Le colture fuori suolo come approccio alla difesa delle colture minori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le colture fuori suolo come approccio alla difesa delle colture minori"

Transcript

1 Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ Le colture fuori suolo come approccio alla difesa delle colture minori Angelo Garibaldi e M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo Agro-ambientale (AGROINNOVA) Università degli Studi di Torino - Grugliasco (TO) IF 2010

2 Outline Aspetti di carattere generale Repressività dei substrati; Microrganismi antagonisti adatti al fuori suolo Metodi di filtrazione lenta su sabbia Modificazioni della composizione della soluzione nutritizia Conclusioni

3 Outline Aspetti di carattere generale Repressività dei substrati; Microrganismi antagonisti adatti al fuori suolo Metodi di filtrazione lenta su sabbia Modificazioni della composizione della soluzione nutritizia Conclusioni

4 Aspetti di carattere generale Le colture fuori suolo in Italia sono ancora limitate se confrontate con le superfici complessivamente dedicate alle colture minori ortofloricole nazionali e con la diffusione di tale tipo di coltivazione nel Centro e Nord Europa. Tuttavia, la recente proibizione del bromuro di metile e le regolamentazioni severe adottate relativamente all inquinamento ambientale da concimi e antiparassitari hanno aumentato l interesse prima dei ricercatori e poi degli operatori verso questo tipo di coltivazioni.

5 Aspetti di carattere generale Le colture minori, sia quelle orticole sia quelle floricole, sono senza dubbio le più direttamente interessate all adozione delle colture fuori suolo in quanto queste offrono, rispetto alla coltura tradizionale realizzata in piena terra, vantaggi consistenti legati al più facile contenimento di alcuni tipici patogeni ipogei fonti di gravi perdite nelle colture effettuate in suolo. E noto che le colture idroponiche permettono di risolvere alla base alcuni problemi causati da parassiti terricoli come Rhizoctonia solani, Sclerotinia spp., Sclerotium spp. e Verticillium dahliae, i quali, almeno attualmente, sembrano non più costituire un rischio per le colture fuori suolo.

6 Aspetti di carattere generale E, però, altrettanto vero che nel caso di ricircolo delle soluzioni (con il cosiddetto sistema a ciclo chiuso) si richiede l adozione di sistemi di disinfezione delle soluzioni circolanti al fine di garantire un basso rischio di ridistribuzione di eventuali patogeni fungini e virali introdotti nell ambiente e potenzialmente diffusi durante il movimento della soluzione. E, infatti, accertato che alcuni patogeni, fungini in particolare, trovano nelle condizioni del fuori suolo un ambiente per moltiplicarsi e diffondersi rapidamente. In particolare nel caso del ciclo chiuso, rispetto al ciclo aperto (in cui non c è ricircolo delle soluzioni) si creano evidenti maggiori rischi dal punto di vista fitopatologico.

7 Aspetti di carattere generale E questo il motivo per cui nel fuori suolo è da tempo segnalata la presenza e la dannosità di numerosi patogeni dell apparato radicale delle piante: si tratta specialmente di funghi appartenenti alla classe degli oomiceti (Pythium, Phytophthora), ma anche di Fusarium, Thielaviopsis e Olpidium. Questi patogeni possono colpire numerose piante orticole e floricole allevate in fuori suolo: ad esempio in Italia sono stati riscontrati attacchi di Fusarium oxysporum f.sp. radicis lycopersici, agente del marciume basale del pomodoro, e di Phytophthora cryptogea causa del marciume radicale della gerbera.

8 Aspetti di carattere generale In alcuni casi la dannosità di un parassita può essere più elevata nelle condizioni del fuori suolo che nel caso di coltivazioni in piena terra: è quanto è apparso evidente nella fusariosi della gerbera, causata da Fusarium oxysporum f.sp. chrysanthemi, che è comparsa per la prima volta in Italia manifestandosi in forma più grave nelle colture fuori suolo che in quelle in terreno, nonostante il materiale propagativo avesse la stessa origine, provenendo in tutti i casi da vivaisti olandesi.

9 Osteospermum spp. F. chrysanthemi F. chrysanthemi Chrysanthemum Paris daisy F. chrysanthemi F. chrysanthemi F. chrysanthemi Gerbera F. chrysanthemi

10 Aspetti di carattere generale Queste brevi considerazioni indicano chiaramente che le colture fuori suolo se da un lato possono contribuire a limitare fortemente gli attacchi di alcuni patogeni, dall altro potrebbero diventare fonte di gravi danni causati da quei parassiti che nell ambiente della soluzione nutritiva possono trovare le condizioni favorevoli per la loro diffusione. Per questo motivo recentemente sono state condotte numerose ricerche che hanno permesso di meglio comprendere le situazioni microbiologiche e chimiche del fuori suolo e sulla base di tali conoscenze è oggi possibile impostare tecniche di difesa, per quanto possibile, sostenibili.

11 Aspetti presi in considerazione Repressività dei substrati usati nel fuori suolo. Individuazione e uso di microrganismi antagonisti adatti al fuori suolo. Metodi di filtrazione lenta su sabbia. Modificazioni della composizione della soluzione nutritizia per aumentare la resistenza delle piante ai parassiti ipogei e fogliari.

12 Outline Aspetti di carattere generale Repressività dei substrati; Microrganismi antagonisti adatti al fuori suolo Metodi di filtrazione lenta su sabbia Modificazioni della composizione della soluzione nutritizia Conclusioni

13 Repressività dei substrati Numerosi studi hanno riguardato la possibilità di utilizzare substrati caratterizzati da fattori chimici di repressività ai parassiti fungini quali ad esempio le cortecce di conifere o da più complessi fenomeni di repressività quali, ad esempio quelli collegati all uso di compost. In quest ultimo caso è stato osservato che la repressività di alcuni compost è legata alla presenza in tali materiali di un numero elevato di microrganismi, alcuni dei quali presentano interessanti caratteristiche per la loro capacità di competere con i patogeni eventualmente presenti nel substrato. Alcuni Fusarium e alcuni Trichoderma isolati da compost hanno manifestato buona attività antagonistica nei confronti di F. oxysporum f.sp. basilici e di F. oxysporum f.sp. radicis-lycopersici. In altri casi l aggiunta al compost di Verticillium biguttatum ha provocato un aumento dell attività antagonistica nei confronti di Rhizoctonia solani.

14 Repressività dei substrati Studi condotti per valutare i potenziali effetti di substrati diversi sulla repressività indotta all interno di sistemi senza suolo, evidenziano la possibilità di utilizzare substrati caratterizzati, oltre che da fattori chimici di repressività ai parassiti fungini, anche da molteplici attività microbiologiche. Confrontando substrati diversi si sono evidenziate le sostanziali differenze tra le comunità microbiche che in tali substrati si insediamo e che generano un diverso grado di repressività, decisamente molto basso soltanto nel caso della torba. Tali osservazioni confermano la notevole importanza della natura del substrato di coltivazione nello sfruttamento di fenomeni di repressività naturali. Ulteriori ricerche hanno messo in evidenza, inoltre, che già dopo solo sei settimane di coltivazione le popolazioni microbiche (principalmente batteriche) di un sistema fuori suolo, presenti nel rizoplano e nella rizosfera di pomodoro non variano più significativamente con il tempo la propria consistenza.

15 Repressività dei substrati Le prime fasi di coltivazione hanno grande effetto sulla natura e consistenza delle popolazioni microbiologiche. Le comunità microbiche che vengono a installarsi nei sistemi fuori suolo, inoltre, sembrano scarsamente sensibili a perturbazioni esterne, quali l introduzione dei patogeni, la comparsa di stress ambientali, sino anche al cambiamento della soluzione nutritiva. Queste osservazioni suggeriscono che nel caso di impiego di mezzi biologici di lotta, nei sistemi fuori suolo deve essere prevista l applicazione dei microrganismi antagonisti sin dall inizio del ciclo di coltivazione al fine di ridurre o eliminare per quanto possibile l eventuale competizione con la popolazione microbica residente che si instaura nella soluzione nei periodi successivi all avvio della coltivazione.

16 Repressività dei substrati Sulla base di queste considerazioni negli ultimi anni si è deciso di studiare la presenza di repressività in substrati largamente usati quale la lana di roccia, la perlite, la torba e loro miscele impiegate nel fuori suolo. Nel corso delle ricerche si è potuto mettere in evidenza che mentre substrati nuovi a base di lana di roccia, perlite e torba sono conduttivi nei confronti di F. oxysporum f. sp. radicis-lycopersici su pomodoro, gli stessi substrati dopo in ciclo colturale (4-6 mesi) della solanacea manifestano una forte repressività nei confronti del patogeno preso in considerazione. Tale repressività è chiaramente legata alla presenza di microrganismi essendo distrutta a seguito di sterilizzazione in autoclave nel caso in cui il substrato sia costituito da lana di roccia e torba. Nel caso in cui, invece, il substrato sia costituito da perlite, la repressività del substrato riciclato si conserva anche dopo la sterilizzazione a vapore.

17 Repressività dei substrati Nel caso di lana di roccia e di torba la repressività è mediata dalla microflora. Ed, infatti, isolando da lana di roccia riciclata dopo un ciclo di coltivazione di pomodoro numerosi microrganismi e saggiandoli in microplots per la loro attività antagonistica nei confronti di F. oxysporum f. sp. radicis-lycopersici si è potuto mettere in luce che 5 ceppi batterici appartenenti al genere Pseudomonas, alcuni isolati di Fusarium e di Trichoderma presentano una notevole azione antagonistica. Alcuni di questi microrganismi saggiati in vaso hanno confermato la loro efficacia come antagonisti nei confronti della tracheofusariosi del pomodoro e della rucola.

18 Outline Aspetti di carattere generale Repressività dei substrati; Microrganismi antagonisti adatti al fuori suolo Metodi di filtrazione lenta su sabbia Modificazioni della composizione della soluzione nutritizia Conclusioni

19 Effetto dell impiego di batteri fluorescenti isolati da substrati riciclati da sistema fuorisuolo su germinelli di pomodoro nei confronti di FORL Test dei germinelli condotto in vitro alla temperatura di 15 C. I diversi batteri sono stati applicati 7 giorni prima dell inoculazione artificiale di F. oxysporum f.sp. radicis-lycopersici. Batteri isolati da substrato riciclato - FC1B FC2B FC3B FC4B FC5B FC6B FC7B FC8B FC9B FC10B FC11B FC12B Mycostop % di germinelli colpiti 1 prova (43.6% = 100) c* bc abc abc abc ab a a a abc abc abc abc - 2 prova (36.3% =100) abc* bc c abc abc abc ab ab a ab abc bc c a

20 Microrganismi adatti al fuori suolo Anche nei confronti di Pythium ultimum, agente di marciumi radicali di molte piante orticole e floricole, che trova nell ambiente del fuori suolo, come tutti gli altri patogeni zoosporici condizioni favorevoli per la moltiplicazione e diffusione, alcuni isolati di Trichoderma spp. ottenuti da lana di roccia riciclata hanno manifestato una intensa attività antagonistica, accompagnata dalla capacità di favorire anche in modo sensibile lo sviluppo di piante di cetriolo.

21 Microrganismi adatti al fuori suolo I risultati ottenuti dimostrano che la repressività può essere indotta nei substrati contro diversi patogeni. Sarebbe utile ora valutare se questi microrganismi addizionati ai substrati impiegati per il fuori suolo prima dell impianto delle colture abbiano la capacità di moltiplicarsi nell ambiente della soluzione nutritiva e quindi di rendere repressivo il substrato già dalle prime fasi di coltivazione. Pare, inoltre, opportuno continuare la ricerca di microrganismi adatti a vivere nell ambiente del fuori suolo e saggiarli combinati tra di loro in modo da sfruttare i diversi meccanismi d azione esercitati dai diversi antagonisti.

22 Outline Aspetti di carattere generale Repressività dei substrati; Microrganismi antagonisti adatti al fuori suolo Metodi di filtrazione lenta su sabbia Modificazioni della composizione della soluzione nutritizia Conclusioni

23 Metodi di filtrazione lenta su sabbia Saggiando in Italia l adattabilità ai nostri climi dei vari sistemi messi a punto da ricercatori del Centro e nord Europa si è potuto valutare che l adozione di sistemi attivi residuali (mezzi chimici, in particolare fungicidi) non pare corrispondere alle esigenze delle produzioni fuori suolo per il rischio di residui presenti nel prodotto finale e di comparsa di popolazioni di patogeni resistenti ai fungicidi applicati. Tra i metodi fisici l impiego del calore non pare del tutto adattabile alle nostre condizioni per i costi elevati da sostenere per il raffreddamento della soluzione. Tra le strategie che, invece, hanno dimostrato di poter essere applicate per il costo non troppo elevato e per l assenza di inquinamenti ambientali vi è l impiego dei raggi ultravioletti e la filtrazione lenta su sabbia. Quest ultima tecnica messa a punto dapprima in Germania e quindi migliorata in Olanda è un metodo fisico perchè si basa sulla filtrazione lenta della soluzione nutritiva attraverso uno stato di sabbia di dimensioni appropriate, ma presenta implicazioni non indifferenti di natura biologica. Infatti mentre la filtrazione da sola non riesce ad eliminare totalmente i propaguli dei patogeni fungini e virali, la presenza di una comunità assai attiva di microrganismi sulla superficie della sabbia, il cosiddetto filter skin, presenta una notevole attività antagonistica nei confronti di propaguli pervenuti al filtro mediante la soluzione nutritiva.

24 Metodi di filtrazione lenta su sabbia Per quanto riguarda l impiego di tecniche di disinfezione delle soluzioni circolanti al fine di evitare la diffusione di parassiti accidentalmente introdotti nel sistema fuori suolo, molte ricerche hanno preso in considerazione numerose tecniche di natura chimica e fisica. Nel corso delle prove condotte in Italia questa azione utile della microflora presente nel filter skin è stata confermata e si è valutata con risultati positivi la possibilità di individuare microrganismi antagonisti adattati a sistemi fuori suolo al fine di incrementare la naturale repressività di tali sistemi. Questa azione combinata della filtrazione lenta su sabbia o altro materiale (buoni risultati sono stati ottenuti anche impiegando frammenti di lana di roccia) con l aggiunta di antagonisti adatti alla vita nel fuori suolo, appare una strategia sostenibile ed efficace, facilmente adattabile nelle colture orticole e floricole italiane.

25 Outline Aspetti di carattere generale Repressività dei substrati; Microrganismi antagonisti adatti al fuori suolo Metodi di filtrazione lenta su sabbia Modificazioni della composizione della soluzione nutritizia Conclusioni

26 Modificazioni della soluzione nutritizia La soluzione nutritizia può essere modificata per variare la suscettibilità delle piante alle malattie sia epigee sia ipogee. Nel caso della tracheofusariosi della gerbera, che risulta particolarmente grave nelle colture idroponiche, si è osservato che mantenendo il ph della soluzione circolante superiore a 6 si ottiene una forte, significativa riduzione dell incidenza della malattia. Questo risultato di facile applicazione nella pratica, conferma la notevole influenza della condizioni di ph nel determinare attacchi più o meno severi di agenti di malattie vascolari specialmente quando l azione del ph è combinata con l impiego di microrganismi antagonisti.

27 Modificazioni della soluzione nutritizia Anche la concentrazione salina della soluzione nutritiva può influenzare la gravità degli attacchi parassitari: saggiando livelli diversi di conduttività elettrica della soluzione si è potuto evidenziare che alla concentrazione più alta (4,7 ms/cm) gli attacchi di Botrytis cinerea su pomodoro sono risultati fortemente ridotti. Tra le sostanze utilizzate come nutriente è stato osservato che l impiego di sostanze a base di fosforo, ed in particolare dei fosfiti, si è dimostrato efficace per la lotta a Phytophthora capsici su peperone.

28 Modificazioni della soluzione nutritizia D altro lato proprio l impiego di sostanze contenenti fosforo e in particolare del fosfato di ammonio addizionato alla soluzione nutritizia si è dimostrato efficace anche per la lotta a parassiti fogliari, in quanto tali prodotti sono capaci di indurre resistenza ad esempio verso il mal bianco del cetriolo (Sphaerotheca fuliginea, Podosphaera xanthii) se le applicazioni iniziano prima della diffusione del patogeno. In modo simile, silicati e altri prodotti a base di Si sono considerati utili per la lotta a parassiti tellurici e fogliari : il silicato di potassio può limitare le infezioni di Pythium ultimum su cetriolo allevato fuori suolo.

29 Effetto del tipo di irrigazione, della concentrazione della solizione nutritizia (NS) e della presenza di silicato di potassio nei confronti degli attacchi di Fusarium oxysporum f.sp.radicis-ycopersici (FORL) su pomodoro in fuorisuolo. Goccia Subirrigazione EC3 (4,7 ms/cm) + K 2 SiO 3 (0,86 g/l di NS)

30 Effetto della concentrazione della soluzione nutritizia (SN) nei confronti degli attacchi di Oidium neolycopersici su pomodoro in fuorisuolo. La soluzione nutritizia da 1,8 ms/cm (EC1) è stata portata a 3,0 (EC2) e 4,7 ms/cm (EC3), variando la quantità di cloruro di sodio.

31 Effetto della concentrazione della soluzione nutritizia (SN) e del silicato di potassio nei confronti degli attacchi di Oidium neolycopersici su pomodoro in fuorisuolo. c a-c b b ab a ab a ab ab a a-c a a ab a a b K 2 SiO 3 :0,86 g/l of NS EC1=1.8 ms/cm; EC2=3 ms/cm; EC3=4.7mS/cm

32 Effetto della concentrazione della soluzione nutritizia (SN), del sistema di irrigazione e dell uso del silicato di potassio nei confronti di Botrytis cinerea su pomodoro in fuorisuolo. % di lesioni infette Lesione da B. cinerea K2SiO3 è stato aggiunto alla SN alla dose di 0,86 g/l

33 Modificazioni della soluzione nutritizia Risultati promettenti sono stati ottenuti utilizzando silicato di potassio applicato in fuori suolo per combattere il mal bianco del cetriolo, della fragola e del pomodoro.

34 Outline Aspetti di carattere generale Repressività dei substrati; Microrganismi antagonisti adatti al fuori suolo Metodi di filtrazione lenta su sabbia Modificazioni della composizione della soluzione nutritizia Conclusioni

35 CONCLUSIONI Integrando tra di loro le diverse strategie applicabili nel fuori suolo e in particolare ricorrendo all impiego di microrganismi antagonisti, di sistemi di filtrazione lenta su sabbia nel ciclo chiuso e all aggiunta di silicati o di altre sostanze che provochino un aumento della resistenza delle piante, questa tecnica di coltivazione può essere utilmente sfruttata al fine di ridurre i rischi alle colture minori derivanti da parassiti non più contenibili con l uso di fungicidi e fumiganti, ormai sempre più ristretti o tutto eliminati nel loro impiego.

36 Il team AGROINNOVA

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane

TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane Agrofarmaco biologico per la prevenzione delle malattie fungine del terreno TELLUS L amore per il proprio raccolto inizia da radici sane NOVITà TELLUS: la nuova risorsa per una crescita vigorosa TELLUS

Dettagli

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo

Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime fasi di sviluppo Parte la difesa integrata obbligatoria (Dir. CEE 128/09): gli strumenti in aiuto alle aziende agricole Corte Benedettina Legnaro (PD) 4 Febbraio 2014 Malattie fungine e da Oomiceti del mais nelle prime

Dettagli

Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo REFERTIL

Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo REFERTIL Valorizzazione di materiali organici in ammendanti e substrati per l agricoltura: il progetto europeo Università di Massimo Pugliese Università ità di - Agroinnova IF2015, 17 marzo 2015 Introduzione Mancanza

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210)5294040 FAX: (+301)5294032 ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ email:ns@aua.gr, www.aua.gr/ns ORTICOLE IN SERRA Preparazione del terreno Trapianto Post-Trapianto Inizio accrescimento vegetativo Accrescimento vegetativo Fioritura Allegagione Ingrossamento bacche frutti Invaiatura Maturazione Obiettivo/Problema

Dettagli

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013

Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Botrite e Sclerotinia: due crittogame delle orticole Raito (Salerno), 19 settembre 2013 Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano Servizio Fitosanitario Regione Campania Le orticole in Campania in cifre Nel 2012

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate

eenea RESIDUO Rizoplus-N zero PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA Inoculo di funghi micorrizici COLTURE INDUZIONE DOSE FREQUENZA Aglio cipolla Patate l attivazione all interno della pianta di sistemi di autodifesa verso i principali patogeni quali ad esempio nematodi quali, Meloidogyne, Heterodera, Ditylenchus. La pianta è indotta dalle micorrize a

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Department of Vegetables Production, Extension Service, Ministry of Agriculture and Rural Development, POBox 25, Bet Dagan 50250, Israel.

Department of Vegetables Production, Extension Service, Ministry of Agriculture and Rural Development, POBox 25, Bet Dagan 50250, Israel. Department of Vegetables Production, Extension Service, Ministry of Agriculture and Rural Development, POBox 25, Bet Dagan 50250, Israel. Premesse MB è un fumigante del suolo altamente efficace. MB controlla

Dettagli

Lo stato dell arte sui mezzi di difesa contro le avversità telluriche nel florovivaismo

Lo stato dell arte sui mezzi di difesa contro le avversità telluriche nel florovivaismo CENTRO DI SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA AGRICOLA (Ce.R.S.A.A.) CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Regione Rollo, 98, I-17031 Albenga (SV) www.cersaa.it Lo stato dell arte

Dettagli

Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma

Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma Problemi fitosanitari nella produzione di insalate per la IV gamma Giovanna Gilardi, Massimo Pugliese, M. Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi AGROINNOVA, Università degli Studi di Torino GIORNATA DI STUDIO

Dettagli

Introduzione. Strategie per ridurre l impatto ambientale delle colture fuori suolo 05/10/2011. Sommario: Le colture in serra in EU

Introduzione. Strategie per ridurre l impatto ambientale delle colture fuori suolo 05/10/2011. Sommario: Le colture in serra in EU Workshop EUPHOROS Donnalucata, Ragusa (Italia), 6 ottobre 2011 Strategie per ridurre l impatto ambientale delle colture fuori suolo Alberto Pardossi (alberto.pardossi@agr.unipi.it) Università di Pisa,

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti

Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Avversità del manto erboso: malattie fungine, parassiti, infestanti Massimo Mocioni La gestione delle avversità nei tappeti erbosi dei centri sportivi: malattie fungine, parassiti ed infestanti. Bologna,

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010

Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 Impiego del vapore per la geodisinfestazione: nuova opportunità per la difesa delle colture orticole in Piemonte Cuneo - 28 Aprile 2010 La disinfestazione del terreno: criticità e prospettive Anna Angela

Dettagli

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura LIFE08 ENV/IT/00432 Paola Colla, M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale

Dettagli

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni NO Sono state predisposte misure di controllo per il pericolo considerato? SI Non è un Punto Critico NO Il controllo in questa fase è necessario per la sicurezza del prodotto?

Dettagli

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE Amino Phos Cu Amino Phos Cu CONCIME ORGANO-MINERALE NPK 3-35-20 CON RAME (Cu) COMPOSIZIONE Azoto (N) totale... 3 % Azoto (N) organico...1 % Azoto (N) ammoniacale...1

Dettagli

La geodisinfestazione alla luce delle attuali norme della UE

La geodisinfestazione alla luce delle attuali norme della UE La geodisinfestazione alla luce delle attuali norme della UE Paola Colla, M. Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi AGROINNOVA, Università degli Studi di Torino Giornata di studio Protezione delle colture

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

Il pomodoro in serra / 3 IL MARCIUME BASALE DEL POMODORO

Il pomodoro in serra / 3 IL MARCIUME BASALE DEL POMODORO Il pomodoro in serra / 3 IL MARCIUME BASALE DEL POMODORO il pomodoro in serra / 3 Il marciume basale del pomodoro (Fusarium oxysporum f.sp. Radicis-lycopersici) Sergio Brau Palmerio Melis Gianfranco Sabiucciu

Dettagli

Problemi recenti. Limitazioni all uso di sostanze fumiganti. Nuovo regolamento agrofarmaci. Non completa resistenza di piante innestate

Problemi recenti. Limitazioni all uso di sostanze fumiganti. Nuovo regolamento agrofarmaci. Non completa resistenza di piante innestate Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ Problemi recenti Limitazioni all uso di sostanze fumiganti Nuovo regolamento agrofarmaci Non completa resistenza di piante innestate Prof. Angelo Garibaldi - Università

Dettagli

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti

Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti XV giornata di Agrumicoltura AASD Pantanello, 06/12/2011 Problematiche fitosanitarie dei nuovi portinnesti Antonio Ippolito Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-

Dettagli

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI Ing. Paolo Maria Congedo, Ing. Caterina Lorusso INDICE Introduzione Uilizzi poliuretano Metodi di studio: Approccio

Dettagli

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti

Dettagli

Centro Studi Malattie degli Alberi

Centro Studi Malattie degli Alberi In questo numero: Patologia vegetale: le malattie della radice in vaso Chimica agraria: i terricci e la concimazione Periodico scientifico del settore florovivaistico a cura della redazione tecnica di

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA L. Zanzi, D. Bartolini, G. Pradolesi R&S Terremerse OBIETTIVI Valutare gli effetti combinati della

Dettagli

Il progetto REFERTIL: standardizzazione di compost e biochar e risultati in Piemonte

Il progetto REFERTIL: standardizzazione di compost e biochar e risultati in Piemonte Il progetto REFERTIL: standardizzazione di compost e biochar e risultati in Piemonte Massimo Pugliese*, ** - Maria Lodovica Gullino*, ** - Angelo Garibaldi* *Centro di Competenza per l Innovazione in Campo

Dettagli

POTENZIARE LA COMPETITIVITA DI ORTICOLE IN AREE MERIDIONALI

POTENZIARE LA COMPETITIVITA DI ORTICOLE IN AREE MERIDIONALI POTENZIARE LA COMPETITIVITA DI ORTICOLE IN AREE MERIDIONALI MEZZI INTEGRATI DI LOTTA PER IL CONTENIMENTO DEI PATOGENI TELLURICI IN SISTEMI ORTICOLI INTENSIVI G. Polizzi, A. Vitale, I. Castello - SOMMARIO

Dettagli

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone

Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Soluzioni di innesto ed effetti sulla qualità del melone Giuseppe Colla Email: giucolla@unitus.it Qualità e sostenibilità nella produzione e offerta del melone 31 luglio 2012 - Villaggio Capalbio, Capalbio

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele.

1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot, Israele. ANGELO GARIBALDI Nato a Cipressa (IM) il 7 Aprile 1938 FORMAZIONE Curriculum scolastico e borse di studio 1977 Borsa di studio di tre mesi presso il Department of Plant Pathology Hebrew University, Rehovot,

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO RISCHIO BIOLOGICO Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici

Dettagli

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa

Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui. Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Igiene sostenibile in cantina con l impiego dell ozono: zero impatto ambientale e zero residui Cristian Carboni Industrie De Nora Spa Sanificazione dei serbatoi Tank da 92 m3 trattato per 20 minuti -100%

Dettagli

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo Angela Campanelli, Claudia Ruta, Anna Tagarelli, Irene Morone- Fortunato Università degli Studi di Bari Facoltà di Agraria

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 Azioni sulla rete idrica

Dettagli

Fa per due, fa per te

Fa per due, fa per te NOVITà REVUS TOP Fa per due, fa per te per patata e pomodoro Massima efficacia su peronospora Massima efficacia su alternaria Orticoltura Valore Sementi Agrofarmaci Insetti ausiliari e impollinatori Servizi

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: Perfectpeel, Gordes, AB 8058

Indice. Pomodoro da industria. Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon. Ibridi Prismatici: Ibridi Allungati: Perfectpeel, Gordes, AB 8058 Indice Pomodoro da industria 05 Ibridi Allungati: Docet, Pantos, Herdon 06 08 Ibridi Allungati: AF 900, Pullrex Ibridi Prismatici: First, Pavia, Progress 09 Ibridi Prismatici: Perfectpeel, Gordes, AB 8058

Dettagli

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2015 Tosi Lorenzo Di cosa parleremo oggi 1. PSA, situazione 2015 e ultimi aggiornamenti 2. Carie del legno 3. Moria del kiwi 1. Cancro batterico PSA (Pseudomonas

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

L innesto erbaceo come alternativa all uso del bromuro di metile e risultati delle prove sperimentali

L innesto erbaceo come alternativa all uso del bromuro di metile e risultati delle prove sperimentali L innesto erbaceo come alternativa all uso del bromuro di metile e risultati delle prove sperimentali Rotino G. L. 1, Acciarri N. 2, Dr. Morando G. 3 1 C.R.A.-Istituto Sperimentale per l Orticoltura S.O.P.

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di

RASSEGNA STAMPA. Risultati Progetto Promoter ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di RASSEGNA STAMPA Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE Giugno 2014 a cura di COMUNICATO STAMPA Pronti i risultati del ʻProgetto Promoterʼ ANCI-CdC RAEE: contro i furti di RAEE più controlli sul

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

Team dedicati e impegnati. Goëmar E-training : formazione individuale e on-line

Team dedicati e impegnati. Goëmar E-training : formazione individuale e on-line Team dedicati e impegnati GOËMAR per soddisfare al meglio le esigenze dei coltivatori è presente con i suoi partner in tutti i continenti. La società implementa le proprie competenze attraverso rigorosi

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI Pag. 1 Il processo è imperneato sull impiego di membrane semipermeabili che lasciano passare l acqua trattenendo il 96 98% delle sostanze contenute. A differenze di altri tipi di filtrazione, dove tutte

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria

Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Attività e insegnamenti dell indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria Articolazione Gestione dell ambiente e del territorio Disciplina: PRODUZIONI ANIMALI Secondo biennio e quinto anno organizzare

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 PREMESSA Il presente disciplinare del pomodoro da industria è trasmesso a tutti i soci produttori e conferenti alla Cooperativa Ortofrutta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento Varietale

Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento Varietale Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Orientamento Varietale Valutazione agronomica e di idoneità alla trasformazione industriale di nuovi ibridi di pomodoro da industria lungo e

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

ANNI 1991 2006 YEARS 1991-2006

ANNI 1991 2006 YEARS 1991-2006 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" SEDE LEGALE: 17100 Savona - Via Quarda Superiore, 16 Tel. 019.83141

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE 1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE Marco Cestaro, Daniele Govi e Luca Rizzi (Servizio Sviluppo delle Produzioni Vegetali Regione Emilia- Romagna) Una successione colturale agronomicamente corretta rappresenta

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione Titolo: Agronomia ed ecologia agraria Docente: Massimo Fagnano Finalità: Fornire agli allievi le conoscenze di base sulle interazioni all'interno dell'ecosistema agrario per acquisire le basi teoriche

Dettagli

CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONEL IN CAMPO AGRO-AMBIENTALE AMBIENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONEL IN CAMPO AGRO-AMBIENTALE AMBIENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONEL IN CAMPO AGRO- IN CAMPO AGRO- Nel Novembre 2002, nasce il Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-ambientale ambientale presso l Università di Torino,

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale FISIOLOGIA VEGETALE Il suolo e la nutrizione minerale Il suolo è costituito da una frazione inorganica e da una frazione organica frazione inorganica è preponderante e deriva dalla frammentazione della

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco Introduzione Negli ultimi anni sono stati riscontrati problemi di driveability

Dettagli

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta

La muffa grigia della rosa. difesa durante la coltivazione e in post-raccolta La muffa grigia della rosa difesa durante la coltivazione e in post-raccolta Carlo Pasini CRA - Istituto Sperimentale per la Floricoltura e-mail: c.pasini@istflori.it micelio e conidiofori di Botrytis

Dettagli

Orticoltura senza suolo. Anna Barbara Pisanu Agris Sardegna

Orticoltura senza suolo. Anna Barbara Pisanu Agris Sardegna Orticoltura senza suolo Anna Barbara Pisanu Agris Sardegna Serrenti 26/02/2016 Preparazione della serra quando si opera a ciclo aperto Livellare il terreno con una leggera pendenza (0,5%) ricavando una

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO "CARLO JUCCI"

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CENTRO APPENNINICO DEL TERMINILLO CARLO JUCCI SPERIMENTAZIONE STAGIONE AGRARIA 2015: VALUTAZIONE TEMPO OTTIMALE DI TRAPIANTO E TEMPO TOTALE DI SOPRAVVIVENZA DI PIANTINE DA ORTAGGI ALLEVATE IN SEMINIERE PRODOTTE DALLA POLYPLAST M MA AT TE ER RIIA AL

Dettagli

IL BASILICO LE FITOPATIE DEL BASILICO IN LIGURIA STRATEGIE E TECNICHE DI DIFESA

IL BASILICO LE FITOPATIE DEL BASILICO IN LIGURIA STRATEGIE E TECNICHE DI DIFESA IL BASILICO LE FITOPATIE DEL BASILICO IN LIGURIA STRATEGIE E TECNICHE DI DIFESA LE FITOPATIE DEL BASILICO IN LIGURIA. STRATEGIE E TECNICHE DI DIFESA Premessa Un notevole lavoro tecnico - scientifico è

Dettagli

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Strategie per la conversione dell azienda agricola Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Conversione Conversione: cambiare, trasformare, mutare una cosa in un altra Aspetti coinvolti Tecnici Economici

Dettagli

POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI

POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,, 593-598 POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI A. MINUTO, A. BOGLIOLO, P. VINOTTI, C. BRUZZONE, E. DANI, G. DELFINO,

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente U.O.S. 3.3 - Prevenzione Fenomeni di Desertificazione Studi e Cartografie Tematiche Via Ugo La Malfa n. 169 - Palermo

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO

MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO SOLUZIONI PROFESSIONALI PER LA GESTIONE DEL PRATO MALATTIE DEL TAPPETO ERBOSO Marciume Rosa Invernale (Microdochium nivale) Malattia tipica della stagione invernale SINTOMI Si manifesta al principio con

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

Come affrontare. La giusta risposta. forte che mai. permette di soddisfare queste esigenze,

Come affrontare. La giusta risposta. forte che mai. permette di soddisfare queste esigenze, Come affrontare affrontare. Esigenza primaria è ottenere, sane e di, che e della. Proprio qui noi di BASF possiamo offrire competenza ed aiuto grazie al nostro impegno che va oltre i singoli prodotti che

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

ZUCCHINO IN COLTURA PROTETTA. indicazioni e confronto varietale 2014. Scopo della prova. Materiali e metodi

ZUCCHINO IN COLTURA PROTETTA. indicazioni e confronto varietale 2014. Scopo della prova. Materiali e metodi ZUCCHINO IN COLTURA PROTETTA indicazioni e confronto varietale 2014 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi di

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli