EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE S = = = x trovato al punto precedente. Si ha: Tesi: + Ipotesi: + ; ovvero, in formule: = = :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE S = = = x trovato al punto precedente. Si ha: Tesi: + Ipotesi: + ; ovvero, in formule: = = :"

Transcript

1 EQUIIRIO E INERIZZZIONE o l m dnmco S NON r mpo conno dcro nllo po dgl dll qon d o dll rformon dll c d go rpor: : g f S S clcolno l condon d qlro o pno d qlro o o d qlro mponndo ch pr l ngro ch l ch vrfc l condon: coè n forml: : g f S S r l m nll norno dl pno d qlro vndo l procdr gn: S condr l qlro rovo l pno prcdn. S h: Ipo: T: In c dv nndr: g g f f o l m dnmco S NON r mpo dcro dcro nllo po dgl dll qon d o dll rformon dll c d go rpor: : g f S S clcolno l condon d qlro o pno d qlro mponndo ch pr l ngro ch l ch: vrfc l condon ovvro n forml: : g f S S r l m nll norno dl pno d qlro vndo l procdr gn: S condr l qlro rovo l pno prcdn. S h: Ipo: T: In c dv nndr: g g f f

2 ESERIZIO : S vol drmnr pn d qlro l corrpondn m ro nll norno dl pno d qlro pr l m non r mpo conno dcro dll gn qon d o rformon d c. rmnon d pn d qlro n corrpondn dll ngro. S dv orvr ch n qo m f mpon n vncolo ll ngro d lr pr vnc ch pr pn d qlro corrpondn gl nfn vlor d c corrpondono nfn vlor dll c. rmnon dl m ro S r l m nll norno d pn d qlro prcdnmn rcv pr oon d vlor rlv pn d qlro conn d rlonr: S dv orvr ch n qo co l qon r ono gl n gl nfn d qlro. mrc dll dnmc l mrc mono l form gn: crr mrcl dl m ro è prno qll d go mor.

3 ESERIZIO : S ddrno drmnr pn d qlro rlv ll ngro l m ro nll norno d pn d qlro pr l m NON r mpo conno dcro dll qon d o rformon d c d go rpor. co n rmnon d pn d qlro n corrpondn dll ngro. co n co n co n co n o ch π n ongono d nm d d qlro rlv vlor pr d vlor dpr d prno c rnno d m r. Inf h: co π... co π π pr... co π π π π π dpr rmnon dl m ro S r l m nll norno d pn d qlro prcdnmn rcv pr co n co co n co pr pr ongono l crr d go plc: co n co Il m ro nll norno d pn d qlro rlv vlor pr d m l gn form: mrc dll dnmc l mrc ono dfn dll crr: pr dpr π ongono l crr d go plc: co n co π π π

4 Il m ro nll norno d pn d qlro rlv vlor pr d m l gn form: mrc dll dnmc l mrc ono dfn dll crr: ESERIZIO : S ddr drmnr l pno d qlro rlvo ll ngro l m ro nll norno dl pno d qlro pr l m NON r mpo conno dcro dll qon d o rformon d c d go rpor. rmnon dl pno d qlro n corrpondn dll ngro. 6 6 Svolgndo ncr clcol dov pgg lgrc on: 6 rmnon dl m ro S r l m nll norno dl pno d qlro n prcdn rcvo pr oon d vlor rlv l pno d qlro conn d rlonr: 6 Il m ro è crro dll mrc dll dnmc dll mrc l c form cov ono d go rpor.

5 6 ESERIZIO : S ddr drmnr l pno d qlro rlvo ll ngro l m ro nll norno dl pno d qlro pr l m NON r mpo conno dcro dll qon d o rformon d c d go rpor. log log rmnon dl pno d qlro n corrpondn dll ngro. log log log log log log Svolgndo ncr clcol dov pgg lgrc on: log rmnon dl m ro S r l m nll norno dl pno d qlro n prcdn rcvo pr log oon d vlor rlv l pno d qlro conn d rlonr: log Il m ro è dfno dll rlon crro dll mrc d go rpor.

6 ESERIZIO : on rfrmno l m dnmco non r d qon: S drmn: lo o d qlro corrpondn ll ngro ndcndo nch l vnl là o mno l fnon d rfrmno dl m ro nll norno dl pno d qlro Non pò drmnr l fnon d rfrmno n qno l m NON È r dv prm rr l m po clcolr l fnon d rfrmno n n norno dllo o o dgl d qlro. rmnon dl pno d qlro n corrpondn dll ngro. o o d qlro rlvo l prlo ngro drmn mponndo. S hnno d pol d qlro ndvd com o o dfn dll rlon coì com d go rporo: rmnon dl m ro nll norno dllo o d qlro S r l m nll norno dllo o d qlro drmno n prcdn pr l ngro coè n q condon on: Il m ro nll norno dllo o d qlro è dfno dll gn mrc: Il clcolo dgl ovlor dll mrc dll dnmc n ll gn procdr: d I I Il poomo crrco prn coffcn non nll dllo o gno l on coc pr n m dl condo ordn l condon ncr ffcn ffnché gl ovlor dll mrc dll dnmc no ngv rl o pr rl ngv compl cong. Qnd l pno dfnc n pno d qlro nocmn l. S clcolno pr vrfc gl ovlor on: j ± ± ± rmnon dl m ro nll norno dllo o d qlro S r l m nll norno dllo o d qlro drmno n prcdn pr

7 l ngro coè n q condon on: Il m ro nll norno dllo o d qlro è dfno dll gn mrc: Il clcolo dgl ovlor dll mrc dll dnmc n ll gn procdr: d I I Il poomo crrco prn coffcn non nll m NON dllo o gno q on coc pr n m dl condo ordn l volon dll condon ncr ffcn ffnché gl ovlor dll mrc dll dnmc no rmn ngv rl o pr rl ngv compl cong. Qnd l pno dfnc n pno d EQUIIRIO INSTIE. Inf l clcolno dgl o vlor drmn qno g: ± ± ± S confrm ch hnno d ovlor rl dn d c no è v povo prno l pno è n pno d qlro nl. lcolo dll Fnon d Trfrmno pr l m ro nll norno dl pno d qlro rlon cov dll fnon d rfrmno è pr dll crr gn: I Il clcolo dll mrc nvr I plc nll procdr d go mor. I I fnon d rfrmno condro ch m l pron d go clcol: I Svolgndo dov pgg lgrc rlv clcol on: lcolo dll Fnon d Trfrmno pr l m ro nll norno dl pno d qlro rlon cov dll fnon d rfrmno è pr dll crr gn: I Il clcolo dll mrc nvr I plc nll procdr d go mor.

8 I I fnon d rfrmno condro ch m l pron d go clcol: I Svolgndo dov pgg lgrc rlv clcol on: FUNZIONI d TRSFERIMENTO rlv l m ro n n norno d d pn d qlro ono dfn rpvmn dll rlon gn:

9 ESERIZIO 6: on rfrmno l m dnmco non r d qon: S drmn: lo o d qlro corrpondn ll ngro con l fnon d rfrmno dl m ro nll norno dl pno d qlro c gdgno pol r con d mpo d vnlmn plon nrl mormn dll fnon d rfrmno drmn l pno d l con d rfrmno dll fnon d rfrmno drmn l pno Prov n nr dl novmr rmnon dl pno d qlro n corrpondn dll ngro. o o d qlro rlvo l prlo ngro drmn mponndo. S dv orvr ch l condon NON pò cor n pol olon n qno NON oddf l cond qon prno on: 6 rmnon dl m ro S r l m nll norno dllo o d qlro rcvo pr oon d vlor rlv l pno d qlro conn d rlonr: Il m ro nll norno dllo o d qlro è crro dll qon dll mrc dll dnmc d go rpor- mrc dll dnmc è n mrc rngolr o ovlor onno dfn dgl lmn ch rovno ll dgonl prncpl. Prno. S on n ovlor

10 doppo coè con ordn d molplcà pr. I mod ono m m. rmnon dll Fnon d Trfrmno rlon cov dll fnon d rfrmno è pr dll crr gn: I Il clcolo dll mrc nvr I plc nll procdr d go mor. d I I I fnon d rfrmno condro ch m l pron d go clcol: I rmnon d pol r con d mpo gdgno. fnon d rfrmno prn nll form n c ono gà vdn l con d mpo pr gl r pr pol nonché l gdgno nf h: T T τ µ ong prno ch: τ T T T µ. Pr qno n l vlor dgl r d pol h: τ T p T p. Il m è dl condo ordn prn d pol rl concdn coè n polo con ordn d molplcà ν rmn ngv qo conn d ffrmr l noc là dl m ro nll norno dl pno d qlro. rmnon d pol r con d mpo gdgno. Il clcolo dll con d rmon è fclo l fnon d rfrmno è pr nll form n c ono vdn l ngolrà n l co nf on: p p ρ ong prno ch l con d rmon ρ m l vlor ρ. S rconfrm nolr l vlor d pol dgl r nf pr lo ro h: / d c -/ -/ mnr pr pol on: d c p - p -.

11 ESERIZIO 7: on rfrmno l m dnmco non r d qon: n n S drmn: lo o d qlro corrpondn ll ngro con l m ro nll norno dl pno d qlro drmno l pno rmnon dl pno d qlro n corrpondn dll ngro. o o d qlro rlvo l prlo ngro drmn mponndo. n n n n n Procdndo nll con d dov pgg rlv mplfcon lgrch on: n n n rmnon dl m ro S r l m nll norno dllo o d qlro rcvo pr co co n Svolgndo ncr pgg lgrc on l gn m: co co n oon d vlor rlv l pno d qlro conn d rlonr: co co n Il m ro nll norno dl pno d qlro m qnd l gn form: mrc ffrn l m ro dcro nllo po dgl ono coì co:

12 ESERIZIO : on rfrmno l m dnmco non r dl condo ordn dcro dll qon: n S ddr drmnr: lo o d qlro corrpondn ll ngro con l qon dl m ro nll norno dllo o d qlro drmno n c l mrc ffrn l dcron dl m ro nllo po d o. rmnon dl pno d qlro n corrpondn dll ngro. o o d qlro rlvo l prlo ngro drmn mponndo. n n onnndo nll con d dov pgg rlv mplfcon lgrch on: rmnon dl m ro S r l m nll norno dllo o d qlro rcvo pr co n n oon d vlor rlv l pno d qlro conn d rlonr: nco n Eff dov clcol h l gn m ro nll norno dllo o d qlro: mrc crrch dll dcron nllo po d o dl m ro nll norno dllo o d qlro ono prno co com d go rporo: mrc dll dnmc è rngolr l qnd h d ovlor. o ch n ovlor è povo n l crro dgl ovlor l m ro è nl.

13 ESERIZIO 9: S gno l m dnmco non r dl condo ordn dcro nllo po dgl dll gn qon: S ddr drmnr: lo o d qlro corrpondn ll ngro con coè l qon dl m ro nll norno dllo o d qlro drmno n c l mrc ffrn l dcron dl m ro nllo po d o. rmnon dl pno d qlro n corrpondn dll ngro. o o d qlro rlvo ll gno ngro drmn mponndo. onnndo nll con d dov pgg rlv mplfcon lgrch on: rmnon dl m ro S r l m nll norno dllo o d qlro rcvo pr - oon d vlor rlv l pno d qlro conn d rlonr: form mrcl dll dcron dl m ro nllo po dgl è l gn: mrc crrch dll dcron nllo po d o dl m ro nll norno dllo o d qlro ono prno co com d go rporo: Il poomo crrco d è di. l ovlor ono ±. Poché no d è povo n l crro dgl ovlor l m ro è nl.

14 ESERIZIO : S gno l m dcro nllo po dgl dll gn qon: S ddr drmnr: l proprà dl m gno: ordn rà co o dnmco propro o mpropro lo o d qlro corrpondn ll ngro con coè c l qon dl m ro nll norno dllo o d qlro drmno n d l mrc ffrn l dcron dl m ro nllo po d o. l m ro è l o nl.. Il m do è dl condo ordn ndo prn d vrl d o è NON r poché l condo mmro dll qon d o non è n comnon r dll vrl d o dll ngro è dnmco n qno l c l gnrco n non pò r drmn ll dll conocn dl olo ngro llo o n è rmn propro poché nll rformon dll c non compr l ngro. rmnon dl pno d qlro n corrpondn dll ngro. o o d qlro rlvo ll gno ngro drmn mponndo. onnndo nll con d dov pgg rlv mplfcon lgrch on: rmnon dl m ro S r l m nll norno dllo o d qlro rcvo pr oon d vlor rlv l pno d qlro conn d rlonr: - - form mrcl dll dcron dl m ro nllo po dgl è l gn:

15 mrc crrch dll dcron nllo po d o dl m ro nll norno dllo o d qlro ono prno co com d go rporo: mrc dll dnmc dl m ro è n mrc rngolr pror d nch rngolr l pr c o ovlor concdono con gl lmn po ll dgonl prncpl prno on ch. Poché gl ovlor ono rl rmn ngv n l crro dgl ovlor l m ro è nocmn l. vrfc d qno or ffrmo con nl clcolr gl ovlor n ll loro dfnon ovvro drmnndo l rdc dl poomo crrco p. Il poomo crrco p dll mrc dll dnmc dl m ro è do dll rlon gn: p d I l ovlor ono l olon dll qon: p d I S è coì vrfco ch gl ovlor ono ono rl d nrm ngv.

16 ESEMPIO : S condr l m r lrc lmn dll corrn S co dl collgmno dl polo non r N dfno dll rlon cov v N K d n ndn d n cpcà com moro n fgr. S drmn l modllo dl m n m lo o d qlro pr n ngro l corrpondn m ro nll norno dllo o d qlro. Sono gn H F K Ω/. S r d n crco NON INERE prmr concnr pr l ql comnq vlgono l lgg d Krchhoff dll non ll mgl dll corrn nod dll r. Pr pon dr vnc ch l corrn ch nr l polo NON r N è l corrn ch crcol nll ndn prno h:. r n m crr pr l prn d d componn do d mmor coè pol r l c compormno fco ffrc dnmch propr d ccmlo conrvon dll nrg. rlon cov crrn l modllo mmco nl domno dl mpo conno qnd l dnmc d d pol condnor ndn ono l gn: d dv fnomn d ccmlo ron d nrg lroc. Prncpo d conrvon dll qnà d crc lrc d d v fnomn d ccmlo ron d nrg mgnc. r è lmn d n gnror ndpndn d corrn S c ff l crco ono vl orvndo l volon mporl dll non mor dl polo NON r N. nl dll crrch dl compormno fco dl crco connono d concldr ch: Vrl d o: v non mor dl condnor d cpcà corrn mor dll ndor d ndn Vrl d ngro: S gnror ndpndn d corrn Vrl d c: v N non mor dl polo NON INERE N drmnon dl modllo mmco dl m NON r pplcon dll lgg d Krchhoff dll corrn l nodo α porg l rlonr gn: d dv d dv S S S lgg d Krchhoff dll non pplc ll mgl d fgr prcor n no orro porg l rlonr ch d go rpor: v v v N K d d v c K v d d Pr qno n l non mor dl polo non r h: K v N qon crrch dl m qon d o rformon d c prno ono l gn: K v K v d d d dv N S K v K v v N S K K N v N S v v α

17 drmnon dgl d qlro con l ngro In condon d qlro dl m l vor d o dv oddfr l rlon. Sondo vlor d prmr K propo dll rcc n condon d qlro h: nron dl m nll norno dllo o d qlro Il m ro nll norno dllo o d qlro m l form gn: Il m ro nll norno dllo o d qlro è crro dll qon d o dll rformon d c ch d go rporno: mrc dll dnmc l r mrc ch dfncono l m ro nllo po dgl mono l form: l ovlor dll mrc cocono gl r o rdc dl poomo crrco oco ll mrc prno nc clcolr l drmnn dll mrc I. S rcv: d I I l r dl poomo crrco ono l olon dll qon: ± ± 6 6 mrc dll dnmc prn d ovlor rl dn rmn ngv cong ch l m ro nll norno dllo o d qlro È SINTOTIMENTE STIE.

18 ESEMPIO : S condr l m r lrc lmn dll corrn S co dl collgmno dl polo non r N dfno dll rlon cov v N K d n ndn d n cpcà d n rn R com è moro n fgr. S drmn l modllo dl m n m lo o d qlro pr n ngro l corrpondn m ro nll norno dllo o d qlro. S condr: R Ω H F K / Ω/. v v S R R v α N S r d n crco NON INERE prmr concnr pr l ql comnq vlgono l lgg d Krchhoff dll non ll mgl dll corrn nod dll r. Pr pon dr vnc ch l corrn ch nr l polo NON r N è l corrn ch crcol nll ndn prno h:. r n m crr pr l prn d d componn do d mmor coè pol r l c compormno fco ffrc dnmch propr d ccmlo conrvon dll nrg. rn R prm l con d pon lrc oo form d clor. Pr qno rgrd l rlon cov d pol conrvv rmnd qno gà ffrmo nll mpo. Inolr è gn l rlon cov: v N K. r è lmn d n gnror ndpndn d non v S c ff l crco ono vl orvndo l volon mporl dll non mor dl polo condnor. nl dll crrch dl compormno fco dl crco connono d concldr ch: Vrl d o: v non mor dl condnor d cpcà corrn mor dll ndor d ndn Vrl d ngro: v S gnror ndpndn d non Vrl d c: v non mor dl polo condnor c drmnon dl modllo mmco dl m NON r pplcon dll lgg d Krchhoff dll corrn l nodo α porg l rlonr gn: dv R R v N d lgg d Krchhoff dll non pplc ll mgl d fgr prcor n no orro porg l rlonr ch d go rpor: d v v vn K d K v v d d lgg d Krchhoff dll non pplc ll mgl d fgr prcor n no orro porg l rlonr ch d go rpor: dv vs v R R vs v R R d c rcv: d dv v vs d R R c qon crrch dl m qon d o rformon d c prno ono l gn: dv v vs v v vs d R R R R d K K v v d vc v

19 qon crrch dl m qon d o rformon d c fcndo o dll vrl d o dgl ngr dll dfnon dll c nonché d vlor n pr prmr ono l gn: K R R d drmnon dgl d qlro con l ngro In condon d qlro dl m l vor d o dv oddfr l rlon n condon d qlro on: qon d ro grdo nll vrl d o forndo l poomo prmo mmro pò crvr nll form gn: o o d qlro rlvo ll ngro r dfno d vlor l o d qlro è nco n cmpo rl n qno l qon h olon compl cong. nron dl m nll norno dllo o d qlro Il m ro nll norno dllo o d qlro m l form gn: Il m ro nll norno dllo o d qlro è crro dll qon d o dll rformon d c ch d go rporno: mrc dll dnmc l r mrc ch dfncono l m ro nllo po dgl mono l form: l ovlor dll mrc cocono gl r o rdc dl poomo crrco oco ll mrc prno nc clcolr l drmnn dll mrc I. S rcv: d I I

20 l r dl poomo crrco ono l olon dll qon: ± ± j mrc dll dnmc prn d ovlor compl cong pr rl ngv cong ch l m ro nll norno dllo o d qlro È SINTOTIMENTE STIE.

21 ESERIZIO : S gno l m dnmco non r mpo dcro dcro nllo po dgl dll gn qon: S ddr: vrfcr ch pr l ngro lo o d qlro corrpondn è drmnr l qon dl m ro nll norno dllo o d qlro ndco l prcdn pno c drmnr l mrc ffrn l dcron dl m ro nllo po d o. d drmnr l m ro è nocmn l drmnr l fnon d rfrmno dl m ro. Vrfc dl pno d qlro n corrpondn dll ngro. o o d qlro rlvo ll gno ngro è drmno mponndo ch vrfc l condon prno rlon com g: : mmro mmro : mmro mmro d qon corrpondn ll dcron dllo o ono prno vrfc. ong ch pr l ngro lo o d qlro è ffvmn drmno d : rmnon dll qon dl m ro S r l m nll norno dllo o d qlro corrpondn llo ngro oon d vlor rlv l pno d qlro conn d rlonr: Procdndo con l con d dov clcol ongono l crr d go plc:

22 mrc crrch dll dcron dl m ro nllo po d o. rpprnon dl m ro nllo po dgl n ll rlon d nr mrcl d go rpor mrc crrch dll dcron nllo po d o dl m ro nll norno dllo o d qlro ono prno co com d go rporo: vlon dll noc là dl m ro là dl m ro è drmn d vlor dgl ovlor dll mc dll dnmc dl m ro prno è ncro drmnr l rdc dl poomo crrco p. ong ch: 9 9 d I p d p I ν Prno ongono d ovlor rl concdn / coè l ovlor / con ordn d molplcà ν. Poché d ovlor crrno pr l modlo < concld ch l m ro è nocmn l. rmnon dll fnon d rfrmno Il m d prn l m ro crrno n m rmn propro n qno l c non dpnd drmn dllo ngro. In l cono l fnon d rfrmno dl m ro è dfn d: I I R Im / /

23 Il clcolo dll mrc I è crro dll crr d go rpor: 9 d I I c T No l pron dll mrc I l clcolo dll fnon d rfrmno on rlonndo com g: Svolgndo dov pgg lgrc l rlv mplfcon ongono l crr gn: È n orvr ch l fnon d rfrmno on è crrc d n m dl prmo ordn prn n olo polo mnr l m gno l corrpondn m ro nll norno dllo o d qlro ono crr dll d vrl cò vdn ch è vrfc n cncllon ro-polo l cncllon NON È RITI n qno ½ poon ll nrno dl crcho con cnro nll orgn d rggo nro. ESERIZIO : S gno l m dnmco non r mpo dcro dcro nllo po dgl dll gn qon: S ddr: drmnr lo o d qlro l c d qlro corrpondn n ngro con pr ogn drmnr l m ro nll norno dllo o d qlro c drmnr l m ro è nocmn l mplcmn l oppr è nl. rmnon dllo o dll c d qlro corrpondn n ngro con. o o d qlro rlvo ll gno ngro drmn mponndo ch vng vrfc l condon prno rlon com g:

24 Prno oo l condon ch on lo o l c d qlro corrpondn ll ngro. rmnon dll qon dl m ro S r l m nll norno dllo o d qlro corrpondn llo ngro oon d vlor dllo o d qlro dll ngro rlvo conn d drmnr l gn modllo: Svolgndo ncr pgg l dov mplfcon lgrch ongono l crr: rpprnon dl m ro nllo po dgl n ll rlon d nr mrcl d go rpor mrc crrch dll dcron nllo po d o dl m ro nll norno dllo o d qlro ono prno co com d go rporo: vlon dll noc là dl m ro là dl m ro è drmn d vlor dgl ovlor dll mc dll dnmc dl m ro prno è ncro drmnr l rdc dl poomo

25 crrco p. ong ch: p d I p d I ± d c: ± j j l ovlor dll mrc dll dnmc dl m ro nll norno dllo o d qlro ono d ovlor compl cong. ondon Ncr Sffcn ffnché l m ro nocmn l rchd ch l modlo dgl ovlor mnor d no coè: < qnd procd con l drmnon dl clcolo dl modlo dgl ovlor opr clcol rcordndo ch d nmr compl cong ono crr dll vr lo o modlo è mmdo vncr cò d go vn plco: < Prno gl ovlor vndo modlo nfror no poonno ll nrno dl crcho d rggo nro cnro nll orgn dl pno d rgnd- dll vrl compl ovvro nll rgon d noc là. Pr qo concld ffrmndo ch l m ro nll norno dllo o d qlro è nocmn l.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti nvrà Mdrrn d Rggo Clbr Fcolà d Inggnr Coro d Tcnc dl Conrollo Ambnl A.A. 004-005 Vrfc rmogromrc dll r Aun dl Coro d Tcnc dl Conrollo Ambnl A.A. 004-005 INTRODZIONE Ngl mbn l cu r rggungono ull loro urfc

Dettagli

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche

Esercitazione n 4. Meccanismi combinati Resistenze termiche e Trasmittanze termiche Ercazon n 4 Mccanm combna nz rmch Tramanz rmch ) Valuar l ramanz rmch dll gun polog d fnr: a) fnra a vro ngolo ( por vro L [mm]; [W/(m)]); b) fnra con dopp vr ( por vro L [mm], ε ε 0.9, nrcapdn ara L n

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CERTIFICAZIONE QUALITÀ SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO ECONOMICO E TURISTICO DISCIPLINA RELIGIONE Lo n l n l coo à o go l gn copnz pcfch: vlpp n o no cco n ponl pogo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO INDIRIZZO TURISMO.. 2014-15 DISCIPLINA Dcpln ch znl PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TER- MINI DI ABILITA E COMPETENZE (n b ll

Dettagli

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO

Leggerezza strutturale e coibenza termica. editabile. osolaio. ecosolaio ECOSISM ECOSOLAIO Lr rrl c rc l l cl ECIM ECLAI è l EP, l rfrc, r, rl r. 7 ECLAI - PARTICLARI CTRUTTIVI L ll lr EP ò r lc r lc r rc r l l lr. Il r ffc cc v frrà l r r q r, clv ch rl lr. Ecl r c l r c lc ch l r l. PREMEA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2013/2014 DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO ITER FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L c è n lo no nzl p n copnon nv ll là ll'lo, n p logcn con co, czzo n fo nà cll.

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO Sch Pogzon Tnno SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO.. 2014-2015 INDIRIZZO: Anzon, Fnnz Mkng ARTICOLAZIONE: S nfov znl DISCIPLINA: Infoc PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE

Dettagli

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2)

LA DOMANDA DI TRASPORTO CARATTERIZZAZIONE E MODELLI (Capitolo 2) Fcolà d Inggnr - Unvrsà d Bologn nno ccdmco: 00/ TECNIC ED ECONOMI DEI TSPOTI Docn: Mrno Lup L DOMND DI TSPOTO CTTEIZZZIONE E MODELLI (Cpolo Modll d domnd - Modllo d domnd dscrvo (o non compormnl: non

Dettagli

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse how room cur uffco lonc h-ch/cco gnd/clnd ombrll bor uffco 38 l quozon ono ogg obl gumn ggornmn d mco c/orzon gg bmbo mr ugn uo clln bbgmno r S4068 d r bloccho un connor n c con bloccho n cr nn f. m ul

Dettagli

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime

Principali fattori ubicazionali Molto variabili da zona a zona costi di costruzione Concentrato. caratteristiche del mercato. fonte materie prime Anl Uczonle Progezone e Geone degl Ipn Indurl A.A. 04-05 Anl Uczonle Progezone e Geone degl Ipn Indurl A.A. 04-05 Unverà degl Sud d glr D.I... Scel dell uczone d un pno ndurle Prof. Ing. r Tere Pllon Prncpl

Dettagli

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA: ACCHIE OTATI A COETE ATEATA: GEEAITA Inouzon l pn polo ngono noo l nozon h onnono l'nl l funzonno ll hn on on ln. T l pozon pol è l l o fol o ol o nno lun n phé onn un on unf l funzonno n g zono no. T

Dettagli

Decalogo alimentazione estate 2012

Decalogo alimentazione estate 2012 con l nu propon 10 przioi conigli pr un limnzion corr icur in un priodo gnrlmn ccompgno d mggior mpo libro, con biudini limnri divr ripo l ro dll nno: mggior numro di pi fuori c, cr nzion gli ppori nuli,

Dettagli

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14

1. Variabili casuali continue e trasformazioni di variabili casuali...3. 2. La variabile casuale normale... 14 ESERCIZI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ PARTE II Rccardo Borgon Elna Colcno Pro Quao Sara Sala INDICE. Varabl casual connu rasformazon d varabl casual....3. La varabl casual normal... 4 3. Funzon gnrarc

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

TRATTATO CHE ISTITUISCE LA C.E. Allegato 1)

TRATTATO CHE ISTITUISCE LA C.E. Allegato 1) TRATTATO CHE ISTITUISCE LA C.E. Ago 1) Ago 2) GIURISPRUDENZA COMUNITARIA Ago 3) BIBLIOGRAFIA Gmbno G * Cobn G. L nomv u ng mpn : 3 o 1) Obbgo d u u voo I G o n d I ng. 2 / 1 / 19 79p. 7 2

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014/2015 DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO ITER FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L c è n lo no nzl p n copnon nv ll là ll'lo, n p logcn con co, czzo n fo nà cll.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Pno Lvoo Docn SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014/15 DISCIPLINA INFORMATICA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Ulzz gl n l nfoch nll

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE P.O.F. 2013-2014 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2013/2014 DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZI AFM colzon SIA RIM IGEA TRIENNIO FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L c è n lo no nzl p n copnon nv ll

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2015/2016 DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO TURISMO FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L c è n lo no nzl p n copnon nv ll là ll'lo, n p logcn con co, czzo n fo nà

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase

Sistemi trifase. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 30-10-2012) Sistemi trifase Ssm rfas www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm vrson dl 0-0-0 Ssm rfas l rasporo la dsrbuzon d nrga lrca avvngono n prvalnza pr mzzo d ln rfas Un ssma rfas è almnao mdan gnraor a r rmnal rapprsnabl mdan rn

Dettagli

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti.

Aletti Bonus Certificate. Ti premia anche quando non te lo aspetti. Al Bonus Cfc T pm nch qundo non lo sp Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso,

Dettagli

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua

Fig. 4.1 - Struttura elementare del motore in corrente continua 4 MACCHINA IN CORRENTE CONTINUA 4.1 Suu schm lmn P compn l pncpo funzonmno ll mcchn n con connu (m.c.c.) fccmo fmno ll suu lmn nc n Fg. 4.1. 1 A φ 2 B Fg. 4.1 - Suu lmn l moo n con connu Fg. 4.2 - Pcoso

Dettagli

apertura autunno 2012

apertura autunno 2012 CSTRUZI STI IMPITI SPRTIVI pwrd by prur uunn 22 CMP BBMTI DLL IU 22 r r LU MR DI T MR DI I CLDI V -22 7 V DI SB RDI 7-22 DM T 7-22 I C 22 L 22 d fn r r chu ndc d 3 m -2 nu 3 pr m c nd r c LU r MR M TT

Dettagli

Laboratorio di Navigazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano Campus

Laboratorio di Navigazione Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Politecnico di Milano Campus Laoraoro Navgazon Laura Spcalsca n Inggnra Inormaca, Inggnra pr l mn l Trroro Polcnco Mlano Campus Como NVIGZION INRZIL Ssm rrmno n ssma rrmno è un nsm rgol msur ch c prmono rsponr a qus: ov s rova un

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE,

CONVENZIONE. Tra. 3 e la di Cislago Via EnricoMattei IMPRESEALTO MILAN'ESE, ,/ CONVENZONE Tr DALMAS.R.L.- Gtroéncon sd Solro- V GtnoDonztt, 3 l d Cslgo V EnrcoMtt succursl, 12 P.lVA,00731240966 C.F. prson dl proprodrttor, sg.cstlnovo 02201810153n Dvd; MPRESEALTO MLAN'ESE, con

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

VALORI MEDI (continua da Lezione 5)

VALORI MEDI (continua da Lezione 5) VALORI MEDI (cotu d Lezoe 5) Dott.ss Pol Vcrd 6. L ed rtetc è lere coè è vrte per trsforzo ler de dt. S u dstrbuzoe utr d ed A. Effettuo u trsforzoe lere delle osservzo coè b c d dove c e d soo due costt

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHINE ELETTRICHE Macchin Sincron Stfano Pator Dipartimnto di Inggnria Architttura Coro di Elttrotcnica (IN 04) a.a. 2012-1 Introduzion I gnratori i motori incroni ono formati da du parti: Induttor (part

Dettagli

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale. Aspaiv In qusa lzion: Discuiamo di prvisioni sull variabili fuur, di aspaiv. Dfiniamo assi di inrss nominal ral. Ridfiniamo lo schma IS-LM con inflazion. 198 Imporanza dll Aspaiv L dcisioni rlaiv a consumo

Dettagli

COS'E' IL MARKETING? COS'E' IL MERCATO DI SBOCCO?

COS'E' IL MARKETING? COS'E' IL MERCATO DI SBOCCO? CO'' L MRKNG? l MRKNG è un insieme di attività che l'azienda compie per UDR, MPOR o MODFCR i rapporti con i MRC D BOCCO della propria produzione. Le aziende che programmano la produzione partendo dai desideri

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. a.s. 2013-2014. DISCIPLINA Seconda Lingua Comunitaria TEDESCO

P.O.F. ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. a.s. 2013-2014. DISCIPLINA Seconda Lingua Comunitaria TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2013-2014 DISCIPLINA Scn Lng Cn TEDESCO PROFILO IN USCITA GENERALE A CONCLUSIONE DEL PERCORSO QUINQUENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Il c cnc n ll ngnn

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1)

Sistemi trifase. Parte 2. www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 16-12-2013) Potenza assorbita da un carico trifase (1) Ssm rfas ar www.d.ng.unbo./prs/masr/ddaca.hm rson dl 6--0 onza assorba da un carco rfas Un gnrco carco rfas può ssr consdrao un doppo bpolo du por Sclo un rmnal d rfrmno, s può sprmr la ponza sanana assorba

Dettagli

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario

Capitolo 24. Elementi di calcolo finanziario Cpiolo 24 Elemei di clcolo fizirio 24. Le divere forme dell ieree Cpile (C, ock di moe dipoibile i u do momeo) Ieree (I, prezzo d uo del cpile) Sggio o o di ieree (r) (ieree muro dll uià di cpile,, ell

Dettagli

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche Luc Frncsco Frncsch Dottor Commrcst Docnt Fnnz Aznd (Unvrstà Cttolc Mno) L contbzzzon d drvt: cun problmtch 12 mrzo 2009 Anno 2009 Strumnt fnnzr drvt -1- Agnd Crs d mrct fnnzr: problm dll modtà contbzzzon

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014

al Braglia! Campagna Abbonamenti Stagione Sportiva 2013/2014 V l Bgl! g bb g v 213/214 2 g bb g v 213/214 BBNMN P BUNM UÀ 1.25 BUNM LL 1.5 BUNM P BUN B F BUN P 7 42 28 8 21 PXYZ BUN P v B PLNM 38 225 14 8 21 F N LL 23 145 125 8 21 G H L M N Q GN P N NN.GV. NN UN

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

soluzione informatica A Domanda Risponde

soluzione informatica A Domanda Risponde ..ADR ouon nom omnd Rpond Ipo E... v Zon, 28-46029 Su (MN) 0376-521926 Fx 0376-521953 E-m : po@po.n www.po.n www.-ouon.om P IVA 01754060208 C.C.I.A.A. 179495 Ion Tbun Mnov 18447.. ouon nom A Domnd Rpond

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Univrità di apoli arthnop Facoltà di Inggnria Coro di Tramiioni umrich docnt: rof. Vito acazio 6 a Lzion: // Sommario Calcolo dlla proailità di rror nlla tramiion numrica in prnza di AWG AM inario M inario

Dettagli

Accessori dei GENERATORI di VAPORE. Valvola di sicurezza a molla 3

Accessori dei GENERATORI di VAPORE. Valvola di sicurezza a molla 3 Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dll ENERGIA L nrgi, fonti, trsforzioni i d si finli Ipinti por I gnrtori di por Ipinti trbogs Cicli cobinti cognrzion Il rcto dll nrgi 1 Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dll ENERGIA

Dettagli

IRRAGGIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO

IRRAGGIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO IRRAIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAIAMENTO L rrggmnto è uno tr mccnm n cu può r trmon l clor tr u corp. Eo è l olo moo n cu può r trmon l clor nl uoto. L nrg rggnt

Dettagli

'.:1-t':;;: 3 aprile. tf,*bqè 1726I.; -"'..--"'l'- nato a siena. _-- r'1i ottobre -.--;-- - ,ilr*{rrh. G!(t0u6I(tlT+z fr. ,rrl*d;

'.:1-t':;;: 3 aprile. tf,*bqè 1726I.; -'..--'l'- nato a siena. _-- r'1i ottobre -.--;-- - ,ilr*{rrh. G!(t0u6I(tlT+z fr. ,rrl*d; 9.2. *@,b9".! -41.2,2-.,%-. L # \ ' '.1-t';; 'f nn m lnv"".,t.,,ràt#*t+-ér", rtts{*ct d1 ms d Gnn.,s (l n rr) n Sn,.tr sttscrtt Sgnr -c) r-) Brcf ORENZO nt Sn 3 prl t-t' \ 1V; tf,*bqè rsdnt, Vl V.Vnt,

Dettagli

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro.

Aletti Borsa Protetta Certificate. Sentirsi al sicuro. Al Bos Po Cfc Sns l scuo Al Cfc T pomo dov d solo non uscs d v Lo sumno fnnzo ch consn d lzz un sg d nvsmno ch pnsv nccssbl Quso è Al Cfc Bnc Al, vo p dzon soddsf nch l sgnz pù sofsc dgl nvso, m dsposzon

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

NEOPLASIE E LESIONI NON NEOPLASTICHE DELLE OSSA MASCELLARI

NEOPLASIE E LESIONI NON NEOPLASTICHE DELLE OSSA MASCELLARI NEOPLASIE E LESIONI NON NEOPLASTICHE DELLE OSSA MASCELLARI L on noph pudonoph d o m ono numo ono mpon d ono phé un dgno o d un mno dguo poono po d un pogno om Tndo ngo on è vdn h o non è dn on on h pn

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 )

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 ) Sri di Fourir a mpo coninuo La rapprsnazion di sgnali nl dominio dlla frqunza Jan Bapis Josph Fourir (768 83 ) Fourir sviluppò la oria mamaica dl calor uilizzando funzioni rigonomrich (sni cosni), ch noi

Dettagli

Prot. 1099/A1 Ai Sig.ri Docenti Agli Alunni della scuola AI Sigg.ri Genitori Al D.S.G.A. All albo della scuola

Prot. 1099/A1 Ai Sig.ri Docenti Agli Alunni della scuola AI Sigg.ri Genitori Al D.S.G.A. All albo della scuola LO NNSO STTL TTORO MNUL ia S. Sebastiano, 51-80134 Napoli - Tel. 081 459142 ax 081 447698 istretto scol. 47 - od. mecc. N P16000X.. 80022960639 Prot. 1099/1 i Sig.ri ocenti gli lunni della scuola Sigg.ri

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A Amministrazione Finanza e Marketing Anno scolastico 2015/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª A Amministrazione Finanza e Marketing Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE "LEONARDO d VINCI" Lco Scnfco Isuo Tcnco sor Economco - Indrzzo Ammnsrzon Fnnz Mrkng - Indrzzo Rlzon Inrnzonl pr l Mrkng Isuo Tcnco sor Tcnologco - Indrzzo Cosruzon

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO.

XXX SPA Stabilimento di xxx (xx) REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pag. 1/10 REGISTRO FORMAZIONE/ADDESTRAMENTO CONTINUI LAVORATORI CAPIREPARTO PREPOSTI VICE CAPIREPARTO REPARTO. Pr form azion/ addst ram nt o cont inui si intnd la attività di addstramnto, vrbal / o pratico,

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

MANGIANTE BIANCAMARIA

MANGIANTE BIANCAMARIA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nom Indrzzo MANGIANTE BIANCAMARIA Tlfono Fx E-ml Nzonltà Dt d nsct ESPERIENZA LAVORATIVA Dt (d - ) Nom ndrzzo dl

Dettagli

LE MATERICHE PRIMA SEZIONE (VERDE) - I QUADRATI - SEZIONE TURCHESE - GLI ORIZZONTALI - SEZIONE GIALLA - I VERTICALI - SEZIONE ROSSA

LE MATERICHE PRIMA SEZIONE (VERDE) - I QUADRATI - SEZIONE TURCHESE - GLI ORIZZONTALI - SEZIONE GIALLA - I VERTICALI - SEZIONE ROSSA L LOGO SUDDVSO N 4 GND SZON P FLN L ONSULZON P SZON (VD) L Sono opere uniche in quanto la riproduzione artistica su tela è arricchita dalla mano esperta di pittori, per restituire all opera riprodotta

Dettagli

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010

Q & Tracce svolte di esercizi sulla Trasmissione del Calore Prof. Mistretta a.a. 2009/2010 racc olt d rcz ulla raon dl alor Prof. trtta a.a. 009/00 Erczo n. S condr una part d atton alta 4 larga 6 pa 0 la cu ucbltà trca è λ λ 0 8 [/( )]. In un crto gorno alor urat dll tpratur dlla uprfc ntrna

Dettagli

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato

4.2 10/2015. Serbatoi speciali Bollitori / Accumulatori tampone / Accumulatori combinati. caldamente raccomandato 4.2 10/2015 Srtoi scili ollitori / ccumultori tmon / ccumultori cominti cldmnt rccomndto 4.2 Srtoi scili Srtoi scili Pgin SW ollitor colonn con uno scmitor trmico 3 5 SW ollitor colonn con du scmitori

Dettagli

Un test di decisione ortografica per i bambini di scuola elementare

Un test di decisione ortografica per i bambini di scuola elementare Un tst di dcision ortografica pr i bambini di scuola lmntar Andra Biancardi, Barbara Proni, Lilia Bonadiman 8 Convgno intrnazional Imparar: qusto è il problma San Marino, /9/ Caus di rrori ortografici

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,.

Materiali ceramici. Solidi inorganici (ionici / covalenti) O, B, C, Si, Al, N,. Matral crac Sold norganc (onc / covalnt) O, B, C, S, Al, N,. Proprtà rfrattar, alt punt d fuon, baa conducbltà, lvata dura, buona lavorabltà Auono truttur crtalln po olto copl ndc d carattr onco (poco

Dettagli

Il Circuito Elementare

Il Circuito Elementare Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA L ener, ont, trsormzon ed us nl Impnt vpore I enertor d vpore Impnt turbos Ccl combnt e coenerzone Il mercto dell ener 1 Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA

Dettagli

LE MACCHINE SINCRONE

LE MACCHINE SINCRONE Applcazon ndutral Elttrch L Macchn Sncron LE MACCHNE SNCRONE ntroduzon L macchn ncron trovano la maggor part dll applcazon nl funzonamnto da gnrator, anch con l voluzon dlla tcnologa d convrttor tatc d

Dettagli

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI 2 L soluzion dimnsionl ottiml pr signz prtiolri Rordi on snz ihir Innsti on snz ihir Clssi sondo nssità Dimtro di usit vriil Collgmnto l fondo

Dettagli

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lzion 21 (BAG cap. 19) Rgimi di cambio Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il capiolo si occupa Aggiusamno nl mdio priodo d ffi di una svaluazion Crisi dl asso di cambio Tasso di

Dettagli

Attuatore: Motore in corrente continua (DC)

Attuatore: Motore in corrente continua (DC) Auaor: Moor in corrn coninua DC Sisma: Movimnazion monoass Modllo pr moor DC Accoppiaor oico Circuio ingrao piloa pr moor DC Sisma di piloaggio razionao Encodr incrmnal 360 impulsi/giro Moor in DC Vi snza

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena)

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Provincia di Forlì-Cesena) COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (Prv Frì-C) REGOLAMENTO PER LA DICIPLINA DELL IMPOTA MUNICIPALE PROPRIA Arv rz C.C. Nr. 60 30/10/2012 I r r r vr '01/01/2012 1 INDICE Ar. 1 O Ar. 2 Az rrà fr z q rz rvr r Ar.

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

Costruisci una zattera

Costruisci una zattera L vt d C gzz h t lt N 18 COMPLETAMENTE GRATUITO! VEDO UN OASI! JMD g H P t t wwwjdh/vt Ct ztt Gd C Cz Ch f l dt? L ht dg C! C Iv l t gt t l 26 lgl 2015 tl tl: C, vt JMD, ll tl, 4091 Bl ( dt d d l t dzz),

Dettagli

RETI DI IMPRESE Posizionamento e distintività di UniCredit

RETI DI IMPRESE Posizionamento e distintività di UniCredit RETI DI IMPRESE Poszonmnto sttvtà UnCrt ll prsnt documnto è d sdrrs strttmnt rsrvto fdnz. Non costtusc sollctzon trrr o ssunzon d prt dl Bnc obblgh tl snso. Mo, Mrzo 203 Logch tsto L crs fnzr d mrct, volut

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA. a.s. 2013/2014 SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL'INFANZIA DI VILLA STRADA a.s. 2013/2014 "LA FESTA DEI NONNI" SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI " Inzam l'ann sclastc fstggand nstr NONNI pr rcrdar quant sn przs pr n bambn. Pnsam ch l md pù bll

Dettagli

Anno 2013 Tipologia Istituzione U - UNITA' SANITARIE LOCALI. Istituzione 9565 - ASL VENEZIA - MESTRE 12 Contratto SSNA - SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Anno 2013 Tipologia Istituzione U - UNITA' SANITARIE LOCALI. Istituzione 9565 - ASL VENEZIA - MESTRE 12 Contratto SSNA - SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE nno 213 Tipologia Istituzione U - UNIT' SNIT LCLI Istituzione 9565 - SL VNZI - MSTR 12 Contratto SSN - SRVIZI SNIT NZINL Fase/Stato Rilevazione: pprovazione/ttiva Data Creazione Stampa: 19/6/215 14:15:25

Dettagli

La tabella presenta 4 casi ed i relativi differenziali di rendimento tra un investimento in Dollari ed uno in Euro:

La tabella presenta 4 casi ed i relativi differenziali di rendimento tra un investimento in Dollari ed uno in Euro: MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lzion 3 ARBITRAGGIO SUI TASSI DI INTERESSE Invsimno sro domanda di valua sra Disinvsimno rischio di cambio prché rndimno ral dipnd da R La ablla prsna 4 casi d i rlaivi

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Appun d Esrz d Fsa Tna Mahn Trmh Cap.. Sambaor d alor Nola Forgon Paolo D Maro Vrson 0.03 0.05.0. La prsn dspnsa è rdaa ad slusvo uso ddao dgl allv d Dplom Unvrsar dl sor ndusral dll Unvrsà dgl Sud d Psa.

Dettagli

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LE LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO Uff Uff ATEM Cmu Cmu d d Vllfr Vllfr d d Vr Vr RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.

Dettagli

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009

Capgemini Italia Spa. Ingegneria del Software. Roma, 11 Dicembre 2009 Capgmn Ita Spa Inggnra dl Softwar Roma, 11 Dcmbr 2009 Soc Ntwork Gorfrnzato su Mobl Fzon Rzzar soc ntwork (tpo facbook o lnkn) n cu è possbl aggornar nl propro proflo propra poszon attu (tt longt) rndr

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

Calcioscommesse, arrestati Mauri e Milanetto. Conte indagato Lunedì 28 Maggio 2012 07:17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Maggio 2012 07:29

Calcioscommesse, arrestati Mauri e Milanetto. Conte indagato Lunedì 28 Maggio 2012 07:17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Maggio 2012 07:29 Lundì 28 Mggio 2012 07:17 - Ultimo ggiornmnto Lundì 28 Mggio 2012 07:29 Il cpitno dll Lzio Stfno Muri è stto rrstto d polizi nll'mbito dll'inchist dll Procur Crmon sul clcioscommss Tr i dstintri dl provvmnto

Dettagli

Michele Borelli Studio Tecnico

Michele Borelli Studio Tecnico ssere scelti tra migliaia d'articoli del proprio settore è gratificante ma è anche una responsabilità: quella di continuare ad offrire più valore al prodotto Oggi questo è possibile attraverso una serie

Dettagli

Controllo di gestione per non specialisti

Controllo di gestione per non specialisti stro stro Cotrollo d gsto pr o spclst MC TEM - Rproduo vtt 1/1 stro 06 - CONTROLLO DI GESTIONE PER NON SPECILISTI Obttv Il corso prtt prtcpt d cqusr l logch orgtv l tcch su cu s bs l cotrollo d gsto d

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

Il compostaggio locale nel nuovo PPGR della Provincia di Torino

Il compostaggio locale nel nuovo PPGR della Provincia di Torino Il compostaggio local nl nuovo GR dlla Provincia Torino Edoardo Gurrini Dirignt dl Srvizio Pianifica Sviluppo Sostnibil Ciclo Intto di ENERGETHICA 9 april 2011 Srvizio Pianifica, Sviluppo Sostnibil Ciclo

Dettagli

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e COMUNE DI ROTONDELLA CONVENTO DI SANT ANTONIO DA PADOVA Pof Gov Moeo Pbblczoe c Coo Sglo Ogg eo e olo l bell, c è ggo ecee cple eb pleeee fo p; p l e o oco cple vel Pe l eo e gfc coe o c poch pezz ggev,

Dettagli

SCUOLA SPECIALIZZAZIONE PSICHIATRIA PIANO DI STUDI Coorte 2011/2012

SCUOLA SPECIALIZZAZIONE PSICHIATRIA PIANO DI STUDI Coorte 2011/2012 Università degli Studi di Siena ll. 4 - CdS 09/09/2014 nno ccademico Programmazione Didattica anno di immatricolazione SCUOL D SPCLZZZO N SCUOL SPCLZZZON PNO D STUD Coorte NNO TTT' FORMT MBTO DSCPLNR STTOR

Dettagli

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH -

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH - Equlr do-se 1 Clolre l ph: d un soluzone,1 d HN; d un soluzone,1 d H; d un soluzone,1 d (=,96x1-8 ; d d un soluzone,1 d oden, se monoprot deole (=9,x1-7. Un soluzone,1 d un do deole monoproto H h ph =,;

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1

Lezione 3. F. Previdi - Automatica - Lez. 3 1 Lzon 3. Movmno Equlbro F. Prv - Auomaca - Lz. 3 1 Schma lla lzon 1. Movmno ll usca un ssma LTI SISO. Movmno lbro movmno forzao 3. Equlbro un ssma LTI SISO 4. Guaagno saco un ssma LTI SISO F. Prv - Auomaca

Dettagli

Diagrammi di Influenza (Influence Diagrams: ID)

Diagrammi di Influenza (Influence Diagrams: ID) Digrmmi di Influnz (Influnc Digrms: ID) Linguggio pr l rpprsntzion grfic di prolmi dcisionli Crttristich vntggi prmttono un rpprsntzion dll struttur gnrl dl prolm, st su un pproccio visul prmttono di formlizzr

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Listino prezzi PE 10 Gennaio 2008. Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene

Listino prezzi PE 10 Gennaio 2008. Dalmineres PEbd DN 40 PN 10 PER ACQUA POTABILE - POLIETILENE 100% VERGINE. Tubi di polietilene Listino przzi PE 10 Gnnaio 8 Dalmin rsin GAS 103 UNI ISO 4437 - modif. D.M. 11/99 PE 80 Ø75 S5 M.O.P. 5 bar - UNI EN 1555 - POLIETILENE 100% VERGINE Dalmin rsin 103 UNI EN 121 - Ø90x8,2 PN 12,5 SDR 11

Dettagli

[Fwd: AlmaLaurea - Milano Iulm, 29 maggio 2013]

[Fwd: AlmaLaurea - Milano Iulm, 29 maggio 2013] 6 20/05/2013 13:38 Da MIIS003003@istruzion.it A wbmastr@iisbachlt.it Data lundì 20 maggio 2013-10:00 [Fwd: AlmaLaura - Milano Iulm, 29 maggio 2013] ciao llluz altro fil da mttr sul to-orientamento --------------------------

Dettagli