#digitale. Non usano il pc. Qualche volta al mese. Qualche volta all anno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "#digitale. Non usano il pc. Qualche volta al mese. Qualche volta all anno"

Transcript

1 #digitale Generazione digitale Nonostante la pesante recessione, nell'economia italiana si registrano segnali di progresso, in particolare nell'utilizzo delle nuove tecnologie per il quale i giovani sono protagonisti primari. Nel 2012 gli italiani che usano il pc sono 30,7 milioni, rappresentano la maggioranza (52,3%) degli italiani e sono il 13,2% in più dei 27,1 milioni che non usano il pc. Più della metà della popolazione è connessa: sono 16,1 milioni di italiani connessi, pari al 52,5% del totale. Nonostante le difficoltà sociali ed economiche che coinvolgono i giovani, questo segmento della popolazione risulta connesso alla Rete: l'81,7% dei giovani tra 18 e 34 anni utilizza internet, il doppio della popolazione con 35 anni ed oltre (41,7%). Nella classe più giovane, tra 18 e 24 anni, la connessione in Rete sale all'86,4%. Giovani digitali Anno 2012-valori assoluti in migliaia Classi di età Persone di 3 anni e più SI Uso del personal computer Una o più volte alla settimana Tutti i giorni Qualche volta al mese Qualche volta all anno Non usano il pc Persone di 6 anni e più SI Tutti i giorni Uso di Internet Una o più volte alla settimana Qualche volta al mese Qualche volta all anno Non usano Internet under giovani ed oltre Totale per 100 persone di 3 anni e più under ,0 60,3 24,2 28,8 5,7 1,6 37,8 100,0 64,6 27,2 29,1 6,4 1,9 33, ,0 84,7 62,1 20,5 1,7 0,4 13,7 100,0 86,4 61,7 22,0 2,2 0,6 11, ,0 78,5 52,2 22,3 2,8 1,2 20,2 100,0 78,9 48,4 26,7 2,9 0,9 19,7 giovani ,0 80,8 55,9 21,6 2,4 0,9 17,8 100,0 81,7 53,4 24,9 2,6 0,8 16,7 35 ed oltre 100,0 42,2 26,5 12,3 2,4 0,9 56,4 100,0 41,7 22,9 15,0 2,9 1,0 56,3 Totale 100,0 52,3 31,8 16,5 2,9 1,0 46,2 100,0 52,5 29,5 18,7 3,3 1,1 45,6 divario 38,7 29,5 9,3 0,0-0,1-38,6 0,0 40,0 30,5 10,0-0,3-0,2-39,5 giovani-senior Secondo la distribuzione della popolazione connessa per posizione lavorativa, gli occupati presentano un tasso di connessione ad internet molto elevato, pari al 73,0%, valore doppio rispetto al 36,2% dei non occupati. La connettività è elevata anche per Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet nel 72,0% dei casi. Il digital divide si amplia per le persone in cerca di prima occupazione che sono connesse alla Rete per il 66,5% e per coloro in cerca di nuova occupazione connessi per il 56,3%. I tassi più bassi si registrano per casalinghe (solo 1 su cinque è connessa, pari al 19,3%) e per i pensionati (i ritirati dal lavoro sono connessi per il 16,3%). 87

2 Uso del pc e di internet per professione Anno 2012-valori assoluti in migliaia Persone Uso del personal computer di 15 Una o più Qualche Classi di età Tutti i anni SI volte alla volta al giorni e più settimana mese Uso di Internet Non Non Qualche Una o più Qualche Qualche usano il Tutti i usano volta SI volte alla volta al volta pc giorni Internet all anno settimana mese all anno Occupati Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti Altri occupati Non occupati In cerca di nuova occupazione In cerca di prima occupazione Casalinghe Studenti Ritirati dal lavoro Altra condizione Totale per 100 persone di 15 anni e più Occupati 100,0 73,2 50,3 18,7 3,0 1,1 25,6 73,0 44,1 24,1 3,7 1,1 25,5 Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti 100,0 71,9 51,8 16,1 2,8 1,1 26,7 72,0 47,4 20,6 3,0 1,0 26,3 Altri occupati 100,0 73,7 49,7 19,7 3,1 1,1 25,1 73,4 42,8 25,5 4,0 1,1 25,2 Non occupati 100,0 36,3 21,6 12,0 1,9 0,8 62,2 36,2 20,5 12,7 2,2 0,8 61,6 In cerca di nuova 100,0 55,6 31,5 19,4 3,3 1,5 42,7 56,3 29,3 21,6 4,0 1,4 41,6 occupazione In cerca di prima occupazione 100,0 65,8 42,1 20,3 2,6 0,9 32,5 66,5 39,6 22,7 3,4 0,8 31,6 Casalinghe 100,0 19,4 6,8 9,4 2,3 1,0 79,2 19,3 6,5 9,6 2,2 1,0 78,4 Studenti 100,0 92,2 69,9 20,7 1,3 0,3 6,4 93,1 68,5 22,6 1,7 0,4 5,5 Ritirati dal lavoro 100,0 17,0 8,0 7,1 1,5 0,5 81,3 16,3 7,2 6,9 1,7 0,5 81,3 Altra condizione 100,0 24,9 14,0 8,8 1,3 1,0 72,8 24,3 12,0 9,6 1,7 1,0 72,6 Totale 100,0 52,2 34,0 14,9 2,4 0,9 46,4 52,1 30,7 17,6 2,9 0,9 46,0 La quota di giovani connessi alla Rete sale con la scolarizzazione: la quota di giovani in età scolare (under 25) con titolo di studio basso connessa alla Rete è pari al 53,8%, pressochè dimezzata rispetto al 95,8% dei laureati. Il divario digitale per titolo di studio è più marcato per il totale della popolazione: 9 laureati su 10 sono in Rete, solo 2 con licenza elementare su 10 sono connessi. 120,0 Uso di internet per titolo di studio degli under 25 e del totale popolazione Anno 2012-per 100 persone di 6 anni e più dello stessa classe di età e titolo di studio 100,0 80,0 95,6 87,5 91,6 75,9 84,9 73,0 60,0 49,0 53,8 52,5 40,0 20,0 0,0 Laurea Diploma superiore Licenza media Licenza elementare Totale 20,1 UNDER 25 TOTALE 88

3 I giovani vincono la partita della digitalizzazione e della connessione in mobilità: i giovani sono solo un terzo (34,2%) degli utenti internet totali ma in valore assoluto superano i senior con 35 anni ed oltre per uso di un dispositivo portatile, in particolare telefono cellulare e smartphone: sono i giovani connessi ad internet con dispositivo portatile contro i soggetti con 35 anni ed oltre. In termini percentuali l'incidenza di utilizzo di un computer portatile per connettersi ad Internet per i giovani è del 23,2%, contro il 14,4% dei senior; per l'uso di un dispositivo portatile per connettersi ad Internet la quota di giovani under 35 interessati sale al 29,2%, il doppio del 16,8% dei senior. Uso dispositivo portatile per connettersi ad Internet per età Anno 2012-dati in migliaia Uso di un computer portatile per connettersi ad Internet Classi di età Hanno utilizzato Internet negli ultimi 3 mesi SI Si, laptop, Si, tablet pc notebook, con netbook touchscreen Non usano un computer portatile per connettersi ad Internet Uso di un dispositivo portatile per connettersi ad Internet SI Si, telefono cellulare, smartphone Si, altro dispositivo portatile (es. palmare, PDA, lettore MP3, etc) Non usano un dispositivo portatile per connettersi ad Internet under giovani ed oltre Totale per 100 persone hanno utilizzato Internet negli ultimi 3 mesi under ,0 16,1 10,6 6,5 82,8 29,7 27,6 4,4 69, ,0 24,9 20,2 6,1 73,8 33,1 30,6 4,2 66, ,0 22,2 18,3 5,2 77,0 26,6 25,2 2,7 72,6 giovani ,0 23,2 19,1 5,6 75,7 29,2 27,4 3,3 70,0 35 ed oltre 100,0 14,4 11,1 4,5 84,5 16,8 15,5 2,3 82,3 Totale 100,0 17,6 13,8 5,0 81,4 22,0 20,4 2,8 77,1 divario giovani senior 8,8 8,0 1,1-8,8 12,4 11,9 1,0-12,3 89

4 Partecipare social network Giocare o scaricare video, musica Usare servizi di podcast Leggere o scaricare libri online o e- book uso Leggere o scaricare giornali, news, riviste Utilizzo del GPS La mobilità per la partecipazione ai social networks. La più elevata connessione in mobilità dei giovani viene utilizzata prevalentemente per la partecipazione a siti di social networks: creare un proprio profilo, postare messaggi o inserire altri contributi su Facebook, Twitter ecc. avviene per il 69,2% dei casi, seguito da spedire o ricevere per il 69,0%, utilizzo del GPS o di altre applicazioni per il rilevamento della localizzazione per il 54,6% e giocare o scaricare giochi, immagini, video, musica per il 48,8%. Attività svolte in mobilità su Internet per età Anno 2012-dati in migliaia. % persone connesse ad internet in luoghi diversi da casa e lavoro con dispositivo diverso dal computer Classi di età Attività svolte Hanno usato Partecipare a siti di dispositivo Usare servizi di Utilizzo del Leggere Giocare o social networks portatile Leggere o podcast per GPS o di altre o scaricare (creare un proprio diverso dal Spedire o scaricare ricevere applicazioni scaricare giochi, profilo, postare computer per ricevere libri automaticamente per il Altro giornali, immagini, messaggi o inserire collegarsi ad on-line o file audio o video rilevamento news, video, altri contributi su Internet negli e-book di proprio della riviste musica Facebook, Twitter ultimi 3 mesi interesse localizzazione ecc.) under giovani ed oltre Totale per 100 persone che hanno usato dispositivo portatile diverso dal computer per collegarsi ad Internet negli ultimi 3 mesi under ,0 42,4 24,4 12,2 66,9 15,1 78,3 38,4 11, ,0 61,3 39,6 11,8 56,9 15,3 75,2 52,9 14, ,0 75,2 50,8 14,7 42,1 16,0 64,3 56,0 16,7 giovani ,0 69,0 45,8 13,4 48,8 15,7 69,2 54,6 15,5 35 ed oltre 100,0 69,4 48,6 13,0 29,5 11,2 34,0 57,4 19,7 Totale 100,0 66,5 44,9 13,1 42,0 13,6 54,4 54,2 17,0 divario giovani senior -0,4-2,8 0,4 19,3 4,6 35,2-2,8-4,2 La differenze tra i giovani e gli utenti senior sono assolutamente rilevanti nell attività di partecipazione ai social networks con una quota di utilizzatori che è di 35,2 punti maggiore di quella dei senior e per giocare o scaricare video, musica dove il tasso di utilizzo dei giovani è di 19,3 punti superiore a quello registrato dai senior. Attività svolte in mobilità su Internet: le differenze tra giovani under 35 e senior Anno 2012-in punti % della quota di persone che effettuano l'attività sulle persone connesse ad internet fuori casa/lavoro senza pc 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 35,2 19,3 4,6 0,4-0,4-2,8-2,8 90

5 Gli 'smanettoni': le attività per gestire hardware e software. Il digital divide generazionale si concretizza anche in numerose attività ed operazioni, ormai quotidiane e necessarie per gestire una postazione di lavoro. Il divario è più accentuato per l'operazione di trasferire file tra computer e/o da altri dispositivi effettuato dall'82,3% degli under 35, valore di 20,5 punti percentuali in più rispetto ai senior, seguito dalla creazione di presentazioni multimediali, effettuato dal 50,3% dei giovani, 20,5 punti in più della popolazione con 35 anni e più, dalla connessione e installazione di periferiche effettuato dal 72,4%, 15,0 punti in più dei senior, dalla modifica dei parametri di un software effettuato dal 32,9%, 11,2 punti in più dei senior, l'installazione di un nuovo sistema operativo fatto dal 31,6% dei giovani, 8,0 punti in più dei senior e infine l'utilizzo di un linguaggio di programmazione per il 18,4% con 7,1 punti in più della popolazione senior. Utenti pc per tipo di operazioni che sanno effettuare ed età Anno 2012-per 100 persone di 3 anni della stessa classe di età che hanno usato il personal computer negli ultimi 12 mesi 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 82,3 61,7 Trasferire file tra computer e/o da altri dispositiv i 50,3 29,8 Creare presentazioni multimediali 72,4 57,3 Connettere e installare periferiche 32,9 31,6 21,7 23,6 Modificare i parametri di un softw are Installare un nuov o sistema operativ o giovani ed oltre In generale si osserva che imprenditori e lavoratori autonomi presentano maggiori capabilities per l'accesso alle nuove tecnologie: si va dai 4,8 punti percentuali in più rispetto agli altri lavoratori per connettere e installare periferiche ai 1,7 punti in più di soggetti in grado di trasferire file tra computer e/o da altri dispositivi. Utenti pc per tipo di operazioni che sanno effettuare ed occupazione Anno 2012-per 100 persone di 3 anni della stessa occupazione che hanno usato il personal computer negli ultimi 12 mesi 80,0 70,0 68,1 63,3 72,4 70,7 60,0 50,0 40,0 30,0 29,5 26,2 38,9 36,8 29,9 27,2 20,0 Connettere e installare periferiche Trasferire file tra computer e/o da altri dispositivi Modificare i parametri di un softw are Creare presentazioni multimediali Installare un nuovo sistema operativ o Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti 91 Altri occupati

6 La comunicazione via internet: dalle mail ai social networks. In relazione alle attività di comunicazione svolte in Rete si rileva che in Italia sono i giovani tra 18 e 34 anni, pari all'89,3% dei giovani che usano internet, che utilizzano l' , seguiti da giovani under 35 che postano messaggi su chat, social networks, blog, newsgroup o forum di discussione on-line, usare servizi di messaggeria istantanea e rappresentano il 73,7%. Di questi si rilevano giovani che postano le loro opinioni socio-politiche su social, blog e chat, pari al 42,7% del totale. Sono i giovani che caricano in Rete contenuti multimediali di propria creazione, pari al 45,5%, seguiti dai giovani che effettuano telefonate via internet (40,8%). Sono i giovani che partecipano on-line a consultazioni o votazioni su temi socio-politici, pari al 13,7%. Sono i giovani creatori di siti web o blog, pari all'8,0%. Due attività effettuate su internet registrano una prevalenza, sia relativa che assoluta, dei giovani rispetto agli utenti senior: i) l'attività di postare messaggi su chat, social networks, blog, newsgroup o forum di discussione on-line e usare servizi di messaggeria istantanea è effettuata da giovani contro senior (nel 73,7% dei casi per i primi, quota doppia rispetto 36,7% dei secondi) e ii) l'attività di caricamento di contenuti multimediali di propria creazione viene effettuata da giovani contro senior (il 45,4% del totale i primi; anche in questo caso la quota è doppia rispetto al 22,9% dei secondi). Le attività di comunicazione su internet Anno 2012-dati in migliaia Classi di età Hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi Mail Telefonate via internet Postare su social, blog, chat Postare opinioni sociopolitiche su social, blog, chat Partecipazione on-line a consultazioni o votazioni su temi socio-politici caricare contenuti multimediali di propria creazione Creare siti web o blog under giovani ed oltre Totale per 100 persone che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi under ,0 50,6 27,5 56,2 18,9 2,9 33,3 4, ,0 88,2 42,4 83,2 44,6 11,2 52,8 8, ,0 89,9 39,7 67,5 41,5 15,4 40,7 8,0 giovani ,0 89,3 40,8 73,7 42,7 13,7 45,5 8,0 35 ed oltre 100,0 85,1 27,3 36,7 28,9 11,1 22,9 4,0 Totale 100,0 81,3 31,6 51,2 31,8 10,7 31,6 5,4 divario giovani-senior 4,2 13,5 37,0 13,8 2,7 22,6 4,1 Le regioni con la più alta incidenza sul totale degli utenti internet dell'attività di postare messaggi su chat, social networks, blog, newsgroup o forum di discussione on-line e utilizzo di servizi di messaggeria istantanea - le attività maggiormente svolte dai giovani - sono il Molise con il 61,7% seguito dalla Campania con il 61,5%, dall'abruzzo con il 58,9%, dalla Calabria con il 58,1% e dalla Sicilia con il 56,5%. 92

7 Le principali attività di comunicazione in cui i giovani prevalgono per regione Anno 2012-% degli utenti internet di 6 anni e più Postare messaggi su chat, social networks, blog, newsgroup o Regioni forum di discussione on-line, usare servizi di messaggeria istantanea rank Caricare contenuti di propria creazione (testi, fotografie, musica, video, software ecc.) su siti web per condividerli Molise 61,7 1 33,1 7 Campania 61,5 2 34,9 3 Abruzzo 58,9 3 36,1 2 Calabria 58,1 4 34,1 6 Sicilia 56,5 5 32,3 9 Marche 55,9 6 34,3 4 Lazio 53,5 7 31,2 12 Puglia 52,0 8 34,2 5 Toscana 51,4 9 32,9 8 Basilicata 50, ,2 1 Lombardia 50, ,2 10 Sardegna 48, ,7 13 Emilia-Romagna 48, ,9 11 Umbria 47, ,2 16 Piemonte 46, ,2 15 Liguria 46, ,6 20 Veneto 45, ,5 17 Friuli-Venezia Giulia 45, ,3 18 Prov. Aut. di Trento 42, ,1 19 Valle d'aosta 41, ,4 14 Prov. Aut. di Bolzano 40, ,2 21 Nord-ovest 48,6 30,9 Nord-est 46,3 29,3 Centro 52,8 31,9 Sud 57,6 34,7 Isole 54,4 31,8 ITALIA 51,2 31,6 Per gli imprenditori e lavoratori autonomi registriamo una maggiore presenza, rispetto agli altri occupati, dell'uso della posta elettronica, effettuato del 91,3% e di 3,5 punti superiore alla media degli altri occupati. Gli imprenditori effettuano telefonate via Internet e videochiamate nel 32,1% dei casi, valore di 2,3 punti sopra alla media degli altri occupati e inoltre partecipano on-line a consultazioni o votazioni su problemi sociali (civici) o politici (es. pianificazione urbana, firmare una petizione) nel 13,3% dei casi, valore di 2,1 punti sopra alla media degli altri occupati. Inoltre i lavoratori creano siti web o blog nel 6,6% dei casi, in questo caso 2,0 punti sopra alla media degli altri occupati. All'opposto si registra una minore presenza per gli imprenditori e lavoratori autonomi rispetto agli altri occupati dell'attività di leggere e postare opinioni su problemi sociali o politici su web (es. tramite blog, social networks ecc.) effettuato dal 30,3% dei lavoratori indipendenti, 2,1 punti in meno degli altri lavoratori, e in generale postare messaggi su chat, social networks, blog, newsgroup o forum di discussione on-line, usare servizi di messaggeria istantanea, effettuato da una quota rilevante di imprenditori (43,5%) ma inferiore di 3,8 punti agli altri lavoratori. rank 93

8 Spedire o ricevere Telefonare via Internet/vdeochiamate Consultazioni on line su problemi sociali politici Creare siti web o blog Caricare contenuti multimediali di propria creazione Postare opinioni su problemi sociali o politici su web Postare messaggi su chat, social network, blog, newsgroup o forum... % imprenditri lav. Autonomi diff. Con altri occupati (punti) Le attività di comunicazione su internet: imprenditori e lavoratori autonomi vs. altri occupati Anno 2012-dati in migliaia Postare Partecipazione Hanno opinioni Caricare on-line a usato Postare sociopolitiche su multimedia contenuti Telefonate consultazioni Creare siti Internet Mail su social, via internet o votazioni su web o blog negli ultimi blog, chat social li di propria temi sociopolitici 3 mesi networks, creazione blog, chat Occupati Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti Altri occupati Totale utenti pc per 100 persone che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi Occupati 100,0 88,8 30,4 46,2 31,8 11,8 28,4 5,1 Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti 100,0 91,3 32,1 43,5 30,3 13,3 28,3 6,6 Altri occupati 100,0 87,8 29,8 47,3 32,4 11,2 28,5 4,5 Totale utenti pc 100,0 86,1 32,6 52,1 34,0 11,7 32,4 5,6 divario indipendenti-altri occupati 3,5 2,3-3,8-2,1 2,1-0,2 2,0 Utilizzo per imprenditori e lavoratori autonomi delle attività internet: le differenze con altri occupati Anno 2012-incidenza imprenditori e lav. aut su 100 utenti internet negli ultimi 3 mesi e differenza in punti percentuali 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% -20,0% -40,0% -60,0% -80,0% -100,0% 91,3% 3,5 2,3 32,1% 2,1 2,0 13,3% 6,6% 28,3% 30,3% -0,2-2,1 43,5% -3,8 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0-4,0-5,0 94

9 L'utilizzo via web di giornali, radio, tv e contenuti multimediali. In relazione alla fruizione di prodotti culturali su internet si osserva che l'attività più frequente per i giovani è quella di leggere o scaricare giornali, news, riviste svolta da giovani tra 18 e 35 anni e pari al 55,4% di utenti internet della stessa fascia di età. Segue la fruizione di video in streaming per giovani pari al 44,4% e l'ascolto della radio su web per giovani pari al 36,6%. Guardano programmi televisivi su web giovani fino a 35 anni, pari al 35,1% e guardano film in streaming altri giovani pari al 34,7%. La fruizione di prodotti culturali su internet Anno 2012-dati in migliaia Classi ei età Hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi Leggere o scaricare Ascoltare la radio giornali, news, su web riviste Guardare programmi televisivi su web Guardare film in Guardare video in streaming streaming under giovani ed oltre Totale per 100 persone che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi under ,0 23,3 31,4 32,9 33,0 42, ,0 51,9 39,5 41,5 45,6 54, ,0 57,7 34,8 30,9 27,5 38,0 giovani ,0 55,4 36,6 35,1 34,7 44,4 35 ed oltre 100,0 55,1 20,4 18,3 11,7 20,6 Totale 100,0 50,5 27,2 25,7 22,0 31,3 divario giovani-senior 0,2 16,2 16,9 23,0 23,8 É interessante osservare la comparazione tra la lettura di quotidiani tradizionali e la fruizione di giornali e news on-line. Nel 2012 i giovani che scaricano giornali e news on-line si avvicinano ai lettori di quotidiani, contro i lettori di quotidiani. Il divario è ancora a favore dei quotidiani tradizionali per tutte le classi di età ad eccezione di quella dei diciottenni che presenta una, seppur leggera, prevalenza di utenti che scaricano giornali e news on-line (500mila) rispetto ai lettori dei quotidiani (498mila). 95

10 Lettori quotidiani vs. lettori giornali e news on-line per classi di età Anno 2012-valori assoluti e % sul totale popolazione leggono Leggono o quotidiani scaricano Classi di età Popolazione almeno una volta giornali, news, a settimana riviste Differenza % leggono quotidiani almeno una volta a settimana % leggono o scaricano giornali, news, riviste 6-10 anni ,1 3, anni ,9 14, anni ,1 32, anni ,3 42, anni ,8 44, anni ,2 44, anni ,2 35, anni ,4 30, anni , anni ,8 17, anni ,6 9,0 75 anni e più ,2 2,0 totale ,1 25,5 under ,8 14, ,7 43, ,2 44,3 giovani ,6 44,0 35 ed oltre ,9 22,0 Totale ,1 25,5 Se prendiamo in considerazione il rank medio per i cinque prodotti culturali fruiti via internet troviamo al primo posto le Marche che, nel dettaglio, presentano una prima posizione per guardare programmi televisivi su web, film in streaming e video in streaming, seguita dalla Campania al 2 posto sia per ascolto della radio su web che per visione di film in streaming e al 3 per programmi televisivi su web, dalla Basilicata, al 2 posto per guardare programmi televisivi su web, dall'emilia-romagna al 3 posto per leggere o scaricare giornali, news, riviste e video in streaming, dal Veneto al 3 posto per leggere o scaricare giornali, news, riviste e dalla Lombardia al 2 posto per guardare video in streaming. In posizioni successive troviamo alcune prevalenze in Lazio al 10 posto per quanto riguarda l'utilizzo medio dei cinque prodotti culturali esaminati ma al 1 per lettura o download di giornali, news, riviste, la Sicilia all'11 posto generale ma al 3 per visione di film in streaming, la Calabria al 15 posto generale al 1 per ascolto della radio su web, il Friuli-Venezia Giulia al 16 posto generale ma al 3 per utilizzo di video in streaming e la Liguria al 17 posto generale ma al 2 per lettura o download di giornali, news, riviste. 96

11 I prodotti culturali via internet per regione Anno 2012-per 100 persone di 6 anni e più della stessa zona che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi-possibili più risposte Leggere o Guardare Regioni scaricare Ascoltare la Guardare Guardare programmi (ordinate per media rank giornali, rank radio su rank rank film in rank video in rank televisivi su su 5 prodotti) news, web streaming streaming web riviste rank medio 5 prodotti Marche 51,3 7 28,6 6 30,4 1 26,2 1 35,7 1 3,2 Campania 46, ,5 2 27,9 3 26,0 2 31,8 8 6,4 Basilicata 45, ,0 3 29,5 2 24,7 4 33,2 5 6,6 Emilia-Romagna 53,2 3 26, ,8 4 19, ,6 3 7,4 Veneto 53,2 3 26, ,0 6 21, ,4 7 7,8 Lombardia 50, , ,1 9 23,2 7 35,3 2 8,2 Umbria 52,4 6 25, , ,4 6 30,5 9 9,2 Puglia 45, ,1 4 27,1 5 22,8 9 29,3 13 9,8 Toscana 52,7 5 25, , , ,0 6 9,8 Lazio 56,1 1 27,5 7 24, , , ,0 Sicilia 43, ,1 5 26,1 7 25,2 3 28, ,4 Abruzzo 50, ,3 8 23, ,2 5 30,5 9 10,6 Molise 51,2 9 26,9 9 24, ,8 9 28, ,8 Sardegna 48, , , ,2 7 30, ,0 Calabria 44, ,6 1 25,7 8 21, , ,4 Friuli-Venezia Giulia 50, , , , ,6 3 13,4 Liguria 54,4 2 21, , , , ,2 Piemonte 51,3 7 24, , , , ,6 Prov. Aut. di Trento 50, , , , , ,8 Prov. Aut. di Bolzano 50, , , , , ,6 Valle d'aosta 46, , , , , ,6 ITALIA 50,5 27,2 25,7 22,0 31,3 Il prodotto culturale in cui gli occupati presentano una intensità di utilizzo superiore ai non occupati è la lettura di giornali e news, utilizzata dal 55,9% degli occupati contro il 51,6% nei non occupati. In questo caso sono proprio gli Imprenditori e lavoratori autonomi che mostrano la quota più elevata, pari al 57,4%, oltre due punti superiore agli altri occupati (55,3%). Gli altri consumi culturali via internet maggiormente utilizzati da imprenditori e lavoratori autonomi sono i video in streaming per il 26,9%, l'ascolto della radio su web per il 25,9%, la visione di programmi televisivi su web per il 22,2% e la visione di film in streaming per il 17,3%. 97

12 Occupati Imprenditori, lavoratori autonomi Altri occupati In cerca di nuova occupazione In cerca di prima occupazione Non occupati (disoccupati e inattivi) Totale popolazione 42,8 49,4 51,6 55,9 55,3 54,2 57,4 I prodotti culturali via internet per professione Anno per 100 persone di 6 anni e più della popolazione che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi Hanno usato Leggere o scaricare Ascoltare la Professione Internet negli ultimi 3 mesi giornali, news, riviste radio su web Guardare programmi televisivi su web Guardare film in streaming Guardare video in streaming Occupati Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti Altri occupati Non occupati In cerca di nuova occupazione In cerca di prima occupazione Casalinghe Studenti Ritirati dal lavoro Altra condizione Totale per 100 persone che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi Occupati 100,0 55,9 25,6 21,9 16,1 26,3 Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti 100,0 57,4 24,8 20,8 13,3 24,8 Altri occupati 100,0 55,3 25,9 22,2 17,3 26,9 Non occupati 100,0 51,6 29,9 31,1 30,3 37,8 In cerca di nuova occupazione 100,0 49,4 31,6 28,3 26,3 35,4 In cerca di prima occupazione 100,0 42,8 40,0 32,0 34,5 40,6 Casalinghe 100,0 45,8 18,1 17,1 11,1 17,5 Studenti 100,0 53,4 39,7 44,6 48,9 57,2 Ritirati dal lavoro 100,0 60,5 10,5 15,7 7,6 13,0 Altra condizione 100,0 46,8 24,9 24,0 18,0 24,0 Totale 100,0 54,2 27,3 25,5 21,7 30,8 I prodotti culturali via internet per segmenti del mercato del lavoro Anno per 100 utenti internet negli ultimi 3 mesi 60,0 58,0 56,0 54,0 52,0 50,0 48,0 46,0 44,0 42,0 40,0 98

13 Servizi e acquisti on-line L'utilizzo dei servizi on-line. La attività di info-commerce - cercare informazioni su merci e servizi - sono quelle maggiormente svolte dai giovani digitali: cercano informazioni su merci e servizi giovani under 35, pari al 72,2%. Seguono le attività di intrattenimento quali giocare o scaricare giochi, immagini, film, musica con giovani utenti pari al 55,2%, i servizi relativi a viaggi e soggiorni con giovani utenti pari al 49,0%. I servizi bancari via Internet sono utilizzati da giovani under 35, pari al 31,7%, ma la quota sale al 39,4% per i giovani tra 25 e 34 anni. Le attività di e-commerce - vendite e acquisti su aste on-line, ebay - sono svolte da giovani pari al 17,5%. Infine partecipano a giochi in Rete con altri utenti giovani under 35, pari al 16,4%. Per dare un ordine di riferimento, il numero dei giovani giocatori on-line è superiore agli spettatori allo stadio di tutto il campionato di Inter (847mila presenze, date da spettatori ed abbonati) e Lazio (614mila presenze) messe insieme. Marginale, data l'età, l'uso di internet per prendere un appuntamento con un medico, svolto da giovani, pari al 7,3%. Uso di servizi on-line e attività su internet Anno 2012-dati in migliaia Classi di età Hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi Cercare informazioni su merci e servizi Prendere un appuntamento con un medico (es. sul sito di un ospedale o di un centro di cura) Usare servizi relativi a viaggi e soggiorni Vendere merci o sevizi (es. aste on-line, ebay) Usare servizi bancari via Internet Giocare o scaricare giochi, immagini, film, musica Partecipare a giochi in rete con altri utenti under giovani ed oltre Totale per 100 persone che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi under ,0 30,5 0,7 7,9 4,7 1,3 74,9 25, ,0 66,8 4,5 43,8 16,4 20,1 68,4 23, ,0 75,7 9,2 52,4 18,2 39,4 46,6 12,1 giovani ,0 72,2 7,3 49,0 17,5 31,7 55,2 16,4 35 ed oltre 100,0 75,4 11,3 44,4 12,8 42,2 27,2 5,6 Totale 100,0 67,8 8,5 40,5 13,1 32,9 43,0 11,9 divario giovani senior -3,2-4,0 4,6 4,7-10,5 28,1 10,9 Il profilo delle attività su internet svolte da imprenditori e lavoratori autonomi vede al primo posto l'info commerce che viene svolta dall'82,0% del totale, valore di 6,6 punti superiore rispetto alla media degli altri occupati, seguito dall'uso dei servizi bancari via Internet svolto dal 53,1% degli imprenditori, 10,8 punti in più degli altri occupati, dal uso dei servizi relativi a viaggi e soggiorni svolto dal 50,0%, con 1,3 punti in più degli altri occupati. 99

14 Uso di servizi on-line e attività su internet Anno per 100 persone di 6 anni e più della posizione che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi Prendere un Professione appuntame Vendere Hanno nto con un Usare Giocare o Cercare merci o Usare Partecipare usato medico (es. servizi scaricare informazion sevizi servizi a giochi in Internet sul sito di relativi a giochi, i su merci e (es. aste bancari via rete con negli ultimi un ospedale viaggi e immagini, servizi on-line, Internet altri utenti 3 mesi o di un soggiorni film, musica ebay) centro di cura) Occupati Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti Altri occupati Non occupati In cerca di nuova occupazione In cerca di prima occupazione Casalinghe Studenti Ritirati dal lavoro Altra condizione Totale per 100 persone che hanno usato Internet negli ultimi 3 mesi Occupati 100,0 77,3 11,0 49,1 15,3 45,3 33,8 7,5 Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti 100,0 82,0 11,3 50,0 17,9 53,1 30,8 6,4 Altri occupati 100,0 75,5 10,9 48,7 14,3 42,3 34,9 7,9 Non occupati 100,0 65,4 6,9 36,9 12,6 22,5 49,0 15,8 In cerca di nuova occupazione 100,0 68,7 7,9 37,2 15,4 25,9 45,5 13,7 In cerca di prima occupazione 100,0 56,1 6,6 38,5 15,2 14,0 55,3 23,1 Casalinghe 100,0 62,2 8,9 33,0 7,7 20,5 27,7 6,1 Studenti 100,0 63,0 3,9 36,7 13,9 15,1 71,3 25,3 Ritirati dal lavoro 100,0 74,0 10,8 39,7 9,3 40,9 18,8 2,4 Altra condizione 100,0 66,4 9,3 36,9 8,4 27,0 30,3 7,2 Totale 100,0 72,6 9,4 44,3 14,2 36,4 39,7 10,8 100

15 Occupati Imprenditori a lav. Autonomi Altri occupati Non occupati In cerca di nuova occupazione In cerca di prima occupazione Casalinghe Studenti Ritiratidallavoro Altracondizione Totale Gli acquisti via internet e i prodotti maggiormente richiesti on-line. Sono i giovani tra 18 e 34 anni che ordinano e acquistano su internet, pari al 44,3% del totale; tale quota è di quasi otto punti superiore al 36,5% dei senior con 35 anni ed oltre. La quota è quasi maggioritaria - salendo al 46,8% - per i giovani nella fascia post-scolare tra 25 e 34 anni. Tra i differenti segmenti di popolazione, la quota più elevata per ordini ed acquisti on-line è quella degli imprenditori e lavoratori autonomi, pari al 47,9% di 7,1 punti superiore a quella degli altri occupati. Ordini e acquisti di merci e/o servizi su Internet per età Anno 2012-dati in migliaia Hanno usato Internet Classi di età Sì negli ultimi 12 mesi Sì, negli ultimi 3 mesi Sì, da 3 mesi a 1 anno fa Sì, più di 1 anno fa under giovani ed oltre Totale per 100 persone che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi under ,0 19,4 7,9 5,8 5,7 79, ,0 40,6 17,7 10,4 12,5 58, ,0 46,8 23,3 11,2 12,3 52,4 giovani ,0 44,3 21,1 10,8 12,4 54,8 35 ed oltre 100,0 36,5 18,1 9,8 8,6 62,5 Totale 100,0 37,9 18,4 9,8 9,7 61,2 divario giovani senior 7,9 3,0 1,1 3,8-7,6 Mai 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 Ordini e acquisti di merci e/o servizi su Internet per professione Anno 2012-per 100 persone di 15 anni e più della posizione che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi 42,8 47,9 40,8 31,5 33,4 31,2 22,3 36,7 25,7 30,2 38,3 20,0 101

16 Ordini e acquisti di merci e/o servizi su Internet per professione Anno persone di 15 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi Professione Hanno usato Internet Sì, negli ultimi Sì, da 3 mesi a Sì, più di Sì negli ultimi 12 mesi 3 mesi 1 anno fa 1 anno fa Mai Occupati Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti Altri occupati Non occupati In cerca di nuova occupazione In cerca di prima occupazione Casalinghe Studenti Ritirati dal lavoro Altra condizione Totale per 100 persone che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi Occupati 100,0 42,8 21,7 10,9 10,2 56,5 Imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti 100,0 47,9 24,7 12,0 11,3 51,2 Altri occupati 100,0 40,8 20,5 10,5 9,8 58,5 Non occupati 100,0 31,5 13,9 8,5 9,2 67,2 In cerca di nuova occupazione 100,0 33,4 14,5 8,8 10,1 65,8 In cerca di prima occupazione 100,0 31,2 12,0 5,8 13,3 67,8 Casalinghe 100,0 22,3 10,2 5,6 6,6 75,9 Studenti 100,0 36,7 16,5 9,8 10,4 62,6 Ritirati dal lavoro 100,0 25,7 11,5 8,6 5,6 71,8 Altra condizione 100,0 30,2 11,6 9,6 9,0 68,1 Totale 100,0 38,3 18,6 9,9 9,8 60,7 I prodotti maggiormente acquistati dagli acquirenti on-line under 35 sono i pernottamenti per vacanze (alberghi, pensione ecc.) acquistati nel 36,3% dei casi, seguito da Abiti, articoli sportivi per il 35,3%, dalle altre spese di viaggio per vacanza (biglietti ferroviari, aerei, noleggio auto ecc.) per il 33,7%. A distanza seguono Libri, giornali, riviste ed e-book acquistati nel 22,8% dei casi, Biglietti per spettacoli per il 21,2%, Attrezzature elettroniche (macchine fotografiche, telecamere ecc.) per il 17,7%, Articoli per la casa (mobili, giocattoli ecc.) per il 16,6%, Film e musica per il 16,3% e Servizi di telecomunicazione (tv, abbonamenti banda larga, abbonamenti telefonici, carte telefoniche ecc.) per l'11,6%. Al di sotto della soglia del 10% troviamo il Software per computer e/o aggiornamenti (escluso videogiochi) per il 10,2%, i Videogiochi e/o loro aggiornamenti per il 10,0%, Hardware per computer per l'8,1%, i Prodotti alimentari per il 3,6%, Materiale per la formazione a distanza per il 3,1%, Azioni, servizi finanziari e/o assicurativi per il 3,0% ed infine biglietti delle lotterie o scommesse per l'1,5%. 102

17 Abiti, articoli sportivi Videogiochi Film, musica Biglietti spettacoli Lotterie o scommesse Formazione a distanza Farmaci Hardware Pernottamenti per vacanze spese di viaggio per vacanza Attrezzature elettroniche Sofware Articoli per la casa Alimentari Libri, giornali, ebook Servizi TLC Finanza e assicurazioni Acquisto prodotti on-line da utenti internet % di coloro che hanno ordinato o comprato on-line-prodotti MASCHI FEMMINE TOTALE Acquisto on-line Giovani ed oltre Totale Giovani ed oltre Totale Giovani ed oltre Totale Divario giovanisenior Divario giovani donnegiovani uomini Pernottamenti vacanze (alberghi, pensione ecc.) 33,3 37,3 34,6 40,1 36,4 37,0 36,3 36,9 35,5-0,7 6,8 Abiti, articoli sportivi 33,9 21,2 26,4 37,0 29,0 32,9 35,3 24,0 28,9 11,2 3,1 Altre spese di viaggio per vacanza (biglietti 29,6 34,8 31,8 39,2 35,3 36,2 33,7 34,9 33,5-1,1 9,6 ferroviari, aerei, noleggio auto ecc.) Libri, giornali, riviste, ( inclusi e-book) 21,8 25,6 23,8 24,2 29,5 27,2 22,8 27,1 25,1-4,3 2,4 Biglietti per spettacoli 21,9 19,0 19,7 20,3 19,4 19,6 21,2 19,1 19,7 2,1-1,7 Attrezzature elettroniche (macchine fotografiche, 23,3 24,3 23,8 10,3 10,5 10,7 17,7 19,2 18,6-1,5-13,0 telecamere ecc.) Articoli per la casa (mobili, giocattoli ecc.) 15,2 18,6 17,1 18,3 20,9 19,2 16,6 19,4 17,9-2,9 3,1 Film, musica 19,0 15,1 16,5 12,6 10,1 11,2 16,3 13,2 14,4 3,0-6,5 Servizi di telecomunicazione (tv, abbonamenti banda larga, abbonamenti telefonici, carte telefoniche ecc.) 12,8 17,6 15,4 10,0 13,7 11,9 11,6 16,1 14,0-4,5-2,9 Software per computer e/o aggiornamenti (escluso videogiochi) 13,4 16,4 15,0 5,9 6,6 6,1 10,2 12,8 11,5-2,6-7,5 Videogiochi e/o loro aggiornamenti 14,4 6,9 10,6 4,2 3,6 3,8 10,0 5,7 7,9 4,4-10,3 Hardware per computer 12,7 12,9 12,6 2,0 1,7 1,8 8,1 8,8 8,4-0,6-10,6 Prodotti alimentari 4,2 6,5 5,5 2,8 8,1 5,7 3,6 7,1 5,6-3,4-1,4 Materiale per la formazione a distanza 2,9 2,6 2,6 3,3 2,8 3,0 3,1 2,7 2,8 0,4 0,4 Azioni, servizi finanziari e/o assicurativi 3,4 10,3 7,5 2,5 5,2 3,9 3,0 8,4 6,1-5,4-0,9 Biglietti delle lotterie o scommesse 2,5 1,3 1,7 0,2 0,4 0,3 1,5 1,0 1,2 0,5-2,2 Farmaci 0,4 0,6 0,6 0,8 1,4 1,1 0,6 0,9 0,8-0,3 0,4 Altro 14,9 14,4 14,7 16,3 15,4 15,7 15,5 14,7 15,1 0,8 1,4 Riscontriamo alcune significative differenze tra giovani e senior relative alla percentuale di acquirenti del prodotto sul totale degli acquirenti on-line; in particolare i giovani under 35 mostrano una maggiore propensione relativa all'acquisto on-line di Abiti, articoli sportivi (11,2 punti in più dei senior con 35 anni e più), Videogiochi (4,4 punti in più), Film, musica (3,0 punti in più) e Biglietti spettacoli (2,1 punti in più). All'opposto troviamo differenze a favore dei senior per Alimentari (i giovani hanno una quota inferiore di 3,4 punti), Libri, giornali, e-book (-4,3 punti), Servizi TLC (-4,5 punti) e Finanza e assicurazioni (-5,4 punti). Acquisti on-line: il divario per prodotto giovani anni e senior 35 anni ed oltre Anno 2012-differenza per classe di età della % di coloro che hanno ordinato o comprato on-line 16,0 12,0 11,2 8,0 4,0 0,0 4,4 3,0 2,1 0,5 0,4-4,0-8,0-0,3-0,6-0,7-1,1-1,5-2,6-2,9-3,4-4,3-4,5-5,4 103

18 Sofware per computer e/o aggiornamenti (escluso videogiochi) Pernottamenti per vacanze (alberghi, pensione ecc.) Libri, giornali, riviste, ( inclusi ebook) Altre spese di viaggio per vacanza (biglietti ferroviari, aerei, noleggio auto ecc.) Articoli per la casa (mobili, giocattoli, ecc.) Materiale per la formazione a distanza Film, musica Prodotti alimentari Azioni, servizi finanziari e/o assicurativi Hardware per computer Biglietti per spettacoli Videogiochi e/o loro aggiornamenti Biglietti delle lotterie o scommesse Servizi di telecomunicazione (tv, abbonamenti banda larga, abbonamenti telefonici, carte telefoniche ecc.) Attrezzature elettroniche (macchine fotografiche, telecamere ecc.) Abiti, articoli sportivi Nell'ambito dei giovani under 35 riscontriamo alcune importanti differenze tra maschi e femmine. In particolare le giovani donne under 35 mostrano una maggiore propensione relativa all'acquisto on-line di spese di viaggio per vacanza (9,6 punti in più dei giovani maschi), Pernottamenti per vacanze (6,8 punti in più), Articoli per la casa e Abiti, articoli sportivi (in entrambi i casi 3,1 punti in più), Libri, giornali, e-book (2,4 punti in più). 8,0 6,0 6,6 Le differenze negli acquisti on-line tra giovani donne e giovani uomini Anno 2012-differenza per sesso della % di giovani anni che hanno ordinato o comprato on-line 4,0 3,3 3,3 2,4 2,0 1,7 1,5 1,4 1,4 1,3 1,0 0,8 0,0-2,0 0,5 0,1-0,1-0,5-2,3-4,0 Prendendo a riferimento la professione, osserviamo che i prodotti on-line maggiormente acquistati da imprenditori e lavoratori autonomi sono i pernottamenti per vacanze (alberghi, pensione ecc.) indicati dal 43,2% del totale, seguiti dalle altre spese di viaggio per vacanza (biglietti ferroviari, aerei, noleggio auto ecc.) con il 37,6%, da Libri, giornali, riviste, ( inclusi e-book) per il 28,5% da Abiti, articoli sportivi per il 25,7%, da Biglietti per spettacoli per il 21,8%, da Articoli per la casa (mobili, giocattoli ecc.) per il 21,3%, da Attrezzature elettroniche (macchine fotografiche, telecamere ecc.) per il 19,2% e da Software per computer e/o aggiornamenti (escluso videogiochi) per il 18,8%. 104

19 Sofware per computer e/o aggiornamenti Pernottamenti per vacanze (alberghi, pensione ecc.) Libri, giornali, riviste, ( inclusi ebook) Altre spese di viaggio per vacanza (biglietti Articoli per la casa (mobili, giocattoli, ecc.) Materiale per la formazione a distanza Film, musica Prodotti alimentari Azioni, servizi finanziari e/o assicurativi Hardware per computer Biglietti per spettacoli Videogiochi e/o loro aggiornamenti Biglietti delle lotterie o scommesse Servizi di telecomunicazione (tv, abbonamenti Attrezzature elettroniche (macchine Abiti, articoli sportivi Acquisto prodotti on-line: differenza tra imprenditori e lavoratori autonomi e altri occupati Anno 2012-% di coloro che ordinato o comprato on-line Acquisto on-line Occupati Imprenditori, Differenza lavoratori in Totale Altri imprenditori e proprio, liberi occupati e non occupati lav. autonomi a professionisti e occupati altri occupati dirigenti Pernottamenti per vacanze (alberghi, pensione ecc.) 39,9 43,2 38,3 35,5 3,3 Altre spese di viaggio per vacanza (biglietti ferroviari, aerei, noleggio auto ecc.) 35,3 37,6 34,2 33,5 2,4 Abiti, articoli sportivi 27,9 25,7 29,0 28,9-2,3 Libri, giornali, riviste, ( inclusi e-book) 25,3 28,5 23,8 25,1 3,3 Biglietti per spettacoli 21,0 21,8 20,6 19,7 0,8 Attrezzature elettroniche (macchine fotografiche, telecamere ecc.) 19,7 19,2 19,9 18,6-0,5 Articoli per la casa (mobili, giocattoli ecc.) 19,6 21,3 18,9 17,9 1,7 Film, musica 13,8 15,2 13,1 14,4 1,4 Servizi di telecomunicazione (tv, abbonamenti banda larga, abbonamenti telefonici, carte telefoniche ecc.) 15,0 14,8 15,0 14,0-0,1 Software per computer e/o aggiornamenti (escluso videogiochi) 12,2 18,8 9,1 11,5 6,6 Hardware per computer 9,1 10,1 8,6 8,4 1,0 Videogiochi e/o loro aggiornamenti 6,9 7,4 6,7 7,9 0,5 Azioni, servizi finanziari e/o assicurativi 7,1 8,3 6,5 6,1 1,3 Prodotti alimentari 6,4 7,4 6,0 5,6 1,4 Materiale per la formazione a distanza 3,0 4,5 2,4 2,8 1,5 Biglietti delle lotterie o scommesse 1,2 1,3 1,2 1,2 0,1 Farmaci 0,8 0,7 0,8 0,8-0,1 Altro 15,3 13,4 16,2 15,1-1,9 Nell'ambito degli occupati troviamo rilevanti differenze tra lavoratori indipendenti e altri occupati. In particolare gli imprenditori e lavoratori autonomi mostrano una maggiore propensione relativa all'acquisto on-line di Software per computer e/o aggiornamenti (escluso videogiochi) con 6,6 punti percentuali in più rispetto agli altri occupati, seguito da Pernottamenti per vacanze (alberghi, pensione ecc.) con 3,3 punti in più, Libri, giornali, riviste, e-book, anche in questo caso 3,3 punti in più, da Altre spese di viaggio per vacanza (biglietti ferroviari, aerei, noleggio auto ecc.) con 2,4 punti in più. Significativamente più bassa rispetto agli altri occupati la quota di acquirenti di abiti, articoli sportivi con una quota inferiore di 2,3 punti rispetto a quella degli altri occupati. Le differenze negli acquisti on-line tra imprenditori e lav. autonomi a altri occupati differenza per posizione professione della % di coloro che hanno ordinato o comprato on-line 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0 6,6 3,3 3,3 2,4 1,7 1,5 1,4 1,4 1,3 1,0 0,8 0,5 0,1-0,1-0,5-2,3 105

20 Imprese e Information&Communication Technology (ICT) L utilizzo delle imprese di funzioni e applicazioni di ICT Come abbiamo accennato in altre parti del presente Rapporto, per modificare il trend di una bassa dinamica della produttività dell economia italiana va intensificato il tasso di investimento, quello di innovazione e, non meno importante, l utilizzo delle tecnologie dell informazione e della comunicazione da parte delle imprese. Le evidenze in letteratura mostrano per gli Stati Uniti una marcata correlazione tra investimenti in tecnologie dell'informazione e comunicazione e produttività; in parallelo si evidenzia un ritardo nell'adozione dell' ICT in Europa e in modo particolare in Italia. La continua evoluzione tecnologica, in assenza di accelerazioni dei followers, tende a mantenere ampi divari. E il caso del ritardo nella banda larga. I dati Eurostat a fine 2012 evidenziano che il tasso di penetrazione della banda larga su linea fissa in Italia è di 22,5 connessioni ogni 100 abitanti, contro il 34,2 della Germania e il 36,7 della Francia; il divario è di 6,3 punti con le 28,8 linee ogni 100 abitanti della media UE a 27. Andiamo meglio sul mobile dove le connessioni a banda larga sono 14,3 ogni 100 abitanti, meglio del 6,7 di Germania e 5,2 di Francia, con un divario positivo di 5,3 punti rispetto alla media di 9,0 dell'ue a 27. Il gap di connettività penalizza in modo particolare numerosi settori del manifatturiero in particolare Legno, carta e stampa, Tessile, abbigliamento e pelle e Metallurgia e prodotti in metallo - dove la quota di addetti dotati di dispositivi portatili e connessioni mobili è circa la metà della media delle imprese. Ora focalizziamo l'attenzione sull'utilizzo delle tecnologie dell'informazione nelle imprese, con l obiettivo di individuare i settori a maggiore utilizzo dell ICT. Va ricordato che le indagini statistiche, nazionali ed europee, su innovazione e utilizzo dell'information and Communication Technology presentano il limite di essere svolte su imprese con almeno 10 addetti, escludendo dall analisi il 94,9% delle imprese dell universo e il 47,8% degli addetti. Nonostante questo vistoso limite in questo paragrafo utilizziamo comunque le statistiche disponibili per cogliere le differenze settoriali nelle condizioni di utilizzo delle tecnologie dell'informazione della comunicazione e per evidenziare l'impatto delle tecnologie nella parte della filiera occupata da imprese di maggiore dimensione. In particolare abbiamo esaminato un set di 11 variabili focalizzate sulle tecnologie mobili e di supporto alle relazioni nella filiera e con il mercato che comprendono i) la connettività mobile in banda larga (UMTS, CDMA2000, HSDPA, ecc); ii) la quota degli addetti provvisti di dispositivi portatili con tecnologia di connessione mobile; iii) la presenza del sito web; iv) la presenza di attività di commercio elettronico; v) il volume affari in via elettronica; vi) la presenza di reti di tipo EDI (Elecronic Data Interchange); vii) lo scambio dati nell ambito del Supply Chain Management; viii) presenza di software ordini vendita e acquisto; ix) sistemi ERP; x) applicazioni CRM per finalità di raccolta, archiviazione e condivisione e xi) applicazioni CRM per finalità di analisi con obiettivi di marketing. Passiamo ora in rassegna alcune evidenze per il totale delle imprese relative a questo set di variabili. Per rendere più agile la struttura settoriale abbiamo codificato in modo sintetico ciascuna delle aggregazioni proposta nell indagine dell Istat, dove possibile utilizzando la aggregazione intermedia Sna/Isic a 38 categorie ed il risultato è riportato nella tabella seguente. 106

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%. L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

La demografia delle imprese

La demografia delle imprese La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI

Dettagli

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3 Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE

Dettagli

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007

Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Allegato 2 - Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002_2007 Rischio BASSO (Datore di lavoro R.S.P.P. 16 ore - Formazione per i Dipendenti 4 ore modulo generale + 4 ore modulo

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di

OSSERVATORIO IPSOS. per conto di OSSERVATORIO IPSOS per conto di DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane Base: Totale famiglie Possesso di un computer Connessione a Internet TOTALE famiglie italiane 57 68 Famiglie monocomponente

Dettagli

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Piazza Unità d'italia 1 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

QUESTIONARIO FAMILIARE

QUESTIONARIO FAMILIARE - 39 - QUESTIONARIO FAMILIARE 9. ELETTRODOMESTICI, MEZZI DI COMUNICAZIONE E TRASPORTO 9.1 La famiglia possiede: (una risposta per ogni riga ) N. Videoregistratore... 5 6 Videocamera..... 7 Lettore DVD.....

Dettagli

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura

NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche. Struttura NOGA 2008 Nomenclatura generale delle attività economiche Struttura Neuchâtel, 2008 La serie «Statistica della Svizzera» pubblicata dall Ufficio federale di statistica (UST) comprende i settori seguenti:

Dettagli

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP

ISTRUZIONI PER INDIVIDUARE LA DURATA DEL CORSO A CUI ISCRIVERE I LAVORATORI, DIRIGENTI, PREPOSTI E DATORI DI LAVORO CHE SVOLGONO IL RUOLO DI RSPP G.QUATTRO SERVIZI S.R.L. via San Rocco, 7 35028 Piove di Sacco (PD) C.F e P.IVA 0348078 02 81 N R.E.A. PD 315121 www.gquattroservizi.it Tel. 049970 127 3 Fax 049 97 117 28 E-mail: info@gquattroservizi.it

Dettagli

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Tel. +39 0421 65261 Mob. + 39 348 0862267 ufficiostampa@mm-one.com Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Sfruttano al meglio le potenzialità offerte dalla rete per sviluppare

Dettagli

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015

ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 AZIENDA SPECIALE CONCENTRO DELLA CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PORDENONE ANALISI SULLE RETI D IMPRESA REGIONALI AL 3 ottobre 2015 Al 3 ottobre 2015 si sono registrati in Italia 2.405 contratti di rete

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Le imprese Web Active in Italia

Le imprese Web Active in Italia Le imprese Web Active in Italia per settore di attività Introduzione p. 2 Obiettivo e variabili utilizzate p. 2 La classifica p. 4 Analizziamo i dati p. 5 Metodologia p. 9 1 Le imprese Web Active in Italia

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Aprile 2015 I CITTADINI TOSCANI E LE NUOVE TECNOLOGIE- ANNO 2014 In sintesi: Il 67% delle

Dettagli

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa Il progetto Trend: prime analisi sull efficacia dello strumento e sul patrimonio di dati acquisito Stefania Ghidorzi Cestec

Dettagli

- Settori ammissibili per Linea di Intervento

- Settori ammissibili per Linea di Intervento Allegato C - Settori ammissibili per Linea di Intervento Settori ammissibili (CODICI ATECO 2007) Linee di intervento Codice Sezione C: ATTIVITA MANIFATTURIERE Limitatamente ai seguenti codici: Classe 10.52:

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono

Dettagli

FATTURATO DEI SERVIZI

FATTURATO DEI SERVIZI 5 giugno 2014 I trimestre 2014 FATTURATO DEI SERVIZI Con questo comunicato l Istat inizia la diffusione degli indici di fatturato dei servizi per i settori delle attività professionali, scientifiche e

Dettagli

Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione

Capitolo 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Capitolo 21 Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione 21. Ricerca, innovazione e tecnologia dell informazione Ricerca e sviluppo in Italia Per saperne di più... ISTAT. I.stat: il tuo accesso

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione Fasi dell indagine e i risultati per i settori Roberto Iannaccone Messina, 27 Settembre 2013 Sommario 1. Indici del fatturato dei servizi: aspetti

Dettagli

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Scienza e Tecnologia in cifre

Scienza e Tecnologia in cifre Consiglio Nazionale delle Ricerche ISTITUTO DI RICERCA SULL IMPRESA E LO SVILUPPO 2013 AGGIORNAMENTI Scienza e Tecnologia in cifre STATISTICHE SULLA RICERCA E INNOVAZIONE ehjkhh Ottobre 2013 Aggiornamento

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI La società dell informazione e della

Dettagli

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio. Maria Francesca Romano Maria Vittoria Sardella Fabrizio Alboni

Dettagli

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica-

totale Dal punto di vista settoriale sono particolarmente vivaci le imprese appartenenti al comparto editoria, telecomunica- Introduzione LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE UN INDICATORE SINTETICO FRANCESCO SOLARO 1 - - ad esempio alla crescita del fenomeno e-commerce che ha fatto registrare un aumento sia degli ordini che degli

Dettagli

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013

Dettagli

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015

IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO E LA RILEVANZA ECONOMICA DI UNA RIQUALIFICAZIONE DELLA SPESA SANTINO PIAZZA IRES PIEMONTE 15 APRILE 2015 IL SETTORE SANITARIO IN PILLOLE.. LE RISORSE Valore aggiunto 2012 Italia Italia

Dettagli

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali

Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali Roma, 17 Novembre 2010 Nuovi scenari dai dati 2010 dell Osservatorio Contenuti Digitali Claudia Baroni: Targeting&Segmentation Manager Nielsen Italia Agenda I flussi della segmentazione della società italiana

Dettagli

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno Comunicato stampa Startup : una su otto è donna Boom delle neoimprese smart, +50,6% in un anno Roma, 06 marzo 2015 Pesano ancora poco sul tessuto imprenditoriale ma sono in crescita e davanti hanno un

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

Allegato I. La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro. Premessa

Allegato I. La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro. Premessa Allegato I La Formazione via e-learning sulla sicurezza e salute sul lavoro Premessa La formazione alla sicurezza svolta in aula ha rappresentato tradizionalmente il modello di formazione in grado di garantire

Dettagli

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui 27 dicembre 2005 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui Anno 2005 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Roma 10 maggio 2004. Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici. Digital divide Una questione di competenze, costi o fiducia? Roma 10 maggio 2004 La PA on line 100 90 80 Roma 10 maggio 2004 La diffusione quantitativa dei siti dal 1996 ad oggi 95 L anno del raddoppio

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

Domanda di iscrizione. (Cognome e nome) (Corso/i) (Stato occupazionale)

Domanda di iscrizione. (Cognome e nome) (Corso/i) (Stato occupazionale) (Cognome e nome) (Corso/i) (Stato occupazionale) DOMANDA DI ISCRIZIONE - ANNO 2014/2015 1 DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO Codice Fiscale Cognome Nome Genere Maschio Femmina Nazionalità 1. Italiano 2. Comunitario

Dettagli

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO

LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO LO SVILUPPO DELL ECONOMIA DIGITALE: ALCUNE CONSIDERAZIONI PER OPPORTUNITA DI SVILUPPO 1 Applicando questa metodologia, nel 2009 il valore a livello mondiale dell internet economy poteva essere stimato,

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

2. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE E LA RELAZIONE TRA MANIFATTURA E SERVIZI NELLA CONGIUNTURA DEL 2013-2014

2. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE E LA RELAZIONE TRA MANIFATTURA E SERVIZI NELLA CONGIUNTURA DEL 2013-2014 2. La performance delle imprese e la relazione tra manifattura e servizi nella congiuntura del 213-214 23 2. LA PERFORMANCE DELLE IMPRESE E LA RELAZIONE TRA MANIFATTURA E SERVIZI NELLA CONGIUNTURA DEL

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report mensile I risultati al 3 aprile 215 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio-3

Dettagli

Sezione di attività economica:=agricoltura, Silvicoltura e Pesca

Sezione di attività economica:=agricoltura, Silvicoltura e Pesca Sezione di attività economica:=agricoltura, Silvicoltura e Pesca Coltivazioni Agricole e Produzione di Prodotti Animali, Caccia e Servizi Connessi Coltivazione di Colture Agricole non Permanenti 70 Coltivazione

Dettagli

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui

Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui 16 gennaio 2008 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui Anno 2007 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti

Dettagli

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI.

Settembre 2014. Gennaio. Settembre 2015. di trasporto 179. mezzo di trasporto 51. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/09/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

Cittadini e nuove tecnologie

Cittadini e nuove tecnologie 27 febbraio 2009 Cittadini e nuove tecnologie Anno 2008 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni

Dettagli

CITTADINI E NUOVE TECNOLOGIE

CITTADINI E NUOVE TECNOLOGIE 20 dicembre 2011 Anno 2011 CITTADINI E NUOVE TECNOLOGIE Rispetto al 2010 cresce la quota di famiglie che nell anno in corso possiede un personal computer (dal 57,6% al 58,8%), l accesso a Internet (dal

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior

Sistema Informativo Excelsior Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere.

Gennaio Ottobre 2015. Gennaio. lavoro. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. Con mezzo di SUL LAVORO DI. In itinere. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/10/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

BANDO FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le Piccole e Medie Imprese

BANDO FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le Piccole e Medie Imprese BANDO FARE IMPRESA DIGITALE Nuove tecnologie digitali per le Piccole e Medie Imprese MISURA A 1: SUPPORTO A PROGETTI PER L ADOZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE DIGITALI PER LE START- UP MISURA A2: SUPPORTO A PROGETTI

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari) Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci

Dettagli

Gli investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese industriali Anno 2008

Gli investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese industriali Anno 2008 5 gennaio 2011 Gli investimenti per la protezione dell ambiente delle imprese industriali Anno 2008 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia

Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Milano, 27 luglio 2011 Audiweb pubblica i dati di audience del mese di giugno 2011 e i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia Nel mese di giugno 2011 l audience online cresce

Dettagli

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo.

Gennaio. Luglio L 2015 472 383. In occasione. di lavoro. di trasporto 65 In itinere. mezzo di trasporto 61. di lavoro Senza mezzo. OSSERVATORIOO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 31/0/ /2015 a cura dell Osservatorioo Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP

BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP BREVE ANALISI DEL NUOVO ACCORDO SULLA DEI LAVORATORI, DEI PREPOSTI DEI DIRIGENTI E DEI DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP Nella seduta del 21 dicembre 2011 la Conferenza permanente per i rapporti

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007

Ateco 2002 Ateco 2007 Dizione Ateco 2007 Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli 50.1 45.1 Commercio di autoveicoli 50.20.5 45.20.9 autolavaggio e altre attività di manutenzione 50.3 45.31.0 commercio all'ingrosso

Dettagli

LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALMENTE RILEVANTI

LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALMENTE RILEVANTI LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALMENTE RILEVANTI A cura di Mario Carmelo Piancaldini Agenzia delle entrate - Direzione Centrale Accertamento Settore Analisi e Strategie Torino 27 novembre 2012

Dettagli

Start up di microimprese di soggetti svantaggiati

Start up di microimprese di soggetti svantaggiati maggio 09 Start up di microimprese di soggetti svantaggiati Regione Puglia w w w. m a d e. eu Beneficiari e soggetti proponenti Finalità: finanziare la nascita di nuove imprese di soggetti svantaggiati.

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento Agevolazioni per l Acquisto o il Leasing di Nuove Macchine Utensili o di Produzione Legge 1329/95 Sabatini Nuova Sabatini

Provincia Autonoma di Trento Agevolazioni per l Acquisto o il Leasing di Nuove Macchine Utensili o di Produzione Legge 1329/95 Sabatini Nuova Sabatini Eurocrea Consulting Provincia Autonoma di Trento Agevolazioni per l Acquisto o il Leasing di Nuove Macchine Utensili o di Produzione Legge 1329/95 Sabatini Nuova Sabatini Ad esaurimento fondi Provincia

Dettagli

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE

OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE 8 luglio 2013 Anno 2012 OPERATORI COMMERCIALI ALL ESPORTAZIONE Nel 2012 gli operatori che hanno effettuato vendite di beni all estero sono 207.920, in lieve aumento (+0,3%) rispetto al 2011. Al netto dei

Dettagli

GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI 10 gennaio 2013 Anno 2010 GLI INVESTIMENTI PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Nel 2010, la spesa per investimenti ambientali delle imprese industriali 1 è risultata pari a 1.925

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli