COLLEGIO DOCENTI N. 2 ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO DOCENTI N. 2 ANNO SCOLASTICO 2013/2014"

Transcript

1 COLLEGIO DOCENTI N. 2 ANNO SCOLASTICO 2013/201 Il giorno 20 Novembre 2013 alle ore 16.30, presso la sede della Scuola Primaria di Balsorano, è convocato il Collegio Docenti dell Istituto Comprensivo di Balsorano con i seguenti punti all ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente 2. Nomina F. S. e relative aree 3. Programmazione dell ampliamento dell orizzonte culturale. Costituzione e nomina GLI 5. Piano annuale attività 6. Costituzione CSS 7. Comunicazioni riguardo registro elettronico 8. Progetti Ampliamento Offerta Formativa 9. Progetto Unplugged 10. Progetto postura corretta 11. Comunicazioni del DS 12. Varie ed eventuali Risultano assenti giustificati i docenti: A. Babbo, A. Bacca, M. Bettola, R. Monacelli Gargaro. O.d.g. nº 1 Dichiarata valida la seduta, il DS apre regolarmente la discussione con il saluto ai membri del CD. Invita quindi il segretario verbalizzante, prof.ssa S. Lancia, a dare lettura del verbale della seduta precedente. Sono pertanto delineati i punti previsti e le relative delibere. Il CD approva all unanimità il verbale n.1 a. s. 2013/201. Con la successiva trattazione del punto all o.d.g. nº 2, il DS esprime la necessità di razionalizzare gli impegni previsti per legge in correlazione alle richieste presentate per l assegnazione delle F. S., a. s : sottolinea la necessità di chiarire i criteri di assegnazione dei docenti alle aree. Prevedendo una macroarea per la scuola dell Infanzia e valutando le attività svolte negli anni precedenti dai docenti già F. S., il DS propone il seguente organigramma di distribuzione degli incarichi delle F. S., che viene esposto e commentato nelle varie componenti: INFANZIA Rapporti FS Sostegno Maria Luisa Rapporti FS alunni Mastropietro Rapporti FS Docenti-POF ALUNNI Simona Colone Scuola Secondaria di Primo Grado Daniela De Luca Anna Margani Scuola Primaria SOSTEGNO DISABILITÀ Laura Giorgi Per i tre ordini di scuola dell Istituto DOCENTI Valutazione e autovalutazione POF e Gestione INVALSI Franca Venditti Armida Crocenzi Antonio Fosca Per i tre ordini di scuola dell Istituto Il CD accetta all unanimità la ripartizione delle aree e la relativa assegnazione dei docenti F. S. con delibera n. 11

2 O.d.g. nº 3 La prof.ssa D. De Luca espone il regolamento elaborato relativo ai viaggi di istruzione e alle uscite didattiche. Il CD dà indicazioni sul numero delle uscite, nell ambito dei CdC si decide in merito alle mete. Dai CdC della scuola secondaria di primo grado è emerso quanto esposto di seguito: Classi Giorni Pernottamento Mete proposte: per interesse naturalistico/paesaggistico per interesse storico/architettonico Prime 1 (uno) Non è previsto: ritorno in Ischia serata Orvieto Sermoneta e Ninfa Seconde 2 (due) Un pernottamento Urbino e San Marino Costiera Amalfitana San Gimignano, Siena e Pisa Terza 3 (tre) Due pernottamenti Padova-Venezia Verona, Salò, Vittoriale Isola D Elba e Firenze I CdC decideranno la meta comune delle rispettive classi parallele; si prevedono intanto un numero massimo di 6 (sei) uscite, che contemplano il viaggio di istruzione, le visite didattiche e l eventuale partecipazione a concorsi. Il CD approva all unanimità con delibera n. 12 Si passa dunque alla discussione dell o.d.g. nº : viene condivisa e approvata la costituzione del GLI. La docente L. Giorgi presenta il regolamento del GLH redatto con la collaborazione dei seguenti docenti: E. Fantauzzi, M. Fantauzzi, F. Matticoli, G. Laura, A. Margani, M. Moro, C. Sabatini. Delibera n. 13 O.d.g. nº 5 Il Piano delle Attività, a. s , viene presentato in maniera sintetica, delineando gli impegni previsti sia collegialmente sia all interno delle singole classi e intersezioni. Si darà prossima pubblicazione sul nuovo sito dell Istituto. Delibera n. 1 O.d.g. nº 6 In vista dell adesione per l anno scolastico in corso ai GSS, si chiede la costituzione del CSS (Allegati A e B). Il prof. P. Venanzi presenta il progetto relativo. Il CD approva con delibera n. 15 O.d.g. nº 7 La discussione continua con la proposta di affiancare all attuale cartaceo il registro elettronico per la seconda parte dell a. s. La finalità precipua riguarda l iniziale conoscenza delle caratteristiche e del tipo di lavoro richiesto ed essere così efficienti, in vista dell adozione obbligatoria del prossimo anno scolastico. Il CD approva.

3 O.d.g. nº 8 In merito ai progetti presentati per l ampliamento dell offerta formativa il DS osserva che sono per la stragrande maggioranza basati sul recupero, soprattutto organizzati per singola classe. È chiaro che una vera azione di inclusione e recupero non può passare solo attraverso forme canoniche e formule didattiche, sostanzialmente, ripetitive: non si può recuperare solo con gli stessi strumenti e, soprattutto, le stesse modalità di interazione e strategie. Considerati i numeri delle nostre classi, considerata la preziosa possibilità del tempo prolungato attiva nella scuola secondaria di primo grado, diventa obbligatorio pensare a formule didattiche trasversali e inclusive, che prevedono altre possibilità di espressione e altri sistemi di operatività. Laboratori teatrali, artistico-espressivi, musicali possono rappresentare la strada per un successo formativo, inteso come recupero, consolidamento o potenziamento dell espressività dell individuo. Si riporta in tabella uno schema riassuntivo dei progetti curriculari ed extracurriculari presentati: Denominazi one English Easy Amico computer Mi preparo alla scuola primaria Recupero e potenziame nto Sapori e Tradizioni Docente referente Ins. Claudia Sabatini Ins. Luisa Mastropietro Ins. Luisa Mastropietro Ins. Luisa Mastropietro Tabulazione Progetti Scuola dell Infanzia Progetti extracurriculari Classi coinvolte Personale coinvolto 2 docenti plesso Balsorano; 1 docente plesso S. V. 1 docente plesso Roccavivi 6 docenti plesso Balsorano; 1 docente plesso S. V. 1 docente plesso Roccavivi Docenti curriculari dei tre plessi di scuola dell Infanzia N.B.: Referente per progetti esterni: Maria Luisa Mastropietro Bambini in uscita: 2 sez. plesso di Balsorano; 1 sez. San Vincenzo V. R.; 1 sez. Roccavivi Bambini in uscita di ogni sezione dell Istituto Bambini in uscita di ogni sezione dell Istituto Bambini dei tre plessi di scuola dell infanzia Tempi di realizzazione Anno Scolastico Attività settimanale: 1 h di lezione settimanale per un totale di 10 h di lezione a sezione? (in orario di servizio aggiuntivo)? (in orario di servizio aggiuntivo) Otto mesi a partire da Ottobre Previsione dei costi 0 h Spese materiale: 30,00 15 h per docente: tot: 60 h 15 h per docente: tot: 120 h? Denominazi one Leggere aiuta a crescere Recupero lingua italiana Docente referente Doc. Giorgi Celeste Doc. Giorgi Laura Doc. Margani Anna Doc. Domenica Buffone Tabulazione Progetti Scuola Primaria Progetti extracurriculari Personale Classi coinvolte coinvolto Doc.Giorgi II A Celeste II B Doc. Giorgi Laura Doc. Margani Anna Doc. Domenica Buffone III A III B Tempi di realizzazione Novembre- Maggio 2 h settimanali per insegnanti Previsione dei costi? Da definire in base alla disponibilità del FIS Anno Scolastico? Progetto di recupero e consolidame Doc. Fantauzzi Monica Doc. Fantauzzi Monica Doc. Troiani Rita IV A IV B Per due gruppi di Anno Scolastico 0 h? Non si capisce

4 nto livllo se è per due o diviso due Let s Sing Doc. Bacca Adriana Doc. Bacca Adriana IV A, IV B, V C 30 h (10 h per classe) L insegnante fa presente l utili tà di 1 h di vigilanza per ridurre il disagio dei bambini fuori Recupero lingua italiana Recupero inglese Recupero Matematica Doc Graziella Marchetti Doc. Franca Venditti Doc. Franca Venditti Doc. Graziella Marchetti Doc. Franca Venditti Doc. Franca Venditti V A V B V A V B V A V B Anno Scolastico Dicembre-Maggio Dicembre- Maggio sede 0 h 0 h 0 h Progetti curriculari Denominazione Docente referente Classi coinvolte Tempi di realizzazione Leggere aiuta a crescere Doc. Giorgi Celeste Doc. Giorgi Laura Doc. Margani Anna Doc. Giorgi Celeste Doc. Giorgi Laura Doc. Margani Anna II A II B Novembre- Maggio 3 h settimanali nelle ore di laboratorio Previsione dei costi Denominazione Arteinsieme Progetto Teatro Docente referente Prof. Antonio Fosca Prof. Antonio Fosca Scuola Secondaria di Primo Grado Progetti extracurriculari Classi coinvolte Personale coinvolto I A, I B, IC II A, II B, II C III A, IIIB, III C Scuola sec. I grado Alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado Tempi di realizzazione Novembre Giugno 201 Novembre Giugno 201 Previsione dei costi 0 h 60 h Progettare la mappa d Esame Prof. Roberto De Gasperis Prof.ssa Simona Colone Prof. Roberto De Gasperis Prof.ssa Simona Colone Classi Terze di scuola sec. di I grado Presso S. Vincenzo V. R. Aprile-Maggio 10+10= 20 h in totale Elaborazione percorso d esame Costituzione del centro sportivo scolastico e partecipazione ai GSS Prof. Luigi Giffi Prof. Luigi Giffi Classe III A Classe III B Prof. Paride Venanzi Prof. Paride Venanzi Tutte le classi della scuola secondaria di primo grado Aprile-Giugno Anno scolastico 10 h per classe Tot. 20 h 90 h (3 h mercoledì pomeriggio) Denominazione Il Sapere è sempre un giovane futuro Docente referente Prof. Antonio Fosca Prof.ssa De Luca Progetti curriculari Personale Classi Tempi di Previsione dei coinvolto coinvolte realizzazione costi I docenti dei tre Tutte le classi Gennaio -Giugno Spese per ordini di scuole materiale: dell istituto

5 Canto Insieme Idea Studio Culturalmente Tutti insieme per la cultura Sportivamente Tutti insieme per lo sport e per la cultura sportiva Prof.ssa Gaetana Simonelli Prof.ssa Sonia Lancia Prof.ssa Assunta Basciani Prof.ssa Sonia Lancia Prof.ssa Assunta Basciani Prof. Paride Venanzi Prof.ssa Gaetana Simonelli, Prof. Florindo Matticoli, Prof.ssa Monica Tortora Docenti impegnati nelle attività del tempo prolungato Prof.ssa Sonia Lancia Prof.ssa Assunta Basciani Prof. Antonio Fosca Tutte le classi della scuola secondaria di primo grado Tutte le classi della scuola secondaria di primo grado Tutte le classi Tutte le classi Anno scolastico: relativamente alle attività antimeridiane di Musica e alle attività del prolungato, secondo orario prefissato e concordato Anno scolastico: relativamente al prolungato Un giorno di Maggio da stabilire in concomitanza con la gara a quiz Un giorno di Maggio/Giugno da stabilire relativamente agli impegni didattici previsti Materiale di facile consumo Spese per materiale specifico aggiuntivo Noi Cittadini d Europa Ambienti e «culture» europee Il Topo di biblioteca Il CAI viene a scuola Cammino dell accoglienza CAI Prof.ssa Daniela De Luca Prof.ssa Nunzia Notarantonio Prof.ssa Rita Norcia Prof.ssa Rosella Ricci Prof.ssa Simona Colone Prof.ssa Annateresa Trotta Prof.ssa Armida Crocenzi Prof.ssa Daniela De Luca Prof.ssa Nunzia Notarantonio Prof.ssa Monica Tortora Prof.ssa Rita Norcia Prof.ssa Rosella Ricci Prof. Enzo tedeschi Prof.ssa Sonia Lancia Prof.ssa Simona Colone Prof.ssa A. Basciani Prof.ssa Annateresa Trotta, prof.ssa Colone, prof.ssa Basciani, prof. Fosca, prof. Giffi, prof. Venanzi, prof. De Paolis Prof.ssa Armida Crocenzi Prof.ssa Teresa De Gregoris Prof.ssa Maria Teresa Baiano Prof. Antonio Fosca Classe II A e Classe II B Classe I A e Classe I B Classe I C Classe II C Classe III C Classe I C, II C e Classe III C III A III B Curriculare Pomeridiano: Venerdì Curriculare Pomeridiano: Venerdì Curriculare antimeridiano Si prevedono uscite presso la vicina biblioteca Curriculare Pomeridiano: venerdì pomeriggio Anno Scolastico Curriculare pomeridiano: Venerdì Considerando che il territorio è carente in strutture formative e che attività di recupero potrebbero essere svolte per classi parallele, il DS chiede di approvare tutti i progetti presentati per l aspetto didattico, rinviando all attività di una sottocommissione di F. S. la redazione di una sorta di graduatoria degli stessi per la contrattazione di Istituto. Quindi i docenti proposti per la sottocommissione sono: A. Crocenzi, A. Fosca, M. Mastropietro, F. Venditti. Il CD approva all unanimità quanto proposto con delibera n. 16

6 O.d.g. nº 9 La prof.ssa S. Colone presenta la volontà di adesione della scuola secondaria di primo grado al progetto Unplugged. La scuola ha già aderito a due edizioni di questa attività formatrice, attivata dalla Asl di Avezzano-Sulmona. La particolarità del corso di quest anno, che si articola in 20 h in presenza, è che i docenti che parteciperanno diventeranno essi stessi formatori. Per il plesso di Balsorano si propongono i prof.: A. Crocenzi e A. Fosca; per il plesso di San Vincenzo V. R. interverrà la prof.ssa Paris. Il CD Approva all unanimità con delibera n. 17 Per l o.d.g. nº 10 la prof.ssa Lancia presenta al CD la proposta di adesione alla campagna di formazione europea di postura corretta, consistente nella divulgazione ai giovani studenti di scuola primaria e secondaria di informazioni relative alla salute della colonna vertebrale e della vista. Il CD approva la diffusione delle informative su tutte le classi di scuola primaria, in considerazione del numero limitato di foglietti illustrativi, non sufficienti per tutti gli studenti di scuola secondaria di primo grado. Delibera n. 18 O.d.g. nº 11 Il DS comunica al CD la prossima attivazione di un nuovo sito, dinamico, dell istituto grazie al lavoro del prof. R. De Gasperis. Il DS spiega l importanza nella comunicazione e nella trasparenza di un sito così funzionante: alla funzione di presentazione ufficiale della scuola, della sua funzionalità e delle sue componenti, si affiancherà la funzione di servizio. Si richiede la collaborazione di tutti, per primi i responsabili di plesso. Infatti il prof. De Gasperis spiega che sarà operativo in ogni plesso un computer collegato stabilmente e in tempo reale con il sito dell istituto: sul quale verranno inserite comunicazioni, news, circolari, aggiornamenti da parte della segreteria e del DS. Si osserva che sarà richiesto a tutti i docenti un indirizzo di posta elettronica, proprio per garantire una comunicazione mirata e tempestiva. In merito, allo scopo di rafforzare i segnali internet, ma anche per ovviare a vari problemi di rete esistenti ancora in alcuni plessi, il prof. de Gasperis chiede al CD l adesione al progetto di ampliamento di rete rivolto dal MIUR alle scuole secondarie: Reti wireless. Il Collegio all unanimità approva delibera n.19 O.d.g. nº 12 Il DS chiede al CD di approvare il progetto Quaglieri: Scuola a domicilio. Il CD approva all unanimità con delibera n.20 Il DS, a conclusione del dibattito, osserva che i permessi sono da richiedersi almeno tre giorni prima della data utile, allo scopo di assicurare un efficiente servizio suppletivo. Inoltre le ferie non devono essere richieste, se prima non sono stati esauriti i tre giorni di permesso retribuito. Esaurita la discussione sui punti all o.d.g., la seduta è tolta alle ore 17:30.

7 Il Segretario Lancia Sonia Il Dirigente Scolastico Ferdinando Mazza Allegato A ATTO COSTITUTIVO CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO L Anno scolastico , il giorno 20 del mese di Novembre, il Collegio Docenti dell Istituto Comprensivo di Balsorano, con approvazione delibera n. 15 e il giorno 20 del mese di Novembre, il Consiglio di Istituto, con approvazione delibera n. : 1. in qualità di Organi Collegiali deliberanti circa la programmazione delle attività didattiche e disciplinari nell ambito del Piano dell Offerta Formativa; 2. in ottemperanza a quanto previsto dal documento relativo alle Linee guida per le attività di Educazione Fisica, motoria e sportiva nelle scuole secondarie di primo e secondo grado emanate dal MIUR, Normativa Protocollo n 273 del Agosto e trasmesso con nota Ministeriale n 1503 del 03/09/2009, dà mandato ai signori Cognome e Nome Comune e data di nascita Qualifica Prof. Mazza Ferdinando Prof. Venanzi Paride Dirigente Scolastico Docente Coordinatore 3. di costituire il Centro Sportivo Scolastico dell Istituto Comprensivo di Balsorano;. Il C.S.S. si propone di sostenere gli obiettivi educativi dell Educazione Motoria, Fisica e Sportiva nella scuola, secondo il Regolamento allegato; 5. nel C.S.S. denominazione i Signori: Cognome e Nome Ruolo Incarico

8 Prof. Mazza Ferdinando Prof. Venanzi Paride Presidente Vicepresidente 6. in qualità di membri del C.S.S. durano in carica 1 (uno) anno; 7. il CSS non ha fini di lucro, ma lo scopo di promuovere la pratica dell attività sportiva ed è regolamentato da una normativa interna. Cognome e Nome Incarico Firme Prof. Mazza Ferdinando Prof. Venanzi Paride Presidente Vicepresidente Allegato B ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Madonna dell Orto BALSORANO (AQ) Tel 0863/95139 Fax 0863/95327 IL DIRIGENTE SCOLASTICO In conformità con le Linee guida sulla riorganizzazione delle attività di educazione fisica e sportiva nella scuole secondarie di primo e secondo grado trasmesse con nota Ministeriale n 1503 del 03/09/2009 ; In ottemperanza al richiamo che le linee guida fanno all inserimento delle attività motorie nel Piano dell Offerta formativa la cui elaborazione è proceduralmente disciplinata dal D.P.R. 275/1999 e dal Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche /D.M. 1 Febbraio 2001, n ) Visto l Atto Costitutivo del centro Sportivo scolastico deliberato del CD in data 20 Novembre 2013 con delibera n 15 e deliberato dal CdI in data 20 Novembre 2013 con delibera n. ; EMANA IL SEGUENTE REGOLAMENTO

9 PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Il Centro Sportivo Scolastico dovrà programmare e organizzare iniziative ed attività coerenti con le finalità e gli obiettivi delle indicazioni emanate dal MIUR, in funzione della propria realtà e delle proprie risorse. È aperto a tutti gli alunni frequentanti la Scuola Secondaria di Primo Grado. Le attività proposte dal CSS termineranno con la fine dell anno scolastico. Articolo 2 Il CSS tede al conseguimento dei seguenti obiettivi: 1. sviluppare negli alunni una cultura sportiva 2. contribuire ad aumentare il senso civico 3. integrare gli alunni diversamente abili contribuendo all acquisizione di una cultura sportiva. favorire l integrazione nel gruppo dei pari, educando all apertura, disponibilità e altruismo gli alunni in situazioni anche decontestualizzate 5. favorire la maturazione del concetto sportivo indipendentemente dalla diversità dello sport maschile e femminile. Le discipline sportive attraverso le quali il CSS si prefigge di realizzare gli obiettivi sopra indicati sono: Atletica leggera su pista Atletica leggera campestre Calcio a cinque maschile Orienteering Articolo 3 Il C.S.S. è costituito con atto scritto e non ha finalità di lucro. È presieduto dal DS, supportato per la parte programmatico-tecnico, dal coordinatore delle attività: prof. P. Venanzi. Il C.S.S. cercherà di realizzare interazioni con gli enti territoriali e gli organismi sportivi operanti nel territorio nel rispetto dei reciproci fini istituzionali. Il C.S.S. non si contrappone né si sostituisce ad essi, ma favorirà l instaurarsi di sinergie compartecipative. Articolo Le attività programmate nel CSS saranno finalizzate alla partecipazione ai G.S.S. e all approfondimento di discipline sportive per favorire l arricchimento motorio degli alunni. Articolo 5 Gli alunni dovranno presentare domanda di iscrizione al C.S.S. Tutti gli alunni che parteciperanno alle attività proposte diventeranno soci interni all associazione. Articolo 6 È richiesto agli alunni il certificato medico di idoneità all attività sportiva non agonistica e una foto tessera. Articolo 7

10 Il calendario delle attività del C.S.S. viene predisposto dal docente coordinatore. Articolo 8 Per gli alunni la partecipazione alle attività sportive del C.S.S. deve essere autorizzata, su apposito modulo, dai genitori o da chi ne fa le veci. NORME COMPORTAMENTALI Articolo 9 Gli studenti che producono iscrizione alle varie attività proposte dal C.S.S. avranno il diritto/dovere di frequentare regolarmente i corsi e/o i tornei, nel rispetto degli orari e dell impegno assunto verso se stessi e gli altri Articolo 10 Considerate le finalità perseguite dal C.S.S. ed espresse nell art. 2, non saranno tollerati comportamenti che possano pregiudicare una corretta integrazione sociale, pena l allontanamento dal corso e/o torneo interessato. Articolo 11 Gli alunni sono tenuti a rispettare norme di igiene personale, gli altri, gli ambienti dove si svolgono le attività programmate e le attrezzature comuni utilizzate. Il Dirigente Scolastico Prof. Ferdinando Mazza

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L E O P O L D O P I R E L L I VIA ROCCA DI PAPA N.113 00179 - ROMA

Dettagli

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015. Prot. N 4024/C23 Ariano Irpino 26/08/2015 A tutti i docenti dell IISS Ruggero II Loro sedi Per quanto di competenza alla DSGA Al personale ATA Al sito internet dell Istituto OGGETTO : Comunicato impegni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Balsorano

Istituto Comprensivo di Balsorano Istituto Comprensivo di Balsorano Funzione Strumentale al POF AREA 1 BISOGNI SCUOLA INFANZIA a.s. 2013/2014 Relazione finale Ins. Maria Luisa Mastropietro Premessa Con la Delibera n. 11 del 20/11/2013

Dettagli

VERBALE COLLEGIO DOCENTI UNITARIO 1 settembre 2015

VERBALE COLLEGIO DOCENTI UNITARIO 1 settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano C.F. 97154750158 - cod. mecc. MIIC8D4005 Tel. 02.88440293 - Fax: 02.88440294 - e-mail: miic8d4005@istruzione.it Scuola Primaria

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO

CONSIGLIO DI ISTITUTO LICEO STATALE Giovanni Pascoli Viale Don Minzoni, 58 50129 FIRENZE Tel. 055/572370 Fax 055/589734 Sito WEB: www.liceopascoli.it E-Mail : info@ liceopascoli.it Codice ministeriale: FIPM02000L Codice fiscale

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE 2014

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE 2014 PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE 2014 DAL 1 SETTEMBRE ALL'INIZIO DELLE LEZIONI (MERCOLEDI 17 SETTEMBRE 2014) - Anno Scolastico 2014-2015 Lunedì 1 Settembre 2014 - dalle ore 09.00:

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca N. 37 IL MINISTRO VISTO il testo unico delle leggi in materia di istruzione approvato con decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297; VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni;

Dettagli

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto REGOLAMENTO GLHI Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto 1.- I Gruppi di Lavoro per l Handicap I gruppi di lavoro per l handicap sono istituiti per contribuire a garantire il diritto allo studio degli

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA 1 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA ART. 1 OGGETTO E FINALITA DEL SERVIZIO Il servizio di refezione scolastica è realizzato dal Comune nell ambito delle proprie competenze. Il servizio

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SUOR CELESTINA DONATI 27 Distretto - XIX Municipio Plesso Via Taggia, 70 Tel. 063017567 Fax 0635059455 Prot.n Alle famiglie OGGETTO: Piano annuale a.s. 2014/2015 Nell augurare

Dettagli

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16

OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARCELLINO A tutto il personale docente Al D.S.G.A. OGGETTO: Calendario del Piano Annuale delle Attività A.S. 2015/16 Consigli di classe/ Riunioni èquipe pedagogiche - Collegi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 26 NOVEMBRE 2014

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 26 NOVEMBRE 2014 CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 26 NOVEMBRE 2014 Il giorno 26 novembre 2014 alle ore 17,00 nella sala polifunzionale locali della sede centrale dell Istituto Comprensivo di Desulo si è riunito il Consiglio di

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTE SAN PIETRO M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA Ambito territoriale n.2 Prot. N. 30180/C01 del 27/07/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CALENDARIO DEGLI INCONTRI COLLEGIALI SETTEMBRE 2015 TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA Martedì 1 Ore 9.00 13.00 O.d.g Collegio dei docenti unitario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

19 ottobre Elezione rappresentanti di sezione dei genitori 21 ottobre Elezione rappresentanti di classe dei genitori

19 ottobre Elezione rappresentanti di sezione dei genitori 21 ottobre Elezione rappresentanti di classe dei genitori Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Vito Fabiano di Latina Via Don Vincenzo Onorati s.n.c., Borgo Sabotino, 04100 Latina

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Piave, 62 20090 Vimodrone (MI) tel. 02 27 40 12 07 fax 02 25 012 42 e-mail: miic8b000l@istruzione.it sito: www.scuolavimodrone.it VERBALE COLLEGIO DOCENTI 24 febbraio 2015

Dettagli

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE REGOLAMENTO E ISTRUZIONI OPERATIVE VISITE GUIDATE, VIAGGI DI ISTRUZIONE E USCITE DIDATTICHE 1. Scopo Lo scopo della presente istruzione operativa è definire le modalità e i tempi di organizzazione delle

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO III Via Machiavelli s.n.c. tel.06/9873212 - Fax 06/9873540 rmic8c700e@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FERENTINO 1 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2014 / 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO FERENTINO 1 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2014 / 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO FERENTINO 1 FUNZIONIGRAMMA A.S. 2014 / 2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Assicura la gestione unitaria dell Istituto; È legale rappresentante dell Istituto; Prof.ssa MARIA TERESA VALERI È

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa PRESENTAZIONE DI PROGETTO DIDATTICO da inserire nel P.O.F. per l a.s. _2014/15 Alla c.a della F.S. PER LA GESTIONE DEL P.O.F. per il tramite del DIRIGENTE SCOLASTICO e p.c. al Direttore S.G.A. Con la presente,

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

Regolamento viaggi ed uscite d'istruzione

Regolamento viaggi ed uscite d'istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISTRETTO SCOLASTICO N.10 66043 CASOLI (CHIETI) Via San Nicola, 34 0872/981187 Fax 0872993450 Cod.Fiscale 81002140697 Cod.Mecc.

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LITTARDI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale della Rimembranza, 16 18100 IMPERIA Codice Fiscale/P. Iva 91037880084 Tel/Fax 0183 667430 ~ e-mail: imic81000q@istruzione.it

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro

Istituto Comprensivo di Grotte di Castro Istituto Comprensivo di Grotte di Castro Piano annuale delle attivita specificamente connesse con l attivita didattica e con il funzionamento della scuola inclusa la programmazione educativa e didattica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, 5 89022 CITTANOVA (RC) C.F. 82002680807 Codice Meccanografico RCIC80200C Prot. n. del 25/09/2014 CIRCOLARE N. DOCENTI p.c. DSGA OGGETTO:

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI PALERMO CONSIGLIO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 VERBALE N. 3

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI PALERMO CONSIGLIO DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 VERBALE N. 3 VERBALE N. 3 Il giorno 20/01/2015, alle ore 11:00, nei locali della sede centrale dell I.C. Principessa Elena di Napoli di Palermo, si riunisce il Consiglio di Istituto per discutere i seguenti punti all

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI 1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI SCUOLA PARITARIA ARTICOLO 1) - Ente gestore 1.1 Denominazione Istituti Scolastici Paritari Scuola Domani S.r.l. è l ente gestore dell Istituto Tecnico Commerciale

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago

Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scuola Secondaria di 1 grado J. e R. Kennedy Inzago anno scolastico 2015-2016 Iscrizioni PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCADENZA È FISSATA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY COMITATO REGIONALE PUGLIESE FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY PROGETTO SCUOLA Premessa La scuola intesa come azienda preordinata alla formazione della persona e parallelamente alla realizzazione dell apprendimento,

Dettagli

Verbale del COLLEGIO DOCENTI del 27.2.2015

Verbale del COLLEGIO DOCENTI del 27.2.2015 Verbale del COLLEGIO DOCENTI del 27.2.2015 Il giorno 27 del mese di Febbraio presso la sede dell ITC Germano Sommeiller, alle ore 15,15 regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio dei Docenti, che

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2008-2009 I NOSTRI ALUNNI E LA NOSTRA SCUOLA SCUOLA ALUNNI CLASSI Infanzia 152 7 Primaria 133 (73 Deledda- 60 Morandi) Secondaria di 1^ grado 143 10 (5 Deledda-

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili

Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili in collaborazione con PROGETTO 2011 Percorso di aggiornamento Tecnico Sportivo per Istruttori Giovanili SOMMARIO Introduzione 1) Oggetto dell iniziativa 2) Durata del progetto 3) Ammissibilità e modalità

Dettagli

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013 Oggetto: Istanze FF.SS. a.s. 2013/2014 Ai Sigg. Docenti Al sito web All ALBO S E D I di BISCEGLIE E TRANI Si comunica che le istanze, corredate dai curricula,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE Allegato 4 AREA CULTURA DEMOGRAFICI SERVIZI SOCIALI COMUNE DI CARLOFORTE PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS UFFICIO SERVIZI SOCIALI LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS)

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

Adempimenti di fine anno scolastico a.s. 2010/2011 CALENDARIO DELLE OPERAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Adempimenti di fine anno scolastico a.s. 2010/2011 CALENDARIO DELLE OPERAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO 2 CIRCOLO DIDATTICO DI GRAGNANO Via Vittorio Veneto, 18 80054 Gragnano Tel 081/8012921 Fax 081/8736317 Adempimenti di fine anno scolastico a.s. 2010/2011 Mod. Pag. 1 di 1 Ediz. 01 Data Prot. Gragnano,

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Via Occidentale, 6 81030 Castel Voltuno (CE) CF: 93082060612 Codice Meccanografico: CEI88000X Distretto n.18 Castel Volturno Centro Tel. 0823 763623 Fax 0823 763819 E mail:

Dettagli

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA PROGETTO CON I GIOVANI A SCUOLA DI GIOCO-SPORT Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il CONI condividono nell ambito delle rispettive competenze

Dettagli

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015

Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015 Tel.0295760871 fax 0295761411 www.icsbasiano.gov.it miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it Circ. Int. n. 83 Masate, 14 aprile 2015 Ai Docenti delle classi terze Scuola Primaria Ai Docenti

Dettagli

OGGETTO: Scuola Primaria -Calendario scrutini/valutazione primo quadrimestre a.s. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO COMUNICA

OGGETTO: Scuola Primaria -Calendario scrutini/valutazione primo quadrimestre a.s. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO COMUNICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TRESCORE B.RIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Via Lorenzo Lotto, 15 24069 TRESCORE BALNEARIO

Dettagli

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio Parere n. 14 del 18/10/2011 Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio e, p.c. Al Dirigente dell Ufficio V Direzione Generale per l Università, lo Studente

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione

a. TUTTE LE CLASSI: individuazione dei bisogni educativi speciali della classe e compilazione LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO Via Dei Donoratico 09131 CAGLIARI c.f. 80010550921 Tel. 070/41917-Fax 070/42482 e-mail: caps04000l@istruzione.it - caps04000l@pec.istruzione.it - sito web: www.liceomichelangelo.it

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE

O.D.G. COMPONENTI SCANSIONE CALENDARIO ATTIVITA anno scolastico 2015-16 Suddivisione anno scolastico Primo quadrimestre: 14 settembre 23 gennaio Secondo quadrimestre: 25 gennaio 8 giugno DATA TIPO di RIUNIONE 1 settembre Collegio

Dettagli

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella

Programma di lavoro. Referente BES-DSA. Prof.ssa Assolari Marcella Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO NEMBRO Scuola dell Infanzia di Nembro Scuole Primarie di Nembro Selvino Scuole Secondarie di 1 grado di Nembro

Dettagli

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO INCARICHI NOTE ore previste ore liquidate

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO INCARICHI NOTE ore previste ore liquidate ALL. A GESTIONE FONDO D ISTITUTO INCARICHI ED ATTIVITA AGGIUNTIVE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S. 011/01 Ora aggiuntiva non di insegnamento (importo unitario orario): euro 17,50 lorde Ora aggiuntiva di

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta Tempo 30 ore Tempo Pieno 40 ore Scuola primaria

Dettagli

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ

PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ PROTOCOLLO DIVERS-ABILITÀ Amministrazione Comunale Amministrazione Scolastica Zanica I.C. Zanica Commissione Inter-istituzionale La Commissione Inter-istituzionale è una commissione mista tecnico-politica

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia 2015-2016 Brescia 2015-2016 LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE definiscono nel POF le articolazioni del tempo-scuola le Famiglie potranno RICHIEDERE Uno dei modelli a richiesta IL TEMPO SCUOLA ORDINARIO 30 ORE SETTIMANALI

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO (BS) PROGETTO INTERCULTURA DEL IC DON RAFFELLI Progetto intercultura: accoglienza, sostegno e interazione degli alunni stranieri Scheda e progetto per la richiesta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

VERBALE della Riunione n. 9 CONSIGLIO D ISTITUTO

VERBALE della Riunione n. 9 CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE della Riunione n. 9 CONSIGLIO D ISTITUTO Il giorno 30 del mese di GIUGNO dell anno 2014 alle ore 17.30 nei locali della Scuola Secondaria di I grado Statale G. Cingolani di Montecassiano, si è

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Università degli Studi Milano Bicocca

Università degli Studi Milano Bicocca Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

La Uil informa sulla riforma

La Uil informa sulla riforma LE INIZIATIVE UIL Confronto con il Governo per discutere tutte le ricadute sul lavoro degli insegnanti. Se il Governo non attiva un confronto occorrerà definire forme di lotta, dallo sciopero ad altre

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia-Scuola Primaria- Scuola Secondaria Statale Padre G. Puglisi VIA G.FORTUNATO, 10 87021 BELVEDERE M. MO (CS) Tel. e Fax 0985/82923 - E mail: csic8as00c@istruzione.it

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli