La rappresentazione multisensoriale del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rappresentazione multisensoriale del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale"

Transcript

1 La rappresentazione multisensoriale del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale

2 L integrazione multisensoriale è importante non solo per la rappresentazione dello spazio peripersonale, ma anche per la rappresentazione del corpo. Rappresentazione del corpo e dello spazio peripersonale hanno molti elementi in comune, anche se conservano le loro peculiarità

3 C è un corpo nel cervello? Every recognizable change enters into consciousness already charged with its relation to something that has gone before, just as on a taximeter the distance is presented to us already transformed into shillings and pence. For this combined standard, against which all subsequent changes of posture are measured before they enter consciousness, we propose the word schema. Head & Holmes, 1911

4 A cosa serve una rappresentazione cerebrale del corpo? Percezione della posizione degli arti nello spazio Localizzazione di stimoli cutanei Programmazione di movimenti Coscienza del proprio corpo

5 LA RAPPRESENTAZIONE SOMATOTOPICA Le varie regioni del corpo sono rappresentate nella corteccia in modo corrispondente alla densità recettoriale (corteccia sensitiva) o del numero di motoneuroni corticali (corteccia motrice). Esistono rappresentazioni multiple del corpo, sempre meno dettagliate ma più complesse (per esempio rappresentazione bilaterale)

6 PLASTICITA DELLE MAPPE SOMATOSENSORIALI CORTICALI Gli esperimenti di rimozione chirurgica di un dito dimostrano la riorganizzazione delle mappe corticali. (Merzenich) L area di rappresentazione del dito rimosso viene progressivamente occupata dalla rappresentazione delle dita vicine. L allenamento alla discriminazione sensoriale può espandere la rappresentazione delle dita interessate. In modo analogo la rappresentazione delle mappe motorie può essere modificata dall esercizio

7 Plasticità corticale ed arto fantasma Si espande l area corticale del volto Si espande l area corticale del braccio

8 Il fenomeno dell arto fantasma L amputazione di un arto può essere seguita dalla sensazione che l arto rimosso venga toccato, quando vengono toccate regioni somatotopicamente vicine (per esempio la faccia)

9 IL FENOMENO DELL ARTO FANTASMA: COMPONENTE CONGENITA DELLA RAPPRESENTAZIONE CORPOREA? Come mai, una volta che la regione corticale corrispondente alla parte del corpo amputata è stata occupata da zone che rappresentano regioni somatotopicamente adiacenti, la percezione dell arto amputato non scompare?

10 Rappresentazione integrata: l ipotesi della neuromatrice Cinestesia Visione Tatto Propriocezione Memori a NEUROMATRICE (Melzack, 1990) Immaginazion e Geneticamente pre-determinata e poi plasticamente modificata dall esperienza che, attraverso il meccanismo della competizione sinaptica, le conferirebbe un architettura unica per ciascun individuo.

11 Plausibilità e limiti dell ipotesi della neuromatrice L arto fantasma sarebbe una prova a favore del modello della neuromatrice: 1. E stato riportato il caso di arto fantasma anche in aplasici congeniti 2. Non sembra poter essere causato esclusivamente da fenomeni periferici (i.e. neuroma) in quanto: - Persiste anche dopo resezione del midollo spinale (nessun tipo di informazione periferica può raggiungere il SNC) - E difficile immaginare come la semplice iperattività cellulare al di sopra del livello della resezione possa dar luogo ad un esperienza così complessa (movimento, coordinazione con altre parti del corpo, dolore proveniente da specifici, sebbene non più esistenti, gruppi muscolari). Questo modello non permette però alcuna predizione specifica rispetto ai disturbi della rappresentazione del corpo!

12 Quante rappresentazioni? Esistono in psicologia almeno due modi per studiare la rappresentazione mentale del corpo: 1. Psicologia sperimentale (studio di partecipanti sani; illusioni) 2. Neuropsicologia (studio delle dissociazioni) Teorizzare, attraverso il principio della doppia dissociazione, l esistenza di rappresentazioni specifiche che spieghino i diversi disturbi (neuropsicologia) e/o prestazioni dissociate (psicologia sperimentale).

13 Il modello duale (Dijkerman & de Haan, 2007; Gallagher, 2005; Paillard, 1995; Rossetti, Rode & Boisson, 1995) Body Schema Rappresentazione sensori-motoria del corpo che guida l azione. Body Image Insieme di tutte le rappresentazioni corporee che non sono utilizzate per l azione (percettive, concettuali ed emotive). Basato sulla doppia dissociazione tra deafferentazione (deficit a livello del Body Schema) e numbsense (deficit a livello della Body Image). CASO DI DOPPIA DISSOCIAZIONE: JO e KE (Anema e coll., 2009) Compito di localizzazione della stimolazione tattile ricevuta sulla mano (ipoestesia) Compito/Paziente JO KE BODY Pointing verso la propria mano + - SCHEMA Localizzazione su una mappa della mano - + BODY IMAGE

14 Il modello triadico (Schwoebel & Coslett, 2005; Sirigu e coll., 1991) Body Schema Rappresentazione sensori-motoria dinamica che fornisce informazioni sulla posizione del corpo nello spazio. Body Structural Description Descrizione strutturale delle relazioni tra le parti corporee (confini e posizioni relative); è basata principalmente sulla visione, ma utilizza anche l informazione somatosensoriale. Body Semantics Rappresentazione concettuale-linguistica che descrive la funzione e l appartenenza categoriale delle parti corporee. Basato sulla dissociazione tra aprassia (Body Schema), autotopoagnosia (BSD) e deficit afasico specifico per il corpo (Body Semantics). + - BG Utilizzo oggetti Imitazione di gesti Trasformazione mentale motoria di parti corporee GL Pointing v/parti di oggetti Grasping Pointing v/ parti del corpo XX Pointing v/parti del corpo Comprensione nomi delle parti corporee

15 Body schema Entrambi i modelli prevedono l esistenza di uno SCHEMA CORPOREO inteso come rappresentazione sensorimotoria che specifica parametri fondamentali per la programmazione dell azione. Per programmare l azione necessitiamo di informazioni sul corpo sia a breve che a lungo termine. Aggiornamento on line della posizione al tempo t, t+1, t+2,... (working memory) Conoscenza della dimensione della parte del corpo target per quell azione

16 Costruzione multimodale della rappresentazione del corpo La rappresentazione cerebrale del corpo si fonda sull integrazione di informazioni provenienti da diverse modalità sensoriali. (visione tatto, propriocezione) Mettendo in conflitto le diverse modalità sensoriali si puó dimostrare come esse interagiscono nella costruzione della rappresentazione corporea Determinanti per la rappresentazione corporea sono: Tatto Propriocezione Visione

17 TATTO E PROPRIOCEZIONE Caso I W di Jonathan Cole: assenza di informazioni somatosensoriali I. W. non era in grado di percepire alcuna sensazione tattile o propriocettiva al di sotto del collo. Non era in grado di dire dove si trovassero i suoi arti nello spazio, in assenza di visione. Al buio non era in grado di stare in piedi! The flat had electricity by coin-operated meter. When the money ran out, the lights went out Ian just fell down where he was. After they changed the meter and paid quarterly.

18 Anestesia temporanea e mispercezione La mancanza temporanea di afferenze sensoriali produce effetti percettivi immediati 1) aumento delle dimensioni percepite della parte anestetizzata 2) variazioni illusorie della postura Gandevia 1999

19 CONFLITTO TATTO-PROPRIOCEZIONE Vibrazione

20 CONFLITTO TATTO-PROPRIOCEZIONE E Lackner,

21 CONFLITTO VISIONE-PROPRIOCEZIONE L effetto di congruenza crossmodale modulato dalla distanza dei distrattori visivi dalle mani stimolate Tempo di reazione Congruenza crossmodale (ms) * Mani vicine Mani lontane Distanza mano-distrattore Pavani, Spence, Driver, Psychological Science, 2000

22 CONFLITTO VISIONE-PROPRIOCEZIONE L effetto di congruenza crossmodale modulato aumenta con mani lontane dai distrattori per visione di mani di gomma in posizione anatomicamente congruente Tempo di reazione Congruenza crossmodale (ms) Mani vicine Mani di gomma congruenti 0 Mani di gomma Pavani, Spence, Driver, Psychological Science, 2000

23 CONFLITTO VISIONE-PROPRIOCEZIONE L effetto di facilitazione scompare per visione di mani di gomma in posizione anatomicamente incongruente Tempo di reazione Congruenza crossmodale (ms) Mani vicine * Mani di gomma Mani di gomma incongruenti Pavani, Spence, Driver, Psychological Science, 2000

24 Utilizzo del conflitto visuopropriocettivo in riabilitazione La mirror box Feedback visivo compatibile con la mano amputata/plegica

25 Effetti fisiologici dell osservazione del movimento della mano nello specchio: aumento del MEP per stimolazione di M1 ipsilaterale al movimento La freccia indica la direzione di sguardo Garry et al 2005

26 CONFLITTO TATTO-VISIONE Botvinick and Cohen, 1998

27 CONFLITTO TATTO-VISIONE Effetto di cattura visiva : La sensazione tattile viene gradualmente riferita alla posizione della mano finta, se questa viene stimolata in maniera congruente. Botvinick and Cohen, 1998

28 Dominanza visiva sul tatto Conflitto percettivo Controllo visivo Controllo tattile

29 Differenti modalità di risposta

30 controllo visivo controllo tattile Al tatto, un quadratino appare più piccolo se osservato attraverso una lente riducente (o un quadrato appare come un rettangolo attraverso una lente che restringe) vision completely dominates touch and even shapes it (Rock & Harris, 1967) conflitto visuo-tattile

31 Integrazione multisensoriale e coscienza del corpo (Blanke et al., 2004). Alcuni disturbi della rappresentazione del corpo nell uomo, come la Out-of-the-body experience e l Autoscopia sembra abbiano il loro correlato neurale più frequente nella giunzione temporo-parieto-occipitale di entrambi gli emisferi

32 (Blanke et al. 2002). La stimolazione del giro angolare destro induce fenomeni di out-of-the-body experience oltre che sensazioni di allungamento degli arti e sintomi vestibolari. Queste esperienze originerebbero da una disgregazione nell integrazione di informazioni tattili, visive, propriocettive e vestibolari.

33 Specializzazione emisferica nell uomo e rappresentazione corporea LA CONSAPEVOLEZZA DEL CORPO: ruolo del lobo parietale destro Eminegligenza personale Scarsa preoccupazione per la malattia (anosodiaforia) Inconsapevolezza dell emiparesi (anosognosia) Negazione dell emiparesi Anosognosia con confabulazioni (Somatoparafrenia) Arti sovrannumerari Critchley: The Parietal Lobes, 1953 Orientamento corporeo: ruolo del lobo parietale sinistro Autotopoagnosia Agnosia digitale Disorientamento destra/sinistra

34 SOMATOPARAFRENIA Lo strano caso del signor S.

35 Modulazione visiva della somatoparafrenia Daprati 2000

36 Importanza della rappresentazione corporea per l azione La rappresentazione del corpo è strettamente connessa con la rappresentazione dello spazio che ci circonda, in funzione della programmazione ed esecuzione di movimenti one of the features distinguishing our relation to our own bodies to our relation to other physical objects is the fact that we can act directly with our bodies. (Elian, Marcel, Bermudez, 1996).

37 Si puó estendere la rappresentazione corporea? Intuitivamente la risposta é sí! Per dimostrarlo quantitativamente dobbiamo usare misure indirette, Per esempio Possiamo studiare la modulazione dell integrazione multimodale tra stimoli tattile e stimoli visivi, vicini o lontani dal corpo conseguetne all uso di strumenti

38 Anything which participates in the conscious movement of our bodies becomes part of these schemata: A woman s power of localization may extend to the feather in her hat Head & Holmes, 1911

39 Studio dei correlati neurali e comportamentali dell uso di strumenti

40 Quesito sperimentale L integrazione crossmodale per stimoli lontani aumenta se questi vengono raggiunti da uno strumento?

41 Anche il macaco impara ad usare uno strumento La risposta a stimoli visivi di neuroni bimodali si estende all estremitá di uno strumento Iriki et al, 1966

42 Anche il macaco impara ad usare uno strumento La risposta a stimoli visivi di neuroni bimodali si estende all estremitá di uno strumento Iriki et al, 1966

43 Estensione del campo recettivo visivo dopo l uso di uno strumento 10 m m CS Il campo IPS recettivo visivo di un neurone con campo recettivo tattile distale (a) o prossimale (b) si espande dopo l uso prolungato di uno strumento Distal-Type Neurons a I Proximal-Type Neurons Before After None II III IV L inattività non modifica le dimensioni del campo recettivo b I II Before III After

44 Uso di uno strumento e integrazione cross-modale orthogonal cueing paradigm Incongruente Congruente Interferenza crossmodale (IC) = Incongruente - Congruente

45 From: Driver, J., Spence, C, TICS, 1998

46 From: Driver, J., Spence, C, TICS, 2000

47 Paradigma sperimentale Strumenti paralleli Strumenti incrociati

48 Risultati Interferenza crossmodale (RT) RT (ms) paralleli incrociati Distrattore ipsilaterale Distrattore controlaterale

49 Effetto dell uso prolungato Interferenza crossmodale (RT) RT (ms) Blocchi 1-4 paralleli incrociati 120 Blocchi * 0 paralleli incrociati 0 paralleli incrociati Distrattore ipsilaterale Distrattore controlaterale

50 Aumento dell estinzione attraverso l uso uno strumento PAZIENTE BV Negligenza spaziale unilaterale sinistra Estinzione tattile Lesione ischemica destra a carico del pulvinar, area calcarina, cuneo, giri linguale, fusiforme e paraippocampale, sostanza bianca temporo-parietale

51 Aumento dell estinzione attraverso l uso uno strumento vicino lontano senza bacchetta lontano con bacchetta lontano con gap

52 Risultati: % di stimoli con risposte corrette % Corrette Lontano - Gap Lontano Lontano - bacchetta Vicino Destro Sinistro Bilaterale

53 Modulazione crossmodale dell estinzione crossmodale Uno spunto riabilitativo? + + Destro! Due! Lo stimolo tattile controlesionale viene percepito maggiormente se accompagnato da uno stimolo visivo (al pari degli esperimenti visuoacustici).

54 Riduzione dell estinzione attraverso l uso di uno strumento

55 Risultati Estinzione del tocco a sinistra (%) Baseline Rasprello Training manuale Training * * * Training rastrello 1' * * 30' 60' 90' Sessione 1 Sessione

56 Effetto dell uso di uno strumento sul Neglect per lo spazio vicino Neglect selettivo per lo spazio vicino a b Con un laser pointer il neglect per bisezione di linee lontane è assente (a) Usando una bacchetta, aumenta (b) Berti and Frassinetti, 2000

57 Estensione della rappresentazione corporea ad oggetti extrapersonali La signora degli anelli Aglioti et al., 1996

58 Cosa si modifica dopo l uso di uno strumento? Solo la rappresentazione dello spazio peripersonale? Anche la rappresentazione del corpo?

59 Indizi su una modifica della rappresentaizone dle corpo Esperimento di cinematica del movimento Dopo l uso prolungato di una pinza, cambiano i parametri cinematici del reaching

60 Modulazione della rappresentazione metrica del corpo Miglior performance Peggior performance

61 Experiment 1 - Results 25 * Deviation Score (%) * CONTROL * NSU Group [F(1,26)=15.5; p<0,001] Target [F (1,26)=13.5; p<0,001] Group * Target n.s. -10 Solid Forearm OVERALL TREND: meglio la bisezione del braccio che del solido

62 Modifica della rappresentazione metrica dopo uso dello strumento 140 cm tool 60 cm tool 20-min training with tool extending action space: Collecting 15 polystirene cubes following a number/colour code in four conditions (pick them up using a nail at the tool tip, collecting them with a rake, collecting them following verbal orders, collecting them with eyes closed). Two long tools (140/60 cm), alternated.

63 Training

64 Training

65 Training

66 Risultati della bisezione radiale Radial bisection: pre/post (lower column= more distal mark) Il punto medio soggettivo è spostato distalmente

67 Experiment 4 Dominant vs non-dominant hand Main effect of hand [F (1,11)=7.58; p<0.05] Same effect for both dominant and non-dominant hand NO EFFECT WITH A 15-cm long tool (lack of funcional meaning)

68 La plasticitá della rappresentazione corporea Uno strumento manipolato attivamente viene integrato nella rappresentazione corporea. Ciò che viene trasferito alla punta dello strumento sono le caratteristiche d integrazione multisensoriale tipiche della superficie cutanea. Ciò che succede allo spazio tra corpo e punta dello strumento è incerto e potrebbe dipendere dalla natura del compito.

69 Uso di strumenti e plasticitá: Perché si modifica la rappresentazione corporea? La plasticitá della rappresentazione corporea permette di aggiungere al nostro repertorio di abilitá quella di interagire anche attraverso la manipolazione di strumenti, mantenendo un alto grado di efficienza nell integrazione multisensoriale con stimoli visivi lontani

70 Articolo target Iriki, A., Tanaka, M., & Iwamura, Y. (1996). Coding of modified body schema during tool use by macaque postcentral neurones. Neuroreport, 7(14), Botvinick, M., & Cohen, J. (1998). Rubber hands 'feel' touch that eyes see. Nature, 391(6669), 756. Approfondimenti Berlucchi, G., & Aglioti, S. (1997). The body in the brain: neural bases of corporeal awareness. Trends in Neuroscience, 20(12), Berlucchi, G., & Aglioti, S. M. (2009). The body in the brain revisited. Exp Brain Res. Maravita, A., Spence, C., & Driver, J. (2003). Multisensory integration and the body schema: Close to hand and within reach. Current Biology, 13(13), Gandevia, S. C., & Phegan, C. M. (1999). Perceptual distortions of the human body image produced by local anaesthesia, pain and cutaneous stimulation. J Physiol, 514 ( Pt 2), Paqueron, X., Leguen, M., Rosenthal, D., Coriat, P., Willer, J. C., & Danziger, N. (2003). The phenomenology of body image distortions induced by regional anaesthesia. Brain, 126(Pt 3), Maravita, A., & Iriki, A. (2004). Tools for the body (schema). Trends Cogn Sci, 8(2), Cardinali, L., Frassinetti, F., Brozzoli, C., Urquizar, C., Roy, A. C., & Farne, A. (2009). Tool-use induces morphological updating of the body schema. Current Biology, 19(12), R

La rappresentazione del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale

La rappresentazione del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale La rappresentazione del corpo: basi neurali e organizzazione funzionale C è un corpo nel cervello? Every recognizable change enters into consciousness already charged with its relation to something that

Dettagli

Pensare con i numeri

Pensare con i numeri Pensare con i numeri Fondamenti di Psicologia Generale A cura di M. Zorzi e V. Girotto Cap. 19 Pensare con i numeri Stefania Pighin stefania.pighin@unitn.it 3 aspetti principali: La rappresentazione mentale

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca DI COSA PARLEREMO? Struttura del cervello e tecniche per studiarlo Processi cognitivi implicati

Dettagli

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini Corso di Neurofisiologia avanzato AREE MOTORIE Piero Paolo Battaglini Centro per le Neuroscienze BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience) Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste

Dettagli

La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione

La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione La Realtà Virtuale e la simulazione motoria nell'elaborazione dei verbi d'azione Claudia Repetto, PhD Dipartimento di Psicologia Università Cattolica di Milano Premesse: l embodiment Teorie tradizionali

Dettagli

DOVE COSA via ventrale non è in grado di riconoscere agire

DOVE COSA via ventrale non è in grado di riconoscere agire IL MOVIMENTO Percepire per riconoscere e percepire per agire Le informazioni sensoriali non servono solo a riconoscere, identificare e comprendere il mondo. Servono anche per pianificare le azioni, interagire

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO

LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO LO SVILUPPO DI COMPETENZE PERSONALI: NUMERO E SPAZIO Il corpo è il mezzo attraverso il quale il bambino è capace di effettuare conoscenze, di esprimere emozioni, di attuare continui confronti in rapporto

Dettagli

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico

Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Analisi del Comportamento Applicata ai disturbi dello Spettro Autistico Federica Battaglia, BCBA Pane e Cioccolata Associazione Culturale per Comune di Bologna Ottobre-Novembre 2015 Obiettivi della giornata

Dettagli

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica L.L.Locche*,C.Caltagirone* e J.Manzano * Sezione Robotica, Roma Introduzione Verrà di seguito descritto un Ambiente Virtuale

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte

Terapia non farmacologica: lo stato dell arte Terapia non farmacologica: lo stato dell arte Giovannina Conchiglia Clinica Villa Camaldoli Napoli Reparto Neurologia Comportamentale giopsico@libero.it Caserta, 16 ottobre 2014 1 CONGRESSO NAZIONALE A.

Dettagli

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno Corso Allenatori III livello La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno INTRODUZIONE LA PREPARAZIONE MENTALE NEL TIRO A SEGNO La preparazione mentale nello sport svolge un ruolo di primaria importanza nell

Dettagli

I DISTURBI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO

I DISTURBI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO MATERIALE AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO I DISTURBI DELLA RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO Fonte principale: Vallar, Papagno (a cura di), Manuale di neuropsicologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XII. 1 Rappresentazione

Dettagli

RIMINI 14 NOVEMBRE 2009. Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE. 2009 Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson

RIMINI 14 NOVEMBRE 2009. Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE. 2009 Daniela Lucangeli - Atti Convegno Erickson RIMINI 14 NOVEMBRE 2009 Daniela Lucangeli IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI COGNITIVE Lev Semenovic Vygotskij Lo sviluppo cognitivo ed il concetto di potenziamento prossimale Zona di sviluppo prossimale

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BRAINHQ IL TRAINING COGNITIVO SUL WEB

BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BRAINHQ IL TRAINING COGNITIVO SUL WEB BRAIN WELLNESS SPECIAL NEEDS ADVISORY BRAINHQ IL TRAINING COGNITIVO SUL WEB L efficienza delle capacità mentali quali l attenzione, la memoria e l intelligenza sono gli indicatori primari del rendimento

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica Cosimo Urgesi Università di Udine e IRCCS E. Medea L attenzione Sottende un ampia classe di processi

Dettagli

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione. Possono colpire soggetti di tutte le età, fin dall infanzia, anche se sono più frequenti

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione. Premessa Un due tre stella ecco MAGA BEA! Laboratorio per il potenziamento delle abilità di ascolto e di attenzione L attenzione comprende la disponibilità a recepire la capacità di selezione dello stimolo

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013

Percezione temporale. Una illusione percettiva di contrazione temporale. Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013 Percezione temporale Una illusione percettiva di contrazione temporale Facoltà di Psicologia Università degli Studi di Firenze Marzo 2013 Bene, dopo aver visto i fenomeni di dilatazione temporale (Lezione

Dettagli

U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi. g.guidetti@ausl.mo.it

U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi. g.guidetti@ausl.mo.it Giorgio i Guidetti e Stefano Livio i U.O. di Audio-Vestibologia Ospedale Ramazzini di Carpi g.guidetti@ausl.mo.it Controllo dei movimenti i oculari e performances di guida FATTORI AMBIENTALI (PERCORSO,

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione)

MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica. Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) MAPPA DEI SINTOMI PRECOCI DI DISPRASSIA (A 5 ANNI) Condizioni di rischio di Sindrome Dislessica Lentezza motoria (a volte alternata a precipitazione) Maldestrezza, scoordinamenti Disordini nelle prassie

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze

Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Bisogni Educativi Speciali Il punto di vista delle Neuroscienze Alberto Granato - Università Cattolica - Milano alberto.granato@unicatt.it La notevole estensione della corteccia cerebrale nella nostra

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT)

FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) FACILITAZIONE NEUROMUSCOLARE PROPRIOCETTIVA (METODO HERMAN KABAT) MECCANISMI ALLA BASE DELLA PLASTICITÀ DEL S.N.C. 1 RIORGANIZZAZIONE DELLE FUNZIONI PERDUTE O UTILIZZAZIONE DI ALTRE AREE CORTICALI (Lurija)

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO 1 le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per ogni bambino, e non viceversa

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PERCHE ABILITAZIONE/ RIABILITAZIONE? DISLESSIA ACQUISITA Rieducazione e riabilitazione DISLESSIA EVOLUTIVA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica, dello Sviluppo e Neuropsicologia Effetti analgesici indotti dalla distorsione visiva

Dettagli

Sistemi di risonanza motoria in giocatori professionisti di pallacanestro: studi di psicofisica e di TMS

Sistemi di risonanza motoria in giocatori professionisti di pallacanestro: studi di psicofisica e di TMS Sistemi di risonanza motoria in giocatori professionisti di pallacanestro: studi di psicofisica e di TMS Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Raccolgono

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

QUARTA PARTE - SCHEDARIO DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE. 1 PERCEZIONE, CONOSCENZA E COSCIENZA DEL CORPO PROPRIO 1.1 DISEGNO DI Sé

QUARTA PARTE - SCHEDARIO DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE. 1 PERCEZIONE, CONOSCENZA E COSCIENZA DEL CORPO PROPRIO 1.1 DISEGNO DI Sé PARTE QUARTA: SCHEDARIO DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE APPENDICE: SCALA DI SVILUPPO DELLE ABILITÀ MOTORIE L'INTEGRAZIONE CON L'ATTIVITA MOTORIA QUARTA PARTE - SCHEDARIO DI OSSERVAZIONE E PROGETTAZIONE

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad

Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad Il progetto educativo di quest anno costituisce uno stimolante viaggio esplorativo nel mondo dei colori che i bambini impareranno a riconoscere ad usare, a realizzare per. pasticciare liberamente. In questo

Dettagli

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro

Apprendimento. È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza. Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro Apprendimento È una modificazione organica del sistema nervoso indotta dall'esperienza Viene anche definito come la capacità di prevedere il futuro È un fenomeno organico Riguarda la sopravvivenza di neuroni

Dettagli

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità «Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità 1 D O T T. S S A A L E S S A N D R A B A L L A R È A S S O C I A Z I O N E C A S C I N A SAN V I N C E N Z O Le singolarità

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager PERFORMING IN ENGLISH il coaching linguistico dedicato ai manager qual è la differenza tra teaching e coaching? Il teaching ha un approccio unidirezionale Il coaching ha un approccio bidirezionale TEACHING

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare Anna M. Re Università di Padova VII congresso AIDAI Padova, 14-16 maggio 2009 Sviluppare la concentrazione

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO RUBRICA VALUTATIVA DI SCIENZE MOTORIE DIMENSIONI CRITERI INDICATORI LIVELLI AVANZATO INTERMEDIO ESSENZIALE PARZIALE CAPACITA CONDIZIONALI - Eseguire esercizi con carichi. - Sostenere sforzi prolungati. - Compiere azioni motorie nel minor tempo possibile. - Effettuare movimenti con la massima ampiezza. - Esegue esercizi

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA O. A. 1 : ORIENTARE E COLLOCARE NELLO SPAZIO SE STESSO E GLI OGGETTI O. S. 1a : riconoscere e utilizzare gli indicatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra e destra

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ Dottoressa Loredana D Alessandro Primo semestre primo anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE loredana.dale@gmail.com 1 GEROMOTRICITÀ Possibile presenza di deficit cognitivi,

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Attenzione volontaria vs. automatica

Attenzione volontaria vs. automatica Attenzione volontaria vs. automatica L attenzione orientata può essere volontaria o automatica. Possiamo volontariamente scegliere di dirigere l attenzione verso un bersaglio; mantenendo l attenzione su

Dettagli

Misurare il ROI della Formazione

Misurare il ROI della Formazione Misurare il ROI della Formazione - Guida del Partecipante- Vietata ogni riproduzione Il valore di un idea sta nel metterla in pratica OLYMPOS Group - Via XXV aprile, 40 Brembate di Sopra (BG) Tel. 03519965309

Dettagli

La componente umana HCI. Fabio Vitali

La componente umana HCI. Fabio Vitali La componente umana Introduzione Qui esaminiamo in breve: Il processo della cognizione Tipologie di input e output negli esseri umani La memoria e l attenzione Prestazioni degli organi di senso 2 La cognizione

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Cosa si intende per Visione?

Cosa si intende per Visione? La Visione Cosa si intende per Visione? Visione: Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere [ ], visione binoculare quella dell uomo e dei vertebrati superiori

Dettagli

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def. Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti http://www.snlg-iss.it/cms/files/lg_autismo_def.pdf Istituto Superiore di Sanità Organo tecnico del Ministero

Dettagli

Tecniche di misurazione

Tecniche di misurazione Tecniche di misurazione Analisi del movimento oculare e Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Overview Tecniche di misurazione nel marketing Le misure psicofisiologiche

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA Anna Vagnetti LAVORO DI EQUIPE SVOLTO DAI FISIOTERAPISTI DELL UNITA SPINALE DELL OSPEDALE S. CORONA DI PIETRA LIGURE: BERNARDIS E., DELL ANNO F., FIRPO L., MANDRACCIA S.,

Dettagli

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione

Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione Implicazioni Propriocettive nella Riabilitazione La Capsula Articolare Rigidità Vs Patolassità Roma 23 Febbraio 2008 M. Bertoni,, M.D. Sport Clinic Center Università di Firenze Propriocettiva 1 Hall of

Dettagli

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE

FotoAeree. La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE FotoAeree La Sardegna vista dall alto MANUALE PER L USO DELL APPLICAZIONE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA [2] Indice 1. Introduzione 2. Navigatore 5 7 8 9 2.1. Strumenti di navigazione 2.2. Ricerca 3.

Dettagli

1. Psicolinguistica: caratteri generali. 2. Psicolinguistica: apprendimento del linguaggio

1. Psicolinguistica: caratteri generali. 2. Psicolinguistica: apprendimento del linguaggio Sommario LEZIONE 8 1. Psicolinguistica: caratteri generali 2. Psicolinguistica: apprendimento del linguaggio 3. Neurolinguistica Che cosêè la psicolinguistica...compito della psicolinguistica (o psicologia

Dettagli

Comunicazione interattiva

Comunicazione interattiva Comunicazione interattiva 12. Il sito Web come comunicazione interattiva Argomenti trattati: Un nuovo modo di comunicare Un modello di sito Web Qualità della comunicazione Il sito come progetto di comunicazione

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

CLASSI PRIME E SECONDE

CLASSI PRIME E SECONDE CLASSI PRIME E SECONDE PRIMO INCONTRO PRESENTAZIONE: conoscenza insegnante alunni con istruttore, VALUTAZIONE DI PARTENZA DEI LIVELLI INIZIALI DI FUNZIONALITÀ SENSO- PERCETTIVA E MOTORIA DI CIASCUN ALUNNO:

Dettagli

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA Rif. 20537 CONTENUTO Scoprire la DESTRA e la SINISTRA - 32 schede con cornice blu, con fotografie di un personaggio (16 di fronte e 16 di spalle) con un oggetto alla sua destra o alla sua sinistra. - 1

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CURRICOLO DI COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Competenze in uscita per la classe prima Nuclei fondanti ^Percezione e conoscenza del corpo ^ Gioco Obiettivi specifici di apprendimento - Le varie

Dettagli

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione

Dettagli

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI. Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale AUTISMO E SPORT: ASPETTI LUDICI ED EDUCATIVI Dott.ssa Sara Ambrosetto Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Che cos è lo sport? Lo sport viene definito come l'insieme delle attività, individuali

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Corso di Laurea Interdipartimentale in Scienze della Formazione Primaria( Ind.Primaria) A.A 2013/2014 REPORT SULL ELABORAZIONE DI UN AGENTE ARITIFICIALE TEORIA E METODOLOGIA

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

Di cosa si occupa lo studio sul movimento

Di cosa si occupa lo studio sul movimento Di cosa si occupa lo studio sul movimento Attività motoria e controllo motorio sono funzioni importanti e indispensabile sia da un punto di vista filogenetico che ontogentico. ontogenesi è l'insieme dei

Dettagli