEL MEZZOGIORNO: GLI ITINERARI FEDERICIANI TRA

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NEL MEZZOGIORNO: GLI ITINERARI FEDERICIANI TRA CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NEL MEZZOGIORNO: GLI ITINERARI FEDERICIANI TRA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Potenza, (di

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli