Laboratorio di scrittura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di scrittura"

Transcript

1 Laboratorio di scrittura Mirko Tavosanis 31 ottobre 2017 Il diritto d autore

2 Voci di Wikipedia: come si creano? Basta fare la ricerca della voce e, se la voce non esiste già, può essere creata immediatamente Naturalmente, prima dovete controllare che gli argomenti di cui vi interessa parlare non siano già coperti da altre voci Una ricerca con Google è utilissima a volte perfino più degli strumenti interni di Wikipedia Per esempio, non esiste una voce sul «Relativismo linguistico» ma esiste una voce sull «ipotesi di Sapir-Whorf» che tratta in buona parte proprio di questo e si scopre con Google

3 Titoli delle voci Individuare il titolo è una parte importantissima della procedura di scrittura Il titolo deve seguire alcune convenzioni, che trovate in buona parte qui: Sintesi: «I titoli delle voci corrispondono in genere al nome comunemente usato in italiano, senza maiuscole, abbreviazioni o articoli superflui. Secondo l'argomento della voce, possono esservi convenzioni specifiche.» Anche se ha un titolo non corrispondente allo standard, una voce può essere facilmente rinominata da un amministratore

4 Caratteristiche delle voci In sostanza, le caratteristiche di genere testuale, con qualche specifica relativa al caso Wikipedia Nella forma e nel contenuto, tono enciclopedico Struttura articolata (= non un blocco unico di testo: ne abbiamo parlato anche ieri) Soprattutto, rinvii alle fonti di informazione (per l esame, almeno due) Attenzione! Wikipedia vieta esplicitamente l inserimento di ricerche originali: dovete rifarvi a informazioni già pubblicate da qualcuno, e citare la fonte... cioè? Questo richiede una (lunga) premessa sul riuso dei testi 4

5 Diritto d autore A chi appartengono le parole? Se ne parla spesso all interno della Magistrale in Informatica umanistica, in corsi come: Saulle Panizza e Fabio Pacini, Aspetti giuridici e professionali dell informatica mutuato su Diritto dell informazione Tuttavia, è bene dire subito qualcosa sui punti fondamentali (anche in vista dell elaborato di laurea) 5

6 Diritto d autore Riguarda tutte le forme espressive (testi, immagini, e così via) In sostanza oggi è regolato, in tutto il mondo, da principi ripresi dalla tradizione francese settecentesca: droit d auteur, non copyright inglese e americano (un ramo secco...) Punto fondamentale: il diritto d autore è automatico. Per avere il diritto su qualcosa, basta averla creata In altri termini: non è necessaria nessuna registrazione formale (anche se ovviamente una registrazione può essere utile in certi casi per dimostrare la paternità) Dal punto di vista pratico: un testo o un immagine realizzati di recente sono coperti dal diritto d autore anche se il nome dell autore non compare e non è facile da recuperare 6

7 Il diritto d autore In Italia è regolato dalla legge 633/41 Anche il software è regolato dalle integrazioni a questa legge Secondo l impostazione generale della convenzione di Berna (1896): Le idee non sono protette Sono protette le realizzazioni delle idee (non la trama ma il romanzo) Soprattutto, per i testi sono protette le combinazioni di parole e frasi che costituiscono un opera, di qualunque genere 7

8 Per persone viventi: Yoyow You own your own words : le parole (combinate in testi) sono vostre Nessuno può usare le vostre parole senza il vostro permesso E viceversa, voi non potete usare parole di altri senza il permesso del loro autore Eccezioni: Citazioni per motivi di studio (ci riguardano, e le vedremo presto) Opere fuori diritti, per qualunque motivo Anche per queste eccezioni, però, è obbligatorio indicare esplicitamente la fonte 8

9 Quanto durano i diritti? Esistono due categorie di diritti d autore: Diritti morali (perpetui, inalienabili: valgono per sempre e non possono essere ceduti) Diritti di sfruttamento economico (possono essere ceduti) I diritti di sfruttamento economico rimangono validi per 70 anni dopo la morte dell autore La legge vale in linea generale per tutti i prodotti dell ingegno 9

10 Fondamentale: parole combinate Le singole parole non sono protette La loro combinazione sì! A partire da quale livello? E fino a quale livello? Un punto importante: linguisticamente, lo stesso concetto può essere espresso in moltissimi modi diversi Non valgono le scuse: «si può dire solo così» 10

11 Gradazioni possibili: un campione non sono affatto a conoscenza di che cosa sia stato loro detto non sono affatto a conoscenza di che cosa abbiano loro detto non so affatto che cosa abbiano loro detto non so affatto che cosa abbian loro detto non so affatto che cosa hanno loro detto non so mica che cosa gli hanno detto non so mica che cosa gli han detto non so mica cosa gli han detto so mica cosa gli han detto [eccetera] so mica cosa ci han detto... (Berruto 1987, p. 30)

12 Operativamente Le frasi copiate non vanno bene Non vanno bene neanche le frasi leggermente variate: il testo deve essere sostanzialmente ripensato e riformulato da voi Questa operazione è sempre possibile Se chi legge il testo riesce a individuare la vostra fonte mettendo una citazione di sei-sette parole su Google... non va bene! Nella pratica, il peso delle violazioni è variabile ma, come minimo, per questo corso vi prendete un richiamo e dovete ricominciare da zero In Germania le violazioni del principio sono prese particolarmente sul serio 12

13 Karl Theodor zu Guttenberg Karl Theodor Maria Nikolaus Johann Jacob Philipp Franz Joseph Sylvester Freiherr von und zu Guttenberg (1971), ministro della Difesa del secondo governo Merkel in Germania, ha dato le dimissioni il 1 marzo 2011 Causa: aveva copiato diversi passi della sua tesi di dottorato sulle leggi costituzionali Fonte: Theodor_zu_Guttenberg 13

14 Annette Schavan Annette Schavan (1955), ministro dell Educazione e della Ricerca del secondo governo Merkel in Germania, ha dato le dimissioni il 13 febbraio 2013 Causa: aveva copiato 94 pagine (su 325) della sua tesi di dottorato su Person und Gewissen Fonte: Schavan 14

15 Pál Schmitt Pál Schmitt (1943), Presidente della Repubblica ungherese, si è dimesso il 2 aprile 2012 Causa: la sua tesi di dottorato era copiata da altri due studi Fonte: /P%C3%A1l_Schmitt 15

16 In Italia? Tra i politici, l atteggiamento è molto più tollerante: si veda il caso Berlusconi Firpo per l introduzione di Silvio Berlusconi all Elogio della follia di Erasmo da Rotterdam (Del caso Madia, marzo 2017, parleremo quando vedremo l uso delle virgolette) Anche l attualità universitaria (pisana) presenta casi del genere Nella pratica: a me è capitato in passato, anche a pochi giorni dalla discussione, di bloccare tesi che contenevano pagine copiate 16

17 Ma anche durante la copertura... Tutte le leggi correnti sul diritto d autore garantiscono eccezioni al monopolio, sulla base dell interesse prevalente del pubblico In particolare, la legge italiana prevede al capo V una serie esplicita di Eccezioni e limitazioni In alcuni casi l eccezione è curiosa: per esempio, l art. 65, comma 1, prevede che: Gli articoli di attualità di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, oppure radiodiffusi o messi a disposizione del pubblico, e gli altri materiali dello stesso carattere possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, anche radiotelevisivi, se la riproduzione o l'utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell'autore, se riportato. Per evitare che questo permettesse di riciclare articoli in formato elettronico, negli ultimi anni i giornali hanno iniziato a inserire sistematicamente la scritta Riproduzione riservata

18 Eccezioni italiane Articoli di giornale e discorsi in pubblico (artt. 65 e 66) Riproduzioni a fini di pubblica sicurezza o nelle procedure parlamentari, giudiziarie, amministrative (art. 67) Riproduzione personale (art. 68): se è a mano è libera se è in fotocopia può essere fatta al massimo per il 15% dell opera, e le copisterie devono tenere traccia del compenso Prestito bibliotecario (art. 69) Finalità di ricerca o insegnamento (art. 70; ne parleremo più in dettaglio tra poco) Esecuzione di brani musicali da parte di bande militari, senza scopo di lucro; riproduzioni per portatori di handicap; uso in ospedali e prigioni... etc. (negli articoli successivi)

19 Art Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. 1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all uso didattico o scientifico di cui al presente comma. 2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso. 3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta.

20 In sostanza In una voce di enciclopedia, potete fare brevi citazioni anche di opere sotto diritti, indicando chiaramente Che si tratta di citazioni (virgolette e corsivi: dettagli nelle prossime lezioni) Da quale fonte provengono (informazioni bibliografiche: dettagli nelle prossime lezioni) In questo caso non dovete neanche chiedere permessi! Non potete, invece, copiare letteralmente (o in modo riconoscibile) frasi provenienti da opere scritte da altri e presentarle come vostre Non è una regola di esercitazione: è vietato dalla legge! Spesso sono gli altri utenti di Wikipedia a notare queste violazioni (perché conoscono le fonti o perché notano che qualcosa non va nel linguaggio)

21 I vostri testi Dovete tener presente che, scrivendo su Wikipedia, cedete alcuni diritti sui vostri testi e, nel caso, sulle vostre immagini Chi scrive le voci autorizza la pubblicazione con licenza CC Creative Commons Che cosa significa? 21

22 Licenze Creative Commons Modelli di licenza inventati da Lawrence Lessig (e altri) e pubblicato nel 2002 I modelli sono gestiti da una fondazione senza fini di lucro con sede a San Francisco, fondata nel 2001 In pratica, permettono di dichiarare in modo semplice a quali diritti si rinuncia Più pratiche da usare rispetto a lunghe digressioni legali messe in fondo a un testo, etc. 22

23 Obiettivi delle licenze CC Making it easier for people to share and build upon the work of others, consistent with the rules of copyright... so others can share, remix, use commercially, or any combination thereof (About del sito CC) O, in altre parole: Incoraggiare la creatività Combattere la tendenza all aumento dei vincoli (dice Lawrence Lessig) 23

24 Ci sono dei limiti La licenza non può essere in conflitto con la legge! Per esempio, in Italia è impossibile rinunciare ai diritti morali su un opera La cosa non sembra sbagliata: per esempio, non posso scrivere un libro diffamatorio e poi dire che ho rinunciato al mio status di autore su quel libro È stata prevista una licenza speciale: CC0 (= cedo tutti i diritti che posso cedere in base alla legislazione del mio paese ) 24

25 Come funziona? È una dichiarazione, e basta farla... anche in modo artigianale (potenza delle parole) Non occorre registrarsi da nessuna parte Se si vuole, si può usare un generatore di licenze e inserire una dichiarazione sintetica (o un logo) sul sito, sul libro a stampa, etc. Informazioni: 25

26 Quattro possibili condizioni Attribution by [OBBLIGATORIA!] You let others copy, distribute, display, and perform your copyrighted work and derivative works based upon it but only if they give credit the way you request. Share Alike sa You allow others to distribute derivative works only under a license identical to the license that governs your work. Non-Commercial nc You let others copy, distribute, display, and perform your work and derivative works based upon it but for non-commercial purposes only. No Derivative Works nd You let others copy, distribute, display, and perform only verbatim copies of your work, not derivative works based upon it. 26

27 Dalla combinazione: sei licenze Da quella con meno restrizioni a quella con più restrizioni Attribution (CC-BY) [LICENZA BASE] Attribution Share Alike (CC-BY-SA) Attribution No Derivatives (CC-BY-ND) Attribution Non-Commercial (CC-BY-NC) Attribution Non-Commercial Share Alike (CC-BY-NC-SA) Attribution Non-Commercial No Derivatives (CC-BY-NC-ND) Comunque, tutte le licenze consentono almeno la riproduzione del materiale di partenza (CC) 27

28 Base giuridica Dietro a ogni licenza ci sono diverse pagine di descrizioni giuridiche dettagliate Our licensing model includes three levels: the human-readable Commons Deed, the lawyerreadable Legal Code, and the machinereadable Digital Code or metadata. The International Commons project will port the Legal Code to accommodate a specific jurisdiction's legal background rules, while the Commons Deed and Digital Code will remain the same. Le licenze sono state adattate alla legislazione di molti paesi (tra cui l Italia, con riferimenti alla legge 633/41, etc.) 28

29 Ma funzionano? Per esempio, Wikipedia è realizzata e distribuita con licenza CC BY SA Chi scrive su Wikipedia rinuncia ai diritti di sfruttamento economico del proprio lavoro Come esempio di successo, non è male Altri esempi sono di portata più ridotta (per esempio: Flickr, sezioni del sito di Al Jazeera) 29

30 Alternative Le licenze CC riguardano soprattutto le opere creative (testo, immagini, film) Esistono analoghi delle licenze CC per coprire altri ambiti (per esempio software) Tra le licenze open source: GNU GPL Mozilla (MPL) Educational Community License Eccetera... È un panorama variato Inoltre, se per qualunque motivo avete obiezioni a questo modello, contattatemi per concordare un altenativa! 30

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO

COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO COMUNITA TERAPEUTICA IL FARO Ristrutturazione per danni provocati dal sisma e adeguamento nuove normative Presentazione al 31.10.2010 STATO DI FATTO PRIMA DEL SISMA DI APRILE 2009 CRITICITA CRITICITA Spazi

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, 11-04-2005 Steno Fontanari

SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, 11-04-2005 Steno Fontanari Una piccola impresa trentina Open-Source SISTEMI INFORMATICI/WEBGIS PER LA GESTIONE DI DATI AMBIENTALI E TERRITORIALI Povo, 11-04-2005 Steno Fontanari L IDEA LA STORIA 5 soci fondatori: dalla ricerca al

Dettagli

chiara.cappelletto@unimi.it Indice

chiara.cappelletto@unimi.it Indice DOTT.SSA CHIARA CAPPELLETTO ESTETICA chiara.cappelletto@unimi.it NORME PER LA STESURA DELL ELABORATO FINALE (LAUREA TRIENNALE) E DELLA TESI (LAUREA MAGISTRALE) Indice 1. L architettura generale 2. Norme

Dettagli

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario

Art. 1 Norme generali. Art. 2 Del bibliotecario REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA Conservatorio di Musica G. Verdi - Torino (revisione del regolamento approvato dal CdA il 28 gennaio 2005) Approvato dal CdA il 16 maggio 2016 Art. 1 Norme generali La Biblioteca

Dettagli

Università di Sassari, 21 ottobre 2015 La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti

Università di Sassari, 21 ottobre 2015 La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti i miei riferimenti in rete: Copyright-Italia: www.copyright-italia.it Array Law Firm: www.array.eu Blog: http://aliprandi.blogspot.it Twitter: @simonealiprandi LinkedIn: it.linkedin.com/in/aliprandi per

Dettagli

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre 2011. Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova La ricerca con A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale Novembre 2011 Come funziona Google Esplora il web per raccogliere tutti i siti, le immagini, le pagine che contengono i termini che hai

Dettagli

Il test d inglese B1

Il test d inglese B1 Il test d inglese B1 1 PERCHE? Durante il percorso universitario ogni studente, di qualsiasi FacoltÄ, ha l opportunitä di entrare in contatto con la lingua inglese, ad esempio per: leggere testi accademici

Dettagli

Avv. Federico Paesan. Il diritto nell era digitale

Avv. Federico Paesan. Il diritto nell era digitale Avv. Federico Paesan Il diritto nell era digitale Codice civile - 1942 Legge diritto d autore - 1941 Codice Proprietà Industriale - 2005 Legge Marchi - 1942 Legge Brevetti - 1939 MARCHI: Gripe sites Cosa

Dettagli

Il diritto d autore e le tecnologie dell ICT Principi generali Tutela delle banche dati e del software

Il diritto d autore e le tecnologie dell ICT Principi generali Tutela delle banche dati e del software Il diritto d autore e le tecnologie dell ICT Principi generali Tutela delle banche dati e del software La normativa di riferimento Il diritto d autore e i diritti connessi sono riconosciuti dalla legge

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO - ARTISTICO - ESPRESSIVA LINGUE COMUNITARIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?

ISLL Papers The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php? The Online Collection of the Italian Society for Law and Literature http://www.lawandliterature.org/index.php?channel=papers ISLL - ITALIAN SOCIETY FOR LAW AND LITERATURE ISSN 2035-553X Submitting a Contribution

Dettagli

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA

OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA OCCHIO AL DOWNLOAD E UPLOAD!!! DIRITTI DI PROPRIETA INDUSTRIALE TUTELANO ANCHE TE!!! BREVETTO, DIRITTI D AUTORE, MODELLI DI UTILITA Cos' è la Proprietà intellettuale?? Settore del diritto che si riferisce

Dettagli

Simone Aliprandi. Le licenze Creative Commons: una breve introduzione

Simone Aliprandi. Le licenze Creative Commons: una breve introduzione Simone Aliprandi Le licenze Creative Commons: una breve introduzione i miei riferimenti in rete: Il mio sito: www.aliprandi.org Array Law Firm: www.array.eu Blog: http://aliprandi.blogspot.it Twitter:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA G.MARCONI,15 P.zza Risorgimento,27-00037 SEGNI -TEL.06.9768153 - FAX 06.9766199 Codice

Dettagli

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita formato gg/mm/aaaa * Comune di residenza Indirizzo di residenza Recapito telefonico Indirizzo e-mail Qualifica Dirigente o Docente Selezionare la qualifica

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE

DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE Istituto Comprensivo di Pontedilegno http://www.icpontedilegno.it DISLESSIA E STRUMENTI INFORMATICI COMPENSATIVI RISORSE E SOFTWARE: KIT DI BASE Mauro Savardi LIBRI SCOLASTICI DIGITALI IN FORMATO PDF GRATUITI

Dettagli

Il Codice Civile, Libro V Del Lavoro, Titolo IX Diritti sulle opere dell ingegno e sulle invenzioni

Il Codice Civile, Libro V Del Lavoro, Titolo IX Diritti sulle opere dell ingegno e sulle invenzioni F.A.Q. DIRITTO DI AUTORE Che cosa è il diritto di autore? Il diritto di autore è il diritto dell autore di disporre in maniera assoluta della propria opera e di ricevere il giusto compenso per l utilizzo

Dettagli

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Giurisprudenza SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO Art. 1 L Università di Bari istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli articoli 4, comma 1, legge

Dettagli

Software Libero... «Software Libero e modelli di sviluppo a conoscenza condivisa» Alberto Gistri (hal@linux.it)

Software Libero... «Software Libero e modelli di sviluppo a conoscenza condivisa» Alberto Gistri (hal@linux.it) 1 Software Libero... «Software Libero e modelli di sviluppo a conoscenza condivisa» Gistri () 2 GOLEM Il GOLEM è un LUG Linux User Group GOLEM Gruppo Operativo Linux Empoli Esiste dal 2000 È un'associazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA

DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA DIRITTI DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN POLONIA 1. BASE LEGISLATIVA 2. DIRITTO D AUTORE 3. DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE: TIPI DI PROTEZIONE CONCESSA 4. BREVETTO 5. MODELLO DI UTILITÀ 6. MODELLI O

Dettagli

I rischi e gli adempimenti legati all uso degli strumenti informatici e dei contenuti digitali nelle istituzioni scolastiche

I rischi e gli adempimenti legati all uso degli strumenti informatici e dei contenuti digitali nelle istituzioni scolastiche PARTE I I rischi e gli adempimenti legati all uso degli strumenti informatici e dei contenuti digitali nelle istituzioni scolastiche Informatica giuridica e diritto d autore t vâüt w _tâüt ctéäâvv Obiettivi

Dettagli

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM FRONTESPIZIO DEL CD-ROM Università degli Studi Giustino Fortunato - Telematica Facoltà di Corso Di Laurea in Matr. (Cognome e Nome del candidato) (Firma del candidato) (Cognome e Nome del Relatore) (Firma

Dettagli

Le Licenze Creative Commons Un Copyright Flessibile Per Opere Creative

Le Licenze Creative Commons Un Copyright Flessibile Per Opere Creative Corso Diritto Privato dell Informatica Dott. Massimo Farina-Prof. Bruno Troisi Autore: Gianfranco Mulas 1 CopyRight All right reserved-tutti i diritti riservati L autore ha l idea.la realizza..attesta

Dettagli

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA

IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA IL DIRITTO D'AUTORE IN BIBLIOTECA Rho 3 MARZO 2010 INTRODUZIONE AL DIRITTO D'AUTORE CentRho Piazza San Vittore OPERE PROTETTE (Art. 1, LDA) - Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno

Dettagli

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività

Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Laboratorio di Progettazione di Sistemi Software Progetto: modellazione di un dominio e sue attività Valentina Presutti (A-L) Riccardo Solmi (M-Z) Definizione del problema Modello di un dominio Si vuole

Dettagli

si, li utilizzo spesso 19% sì, ma non frequentemente 11% no, non li utilizzo 70% 2. Se utilizzi questi strumenti, quali tra questi?

si, li utilizzo spesso 19% sì, ma non frequentemente 11% no, non li utilizzo 70% 2. Se utilizzi questi strumenti, quali tra questi? Risultati e grafici del questionario esplorativo somministrato in rete ai potenziali utenti delle CCPL sui siti Facebook.com, Flickr.com, Jamendo.com, Nonsolonews.it, Google Groups, attraverso il blog

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN 978-88-6647-006-9 Diogene Edizioni

una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN 978-88-6647-006-9 Diogene Edizioni una breve introduzione Aldo Del Monte ISBN 978-88-6647-006-9 Diogene Edizioni Aldo Del Monte Open Source una breve introduzione Diogene Edizioni Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d autore

Dettagli

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano

Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole con lingua di insegnamento tedesca nella Provincia Autonoma di Bolzano Deutsches Bildungsressort Bereich Innovation und Beratung Dipartimento Istruzione e formazione tedesca Area innovazione e consulenza Allegato n. 2 Requisiti per l insegnamento di Italiano L2 nelle scuole

Dettagli

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra

S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra S o f t w a r e L i b e r o : p e r c h é? a cura di don Paolo La Terra C o s a è i l S o f t w a r e L i b e r o? Tecnicamente ed eticamente parlando il Software Libero è quello che, a prescindere dal

Dettagli

Tesi su opensource. SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software.

Tesi su opensource. SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software. Tesi su opensource SIMONE ALIPRANDI, Open source e opere non software. INDICE - CAPITOLO I PREMESSE CONCETTUALI 1. Chiarimenti terminologici. 1.1. Che cosa s intende per Opensource (in senso più tecnico;

Dettagli

Creative Commons. Un introduzione. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano

Creative Commons. Un introduzione. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano Creative Commons Un introduzione Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano La nascita Il progetto Creative Commons è nato nel 2001, negli Stati Uniti d America, a seguito dell iniziativa

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Presentazione

Dettagli

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI Articolo 1 L Università di Lecce istituisce presso la Facoltà di Giurisprudenza, ai sensi degli

Dettagli

E-learning e diritti di autore.

E-learning e diritti di autore. E-learning e diritti di autore. Premessa La fondamentale funzione di insegnamento, obiettivo primario delle università, può svolgersi sia in maniera tradizionale, con la presenza contemporanea di discenti

Dettagli

Un CMS per la scuola

Un CMS per la scuola Un CMS per la scuola Joomla!FAP a cura di Lavia Di Sabatino (Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia - RE) Nuovi modelli di siti scolastici per comunicare nel web di tutti Milano, 17 dicembre 2009 1/22

Dettagli

The Best Practices Book Version: 2.5

The Best Practices Book Version: 2.5 The Best Practices Book Version: 2.5 The Best Practices Book (2.5) This work is licensed under the Attribution-Share Alike 3.0 Unported license (http://creativecommons.org/ licenses/by-sa/3.0/). You are

Dettagli

Le licenze Creative Commons Alcuni diritti riservati

Le licenze Creative Commons Alcuni diritti riservati Le licenze Creative Commons Alcuni diritti riservati Progetto Open Class 2.0 8 novembre 2012 Federico Morando Questa presentazione è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo

Dettagli

Le licenze Creative Commons Alcuni diritti riservati

Le licenze Creative Commons Alcuni diritti riservati Le licenze Creative Commons Alcuni diritti riservati Skillab Marchi, brevetti e proprietà intellettuale 30 giugno 2011 Federico Morando Massimo Travostino Questa presentazione è rilasciata con licenza

Dettagli

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager

SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager SICUREZZA IT CON IL PILOTA AUTOMATICO Policy Manager 24/7 24 ore su 24, 7 giorni su 7 semplice gestione della sicurezza. LA CENTRALIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELLA SICUREZZA NON È MAI STATA COSÌ SEMPLICE

Dettagli

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008 18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008 Informazioni generali Legge 22 aprile 1941, n. 633 più volte modificata modifiche disorganiche farraginosa in corso di revisione integrale (presentata bozza il 18.12.2007)

Dettagli

Libero Software per Liberta Digitale

Libero Software per Liberta Digitale Libero Software per Liberta Digitale Storia del software libero Copyright e Copyleft Le piu utilizzate licenze libere Copyright (C) 2002 Simo Sorce -- simo@softwarelibero.it E permesso l uso e la copia

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Generazione Web Lombardia

Generazione Web Lombardia Generazione Web Lombardia a cura di Alberto Ardizzone e Chiara Pardi http://www.slideshare.net/usrlombardia 1/26 Di cosa parliamo 1. La privacy a scuola: le regole da ricordare 2. La diffusione delle conoscenze

Dettagli

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE

LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE LICENZE D'USO E TIPOLOGIE DI SOFTWARE Il software è tutelato dalle leggi sul diritto d'autore, in maniera simile a quanto avviene per le opere letterarie. Il contratto che regola l'uso del software è la

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA SEZIONE I. 1.1. Oggetto del contratto.

SCRITTURA PRIVATA SEZIONE I. 1.1. Oggetto del contratto. SCRITTURA PRIVATA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA con sede in Roma c/o Palazzo di Giustizia, piazza Cavour c.f. 80230130587 in persona del Presidente e legale rappresentante pro-tempore avv.

Dettagli

LEP laboratorio di economia e produzione

LEP laboratorio di economia e produzione Regolamento del LEP Contenuto: 1. Norme generali 2. Norme di accesso alla struttura 3. Norme sulla prenotazione della struttura 4. Norme sull utilizzo delle stampanti 5. Norme di comportamento 6. Norme

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO A CURA DI : ANNA CARDONI AMIR AMOR VANESSA DI FILIPPO CONSIGLI PER I GENITORI : imparate a conoscere in prima persona gli strumenti offerti dal web in modo da poterguidare i vostri figli nellascelta dei

Dettagli

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC.

Il software. E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. Corso "Software Open Source per il commercio elettronico Modulo: Applicazioni di ecommerce L'OPEN SOURCE Il software E' una serie di istruzioni eseguite dal PC. I programmatori Sono degli informatici che

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO

CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO CURRICULUM VITAE di ANDREA MAINO Data di aggiornamento: 30/4/2016 Informazioni Anagrafiche : nata a BORGOMANERO (NO), Italia, il 07/04/1984 Stato civile: coniugata Figli: 2 (< 4 anni) Formazione scolastica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2012/2013 Programmazione del quinquennio Fino al III anno (compreso)

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

Torino, 18 maggio 2013

Torino, 18 maggio 2013 Torino, Il sistema del regolamento europeo: la determinazione della giurisdizione e la legge applicabile alla succesione Prof. Andrea Bonomi Università di Losanna Prof. Margherita Salvadori Università

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit (noti in passato come Widgit Rebus Symbols) Le seguenti condizioni di Copyright si applicano all'impiego di simboli Widgit.

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera

1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE OBIETTIVI EDUCATIVI 1-Riuscire a comunicare con individui di altre nazionalità usando la lingua straniera 2-Comprendere ed analizzare la civiltà di altri popoli,

Dettagli

dal laboratorio libri in presenza alla collaborazione online

dal laboratorio libri in presenza alla collaborazione online Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa dal laboratorio libri in presenza alla collaborazione online a cura di Antonio Bianchi sommario L'impostazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.GOBETTI OMEGNA CLASSE: IV A SPERIMENTALE A.S.: 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN Comunicazione Grafica FINALITA DELL

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "SALVATORE TODARO" Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Input/output in C e in C++

Input/output in C e in C++ FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Input/output in C e in C++ 2001 Pier Luca Montessoro - Davide Pierattoni

Dettagli

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito 800.904.504 CONCORSI PUBBLICI Aggiornamento al 10/06/2016 ENTE QUALIFICA/MANSIONI TITOLO DI STUDIO E ULTERIORI REQUISITI TIPO CONTRATTO SCADENZA SITO WEB Unione terre di pianura Comune di Granarolo dell Emilia (LU)

Dettagli

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda Piano di studio - CLASSE L-3 (le note in basso sono parte integrante per una buona comprensione

Dettagli

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8.

RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ABILITÀ E CONOSCENZE. Immediato e chiaro 9. chiaro 8. RAV OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE PRIMA : INGLESE ASCOLTO ( comprensione orale) comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

INTERNET E LA SCUOLA

INTERNET E LA SCUOLA INTERNET E LA SCUOLA INTERNET NON È PIÙ SOLTANTO UNA TECNOLOGIA LA DIMENSIONE TESTUALE DI INTERNET INTERNET È FLUIDA INTERNET È INFINITA INTERNET È INTRECCIATA INTERNET È UNA COSA A PIÙ STRATI È UN VEICOLO

Dettagli

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata. VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO Cos'è il video contest di Vivere a Cagliari Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata. Il concorso è destinato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Ho messo la domotica a casa mia. My Home. Lorenzo Pini

Ho messo la domotica a casa mia. My Home. Lorenzo Pini Ho messo la domotica a casa mia My Home Lorenzo Pini Domotica si, domotica no? Un impianto domotico: Offre davvero maggior comfort? Può migliorare la qualità di vita? E facile da usare? Lo trovo un installatore

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007

Corso di Informatica. Internet. Servizi. Connessione 11/10/2007 Corso di Informatica Ing. Dario Sguassero Internet Internet Internetè la rete delle reti ossia l'unione di migliaia di reti per la distribuzione di servizi in formati comuni Creata negli anni 60 dagli

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008;

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n. 2489 del 21.07.2008; U.S.R. Decreto n. 1250 IL RETTORE VISTO VISTO VISTA VISTA lo Statuto di Ateneo; il Regolamento per il finanziamento di posti di professore ordinario e associato e di ricercatore universitario, emanato

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO Nome docente CAFFARO Flavia Materia insegnata INGLESE Classe 1 A OSS Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento 99 di cui in compresenza di cui di approfondimento Testo in adozione

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

CulturaItalia www.culturaitalia.it

CulturaItalia www.culturaitalia.it www.culturaitalia.it Sara Di Giorgio Aggregare: gli accordi I fornitori di contenuti aderiscono a CulturaItalia sottoscrivendo un accordo in cui vengono indicati i contenuti (metadati) da mettere a disposizione

Dettagli

Simone Aliprandi IL LICENSING DI DATI E LE PRINCIPALI LICENZE OPEN DATA

Simone Aliprandi IL LICENSING DI DATI E LE PRINCIPALI LICENZE OPEN DATA www.copyleft-italia.it www.aliprandi.org www.array.eu Simone Aliprandi IL LICENSING DI DATI E LE PRINCIPALI LICENZE OPEN DATA qualche informazione su di me Copyleft-Italia: www.copyleft-italia.it Array

Dettagli

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A. ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT I.T.I. «A. ROSSI» Vicenza Alternanza - Scuola - Lavoro? Imparare Lavorando ITI A. ROSSI VICENZA

Dettagli

MODULO 3. Conoscere risorse Valutare fonti Utilizzare informazioni Partecipare in rete

MODULO 3. Conoscere risorse Valutare fonti Utilizzare informazioni Partecipare in rete MODULO 3 Conoscere risorse Valutare fonti Utilizzare informazioni Partecipare in rete M3.3 Utilizzare Quando e come si possono utilizzare le informazioni trovate in rete? M3.3 Di quale bene si tratta?

Dettagli

Oltre il diritto d autore: Creative Commons. Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010

Oltre il diritto d autore: Creative Commons. Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010 Oltre il diritto d autore: Creative Commons Formazione Volontari SCN 2010 Mediateca Centro Linguistico di Ateneo - febbraio 2010 cosa faremo oggi introduzione alle Creative Commons Licenses che cos è Creative

Dettagli

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI -

ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - ISTRUZIONI MOD.COM5 - COMUNICAZIONE - Forme speciali di vendita al dettaglio - COMMERCIO PRODOTTI PER MEZZO APPARECCHI AUTOMATICI - AVVERTENZE GENERALI SI AVVERTE CHE PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MOD.COM

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

English-Medium Instruction: un indagine

English-Medium Instruction: un indagine English-Medium Instruction: un indagine Marta Guarda Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari (DiSLL) Un indagine su EMI presso Unipd Indagine spedita a tutti i docenti dell università nella fase

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI Diploma di laurea in Scienze Politiche conseguito in data 11/12/97 con la discussione di una tesi in diritto amministrativo dal titolo

Dettagli

Per ulteriori informazioni www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Per ulteriori informazioni www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com Pagina 1 - Curriculum vitae di INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Residenza: via Cipro 19\a, 58100, Grosseto; Telefono 347\0824182 E-mail Nazionalità stefano19851@hotmail.it Italiana Data di nascita

Dettagli

Impatti strategici dell'uso del FLOSS nella piccola e media impresa

Impatti strategici dell'uso del FLOSS nella piccola e media impresa Impatti strategici dell'uso del FLOSS nella piccola e media impresa Alessandro Ugo augo@polito.it LinuxDay Torino 2011 Rivisto per la lezione del 9 aprile 2013 del Corso GNU/Linux avanzato e tecnologie

Dettagli