PREMESSA la S.P. ex S.S. 342 Briantea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREMESSA la S.P. ex S.S. 342 Briantea"

Transcript

1

2 PREMESSA Il presente documento rappresenta la sintesi non tecnica del Piano di Azione redatto dalla Provincia di Lecco, ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 194 di attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e gestione del rumore ambientale. Il Piano di Azione definisce gli interventi di attenuazione del rumore più idonei in relazione alle problematiche acustiche individuate in esito alla mappatura del territorio. Per quanto riportato all art. 4 del D.Lgs 194/2005, dopo una prima fase di studio relativa ai tratti stradali dove circolano più di di veicoli/anno, deve essere elaborato il piano d azione per gli assi stradali principali su cui transitano più di di veicoli/anno. Sulla base dei dati di traffico posseduti dalla Provincia di Lecco, tenuti aggiornati mediante l installazione di postazioni mobili di rilevamento del numero di veicoli circolanti, posizionate in luoghi strategici e mantenute in orari significativi, sono state individuate come assi principali le seguenti arterie di competenza provinciale: Tra le strade maggiormente trafficate spiccano: -la S.P. ex S.S. 342 Briantea, ora denominata Strada Provinciale 342 Briantea, sull itinerario Como-Bergamo, che costituisce la strada primaria di collegamento Est-Ovest nella Brianza, con una sezione ad una sola corsia per senso di marcia su unica carreggiata, numerosi attraversamenti urbani e discontinuità di tracciato, la più critica delle quali è la sovrapposizione con l'itinerario della S.P. ex S.S. 342d1.- S.P. 72 a Calco.

3 -la S.P. ex S.S. 342D1 Briantea, è ora denominata Strada Provinciale 342 D1 Briantea, e presenta una sezione ad unica carreggiata, con due corsie. Il tracciato della S.P. 342 D1 è breve e si snoda lungo il vecchio percorso della Strada Statale 36 del Lago di Como e dello Spluga, tra i paesi di Calco ed Usmate Velate. Ha inizio dal tratto declassato della Strada Statale 342 Briantea nei pressi di Calco, e attraversa i comuni di Merate, Cernusco Lombardone e Osnago; prosegue quindi verso sud terminando ad Usmate Velate, dove si collega con il nuovo prolungamento della Tangenziale Est di Milano. -la S.P. ex S.S. 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate, sull itinerario Como- Lecco-Cisano Bergamasco, è la strada primaria di collegamento da Lecco verso Como e verso Bergamo. Tale percorso presenta caratteristiche geometriche analoghe a quelle della S.P. ex S.S. 342, tranne nel tratto Civate-Lecco, dove la sezione stradale presenta una sezione a doppia carreggiata, con due corsie separate. Ha inizio nel comune di Albese con Cassano, dal tratto declassato della Strada Statale 342 Briantea, e prosegue verso est, attraverso l'alta Brianza, su un percorso scorrevole e pianeggiante. Tocca i comuni di Albavilla, Erba e Pusiano (dove passa accanto al lago omonimo ) nel comasco; entra quindi nel lecchese attraversa Cesana Brianza, Suello, Civate (di fianco al Lago di Annone ) e giunge nel capoluogo, Lecco. Qui prosegue deviando verso sud toccando il Lago di Garlate (sulla sponda orientale), Vercurago e Calolziocorte ; entra in provincia di Bergamo e giunge infine a Cisano Bergamasco, dove si immette nuovamente sul tratto declassato della Strada Statale 342 Briantea. -la S.P. 51 della Santa, che collega verticalmente la SP 342 con la SP 639; in virtù dell essere strada di collegamento tra le principali due arterie della Provincia, ex strade statali, snodandosi nella brianza nord-orientale dove è presente un fitto tessuto logistico-produttivo, questa strada ad unica carreggiata con una corsia per senso di marcia sopporta un intenso traffico, soprattutto pesante, che la colloca tra gli assi principali con più di di veicoli/anno circolanti. -la S.P. 54 Monticello-Paderno, che collega orizzontalmente i Comuni della brianza lecchese e costituisce la principale alternativa alla SP 342 per il collegamento Est-Ovest nella Brianza; ha una sezione ad una sola corsia per senso di marcia su unica carreggiata ed il tracciato si snoda in numerosi attraversamenti urbani. -la S.P. 72 del Lago di Como, per il tratto compreso tra i Comuni di Airuno e Pescate, che collega verticalmente la SP 342 con la SP 639 sulla sponda occidentale dell Adda, rappresentando un alternativa al tratto di SP 639 che corre parallelamente sulla sponda orientale e che rappresenta uno dei tratti stradali più congestionati della Provincia di Lecco; ha una sezione ad una sola corsia per senso di marcia su unica carreggiata ed il tracciato si snoda in numerosi attraversamenti urbani.

4 DATI DI TRAFFICO L'Amministrazione Provinciale di Lecco ha affidato alcuni anni fa alla Tau srl trasporti e ambiente urbano l esecuzione di un indagine campionaria per il rilevamento ed il monitoraggio dei flussi di traffico sulla rete stradale di interesse provinciale. Successivamente, la Provincia di Lecco ha effettuato misurazioni a campione con strumenti e personale proprio al fine di tenere sufficientemente aggiornata la banca dati originaria. Il monitoraggio successivo allo studio complessivo a suo tempo commissionato a ditta specializzata nel campo è stato effettuato previa individuazione di punti di maggiore interesse e rappresentatività, oltre ad individuazione dei periodi di censimento maggiormente indicativi per la conoscenza complessiva dei flussi di traffico; si è inoltre avuto cura di localizzare le sezioni di censimento in tratti di strada possibilmente dotate delle seguenti caratteristiche: Tratto rettilineo. Carreggiata e corsie di marcia di dimensioni standard. Presenza del divieto di sorpasso. Presenza del divieto di sosta. Assenza di elementi di disturbo alla circolazione veicolare. Disponibilità di aree protette esterne alla carreggiata, disponibili per le attività di installazione e rimozione delle apparecchiature. Questo processo di monitoraggio sviluppato nel tempo mediante successivi rilievi ha permesso di stabilire che negli ultimi anni il traffico veicolare ha assunto una elevata variabilità nel tempo, sia su base giornaliera che su base settimanale, tendendo a distribuirsi nell arco del tempo secondo cicli assai variabili e difficilmente prevedibili. Tuttavia, i risultati del monitoraggio continuo permettono di confermare, se considerati complessivamente, la validità dei dati di traffico originariamente censiti lungo le strade provinciali di competenza, dai quali discende l identificazione degli assi principali con veicoli/anno oltre i sei milioni e tra tre e sei milioni, con poche limitate correzioni.

5 Si riporta la rete stradale provinciale con le fasce di pertinenza acustica:

6 RECETTORI SENSIBILI La situazione di congestione del traffico veicolare lungo gli assi stradali principali è la principale causa di inquinamento acustico a cui sono soggetti quotidianamente gli abitanti. Le arterie stradali della Provincia di Lecco supportano in particolare carichi veicolari di breve medio raggio che in alcuni casi hanno saturato i limiti di capacità delle infrastrutture generando importanti congestioni anche sulle arterie di innesto a quelle principali, come nel caso della SP 51 che collega secondo l asse N-S le ex SS 639 e 342, e nel caso della SP 54 che costituisce l unica valida alternativa di collegamento E-O alla SP 342 per i territori di brianza lecchese. Il rumore industriale rappresenta una fonte minore di inquinamento acustico, anche se nei comuni attraversati dalle strade provinciali in oggetto, vi sono impianti produttivi contigui ad aree residenziali. Per la determinazione delle criticità presenti lungo la rete viaria provinciale si deve far riferimento alle Mappe Acustiche, in funzione dei limiti previsti all interno delle fasce di pertinenza acustica. La maggior parte degli assi viari principali sono classificabili nelle categorie Ca e Cb, con la prima fascia (A) più vicina all infrastruttura di 100 metri (valida sia per le strade di tipo Ca sia per la tipologia Cb) e la seconda (B) più distante di 50 metri per le strade di tipo Cb e 150 m per le strade di tipo Ca. TIPI DI STRADA Secondo codice della strada SOTTOTIPI A FINI ACUSTICI (secondo D.M Norme funz. e geom. Per la costruzione delle strade) Ampiezza fascia di pertinenza acustica (m) A- autostrada B - extraurbane principali 100 (fascia A) 150 (fascia B) 100 (fascia A) 150 (fascia B) C - extraurbane secondarie Ca strade a carreggiate separate 100 (fascia A) e tipo IV CNR (fascia B) Cb tutte le strade extraurbane secondarie 100 (fascia A) 50 (fascia B) D - urbane di scorrimento Da strade a carreggiate separate 100 e interquartiere Db tutte le strade urbane di scorrimento 100 E - urbane di quartiere 30 F - locali 30 È stata individuata la presenza sul territorio delle strutture che la normativa vigente definisce ricettori sensibili per le quali valgono delle limitazioni più restrittive in termini di esposizione al rumore: ospedali, case di cura, cliniche, case di riposo, etc.; scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, asili nido, etc.

7 Si riporta la rete stradale provinciale con le fasce di pertinenza acustica e l individuazione dei recettori sensibili:

8 MISURE GIA IN ATTO, IN PREPARAZIONE, STRATEGIE DI LUNGO TERMINE Le filosofie di intervento per la rete stradale provinciale sono riconducibili a due categorie, quali i provvedimenti di disciplina del traffico e le opere antirumore eseguite sulle infrastrutture stradali. Per quanto riguarda un nuovo assetto dei flussi di traffico, che può essere conseguito con la realizzazione di varianti di tracciato o con interventi gestionali sulla viabilità già esistente, la Provincia di Lecco negli ultimi anni ha dedicato un notevole sforzo progettuale e finanziario per: l eliminazione delle intersezioni semaforizzate, mediante la realizzazione di rotatorie a precedenza interna che permettono un aumento della velocità commerciale, ovvero la limitazione degli effetti di fermata-ripartenza e una tendenza del flusso di traffico a stabilizzarsi su velocità più basse ma più costanti. L effetto complessivo sul traffico è quello di avere un transito dei mezzi più fluido e regolare, con significative diminuzioni delle vibrazioni attribuibili in particolare ai mezzi pesanti fermi con motore a bassi regimi; la razionalizzazione dei limiti di velocità imposti sulle tratte di competenza, condotta con la collaborazione delle forze dell ordine. Tendenzialmente si sono ridotti i limiti di velocità entro i centri abitati e anche tra centri abitati che si trovano a poca distanza; la creazione di varianti di tracciato che permettono il superamento di centri abitati sviluppandosi all esterno degli stessi; installazione di barriere antirumore in tratti particolarmente delicati dal punto di vista acustico: o Sovrappasso della SP51 sulla SP342 in Comune di Barzago Loc. Bevera: o Sovrappasso di Rivabella lungo la variante alla SP639 Lecco-Bergamo:

9 o SP639 - tratto a carreggiate separate in Comune di Valmadrera: o Strada d innesto al ponte a scavalco sul fiume Adda Cesare Cantù SP74: In particolare la Provincia di Lecco sta investendo sulla realizzazione di due importanti varianti di tracciato: - la nuova Lecco-Bergamo, che risulterà alternativa all attuale tracciato della SP 639 e della SP72 da Lecco a Calolziocorte, nei pressi del confine con la Provincia di Bergamo; - il prolungamento della Tangenziale Est sino alla SP72, che risulterà alternativa all attuale tracciato della SP 342dir. Entrambi i nuovi tracciati si svilupperanno in galleria, divenendo percorsi privilegiati per mezzi in percorrenza di medio-lungo raggio (in buona parte rappresentati da mezzi pesanti). Pertanto si ridurranno significativamente i veicoli in transito sulle provinciali di superficie, ed in particolare ci si aspetta una significativa riduzione dei mezzi pesanti,con effetti positivi di riduzione dei livelli di rumore nelle loro fasce di pertinenza acustica. Recentemente è stato anche completato il nuovo ponte a scavalco sull Adda Cesare Cantù, che collegando SP72 e SP639 ha permesso un miglior riequilibrio dei flussi di traffico sulle due trafficate arterie che si snodandosi rispettivamente sulla sponda occidentale ed orientale del fiume Adda convogliano buona parte del traffico in ingresso ed in uscita da Lecco da e per la Brianza e la Val San Martino.

10 Nuova Lecco-Bergamo La nuova Lecco-Bergamo, meglio denominata Variante di tracciato alla S.S. 639 nel territorio della Provincia di Lecco ricompressa nei Comuni di Lecco, Vercurago e Calolziocorte, è composta da tre lotti di lavoro: Lotto I - RIVABELLA Lavori completati Lotto II - SAN GEROLAMO Lavori in corso Lotto III - LAVELLO Progettazione in corso Nuovo ponte a scavalco sul fiume Adda (SP74) Lavori completati

11 Prolungamento Tangenziale Est Milanese Innesto nella SP72 In Comune di Olginate (LC) Il prolungamento della Tangenziale Est permetterà di collegare il sistema viabilistico milanese al cuore della Brianza lecchese con un percorso prevalentemente in galleria. Il sistema della mobilità della Provincia di Lecco si è sviluppato lungo la direttrice nord sud attraverso due arterie fondamentali, uno rappresentato dalla SS 36 che da Lecco attraverso Nibionno raggiunge il sistema autostradale a nord di Milano l altro costituito dalla SP 72/342dir. che da Lecco attraversando gli abitati dei comuni di Pescate, Garlate, Olginate, Airuno, Calco, Cernusco Lombardone, Merate, Osnago e Lomagna si attesta all innesto della tangenziale est. In particolare l asse viabilistico costituito dalla SS 36 è stato nel recente passato oggetto di importati interventi di riqualificazioni infatti ad oggi si presenta con caratteristiche autostradali. Invece la connessione rappresentata dalla SP72/342 dir. necessita di importanti interventi di miglioramento tali da rendere opportuno un nuovo tracciato in affiancamento, anche perchè la riqualificazione a livelli rispondenti alle necessità del territorio è impraticabile sul tracciato storico per l attraversamento di un territorio densamente urbanizzato. Il tracciato in progetto prevede l allungamento del nastro della Tangenziale Est sono al nodo di interscambio con l attuale SP72 in Comune di Olginate in prossimità dell innesto con la SP74 che con il nuovo ponte Cesare Cantù collega le due sponde del fiume Adda unendosi alla SP639 Lecco-Bergamo. Considerato che sono in corso i lavori di realizzazione della Variante alla SP639 da Olginate/Calolziocorte a Lecco, che prevede un percorso prevalentemente in galleria, in un futuro scenario il collegamento tra Milano e Lecco verrà assicurato da un tracciato complessivo che si svilupperà prevalentemente in galleria, rielevandosi in superficie solo in corrispondenza di Lecco con un tracciato sopraelevato. Il tracciato in galleria annullerà gli incrementi di livello sonoro attribuibili ai veicoli leggeri e pesanti che sceglieranno il nuovo percorso in alternativa alle strade provinciali di superficie; nel tratto sopraelevato in corrispondenza di Lecco sono già state realizzate barriere laterali per il contenimento del rumore. Innesto in Tangenziale Est in Comune di Carnate (MI)

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA Piano di Classificazione Acustica Comune di MOTTEGGIANA INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 06 dicembre 2011 C e n t r o T e c n o l o g i c o A r t i e M e s t i e r i s. r. l. V i a M. L. K i n g, 2 4 6 0 2

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE dell ambiente Servizio atmosferico e del suolo, gestione rifiuti e bonifiche Prot. n. 13285 del 20 aprile 2006 Oggetto: Circolare esplicativa del paragrafo 15 Classificazione della viabilità stradale e

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Relazione integrativa Aggiornamento Settembre 2009 Approvata con delibera di Consiglio comunale n. 94 del 21.12.2009 1 INDICE DEI CONTENUTI Introduzione...pag.3

Dettagli

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE

VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE VARIANTE DI CASSANO ALLA SP EX SS 11 PADANA SUPERIORE Presentazione del 6 maggio 2009 Pagina 1 di 22 L intervento si colloca interamente nell ambito del territorio comunale di Cassano d Adda. Si tratta

Dettagli

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Revisione_0 del 25/06/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno Settore sviluppo rete stradale

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO COMUNE DI LOCATE VARESINO PROVINCIA DI COMO STUDIO DI FATTIBILITA LAVORI DI ADEGUAMENTO DELLA ROTATORIA SULLA S.S. N. 233 VARESINA IN COMUNE DI LOCATE VARESINO RELAZIONE TECNICA PREMESSA GENERALE Il centro

Dettagli

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi PIANO DI AZIONE DELLA RETE PROVINCIALE (D.LGS 194/2005) Assi stradali principali con

Dettagli

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S.

Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE. POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S. Estratto da PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA VIARIO DELLA PIANA DI LUCCA CONSULENZE POLICREO SRL - Parma TAGES scrl - Pisa N.U.S. srl Milano LA DOMANDA DI MOBILITA INDIVIDUAZIONE AREA DI STUDIO SUDDIVISIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS)

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS) RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI URAGO D OGLIO (BS) PREMESSA Lo studio del traffico relativo al Piano del Governo del Territorio si articolerà in tre fasi

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog Committenti LOTTO 1: Boselli Lucia Boselli Daniela Lagori Selvina DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI NEI PRESSI DELLA STRADA COMUNALE DELLA FARFANARA LOCALITA SCIPIONE

Dettagli

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO - GENERALITÀ La strada provinciale 342 dir. Calco-Usmate attraversa alcuni centri abitati nello svolgimento del proprio tracciato nord/sud e assolve l importante ruolo di collegamento tra la provincia di

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIAZIONI ALL ATTUALE PIANO DI ZONIZZAZIONE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) Tel. (+39)0131.791122 - Fax

Dettagli

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 L Italia si fa strada Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55 Ing. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas Ferrara, 21 marzo 2016 L itinerario La competenza ANAS sull itinerario E45

Dettagli

B) CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E ASSEGNAZIONE DEI VALORI LIMITE

B) CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E ASSEGNAZIONE DEI VALORI LIMITE Lo studio di impatto acustico delle strade comunali finalizzato alla predisposizione del piano di contenimento ed abbattimento del rumore previsto dalla legge 447/95 Fogola J., Masera S., Grasso D., Magri

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) L. 447/95 - D.P.C.M. 14/11/97 D.M. 16/3/98 D.P.R. n 142 30/3/04 D.G.R

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte C.M. di Torino Comune di Borgofranco d Ivrea CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante n 1 gennaio 2016 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio

Dettagli

Decreto Legislativo 19/08/2005, n. 194 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale"

Decreto Legislativo 19/08/2005, n. 194 Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale Decreto Legislativo 19/08/2005, n. 194 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale" PIANO D AZIONE AGGIORNAMENTO 2018 RETE STRADALE PROVINCIALE

Dettagli

S.P. 41 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 41 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RT TRADAL PROVICIAL.P. 41 AI TRADALI

Dettagli

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO Città Metropolitana di Milano OSSERVAZIONI IN MERITO AGLI ELABORATI RELATIVI AL PROGETTO DEFINITIVO DELL AMPLIAMENTO ALLA 4A CORSIA AUTOSTRADA A1, TRATTA MILANO SUD-LODI.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Biella U.M. Valle Elvo Comune di Muzzano CLASSIFICAZIONE ACUSTICA marzo 2017 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese

Dettagli

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato nei: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 -

Dettagli

7. VALUTAZIONE DEL NUMERO DI PERSONE ESPOSTE AL RUMORE E AMBITI CRITICI

7. VALUTAZIONE DEL NUMERO DI PERSONE ESPOSTE AL RUMORE E AMBITI CRITICI SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DEL CONTESTO TERRITORIALE 3. AUTORITA COMPETENTE 4. CONTESTO GIURIDICO 5. LIMITI IN VIGORE 6. SINTESI DEI RISULTATI DELLA MAPPATURA ACUSTICA 7. VALUTAZIONE DEL NUMERO

Dettagli

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI CITTÀ DI CASTEL SAN GIOVANNI Prov. di Piacenza Piazza xx Settembre, 2-29015 Castel San Giovanni (PC) - Tel.: 0523/889725 - Fax 0523/843882 http://www.comune.castelsangiovanni.pc.it - e-mail: lavori pubblici.csg@sintranet.it

Dettagli

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

REGIONE VENETO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI SALGAREDA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (ai sensi dell art. 23 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.) INTEGRAZIONI ALLO STUDIO DI IMPATTO SULLA VIABILITA IL PROPONENTE

Dettagli

5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO 5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO In questa fase sono stati analizzati i Piani in materia di gestione dei problemi di inquinamento acustico elaborati dal Comune di Padova e prodotti dagli enti

Dettagli

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 2/21 23 19 27 23 25 117 1 1 1 1 1 5 a.s. 21/22 4 26 21 26 23 136 2 1 1 1 1 6 a.s. 22/23 3 32 26 26 22 136 1 2 1 1 1 6 a.s.

Dettagli

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA

COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA COMUNE DI MASSA VARIANTE S.S.1 AURELIA OPERE INFRASTRUTTURALI PER IL POTENZIAMENTO E IL MIGLIORAMENTO FUNZIONALE DEGLI ACCESSI ALLA CITTA DI MASSA SINTESI NON TECNICA DELLE CARATTERISTICHE DEL PROGETTO

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K. 2+890) IN COMUNE DI MERATE RELAZIONE

Dettagli

S.P. 178 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 178 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia AI TRADALI PRICIPALI CO FLUO VICOLAR UPRIOR AI 3 MILIOI DI VICOLI/AO laborato da: Phoneco.r.l. - Arch. Fabrizio

Dettagli

Liceo Paritario G. Leopardi - Lecco. a.s. 2006/2007 Iscritti Iscritti/classi 21, ,0

Liceo Paritario G. Leopardi - Lecco. a.s. 2006/2007 Iscritti Iscritti/classi 21, ,0 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Totale Classi 1 - - - - 1 26/27 Iscritti 21 - - - - 21 Iscritti/classi 21, - - - - 21, Classi 1 1 - - - 2 27/28 Iscritti 21 19 - - - 4 Iscritti/classi 21, 19, - - - 2, Classi 2 1 1 - - 4

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

S.P. 11 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 11 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RETE TRADALE PROVINCIALE AI TRADALI PRINCIPALI CON FLUO VEICOLARE UPERIORE AI 3 MILIONI DI

Dettagli

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi PIANO DI AZIONE DELLA RETE PROVINCIALE (D.LGS 194/2005) Assi stradali principali con

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Biella Comune di Valle Mosso CLASSIFICAZIONE ACUSTICA maggio 2017 Elaborazione Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio Canavese (Torino)

Dettagli

Dpr 30 marzo 2004, n. 142 (Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare)

Dpr 30 marzo 2004, n. 142 (Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare) Dpr 30 marzo 2004, n. 142 (Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare) Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 2004, n. 142 (Gazzetta

Dettagli

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade

Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico. Settore progettazione e manutenzione strade Area pianificazione territoriale generale delle reti infrastrutturali e servizi di trasporto pubblico Settore progettazione e manutenzione strade RIQUALIFICA E POTENZIAMENTO DELLA S.S. 415 PAULLESE L Sp

Dettagli

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Revisione_1 del 3/7/27 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno ettore sviluppo rete stradale ervizio urbanistica e ambiente (D.Lgs 194/25) Assi stradali principali

Dettagli

PIANO DI AZIONE RETE STRADALE PROVINCIALE

PIANO DI AZIONE RETE STRADALE PROVINCIALE PIANO DI AZIONE RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs 194/05) Assi stradali principali con flusso veicolare superiore a 3 milioni di veicoli/anno SINTESI NON TECNICA Revisione 0 del 10/07/2013 SOMMARIO 1. Premessa...

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli

Approfondimenti trasportistici

Approfondimenti trasportistici ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLA TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO E IL POTENZIAMENTO DEL SISTEMA DELLA MOBILITÀ DELL'EST MILANESE Approfondimenti trasportistici Milano, 6 febbraio 2007

Dettagli

S.P. 494 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

S.P. 494 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali MAPPATURA ACUTICA RT TRADAL PROVICIAL Revisione_1 del 17/07/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno ettore sviluppo rete stradale ervizio urbanistica e

Dettagli

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

Bollettino Giuridico Ambientale 2004 Bollettino Giuridico Ambientale 2004 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 marzo 2004, n. 142 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare,

Dettagli

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi Settore territorio DELLA RETE PROVINCIALE (D.LGS 194/25) Assi stradali principali con un flusso veicolare superiore ai 3 milioni di veicoli/anno Il presente documento illustra i risultati dello studio

Dettagli

Comprese classi prime di 32 alunni, classi seconde di 22 alunni e classi terze di 13 alunni a Calolziocorte

Comprese classi prime di 32 alunni, classi seconde di 22 alunni e classi terze di 13 alunni a Calolziocorte Iscritti Classi ANNO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 1998/1999 169 198 24 183 191 945 7 8 9 8 9 41 a.s. 1999/2 171 156 164 184 162 837 7 7 8 9 8 39 a.s. 2/21 163 154 141 146 169 773 6

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 1.1 Obiettivi, Contenuti e Metodologia del PGTU 1.2 Banche Dati di Riferimento 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI 2.1 Assetto della Viabilità 2.1.1

Dettagli

Classi Classi

Classi Classi 13 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ classe classe classe classe classe Totale Classi 5 6 5 4 3 23 Anno 1998/1999 Iscritti 11 16 94 75 64 449 Iscritti/classi 22, 17,7 18,8 18,8 21,3 19,5 Classi 5 5 6 5 2 23 Anno 1999/2 Iscritti

Dettagli

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 2/21 23 19 27 23 25 117 1 1 1 1 1 5 a.s. 21/22 4 26 21 26 23 136 2 1 1 1 1 6 a.s. 22/23 3 32 26 26 22 136 1 2 1 1 1 6 a.s.

Dettagli

_00 rev /06/13 2/22

_00 rev /06/13 2/22 130530019_00 rev. 00 11/06/13 2/22 DISPOSIZIONI GENERALI... 4 1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 4 2 FINALITÀ DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE... 5 3 ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE PINEROLO-CUNEO Barge 11 novembre 2011 Luca Colombatto Sindaco di Barge LA RETE AUTOSTRADALE ITALIANA «Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate

Dettagli

Decreto Legislativo 19/08/2005, n. 194 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale"

Decreto Legislativo 19/08/2005, n. 194 Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale Decreto Legislativo 19/08/2005, n. 194 "Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale" PIANO D AZIONE AGGIORNAMENTO 2018 RETE STRADALE PROVINCIALE

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni Allegato M Relazione sul sistema della viabilità aggiornamento Giugno 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto Paola Cambiaghi Architetto

Dettagli

Comune di Locate Varesino

Comune di Locate Varesino Comune di Locate Varesino Provincia di Como Il comune a confine con il Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Studio di fattibilità per la realizzazione del sottopasso carrabile alla

Dettagli

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE

Liceo Paritario A. Volta - Lecco. classe 5^ TOTALE anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 2/21 23 19 27 23 25 117 1 1 1 1 1 5 a.s. 21/22 4 26 21 26 23 136 2 1 1 1 1 6 a.s. 22/23 3 32 26 26 22 136 1 2 1 1 1 6 a.s.

Dettagli

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia

Comune di Desenzano del Garda. Provincia di Brescia Comune di Desenzano del Garda Provincia di Brescia INDAGINI DI TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INSEDIAMENTO RESIDENZIALE IN LOCALITA TASSERE (DESENZANO

Dettagli

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS Figura 8 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale 15 Figura 9 PTP: Tavola C Il sistema infrastrutturale Stralcio area Tortona 16 Figura 10 PTP Tavola A Gli obiettivi prioritari di governo del territorio

Dettagli

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi PIANO DI AZIONE DELLA RETE PROVINCIALE (D.LGS 194/2005) Assi stradali principali con

Dettagli

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Intervento Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Sala Erba Assolombarda 30 gennaio 2007 Convegno LA VALUTAZIONE DELLE RICADUTE ECONOMICHE E TERRITORIALI DELLE NUOVE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO La valutazione

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 6. Garda Bresciano SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 6. Garda Bresciano Calvagese della Riviera Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune CALVAGESE DELLA RIVIERA Viabilità Gli ambiti produttivi liberi

Dettagli

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA SISTEMA PEDEMONTANO - MILANO - TORINO - GENOVA Dicembre 2008 1. Inquadramento territoriale Il progetto del corridoio viabilistico pedemontano

Dettagli

Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria

Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria 1 LA LINEA GUIDA - INDICE GLI OBBLIGHI NORMATIVI A CARICO DEI GESTORI DI TPL I

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Soggetto proponente: S.p.A. Michelin Italiana Corso Romania, 546 Torino VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Torino, 10 gennaio 2011 Relazione M1.10.REL.01/42092 Eurofins

Dettagli

Indicazioni di priorità Interventi manutenzione Tratti stradali

Indicazioni di priorità Interventi manutenzione Tratti stradali Indicazioni di priorità Interventi manutenzione Tratti stradali luglio 2018 Premessa Con la presente nota, Confindustria Lombardia segnala gli interventi su tratti stradali e opere d arte che maggiormente

Dettagli

S.P. 412 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

S.P. 412 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali MAPPATURA ACUTICA Revisione_1 del 17/07/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno ettore sviluppo rete stradale ervizio urbanistica e ambiente MAPPATURA

Dettagli

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco. classe 1^ TOTALE

Liceo Paritario Maria Ausiliatrice - Lecco. classe 1^ TOTALE anno scolastico 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 2/21 78 68 58 42 39 285 4 3 3 2 2 14 a.s. 21/22 89 72 71 53 39 324 4 4 3 3 2 16 a.s. 22/23 97 85 72 69 48 371 4 4 3 3 3

Dettagli

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE

VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE VARIANTI DI TRACCIATO OGGETTO DI RIPUBBLICAZIONE A seguito di incontri tecnici di approfondimento in merito al progetto preliminare in esame, svoltisi con gli Enti territoriali interessati nell ambito

Dettagli

Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE

Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE Liceo Paritario G.Leopardi - Lecco Iscritti Classi ANNO 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. 6/7 21 - - - - 21 1 - - - - 1 a.s. 7/8 21 19 - - - 1 1 - - - 2 a.s. 8/9 21 21 - - 62 2 1 1 - - 4

Dettagli

Capitolo 7. Infrastrutture

Capitolo 7. Infrastrutture Capitolo 7 Infrastrutture Variabili e indicatori utilizzati: Dotazione infrastrutturale viaria Dotazione infrastrutturale ferroviaria Numero di autovetture circolanti Numero di veicoli per trasporto merci

Dettagli

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati. 1. INTRODUZIONE L Amministrazione Comunale di San Paolo d Argon, a seguito della definizione di un programma di lavoro e dell approvazione del relativo disciplinare di incarico, ha affidato al Centro Studi

Dettagli

Il Sistema Infrastrutturale

Il Sistema Infrastrutturale CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Quarta Seduta Il Sistema Infrastrutturale Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 26 Febbraio 2008 Simulazione modellistica degli scenari infrastrutturali Analisi

Dettagli

Data: mercoledì

Data: mercoledì Rilievi automatici deflusso veicolare mediante strumentazione radar contatraffico ante e post operam «Terraglio Est» in località Dosson nel Comune di Casier (TV) Data: mercoledì 24.10.2018 PREMESSA Rilievi

Dettagli

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Intervento Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS Convegno LA GESTIONE DELLA MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA: PROPOSTE, PROGETTI E RISORSE PER MILANO Sala Conferenze Camera di Commercio

Dettagli

COMUNE di. Provincia di Vicenza

COMUNE di. Provincia di Vicenza COMUNE di VILLAVERLA 2015 Provincia di Vicenza P.Z.A. AGGIORNAMENTO N. 1 Elab. R Relazione Approvazione con D.C.C n. 78 del 27.01.2001 Il Sindaco Ruggero Gonzo Adozione con D.C.C. n. del.. Il Segretario

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA (PROVINCIA DI BRESCIA) STUDIO DEL TRAFFICO IN FUNZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) INTEGRAZIONI GENNAIO 2012 1 Premessa Con nota 19/12/2011 la Provincia di

Dettagli

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 file: 1429 ACUSTICA CLIMA RELAZIONE 00.doc Pagina 2 di 25 INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3 1.1. GENERALITA... 3 1.1.1. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 1.1.2. OGGETTO DELL ELABORATO... 3 1.1.3. NORMATIVA...

Dettagli

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: ALLEGATO 02 Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in: Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada. Pubblicato

Dettagli

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RT TRADAL PROVICIAL.P. 173 AI TRADALI

Dettagli

classe 5^ classe 4^ totale

classe 5^ classe 4^ totale Iscritti Classi anno scolastico 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ totale a.s. 1998/1999 143 154 173 169 174 813 6 7 7 8 9 37 a.s. 1999/2 157 144 155 181 169 86 7 7 7 8 9 38 a.s. 2/21 18 11 122 134 149

Dettagli

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi PIANO DI AZIONE DELLA RETE PROVINCIALE (D.LGS 194/2005) Assi stradali principali con

Dettagli

Istituto Paritario A.Volta - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE

Istituto Paritario A.Volta - Lecco. classe 5^ classe 1^ TOTALE Istituto Paritario A.Volta - Lecco ANNO 1^ 2^ Iscritti 3^ 4^ 5^ TOTALE 1^ 2^ Classi 3^ 4^ 5^ TOTALE a.s. /1 4 6 8 11 11 4 1 1 1 1 1 5 a.s. 1/2 4 4 6 7 12 33 1 1 1 1 1 5 a.s. 2/3 11 5 7 6 8 37 2 1 1 1 1

Dettagli

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento

Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento Rumore stradale e ferroviario Interventi di risanamento Mirko Fornari Lärmschutz an der Eisenbahn Barriere antirumore lungo la ferrovia Protocollo d intesa RFI - Provincia Autonoma di Bolzano Quadro sintetico

Dettagli

RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord

RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord RIF. n. 022 Spett.le Comitato Alternativa Passante Nord OGGETTO: Autostrada A14 Bologna Bari Taranto Potenziamento in sede del sistema autostradale/tangenziale nodo di Bologna Opere di adduzione Procedura

Dettagli

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI Milano, luglio 2008 Polinomia srl INDICE 1. OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI... 2 1.1 PREMESSA SULL ITER DI ADOZIONE DEL PIANO...2

Dettagli

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione

Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Strada statale 4 «Via Salaria» Piano di potenziamento e riqualificazione Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Rieti, 17 ottobre 2017 Piano potenziamento e riqualificazione

Dettagli

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi Settore territorio DELLA RETE PROVINCIALE (D.LGS 194/25) Assi stradali principali con un flusso veicolare superiore ai 3 milioni di veicoli/anno Il presente documento illustra i risultati dello studio

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI AUTOSTRADA (A13): BOLOGNA PADOVA Ampliamento alla terza corsia del tratto

Dettagli

6. PONTE DELLA BECCA. Localizzazione

6. PONTE DELLA BECCA. Localizzazione 6. PONTE DELLA BECCA Localizzazione Il Ponte della Becca è stato costruito nel 1912 e si posiziona sulla confluenza tra in fiume Ticino e il Po. per la sua importanza strategica, fu oggetto di numerosi

Dettagli