Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva"

Transcript

1 Strumenti Materiali per la didattica, il recupero e il potenziamento cognitivo nella scuola inclusiva E d i z i o n i A c c a d e m i a

2

3 Processo di codifica dell ICF Il processo di codifica dell ICF prevede la selezione di codici, l attribuzione agli stessi di qualificatori, attraverso i quali il codice assume un preciso significato. I qualificatori variano in numero e significato a seconda della componente codificata (Funzioni Corporee, Strutture Corporee, Attività e Partecipazione, Fattori Ambientali). Per ogni componente viene spiegato quali sono i qualificatori presenti e qual è il loro significato e infine viene spiegato il significato di due qualificatori particolari il qualificatore - non specificato e il qualificatore - non applicabile. CHECKLIST ICF La Checklist ICF è una lista di 169 codici elaborata scegliendo dalla classificazione completa (che conta 1400 codici) quelli che si sono dimostrati più importanti e rilevanti per delineare il profilo funzionale di una persona. La checklist (letteralmente lista di controllo ) può essere usata in modo più veloce e più facile rispetto alla classificazione originale perchè permette di descrivere in modo sintetico il Funzionamento e la Disabilità di un individuo nelle loro componenti e di identificare i Fattori Ambientali significativi. Dal punto di vista operativo, è uno strumento utile perché fa emergere le capacità e le risorse della persona sulle quali è possibile elaborare i progetti riabilitativi, educativi, sanitari, eccetera. 9

4 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia CODICE Il codice è un insieme di simboli usato per rappresentare convenzionalmente un dato o un gruppo di dati. Nell ICF si utilizza un codice alfanumerico formato da una lettera e da più numeri. Il codice indica la categoria che descrive il funzionamento e la disabilità di una persona. Per esempio nel codice b che cosa indicano la lettera e i diversi numeri? La prima posizione di un codice ICF identifica la componente. La componente è indicata da alcune lettere che identificano le iniziali del termine in lingua inglese, in modo tale che siano uguali in tutte le lingue in cui è stato tradotto l ICF: -b indica le Funzioni Corporee (dall inglese Body Functions ); -s indica le Strutture Corporee (dall inglese Body Structures ); -d indica i domini Attività e Partecipazione (dall inglese domain of Activity and Participation ); -e la componente Fattori Ambientali (dall inglese Environmental Factors). Nel codice b la lettera b sta ad indicare che ci si trova all interno della componente Funzioni Corporee. La seconda posizione indica in quale capitolo della componente ci si trova (sono previsti numeri: da 1 a 8 per le componenti Funzioni e Strutture Corporee; da 1 a 9 per Attività e partecipazione; da 1 a 5 per Fattori Ambientali). Nel codice b il numero 2 (seconda posizione), sta ad indicare che ci si trova all interno del secondo capitolo 2 della componente Funzioni Corporee che tratta le Funzioni Sensoriali e Dolore (b ). I codici costituiti da 1 lettera e 1 numero (es. b2) costituiscono il primo livello della classificazione. La terza posizione indica in quale categoria ci si trova ed è rappresentata da un numero a 2 cifre (numeri che partono da 10 fino a 99). Nel codice b , il 10 ci sta ad indicare che siamo all interno della categoria Funzioni della vista. I codici costituiti da 1 lettera e 3 numeri (es. b210) rappresentano categorie di secondo livello e costituiscono il secondo livello della classificazione. La quarta posizione identifica la categoria di terzo livello, con valori da 0 a 9. Le categorie di terzo livello rappresentano delle specificazioni della categoria di secondo livello. Nel codice b , lo 0 posto dopo il 10 indica la categoria Funzioni dell acuità visiva. Infine, la quinta posizione identifica la categoria di quarto livello, che assume valori da 0 a 9 (b ). Le categorie di quarto livello rappresentano delle ulteriori specificazioni della categoria di terzo livello. Nel codice b , il 3 identifica la categoria Acuità monoculare nella visione da vicino. 10

5

6

7 Schede di rilevazione ICF 1 AREA DELL AUTONOMIA PERSONALE NELLA SCUOLA A) Cura della persona d510 d530 d540 d550 d560 lavarsi bisogni corporali vestirsi mangiare bere B) Mobilità d410 d415 d430 d435 d440 d445 d450 d455 d460 cambiare la posizione corporea di base mantenere una posizione corporea sollevare e trasportare oggetti spostare oggetti con gli arti inferiori uso fine della mano uso della mano e del braccio camminare spostarsi spostarsi in diverse collocazioni C) Compiti e richieste generali d210 d220 d230 d240 intraprendere un compito singolo intraprendere compiti articolati eseguire la routine quotidiana gestire la tensione ed altre richieste di tipo psicologico 21

8

9 Valutare gli alunni con l ICF Area dell autonomia personale nella scuola categoria: d540 vestirsi area capitolo Autonomia personale nella scuola Cura della propria persona Definizione operativa Eseguire le azioni coordinate e i compiti del mettersi e togliersi indumenti e calzature in sequenza e in accordo con le condizioni climatiche e sociali, come nell indossare, sistemarsi e togliersi camicie, gonne, camicette, pantaloni, biancheria intima, sari, kimono, calze, cappelli, guanti, cappotti, scarpe, stivali, sandali e ciabatte. Inclusioni: mettersi e togliersi indumenti e calzature e scegliere l abbigliamento appropriato. Parafrasi e/o integrazioni della definizione operativa Eseguire le azioni coordinate e i compiti del mettersi e togliersi indumenti e calzature in sequenza e in accordo con le condizioni climatiche e sociali, come nell indossare, sistemarsi e togliersi i pantaloni, biancheria intima, calze, guanti, cappotti, scarpe, stivali, sandali, ciabatte e grembiule. 33

10 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia Esempi di aspetti osservabili in ambito scolastico, riferiti all età del bambino Inizio anno Metà anno Fine anno Sì No In parte Sì No In parte Sì No In parte Si sbottona la giacca. Si sbottona il cappotto. Si sbottona il grembiule. Si abbottona la giacca. Si abbottona il cappotto. Si abbottona il grembiule. Si slaccia le scarpe con chiusura a strappo. Si slaccia le scarpe con i lacci. Si allaccia le scarpe con chiusura a strappo. Si allaccia le scarpe con i lacci. Si toglie la giacca. Si toglie il cappotto. Si toglie il grembiule. Indossa il cappotto. Indossa il grembiule. Indossa la giacca. Indossa le calze. Si toglie le calze. Indossa il pantalone. Si toglie il pantalone. Utilizza gli indumenti adeguati allo scopo. 34

11 Valutare gli alunni con l ICF Profili Si veste e si sveste, indossa correttamente i guanti, ripone il giaccone/cappotto sull attacapanni. Si toglie le scarpe e le rimette senza difficoltà, allacciandole se hanno la chiusura a strappo. * * * Sa sbottonarsi il cappotto, ma non sa ancora riabbottonarlo. Si riveste indossando i vari indumenti nella loro corretta successione. Non riesce a indossare le scarpe, confondendo la destra dalla sinistra. Si rivolge all adulto per allacciarle. * * * Indossa la giacca, il cappotto e il grembiule con molta difficoltà non riuscendo ancora a sbottonare e abbottonare i bottoni. Riconosce gli indumenti da indossare in riferimento alle caratteristiche meteorologiche. * * * Sa infilarsi e sfilarsi i vari indumenti e li ripone correttamente al loro posto. Riconosce i vari indumenti e li indossa in riferimento alle condizioni atmosferiche. Chiude e apre con facilità una cerniera lampo. Sa infilarsi le calze e le scarpe che riesce anche ad allacciarsi se a strappo. * * * Discrimina tra i vari indumenti e li associa alla corrispondente stagione. Chiude una cerniera lampo e abbottona e sbottona una giacca con i bottoni a pressione. Riconosce in un indumento il dritto e il rovescio. 35

12 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia Area della comunicazione nella scuola Categoria: d310 Comunicare con - ricevere - messaggi verbali area capitolo Comunicazione nella scuola Comunicazione Definizione operativa Comprendere i significati letterali e impliciti dei messaggi nel linguaggio parlato, come comprendere che un affermazione sostiene un fatto o è un espressione idiomatica. Parafrasi e/o integrazioni della definizione operativa Comprendere i significati letterali e impliciti dei messaggi nel linguaggio parlato, come comprendere che un affermazione sostiene un fatto o è un espressione del linguaggio comune. 96

13 Valutare gli alunni con l ICF Esempi di aspetti osservabili in ambito scolastico, riferiti all età del bambino Inizio anno Metà anno Fine anno Sì No In parte Sì No In parte Sì No In parte Esprime bisogni. Comprende il significato esplicito di un comando relativo al proprio vissuto quotidiano. Comprende il significato implicito di un comando relativo al proprio vissuto quotidiano. Comprende il significato esplicito di un comando relativo all attività didattica. Comprende il significato implicito di un comando relativo all attività didattica. Comprende la conseguenza di un evento comunicato. Comprende le espressioni con un doppio senso. Comprende una consegna. Comprende il senso di un racconto. Comprende comandi. Comprende richieste. Comprende l importanza del tono della voce. Reagisce in modo appropriato al tono della voce. 97

14 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia Profili Esprime con più facilità i propri bisogni e comprende meglio il significato esplicito di un comando relativo al proprio vissuto quotidiano. Comprende una consegna e il senso di un racconto anche dal tono della voce. Inizia a capire anche espressioni con un doppio senso. * * * Comprende con più facilità il significato esplicito di un comando relativo alle attività didattiche. Capisce meglio la conseguenza di un evento comunicato e il senso di un racconto. Trova ancora molta difficoltà a esprimere i propri bisogni. * * * Coglie l importanza del tono della voce e reagisce a essa in modo appropriato. Comprende senza problemi il significato di una consegna o di una richiesta e riesce a esprimere con maggior ricchezza di particolari i propri bisogni. * * * Comprende il significato esplicito di un comando relativo al proprio vissuto quotidiano, ma non ancora quelli impliciti. Inizia a cogliere con maggior frequenza le espressioni con un doppio senso. Comprende il senso di un racconto dal tono della voce. * * * Esprime bisogni in modo più appropriato. Comprende racconti e richieste anche dal tono della voce al quale reagisce in modo più appropriato. Non riesce ancora a comprendere il significato implicito di una comunicazione o un doppio senso. 98

15 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia Area dell apprendimento Categoria: d177 Prendere decisioni area capitolo Apprendimento Apprendimento e applicazione delle conoscenze Definizione operativa Effettuare una scelta tra più opzioni, metterla in atto e valutarne le conseguenze, come scegliere e acquistare un prodotto specifico, o decidere di intraprendere un compito tra vari altri che devono essere svolti. Esclusioni: pensiero (d163); risoluzione di problemi (d175). Parafrasi e/o integrazioni della definizione operativa Effettuare una scelta tra più opzioni, metterla in atto, come scegliere un prodotto specifico, o decidere di intraprendere un compito tra vari altri che devono essere svolti. 138

16 Valutare gli alunni con l ICF Esempi di aspetti osservabili in ambito scolastico, riferiti all età del bambino Inizio anno Metà anno Fine anno Sì No In parte Sì No In parte Sì No In parte Sceglie un giocattolo. Sceglie i giochi a cui partecipare. Sceglie fra più opzioni quella che più gli piace. Sceglie in quale angolo della sezione andare. Sceglie l oggetto che gli serve in una determinata situazione. Sceglie un compagno di giochi. Sceglie cosa vedere in TV. Decide i colori da usare per completare un disegno. Decide la modalità da seguire per completare un compito. Stabilisce delle priorità rispetto a un compito da svolgere. Stabilisce delle priorità rispetto a un gioco da svolgere. 139

17 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia Profili Sceglie autonomamente un giocattolo e i giochi ai quali partecipare. Mostra una adeguata autonomia nella scelta dei colori da utilizzare per terminare un disegno o delle strategie da utilizzare per completare un compito. Stabilisce con sufficiente padronanza le priorità rispetto allo svolgimento di un compito. * * * Inizia a scegliere autonomamente i giochi ai quali partecipare e i compagni coi quali giocare. Decide da solo la modalità da seguire per completare un compito, così come le priorita rispetto a un gioco o a un compito da svolgere. * * * Mostra spesso indecisione nella scelta di un giocattolo o di un gioco a cui partecipare. Non riesce a scegliere in modo autonomo l oggetto che gli serve in una determinata situazione, ricercando in questi casi l aiuto di un compagno o dell insegnante. * * * Sceglie autonomamente i compagni con cui giocare, ma quasi mai il gioco al quale partecipare. Si mostra particolarmente indeciso sulle priorità da assegnare alle proprie scelte e sulle strategie operative da utilizzare. * * * Sceglie da solo un giocattolo, ma quasi mai i giochi ai quali partecipare. Tra due opzioni che lo attraggono si mostra spesso indeciso e non riesce a stabilire delle priorità rispetto ai compiti che deve svolgere, finendo così spesso per non completare nulla. 140

18

19 Obiettivi pienamente raggiunti Obiettivi raggiunti Obiettivi parzialmente raggiunti

20 Profili di valutazione generali Il suo inserimento nel gruppo-sezione sta procedendo positivamente, ha stabilito un buon rapporto coi suoi compagni, anche se non sempre rispetta le regole della sezione. Si muove autonomamente e in varie direzioni. Supera piccoli ostacoli e saltella su un piede. Esegue semplici percorsi, ma riesce con difficoltà a stare in equilibrio su una linea e a lanciare una palla verso un bersaglio prestabilito. Rappresenta in modo essenziale lo schema corporeo e, se aiutato, lo completa delle parti mancanti. Manipola materiali e riesce a tracciare linee. Parla più frequentemente con compagni e adulti, ponendo anche domande. Ascolta con piacere fiabe e racconti, che sembra ricordare con più facilità. *** In questa prima parte dell anno, ha frequentato con costanza, raggiungendo un buon livello di autonomia e mostrando interesse per le situazioni nuove. È ben inserito all interno del gruppo-sezione e riesce a gestire quasi sempre con la necessaria padronanza le proprie cose. Preferisce le attività ludiche a quelle di disegno in quanto in queste trova il modo migliore per esprimere la sua vivacità ed esuberanza. Utilizza in modo appropriato gli schemi motori di base. Si muove con scioltezza e sicurezza. Riconosce alcune parti del corpo su se stesso, ma non ancora sugli altri. Disegna la figura umana. Manipola i vari materiali. Comprende l importanza delle abitudini igieniche e comunica le proprie emozioni attraverso il movimento. Inizia a intervenire nelle discussioni e a volte pone domande su quello che ascolta o vede. Memorizza, anche se con molte difficoltà, semplici filastrocche. 145

21 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia Sin dai primi giorni di scuola si è ben inserito nel gruppo-sezione, anche se non sempre riesce a rispettare le regole della vita comunitaria. Possiede una sufficiente autonomia personale e collabora con i compagni e con l insegnante del quale chiede spesso l approvazione. Nelle situazioni nuove, evidenzia una scarsa fiducia nelle proprie capacità e ciò lo porta a evitare il confronto con gli altri e le esperienze nuove. Partecipa volentieri alle attività ludiche e all esplorazione degli spazi scolastici nei quali, dopo una iniziale difficoltà, si muove autonomamente. Comprende e usa la gestualità per esprimere stati d animo. Riconosce su sé le principali parti del corpo che però non disegna con precisione. Esegue manipolazioni e travasi di materiali, appallottola, strappa e piega la carta che utilizza spesso nei suoi giochi. *** Si è inserito con qualche problema nel gruppo-sezione, soprattutto a causa della sua frequenza spesso discontinua. Inizia a gestire, sia pure con qualche difficoltà, le proprie cose, rivelando una discreta autonomia personale. A volte, trova difficoltà a rispettare le regole della vita comunitaria a causa della sua esuberanza e vivacità. Comunica con i compagni e gli adulti. Pone domande, risponde e ne formula di proprie. Inizia a riconoscere i personaggi di una storia, ma non li sa descrivere nei loro tratti caratteristici. Conosce gli ambienti scolastici e si muove all interno di essi. Inizia a comparare e classificare oggetti e figure. Conosce le relazioni spaziali e topologiche degli oggetti presenti nel suo ambiente. Esegue con qualche difficoltà un percorso se è tenuto a considerare le indicazioni verbali. 158

22 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia Il suo inserimento nel gruppo-sezione è ancora problematico soprattutto a causa del suo carattere scontroso e spesso conflittuale. Non ha ancora sviluppato una adeguata autonomia e comunica con un linguaggio scarno ed essenziale. Si dedica prevalentemente al gioco libero nel quale si applica anche per periodi di tempo piuttosto lunghi, invece i suoi interessi per le attività più specificatamente didattiche appaiono ancora limitati e necessita per questo di essere stimolato e sostenuto dall intervento dell insegnante. Esprime verbalmente bisogni e domande. Racconta esperienze vissute ed esegue azioni su richiesta. Nella descrizione di situazioni utilizza un linguaggio poco articolato. *** Nonostante la sua frequenza costante, non è riuscito a sviluppare significativamente le sue competenze, nè a rafforzare la fiducia in se stesso. Il rapporto con i compagni e con l insegnante è buono, rispetta con facilità le regole della sezione, anche se nelle situazioni nuove o di difficoltà tende a isolarsi o ad attivare comportamenti aggressivi. Se sollecitato partecipa ai lavori di gruppo, dando un contributo personale e costruttivo. Si esprime in modo schematico e concreto, riuscendo però a comunicare con relativa facilità le proprie intenzioni o conoscenze. Esegue disegni assai elementari, utilizzando prevalentemente i pennarelli. Non comunica verbalmente il contenuto dei propri elaborati e non riesce ancora ad associare un suono allo strumento che lo ha prodotto. È interessato al linguaggio pubblicitario, ma non riesce ancora a effettuare collegamenti tra le varie immagini. 174

23

24

25 Valutare nella Scuola dell Infanzia Documento di valutazione per il passaggio di informazioni dalla scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Alunno Nome... Cognome... Residente a... Via... Cittadinanza... Codice ICD 10 (...) Codice DSM IV/V (...) Dicitura estesa... Dott.... tel... Asl di... Solo per gli alunni stranieri è nato in Italia è in Italia da... anni parla correttamente l italiano si esprime correttamente, ma ha un linguaggio povero comprende e si esprime con semplici frasi ha grandi difficoltà di comprensione e di espressione in italiano parla solo nella lingua madre (...) Atteggiamento della famiglia verso la scuola: partecipe interessato collaborativo fiducioso motivato invadente diffidente incoerente altro

26 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia Area relazionale Obiettivi da verificare Con gli insegnanti È timoroso È troppo dipendente Resta lontano dall insegnante Rifugge dal contatto fisico Ricerca il contatto fisico Sembra indifferente Non accetta l autorevolezza È provocatorio È disponibile È collaborativo È aperto È fiducioco Segue i consigli Accetta giudizi sul suo comportamento Accetta giudizi sul suo comportamento, senza adottare comportamenti di sfida o rinuncia Osservazioni Strumenti e/o strategie 192

27 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia Osservazioni Strumenti e/o strategie

28 Valutare con l ICF nella Scuola dell Infanzia Seconda parte: descrizione dell alunno 1) AREA DELL AUTONOMIA PERSONALE NELLA SCUOLA Per ciascuna categoria, il bambino ha qualche problema? Indicare la gravità del problema secondo la seguente scala: 0 = nessun problema; 1 = problema lieve; 2 = problema medio; 3 = problema grave; 4 = problema completo A) Cura della persona d510 lavarsi d530 bisogni corporali d540 vestirsi d550 mangiare d560 bere 210

29 Glossario ICF Scheda di segnalazione per la Scuola dell Infanzia: glossario ICF Seconda parte: DESCRIZIONE DELL ALUNNO 1)AREA DELL AUTONOMIA PERSONALE NELLA SCUOLA A) CURA DELLA PROPRIA PERSONA Questo capitolo riguarda la cura di sé, lavarsi e asciugarsi, occuparsi del proprio corpo e delle sue parti, vestirsi, mangiare, bere e prendersi cura della propria salute. d510 Lavarsi Lavare e asciugare il proprio corpo o parti di esso, utilizzando acqua e materiali o metodi di pulizia e asciugatura adeguati, come farsi il bagno, fare la doccia, lavarsi le mani e i piedi, la faccia e i capelli e asciugarsi con un asciugamano. Inclusioni: lavare il proprio corpo o parti di esso e asciugarsi Esclusioni: prendersi cura di singole parti del corpo (d520); bisogni corporali (d530) d530 Bisogni corporali Pianificare ed espletare l eliminazione di prodotti organici (minzioni e defecazione) e poi pulirsi. Inclusioni:regolare la minzione, la defecazione Esclusioni: lavarsi (d510); prendersi cura di singole parti del corpo (d520) d540 Vestirsi Eseguire le azioni coordinate e i compiti del mettersi e togliersi indumenti e calzature in sequenza e in accordo con le condizioni climatiche e sociali, come nell indossare, sistemarsi e togliersi camicie, gonne, camicette, pantaloni,biancheria intima, sari, kimono, calze, cappelli, guanti, cappotti, scarpe, stivali, sandali e ciabatte. Inclusioni:mettersi e togliersi indumenti e calzature e scegliere l abbigliamento appropriato d550 Mangiare Eseguire i compiti e le azioni coordinati di mangiare il cibo che è stato servito, portarlo alla bocca e consumarlo in modi culturalmente accettabili, tagliare o spezzare il cibo in pezzi, aprire bottiglie 219

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria 4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92) Scuola Primaria Prima parte: informazioni sull alunno A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di

Dettagli

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado 5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado A. Data di compilazione: Prima parte: informazioni sull alunno Dati anagrafici

Dettagli

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Obiettivi prioritari di sviluppo con riferimento ai contesti di vita C.M. SAIC895002 - C.F. 95128590650- saic895002@istruzione.it www.icpontecagnanosantantonio.gov.it PROFILO DINAMICO FUNZIONALE con riferimento ai Cognome Nato a Residente a Telefono Nome Il In via Classe

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado SCHEDA DI SEGNALAZIONE Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado A. Data di compilazione: B. Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Indirizzo Scuola Classe Prima parte: informazioni

Dettagli

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il 8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE COGNOME NOME nato/a a il RESIDENZA Via e n. Telefono SCUOLA FREQUENTATA Via e n. Telefono CFP di Lancenigo Franchini, 3 EQUIPE Via e n. Telefono Profilo Dinamico Funzionale

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTÀ SCOLASTICA Allegato 1a Istituzione Scolastica : Data: Relazione descrittiva del Team docente Cognome e nome dell'alunno: Maschio

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE-PERTINI Via Nicolò Giannotta n. 4-9OI2I - PALERMO Distretto n. 3/41 Cod. Mecc. PAIC8AT00X Prot.n. del Dipartimento di Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Neuropsichiatria

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIETA DI CONULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA COLATICA Allegato 1a Istituzione colastica : Data: Relazione descrittiva del Team docente Cognome e nome dell'alunno: Nato a il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani

CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica. Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani CORSO DI FORMAZIONE: La cultura del Modello I.C.F. nel modello di inclusione scolastica Il Piano Educativo Individualizzato: Un Progetto a più Mani Relatore: Dr.ssa M. Luisa Boninelli Centro Studi Erickson

Dettagli

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Direzione Regionale Toscana Ufficio X Ambito Territoriale Provincia di Arezzo SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE ATTIVITA' e PARTECIPAZIONE: indicare la

Dettagli

Ministero Istruzione Università Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Istituto Comprensivo D. Cambellotti

Ministero Istruzione Università Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Istituto Comprensivo D. Cambellotti Allegato 2 SCUOLA DELL INFANZIA RACCOLTA INFORMAZIONI SUL PERCORSO SCOLASTICO DAI 3 AI 6 ANNI STRUMENTO DI OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI E RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER I BAMBINI DI TRE/ QUATTRO

Dettagli

SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCHEDA DI RACCORDO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA ALL ISTITUTO COMPRENSIVO. ISTITUTO DI PROVENIENZA PLESSO SEZIONE Alunno/a nato/a il lingua madre residente a in Via anno scolastico / Frequenza REGOLARE

Dettagli

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 INDAGINE di OSSERVAZIONE QUALITATIVA (in base alla Direttiva Ministeriale, Prot. 721, del 27 dicembre 2012 ed alla Circolare Ministeriale n 8 del 6 marzo 2013

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome Cognome Nato a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA (in ICD-10) FUNZIONI CORPOREE (a cura di operatore

Dettagli

A CURA DELL UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE (ICF)

A CURA DELL UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE (ICF) SCUOLA DELL INFANZIA Parte 2: profilo descrittivo di funzionamento (a cura dell UMI) A CURA DELL UNITA MULTIDISCIPLINARE INTEGRATA ATTIVITA E PARTECIPAZIONE (ICF) Descrivete solo l entità delle limitazioni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI QUARTESANA

SCUOLA DELL INFANZIA DI QUARTESANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - FERRARA Scuola dell Infanzia di Quartesana Scuole Primarie: D. Milani Pontegradella Baura Villanova B.

Dettagli

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20... Istituto Comprensivo V. Cuoco di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Sec. di 1 grado Via Tremiti n. 1-86038 PETACCIATO (CB)Sede centrale C.F. 82005020704 - Codice ministeriale CBIC83300E Comuni

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE 1 Organizzare il proprio tempo Essere in grado di svolgere attività legate alla vita quotidiana Esprimere interessi personali Conoscere le attività e le discipline scolastiche collegandole agli insegnanti

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18 SCUOLA DELL INFANZIA Valutazione delle competenze attese nel percorso formativo È prevista una documentazione del percorso formativo seguito dal bambino. In essa saranno riportate osservazioni e informazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LUCIO DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LUCIO DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. LUCIO DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA DATI ANAGRAFICI Nome e cognome del bambino/a: F M Data e luogo di nascita:

Dettagli

Legenda : S - SI ; N - NO ; I - Incerto

Legenda : S - SI ; N - NO ; I - Incerto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI S.G.BOSCO SCUOLA DELL'INFANZIA ARCOBALENO SCHEDA PER L'OSSERVAZIONE SISTEMATICA DEL BAMBINO NEL CONTESTO EDUCATIVO Nome del bambino Data di nascita Data compilazione Insegnante

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE ALLEGATO B PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome e Cognome Nato/a a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA 1 ICD 10 2 ICD 10 3 ICD 10 4 ICD 10 5 ICD 10

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia-

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI. -Scuola dell Infanzia- ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Fabrizio De André PESCHIERA BORROMEO -MI- Check List PEI -Scuola dell Infanzia- AREA DELL'AUTONOMIA Autonomia di base: si no Parzialmente si no Parzialmente Si separa dai genitori

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola Infanzia Valutazione formativa delle competenze Per le competenze si utilizza

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4.

DIAGNOSI FUNZIONALE. (DGR 164 del 05/03/07) REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. pag. 5. seduta del 7.4. DELIBERAZIONE DELLA 5 DIAGNOSI FUNZIONALE (DGR 164 del 05/03/07) DELIBERAZIONE DELLA 6 DIAGNOSI FUNZIONALE Cognome: Nome: Data e luogo di nascita: Residenza: Telefono e/o altro recapito: ASUR ZT o Ente

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO I S T I T U TO T E C N I C O E C O N O M I C O S TATA L E POLO COMMERCIALE PITAGORA Amministrazione, Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali - Sistemi Informativi Aziendali Turismo Corso Serale

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni 1 Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Centro Diurno Cooperativa Nella Tipologia Centro diurno con orario: lunedi 09-12 e 14-17 martedi 09.00-15.30 merc 09.00-12.30 giov 09-12 e 14-17 ven 09.00-15.30 Gestione

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE 1^ Ascoltare, riconoscere e capire Ascolta, riconosce e riproduce semplici parole ed espressioni con sicurezza. Interagisce in modo semplice

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome La Petite Ferme du Bonheur Tipologia Attività occupazionali per sperimentare competenze lavorative in ambito agricolo, di allevamento e di trasformazione materie prime

Dettagli

c) Fascicolo Personale Infanzia

c) Fascicolo Personale Infanzia c) Fascicolo Personale Infanzia 1 \áà àâàé VÉÅÑÜxÇá äézüéááxàéd TÄuxÜàÉ `tçé SCUOLA DELL INFANZIA 2 FASCICOLO PERSONALE ALUNNO Cognome e nome del bambino/a nat a il residente a via Il bambino/a ha fratelli

Dettagli

Cat Denominazione Spiegazione PERFORMANCE CAPACITA FATTORI AMBIENTALI

Cat Denominazione Spiegazione PERFORMANCE CAPACITA FATTORI AMBIENTALI Checklist: Check list icf Cat Denominazione Spiegazione d1 Apprendimento d110 Guardare d115 Ascoltare d130 Copiare d132 Acquisire informazioni d133 Acquisire il linguaggio d137 Acquisire concetti Utilizzare

Dettagli

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.7 istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Alunno/a :.. sesso: F M data di nascita:.. scuola.plesso:.

Dettagli

Dati Anagrafici dell ALUNNO/A. Nato/a a il. Residente a Via/Piazza

Dati Anagrafici dell ALUNNO/A. Nato/a a il. Residente a Via/Piazza 1 Dati Anagrafici dell ALUNNO/A Nato/a a il Residente a Via/Piazza Scolarità precedente: Anno scolastico Scuola Infanzia frequentata Frequenza ultimo anno: Costante Irregolare Sporadica Informazioni generali

Dettagli

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE Nome Laboratori del Sorriso Tipologia Laboratori finalizzati alla produzione di prodotti alimentari e oggetti commercializzabili Gestione Cooperativa Mens@Corpore in collaborazione

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL

Dettagli

SCHEDE DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Per la compilazione del Piano Educativo Individualizzato

SCHEDE DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Per la compilazione del Piano Educativo Individualizzato ISTITUTO COMPRENSIVO TIVOLI 2 A. BACCELLI TIVOLI CENTRO SCHEDE DI OSSERVAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA Per la compilazione del Piano Educativo Individualizzato Cognome e nome dell alunno.. Data della prima

Dettagli

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE Cognome e Nome: Luogo e data di nascita: Insegnanti di sezione: Insegnante di sostegno: Asse 1: COGNITIVO CONOSCENZA DI SE Riconosce le proprie cose personali e i propri indumenti.

Dettagli

ORA PARLO IO - INFANZIA

ORA PARLO IO - INFANZIA ORA PARLO IO - INFANZIA Progetto di alfabetizzazione linguistica per alunni stranieri non italofoni. INFANZIA DI VIA FIRENZE RESPONSABILE DEL PROGETTO : MONETTI ROBERTA La presenza di bambini di madrelingua

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: L ORSA CATERINA VA AL MARE SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -Introduzione dell u.d.a da parte l Orsa Caterina

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 11 : Competenza sociale e civica INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Inizia ad essere consapevole dei propri diritti e

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

SCHEDA DI OSSERVAZIONE DATI PERSONALI DELL'ALUNNO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA TELEFONO SCOLARITÁ SCHEDA DI OSSERVAZIONE CLASSE FREQUENTATA 1 2 3 4 5 SCUOLA dell'infanzia di primaria di secondaria

Dettagli

Sezioni associate Manlio R. Doria di Torella Dei L. L. De Simone Di Guardia Lombardi A. Moro di Morra De Sanctis V. M. Santoli di Rocca San Felice

Sezioni associate Manlio R. Doria di Torella Dei L. L. De Simone Di Guardia Lombardi A. Moro di Morra De Sanctis V. M. Santoli di Rocca San Felice ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CRISCUOLI SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Via S. Ianni 83054 Sant Angelo Dei Lombardi (AV) Tel. 082723108 Fax 0827215089 C.F. 91010410644 Sezioni associate Manlio R. Doria di

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Scelta/approntamento del materiale utile ai fini linguistici

Dettagli

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016

Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 Progetto sperimentale del CTI a.s. 2015/2016 INDAGINE di OSSERVAZIONE QUALITATIVA (in base alla Direttiva Ministeriale, Prot. 721, del 27 dicembre 2012 ed alla Circolare Ministeriale n 8 del 6 marzo 2013

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2575 del 04 agosto 2009 pag. 7/16 PARTE 2/3: LIMITAZIONI DELL ATTIVITA / RESTRIZIONI DELLA PARTECIPAZIONE E FATTORI AMBIENTALI L Attività è l esecuzione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola dell Infanzia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo di Fontanellato e Fontevivo Via Barabaschi, 1 43012 - Fontanellato (PR) tel. (0521) 821150 - fax. (0521) 829034 Cod. Fisc. 80012110344 E-mail: pric813002@istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I QUADRIMESTRE - L alunno partecipa alle attività didattico-educative con attenzione 1, intereresse.. 2, impegno... 3. - Si relaziona in modo.. 4. - Organizza 5 il proprio lavoro,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO COLLODI FASANO (BR)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO COLLODI FASANO (BR) DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO COLLODI FASA (BR) Tabella delle Competenze Nome e Cognome nato il a Prov. Scuola dell Infanzia Il sé e l altro 1 Quadrimestre 1 AN 2 AN 3 AN 2 Quadrimestre 1 Quadrimestre

Dettagli

VITA RELAZIONALE E AFFETTIVA

VITA RELAZIONALE E AFFETTIVA ANALISI DELLE COMPETENZE E ABILITA GLOBALI DI BASE IN SINTESI check list per la valutazione delle aree di potenzialità e di carenza dell'alunno/a della scuola dell infanzia VITA RELAZIONALE E AFFETTIVA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.1 DOCUMENTO PER IL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Nome e cognome del bambino.. Nato/a il. Scuola dell infanzia di provenienza. Anno scolastico 2013

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.

Ascolta gli altri e dà spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista. CAMPI DI ESPERIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Il sé e l altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme La scuola si pone come luogo di dialogo, di approfondimento culturale e di reciproca formazione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s. SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s. Scuola dell infanzia di provenienza Insegnanti di sezione Cognome e nome Nat a il Residente a via n.

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO Via F.lli De Giuli 1, 25024 LENO ( Brescia) ; Tel. 030.9038250 Fax 030.9068974 codice ministeriale BSIC89600Q - C.F.

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni Scuola dell infanzia paritaria «San Giuseppe» - Foggia a.s. 2017/18 CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA 5-6 anni 1 CRITERI DI VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA (5-6 anni) IL SE E L ALTRO Molto spesso

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO Identità, autonomia, salute Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituzione scolastica denominazione Scuola Infanzia/primaria/secondaria di I grado statale/paritaria denominazione dell alunno/a Frazione Via/Piazza

Dettagli

La valutazione, pertanto, deve essere compiuta in itinere e deve considerare più i processi che i prodotti.

La valutazione, pertanto, deve essere compiuta in itinere e deve considerare più i processi che i prodotti. VALUTAZIONE CLASSE I La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE

USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE WORD HEALTH ORGANIZATION ICF - CY International Classification of Functioning, Disability and Health Children & Youth Version USO DEL LINGUAGGIO ICF NELLA PRODUZIONE DELLA SCHEDA DI SEGNALAZIONE Dott.ssa

Dettagli

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF *

GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * GRIGLIA D OSSERVAZIONE ALUNNO SU BASE ICF * (Base per definizione obiettivi PDF e PEI) Legenda: 2 = L elemento descritto dal criterio mette in evidenza problematicità rilevanti o reiterate 1 = L elemento

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I ANNO SCUOLA PRIMARIA DESCRITTORI II ANNO PRIMARIA DESCRITTORI III ANNO PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

Scuola dell infanzia..

Scuola dell infanzia.. 1 ISTITUTO COMPRENSIVO O. e L. JONA Via B. Fenoglio, 9 Asti - 0141/27 43 64 fax 0141/47 74 77 e-mail: atic81400d@istruzione.it icjonaasti@libero.it Scuola dell infanzia.. Anno Scolastico 2014 2015 Scheda

Dettagli

DIAGNOSI FUNZIONALE. Ai genitori di. (secondo i codici ICF - OMS) AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA

DIAGNOSI FUNZIONALE. Ai genitori di. (secondo i codici ICF - OMS) AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA AZIENDA ULSS O ENTE ACCREDITATO UNITÀ OPERATIVA ETÀ EVOLUTIVA COMPONENTI EQUIPE PLURIPROFESSIONALE: Ai genitori di DIAGNOSI FUNZIONALE (art. 3 D.P.R. 24.02.1994) Documento aggiornato approvato adottato

Dettagli

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA Barrare con una X le caselle corrispondenti alle voci che specificano la situazione dell'alunno. ALUN: A.S.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO elaborato dai docenti della Scuola dell Infanzia Coordinatore Ins. Donatella Rosa SEZIONE CONTENUTI

Dettagli

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DESCRITTORI DEI LIVELLI * (ai sensi Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 1 Conoscere il proprio corpo, sviluppare capacità percettive relative allo spazio, al tempo ed al corpo 2

Dettagli

Griglia di osservazione per la rilevazione dei BES non certificati

Griglia di osservazione per la rilevazione dei BES non certificati Griglia di osservazione per la rilevazione dei BES non certificati SCUOLA DELL INFANZIA 5 anni Plesso: Alunno/a: Docenti di classe/sez: Classe: Tipologia e livello di disagio-svantaggio rilevato (A seguito

Dettagli

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale. LA COMPETENZA COMUNICATIVA (trasversale a tutte le discipline): L alunno e competente quando e capace di comunicare in modo autonomo ed

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI

Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro. INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI Istituto Comprensivo Statale R. Elena Solaro CLASSI SECONDE - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDICATORI e DESCRITTORI DISCIPLINARI per la VALUTAZIONE in DECIMI ITALIANO ASCOLTO e COMPRENSIONE Ascolta e presta

Dettagli

AREA EDUCATIVA - VALUTAZIONE EDUCATIVA

AREA EDUCATIVA - VALUTAZIONE EDUCATIVA AREA EDUCATIVA - VALUTAZIONE EDUCATIVA AREA DELLE ABILITA' MOTORIE Grosso-motorie (*) deambula si con no utilizza apparecchi e ausili per spostarsi si con no - se si specificare quali: si muove su superfici

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell'infanzia G.B.Guarini - Scuole primarie A.Costa - G.B.Guarini - A. Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo Sede:Via Previati,31 44121 FERRARA Tel.

Dettagli

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO TOSCANINI Piazza Trattati di Roma 1957 n. 5 21011 CASORATE SEMPIONE (VA) tel. 0331

Dettagli

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007

Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007 Scheda per la rilevazione di capacità/ performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo icf-cy 2007 Attività personali Apprendimento e applicazione delle

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Campi d esperienza prevalenti: I DISCORSI E LE PAROLE Campi d esperienza concorrenti: TUTTI Abilità e traguardi della Scuola dell Infanzia Abilità Il bambino: ascolta

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA GRIGLIE DI OSSERVAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA GRIGLIE DI OSSERVAZIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO G.M.SACCHI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Mazzini n.1 c.a.p. 26034 PIADENA (CR) Tel.: 0375/98294

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA EDUCAZIONE FISICA Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÁ/CAPACITÁ CONOSCENZE Acquisire la consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza

Dettagli