LA GESTIONE DELLA FORESTA VENETA: POSSIBILI LINEE EVOLUTIVE E DI MIGLIORAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DELLA FORESTA VENETA: POSSIBILI LINEE EVOLUTIVE E DI MIGLIORAMENTO"

Transcript

1 LA GESTIONE DELLA FORESTA VENETA: POSSIBILI LINEE EVOLUTIVE E DI MIGLIORAMENTO AdG FEASR Parchi e Foreste Zen Sergio

2 ESTENSIONE DELLA FORESTA GESTIONE DEL PATRIMONI FORESTALE PROBLEMATICHE STRADE DA PERCORRE

3 ESTENSIONE DELLA FORESTA Nel mondo vi sono 4 miliardi di ha di foreste * In Europa sono presenti 1 miliardo di ha (circa il 25% della superficie boscata mondiale) * Nei 28 paesi CE ci sono 182 milioni di ha * In Italia vi sono circa 10 milioni di ha * In Veneto vi sono circa 414 mila ha (10^ regione boscata in in Italia) ripartiti in mila ha di latifoglie mila ha di conifere Nella provincia di Belluno sono presenti 223 mila ha ripartiti in: mila ha di conifere - 73 mila ha di latifoglie * dati reperiti dalla relazione di Sonia Marongiu e Luca Cesaro

4 Estensione della foresta nel bellunese ditinta per proprietà Ripartizione della superficie boscata bellunese per tipi di proprietà: ha di proprietà privata (44%) ha di proprietà comunale (27, 1 %) superficie media ha ha di proprietà regoliera (21,3 %) superficie media ha ha di proprietà statale (4,9%) ha di proprietà regionale (2,1 %)

5 GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE

6 ATTUALE GESTIONE NELLE AREE PIANIFICATE Dei 222 mila ha di superficie boscata presente nel bellunese circa 115 mila ha sono pianificati con piani di riassetto e per i quali sono disponibili dati inventariali: 81 mila ha sono governati a fustaia e 34 mila ha governati a ceduo. Fustaia: provvigione di 19 milioni di mc incremento corrente annuo 326 mila mc ripresa annua programmata di 105 mila mc il prelievo riferito all incremento corrente è pari al 32% 26% nelle proprietà comunali 36% nelle proprietà regoliere 39% nelle proprietà regionali 78% nelle proprietà private

7 Utilizzazioni mc Il risveglio della foresta: PRELIEVI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO - FUSTAIA Provincia di Belluno utilizzazioni in fustaia Proprietà Comunali Proprietà Private Tutte Proprietà Belluno

8 Utilizzazioni q-tli Il risveglio della foresta: PRELIEVI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO - CEDUO Provincia di Belluno utilizzazioni ceduo Proprietà Comunali Proprietà Private Tutte Proprietà Belluno

9 Utilizzazioni mc PRELIEVI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO FUSTAIA - CEDUO Provincia di Belluno utilizzazioni ceduo e fustaia Il risveglio della foresta: Proprietà Comunali Proprietà Private Tutte Proprietà Belluno

10 Prelievo unitario in mc Il risveglio della foresta: PRELIEVI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO NUMEROSITÀ E INTENSITÀ PRELIEVO PROGETTI 600 Provincia di Belluno prelievi unitari N 600 u m 500 e r o 400 s i 300 t à Prelievo unitario Progetti Numero Progetti

11 PRELIEVI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO - CONSIDERAZIONI Dai dati dal 2004 al 2017 si rileva: Il risveglio della foresta: - l aumento dei prelievi nella fustaia passando dai 72 mila del 2004 ai 217 mila mc del i prelievi nei cedui sono altalenanti minimo di 134 mila q.tli del 2008 ad un massimo di 303 mila nq.t.iel nel 2017 sono stati utilizzati circa 237 mila mc di legname (ceduo+fustaia) prelievo unitario medio del periodo pari a 0.77 mc ha anno prelievo unitario medio del periodo per il ceduo pari a 0,28 mc ha anno prelievo unitario medio del periodo per la fustaia pari a 1 mc ha anno prelievo unitario per la fustaia anno 2017 pari a 1,58 mc ha anno

