DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Criteri di Qualità per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Criteri di Qualità per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Criteri di Qulità per l Promozione dell Slute nei Luoghi di Lvoro

2 SOMMARIO Premess 3 I Criteri 4 Promozione dell Slute nel Luogo di Lvoro e Politic Aziendle 6 Risorse Umne e Orgnizzzione del Lvoro 7 Pinificzione dell Promozione dell Slute nel Luogo di Lvoro 8 Responsbilità verso l società 9 Attuzione dell Promozione dell Slute nel Luogo di Lvoro 10 Risultti 11

3 Premess Il Network Europeo per l Promozione dell Slute nei Luoghi di Lvoro si è costituito nel Ne fnno prte orgnizzzioni pprtenenti i quindici Stti Membri dell Unione e tre pesi dell Are Economic Europe Norvegi, Liechtenstein e Islnd. Le ttività dell Rete si bsno sul Progrmm d Azione Comunitrio per l promozione dell slute, per l informzione, per l istruzione e per l qulificzione. L Rete è sponsorizzt dll Commissione Europe Occupzione e Affri Socili; ne fnno prte orgnizzzioni nzionli impegnte nei settori dell slute e sicurezz sul posto di lvoro e dell snità pubblic. un progetto dell durt complessiv di due nni. Questi criteri sono nti con l ide di fornire tutte le figure responsbili per l promozione dell slute nel luogo di lvoro un usilio nelle fsi di pinificzione e ttuzione di misure efficci e di elevto stndrd qulittivo. Sull bse dei criteri formulti in questo documento, si è giunti ll stesur di un questionrio il cui scopo è di consentire lle orgnizzzioni 2 un fcile vlutzione di qulità dell propri politic dell slute nel luogo lvoro. Il questionrio può essere richiesto l Diprtimento Documentzione, Informzione e Formzione dell ISPESL o l Diprtimento di Igiene Università degli Studi di Perugi. Con l Dichirzione di Lussemburgo 1 i prtner dell Rete si sono ccordti su un definizione comune di Promozione dell Slute nei Luoghi di Lvoro e hnno elborto un serie di linee guid per l ttuzione di inizitive efficci volte promuoverl.quest è stt l bse per l definizione dei criteri di qulità contenuti nel presente documento, elborti ll interno di 1 L Dichirzione di Lussemburgo è stt dottt l meeting del 27/ tenuto di membri dell Rete Europe WHP Lussemburgo. 2 Per chirezz, precisimo che il termine ziend indic in quest sede tutti i luoghi di lvoro, le società e le ziende, che operno si nel settore pubblico si in quello privto, in mbito produttivo o nel cmpo dei servizi.

4 I Criteri Qundo vengono introdotte misure per l promozione dell slute nel luogo di lvoro, i dtori di lvoro tendono d spettrsi molto dl loro successo. I dtori di lvoro sperno ovvimente di ottenere un serie di vntggi economici legti ll diminuzione dell ssenteismo e dei tssi d infortunio, ll mggiore efficienz e motivzione, prodotti e servizi di mggiore qulità, l ritorno in termini di immgine ziendle e soddisfzione dei clienti. I lvortori si spettno un migliormento dell qulità dell vit grzie d un mggiore soddisfzione rispetto l lvoro, d un riduzione dello stress, d un migliore tmosfer lvortiv e ll diminuzione dei disturbi di slute legti ll mbiente di lvoro. L promozione dell slute deve essere economicmente vntggios per le orgnizzzioni. Il rpporto costi-benefici deve essere in line con gli ltri investimenti dell ziend. Solo se esiste un grnzi di successo delle misure ttute in termini di efficienz ed efficci, è possibile pensre che l promozione dell slute diventi prte integrnte dell politic ziendle. Nell elborre i criteri, si è dto per scontto il rispetto degli obblighi di legge in mteri di slute e sicurezz sul lvoro. Nturlmente i criteri descrivono un ziend idele che nell reltà è ben lungi dll esistere. Pur tuttvi, i criteri suggeriscono i pssi inizili necessri per dr vit d un ziend sn ll interno dell qule operino dipendenti sni. Essi offrono un qudro di riferimento esustivo per l elborzione di un modern politic dell slute sul lvoro, fcilitndo lle ziende il compito di vlutre i progressi compiuti e il cmmino che rest ncor d percorrere. Poiché le orgnizzzioni dispongono di risorse e requisiti diversi, i criteri non possono essere intesi come un punto di riferimento in termini ssoluti. Piuttosto lo scopo è quello di consentire un nlisi individule dell degumento i criteri ziendli. Le orgnizzzioni devono imprre gurdre lle misure ttute in termini di buon prtic, nche se potrebbero non essere stti soddisftti tutti i criteri prefissti; queste misure rppresentno quntomeno un psso nell giust direzione. I criteri di qulità formulti in quest sede sono bsti sul modello dell Fondzione Europe per l Gestione dell Qulità. I criteri sono stti suddivisi in sei settori che, presi nel loro insieme, riproducono un immgine complet dell qulità delle ttività di promozione dell slute nel luogo di lvoro: 1. Promozione dell slute sul posto di lvoro (WHP) e politic ziendle 2. Risorse umne e orgnizzzione del lvoro 3. Pinificzione dell promozione dell slute nel luogo di lvoro 4. Responsbilità verso l società 5. Attuzione dell promozione dell slute nel luogo di lvoro 6. Risultti Risorse Umne e Orgnizzzione del Lvoro WHP e politic ziendle Pinificzione dell WHP Responsbilità verso l società Attuzione dell WHP Risultti Strumenti* Risultti* *Gli strumenti includono tutte le procedure e strutture di cui necessit un ziend che vogli tture un politic di promozione dell slute. Questi portno i risultti reltivi.

5 Spesso i progrmmi per l promozione dell slute nel luogo di lvoro non sono sufficientemente integrti nelle strutture e nell routine dell ziend. Per questo motivo le ttività rimngono spesso isolte. I progetti che hnno vuto esito positivo non vengono estesi d ltri settori ll interno dell ziend né vengono ttuti su bse permnente. Un ltro elemento di debolezz, spesso ll bse del fllimento delle misure volte promuovere l slute sul lvoro, è rppresentto dll ssenz di un vlutzione precedente dei bisogni ziendli. In fse di elborzione dei criteri, si è deciso di riservre prticolre ttenzione ll vlutzione del grdo di sistemticità con cui le ttività vengono ttute e l livello di integrzione rggiunto ll interno dell ziend.

6 1 Promozione dell Slute nel Luogo di Lvoro e Politic Aziendle L promozione dell slute sul lvoro può dre risultti positivi solo se viene percepit come un responsbilità mngerile di vitle importnz e se viene integrt ll interno dei sistemi di gestione esistenti. b c d e f L ziend h un propri filosofi ziendle, in form scritt, sull promozione dell slute sul lvoro. Il tem dirigenzile h ftto propri tle filosofi e contribuisce ttivmente ll su ttuzione. Le misure per l promozione dell slute sono degutmente integrte ll interno delle strutture e dei processi ziendli esistenti. L ziend mette disposizione degute risorse (budget, personle, spzi, ore di formzione, ecc.) per l promozione dell slute sul lvoro. Il tem dirigenzile/mngement ziendle ttu regolrmente ttività di monitorggio volte l controllo del progresso delle misure ttute in mteri di promozione dell slute. I temi rilevnti in mteri di promozione dell slute nel luogo di lvoro costituiscono prte integrnte dei progrmmi di qulificzione e riqulificzione, in prticolr modo rivolti l tem dirigenzile. Tutto il personle h ccesso lle strutture che tutelno l slute (d esempio, sle pus e riposo, mens, strutture sportive).

7 2 Risorse Umne e Orgnizzzione del Lvoro L obiettivo prioritrio perché le risorse umne disposizione e l orgnizzzione del lvoro contribuiscno promuovere l slute è considerrne le loro crtteristiche. Il fttore rilevnte per il successo dell promozione dell slute nel luogo di lvoro consiste nel coinvolgimento qunto più ttivo possibile di tutte le risorse umne nell pinificzione e nel processo decisionle. b c d e f g Tutto il personle possiede le cpcità (incluse quelle significtive per l slute) necessrie llo svolgimento dell propri ttività lvortiv e in cso contrrio, viene messo nelle condizioni di cquisirle. L orgnizzzione deve essere tle d impedire che il personle subisc un sovrccrico di lvoro o l contrrio si sent mrginle ll interno dell ziend. Non solo l personle viene dt l possibilità di crescere in termini di crrier personle, m tle opportunità è il frutto di misure volte ll orgnizzzione del lvoro. Tutto il personle viene coinvolto ttivmente nelle ttività significtive per l slute nel luogo di lvoro. Il tem dirigenzile sostiene il personle e f in modo di crere un buon tmosfer lvortiv. L ziend intrprende inizitive volte l reinserimento del personle (soprttutto personle disbile) che rientr in ziend dopo un lungo periodo di ssenz per mltti. L ziend si doper per fvorire un mggiore comptibilità tr l vit lvortiv e quell fmilire.

8 3 Pinificzione dell Promozione dell Slute nel Luogo di Lvoro L promozione dell slute sul lvoro produce risultti se bst su un filosofi chir, oggetto di continuo riesme e migliormento, prtecipt tutto il personle. b c Le misure per l promozione dell slute coinvolgono l inter ziend e vengono comunicte tutti i settori. Le misure per l promozione dell slute poggino su un nlisi ttent e costntemente ggiornt bst sulle informzioni che rigurdno l slute: stress d lvoro, indictori di slute, disturbi percepiti dl soggetto, fttori di rischio, tssi di infortunio, mlttie professionli, ssenze per mltti, spetttive di tutte le figure ziendli, in prticolr modo del personle. L forz lvoro tutt viene informt sui progetti per l promozione dell slute sul lvoro medinte buone pubbliche relzioni interne.

9 4 Responsbilità verso l società Un ltro fttore essenzile per il successo dell promozione dell slute sul lvoro è osservre ed nlizzre se e come l ziend è responsbile verso l società. Ciò rigurd l ziend si livello locle, che regionle, nzionle e internzionle, reltivmente l sostegno dto lle inizitive di promozione dell slute. L ziend h intrpreso zioni specifiche per evitre procedure nocive per le persone e l mbiente. b L ziend sostiene ttivmente inizitive per l slute, socili e culturli.

10 5 Attuzione dell Promozione dell Slute nel Luogo di Lvoro L promozione dell slute nel luogo di lvoro prevede l formzione di soggetti che promuovno l slute ed il supporto d dottre comportmenti sni. Si rriv l successo se questo processo viene costntemente e sistemticmente ttuto. b c d e Esiste un comitto di controllo, un gruppo di progetto o qulcos di simile ll interno dell ziend, il cui compito è di pinificre, monitorre e vlutre l promozione dell slute. Tutti i soggetti coinvolti nel processo-slute sono rppresentti ll interno di questo orgnismo. Tutte le informzioni (interne ed esterne) necessrie per l pinificzione e l ttuzione delle misure di promozione dell slute vengono rccolte regolrmente con metodo sistemtico. Per tutte le misure di promozione dell slute vengono fissti gruppi trget e obiettivi misurbili. Vengono ttute misure finlizzte d un orgnizzzione del lvoro che promuov l slute e fvorisc comportmenti sni. Tutte le misure vengono sistemticmente sottoposte vlutzione e migliorte continumente.

11 6 Risultti Il successo dell promozione dell slute nel luogo di lvoro può essere misurto medinte indictori breve, medio e lungo termine. b c d L imptto sul cmpo dell promozione dell slute viene nlizzto sistemticmente e ne vengono trtte le reltive conclusioni. L imptto sullo stff viene sistemticmente nlizzto considerndo le condizioni di lvoro/orgnizzzione del lvoro, diverso stile di ledership e nuove possibilità di prtecipzione, nuovi progrmmi per l slute e l sicurezz sul lvoro, ecc.. Al termine dell nlisi vengono trtte le reltive conclusione. Viene nlizzto l imptto su ltri indictori dell slute, quli i tssi di ssenteismo, i tssi di infortunio, l promozione di condizioni lvortive meno stressnti, il numero di suggerimenti presentti per migliorre, l fruizione di progrmmi per l promozione di un corretto stile di vit, l incidenz dei fttori di rischio rilevnti, ecc.. Al termine dell nlisi vengono trtte le reltive conclusione. L imptto su fttori economici significtivi, quli il turnover del personle, l produttività, le nlisi costi-benefici, ecc., viene nlizzto sistemticmente. Al termine dell nlisi vengono trtte le reltive conclusioni. Il Network Europeo per l Promozione dell slute nei Luoghi di Lvoro riceve il contributo finnzirio dell Commissione Europe. Né l Commissione Europe né le ltre prti che giscono per suo conto possono essere ritenute responsbili per l uso ftto delle presenti informzioni.

Policy L integrità nelle nostre operations

Policy L integrità nelle nostre operations Policy integrità nelle nostre opertions Approvto dl Consiglio di Amministrzione di eni sp il 27 prile 2011. 1. cultur dell integrità nelle opertions 3 2. slute, l sicurezz e l mbiente 4 3. security 5 2

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ORDINE PROVINCILE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOITRI R V E N N L MISUR DEI RPPORTI INTERNI L SISTEM SNITRIO DELL PROVINCI DI RVENN Categoria Professionale di ppartenenza: Medico del Territorio (MMG,

Dettagli

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio Gli infermieri in slute mentle nel mondo Osservtorio internzionle Introduzione L Orgnizzzione mondile dell snità (OMS) e il Consiglio internzionle degli infermieri (ICN) hnno d poco pubblicto i risultti

Dettagli

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1430/AV2 DEL 29/09/2014

DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1430/AV2 DEL 29/09/2014 1 DETERMINA DEL DIRIGENTE DELLA AREA VASTA N. 2 N. 1430/AV2 DEL 29/09/2014 Oggetto: ULTERIORE CONCESSIONE DIRITTO ALLO STUDIO ART.22 DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO INTEGRATIVO DEL 7/4/1999

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI SCHEDA A bollo d. 14,62 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI Il sottoscritto DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Dossier di selezione formazione professionale di base Da conservare nella scheda personale

Dossier di selezione formazione professionale di base   Da conservare nella scheda personale Dossier di selezione formzione professionle di bse WWW.FORMAZIONEPROF.CH DI SELEZIONE Documentzione per il colloquio di presentzione Ordinzioni: CSFO Distribuzione Industriestrsse 1, 3052 Zollikofen Tel.

Dettagli

Articolare la politica di coesione, i dispositivi di governance e le logiche territoriali transfrontaliere SINTESI

Articolare la politica di coesione, i dispositivi di governance e le logiche territoriali transfrontaliere SINTESI G LO O D O T E es IA io ne, ro f o s n ic d ce r t ic n li t li rn ri o p ove to i l i g rr e r i d te l iv e o sit ch c ti po gi r A dis lo i le e M r ie l nt e 3 Articolre l politic di coesione, i dispositivi

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

Sintesi del Programma Operativo F. S. E. 2007-2013

Sintesi del Programma Operativo F. S. E. 2007-2013 Sintesi del Progrmm Opertivo F. S. E. 2007-2013 REGIONE BASILICATA Diprtimento Formzione, Lvoro, Cultur, Sport p_fuccell Sintesi del Progrmm Opertivo Bsilict F. S. E. 2007-2013 INDICE 1. L strtegi generle

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI DI VALUTAZIONE I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione in dt 28/04/2016 Estrtto

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Comitto per l vlutzione dei doenti CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI.s.2016/2017 I presenti riteri per l vlorizzzione dei doenti dell Istituto Fermi di Mntov sono stti pprovti dl Comitto di Vlutzione

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA L Qulità negli Atenei Modelli, esperienze confronto e prospettive LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA Università degli Studi di Perugi 9 novembre 2004 Mssimo Rudn Gruppo di Lvoro per l

Dettagli

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE PREVIDENZA - AREA PRESTAZIONI Modello PR9029 Dt Domnd di rtei di pensione

Dettagli

Fondamenti etici dell economia sanitaria

Fondamenti etici dell economia sanitaria Slvino Leone Economi snitri e prdigmi interprettivi dell bioetic Prdigm PRINCIPIALISTA Autonomi Beneficità Non mleficità Giustizi Fondmenti etici dell economi snitri Prdigm PERSONALISTA Principio di libertà/responsbilità

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa SCHEDA A bollo d. 16,00 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA INERENTI IL PROGETTO HOME CARE PREMIUM PER IL PLUS DEL DISTRETTO GHILARZA-BOSA (CIG Z3D1AF5CFD). DICHIARAZIONE

Dettagli

UNICO riferimento, TANTE specializzazioni. Il nuovo approccio per misurare lo stato di conformita della aziende: EX-CLASS

UNICO riferimento, TANTE specializzazioni. Il nuovo approccio per misurare lo stato di conformita della aziende: EX-CLASS Il nuovo approccio per misurare lo stato di conformita della aziende: EX-CLSS Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l UNICO riferimento, TNTE specializzazioni Un team di oltre 100 tecnici 5 sedi operative

Dettagli

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / /

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PTI 2014 (annualità ) / / SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE PTI 2014 (nnulità 2015-2016) Conferenz dei Sindci: Ente ssegntrio: C.d.S. A. ULSS n. 22 Bussolengo A.ULSS n. 22 Bussolengo Rppresentnte Legle/Presidente: Nome

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015

PERCORSO FORMATIVO PAR FSC : ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminario conclusivo. Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO E PROGRAMMAZIONE (CODICE CORSO 15003) Seminrio conclusivo Torino, 10 giugno 2015 PERCORSO FORMATIVO PAR FSC 2007-2013: ATTUAZIONE, CONTROLLO

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pino di Migliormento (PDM) dell'istituzione scolstic TOIS03300V I.I.S. NORBERTO BOBBIO Vi Vldocco 23 Sezione Liceo Vi Port Merctori, 4/B Sezione Professionle CARIGNANO (TO) 1 Indice Sommrio Premess 1.

Dettagli

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA Più in lto voli, più lontno vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA Certi ctions for high performnce Presentzione Aziendle / Compny Profile GCERTI ITALY è un ente di certificzione

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre (Stto 1 luglio 2016) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

Il quadro di riferimento. Modalità, criteri e aspetti fiscali per la stipula dei contratti di ricerca e borse di studio

Il quadro di riferimento. Modalità, criteri e aspetti fiscali per la stipula dei contratti di ricerca e borse di studio Il qudro riferimento Modlità, criteri e spetti fiscli stipu dei contrtti ricerc e borse stuo Teres Cltbino Are del Ricerc Ctni, 9 cembre 2010 Incremento ttrzione fon esterni: essenzile il finnzimento delle

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

CITTÀ DI MONTALBANO JONICO

CITTÀ DI MONTALBANO JONICO CITTÀ DI MONTALBANO JONICO Provinci di Mter Città di Frncesco Lomonco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Prot. n. _9719 C O P I A N. 128 del 5 Luglio 2018 OGGETTO: APPROVAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE

Dettagli

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE.

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE. DECISIONE DELLA COMMISSIONE che ttu l rettiv 2006/88/CE del Consiglio per qunto rigurd i progrmmi sorveglinz e erczione e lo sttus «indenne d mltti» Stti membri, zone

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA Il Comitto centrle decret il regolmento seguente conformemente ll rt. 57 e ll rt. 9, cpv. 4 lett. i degli sttuti dell ASI del 5 novemre 00 Tutte

Dettagli

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti

Convenzione europea relativa al risarcimento delle vittime di reati violenti Serie dei Trttti Europei - n 116 Convenzione europe reltiv l risrcimento delle vittime di reti violenti Strsurgo, 24 novemre 1983 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli Stti memri del

Dettagli

Nell'Aprile 2014, finalmente, tutte le Regioni si sono adeguate al "tabellario delle esenzioni".

Nell'Aprile 2014, finalmente, tutte le Regioni si sono adeguate al tabellario delle esenzioni. ESENZIONI TICKET: elenco completo ggiornto l 24 Scritto d Ginluc Plopoli Mercoledì 09 Aprile 24 19:04 Nell'Aprile 24, finlmente, tutte le Regioni si sono degute l "tbellrio delle esenzioni". Di seguito,

Dettagli

Data. Da inviare tramite pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite e-mil pec : ssistenz@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198 Rom DIREZIONE

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

AL DIRETTORE GENERALE

AL DIRETTORE GENERALE HAND/PR.FG. >12 RICHIESTA DI PERMESSO RETRIBUITO MENSILE PER FIGLI DI ETA SUPERIORE AI 12 ANNI AL DIRETTORE GENERALE Il/L sottoscritto/ Mtr. In servizio presso Tel. Ufficio Altro telefono Residente Vi/pizz

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA

CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA ilp$ CONVENZIONE PER TIROCINI CURRICULARI TRA L'Università degli Studi di Messin con sede legle in PizzPuglifti l, codice fiscle 80004070837, in person del Mgnifico Rettore, legle rppresentnte, Prof. Pietro

Dettagli

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA Al Dirigente Scolstico I.C. 5 MODENA OGGETTO: Richiest di congedo per ssistenz person con hndicp in situzione di grvità Articolo 42, comm 5, D.L.vo 151/2001. VISTO l rt. 4, comm 2, dell legge 8/03/2000

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

I turni possibili e impossibili

I turni possibili e impossibili I turni possibili e impossibili I turni rigurdno qusi i 3/4 degli infermieri dei Servizi ospedlieri e qusi il 60% di quelli degli ltri comprti dell snità-ssistenz. Gli infermieri (insieme i medici ospedlieri)

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Allegato alla D.G. n. 20 del 20 febbraio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014

Allegato alla D.G. n. 20 del 20 febbraio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014 Allegto ll D.G. n. 20 del 20 febbrio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014 1 Sommrio 1. Dti d pubblicre... 3 2. Modlità di pubbliczione

Dettagli

OUTCOME PROGETTO Titolo progetto: Auto vlutre lo sviluppo delle CORE COMPENTENCE in progress : il Bilncio di competenz Anno di riferimento: 2011 Tem di progetto: Gennro Rocco, Crlo Turci, Rodolfo Cotechini,

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per VARIAZIONE DEI DATI dell agenzia viaggi e turismo ALLEGATO B All Ufficio SUAP del Comune di Vi Cp e Città Mil pec D inoltrre mezzo Post Elettronic Certifict e con Firm Digitle secondo qunto previsto dll'rt. 2 del DPR 160/2010 e dll'rt. 3 dell L.R.10/2012

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l person Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

I database geotopografici: produzione e gestione condivisa tra Regioni ed Enti. Locali. L esperienza del Piemonte

I database geotopografici: produzione e gestione condivisa tra Regioni ed Enti. Locali. L esperienza del Piemonte I dtbse geotopogrfici: produzione e gestione condivis tr Regioni ed Enti Riv del Grd 5 7 Novembre 2013 Locli L esperienz del Piemonte Necessità e funzioni del DB Topogrfico Regionle Riv del Grd 5 7 Novembre

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

Questionario customer satisfaction Career Day 2014

Questionario customer satisfaction Career Day 2014 Questionrio customer stisfction Creer Dy 2014 INTRODUZIONE Attrverso il softwre Survey System è stto sottoposto un questionrio gli/lle studenti/studentesse e lureti/e dell'università di Mcert che hnno

Dettagli

Sistema di di Gestione della Sicurezza delle Informazioni a norma ISO ISO 27001. Relatore Gianluca Visentini

Sistema di di Gestione della Sicurezza delle Informazioni a norma ISO ISO 27001. Relatore Gianluca Visentini Sistem dell norm Reltore Ginluc Visentini Sistem Sistem dell dell norm norm Informzione: il risultto dell rccolt e dell elborzione dti elementri, significtivi e utili l processo decisionle. Le informzioni

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010 Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 21 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 21 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur societri

Dettagli

Convenzione europea sull adozione dei minori

Convenzione europea sull adozione dei minori Serie dei Trttti Europei - n 58 Convenzione europe sull dozione dei minori Strsurgo, 24 prile 1967 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Premolo Gli Stti memri del Consiglio d Europ, firmtri

Dettagli

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF

PROGRAMMA EVENTO ECM RESIDENZIALE CORSO ICF EVENTO ECM RESIENZIALE CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE EL FUNZIONAMENTO ELLA ISABILITÀ E ELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE EMENZE 2,5 giornte fo rmtive 20,5 ore complessive 15-16-17

Dettagli

11. L accessibilità dei servizi

11. L accessibilità dei servizi 11. L ccessibilità dei servizi 11.1 Premess Lo studio modlità con le quli le ziende rendono disponibili i cittdini le informzioni sul servizio erogto rppresent un importnte elemento di vlut circ le condizioni

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

qualità delle acque superficiali in trentino

qualità delle acque superficiali in trentino qulità delle cque superficili in trentino Obiettivo Fr conoscere l qulità delle cque superficili del Trentino, illustrre le ttività di controllo e monitorggio dei corpi idrici e i metodi di rilevmento

Dettagli

I Piani Mirati di Prevenzione

I Piani Mirati di Prevenzione I Piani Mirati di Prevenzione L esperienza dell SL di Monza e Brianza Quali sono le attività di PREVENZIONE degli operatori del SSN? 1. rticolo 10 - Informazione e assistenza in materia di salute e sicurezza

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 21 04.06.2014 Rtei e risconti Ctegori: Bilncio e contbilità Sottoctegori: Registrzioni contbili Con riferimento lle scritture di ssestmento ssume prticolre importnz

Dettagli

10. L accessibilità dei servizi

10. L accessibilità dei servizi 10. L ccessibilità dei servizi L ccessibilità dei servizi può essere interprett come un specificzione del principio di universlità, richimto nel Libro Binco sui servizi di interesse generle 1. All nozione

Dettagli

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant anni?

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant anni? Mrtin Bzzoli, Soni Mrzdro, Antonio Schizzerotto e Ugo Trivellto Come sono cmbite le storie lvortive dei giovni negli ultimi qurnt nni? Evidenze d uno studio pilot Appendice sttistic Di seguito si riport

Dettagli

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Luglio 2011 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 14 Gli itlini e le propensioni

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ)

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ) REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ) Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SCIA INIZIO ATTIVITA DIRETTORE TECNICO DI AGENZIA

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-05-2016 (punto N 24 ) Deliber N 454 del 17-05-2016 Proponente STEFANO CIUOFFO DIREZIONE ATTIVITA' PRODUTTIVE Pubblicit /Pubbliczione

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) del 6 novemre 2002 (Stto 1 prile 2019) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle del

Dettagli

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA!

PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! PER UN PUGNO DI TERRA: DOVE C È SUOLO C È VITA! Obiettivo Conoscere il suolo, identificre i fenomeni fisici e chimici che ne regolno l vit e ne determinno l uso corretto evidenzindo l su importnz come

Dettagli

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*)

SCHEDA TECNICA 665/2017/R/IDR (*) SCHEDA TECNICA APPROVAZIONE DEL TESTO INTEGRATO CORRISPETTIVI SERVIZI IDRICI INTEGRATI (TICSI) RECANTE I CRITERI DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA APPLICATA AGLI UTENTI 665/2017/R/IDR (*) Con l deliber 665/2017/R/IDR,

Dettagli

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE

PROVVEDIMENTO del Funzionario delegato DAL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Vile dell Repubblic, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fx 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 PROVVEDIMENTO

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI CMMISSINE EURPEA Affri Legisilh4 Prot Ingrsso di 21112(2011 Numero: 0008550 Clssifl: X1.50041A 111( 1,10,1 110,11 2 Bruxelles, 5.12.2011 CM(2011) 847 definitivo RELAZINE DELLA CMMISSINE AL PARLAMENT EURPE,

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Vivere insieme, cittadinanza e tolleranza

Vivere insieme, cittadinanza e tolleranza Dl 23 l 29 prile 2018 z n r e ll o t e z n in d t it Vivere insieme, c Cri mici di musei, gllerie d rte, biblioteche, rchivi e centri scientifici di tutto il mondo, dl 23 l 29 prile 2018 si terrà l quint

Dettagli

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese L contbilizzzione dei contributi pubblici lle imprese Forlì, 23 mggio 2007 Fbrizio Bv Università di Torino 2007 Fbrizio Bv 2 Documenti di di riferimento Documenti di riferimento: Principio contbile nzionle

Dettagli

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant Più intelligenz nell rete grzie ll nlisi in tempo rele dei dti provenienti d sistemi SCADA Mrino Mrcino IBM GBS Senior Consultnt Novembre 2013 L Soluzione SmrtGridIntelligence L SoluzioneSmrt GridIntelligence

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE AI DIRIGENTI DELLE INDENNITA DI POSIZIONE E DI RISULTATO

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE AI DIRIGENTI DELLE INDENNITA DI POSIZIONE E DI RISULTATO COMUNE DI LUGO (Provinci di Rvenn) REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE AI DIRIGENTI DELLE INDENNITA DI POSIZIONE E DI RISULTATO (Delier dell Giunt n. 251 del 25/10/2006) Lugo ottore 2006 I N D I C E Art. 1 -

Dettagli

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE - Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrto Territorile NORD BARESE Andri Brlett Bisceglie Bitonto Cnos di Pugli Corto Giovinzzo Mrgherit di Svoi Molfett Ruvo di Pugli Sn Ferdinndo di Pugli Terlizzi Trni

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero

Lo diceva Douglas Adams ;) adesso è tempo di sofware libero Lo dicev Dougls Adms ;) desso è tempo di sofwre libero fvi (dot) mrzno (t) gmil (dot) com htps://ilnuovomondodiglte.fles.wordpress.com/2009/03/clessidr.jpg?w=461 L nostr btgli? Direi di no htps://encrypted-tbn0.gsttc.com/imges?q=tbn:and9gcr_ix0vzdxuon79_kcwvjbuvfidnritewyimyd56ppaloe6lsh4

Dettagli

SEGRETARIATO (in breve SEGR) PESATURA POSIZIONE. PRESIDENZA (in breve PRES)

SEGRETARIATO (in breve SEGR) PESATURA POSIZIONE. PRESIDENZA (in breve PRES) LLEGTO B) alla Deliberazione della G.R. n. 186 del 21/05/2019 SEGRETRITO (in breve SEGR) 1 FFRI GENERLI, GIURIDICI ED ECONOMICI B basso 2 SEGRETERI DI GIUNT E RPPORTI CON IL CONSIGLIO REGIONLE basso 3

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data ASSESSORATO ATTIVITA' PRODUTTIVE, ENERGIA, POLITICHE DEL LAVORO E AMBIENTE DIPARTIMENTO AMBIENTE VALUTAZIONE AMBIENTALE E TUTELA QUALITA' DELL'ARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 4999 in dt 27-09-2017 OGGETTO

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/8 giunt regionle 9^ legisltur ALLEGATOA ll Dgr n. 1170 del 08 settembre 2015 pg. 1/8 CLASSIFICAZIONE DEGLI INDICATORI CLINICI PER IL MONITORAGGIO DEI PERCORSI DI CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI SECONDO I

Dettagli

Relazione Annuale al Parlamento

Relazione Annuale al Parlamento 193 Contributi delle Amministrzioni prtecipnti l COLAF Sequestri di rifiuti riepilogti per tipologi di merce Anno Principli sequestri di rifiuti effettuti dll Agenzi - Anno ~ 193 ~ 194 Contributi delle

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO di Istituzione Scolstic ANNO SCOLASTICO: Dt di compilzione: A cur del gruppo tecnico che segue l son Cognome e nome Qulific Ente Firm Recpito telefonico o mil Dirigente

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 3 Dimensioni dell impres Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società con sede legle in 2

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

Parte seconda GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI

Parte seconda GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI Prte second GLI APPROFONDIMENTI TEMATICI 9. Qulità dell vit e servizi pubblici locli nell città di Rom 9.1 Obiettivi e metodologi L relizzzione di un indgine sull qulità dell vit e servizi pubblici locli

Dettagli

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING Spett.le S.U.A.P. del Comune di MONTEGRINO VALTRAVAGLIA 012103 DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING (Regolmento Comunle per l Disciplin dell Attività di Estetist con integrzioni per

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli