MONITOR CHARACTER. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITOR CHARACTER. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE"

Transcript

1 MONITOR CHARACTER Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

2 CONOSCERE serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggigiorno indispensabile. Un approccio innovativo alle informazioni Un approccio a 360 alle informazioni, con il CLIENTE/CONSUMATORE al centro del sistema e osservabile da più angolazioni, diventa quindi fondamentale per le aziende. A tutto ciò risponde il nostro ECOSISTEMA INFORMATIVO, una MAPPA DINAMICA DELLE INFORMAZIONI sempre aggiornata e rappresentativa dei più importanti mercati. Il nostro ECOSISTEMA, in grado di selezionare e personalizzare le informazioni in modo mirato, e il nostro approccio orientato a CREARE VALORE in modo CONDIVISO, sono quindi ciò che serve alle aziende per conoscere, decidere ad evolvere in linea con i mercati.

3 La base informativa TELEPANEL Alla base del nostro ECOSISTEMA c è TELEPANEL, un panel rappresentativo della popolazione italiana, composto da famiglie e individui di età superiore ai 6 anni. TELEPANEL raccoglie le informazioni in modo continuativo poiché i partecipanti rispondono ogni settimana a questionari on-line sui temi più vari, consentendo di alimentare e aggiornare costantemente la MAPPA DINAMICA DELLA CONOSCENZA. I partecipanti sono accuratamente selezionati e profilati socio-demograficamente tramite reperimento off-line. Le indagini realizzate con TELEPANEL consentono anche l invio di immagini / video ed è prevista la possibilità di richiedere ai partecipanti di svolgere TASK funzionali ad esigenze informative specifiche.

4 Perché utilizzare questo approccio La conoscenza completa ed approfondita di consumatori e clienti visti nella loro complessità di decisori d acquisto è alla base del nostro ECOSISTEMA INFORMATIVO Il prodotto di ricerca MONITOR CHARACTER è stato messo a punto in questo contesto, un insieme completo di informazioni specificamente dedicate al settore del LICENSING La capacità di selezionare le evidenze più rilevanti e generare informazioni mirate per ogni azienda è il MOLTIPLICATORE DI VALORE che distingue il nostro approccio

5 Misuriamo a livello quantitativo da 10 anni le potenzialità degli eroi dell animazione e del fumetto, dei protagonisti di film e serie TV di grande successo, di personaggi di fantasia e marchi affermati. Perché le aziende utilizzano questo prodotto di ricerca Le aziende si confrontano con i dati del MONITOR CHARACTER per avere un quadro aggiornato del mercato, disporre di informazioni operative, orientare scelte e cambiamenti.

6 Target e soggetti del MONITOR CHARACTER 6

7 Come funziona il MONITOR CHARACTER Ogni 6 mesi verifichiamo presso 12 Target privilegiati un set di 30 CHARACTER rappresentativi del momento, monitorando quelli più consolidati, verificando quelli emergenti. TARGET Maschi / Femmine Mamme per bambini 3-5 anni Bambini 6-9 anni Bambini anni Ragazzi anni Adulti anni Adulti anni CATEGORIE Collezionabili 3D Abbigliamento Back-To-School Prodotti alimentari / snack Giocattoli / Peluche Riviste / raccolte DVD Individuiamo le potenzialità di ogni CHARACTER, la sua capacità di indurre all acquisto di prodotti, la sua adattabilità alle principali categorie merceologiche oggetto di LICENSING. Disponiamo di un DATA BASE di oltre 350 CHARACTER, un dettaglio informativo che consente analisi longitudinali e di benchmark, un metodo di rilevazione integrabile con analisi qualitative altamente specializzate. 7

8 Qual è il valore del MONITOR CHARACTER E fondato su una CONSISTENTE BASE CAMPIONARIA Può facilmente effettuare degli UP-GRADE WEB E un servizio FLESSIBILE, centrato su un MODULO BASE DESCRITTIVO Può essere PERSONALIZZATO A PIACERE E attivabile in modo FACILE E VELOCE E in grado di generare il MIGLIOR RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

9 Partecipare come sottoscrittore delle WAVE di rilevazioni semestrali, definendo il proprio set di CHARACTER e le proprie variabili di segmentazione Come attivare questo prodotto di ricerca Chiedere un preventivo personalizzato in funzione dei CHARACTER disponibili, dei target di interesse, delle informazioni necessarie Utilizzare l ecosistema CHANGE per definire un quadro informativo coerente ed ottimizzato in funzione dei bisogni aziendali

10 ECOSISTEMA CHANGE

11 PRINCIPALI SOTTOSCRITTORI

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

DESCRIZIONE AZIENDA E SERVIZI

DESCRIZIONE AZIENDA E SERVIZI DESCRIZIONE AZIENDA E SERVIZI CONTENUTI 02/02/2016 2 CHI SIAMO CHANGE è un Istituto di Ricerche di Mercato e di Opinione, nato dalla fusione di ricercatori provenienti da storiche realtà italiane del settore.

Dettagli

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti Daniela Galeone Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagine

Dettagli

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE

MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Titolo Progetto di Ricerca: MANIFATTURIERO E SERVIZI NELLA TRANSIZIONE IN CORSO DEI DISTRETTI DELL'EMILIA-ROMAGNA: NUOVE INTEGRAZIONI E SPINTE INNOVATIVE Il ruolo dei servizi per le imprese Durante gli

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività

ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività ATTIVITA DI RICERCA 2016 Il valore dell informazione economica e anagrafica al servizio del portafoglio Rami Elementari Programma delle attività 1 Strategia, innovazione e finanza. Questi i tre elementi

Dettagli

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore Milano Marzo 2006 Indagine effettuata per F S A INTRODUZIONE C.R.A. Customized Research and Analysis inizia la sua attività nel 1975

Dettagli

I Sarti disegnano, tagliano e confezionano l'intero capo (anche su misura) del cliente.

I Sarti disegnano, tagliano e confezionano l'intero capo (anche su misura) del cliente. 6.5.3.3.3 - Sarti I Sarti disegnano, tagliano e confezionano l'intero capo (anche su misura) del cliente. Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero (TC) Nel medio

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

Gestire il Cliente all estero: rischi ed opportunità al di fuori dei confini nazionali

Gestire il Cliente all estero: rischi ed opportunità al di fuori dei confini nazionali Gestire il Cliente all estero: rischi ed opportunità al di fuori dei confini nazionali AICS Meeting Day 2012 Massimo Mazzarol Direttore Commerciale CRIBIS D&B Agenda Company Profile Analisi delle richieste

Dettagli

GfK Food Supplements Monitor

GfK Food Supplements Monitor GfK Food Supplements Monitor Il mercato degli integratori alimentari in Italia Ricerca Multiclient sui consumatori Marzo Maggio 2017 CONTESTO DI RIFERIMENTO 195 milioni di confezioni di integratori alimentari

Dettagli

GfK per ASSOROLOGI. Milano, 11 Marzo GfK Meeting Assorologi Marzo 2016

GfK per ASSOROLOGI. Milano, 11 Marzo GfK Meeting Assorologi Marzo 2016 GfK per ASSOROLOGI Milano, 11 Marzo 2016 1 METODOLOGIA La rilevazione è stata effettuata nel corso del mese di Gennaio 2014 per mezzo di un questionario somministrato all interno del campione Consumer

Dettagli

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano

Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano Comune di Brescia Unità di staff Statistica 10 LaRIS day Statistica e vita quotidiana: leggere la precarietà Informazioni per decidere: precarietà e rischio urbano Ines Paccanelli, Marco Trentini Brescia,

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA prospettive di sviluppo rurale 2013 INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia INEA - Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia IL SISTEMA AGRICOLO

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

Competenze digitali per la PA

Competenze digitali per la PA Competenze digitali per la PA Valentina Albano Ufficio Innovazione e Digitalizzazione Dipartimento della Funzione Pubblica 1 La mission favorire i processi di trasformazione digitale e migliorare il livello

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

INNOVAZIONE E PERFORMANCE D IMPRESA IN LOMBARDIA E IN ITALIA. Un panel di imprese manifatturiere

INNOVAZIONE E PERFORMANCE D IMPRESA IN LOMBARDIA E IN ITALIA. Un panel di imprese manifatturiere La base dati che viene presentata in questo volume è il frutto di un lavoro di integrazione tra fonti informative statistiche e amministrative. A partire dalla Community Innovation Survey, le informazioni

Dettagli

Foto di: Ongari/Ist. Galilei-Luxemburg - Milano NEET

Foto di: Ongari/Ist. Galilei-Luxemburg - Milano NEET I Foto di: Ongari/Ist. Galilei-Luxemburg - Milano I : i giovani che non studiano e non lavorano Introduzione Quanto tempo al giorno stai su Facebook? Totale e per condizione lavorativa Valori percentuali

Dettagli

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato

08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato Statistica per le ricerche di mercato A.A. 2013/14 08. Le indagini panel nelle ricerche di mercato 2 Il campionamento ripetuto (panel) 1/2 Un panel è un campione continuativo e permanente, costituito dalle

Dettagli

copyright Atlantis Company Srl

copyright Atlantis Company Srl copyright Atlantis Company Srl 1 FUNDRAISING Come posso attivare una campagna di successo? Sto ottenendo il massimo dai miei donatori? Come sta evolvendo il mercato? Quali sono gli strumenti più innovativi

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA DELLA CONCORRENZA (BENCHMARK ANALYSIS)

ANALISI FINANZIARIA DELLA CONCORRENZA (BENCHMARK ANALYSIS) ANALISI FINANZIARIA DELLA CONCORRENZA (BENCHMARK ANALYSIS) IL CONTESTO Perché conoscere approfonditamente i concorrenti? Perché spesso si compete per gli stessi clienti e la concorrenza incide concretamente

Dettagli

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP TOP SELECTION LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE. GP Top Selection è la gestione patrimoniale offerta da UBI Pramerica e contraddistinta dalla possibilità di creare linee d investimento estremamente

Dettagli

L'indagine SAPA - Adulti e competenze funzionali

L'indagine SAPA - Adulti e competenze funzionali Seminario Valutazione PON Roma, 29 marzo 2012 L'indagine SAPA - Adulti e competenze funzionali Alessia Mattei Seminario Valutazione PON Roma, 29 marzo 2012 Il punto di partenza Azioni tese a migliorare

Dettagli

UNICMI Rappresentanza e Servizi

UNICMI Rappresentanza e Servizi UNICMI Rappresentanza e Servizi 2 LE DIVISIONI DI UNICMI I COMPARTI DI RIFERIMENTO UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei serramenti, attraverso le

Dettagli

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA DOMANDA DI conoscenza esistente del problema: letteratura, esperienze relative al problema oggetto di studio, teorie già note, osservazione dirette di fenomeni/comportamenti nelle organizzazioni TIPI DI

Dettagli

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni

Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni Metodi qualitativi per prevedere i fabbisogni di competenze delle professioni workshop Prevedere le dinamiche occupazionali a livello di settore e professione. Modelli teorici ed approcci empirici a confronto

Dettagli

YEARS OF RETAIL PREMIO ER REGOLAMENTO. Premio ER

YEARS OF RETAIL PREMIO ER REGOLAMENTO. Premio ER YEARS OF RETAIL PREMIO ER REGOLAMENTO PREMIO ER Introduzione In occasione del suo 10 compleanno, ER spa ha deciso di promuovere un Premio dedicato a studenti universitari e Master con l obiettivo di stimolare

Dettagli

Gli acquisti di orologi in Italia

Gli acquisti di orologi in Italia Gli acquisti di orologi in Italia Ricerca GfK per Assorologi Anno 2017 wave12 Milano, 16 Marzo 2018 1 WRIST WATCHES* RETAIL PANEL Totale Mercato 2016 2017 Dec 16 Dec 17 2016-2017 VOLUME, VALORE 6.639.315

Dettagli

Compiti nuovi Non emergono significativi compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni comprese nell UP.

Compiti nuovi Non emergono significativi compiti nuovi dallo scenario 2020 per le professioni comprese nell UP. 2.2.1.5.2 - Ingegneri dei materiali Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche ovvero applicano le conoscenze esistenti in materia di studio e di sviluppo dei materiali conosciuti, di possibili

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero 3.1.2.2.0 Tecnici esperti in applicazioni Le professioni classificate in questa unità assistono i progettisti e analisti di software installando, configurando, gestendo e manutenendo applicazioni software.

Dettagli

Le previsioni della domanda di professionisti sanitari Loredana Mantuano, Regione Piemonte

Le previsioni della domanda di professionisti sanitari Loredana Mantuano, Regione Piemonte Le previsioni della domanda di professionisti sanitari Loredana Mantuano, Regione Piemonte CONTENUTI - Raccomandazioni per la stima della domanda futura. - Le attività svolte durante il Progetto Pilota.

Dettagli

Destinazione: Gestione Patrimoniale

Destinazione: Gestione Patrimoniale Destinazione: Gestione Patrimoniale Diamo valore al Patrimonio dei nostri clienti Il mondo sta cambiando in fretta. Lo scenario è dinamico, complesso: per questo diventa sempre più importante definire

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature 6.5.4.2.2 Tagliatori e confezionatori di calzature I Tagliatori e confezionatori di calzature realizzano artigianalmente prodotti in cuoio, pelle e materiali simili ovvero tagliano, cuciono, confezionano,

Dettagli

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA MILANO V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA ANNO 2017 v Spring Philanthropy (febbraio maggio) v Autumn Philanthropy (giugno ottobre) CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA EXECUTIVE IN FILANTROPIA

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi I GIOVANI E LA Foto di: Carolina Zorzi FAMIGLIA I GIOVANI, l indipendenza E LA FAMIGLIA Introduzione L età giusta per l autonomia residenziale Risposta alla domanda «Quale pensi sia per un giovane l età

Dettagli

SBOCCHI PROFESSIONALI, ASPETTATIVE E GRATIFICAZIONI DEI NEO SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Risultati di un indagine nazionale

SBOCCHI PROFESSIONALI, ASPETTATIVE E GRATIFICAZIONI DEI NEO SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Risultati di un indagine nazionale LAST MINUTE SESSION SBOCCHI PROFESSIONALI, ASPETTATIVE E GRATIFICAZIONI DEI NEO SPECIALISTI IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Risultati di un indagine nazionale Soncini F 1, Odone A 2, Lalic T 2, Miduri

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

VERSO BENCHMARK FLESSIBILE

VERSO BENCHMARK FLESSIBILE Fideuram Omnia Un mondo di soluzioni, un unico contratto. Flessibilità, semplicità e trasparenza. Insieme. GRANDE FLESSIBILITÀ Un unico mandato con la possibilità di diversifi care i propri investimenti

Dettagli

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC)

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero (TAC) 6.5.3.3.1 Modellisti di capi di abbigliamento I Modellisti di capi di abbigliamento realizzano artigianalmente capi e complementi di abbigliamento ovvero riportano su cartamodello i disegni del capo da

Dettagli

VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST

VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST VERSO UN METODO CONDIVISO PER LO STUDIO E LA PROMOZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO MERCI NELLE 3 REGIONI DEL NORD-OVEST 30 Giugno 2017 Maurizio Arnone Logistics and Transport Research Unit SiTI - Higher

Dettagli

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Moviri e DevOps: Case Studies Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Settembre 2013 Case Study 1: IT Operations Department Contesto Il

Dettagli

Il punto di vista degli insegnanti tecnologici

Il punto di vista degli insegnanti tecnologici Didattica e tecnologie Il punto di vista degli insegnanti tecnologici Prof. Antonio de Lillo Presidente Istituto IARD Franco Brambilla Indagini realizzate 2003-2004 Indagine estensiva panel sugli insegnanti

Dettagli

Progettare l ascolto istruzioni per. guido di fraia università iulm. l uso

Progettare l ascolto istruzioni per. guido di fraia università iulm. l uso Progettare l ascolto istruzioni per guido di fraia università iulm l uso rispondendo alle seguenti domande: Definire gli obiettivi Definire l oggetto Definire le logiche La conoscenza per il marketing

Dettagli

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE attraverso lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è sempre più

Dettagli

IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Caratteristiche e Quadro di riferimento teorico

IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Caratteristiche e Quadro di riferimento teorico IEA PIRLS/ePIRLS 2016 Caratteristiche e Quadro di riferimento teorico Laura Palmerio INVALSI National Research Coordinator Responsabile Area Indagini internazionali Roma, 5/12/2017 Panoramica su PIRLS

Dettagli

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia

Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia www.attrattivitasicilia.com Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 31 maggio 2012 Obiettivi dello studio individuare e analizzare

Dettagli

Cosa è la progettazione?

Cosa è la progettazione? Cosa è la progettazione? La progettazione: 1) E la capacità di pianificare i cambiamenti che si desidera introdurre in una data situazione, 2) È la capacità di immaginare attraverso quali strategie operative

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

Il processo di acquisto del consumatore

Il processo di acquisto del consumatore Il processo di acquisto del consumatore Le fasi del processo di acquisto del consumatore: Riconoscimento del bisogno Stimolo interno / stimolo esterno La piramide di Maslow Ricerca delle alternative Valutazione

Dettagli

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT Indice V INDICE Presentazione XI Capitolo 1 IL MARKETING MANAGEMENT 1. Finalità del capitolo 1 2. Gli obiettivi del marketing aziendale 2 2.1. Creare valore per il cliente e per l impresa, p. 2. 2.2. Il

Dettagli

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI

Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Convegno Regionale «Le Sorveglianze di Popolazione PASSI e PASSI d ARGENTO» Ancona 16 dicembre 2017 Le caratteristiche ella sorveglianza PASSI Dott.ssa Liana Spazzafumo PF Flussi Informativi Sanitari e

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

Ricerche di mercato integrate nei processi di marketing, comunicazione e relazioni sociali

Ricerche di mercato integrate nei processi di marketing, comunicazione e relazioni sociali WORKING DRAFT Last Modified 14/05/2013 23:11 W. Europe Standard Time Printed 14/05/2013 15:23 W. Europe Standard Time Ricerche di mercato integrate nei processi di marketing, comunicazione e relazioni

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza XIII Conferenza Nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona 24-25 25-2626 settembre 2009, Reggio Emilia Il sogno di Icaro: una ricerca-azione azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Dettagli

Il lettore da piccolo.

Il lettore da piccolo. Il lettore da piccolo. Paola Merulla (Pepe Research) Sala Suite 1 - fieramilanocity Sabato 10 marzo 2018 Ore 10.30 Metodologia adottata e struttura campionaria dell Osservatorio Kids 2018 PERIODO DI RILEVAZIONE

Dettagli

Studi Legali. «Se conosci bene i tuoi clienti, saprai con maggior precisione che cosa offrire, quando in che modo e a quale prezzo». (P.

Studi Legali. «Se conosci bene i tuoi clienti, saprai con maggior precisione che cosa offrire, quando in che modo e a quale prezzo». (P. Studi Legali «Se conosci bene i tuoi clienti, saprai con maggior precisione che cosa offrire, quando in che modo e a quale prezzo». (P. Kotler) Lo Studio Legale non può prescindere dalla conoscenza del

Dettagli

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso apprezzato da: Associazione Ambiente e Lavoro Soggetto Formatore accreditato Regione Lombardia Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso Salute e Sicurezza

Dettagli

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa?

Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa? Check Up Conosci davvero la situazione finanziaria della Tua Impresa? Il Check-Up Finanziario è uno strumento indispensabile per conoscere il punto di partenza, cioè la situazione che si è creata per effetto

Dettagli

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010

PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010 PROGETTO SCAMBI NIDI STRUMENTI PROGETTUALI anno scolastico 2009/2010 1) IPOTESI PROGETTUALE strumento progettuale semestrale. Stesura completa realizzata due volte l anno. Definisce la struttura e l articolazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

IL NUOVO PORTALE INPS. Roma, 27/03/2017

IL NUOVO PORTALE INPS. Roma, 27/03/2017 IL NUOVO PORTALE INPS Roma, 27/03/2017 1 #HomeINPS Una grafica nuova e una logica d uso che semplifica l accesso a servizi, contenuti e strumenti 1. Grafica rinnovata, semplice e moderna 2. News e contenuti

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

Il consumatore italiano è davvero multicanale?

Il consumatore italiano è davvero multicanale? Il consumatore italiano è davvero multicanale? Abstract risultati survey 2013 Gianluigi Crippa Partner Gianluigi.Crippa@ValueLab.it Chiara Storella Senior Consultant Chiara.Storella@ValueLab.it Milano,

Dettagli

Strumenti & Servizi per la consulenza indipendente. Milano - Roma - Londra

Strumenti & Servizi per la consulenza indipendente. Milano - Roma - Londra Strumenti & Servizi per la consulenza indipendente Milano - Roma - Londra Indice MIFID II: una svolta per i consulenti indipendenti M-Advise: un approccio quantitativo a MIFID II Ufficio Studi: un team

Dettagli

effettuare il monitoraggio della qualità (valore percepito) della prestazione aziendale e suggerire i relativi correttivi.

effettuare il monitoraggio della qualità (valore percepito) della prestazione aziendale e suggerire i relativi correttivi. 5.2.2.3.2 - Camerieri di ristorante Le professioni comprese in questa unità professionale assistono i clienti degli esercizi pubblici nei loro bisogni, ovvero fanno accomodare e assistono i clienti ai

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Centro Territoriale Permanente I. Florio

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Centro Territoriale Permanente I. Florio I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo Centro Territoriale Permanente I. Florio I servizi e l intervento di prevenzione promossi dalla scuola, e al suo interno, dai Centri Territoriali Permanenti, negli

Dettagli

E se una Mappa Digitale fosse la Soluzione?

E se una Mappa Digitale fosse la Soluzione? E se una Mappa Digitale fosse la Soluzione? dicono di PRAGMA «Utilizziamo PRAGMA e possiamo tranquillamente dire che ci ha semplificato la vita. Lo utilizziamo quotidianamente nelle nostre attività lavorative,

Dettagli

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services La qualità: le iniziative per svilupparla Marco Beltrami IBM Business Consulting Services L attenzione al cliente nell Agenzia delle Entrate Il nostro obiettivo è la piena soddisfazione dei clienti! Slogan

Dettagli

Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale. Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018

Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale. Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018 Imparo, pianifico, risparmio. Famiglie previdenti nell era digitale Giovanna Boggio Robutti Cologno Monzese, Villa Casati - 9 maggio 2018 Il perimetro del tema Secondo l OCSE è un processo per acquisire

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

Piano attività Fondazione 2015 (all.2)

Piano attività Fondazione 2015 (all.2) Piano attività Fondazione 2015 (all.2) 1) start up e operatività Fondazione 2) progettazione, sviluppo e networking/costruzione di competenze 3) avvio progetti, eventi faro e animazione territoriale 4)

Dettagli

La geolocalizzazione delle opportunità

La geolocalizzazione delle opportunità www.bolletinoadapt.it, 3 giugno 2013 La geolocalizzazione delle opportunità di Giubileo Francesco Spesso, i monitoraggi sul mercato del lavoro locale forniscono informazioni generiche e non abbastanza

Dettagli

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018

Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo. Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 Innovazione digitale e competitività di filiera nel turismo Potenza, 6 NOVEMBRE 2018 DA DOVE SIAMO PARTITI La competitività riguarda generalmente i prodotti globali ovvero le destinazioni e all interno

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

Workshop. Nomenclatore Interregionale. 21 Ottobre 2014, Roma. Milena Michielli. degli Interventi e Servizi Sociali. Vers. 2

Workshop. Nomenclatore Interregionale. 21 Ottobre 2014, Roma. Milena Michielli. degli Interventi e Servizi Sociali. Vers. 2 2 0 1 3 Workshop Nomenclatore Nomenclatore Interregionale Interregionale degli Interventi e Servizi Sociali degli Interventi e Servizi Sociali 2013 Milena Michielli Regione Versione 2Emilia Romagna Vers.

Dettagli

Quali sfide per il CSR Manager di oggi?

Quali sfide per il CSR Manager di oggi? Quali sfide per il CSR Manager di oggi? Sintesi dei lavori delle tre sessioni dedicate a: CSR e piano industriale, dichiarazione non finanziaria, engagement dei colleghi 1 CSR e piano industriale: il processo

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016

Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Leadership e Meritocrazia nelle Aziende Italiane 2016 Studio condotto da Great Place to Work, il Forum della Meritocrazia e l Associazione Italiana per la Direzione del Personale Leadership e competitività

Dettagli

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori Regione Puglia Evento Formativo Sviluppo delle competenze nel campo della formazione La formazione dei formatori INTRODUZIONE L obbligo formativo per il personale sanitario richiede la presenza di formatori

Dettagli

MOLTO PIÙ DI UN SEMPLICE PORTALE IMMOBILIARE. Digital Marketing per il real estate

MOLTO PIÙ DI UN SEMPLICE PORTALE IMMOBILIARE. Digital Marketing per il real estate MOLTO PIÙ DI UN SEMPLICE PORTALE IMMOBILIARE Digital Marketing per il real estate WIKICASA RAGGIUNGI I TUOI CLIENTI SUL WEB In un mondo come il nostro, in cui tutti siamo costantemente connessi e la ricerca

Dettagli

Il progetto Agrinet. Dati essenziali ed aspetti operativi. Fabrizio Luciani

Il progetto Agrinet. Dati essenziali ed aspetti operativi. Fabrizio Luciani Il progetto Agrinet Dati essenziali ed aspetti operativi Fabrizio Luciani Il contesto istituzionale e programmatico 2 Il contesto istituzionale e programmatico di riferimento: L iniziativa per la Macroregione

Dettagli

Metodologie e struttura del corso: i contenuti

Metodologie e struttura del corso: i contenuti «Rilevare il consumo alimentare per le politiche a tutela della salute» Ministero della Salute Via Giorgio Ribotta 5, 00144 Roma Roma, 24 maggio 2016 Metodologie e struttura del corso: i contenuti Aida

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano You Trailer CON IL CONTRIBUTO DI COORDINATORE DEL PROGETTO: Roberto Faenza, regista cinematografico e docente universitario. DIRETTORE SCIENTIFICO: prof.ssa Mihaela Gavrila, Professore Associato -SAPIENZA

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

Fallimenti delle aziende in Italia

Fallimenti delle aziende in Italia Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati a marzo 2013 Marketing CRIBIS D&B Agenda Analisi dei Fallimenti in Italia Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia 2 Tipologia di analisi

Dettagli