12 PRELIEVI NELLA PROVINCIA DI BELLUNO - CONSIDERAZIONI Numerosità dei prelievi dal : Il risveglio della foresta: mediamente vi sono 1900 interventi annui di bassa intensità con cui si prelevano 71 mila mc annui (media di 37 mc a intervento) mediamente vi sono 279 interventi annui di maggiore intensità con cui si prelevano 107 mila mc annui (media di 402 mc a intervento) si osserva che all aumentare della numerosità dei progetti di taglio diminuisce l intensità per intervento

13 PROBLEMATICHE

14 FRAMMENTAZIONE FONDIARIA E SPOPOLAMENTO 100 mila ha di superficie boscata privata sono suddivisi tra una moltitudine di proprietari e comproprietari in tutto l arco alpino, eccezione per la provincia di BZ, si è assistito ad una sensibile diminuzione della popolazione residente negli ultimi 50 anni la sensibile riduzione del prezzo legname ha reso antieconomico l utilizzo di molte superfici

15 MOLTI SERVIZI ECOSISTEMICI MA RIDOTTI RITORNI AI PROPRIETARI Il bosco come ecosistema complesso è in grado di erogare una molteplicità di esternalità: - produzione legnosa - regimazione idraulica e protezione dei versanti - serbatoio di carbonio - ambito di vita di molteplici specie animali e vegetali - paesaggistico Di queste esternalità solo per la produzione legnosa il proprietario privato può esercitare il possesso, altri tipi di proprietà possono esercitare il possesso per le altre esternalità

16 PROBLEMATICHE LEGATE ALL ACCESSIBILITÀ - Il 10 % della superficie boscata è utilizzabile con esbosco terrestre Il risveglio della foresta: Uno studio del TESAF ha posto in evidenza per la provincia di Belluno che: - Il 49% della superficie boscata richiede l utilizzo con uso di teleferiche - Il 41 della superficie boscata presenta elevate difficoltà di esbosco COMUNITA' MONTANA SUPERFICIE BOSCATA ha % aree con elevata difficoltà di esbosco % aree in cui è possibile l'esbosco terrestre TIPOLOGIA DI ESBOSCO %aree con esbosco combinato terrestre fune e avvalalmento marginale % aree con esbosco combinato avvallamento fune e terrestre marginale % aree con esbosco aereo entro 600 metri BL AGORDINA BL BELLUNESE BL LOGARONESE ZOLDANO BL CENTRO CADORE BL COMELICO SAPPADA BL ALPAGO BL VALLE DEL BOITE BL FELTRINA BL VAL BELLUNA

17 DOTAZIONI DI ATTREZZATURE E MACCHINARI DELLE DITTE BOSCHIVE Monitoraggio IVALSA del 2012 ha censito 322 ditte operanti in Veneto e che impiegano circa 690 persone Rapporto operai/ditta di: 1,5 per le imprese individuali 4,2 per le società 8,3 per le cooperative Materiale annuo lavorato per tipo di ditta: 1200 mc annui per imprese individuali 1900 mc annui per società Attrezzature: 635 trattori (20% cingolati) 411 verricelli 147 camion 6 Skidder - Forwarder 8 processori 68 teleferiche

18 FILIERA LEGNO Le industrie di prima lavorazione del legno per una serie di concause, frammentazione offerta, riduzione del valore del legname, riduzione dei margini di profitto causa la concorrenza, spopolamento ed invecchiamento della popolazione, rete viaria insufficiente hanno subito una notevole contrazione numerica dalle 80 censite 30 anni fa Il valore aggiunto legato alla prima lavorazione viene incamerato da segherie estere Le industrie di seconda lavorazione devono quindi importare il semilavorati aumentando quindi il deficit commerciale del paese

19 QUADRO NORMATIVO ARTICOLATO E LIMITANTE Nella gestione del bosco interagiscono diverse normative: - forestale -L.R. 52/78 - paesaggistica - D.Lvo 42/ biodiversità - Direttiva Habitat - sicurezza sul lavoro D.lvo 81/2008 L interazione delle diverse normative rende articolato il rilascio delle autorizzazioni A seguito delle norme legate alla conservazione della biodiversità vengono ridotti i periodi in cui poter effettuare gli interventi in particolare per la fustaia

20 STRADE DA PERCORRERE

21 Ipotesi di miglioramento riduzione dei fattori limitanti esbosco Per ridurre l estensione delle superfici difficilmente esboscabili il PSR continuerà a finanziare la realizzazione di nuova viabilità Continuo supporto finanziario alle ditte boschive per l ammodernamento delle attrezzature e l aumento della numerosità delle teleferiche

22 Ipotesi di miglioramento scambio informazioni La regione sta allestendo un portale WEB per il rilascio delle autorizzazioni al taglio Mediante il portale regionale potranno essere veicolati gli strati informativi inerenti l ubicazione, la viabilità della zona, la struttura del bosco, l accessibilità; queste informazioni supportate da ortofoto ed elaborazioni del modello digitale delle chiome (LEADER) Queste possono essere condivise con la piattaforma per lo sviluppo delle imprese favorendo l incontro tra domanda e l offerta

23 Ipotesi di miglioramento ambito normativo Legge quadro settore forestale approvata il 16/marzo/2018 prevede la redazione di piani forestali territoriali con l individuazione delle aree agricole e forestali abbandonate previsione di viabilità silvopastorale esente da autorizzazione paesaggistica se rispetta criteri minimi definiti dal Ministero L.R. 25/20014 art. 8 prevede che i consorzi, mediante un piano di gestione approvato dall Unione Montana, possono subentrare nel possesso dei territori abbandonati per un periodo ventennale Il nuovo quadro normativo apre una nuova opportunità per contenere la frammentazione fondiaria e consentire agli imprenditori locali la gestione di ampie aree boscate

24 Ipotesi di miglioramento innovazione tecnologica La diffusione degli smartphone e tablet dotati di GPS, fotocamera e sensori laser consentono lo sviluppo di varie app anche in ambito forestale con GIS, rilievi relascopici, rilievo strade facilitano la raccolta di dati e la loro gestione La misurazione del legname operazione importante ma onerosa potrebbe essere oggetto di miglioramento mediante l innovazione tecnologica Lo sviluppo di idonea app, mediante foto scattate da due punti diversi di coordinate note, consentirebbe la stima dei volumi con elevato grado di precisione ed il cui utilizzo ridurrebbe i costi di questa operazione e la pericolosità della misurazione

25 Grazie per l attenzione Il risveglio della foresta:

Gestione forestale delle proprietà pubbliche e private in Veneto BOSTER 2017

Gestione forestale delle proprietà pubbliche e private in Veneto BOSTER 2017 Gestione forestale delle proprietà pubbliche e private in Veneto BOSTER 2017 La consistenza delle foreste in Veneto Il Veneto ha una estensione territoriale di circa 1.800.000 ha di cui 600.000 risultano

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per:

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento delle biomasse legnose

Problematiche di approvvigionamento delle biomasse legnose Il#Collegio#degli#Ingegneri# della#provincia#di#vicenza# La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza, 20 Novembre 2013 Problematiche di approvvigionamento delle biomasse

Dettagli

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

Segnali dal comparto: punti di forza e criticità, le strategie, gli strumenti dott.for. Luca Canzan

Segnali dal comparto: punti di forza e criticità, le strategie, gli strumenti dott.for. Luca Canzan Segnali dal comparto: punti di forza e criticità, le strategie, gli strumenti dott.for. Luca Canzan Alcuni numeri del settore forestale-montano La superficie forestale del Veneto viene stimata in un intervallo

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per: - garantire il presidio antropico del

Dettagli

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali AGRIMONT, Longarone Fiere (BL) 23 marzo 2018 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dettagli

Regione Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali PIANO FORESTALE REGIONALE 2014-2020 (P.F.R. 2020) LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE FORESTALI Le aree forestali in regione hanno una estensione

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Gestione forestale: buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana.

Gestione forestale: buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana. Gestione forestale: buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana. Problematiche e proposte dal mondo professionale dott.for. Luca Canzan Comparto

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

LA GESTIONE DEI BOSCHI PRIVATI ABBANDONATI: L'ESPERIENZA DELLA RETE DI IMPRESE PROSELVA VALTELLINA

LA GESTIONE DEI BOSCHI PRIVATI ABBANDONATI: L'ESPERIENZA DELLA RETE DI IMPRESE PROSELVA VALTELLINA LA GESTIONE DEI BOSCHI PRIVATI ABBANDONATI: L'ESPERIENZA DELLA RETE DI IMPRESE PROSELVA VALTELLINA Dott.ssa Forestale Tiziana Stangoni Dott.ssa Agronomo Sonia Mancini San Fedele Intelvi, 27 ottobre 2016

Dettagli

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino

Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino Principali caratteristiche della proprietà forestale e della sua gestione in Trentino Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Territorio, agricoltura, ambiente e foreste Roberto Zoanetti Sergio Tonolli

Dettagli

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche

Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Agricoltura e Foreste: linee programmatiche Assessorato all Agricoltura, Foreste, Caccia e pesca Trento, 19 febbraio 2019 Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura: alcuni dati di contesto Agricoltura:

Dettagli

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera 24 novembre 2009 Pisa Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera Debora Salmeri Settore Programmazione forestale della Regione Toscana La Toscana dei boschi SUPERFICIE

Dettagli

Programma Sviluppo Rurale (P.S.R.)

Programma Sviluppo Rurale (P.S.R.) Programma Sviluppo Rurale (P.S.R.) FEASR 2007-2013 MISURA 122 Accrescimento del valore economico delle foreste AZIONE 1 Miglioramento dei boschi esistenti produttivi AZIONE 2 Investimenti per la prima

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DELL APPROVVIGIONAMENTO Dott. Agr. Maria Elena MASSARINI Segretario Associazione

Dettagli

La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno

La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno La gestione della foreste della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Torino 7 novembre 2018 La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito

Dettagli

Il patrimonio forestale della montagna Veneta: peculiarità, sfide, opportunità

Il patrimonio forestale della montagna Veneta: peculiarità, sfide, opportunità Il patrimonio forestale della montagna Veneta: peculiarità, sfide, opportunità Mauro Giovanni Viti Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Pieve di Cadore, 12

Dettagli

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER Presentazione della proposta di STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE LEADER 2014-2020 dell associazione Gruppo di azione ALTO BELLUNESE Agordo (BL) - Sala Convegni don Tamis - giovedì 4 febbraio 2016, ore 17.30

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino dott.alessandro Wolynski Ufficio Pianificazione, Selvicoltura ed Economia Forestale Servizio Foreste e fauna, Provincia Autonoma di

Dettagli

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste e aree interne presentano una buona corrispondenza La strategia delle aree interne

Dettagli

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI

DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI DISCIPLINA DELLE UTILIZZAZIONI FORESTALI Relazione Le utilizzazioni boschive sono fino ad ora disciplinate all interno dell area protetta sulla base di quanto indicato nella Delibera del Consiglio Direttivo

Dettagli

Le misure forestali nel PSR Calabria

Le misure forestali nel PSR Calabria Le misure forestali nel PSR Calabria 2014-2020 ANALISI SWOT DEL SETTORE FORESTALE DA PFR PUNTI DI FORZA ESTENSIONE SUPERFICIE FORESTALE ADEGUATA NORMATIVA DI SETTORE DISPONIBILITA DI MANODOPERA PRESENZA

Dettagli

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato RIFLESSI DELLA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2014-2020 SULL AMBIENTE E SUL PAESAGGIO IN ITALIA. Roma, 19 giugno 2014. Sala Convegni del Vittoriano CARATTERISTICHE E DINAMICHE PROPRIE DI UN TERZO DEL TERRITORIO

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Valorizza le potenzialità del tuo bosco

Valorizza le potenzialità del tuo bosco Valorizza le potenzialità del tuo bosco Dotazione finanziaria 3.600.000 Obiettivo Creazione e incremento dei legami tra e all interno delle filiere produttive per l utilizzo artigianale, industriale e/o

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale

PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale PRONTUARIO OPERATIVO per gli interventi di gestione forestale Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste (Luigi Alfonsi Giovanni Carraro - Isabella Pasutto) Torino, 5-9 Novembre 2018 QUADRO NORMATIVO a) Direttive

Dettagli

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5

Dettagli

Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima

Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima T. Anfodillo, R. Pilli, E. Dalla Valle, I. Salvadori Dip. TeSAF Università di Padova tommaso.anfodillo@unipd.it Quando

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Incontro sul progetto RENERFOR nell ambito di Green City Energy Genova, 29 novembre

Dettagli

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica Bioenerwood - Ormea, 15 Marzo 2013 Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica a) Alta Val Tanaro (Ormea, Briga Alta e Frabosa Soprana) b) Alta Valle

Dettagli

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2010

Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2010 16 marzo2012 Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2010 Enrico Calvo RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE IN LOMBARDIA IV annualità (2007-2008 2009-2010) Strumento conoscitivo ed

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia UTILIZZO ENERGETICO DELLE BIOMASSE FORESTALI: UTOPIA O OPPORTUNITA Le biomasse boschive rappresentano effettivamente una importante opportunità

Dettagli

La Carta di Bagno. Oltreterra

La Carta di Bagno. Oltreterra La Carta di Bagno Oltreterra Principi di Gestione Forestale Sostenibile e Consapevole Carta di Bagno di Romagna L uomo consapevole elevato allo stato di componente positivo e attivo di un ecosistema complesso

Dettagli

Sistemi di utilizzazione del legname danneggiato alcune considerazioni

Sistemi di utilizzazione del legname danneggiato alcune considerazioni Sistemi di utilizzazione del legname danneggiato alcune considerazioni Stefano Grigolato, Raffaele Cavalli Università degli Studi di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali Utilizzazioni

Dettagli

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno 16/12/12 HOTEL I CILIEGI 1 da Gassificazione di Legno L'inserimento territoriale Lunedi 17 Dicembre 2012 RELATORE Emanuele Biondi 2 Localizzazione: zona artigianale Matassino Reggello 3 Caratteristiche

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

Associazionismo Fondiario e Agricoltura Sociale: del territorio

Associazionismo Fondiario e Agricoltura Sociale: del territorio Fondiario e, 81 Comuni del GAL Zona C1 = Bassa Langa e Roero Zona C2 = Alta Langa 1 Un caso di frammentazione fondiaria Un caso di frammentazione fondiaria 2 Un caso di frammentazione fondiaria Ad ogni

Dettagli

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici BIOMASFOR Potenzialità, innovazioni tecnologiche ed energetiche per l uso sostenibile delle biomasse forestali trentine Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero

Dettagli

Raffaele Spinelli CNR IVALSA

Raffaele Spinelli CNR IVALSA Raffaele Spinelli CNR IVALSA spinelli@ivalsa.cnr.it - Scienze forestali - CNR - www.ivalsa.cnr.it - Indirizzare meglio il sostegno (contributi) - Indirizzare meglio la ricerca - Analisi dichiarazioni

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

TIPO INTERVENTO 8.6.1

TIPO INTERVENTO 8.6.1 TIPO INTERVENTO 8.6.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Investimenti in tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA 25 CONSORZI FORESTALI RICONOSCIUTI ai sensi del d.g.r. n. 4217 del 25 ottobre 2012 108.000 ETTARI DI TERRITORIO REGIONALE

Dettagli

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Reti d Imprese Filiera Foresta legno Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Dogna, Chiusaforte Reti d Imprese Filiera Foresta legno OBIETTIVI DELLA RETE DI IMPRESE OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO LEGNO & GREEN ENERGY Studio Trevisan architetti

Dettagli

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Una filiera locale del legno cippato L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Iniziativa cofinanziata dall Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento

Dettagli

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area. Codice Intervento 2.1 Titolo dell intervento Potenziamento della filiera bosco legno Soggetto beneficiario/attuatore Tipologia del soggetto beneficiario Tipologia dell intervento Livello attuale di progettazione/attuazione

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Nuoro, 6 marzo 2015 dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando Servizio programmazione e pianificazione

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non.

Progetto Energia Alta Val di Non. Progetto Energia Alta Val di Non www.eurac.edu 2 Stima del potenziale energetico derivante da biomassa legnosa presente nel territorio dei Comuni trentini di Ruffrè, Fondo, Malosco, Ronzone, Cavareno,

Dettagli

LE PROPRIETÀ FORESTALI COMUNALI IN FVG:

LE PROPRIETÀ FORESTALI COMUNALI IN FVG: PALUZZA (UD) 16 SETTEMBRE 2017 PROPRIETÀ FORESTALI PUBBLICHE E PRIVATE: ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI GESTIONE SOSTENIBILE RELATORE Resp. Tecnico GR GFS PEFC FVG INTRODUZIONE U.N.C.E.M.: Unione Nazionale

Dettagli

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO REGIONE VENETO PROVINCIA DI BELLUNO COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO DOTT. FOR.PAOLO SCARZELLO VIA ROMA, 157 LOZZO DI CADORE 32040 (BL) C.F.: SCRPLA80L29A501W P. IVA: 01062690258 TEL 339 3849376 Stima dei dati

Dettagli

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva. Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi Azione 1 Investimenti materiali e immateriali per la ricostituzione di aree percorse dal fuoco. Schema degli argomenti

Dettagli

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 213 DALLA ZONIZZAZIONE FORESTALE ALLA GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DELLA BIOMASSA: MODELLO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA FILIERA DEL CIPPATO

Dettagli

Filiera Forestale. 3 Rapporto sulla bioeconomia in Europa La Bioeconomia come chiave di sviluppo del territorio campano. Napoli, 24 Marzo 2017

Filiera Forestale. 3 Rapporto sulla bioeconomia in Europa La Bioeconomia come chiave di sviluppo del territorio campano. Napoli, 24 Marzo 2017 3 Rapporto sulla bioeconomia in Europa La Bioeconomia come chiave di sviluppo del territorio campano Napoli, 24 Marzo 2017 Filiera Forestale Ing. Luigi Iavarone Consigliere d amministrazione Associazione

Dettagli

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Assessorato della Difesa dell Ambiente Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale Tavola Rotonda sul ruolo del settore pubblico nella gestione del patrimonio forestale Nuoro, 6 marzo 2015 60,0%

Dettagli

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste

MISURA Titolo della misura. Accrescimento del valore economico delle foreste 1. Titolo della misura MISURA 122 Accrescimento del valore economico delle foreste 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera b) punto ii e sottosezione 2, Articolo 27

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

Venzone 7 ottobre 2011 GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE NELLE AREE PROTETTE ALPINE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Venzone 7 ottobre 2011 GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE NELLE AREE PROTETTE ALPINE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Venzone 7 ottobre 2011 GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE NELLE AREE PROTETTE ALPINE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA La politica forestale della RAFVG per la gestione sostenibile delle foreste A cura

Dettagli

La pioppicoltura nel Programma di Sviluppo Rurale. Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Regione del Veneto

La pioppicoltura nel Programma di Sviluppo Rurale. Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Regione del Veneto La pioppicoltura nel Programma di Sviluppo Rurale Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste Regione del Veneto Rovigo 14 LUGLIO 2017 Quali i sostegni alla pioppicoltura nel PSR? Presupposti, tipo di intervento,

Dettagli

L INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE: OBIETTIVI, ASPETTI NORMATIVI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA

L INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE: OBIETTIVI, ASPETTI NORMATIVI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA L INVENTARIO FORESTALE NAZIONALE: OBIETTIVI, ASPETTI NORMATIVI E STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA E DEI PARCHI UFFICIO STUDI E PROGETTI TEN. COL. GIANCARLO PAPITTO

Dettagli

Il testo unico forestale

Il testo unico forestale Elena Pittana Dottore forestale libera professionista Il testo unico forestale Decreto legislativo n. 34, 3 aprile 2018 (pubblicato G.U. n. 92, 20 aprile 2018) Obiettivo: incentivare la gestione forestale

Dettagli

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail PROGETTO DI TAGLIO/PROGETTO SPECIALE DI TAGLIO (artt. 33, 40 delle PMPF) per utilizzazioni superiori ai 2,5 Ha nei boschi cedui e ai 100 mc nelle fustaie non soggetti a pianificazione All ENTE PARCO dei

Dettagli

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca Per un Piemonte che guarda verso l alto Mauro Piazzi Piemontirisorse Pomaretto, 24 novembre 2012 In Piemonte Negli ultimi 150 anni i boschi

Dettagli

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio

IL PROGETTO BOSCO E LA PIANIFICAZIONE FORESTALE. Piteglio Fondazione Agraria Barone de Franceschi Associazioni di categoria Comune di Piteglio Provincia di Pistoia UNCEM Distretto Forestale Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali IL PROGETTO BOSCO

Dettagli

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE La Strategia Umbra per Natura 2000 LIFE13 NAT/IT/000371 Il ruolo di agricoltura e selvicoltura per la gestione della Rete Natura 2000 Le guide Perché delle guide La RN2000 in Umbria trae la propria

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

giunta regionale Bosco di proprietà di residente in Via Comune CAP Prov.( ) Località tel. n.

giunta regionale Bosco di proprietà di residente in Via Comune CAP Prov.( ) Località  tel. n. giunta regionale PROGETTO DI TAGLIO/PROGETTO SPECIALE DI TAGLIO (artt. 33 e 40 delle PMPF) per utilizzazioni superiori ai 2,5 ha nei boschi cedui e ai 100 mc nelle fustaie soggetti o non soggetti a pianificazione

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

- 3267/1923 R.D. 1126/1926 6/2005 D. 42/ D.

- 3267/1923 R.D. 1126/1926 6/2005 D. 42/ D. - Assessorato alle Foreste Servizio Politiche agroalimentari P.F. Interventi nel settore forestale e dell irrigazione e SDA di Ancona Le principali novità tecniche ed amministrative del testo proposto

Dettagli

MODULO D ISCRIZIONE ALBO DELLE IMPRESE BOSCHIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA

MODULO D ISCRIZIONE ALBO DELLE IMPRESE BOSCHIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA MODULO D ISCRIZIONE ALBO DELLE IMPRESE BOSCHIVE DELLA REGIONE LOMBARDIA Allegato B Il sottoscritto......nato a...(...) il.../.../..., C.F...... in qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM» CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani F Casale Monferrato, 27 giugno 2014 CRA PLF - Unità di Ricerca

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO CONVEGNO ENERGIA DAL LEGNO: POTENZIALITA E PROSPETTIVE DELLE BIOMASSE AGRICOLE E FORESTALI IN ABRUZZO Pescara, 19 maggio 2004 LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO Elena Del Toro Davide

Dettagli

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 14 novembre 2012 IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE Marco Pellegrini Emanuele Lingua - Stefano Grigolato Francesco Pirotti

Dettagli

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000

Operazione Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 I primi bandi forestali del P.S.R. 2014-2020 2020 Operazione 12.2.1 Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000 Elisa Guiot Franca De Ferrari Settore Foreste elisa.guiot@regione.piemonte.it

Dettagli

Torna all indice. Chi è il Co.Ge.For.

Torna all indice. Chi è il Co.Ge.For. Torna all indice Chi è il Co.Ge.For. Il Co. Ge. For. è un consorzio tra imprese del settore forestale, ma soprattutto è un gruppo di imprenditori che fa squadra Data di istituzione: 1990, costituito da

Dettagli

Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020

Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020 WOOD SECURITY E INNOVAZIONI NELLA RICERCA FORESTALE Il settore forestale nazionale: attori, filiere, politiche e strumenti di sviluppo alle soglie del 2020 Raoul Romano Osservatorio Foreste INEA romano@inea.it

Dettagli

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Scarsa attenzione dal sistema politico italiano Recepimento di orientamenti e

Dettagli

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila) ALLEGATO C FEASR 2014 2020 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 Regione Abruzzo Comitato promotore del partenariato pubblico privato del costituendo GAL Terreverdi teramane coordinato da CIA L AQUILA

Dettagli

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Premessa Il bosco è il principale strumento nella limitazione del rischio idrogeologico, la lotta

Dettagli

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura)

CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) CONSORZIO TERRA DEI CORVI (Consorzio Forestale Valtura) COMUNE DI VILLA DI CHIAVENNA COMUNITA MONTANA VALCHIAVENNA PROGETTO DI TAGLIO IN BOSCO ALTO FUSTO NELLA PARTICELLA FORESTALE DI PROPRIETA CONSORTILE:

Dettagli

1. All articolo 11 del decreto del Presidente della Regione n. 274/2012, sono apportate le seguenti modifiche:

1. All articolo 11 del decreto del Presidente della Regione n. 274/2012, sono apportate le seguenti modifiche: Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Regione 28 dicembre 2012, n. 274 (Regolamento forestale in attuazione dell articolo 95 della legge regionale 23 aprile 2007, n. 9 (Norme in

Dettagli

Precondizioni per una capacità di coordinamento (governance):

Precondizioni per una capacità di coordinamento (governance): Convegno Politica forestale e professionalità del mondo imprenditoriale. Come dare valore al bosco italiano Progetto Fuoco. Verona, 26 febbraio 2016 I numeri del settore forestale in Italia e la necessità

Dettagli

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE

IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE BIBBIENA (AR) - Venerdì 03 NOVEMBRE 2017 IL CONSORZIO AGROFORESTALE DEI COMUNELLI DI FERRIERE Dott. For. Giacomo Maggiari Studio Associato di Maggiari G. e Simonelli R. Il Consorzio Agro-Forestale dei

Dettagli

Aspetti socio demografici

Aspetti socio demografici GAL ALTO BELLUNESE Via Cima Gogna, 2 32041Auronzo di Cadore (BL) Tel.: 0435 409903 Fax: 0435 408063 Sito web: www.galaltobellunese.com email: gal@dolomites.com Nato nel 1995, il GAL Alto Bellunese è un

Dettagli

1. L allegato A al decreto del Presidente della Regione n. 73/2016 è sostituito dall allegato A al presente regolamento.

1. L allegato A al decreto del Presidente della Regione n. 73/2016 è sostituito dall allegato A al presente regolamento. Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che già il cartiglio Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Regione 14 aprile

Dettagli

Applicazione del costo standard per gli interventi selvicolturali previsti dalle misure 1.2.2, e 2.2.7

Applicazione del costo standard per gli interventi selvicolturali previsti dalle misure 1.2.2, e 2.2.7 Applicazione del costo standard per gli interventi selvicolturali previsti dalle misure 1.2.2, 2.2.6 e 2.2.7 Premessa Il 15 luglio 2011 è stato pubblicato il Reg. di esecuzione (UE) n. 679/2011 della commissione

Dettagli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un eccellenza dell Italia agricola ed industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale.

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

QUESTIONARIO CUSTODE FORESTALE LA FIGURA DEL. C.F. Luca Soraruf

QUESTIONARIO CUSTODE FORESTALE LA FIGURA DEL. C.F. Luca Soraruf QUESTIONARIO LA FIGURA DEL CUSTODE FORESTALE C.F. Luca Soraruf Perché un questionario? CONOSCERSI FARSI CONOSCERE MIGLIORARE DECIDERE Realizzazione PERCEZIONE DEL PROPRIO LAVORO CAMBIAMENTI E PROPROSTE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali a.a. 2019-2020 Obiettivi formativi Fornire strumenti culturali, tecnici e organizzativi per operare in autonomia con

Dettagli