Consorzio Sol.Co Insieme Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consorzio Sol.Co Insieme Bologna"

Transcript

1 Consorzio Sol.Co Insieme Bologna Consorzio Solco Insieme Bologna Sede legale: Via Don Giulio Salmi Bologna Sede operativa: Via delle Officine Zola Predosa (BO) Tel Fax Internet: info@solcoinsieme.coop Fondato nel: 2007 Michele Marchetti Il Consorzio Sol.Co Insieme Bologna è nato a Bologna il 14 giugno 2007 tra sei Cooperative Sociali attive sul territorio della provincia bolognese: ANDY COOPER, CIM, DAI CROCICCHI, LIBERTAS ASSISTENZA, LO SCOIATTOLO e SOLIDARIETÀ FAMILIARE. Nel 2009 aderiscono tre nuove cooperative: FELSIMEDIA, SENZA IL BANCO e CAMPEGGIO di MONGHIDORO. Nel 2010 aderiscono altre tre cooperative: GESTI DI CARTA, ANIMA e FATTORIABILITA. Sol.Co Insieme è uno strumento che ha lo scopo di essere un Impresa di Rete, coordinare e far interagire le attività delle singole cooperative fornendo loro supporto nell avviamento, nella gestione organizzativa iniziale, nella gestione delle relazioni con l esterno e nella promozione della rete. Il Consorzio si costituisce nell interesse generale della Comunità per promuovere e sviluppare un idea etica di mercato e nell interesse delle cooperative aderenti, allo scopo di contribuire alla realizzazione di un Welfare di Comunità partecipato, solidaristico e responsabile. Sol.Co Insieme punta alla comunità come centro del proprio agire. Lavorare con le comunità locali, per le comunità locali e grazie alle comunità locali, affinché al centro di ogni servizio offerto ci sia sempre la persona. Ad oggi Sol.Co Insieme conta circa 600 soci e 380 lavoratori nelle diverse cooperative e nei vari settori. Il valore della produzione si aggira intorno agli 9 milioni di Euro e copre il territorio della Provincia di Bologna. Dal 1 gennaio 2008, il Conso rzio Sol.Co Insieme è operativo presso la sede di Zola Predosa (BO) in Via delle Officine n. 38, mentre la sede legale è in Via don Giulio Salmi n. 9 a Bologna. Delle dodici Cooperative socie, cinque sono di tipo A (Dai Crocicchi, Gesti di Carta, Libertas Assistenza, Solidarietà Familiare e Senza il Banco), una è di tipo B (Andy Cooper) e sei sono miste A + B (Anima, CIM, Fattoriabilità, Lo Scoiattolo, Felsimedia e Campeggio di Monghidoro). Sol.Co Insieme aderisce al Consorzio Gino Matterelli (CGM) oltre che a Confcooperative e si riconosce nel codice etico di Federsolidarietà. Sol.Co Insieme aderisce a Unindustria Bologna. 1

2 Sol.Co Insieme è socio fondatore di W.inn.er (Welfare Innovazione Emilia Romagna) Consorzio Regionale di CGM. Sol.Co Insieme collabora, nell ottica della rete, con: Comuni, Provincia di Bologna e Regione Emilia Romagna ASL e distretti ASL nei territori per i piani di zona e i tavoli tecnici, ASP e ASC Parrocchie della diocesi di Bologna Enti di Formazione provinciali e regionali Associazioni di promozione sociale, culturali e di volontariato Cooperative sociali e consorzi di cooperative al di fuori di Sol.Co Insieme Centri di aggregazione sociale e culturale Istituti di credito e assicurativi Famiglie e persone delle comunità in cui opera Sol.Co INSIEME BOLOGNA Andy Cooper Anima 2010 Campeggio Cim Dai Crocicchi Fattoriabilità Felsimedia Gesti di Carta Libertas Assistenza Lo Scoiattolo Senza il Banco Solidarietà Familiare Gli ambiti di intervento nei quali le cooperative socie operano sono: SERVIZI ALLA PERSONA Servizi sanitari presso strutture sanitarie o presso domicili privati; Servizi educativi e ricreativi (accompagnamento e sostegno di minori o adulti a rischio di emarginazione, laboratori creativi e formativi); Servizi assistenziali di base presso strutture assistenziali o domicili privati; Servizi di comunità (assistenti sociali, educatori di scuole, infermieri, mediatori, ecc.); Educazione al lavoro e inserimento lavorativo per persone in situazione di svantaggio sociale. INSERIMENTO LAVORATIVO Percorsi lavorativi per persone svantaggiate all interno di attività gestite dalle cooperative del Consorzio: Servizi ambientali (tutela ambientale, raccolta differenziata, pulizie, gestione parchi); Confezionamento e assemblaggio; Ristorazione, Buffet, Bar, Mense; Comunicazione ed eventi, editoria interculturale; Servizi teatrali e cinematografici; 2

3 Gestione canile; Produzione alimentare (birra, miele, orto). 3

4 Andy Cooper ANDY COOPER Cooperativa Sociale di Tipo B Sede: Via Murri, Bologna Tel Internet: info@andycooper.it Fondata nel: 1986 Maria Grazia Volta ANDY COOPER opera attraverso diversi strumenti di inserimento lavorativo per persone svantaggiate e deboli. Borse lavoro, tirocini formativi e percorsi individualizzati di accompagnamento sono le modalità utilizzate per l integrazione sociale ed economica di persone in difficoltà. ANDY COOPER collabora da anni con i Servizi per i Disabili e di Salute Mentale dell'asl del bolognese e ha relazioni stabili con la Parrocchia di San Silverio di Chiesa Nuova, il Quartiere Santo Stefano, il Comune di Bologna, altre Cooperative Sociali, Enti di Formazione Professionale, Amministrazioni e Imprese. Dal 2006 è attivo, in convenzione con Confcooperative Bologna, il percorso di Servizio Civile dedicato ai giovani. Servizio di mailing, spedizioni e legatoria Confezionamento e imballaggio Produzione artigianale: stoffa, legno, carta, idee casa, cerimonie Servizi telematici e per eventi 4

5 Anima ANIMA Coop. Sociale tipo A+B Sede Legale: Via Sammarina Bentivoglio (BO) Telefono: Sito internet: Fondata nel: 2007 Alessandro Mengoli La Cooperativa Sociale Anima (dal latino animare) nasce nel maggio del 2007 a seguito dell approvazione di un progetto presentato all Istituzione Villa Smeraldi (provincia di Bologna) da un gruppo di giovani del Comune di Bentivoglio, provenienti da varie esperienze in ambito educativo, animativo e culturale. A seguito di ciò la Cooperativa ha avuto in gestione il Parco di Villa Smeraldi Museo della Civiltà Contadina - in tutti i suoi aspetti, ovvero la cura e manutenzione del Parco, la conduzione dei punti di accoglienza e ristoro (chiosco e ristorante La Locanda Smeraldi), e l organizzazione di varie attività culturali e ricreative. Servizi di manutenzione del Parco di Villa Smeraldi (pulizia e giardinaggio) gestione chiosco e ristorante/pizzeria La Locanda Smeraldi servizio catering servizio di pulizie per Villa Smeraldi e palestra Bentivoglio realizzazione e conduzione orto didattico per i laboratori scolastici didattici del Museo azienda agricola (produzione ortaggi e cereali) allevamento di apiario e produzione di miele laboratori didattici per le scuole in collaborazione con il Museo centri estivi per ragazzi dai 10 ai 14 anni (collaborazione con il Comune di Bentivoglio) G.A.S (gruppo di acquisto) organizzazione Mercato Contadino di Bentivoglio progetto Tempo Libero (organizzazione pomeriggi per minori svantaggiati azienda Usl) 5

6 Campeggio Monghidoro CAMPEGGIO MONGHIDORO Coop. Sociale tipo A+B Sede Legale: Via Campeggio 8/ Monghidoro (BO) Telefono: Sito internet: Fondata nel: 1978 Nata con l assistenza agli anziani residenti nei comuni della montagna, la cooperativa CAMPEGGIO MONGHIDORO ha approfondito le proprie competenze negli ambiti sociale, disabilità, scuola e sviluppando anche attività legate al territorio montano e alle tradizioni colturali (castanicoltura) che lo caratterizzano. Si avvale dell operato di educatori, di operatori specializzati e di figure professionali quali assistente sociale e psicologo. Le iniziative ed i progetti compiuti e riproposti nell ambito delle disabilità hanno creato interazioni con cittadinanza e scuola di grande aiuto per le persone svantaggiate. Assistenza domiciliare anziani residenti nei comuni montani; Servizio di trasporto persone in dialisi presso strutture ospedaliere; Progetti S.E.I. e interventi a sostegno dell attività scolastica per minori disabili (Monghidoro); Assistenza alunni su scuolabus e aiuto mensa scolastica (Monghidoro); Sportello d ascolto psicologico (Comune di Monterenzio) Sportello sociale (Comune di Monghidoro) Gestione Centro Diurno NOI (Monghidoro) Gestione Appartamenti Sociali (Monghidoro) Gestione Parco Didattico Sperimentale del Castagno (Granaglione) Produzione birra artigianale Beltaine (Granaglione) 6

7 Cim CIM Cooperativa Sociale tipo B+A Sede legale: via Mameli, Bologna Sede operativa: via Don Giulio Salmi, Bologna Telefono: Internet: Fondata nel: 1988 Rita Ventola CIM è una cooperativa di solidarietà sociale che ha scelto di lavorare per favorire l integrazione sociale e lavorativa di persone fragili. I progetti sviluppati consentono di potenziare le abilità e le competenze delle persone impegnate in percorsi formativi personalizzati, considerando prioritario lavorare con e non per. I percorsi di inserimento lavorativo si sviluppano attraverso diversificate attività sia interne alla Cooperativa sia per conto terzi. Differenti infatti sono le esigenze ed i livelli di accompagnamento che è possibile attivare per ogni persona, comprendendo anche attività che puntano al miglioramento delle relazioni con il tessuto sociale di riferimento. CIM sviluppa inoltre progetti di educazione al lavoro in cui l aspetto pedagogico è il motore delle attività proposte che puntano al lavoro come strumento di incontro e di scambio reciproco di momenti di vita. Ristorazione La Taverna del Castoro: il ristorante della CIM che offre l opportunità di conoscere e gustare i prodotti della nostra terra sapientemente trasformati per la tavola. La Taverna delle Ruspe: bar e tavola calda dalla colazione al pranzo, presso il Centro Sociale Katia Bertasi, in Via Fioravanti, 22. Lavorazione conto terzi: Assemblaggio, confezionamento, montaggio, etichettatura, imballaggio per conto di aziende private. Artigianato: La Bottega di Penelope laboratorio di artigianato che mette in mostra tutto l anno idee regalo, oggettistica articoli per la casa e la persona, bomboniere etc). Laboratorio Talita Kum: Laboratorio il cui fulcro delle attività è la relazione tra le persone. 7

8 Dai Crocicchi Dai Crocicchi Cooperativa Sociale DAI CROCICCHI Cooperativa sociale di tipo A Sede Legale: via Guerrazzi, Bologna Sede Operativa: via Masini, Zola Predosa (BO) Telefono: Sito internet: info@daicrocicchi.coop Fondata nel: 2001 Sandro Vedovi DAI CROCICCHI ha come scopo principale quello di realizzare accoglienza abitativa temporanea in stile familiare a persone in difficoltà. Le modalità di accoglienza, sviluppate per diverse fasce deboli, seguono percorsi educativi e di inserimento sociale individualizzati e specifici. Diversi sono gli appartamenti e le strutture che la cooperativa gestisce nell ottica dell accoglienza e dell integrazione personale e familiare. Gli appartamenti per uomini hanno sviluppato conoscenze e abilità nella gestione del disagio adulto e riabilitativo. La Casa di Sara, tramite l accoglienza abitativa per mamme e bambini, ha sviluppato nuovi percorsi di integrazione e di coesione sociale per famiglie deboli. Casa di accoglienza Via Saffi (disagio adulto maschile) Casa di accoglienza Via Calzolari (uomini, detenzione) Casa di Sara (mamme con bambini, disagio sociale) 8

9 Fattoriabilità FATTORIABILITA Cooperativa sociale di tipo A+B Sede Legale: Via degli Orsi n. 692 Crevalcore (BO) Telefono: Sito internet: Fondata nel: 2006 Michele Clementel FATTORIABILITA è una cooperativa sociale nata nel 2006 ma effettivamente operativa dal Con la complicità di due giovani birrai, si genera il progetto del Microbirrificio Vecchia Orsa per la produzione di birra artigianale in una corte situata nel comune di Crevalcore. La cooperativa si compone di un gruppo di persone molto eterogeneo per ambiti ed esperienze professionali, ma accomunati dal condividere il valore della diversità come risorsa per la società. Pur realizzando gli obiettivi di un'impresa, FattoriAbilità è una realtà sociale sensibile alle esigenze delle persone svantaggiate per le quali si propone di creare effettive opportunità di inserimento lavorativo, sviluppando nuove formule di organizzazione del lavoro, di aiuto e sostegno, di formazione professionale. Microbirrificio Vecchia Orsa (produzione di birra artigianale: Blonde, Weisse, Saison, Imperial Stout e Belgian Ale). Il termine microbirrificio ben definisce il progetto che è stato dimensionato per una produzione iniziale di litri all'anno con una di espansione che ha portato alla potenzialità attuale attorno ai litri annui di birra (200 Hl). Operano nel progetto 14 lavoratori: i due Birrai (uno dei quali è un educatore laureato in scienze dell'educazione), 6 soci di cui 3 svantaggiati, 5 lavoratori in borsa lavoro dell'asl di San Giovanni in Persiceto e uno studente in stage proveniente dall Istituto Archimede di San Giovanni in Persiceto. Due dei lavoratori svantaggiati operano in telelavoro per la gestione del sito e lo sviluppo della grafica e comunicazione marketing. E particolarmente sviluppata la partecipazione del birrificio a feste, eventi, fiere locali e nazionali grazie ad un progetto finanziato all avvio dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. 9

10 Felsimedia FELSIMEDIA Coop. Sociale tipo A+B Sede Legale: Via Torriane 16/ Bologna Sede Operativa: Via Stalingrado 25/A Bologna Telefono: Sito internet: Fondata nel: 2007 Faustin Akafack Felsimedia è una cooperativa sociale nata a Bologna nel 2007 dalla volontà di nove soci, in maggioranza donne di origine straniera. L impegno è teso a valorizzare l importanza dell incontro e a sviluppare servizi dedicati a migliorare la qualità della vita degli immigrati e di tutta la società. Felsimedia si distingue per l impegno rivolto all inclusione delle persone svantaggiate. L inserimento lavorativo, attraverso laboratori di comunicazione, attività di mediazione e di organizzazione di eventi diviene il tramite importante per l integrazione. Agli immigrati, alle famiglie italiane coinvolte nel processo di immigrazione e a tutti i cittadini, Felsimedia offre servizi altamente qualificati: Intercultura, Informazione, Integrazione sono le fondamenta su cui poggia ogni sua proposta. Felsimedia collabora con Istituzioni pubbliche (Comune, Provincia, Regione, Ministeri) e private, organizzazioni del Terzo Settore ed in particolare col mondo dell associazionismo di e per gli immigrati. Le attività e i servizi offerti nel campo dell immigrazione e dell intercultura riguardano: mediazione; laboratori rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, interventi socioculturali e sociosanitari; punto di ascolto, orientamento/accompagnamento ai servizi per immigrati; laboratori per donne e bambini stranieri ed italiani; corsi di italiano e di formazione professionale; ideazione e realizzazione di campagne di sensibilizzazione; organizzazione e realizzazione di eventi; editoria interculturale (Il tamburo, Asteriscoradio, Il tamburo news); adempimento di pratiche burocratiche, consulenza legale e/o amministrativa; orientamento lavoro/ avvio d impresa; traduzioni. 10

11 Gesti di carta GESTI DI CARTA Coop. Sociale tipo A Sede Legale: via Don Giulio Salmi, Bologna Telefono: Sito internet: info@gestidicarta.it Fondata nel: 2007 Giosi D Amore La Cooperativa Sociale Gesti di Carta, nasce dall'unione di professionalità e di competenze operanti da anni nel settore educativo, artistico, formativo e socioculturale dedicati ad adulti e bambini. La passione per l arte e la narrazione è espressa attraverso la formula del laboratorio intesa come forma privilegiata di comunicazione, d incontro e di condivisione. E l elemento di fondo di una metodologia di lavoro che si rivolge a situazioni ed interlocutori diversi: dai bambini che si accostano per la prima volta ai linguaggi dell arte e alla lettura, agli adolescenti che cercano dalle opere e negli autori risposte per capire il mondo di oggi, agli adulti come occasione di conoscenza e di approfondimento culturale. Inoltre la Cooperativa lavora sviluppando percorsi formativi per insegnanti ed operatori del settore, con l obiettivo di proporre nuove chiavi di lettura per il lavoro scolastico ed educativo. La Cooperativa collabora con musicisti, attori, giocolieri, clown dottori ed artisti in genere, unendo le varie competenze dei singoli per sviluppare con originalità e chiarezza progetti talvolta più complessi e articolati. La cooperativa lavora a Bologna e in diversi comuni della provincia (Zola Predosa, Bazzano, Funo, Crespellano). Laboratori (luoghi del fare, del creare, di produzione di saperi, di sperimentazione personale e di costruzione delle identità); Arte (pre-testo che produce direzioni di senso, crea suggestioni e si trasforma in orizzonte di senso. L arte è esperienza educativa quando permette di sviluppare una coscienza critica e autonoma e permette di acquisire la possibilità di scegliere per costruire identità personali). Narrazione (funzione pedagogica essenziale, perché si può trasformare in una proposta operativa, dove azioni, comportamenti ed emozioni, saperi e riflessioni sono legittimati secondo l ottica di apprendere dall esperienza). 11

12 Libertas Assistenza LIBERTAS ASSISTENZA Cooperativa di tipo A Sede: via delle Officine Zola Predosa Telefono: Sito internet: info@libertasassistenza.coop Fondata nel: 1982 Marina Vignudelli Scopo principale della Cooperativa Libertas Assistenza è offrire servizi educativi, di assistenza e cura di qualità, al territorio ed alla comunità in cui opera. I destinatari degli interventi realizzati sono principalmente minori, anziani e adulti in situazione di disagio. La scommessa continua è quella di realizzare servizi innovativi che rispondano ai bisogni sempre più complessi di famiglie e persone della comunità. Attività educative nell ambito scolastico ed extrascolastico per minori disabili o in condizione di disagio sociale; Percorsi di autonomia e tempo libero; Appartamenti di sostegno; Gestione di centri ricreativi ed educativi; Assistenza domiciliare; Assistenza in centri diurni ed in strutture protette; Prestazioni infermieristiche; Prestazioni specialistiche (assistenti sociali, psicologia, logopedia, terapia della riabilitazione, ecc.); Gestione di percorsi di autonomia per adulti svantaggiati. 12

13 Senza il Banco SENZA IL BANCO Coop. Sociale di tipo A Sede: Via Riva Reno, Bologna Telefono: Internet: Fondata nel: 2005 Fulvio Ramponi Senza il Banco Servizi per l infanzia "SENZA IL BANCO - servizi per l'infanzia e la famiglia" si propone di favorire l'occupazione dei soci svolgendo le attività di organizzazione e di gestione dei servizi educativi, socio-educativi, socio-assistenziali a favore dei singoli e della collettività. In particolare si occupa di: svolgimento di servizi sociali educativi qualificati, rivolti a tutti i cittadini senza distinzione di età, gestiti in proprio o per conto di istituzioni pubbliche o private quali: o nidi d'infanzia, o centri gioco, o ludoteche, o centri educativi, o centri vacanze, o laboratori per attività ricreative, scolastiche, para ed extrascolastiche. gestione di servizi educativi a domicilio rivolti a bambini e ragazzi per il recupero scolastico o per la cura e la sorveglianza. produzione e diffusione di materiale illustrativo, didattico e scientifico relativo alle attività svolte nel settore in cui opera la cooperativa nonché la gestione di materiale librario per costituire una biblioteca interna. gestione di servizi nuovi o innovativi che seguano lo sviluppo del settore. Nido Punto Bimbi (Cadriano) Il Castello degli gnomi (Castello di Serravalle) L albero blu micro nido (Savigno) Peter Pan (Castello di Serravalle) 13

14 Lo Scoiattolo LO SCOIATTOLO Coop. Sociale tipo A+B Sede Legale: Via Casaglia 22/e Monzuno (BO) Sede amministrativa: Via Setta, Sasso Marconi Telefono: Sito internet: Fondata nel: 1988 Maria Cristina Milani Molto attenta a sviluppare percorsi di integrazione al lavoro, la cooperativa LO SCOIATTOLO ha diversificato nel tempo le proprie attività attraverso l impegno di educatori e di operatori specializzati. Lo sviluppo di laboratori educativi per l inserimento lavorativo contribuisce a rendere la cooperativa attiva e attenta alle diverse politiche del lavoro a favore di soggetti svantaggiati. Di grande rilievo sono i progetti e i percorsi di educazione al lavoro che accompagnano e sostengono l inserimento al lavoro di ogni persona. Laboratori educativi con percorsi personalizzati Attività di assemblaggio e confezionamento conto terzi Laboratorio artistico (Sasso Marconi) Gestione cinema/teatro (Sasso Marconi) Gestione canile (Canile intercomunale Savena) Servizi di pulizia privata e industriale Servizi di raccolta differenziata 14

15 Solidarietà Familiare SOLIDARIETÀ FAMILIARE Coop. Sociale di tipo A Sede: piazza Galileo, Bologna Telefono: Internet: solidfam@libero.it Fondata nel: 1987 Giovanni Neri SOLIDARIETÀ FAMILIARE opera nel campo delle disabilità di tipo psichico, attraverso la creazione e gestione di gruppi-famiglia, strutture di accoglienza stabile, gruppi appartamento. Soci della Cooperativa sono prevalentemente i familiari di disabili, ma anche loro amici e volontari. Solidarietà Familiare opera nel comune di Bologna e nei comuni della provincia in convenzione con l'azienda Sanitaria Locale. Gruppo Famiglia Saragozza 1 Gruppo Famiglia Saragozza 2 Gruppo Famiglia Saragozza 3 Gruppo Famiglia Borgo Nuovo di Pontecchio Marconi Gruppo Famiglia Sasso Marconi 15

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Sol.Co INSIEME. Un esperienza di Impresa a Rete

Sol.Co INSIEME. Un esperienza di Impresa a Rete Sol.Co INSIEME Un esperienza di Impresa a Rete SOL.CO INSIEME Consorzio tra Cooperative Sociali Sede Legale : via Don Giulio Salmi, 9-40132 Bologna Sede Operativa: via Risorgimento 338/1 40069 Zola Predona

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

mondo scarabocchio città futura

mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio città futura mondo scarabocchio Dall autunno 2014 la Cooperativa città futura ha attivato nuovi servizi complementari presso il nido Scarabocchio di Trento, con l obiettivo di implementare

Dettagli

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale

CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale CARTA DEI: Servizi di Mediazione Culturale e Progetti di Educazione Interculturale Progettazione Cooperativa Sociale ONLUS Vai G. B. Moroni, 6 24066 Pedrengo (Bg) tel. 035657351 Intercultura, interpretariato,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute Mentale, gli Enti locali, le Associazioni dei Familiari

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Fondazione Opera Madonna del Lavoro. Bilancio di missione 2013. sintesi

Fondazione Opera Madonna del Lavoro. Bilancio di missione 2013. sintesi Fondazione Opera Madonna del Lavoro Bilancio di missione 2013 sintesi Missione FOMAL è un Ente Diocesano che opera senza finalità di lucro per la promozione della persona nella società, realizzando attività

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

Curriculum sintetico. Associazione Rimettere le Ali Onlus. Dati di riferimento. Natura dell organizzazione. Attività ed esperienze

Curriculum sintetico. Associazione Rimettere le Ali Onlus. Dati di riferimento. Natura dell organizzazione. Attività ed esperienze Dati di riferimento Denominazione: Associazione rimettere le ali onlus Tipologia: Associazione non Profit Onlus Riconoscimenti: Iscritta all anagrafe delle Onlus regionale del Lazio al protocollo 0036191

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza 16-10-2012 CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità U.S.T. XIV

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Servizi Socio Sanitari

Servizi Socio Sanitari Servizi Socio Sanitari Diploma di Tecnico per i Servizi Socio Sanitari Competenze correlate alle scienze umane e sociali, per riconoscere le problematiche relative alle diverse tipologie di utenza con

Dettagli

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale SpazioAcca Onlus Associazione di Promozione Sociale SPAZIOACCA ONLUS è un Associazione di Promozione Sociale con personalità giuridica e senza scopo di lucro istituita nel 2007. E composta da genitori

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova

Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova Una rete che cresce. Al centro la persona Guida ai servizi di Sol.Co. Mantova solidar Chi siamo La mission Sol.Co. Mantova (Solidarietà e Cooperazione) è un consorzio di cooperative sociali impegnate nella

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

APRE A MONZA UN ECCELLENZA ASSISTENZIALE PER MALATI DI SLA E IN STATO VEGETATIVO

APRE A MONZA UN ECCELLENZA ASSISTENZIALE PER MALATI DI SLA E IN STATO VEGETATIVO APRE A MONZA UN ECCELLENZA ASSISTENZIALE PER MALATI DI SLA E IN STATO VEGETATIVO Verrà inaugurato il 18 gennaio prossimo alle ore 10,30 a Monza un innovativo centro destinato all accoglienza di malati

Dettagli

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia Progetto Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane Inserimento lavorativo per disabili psichici Il progetto ha previsto l inserimento lavorativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

UNA NUOVA CASA AMICA risorsa per il territorio

UNA NUOVA CASA AMICA risorsa per il territorio UNA NUOVA CASA AMICA risorsa per il territorio Casa Amica : è Casa Amica : perchè Casa Amica : sarà Casa Amica : progetto ponte Casa Amica : trasformazione edilizia Casa Amica : i numeri economici Casa

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CITTA DI OMEGNA BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Scheda di sintesi dei progetti e dei posti disponibili TITOLO PROGETTO : UN PARCO EUROPEO SEDE DI SERVIZIO ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Vogogna 2 Parchi

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE, facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE, facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PRESENTAZIONE GENERALE

PRESENTAZIONE GENERALE PRESENTAZIONE GENERALE Energie Sociali è una Cooperativa Sociale ONLUS di tipo A nata nel giugno del 2008 in seguito alla riorganizzazione di una storica cooperativa veronese, la Comunità dei Giovani 1.

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO

per micro PERCORSI DI MICROCREDITO per micro PERCORSI DI MICROCREDITO Siamo nati per accompagnare, fianco a fianco, con competenza ed entusiasmo, chi ha deciso di investire su se stesso, di intraprendere un attività di impresa un percorso

Dettagli

Tempo per costruire 1

Tempo per costruire 1 Tempo per costruire 1 Tempo per costruire Nuovo assetto dei servizi sociali del Comune di Bologna Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 25 febbraio 2015 Tempo per costruire

Dettagli

SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011

SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011 Pablo Picasso Donna allo specchio Piano di zona AREA IMMIGRAZIONE SCHEDE INTERVENTI ANNO 2011 Triage Multimediale Potenziamento Immigrazione - Altro intervento Il triade multimediale è un collegamento

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

LE CULTURE SI INCONTRANO

LE CULTURE SI INCONTRANO LE CULTURE SI INCONTRANO per far conoscere ed interagire il microcosmo familiare e le istituzioni educative Centro Educativa Gianfranco Zavalloni Comune di Cesena su proposta dei dirigenti scolastici Insegnanti

Dettagli

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione.

I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione. I servizi educativi e scolastici alle prese con l immigrazione. L Ufficio integrazione alunni stranieri della Istituzione servizi educativi del Comune di Ferrara FERRARA 2012 COMUNE DI FERRARA Istituzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a CRESCIT per promuovere il SERVIZIO CIVILE REGIONALE nelle Associazioni foto di

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità. Sulla disabilità infantile, un nuovo punto di vista. ogni giorno ci prendiamo cura di 150 bambini E FAMIGLIE 3 sedi A MILANO

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA

TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA TOUR ITALIA RESPONSABILITA SOCIALE DI COMUNITA = I VOLONTARI FANNO LA DIFFERENZA Comprensorio Ospedaliero San Giovanni Addolorata Roma, 11.12.13.14 luglio 2011 AEV_TOUR ITALIA 2011 1 Un nuovo modello di

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI SEDE ASSOCIATA DI MELEGNANO ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI TECNICO DEI SERVIZI COMMERCIALI La sede associata dell istituto Piero della Francesca è situata a Melegnano, a pochi

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. Adolescenza e disabilità: una bella avventura è possibile! Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B. AIAS Bologna onlus esprime un caloroso

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Sede didattica:

Dettagli

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome BRUNAMONTI SIMONA Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N.105 00043 CIAMPINO (RM) Telefono 3495102992/0664831081 E-mail brunamonti_s@yahoo.it

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS I SERVIZI A.G.S.A.T. - Anna Folgarait - 1 Associazione Genitori Un servizio che nasce dal bisogno di molte famiglie di trovare

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto CHI SIAMO Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto LiberaMusica nasce dalla volontà di un gruppo di persone, per lo più donne e per lo più mamme, che vogliono cercare nel loro piccolo

Dettagli

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici I diritti dei bambini negli ambienti scolastici Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Speranzina Ferraro MIUR Direzione Generale per lo Studente Speranzina Ferraro 1 Speranzina

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza CENTRO SERVIZI AUTISMO C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità

Dettagli

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara AGIRE SOCIALE C.S.V. FERRARA Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara Ferrara 15 febbraio 2013 1 Il Terzo Settore in provincia di Ferrara: un po di numeri (dati al 31/12/2012) Organizzazioni di

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE Mediazione linguistica 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli